Poste Italiane ricerca nelle Marche portalettere da inserire con contratto a tempo determinato. Per potersi candidare è sufficiente inserire entro il 5 marzo il proprio curriculum vitae sulla pagina web del sito istituzionale di Poste, nella sezione “Carriere” dedicata a “Posizioni Aperte” in cui sono indicati i requisiti per poter partecipare alla selezione.
I requisiti richiesti per la candidatura sono il possesso di un diploma di scuola media superiore e patente di guida in corso di validità idonea per la guida dei mezzi aziendali.
I candidati saranno inseriti con contratto a tempo determinato in relazione alle specifiche esigenze aziendali. Le risorse individuate si occuperanno del recapito postale (pacchi, lettere, buste, raccomandate, etc.) nell’area territoriale di propria competenza.
Ancora pioggia e nuova allerta per la città di Senigallia, già alle prese con i danni della scorsa alluvione del 15 settembre 2022. Su tutto il territorio regionale oggi c'è l'allerta gialla e il maltempo sull'area dei fiumi Misa e Nevola ha causato l'innalzamento del livello del fiume a Bettolelle, dove si è registrato il superamento del livello di sicurezza.
Il sindaco Massimo Olivetti ha disposto l'apertura del centro operativo comunale (Coc) per monitorare la situazione che, finora, non ha registrato fenomeni meteorologici particolarmente significativi.
L'alveo fluviale però risente dei detriti e fanghi portati verso valle durante l'ultima esondazione: i materiali ora sedimentati hanno reso meno profondo il letto del Misa. In attesa del dragaggio, la cui necessità è stata ribadita anche recentemente dal viceministro alle Infrastrutture Edoardo Rixi durante un sopralluogo, la città dovrà continuare a fare i conti con allerte sempre più frequenti.
(Foto Ansa)
Ancona. "Fuggi è la miglior cosa per te, ho paura veramente di farti male, ti brucio la macchina". Queste le minacce nei confronti della donna con cui avrebbe avuto una breve relazione, dopo averle danneggiato l'auto due volte: a processo al tribunale di Ancona un marocchino di 30 anni, con l'accusa di stalking nei confronti di una ragazza residente in provincia di Jesi.
A luglio dello scorso anno la prima denuncia presentata ai carabinieri dalla donna per il danneggiamento dell'auto a cui erano stati staccati gli specchietti retrovisori. In quell'occasione raccontò di un altro episodio analogo in cui le ruote della sua auto erano state squarciate: autore del gesto il trentenne, come documentato dalla videocamera di sorveglianza del parcheggio in cui si trovava la macchina, di fronte all'azienda in cui lavorava la giovane.
Non sono mancate aggressioni fisiche e verbali, schiaffi, messaggi minatori dal tenore inquietante: "Io non mi fermo qui", le avrebbe scritto in uno degli sms ,"tu mi stai sottovalutando, cambia quello che vuoi ma io ti troverò sempre". Ieri in aula, è stato sentito uno dei fratelli dell’imputato che ha raccontato di un rapporto sereno tra i due, e ha negato le persecuzioni descritte.
"Pochi minuti fa mi è arrivata la notizia dell'accreditamento dei primi 96,7 milioni destinati a Comuni, famiglie e imprese duramente toccati dalla calamità devastante dello scorso settembre. Si tratta della prima parte dei 400 milioni stanziati dal Governo, che consentiranno la ripartenza di queste comunità colpite".
Lo annuncia il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, in relazione ai danni procurati dall'alluvione del 15 settembre scorso.
"Voglio di nuovo ringraziare il Governo Meloni, e tutte le forze politiche che lo sostengono - sottolinea il governatore -, per aver compreso la gravità della situazione e per metterci così nelle condizioni di poter dare anche una prima risposta strutturale ad una problematica annosa, relativa alla messa in sicurezza di questo territorio particolarmente fragile”.
Il Mef ha accreditato, infatti, sulla contabilità speciale del commissario la somma di 96,7 milioni di euro, dopo che il dipartimento di Protezione civile ha approvato gli ulteriori stralci dei piani degli interventi urgenti trasmessi dal vicecommissario.
Si tratta di una anticipazione importante dei primi 200 milioni di euro stanziati dalla Presidenza del Consiglio dei ministri nel 2022, a fronte del totale dei 400 milioni programmati per l’alluvione nel triennio 2022-2024. Si tratta di un importante risultato a fronte di uno stanziamento mai accaduto in passato per una calamità distruttiva come quella che ha colpito le Marche, una risposta immediata e concreta al territorio devastato.
“Un primo risultato – ha aggiunto il vicecommissario Stefano Babini – che ci spinge a fare di più e meglio, che dimostra che ci sono anche altri modi di affrontare le emergenze. I sostegni economici alle famiglie ed alle imprese possono contribuire, anche se al momento sono limitati, per far ripartire una parte dell’economia dei comuni delle aree interne, dove sono presenti tra l'altro molte piccole attività commerciali ed imprenditoriali.
I fondi accreditati serviranno per: ristorare per intero i Comuni per le spese sostenute per l’emergenza (opere ed interventi di somma urgenza, erogazione dei Cas, ecc.); erogare ai privati e alle imprese le prime misure di sostegno economico (5.000 euro e 20.000 euro): questa anticipazione, che da sola vale circa 24.000.000 di euro., prevista dall’Ordinanza 922/2022 non esaurisce la partita dei ristori.
Avviare le opere più urgenti per ripristinare i tratti danneggiati delle reti acquedottistiche e fognarie dei Comuni del Pesarese in modo da prevenire criticità igienico sanitarie in vista della stagione estiva e dell’incremento dei residenti; realizzare alcune opere infrastrutturali importanti quali ponti e tratti stradali danneggiati avviandone la progettazione.
La struttura del vicecommissario ha predisposto i decreti di liquidazione, e l’erogazione delle somme sarà avviata nel giro di pochi giorni.
Si rafforza l’impegno della Banca di Sviluppo del Consiglio d’Europa (Ceb) e di Cassa Depositi e Prestiti (Cdp) a favore del rilancio e della ricostruzione nei territori di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria, gravemente colpiti dal sisma nel 2016 e nel 2017.
Un nuovo accordo per ulteriori 350 milioni di finanziamenti è stato sottoscritto nella sede di Cassa dall’amministratore delegato di Cdp, Dario Scannapieco, e dal governatore della Ceb, Carlo Monticelli. L’obiettivo è quello di destinare nuove risorse alle comunità dell’Appennino colpite dal sisma e di sostenere la ricostruzione di edifici privati o ad uso produttivo danneggiati dal terremoto.
A seguito del completo utilizzo da parte di Cdp del precedente finanziamento da 350 milioni mobilitato dalla Ceb nel 2018, la Banca ha messo a disposizione di Cdp nuove risorse per ulteriori 350 milioni da destinare al finanziamento della ricostruzione.
I fondi impegnati da Cdp, grazie alle migliori condizioni di raccolta sui mercati internazionali in termini di tassi di interesse, consentiranno allo Stato italiano un sensibile risparmio finanziario nell’arco dei 25 anni di durata del finanziamento.
Queste risorse confluiranno nel plafond sisma Centro Italia di Cdp e saranno veicolate, attraverso le banche convenzionate, a famiglie e imprese dei territori, sulla base dello stato di avanzamento degli interventi di ricostruzione ammessi alle agevolazioni.
Gli oneri di rimborso dei finanziamenti sono a carico dello Stato mediante un meccanismo che prevede il riconoscimento, a favore dei beneficiari, di un credito di imposta che sarà ceduto alle banche convenzionate e che le stesse utilizzeranno in compensazione dei propri debiti fiscali. L'importo del credito d’imposta è pari alle rate dovute (quota capitale e quota interessi).
A seguito della sottoscrizione del contratto di finanziamento tra Ceb e Cdp, il Governatore della Ceb, Carlo Monticelli e il commissario straordinario riparazione e ricostruzione sisma 2016, Guido Castelli ha firmato un accordo parallelo per garantire il monitoraggio e la rendicontazione dei progetti sostenuti dalla Ceb.
“Con questo nuovo accordo Ceb conferma il proprio sostegno ai più vulnerabili. L’impegno della Banca nell’essere a fianco delle istituzioni italiane per rispondere a situazioni di emergenza, come quelle dei disastrosi terremoti che hanno colpito il Centro Italia nel 2016-2017, ha consentito a migliaia di persone di poter rientrare nelle proprie case e di riprendere le proprie attività produttive in aree a rischio di spopolamento”.
“Si è inoltre già tradotto in un risparmio per lo Stato pari a oltre 30 milioni di euro. Questo nuovo finanziamento contribuirà ulteriormente a questi importanti obiettivi”, ha enfatizzato Carlo Monticelli, governatore della Ceb.
“Con l’accordo firmato oggi si arricchiscono ulteriormente le risorse che Cassa Depositi e Prestiti mette a disposizione dei territori colpiti dal sisma nel 2016 e 2017. Grazie alle sinergie con le Istituzioni Europee, come la CEB, e alla solida collaborazione con il commissario straordinario, il nostro istituto ha già mobilitato circa tre miliardi a favore di famiglie e imprese in Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria, confermando il proprio impegno per la ricostruzione, con particolare attenzione verso il miglioramento della qualità delle abitazioni e dei siti produttivi”.
"Come Cdp continueremo a lavorare costantemente per contribuire allo sviluppo del Paese e generare un impatto positivo sui territori. Questo è il nostro modo di guardare al futuro con senso di responsabilità”, ha dichiarato l’amministratore Delegato di Cdp, Dario Scannapieco.
“Per il centro Italia colpito dal sisma il sostegno di enti quali Ceb e Cdp rappresenta un segnale concreto e fattivo, nel complesso percorso per ricostruire case e attività produttive, della vicinanza nazionale e internazionale alla causa del cratere 2016”.
“Un impegno che ci esorta ad essere ancora più tempestivi nel trovare e applicare le formule migliori per attuare pienamente la ricostruzione, anche attraverso quelle procedure in grado di semplificare e migliorare la messa a terra delle risorse. La qualità degli edifici ricostruiti dipenderà anche dalla capacità finanziaria di sostenere le innovazioni necessarie per garantire i massimi livelli di sicurezza sismica e di efficienza energetica”, ha dichiarato Guido Castelli, commissario straordinario riparazione e ricostruzione sisma 2016.
"Da oggi sul sito di Trenitalia sarà possibile prenotare l'Euronight che collega le Marche alla Germania e Austria. Un'ottima notizia per tutto il territorio, che si arricchisce di un ulteriore servizio per i cittadini e per i turisti che vogliono spostarsi in treno, il mezzo più comodo, economico, ma soprattutto sostenibile".
Ad annunciarlo il sindaco di Pesaro Matteo Ricci. Il nuovo collegamento internazionale notturno sarà attivo durante tutto il periodo estivo, "a partire dall'11 giugno", specifica il sindaco: partirà da Ancona e arriverà a Monaco e Vienna, in Italia fermerà, oltre a Pesaro, a Cattolica, Riccione, Rimini e Bologna.
Si viaggerà di notte, con partenze e arrivi previsti previsti per l'ora di cena e colazione, con la possibilità di scelta tra posti a sedere, cuccette da 4 a 6 posti, vetture letto con servizi in cabina.
Un progetto che sposa a pieno la strategia del Comune di Pesaro, ricorda Ricci: "qualche anno fa abbiamo deciso di costruire un'economia nuova, basata su cultura, turismo e bellezza. Una linea che oggi ci ha portato a diventare Capitale Italiana della Cultura 2024, una medaglia che tutti i cittadini devono sfoggiare con orgoglio, e che siamo pronti a raccontare già da quest'anno, ai tanti visitatori che verranno a trovarci a bordo dell'Euronight" conclude.
I carabinieri dell'Aliquota Radiomobile di Jesi hanno arrestato un 48enne del luogo per resistenza, violenza e minaccia ad un pubblico ufficiale e porto di strumenti atti ad offendere. I militari sono intervenuti in una via del centro di Jesi per la presenza di un uomo che stava danneggiando le auto in sosta, colpendole con dei calci.
Al loro arrivo, è tornato nella sua abitazione ed è ridisceso in strada armato di un grosso coltello da cucina con cui ha minacciato di morte i passanti. Poi si è avventato contro i carabinieri che sono riusciti, dopo una breve colluttazione, a disarmarlo rapidamente e a bloccarlo.
Sembra, fanno sapere i militari, che la reazione violenta sia scaturita dalla contestazione a suo carico di una violazione amministrativa, precedentemente accertata dalla polizia locale. Il giudice di Ancona ha convalidato l'arresto del 48enne e disposto la misura cautelare della custodia in carcere.
I campionati italiani paralimpici di Ancona, nobilitati da 31 record nazionali (14 Fisdir e 17 Fispes), si sono chiusi domenica 26 febbraio con le due staffette dell'Anthropos Civitanova a occupare il primo e il secondo gradino del podio nella 4x200.
Un bilancio trionfale per i campionati italiani paralimpici di atletica indoor Fisdir e Fispes e i campionati invernali di lanci Fispes, validi anche come prima tappa della Coppa Italia. Dai 317 partecipanti del 2022 si è passati ai 351 del 2023, di cui 165 per la Fisdir e 186 (114 indoor e 72 outdoor) per la Fispes.
In Casa Fispes si sono registrati 17 nuovi primati Italiani con Giuliana Chiara Filippi (Atletica Rotaliana) nei 60m e nel salto in lungo T64, Martina Caironi (Fiamme Gialle) nei 60m T63, Alessandro Cannata (Gruppo Sportivo non vedenti di Milano) nei 200 e 400m piani T11, Renato Adamo (Pol. Dilettantistica Parco SPO) nei 200m T45, Nicolas Zani (Sempione 82) nei 200 T33, Alina Alexandra Simon (Pol-Ha Varese) atleta T64 nei 200m, Raffaele Di Maggio (Anthropos Asd) nei 60m T20, Andrea Renzi (Atletica 2000) nei 60m T51, Gianmarco Ballin (Atletica Riviera del Brenta) nei 60m e nei 200m T38, Riccardo Della Manna (Atletica Riviera) nei 60m T51, Alessandro Ossola (Fiamme Azzurre) nei 60m T63, Francesco Nicoli (ASD Francesco Francia) nei 60m T13, Alessia Friscia (Pol. Agatocle Scia) nei 60 m T47 e Nicolas Zani (Sempione 82) che nei 400 m T33.
In Casa Fisdir si sono registrati 14 nuovi primati Italiani con la staffetta 4x200 donne (Roccotelli Strazza Boschetto Bidoia – Aspea Padova) categoria II1, Mei Federico (Anthropos Asd) nei 3000 marcia II1, Piacentini Andrea (Atl RCM Casinalbo) nei 60m categoria II2, Nando D’Agostino (Pol Thetys CH) negli 800 e 1500m marcia II2, Chiara Zeni (Osha ASD) nel lungo II1, la staffetta 4x200 donne II2 (Cuogo Muffato Beccari Sorato) della Sorriso Riviera, così come la 4x400 donne II2 (Cuogo Muffato Beccari Sorato), la staffetta 4x400 uomini II2 (Zugno Masiero Squarcina) della Aspea Padova, Spotorno Agnese (Cambiaso Risso For Special) nel salto in lungo II3, per finire con Andrea Mattone (Anthropos Asd), autentico mattatore e recordman con i primati nel salto in alto, salto in lungo, 60m ostacoli, salto triplo e pentathlon categoria II3.
"Chiudiamo l’ennesimo evento nazionale da noi organizzato con la consapevolezza di aver confezionato una bella manifestazione - sottolinea Nelio Piermattei, presidente Anthropos -. La scelta di allungare i Campionati dai canonici 2 giorni a 3 è stata premiata dall’ennesimo record di iscritti, ma anche da una più semplice e lineare gestione delle giornate di gare"
Le Marche scelgono Elly Schlein e Chantal Bomprezzi, rispettivamente per la segreteria nazionale e regionale del Partito Democratico. Sovvertiti, dunque, i pronostici della vigilia e il voto dei circoli, almeno per quanto riguarda la guida nazionale.
Nella regione Elly Schlein si è imposta con 14.185 voti (pari al 54.6% delle preferenze) , contro gli 11.783 voti ottenuti da Stefano Bonaccini, il grande favorito , che non è andato oltre il 45.4%. In totale sono andate a votare 26.237 persone.
La nuova segretaria dem si è imposta in tutte le province, tranne in quella di Pesaro-Urbino, dove è stata superata da Bonaccini. Il risultato ottenuto nelle Marche è in linea con quello nazionale, ma sorprende considerato l’endorsement dei vari big del partito nei confronti del presidente dell’Emilia Romagna.
Da evidenziare poi come la gran parte di chi all’interno del Pd aveva espresso l’intenzione di votare Elly Schlein, lo abbia fatto anche per Chantal Bomprezzi per la segreteria regionale, la quale si è imposta sulla sfidante Michela Bellomaria. Il numero di votanti per la carica di segretario marchigiano è stato di 25.679 elettori, dunque circa 558 in meno rispetto al dato sul segretario nazionale.
"Complimenti alla neo segretaria del Pd Marche Chantal Bomprezzi - scrive su twitter il sindaco di Pesaro Matteo Ricci -. In bocca al lupo e anche a lei va garantita la massima unità e sostegno, a partire dai giovani che si sono resi protagonisti di questa nuova fase”.
“Grazie a Michela Bellomaria per la sua generosità. Si riparte, bisogna ricostruire e i nostri elettori hanno indicato la strada. Forza" è la conclusione”. La candidatura di Bomprezzi, 32 anni, avvocato, consigliere di minoranza a Senigallia era stata lanciata da una ventina di giovani democratici.
Auto distrutta dalle fiamme a Osimo. I vigili del fuoco sono intervenuti nella nottata, in Largo Trieste, a causa di un incendio di un’autovettura che sostava nelle vicinanze di un’abitazione.
La squadra di Osimo, intervenuta con un’autobotte, ha provveduto a spegnere le fiamme utilizzando della schiuma antincendio e a mettere in sicurezza l’area dell’intervento. Non si segnalano feriti. Sul posto anche i carabinieri di zona, resta da stabilire cosa abbia innescato il rogo.
Dopo l’anticiclone che ha regalato questa settimana temperature sopra le medie del periodo, l’inverno torna a farsi sentire sulle Marche. Nei prossimi giorni, infatti, è previsto un brusco calo delle temperature, con pioggia e neve.
La Protezione Civile delle Marche ha emanato un avviso meteo per neve, vento e condizioni del mare valido per 24 ore a partire dalla mezzanotte di oggi, sabato 25 febbraio, e per l’intera giornata di domani.
Nello specifico, le precipitazioni nella mattinata saranno deboli ed intermittenti, poi i fenomeni assumeranno anche carattere di rovescio e saranno maggiormente diffusi a cominciare dai settori settentrionali e via via, dal pomeriggio, nel resto della regione.
Il limite delle nevicate in calo fino a 500m nel settore centro settentrionale, attorno ai 1000m per poi scendere nel pomeriggio fino a 800 metri nel settore meridionale. Le temperature: saranno in diminuzione con i valori minimi della giornata che si registreranno nella seconda parte.
I venti si presenteranno nord orientali, di vento moderato o teso, con raffiche fino a burrasca lungo la costa e vento forte nelle zone alto collinari e montane. Pericolo di mareggiate lungo la costa.
È stato convalidato questa mattina l'arresto del 23enne egiziano che il 22 febbraio scorso, a Jesi, ha rapinato un 12enne, facendosi consegnare una felpa dopo averlo minacciato con una pistola scacciacani. Il Giudice di Ancona ha confermato l'accusa di rapina aggravata, e ha disposto la misura cautelare della custodia in carcere presso la casa circondariale di Montacuto di Ancona.
Secondo la ricostruzione, nella tarda serata di mercoledì, in pieno centro, il giovane - regolare sul territorio nazionale - sarebbe stato probabilmente infastidito dallo scherzo di alcuni ragazzini che avevano suonato al citofono della sua abitazione. È sceso in strada munito dell'arma finta priva di tappo rosso, replica fedele di una Beretta modello 92 calibro 9, simile a quella in dotazione alle forze dell'ordine, e li ha raggiunti.
L'uomo, ha puntato la pistola contro uno di loro, minacciandolo e inseguendolo fino a bloccarlo qualche metro dopo. Quindi, sempre sotto la minaccia di quell'arma, lo ha costretto a consegnargli la felpa che indossava e si è allontanato a piedi.
La vittima ha subito segnalato l'accaduto al numero di emergenza 112. Immediato l'intervento sul posto dei carabinieri dell'Aliquota Radiomobile e della Stazione di Jesi i quali, grazie alle informazioni acquisite "a caldo", hanno individuato il 23enne e lo hanno raggiunto presso la propria abitazione.
Nel corso della perquisizione domiciliare, i militari hanno recuperato la felpa e la pistola, quest'ultima occultata in uno spazio comune all'interno del condominio. Nel caricatore c'erano delle munizioni a salve. Altre munizioni dello stesso tipo, una ventina circa, sono state rinvenute in casa.
Emesso confronti della nave di Medici Senza Frontiere il primo provvedimento contro una organizzazione non governativa dopo l’introduzione del cosiddetto decreto Ong, diventato legge giovedì 23 febbraio.
La comunicazione, arrivata dopo lo sbarco del 17 febbraio scorso ad Ancona di 48 migranti a bordo, è stata riferita dallo stesso staff di Msf: ”La Capitaneria di Porto di Ancona ci contesta, alla luce del nuovo decreto, di non aver fornito tutte le informazioni richieste durante l'ultima rotazione che si è conclusa con lo sbarco ad Ancona di 48 naufraghi".
Lo fa sapere Medici Senza Frontiere in merito al fermo amministrativo della nave Geo Barents e alla multa ricevuta dalla stessa Ong. Medici Senza Frontiere specifica quindi che "la contestazione non è dunque correlata con la missione che si concluse a La Spezia”.
“Stiamo valutando le azioni legali da intraprendere per contestare l’accaduto. Non è accettabile essere puniti per aver salvato vite”, ha commentato Medici Senza Frontiere.
Sabato 22 e domenica 23 aprile il capoluogo di regione marchigiano ospiterà l’evento Ancona Comics & Games tra le mura della Mole Vanvitelliana che, per l’occasione, si presteranno a far da cornice a un luogo di connessione dedicato agli amatori nostalgici dei fumetti e dell’animazione anni '80 e ‘90 e ai fruitori delle nuove frontiere dell'entertainment.
La fiera sarà il luogo ideale per incontrare i professionisti del settore. Non mancano i primi grandi nomi che parteciperanno agli show e ai meet&greet, a cominciare dal doppiatore, conduttore televisivo, cantante, autore televisivo e attore italiano Pietro Ubaldi.
Classe ‘55, l’artista da quasi due ventenni con i suoi lavori fa parte dell’infanzia e preadolescenza di ben tre generazioni. Tra i suoi tanti personaggi, ricordiamo il pupazzo Four, Doraemon, Scooby-Doo, Patrick Stella e moltissimi altri. Pietro Ubaldi sarà ospite per tutta la giornata di sabato e la domenica mattina, sarà possibile incontrarlo per una foto.
Saranno presenti, inoltre, i cantanti Stefano Bersola, conosciuto come Steph B., e Letizia Turrà. Stefano Bersola è l’interprete e co-autore di tantissime sigle di cartoni animati come "I Cavalieri Dello Zodiaco" e "City Hunter", ma è anche la voce della sigla dei "Super Wings" e della nuova serie d'animazione "Dov'è Wally?" firmata Dreamworks Animation, attualmente in onda su Netflix e Amazon Prime Video.
Letizia Turrá, invece, vanta collaborazioni con numerosi artisti tra i quali Gigi Cifarelli, Ornella Vanoni, Gemelli Diversi, Nick The Nightfly, Lisa e molti altri. Nel 2001 entra a far parte dell'orchestra del Maestro Augusto Martelli nella trasmissione "Tacchi a spillo" su Italia 1. Dal 2000 al 2008 è una delle voci soliste del Gruppo Gospel A.b.u.g.p. (Angela Baggi Underground Gospel Project) riscuotendo il successo da parte della critica e di acclamate riviste Jazz.
Anche Letizia è legata al mondo dell'animazione per aver inciso le sigle televisive Rai de "Le incredibili avventure di Zorori", una famosa serie di libri per bambini adattata in tre serie anime. In aggiunta, farà parte del parterre degli ospiti anche Giorgia Vecchini, nota al pubblico di appassionati geek come conduttrice, speaker, content creator e conoscitrice del mondo Anime degli anni ‘80 e ’90, tanto da detenere il Guinness dei primati per la collezione più vasta al mondo dedicata all’Incantevole Creamy.
Ci sarà spazio anche per il cinema: la casa di produzione Squatter Team, formata dai registi Alessio Napolitano e Luca Pincini, presenterà il mediometraggio indipendente "La Tigre Veste di Nero", ispirato al cinema di Dario Argento e girato interamente ad Ancona e provincia, il cui successo viene molto apprezzato dalla critica e dalla stampa locale.
Domenica 23 aprile a deliziare il pubblico ci sarà Elisa Rosselli, autrice e voce delle canzoni del Winx Club, le fatine marchigiane famose in tutto il mondo. Con il suo live, gli spettatori saranno catapultati ad Alfea per cantare tutti insieme le canzoni e sigle del Winx Club e sarà possibile farsi foto con lei e ricevere il suo autografo.
"Ancona Comics & Games" sarà più di una mostra mercato: l’isola artificiale pentagonale ideata dall’architetto Luigi Vanvitelli nel 1733, situata all'interno del porto di Ancona e collegata alla terraferma da tre ponti, offrirá una superficie di 20.000 metri quadrati dove trovare diverse aree tematiche e interattive.
Tra le più intriganti sono da citare la Self Area, sezione dedicata a disegnatori emergenti o ad autori professionisti che vogliono presentare i propri originali o riproduzioni, l’Area GameTrade, dove ci saranno stand dedicati a "Force Of Will", il gioco di carte collezionabili più famosi al mondo, a Digimon Card Game, a Dragon Ball Super Card Game e, infine, a "One Piece Card Game", famosissimi anime giapponesi.
Gli amanti dei videogiochi potranno giocare gratuitamente e sfidarsi nella grande Area Videogames con tante postazioni tra pc e console next gen con i migliori titoli del momento e saranno i benvenuti anche i nostalgici con dei cabinati arcade originali. Tutto questo ad uso completamente gratuito.
Menzione d’onore va alla zona dedicata al K-pop, dove vi aspetteranno proiezioni, raduni, flashmob ospiti e mercatini dell’usato dove poter scambiare o vendere e acquistare del merchandise.
Per tutti i content creator e per chi volesse solo una foto ricordo, Ancona Comics & Games offrirá la Shooting Zone, vari allestimenti e strumenti gratuiti per tutti i cosplayer presenti. Il tutto verrà curato dall’associazione fotoamatori A.i.f.a e da Gurren LEdit. Verrà, infine, allestito un palco per la gara cosplay, aperta ai principianti e ai più esperti interpreti.
Marco Ugo Filisetti lascia la guida dell’Ufficio scolastico regionale per le Marche dal prossimo marzo per raggiunti limiti di età. Giunto ad Ancona, il 16 dicembre del 2015 con l’incarico di direttore generale, Filisetti corona, dopo più di sette anni nel capoluogo marchigiano, una lunga carriera nel mondo della pubblica amministrazione.
A Roma lo aspettano nuovi impegni, chiamato dalla segreteria tecnica del ministro Valditara a partecipare ai tavoli sull’attuazione dell’autonomia differenziata e sull’autorevolezza dei docenti.
“In questi anni ad Ancona Filisetti ha contribuito alla creazione di un modello marchigiano dell’amministrazione scolastica, tutto centrato sulla priorità della programmazione condivisa con gli altri attori del sistema d’istruzione (Regione, enti locali, Camera di commercio, Coni, Consulte provinciale degli studenti etc.) sulla cui base poi declinare e attuare le singole decisioni operative”, si legge in una nota dell’Ufficio scolastico regionale”.
“Frutti di questa impostazione sono stati, per esempio, il sistema centralizzato per la pianificazione dell’organico delle scuole, di supporto alle scuole sulla privacy, il progetto 'School-Work', finalizzato a collegare la programmazione dell’offerta formativa in raccordo con le con le richieste di figure professionali espresse dal territorio, o, sul piano più strettamente formativo e culturale, la creazione di 'Eroica', l’orchestra sinfonica delle scuole marchigiane, il progetto 'Tutti In Campo' integrativo dei campionasti studenteschi, che ha portato 60.000 studenti delle secondarie a sperimentare la pratica sportiva, le attività con le consulte degli studenti quali la ricerca studio “Genius Loci” o l’esperienza per il centenario del Milite ignoto”.
“Laureato in giurisprudenza all’Università Cattolica di Milano, Filisetti, dopo una breve esperienza come docente e l’esercizio dell’attività legale, nel 1987 entra in ruolo alla Provincia di Bergamo come funzionario direttivo e nel 1993 diventa dirigente”.
"Tre anni dopo è dirigente di ruolo in Regione Lombardia dove resta fino al 2003 per poi tornare in Provincia su delega regionale per occuparsi di sistemi informativi, attività produttive e programmazione. Nel 2009 approda al Ministero dell’istruzione come dirigente di prima fascia per occuparsi via via di politica finanziaria, bilancio, contratti e acquisti e sistemi informativi. È stato anche, per un breve periodo, direttore reggente dell’Usr Calabria”.
Nel frattempo, ricopre diversi incarichi di collaborazione professionale come segretario generale Ipab Bergamo e poi direttore della Fondazione Isb (ex IPAB), direttore amministrativo del Conservatorio “Donizzetti” della città e direttore del periodico d’informazione del Comune di Gorle (di cui è stato sindaco) “Gorleinforma” in quanto iscritto nell'elenco speciale dei direttori responsabili di periodici o riviste annesso all'Albo dei Giornalisti della Lombardia.
È stato, tra l’altro, anche componente dei consigli di amministrazione del Cnr e dell’ASI, membro del gruppo di lavoro per l’elaborazione delle linee strategiche per il sistema nazionale di valutazione del Miur e coordinatore del gruppo di lavoro Miur-Consip per le procedure di gara per i servizi esternalizzati nelle istituzioni scolastiche, componente del Consiglio superiore dei Lavori Pubbici, della Commissione tecnica paritetica per l'attuazione del federalismo fiscale presso il Ministero dell’economia e Finanza, Comitato interministeriale FAR per il finanziamento dei progetti di ricerca.
Un padre 40enne, disperato perchè, per un provvedimento giudiziale, da mesi gli era impedito di vedere i suoi figli di sette e otto anni, ha contattato il commissariato di Fabriano annunciando di voler farla finita.
L'agente che ha risposto alla chiamata, intuendo la gravità della situazione, ha cercato di dare supporto all'uomo tenendolo al telefono e parlando con lui, mentre nel frattempo dava istruzione ai colleghi della volante per dirigerli verso la sua abitazione.
Giunti rapidamente sul posto, gli agenti hanno trovato il 40enne in evidente stato di alterazione psicofisica che continuava a minacciare di voler uccidersi. Immediatamente allertato il 118, gli agenti della polizia sono riusciti a vincere la resistenza dell'uomo ad affidarsi all cure del pronto soccorso e così, ascoltandolo, rassicurandolo e confortandolo lo hanno accompagnato loro stessi in ospedale.
L'uomo è stato preso in carico dalla struttura e, come previsto dalla decisione giudiziale, inizierà un percorso di sostegno alla genitorialità che sino ad ora non aveva mai iniziato e che gli permetterà di riabbracciare i propri figli.
Un camionista 58enne di Chiaravalle è stato ritrovato senza vita, intorno alle 20 di ieri sera, in via Abruzzi nella zona industriale di Sant'Ubaldo, frazione di Monsano, all'interno del proprio mezzo.
Secondo le prime ricostruzioni, l'uomo ha probabilmente avvertito un malore mentre era alla guida, e ha provato ad accostare a bordo strada. Un collega camionista di passaggio, vedendo il camion accostato con il motore acceso, si è fermato per verificare se il conducente avesse bisogno di aiuto.
Avendo trovato il collega accasciato sul volante ha immediatamente chiamato il 112 ma i sanitari, giunti prontamente sul posto, non hanno potuto far altro che constatarne il decesso.
I carabinieri del Nas hanno denunciato a piede libero 2 medici di medicina generale per aver attestato falsamente, all'Azienda Sanitaria Territoriale, di aver eseguito 557 accessi complessivi, di fatto mai effettuati, per visite o prestazioni nei riguardi dei rispettivi mutuati ospiti di una casa di riposo-residenza protetta per anziani, in provincia di Ancona.
I due sanitari, sulla base degli accertamenti documentali effettuati, risultano aver percepito indebitamente, per le prestazioni mai eseguite, indennizzi per un importo totale di 4.100 euro.
Le irregolarità sono emerse nel corso di una serie di controlli effettuati dai carabinieri di concerto con il Ministero della Salute in tutta Italia nei confronti di medici di famiglia e pediatri convenzionati, ispezionando complessivamente 1.838 studi. Entrambi i professionisti sono stati denunciati per falso e truffa ai danni dello Stato.
Il viceministro alle Infrastrutture e Trasporti Edoardo Rixi (Lega) farà tappa nelle Marche giovedì 23 e venerdì 24 febbraio. Lo rende noto il commissario della Lega Marche Riccardo Augusto Marchetti: “Incontri sul territorio con cittadini, amministratori e associazioni di categoria per parlare di infrastrutture marchigiane”.
“Giovedì mattina saremo ad Ascoli Piceno insieme ai rappresentanti di Confindustria - spiega Marchetti - per pranzo ci sposteremo a Civitanova Marche per un momento conviviale insieme agli amministratori e dirigenti della Lega al quale seguirà un incontro con i nostri sindaci per un confronto in merito alle necessità e urgenze dei territori dal punto di vista infrastrutturale”.
“Nel pomeriggio saremo al teatro delle Muse di Ancona ed è proprio da Ancona che proseguiranno gli incontri del viceministro Rixi la mattina di venerdì 23 febbraio”.
“Sono previste difatti visite istituzionali in Prefettura, alla Capitaneria di porto e all’autorità portuale. Nella tarda mattinata di venerdì saremo insieme a Senigallia - racconta Marchetti - accompagnati dagli amministratori locali visiteremo la città e in particolare ponte Garibaldi, per fare un quadro degli interventi urgenti da mettere in campo a seguito dei danni causati dall’alluvione del settembre scorso”.
“Per la Lega il potenziamento delle infrastrutture è una priorità, per questo avere sul territorio il viceministro Rixi è un’occasione preziosa - conclude Marchetti - infrastrutture funzionanti e funzionali sono alla base dello sviluppo economico e sociale delle Marche”.
Delsa, celebre marchio di abiti da sposa nato a Belforte del Chienti, sceglie Ancona, per aprire il suo secondo atelier, all’alba del 54esimo anno di attività. Per raccontare la storia di Delsa bisogna tornare al 1969, anno in cui affonda le radici il coraggioso progetto imprenditoriale femminile di Maria Cristina Craglia. In un’epoca nella quale fare impresa era prerogativa riservata ai soli uomini, prendono vita all’interno di quella fabbrica dei sogni, alcune delle collezioni di abiti da sposa più iconiche del Paese.
Per il nuovo direttivo dell’azienda, l’apertura del punto vendita di Ancona rappresenta un "segnale di resilienza recapitato all’intero comparto del wedding regionale". Quello dei matrimoni, è un settore che dopo aver accusato gli inevitabili colpi della pandemia, si appresta ad affrontare una nuova stagione di celebrazioni e a tornare ai numeri pre-covid.
Gianluca Salvucci, amministratore delegato di Delsa e figlio della fondatrice scomparsa solo qualche anno fa, ribadisce che "l’apertura del nuovo negozio rappresenta un passo importante nella crescita dell'azienda, che ha deciso di ampliare la propria presenza sul territorio per soddisfare al meglio le esigenze dei suoi clienti, in continua espansione".
Il nuovo spazio espositivo di abiti da sposa e cerimonia, collocato in via Primo Maggio 56 ad Ancona, si sviluppa su una superficie di oltre 250 metri quadrati, dove "gli abiti della nuova collezione raccontano la storia di una sposa contemporanea, sempre in perfetto equilibrio tra modernità e tradizione" spiega Salvucci. Il filo conduttore con il passato è garantito dalla stessa qualità sartoriale che contraddistingue da sempre gli abiti realizzati da Delsa.
Per Anna Cristina Salvucci, che affianca il padre alla guida dell’azienda e rappresenta la terza generazione impegnata nel progetto di famiglia, "l’ideale di matrimonio è molto cambiato rispetto al passato, ciò che resta e che ho avuto l’onore di apprendere fin da bambina dagli insegnamenti di mia nonna, sono le qualità necessarie a guidare una ragazza nella scelta dell’abito”.
La giovane designer che ha portato una ventata di freschezza e aperto la porta a maggiori contaminazioni tra i vari stili è molto attiva anche sul versante della comunicazione, soprattutto sui social: "Molte ragazze cercano un confronto diretto e umano con il brand. Attraverso i social riusciamo ad esprimere la personalità di Delsa e a offrire supporto continuo alle future spose".
Dai tanti contatti con le clienti sui social è nata anche la speciale amicizia di Anna Cristina con Guenda Goria. L’attrice e musicista, nonché poliedrica show-girl, ha recentemente indossato un abito Delsa durante il gala SanremoSol e Novella 2000 nella settimana del festival e si è detta "entusiasta" di collaborare con l'azienda belfortese.
La stessa Guenda, che ha rivelato di voler convolare a nozze entro la fine dell’anno con il suo fidanzato Mirko Gancitano, è nell’elenco degli invitati all’inaugurazione dell’atelier Delsa, prevista per sabato 25 febbraio alle ore 17:00 e, in quell’occasione, sarà anche la prima futura sposa a provare un abito della nuova collezione nell’atelier di Ancona.
Durante l’evento inaugurale interverranno anche altre ragazze che hanno già coronato il loro sogno d’amore, per raccontare la loro storia e l’esperienza con Delsa. Per festeggiare insieme l’importante traguardo raggiunto, durante l’evento inaugurale sono previsti un happy hour con dj set. Dalla sua apertura il nuovo punto vendita osserverà i seguenti orari dal martedì al sabato: mattino dalle 10.00 alle 13.00 e pomeriggio: dalle 14.00 alle 19.00.