Un grande striscione con la scritta "Leo siamo con te" accompagnata da un cuore rosso e un cuore giallo, i colori della squadra. Così i cadetti dell'Osimana hanno salutato in maniera toccante Leonardo Tortolani con un "arrivederci", a seguito della prematura scomparsa a soli 14 anni. Fatale una malattia inguaribile che lo ha strappato alla vita oggi all'ospedale Torrette di Ancona dopo una lotta che andava avanti da quasi un anno. Un dolore straziante, alla notizia, ha avvolto l'intera comunità di Osimo.
"Ci piace ricordarti sorridente, correre dietro al pallone e gioire con i tuoi compagni. Non dimenticheremo mai uno dei nostri. Ai familiari il più grande abbraccio da tutta la famiglia giallorossa", scrive l'Osimana, club nel quale Leonardo si allenava, in una nota di cordoglio.
A salutarlo sono stati anche i piccoli compagni di squadra che, in un commovente reel pubblicato su Instagram, hanno voluto ricordare Leonardo con immagini che si riferiscono al saluto fatto all'amico prima della partita giocata sabato scorso, quando era filtrato che le sue condizioni si stessero aggravando.
"A volte sembra impossibile che la vita possa essere così ingiusta ed è difficile trovare le parole per esprimere certi sentimenti - il messaggio postato dai giovani calciatori -. I tuoi compagni di squadra non ti dimenticheranno mai, caro Leo, perché nulla potrà colmare il vuoto lasciato da una vita spezzata in così giovane età. Questo è il nostro arrivederci".
Anche il sindaco di Osimo, Simone Pugnaloni ha espresso la sua commozione: "A nome mio personale e di tutta la città mi stringo attorno al dolore della famiglia Tortolani. Alla famiglia, a Sara che conosco da sempre , rivolgo le più sentite condoglianze. Perdere un figlio così giovane è un duro colpo - dichiara il primo cittadino -. Una malattia che Leonardo ha provato a sconfiggere, e non ci è riuscito. Dall'alto dei cieli , Leonardo può stare certo che il nostro calore avvolgerà i suoi genitori, i suoi fratelli del nostro amore. Osimo e gli osimani ti porteranno sempre nel cuore".
Una tre giorni di sport e solidarietà per sensibilizzare sulla fibrosi cistica. È quella che si è conclusa domenica, 12 maggio, a Numana, e che ha avuto come protagonista il triatleta Fabio Guiotto, papà di Davide, un bambino affetto dalla malattia genetica rara.
Obiettivo dell'evento raccogliere fondi per acquistare attrezzature sportive destinate ai pazienti del Centro di Riferimento Regionale per la Fibrosi Cistica dell'Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche, diretto dalla dottoressa Benedetta Fabrizzi.
L'iniziativa rientra nell'ambito del progetto 'Sport per la Fibrosi Cistica 2024' promosso dalla Lega Italiana Fibrosi Cistica (Lifc) Marche Odv guidata da Silvia Piazzini, moglie di Guiotto e mamma di Davide. Il triatleta, partito dal suo paese di origine, Valdagno (comune della provincia di Vicenza in Veneto), ha percorso 400 km tra corsa, bici e nuoto, per arrivare a Numana, dove vive con la sua famiglia.
Ad accogliere il papà-atleta, al suo arrivo a nuoto a Numana, c’erano la dottoressa Cinzia Cocco, direttore amministrativo dell'Aou delle Marche e presidente della Fondazione Ospedale Salesi Onlus, il consigliere regionale Mirko Bilò in rappresentanza della regione Marche e il sindaco di Numana Gianluigi Tombolini. Presente anche la direttrice del centro di riferimento regionale per la fibrosi cistica dell'Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche, Benedetta Fabrizzi.
Grande apprezzamento per l'iniziativa è stato espresso dalla presidente della Fondazione Ospedale Salesi Onlus, Cocco: "La solidarietà e il volontariato sono fondamentali nel contribuire a supportare il livello di eccellenza delle nostre strutture ospedaliere" ha detto, ricordando il ruolo strategico della Fondazione Salesi nel qualificare ulteriormente il Dipartimento Materno Infantile dell'Aou delle Marche".
"C’è grande attenzione da parte dell'Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche e della Regione alla cura di questa grave patologia" ha proseguito Cocco, ringraziando a nome della direzione generale dell'Aou delle Marche e della Fondazione Ospedale Salesi Onlus, "i validissimi professionisti per l’impegno profuso nel reparto" che è punto di riferimento nel panorama nazionale per la fibrosi cistica.
Un ringraziamento, la presidente della Fondazione Salesi, lo ha rivolto anche alla Lega Italiana Fibrosi Cistica (Lifc) Marche. Le attrezzature donate saranno impiegate per lo svolgimento di test e allenamenti mirati, sotto la supervisione degli operatori del Centro.
A un operaio 44enne, condannato in via definitiva per spaccio di cocaina, è stato confiscato a Loreto un bene immobile del valore di 210mila euro costituito da una civile abitazione - cinque vani al piano terra e al primo piano, accessori e garage -, formalmente intestato alla moglie dell'uomo e già sotto sequestro giudiziario dal giugno 2023.
Sono stati i carabinieri del Nucleo operativo e radiomobile della Compagnia di Osimo a eseguire il decreto di confisca emesso il 12 febbraio scorso dal Tribunale di Ancona - Sezione penale Ufficio misure di prevenzione, proposto dalla Procura su segnalazione del Norm.
L'uomo, di origine straniera, già gravato da precedenti specifici, è stato indagato dai carabinieri per spaccio di sostanze stupefacenti e, al termine degli accertamenti, anche arrestato nel febbraio 2020 sulla base di un'ordinanza di custodia cautelare.
Al Castelfidardo basta un gol di Braconi al 23' per battere l'Urbino e aggiudicarsi la finale play-off di Eccellenza Marche. Allo stadio Mancini di Castelfidardo le due squadre hanno dato vita a 90 minuti di grande spettacolo, confermando quanto di buono fatto vedere nell'arco della stagione.
Dopo il vantaggio biancoverde nel primo tempo, i ducali hanno provato in tutti i modi a raggiungere il pareggio. Con un finale di grande sofferenza, la squadra di Mister Giuliodori è risucita però a strappare il pass per la fase nazionale, dove troverà i romani dell'Unipomezia nella doppia sfida delle semifinali.
Attimi di grande festa allo stadio Mancini, con i tifosi del Castelfidardo che hanno reso omaggio alla propria squadra dopo il triplice fischio. Grande dispiacere invece in casa Urbino, con la squadra di Ceccarini che chiude comunque a testa alta la propria stagione.
Scoppia incendio in un appartamento nella notte: i due anziani occupanti trasferiti all'ospedale Torrette di Ancona. L'allarme è scattata nella serata di sabato, intorno alle 23:30, in via Cardona, a Castelfidardo.
Ad andare a fuoco è stato l'alloggio posto al terzo piano di un edificio. Per cause in corso di accertamento, le fiamme hanno interessato la cucina, il bagno e parte di un corridoio.
I due anziani che risiedevano al suo interno si erano rifugiati nella camera da letto, anche con l'aiuto di un vicino intervenuto per prestare soccorso. Sul posto si sono precipitati i vigili del fuoco di Osimo, che sono entrati nell'appartamento con l'ausilio di una scala.
Vista la gravità della situazione, la squadra dei pompieri si è avvalsa di una piattaforma aerea privata presente nelle vicinanze per evacuare le tre persone.
I due anziani sono stati affidati alle cure del personale sanitario per il successivo trasporto all’ospedale regionale di Torrette. Nel frattempo si è provveduto all'estinzione dell'incendio anche con la squadra di Ancona intervenuta in supporto con autobotte e autoscala. L’ appartamento è stato dichiarato non fruibile. Presenti in via Cardona anche i carabinieri e il funzionario dei vigili del fuoco di guardia.
Tutti col naso all'insù per lo spettacolo dell'aurora vista anche nelle Marche nella notte del 10 e 11 maggio. Verso le 22, le immagini del cielo rosa e della magnifica aurora boreale hanno cominciato a circolare sui social media, suscitando meraviglia tra gli utenti.
Le aurore, visibili anche a latitudini insolite, hanno trasformato il cielo in una tela vivente, proprio ieri sera, con sfumature di verde, viola e rosso che si sono intrecciate in un balletto celestiale. Il famoso scoglio a Vela di Portonovo, ad Ancona, testimone silenzioso di tante albe e tramonti, si è trovato immerso in questa magia naturale diventando l’ancora visiva di un fenomeno altrimenti etereo.
Le aurore avvistate in queste ore sono il risultato della tempesta geomagnetica che sta colpendo la Terra in questo periodo. La tempesta solare e geomagnetica che ha generato questo fenomeno è molto intensa. Oltre alle spettacolari aurore che possono essere viste nei cieli anche a basse latitudini per diverse ore, possono verificarsi anche conseguenze meno affascinanti come disturbi alla rete elettrica, ai sistemi di navigazione satellitare come il Gps e problemi ai satelliti e ai veicoli spaziali.
Secondo alcuni esperti, però, non si tratterebbe della vera aurora boreale, bensì del fenomeno dei Sar o del Steve, a seguito di una tempesta solare. I Sar sono un fenomeno noto anche come "archi di luce rossa", che compaiono, appunto, durante le forti tempeste geomagnetiche. Il fascio di luce viola è invece attribuibile al fenomeno Steve. Il fenomeno, secondo gli esperti, potrebbe persistere per tutto il fine settimana.
(La foto sopra, riguardante Corridonia, è di Francesco Capitani, mentre quella di copertina raffigurante Portonovo è di Michele Elisei)
Da mesi risultava in malattia, ma in realtà lavorava in un altro ristorante dove veniva impiegato "in nero". Si tratta di un 24enne assunto come cameriere in un trattoria di Ancona, che non solo veniva pagato ogni giorno 40 euro in contanti, ma addirittura era assunto regolarmente con contratto di apprendistato in un altro ristorante, dove però era assente per malattia da tempo. È stato scoperto durante un controllo del personale amministrativo e di sicurezza della questura di Ancona.
L'Inps, interpellata, ha confermato sia l'esistenza del contratto sia della malattia fruita. Il giovane è stato denunciato per truffa aggravata ai danni del titolare e dell'Inps, che gli aveva erogato le indennità di malattia mensili. La Questura ha inoltre segnalato alla Guardia di finanza l'episodio, chiedendo di sospendere l'attività della trattoria di Ancona per la presenza del lavoratore irregolare.
L'Ispettorato del lavoro, su segnalazione della guardia di finanza, ha di conseguenza emesso un provvedimento di sospensione del pubblico esercizio, ma la sospensione è stata evitata perché il titolare ha provveduto a pagare la prevista sanzione ammnistrativa di 2.400 euro e regolarizzare la posizione del dipendente in nero.
Rogo distrugge un capannone agricolo e tre veicoli. I vigili del fuoco sono intervenuti nella serata di ieri, alle ore 22:30 circa a Ostra, per l’incendio di un capanno.
Le fiamme hanno coinvolto anche un furgone e alcuni mezzi agricoli presenti nella struttura. Sul posto le squadre di Senigallia e Arcevia hanno spento le fiamme e messo in sicurezza l’area coinvolta. Intervenuti anche i carabinieri di Senigallia. Restano da chiarire le cause del rogo.
Sarà il segretario nazionale Nicola Fratoianni ad aprire la campagna elettorale di Sinistra Italiana Marche in vista delle elezioni europee ed amministrative dei prossimi 8 e 9 giugno. Fratoianni sarà nelle Marche sabato 11 maggio e toccherà ben quattro delle cinque province della regione. Il tour elettorale partirà dal capoluogo dove, alle 10.30, il segretario nazionale di SI terrà una conferenza stampa presso il Bar Muda, all’interno della Galleria Dorica, alla quale saranno presenti anche Agnese Santarelli, candidata marchigiana per la Circoscrizione Italia centrale, Giuseppe Buondonno, della Segreteria nazionale di SI, e Gioia Santarelli, segretaria regionale del partito.
Fratoianni sarà poi a Pesaro dove, alle 13 presso la sala del Consiglio comunale, incontrerà il candidato sindaco Andrea Biancani. Il segretario nazionale di Sinistra Italiana farà in seguito tappa a Macerata dove, alle 17 in piazza Mazzini, terrà un comizio insieme ad Agnese Santarelli. Il tour marchigiano si chiuderà a San Benedetto del Tronto con un comizio alle 19 in viale Moretti (isola pedonale).
«Siamo molto orgogliose e orgogliosi di ospitare il segretario nazionale di Sinistra Italiana, che toccherà molte province marchigiane per sostenere la campagna elettorale per le elezioni europee e amministrative in alcune importanti città, a partire, in particolare, da Pesaro», spiega la segretaria regionale di SI, Gioia Santarelli. «Per noi, – prosegue – è importante poter dire che abbiamo un unico progetto politico credibile e unitario, che è Alleanza Verdi Sinistra, nato alle scorse elezioni politiche insieme a Europa Verde, che siamo in grado di riproporre a queste elezioni europee e anche in tante città, Pesaro compresa». «Questo – conclude Santarelli – significa che abbiamo un progetto credibile e chiaro che le elettrici e gli elettori potranno riconoscere e in cui potranno riconoscersi, che parte dalle città e arriva fino al Parlamento europeo».
"Avanti un altro!" cerca concorrenti, casting aperti ad Ancona giovedì 16 maggio. Il celebre programma pre-serale di Canale 5, condotto da Paolo Bonolis con la partecipazione di Luca Laurenti, è pronto a selezionare nuovi partecipanti. L'unico requisito per partecipare è quello di essere maggiorenni.
Per partecipare al casting è possibile: inviare una email ad avantiunaltro@sdl2005.it con i propri dati anagrafici, il proprio recapito telefonico e una fotografia (inclusa la seguente dichiarazione liberatoria: “Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi dell’art. 13 del Regolamento Europeo 679/2016, così come da informativa Privacy presente sul sito www.sdl.tv); compilare l’apposito form sul sito www.sdl.tv oppure kasciare un messaggio in segreteria telefonica allo 06/62286900.
È in "condizioni cliniche difficili e "permane in prognosi riservata", presso la rianimazione dell'ospedale di Torrette di Ancona, la donna di 50 anni accoltellata ieri dal marito 55enne da cui è in fase di separazione a Sassoferrato (leggi qui). Lo rende noto nel bollettino medico rilasciato in giornata l'azienda ospedaliera delle Marche.
La 50enne è stata raggiunta da almeno 3 fendenti, sferrati con un coltello da cucina, che l'hanno ferita all'addome e ad un rene mentre tentava di difendersi dall'aggressione mentre lei e l'ex marito erano in auto, in via Bramante.
Un litigio, l'ennesimo, perché lui non si rassegnava alla separazione. La 50enne è stata soccorsa da un passante, che l'ha aiutata a scendere dal veicolo. L'ex marito ha provato ad allontanarsi ma poco dopo è stato intercettato da una pattuglia dei carabinieri di Sassoferrato e portato in caserma a Fabriano.
È stato arrestato per tentato omicidio aggravato dal legame di parentela, non gli è stata contestata la premeditazione, ma deve rispondere anche di porto abusivo di armi ed oggetti atti ad offendere, cioè il coltello che ha portato con sé e la cui lama si è spezzata durante un fendente. Il 55enne si trova nel carcere di Montacuto ad Ancona, in attesa dell'interrogatorio di garanzia.
Il commissario tecnico della Nazionale, Luciano Spalletti, sarà presente alla cerimonia di consegna della nona edizione del Premio 'Renato Cesarini', che si svolgerà al teatro Pergolesi di Jesi il prossimo 27 maggio.
Il premio, sottolineano gli organizzatori, si distingue per essere consegnato a tutti i giocatori di Serie A, B e C che hanno realizzato il goal last-minute, aggiungendo un elemento di tensione e spettacolarità a ogni partita.
La speciale menzione per il premio che verrà assegnato a Spalletti esalta la sua determinazione e la capacità di fare la differenza nei momenti cruciali della partita. Altri riconoscimenti andranno a campioni passati e presenti del calcio e dirigenti delle società calcistiche.
(Credit foto: Instagram Luciano Spalletti)
Nuovo episodio di violenza di genere nelle Marche. Una donna di 50 anni, è stata accoltellata nel primo pomeriggio sotto casa a Sassoferrato, in via Bramante, dal marito da cui si stava separando. Stava salendo nella sua auto, quando l'uomo ha estratto un coltello e l'ha colpita più volte e in più parti del corpo.
Un passante ha sentito le urla e ha aiutato la donna a uscire dal veicolo, mentre l'ex marito è fuggito, ma è stato rintracciato poco dopo dai carabinieri e arrestato per tentato omicidio. La cinquantenne è stata trasportata in eliambulanza all'ospedale di Torrette di Ancona in codice rosso, ma è rimasta cosciente durante tutte le operazioni di soccorso. Le sue condizioni, in ogni caso, sono gravi: è ricoverata nel reparto di rianimazione con prognosi riservata. L'aggressore è in caserma dai carabinieri e andrà in carcere.
Uno spiacevole imprevisto ha bloccato per qualche minuto la campagna elettorale del candidato sindaco di Filottrano, Luca Paolorossi. Nel corso di una riunione andata in scena nella serata di venerdì all'ex bar centrale di Montoro, Paolorossi ha accusato un leggero malessere nel confrontarsi con una cittadina.
Il batti e ribatti con la compaesana, dai toni accesi, ha infervorato sin troppo l'animo del candidato sindaco. Un mancamento lo ha portato a desistere nel proseguire il confronto.
Una fitta improvvisa al petto quella accusata da Paolorossi, ma l'allarme è rientrato nel giro di pochi minuti, con il candidato che ha ultimato la serata elettorale e sdrammatizzato con una battuta: "Amo Filottrano e la mia città nel profondo e come me stesso, ma non vorrei dedicarle anche la vita".
Incidente questa mattina, poco dopo le ore 10 sulla SR 360 Arceviese, nel territorio comunale di Senigallia, tra un furgone e un’auto.
La squadra dei vigili del fuoco, sul posto, ha estratto la persona alla guida del furgone, in collaborazione con il personale del 118 e messo in sicurezza i veicoli coinvolti. I conducenti sono stati trasportati all’ospedale di Senigallia per le cure del caso. Intervenuta la polizia stradale per i rilievi.
Incidente stradale dopo le ore 9 in via Giordano Bruno a Senigallia, coinvolte due auto, una delle quali si è ribaltata su un fianco. La persona alla guida di quest’ultima è stata curata sul posto dal personale del 118.
Sul luogo del sinistro si è recata immediatamente la squadra dei vigili del fuoco, che ha effettuato la messa in sicurezza dei veicoli coinvolti. Intervenuta anche la polizia locale per i rilievi.
Aumentano, nelle Marche, le persone a rischio povertà, le famiglie a bassa intensità di lavoro e per le quali è un fardello il costo della stessa casa con il caro mutui ed affitti. Ma aumentano anche la mobilità passiva e chi rinuncia a curarsi.
È il quadro che emerge dal rapporto Bes 2023 (Istat), Benessere equo sostenibile, elaborato da Ires Cgil. “Questi indicatori sono il campanello d’allarme di una situazione che, se non va affrontata in modo adeguato,rischia di procurare un inesorabile declino della nostra regione”, commenta Loredana Longhin, segretaria regionale Cgil Marche.
Una ripresa economica, dunque, solo apparente: aumenta, rispetto all’anno precedente, la popolazione a rischio di povertà , che ad oggi si attesta all’ 11,6%, un passaggio che non si registra nel resto del Paese, dove l’indicatore rimane stabile. Aumenta anche la popolazione che vive in famiglie con bassa intensità di lavoro ossia con componenti (15-64 anni) che, nell’anno, hanno lavorato meno di un quinto del tempo teoricamente disponibile per attività lavorative (oggi al 6,4%) . Un altro dato in aumento riguarda quella parte di famiglie dove il costo totale dell’abitazione in cui si vive rappresenta più del 40% del reddito familiare. La casa è un bene primario. Il caro mutui e affitti per cittadini e studenti universitari (il 29% di questi ultimi ha problemi per pagare affitti e bollette), gli sfratti per morosità (di 751 sfratti, dati 2021, 625 per morosità, di questi 300 ad Ancona), le emergenze dovute al sisma ed alle alluvioni, nonché le difficoltà familiari dovute alle vulnerabilità sociali, lavorative : sono questioni urgenti da affrontare e occorrono soluzioni condivise.
Rispetto al periodo pre covid, il peggioramento riguarda due indicatori: aumentano le persone che vivono in famiglie che arrivano alla fine del mese con grande difficoltà, a oggi al 4,1% e allo stesso tempo aumenta la quota di coloro che hanno visto peggiorare la propria situazione economica rispetto all’anno precedente (da 24,4% nel 2019 al 34,8% nel 2023). Anche rispetto agli indicatori che riguardano la qualità dei servizi si rilevano diverse criticità.
Per quel che riguarda i servizi sanitari, si conferma il persistere di criticità nell’offerta e nella fruizione dei servizi medesimi. Nell’ultimo anno è aumentata, rispetto all’anno precedente, l’emigrazione ospedaliera, ad oggi al 13,4%, così come la quota di medici di medicina generale con un numero di assistiti sopra la soglia massima, a oggi al 45,8%, ma soprattutto è aumentato il numero delle persone che rinunciano alle prestazioni sanitarie necessarie che al momento sono il 9,7%. I tempi di attesa per esami, visite e interventi chirurgici, ormai insostenibili, sono l’indicatore più evidente della difficoltà del sistema sanitario a rispondere alle vere esigenze delle persone.
Insoddisfazione anche per i servizi di trasporto pubblico che non sono adeguati per cogliere le sfide di una mobilità sostenibile. Nelle Marche, appena il 2,6% degli utenti utilizza treni o autobus per i propri spostamenti contro il quasi 80% che preferisce il mezzo privato. Mai come in questo momento sarebbe necessarioraggiungere il doppio obiettivo di offrire un servizio ai cittadini, e liberare le città dal traffico e dalle fonti inquinanti.
Chiosa Longhin: “Questa giunta regionale, purtroppo, dimostra di essere lontana dalla realtà quotidiana e non attenta ai problemi dei marchigiani. Se aumentano le persone a rischio di povertà e che rinunciano a curarsi, o per farlo vanno altrove, vuol dire o che la Regione spende male le risorse pubbliche o che è incapace di adottare politiche utili a contrastare la povertà e a garantire il diritto alla salute”.
Si chiama Nagini, proprio come il serpente di Harry Potter, ed è lungo circa 4 metri, ma la sua specie può arrivare a misurarne ben 9, entrando di diritto nel Guiness dei Primati. Il Parco Zoo Falconara dà il benvenuto al pitone reticolato (Malayopython reticulatus), uno dei serpenti più lunghi del mondo.
Il rettile è arrivato nella struttura nelle scorse settimane ed è subito diventato una delle attrazioni preferite dai visitatori. L’esemplare è un maschio, ha 11 anni e si nutre di piccoli mammiferi. Il pitone reticolato appartiene alla famiglia Pythonidae ed è diffuso nell'Asia sud-orientale. Non è velenoso ma, sfruttando la forza delle sue spire, è in grado di catturare e divorare anche prede di grandi dimensioni.
Oltre a Nagini, il rettilario ospita due esemplari di pitone verde degli alberi e un esemplare di varano melino. Il Parco Zoo Falconara continua a sorprendere e ad allargare la sua grande famiglia. L’arrivo del pitone reticolato si aggiunge, infatti, ai tre canguri grigi orientali e alla recente nascita di un'okapi, una cucciola di nome Vittoria, il primo esemplare femmina nato in Italia. Un fiocco rosa davvero molto importante per preservare questa rara specie minacciata di estinzione.
Per trascorrere piacevoli e divertenti giornate in compagnia degli animali, anche nel mese di maggio i weekend sono ricchi di appuntamenti. Sabato e domenica sono in programma gli incontri con lo staff didattico scientifico del Parco dedicati agli okapi (ore 11:00), ai grifoni (ore 15:30), ai canguri (ore 17:00) e all’ippopotamo Pippo (ore 17:30).
Domenica 5 maggio, poi, alle 11:30 e alle 16:00, presso l’Aia del Contadino, doppio appuntamento con l’intervista speciale per scoprire i segreti e le abitudini del lupo: una divertente chiacchierata tra un simpatico intervistatore e un animatore che vestirà i panni dell’affascinante mammifero. Inoltre, dalle 14:00 alle 18:30, nell’Angolo Casa Natura si potranno incontrare i biologi in azione e divertirsi con tante attività sul mondo animale.
Scommetteva online, guadagnando oltre 100mila euro, e incassava il reddito di cittadinanza. Lo avrebbe fatto per un anno poi è stato scoperto dalla guardia di finanza.
Il tribunale di Ancona ha condannato ad un anno (pena sospesa) il presunto 'furbetto' dell'aiuto economico di Stato.Su un canale YouTube avrebbe tenuto corsi online per i giocatori. L'imputato però ha respinto le accuse. "Mai disposto di quelle cifre, le vincite erano solo di passaggio sul mio conto". "Io giocavo per altri". L'uomo, 51 anni, romano ma residente ad Ancona, è finito a processo per indebita percezione del sussidio economico di Stato e il procedimento è arrivato a sentenza. La condanna ad un anno è stata decisa dalla giudice Tiziana Fancello.
L'imputato era difeso dagli avvocati Elena Martini e Cristina Bolognini. Stando alle accuse, tra il 2019 e il 2020, quando già beneficiava del reddito di cittadinanza (incassato per circa 14mila euro), avrebbe accumulato vincite sostanziose, scommettendo online soprattutto su partite di calcio. Stando alla versione dell'imputato però i soldi non erano per lui, ma per i giocatori che aiutava nelle scommesse, tenendo lezioni sul canale YouTube "Quelli che il mago".
"Vincite è un termine improprio - aveva detto in aula nel corso del processo - io facevo solo dei corsi antiludopatia spiegando alle persone come muoversi per non incappare nella mentalità dello scommettitore e non essere sempre un perdente. Sono un matematico, non incassavo nulla, le vincite le giravo poi a chi scommetteva, non ho mai tenuto per me quei soldi".
Sempre in aula, ha parlato di un manuale da lui realizzato, dove spiegava i calcoli, secondo un metodo molto usato all'estero e da lui conosciuto perché in passato aveva lavorato per un centro scommesse. Uscite le motivazioni potrà fare appello.
Si prospetta un Primo Maggio con gli ombrelli aperti nelle Marche. Gli ultimi giorni con il ritorno del sole, dopo l'ondata di freddo tardivo, avevano fatto ben sperare, ma anche sulla regione il maltempo rischia di rovinare, soprattutto nel pomeriggio, gite e scampagnate.
Le previsioni meteo, infatti, parlano del rischio di temporali anche di forte intensità. Secondo il bollettino diramato dalla Protezione civile delle Marche, il cielo si presenterà, infatti, parzialmente nuvoloso con ulteriore aumento della copertura e cielo nuvoloso o molto nuvoloso nel tardo pomeriggio
Le precipitazioni nella mattinata saranno deboli ed intermittenti sulle zone alto-collinari e montane, per estendersi al resto della regione nel pomeriggio quando assumeranno carattere di rovescio o di temporale.
Le temperature saranno stazionarie nei valori minimi e in diminuzione nei massimi, mentre i venti sud orientali, di brezza tesa nelle zone interne e di vento moderato lungo la costa con raffiche fino a vento fresco o forte. Dalla serata disposizione dei venti da sud-ovest