Ancona

Marche, calo imprese del settore moda (- 23.6% nel Maceratese): "Occorrono misure urgenti per il comparto"

Marche, calo imprese del settore moda (- 23.6% nel Maceratese): "Occorrono misure urgenti per il comparto"

“La crisi del settore moda è evidente e preoccupante soprattutto nelle Marche. Dal 2019 al 2024, il numero di imprese attive nel comparto tessile, abbigliamento e calzature è diminuito del 24,1%, passando da 5.863 a 4.451 aziende. Questo calo si riscontra in tutte le province, con Ancona che registra una diminuzione del 31,7%, Ascoli Piceno del 29,1%, Pesaro e Urbino del 24,1%, Macerata del 23,6%, e Fermo del 20,9%. A livello nazionale, la produzione nel settore del made in Italy è calata del 9,3% a marzo 2024 rispetto all'anno precedente”. Il quadro, a tinte fosche, emerge da un’analisi condotta da Cna Macerata. Cna ha proposto al governo misure di supporto, tra cui la sospensione dei versamenti contributivi ed erariali per 12 mesi, la Cassa Integrazione Guadagni (CIG) in deroga per sei settimane e il rifinanziamento degli Enti bilaterali. Queste misure mirano a sostenere le imprese colpite da una combinazione di calo della produzione, delle esportazioni e dell'occupazione. Un'indagine di Cna Federmoda su quasi 600 imprese del settore ha rilevato che nel nostro Paese il 50,2% delle aziende prevede una contrazione del fatturato nel 2024, con una su cinque che prevede una riduzione superiore al 20%. Il settore più colpito è quello della pelletteria, con il 62% delle imprese che segnalano un calo dei ricavi. Anche il settore tessile e quello dell'abbigliamento sono in difficoltà, rispettivamente con il 54,1% e il 35,4% delle imprese che prevedono ricavi in calo. Le principali problematiche segnalate dalle imprese includono l'alto costo del lavoro (55,4%), il calo degli ordinativi (54,9%), l'aumento dei costi delle materie prime (52,1%) e i costi energetici (46,9%). Il ricorso alla cassa integrazione è cresciuto dal 15,5% nel 2023 al 25,6% nel 2024. Giuliana Bernardoni, presidente dei pellettieri per Cna Macerata, ricostruisce alcune delle cause storiche di questa crisi: “Il problema di molte imprese artigiane del comparto pellettiero e calzaturiero è innanzitutto quello di avere adempimenti amministrativi e fiscali uguali a quelli della grande industria, magari anche con qualche agevolazione in meno” tiene a precisare. “In questo momento – prosegue l’imprenditrice dirigente Cna - le grandi firme della moda ci consigliano di mettere in cassa integrazione i dipendenti perché hanno un calo delle vendite. Noi piccoli produttori per anni siamo stati condizionati da questi big sui modelli da produrre, nei quantitativi e con prezzi imposti. Abbiamo assistito, senza poter far nulla, ad una svalutazione del nostro lavoro artigiano, del nostro saper fare e delle nostre grandi capacità creative. Siamo stati noi a fare per primi i sacrifici più grandi e senza alcuna riconoscenza e gratificazione da parte loro”. Bernardoni vede però uno spiraglio nei mercati stranieri e porta la sua esperienza come soluzione percorribile: “Posso dire, invece, che cercando altri committenti, magari con nomi meno eclatanti, spesso stranieri, ho trovato imprenditori che apprezzano appieno i nostri manufatti, riconoscendoci anche una maggiore marginalità. L’auspicio - conclude la rappresentante CNA - è che in futuro anche le grandi firme valorizzino le nostre produzioni artigianali di qualità come meritano”.

01/06/2024 10:53
Migranti, nuovo sbarco della Ocean Viking ad Ancona con 67 naufraghi: a bordo anche minori non accompagnati

Migranti, nuovo sbarco della Ocean Viking ad Ancona con 67 naufraghi: a bordo anche minori non accompagnati

Approdata questa mattina alla banchina 19 del porto di Ancona la nave umanitaria di Sos Mediterranée Ocean Viking con a bordo 67 naufraghi tra cui sette minorenni dei quali tre non accompagnati. Sono in corso le procedure per avviare lo sbarco dei migranti e, al momento, non viene segnalato alcun caso di particolare emergenza sanitaria. Secondo le prime informazioni, dopo l'accoglienza, i controlli sanitari e l'identificazione, che avverrà nell'impianto sportivo Paolinelli della Baraccola, i tre minori non accompagnati verranno accolti per il momento in strutture delle Marche mentre gli altri, compresi i minori accompagnati, saranno trasferiti in località tra la Basilicata e l'Emilia Romagna. Per il porto di Ancona si tratta del nono approdo di navi umanitarie con circa mille persone sbarcate. Ad accogliere la nave e a partecipare alle operazioni preliminari allo sbarco, tra le altre istituzioni, associazioni e forze dell'ordine, ci sono anche il prefetto Saverio Ordine, il vicesindaco Giovanni Zinni e il questore Cesare Capocasa. Tra i naufraghi, riferisce il prefetto Ordine, "ci sono nove nazionalità tra cui è la siriana quella nettamente prevalente, con circa 40 profughi. La macchina funziona molto bene - aggiunge il Prefetto di Ancona, - certamente uno sbarco meno ingente di quello dell'altra volta (300 naufraghi sempre sulla Ocean Viking nel marzo scorso, ndr) ma dal punto di vista qualitativo le criticità sono sempre le stesse e bisogna dare sempre le eccezionali prestazioni in termini di sicurezza, sanitari e di riconoscimento. Al momento non si segnala nessun caso di criticità sanitaria".

01/06/2024 10:30
Incidente mortale lungo la Statale 76, scontro tra furgone e autotreno: perde la vita un 42enne

Incidente mortale lungo la Statale 76, scontro tra furgone e autotreno: perde la vita un 42enne

Incidente mortale lungo la Strada statale 76 "della Val D'Esino", in direzione nord, all'altezza dello svincolo Fabriano est: a scontrarsi sono stati un furgone e un autotreno. Nell'impatto è deceduto il conducente del furgone, un 42enne umbro. L'incidente è avvenuto al chilometro 17+500 e, per assicurare i soccorsi e le operazioni di messa in sicurezza della sede stradale, la carreggiata è stata chiusa al traffico per circa tre ore, in direzione nord, nel comune di Fabriano. Le cause dell'impatto sono in fase di accertamento: secondo una prima ricostruzione il furgone sarebbe finito sotto il tir. Sul posto sono intervenuti -  oltre ai vigili del fuoco del locale distaccamento e ai sanitari - le squadre Anas, i carabinieri del comando stazione di Fabriano e del nucleo radiomobile, un'ambulanza del 118 dell'ospedale Engles Profili di Fabriano e la polizia stradale per la gestione del traffico in piena sicurezza. 

30/05/2024 14:40
"D'Arte e Sapori", giugno è il mese delle degustazioni: 10 cene per scoprire gli abbinamenti vino-cibo

"D'Arte e Sapori", giugno è il mese delle degustazioni: 10 cene per scoprire gli abbinamenti vino-cibo

Partirà il 9 giugno il progetto "D'Arte e Sapori" nato con il contributo della regione Marche nell'ambito di "Enoturismo Marche: dalla vigna alla tavola" e promosso da Eclissi Eventi s.r.l.s. con la collaborazione dello Studio Fazzini, della food blogger Elisa Prioli e dell’Associazione Italiana Sommelier.  "Questa progettualità rientra nel percorso che come Regione Marche stiamo seguendo e portando avanti da tempo - afferma il consigliere regionale Pierpaolo Borroni - che ha per obiettivo una forte rivitalizzazione turistica-culturale dei borghi e delle nostre vie enogastronomiche. La nostra regione è piena di eccellenze e il progetto di Eclissi Eventi va nella direzione giusta in termini valorizzazione del territorio. Siamo entusiasti di appoggiare questa iniziativa".  L’obiettivo è la valorizzazione delle eccellenze marchigiane non solo in termini di sapori ma anche rispetto ad alcuni luoghi significativi per il territorio in cui viviamo. "Siamo molto felici di partecipare per il terzo anno consecutivo perché ci siamo resi conto dell’importanza di questo tipo di iniziative - spiega Maria Teresa Virgili. di Eclissi Eventi -. Purtroppo noi stessi marchigiani spesso non conosciamo i nostri prodotti. Esiste una filiera enogastronomica di altissimo livello che non è adeguatamente valorizzata. Progetti come il nostro contribuiscono a far conoscere prodotti e produttori, oltre a creare un mercato e un turismo di prossimità".  Le cene si svolgeranno in 4 cantine iscritte nell’Elenco Regionale degli Operatori Enoturistici ed in 6 suggestive location che fanno parte del patrimonio architettonico, artistico e storico locale, come chiostri, cortili di antichi palazzi e gallerie: luoghi che grazie alla loro unicità sono il contesto perfetto anche di un ideale percorso culturale-gastronomico volto a valorizzare il territorio. La parte musicale, curata da 10 diverse formazioni marchigiane tra le quali Django Trio, la band resident del Vinitaly, assicurerà la convivialità di ogni serata.  "Il cibo è parte integrante della nostra cultura locale - continua Francesca Iacopini, collaboratrice dello Studio Fazzini che ha curato il progetto insieme a Eclissi Eventi - fatta da tanti piccoli borghi che sono, per questo motivo, la location ideale delle serate. Le cene degustazione andranno ad integrarsi con i luoghi che le ospitano, in modo da creare un tutt’uno tra contenuto e contenitore e raccontare la tradizione del buon vivere marchigiano".  Nel corso delle 10 cene degustazione che si svolgeranno per tutto il mese di giugno nelle province di Ancona, Ascoli Piceno, Macerata e Pesaro Urbino, si potranno assaggiare vini e birre prodotte da aziende locali accompagnate da menù creati appositamente con alcuni ingredienti della tradizione regionale. Un racconto immersivo nel territorio fatto da chef e produttori con l’aiuto di sommelier professionisti che guideranno i commensali durante le serate.  Stefano Isidori, presidente dell’Associazione Italiana Sommelier Marche, spiega: "Raccontare il mondo del vino fa da sempre parte delle tradizioni regionali. Penso ai marchigiani Andrea Bacci e Francesco Scacchi che già nel XVI secolo raccontavano il mondo del vino di allora. Insieme al cibo, il vino è infatti uno di quei beni materiali e immateriali che dovrebbero essere il veicolo per farci uscire fuori dal nostro territorio".  Gli fa eco Stefania Morbidelli, sommelier Ais Marche: "Ho constatato di persona quanto sia utile un progetto come questo. C’è molta curiosità tra le persone, soprattutto sul tema degli abbinamenti cibo-vino, al punto che abbiamo anche visto un aumento dell’affluenza ai nostri corsi".  È altrettanto importante però che la visibilità varchi i confini regionali. Il progetto “D’Arte e Sapori” beneficerà di una campagna stampa nazionale che – nelle parole di Antonella Mazzarella titolare di Map Communication, ufficio stampa del progetto – "porterà fuori regione le eccellenze e il valore di noi marchigiani, che è molto apprezzato quando viene comunicato correttamente".  Per facilitare le prenotazioni e promuovere al meglio le cene in calendario è stato predisposto un portale identificativo dell’attività enoturistica intitolato “Marche&Wine”, sul quale confluiscono tutte le iniziative programmate, che saranno comunque consultabili anche nei canali social di “D’arte e sapori”.   Il calendario:  9 giugno: Azienda Agricola Stefano Mancinelli (Morro d’Alba, AN)  13 giugno: Chiostro San Nicolò (Montecassiano, MC) – birre Birrificio Styles  15 giugno: Tenuta Cocci Grifoni (Ripatransone, AP) 16 giugno: Azienda Agricola De Leyva (Pesaro, PU)  19 giugno: Galleria Scipione Macerata – birre Birrificio Malaripe  21 giugno: Atrio di Palazzo Bonafede (Monte San Giusto, MC) – birre Birrificio il Mastio  21 giugno: Chiostro degli Agostiniani (Montecassiano, MC) – vini della cantina Fattoria Forano 22 giugno: Chiostro di San Francesco (Montefiore dell’Aso, AP) – vini della cantina Terra Fageto  27 giugno: Chiostro di San Francesco (Osimo, AN) – vini della Cantina Finocchi  28 giugno: Tenuta di Tavignano (Cingoli, MC)  

29/05/2024 19:00
"Frrigo", l'ultima idea di Chef Recanti: il gelato di alta gamma che rivoluziona i dessert dei ristoranti

"Frrigo", l'ultima idea di Chef Recanti: il gelato di alta gamma che rivoluziona i dessert dei ristoranti

"Frrigo" è un gioco di parole che evoca il nome del suo creatore, lo chef marchigiano Errico Recanati del ristorante Andreina a Loreto. Questo è anche il nome del nuovo progetto nato dalla collaborazione creativa tra Recanati e l’architetto Giacomo Ortenzi. "L'obiettivo è supportare chef e ristoratori nella creazione di una carta dessert personalizzata, introducendo il gelato artigianale," spiega Marco Crocenzi, startupper nel settore della ristorazione e project manager di Frrigo, che in un’intervista a CiboToday ha raccontato come è nata l’iniziativa e come funziona. "Frrigo è un gelato di alta gamma, realizzato con materie prime di qualità", afferma Crocenzi, che ha supportato lo chef fin dall'inizio del progetto. Originario di Porto San Giorgio, Crocenzi opera nel settore della ristorazione offrendo soluzioni di digital marketing, ed è anche proprietario della catena di pizzerie Basilico. Dall'altra parte, c'è lo chef Recanati, esperto di cucina rurale e maestro della griglia, caratteristiche che definiscono il suo ristorante Andreina. "Vogliamo aiutare i ristoranti a valorizzare i loro menù esistenti e a creare proposte dolci di alto livello. Errico collabora con i partner per sviluppare il menù dei dessert, dove il gelato è protagonista senza oscurare l'identità del locale,"racconta Crocenzi". Il gelato Frrigo è disponibile in tre gusti: "Crema Andreina", una crema aromatizzata al limone ideata dallo chef; "Cioccolato all’acqua", senza latte per gli intolleranti; e "Nocciola affumicata", con una elevata percentuale di pasta di nocciole di qualità. Il gelato viene prodotto in un laboratorio artigianale a Milano, utilizzando materie prime eccellenti. "Lo chef desidera imprimere anche in questo progetto la sua filosofia produttiva, utilizzando ingredienti di qualità come il cioccolato Guanaja, una varietà di cacao specifica, e le nocciole di Agrimontana, un'eccellenza piemontese,"spiega Crocenzi, sottolineando l’attenzione alla sostenibilità dell’intero processo produttivo". Il progetto si rivolge ai ristoratori, che possono stabilire una partnership con lo chef. Grazie a una rete di distributori coordinata da Errico Recanati, l'obiettivo è non solo fornire il gelato, ma anche offrire un servizio di personalizzazione della carta dessert e organizzare eventi dedicati con il gelato come protagonista, oltre a consentire l'uso dell’immagine e del nome di Errico. Non è necessario prendere tutti e tre i gusti, ma scegliere quello più adatto alle esigenze del ristorante. Frrigo è già presente in alcuni locali a Milano, Emilia-Romagna, Marche e sull’isola di Lampedusa, dove è previsto un evento di presentazione del prodotto, dato che lì è già piena estate.  

28/05/2024 17:20
Trovato morto in un sottopassaggio: inutili i soccorsi, fatale una ferita alla testa

Trovato morto in un sottopassaggio: inutili i soccorsi, fatale una ferita alla testa

Un uomo di 82 anni, di Falconara Marittima, è stato trovato morto, nel pomeriggio di lunedì, in un sottopassaggio ferroviario del comune. Era a terra in una pozza di sangue con una ferita alla testa e lì vicino c'era una bicicletta. È stato un passante, attorno alle 16, a dare l'allarme, vedendo il corpo a terra, immobile. Inutili i soccorsi prestati dai sanitari del 118 e dell'ambulanza dell'Avis di Montemarciano. L'anziano era già deceduto e non è stato possibile rianimarlo. Sul posto sono arrivati i carabinieri della tenenza di Falconara e del nucleo operativo di Ancona. Stando ad una prima valutazione del medico del 118, la ferita riportata dall'82enne sarebbe compatibile con una caduta dalle scale. L'anziano scendeva lungo il sottopasso di via Baldelli in bicicletta e sarebbe caduto, forse per un malore o una perdita di equilibrio. Questa la prima ipotesi. Il pm di turno, Valeria Cigliola, ha trattenuto la salma per disporre un'autopsia che possa chiarire le cause della morte. Si escluderebbe possa essersi trattato di un'aggressione. Le indagini sono comunque in corso.    

28/05/2024 09:30
Fondazione Ospedale Salesi, quasi 400 moto per i bambini ricoverati: 15 mila euro devoluti dai centauri 2 Wheels 4 Benefit

Fondazione Ospedale Salesi, quasi 400 moto per i bambini ricoverati: 15 mila euro devoluti dai centauri 2 Wheels 4 Benefit

Anche quest’anno la solidarietà viaggia su due ruote grazie al grande cuore dei motociclisti dell’associazione 2 Wheels 4 Benefit. Un lungo corteo di moto, quasi 400 giunte da tutte le Marche e partite da Petriolo, hanno raggiunto il Monumento ai Caduti del Passetto ad Ancona per regalare gioia e doni ai bambini ricoverati presso il Dipartimento Materno Infantile dell’Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche. Una missione benefica, giunta alla sua 14esima edizione, che anche quest’anno ha devoluto l’intero incasso ricavato dalle iscrizioni al motoraduno, 15mila euro, a sostegno delle numerose attività che la Fondazione Ospedale Salesi Onlus mette in campo quotidianamente per il benessere dei bambini ricoverati e delle loro famiglie, oltre che per importanti progetti di ricerca. Il colorato e rombante corteo di moto, con in sella i centauri con le loro caratteristiche giacche di pelle, hanno attraversato il capoluogo marchigiano, attirando l’attenzione di tanti curiosi che hanno assistito alla sfilata benefica. Una donazione record, quella arrivata dai partecipanti al motoraduno, a testimonianza della generosità dei partecipanti e degli organizzatori. La Fondazione Ospedale Salesi Onlus ha espresso “grande gratitudine” per l’appuntamento che si rinnova da 14 anni e che “regala tanta gioia ai bambini, spezzando la routine della degenza ospedaliera. Queste iniziative di solidarietà sono molto importanti perché ci consentono di portare avanti le nostre attività a beneficio dei bambini ricoverati e delle loro famiglie”.   “Per tutti noi membri di 2 Wheels 4 Benefit è un onore poter ogni anno contribuire a sostenere la Fondazione Salesi – dice Matteo Fermani - . Dopo 14 anni di strada insieme ci sentiamo sempre più legati ad essa e sempre più motivati nell’organizzare questo evento che è cresciuto tanto edizione dopo edizione. Ma il vero e più grande merito è di tutti voi motociclisti che da 14 anni ci date fiducia, sposate la causa e date vita a tutto ciò. Grazie infinite”.   Un momento di grande gioia e sorpresa per i pazienti dell’Ospedale che hanno ricevuto la visita di una delegazione di motociclisti guidata dai membri dell’associazione, accompagnata dagli operatori della Fondazione Ospedale Salesi Onlus, che hanno consegnato loro doni, gadget e sorprese. L'iniziativa ha visto impegnati gli agenti della Polizia Locale del Comune di Ancona e i Carabinieri che hanno scortato il corteo di moto.

26/05/2024 15:35
Fermato all'alt, nel bagagliaio droga e soldi in contanti: arrestato pusher di 28 anni

Fermato all'alt, nel bagagliaio droga e soldi in contanti: arrestato pusher di 28 anni

Ventottenne maceratese arrestato in flagranza di reato: nel bagagliaio della sua auto rinvenuti quasi 100 grammi di hashish. È quanto hanno scoperto i carabinieri del nucleo radiomobile della Compagnia di Ancona, dopo aver fermato la Volkswagen Golf guidata dal giovane, all'altezza di Piazza Ugo Bassi, nel capoluogo dorico. L'atteggiamento nervoso del conducente ha insospettito i militari. Da qui il controllo più approfondito: nel bagagliaio della vettura è stato trovato un pezzo di 99.7 grammi di hashish e soldi in contanti suddivisi in banconote da 50 euro per un totale di 1040 euro. È scattata quindi anche una perquisizione nell'abitazione del 28enne, nel Maceratese, e con l'ausilio dei carabinieri delle locali stazioni, sono stati rinvenuti ulteriori 445 grammi di sostanza di colore bianco in un sacchetto di plastica, un pezzo di hashish del peso di 0.949 grammi, ulteriori 399 grammi di marijuana, dei bilancini di precisione e materiale per il confezionamento della sostanza. L'uomo è stato portato presso il comando provinciale carabinieri e accompagnato presso il Tribunale di Ancona per il rito direttissimo dove è stato convalidato l'arresto e disposta la misura cautelare degli arresti domiciliari.

25/05/2024 17:50
Scontro tra un'auto e due furgoni: una donna estratta dall'abitacolo dai vigili del fuoco

Scontro tra un'auto e due furgoni: una donna estratta dall'abitacolo dai vigili del fuoco

Scontro tra due furgoni e un'autovettura: una donna finisce in ospedale. L'incidente si è verificato nel pomeriggio, intorno alle 18:00, in via Cameranense, ad Ancona, non distante dallo stadio del Conero. Ancora in corso di accertamento l'esatta dinamica di quanto avvenuto, al vaglio degli agenti della polizia locale.  Ad avere la peggio è stata la conducente dell'autoveicolo, che ha subito un ribaltamento a seguito dell'impatto. La donna, una 77enne, è stata estratta dall'abitacolo dai vigili del fuoco che l'hanno poi affidata alle cure del personale del 118. È stata trasferita per accertamenti all'ospedale Torrette di Ancona: si trova in gravi condizioni. Il tratto in cui si è verificato il sinistro è rimasto chiuso al traffico per circa un'ora, sino al completamento della messa in sicurezza.     

22/05/2024 19:59
Terremoto in casa Lega Marche, tre consiglieri regionali passano al gruppo misto

Terremoto in casa Lega Marche, tre consiglieri regionali passano al gruppo misto

I consiglieri regionali della Lega delle Marche, Marco Marinangeli, Mirko Bilò e Lindita Elezi passano al gruppo misto di maggioranza in Consiglio Regionale "in considerazione dell'impossibilità di portare avanti quell'azione politica e amministrativa costruttiva e di buonsenso che ha motivato la loro militanza nella Lega". "Dispiace profondamente - hanno dichiarato in una nota congiunta - che la fase congressuale ha determinato una gestione totalmente verticistica del partito sia a livello regionale che provinciale anziché segnare il potenziamento dell'attività attraverso il confronto e il lavoro di squadra dopo anni di commissariamento". "I vertici del partito - incalzano i consiglieri - stanno sostituendo con azioni autoreferenziali il glorioso patrimonio amministrativo della Lega, da sempre partito dei territori impedendo persino alla giunta regionale di svolgere serenamente il proprio mandato". "Per motivi unicamente personalistici che nulla hanno a che vedere con il buon governo che i marchigiani ci hanno chiesto di ripristinare con il voto del 2020 - sottolineano - si sta tradendo la loro fiducia. Poiché noi non abbiamo obiettivi personali da raggiungere e vogliamo solo rinnovare e rafforzare quotidianamente l'impegno assunto con i cittadini, pur restando nel centrodestra e rinnovando la fiducia alla giunta e alla maggioranza regionale, ci vediamo costretti ad operare una scelta non facile ma che appare, giorno dopo giorno, sempre più urgente e doverosa". "Continueremo a sostenere e portare avanti con maggiore convinzione, lavorando sempre di più per la campagna elettorale della Lega nelle Marche, per le amministrative ed europee dell’8 e 9 giugno". Così commentano la notizia il segretario regionale della Lega Marche, Giorgia Latini, e il capogruppo in consiglio regionale, Renzo Marinelli.    

22/05/2024 19:30
"Un marchigiano su quattro avverte un aumento dell'antisemitismo": lo dice una ricerca di Klaus Davi

"Un marchigiano su quattro avverte un aumento dell'antisemitismo": lo dice una ricerca di Klaus Davi

Un marchigiano su quattro avverte l'aumento di antisemitismo ma sarebbe precipitoso parlare di uno specifico allarme regionale. È quanto emerge da una ricerca realizzata da Klaus Davi in occasione dell'incontro "Marche, comunicazione ebraismo", tenutosi al Palazzo Gradari di Pesaro alla presenza anche di Marco Ascoli Marchetti (presidente della Comunità ebraica di Ancona) e di Giulio Disegni (vicepresidente Ucei-Unione delle comunità Ebraiche Italiane). Al netto dell'impatto che la guerra in Medio Oriente ha avuto sull'opinione pubblica marchigiana, la ricerca si è focalizzata sulle potenzialità dei beni culturali nella regione con qualche proposta di valorizzazione di icone giudaiche nelle Marche come in particolare: la sinagoga di Pesaro, la città di Ancona come simbolo di apertura ma anche di persecuzioni, l'antico cimitero "Campo degli Ebrei", il quartiere ebraico di Apecchio, l'Itinerario ebraico che comprende 25 città della regione.  Dalla ricerca è emerso che il 62% dei marchigiani sarebbe interessato all'apertura di un ristorante Kasher in regione; il 65% vorrebbe approfondire la conoscenza della cultura ebraica in generale; il 57% si dice favorevole a un'intensificazione dei rapporti fra università marchigiane e università israeliane; il 78% giudica positivamente l'attività di promozione delle Marche come meta di turismo ebraico; il 55% è a conoscenza del fatto che nelle Marche ci fossero campi di concentramento e comuni di internamento. Di contro, solo il 22% ha visitato una sinagoga nelle Marche; solo il 23% conosce l'antico cimitero ebraico di Ancona; solo il 12% conosce la storia della famiglia ebraica Recanati. Il 45%, infine, ritiene soddisfacente quanto fanno scuole e università per favorire la conoscenza della cultura ebraica mentre il 23% dice che potrebbero fare di più e il 19% dà un voto insufficiente.   (Foto sinagoga di Pesaro di Luigi Angelucci)   

22/05/2024 17:33
Tutti i derby marchigiani della prossima Serie C e Serie D

Tutti i derby marchigiani della prossima Serie C e Serie D

Quello che si è chiuso è stato un weekend di verdetti finali sulla stagione 2023/24 per il calcio marchigiano. La sconfitta della Recanatese con la Vis Pesaro e la conseguente retrocessione dei giallorossi, unita all’eliminazione playoff della Sambenedettese, ci consegnano un quadro definitivo sulla presenza delle squadre marchigiane nei prossimi campionati di Serie C e Serie D. Si è conclusa dunque una stagione particolarmente negativa per il calcio marchigiano, che ha visto ben 4 squadre retrocesse. Partendo dall’alto, quella dell’Ascoli, aldilà del tifo e dei colori, è sicuramente la più dolorosa. Dopo 9 anni, le Marche perdono una propria rappresentante nella seconda serie del calcio italiano. Sono due le squadre che invece retrocedono dalla Serie C. Oltre alla già citata Recanatese anche la Fermana è scivolata in Serie D, salutata invece dal Fano. L’unica promozione riguarda invece la Civitanovese, che vincendo il campionato di Eccellenza si è conquistata la possibilità di tornare a giocare l’interregionale a 7 anni dall’ultima volta. Serie C La retrocessione dell’Ascoli in Serie C ci proporrà nel prossimo campionato il ritorno del sentitissimo derby con l’Ancona. L’ultimo confronto fra le due squadre risale al 2 maggio del 2015, penultima giornata del Girone B di Lega Pro Prima Divisone, terminata con il successo bianconero per 2-1 in un “Del Duca” con 8.000 spettatori. Sarà “derby dei tifosi” invece Ascoli-Vis Pesaro, con i supporters delle due squadre uniti da uno storico gemellaggio. Hanno dato vita quest’anno a due grandi confronti invece Ancona e Vis Pesaro (2-2 all’andata e 3-3 al ritorno), che dunque torneranno a sfidarsi anche nella prossima Serie C. Serie D Salgono a 7 le squadre marchigiane che parteciperanno al prossimo girone F di Serie D. Per un Fano che retrocede in Eccellenza, ecco Recanatese, Fermana e Civitanovese tornare a disputare il campionato di Serie D, dove troveranno le corregionali Atletico Ascoli, Fossombrone, Sambenedettese e Vigor Senigallia. “Derby dei tifosi” anche qui dunque, con Civitanovese e Sambenedettese che, oltre ai colori sociali e al litorale adriatico, condividono anche un profondo gemellaggio fra tifoserie. Sarò una partita speciale soprattutto per Mister Sante Alfonsi, con il tecnico della Civitanovese originario di San Benedetto e profondamente legato alla Samb, di cui è stato anche allenatore. Torna dopo 3 anni anche il sentito derby fra Sambenedettese e Fermana, con l’ultimo confronto giocato in Serie C a febbraio del 2021 e terminato con la vittoria gialloblù. Bisogna invece tornare al 2017 per risalire all’ultimo Fermana-Civitanovese, anche in quel caso terminato con il successo dei canarini. Saranno due i “derby di provincia”: quello fra Civitanovese e Recanatese, con la provincia di Macerata che torna dunque ad essere rappresentata nell’interregionale dopo un anno di assenza, e quello fra Sambenedettese e Atletico Ascoli, che quest’anno nel match di ritorno si è conclusa con la clamorosa vittoria della seconda squadra di Ascoli, vedendo i tifosi rossoblù inevitabilmente ricoperti di sfottò dai tifosi del Picchio. Altro gemellaggio fra tifoserie riguarda Fermana e Recanatese, con quest’ultima che è invece separata da una rivalità con i supporters della Vigor Senigallia. Completa il quadro la presenza del Fossombrone. Come detto, retrocede invece in Eccellenza il Fano, che ritroverà lo storico derby con la Maceratese. Una sfida che rappresenta un classico per il calcio marchigiano e che può vantare ben 34 precedenti nei tornei professionistici.

21/05/2024 18:07
Matteo Renzi in visita alla Basilica della Santa Casa: l'ex premier a Loreto

Matteo Renzi in visita alla Basilica della Santa Casa: l'ex premier a Loreto

Lunedì 20 maggio Matteo Renzi sarà a Loreto, per l’evento 'Europa tra radici e futuro'. L’ex presidente del consiglio, candidato nella lista Stati Uniti d’Europa, inizierà con una visita alla Basilica della Santa Casa prevista per le 15:30. La giornata poi proseguirà con un incontro con i sostenitori e la stampa alle ore 16, presso Villa Battibecco, in via Costantina 187. "Per costruire gli Stati Uniti d’Europa non possiamo limitarci a un elenco di riforme: l’unione politica nasce anche da una consapevolezza dell’identità culturale europea. Le radici greco-romane, cristiano-giudaiche, il rinascimento e l’Umanesimo sono la base su cui costruire l’Europa del futuro. È solo nella consapevolezza della propria identità che ci si può aprire al confronto con altre culture e all’arricchimento reciproco. È un errore temere di definirci per quello che siamo dal punto di vista oggettivo della cultura continentale, non certo dal punto di vista soggettivo del culto individuale", sottolinea Renzi.

19/05/2024 14:10
Ossessionato dalla gelosia insulta la moglie e le distrugge i cellulari: la donna scappa da casa

Ossessionato dalla gelosia insulta la moglie e le distrugge i cellulari: la donna scappa da casa

Vessata, insultata e aggredita verbalmente dal marito, ossessionato dalla gelosia, una donna è dovuta scappare di casa e si è rivolta alla polizia per denunciare il coniuge che le ha causato perdurante e grave stato d'ansia e di paura tale da temere per la propria incolumità personale. A carico dell'uomo, un 46enne, è scattata una misura cautelare, eseguita dalla Squadra mobile di Ancona, che prevede il divieto di avvicinamento alla moglie ad una distanza non inferiore a mille metri con applicazione del braccialetto elettronico. L'ordinanza cautelare è stata emanata dal gip di Ancona a carico di un 46enne, ritenuto responsabile del reato di maltrattamenti in famiglia nei confronti della moglie. Dalle indagini della Squadra Mobile, coordinate dalla Procura di Ancona, l'indagato avrebbe aggredito ripetutamente e verbalmente la moglie, sottraendole anche i telefoni cellulari, scaraventati a terra e danneggiati, creando in tal modo un clima intollerabile fra le mura domestiche. Dal 46enne ci sarebbero state reiterate minacce, ingiurie che hanno portato a litigi e contrasti anche per futili motivi riconducibili, secondo l'idea dell'indagato, alla gelosia nei confronti della consorte. Da qui la necessità per la donna di allontanarsi dalla casa e di rivolgersi alle forze dell'ordine. All'esito dell'attività info-investigativa, il gip ha accolto la richiesta della Procura della Repubblica e ha disposto l'applicazione della predetta misura cautelare eseguita ieri pomeriggio dalla polizia. Il provvedimento, ricorda la Questura, "costituisce misura cautelare, disposta in sede di indagini preliminari, avverso cui è ammesso mezzo di impugnazione e il destinatario della stessa è persona sottoposta alle indagini e quindi presunta innocente fino a sentenza definitiva".

19/05/2024 12:00
"Intorno al vuoto", lo spettacolo di Paola Giorgi al Tg2 nella rubrica Tutto il bello che c'é

"Intorno al vuoto", lo spettacolo di Paola Giorgi al Tg2 nella rubrica Tutto il bello che c'é

Il teatro genera Bellezza e fa riflettere sui grandi temi della vita, come il dolore e l’amore. Una bellezza ‘catartica’ che è la cifra distintiva dello spettacolo ‘Intorno al vuoto’, ideato, recitato e prodotto dall’attrice marchigiana Paola Giorgi, che oggi (giovedì 16 maggio, ndr) è stato protagonista di ‘Tutto il bello che c’è’, spazio di approfondimento del Tg2 dedicato alle migliori case history italiane in fatto di buone notizie e belle realtà. La pièce teatrale di Giorgi, incentrata sul tema dell’Alzheimer, è stata infatti scelta dalla prestigiosa testata giornalistica come esempio a livello nazionale di cultura che si mette a servizio della collettività, sensibilizzando l’opinione pubblica su un argomento delicato e complesso. Dopo il successo della prima tornata di spettacoli, dunque, il lavoro di Paola Giorgi, prodotto dalla casa produttrice marchigiana ‘Bottega Teatro Marche’ in copartecipazione con Teatro Tieffe Milano, riscuote anche l’apprezzamento dei media con questa importante ribalta televisiva che ne ha illustrato le caratteristiche sia narrative che artistiche, oltre ad aver evidenziato l’importante valenza sociale dell’iniziativa, definendolo ‘uno spettacolo intenso, che tratta il tema della malattia e delle persone che la vivono in modo delicato e rispettoso’. La troupe del Tg2 aveva raggiunto la compagnia teatrale in occasione delle prove, a Roma, nello scorso mese di marzo, innestando poi nel servizio anche immagini realizzate in occasione della prima nazionale di Matelica del 23 marzo, oltre alle interviste al regista Giampiero Rappa, agli attori coprotagonisti Gianluigi Fogacci e Fabiana Pesce. Lo spettacolo ‘Intorno al vuoto’, che è supportato anche dalla Regione Marche attraverso il Bando Cultura, dal Consiglio regionale delle Marche e da Bim Tronto, oltre ad avere l’Inrca come prestigioso partner scientifico e ad aver vinto anche il premio ‘Impronta d’Impresa’ della Camera di Commercio delle Marche, è stato replicato per cinque date particolarmente apprezzate da pubblico e critica nelle Marche tra marzo ed aprile, ed ora prosegue la sua ‘corsa’ a livello nazionale guardando alla prossima stagione teatrale, quando sarà messo in scena nei più importanti teatri italiani. Nell’attesa, si gode questa importante attestazione di ‘eccellenza culturale’, che testimonia la vivacità teatrale della regione e in particolare di un’attrice che ne rappresenta il fiore all’occhiello.  

17/05/2024 12:01
Miele a merenda nelle scuole marchigiane

Miele a merenda nelle scuole marchigiane

Sono circa 13 mila gli studenti marchigiani che partecipano a “Miele a Merenda” il progetto dei quattro Consorzi apistici della regione Marche rivolto alle scuole primarie del territorio regionale per far conoscere il miele, le sue qualità nonché il ruolo prezioso svolto dalle api per la nostra vita e per l’intero pianeta. In occasione della Giornata mondiale delle api, il prossimo 20 maggio, le scuole prevedono un momento formativo sulle api, in particolare sull’importanza del loro ruolo di impollinatori, sulle tipologie di miele e sul loro utilizzo. La Giornata mondiale delle api, istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 2017, è nata, infatti, per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza delle api per l’ecosistema nonché sul loro contributo fondamentale allo sviluppo sostenibile. Il progetto è stato condiviso con Donatella D’amico, direttrice generale dell’Ufficio scolastico regionale, che ha reso possibile il coinvolgimento delle scuole. Il progetto è finanziato dal Bando regional  di accesso ai benefici previsti dal “Sottoprogramma apistico Regione Marche 2023/2027”, annata apistica 2024-Reg. (UE) 2021/2115. “Con il progetto “Miele a Merenda” - dichiarano i quattro presidenti dei Consorzi apistici (Frederic Oliva, Giovanni Zucconi, Alvaro Caramanti, Sergio Cocciarini) - portiamo il miele delle Marche nelle scuole marchigiane, per fare conoscere ai giovani studenti le produzioni locali di qualità, attraverso le varie sfumature di colore e di sapore dovute alla vegetazione presente nel territorio e al periodo di raccolta, ma soprattutto vogliamo trasmettere un messaggio importante su quanto rappresentano le api per la biodiversità, per l’alimentazione e per la salute”.   In questa giornata, i quattro consorzi apistici forniranno alle scuole partecipanti un video didattico che racconta la vita delle api, dall’apiario al vasetto, un libretto illustrativo tradotto anche in lingua inglese delle principali tipologie di miele marchigiano, che racconta, inoltre, le tappe del percorso dei quattro consorzi apistici uniti sotto il marchio “Marche di Miele” con l’obiettivo di promuovere i mieli marchigiani e divulgare l’importanza del ruolo ambientale, agricolo, occupazionale e sociale dell’apicoltura. Il progetto prevede la distribuzione in tutte le scuole del miele millefiori con il marchio Marche di Miele, chiuso in bustine monodose, che ogni bambino potrà spalmare sul pane per una sana e gustosa merenda a chiusura della giornata. Il miele è un alimento naturale, ricco di proprietà nutritive, dagli innumerevoli usi e può  essere utilizzato quotidianamente sia come dolcificante che come ingrediente in cucina. Il miele contiene inoltre proprietaÌ benefiche per la salute, tra cui quella antibatterica e antibiotica. Questo momento formativo sul miele avviene all’interno del percorso didattico intrapreso da ciascuna scuola su tematiche quali sana alimentazione, outdoor education, ambiente e sostenibilità. Far conoscere la qualità  dei mieli delle Marche, certificati e sicuri e prodotti da apicoltori marchigiani e l’obiettivo dei quattro Consorzi apistici delle Marche, che hanno creato un nuovo marchio: “Marche di Miele” che identifica la produzione di miele made in Marche 100% da apicoltori marchigiani. Con il marchio Marche di Miele le aziende apistiche marchigiane si impegnano concretamente a promuovere la qualità dei mieli locali grazie a specifiche norme di produzione contemplate in un apposito disciplinare.

17/05/2024 11:20
Sequestrati oggetti in avorio, zanne e un corno di rinoceronte: frode fiscale da due miliardi di euro

Sequestrati oggetti in avorio, zanne e un corno di rinoceronte: frode fiscale da due miliardi di euro

I carabinieri del Nucleo Cites di Vicenza hanno sequestrato 80 oggetti in avorio di elefante africano, di presunta provenienza cinese, per un totale di circa 170 chilogrammi, scoperti nell'abitazione di un cittadino cinese.  In azione la guardia di finanza del comando povinciale di Ancona nel corso di un’articolata attività di indagine, denominata operazione “Fast & Clean”, con cui è stata disarticolata un’organizzazione criminale costituita da soggetti di nazionalità cinese resisi responsabili di un’ingente frode fiscale per quasi 2 miliardi di euro. Nonché del riciclaggio e trasferimento in Cina dell’ingente mole dei proventi illeciti attraverso il sistema della cosiddetta “underground bank”, una “banca occulta” al servizio dell’economia illegale.  Il sequestro, collegato ad un'indagine di natura fiscale della guardia di finanza di Senigallia, è stato ordinato dalla Procura della Repubblica di Vicenza, alla quale i carabinieri avevano denunciato l'uomo per importazione e detenzione illegale di manufatti in avorio di esemplari appartenenti alle specie protette. Unitamente a reperti di elevato valore artistico-culturale, tra i quali zanne incise con figure orientali, una katana, intagli raffiguranti animali e natura morta, sono state trovate due zanne grezze di elefante africano (Loxodonta africana) e un corno di rinoceronte nero (Diceros bicornis), sottoposte a tutela a livello europeo in base alla Convenzione di Washington sul commercio internazionale delle specie di flora e fauna selvatiche minacciate di estinzione. I beni, acquistati presso case d'aste, del valore complessivo di circa 5 milioni di euro, sono quadri d'autore, vasi, monete, oggetti antichi in porcellana riconducibili a dinastie cinesi, oltre a collezioni di monete di rilevante valore, ma anche opere d'arte in avorio. I beni sono stati sottoposti a sequestro preventivo a fini di confisca, per assicurare all'Erario almeno un parziale risarcimento del danno causato dalla frode.  

17/05/2024 11:06
Madre e figlio trovati morti in casa, entrambi erano deceduti da giorni: ipotesi omicidio-suicidio

Madre e figlio trovati morti in casa, entrambi erano deceduti da giorni: ipotesi omicidio-suicidio

Madre e figlio, rispettivamente di 79 e 54 anni, sono stati trovati morti all'interno del loro appartamento, al civico 20 di via Gramsci, a Chiaravalle. L'allarme - partito da un vicino di casa insospettito dal cattivo odore presente sul pianerottolo - è scattato nel pomeriggio di mercoledì, intorno alle 19. Le vittime sono Loredana Molinari, pensionata, e Maurizio Bucciarelli, bancario: entrambi di Chiaravalle.  Una delle ipotesi è che si possa essere trattato di un omicidio-suicidio, ma gli accertamenti dei carabinieri coordinati dal pm Ruggiero Dicuonzo sono in corso. Sui cadaveri sono presenti ferite da taglio ed in casa sono stati trovati sangue (ormai secco) e coltelli.  La morte risalirebbe ad alcuni giorni fa, gli stessi vicini hanno riferito di non aver più visto madre e figlio da circa una settimana. Sul posto sono subito accorsi i vigili del fuoco, i carabinieri della locale stazione ed i sanitari del 118 con l’automedica di Jesi e l’ambulanza della Croce Gialla di Chiaravalle. Proprio i vigili del fuoco hanno permesso l'ingresso nell'appartamento forzando l'apertura di una finestra. I due corpi sono stati trovati in avanzato stato di decomposizione. Ancora da chiarire i contorni della vicenda, l'unica certezza è che si sia trattato di una morte violenta. Fondamentale, per ricostruire data e cause della morte, sarà l'autopsia che potrebbe essere effettuata già nella giornata odierna.   

16/05/2024 11:30
Sondaggio Swg, Acquaroli undicesimo in Italia per gradimento: "Risulta il peggiore nel 2023"

Sondaggio Swg, Acquaroli undicesimo in Italia per gradimento: "Risulta il peggiore nel 2023"

“Secondo un sondaggio SWG sull'efficacia dell'operato dei presidenti di Regione nell'ultimo anno, il presidente Acquaroli è risultato quello che ha fatto peggio di tutti in Italia nel 2023. È quello che in Italia regredisce di più. Il suo operato è valutato sempre più come negativo dalla maggioranza dei marchigiani”. È il commento del Pd marchigiano riguardo alla rilevazione di Swg, effettuata su un campione di 11.589 maggiorenni residenti in Italia nel periodo 21 febbraio -26 aprile. Acquaroli con 36 punti risulta undicesimo in Italia, ma perde 4 punti rispetto allo scorso anno.  “Noi del Pd Marche – sottolinea la segretaria regionale Chantal Bomprezzi - lo diciamo da tempo che l'operato disastroso suo e della sua giunta è sotto gli occhi di tutti e ora lo confermano anche i dati. Impossibile nascondere quanto poco e quanto male ha fatto, anche i suoi elettori se ne sono accorti”. La segretaria Pd ribadisce quindi l’importanza delle prossime elezioni: “Noi rappresentiamo l’alternativa. Le elezioni amministrative ed europee sono un’opportunità straordinaria per ripartire e per combattere il sovranismo della destra assieme a tutta la comunità democratica, a partire dalle Marche, ridotte a colonia del ‘modello Meloni’ che sta dimostrando tutti i suoi inganni e le sue debolezze. Con la nostra segretaria Elly Schlein e insieme a tutti i candidati alle europee stiamo cercando di riportare i temi cari ai marchigiani al centro della discussione. Su tutti il contrasto al lavoro precario e sottopagato e la sanità pubblica”.

15/05/2024 13:43
Farmaci non autorizzati provenienti dall'India, maxi sequestro della guardia di finanza

Farmaci non autorizzati provenienti dall'India, maxi sequestro della guardia di finanza

Al porto di Ancona le Fiamme Gialle del capoluogo e i funzionari della locale Agenzia delle Dogane e dei Monopoli hanno eseguito un maxi-sequestro di 2,1 milioni di dosi di farmaci di origine indiana, privi delle autorizzazioni e certificazioni necessarie per l'importazione e distribuzione in Italia, tra cui 1,7 milioni di medicinali con principi attivi Sildenafil, Tadalafil e Vardenafil, usati per ovviare a disfunzioni erettili. Il sequestro, che scongiura una minaccia grave e immediata per la salute dei potenziali consumatori, è stato effettuato durante i controlli su un autoarticolato sbarcato da una motonave proveniente dalla Grecia.Per eludere i controlli, la documentazione fornita per il trasporto indicava falsamente e in modo ingannevole che la merce consisteva in cosmetici inviati da una società greca, ignara del trasporto. Gli ulteriori approfondimenti hanno rivelato che 12 bancali di merce, per un peso di sette tonnellate, contenevano, invece, una vasta gamma di medicinali, riportanti marchi noti come Kamagra, Cobra, Careforce, Sexforce, Vilitra, in vari formati (gel, pasticche, caramelle, pasticche effervescenti), privi delle necessarie autorizzazioni dell'Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa). Oltre ai farmaci per il potenziamento sessuale, rinvenute oltre 400mila dosi di medicinali contenenti Gonadotropina, cioè ormoni per favorire la gravidanza, spesso usati anche nel mondo dei bodybuilders per aumentare la massa muscolare, e Preanailin, antiepilettico, spesso utilizzato quale potenziatore degli effetti delle droghe. La scoperta dell'ingente quantità di farmaci, per gli investigatori, è la più grande mai registrata in Italia per questa categoria. I farmaci sono stati sequestrati e il conducente del veicolo denunciato alla Procura di Ancona.

15/05/2024 09:58
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.