Altri comuni

Aeroporto Marche, privatizzata Aerdorica. Ceriscioli: "Nuova linfa per il futuro"

Aeroporto Marche, privatizzata Aerdorica. Ceriscioli: "Nuova linfa per il futuro"

Privatizzata Aerdorica. Si è svolta ieri l'assemblea degli azionisti della società che gestisce l'Aeroporto di Ancona. Durante l'incontro è stato ratificati l'ingresso di Njord Partners come azionista di maggioranza con il 91,5% del capitale; la Regione Marche deterrà invece le azioni rimanenti. "L'assemblea degli azionisti - spiega la società - ha approvato un aumento di capitale di 40 milioni di euro complessivi con la Regione Marche che contribuisce per 25 milioni di euro al fine di ricostituire il capitale sociale a copertura delle perdite. Njord Adreanna investirà 15 milioni di euro per lo sviluppo dell'aeroporto, migliorando e potenziando le strutture aeroportuali già esistenti"."Dopo anni di duro lavoro - il commento del presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli - restituiamo alla comunità una infrastruttura fondamentale per il tessuto socio-economico della nostra regione. Con l'assemblea di oggi è entrata nuova linfa vitale per il futuro di Aerdorica".

30/07/2019 09:37
Porto Sant'Elpidio, bambina morta dopo la caduta in piscina: ci sono tre indagati

Porto Sant'Elpidio, bambina morta dopo la caduta in piscina: ci sono tre indagati

Tre persone iscritte nel registro degli indagati per la morte della piccola Leandra Kotori, la bambina di quattro anni che domenica 21 luglio è finita in piscina all'interno del Centro Vacanze "La Risacca" di Porto Sant'Elpidio. La bambina era subito stata trasportata all'ospedale Salesi di Ancona e le sue condizioni erano parse, sin da subito, molto gravi. Venerdì sera il tragico epilogo. Le indagini, volte a chiarire i momenti precedenti alla tragedia e l'eventualità di probabili responsabili, sono condotte dai Carabinieri di Porto Sant'Elpidio, guidati dal sostituto procuratore di Fermo Stefania Perlini.  Perlini in queste ore ha iscritto tre persone, indagate per omicidio colposo, nel registro degli indagati.  Per quanto riguarda le cause della morte della bambina si attende venerdì, quando verrà eseguita l'autopsia sul corpo della piccola.

30/07/2019 09:20
Ortodonzia pediatrica: cosa è importante sapere?

Ortodonzia pediatrica: cosa è importante sapere?

Che cos'è l'ortodonzia pediatrica? Si tratta di una branca dell'odontoiatria, che si occupa nello specifico dell'occlusione dentale, ovvero di come i denti superiori ed inferiori interagiscono tra di loro, ma anche di come i denti si rapportano con le ossa del viso. Può sembrare strano, ma anche i bambini piccoli, dai 5 ai 10 anni, possono essere sottoposti a trattamenti ortodontici specifici.   Del resto, questa fascia d'età è estremamente delicata, poiché prevede dei grandi cambiamenti, non solo a livello fisico, ma anche del cavo orale. Infatti, in questo periodo, il piccolo paziente ha tutta la dentizione decidua o inizia a cambiarla per la sciare spazio ai denti permanenti. Ma chi si occupa dei bambini in questa fase così delicata? L'ortodonzista che è in grado di analizzare tutti gli aspetti strutturali del paziente e di come sta crescendo, anche dal punto di vista scheletrico. Del resto, l'occlusione corretta è possibile solo se il rapporto tra le due ossa mascellari è adeguato. A volte, infatti, ci possono essere delle alterazioni che sono dovute all'eccessiva crescita o all'eccessiva carenza di un osso o al prolungamento di abitudini viziate, come il succhiamento del dito. Perché è importante l'ortodonzia pediatrica? L'ortodonzia bambini è fondamentale, poiché consente di agire in maniera tempestiva in caso di problematiche evidenti, che potrebbero portare a situazioni difficili da risolvere in futuro. Di fatto, lo specialista, dopo aver studiato accuratamente il caso del paziente, decide il metodo di approccio più adatto, a seconda delle effettive esigenze. Di fatto, in caso di alterazioni di tipo scheletrico, l'ortodonzista pediatrico, può propendere per dispositivi di tipo ortopedico, in modo da correggere la crescita errata delle ossa. Ma perché è bene agire quando il bambino è ancora piccolo? Semplicemente, poiché non essendo completata la crescita, è possibile agire in maniera efficace sulle ossa, stimolandone il corretto sviluppo. Tuttavia, è necessario non trascurare nemmeno le abitudini viziate, in modo da impedire la formazione di anomalie dentali, ossee e posturali, che in età adulta risultano difficili da correggere. Quando conviene fare la prima visita ortodontica? Molti genitori si interrogano su quando sia meglio portare i propri figli dal dentista per la prima volta e nello specifico dall'ortodonzista pediatrico. Di fatto, è necessario che siano spuntati i denti da latte, ma non è il caso di attendere oltre, poiché in alcuni casi può essere necessario un intervento precoce se si vuole evitare in età adulta il ricorso alla chirurgia. Tuttavia, non sono solo le malocclusioni che possono generare problemi, ma anche, come visto in precedenza, le abitudini viziate. La cosa migliore, per evitare situazioni spiacevoli, è cercare di attuare una rieducazione fonetica, funzionale ed anche fisiologica, prima che il piccolo paziente cominci a lasciare spazio ai denti permanenti, in quanto è possibile ottenere, non solo risultati migliori, ma anche scongiurare eventuali recidive. La maggior parte delle volte, tuttavia, ciò è possibile solo se esiste una forte collaborazione tra l'ortodonzista pediatrico ed i genitori, poiché i piccoli pazienti possono dimostrarsi poco collaborativi, soprattutto all'inizio.    

29/07/2019 17:39
Anche a Portonovo il bancomat "evoluto" del Banco Marchigiano

Anche a Portonovo il bancomat "evoluto" del Banco Marchigiano

I servizi del Banco Marchigiano per i cittadini arrivano anche nel cuore della Riviera del Conero, in una delle sue perle, immersa nel verde, due passi dalla spiaggia e dalle sue acque cristalline: la Baia di Portonovo. L'Istituto di Credito, nato quest'anno dalla fusione della Bcc di Civitanova e Montecosaro con la Banca di Suasa, ha infatti installato presso la splendida struttura 4 stelle "Seebay Hotel", uno sportello bancomat ATM evoluto, uno strumento di ultima generazione che rappresenterà un servizio di grande comodità per i frequentatori della struttura ricettiva e per i tantissimi bagnanti che scelgono, ogni estate, Portonovo quale perla incastonata alle pendici del Conero per le proprie giornate di mare e sole. "Con gli ATM evoluti - dice Andrea Piergallini, responsabile Area Mercato del Banco - è possibile effettuare prelievi, versamenti contanti, versamenti assegni, ricariche (telefoniche e pay tv), pagamenti vari (bollettini postali, bollo auto, etc.), è possibile inoltre consultare informazioni e dettagli del proprio conto corrente e diversi altri servizi evoluti che permettono di svolgere operazioni in poco tempo, senza fare code agli sportelli". "Insomma - conclude Piergallini - un ulteriore presidio del Banco Marchigiano nel territorio attraverso un serivzio evoluto, comodo, facile da tulizzare e che rappresenta un servizio aggiuntivo alla cittadinanza".  

29/07/2019 16:34
Autopsia sul corpo della bimba morta dopo l'incidente in piscina: la Procura indaga per omicidio colposo

Autopsia sul corpo della bimba morta dopo l'incidente in piscina: la Procura indaga per omicidio colposo

È attesa per la giornata di domani, 29 luglio, l’autopsia sul corpo della piccola Leandra Kotori, morta nella serata di venerdì per le conseguenze dell’incidente di domenica scorsa, nell’acqua della piscina Lagoon al centro vacanze La Risacca  di Porto Sant’Elpidio. Successivamente  dovrebbe arrivare il nulla osta dal magistrato affinché la bimba sia restituita ai suoi cari per i funerali. Attualmente il corpo della piccola, si trova nella camera mortuaria dell'ospedale Salesi di Ancona.  I carabinieri, che da domenica scorsa indagano sul caso, hanno ascoltato il personale dell’acquapark dove si è avvenuto l’incidente ed altri testimoni. Non hanno fornito ai militari un aiuto significativo le immagini del circuito di videosorveglianza del centro vacanze, non c'erano infatti videocamere puntate sulla vasca dove la bimba è annegata. La Procura della Repubblica ha aperto un fascicolo d'indagine, in seguito all’incidente del 21 luglio che ha portato alla morte della bimba, e vede trasformarsi il capo d’imputazione in omicidio colposo. Al momento si indaga contro ignoti. Rimangono tutte da chiarire le eventuali responsabilità. Profondo cordoglio a Porto Sant'Elpidio, dove la piccola viveva insieme ai suoi genitori, nel quartiere Faleriense.      

28/07/2019 18:54
Temporali dalle 21 di oggi alla mezzanotte di domani: l'allerta meteo della Protezione Civile

Temporali dalle 21 di oggi alla mezzanotte di domani: l'allerta meteo della Protezione Civile

La sala operativa della Protezione Civile delle Marche ha appena emesso un bollettino di allerta meteo, valido dalle 21 di oggi, fino alle 24 di domani, domenica 28 luglio. La criticità, di livello giallo, è relativa a possibili temporali in tutto il territorio regionale. "Dalla serata odierna - riporta l'allerta - sono previsti rovesci o temporali sparsi, localmente anche di forte intensità. I fenomeni interesseranno inizialmente il pesarese per poi estendersi a tutto il territorio". Nel frattempo, da quanto riporta la pagina Meteo Macerata e provincia, "l'atmosfera comincia ad instabilizzarsi con il cedere dell'alta pressione e dunque si formano dei temporali sparsi come quello in corso tra maceratese e fermano. Prima di domani non c'è da aspettarsi un calo termico. Qualora venisse un temporale potrebbe abbassare temporaneamente la temperatura, ma l'aria fresca entra domani". Si ricorda che qualsiasi temporale è un potenziale pericolo, dal quale oltre ai fulmini, possono scaturire grandinate e raffiche di vento, pertanto è sempre bene prestare attenzione.

27/07/2019 15:40
Porto Sant'Elpidio, è morta la bambina finita in acqua in piscina

Porto Sant'Elpidio, è morta la bambina finita in acqua in piscina

Era ricoverata presso l’Ospedale Salesi di Ancona da domenica 21 luglio, quando ha rischiato di annegare nella piscina del villaggio vacanze La Risacca di Porto Sant’Elpidio. La bambina non ce l’ha fatta ed è morta ieri sera. Le sue condizioni erano parse sin da subito molto gravi. Alla piccola era stato praticato subito un massaggio cardiaco di circa 30 minuti ma non aveva mai ripreso conoscenza. I militi del 118 avevano quindi subito allertato l’eliambulanza e la bambina era stata trasferita all’Ospedale dorico. Ieri sera il tragico epilogo.

27/07/2019 13:40
Arisa per RisorgiMarche: è lei la protagonista del concerto a sorpresa del 2 agosto

Arisa per RisorgiMarche: è lei la protagonista del concerto a sorpresa del 2 agosto

Lo scorso 27 giugno Neri Marcorè aveva annunciato, durante la presentazione della terza edizione di RisorgiMarche, che venerdì 2 agosto si sarebbe tenuto un concerto a sorpresa a Spelonga. "Posso dire che la conosciamo, è un'artista donna. Sarà un concerto molto coinvolgente di una cantante amata da moltissime generazioni: l'esibizione si terrà a Spelonga" aveva annunciato Mercorè. "Sarà Arisa l'ospite del Concerto a Sorpresa che si terrà venerdì 2 agosto a Spelonga, nel Comune di Arquata del Tronto! Vogliamo ringraziarla per essersi resa subito disponibile e per aver compreso pienamente, come tutti gli altri artisti che ci hanno accompagnato in questi tre anni, quale sia lo spirito di #RisorgiMarche e come lavorare, per noi, significhi creare le condizioni per conoscere realmente le comunità marchigiane colpite dal terremoto e per dare loro una dimostrazione concreta di vicinanza ed amicizia. Ci vediamo sui prati, ancora una volta!" l'annuncio social che ha svelato il nome dell'artista.  

27/07/2019 13:05
Sanità Marche, concorso per collaboratore amministrativo: 3500 domande per 56 posti

Sanità Marche, concorso per collaboratore amministrativo: 3500 domande per 56 posti

Sono ben 3500, per i due terzi marchigiani, coloro che hanno presentato domanda per il concorso per collaboratore amministrativo professionale in ambito sanitario a tempo indeterminato. Un concorso atteso da tempo e fortemente sollecitato dai sindacati. Cinquantasei i posti complessivi: 10 all'Azienda Ospedaliera Ancona, 42 all'Asur e 4 Marche Nord. Quasi la metà dei candidati ha meno di 40 anni ed il 67 % sono donne a dimostrazione di come nelle Marche la disoccupazione colpisca soprattutto giovani e donne, e , soprattutto per i laureati , sia complicato trovare un posto di lavoro consono al percorso di studi effettuato. Il concorso molto atteso da tanti giovani si propone l'obiettivo di fornire una parziale risposta ai pensionamenti previsti con quota 100.  Al fine di fornire i partecipanti di strumenti formativi adeguati sulle materie oggetto del corso (Diritto Costituzionale/amministrativo /civile/ penale/ legislazione sanitaria) la Fp Cisl Marche organizza un corso di formazione coordinato dal Prof.Giovanni Di Cosimo, ordinario di Diritto Costituzionale presso l'Università di Macerata. Da lunedì 29 luglio 2019 sarà possibile dare l'adesione al corso scrivendo alla referente organizzativa ~Simona Cristofanelli (~s.cristofanelli@cisl.it~) oppure telefonando al 39212006067

27/07/2019 09:34
Rapina a mano armata, malviventi incappucciati fanno irruzione in banca: bottino di 10mila euro

Rapina a mano armata, malviventi incappucciati fanno irruzione in banca: bottino di 10mila euro

Il fatto è accaduto, nel pomeriggio di oggi intorno alle 16,  nella filiale della banca popolare di  Bari in Via  Mazzini a Porto Sant’Elpidio, lungo la Statale Adriatica nel quartiere Faleriense. Da quanto trapela, tre rapinatori sono entrati nella banca con il volto travisato e armati di taglierino, hanno intimato al personale in cassa di consegnargli tutto il denaro disponibile, per poi darsi alla fuga. I malviventi, secondo le prime ricostruzioni, sono fuggiti inizialmente a piedi, ma è molto probabile che ci sia stata una macchina con un complice ad attenderli nelle vicinanze dell’istituto di Credito. Lanciato l’allarme, è corsa sul posto la Polizia di Fermo, che sta indagando sul caso. Il bottino del colpo messo a segno dai ladri si aggirerebbe intorno ai10mila euro.  

26/07/2019 19:52
Pd e Verdi insieme per l'emergenza clima: raccolta firme anche nelle Marche

Pd e Verdi insieme per l'emergenza clima: raccolta firme anche nelle Marche

"I cambiamenti climatici sono una vera emergenza e occorrono misure per salvare il Pianeta: se non riusciremo a fermare il riscaldamento globale ci saranno conseguenze devastanti per tutti". Queste le ragioni per le quali il Partito democratico nazionale ha lanciato una petizione per chiedere al Governo Lega e M5S di dichiarare lo “stato di emergenza climatica e ambientale e di assumere tutte le iniziative necessarie per una riconversione ecologica della nostra economia”.  La petizione  propone un “Green New Deal” per l’Italia in cinque proposte. In sintesi: investimenti pubblici verdi per 50 miliardi che attiveranno 800 mila posti di lavoro; decarbonizzazione della nostra economia; transizione rapida nell’economia circolare; fiscalità verde per abbassare le tasse a chi investe in sostenibilità; investimenti sulle infrastrutture sostenibili e il trasporto pubblico. Al via la raccolta firme anche nelle Marche. Ad annunciarlo sono i vertici marchigiani di Pd e Verdi, Giovanni Gostoli e Gianluca Carrabs. Un impegno comune delle due forze politiche che sancisce nella tutela dell’ambiente anche uno dei temi cruciali nella costruzione della nuova colazione di centro sinistra, aperta alle migliori forze civiche, per le elezioni regionali del 2020.  “In Italia e nelle Marche l’obiettivo che vogliamo realizzare è costruire un modello di sviluppo che si fondi sulla sostenibilità ambientale - afferma Gostoli - È la visione giusta per un nuovo modello alternativo a quello basato sulla distruzione delle risorse naturali. Occorre garantire alle nuove generazioni un futuro più giusto, e restituire un'economia più competitiva perché a misura d'uomo. Per noi gli obiettivi concreti di Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite offrono uno straordinario quadro concettuale solido e utile a migliorare la qualità della vita delle comunità. Pieno sostegno alla proposta dell’ASViS di inserire il principio dello sviluppo sostenibile nella Costituzione italiana e l’utilizzo degli indicatori del Benessere equo e sostenibile. Il Bes non supera, ma integra il Pil. Insieme agli indicatori economici, il benessere di una comunità si misura attraverso aspetti sociali, ambientali e di sostenibilità intesa a 360 gradi". "Negli ultimi anni, grazie ai governi di centrosinistra, erano stati fatti dei passi avanti, nel Paese e nel mondo. Ora con i sovranisti al governo in molte parti del mondo, dall’Italia agli Usa, si sta tornando indietro. Noi, invece, vogliamo fare di più anche dai territori e con il buon governo. Il “Bes” e lo sviluppo sostenibile deve entrare nella prassi amministrativa dei Comuni e delle politiche regionali”, conclude il segretario regionale Pd Gostoli. “Ci sono dei danni quasi irreversibili  al nostro ecosistema - dice Gianluca Carrabs dei Verdi -Abbiamo poco tempo e dobbiamo intervenire subito. Tutti i comuni marchigiani dovranno adottare un piano di adattamento e mitigazione ai Cambiamenti Climatici. Bisogna disegnare il nuovo modello di sviluppo economico delle Marche che interpreti a pieno la transizione ecologica, che porterà la Regione ad una piena decarbonizzazione verso 0 emissioni. L’ecologia oggi non è solo tutela e conservazione dell’ambiente, ma una grande opportunità economica per la comunità. L’Unione Europea mette a disposizione risorse ingenti per sviluppare questi temi, non possiamo perdere questa grande occasione. Questa è la sfida che lanciamo per un nuovo patto di governo della Regione. - conclude Carrabs - L’energia e il clima punti nevralgici del nuovo modello di sviluppo delle Marche”.  

26/07/2019 11:35
Meteo Macerata, due giorni di caldo record con allerta arancione: poi tornano i temporali

Meteo Macerata, due giorni di caldo record con allerta arancione: poi tornano i temporali

L’Italia nella morsa del caldo. A causa dell'imponente campo di alta pressione sub-tropicale che ci ha raggiunto e che domina gran parte d'Europa, con temperature fino a 38-40°C al Centro-Nord. Stiamo vivendo probabilmente i giorni più caldi di una estate, come sta accadendo negli anni, priva dell'anticlone delle Azzorre e vittima delle ondate di calore proveniente dall'Africa, con tutto quello che ne consegue. Nella provincia di Macerata sia per la giornata di oggi, giovedì 25 luglio, che per la giornata di domani, venerdì 26 luglio, è stata proclamata dalla Protezione Civile l'allerta arancione relativa alle ondate di calore: le temperature raggiungeranno valori massimi prossimi ai 38 gradi.  Dal prossimo fine settimana però torneranno i temporali, anche di forte intensità, che andranno ad investire buona parte del centro-nord, collegati da un ciclone atlantico. Gli ultimi aggiornamenti dai siti meteo, dicono che il grande caldo subirà un deciso break a cavallo del prossimo weekend, e si parla addirittura di una vera e propria "burrasca estiva", con temporali, grandine e raffiche di vento, che interesserà buona parte delle nostre regioni centro-settentrionali, tra sabato e domenica (Marche comprese, ndr). Se le previsioni si confermeranno esatte quindi, il copione potrebbe essere quello tristemente noto, che dopo il grande caldo, con l'irruzione di aria più fredda, porta a fenomeni localmente anche estremi. Sembra comunque che il maltempo in arrivo non abbia vita lunga e già da inizio settimana prossima, un nuovo aumento della pressione porterà ad un graduale miglioramento dellle condizioni meteo e a un nuovo aumento delle temperature.      

25/07/2019 11:28
Liberi professionisti, incontro in Consiglio regionale: avanza l'iter della proposta di legge sull’equo compenso

Liberi professionisti, incontro in Consiglio regionale: avanza l'iter della proposta di legge sull’equo compenso

E’ in via di definizione la proposta di legge sull’equo compenso per la disciplina dei contratti tra liberi professionisti e Regione Marche. Gli aspetti finali del testo sono stati oggetto di un incontro di interlocuzione fra il presidente del Consiglio regionale Antonio Mastrovincenzo, Confprofessioni Marche, e le rappresentanze sindacali e gli ordini professionali di psicologi, ingegneri, architetti, consulenti del lavoro, assistenti sociali, geometri, geologi, agronomi, medici e avvocati. “Entro pochi giorni – ha dichiarato il presidente del Consiglio regionale Antonio Mastrovincenzo – verrà depositata la proposta, e, dopo le ultime modifiche provenienti dalle istanze professionali, il testo definitivo verrà presentato nelle prossime settimane. L’iter dell’atto inizierà, molto probabilmente, a settembre, e in autunno dovrebbe arrivare in aula”. Nel suo insieme, la proposta di legge regionale intende rendere più cogenti le norme statali delle stazioni appaltanti in tutte le procedure di affidamento e prevedere che l’equo compenso sia il parametro come base d’asta. Nei contratti di incarico professionale, inoltre, assicura che non vengano inserite clausole vessatorie. “E’ già dallo scorso anno che si discute di una simile normativa – ha affermato il presidente di Confprofessioni Marche Gianni Giacobelli - e, con la presidenza del Consiglio regionale, condividiamo una forte volontà politica in tal senso. Stiamo finalmente superando gli ostacoli procedurali e colmando il relativo ritardo rispetto alle Regioni che hanno già applicato una legge in merito. Ha una valenza importante, specie per le professioni tecniche, ma anche per gli altri comparti, in considerazione del fatto che può riguardare tanti professionisti: in Italia, infatti, sono oltre un milione, il numero più elevato fra gli stati dell’Unione europea, e la sensibilità e attualità del tema dell’equo compenso sono in linea anche con la discussione sul salario minimo europeo”.

25/07/2019 10:50
Sgarbi e Mughini arrivano alle mani nel salotto televisivo di "Stasera Italia" (VIDEO)

Sgarbi e Mughini arrivano alle mani nel salotto televisivo di "Stasera Italia" (VIDEO)

Il critico d'arte Vittorio Sgarbi, cittadino di San Severino Marche, e il giornalista e opionionista Giampiero Mughini, questa sera, nel salotto del Talk Show a cura della Redazione del Tg4 "Stasera Italia" hanno "dato spettacolo" e dopo essersi attaccati con le parole sono passati, letteralmente, ai fatti. A far scattare la scintilla tra i due ospiti all'interno del salotto Mediaset le vicende legali che vedono coinvolto il Ministro dell'Interno Matteo Salvini. Mughini stava esponendo la sua tesi quando Sgabri, non d'accordo con le opinioni dello juventino, ha detto la sua usando termini non proprio consoni a una trasmissione in prima serata. I due sono passati, in un attimo, dalle parole "alle mani" e nello studio sono iniziate a volare addirittura le sedie. Sono dovuti intervenire gli operatori Mediaset per dividere i due e farli desistere dal loro intento.   VIDEO DEL CANALE INOX

24/07/2019 22:50
USR Marche: "Nessun allarme insegnanti per l’avvio del nuovo anno scolastico". Tutti a scuola dal 1° settembre

USR Marche: "Nessun allarme insegnanti per l’avvio del nuovo anno scolastico". Tutti a scuola dal 1° settembre

"Nessun motivo di allarme docenti per l’avvio del prossimo anno scolastico". L’Ufficio scolastico regionale per le Marche rassicura le famiglie e gli alunni delle scuole della Regione rispetto ai dati circolati in questi giorni sulle pagine della stampa locale. I posti dell’organico di diritto delle Marche attualmente coperti da personale docente di ruolo della scuola sono oltre il 91%, pari a 18.940 su un totale di 20.725. La rimanente quota, determinata in particolare dal personale, che come tutti gli anni, andrà in pensione a decorrere dal 31 agosto sarà coperta con le nuove nomine a tempo indeterminato, per il numero comunicato dal Ministero, che saranno perfezionate entro agosto, e con gli incarichi di supplenza, che saranno assegnati con le procedure e i tempi previsti dalla norma, sinora rispettati. Il tutto in modo da assicurare la presenza a scuola, entro l’inizio delle lezioni, di tutto il personale necessario al regolare avvio dell’anno scolastico. Quanto alla situazione dei dirigenti scolastici, dopo che il Consiglio di Stato ha sospeso la sentenza di annullamento del concorso del TAR, nei prossimi giorni si avvierà la procedura di assegnazione delle sedi ai vincitori (80 per le Marche), al termine della quale pressoché tutte le 218 scuole marchigiane normodimensionate disporranno, dal prossimo 1 settembre, di un proprio dirigente scolastico titolare. Per le 19 scuole marchigiane sottodimensionate, che non sono state accorpate per disposizione regionale e quindi non possono per legge avere un proprio dirigente titolare, si provvederà entro l’1 settembre, come di consueto, all’attribuzione di un incarico di reggenza annuale.

24/07/2019 17:37
Tranciati due cavi della fibra ottica in A14: problemi con la rete TIM

Tranciati due cavi della fibra ottica in A14: problemi con la rete TIM

Nella serata di ieri, “sono stati gravemente danneggiati due cavi in fibra ottica a elevata potenzialità lungo la tratta Pedaso-Grottammare della A14, durante lavori autostradali in galleria”. Lo rende noto l'operatore di telefonia Tim. “L’episodio sta avendo ripercussioni sui servizi di telefonia fissa e mobile che interessano alcune aree della provincia di Fermo e, marginalmente, quella di Ascoli Piceno”. I tecnici Tim sono già sul posto per cercare di far fronte al problema e ripristinare la situazione. L'intervento sembra comunque essere molto complesso anche per l'accesso in sicurezza al tratto autostradale interessato. L'operatore telefonico spiega “di non avere alcuna responsabilità in merito ai relativi disservizi verso la clientela” e che, al momento, non è possibile fare una stima dei tempi di ripristino dei collegamenti.  

24/07/2019 15:18
Decisione sulla cannabis light dei Giudici dorici, il Questore Pignataro: "La sentenza della Cassazione è chiara e va rispettata"

Decisione sulla cannabis light dei Giudici dorici, il Questore Pignataro: "La sentenza della Cassazione è chiara e va rispettata"

“Come fedele servitore dello Stato non posso commentare atti processuali che non conosco eeche che hanno portato i giudici del Tribunale del Riesame di Ancona a disporre la restituzione di parte dei prodotti sequestrati, quindi non posso pronunciarmi su un qualcosa che non conosco. Sarà mia cura documentarmi". Così il Questore di Macerata Antonio Pignataro sulla decisione della sezione Riesami e Appelli di Ancona che ha rimescolato le carte sulla questione della cosiddetta cannabis light. I Giudici dorici, lo scorso 10 giugno, hanno stabilito che i prodotti a base di cannabis “al fine di sortire un effetto stupefacente, debbano avere un quantitativo minimo di principio attivo tetraidrocannabinolo (THC) pari almeno allo 0,5%”. "Al momento, posso dire che la sentenza della Corte di Cassazione in Sezioni Unite è chiara e va assolutamente rispettata in uno Stato di diritto, in quanto garantisce libertà e sicurezza e fiducia nelle Istituzioni - ha spiegato il Questore Pignataro -. Sento comunque il dovere di sottolineare che i giudici di legittimità nell’ultima pronuncia a Sezioni Unite hanno più volte ribadito che il valore percentuale di principio attivo non rileva in alcun modo per la determinazione dell’effetto stupefacente. Sorprende pertanto come la pronuncia del Riesame di Ancona parli della percentuale dello 0,5% di principio attivo (Thc) e non della capacità ad indurre effetti stupefacenti (peraltro nell’ambito del principio di offensività)." "Inoltre vorrei ricordare come le Sezioni Unite affermino con forza il principio secondo cui la commercializzazione di derivati della cannabis (foglie e infiorescenze, resine, olio) è vietata a prescindere e rappresenta illecito penale perseguibile ai sensi dell’art.73 dpr 709/90 che elenca tassativamente le condotte illecite tra cui la vendita e la cessione di sostanze stupefacenti" conclude il Questore Pignataro.

24/07/2019 00:05
Cantieri sulla A14, Confartigianato: "Inaccettabili i lavori fino al 2020"

Cantieri sulla A14, Confartigianato: "Inaccettabili i lavori fino al 2020"

“Non sono più tollerabili i continui disagi, derivanti dalla permanenza di cantieri sulla A14, per i lavoratori, i turisti e per quanti operano sulle strade – ha dichiarato in una nota il Presidente di Confartigianato Imprese Macerata-Ascoli Piceno-Fermo, Renzo Leonori. La viabilità non è più sicura, i lavori debbono essere conclusi ed i cantieri rimossi al più presto con misure straordinarie a tutela della pubblica e privata incolumità. Anche l’incidente stradale del 3 luglio scorso, nella tratta sud fra Pedaso e San Benedetto del Tronto, ha generato l’ennesimo blocco del traffico con code interminabili e danni all'economia”. Da troppo tempo infatti utenti, turisti, autotrasportatori, imprese di comunità e prossimità fanno i conti con ordinanze varie, ritardi, pericoli e tempi di percorrenza decisamente troppo lunghi, pagando un pedaggio che invece andrebbe restituito.  In merito all’incidente dello scorso 23 agosto 2018 nella Galleria Castellano di Grottammare, la Regione si è recentemente rivolta ad Autostrade - Direzione 7° Tronco Pescara, chiedendo misure efficaci per ripristinare una viabilità regolare e una riduzione compensativa dei pedaggi. La chiusura di quei cantieri aperti dopo l’incidente e che sarebbero dovuti essere operativi per soli 45 giorni, è prevista invece per marzo 2020.   Confartigianato, sposando in pieno le richieste già inoltrate al Ministro delle Infrastrutture, Danilo Toninelli, dalla Vicepresidente della Regione, Anna Casini, sollecita un tempestivo intervento risolutore. “Le misure adottate da Autostrade - afferma Emanuele Pepa, Presidente interprovinciale di Confartigianato Trasporti - non sono sufficienti a scongiurare i pericoli, come testimoniato dai ripetuti incidenti e dagli assurdi tempi di percorrenza a cui sono costretti gli utenti che continuano a pagare il pedaggio. Inoltre le uscite consigliate, quando si verificano gli inconvenienti, vanno a gravare sulla Statale 16, determinando un insostenibile carico veicolare a danno degli automobilisti, dei cittadini e dei turisti. Gli annunci di Società Autostrade che, dopo numerose ordinanze, prevedono cantieri fino al 31 marzo 2020, sono inaccettabili. È necessario concludere i lavori in tempi brevissimi, sospendendo i cantieri nel periodo estivo, che vede un carico di utenti molto più elevato, ed aprirli anche nelle ore notturne per procedere il più velocemente possibile”.  

23/07/2019 17:59
Una sezione della DIA nelle Marche: passa la mozione della Leonardi (FdI)

Una sezione della DIA nelle Marche: passa la mozione della Leonardi (FdI)

Approvata oggi in Consiglio Regionale la mozione di Elena Leonardi (Fratelli d’Italia) sulla richiesta di una sezione della Direzione Distrettuale Antimafia nelle Marche. "Da sempre sensibile a queste gravi problematiche che purtroppo sono in crescente aumento – esordisce Leonardi – ho inteso presentare un atto che impegni la Regione concretamente contro il fenomeno delle infiltrazioni mafiose." Nel suo intervento in Aula la Leonardi ha evidenziato come "negli ultimi anni anche le Marche vedono uscire sulla cronaca notizie legate alla presenza di infiltrazioni mafiose nell'economia e nel tessuto sociale regionale: droga, terremoto e riciclaggio di denaro sporco, con urbanistica e insediamenti turistici sono i settori che stanno interessando alla ndrangheta, alla camorra e alle mafie come quella nigeriana e albanese. Soggetti legati a queste associazioni mafiose o con attività riconducibili al loro “modus operandi” sono spesso stati arrestati ed è proprio la Direzione Investigativa Antimafia che con un periodico dossier parla chiaro." "È difficile stimare – ha proseguito Leonardi – le dimensioni economiche ma anche di più i danni sociali, culturali, economici e ambientali di questo vero e proprio flagello. È opportuno pertanto evitare che si instauri un regime di complicità e omertà che favorisce proprio le infiltrazioni mafiose nella nostra Regione, un tempo immune da queste situazioni. Uno dei punti cardine di Fratelli d’Italia è proprio il contrasto alla criminalità, quella organizzata ancora più subdola e pericolosa. Tanto che la capogruppo di Fratelli d’Italia ha annunciato la presentazione di una proposta di legge che integri la legge regionale sulla promozione della cultura della legalità, introducendo più efficaci strumenti, per quanto di competenza regionale, in tema di contrasto al fenomeno delle infiltrazioni mafiose." La Leonardi porta a casa anche un altro importante risultato, quello di chiedere al Governo Nazionale il potenziamento delle Forze della Guardia di Finanza e delle altre forze dell’ordine per potenziare le attività di indagine e contrasto efficace sul territorio marchigiano dalle infiltrazioni mafiose.

23/07/2019 17:40
Scherma, Elisa Di Francisca conquista la medaglia d'argento nella gara a squadre

Scherma, Elisa Di Francisca conquista la medaglia d'argento nella gara a squadre

Arriva un argento per Elisa Di Francisca ai Mondiali di scherma in corso a Budapest, in Ungheria. La trentaseienne jesina ha conquistato il secondo gradino del podio nella gara a squadre di fioretto femminile, dopo la sconfitta in finale rimediata contro la Russia. Un assalto vissuto sul filo di lana e vinto dalle nostre avversarie per una sola stoccata con il risultato di 43-42. Per la Di Francisca si tratta della seconda medaglia raggiunta nella rassegna iridata dopo il bronzo conquistato nella gara individuale, dove si era dovuta arrendere nuovamente ad una russa: Inna Deriglazova. 

23/07/2019 16:04
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.