Altri comuni

Extraterrestri e Grotte di Frasassi: uno studio della Pennsylvania University

Extraterrestri e Grotte di Frasassi: uno studio della Pennsylvania University

E' cominciato tutto con lo studio di una ricercatrice della Pennsylvania State University, che poi é diventato un docu-film sulla vita terrestre e extraterrestre che ha avuto per teatro anche le Grotte di Frasassi. Il complesso ipogeo marchigiano, infatti, é stato il laboratorio naturale per uno studio della ricercatrice Jennifer Macalady. L'indagine filmata è diventata un documentario, The Most Unknown, presentato a New York in prima mondiale. Macalady si è calata a 40 metri di profondità all'interno delle Grotte per studiare un ecosistema unico al mondo, il più ricco conosciuto in ambienti estremofili come quello dove ebbe origine la vita sulla Terra miliardi di anni fa. Nelle acque sotterranee vivono e si riproducono batteri procarioti (privi di nucleo) che, in assenza di sole, trovano energia utile al loro sviluppo dall'ossidazione dell'idrogeno solforato. Così si forma un ecosistema di organismi eucarioti (con nucleo). I processi che regolano la vita in ambienti estremofili potrebbero essere gli stessi di altri pianeti con forme di vita sostenute da chemiosintesi. (fonte Ansa)

18/05/2018 15:15
Sisma: la grotta sudatoria di Acquasanta "s'ha da fare"!

Sisma: la grotta sudatoria di Acquasanta "s'ha da fare"!

Dovevano sistemarla con i fondi del sisma, poi con quelli degli sms donati a seguito del sisma. Alla fine, però, in tanti avevano dimostrato il loro disappunto, non vedendo di buon occhio il fatto che il denaro della solidarietà venisse speso per ripristinare una struttura importane, ma non indispensabile, come la grotta sudatoria di Acquasanta Terme. Tanto che per un po' non se ne era parlato più. Fino a ieri, quando il presidente della Regione Marche, Luca Ceriscioli, ha annunciato che l'opera di recupero della Grotta Sudatoria "s'ha da fare". E si farà. Anche se con fondi reperiti dalla Regione Marche fuori dai capitoli dedicati al sisma.  "Firmato - si legge in una nota Ansa - il protocollo d'intesa tra Regione Marche, Comune di Acquasanta Terme, Fai e Arpa Marche per l'adeguamento strutturale e funzionale del complesso termale della piccola cittadina dell'Ascolano. 'Con questo accordo - ha commentato il presidente Ceriscioli - diamo il via materialmente al percorso di recupero di un bellissimo bene mantenendo l'impegno preso qualche anno fa, indipendentemente dall'evento sismico. Il protocollo impegna i firmatari a promuovere e valutare le condizioni per realizzare un progetto finalizzato al recupero e all'adeguamento strutturale e funzionale del complesso formato dalla piscina e dalla grotta sudatoria, da anni in stato di abbandono.Nell'ottica della ricostruzione e del rilancio dei territori colpiti dal sisma, la Regione ha accolto la proposta per la ricaduta sul turismo, sulla ricettività, sull'occupazione legata alla valorizzazione di un elemento fortemente identitario per la comunità acquasantana e per l'intera Vallata del Tronto'".

18/05/2018 13:30
Contratto di Governo, Forza Italia: "I terremotati e la ricostruzione siano priorità"

Contratto di Governo, Forza Italia: "I terremotati e la ricostruzione siano priorità"

I gruppi parlamentari di Forza Italia di Camera e Senato - rappresentati dai deputati Simone Baldelli, Catia Polidori, Raffaele Nevi, Patrizia Marrocco e Antonio Martino e Maria Spena; e dai senatori Lucio Malan, Maurizio Gasparri, Andrea Cangini, Gaetano Quagliariello, Nazario Pagano, Maria Rosaria Rossi, Fiammetta Modena, Paola Binetti, Francesco Battistoni e Antonio Saccone - hanno incontrato a Palazzo Madama il sottosegretario Paola De Micheli, Commissario straordinario del governo per la ricostruzione sisma 2016, e Angelo Borrelli, capo del Dipartimento della Protezione Civile. Durante la riunione sono state analizzate le rilevanti criticità e le scadenze delle misure per la ricostruzione delle zone del Centro Italia colpite dai sisma, messe in campo negli ultimi anni dagli esecutivi Renzi e Gentiloni. I parlamentari di Forza Italia hanno avanzato proposte e possibili soluzioni normative - con assoluta priorita' per la proroga e l'adeguamento delle misure fiscali ad hoc e per il blocco dell'addebito dei costi fissi delle utenze - per aiutare concretamente famiglie, professionisti e imprese, che ancora vivono in situazioni estremamente disagiate, e per agevolare la rinascita dei territori coinvolti. Deputati e senatori azzurri, consapevoli dei gravissimi ritardi accumulati in questi anni dalla sinistra, ritengono che il tema della ricostruzione post sisma dovra' essere una priorita' assoluta nell'agenda del futuro governo. (fonte Ansa)

18/05/2018 10:20
"Rapporti banca-impresa fra economia e diritto", organizzato il secondo convegno annuale a Loreto

"Rapporti banca-impresa fra economia e diritto", organizzato il secondo convegno annuale a Loreto

Reati fallimentari, PIR e contenzioso bancario questi i temi che saranno affrontati nel secondo convegno annuale sui “Rapporti banca-impresa fra economia e diritto”, accreditato dall’Ordine dei Commercialisti ed Esperti Contabili e dall’Ordine degli Avvocati, che si terrà presso la Sala Paolo VI del Santuario della Santa Casa di Loreto in data 18 maggio 2018 a partire dalle ore 9,00. Il convegno è stato organizzato dallo Studio Associato Pietrella-Bruè di Macerata e dallo Studio legale Merlini e Associati. Banca Mediolanum è il maggiore sponsor, accanto ad altri che hanno contribuito all’evento (Della Ceca Infissi Srl, Plurisk di Enzo Cozzolino, Danhera Italy Srl, Cogli l’Attimo di Beatrice Striglio, Management & Research, Filmare Group Srl, Caia Team Srl, Libriprofessionali.it, Confartigianato). Ospite e relatore di spessore della mattinata sarà l’On. Pier Paolo Baretta, sottosegretario al Ministero delle Finanze, oltre ad altri autorevoli relatori, quali (in ordine di intervento) il Dott. Pierluigi Granata, il Prof. Giuseppe Ripa, la dott.ssa Fabiola Pietrella, il Prof. Mauro Marconi, il Dott. Ubaldo Livolsi e la Dott.ssa Silvia Lazzarini. Nel pomeriggio interverrà il famoso pubblicista Avv. Roberto Di Napoli oltre ad altri relatori esperti del contenzioso bancario quali (in ordine di intervento) l’Avv. Romualdo Picozzi, L’Avv. Emanuele Argento, il Dott. Luca Mogarelli e l’Avv. Paolo Spacchetti. Il ruolo di moderatore del convegno spetterà al Dott. Achille Perego, giornalista economico, attualmente caposervizio economia e finanza di QN-Quotidiano nazionale. A questo prezioso incontro ricco di interventi ed approfondimenti si accompagna il meraviglioso contesto estetico della suggestiva Sala Paolo VI del Santuario della Santa casa di Loreto, situata nel Palazzo Apostolico. La giornata sarà un punto di incontro per professionisti, banche ed imprese. Un’occasione per mantenere acceso il dialogo tra istituzioni ed imprenditori in una prospettiva di rispetto, etica e professionalità.    

17/05/2018 12:22
Precipitano dalla piattaforma, gravi tre operai

Precipitano dalla piattaforma, gravi tre operai

Stavano lavorando alla sistemazione di alcuni piloni nel cantiere avviato dopo il sisma lungo la strada delle Tre Valli Umbre, ad Arquata del Tronto, quando la piattaforma su cui si trovavano ha ceduto, facendoli precipitare nel vuoto. I tre operai sono rimasti feriti in maniera grave e per uno di loro si è reso necessario il trasferimento in eliambulanza all’Ospedale Regionale Torrette di Ancona.

17/05/2018 12:08
Contratto di Governo: sul terremoto e la ricostruzione neanche una parola

Contratto di Governo: sul terremoto e la ricostruzione neanche una parola

Nel testo semidefinitivo del Contratto di governo tra Lega e Movimento 5 Stelle c'é una parola che non ricorre mai. Quella parola, purtroppo, é terremoto. E la mancanza non è sfuggita a chi del terremoto proprio non riesce a dimenticarsi, ossia a chi tutti i giorni fa i conti con la devastazione e le incertezze che ha lasciato da quel maledetto ottobre 20016. Il Contratto di Governo, il cui testo é disponibile qui, tocca questioni di interesse nazionale e, evidentemente, la gestione dell'emergenza e della ricostruzione non lo sono. "Se servisse una conferma ulteriore - scrivono amareggiati dal comitato Terre In Moto - del fatto che il disinteresse per i terremotati, ed in generale per le sorti del territorio colpito dal sisma, fosse una scelta che tocca tutte le forze partitiche l'abbiamo avuta.Nel cosiddetto contratto di governo, quella sorta di programma che dovrebbe regolare le attività del nuovo esecutivo Lega / M5s, non c'è un singolo punto sul terremoto e la ricostruzione.È un fatto chiaramente di una gravità assoluta e francamente inaccettabile e lo è ancora di più dopo i vari selfie della campagna elettorale e le comparsate che hanno caratterizzato il periodo del voto.Naturalmente anche qualora fosse stato inserito a livello contenutistico non avremmo avuto nessun tipo di garanzia e non saremmo stati sicuramente tranquilli, ma l'assenza totale la dice lunga sul fatto che siamo passati da "non vi lasceremo soli" (che comunque abbiamo visto dove ci ha portato) a 'non vi pensiamo proprio'.In un documento in cui la cosiddetta sicurezza viene declinata in ogni sua forma dal punto di vista del controllo e della repressione non si è trovato il tempo di declinarla nella sua accezione base, la sicurezza di una casa e del territorio che la accoglie. Andiamo a grandi passi verso i due anni di emergenza, e questo è un nuovo tassello, un macigno, da aggiungere alla storia". Oggi, stando a quanto é dato sapere, matteo Salvini e Luigi Di Maio avranno un nuofo faccia a faccia per limare ed integrare il testo del Contratto di Governo. La speranza, da parte di quattro regioni messe in ginocchio dal sisma, é che sia anche l'occasione per riportare al centro una tematica, quella del sisma e della ricostruzione, che deve stare tra le priorità del nuovo Governo. 

17/05/2018 11:30
Ha un malore nel traghetto, lo soccorrono con l'elicottero

Ha un malore nel traghetto, lo soccorrono con l'elicottero

Spettacolare intervento a largo del porto di Ancona per gli uomini della Guardia Costiera, che hanno risposto alla richiesta di soccorso giunta nel pomeriggio di ieri dall'Hellenik Spirit della Anek Lines. Il traghetto si trovava, appunto, a circa quattro miglia da Ancona quando un passeggero (un turista di origini francesi) ha accusato un malore. A bordo c'erano solo gli strumenti previsti per il primo soccorso e non c'era comunque il tempo di raggiungere la terra ferma. Da qui l'sos lanciato alla Guardia Costiera che, dopo le autorizzazioni del caso, si é alzata in volo l'elicottero 'Nemo12' del 3/o Nucleo aereo di Pescara. Con un verricello l'equipaggio ha portato il turista a bordo del velivolo in manovra di hovering. Poi l'atterraggio direttamente presso l'eliporto dell'Ospedale Riuniti di Torrette di Ancona dove il passeggero è stato ricoverato per le cure del caso. (fonte Ansa)

17/05/2018 10:48
Sisma, 10 milioni di euro per adeguare mense e studentati

Sisma, 10 milioni di euro per adeguare mense e studentati

Oltre 10 milioni di euro di investimenti, di cui 8,2 milioni da fondi Por Marche Fesr 2014-2020 messi dalla Regione e il restante dall'Erdis (ente regionale diritto allo studio), per la prevenzione sismica e idrogeologica e efficientamento energetico delle residenze e mense universitarie. Opere che serviranno a mettere in sicurezza le strutture e renderle sempre più attrattive. La Regione, ha spiegato Luca Ceriscioli, accelera sulla spesa e rendicontazione dei fondi attribuendoli direttamente all'Ente che conosce le priorità, senza passare per i bandi. Cinque gli interventi da eseguire: Collegio Montessori di Macerata (2 milioni di euro), Colle Paradiso di Camerino (3,5), Mensa Petrarca di Ancona (1,5), Casa della Studentessa (1,2) e Tridente (1,8) di Urbino."E' uno degli interventi più importanti per le residenze studentesche", secondo il direttore dell'Erdis Angelo Brincivalli. "E' la prima volta - ha detto l'assessore Loretta Bravi - che si investe così tanto per l'adeguamento sismico ed energetico". (fonte Ansa)

16/05/2018 19:14
Spara al ragazzino che gli aveva appena fatto lo scherzo del citofono. Denunciato un 46enne

Spara al ragazzino che gli aveva appena fatto lo scherzo del citofono. Denunciato un 46enne

Da giorni lo tormentavano con lo scherzo del campanello e lui, esasperato, ha imbracciato un fucile a aria compressa e ha sparato dalla finestra al tredicenne che per l’ennesima volta si era attaccato al suo citofono. E’ accaduto a Senigallia. Protagonista un quarantaseienne che, ora, dovrà rispondere di lesioni aggravate davanti al giudice del tribunale penale. Il fatto è avvenuto nella serata di domenica 13 maggio in via Cherubini, in zona Vivere Verde. Il ragazzino è tornato a casa con una ferita di circa 4 millimetri è stato accompagnato dalla madre in ospedale dove è stato medicato e poi dimesso con una prognosi di 15 giorni. La donna si è poi rivolta ai carabinieri, che hanno individuato l'abitazione, dove hanno rinvenuto e sequestrato una serie di armi (pistole e fucili) ad aria compressa, piombini dello stesso calibro, coltelli e 2 grammi di marijuana. Il 46enne ha spiegato che voleva solo spaventare il ragazzino, non ferirlo. (Fonte Ansa)

16/05/2018 12:32
Il Pd incontra De Micheli: "Urgente un decreto legge per prorogare lo stato di emergenza"

Il Pd incontra De Micheli: "Urgente un decreto legge per prorogare lo stato di emergenza"

Gli uffici di presidenza dei gruppi Pd di Camera e Senato e i parlamentari dei territori colpiti dal sisma del 2016/2017 hanno incontrato il Commissario per la Ricostruzione, on. Paola de Micheli, per mettere a punto le proposte normative e avere gli aggiornamenti sulle ordinanze e lo stato della ricostruzione. Per il Pd, pur in presenza di una situazione politica complicata, è urgente varare un decreto legge che proroghi lo stato di emergenza e che dia continuità alle misure di carattere fiscale, economico e sociale. In particolare, i democratici chiedono: la proroga della busta paga pesante, con l’ampliamento dei tempi di restituzione almeno in sessanta mesi; la proroga della sospensione dei mutui, delle utenze, nonchè la prosecuzione delle misure di sostegno al reddito (cassa in deroga) e quelle per regolarizzare le soluzioni abitative temporanee.Al fine di accelerare l’opera di ricostruzione, il Pd chiede con forza l’abolizione della doppia conformità oltre a  interventi mirati a correggere le difformità gravi riscontrate in questa prima fase di ricostruzione. Il Pd continua ad impegnarsi con serietà per dare risposte concrete ai bisogni dei cittadini delle aree colpite dal terremoto.

16/05/2018 11:27
"Grigliata" allo svincolo: in fiamme un TIR di melanzane

"Grigliata" allo svincolo: in fiamme un TIR di melanzane

Una grigliata di melanzane così grande probabilmente non si era mai vista. Possiamo raccontarla così, con una battuta, perché fortunatamente nessuno si é fatto male e c'é stato solo qualche disagio. E' accaduto ieri a Monsampolo, all'altezza dell'uscita della superstrada Ascoli Mare. Un tir carico, appunto, di melanzane ha preso fuoco per cause in corso di accertamento. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco di Ascoli Piceno e di San Benedetto del Tronto che hanno dovuto faticare non poco per spegnere le fiamme. Illeso l'autista, sceso dal mezzo non appena ha avvertito un forte odore di bruciato. Gravissimi i danni al camion. (fonte Ansa)

16/05/2018 11:11
Enzo Nardi in concerto a Treviso con le canzoni francesi

Enzo Nardi in concerto a Treviso con le canzoni francesi

Giovedì 17 maggio, alle ore 16.00, a Treviso, presso il Palazzo Giacomelli, Enzo Nardi terrà un concerto di canzoni francesi (Brassens, Brel, Moustaki. Ferré, Ferrat,Trenet), organizzato dall'Alliance Française. Non si è ancora spenta l’eco del successo di pubblico ottenuto la sera della giornata Vive la France, organizzata dal Liceo Classico e Linguistico di Macerata, che il talentuoso professore viene chiamato ad esibirsi in un’altra occasione di approfondimento della canzone engagée francese. “Il concerto di sabato sera al Classico – commenta Enzo Nardi – è stato veramente meraviglioso. Tanta gente, interessata, partecipe e desiderosa di ascoltare le canzoni. Non capita frequentemente di esibirsi di fronte ad un pubblico così educato ed attento”.Va detto che il valore artistico di Enzo Nardi, insegnante di lettere, è ormai noto da tempo. È anche stato, qualche anno fa, uno dei vincitori del concorso Musicultura.Ora lo attende una performance, in compagnia del musicista Marco Ferrara, che sarà sicuramente apprezzata e che delizierà la platea trevigiana.

16/05/2018 10:34
Crollo a Fermo: non sarebbero né le infiltrazioni d'acqua né lesioni dovute al sisma la causa

Crollo a Fermo: non sarebbero né le infiltrazioni d'acqua né lesioni dovute al sisma la causa

Non sarebbero né le infiltrazioni d'acqua né lesioni dovute al terremoto la causa del crollo del tetto di un'aula dell'Iti Montani di Fermo. Lo rileva la relazione tecnica di Ivano Pignoloni, dirigente del settore viabilità-patrimonio-edilizia scolastica della Provincia di Fermo. Nella porzione interessata dal crollo, dalla presa in carico della struttura scolastica da parte della Provincia, "non si sono riscontrate, nel tempo, infiltrazioni d'acqua, lesioni o cedimenti strutturali". Quanto al terremoto "né l'aula n. 32 né quelle limitrofe avevano presentato lesioni degne di rilievo dopo gli eventi sismici" del 2016, come risulta anche dalla documentazione dei sopralluoghi effettuati dai tecnici incaricati dal Dicomac per la redazione delle schede Aedes. Secondo il presidente Della Regione Cerscioli le scuole di Fermo sono 'stracontrollate', con le continue verifiche per il protrarsi delle scosse. Intanto il Comitato Scuole Sicure ha scritto al presidente Mattarella. (Fonte Ansa)

15/05/2018 16:28
Banda dei Rolex in azione: colpo da 350mila Euro in gioielleria

Banda dei Rolex in azione: colpo da 350mila Euro in gioielleria

Hanno agito in cinque e con il volto coperto, senza curarsi delle telecamere di videosorveglianza. Gli inquirenti sono ora sulle tracce della banda di cinque malviventi che ieri notte ha preso di mira la nota gioielleria "Fenocchi", a San Benedetto del Tronto. Nel giro di una manciata di minuti sono riusciti a forzare la saracinesca e violare le vetrine dell'attività commerciale, dove erano custoditi preziosi Rolex, oltre a gioielli. Il bottino é esorbitante: circa 350000 Euro secondo le prime stime. Stando a quanto é dato sapere, c'erano orologi del valore di oltre 20000 Euro, veri e propri pezzi da collezione. Il colpo, come già detto, é stato ripreso dalle telecamere di videosorveglianza della gioielleria, con gli inquirenti che hanno già acquisito le immagini nel tentativo di dare un volto ai cinque rapinatori. Quasi certamente si tratta di una banda specializzata, vista la rapidità d'azione e la selezione degli oggetti rubati. Le indagini procedono a tutto campo, in particolare lungo la costa tra le Marche e l'Abruzzo, con posti di blocco e controlli anche in provincia di Macerata. 

15/05/2018 10:05
Assalto al portavalori sulla A14 del settembre 2015: individuato il commando

Assalto al portavalori sulla A14 del settembre 2015: individuato il commando

Furgone portavalori bloccato con lancio di chiodi a tre punte, svuotato dopo il taglio del tettino, raffiche di kalashnikov, auto incendiate e poi fuga. Un vero e proprio commando militare eseguì l'assalto di un portavalori della Fitist il 30 settembre 2015 sull'A14 tra i caselli di Ancona sud e Loreto che frutto un bottino di 4,7 milioni di euro. La Squadra Mobile di Ancona, guidata da Carlo Pinto, ha individuato gli otto presunti responsabili - quattro erano già in carcere - accusati di associazione per delinquere finalizzata a rapina, tentato omicidio di guardie giurate, ricettazione e detenzione di armi da guerra. Il pm Irene Bilotta ha disposto otto perquisizioni domiciliari nei confronti di persone di Cerignola (Foggia), ritenute esecutrici materiali del colpo. Gli indagati, secondo l'accusa, sarebbero responsabili anche della rapine commesse a Fasano (Brindisi) l'8 febbraio 2016 e a Forlì il 15 maggio del 2016. Le tre rapine fruttarono ai rapinatori circa 10 milioni di euro. (Ansa)

15/05/2018 09:08
Crollo al Montani, commento choc su Repubblica: "Un professore aveva lanciato l'allarme. Non è stato ascoltato"

Crollo al Montani, commento choc su Repubblica: "Un professore aveva lanciato l'allarme. Non è stato ascoltato"

Un commento choc. Una denuncia che lascia non solo perplessi, ma profondamente indignati qualora si rivelasse fondata.  Sulla pagina di Repubblica, sotto l'articolo che racconta del crollo del tetto all'istituto Montani di Fermo avvenuto questa mattina e che solo per un puro caso non si è trasformato in tragedia, una cittadina denuncia senza mezzi termine il fatto che circa due anni fa un professore aveva lanciato l'allarme sul fatto che i palazzi del convitto e del biennio fossero sicuri, mentre quello del triennio (dove è crollato il tetto, ndr) invece no in quanto i lavori post terremoto "erano stati limitati alle stuccature per nascondere le crepe". Una denuncia gravissima che ora andrà approfondita e verificata in tutte le sedi competenti.  "La colpa è di chi ha sottovalutato" si legge nel commento "Mi sono trovata per puro caso ad assistere alla riunione del Montani circa due anni fa e di un tetto non sicuro ne parlava un professore con tanto di calcoli e prove alla mano. Il professore sottolineava che i lavori post terremoto erano stati limitati alle stuccature per nascondere le crepe e che il tetto era troppo pesante per reggere, nonostante fosse stato recentemente alleggerito. Egli sosteneva che non avrebbe retto altre scosse e che dato il periodo non era il caso di rischiare, che i palazzi del convitto e del biennio erano sicuri mentre quello del triennio no.  E' stato preso per esagerato, nonostante la sua accorata richiesta per tutelare l'incolumità degli studenti e del personale. Chi era presente quel giorno dovrebbe parlare, facendo nomi e cognomi!".

14/05/2018 21:27
Ad Ancona il 15 maggio la premiazione dei tre “campioni” marchigiani delle Olimpiadi nazionali di Italiano

Ad Ancona il 15 maggio la premiazione dei tre “campioni” marchigiani delle Olimpiadi nazionali di Italiano

Straordinari risultati, per la scuola marchigiana, all’ultima edizione delle Olimpiadi di Italiano, competizione nazionale organizzata ogni anno dal Ministero dell’Istruzione nell’ambito del piano per la valorizzazione delle eccellenze. Tre gli studenti protagonisti dell’impresa, tutti concorrenti nella categoria “Senior”: Giorgio Sciamanna, del Liceo classico “Leopardi” di San Benedetto del Tronto, classificatosi terzo assoluto, Damiano Toderi, dell’IIS “Raffaello” di Urbino, quinto assoluto, e Riccardo Gianfelici, dell’IIS “Divini” di San Severino Marche, primo tra gli allievi degli istituti tecnici.I tre ragazzi saranno premiati con degli attestati di merito dal direttore generale dell’Ufficio scolastico regionale, Marco Ugo Filisetti, nel corso di una cerimonia che si svolgerà ad Ancona il 15 maggio alle ore 15. Nella medesima occasione sarà consegnato analogo riconoscimento alla studentessa Giulia Bronzi del Liceo classico “Giacomo Leopardi” di Macerata, terza assoluta alle Olimpiadi Nazionali delle Lingue e Civiltà Classiche 2018 nella sezione “Civiltà classiche” Insieme agli studenti saranno presenti la professoressa Maria Palestini, docente referente delle Olimpiadi di Italiano, e la Dirigente scolastica Silvia Fazzini del liceo classico Leopardi di San Benedetto del Tronto; il professor Sante Remedia, docente referente delle Olimpiadi di Italiano, e il Dirigente scolastico Samuele Giombi dell’ IIS Raffaello di Urbino; la professoressa Diletta Maria Servili, docente referente delle Olimpiadi di Italiano, e la Dirigente scolastica Rita Traversi dell’IIS Divini di San Severino Marche.

14/05/2018 19:50
Al via il 22° Trofeo Marche: dal 15 maggio si contenderanno il trofeo 32 squadre giovanili

Al via il 22° Trofeo Marche: dal 15 maggio si contenderanno il trofeo 32 squadre giovanili

Ritorna per il 22esimo anno di fila il "Trofeo Marche", uno dei tornei più importanti delle Marche, al quale partecipano le migliori squadre giovanili dilettantistiche. La manifestazione è organizzata dalla Cluentina Calcio. Fischio d'inizio il 15 maggio già con due big: Vigor Senigallia vs. Atletico Calcio P.S. Elpidio. A seguire l'esordio per il Tolentino, detentore del titolo della scorsa edizione, che affronterà la Giovane Ancona. Le qualificazioni dureranno per tutto il mese di maggio fino ai primi di giugno. Sono 32 le squadre rappresentative delle cinque province marchigiane, che parteciperanno al prestigioso trofeo, divise in otto gironi, solo le prime due di ogni girone potranno passare alla fase successiva ovvero gli ottavi di finale. Da quest'anno la novità di poter seguire tutte le partite in diretta streaming sul sito ufficiale della Cluentina Calcio, cliccando sul banner "Trofeo Marche".    

14/05/2018 15:18
Le drammatiche immagini del crollo all'istituto Montani di Fermo - VIDEO

Le drammatiche immagini del crollo all'istituto Montani di Fermo - VIDEO

Da Fermo arrivano le sconvolgenti immagini relative al crollo del tetto di un'aula dell'Istituto tecnico Industriale Montani. La zona interessata si trova a fianco delle puntellature della chiesa di Sant'Agostino, danneggiata dal terremoto del 2016. Infiltrazioni d'acqua nella capriata o la vetustà dell'immobile tra le prime cause ipotizzate del cedimento

14/05/2018 15:11
Nelle Marche 38mila le famiglie in stato di povertà che possono accedere al reddito di inclusione

Nelle Marche 38mila le famiglie in stato di povertà che possono accedere al reddito di inclusione

Sono 38mila nelle Marche le famiglie in stato di povertà che potrebbero accedere al reddito di inclusione (Rei) in vigore da inizio anno: una misura che non le rende autonome ma tende a farle uscire dall'emergenza e coniuga un sostegno (una card prepagata per acquistare beni e servizi essenziali) a una presa in carico dei servizi sociali per il reinserimento sociale e lavorativo tramite Ambiti territoriali sociali e Centri per l'impiego. Solo il 15% (5.917 nuclei) però ha chiesto il contributo (tra i 187 e i 530 euro con una media di 256 euro) e 1.340 lo hanno finora ottenuto. La Regione, ha detto il presidente Luca Ceriscioli nel primo bilancio trimestrale, "vorrebbe far conoscere il Rei a tutte le famiglie che potrebbero averlo ma non lo hanno chiesto" con i 226 punti informazioni già esistenti. A disposizione per il 2018 ci sono 37 milioni di euro e 5,6 milioni di euro statali per implementare i servizi. Le Marche hanno aggiunto 19 milioni di fondi Por per 30 mesi per implementare personale e tirocini.

14/05/2018 14:56
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.