Altri comuni

Roma, anche la rappresentanza maceratese del partito al Congresso di Forza Italia. Berlusconi: “Siamo indispensabili”

Roma, anche la rappresentanza maceratese del partito al Congresso di Forza Italia. Berlusconi: “Siamo indispensabili”

Forza Italia si è riunita oggi, in un Congresso a Roma, 25 anni dopo la vittoria del 1994. “Una grande storia un grande futuro” questo lo slogan che campeggia all’ingresso di Palazzo dei Congressi alla vigilia del ritorno in campo di Silvio Berlusconi, candidato alle europee. “Siamo ancora indispensabili”: con queste parole il leader del partito ha coinvolto i presenti. "Come 25 anni fa siamo ancora noi di Forza Italia indispensabili, i soli continuatori della tradizione cristiana, della cultura liberale, sostenitori del libero mercato, dell'impresa del lavoro, noi garantisti” ha sottolineato Berlusconi che, durante il suo discorso, non ha risparmiato riferimenti al “difficile” rapporto che oggi c’è con la Lega. Il leader di Forza Italia ha concluso il suo intervento formalizzando il nuovo simbolo per le elezioni europee: al centro il tradizionale logo di Forza Italia, sopra "Berlusconi" e sotto la dicitura "Per cambiare l'Europa”. Dopo il suo intervento hanno preso la parola Mara Carfagna, Antonio Tajani e Maria Stella Gelmini. Presente quest’oggi a Roma anche il coordinamento provinciale maceratese di Forza Italia con Giuseppe Baioni, Margherita Turchetti, Corrado Perugini, Paolo Giannotti, Alessia Pupo e Gianluigi Bianchini e il Commissario provinciale di Macerata del Partito Riccardo Sacchi.

30/03/2019 15:01
Porto Sant'Elpidio, allarme pacco bomba: evacuato il centro commerciale Auchan

Porto Sant'Elpidio, allarme pacco bomba: evacuato il centro commerciale Auchan

Una telefonata anonima al centralino del centro commerciale Auchan di Porto Sant'Elpidio ha avvertito, nella mattinata di oggi, della presenza  di un pacco bomba che sarebbe esploso nel giro di un'ora. A quel punto si è attivato un piano di allarme e i clienti insieme ai gestori dei negozi sono stati fatti immediatamente evacuare nel centro di raccolta costruito per eventi di questo tipo nei pressi dello stabile.  Sul posto Polizia e Carabinieri per valutare la situazione e verificare la presenza o meno dell'ordigno. Verso le 11: 30 sono arrivati anche gli artificieri per svolgere gli accertamenti del caso. Per ragioni di sicurezza è stata allertata anche un'ambulanza della croce verde giunta sul posto. Anche il sindaco di Porto Sant'Elpidio Franchellucci è arrivato sul luogo per monitorare la situazione di persona. Dopo controlli accurati non è stato rinvenuto alcun tipo di ordigno o pacco sospetto. Per tale ragione le persone fatte evacuare sono potute rientrare all'interno del centro commerciale, riaperto al pubblico alle 12.15 circa. Le indagini delle forze dell'ordine proseguono per individuare l'autore o gli autori della telefonata, che potrebbero essere accusati di procurato allarme. (Servizio aggiornato alle ore 12:32)    

30/03/2019 12:31
Il Sindaco di Arquata scelto da Anci Marche per la Cabina di coordinamento

Il Sindaco di Arquata scelto da Anci Marche per la Cabina di coordinamento

Anci Marche ha designato Aleandro Petrucci, Sindaco di Arquata del Tronto, a proprio rappresentante in seno alla Cabina di coordinamento alla ricostruzione (DL 28 settembre 2018, n. 109). La scelta è stata comunicata al Commissario alla Ricostruzione Piero Farabollini il quale aveva chiesto alle Anci regionali (Marche, Umbria, Lazio e Abruzzo) di indicare un referente che intercettasse le esigenze dei territori, competente e autorevole. Dopo una approfondita consultazione, il Presidente Mangialardi ha indicato il Sindaco di Arquata del Tronto, che oltre a essere il Sindaco del comune delle Marche che ha subito più danni e decessi, è coerente con la volontà di individuare un Sindaco con il mandato non in scadenza nel breve periodo, che fosse di un comune all’interno del cratere e che avesse la possibilità di rappresentare le esigenze dei comuni terremotati. “L’obiettivo delle attività della Cabina di coordinamento – ha commentato il Presidente Mangialardi - deve essere quello di fornire un valore aggiunto per le molte necessità dei comuni terremotati delle Marche. Abbiamo piena fiducia nel Sindaco Petrucci che ringrazio per la disponibilità, confermando il mio impegno a continuare a seguire da vicino le questioni sia come Presidente di Anci Marche che come Coordinatore nazionale dei Presidenti delle Anci regionali”.

29/03/2019 11:35
Aeronautica Militare in festa a Loreto: oggi le celebrazioni del 96esimo Anniversario (FOTO E VIDEO)

Aeronautica Militare in festa a Loreto: oggi le celebrazioni del 96esimo Anniversario (FOTO E VIDEO)

Davanti al reparto schierato dell’Aeronautica Militare di Loreto, si è svolto, questa mattina, il 96esimo anniversario della costituzione della forza armata italiana. Dopo il picchetto d’onore dei vari reparti, il Comandante del Centro di Formazione Aviation English di Loreto, il Colonnello Davide Salerno, accompagnato dal suo vice, il Colonnello Luca Massimi, hanno assistito, insieme ai presenti, all’alzabandiera e hanno poi intonato l’Inno di Mameli. Una cerimonia toccante che si è tenuta, contemporaneamente, in ogni parte d’Italia e alla quale hanno partecipato, nella città marchigiana, le delegazioni di tutte e cinque le province delle nostra Regione. Dopo la deposizione della corona d’alloro in onore ai caduti dell’Aeronautica Militare, il Colonnello Salerno ha letto il messaggio del Generale di squadra aerea Alberto Rosso, Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica Militare. “Ufficiali, sottoufficiali, graduati, militari di truppa, e tutti voi presenti, oggi celebriamo con orgoglio e con senso di appartenenza il 96esimo Anniversario della Costituzione dell’Aeronautica Militare […]. In questo momento che ci vede raccolti, desidero inchinarmi ai nostri caduti che sono morti in pace e in guerra, fulgidi esempi per noi e per il nostro agire quotidiano. […] Il 28 marzo del 1923 c’è stata la necessità di dotare la nazione di una organizzazione militare dal potere aereo e […] le capacità umane e il progresso tecnologico sono diventati un nostro tratto peculiare e un fattore identitario. Oggi come allora, basandosi su tale patrimonio di valori, l’Aeronautica Militare è una risorsa strategica, che agisce in sinergia e con unità di intenti insieme alle forze terresti e navali.” “La passione, l’orgoglio e l’umiltà di sempre sono le caratteristiche che contraddistinguono la nostra grande famiglia azzurra […]. L’Aeronautica Militare, con la sua professionalità, competenza, generosità, senso del dovere e credibilità rimarrà sempre autorevole all’interno delle alleanze nazionali e internazionali e, proiettandosi verso il futuro, assolverà sempre al suo compito: assicurare al paese la sicurezza dal cielo e per il cielo. A voi rivolgo il mio saluto e ‘buon compleanno Aeronautica Militare’.” Dopo il messaggio del generale Alberto Rosso, letto dal Colonnello Davide Salerno, un Tenente dell’Aeronautica Militare ha recitato la preghiera dell’aviatore. In occasione della celebrazione, abbiamo anche avuto l’onore di visitare Villa Bonci, oggi chiusa al pubblico. L’edificio, costruito agli inizi del 1900 dal Tenore Alessandro Bonci, venne donato alla chiesa e poi all’Aeronautica Militare, ed era destinato a scuola per gli orfani dell’Aeronautica Militare.

28/03/2019 17:44
Il trend del mercato azionario che chiude il mese di marzo sarà rialzista?

Il trend del mercato azionario che chiude il mese di marzo sarà rialzista?

Oggi, installare una piattaforma per effettuare investimenti direttamente dal proprio PC è diventato semplicissimo. Recentemente sono state sviluppate e messe sul mercato anche delle comode app per smartphone, anche se gli esperti, vista la mole di informazioni e di grafici che sono contenuti in questi programmi, consigliano la versione demo per PC e laptop. Si tratta di piattaforme utili per effettuare operazioni di trading e di forex online, un nuovo settore che già da qualche anno sta ottenendo un rapido successo, sia in Italia che nel resto del mondo, con risultati ottimali per chi decida di investire su CFD e attività sottostanti, ad alto coefficiente di rischio o di relativo guadagno. Quello che rende le attività di trading tanto rischiose è dato dal fatto che si possono ottenere ricavi o perdite in uno stretto lasso di tempo, qualcosa che sta a metà tra una scommessa e un investimento, come è stato definitivo questo tipo di attività dai tanti che l’hanno già sperimentato. E’ una settimana particolare e non facile da etichettare, questa che sta caratterizzando i mercati azionari europei. Permane tuttavia un cauto ottimismo, nonostante arrivino notizie non eccezionali su più fronti: Piazza Affari si muove con reattività apprendendo con esito positivo le parole di Mario Draghi e della BCE. Nonostante non sia semplice effettuare una previsione del tutto convincente è bene pensare che la settimana si concluderà con un trend rialzista, dove la fiducia dei mercati potrebbe prevalere sulla questione in sospeso della Brexit e sulle bizze che ha avuto la Borsa di Tokyo nei giorni scorsi. Il Governo italiano rivedrà le stime sul Pil 2019 allo 0,1% (dall’1% precedente) con il deficit/Pil al 2,4% (dal 2,04%). E' un valore più basso di quello ipotizzato dalla Commissione europea (0,2%), ma più alto di quello Ocse (-0,2%). Novità anche per quanto riguarda Confindustria, che ha rilasciato le nuove stime: il dato conferma una crescita zero quest’anno e un leggero rialzo, appena lo 0,4%, per il Pil italiano per l'anno venturo.La giornata di mercoledì 27 marzo tuttavia è stata un perfetto esempio di come sono andate le cose nelle ultime sessioni delle borse europee; tendenze e controtendenze tipiche di cambi di direzione, che ci indicano come stiamo attraversando una fase altamente instabile, ma non necessariamente negativa. In questo momento tra gli investitori deve per forza di cose prevalere il buonsenso, che farà certamente limitare i guadagni, ma che di contro garantirà perdite modeste e accettabili. Gioca un ruolo fondamentale il diktat secondo cui la BCE sta pensando di abbassare gli oneri che le banche attualmente pagano sulla loro liquidità. Questo vuol dire che verrà data mano libera a un maggior circolo di liquidità su scala europea? E’ presto fare un’affermazione così tendenziosa e che potrebbe influenzare gli investitori più rapaci, visto che la fonte attualmente è quella di Reuters, che non conferma e non smentisce, ma ci offre un punto di vista altro circa quelli che sono gli effetti collaterali di una politica a favore delle banche in chiave iper-accomodante. Del resto è pur vero che in questo momento non è facile fare un investimento, senza ingenti capitali, che escludono a priori una fetta consistente di profili e di portafogli azionari. Sarà casuale o meno come il fenomeno del trading stia crescendo sempre più su scala mondiale. (Contenuto esterno) 

28/03/2019 16:54
Rc professionale medici 2019: obblighi e garanzie

Rc professionale medici 2019: obblighi e garanzie

Anche per i medici la legge di riforma delle professioni, sancita dal  Dpr 137/2012 in attuazione delle legge 148/2011, ha reso obbligatorio dotarsi di una copertura assicurativa professionale. A normare l'obbligo per chi esercita la professione medica hanno contribuito anche ulteriori e successive disposizioni legislative, ultima fra tutte la legge 24/2017. Nota ai più come legge Gelli, la direttiva 24/2017 rende indispensabile dotarsi di un'assicurazione Rc professionale per svolgere l'attività. Considerando il perché è obbligatoria l'assicurazione medico la risposta non è la sola conseguenza delle condizioni di legge ma anche il supporto in termini di tutela che la polizza garantisce a fronte di ogni richiesta di danno, quale risultato di errori e negligenza professionale e responsabilità contrattuale verso terzi. L'obbligo assicurativo è imposto a tutte le strutture sanitarie e sociosanitarie, pubbliche e private per garantire la regolare copertura della responsabilità civile della struttura verso terzi. La polizza Rc professionale medici è un dovere di legge anche per i prestatori d'opera, che svolgono le prestazioni sanitarie in regime di libera professione intramuraria, in regime di convenzione con il Servizio sanitario nazionale ma anche attraverso la telemedicina. L'assicurazione Rc professionale: chi la deve sottoscrivere La scelta della polizza assicurazione Rc professionale deve considerare l'ordine di appartenenza. Il mercato assicurativo propone soluzioni ad hoc per le diverse categorie professionali sviluppando una copertura a favore di medici, architetti, avvocati, commercialisti e per tutti coloro che esercitano un'attività e risultano iscritti ad un albo o ordine professionale. L'obbligo è esteso anche alle società di professionisti. L'assicurazione medici obbligatoria: cosa copre? La polizza Rc professionale sanitaria viene sottoscritta a copertura della responsabilità civile professionale di medici e paramedici. Una garanzia a tutela del patrimonio del professionista, messo a dura prova dai tanti rischi a cui lo mette di fronte l'attività, considerando in primo luogo le richieste di risarcimento da parte dei pazienti, a fronte di danni ed errori che possono verificarsi durante lo svolgimento della professione.   L'assicurato gode di una tutela anche nel caso in cui la struttura, la clinica, o l'ospedale presso il quale opera, decida di rivalersi contro di lui considerandolo responsabile in prima persona di un danno arrecato a terzi. Entrando nello specifico la polizza Rc professionale garantisce una copertura adeguata per tutta una serie di colpe e danni che pregiudicano il patrimonio del professionista, ma si rivela indispensabile a fronte di aspetti quali responsabilità civile e contrattuale, violazione della privacy, sanzioni fiscali che coinvolgono il paziente in seguito ad un errore del professionista, colpe da attribuirsi a collaboratori e dipendenti, omissioni del professionista, errori nella conduzione dello studio, ed ancora ingiuria e diffamazione, ma anche perdita di denaro e documenti. Come scegliere la polizza adeguata Per poter sottoscrivere la polizza adeguata non resta che rivolgersi a esperti di settore. La polizza perfetta non sempre è la più conveniente, è infatti essenziale valutare le clausole, le estensioni, le garanzie che offre un prodotto, la compagnia assicuratrice che lo propone e le proposte paritetiche per garantirsi la scelta più adeguata anche nel segno del risparmio. Per conoscere più da vicino le proposte vale la pena chiedere un preventivo servendosi di un comparatore online serio e professionale. Nel valutare una polizza è essenziale considerare la presenza della clausola colpa grave, il valore della franchigia e del massimale, verificare se sono comprese le spese legali, la clausola di retroattività e la garanzia postuma. Articolo promo-redazionale 

28/03/2019 16:27
ADSL per casa e per l'ufficio: le offerte di Marzo 2019

ADSL per casa e per l'ufficio: le offerte di Marzo 2019

Sono tanti i motivi che si nascondono dietro la tua insoddisfazione verso l'ADSL di casa o dell'ufficio. Magari la linea è troppo lenta, il prezzo è eccessivo o il supporto tecnico è del tutto inutile. Certamente desideri cambiare operatore, ma uscire dal labirinto di tariffe e promozioni non è semplice. Ma un filo di Arianna per uscire dal dedalo c'è e si chiama ComparaSemplice: un comparatore online che in pochi istanti ti offrirà una panoramica completa sulle migliori offerte presenti sul mercato. Vediamo quali sono le migliori promozioni per l'ADSL in casa o per le aziende in promozione per il mese di marzo 2019. Offerte di marzo 2019 dedicate ai privati Tra le offerte ADSL di Compara Semplice per marzo 2019 troviamo: Linkem senza limiti al prezzo bloccato di € 24,90. La compagnia offre una connessione wifi, dunque non si necessita una linea fissa. La velocità dichiarata in download è di 30 MB ed il modem è incluso. EhiWeb.it ADSL 7 Mega in promozione a € 24,95 al mese. Scegliendo questa offerta si hanno ADSL e fisso con chiamate senza scatto alla risposta ed il modem è incluso. Tre Internet 20 Plus il prezzo in promozione è di € 25,98 al mese ed offre ADSL, fisso e mobile con una velocità in download di 20 MB con modem incluso. Wind Internet 20 Unlimited prezzo bloccato ed in promozione a € 25,98 al mese. La velocità in download in questo caso è di 20 MB ed, oltre al modem, è inclusa la linea fissa. Scegliendo questa promozione si può avere anche una Sim con un traffico dati di 100 Gb. EhiWeb.it ADSL 20 Mega l'aumento dei Mega a disposizione vede salire, di poco, il prezzo dell'offerta a € 29,95. Anche in questo caso il modem è incluso. Offerte di marzo 2019 dedicate al business Vediamo le offerte del mese pensate per gli utenti business: Wind Internet 20 Unlimited P.IVA al prezzo bloccato di € 25,98 al mese. Il costo di attivazione di questa offerta è gratuito come lo è anche il modem. Le chiamate sono illimitate ed è inclusa anche una Sim mobile con 100 Gb di traffico dati incluso. Tre Internet 20 Plus P.IVA ha lo stesso costo della precedente promozione e viaggia sempre a 20 MB in fase di download. Anche l'attivazione è gratuita ed il modem è incluso. Le chiamate sono illimitate e si ha una Sim mobile compresa nel prezzo. Fastweb Business Class per i primi 12 mesi è in promozione a € 30,95, poi passa a € 40,95. Sembrerebbe tanto, ma tanto offre. La velocità in download è di 1000MB, mentre quella in download, che per molti operatori è di 1MB, in questo caso è di 200MB. Il costo di attivazione è di € 285,60 rateizzabile in 48 rate. Il modem è incluso, così come le chiamate e la Sim mobile. Vista la quantità di offerte ADSL appetibili a livello di tariffe, non resta che capire quali altri elementi concorrono a determinare la scelta. E questi elementi sono: la velocità di navigazione che ci serve, la competenza del servizio clienti e la qualità della linea. Articolo promo-redazionale 

28/03/2019 16:13
Scossa a largo della costa marchigiana, Meletti: "Sequenza sismica diversa da quella del 2016"

Scossa a largo della costa marchigiana, Meletti: "Sequenza sismica diversa da quella del 2016"

"La sequenza sismica che sta interessando le Marche non ricorda quella del 2016". A dirlo e' il professore Carlo Meletti dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) che sta seguendo con attenzione l'andamento delle scosse nelle Marche: 14 terremoti dalle 21.59 del 27 marzo con l'intensita' maggiore raggiunta alle 10.55 di questa mattina (3.6 di magnitudo, leggi qui la notizia). "Non e' lo stesso tipo di sequenza- spiega Meletti alla Dire-. In primo luogo perche' quella del 2016 inizio' subito con una scossa fortissima e poi perche' il sisma del 2016 e' legato a strutture distensive ossia due porzioni di crosta terrestre che si allontanano mentre qui siamo in presenza di un'azione compressiva, una porzione di crosta che si arrampica sopra un'altra. Differenze? Tendenzialmente hanno caratteristiche di sismicita' diverse. Le strutture compressive hanno un'intensita' ed una durata minore rispetto a quella del 2016. Possono pero' esserci dei casi, come in Emilia-Romagna, dove arrivano a livelli di magnitudo 6". Difficile dire a molti dei marchigiani che rischiano di ripiombare nell'incubo di due anni e mezzo fa cosa aspettarsi ora. "Non sappiamo come proseguira' l'attuale sequenza: puo' finire oggi o durare qualche giorno- continua Meletti-. Sequenze di questo tipo ne accadono diverse decine durante l'anno. Sono in rari casi arrivano scosse di forte intensita'. Di certo si tratta di un'altra faglia rispetto a quella del 2016. La struttura attivata scende in mare dal Conero e poi viene giu' parallelamente alla costa. Non a caso gli epicentri sono tutti concentrati in mare. Tutto l'Appennino si sta andando a sovrapporre a quella che e' la microplacca Adriatica. Vedo molta preoccupazione, anche sui nostri social, ma per adesso non e' accaduto nulla di preoccupante per fortuna". Il professore Meletti rimanda al sito del progetto della Protezione civile 'Io non rischio' per prendere visione dei comportamenti corretti che possono rivelarsi fondamentali in caso di terremoto. "Azioni semplici ma che possono essere fondamentali in caso di terremoto- conclude-. Come per esempio sapere che quando c'e' un terremoto e ci si trova a scuola o comunque in un edificio la cosa migliore e' rifugiarsi sotto un banco ed evitare le scale mentre, se si e' all'aperto, e' meglio stare lontani dagli edifici".  Domani le scuole saranno chiuse a Cupra Marittima, in provincia di Ascoli Piceno: "In considerazione delle recenti scosse che stanno interessando il nostro territorio le scuole di ogni ordine e grado di Cupra Marittima- si legge sul sito dell'amministrazione comunale - resteranno chiuse il 28 e il 29 marzo con possibilita' di estensione anche al 30 marzo".  Lezioni sospese e alunni mandati a casa nella giornata odierna anche a Grottammare. Immediati i sopralluoghi negli edifici scolastici e negli altri immobili pubblici del territorio grottamarese da parte dei tecnici comunali e dei volontari della Protezione civile.  Fonte: AGENZIA DIRE 

28/03/2019 16:08
Salone del Libro di Torino, Racconti Sportivi 2019: tra i premiati il giovane marchigiano Daniele Bartocci

Salone del Libro di Torino, Racconti Sportivi 2019: tra i premiati il giovane marchigiano Daniele Bartocci

Il giovane giornalista marchigiano Daniele Bartocci è tra i vincitori del premio letterario “Racconti Sportivi 2019”, prestigioso concorso per narrativa a livello nazionale organizzato da Historica con il patrocinio del Centro Sportivo Italiano. Daniele Bartocci, 29 anni, ha vinto grazie a una ricerca esclusiva di carattere storico, relativa al pianeta pallavolistico e in particolar modo alla personalità leader di coach Julio Velasco, la cui carriera partì proprio dalle Marche negli anni '80, denominata “Da Jesi con furore: aneddoti mai svelati del modello JV”, che sarà pubblicata in un’interessante antologia assieme ai pochi fortunati racconti vincitori, scelti dagli organizzatori tra circa 500 giunti da tutta Italia. Il volumeRacconti Sportivi 2019, edito da Historica Edizioni e la cui copertina è firmata dallo scrittore Stefano Andrini, sarà presentato in anteprima nazionale al Salone Internazionale del Libro di Torino, in programma dal 9 al 13 maggio, a cui Bartocci parteciperà come illustre ospite. Il libro sarà ordinabile in libreria e disponibile nelle principali fiere del libro e online. Grazie a un’analisi approfondita e al contributo di un ampio reperto storico e di fonti ingiallite mai studiate in precedenza e mai viste in circolazione, Bartocci è riuscito a dimostrare in maniera del tutto insolita ed esclusiva come il Prof. Julio Velasco sia stato in grado di esprimere e rappresentare, nel corso degli anni, un modello di riferimento per l’incremento della performance sociale, sportiva e motivazionale. Il percorso sportivo del ‘Re Mida’ Julio Velasco partì nel lontano 1983, alla guida del team Latte Tre Valli Jesi (serie A2), grazie alla 'scoperta' dell'indimenticabile patron Sandrino Casoni e dell'attuale dg della Lube Civitanova Beppe Cormio. Daniele Bartocci di recente ha ottenuto anche il premio comunicazione sportiva Overtime Festival 2018 e il premio giornalistico nazionale sportivo Mimmo Ferrara 2019 con menzione speciale. Dopo la kermesse internazionale del Salone del Libro di Torino, Bartocci sarà ospite anche dell’evento a tema collaterale “Racconti Sportivi 2019” in programma il 29 maggio al Teatro Arena di Fico Eataly World di Bologna.    

28/03/2019 13:58
Scossa di terremoto di 3.1 con epicentro la costa marchigiana picena: avvertite 4 scosse nella notte

Scossa di terremoto di 3.1 con epicentro la costa marchigiana picena: avvertite 4 scosse nella notte

Una scossa di terremoto di magnitudo 3.1 è stata registrata alle 10.30  di questa mattina dall'Ingv a una profondità di 11 km sulla costa marchigiana picena. Al momento non si registrano danni a persone o cose. Questa scossa fa seguito a uno sciame sismico iniziato la scorsa notte nella stessa zona, dove sono state infatti avvertite 4 scosse di magnitudo tra 2.9 e 3.1. Sono state sentite indistintamente nel territorio fermano e piceno, in particolare lungo la costa. Pochi minuti dopo quella delle 10.30 è stata registrata un'altra scossa questa volta di magnitudo 3.6 della scala Richter, con una profondità di 8 km, a cui ha fatto seguito un'altra di 2.14 alle 11.12.  Avvertita anche a Fermo, in alcuni plessi scolastici della provincia, gli studenti sono stati fatti uscire precauzionalmente.

28/03/2019 11:29
Sanità, Ceriscioli: "Il 90% del personale con requisiti già stabilizzato, entro l’anno saranno completate le regolarizzazioni”

Sanità, Ceriscioli: "Il 90% del personale con requisiti già stabilizzato, entro l’anno saranno completate le regolarizzazioni”

Dopo aver garantito che non ci sarà nessuna riduzione del personale nella sanità pubblica delle Marche per il 2019 ed  assunto 1200 operatori in più dal 2015, rispettiamo un altro impegno, quello delle stabilizzazioni – spiega il presidente Luca Ceriscioli - Il 90% dei precari, che avevano i requisiti del decreto Madia, sono stati stabilizzati (340 unità tra dirigenza medica e comparto). Il 10% che resta (41 operatori) sarà regolarizzato entro la fine di quest’anno.   Diamo così continuità a quello che è il servizio più sentito e al centro delle nostre politiche che è quello sanitario garantendo qualità nel lavoro, nuove assunzioni e tutto quello che serve per poter rispondere a tanti bisogni che ogni giorno i cittadini ci segnalano.   Per strutturare in modo più solido e strategico l’intero sistema abbiamo bandito una serie di concorsi unificati a tempo indeterminato, le cui graduatorie sono utilizzate da tutte le aziende della regione. Negli ultimi due anni sono stati autorizzati 49 concorsi unificati, di questi 22 sono stati già banditi.    La Regione Marche, con le sue azioni, si distingue per la capacità e volontà di investire prima di tutto nelle persone e nel lavoro. La differenza tra la propaganda e la politica è impegnarsi seriamente per diminuire il precariato e non favorire , invece, misure, come i navigator che lo incrementano ”.

27/03/2019 16:44
Fondi aggiuntivi del sisma - Leonardi: "La Regione non spiega perché sono stati tagliati fuori i comuni terremotati”

Fondi aggiuntivi del sisma - Leonardi: "La Regione non spiega perché sono stati tagliati fuori i comuni terremotati”

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma Elena Leonardi (Fratelli d'Italia):  Discussa oggi in Consiglio Regionale l’interrogazione della capogruppo di Fratelli d’Italia Elena Leonardi sull’utilizzo dei Fondi Europei dell’Asse 8 destinati ad interventi per il sisma ma “dirottati” verso altri edifici della regione Marche. La Leonardi nella sua interrogazione chiedeva conto delle scelte operate dalla Regione e dell’ammontare delle risorse destinate ad interventi fuori dal cratere, evidenziando tutte le “storture” scaturite in questi mesi e culminate nella redazione del piano triennale delle opere pubbliche della Regione Marche. Edifici pubblici della Giunta Regionale – peraltro alcuni già oggetto di recenti interventi -  strutture universitarie, mense ed edilizia di centri di ricerca saranno finanziati con i “famosi” 248 milioni dell’Asse 8; non solo, continua la rappresentante del partito della Meloni, dei 7,7 milioni di euro rivolti alla promozione turistica delle aree del sisma, sono già stati impegnati per manifestazioni che nulla c’entrano con le zone del cratere e molto lontane da esse. La Leonardi evidenzia pertanto come la risposta in Aula dell’assessore competente sia ampiamente insoddisfacente, puntando il dito sulla autoreferenzialità delle scelte operate senza il coinvolgimento dei territori colpiti che devono essere i veri destinatari delle risorse aggiuntive. Nel suo intervento in Aula il consigliere Elena Leonardi ha ricordato a riprova della distanza fra la fase decisionale e le comunità colpite dal sisma, alcuni casi emblematici di edifici all’interno del cratere che sono stati lasciati senza un fondo per il loro recupero e che sarebbero rientrati a pieno titolo nella programmazione dei fondi aggiuntivi. Petriolo con le scuole elementari e medie che necessitano della messa in sicurezza oltre che dell’efficentamento energetico, il caso della scuola di Fiuminata e le centrali idroelettriche del comune di Ussita. Tutte importanti realtà che scontano l’atteggiamento arrogante della maggioranza regionale, in prima linea il Pd, che invece di minacciare querele ai terremotati avrebbe potuto essere parte attiva facendo gli interessi di territori quando erano al Governo Nazionale oltre che regionale e soprattutto condividere le scelte per investimenti e rilancio con i territori colpiti. Restano infatti molti problemi irrisolti - anche dalla Leonardi evidenziati – sul mancato avvio della ricostruzione su tutte le problematiche post-emergenza come ad esempio i ritardi nelle consegne e le carenze strutturali delle SAE e i pesanti disagi che i terremotati affrontano da quasi tre anni a questa parte.  

27/03/2019 12:00
Esplosione nella centrale termica dell'ospedale: gravi ustioni per un operaio

Esplosione nella centrale termica dell'ospedale: gravi ustioni per un operaio

Atttimi di grande paura quelli vissuti intorno allle ore 13:00 al nuovo ospedale Urbani, in via dell'Agraria, a Jesi. Un'esplosione si è verificata all'interno della centrale termica che si trova nel retro della struttura ospedaliera causando la rottura di un portellone e un boato assordante.  La deflagrazione è avvenuta mentre erano in corso opere di normale manutenzione da parte di un tecnico incaricato. L'uomo, cinquantenne, è stato ustionato in maniera piuttosto seria a seguito dell'esplosione: le sue condizioni sono parse subito gravi tanto che è stato disposto il trasporto in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona.  Sul posto oltre ai sanitari del 118 sono intervenuti anche i Vigili del Fuoco e la Polizia.   

26/03/2019 16:43
Ceriscioli: "Nessuna riduzione del personale nella sanità, dal 2015 ci sono 1.200 dipendenti in più"

Ceriscioli: "Nessuna riduzione del personale nella sanità, dal 2015 ci sono 1.200 dipendenti in più"

“Nessuna riduzione del personale in sanità nelle Marche per il 2019 -  dichiara il presidente Luca Ceriscioli - È anche bene ricordare che nel 2015, quando abbiamo iniziato il nostro percorso, la spesa del personale in sanità era pari a meno 17 milioni, rispetto al tetto del 2020 (614milioni). Noi abbiamo invertito il corso e siamo arrivati, anzi, a sforare di 4 milioni, avendo prodotto un investimento sul personale di 21 milioni. Questi sono numeri chiarissimi che ci dimostrano come la giunta regionale abbia messo risorse e creduto nella più forte azione mai fatta per la sanità pubblica. Dall’inizio della legislatura abbiamo investito 200 milioni in macchinari all’avanguardia, abbiamo assunto 1200 professionisti per garantire un’assistenza di grande qualità in termini di attività, operatori messi in campo e tecnologie disponibili. Una operazione che ci ha permesso di ridurre anche la mobilità passiva.  Di fronte a un così ampio e forte impegno sulla sanità pubblica risulta evidente che il ruolo del privato sia circoscritto a complemento dell’attività pubblica, solo ad integrazione di alcuni servizi. Nella nostra azione si inserisce la riforma del governo che finalmente ci garantisce la flessibilità sulla spesa. Questo ci permette di non dover rientrare come era invece previsto da un tetto che è nazionale e che quindi non dipende dalla Regione. Possiamo conservare così, per il 2019, gli stessi posti di lavoro che avevamo nel 2018, ovvero 14.207 dipendenti Asur. La proposta di modifica del tetto è in conferenza delle regioni e, grazie al fatto che noi abbiamo i conti in equilibrio, avremo diritto a quei 4 milioni che ci mancavano: quindi garantiremo tutto il personale che abbiamo in servizio. Pertanto, non ci sarà nessuna riduzione nelle aree vaste, anzi stimiamo che grazie ai 4 milioni di flessibilità, alla fine del 2019, potremo contare su qualche professionista in più per rispondere ai bisogni di salute dei cittadini. Nei primi giorni di aprile incontreremo  le organizzazioni sindacali per un confronto”.

26/03/2019 15:24
La preghiera di Papa Francesco a Loreto: "La Santa Casa è la casa dei giovani, delle famiglie e dei malati" (FOTO e VIDEO)

La preghiera di Papa Francesco a Loreto: "La Santa Casa è la casa dei giovani, delle famiglie e dei malati" (FOTO e VIDEO)

Una giornata baciata dal sole quella che ha accolto i tantissimi fedeli accorsi quest'oggi a Loreto, in Piazza Giovanni XXIII, per assistere alla messa celebrata da Papa Francesco, arrivato in mattinata, da Roma, in elicottero.  Il Santo Padre, dopo essere arrivato a Montorso, si è diretto presso il Santuario della Santa Casa, con dieci minuti di anticipo rispetto al cronoprogramma. Papa Francesco, proprio nella Santa Casa, ha osservato alcuni minuti di preghiera al cospetto della statua della Madonna prima di procedere con la celebrazione. Una delegazione appositamente scelta ha potuto assistere alla messa celebrata da Bergoglio all'interno del Santuario della Santa Casa di Loreto. Un passo del Libro del Profeta Isaia, un passo della Lettera agli Ebrei e il passo dell'Annunciazione del Vangelo Secondo Luca: queste le letture della celebrazione. Il Santo Padre ha poi proseguito, come da programma, con la Firma del documento della Lettera ai giovani e con il saluto agli ammalati. La sua uscita dalla Santa Casa e il suo ingresso in Piazza Giovanni XXIII sono stati accolti da un fragoroso applauso dei fedeli, arrivati da ogni parte d'Italia, che lo hanno salutato calorosamente. Sul Sagrato del Santuario, Sua Eccellenza Monsignor Fabio Dal Cin ha portato il saluto di tutti al Santo Padre: "[...] Hai fatto una cosa buona a venire! - così ha esordito l'Arcivescovo in onore della prima visita del Pontefice nella Santa Casa -. [...] Ci sono fedeli, sacerdoti, religiosi, di Loreto e delle diocesi delle Marche [...]. Ci sono le famiglie, anche quelle che hanno iniziato il cammino di spiritualità proposto dal santuario, e quelle segnate dal terremoto che attendono di tornare nella propria casa: in questo angolo di Terra Santa tutte trovano la grazia di ricominciare e fortificano la propia vocazione missionaria. Ci sono i ragazzi e i giovani che dal Sì di Maria attingono forza per accogliere il disegno di Dio nella loro vita. Santo Padre: grazie di aver scelto la Santa Casa per firmare il documenti sui giovani, frutto del Sinodo a loro dedicato per aver voluto che il Centro Giovanni Paolo II di Loreto, ne diventi luogo di concreta attuazione: e lì ogni giovane si senta a casa." "Cari fratelli e sorelle, buongiorno - così invece ha esordito il Santo Padre -. Le parole dell'angelo Gabriele a Maria 'Rallegrati, piena di grazia', risuonano in modo singolare in questo Santuario, luogo privilegiato per contemplare il mistero dell'Incarnazione del Figlio di Dio. Qui, infatti, sono custodite le mura che, secondo la tradizione, provengono da Nazaret, dove la Vergine Santa pronunciò il suo 'sì', diventando la madre di Gesù." Papa Francesco ha poi salutato tutte le autorità presenti, in particolare i "Frati Cappuccini, ai quali è affidata la custodia di questo insigne Santuario tanto caro al popolo italiano. Li ringrazio specialmente per il prezioso ministero del confessionale e chiedo loro di aprire la Santa Casa in trada serata e la notte quando ci sono gruppi di giovani a pregare." Bergoglio ha rivolto la sua particolare attenzione "ai giovani, alle famiglie, ai malati." "La Santa Casa è la casa dei giovani, perché qui la Vergine Maria, la giovane piena di grazia, continua a parlare alle nuove generazioni, accompagnando ciascuno nella ricerca della propria vocazione. Per questo ho voluto firmare qui l'Esortazione apostolica frutto del Sinodo dedicati ai giovani. Si intitola "Christus vivit - Cristo vive". Nell'evento dell'Annunciazione appare la dinamica della vocazione espressa nei tre momenti che hanno scandito il Sinodo: l'ascolto della Parola e del progetto di Dio, il discernimento e la decisione. [...] Penso a Loreto come a un luogo privilegiato dove i giovani possono venire alla ricerca della propria vocazione, alla scuola di Maria. Un polo spirituale a servizio della pastorale vocazioneale. [...] La Casa di Maria è anche la casa della famiglia. Nella delicata situazione del mondo odierno, la famiglia fondata sul matrimonio tra un uomo e una donna assume un'importanza e una missione essenziali. È necessario riscoprire il disegno tracciato da Dio per la famiglia, per ribadirne la grandezz e l'insostituibilità a servizio della vita e della società. Per questo ogni famiglia, nelle sue diverse componenti, trova qui accoglienza, ispirazione a vivere la propria identità. [...] La Casa di Maria è la casa dei malati. Qui trovano accoglienza quanti soffrono nel corpo e nello spirito e la Madre porta a tutti la misericordia del Signore di generazione in generazione. La malattia ferisce la famiglia e i malati devono essere accolti dentro la famiglia. La casa e la famiglia sono la prima cura del malato nell'amarlo, sostenerlo, incoraggiarlo e prendersene cura. Ecco perché il sanutuario della Santa Casa è simbolo di ogni casa accogliente e santuario degli ammalati." "Cari fratelli e sorelle! - ha continuato Papa Francesco -. A voi e a quanti sono legati a questo Santuario, Dio, per mezzo di Maria, affida una missione in questo nostro tempo: portare il Vangelo della pace e della vita ai nostri contemporanei spesso distratti, presi dagli interessi terreni o immersi in un clima di aridità spirituale. C'è bisogno di persone semplici e sapienti, umili e coraggiose, povere e generose. Insomma, persone che, alla scuola di Maria, accolgono senza riserve il Vangelo nella propria vita."  "La Vergine Santa aiuti tutti, specialmente i giovani, a percorrere il cammino della pace e della fraternità fondate sull'accoglienza e sul perdono, sul rispetto dell'altro e sull'amore che è dono di sé. La nostra Madre, stella luminosa di gioia e di serenità, doni alle famiglie, santuari dell'amore, la benedizione e la gioia della vita. Maria, sorgente di ogni consolazione, porti aiuto e confronto a quanti sono nella prova" così ha concluso Bergoglio prima dell'Angelus e prima si salutare i fedeli a bordo della Papamobile.

25/03/2019 15:24
Niente tasse per le aziende che assumono i residenti: il caso Offida

Niente tasse per le aziende che assumono i residenti: il caso Offida

Offida è uno dei borghi più belli d'Italia, e ora si candida a diventare il borgo più economico per le aziende. L'amministrazione di centrosinistra ha deciso di non far pagare le imposte comunali per tre anni a chi deciderà di assumere a tempo indeterminato i cittadini residenti. Le aziende che assumono un residente avranno lo sconto del 20% sulle imposte, Tari compresa. Lo sconto sale al 50% se si assumono 5 residenti, fino ad arrivare all'esenzione totale se si assumono 10 residenti. Una misura pensata non solo per la tutela e la crescita del borgo medievale, uno dei più affascinanti e culturalmente vivaci delle Marche, che conta 5.000 abitanti e che risente di un calo demografico 'fisiologico', ma anche per attrarre nuove aziende sul territorio. "Il progetto 'Più lavoro meno tasse' - spiega il sindaco Valerio Lucciarini - è un nuovo provvedimento che si aggiunge a 'Obiettivo Sviluppo', un pacchetto di misure che ha introdotto anche l'esenzione delle tasse per i nuovi residenti. (Fonte Ansa)

25/03/2019 15:24
Visita del Papa a Loreto: una moltitudine di gente ad accoglierlo, rispettato il programma a mezzogiorno l'Angelus (FOTO)

Visita del Papa a Loreto: una moltitudine di gente ad accoglierlo, rispettato il programma a mezzogiorno l'Angelus (FOTO)

Il tanto atteso arrivo del Papa a Loreto è giunto. Si sta svolgendo tutto come previsto dal programma: alle 9 è atterrato l'elicottero con il Santo Padre che è stato accolto dal monsignor Fabio Dal Cin, il delegato pontificio del governatore Luca Ceriscioli, del Sindaco Nicoletti e del prefetto Antonio D'Acunto.   Alle 9.45 ha celebrato la Santa Messa presso la Santa Casa, l'ultimo pontefice a farlo fu Pio XI.  La celebrazione è stata trasmessa attraverso i maxi schermi. Successivamente c'è stato il saluto alla comunità dei frati Cappuccini  e in Basilica la carezza agli ammalati.   Alle 11.15, come previsto dal protocollo, il Pontefice è uscito sul sagrato per incontrare i fedeli, salutato dal monsignor Dal Cin, il Papa ha pronunciato il suo discorso e a mezzogiorno reciterà l'Angelus.  Al termine scenderà tra la folla e a mezzogiorno in punto le campane di ogni chiesa marchigiana saranno fatte suonare all'unisono, in segno di festa e di unità - come ha affermato l'arcivescovo Dal Cin - .   Infine Alle 12,30 il pranzo con i vescovi per poi lasciare il santuario alle 14.30. Un quarto dopo, congedandosi dalle personalità che l’hanno accolto all’arrivo, ripartirà per il Vaticano dove l’atterraggio è previsto alle 15.45, non prima di aver benedetto il centro giovanile voluto da papa Giovanni Paolo II perché diventi polo di accoglienza davvero per tutti i giovani. (Servizio in aggiornamento)      

25/03/2019 11:19
Avaria in Norvegia: le drammatiche immagini della nave costruita nelle Marche. FOTO E VIDEO

Avaria in Norvegia: le drammatiche immagini della nave costruita nelle Marche. FOTO E VIDEO

Stanno facendo il giro del mondo in queste ore le drammatiche immagini della nave Viking Sky, in avaria al largo della costa norvegese, dove si vedono arredi e attrezzature di bordo sballottate da un lato all'altro dell'imbarcazione e addirittura pezzi di soffitto cadere sulla testa dei passeggeri impauriti. Al momento la nave, dopo lo sbarco a terra tramite elicotteri di 460 delle 1373 persone a bordo, è stata assicurata ai rimorchiatori che la stanno lentamente trainando in direzione del porto di Molde. Consegnata a inizio 2017, la nave, gioiello Made in Italy, è stata realizzata dallo stabilimento navale Fincantieri di Ancona. La Viking Sky è la terza delle circa venti navi che l'armatore, Viking Ocean Cruises, ha acquistato e ordinato al gruppo italiano. Un numero altissimo per un solo committente, che ha deciso di farne una vera linea; pochi giorni fa è iniziata la costruzione della settima unità. La Viking Sky sarebbe in avaria a causa di un problema alla motorizzazione, una componente che viene scelta direttamente dall'armatore e che, nella fattispecie, non è stata fornita dalla Fincantieri. Si tratta, dunque, di una nave nuovissima ma fuori garanzia (solitamente limitata al primo anno di vita). La Viking Ocean Cruises, compagnia norvegese con sede negli Stati Uniti, è leader mondiale nelle crociere su fiume; da alcuni anni si è lanciata, come startup, e con Fincantieri come produttore, nel settore delle crociere marine. Il gruppo triestino costruisce per la Viking anche altre piccole navi, attraverso la controllata Vard. CLICCA QUI per vedere il video delle immagini della Viking Sky.

24/03/2019 16:13
Roma, durante l'Angelus Papa Francesco annuncia la sua visita: "Domani vado a Loreto, nella Casa della Vergine"

Roma, durante l'Angelus Papa Francesco annuncia la sua visita: "Domani vado a Loreto, nella Casa della Vergine"

"Domani, Festa dell'Annunciazione del Signore, vado a Loreto, nella Casa della Vergine. Ho scelto questo luogo per la firma dell'esortazione apostolica dedicata ai giovani. Chiedo la vostra preghiera affinché il 'sì' di Maria diventi il 'sì' di tanti di noi" così Papa Francesco in chiusura dell'Angelus recitato quest'oggi in Piazza San Pietro a Roma, ha ricordato la sua visita di domani a Loreto. CLICCA QUI per vedere il video completo.  

24/03/2019 14:39
A Loreto è tutto pronto per la visita di Papa Francesco: aggiunte in città dieci spy-cam

A Loreto è tutto pronto per la visita di Papa Francesco: aggiunte in città dieci spy-cam

Sono circa 8.500 le persone accreditate per partecipare alla cerimonia per la visita di Papa Francesco a Loreto lunedì 25 marzo e che saranno distribuite in piazza della Madonna e in via Sisto V. Il dispositivo di sicurezza delle forze dell'ordine, integrato dai Vigili del Fuoco e dalla Polizia Locale, sarà anche affiancato da una compagine organizzativa di 180 volontari della Protezione Civile Regionale. Sei saranno le ambulanze e due i punti medici allestiti nell'area, mentre presso il Comune di Loreto sarà allestito, dalle prime ore della mattina, il Coc. Questo è quanto stabilito ieri durante la riunione del Comitato Provinciale dell'Ordine e Sicurezza Pubblica, presieduta dal prefetto di Ancona Antonio D'Acunto, per definire gli aspetti organizzativi e di sicurezza relativi alla visita del pontefice, che arriverà a Montorso alle ore 9:00. Il Pontefice poi, a partire dalle 9:45, celebrerà la Messa nella Santa Casa di Loreto. Alle 10:30 si procederà con la Firma del Documento Lettera ai Giovani e, 15 minuti dopo, il Santo Padre saluterà gli ammalati nella Basilica. Alle 11:15, sul Sagrato del Santuario, ci sarà il saluto di Sue Eccellenza Monsignor Fabio Dal Cin e il Saluto e il Discorso ai Fedeli di Papa Francesco. Alle 12:00 il Pontefice terrà l'Angelus e farà un giro della Piazza e di Via Sisto V per poi congedarsi per il pranzo e ripartire alla volta di Roma alle 14:45. A Loreto si respira "un'atmosfera gioiosa e di attesa: aspettavamo dal 2012 l'appuntamento con il Santo Padre", il commento del sindaco Paolo Niccoletti. Loreto si sta anche preparando ad accogliere Loreto sotto il profilo logistico e della sicurezza. "Il sistema di videosorveglianza comunale che già contava 40 spy-cam - riferisce il sindaco - per l'occasione è stato potenziato di altre dieci telecamere nei punti nevralgici di Loreto tra i quali quelli di accesso alla città e in Piazza della Madonna." Nuove telecamere "in grado di identificare le targhe veicoli e poter segnalare in tempo reale la presenza di veicoli o persone indesiderati". La città consegnerà in dono al papa un rosario, "segno di devozione mariana ed espressione di maestria dei nostri artigiani".

23/03/2019 17:37
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.