Appello all'unità e a votare compatti Ornella Formica e i candidati nella lista del Partito Democratico. Il segretario regionale Francesco Comi e quello provinciale Settimio Novelli hanno scritto una lettera aperta a tutti gli amministratori del Partito Democratico, in vista della scadenza del 28 agosto, quando in base alla nuova legge, si andrà a rinnovare il consiglio provinciale e ad eleggere il nuovo presidente."Il prossimo 28 agosto 2016" scrivono Comi e Novelli "si terranno le elezioni per il rinnovo degli organi di governo della Provincia di Macerata, le prime a svolgersi dopo la legge 07/04/2014 n.56, la così detta riforma Del Rio. Questo appuntamento segna il passaggio della vecchia alla nuova Provincia ovvero ad un ente di area vasta di secondo livello a suffragio ristretto. Al suo rinnovo concorreranno infatti i soli consiglieri comunali ed i sindaci, in totale 726 amministratori, dei 57 comuni della nostra Provincia. A questo appuntamento il PD delle Marche e della Provincia di Macerata sono giunti dopo un autentico e schietto confronto interno finalizzato a garantire il miglior governo possibile del territorio e soprattutto la nostra attiva partecipazione alla stagione delle riforme avviata dal governo nazionale. Da mesi il partito provinciale e quello regionale sono impegnati a dare corpo e anima a questa straordinaria stagione di riforme. Non è stato un percorso semplice dovendo tentare di conciliare insieme l’auspicato cambiamento voluto dalla base del partito con la politica delle alleanze di governo nazionali e regionali. In molti si aspettavano, e probabilmente si auguravano, su questa vicenda, l’implosione del partito democratico provinciale. Ma il PD ha saputo ricercare e trovare una sintesi facendo prevalere il progetto di cambiamento e di unità del partito. La candidatura di un giovane Sindaco donna, espressione di un piccolo comune e sostenuta da una lista di amministratori di centro sinistra, è stata la sintesi finale. Ornella Formica è stata scelta da tutti noi unanimemente e lei ha accolto la corale richiesta mettendosi a disposizione e offrendo la sua capacità di rappresentare i problemi dei piccoli comuni dell’entroterra ma soprattutto la sua volontà di dialogo con tutte le amministrazioni indipendentemente dall’assetto politico. Il PD, accanto al candidato presidente, ha presentato una lista di amministratori di centro sinistra rappresentanti di tutto il nostro territorio; in essa sono presenti 6 amministratori PD (Leonardo Catena, Massimo Montesi, Lidia Iezzi, Paolo Micozzi, Mirco Scorcelli, Stefania Tamburrini). I nostri “avversari” politici hanno sperato fino all’ultimo che al nostro interno ci fosse una rottura con la conseguente “tutti contro tutti” che avrebbe portato il PD a perdere le elezioni. Ma il Partito Democratico, contrariamente alle loro attese, ha dimostrato di saper discutere, di saper approfondire e di sapere trovare una sintesi unitaria dimostrando compattezza e una vera democrazia interna. Ciò, siamo sicuri, ci darà la forza e la compattezza necessaria per affrontare le sfide che ci aspettano a cominciare dalle elezioni Provinciali, al prossimo referendum e alle altre che verranno. Siamo certi che tutti voi contribuirete con un voto compatto per dimostrare la forza e la coesione di tutto il partito, in particolare nei momenti dove occorre fare delle scelte che guardano al futuro della nostra Società e del paese. Per queste ragioni Vi rinnoviamo l’invito per il 28 agosto a dare un forte segnale all’esterno e tramite il voto eleggere gli organi di governo della Provincia, sostenendo compatti la nostra candidata a Presidente Ornella Formica".
Scatta il 16 agosto il fermo pesca per circa 200 pescherecci delle Marche, dai quali viene il 65-70% della produzione ittica regionale. Il blocco durerà 42 giorni. Con esso, sottolinea Coldiretti Impresapesca, aumenterà anche il rischio di ritrovarsi nel piatto prodotto straniero o congelato, a meno che non si tratti di quello proveniente dalle altre zone dove non è in atto il riposo biologico. Meglio, dunque, verificare sul bancone l'etichetta, che per legge deve prevedere l'area di pesca (Gsa).Il sistema pesca delle Marche conta circa 800 battelli, per un equipaggio complessivo di 1.700 persone e ricavi nel 2015 per 65 milioni di euro. La top ten delle produzioni è guidata dalle vongole, seguite da acciughe, naselli, pannocchie, triglie, seppie, sardine, lumachini, totani, murici. Discreta anche la produzione di cozze. Quelle che hanno fatturati significativi sono ancora le vongole, davanti a pannocchie, scampi, sogliola, nasello, seppie, acciughe, triglie, lumachini, rana pescatrice. (Ansa)
E' tornato a casa sano e salvo, facendo tirare a tutti un bel sospiro di sollievo. Infatti, è rientrato l'allarme per il commerciante elpidiense di 57 anni che dall'altro ieri aveva fatto perdere le tracce allarmando familiari ed amici. L'uomo ha fatto rientro a casa dopo oltre 24 ore di assenza, confermando che si era allontanato volontariamente. La Prefettura di Fermo aveva dato il via al piano per le ricerche di persone scomparse, allertando polizia e carabinieri.
Forte apprensione per la scomparsa di un commerciante di 57 anni di Porto Sant'Elpidio, del quale ormai da un paio di giorni non si hanno più notizie. L'uomo si è allontanato da casa intorno alle 11 dell'altra mattina e da allora di lui non si è trovata più nessuna traccia.Anche se quasi certamente si tratta di un allontanamento volontario, a destare le preoccupazioni maggiori, sarebbero state alcune frasi pronunciate dall'uomo mentre era insieme ad alcuni amici solo poche ore prima di sparire.Ora, si sono mobilitate le forze dell'ordine nelle ricerche, dopo che la Prefettura di Fermo ha emesso un avviso di ricerca allertando tutte le forze dell’ordine fornendo generalità e foto. Le ricerche sono estese a tutto il territorio a cavallo tra le province di Fermo, Ascoli e Macerata nel tentativo di rintracciare il commerciante.
Buone notizie per chi si prepara a trascorrere Ferragosto fuori porta. Ci aspettano, infatti, una serie di bellissime giornate. Questa è la previsione del sempre preciso sito geometeo.it."Sulle Marche in particolare sia la giornata di domenica che quella di Ferragosto" scrive Alessio Casagrande "vedranno un cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso un po’ ovunque salvo locali annuvolamenti di tipo cumuliforme in formazione nelle aree interne e nelle ore pomeridiane, specie nella giornata di lunedì, ma senza il rischio di fenomeni.I venti settentrionali, che hanno contraddistinto questi ultimi giorni, tenderanno ad attenuarsi divenendo deboli di direzione variabile, con locali brezze lungo la costa; moto ondoso del mare che di conseguenza tenderà ad attenuarsi, divenendo calmo o poco mosso. Per quanto concerne le temperature tenderanno gradualmente ad aumentare, sia nei valori massimi che minimi e soprattutto dalla giornata di lunedì, portandosi di qualche grado oltre la media. La giornata di Ferragosto sarà quella più calda con picchi che potranno sforare anche la soglia dei 30 °C nelle aree pianeggianti interne e nei settori vallivi (31-33°C)". E dunque... buon Ferragosto a tutti!
Lorenzo Salmi, il fondatore di “Badeggs”, ha deciso di premiare i suoi più bravi chef nelle Marche, nella provincia di Macerata al “Natural Village” di Porto Potenza Picena per tutto il mese di agosto.Badeggs nasce a Bologna poco tempo fa, per proporre ai giovani aspiranti chef un canale dinamico e innovativo per la ricerca di lavoro offrendo ai cuochi alle prime armi la possibilità di crearsi un percorso professionale all’interno della piattaforma www.badeggs.it.Con questa iniziativa si vuole dare l’opportunità ai giovani cuochi di interagire direttamente con i clienti, grazie alla possibilità di organizzare le proprie attività culinarie proponendo eventi esaltando la creatività, la passione e il talento senza intermediazioni di ristoranti o location seguendo solo il percorso della piattaforma di “Badeggs”.I giovani cuochi che si accrediteranno potranno esercitare la propria attività solo sulla base di una serie di requisiti qualitativi richiesti e garantiti da “Badeggs". Lo scopo della piattaforma è quello di inserire nella propria attività il cuoco giusto, al fornello del ristorante giusto.Per gli aspiranti cuochi delle Marche è già possibile sin da oggi registrarsi e accedere alla piattaforma scrivendo a hello@badeggs.it riuscendo così a far incontrare tradizione della cucina marchigiana e approccio digitale della piattaforma.
Pranzo del 15 vicino al tutto esaurito, ma la vacanza si accorcia, si 'spezza' e vince il last minute. Sono le tendenze negli agriturismi marchigiani per Ferragosto, secondo l'analisi della Coldiretti.Per il tradizionale pranzo ferragostano le strutture stanno registrando una discreta mole di prenotazioni, tanto da essere vicine al pienone e la situazione è complessivamente positiva anche per quanto riguarda le camere, con un lieve aumento rispetto allo scorso anno. La vacanza, però, si accorcia, mentre fa capolino la tendenza a "spezzare" le ferie tra la campagna e il mare. Un altro trend significativo, l'aumento del numero di richieste di menu vegetariani e per celiaci, ma 'tira' anche la presenza della piscina. Secondo un'analisi della Coldiretti su dati Istat, nelle Marche sono attive 1.005 strutture, con un trend di costante crescita. Un agriturismo su cinque si trova in montagna. I posti letto sono 11.704 (contro i poco più di 8mila di 5 anni prima), quelli a tavola 19.577 (16mila nel 2010). (Ansa)
Riceviamo e pubblichiamo la lettera aperta di Anna Bartolini e Claudia Mazzucchelli:Siamo le Segretarie Generali di CISL e UIL Scuola Marche, in questo concitato mese di agosto, impegnate quotidianamente ad ascoltare e sostenere gli operatori della scuola che si presentano nei nostri uffici per i complessi adempimenti e gli innumerevoli problemi generati dall’attuazione della legge 107/2015. Con questa lettera vogliamo dare voce allo sconcerto di chi subisce, senza la luce dei riflettori o l’ attenzione dei media, una forma scandalosa di discriminazione.La voce è quella di tante giovani donne, molte di loro già madri, in questi giorni chiamate a colloquio dai dirigenti scolastici per essere assegnate ad una scuola mediante la tanto declamata “chiamata diretta”.In molte si sentono chiedere, non tanto la declaratoria dei propri titoli professionali o culturali e delle proprie esperienze e competenze, ma “Ha figli piccoli?”, “Ha intenzione di prendere l’ aspettativa?” , “Ha intenzione di chiedere l’ assegnazione per avvicinarsi a casa?”. Chiaramente una risposta affermativa determina spesso un “Le faremo sapere” che si risolve in un nulla di fatto.Difficile circostanziare questa subdola discriminazione fatta di frasi sibilline e di mezze parole. Ci sembra di essere tornate indietro di 50 anni, forse qualcuno ha cancellato i diritti sanciti prima dalla legge 1204/71 e poi dal decreto legislativo 151/2001?Certo nessuno perde il posto di lavoro ma ci sentiamo in obbligo di denunciare e stigmatizzare questi comportamenti che ledono i diritti delle donne e rendono la maternità uno svantaggio e non un punto di forza e di dignità femminile, un valore sociale riconosciuto da tutti.Tutto ciò con buona pace della “buona scuola” che al comma 16 recita: “ Il piano triennale dell'offerta formativa assicura l'attuazione dei principi di pari opportunità' promuovendo nelle scuole di ogni ordine e grado l'educazione alla parità' tra i sessi, la prevenzione della violenza di genere e di tutte le discriminazioni,…” . Tuteleremo le lavoratrici con tutti gli strumenti in nostro possesso ma chiediamo a chi ha responsabilità politica di non ignorare e sottovalutare quanto sta accadendo e di riflettere sull’ efficacia e sul “valore aggiunto” che la chiamata diretta porta realmente al sistema scuola.
Drinking with L.A.: un aperitivo con Alessandra LumachelliVoglio mettermi alla prova: è facile per me scrivere "pezzi" su personaggi da me ammirati, cioè che personalmente ritengo importanti e/o interessanti da conoscere, ma cosa succederebbe, se io partecipassi ad un live di un cantante che non mi entusiasma? ... vedremo!Eccomi al concerto di Mika, l'anfiteatro quasi pieno, la serata ha una temperatura gradevole, organizzazione cortese ed impeccabile. Ho assistito recentemente al concerto dei Deep Purple, genere diverso, ovvio, ma pur sempre i pilastri della musica mondiale, non mi sembrava ci fossero tutte queste persone che si accalcano invece questa seraInizia puntuale lo spettacolo, non lo chiamerei concerto sembra piuttosto un musical. Luci esagerate, sparate, colori senza sequenze artistiche, oggetti di scena che nemmeno a Disneyland, pubblico impazzito la cui voce si sovrappone ai testi (tutti simili) delle varie canzoni.Sono io che mi confondo, o il sound è sempre lo stesso, terribilmente uguale??Allora su cosa si basa tutto questo successo?La voce è abbastanza forte, ha qualche cedimento ogni tanto, ma non ha comunque una caratteristica sua particolare, l'uso del falsetto è esagerato, così come le movenze eccessive. Tutto l'insieme sembra una caricatura, compresa la scenografia, da un momento all'altro mi aspetto di vedere entrare sul palco tigri elefanti e la donna cannone, non mi va neanche di immaginare le risposte che eventualmente potrebbe darmi.Mi sento invece di fare una considerazione sociologica un po' amara ... la fama oggigiorno si può raggiungere anche senza grandi talenti, sebbene non si abbia la possibilità di dire qualcosa di nuovo ... forse perché la nostra società è talmente appiattita che la banalità (anche del suono, del testo, del personaggio) rappresenta la stragrande maggioranza delle persone.Il whisky non mi fa impazzire, Amici, ma stasera mi ci vorrebbe davvero un triplo whisky, decisamente ... non mi è mika piaciuto ...
Venerdì 12 al San Paolo di Montegiorgio, al termine delle quattro combattutissime prove della semifinale del Campionato Italiano Guidatori Trotto, hanno conquistato l'accesso alla finale Antonio Esposito 90, Natale Cintura, Federico Esposito, Andrea Guzzinati e René Legati classificatisi nell'ordine.Antonio Esposito, dopo il nulla di fatto nella prima prova, è andato sempre a punti. Quarto con Pentibus Prav nella seconda, si è classificato secondo con Silvia Fp nella terza, quindi ha fatto il pieno all'ultima con Principe D'Esi.Natale Cintura, terzo in apertura con Obaoba, si è garantito presto il passaggio vincendo nella seconda prova con Serenissima As, quindi, dopo essere andato in bianco nella prova successiva, si è messo al sicuro con il terzo posto di Ohara Pine Sm.Il terzo classificato Federico Esposito, dopo due prove andate a vuoto, ha vinto la terza con Orpheus Du Lac quindi nella quarta, con Publio, ha chiuso al secondo posto.Andrea Guzzinati ha cominciato bene vincendo la prima prova con Ottoz, poi due prove in bianco, infine il quarto posto con Portorico era quel che ci voleva per garantirgli l'accesso alla finale.Quinto nella classifica della giornata René Legati al quale bastavano solo otto punti per qualificarsi. Quinto con Niemeier Cr nella prima prova, finiva secondo nella successiva con Rara Deimar, infine arrotondava il punteggio con il quarto posto di Semon Photo Sm.Domenica prossima, 21 Agosto, questi cinque sfideranno Roberto Andreghetti, Enrico Bellei Antonio Di Nardo, Pietro Gubellini e Roberto Vecchione.
Un primo bilancio delle attività svolte dalla Polizia stradale delle Marche durante il periodo estivo è stato tracciato dal dirigente del Compartimento Alessio Cesareo.Dal 1 giugno al 12 agosto sono state impiegate 2.800 pattuglie. Gli incidenti stradali rilevati, in un lieve aumento, sono stati 182 in autostrada, di cui due mortali e 33 con lesioni; 535, di cui 5 mortali e 310 con lesioni, hanno riguardato la rete stradale ordinaria. I controlli hanno portato ad accertare 862 violazioni per il mancato uso delle cinture di sicurezza, 12 per l'assenza di copertura assicurativa, 19 per irregolarità nella revisione dei veicoli, 328 per l'utilizzo improprio di telefonini. I controlli per verificare l'eventuale stato di ebbrezza dei conducenti hanno interessato 13.454 persone; 225 le infrazioni accertate per la guida sotto l'influenza di alcol, 12 sotto l'influenza di sostanze stupefacenti. Le patenti ritirate sono state 343; 14.710 i punti decurtati; 154 le carte di circolazione ritirate. (Ansa)
Pura follia all’Oasi, supermercato che si trova tra Porto Recanati e Loreto. Ieri mattina è scoppiata una rissa tra due fratelli stranieri con cittadinanza italiana e due famiglie di napoletani.Erano tutti in fila per il bagno: secondo la ricostruzione dei testimoni poi confermata, sarebbe stato uno degli italiani a lanciare uno sguardo di sfida a uno dei due stranieri che gli ha rivolto la parola per primo con una frase pronunciata in maniera sprezzante: "Che hai da guardare?". Da lì si è scatenato il putiferio, sono volati pugni, calci e improperi con i bambini di mezzo che cercavano di dimenarsi per allontanarsi.Ad intervenire per placare gli animi sono prima intervenuti i lavoratori del supermercato che hanno portato fuori dall'esercizio commerciale i litiganti che, però anche all'esterno hanno proseguito la loro... animata discussione. Fortunatamente di lì a poco sono anche arrivati i carabinieri che hanno che hanno messo definitivamente fine alla spiacevole vicenda.
Ci sarà anche la presidente della Camera dei Deputati Laura Boldrini al concerto di Ezio Bosso in programma il 14 agosto alle ore 21 allo Sferisterio di Macerata. La notizia non è ancora ufficiale, anche se è stata confermata da diversi ambienti vicini alla stessa onorevole Boldrini. Ezio Bosso sarà protagonista indiscusso sul palcoscenico dello Sferisterio regalando al pubblico dell’arena un viaggio per mari sconfinati e profondi a bordo di quella “musica libera” con cui l’artista ama definire quella che solitamente viene chiamata classica.Con il suo “The 21th Room Tour”, con il quale da aprile attraversa l’Italia promuovendo l’omonimo album, Bosso arriva a Macerata per quella che è ad oggi l’unica data marchigiana del compositore torinese.La prima parte del tour ha emozionato 30.000 spettatori in tutta Italia registrando 22 date sold out con una media di due standing ovation in ogni concerto.
Al San Paolo venerdì 12 agosto è la volta della semifinale del Campionato Italiano Guidatori Trotto al termine della quale conosceremo i nomi dei cinque driver che domenica 21 sfideranno Roberto Andreghetti, Enrico Bellei, Antonio Di Nardo, Pietro Gubellini e Roberto Vecchione.Dalla Sicilia al Piemonte, passando per Napoli, Roma e Bologna, questi i nomi dei dieci semifinalisti: Lucio Becchetti, Natale Cintura, Vincenzo Piscuoglio Dell'Annunziata, Gaetano Di Nardo, Antonio Esposito 90, Federico Esposito, Alessandro Gocciadoro, Andrea Guzzinati e Santo Mollo.Le quattro prove che li vedranno impegnati sono come sempre inviti sulla breve molto equilibrati.Nella prima ha pescato bene Reé Legati, Niemeyer Cr infatti l'ultima ha vinto bene da un capo all'altro, tattica che potrebbe ripetere con successo anche questa volta nonostante il numero al largo. Vincenzo Piscuoglio con Real Deimar e Natale Cintura con Obaoba gli altri.Nella seconda potrebbe succedere di tutto. In particolare potrebbero andare a punti Lucio Becchetti con Onyx Staf, Antonio Esposito 90 con Pentibus Prav e Alessabdro Gocciadoro con Rhum Bi.La terza prova è la più qualitativa e anche la più difficile da pronosticare. Santo Mollo con Puerto Rico, Lucio Becchetti con Roxy Viking e Federico Esposito con Orpheus Du Lac sembrerebbero gli accoppiamenti giusti.L'ultima ha in Antonio Esposito 90 con Principe D'Esi, Vincenzo Piscuoglio con Pinturiccio Zs e Federico Esposito con Publio i più attendibii.Oltre alle quattro corse di Campionato da seguire anche il centrale, un miglio con lancio in racchetta per buoni quattro anni.Osservati speciali l'ospite emiliano Today Winner Font, il locale Taylor Alter e il palermitano Tacos Font. In particolare il primo può vantare frequentazioni e record. Taylor però, nonostante il numero non sia dei migliori, non è da sottovalutare. Oltre ai tre citatati vanno tenuti d'occhio Tesio D'Asolo, positivo dopo il cambio di trainer, e Tempesta Mark. Ecco i pronostici di tutte le corse di venerdì:Prima CorsaUvenia Mail ha la pole e ha vinto all'ultima, Urania di stima per il team, Umimma ha già corso in due minuti, Ungaretti si è presentato bene sulla pista.V 1 P 3 - 4Seconda CorsaUliassi Erre può farcela nonostante sia al rientro, Una Bella Storia di categoria, Udet se venuta avanti può rendersi pericolosaV 6 P 7 - 5Terza CorsaNiemeier Cr può bissare da leader nonostante il numero al largo, Real Deimar è regolare e bene messo, Obaoba conta anche da dietro, Redhotchili Gasti per la pole.V 8 P 3 - 10 Quarta CorsaSeven Eleven Pink è il migliore del lotto, Onyx Staf è attesa da tempo, Rhum Bi si può piazzare ancora, Pentibus Prav non si può escludere,V 8 P 5 - 2Quinta CorsaToday Winner Font ha buone frequentazioni, Tacos Font cercherà di sfruttare il numero all'interno, Taylor Alter nonostante il numero non parte battuto, Tempesta Mark di rincalzo.V 6 P 5 - 7Sesta CorsaRoxy Viking a corsa tirata può farcela, Silvia Fp potrebbe sfilare e darsela a gambe, Pabela Zn se non in testa potrebbe trovare posto alla corda, Sally Brown ha corso bene al debutto sulla pista.V 10 P 4 - 5Settima CorsaPrincipe D'Esi ha i migliori attestati, Pinturicchio Zs domenica ha corso bene con il gentleman, Publio ha vinto in campionato ma sfondando, Scilla Mask potrebbe fare la sorpresa.V 8 P 7- 10Ottava CorsaTarita nel contesto anche in virtù del numero ha prima chance, Tito Da Pisa è la nostra seconda scelta, Titti Bee Power anche se non corre da marzo, Time Del Pino per una piazza.V 1 P 3- 8
« E’ sicuramente positivo da parte delle Regione Marche aver sottoscritto, per il 2016, la convenzione boschiva con i Vigili del Fuoco – dichiara William Berrè, segretario generale Fns Cisl Marche - ma ora si deve riflettere e trovare soluzioni al vuoto che la scellerata cancellazione del Corpo Forestale dello Stato, da parte del Governo, provocherà». Nel Consiglio dei Ministri dello scorso 28 luglio, infatti, il Governo ha concluso in sostanza l'iter di cancellazione del Corpo Forestale dello Stato. «Questa soppressione non ci piace ed è frutto della lotta interna al comparto sicurezza, dove purtroppo i più piccoli sono fagocitati dai più grandi. Come sindacato siamo impegnati affinché tutto il personale del Corpo Forestale sia tutelato nel passaggio alle altre amministrazioni dello Stato – afferma con forza Berrè - Certo è che l’abolizione del Corpo Forestale avrà conseguenze pesanti. A partire dal 2017 è previsto, ad esempio, l’affidamento ai Vigili del Fuoco della lotta attiva contro gli incendi boschivi e spegnimento con mezzi aerei.Questo cambiamento avviene in una situazione di grave carenza di personale dei Vigili del Fuoco in tutta la regione Marche, ed in particolare al Comando di Pesaro- Urbino dove non si riesce a garantire l'apertura continuativa del distaccamento di Macerata Feltria così come al Comando di Ascoli Piceno dove non si garantisce l'apertura del presidio di Amandola, al comando di Ancona dove la costruzione della nuova sede centrale crea problemi nella gestione del personale, così come al Comando di Macerata dov'è in sofferenza il distaccamento di Camerino in conseguenza anche dell'apertura della nuova superstrada Civitanova - Foligno, che si aggiunge alla carenza cronica di personale del distaccamento di Civitanova Marche ed ovviamente della sede centrale che oramai lavora con una sola partenza operativa completa ed una partenza ridotta. In questa situazione per rendere operativamente sostenibile l'accordo quadro necessita attivare quanto prima– conclude Berrè - un tavolo tecnico che approfondisca la questione e la renda coerente con il prossimo accordo quadro generale tra VV.FF. e Regione, che auspichiamo sia siglato entro fine anno. ».
Grande energia e spiccata personalità sono gli ingredienti principali dello show di questo straordinario chitarrista rock blues argentino, tra i più apprezzati in Europa e negli Stati Uniti.Demian Dominguez è l’artista blues rock più promettente ed emergente della scena latino-americana: la sua musicalità e il suo virtuosismo suonano autenticamente blues tanto che si potrebbe pensarlo nativo del sud degli Stati Uniti, piuttosto che dell’Argentina o di Barcellona, la città spagnola dove si è trasferito. A 15 anni ha avuto un’opportunità unica, e ricevuto ottime recensioni, quando fu scelto come artista di apertura per Jimmy Vaughan, Roy Rogers, Los Lobos all’Huracan Stadium di Buenos Aires in un omaggio a Steve Ray Vaughan.Grazie al suo talento ha suonato dal vivo con artisti del calibro di Johnny Winter, Eric Sardinas ed Elliot Murphy. Sia il suo primo album, “Devil by my side”, nel quale ospita il bluesman di Chicago Bernard Allison, che il secondo “Tattoo’d fish” hanno raggiunto il top delle classifiche americane di blues. Nel 2013 ha pubblicato l’album “Live” e Il suo primo film “Demian Band The Movie”: cd e dvd documentano sei mesi di tour in Germania, Spagna, Italia e USA. Nel 2015 è uscito il suo ultimo cd “Goin’ Ahead”, che non mancherà di eseguire dal vivo con lo spettacolare e fluido virtuosismo e il sound rock che caratterizzano i suoi concerti.Il concerto di Dominguez apre sabato 13 agosto la tre giorni di “Acqua ad Alta Quota”, manifestazione organizzata da Comune e Pro Loco di Cupramontana con piscine, gastronomia, spettacoli e naturalmente Verdicchio fino a Ferragosto.Demian Dominguez chitarra/voceMauro Arduini basso Jacopo Coretti batteria
Nuovo incidente lungo la superstrada 77 , chiusa momentaneamente in direzione monti a causa di un incidente che si è verificato all'interno della galleria Varano, fra Muccia e Serravalle di Chienti.Sono rimaste coinvolte due auto: sei i feriti, di cui uno in maniera seria. Sul posto sono intervenute le ambulanze del 118, i vigili del fuoco e la polizia stradale. I feriti sono stati trasportati tre a Civitanova e tre a Macerata. Uno di questi ultimi è stato poi portato anch'egli a Civitanova e ricoverato in rianimazione.Una Fiat Panda è stata tamponata da una Bmw serie 1 SW ed entrambe si sono ribaltate all'interno della galleria. Lo svincolo Serravalle in direzione di Foligno è stato chiuso al traffico, mentre per chi proviene da Muccia c'è l'uscita obbligatoria allo svincolo Serravalle, dopo la galleria Bavareto.(Foto Si.Sa.) (IN AGGIORNAMENTO)
"Le sagre rappresentano un patrimonio d'indiscusso valore nella promozione del territorio. Per questo vanno certificate quelle che sono in grado di promuovere la cultura locale, la tipicità, le produzioni enogastronomiche, la cucina e le tradizioni delle Marche".Così Renato Claudio Minardi, vice presidente del Consiglio regionale, dopo aver presentato una pdl che per la prima volta regolamenta il settore. La Regione attribuirà un logo di qualità alle sagre che prevedono la distribuzione di prodotti a km zero, prodotti agricoli provenienti da produzione biologica e locale, a marchio Dop, Igt, Stg e Qm, qualità garantita dalle Marche. Le sagre di qualità, tra l'altro, dovranno prevedere iniziative e manifestazioni che valorizzino le realtà paesaggistiche, ambientali, naturalistiche, folkloristiche, culturali e storiche del territorio, avere almeno 25 anni di storia e svolgersi nei centri storici o nei luoghi collegati alla coltivazione o lavorazione dei prodotti somministrati. (Ansa)
Un normale controllo nei pressi del casello dell'A14 di Riccione ha permesso ai carabinieri di individuare e arrestare tre pericolosi rapinatori di origine siciliana.Nel tardo pomeriggio di lunedì i militari dell'Arma hanno notato, in viale Berlinguer, degli individui che stavano armeggiando nei pressi di una Jeep Renegade di colore bianco e sono intervenuti per capire cosa stava succedendo. Nel corso del controllo è spuntata una targa, poi risultata rubata, che i malviventi stavano applicando al suv e dagli ulteriori accertamenti anche dei passamontagna e un'arma clandestina. Bloccati e portati in caserma, le indagini lampo hanno permesso di scoprire che si trattava della banda che, negli ultimi giorni, ha messo a segno una serie di rapine nelle Marche.L'ultimo dei tre colpi, consumati in altrettanti giorni, era stato messo a segno sabato all’Eurospin di Porto Recanati, poco prima della chiusura. Volto coperto, grandi occhiali da sole, abiti neri e un cutter in mano, i malviventi erano però riusciti ad impossessarsi solo di alcune centinaia di euro. Il venerdì era toccato all’area di servizio Chienti est, sullA14 tra Sant’Elpidio a Mare e Civitanova, con il dipendente del benzinaio che si era visto puntare alla gola un taglierino per essere rapinato del borsello con i contanti. Il giorno dopo, sempre nelle Marche, era stata la volta di un'area di servizio sull’Ascoli-Mare, la Piceno nord, dove il bottino era stato di circa 800 euro. I tre malviventi si trovano in carcere a disposizione dell'autorità giudiziaria competente.
Tempo in peggioramento nelle Marche a partire dalle prossime ore.La previsione è di Alessio Casagrande del sito geometeo.it secondo il quale "è atteso un generale aumento delle nubi di tipo cumuliforme nel corso della giornata incentivate dallo scontro delle masse d’aria più fresche in arrivo con quelle più calde presenti. Già da metà pomeriggio quindi attesi rovesci temporaleschi diffusi, specie tra pesarese e anconetano, con rischio di locali grandinate e colpi di vento. I fenomeni potranno risultare localmente abbondanti, con elevati accumuli in poco tempo (“alto rain/rate”). Non sono esclusi quindi locali disagi per allagamenti e caduta di rami, tegole, ecc…Successivamente attesa una tregua che risulterà però piuttosto fugace: tra la notte e il primo mattino di giovedì è infatti attesa una nuova recrudescenza delle nubi e dei fenomeni (per la rotazione delle correnti che si disporranno dai quadranti nord-orientali grazie alla formazione di un vortice depressionario sulle regioni centro-meridionali) che stavolta colpiranno in maniera più omogenea il territorio. Tuttavia, questa seconda fase, vedrà una fenomenologia in genere meno violenta (al massimo moderata) sempre a sfondo di rovescio o temporale ma accompagnata da una minore attività elettrica complessiva.A questo peggioramento si accompagnerà anche una rotazione ed un rinforzo della ventilazione: una prima fase vedrà correnti da ovest, nord-ovest di intensità localmente moderata ma anche forte durante i rovesci. Poi dalla tarda serata-notte si avrà un rotazione dai quadranti nord-orientali con conseguente aumento del moto ondoso, in particolare nella giornata di giovedì, con mare che risulterà mosso o molto mosso.Infine le temperature che subiranno un deciso calo in concomitanza del peggioramento portandosi nuovamente di alcuni gradi al di sotto della media.Buone notizie invece per i giorni seguenti: l’alta pressione delle Azzorre tenderà nuovamente ad imporsi sul Mediterraneo centro-occidentale garantendo, con buona probabilità, una nuova fase di stabilità almeno di alcuni giorni, week-end di Ferragosto compreso".