Altri comuni

Ex poliziotti in pellegrinaggio travolti da un'auto: muore una ragazza di 24 anni

Ex poliziotti in pellegrinaggio travolti da un'auto: muore una ragazza di 24 anni

Tragedia ieri sera nella vicina Umbria, dove un gruppo di ex poliziotti con i loro familiari è stato travolto da un’auto in territorio di Bastia Umbria. Una ragazza di soli 24 anni è morta. Si tratta della figlia di un ex tenente che aveva deciso di partecipare con i genitori al pellegrinaggio organizzato proprio in Umbria, ad Assisi, dagli ex colleghi del padre. La comitiva, composta in tutto da circa venti persone, era giunta in Hotel, a Bastia, nel pomeriggio di ieri. In serata alcuni avevano deciso di andare a mangiare qualcosa nella pizzeria che dista poche centinaia di metri dall’Hotel. Ed è lungo il tragitto che è avvenuta la tragedia. Sulla donna al volante dell’auto, una ragazza del posto, sono stati svolti tutti gli esami per accertare se fosse alla guida sotto l’effetto di alcolici o sostanze stupefacenti, ma sull’esito degli accertamenti vige ancora il riserbo più assoluto.

13/10/2018 09:00
Furti d'auto, sgominata la banda della Dorsale adriatica

Furti d'auto, sgominata la banda della Dorsale adriatica

Dalle prime luci dell’alba, ad Ascoli Piceno, San Benedetto del Tronto (AP), Cerignola (FG), Vasto (CH) e Foggia, decine di carabinieri del comando provinciale di Ascoli Piceno, unitamente a quelli di Foggia, stanno eseguendo un’ordinanza di applicazione di misure cautelari, emessa dal gip presso il Tribunale di Ascoli Piceno su richiesta della Procura della Repubblica, che ha concordato pienamente con le risultanze rapportate dall’Arma, nei confronti di quindici persone, ritenute, a vario titolo, responsabili di associazione per delinquere finalizzata ai furti di vetture ed alla ricettazione di parti di esse econcorso in furto e tentato furto aggravato e continuato di autovetture. L’indagine ha avuto inizio nel 2017 quando nella provincia di Ascoli Piceno vennero registrati numerosi furti di autovetture, caratterizzati da un medesimo “modus operandi”. L’impegno investigativo, rendono noto i carabinieri, ha consentito complessivamente di documentare la responsabilità del sodalizio nel furto di molte decine di vetture, raccogliere gravissimi indizi di reità nei confronti degli indagati ed accertare definitivamente la loro operatività nella consumazione di reati contestati, consentendo l’emissione della misura cautelare della custodia in carcere per 5 di loro, e dell’obbligo di dimora per gli altri 10.

12/10/2018 08:41
Sisma, l'ad di Anas: già appaltati interventi per 420 milioni di euro

Sisma, l'ad di Anas: già appaltati interventi per 420 milioni di euro

L’Amministratore Delegato di Anas (Gruppo FS Italiane), Gianni Vittorio Armani, ha effettuato oggi un sopralluogo nei cantieri della strada statale 685 “delle Tre Valli Umbre” tra Norcia e Ascoli Piceno, dove sono in corso i complessi interventi di ripristino dei gravi danni strutturali causati dal sisma, per un investimento di circa 60 milioni di euro nel territorio marchigiano e circa 36 milioni di euro nel territorio umbro. Sul tratto in questione, il più colpito dalle scosse registrate tra agosto 2016 e gennaio 2017, il terremoto aveva compromesso 10 gallerie e 8 viadotti, oltre a causare l’instabilità geologica dei versanti con conseguente caduta massi diffusa lungo il tracciato.   Da aprile, il transito sull’itinerario Norcia-Ascoli Piceno è consentito in determinate fasce orarie utilizzando la galleria “San Benedetto” - completamente ripristinata da Anas dallo scorso marzo - e la viabilità provinciale adiacente, appositamente ripristinata, dove proseguono ulteriori lavori definitivi di messa in sicurezza.  “L’impegno di Anas per il ripristino delle infrastrutture danneggiate dal sisma - ha affermato l’ad Armani - è continuo e costante fin dal primo giorno. Ad oggi, dopo 16 mesi dall’avvio operativo dei primi due stralci del programma di ripristino, sono stati sono stati appaltati circa 420 milioni di euro, pari al 88% dell’investimento programmato e sono in corso o ultimati 315 interventi per un importo di 310 milioni di euro, pari al 65% dell’investimento previsto, mentre proseguono le attività di progettazione, appalto e realizzazione degli interventi compresi nei successivi stralci del Programma”.   Le fasce orarie di apertura del collegamento Marche-Umbria sono state estese all’inizio dell’estate, con l’obbiettivo di aumentare gradualmente le finestre di apertura, compatibilmente con l’esigenza di completare i lavori. Attualmente il sabato è possibile transitare dalle 6:00 alle 8:00 e dalle 15:00 alle 19:30, mentre la domenica è aperto il transito per l'intera giornata dalle 6:00 alle 19:30. Nei giorni feriali resta in vigore l’apertura dalle 6:00 alle 8:00 e dalle 17:30 alle 19:30, al fine di consentire l'operatività dei cantieri. Complessivamente la direttrice SS685 “delle Tre Valli Umbre” (Spoleto-Norcia-Arquata del Tronto) è interessata da 32 interventi di ripristino post-sisma, per un importo complessivo di investimento di circa 96 milioni di euro, che riguardano sia il ripristino e il consolidamento delle opere stradali danneggiate, sia la sistemazione dei versanti montuosi instabili e la costruzione di opere di protezione dalla caduta massi. Oltre 15 le imprese impegnate.   In qualità di Soggetto Attuatore di Protezione Civile e del MIT, dall’inizio dell’emergenza Anas ha effettuato circa 1.680 ispezioni tecniche rilevando la necessità di circa 1.550 interventi per superare criticità di diversa natura e priorità, per un valore complessivo di oltre 1 miliardo di euro, suddivisi in più stralci incrementali. Complessivamente è interessata una superficie di 7.600 kmq che comprende 4 Regioni, 10 Provincie, 140 Comuni e oltre 1770 centri abitati, per una rete stradale di 15.300 km, dei quali 11.000 km di competenza comunale.

10/10/2018 16:53
Doveva comprare droga e alza la voce coi carabinieri che stavano arrestando lo spacciatore: "C'ero prima io!"

Doveva comprare droga e alza la voce coi carabinieri che stavano arrestando lo spacciatore: "C'ero prima io!"

I carabinieri stavano tenendo d'occhio lo spacciatore e dopo aver assistito ad una cesisone di droga si sono avvicinati per arrestarlo. Ma in quello stesso frangente un consumatore ha inveito contro di loro, ritenendoli consumatori, e asserendo di "essere in fila da prima".  Una scena dai tratti comici quella che si é verificata questa mattina nella vicina Perugia, con i Carabinieri in borghese che hanno probabilmente portato a termine l'arresto più surreale della loro carriera. "C'ero prima io non è che mi volete passare avanti?": è la frase che si sono sentiti rivolgere da un acquirente di cocaina i carabinieri di Valfabbrica impegnati in borghese in un intervento che ha portato all'arresto di un albanese per spaccio.  I militari sono intervenuti dopo avere assistito allo spaccio di due bustine di cocaina. Quando l'acquirente ha afferrato per un braccio uno dei sottufficiali rivendicando la precedenza nell'acquisto, il personale dell'Arma si è qualificato procedendo all'arresto. Nella successiva perquisizione, i carabinieri hanno recuperato altre otto bustine di cocaina, 550 euro e un telefono di ultima generazione.

10/10/2018 16:12
Hanno messo a segno colpi in mezza Italia: arrestati nelle Marche dai carabinieri di Osimo

Hanno messo a segno colpi in mezza Italia: arrestati nelle Marche dai carabinieri di Osimo

"Devo affittare un appartamento in questo palazzo, posso vedere com'è il suo?". Con questa e altre richieste inventate quattro persone italiane di origine rom, due uomini e due donne, sarebbero riuscite a carpire la fiducia soprattutto di anziani e a mettere a segno almeno 21 colpi (20 furti e una rapina) in varie regioni italiane (Marche, Toscana, Umbria, Abruzzo, Emilia Romagna, Veneto e Friuli Venezia Giulia): le donne affabulavano le vittime, gli altri si impadronivano di denaro e preziosi. Tre di loro - due uomini di 38 e 20 anni e una 20enne, residenti in provincia di Roma - sono stati arrestati dai Cc di Numana della Compagnia di Osimo con l'operazione 'Go Away' con le accuse di associazione per delinquere finalizzata ai furti e rapina su ordine del gip di Ancona Antonella Marrone, su richiesta dal pm Rosario Lioniello.Un'altra donna, 19 anni, è stata denunciata per gli stessi reati. La banda, che commetteva anche furti con la classica effrazione, avrebbe racimolato un bottino di 95mila euro. (fonte Ansa)

10/10/2018 15:45
Operazione Know Fish: la Guardia Costiera sequestra 360 kg di alici e 40 di lumache

Operazione Know Fish: la Guardia Costiera sequestra 360 kg di alici e 40 di lumache

Nell'ambito dell'operazione su scala regionale della Guardia Costiera denominata "Know Fish", sono stati intensificati i controlli sulla filiera ittica, dal mare ai principali mercati ittici delle Marche, fino alla tavola dei consumatori, al fine di scongiurare il consumo di prodotti ittici pescati e commercializzati illegalmente. Nelle attività di controllo, ancora in essere, sono stati sequestrati 360 kg di alici (engraulis encrasicolus) e 40 kg di lumachine di mare (nassarius mutabilis) privi della prevista etichettatura del prodotto e/o la sua rintracciabilità. Elevate sanzioni amministrative, per un importo complessivo di 1.500 euro.Le attività di controllo proseguiranno per assicurare il rispetto delle norme in materia di tracciabilità e rintracciabilità del prodotto ittico, nonché il corretto esercizio delle attività di pesca, garantendo la salvaguardia della salute pubblica e la tutela delle risorse biologiche.

10/10/2018 15:23
"Fanno la pista" e vengono denunciati: in quattro a processo per maltrattamenti di animale

"Fanno la pista" e vengono denunciati: in quattro a processo per maltrattamenti di animale

"Fare la pista" o, per dirla correttamente, uccidere il maiale per ricavarne carne e insaccati da mangiare é pratica ancora molto diffusa nelle Marche, in particolare in campagna, dove costituisce un vero e proprio rito e una antichissima tradizione. Ma anche le tradizioni, é noto, debbono adeguarsi alle norme. Ne sanno qualcosa quattro norcini di Pagliare del Tronto, che hanno ucciso il maiale scegliendo la tecnica tradizionale (scannandolo con un coltello), piuttosto che quella imposta dalla legge. Finendo così sotto processo. A riportare la notizia é il Corriere Adriatico, che riferisce che le quattro persone devono rispondere del reato di maltrattamento di animale a seguito della denuncia presentata dagli agenti del Corpo Forestale dello Stato e della segnalazione di due donne che avevano assistito alla cruenta scena. Una denuncia a cui, ora, sta facendo seguito un processo.

10/10/2018 10:27
Sacerdote e ex direttore della Caritas lascia la tonaca: fu accusato di molestie sessuali

Sacerdote e ex direttore della Caritas lascia la tonaca: fu accusato di molestie sessuali

La notizia arriva dalla vicina Umbria, ma é uscita ben fuori dai confini della regione. Perchè don Lucio Gatti, ex direttore della Caritas di Perugia, ha deciso di lasciare la tonaca e tornare alla vita laicale. Lo ha reso noto la Curia del capoluogo umbro, spiegando che l'ormai ex religioso "ha chiesto e ottenuto dal Santo Padre Francesco di tornare alla vita laicale". "La Chiesa Perugino-Pievese, che ha generato don Lucio al sacerdozio - è detto ancora nella sua nota -, accoglie con sincero rispetto il suo gesto e assicura la sua preghiera". Quando era direttore della Caritas don Gatti venne accusato di molestie sessuali nei confronti di alcuni ospiti. Nell'ottobre del 2011 la Diocesi - guidata dal vescovo Gualtiero Bassetti - avviò un'indagine che ne portò, nell'aprile del 2012, alla "sospensione da ogni attività pastorale". Nel gennaio del 2014 don Gatti patteggiò quindi una condanna a due anni di reclusione davanti al gup di Perugia. Attraverso il suo difensore sottolineò all'epoca che la scelta non doveva essere letta come un'ammissione di responsabilità. (Ansa)

10/10/2018 09:55
Camerino, ma non solo: ulteriori investimenti per gli impianti sportivi

Camerino, ma non solo: ulteriori investimenti per gli impianti sportivi

Sono 91 gli interventi di riqualificazione di impianti sportivi situati in tutto il territorio regionale finanziati dalla Regione Marche. Agli oltre 4,7 milioni di euro stanziati con tre bandi (due riservati a Comuni e società sportive, e uno con fondi Ue per le amministrazioni), si aggiungono 1,2 milioni di euro stanziati con l'assestamento di bilancio che ha allungato la lista di 70 interventi finanziati con altri 21, tra cui uno relativo all'Università di Camerino. "Una risposta dopo tanti anni che non si investiva nello sport, in accordo con il Coni e insieme ad Anci, in grande collegialità", ha commentato durante la presentazione il presidente Luca Ceriscioli affiancato dal presidente di Anci Marche Maurizio Mangialardi e dal presidente del Coni regionale Fabio Luna. I fondi sono destinati a riqualificare impianti pubblici esistenti in 56 Comuni: messa a norma, adeguamento, ampliamento, ristrutturazione di locali in cui si svolgono varie discipline (calcio, atletica, volley, bocce, nuoto). (fonte Ansa Marche)

10/10/2018 09:47
È marchigiano il miglior costruttore di moto artigianali del mondo: Lorenzo Fugaroli vince a Colonia

È marchigiano il miglior costruttore di moto artigianali del mondo: Lorenzo Fugaroli vince a Colonia

Anche le moto possono diventare un'opera d'arte. E l'artista più quotato al mondo, Lorenzo Fugaroli in arte “The Fugar”, vive nelle Marche, ad Ancona dove ha un'officina in Via Dalmazia. Appena tornato da Colonia per l'AMD World Championship, la manifestazione biennale più importante per il custom motociclistico, Lorenzo e la sua Hurakan (la moto interamente costruita a mano da "The Fugar" con la quale ha partecipato) si sono portati a casa il titolo di campioni del mondo: a 39 anni Fugaroli è il miglior costruttore di moto artigianali del mondo per quanto riguarda i modelli ispirati agli anni ’50 e '60. Lorenzo ha creato circa 60 moto in 14 anni assemblando parti di altri mezzi ma Hurakan è la prima in assoluto costruita da zero e in soli 6 mesi intorno al motore S&S, montato sulle Harley Davidson. Nella sua officina, ereditata dal papà Giorgio che lavorava metalli, si costruiscono moto artigianalmente su commissione. "La moto che ha vinto il concorso - racconta Fugaroli - è stata commissionata da un cliente che mi ha lasciato carta bianca ed ora è stata omologata secondo precisa normativa per andare su strada". L’AMD World Championship è inserito all’interno della fiera Intermot, il salone biennale dedicato alle moto. “Hurakan” ha partecipato e vinto nella categoria “Cafè Race”, dedicata ai mezzi che si ispirano agli esemplari anni ’50 e '60. Lorenzo ha vinto prima la competizione italiana, poi quella europea e infine quella mondiale. Dall'Italia alla volta di Colonia insieme all'officina di Via Dalmazia di Fugaroli sono partite altre 17 officine. "Un lavoro ma anche una passione - racconta - anche se dopo aver venduto la mia questa estate ora sono ufficialmente senza moto".

10/10/2018 09:30
L'AAto3 Macerata lancia la Giornata della trasparenza del Servizio idrico integrato

L'AAto3 Macerata lancia la Giornata della trasparenza del Servizio idrico integrato

L’AAto3 Macerata organizza la “Giornata della trasparenza – Dalla necessità di sapere al diritto di sapere” che si terrà Sabato 13 ottobre a partire dalle ore 10.00 presso la Sala Maggiore del Palazzo Comunale, in Piazza del Comune ad Osimo (AN).  L’incontro sarà un momento di informazione e confronto sulla regolazione locale del servizio idrico integrato, in occasione del quale verranno illustrate le attività svolte dall’AAto3 Macerata e le strategie per il futuro. Dopo i saluti del sindaco di Osimo Simone Pugnaloni e del Presidente Aato3 Macerata Francesco Fiordomo, è previsto un intervento di Alessandro Valentini, Segretario e Responsabile RPCT AATO3 sulla trasparenza amministrativa dell’ente. A seguire l’intervento di Fulvio Riccio, responsabile area tariffaria e del consigliere regionale Sandro Bisonni, sulle ‘Nuove tariffe dell’Aato3’. Saranno Giorgio De Carlo, Direttore società Quaeries e Massimiliano Belli, Direttore Generale Astea a parlare della qualità del servizio idrico integrato e presentare, per la prima volta, l’indagine di Customer Satisfaction. Ultimi interventi saranno quelli di Simona Mercuri, responsabile tutela utenti Aato3 e Alessandra Fioravanti di Adiconsum relativi alla nuova carta del SII. L’evento è organizzato dall’AAto 3 Macerata e patrocinato dal Comune di Osimo (AN). L’ingresso è gratuito.

08/10/2018 16:32
Al via i corsi di "Vita in Stile '800" a Cingoli e Tolentino

Al via i corsi di "Vita in Stile '800" a Cingoli e Tolentino

L’associazione culturale Stile ‘800 invita tutti a rivivere le magnifiche atmosfere del XIX secolo, quelle eleganti delle corti regali e quelle giocose delle feste da ballo! In questa società, così frenetica e impegnativa, è importante offrire l’occasione alle persone di stare insieme, parlare, intrecciare dialoghi, evadere per un po’ di tempo dalla vita di tutti i giorni per tuffarsi in un’atmosfera leggera, cortese ed elegante come quella del XIX secolo. Quella marchigiana è una realtà sensibile alle belle arti, letteratura, musica, canto e danza, e questo deve essere un vanto! La danza storica è il modo che l'associazione Vita in Stile '800 ha scelto per celebrare l’amore per la vita, per la cultura e per l’arte. La sua bellezza sta nella possibilità di interagire in perfetta armonia, grazie al bellissimo linguaggio della musica e della danza! I corsi di Stile ‘800 prevedono programmi per lo studio della tecnica e delle coreografie e sono arricchiti con richiami alle abitudini e all’etichetta, al modus vivendi e, non ultima, alla moda dell’800. Durante l’anno di corso sono previsti stage di approfondimento e perfezionamento con maestri professionisti. La scuola di danza è presente in diverse città: Cingoli presso la sala da ballo del Circolo cittadino (C.so Garibaldi 37) tutti i venerdì  dalle 20:30 alle 22:00 Tolentino presso la scuola di danza Cantiere Danzarte di Vanessa Orlandi (Viale G. Matteotti 27/c) tutti i martedì  dalle 20:00 alle 21:30 Porto Sant'Elpidio presso la scuola di danza Asd Shine a Light di Manuele Marinozzi e Sara Romagnoli (via S. Francesco d’Assisi 117) tutti i giovedi dalle 21:30 alle 23:00 In ogni sede sono previsti incontri di prova per tutto il mese di ottobre.

08/10/2018 15:03
Utilizzava indebitamente il parcheggio invalidi: denunciato un sessantacinquenne

Utilizzava indebitamente il parcheggio invalidi: denunciato un sessantacinquenne

Lasciava stabilmente la macchina negli spazi riservati ai disabili, utilizzando la copia di un permesso rilasciato per un altro familiare. Così un sessantacinquenne di Falconara é stato denunciato, a seguito della segnalazione fatta da un ausiliario del traffico che ormai da giorni aveva notato quell'auto posteggiata in via XX Settembre a Falconara.  A una prima verifica il permesso invalidi esposto sul cruscotto presentava anomalie. Per questo l'ausiliario ha richiesto l'intervento degli agenti della polizia locale, che hanno accertato che il permesso esposto una copia a colori del permesso reale. Il permesso originale era esposto in un altro veicolo effettivamente a disposizione dell'avente titolo in luogo diverso, mentre quello contraffatto si trovava esposto sull'auto utilizzata dal figlio. L'uomo è stato segnalato all'autorità giudiziaria per uso di autorizzazione amministrativa falsa. Il documento 'taroccato' è stato sequestrato. (Ansa)

08/10/2018 09:43
Prova a investire un carabiniere, poi lo minaccia con un coltello: arrestato

Prova a investire un carabiniere, poi lo minaccia con un coltello: arrestato

Nottata movimentata quella di ieri a Falconara Marittima: erano le 23 circa, quando, nel corso dei controlli di routine, i Carabinieri nei pressi della stazione ferroviaria si sono imbattuti in due uomini a bordo di una Lancia Y che si aggiravano con fare sospetto e che, alla vista dei militari, hanno immediatamente parcheggiato. I militari, accostatisi alla Lancia stavano per procedere ai vari controlli, quando improvvisamente, l'uomo alla guida ha innestato la marcia ed è partito cercando di investire il carabiniere e riuscendo a fuggire, dopo aver speronato sia la macchina dei carabinieri che l'auto che era parcheggiata davanti. I militari sono però riusciti ad identificare i due, già noti alle forze dell'ordine per traffico di stupefacenti e reati contro la persona: un marocchino di 34 anni e un tunisino di 25. È nato un inseguimento a sirene spiegate durante il quale il marocchino, sceso dall'auto, ha tentato di fuggire a piedi ma è stato raggiunto dai militari che l'hanno condotto presso la sua abitazione. Qui, la moglie, una ventiduenne di Ancona, non essendo al corrente della situazione ha cominciato ad imprecare contro i militari provocando l'intervento del tunisino che, con un coltello ha tentato di colpire senza successo uno dei carabinieri.  Il tunisino dovrà adesso rispondere di resistenza aggravata al pubblico ufficiale e di altre violazioni come il mancato rispetto del divieto di tornare a Falconara Marittima e per guida senza patente. Domani mattina verrà processato con rito direttissimo. Il marocchino invece è stato denunciato a piede libero per favoreggiamento. 

07/10/2018 15:45
L'ex sindaco di Amatrice Pirozzi "scrive" al commissario: le priorità della ricostruzione

L'ex sindaco di Amatrice Pirozzi "scrive" al commissario: le priorità della ricostruzione

"È stato finalmente nominato il nuovo commissario alla ricostruzione per le zone colpite dal terremoto del 2016. È il terzo che cambiamo. Auguro sinceramente a Piero Farabollini di poter incidere finalmente sulle decisioni e di aiutare chi da due anni soffre ogni giorno della propria vita". Inizia così il messaggio al nuovo commissario da parte di Sergio Pirozzi, ex sindaco di Amatrice e attuale consigliere regionale nel Lazio. "Questi per noi sono punti fondamentali sui quali da cittadino e presidente della Commissione della Regione Lazio vigilerò - prosegue nel post - differenziare il cratere in base all'effettiva distruzione che c'è stata; prevedere interventi prioritari per viabilità e opere pubbliche comuni che hanno avuto la distruzione, avere tempi rapidi e codice unico per la ricostruzione; stanziare misure economiche di sostegno alle attività produttive(estensione zona urbana franca speciale, inclusione categorie escluse professionisti e titolari sas e snc ed estensione della misura per almeno altri 3 anni); lavorare alla immediata messa in sicurezza delle aree a rischio idrogeologico (altrimenti non si può mai ricostruire); restituire i soldi degli SMS solidali ai comuni terremotati, autorizzare la possibilità di avere case provvisorie per il mondo delle “seconde case” (solo ai comuni che hanno avuto il 50%+1 della distruzione. Senza queste misure nei territori che hanno avuto la distruzione resteranno solo la montagna senza più la presenza degli esseri umani".

06/10/2018 17:10
Sisma, Legambiente al neo commissario: "Accelerare la ricostruzione: che sia sicura, di qualità e innovativa"

Sisma, Legambiente al neo commissario: "Accelerare la ricostruzione: che sia sicura, di qualità e innovativa"

Da Legambiente Marche riceviamo e pubblichiamo   Auguriamo buon lavoro al professore Piero Farabollini, nominato nuovo Commissario straordinario alla ricostruzione post sisma 2016. In varie occasioni abbiamo avuto modo di apprezzare la sua professionalità di geologo e il suo impegno civile per la prevenzione del rischio idrogeologico. È un incarico gravoso, ci auguriamo che riceva il massimo sostegno, gli strumenti e le risorse adeguate da parte del Governo che lo ha nominato. Dovrà far rimuovere ancora alcuni ostacoli normativi e garantire un’accelerazione alla ricostruzione privata e pubblica, che sia sicura, di qualità e innovativa. Legambiente, che ha operato fin da subito nelle aree del cratere con i propri volontari e monitora con costanza la ricostruzione, continuerà a garantire massima disponibilità a collaborare e a confrontarsi sulle proposte che stiamo portando avanti da tempo con il nuovo commissario e la sua struttura. Siamo sicuri che condivida la necessità di coinvolgere nel suo lavoro le organizzazioni della società civile per vincere la difficile sfida di far rinascere le terre colpite dal sisma, promuovendo una nuova idea di sviluppo e benessere dell’Appennino centrale

06/10/2018 15:45
Centro direzionale Fs in Puglia, Leonardi non ci sta

Centro direzionale Fs in Puglia, Leonardi non ci sta

Depositato in Consiglio Regionale un atto della capogruppo di Fratelli d'Italia Elena Leonardi in merito all'appello lanciato dalla Cisl sul Centro Direzionale delle Ferrovie Italiane da istituirsi in Puglia.   Nella sostanza con questa scelta RFI, decide di "annettere" la Direzione Centrale di Ancona alla Puglia, con conseguente lento ed inesorabile fenomeno della desertificazione del nostro territorio anche per questo settore.   Con questa decisione – afferma Leonardi – si avrà un territorio da gestire molto vasto: le Marche invece sono, per la loro posizione strategica, una naturale ubicazione centrale anche per questo aspetto infrastrutturale. Si pensi ai quasi 400 km di linea ferroviaria solo nella nostra regione dei quali 250 circa considerata "fondamentale". La stessa RFI afferma che occorre garantire la massima sicurezza e mantenere la continua efficienza e utilizzabilità della rete, prosegue la rappresentante del partito della Meloni, quindi io temo che con questa scelta si vada proprio nella direzione opposta.    Nella mozione la Leonardi chiede pertanto un impegno della Giunta Regionale nel farsi carico, presso la Rete Ferrovie Italiane – Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane ed il competente Ministero, di far rivedere l'attuale ipotesi dell'istituzione del Centro Direzionale Circolazione ferroviaria con una razionale previsione, invece, del medesimo Centro nella Regione Marche.

06/10/2018 13:58
Aperta al traffico solo di domenica la strada Castel Sant'Angelo - Castelluccio

Aperta al traffico solo di domenica la strada Castel Sant'Angelo - Castelluccio

  Proseguono i lavori sulla Castel Sant'Angelo - Castelluccio il cui transito era stato reso possibile, per il solo periodo estivo e fino al 30 settembre, nei giorni di sabato e domenica. D'intesa con l'ANAS che ha la direzione dei lavori sui quattro cantieri aperti per la sistemazione dell'arteria in questione, è stato disposto, per il mese di ottobre, di consentire il transito soltanto la domenica.  Viene pertanto ridotta l'apertura ad un solo giorno della settimana per consentire alle imprese di lavorare anche il sabato per favorire una più rapida sistemazione della strada. 

05/10/2018 15:55
Schianto mortale con il fuoristrada: chiusa al traffico la Flaminia

Schianto mortale con il fuoristrada: chiusa al traffico la Flaminia

Una tragica notizia arriva dalla vicina Umbria: un uomo è morto in seguito a un incidente stradale avvenuto lungo la Flaminia, tra Terni e Spoleto, nei pressi della frazione spoletina di Molinaccio, al confine tra le due province umbre.L'automobilista di circa 70 anni era alla guida di una Land Rover che si è scontrata con un mezzo pesante. La Flaminia è al momento chiusa al traffico. Sul posto vigili del fuoco, 118 e polizia stradale. (Ansa)

05/10/2018 12:46
Forza Italia Marche si riorganizza ...a Roma

Forza Italia Marche si riorganizza ...a Roma

Si è tenuto a Roma un vertice relativo all’organizzazione di Forza Italia nelle Marche alla  presenza del Vicepresidente di Forza Italia, Antonio Tajani e del neo Commissario regionale Marcello Fiori. Hanno partecipato all’incontro gli onorevoli Gregorio Fontana, responsabile dell’organizzazione di Forza Italia, l’onorevole Sestino Giacomoni, coordinatore della Conferenza dei Coordinatori regionali, il senatore Andrea Cangini e il Vice Capogruppo alla Camera dei Deputati, l’onorevole Simone Baldelli, entrambi eletti nelle Marche, la capogruppo regionale, Jessica Marcozzi e il consigliere regionale Piero Celani. E’ stata affrontata la questione del rilancio di Forza Italia sui territori che vedranno lo svolgersi dei congressi comunali e provinciali a partire dai primi mesi del 2019 per rinnovare l’intera classe dirigente nei Comuni e nelle Province attraverso la partecipazione (la più ampia possibile) dei cittadini, dei simpatizzanti e degli iscritti. Sotto il profilo dell’iniziativa politica si è convenuto di organizzare due importanti avvenimenti programmatici: uno relativo alle aree colpite dal terremoto, l’altro legato ai temi del ritardo infrastrutturale e della crisi economica che sta sempre di più facendo scivolare le Marche verso il Mezzogiorno d’Italia. La riunione si è conclusa con i migliori auguri di buon lavoro e di buon auspicio al neo Commissario regionale Marcello Fiori.

05/10/2018 10:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.