Torna l'appuntamento con la rubrica settimanale "La Strada delle Vittime", nella quale si affronta l'analisi della casistica criminale con approccio vittimologico.
La figlia di Ilenia, Arianna, è stata raggiunta da decine di insulti sui social. “Meriti il carcere per aver difeso il padre assassino”, “Ergastolo, a lui e alla figlia”, ed altri che non giova riportare.
La sua “colpa”?
Arianna ha rilasciato delle dichiarazioni a favore del padre, Claudio Nanni, in carcere con l’accusa di essere il mandante dell’omicidio dell’ex moglie, madre di Arianna. La ragazza ha più volte ribadito di credere alla versione del padre, che sostiene di aver ingaggiato l’assassino solo per far paura all’ex moglie dietro il compenso di circa 2000 euro, diversamente da quanto sostiene l’esecutore materiale, Pierluigi Barbieri, che ha affermato di aver ricevuto ordine dal Nanni di compiere il delitto dietro la promessa di 20mila euro e un’auto usata.
La ragazza ha presentato querela in Commissariato per diffamazione aggravata, allegando oltre una cinquantina di pagine di screenshot di messaggi postati sulla pagina del suo profilo Facebook.
Il dato oggettivo è uno: Ilenia non c’è più, è stata uccisa, è la vittima di un terribile omicidio. Ma c’è anche un altro dato oggettivo: qualsiasi sarà la verità processuale, che verrà accertata nelle dovute sedi e dalle autorità competenti, anche la figlia Arianna è una vittima collaterale del reato consumato: ha subito quale effetto del reato una perdita tragica, quello della propria madre, e la perdita del proprio padre, ancorchè vivo, perchè finito in carcere con l’accusa di omicidio.
Oggi, con gli insulti a lei indirizzati, sta subendo di fatto una colpevolizzazione.
Arianna viene colpevolizzata nel contesto sociale, dal giudizio sulle sue scelte di vita (nel caso specifico per la sua scelta di credere a suo padre), scordando che si sta parlando, appunto, di una vittima collaterale.
In nome di chi o di cosa? Perchè accade ciò? Chi scrive non ha la pretesa di avere una risposta a tale fenomeno siociologico, certa tuttavia che tali insulti espressi attraverso i social nulla hanno a che vedere con il rispetto per la memoria di Ilenia, visto che si sta di fatto aggredendo la sua unica figlia,nè con un non meglio specificato senso di giustizia, poichè, chi di giustizia desidera parlare, non può prescindere dall’inquadramento oggettivo delle dinamiche relazionali sottostanti al reato: e, si ribadisce, Arianna è vittima collaterale del reato.
Non riconoscerla come tale ma, anzi, colpevolizzarla, significa aver perso di vista quel minimo di empatia che permetta se non di percepire, quantomeno di “provare ad immaginare” cosa sta provando una ragazza dopo un trauma come quello subito da Arianna, e quale sia il difficile percorso che dovrà affrontare per superarlo.
Secondo un rappporto del Censis il popolo (anche quello italiano) è sempre più incattivito e rancoroso. Gli insulti e le minacce che arrivano via social sono opera, come dice la senatrice Segre, che ne è vittima, di odiatori seriali contro i quali ci si può anche difendere; ma certamente le offese a portata di click vanno ad aumentare l’atmosfera traumatica in cui è immersa Arianna.
Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 3680 tamponi: 1849 nel percorso nuove diagnosi (di cui 484 nello screening con percorso Antigenico) e 1831 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 17,5%).
I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 323 (63 in provincia di Macerata, 87 in provincia di Ancona, 111 in provincia di Pesaro-Urbino, 13 in provincia di Fermo, 30 in provincia di Ascoli Piceno e 19 fuori regione).
Questi casi comprendono soggetti sintomatici (56 casi rilevati), contatti in setting domestico (78 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (89 casi rilevati), contatti in setting lavorativo (21 casi rilevati), contatti in ambiente di vita/socialità (3 casi rilevati) e 1 caso proveniente da fuori regione. Per altri 75 casi si stanno ancora effettuando le indagini epidemiologiche.
Nel Percorso Screening Antigenico sono stati effettuati 484 test e sono stati riscontrati 21 casi positivi (da sottoporre al tampone molecolare). Il rapporto positivi/testati è pari al 4%.
Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra un decremento rispetto alla giornata precedente, contrassegnata dall'incidenza del fine settimana: incidenza al 17,5% oggi, rispetto al 23,4% di ieri.
In diminuzione di 39 unità, rispetto alle ultime 24 ore, il numero di persone ricoverate nelle strutture sanitarie regionali che ad oggi sono 886, di cui 142 in terapia intensiva (+2 rispetto a ieri). Sono, invece, 58 le persone dimesse ieri dagli ospedali regionali.
Nel Maceratese sono accolti 173 pazienti (- 7 rispetto alle ultime 24 ore): 51 all'ospedale di Macerata, 68 al Covid Hospital, 22 al nosocomio di Civitanova e 32 a Camerino. Altre 20 persone sono accolte nei Pronto Soccorso di Civitanova Marche e Macerata.
Torna, come ogni domenica, la rubrica curata dall'avv. Oberdan Pantana,“Chiedilo all'avvocato”.
In questa settimana, le numerose mail arrivate hanno interessato tematiche riferibili alla condotta di chi utilizza l’identità digitale di un altro soggetto, sostituendosi a questo nel porre in essere le più disparate attività ;di seguito la risposta dell’avvocato Oberdan Pantana alla domanda posta da una lettrice di Porto Recanati che chiede: "a quali responsabilità va incontro chi utilizza per il proprio profilo su di un sito internet, una foto reperita tramite Google o Facebook appartenente ad un’altra persona?"
Assolutamente lecito iscriversi a un sito web destinato a favorire amicizie, relazioni e incontri, ma molto meno lecito, invece, utilizzare per il proprio profilo la foto di un’altra persona: questa azione, difatti, può costare una condanna penale per i reati di sostituzione di persona e violazione della privacy.
A tal proposito è la stessa Corte di Cassazione a ribadire che, “Integra il delitto di sostituzione di persona la condotta di colui che crea ed utilizza un profilo su un social network servendosi abusivamente dell’immagine di un diverso soggetto (e inconsapevole), in quanto idonea alla rappresentazione di un’identità digitale non corrispondente al soggetto che ne fa uso”.
Difatti, la descrizione di un profilo sul social network evidenzia sia il fine di vantaggio, consistente nell’agevolazione delle comunicazioni e degli scambi di contenuti in rete, sia il fine di danno per il terzo di cui è abusivamente usata l’immagine e comporta che gli utilizzatori del servizio vengano tratti in inganno sulla disponibilità della persona associata all’immagine a ricevere comunicazioni in alcuni casi anche a sfondo sentimentale o addirittura sessuale.
Allo stesso tempo, i Giudici della Cassazione precisano che, “Il reato di illecito trattamento dei dati personali è integrato dall’ostensione di dati personali del loro titolare ai frequentatori di un social network attraverso il loro inserimento, previa creazione di un falso profilo, sul relativo sito”, e “Il nocumento che ne deriva al titolare medesimo si identifica in un qualsiasi pregiudizio giuridicamente rilevante di natura patrimoniale o non patrimoniale subito dal soggetto cui si riferiscono i dati protetti oppure da terzi quale conseguenza dell’illecito trattamento”.
Alla luce di tali considerazioni, ed in risposta alla nostra lettrice, risulta corretto affermare che,“E’ ritenuto colpevole di sostituzione di persona ed illecito trattamento di dati personali chi utilizza abusivamente per il proprio profilo su un sito una foto reperita tramite Google o Facebook appartenente ad un’altra persona” (Corte di Cassazione, sez. V Penale, sentenza n. 12062/21, depositata il 30 marzo 2021).
Rimango in attesa come sempre delle vostre richieste via mail, dandovi appuntamento alla prossima settimana.
Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che, purtroppo, nelle ultime 24 ore si sono verificati 16 decessi correlati al Covid-19.
Nessuna vittima è stata però registrata presso le strutture ospedaliere del Maceratese.
Sono stati, invece tre i decessi all'ospedale di Senigallia, dove hanno perso la vita una 83enne del luogo, un 79enne di Serra dè Conti e un 70enne di Castelleone di Suasa.
Due persone sono decedute all'ospedale di San Benedetto del Tronto: una 90enne ascolana e un 86enne di Monsampolo del Tronto. Due donne sono spirate anche presso il presidio dorico di Torrette: sono una 89enne di Recanati e una 77enne di Offagna.
Nell'Anconetano si contano altre quattro vittime: una 81enne di Maiolati Spontini e un 75enne di jesino hanno perso la vita all'ospedale di Jesi, mentre un uomo e una donna fabrianesi di 75 e 81 anni sono morti presso il nosocomio cittadino.
All'ospedale di Pesaro ha trovato la morte un 77enne di Cagli, mentre un 70enne di Pesaro è deceduto presso l'ospedale di Fossombrone.
Nel fermano sono stati tre i decessi nelle ultime 24 ore causati dal coronavirus: una 93enne di Chiaravalle e una 87enne di Santa Maria Nuova hanno perso la vita all'Inrca di Fermo, mentre una 91enne di Porto Sant'Elpidio è spirata al "Murri".
Dall'inizio della pandemia, nelle Marche hanno perso la vita a causa del Covid-19 2682 persone. Pesaro-Urbino è la provincia che paga il prezzo più alto in termini di vite spezzate (907), mentre sono 447 quelle totali nella provincia di Macerata.
Secondo i dati complessivi, nel 96,9% dei casi le vittime presentavano patologie pregresse e la loro età media è di 82 anni.
La Direzione Generale dell’Asur Marche comunica a tutta la popolazione che la notizia relativa all’avviso di restrizione obbligatoria per i cittadini di età compiuta di 75 anni e oltre è del tutto falsa e verrà denunciata alla polizia postale per gli accertamenti del caso.
Sta girando infatti, da alcune ore, sui social una notizia del tutto infondata ed estranea all’Asur.
"In un momento così difficile ci si appella a tutta la popolazione affinchè sia attenta e vigile circa le fake news - evidenziano i vertici sanitari regionali - e che non contribuisca ad alimentarle con le condivisioni. Si invita pertanto tutti a consultare i canali ufficiali per acquisire informazioni corrette e veritiere. Si ricorda che la regione Marche ha aperto a tal proposito sul sito istituzionale una pagina dedicata alla SARS-COV2 sempre aggiornata in cui è possibile trovare le informazioni, i dati aggiornati e gli slot per le prenotazioni relativamente alle categorie previste dal piano vaccinale nazionale. Aiutateci a frenare queste iniziative deplorevoli".
“La riapertura delle scuole secondarie superiori di secondo grado è un segnale dovuto ai nostri ragazzi, perché hanno bisogno di ritornare alla normalità”. È quanto hanno affermato gli assessori regionali all’Istruzione Giorgia Latini e ai Trasporti Guido Castelli al Tavolo regionale di confronto convocato dall’Ufficio scolastico delle Marche.
Con il passaggio in zona arancione, infatti, da mercoledì 7 aprile le superiori tornano alle lezioni in presenza, adottando modalità flessibili (tra il 50 e il 75 percento degli alunni in aula, la restante quota in didattica a distanza).
L’orientamento espresso dalla Regione è quello di una riapertura al 50% delle secondarie di secondo grado. “Riteniamo più opportuno riaprire con una gradualità perché abbiamo testato che, con il 50 per cento, sia una situazione monitorabile anche sul fronte dei trasporti - ha detto Latini - Visto che usciamo da una zona rossa, propendiamo verso una riapertura graduale. C’è veramente bisogno di riaprire e di far riprendere quel minimo di contatto interpersonale, ma bisogna farlo con responsabilità per non chiudere più”.
L’assessore Castelli ha ribadito che “come Regione riteniamo più opportuno riaprire con una gradualità, visto che usciamo da una zona rossa. Il sistema dei trasporti si adatterà a quella che era la programmazione degli orari fissati in occasione dell’ultima chiusura. In questi tre giorni non c’è possibilità di definire una nuova programmazione. Ci atterremo a quanto era stato disposto dai documenti prefettizi che avevano disciplinato questo servizio in tempo di Covid-19. In questa maniera non dovrebbero esserci particolari difficoltà e disfunzionalità nonostante i tempi stretti per mobilitare il sistema trasportistico scolastico e locale”.
L’assessore Latini ha poi evidenziato che “la stagione più calda dovrebbe portare a un contenimento maggiore della pandemia. Inoltre è partita la campagna vaccinale anche per il personale docente. Dovremmo quindi andare verso una situazione sempre più di tranquillità e sicurezza. Anche perché i bandi emanati dalla Regione, per investire sull’aerazione meccanica delle aule, hanno registrato una risposta significativa da parte di molte scuole e potremo contare, in prospettiva, su ambienti scolastici più sicuri. È comunque importante riaprire, anche al 50% perché i nostri ragazzi hanno bisogno di ritornare alla normalità. Sappiamo quanti problemi, di tipo psicologico, la pandemia ha innescato in tutta la popolazione, in modo particolare negli anziani e nei giovani”.
Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 5785 tamponi: 2977 nel percorso nuove diagnosi (di cui 860 nello screening con percorso Antigenico) e 2808 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 19,4%).
I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 579 (99 in provincia di Macerata, 187 in provincia di Ancona, 151 in provincia di Pesaro-Urbino, 32 in provincia di Fermo, 72 in provincia di Ascoli Piceno e 38 fuori regione).
Questi casi comprendono soggetti sintomatici (71 casi rilevati), contatti in setting domestico (131 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (204 casi rilevati), contatti in setting lavorativo (19 casi rilevati), contatti in ambiente di vita/socialità (3 casi rilevati), contatti rilevati in setting assistenziale (2 casi rilevati), contatti con coinvolgimento di studenti di ogni grado di formazione (1 caso rilevato), screening percorso sanitario (1 caso rilevato) e 2 casi provenienti da fuori regione. Per altri 145 casi si stanno ancora effettuando le indagini epidemiologiche. Nel Percorso Screening Antigenico sono stati effettuati 860 test e sono stati riscontrati 63 casi positivi (da sottoporre al tampone molecolare). Il rapporto positivi/testati è pari al 7%.
In diminuzione di 10 unità, rispetto alle ultime 24 ore, il numero di persone ricoverate nelle strutture sanitarie regionali che ad oggi sono 925, di cui 140 in terapia intensiva (-2 rispetto a ieri). Sono, invece, 59 le persone dimesse ieri dagli ospedali regionali.
Nel Maceratese sono accolti 180 pazienti: 53 all'ospedale di Macerata, 68 al Covid Hospital, 25 al nosocomio di Civitanova e 34 a Camerino. Altre 17 persone sono accolte nei Pronto Soccorso di Civitanova Marche e Macerata.
Si è svolta, ieri sera, la prima riunione della Cabina di regia tecnica per l’attuazione del piano vaccinale, organo deliberato dalla Giunta regionale lunedì scorso.
L’organismo, coordinato dall’assessore alla Sanità Filippo Saltamartini e composto dal dirigente del Servizio Sanità Lucia Di Furia, dalla dirigente dell’Asur Nadia Storti, dal dirigente dell’AOU Torette Michele Caporossi, dal dirigente dell’Inrca Gianni Genga, dal dirigente dell’Azienda Marche Nord, Maria Capalbo, dalla dirigente del servizio Bilancio Maria Di Bonaventura e dal dirigente del servizio Protezione civile Davide Piccinini, è stato convocato per valutare l’esecuzione del Piano strategico vaccinale nazionale Sars-Cov-2 Regione Marche.
L’assessore Saltamartini ha evidenziato che, con il mese di aprile, si apre il secondo trimestre di vaccinazioni, caratterizzato dall’aumento delle forniture dei sieri che porteranno, ad aprile, nelle Marche, 210.000 dosi e nei mesi di maggio e giugno 700.000-800.000 dosi. “Dalla fase stop and go nelle forniture, si passa a rifornimenti stabili e, soprattutto, continui, come ha promesso il Governo – ha sottolineato Saltamartini - Per la nostra Regione, quindi, si deve prospettare una somministrazione a regime di 15.000 dosi al giorno, a fronte delle 7.000 dosi inoculate adesso, senza alcuna interruzione per le festività Pasquali”.
Dal tavolo è emerso che nelle Marche dai 14 PVP (Punti vaccinali popolazione) sono state inserite 74 linee vaccinali e che nei prossimi giorni saranno ristrutturati Punti vaccinali in nuovi locali (Macerata e Civitanova). Sul fronte del personale aggiuntivo. l’Asur ha bandito un concorso per i medici specializzandi e si conta di assumerne 200 per il piano vaccinale. Prosegue, inoltre, da parte degli Ospedali, la vaccinazione delle persone fragili prese in carico dagli stessi plessi e le persone prenotate sul sito di Poste Italiane sono state ripartite tra Enti per essere chiamate alla vaccinazione negli stessi nosocomi.
La Cabina ha anche valutato l’andamento della vaccinazione operata dai medici di medicina generale che, finora, hanno somministrato 5804 dosi. Inoltre è stato osservato che, a fronte di una carenza di rifornimenti delle settimane scorse, da questa settimana e dalle prossime, le farmacie ospedaliere hanno ricevuto ordinativi in aumento da parte dei MMG a cui sono consegnati AstraZeneca, Pfizer e Moderna. “Infondata - ha comunicato l’assessore Saltamartini dopo una telefonata con il Commissario Figliuolo - la notizia, proveniente dal Lazio, che dal 12 aprile sarebbero arrivate le nuove dosi del siero Johnson & Johnson. Il Commissario ha riferito che ancora non ci sono notizie dettagliate al riguardo”. La Cabina ha anche analizzato l’andamento delle richieste al numero verde della Regione 800936677 e quello del numero verde delle Poste Italiane.
"Basta, smettetela! Il nemico del PD è la giunta regionale anziché il virus? Bene, l’abbiamo capito, ripeterlo continuamente serve solo a confermare che voi, Morani e PD marchigiano, non avete nulla di serio da dire”.
Così il gruppo regionale della Lega sulle critiche che la deputata marchigiana Alessia Morani e il PD continuano a muovere alla Giunta Acquaroli e all'assessore alla Sanità Saltamartini. In proposito la Lega sottolinea quanto evidenziato oggi anche dalla stampa: per sostenere le proprie accuse usano tabelle e numeri in modo strumentale come hanno fatto con i dati della fondazione Gimbe. “Un atteggiamento irresponsabile che offende non tanto l'assessore Saltamartini che conosce bene la presunzione del PD, ma migliaia di medici ed operatori impegnati nella quotidiana lotta contro il virus.”
“È avvilente assistere alla pretestuosa polemica quotidiana con la quale screditano le Marche e insinuano nei marchigiani persino dubbi sulla professionalità degli operatori sanitari – incalzano i consiglieri della Lega - Mostrino quel senso di responsabilità che non hanno avuto per anni nei confronti della salute dei marchigiani. Fuori dai confini del loro orticello elettorale c’è un mondo in cui le criticità sono le stesse per tutte le regioni ed i numeri del contrasto la pandemia vedono le Marche virtuose o in linea con gli altri territori. È grazie al PD che le Marche hanno occupato l’ultimo posto in Italia per letti di terapia intensiva. In 5 mesi i 115 ereditati dalla giunta Ceriscioli sono stati portati a 232 dall’attuale giunta che lavora senza sosta per restituire ai suoi cittadini una vita normale quanto prima. Con gli appalti che la regione aveva delegato all’allora Commissario Arcuri, invece, saranno pronti solo nel 2022 altri 40 posti che servirebbero come il pane oggi”.
Dati alla mano assurdo mettere in fila presunte responsabilità dell’attuale Giunta regionale in materia di contagi da Covid.
“Visto che Morani era sottosegretaria del Governo Conte ci spieghi piuttosto perché hanno delegato l’acquisto dei vaccini all’Europa invece di farne provvista a parte come ha fatto la Germania; ammetta le proprie responsabilità politiche nel tenere bloccata l’economia della Nazione per le conseguenze anche di questa scelta – aggiungono i consiglieri regionali della Lega - A novembre irrisero Saltamartini che, dai banchi del consiglio regionale, ha lanciato l’allarme sui vaccini dicendo che dovevamo produrli in Italia: adesso, con un nuovo Governo, si sta trattando con le aziende italiane per avviare i processi di produzione e garantire la provvista necessaria alla copertura di massa. Sempre a novembre – continuano - dalle Marche partì la richiesta per avviare le cure con anticorpi monoclonali. Al momento siamo la prima regione in Italia ad essere partiti e con grande successo perché la terapia funziona nell’85% dei casi come hanno riferito i medici marchigiani e quelli dello Spallanzani di Roma. Né la Morani, che cerca la scena dopo l’exit dal Governo, né il PD si sono mai spesi per le cure contro il Covid, troppo impegnati nelle dispute per il cambio di segretario del partito”.
Le Marche da martedì 6 aprile tornano in zona arancione. Lo ha comunicato ufficialmente il presidente regionale Francesco Acquaroli, in seguito al colloquio avuto oggi col Ministro della Salute Roberto Speranza.
Scende a 0,98 sotto la soglia d'allarme di 1 il valore dell'Rt nazionale che la scorsa settimana era a da 1,08. L'incidenza si attesta a 232 casi ogni 100mila abitanti contro i 240 della scorsa settimana.
Sono questi i valori che i tecnici dell'Iss e del ministero della Salute stanno esaminando e che dovrebbero essere confermati nel Monitoraggio settimanale che
è stato presentato oggi. "La situazione è in miglioramento ma l'indice Rt è ancora vicino all'1 e anche l'incidenza, che è in lieve diminuzione, è comunque elevata. E resta elevatissimo il tasso di occupazione in terapia intensiva, ora al 41%. Quindi ci sono dei segnali che ci dicono che da una parte l'infezione sta leggermente diminuendo ma dall'altro il carico sui servizi assistenziali resta pesante", ha detto il direttore della Prevenzione del ministero della Salute Gianni Rezza.
Per le Marche sono bastate la riduzione di mille casi nell’ultima settimana e una riduzione ulteriore dell’Rt da 1,15 a 1,04. Oggi il bollettino Marche conta 651 nuovi casi e un'incidenza dei positivi al 21,6%.
Ancona | Covid, Marche in zona arancione da martedì 6 aprile„Con la zona arancione riaprono i negozi ed è pssibile muoversi all'interno del proprio comune di residenza. Inoltre riaprono estetiste e parrucchieri mentre restano chiusi bar e ristoranti che possono effettuare solo asporto e consegne a domicilio.
Per quanto concerne il capitolo scuole : dal 7 aprile al 30 aprile è assicurato in presenza sull’intero territorio nazionale lo svolgimento dei servizi educativi per l’infanzia e dell’attività scolastica e didattica della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e del primo anno di frequenza della scuola secondaria di primo grado. La disposizione non può essere derogata da provvedimenti dei Presidenti delle Regioni. Nelle zone gialla e arancione le attività scolastiche e didattiche per il secondo e terzo anno di frequenza della scuola secondaria di primo grado si svolgono integralmente in presenza.
Nelle medesime zone gialla e arancione le istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado adottano forme flessibili nell’organizzazione dell’attività didattica, affinché sia garantita l’attività didattica in presenza ad almeno il 50 per cento, e fino a un massimo del 75 per cento, della popolazione studentesca mentre la restante parte della popolazione studentesca delle predette istituzioni scolastiche si avvale della didattica a distanza.
“
“Gli ultimi dati del ministero della Sanità elaborati dal Gimbe circa la campagna vaccinale e l’evoluzione della pandemia da Covid-19 scattano una fotografia impietosa della inefficiente gestione della giunta Acquaroli. La nostra regione, infatti, figura dietro solo alla Lombardia per quanto riguarda la percentuale di posti di letto di terapia intensiva occupati da pazienti Covid, nonostante la possibilità di disporre del tanto vituperato Covid Hospital di Civitanova, al quintultimo posto per quanto concerne la percentuale di dosi di vaccino somministrate, e all’ultimo posto per quanto riguarda la percentuale di popolazione che ha ricevuto solo la prima dose di vaccino. Un quadro desolante, frutto della superficialità con cui, ormai da settembre, la giunta continua ad affrontare la pandemia”.
Così in una nota congiunta il consigliere regionale del Partito Democratico Maurizio Mangialardi e il segretario regionale Giovanni Gostoli commentano i dati sull’andamento della pandemia e della campagna vaccinale elaborati dal Gimbe.
“Superficialità - prosegue la nota - ma anche ambiguità, con un presidente totalmente in balìa degli eventi (e delle segreterie nazionali di Fratelli d’Italia e Lega), che un giorno prova a rassicurare la popolazione, sostenendo che le Marche hanno numeri da zona arancione, e quello dopo, forse informato da qualche suo collaboratore più attento, fa retromarcia, senza tuttavia mettere in campo azioni efficaci a governare una situazione del tutto fuori controllo. D’altra parte è difficile aspettarsi qualcosa di diverso da un presidente che, intervenendo ai lavori dell’ultimo consiglio, ha dichiarato bellamente di non avere strumenti per intervenire, come se aumentare il ritmo delle vaccinazioni o il numero dei tamponi non dipendesse dalle decisioni della sua giunta.
“Purtroppo – concludono Mangialardi e Gostoli - quella di Acquaroli è una resa che suona come una condanna per la salute dei marchigiani. E, diciamola tutta, si tratta di una resa dolosa, non solo perché non sono stati presi i provvedimenti necessari quando è apparsa nella nostra regione la variante inglese del Covid-19, ma anche per aver rifiutato la mano tesa della minoranza, che sarebbe stata ben lieta di offrire un contributo competente e disinteressato. L’auspicio è che la centralizzazione della campagna vaccinale voluta dal governo dia presto i risultati che tutti ci attendiamo. Anche per questo abbiamo scritto al ministro Speranza e al commissario straordinario Figliuolo affinché, anche in vista dell’arrivo delle nuove forniture di vaccino, vigilino sul corretto svolgimento della somministrazioni dei vaccini nella nostra regione e, in particolare, sul rispetto dei criteri contenuti nelle linee guida del Piano strategico per la vaccinazione anti-SARS-CoV-2/Covid-19 e nel Piano del Commissario straordinario per l’esecuzione della campagna vaccinale nazionale”.
Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 5720 tamponi: 3019 nel percorso nuove diagnosi (di cui 720 nello screening con percorso Antigenico) e 2701 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 21,6%).
I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 651 (141 in provincia di Macerata, 218 in provincia di Ancona, 198 in provincia di Pesaro-Urbino, 17 in provincia di Fermo, 48 in provincia di Ascoli Piceno e 29 fuori regione).
Questi casi comprendono soggetti sintomatici (83 casi rilevati), contatti in setting domestico (154 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (231 casi rilevati), contatti in setting lavorativo (22 casi rilevati), contatti in ambiente di vita/socialità (2 casi rilevati), screening percorso sanitario (1 caso rilevato) e 3 casi provenienti da fuori regione. Per altri 155 casi si stanno ancora effettuando le indagini epidemiologiche.
Nel Percorso Screening Antigenico sono stati effettuati 720 test e sono stati riscontrati 49 casi positivi (da sottoporre al tampone molecolare). Il rapporto positivi/testati è pari al 7%.
In diminuzione di 4 unità, rispetto alle ultime 24 ore, il numero di persone ricoverate nelle strutture sanitarie regionali che ad oggi sono 935, di cui 142 in terapia intensiva (-1 rispetto a ieri). Sono, invece, 39 le persone dimesse ieri dagli ospedali regionali.
Nel Maceratese sono accolti 180 pazienti (+4 rispetto ai ieri): 53 all'ospedale di Macerata, 68 al Covid Hospital, 25 al nosocomio di Civitanova e 34 a Camerino. Altre 18 persone sono accolte nei Pronto Soccorso di Civitanova Marche e Macerata.
Di seguito, nel dettaglio, i dati rilasciati dal Servizio Sanità delle Marche:
"Dopo le Marche, adesso altre Regioni seguono l'organizzazione vaccinale con Poste italiane"
A dirlo è l'assessore alla sanità della Regione Marche Filippo Saltamartini: "La prenotazione fino ad oggi ha riguardato 98.000 persone, la maggior parte di tutto il target 70-80, anche se per qualche utente ci sono state difficoltà di inserimento. In questi casi, occorre chiamare il numero verde delle Poste 800.00.99.66"
"Per accelerare i tempi, alcune di queste persone saranno vaccinate oggi 533, 599 domani e 60 il giorno di Pasqua - sottolinea Saltamartini - Per l'apertura dello Slot per i familiari e care giver delle persone disabili cè da attendere qualche giorno. Gli Uffici del Commissario Covid hanno chiesto un modello omogeneo per tutta Italia con poste italiane ma intanto ci stiamo preparando".
"Infine, da questa settimana - conclude l'assessore regionale alla sanità - saranno potenziati i rifornimenti ai medici di famiglia che, secondo gli accordi, dovranno vaccinare persone over 80 non dembulanti ed altre categorie fragili".
A Catania una donna di 40 anni perde il lavoro come commessa: costretta a vendersi per pagare le bollette e l’affitto.
“Un incubo ma sfamo i miei figli” “Spesso mi sfiora l’idea di farla finita, poi penso ai miei figli, ai miei genitori e vado avanti”.
Pordenone: una donna si è ritrovata a vivere in una stalla abbandonata, dopo aver perso improvvisamente il lavoro, oltre ai mancati pagamenti per il lavoro già svolto. “ Per settimane ho mangiato l’erba dei campi bagnata dall’ aceto. Era l’unico modo.”
Ha incontrato l’indifferenza di tante persone sulla sua strada, sino a che le sue richieste d’ aiuto sono state raccolte dai Carabinieri, che si sono occupati di lei. “Sono stati loro a salvarmi, a ridarmi la dignità e a farmi sentire viva”.
Un uomo di 52 anni a Milano lavorava nell’ambito della sicuezza. Scaduto il contratto l’hanno lasciato a casa perchè preferivano i giovani. Ha fatto piccoli lavori in nero. Lo stipendio a casa lo portava il figlio, lavoratore anche lui nell’ambito della sicurezza, sino a che, con la pandemia hanno chiuso tutto. Ed anche lui è rimasto a casa.
In tutta Italia, ci sono famiglie con la casa di proprietà e che fino a non molto tempo fa vivevano in modo agiato, mentre ora fanno fatica anche a “vestire” i figli che vanno a scuola.
Le storie come quelle ora accennate sono tantissime, troppe.
Ci da una dimensione del fenomeno il fatto che l’associazione Emergency, che da oltre un ventennio offre cure mediche nei territori estremamente poveri e teatri di guerra, da maggio del 2020 abbia creato il progetto “Nessuno Escluso”: un servizio che prevede la consegna gratuita di cibo e prodotti per la casa a chi, dopo la pandemia, si è trovato ad affrontare situazioni economiche impensabili sino a quel momento.
I nuovi poveri, racconta il responsabile del progetto, “sono famiglie fuori dai radar dell’assistenza tradizionale offerta da Comuni, Regione e Stato. Spesso sono persone che prima della pandemia galleggiavano al di sopra della soglia di povertà. Lavoravano in nero, avevano impieghi saltuari o precari soprattutto nel terziario, nella ristorazione e negli eventi. Sono bastati due o tre mesi di inattività perché si ritrovassero senza niente”.
Ci siamo abituati ai numeri? Diciamo la stessa cosa con i numeri: secondo le stime preliminari Istat degli effetti del Covid sull’economia in Italia, nel 2020 le famiglie in povertà assoluta sono oltre 2 milioni , per un numero complessivo di individui pari a circa 5,6 milioni : in un solo anno un milione in più.
Non si può far finta di nulla. Non si può non tendere una mano, con quel poco o tanto che ciascuno può fare, a chi magari per pudore o vergogna non chiede aiuto.
Qualche mese fa ho letto una notizia che mi ha colpito molto: in un piccolo Comune italiano erano stati stanziati aiuti economici per sostenere i cittadini residenti che si trovavano in difficoltà durante la pandemia. Per ricevere il contributo era necessario presentare una domanda entro il termine di scadenza stabilito. Ebbene, in quel piccolo Comune, per quel pudore e vergogna di cui sopra, non venne presentata nessuna domanda, anche se molti erano i soggetti che ne avrebbero avuto assoluto bisogno.
“Dignità” è parola abusata, a volte poco conosciuta, spesso scambiata con il termine “orgoglio” che è un sentimento molto diverso dal primo e che nulla ha a che fare con l’umiltà delle persone che cercano sempre e comunque di sopravvivere.
Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che, purtroppo, nelle ultime 24 ore si sono verificati 15 decessi correlati al Covid-19.
Due vittime sono state registrate nelle strutture ospedaliere della provincia di Macerata: si tratta di un 92enne di Gualdo spirato all'ospedale di Macerata e di un 62enne di Sarnano al Covid Center di Civitanova Marche (si tratta di Federico Superiori, in realtà deceduto nella giornata di ieri sebbene la sua scomparsa sia stata conteggiata oggi).
Sei decessi sono stati segnalati all'ospedale di Pesaro, dove si sono spenti un 75enne, un 80enne e una 73enne di Fano; una 76enne di Pesaro e un 68enne di Pesaro; un 83enne di Mondolfo.
Due persone hanno perso la vita al nosocomio di Senigallia: si tratta si un 76enne di Fabriano e un 87enne di Ostra.
Un 65enne di Fabriano è spirato all'ospedale cittadino, mentre all'ospedale di Urbino è deceduto un 82enne di Sassocorvaro Auditore.
All'ospedale "Murri" di Fermo ha trovato la morte una 69enne fermana così come una 74enne di Montemarciano ha perso la vita all'ospedale Torrette di Ancona. Un decesso anche al nosocomio di San Benedetto del Tronto: si tratta di un 65enne di Grottammare.
Dall'inizio della pandemia, nelle Marche hanno perso la vita a causa del Covid-19 2655 persone. Pesaro-Urbino è la provincia che paga il prezzo più alto in termini di vite spezzate (898), mentre sono 441 quelle totali nella provincia di Macerata.
Secondo i dati complessivi, nel 96,9% dei casi le vittime presentavano patologie pregresse e la loro età media è di 82 anni.
È stato pubblicato il bando, già annunciato, che concede contributi regionali per sostenere la ripresa post Covid delle attività sportive nelle piscine agonistiche.
A disposizione ci sono 250 mila euro che potranno essere richiesti da enti pubblici, organizzazioni sportive affiliate al Coni e al Comitato paralimpico, da privati che gestiscono impianti pubblici con vasche di almeno 25 metri. Le richieste andranno presentate alla Regione Marche entro le ore 12.00 del 30 aprile 2021. “Insieme al bando da 950 mila euro per favorire la ripresa dello sport dilettantistico, di prossima emanazione, la misura fa parte del pacchetto da 1,2 milioni destinati a promuovere la ripartenza dello sport marchigiano dopo la pandemia – commenta l’assessore Giorgia Latini – Un sostegno concreto e consistente al movimento sportivo di base che ha subito pesanti ripercussioni dalla sospensione delle attività, che ora mettiamo in condizioni di ripartire, appena possibile, riprendendo a svolgere quel ruolo fondamentale, sociale prima ancora che agonistico, nella crescita di tanti ragazzi e giovani marchigiani”. Le domande di contributo andranno presentate esclusivamente tramite il sistema telematico “ProcediMarche”.
Il contributo sarà ripartito in base ai metri quadri di superficie di acqua presente nelle sole piscine aventi almeno uno dei due lati uguale o superiore ai 25 metri lineari, sulla scorta di quanto certificato dalla Federazione competente o Ente di promozione sportiva di livello regionale. Nel caso in cui (alla data del 22 marzo 2021, giorno di adozione della delibera regionale di concessione del contributo) la piscina risulti chiusa per la pandemia, verrà assegnata una quota base; nel caso risulti aperta (in applicazione delle disposizioni nazionali) verrà riconosciuta una quota aggiuntiva del 500% per compensare i maggiori costi di gestione sostenuti in questi mesi. È possibile cumulare l’aiuto di cui al presente bando con altre forme di aiuto pubblico, diretto e indiretto, assegnate dalla Regione Marche e da enti diversi dalla Regione Marche.
Le candele o pattern Heikin-Ashi permettono di identificare l'inizio dei movimenti del mercato con maggiore affidabilità, si tratta di un grafico disponibile in qualsiasi piattaforma di trading o accessibile cambiando il grafico dalle classiche candele giapponesi a quelle di Heikin Ashi. Vediamo come è possibile trarne vantaggio per le nostre operazioni dato che il loro scopo non è solo descrittivo, può essere anche un indicatore di tendenze.
La tecnica delle candele Heikin-Ashi dovrebbe tuttavia essere un complemento alle analisi in aggiunta ad altri dati esistenti. Si tratta di un semplice indicatore che non richiede l’installazione di alcun software ma che può essere osservato non appena lo si conosce.
Il nome di questo pattern proviene dal Giappone, in giapponese “Heikin-Ashi” significa “barra media”, anche se possono sembrare identiche alle normali candele giapponese in realtà sono ottimizzate per rispecchiare il reale andamento del mercato.
Ma vediamo qualche regola:
- Corpo grande in bianco con ombra superiore (indica trend rialzisti);
- Corpo grande nero con ombra inferiore (indica tendenze al ribasso);
- Candela somigliante a una doji (nei momenti di indecisione o vicini a un cambio di tendenza).
Per capire meglio le candele di Heikin-Ashi bisogna capire come vengono calcolate: queste specifiche candele vengono usate per calmierare l’andamento del mercato ed eliminare la volatilità eccessiva. Mentre le classiche candele giapponesi mettono in risalto i punti di apertura, chiusura, minimo e massimo del prezzo in un intervallo temporale le candele Heikin-Ashi seguono formule diverse:
- L’apertura viene calcolata partendo dalla media tra prezzo di apertura e quello di chiusura basandosi sulla candela precedente;
- La chiusura viene calcolata partendo dalla media tra prezzo di apertura e quello di chiusura, massimo e minimo;
- Il minimo viene calcolato partendo dal prezzo inferiore tra minimo, apertura e chiusura;
Il massimo viene calcolato partendo dal prezzo maggiore tra minimo, apertura e chiusura.
Come vedi non sono calcoli complicati ma le candele di Heikin-Ashi ti risparmiano il lavoro di doverli fare manualmente o attraverso software appositi.
Altri indicatori con cui puoi combinarle sono le medie mobili e il parabolic SAR che possono aiutare a confermare o smentire il segnale delle candele di Heikin-Ashi.
Ma vediamo vantaggi e svantaggi di questo specifico indicatore o grafico:
Tra i punti di forza c’è il fatto che si tratta di uno strumento semplice, facilmente accessibile in qualsiasi piattaforma di trading e facilmente interpretabile. Inoltre queste candele sono tra gli indicatori più affidabili dato che si basano su variazioni storiche dei prezzi, infine sono combinabili con altri indicatori per una maggiore affidabilità.
Tra i limiti di queste candele c’è il fatto che, come per tutti gli indicatori, non si tratta di qualcosa di istantaneo e si basa su prezzi storici.
In conclusione, i grafici a candele Heikin-Ashi ti forniscono uno strumento versatile in grado di filtrare il rumore, identificare a colpo d'occhio opportunità di acquisto e riconoscere schemi grafici classici. In effetti, tutti gli aspetti dell'analisi tecnica classica possono essere applicati a questi grafici. Puoi usare Heikin-Ashi per identificare supporto e resistenza, tracciare linee di tendenza o misurare regressi. Anche gli indicatori di volume e gli oscillatori funzionano bene. In combinazione con altre tecniche e grafici possono esseri di grande aiuto nel trading.
“Oggi il numero dei casi di contagio nella nostra regione torna ad essere nella tendenza dei giorni precedenti, con 487 positivi di cui 62 sintomatici. Vi segnalo inoltre che nel calcolo del dato di ieri si era verificata una anomalia, riscontrata nel pomeriggio”. Così il presidente regionale, Francesco Acquaroli , è intervenuto, attraverso un post Facebook, per fare il punto sulla situazione dei nuovi positivi al Covid, dopo gli oltre 800 contagi dichiarati ieri dal Servizio Sanità delle Marche.
“Questo non deve farci assolutamente rilassare – continua Acquaroli riferendosi ai dati di ieri- perché nonostante ciò resta comunque un dato molto alto, con 650 positivi di cui 81 sintomatici, che speriamo resti un caso isolato. Il dato dei positivi riscontrati oggi, tornato in linea con quelli degli ultimi giorni, ci dice che sta continuando la decrescita del contagio e che le misure messe in atto stanno producendo i loro effetti. Raccomando sempre di tenere alta l'attenzione, perché le nostre strutture ospedaliere sono ancora sotto pressione”.
La Polizia compie 40 anni.
Il 1 aprile 1981 è infatti stata promulgata la legge 121 che ha “smilitarizzato” il Corpo delle Guardie di Pubblica Sicurezza, costituito la Polizia di Stato come prima forza di polizia civile a competenza generale e ridisegnato il sistema della Pubblica Sicurezza del Paese.
Il Dipartimento di Pubblica Sicurezza ha voluto evidenziare l’importanza della ricorrenza con un libro dal titolo “La riforma dell’Amministrazione della pubblica sicurezza” del Prefetto Carlo Mosca, scomparso purtroppo pochi giorni fa, che di quella riforma è stato uno degli ispiratori. Dopo il messaggio del Presidente della Repubblica Mattarella, quello del Ministro dell’Interno Lamorgese e del Sottosegretario Franco Gabrielli, nei 12 capitoli del libro si snodano i temi più significativi di quella riforma lontana nel tempo eppure ancora cosi attuale. Ogni capitolo si arricchisce del contributo di riflessione da parte di una personalità del mondo religioso, scientifico, politico o istituzionale: il Cardinale Gianfranco Ravasi approfondisce gli aspetti del “servizio”, il Ministro Marta Cartabia quelli del ruolo delle “donne”, il Procuratore generale Giovanni Salvi l’introduzione del ruolo degli “Ispettori”, il prof. Michele Ainis i “sindacati”, il dott. Gianni Letta l ”ordine e la sicurezza pubblica” e poi ancora il professore Giuliano Amato, Marino Bartoletti, Eugenio Gaudio, Annamaria Giannini, Gaetano Manfredi, Antonio Romano, Maurizio Viroli.
Sono 181 pagine ricche di immagini, anche storiche, che ricordano il passaggio da amministrazione militare di polizia ad amministrazione civile di garanzia, illuminata dallo spirito e dal dettato della Costituzione Repubblicana, al servizio dei cittadini e delle Istituzioni democratiche del Paese.
La campagna vaccinale prosegue con il massimo impegno dei Medici di base ma spesso i professionisti si trovano ad affrontare intoppi sostanziali. "La nostra disponibilità a vaccinare i nostri assistiti - affermano in una nota congiunta Paolo Accattoli (Macerata), Andrea Mosca (Tolentino), Fabrizio Paparoni (San Ginesio/Sarnano) - si sta scontrando con due problemi fondamentali: la carenza di vaccini che ci vengono forniti e l' impossibilità da parte nostra di scegliere chi possiamo vaccinare.
Pochi i vaccini a disposizione:" Abbiamo avuto finora solo un flacone di Moderna (equivale a 11 vaccini), inoculato a pazienti estremamente vulnerabili presso la loro abitazione; questa settimana ci daranno (forse) un flacone di Moderna e uno di Astra-Zeneca. Ci hanno fatto sapere che il vaccino Moderna non ci verrà più fornito e avremo la possibilità di avere solo Astra-Zeneca, che però, secondo il piano vaccinale della Regione Marche, potremo somministrare solo ad ultraottantenni con patologie lievi o in buona salute e a pazienti tra 70 e 79 anni, ma non "estremamente vulnerabili".
È previsto altresì che ci forniscano dei vaccini Pfizer, che come è noto non siamo in grado di gestire visto che devono essere conservati a temperature inferiori a -70 e che quindi necessitano di una preparazione abbastanza complessa.
"Tutto questo avviene mentre sui media si esorta il continuo coinvolgimento dei Medici di famiglia sui vaccini: “per qualsiasi dubbio rivolgetevi al vostro medico di base”, il quale viene bombardato da una serie richieste cui non sa cosa rispondere, quasi sempre informato in ritardo rispetto a qualsiasi cambio di programma".
Peraltro il MMG continua ad essere la figura di riferimento di tutti i pazienti che il lui ripongono fiducia e speranza ma come sostiene la categoria: " Non ci viene concesso di gestire i nostri pazienti, di cui conosciamo le patologie e le criticità, per andare dietro a un piano vaccinale che fa acqua da tutte le parti".
"I Medici di Medicina Generale sono in grado di fare vaccini ai propri assistiti in sicurezza ed in breve tempo, lo dimostrano le 400-500 inoculazioni di vaccini antinfluenzali fatte tra ottobre e novembre da ogni medico. Ma tutto questo sembra che in Regione non sia elemento di garanzia - incalzano i medici - iniziamo a pensare che il nostro coinvolgimento in questa emergenza non sia gradito. Ci venga detto con chiarezza e ci faremo da parte senza spargimenti di lacrime".
L'invito finale dei rappresentanti di categoria è chiaro: "Se c’è ancora la volontà di dar seguito all’accordo firmato tra lo Stato e tutte le sigle sindacali dei MMG, chiediamo un cambio di passo sia a livello regionale sia a livello aziendale: non possiamo più sostenere il ruolo degli sprovveduti o peggio di quelli che creano problemi. Se la vaccinazione di massa dovrà essere gestita dai centri vaccinali, noi facciamo un passo indietro, rendendo felice chi fin dall’inizio ha paventato che il nostro contributo sarebbe stato un aggravio di spesa enorme per la sanità regionale".