Altri comuni

Coronavirus, 53 casi nelle Marche su 621 nuove diagnosi: rapporto tamponi/positivi all'8,5%

Coronavirus, 53 casi nelle Marche su 621 nuove diagnosi: rapporto tamponi/positivi all'8,5%

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 1276 tamponi: 621 nel percorso nuove diagnosi (di cui 186 nello screening con percorso Antigenico) e 655 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari all'8,5%).I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 53 (14 in provincia di Macerata, 11 in provincia di Ancona, 11 in provincia di Pesaro-Urbino, 6 in provincia di Fermo, 9 in provincia di Ascoli Piceno e 2 fuori regione).Questi casi comprendono soggetti sintomatici (17 casi rilevati), contatti in setting domestico (8 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (16 casi rilevati), contatti in setting lavorativo (1 caso rilevato), contatti in setting assistenziale (1 caso rilevato), contatti con coinvolgimento di studenti di ogni grado di formazione (3 casi rilevati). Per altri 7 casi si stanno ancora effettuando le indagini epidemiologiche. Nel Percorso Screening Antigenico sono stati effettuati 186 test e sono stati riscontrati 4 casi positivi (da sottoporre al tampone molecolare). Il rapporto positivi/testati è pari al 2%. In aumento di 7 unità, rispetto alle ultime 24 ore, il numero di persone ricoverate nelle strutture sanitarie regionali (310), di cui 48 in terapia intensiva (+ 1 rispetto a ieri). Sono, invece, 14 le persone dimesse ieri dagli ospedali regionali. Nel Maceratese sono accolti 77 pazienti: 29 all'ospedale di Macerata, 38 al Covid Hospital,10  a Camerino e una persona è accolta nel Pronto Soccoso di Civitanova Marche.

17/05/2021 10:34
Capaci di intendere e di volere. Ma anche di "sentire"?

Capaci di intendere e di volere. Ma anche di "sentire"?

Torna l'appuntamento con la rubrica settimanale "La Strada delle Vittime", nella quale si affronta l'analisi della casistica criminale con approccio vittimologico. 24 aprile 2021, Reggio Emilia: un giovane 21enne allerta i soccorsi per un incendio divampato nella casa dei suoi genitori. Giunte sul luogo le forze dell’ordine hanno scoperto il corpo senza vita di Paolo Eletti, il padre, e hanno trovato la moglie della vittima riversa in un lago di sangue con i polsi tagliati, in stato di semi-incoscienza. All’esito delle indagini è stato arrestato del figlio della coppia, con l’accusa di omicidio e tentato omicidio. Il movente sarebbe da ricercarsi in una diatriba per questioni patrimoniali, di cui da tempo sembra che discutessero genitori e figlio. 23 aprile 2021, Napoli: Elena 18 anni e Giovanni, quasi 23, hanno ucciso il padre di lei perché si opponeva alla loro relazione. I due hanno confessato l’omicidio aggiungendo di aver pianificato la strage: avrebbero voluto sterminare l’intera famiglia, il padre, poi la moglie e la figlia più piccola. Quest’ultimo caso ci riporta inevitabilmente alla memoria l’omicidio di Novi Ligure, portato a termine da Erika e Omar, 16 e 17 anni, che nel 2001 uccisero madre e fratellino piccolo di lei e che, secondo l’accusa, avevano progettato di uccidere anche il padre, in quel momento fuoricasa. È interessante riflettere su un frammento di un’intervista al magistrato che seguì il caso dei ragazzi di Novi Ligure 20 anni fa: “Il movente dichiarato era che i due ragazzi volevano vivere una dimensione di libertà assoluta in quella casa, dove sarebbero stati soli visto che il progetto era uccidere anche il padre. Però, entrambi godevano già di una grandissima libertà. I motivi più profondi vanno cercati nel rapporto che Erika aveva con i propri genitori e soprattutto con sua madre (..) Non c’era una comunicazione autentica. C’erano dei tentativi da parte di questa mamma di aprire un dialogo, che però riuscivano inadeguati allo scopo. Non c’era uno scambio di emozioni, ma tutto avveniva su un piano di adeguatezza formale”.  Il movente che accomuna questi omicidi è il fine utilitaristico. Di fatto questi figli eliminano il genitore quasi fosse “semplicemente” un ostacolo ai propri desideri consumistici: il patrimonio economico, la libertà, diventano beni primari e prioritari addirittura rispetto al valore vita di un essere umano. Al valore vita di un genitore. Entrare nelle famiglie con giudizi affrettati, famiglie delle cui dinamiche non sappiamo nulla, è rischioso. Tuttavia forse non è così distante dalla realtà dire che questi ragazzi sono abituati a ricevere, ma non a dare. L’amore spesso nella nostra società, anche nei confronti dei figli, fin dalla più tenera età, viene “scambiato” e veicolato attraverso beni materiali. Ecco che il genitore per il bambino che cresce, diventa la figura attraverso cui ottenere ed ancora ottenere; un mezzo attraverso cui ricevere la soddisfazione dei propri desideri. Ciò può condurre ad una crescita sana, valoriale ed emotiva di un figlio, se non è cresciuto anche nel rispetto, nell’amore e nella capacità di accettare dei sani ed educativi “no”? E quando quel “genitore - mezzo” smette di dare, o si oppone all’improvviso a quello che oramai è diventato l’automatismo del chiedere/avere, cosa accade? Certamente non tutti giungono a concretizzare l’uccisione del proprio genitore, ma le esperienze di psicologi e psicoterapeuti che nei loro studi sentono parlare di odio nei confronti dei genitori, sono molto maggiori di quanto si possa pensare. Matricidio, parricidio e parenticidio sono casi di cronaca in cui i figli si sono macchiati di questi delitti. Stupiscono la giovane età degli assassini che sono adolescenti o poco più, la freddezza nel compimento dell’omicidio, l’assenza di rimorso. Queste storie drammatiche che hanno visto madri e padri massacrati sconvolgono l’opinione pubblica per la loro efferatezza; si è quasi incapaci di comprendere questi figli che uccidono i genitori, questi figli che pongono fine alla vita delle persone che hanno dato loro la vita.

16/05/2021 12:23
"Non è questione di religione ma di umanità": oltre 100 in piazza al sit-in pro Palestina

"Non è questione di religione ma di umanità": oltre 100 in piazza al sit-in pro Palestina

"I can't breathe since 1948, #freepalestine", "Palestina libera", "Non è questione di religione ma di umanità! Stand up for Gaza", "Stop killing children". Sono frasi scritte su cartelli esposti ad Ancona, in piazza Roma, durante un presidio di protesta pro Palestina. Un centinaio in piazza, anche con bandiere della Palestina, per il sit-in promosso da Comunità islamica Marche, Ambasciata dei diritti e Associazione Bangladesh Marche: ragazze e ragazzi si sono dati appuntamento tramite social "per manifestare contro gli attacchi del governo israeliano in Palestina".   Nell'occasione dibattito e interventi per la maggior parte di giovani donne, italiane e migranti di seconda generazione. Il presidio ha denunciato "come i media italiani raccontino in modo distorto quello che sta accadendo in Palestina, facendo sentire solo la versione israeliana". "Tantissime sono le vittime civili palestinesi e in tutta Europa si susseguono manifestazioni per far fermare i bombardamenti. - ricordano i manifestanti - Il sistema sanitario dentro la Striscia di Gaza, come ci comunica chi vive a Gaza, è al collasso, anche per la pandemia. Il Ministero della Salute ha dichiarato che le strutture sono al collasso e non sono in grado di fronteggiare l'ingente e crescente numero di feriti di queste ultime ore. Dobbiamo aiutare i palestinesi e far fermare l'attacco e l'occupazione da parte di Israele".   (Fonte Ansa)

15/05/2021 19:34
La Lega Giovani si schiera dalla parte di Israele: "Ha il diritto di difendersi dai terroristi di Hamas"

La Lega Giovani si schiera dalla parte di Israele: "Ha il diritto di difendersi dai terroristi di Hamas"

"Israele ha il diritto a difendersi dall'attacco indiscriminato dei terroristi di Hamas", così Mirko Giordani, membro del dipartimento esteri della Lega Giovani. "Troppi qui in Italia, soprattutto a sinistra e nelle università, prendono una posizione pro-palestinese a priori, senza analizzare la situazione geopolitica. Noi della Lega Giovani, primi in Italia a dirlo forte e chiaro grazie alle parole del segretario Toccalini e di Quadri, responsabile esteri, siamo dalla parte della democrazia e della libertà, dalla parte di chi si difende, e siamo dalla parte degli innocenti cittadini palestinesi a Gaza che vengono usati come scudo umano" continua Mirko Giordani. "Chi si schiera dalla parte di Hamas, sta fiancheggiando un'organizzazione terroristica tra le più potenti e temibili del Medio Oriente" conclude Giordani.

15/05/2021 15:30
Coronavirus, 149 casi oggi nelle Marche: la provincia di Macerata è quella con meno contagi, solo 11

Coronavirus, 149 casi oggi nelle Marche: la provincia di Macerata è quella con meno contagi, solo 11

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 3677 tamponi: 2144 nel percorso nuove diagnosi (di cui 711 nello screening con percorso Antigenico) e 1533 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 6,9%). I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 149: 11 in provincia di Macerata, 28 in provincia di Ancona, 68 in provincia di Pesaro-Urbino, 14 in provincia di Fermo, 21 in provincia di Ascoli Piceno e 7 fuori regione. Questi casi comprendono soggetti sintomatici (30 casi rilevati), contatti in ambito domestico (32 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (48 casi rilevati), contatti in ambito lavorativo (3 casi rilevati), contatti in ambiente di vita/socialità (1 caso rilevato), contatti in ambito assistenziale (1 caso rilevato), contatti con coinvolgimento di studenti di ogni grado di formazione (23 casi rilevati), screening percorso sanitario (1 caso rilevato) e 2 casi provenienti da fuori regione. Per altri 8 casi si stanno ancora effettuando le indagini epidemiologiche. Nel Percorso Screening Antigenico sono stati effettuati 711 test e sono stati riscontrati 24 casi positivi (da sottoporre al tampone molecolare). Il rapporto positivi/testati è pari al 3%. Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra un decremento rispetto alla giornata precedente: incidenza al 6,9% oggi, contro il 10% ieri. In diminuzione di 12 unità, rispetto alle ultime 24 ore, il numero di persone ricoverate nelle strutture sanitarie regionali (316), di cui 47 in terapia intensiva (-3 rispetto a ieri). Sono, invece, 33 le persone dimesse ieri dagli ospedali regionali. Nel Maceratese sono accolti 83 pazienti (-6 rispetto a ieri): 29 all'ospedale di Macerata, 42 al Covid Hospital e 12 a Camerino. Un'altra persona è accolta presso il pronto soccorso dell'ospedale di Macerata. 

15/05/2021 10:20
Colfiorito, artificieri in azione dopo un colpo mancato allo sportello bancomat: indagano i Carabinieri

Colfiorito, artificieri in azione dopo un colpo mancato allo sportello bancomat: indagano i Carabinieri

I Vigili del Fuoco del comando di Perugia e il Nucleo Artificieri Antisabotaggio dei Carabinieri sono al lavoro sin dalle prime luci dell'alba a Colfiorito, nel piazzale che ospita l'ufficio postale. Sull'accaduto vige il massimo riserbo, ma dalle prime indiscrezioni sembrerebbe che alla base di tutto vi sia un tentato colpo allo sportello bancomat, dove ignoti avrebbero abbandonato bombole di acetilene e altro materiale esplosivo La zona è stata transennata ed evacuata. I militari, congiuntamente al personale del corpo dei Vigili del Fuoco, stanno compiento tutte le necessarie attività per la messa in sicurezza dell'area e la necessaria attività investigativa.  Se le indiscrezioni fossero confermate, riporterebbero alla memoria il colpo effettuato nel 2016 nel medesimo sportello quendo ignoti, nottetempo, penetrarono nei locali del bancomat facendolo saltare in aria con del gas. Il bottino quella volta fu stimato in cinquantamila euro.  (Servizio in aggiornamento) 

15/05/2021 09:30
Covid-19, dal 17 maggio tutta Italia in ‘zona gialla’ tranne la Valle d’Aosta: ordinanza in arrivo

Covid-19, dal 17 maggio tutta Italia in ‘zona gialla’ tranne la Valle d’Aosta: ordinanza in arrivo

Italia tutta gialla tranne la Valle d'Aosta che resta arancione. Il ministro della Salute, Roberto Speranza, sulla base dei dati e delle indicazioni della Cabina di Regia, firmerà una nuova ordinanza che andrà in vigore a partire dal 17 maggio.  Resta in area arancione la Valle d'Aosta. Tutte le altre Regioni e Province Autonome sono in area gialla.Dunque anche le Marche, già in zona gialla, vedono la 'colorazione' confermata anche per la settimana prossima, come scitto in un post su Fb il presidente Francesco Acquaroli (leggi l'articolo) Sono 7.567 i positivi al test del coronavirus in Italia nelle ultime 24 ore, secondo i dati del ministero della Salute. Ieri erano stati 8.085. Sono invece 182 le vittime in un giorno, in calo rispetto alle 201 di ieri. 298.186 i tamponi molecolari e antigenici per il coronavirus effettuati nelle ultime 24 ore . Ieri i test erano stati 287.026. Il tasso di positività è del 2,5%, stabile rispetto al 2,8% di ieri. Sono 1.860 i pazienti ricoverati in terapia intensiva per il Covid in Italia, 33 in meno rispetto a ieri nel saldo quotidiano tra entrate e uscite, mentre gli ingressi giornalieri sono stati 99 (ieri 81). Nei reparti ordinari sono invece ricoverate 13.050 persone, 558 meno di ieri. "In tutti i paesi le curve sono o stabili o in lenta decrescita e anche in Italia la curva indica una progressiva decrescita. Una decrescita lenta ma che continua in queste ultime settimane e si rileva in tutte le regioni. Anche l'incidenza è in decrescita: nel flusso del ministero della Salute è pari a 96 per 100mila abitanti". Lo ha detto il presidente dell'Istituto superiore di sanità, Silvio Brusaferro, alla conferenza stampa al ministero della Salute per illustrare i dati del monitoraggio settimanale della Cabina di regia. "Tre regioni sono scese sotto la soglia dei 50 casi per 100mila, soglia che recupera il tracciamento". "L'età media dei casi scende da 41 a 40 anni e la decrescita si rileva anche nella fascia tra 0 e 9 anni. - ha aggiunto Brusaferro - Negli anziani la decrescita è maggiore e questo è un indicatore della campagna vaccinale in corso". "In questa fase sta crescendo la vaccinazione nella fascia tra 60 ai 69 anni, e gli over-80 raggiungono tassi di copertura elevati. Il tasso di ospedalizzazione è strettamente correlato lla percentuale dei vaccinati over-80, ed è dunque in decrescita". "La pressione sui servizi ospedalieri decresce ma in 3 regioni è sopra la soglia critica, Rt è stabile sotto la soglia critica e continua anche a diminuire l'incidenza ma bisogna recuperare il valore di 50 casi per 100mila abitanti. La variante inglese è dominante e dunque bisogna ridurre il numero di nuovi casi aumentando il numero di vaccinati e mantenendo le misure di mitigazione per accompagnare questa fase di transizione". "Credo che progressivamente l'idea è di arrivare a superare la misura del coprifuoco", ha detto ancora il presidente dell'Istituto superiore di sanità. "Le proposte fatte dalle regioni sui nuovi parametri sono in discussione: si punta alla valutazione dell'incidenza ma bisogna mantenere anche gli indicatori di allerta precoce per la valutazione del rischio". "Quello che possiamo dire è che è molto importante che questo tipo di sperimentazioni possano essere condotte, il presupposto è che nel paese ci sia la capacità ma anche il supporto economico per condurre tali sperimentazioni. - ha aggiunto Brusaferro in riferimento allo stop della Corte dei Conti al decreto di produzione del vaccino italiano ReiThera - Al di là dell'aspetto tecnico l'auspicio è che la ricerca in tutte le fasi possa essere continuata".    (Fonte: ANSA)

14/05/2021 20:30
Marche, sarà un'altra settimana in giallo: "Zona bianca? ora non mi sembra facilmente raggiungibile"

Marche, sarà un'altra settimana in giallo: "Zona bianca? ora non mi sembra facilmente raggiungibile"

"Anche la prossima settimana le Marche saranno in fascia gialla". Attraverso una stringata nota sui social il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli ha confermato la zona gialla del territorio marchigiano per la quarta settimana di fila. Scendono l'indice Rt e l'incidenza: la prima, secondo quanto si apprende, sarebbe arrivata, nel monitoraggio Iss-Ministero della Salute ora all'esame della cabina di regia, al valore di 0,86 rispetto a 0,89 della scorsa settimana. L'incidenza nell'ultima settimana sarebbe arrivata a 96 casi per 100 mila abitanti mentre la scorsa settimana era 123 casi su 100 mila.   Nessuna Regione è classificata a rischio alto per la terza settimana consecutiva. E' quanto emerge dai dati di Monitoraggio settimanale ora all'esame della cabina di regia. "La Zona bianca? - afferma inoltre Acquaroli - Per il momento non mi sembra facilmente raggiungibile. Il comportamento individuale - osserva a proposito di un 'rischio' di un allentamento l'attenzione con un'eventuale passaggio in zona bianca - è sempre un elemento determinante per la lotta al coronavirus". Dunque "se c'è il rispetto delle regole no, se si intende la zona bianca come la fine della pandemia e quindi assembramenti, no mascherine". Questo il dettaglio dell'Rt delle singole regioni, con l'intervallo di confidenza (il dato minimo è quello utilizzato per il cambio di colori se superiore a 1). Abruzzo 0.95 (0.88-1-03), Basilicata 0.97 (0.82-1.15), Calabria 0.94 (0.82-1-03), Campania 0.82 (0.8-0.84), Emilia Romagna 0.93 (0.89-0.96), FVG 0.72 (0.67-0.77), Lazio 0.88 (0.85-0.91), Liguria 0.85 (0.8-0.9), Lombardia 0.86 (0.84-0.88), Marche 0.95 (0.85-1.05), Molise 1.08 (0.68-1.56), Piemonte 0.93 (0.89-0.96), Provincia Bolzano 0.9 (0.7-0.9), Provincia Trento 0.92 (0.82-1.04), Puglia 0.92 (0.88-0.95), Sardegna 0.7 (0.65-0.75), Sicilia 0.83 (0.8-0.86), Toscana 0.89 (0.86-0.92), Umbria 1.03 (0.94-1.12), Val d'Aosta 0.98 (0.87-1.1), Veneto 0.88 (0.85-0.92).  

14/05/2021 17:16
Marche, arrivano 950mila euro a 334 società sportive: "dato un segnale dopo mesi di sofferenza"

Marche, arrivano 950mila euro a 334 società sportive: "dato un segnale dopo mesi di sofferenza"

Liquidati a 334 società della regione i contributi per la ripartenza dell’attività sportiva. Soddisfatti i consiglieri regionali della Lega che, per bocca del capogruppo Renzo Marinelli, sottolineano la tempestività di attuazione della misura di 950mila euro messa in atto dall’assessorato allo sport, guidato dalla leghista Giorgia Latini. “Siamo passati in brevissimo tempo dalle parole ai fatti con un intervento atteso e che è solo l’anticipo di quanto Lega e Regione intendono mettere in campo per lo sport marchigiano – spiega il capogruppo Marinelli – La pandemia ha impattato pesantemente sul mondo dello sport dilettantistico della cui valenza sociale siamo i primi promotori. Bene ha fatto l’assessore Latini riservare i contributi di questa prima misura a quelle società che non avevano beneficiato di quelli riconosciuti dal Governo italiano, anche per il tramite di Sport e Salute SpA e/o dell'Agenzia delle Entrate. Serviranno a coprire per ora almeno i costi organizzativi affrontati per il rispetto delle linee guida anti Covid”. “Abbiamo mantenuto l’impegno di dare un segnale di rinascita fisica e morale per la ripresa dello straordinario mondo dello sport dilettantistico marchigiano – aggiunge l’assessore allo Sport Giorgia Latini – Dopo tanti mesi di sofferenza e restrizioni causati dalla pandemia vogliamo favorire la ripartenza dello sport in ogni sua declinazione e rivolto a tutte le età quale miglior strumento di formazione, aggregazione e benessere psico fisico”.  

14/05/2021 16:45
Dopo 8 mesi di ricovero, racconta il Covid con le sue vignette: la storia di Stefano Simoncini

Dopo 8 mesi di ricovero, racconta il Covid con le sue vignette: la storia di Stefano Simoncini

Il Covid visto attraverso la “penna” ironica e sagace di Stefano Simoncini, per oltre otto mesi ricoverato in ospedale dopo aver contratto il virus. Le sue vignette, realizzate durante la pandemia, sono raccolte in volume edito dall’Assemblea legislativa nella collana “I Quaderni del Consiglio regionale”.  L’ex sindaco di Osimo, nel lungo periodo trascorso prima presso gli ospedali riuniti di Torrette di Ancona e in seguito nell’istituto Santo Stefano di Potenza Picena, "ha combattuto con forza e tenacia il virus senza mai perdere – evidenzia il Presidente del Consiglio regionale, Dino Latini - la sua verve”. Una vena artistica e umoristica che lo ha portato negli anni novanta a essere il vignettista di satira politica del Corriere Adriatico di Ancona e di tante altre pubblicazioni locali e nazionali. “Le sue vignette fanno rivivere – sottolinea Latini - questi lunghi mesi di pandemia, con i vari provvedimenti messi in atto per confinare il contagio, gli sforzi delle persone coinvolte, la sofferenza dei malati e l’enorme lavoro di medici e infermieri, operatori socio sanitari e personale ospedaliero. E lo fanno con ironia, con leggerezza ma sono anche spunti di riflessione su ciò che il mondo intero ha vissuto”. Il libro “Il mio Covid. Vignette sul Coronavirus disegnate in ospedale” contiene anche alcuni contributi, articoli e interviste usciti sui media locali e nazionali dopo la guarigione. “Una testimonianza viva - conclude Latini - di un periodo che rimarrà nella nostra storia“.

14/05/2021 12:42
Coronavirus, 252 nuovi casi oggi nelle Marche: 53 in provincia di Macerata

Coronavirus, 252 nuovi casi oggi nelle Marche: 53 in provincia di Macerata

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 4462 tamponi: 2519 nel percorso nuove diagnosi (di cui 667 nello screening con percorso Antigenico) e 1943 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 10%). I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 252: 53 in provincia di Macerata, 29 in provincia di Ancona, 65 in provincia di Pesaro-Urbino, 30 in provincia di Fermo, 62 in provincia di Ascoli Piceno e 13 fuori regione. Questi casi comprendono soggetti sintomatici (44 casi rilevati), contatti in ambito domestico (56 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (79 casi rilevati), contatti in ambito lavorativo (6 casi rilevati), contatti in setting assistenziale (1 caso rilevato), contatti con coinvolgimento di studenti di ogni grado di formazione (15 casi rilevati), screening percorso sanitario (1 caso rilevato). Per altri 50 casi si stanno ancora effettuando le indagini epidemiologiche. Nel Percorso Screening Antigenico sono stati effettuati 667 test e sono stati riscontrati 13 casi positivi (da sottoporre al tampone molecolare). Il rapporto positivi/testati è pari al 2%. Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra un lieve incremento rispetto alla giornata precedente: incidenza al 10% oggi, contro l'8,7% ieri. In diminuzione di 8 unità, rispetto alle ultime 24 ore, il numero di persone ricoverate nelle strutture sanitarie regionali (328), di cui 50 in terapia intensiva (numero invariato rispetto a ieri). Sono, invece, 21le persone dimesse ieri dagli ospedali regionali. Nel Maceratese sono accolti 89 pazienti: 33 all'ospedale di Macerata, 44 al Covid Hospital e 12 a Camerino. Altre 3 persone sono accolte nei Pronto Soccoso di Macerata e Civitanova Marche. 

14/05/2021 10:09
Finale di Coppa Italia 2020-21, Pirlo vs Gasp

Finale di Coppa Italia 2020-21, Pirlo vs Gasp

Il prossimo 19 Maggio al Mapei Stadium di Reggio Emilia avrà luogo la finale della 74esima edizione di Coppa Italia che vedrà scendere in campo l’Atalanta contro la Juventus. Per questa occasione sarà garantito l’accesso del pubblico allo stadio fino ad un massimo del 20% della sua capienza. Tutto il torneo infatti si è giocato a porte chiuse a causa della pandemia di Covid-19.Sarà l’ultima partita del torneo nella sua formula attuale in cui partecipano 78 squadre, 40 club di Serie A e Serie B, 29 appartenenti alla Serie C e 9 alla Serie D. Dalla stagione 2021/2022 invece le squadre partecipanti saranno 40 in totale, 20 della Serie A e 20 della Serie B, escludendo quindi le categorie minori. Sarà un format più snello, presumibilmente di maggior spettacolo e più interessante in tutte le sue fasi anche per chi ama scommettere. Ma puntiamo i riflettori sul prossimo 19 maggio, quindi su Juventus - Atalanta e le quote finale di Coppa Italia: la squadra favorita dai bookmakers è la Juve di Pirlo, a 1.60. Conquistando questo titolo Andrea Pirlo potrebbe assestare la sua posizione sulla panchina Juventina. La stagione bianconera è stata ad oggi alquanto deludente: unica vittoria in Supercoppa, ma l’eliminazione dalla Champions League agli ottavi di finale e una quinta posizione in campionato ad un punto dall’accesso diretto alla Champions per la prossima stagione non sono risultati attesi da una squadra di grandi campioni che negli ultimi anni ci ha abituati a grandi e numerose vittorie. Questo risultato è dunque molto importante per la fiducia nell’allenatore e nella squadra, un riscatto necessario per risollevarne il morale in vista di una chiusura di campionato che possa riservare ancora qualche sorpresa. La vittoria dell’Atalanta è data invece a 2.20. La squadra bergamasca è guidata dall’allenatore Gian Piero Gasperini dal 2016. La prima parte di questa stagione fu abbastanza negativa e l’allenatore venne messo in discussione quando l’Atalanta arrivò al penultimo posto in classifica, ma poi ci fu la svolta ed il recupero fino a concludere il campionato in sesta posizione. Nonostante non siano arrivate vittorie di trofei importanti, negli ultimi anni Gasperini ha portato la sua squadra in Europa League ed in Champions League arrivando nel 2020 fino ai quarti di finale. A poche giornate dalla fine del campionato di Serie A, l’Atalanta è al terzo posto a parità di punteggio col Milan e tre punti sopra la Juventus. La finale di Coppa Italia sarà l’ultimo scontro diretto tra le due squadre per questa stagione calcistica che proseguirà a distanza fino alla fine del campionato.

14/05/2021 07:40
Vaccini Marche, al via le prenotazioni per la fascia 50-59 anni e 40-49 anni: ecco le date

Vaccini Marche, al via le prenotazioni per la fascia 50-59 anni e 40-49 anni: ecco le date

Si apriranno sabato 15 maggio le prenotazioni dei vaccini per i cittadini marchigiani compresi tra i 50 e i 59 anni. La somministrazione delle dosi partirà da lunedì 17 maggio. Mercoledì 19 maggio sarà, invece, la volta della fascia 40-49 anni: saranno aperti gli slot di prenotazione, ma l'inizio della somministrazione del vaccino è prevista per fine giugno. Infine, entro il 25 maggio saranno vaccinati tutti i caregiver che hanno effettuato la prenotazione. Queste le direttive emerse dalla Cabina di regia dei vaccini presieduta dall’assessore alla Sanità Filippo Saltamartini che si è tenuta oggi nel pomeriggio.

13/05/2021 21:44
Strada provinciale Bivio Vergini-Civitanova: interventi di asfaltatura in fase di ultimazione

Strada provinciale Bivio Vergini-Civitanova: interventi di asfaltatura in fase di ultimazione

Si sta concludendo l’intervento di asfaltatura, dell’importo di 400mila euro, su diversi tratti della provinciale 10, “Bivio Vergini - Civitanova Marche”. Al momento è rimasta da completare solo una parte di strada perché, in contemporanea, si sta operando anche sul risanamento strutturale del ponte, che attraversa il fosso Trodica, a cavallo tra i Comuni di Macerata e Morrovalle. “Appena terminano questi lavori sull’impalcato - ha affermato il presidente Antonio Pettinari - effettueremo l’ultimo pezzo di asfaltatura, prevista nell’appalto da 400mila euro, che interessa il ponte stesso e il tratto di strada che lo precede e lo segue, per complessivi 500 metri”. Il lavoro di risanamento del piano viario, avviato poche settimane fa, è stato programmato nel bilancio dell’Ente per l’anno 2021 ed è stato finanziato con le risorse messe a disposizione dal MIT (Ministero delle Infrastrutture e Trasporti) per la sicurezza delle strade. Ad eseguire i lavori è stata la ditta T. & S. Consorzio Trasporti e Servizi Società Cooperativa Consortile di Senigallia. Invece, l’intervento sul ponte, in muratura di mattoni, ancora in corso è stato appaltato alla ditta Euroscavi di Castelraimondo. In questo caso il lavoro ha un importo complessivo di 100.000 euro ed è finanziato con risorse proprie dell’Ente.

13/05/2021 19:05
Incredibile al Giro d'Italia: un'ammiraglia tampona ciclista nei chilometri finali (VIDEO)

Incredibile al Giro d'Italia: un'ammiraglia tampona ciclista nei chilometri finali (VIDEO)

Episodio incredibile quello avvenuto durante i chilometri finali della sesta tappa del Giro d'Italia, con arrivo a Colle San Giacomo, nel comune di Ascoli Piceno. Quando mancavano 11 dei 160 chilometri previsti, un'ammariglia della Bike Exchange ha clamorosamente tamponato Pieter Serry, corridore belga in forza alla Deceuninck- Quick Step, facendolo rovinosamente cadere a terra, con le gambe rimaste impigliate nei pedali.  Il pazzesco incidente è da attribuirsi alla distrazione del conducente dell'ammiraglia, impegnato in uno scambio di borracce con quello di un'altra squadra. Subito Serry è stato soccorso dagli stessi occupanti dell'ammiraglia della Bike Exchange, e ha poi ripreso la corsa sebbene dolarante e decisamente iroso per quanto avvenuto.  La tappa di oggi (vinta da Gino Mader) è transitata anche nei luoghi dell'entroterra maceratese feriti dal sisma del 2016: la nostra fotogallery.  Ecco il video, rilasciato da Eurosport, di quanto avvenuto: 

13/05/2021 18:17
Si abbassa a 42 anni l'età media dei contagiati nel Maceratese: 46 classi in isolamento per Covid

Si abbassa a 42 anni l'età media dei contagiati nel Maceratese: 46 classi in isolamento per Covid

Si è tenuta nella mattinata di oggi, in modalità da remoto, una riunione del Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduta dal Prefetto Ferdani alla quale hanno preso parte, oltre ai vertici delle Forze dell'Ordine, l’Assessore alla Sicurezza e al Decoro del Comune di Macerata, il Sindaco del Comune di Civitanova Marche, il rappresentante dell’ASUR Area Vasta 3 ed il Comandante della Polizia Provinciale, che ha affrontato le seguenti tematiche. In merito all’andamento della diffusione del Covid-19, è stato in primo luogo rappresentato che, in ambito provinciale, si assiste ad un generale miglioramento dal punto di vista dei contagi, fatta eccezione per i Comuni di Montecassiano, Visso e Morrovalle. Inoltre, si è registrato un miglioramento anche dal punto di vista della pressione sugli istituti sanitari e della prevenzione dei contagi nelle scuole. Al contempo, risultano attualmente collocati in quarantena 46 classi/sezioni, per la maggior parte scuole secondarie di primo grado e scuole primarie. Emerge inoltre che, con riferimento alla popolazione più giovane, i cluster rilevati si concentrano per lo più in ambito domestico, ed è stato altresì riscontrato un abbassamento dell’età media dei soggetti contagiati, ridottasi dai 49 anni ai 42 anni, fenomeno quest’ultimo riconducibile all’intensificazione dell’attuazione del piano vaccinale. Pertanto, anche in considerazione dell’attuale indisponibilità dei dati relativi alla diffusione del virus in data posteriore alle recenti riaperture, è stata ribadita e condivisa la necessità di continuare a garantire su tutto il territorio provinciale sia una costante attività di controllo circa l’osservanza della normativa vigente in materia, sia l’applicazione delle conseguenti sanzioni nelle ipotesi di accertamento di infrazioni. E’ stato poi affrontato il tema delle truffe a danno della popolazione anziana, che pur non essendo connotato da frequenze particolarmente preoccupanti costituiscono atti criminali deprecabili, perché perpetrati approfittando della debolezza di persone che vivono spesso una situazione di solitudine. A tal fine il Prefetto ha condiviso d’intesa con i Sindaci di Macerata e Civitanova ed i vertici della Forze dell’ordine una sinergia istituzionale per la quale il personale delle Forze di Polizia accanto ad una attività di natura repressiva, svolgerà dei periodici incontri presso Comuni, associazioni e parrocchie, in accordo con le diocesi competenti, al fine di divulgare utili consigli per prevenire le truffe. Inoltre, è stato convenuto con il rappresentante dell’ASUR Area Vasta 3 di valutare la realizzazione, nell’ambito delle strutture dove si svolgono le attività sanitarie di campagne informative riservate alle persone anziane con la diffusione di informazioni e suggerimenti di autoprotezione contro le truffe.  

13/05/2021 16:40
Una carovana rosa attraversa i luoghi del sisma: 'Giro d’Italia' sotto controllo della Polizia Stradale (Fotogallery)

Una carovana rosa attraversa i luoghi del sisma: 'Giro d’Italia' sotto controllo della Polizia Stradale (Fotogallery)

Sono ben 23, tra i quali una decina di quelli più colpiti, i comuni del cratere Sisma 2016 che saranno attraversati da due tappe del Giro d’Italia 2021 di ciclismo. La tappa di oggi è partita questa mattina, dalle Grotte di Frasassi ad Ascoli Piceno, in particolare e si è sviluppata interamente all’interno del cratere, toccando quindici Comuni nelle province di Ancona, Macerata, Perugia e Ascoli Piceno: Fabriano, Cerreto d’Esi, Matelica, Castelraimondo, Camerino, Muccia, Pieve Torina, Valfornace, Visso, Ussita, Castel Sant’Angelo sul Nera, Castelluccio di Norcia, Arquata del Tronto, Acquasanta Terme e Ascoli Piceno. Quella in programma lunedì 17, da L’Aquila a Foligno, toccherà invece, sempre nel cratere sisma 2016, i comuni di Antrodoco, Cittaducale, Rivodutri, Rieti, Borgo Velino, Castelsant’Angelo, in Lazio, ed Arrone e Spoleto in Umbria. La corsa rosa torna, dunque, nel cuore dell’area colpita dai terribili terremoti di oltre quattro anni fa, quella dove si è registrata la massima concentrazione dei danni, in particolare a seguito delle scosse del 26 e 30 ottobre 2016 (5.9 e 6.5 della scala Richter, uno dei più forti in Italia negli ultimi 100 anni). Nei comuni, attraversati dalla tappa di giovedì 13 maggio, sono stati censiti, subito dopo il sisma, 19 mila edifici inagibili, la maggior parte dei quali con danno grave: 2.400 a Camerino, 2 mila ad Arquata del Tronto, 1.400 a Pieve Torina, 1.200 a Visso. Altri 2 mila sono gli edifici inagibili nei comuni attraversati dalla tappa di lunedì, dall’Aquila a Foligno, dove ha sede tra l’altro, l’Ufficio Speciale per la Ricostruzione dell’Umbria. Tutto il servizo di sicurezza è stato applicato da un'ordinanza del Questore Vicenzo Trombadore che ha coordinato i servizi operativi di tutte le Forze di Polizia e Polizia Locale interessate al passaggio della.carovana dei ciclisti. Ordinanza di servizio che ha fatto seguito ai lavori, che si sono tenuti a cura della Prefettura nell'ambito del Comitato Operativo di viabilità. Ruolo fondamentale per la sicurezza della gara e nell'espletamento dei servizi operativi è costituito dalla specialistica della Polizia Stradale, nella fattispecie la Sezione di Polizia Stradale di Macerata, guidata dal Comandante Dott. Tommaso Vecchio, il quale ha garantito tali servizi specialistici collegandosi alla scorta della Polizia Stradale già costituita sin dalla prima tappa del giro e ai tavoli tecnici a cura della Questura di Macerata. Massima attenzione è stata rivolta dalla Prefettura alle condizioni della viabilità stradale, oggetto di specifici sopralluoghi da parte della Polizia Stradale e per l'occasione è stato inoltre approntato un accurato potenziamento del dispositivo di vigilanza nei punti ritenuti sensibili, con l'impiego di volontari e di personale della protezione civile in aggiunta alla Polizia locale, oltre al servizio di pattugliamento svolto dalle Forze dell’Ordine. (Foto di Guido Picchio e Lucia Montecchiari)  

13/05/2021 14:40
Fiocco azzurro al Parco Zoo per la nasciata di un baby cammello: totonome affidato ai social

Fiocco azzurro al Parco Zoo per la nasciata di un baby cammello: totonome affidato ai social

Fiocco azzurro al Parco Zoo Falconara che dà il benvenuto a un cucciolo di cammello, venuto alla luce nei giorni scorsi. Quinto figlio di Clara e Orazio, storica coppia della struttura, il piccolo è nato a poche settimane di distanza da Sakè (leggi l'articolo), il baby saki, scimmia dalla faccia bianca, che sta catturando le simpatie dei visitatori. Una ripartenza ricca di new entry per il giardino zoologico marchigiano, che con la nascita del cammello festeggia il secondo lieto evento della stagione 2021. Occhi profondi, tenero e allegro, il nuovo arrivato, che passeggia coccolato dai genitori all’interno del suo reparto, non ha ancora un nome: lo staff del Parco Zoo Falconara, indeciso se chiamarlo Giorgio o Luigi, ha scelto di affidarsi a un sondaggio sulle sue pagine social.   La nascita di un animale rappresenta sempre una grande gioia per il Parco Zoo, ma anche un’occasione per diffondere tra i visitatori la conoscenza della specie. Il cammello è un mammifero asiatico con due grosse gobbe sul dorso, che fungono da riserve di grasso da utilizzare nei periodi di scarsità di acqua e cibo. Importante meta turistica del territorio e centro didattico – scientifico d’eccellenza, il giardino zoologico, aperto dallo scorso 3 maggio, in ritardo a causa delle restrizioni legate all’emergenza Covid, sta registrando una buona affluenza. Proprio per motivi di sicurezza, si ricorda che la domenica e nei giorni festivi l’accesso alla struttura è consentito solo previo acquisto dei biglietti on line. Oltre al biglietto singolo, il Parco Zoo, come tutti gli anni, offre all’utenza anche la possibilità di sottoscrivere l’abbonamento, valido per tutta la stagione e quindi fino a novembre. Una formula particolarmente vantaggiosa che prevede ingressi illimitati negli orari di apertura ( 9 – 18.30). Costo dell’abbonamento: 30 euro prezzo intero; 24 ridotto. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito: www.parcozoofalconara.com.

13/05/2021 10:50
Coronavirus, 233 nuovi casi oggi nelle Marche: 46 quelli in provincia di Macerata

Coronavirus, 233 nuovi casi oggi nelle Marche: 46 quelli in provincia di Macerata

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 4925 tamponi: 2672 nel percorso nuove diagnosi (di cui 911 nello screening con percorso Antigenico) e 2253 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari all'8,7%). I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 233 (46 in provincia di Macerata, 20 in provincia di Ancona, 91 in provincia di Pesaro-Urbino, 29 in provincia di Fermo, 32 in provincia di Ascoli Piceno e 15 fuori regione). Questi casi comprendono soggetti sintomatici (39 casi rilevati), contatti in setting domestico (68 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (90 casi rilevati), contatti in setting lavorativo (5 casi rilevati), contatti in ambiente di vita/socialità (2 casi rilevati), contatti in setting assistenziale (1 caso rilevato), contatti con coinvolgimento di studenti di ogni grado di formazione (9 casi rilevati). Per altri 19 casi si stanno ancora effettuando le indagini epidemiologiche. Nel Percorso Screening Antigenico sono stati effettuati 911 test e sono stati riscontrati 24 casi positivi (da sottoporre al tampone molecolare). Il rapporto positivi/testati è pari al 3%. Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra incidenza di positivi pressochè invariata rispetto alla giornata precedente: incidenza all'8,7% oggi, contro il 8,8% ieri. In diminuzione di 16 unità, rispetto alle ultime 24 ore, il numero di persone ricoverate nelle strutture sanitarie regionali (336), di cui 50 in terapia intensiva (-1 rispetto a ieri). Sono, invece, 32 le persone dimesse ieri dagli ospedali regionali. Nel Maceratese sono accolti 96 pazienti: 36 all'ospedale di Macerata, 47 al Covid Hospital e 13 a Camerino. Altre 2 persone sono accolte nei Pronto Soccoso di Macerata e Civitanova Marche. 

13/05/2021 10:09
Cosmari, scelti i componenti della Commissione del concorso per direttore generale

Cosmari, scelti i componenti della Commissione del concorso per direttore generale

Quest'oggi, 12 maggio, si è riunita l’Assemblea dei Comuni soci del Cosmari. A presiedere i lavori è stata la Vicepresidente Rosalia Calcagnini in quanto il Presidente del CdA Marco Graziano Ciurlanti era assente per motivi professionali. Presenti la maggioranza dei Comuni soci per una percentuale di oltre il 67,45%. Unico punto iscritto all’ordine del giorno quello relativo alla nomina della Commissione del concorso per Direttore Generale. La proposta del Presidente, a nome del CdA, è stata la seguente: Paolo Gaetano Giacomelli vice direttore generale di UtilItalia; Paolo Contò direttore generale del bacino di Priula – Contarina; Stefano Villamena, Ordinario di Diritto amministrativo dell’Università di Macerata; Alessandra Vizzi, Responsabile risorsa umane di aziende multinazionali; Emilia Piro, segretario generale comunale. A questi si aggiungono quelli proposti dai Comuni: Fabiola Caprari, segretario generale comunale proposto dal Comune di Treia; Angelo Montaruli, segretario generale comunale proposto dal Sindaco di Fiuminata; Roberta Bisello, segretario generale comunale proposta dai Sindaci di Pioraco e Macerata; Antonella Paolini, professoressa ordinaria di economia aziendale dell’Università di Macerata proposta dal Sindaco di Macerata; Matteo Pasquali, dirigente Regione Marche proposto dal Comune di Porto Recanati. Sono stati eletti i 5 candidati più votati in base alle quote sociali, con due componenti riservati al genere che è risultato meno rappresentato.  A seguito della votazione palese dei Sindaci e dei loro delegati, la Commissione sarà composta da: Paolo Gaetano Giacomelli, vice direttore generale di UtilItalia; Paolo Contò, direttore generale del bacino di Priula – Contarina; Stefano Villamena, Ordinario di Diritto amministrativo dell’Università di Macerata (Presidente); Roberta Bisello, segretario generale comunale; Antonella Paolini, professoressa ordinaria di economia aziendale dell’Università di Macerata.  La riunione si è tenuta in presenza, con molti Sindaci e rappresentanti dei Comuni sia presenti nella sala assembleare che collegati in remoto tramite l’apposita piattaforma messa a disposizione da Cosmari.  

12/05/2021 19:58
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.