E' bufera nelle Marche sul messaggio agli studenti del direttore dell'Ufficio Scolastico regionale Marco Ugo Filisetti per il 4 novembre, Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze armate. Una comunicazione che molti hanno inteso più come una chiamata alle armi, che un omaggio ai caduti della Grande Guerra.
"Una gioventù che andò al fronte e là vi rimase - scrive il direttore dell'Usr -. Una gioventù lontana dai prudenti, dai pavidi, coloro che scendono in strada a cose fatte per dire: 'Io c'ero'". Poi una citazione di Gentile e infine "per questo ricordando i loro nomi sentiamo rispondere, come nelle trincee all'appello serale del comandante: presente (tutto maiuscolo, ndr)".
L'ex segretario della Fim Cisl Marco Bentivogli ha girato il messaggio al ministro Azzolina. Il Garante dei diritti delle Marche Andrea Nobili suggerisce a Filisetti la lettura di "Un anno sull'altipiano" di Emilio Lussu, "per non dimenticare l'idiozia e la brutalità della guerra. A questi ragazzi va il nostro ricordo e la nostra gratitudine".
Critiche dall'Anpi, mentre l'onorevole Fratoianni (Leu), annuncia un'interrogazione parlamentare in cui ne chiede il licenziamento: "Un tono e delle parole che stonano con un’istituzione del sistema formativo del nostro Pese, forse più adatte ad un raduno dei reduci degli Arditi o della Msvn, non certo a dei ragazzi del 3º millennio. Si dimostra ancora una volta che per occupare dignitosamente posti dirigenziali dello Stato non basta avere il solo merito di aver frequentato riunioni leghiste o essere vicino a ministri della destra".
Dura anche la presa di posizione del professore ordinario di storia contemporanea dell'Università di Macerata, Angelo Veltrone: "Nel 2018, in un incontro in una scuola a cent’anni dalla fine della Grande guerra, e per ricordare gli ex studenti morti in combattimento, avevo infatti assistito a una scena surreale - racconta in un post pubblicato sui social -. Il primo intervento previsto è proprio quello del dott. Felisetti. Si alza, va al microfono e legge, uno a uno, i nomi dei caduti. A ogni nome, fa seguire il grido: «Presente!». Poi torna al suo posto, senza aggiungere null’altro. Rimango senza parole"
"Con mia enorme sorpresa, ho appena assistito alla messa in scena del tipico appello che apriva le riunioni dei gruppi fascisti (anche se ora nel messaggio il richiamo sembra essere a D'Annunzio) Tocca a me. Ricordo agli studenti che quella guerra è stata espressione anche di idealità, ha svolto sì un ruolo importante nella nostra storia, ma che ogni retorica della "bella morte" è del tutto fuori luogo - scrive ancora Veltrone -. Otto Dix, il grande pittore tedesco, combattente anche lui, ha trovato le parole giuste per descrivere la realtà bellica: «Pidocchi, ratti, reticoli, pulci, granate, bombe, fossi, cadaveri, sangue, grappa, topi, gatti, gas, cannoni, sporco, pallottole, mortai, fuoco, acciaio, questa è la guerra!», ha scritto. Difficile, credo, augurare a un ventenne di affrontare quell’inferno. Per unire il Paese, ci sono – e c’erano allora - altre strade, altre possibilità diverse dalla guerra. E comunque ci dobbiamo avvicinare al passato con rispetto, per comprenderlo dall’interno, per entrare il più possibile negli occhi e nella mente dei suoi protagonisti; non per esaltarlo con facile e dubbia retorica a posteriori. Naturalmente, mi sono sentito rimproverato di aver rovinato tutto… Dispiace profondamente che tutto questo venga da chi ricopre un incarico così importante".
Ecco la comunicazione inviata il 4 novembre agli studenti marchigiani dal direttore generale dell'Ufficio scolastico delle Marche Marco Ugo Filisetti:
Il trading di bitcoin non è così facile come sembra, ma ci sono alcuni errori che devono essere evitati. Ma se sei un trader per la prima volta, probabilmente farai degli errori. Questo è il motivo per cui è importante che tu conosca i possibili errori in modo da non ripeterli. Quando avevo iniziato a fare trading, e non avevo assolutamente idea del trading di bitcoin, ma nel corso degli anni.
Ecco alcune delle migliori strutture di trading che possono essere evitate molto facilmente, ma se non le conosci, potresti portarle a un problema. È molto importante conoscere adeguatamente le strutture; quindi ti darò i cinque suggerimenti per evitare alcuni degli errori durante il trading di bitcoin.
Consigli per evitare errori durante il trading di Bitcoin
Ci sono molte cose simili che dovresti tenere a mente quando decidi di voler scambiare bitcoin. Una cosa che devi evitare è andare nel panico. Non puoi mai fare un buon trading se inizi nel panico.
Non usare mai soldi veri
Questa è come una regola empirica che non dovresti mai usare denaro reale nel trading se non sai davvero come fare trading. Se includi denaro reale, potresti essere in guai seri perché nel caso in cui sembri perdere, perderai molto. Se investi denaro reale e non sei in grado di effettuare l'investimento corretto, finirai per perdere tutti i tuoi soldi. Quindi è un'idea migliore che tu usi la tua moneta cartacea e rendi possibile l'investimento. Almeno ti infastidirà un po' meno di perdere i tuoi soldi in realtà.
I soldi veri sono soldi guadagnati duramente e se lo fai per la prima volta, potresti smettere di farlo. Se nel caso dovessi subire una perdita, dovrai affrontare molti problemi e potresti essere convenientemente povero.
Non innamorarti mai di una sola valuta.
La criptovaluta ti offre un numero enorme di opzioni; puoi usarne uno qualsiasi per il trading. Basta non amare usare una sola valuta; ce ne sono molti altri che investono su di loro. Lascia che te lo dica in tutta onestà perché sappiamo tutti che il valore della criptovaluta è molto volatile, il che significa che chiama calo o aumento in qualsiasi momento. Ma se sei un po 'intelligente e spendi tutti i tuoi soldi in un formato più sparso, risparmierai ancora un po' di soldi.
Dio vieta se spendi tutti i tuoi soldi in una criptovaluta, e poi se vedi il prezzo della moneta scendere, allora finirai in una perdita grave. Quindi è bene per te spendere i soldi in modo più saggio e acquistare diversi tipi di criptovalute, in modo che anche se il prezzo di una scende, l'altra lo bilancia.
Non deporre tutte le uova nello stesso paniere
È un detto saggio, come si diceva che bisogna stare molto attenti mentre si depongono tutte le uova nello stesso paniere. Questo per indicare che non devi investire tutti i tuoi soldi in un settore. L'investimento deve essere diversificato, non investire solo nell'unica criptovaluta. Devi anche essere in grado di investire in azioni, azioni o fondi comuni di investimento; solo allora il tuo portafoglio sarà diversificato e, qualunque cosa accada, guadagnerai dei soldi. Non è un errore investire in un settore; è come un pericolo investire in un settore.
Conclusione
Bene, concludendo, vorrei solo menzionare che ho fatto trading come per tutta la mia vita. Quindi sono qui per mostrarti la guida corretta per il trading. Se lo desideri, puoi accedere a thebitcoincode.io/it per saperne di più.
Con un’ordinanza firmata oggi pomeriggio, alla luce delle disposizioni contenute nell’ultimo Dpcm relative alle attività didattiche universitarie, la Regione Marche sceglie di adeguarsi alla norma nazionale e consente in presenza le attività formative e curriculari degli insegnamenti relativi solo al primo anno dei corsi di studio universitari nonché le attività laboratoriali, anche presso le organizzazioni convenzionate. Disposizioni che si applicano per quanto compatibili anche alle Istituzioni di alta formazione artistica musicale e coreutica.
“Avevamo anticipato di qualche giorno le decisioni che poi ieri sono state inserite nel Dpcm – ha affermato il Presidente Acquaroli – relative alla didattica a distanza per gli atenei. Sappiamo che il problema non è l’organizzazione all’interno delle nostre università, ma l’obiettivo è contenere per quanto possibile tutte le occasioni che favoriscono il contagio. Ci siamo confrontati con i Rettori e abbiamo convenuto di adeguare la nostra popolazione universitaria alle disposizioni del Dpcm firmato ieri, che effettivamente pone tutte le università italiane in didattica a distanza, ad esclusione del primo anno e per le attività laboratoriali. Inoltre, nell’ordinanza poniamo una attenzione al tema del lavoro agile. Non è un’imposizione ma un invito a chi ha la possibilità di svolgere lo smart working a favorirlo. Abbiamo appreso oggi che il nostro indice Rt è di 1,25, in calo rispetto alla scorsa settimana, che attesta una situazione epidemiologica sotto controllo. Questo ci impone uno sforzo maggiore in queste settimane per favorire l’appiattimento della curva e il ritorno graduale alla normalità”.
Nell’ordinanza infatti si scrive che il settore degli uffici, pubblici e privati, degli studi professionali, dei servizi amministrativi e di agenzia, che prevedono accesso del pubblico, è fortemente raccomandato a promuovere il contatto fra clienti/utenti, laddove possibile, tramite modalità di collegamento a distanza e soluzioni tecnologiche innovative. È fortemente raccomandato, laddove possibile, l'utilizzo della modalità di lavoro agile.
L'ordinanza produce effetti dalle ore 00:00 del 6 novembre 2020, sino a tutto il 4 dicembre incluso e potrà essere modificata e/o revocata in relazione all'andamento dell'indice di contagio.
Il Presidente della Lega Nazionale Dilettanti, d’intesa con il Consiglio del Dipartimento Interregionale, dopo la pubblicazione del nuovo Dpcm, ha deciso proseguire il campionato di Serie D dando priorità al recupero di tutte le gare rimaste sospese sino ad oggi, a causa del contagio da Covid-19.
Il campionato sarà quindi sospeso da domenica 8 novembre fino al 22 novembre, salvo ulteriori provvedimenti.
Di conseguenza, l’8, il 15, il 18 e il 22 novembre saranno disputate le gare fino ad oggi rinviate come da calendario, dovendo sin da ora intendersi che i recuperi indicati come riportato nei Comunicati Ufficiali sino ad oggi pubblicati sono sostituiti. Per lo svolgimento delle gare, con il necessario anticipo rispetto alle date previste per le gare da disputare, verrà reso noto il calendario relativo ai turni di campionato già programmato.
In conformità alle vigenti disposizioni, è consentito lo svolgimento degli allenamenti nelle forme previste.
In una conferenza stampa, il premier Giuseppe Conte ha illustrato le misure contenute nel nuovo Dpcm firmato nella notte. Il decreto entrerà in vigore da venerdì 6 novembre fino al 3 dicembre prossimo.
"Rispetto alle persone contagiate sale il numero degli asintomatici, diminuisce in percentuale il numero di persone ricoverate ma c'è l'alta probabilità che molte regioni superino le soglie delle terapie intensive e mediche", ha detto il premier Giuseppe Conte nella conferenza stampa serale in cui ha illustrato le misure del nuovo dpcm. "Se introducessimo misure uniche in tutta Italia produrremmo un duplice effetto negativo, non adottare misure veramente efficaci dove c'è maggior rischio e imporremo misure irragionevolmente restrittive dove la situazione è meno grave".
La regione Marche viene inserita nella zona gialla con criticità moderata insieme ad Abruzzo, Basilicata, Campania, Emilia Romagna, Lazio, Liguria, presenti anche Toscana, Molise, Sardegna e Friuli Venezia Giulia, come pure il Veneto e le provincie di Trento e Bolzano.
Nella zona gialla sono valide le misure stabilite dal Governo per tutto il territorio nazionale, senza le ulteriori restrizioni, dunque, volute per differenziare queste regioni da quelle considerate più a rischio. Tra le norme essenziali ci sono: l’obbligo di indossare la mascherina quando si esce di casa e il divieto di uscire da casa tra le 22 e le 5 (si può uscire esclusivamente per motivi di lavoro, di salute o casi di necessità). Stabilita anche la chiusura dei centri commerciali nei giorni festivi e prefestivi, ma rimangono aperti al loro interno i negozi alimentari, le farmacie, parafarmacie ed edicole. Chiuse anche mostre, musei e sale bingo. Per quanto riguarda i mezzi pubblici, confermata su tutto il territorio la capienza ridotta del 50%, mentre la scuola sarà in didattica a distanza dalle superiori. Restano consentiti gli spostamenti sia all’interno del proprio Comune sia fuori.
Permesso anche raggiungere un’altra regione purché anch’essa inserita in fascia gialla. Per quanto riguarda lo sport, è consentito svolgere attività sportiva o attività motoria all'aperto, anche nelle aree attrezzate e parchi pubblici, ovviamente dove questi siano accessibili e comunque nel rispetto della distanza di sicurezza. Restano aperti nella fascia gialla anche i circoli sportivi, ma è vietato l'uso degli spogliatoi. Restano chiuse, invece, piscine e palestre.
"Nell'area arancione, con criticità medio alta, ci sono Puglia e Sicilia". "Lombardia, Piemonte, Calabria, Valle D'Aosta rientrano nell'area rossa", ha spiegato Conte.
"Le ordinanze del ministro della Salute non saranno arbitrarie o discrezionali perché recepiranno l'esito del monitoraggio periodico effettuato congiuntamente" con i "rappresentanti delle Regioni", ha sottolineato il premier in conferenza stampa.
"Già questa settimana porteremo in Consiglio dei ministri, dovremo farcela già domani sera, un nuovo decreto legge" per i ristori.
"Una volta condiviso l'impianto" delle misure restrittive "le conseguenze sono automatiche, perché basate su criteri predefiniti e oggettivi che sfuggono da qualsiasi contrattazione. Non si può negoziare o contrattare sulla pelle dei cittadini, non lo farà Speranza né i presidenti delle singole regioni, il contraddittorio ci sarà, perché le ordinanze vengono fatte sentito il presidente, ma non negoziato con il presidente".
"In questo momento non le anticipo una cifra, è chiaro che alla Ragioneria stanno lavorando ma sicuramente ci sono adeguati stanziamenti per il decreto. Potrebbero essere in un ammontare di 1,5-2 miliardi", ha detto Conte in conferenza. "Se ci fosse necessità di disporre ulteriore risorse dobbiamo essere pronti anche a presentarci in parlamento per un eventuale nuovo scostamento ma non lo abbiamo ancora deciso perché, a quanto mi hanno detto, gli stanziamenti ci sono", aggiunge.
"L'autocertificazione è collegata ai divieti. Nelle zone rosse quando si esce di casa va l'autocertificazione, così come tra Regioni e Comuni", ha spiegato il presidente del Consiglio in conferenza stampa da Palazzo Chigi.
"La scuola deve essere un presidio, quindi tra quelle misure il fatto di mandare in Dad degli studenti è un fatto che pesa molto al governo. E appena la curva rientrerà sotto controllo una delle prime misure sarà restituire la didattica in presenza a quanti più alunni possibili", ha detto ancora il premier.
"Devo dire che il passaggio di lunedì alle Camere hanno offerto qualche segnale di novità. Le opposizioni hanno fatto una scelta di rifiutare un tavolo di confronto, non parlo di cabina di regia - ha spiegato Conte -, che potrebbe far pensare alla condivisione di tutte le responsabilità invece ho detto che se ci ripensano il tavolo di confronto ci sarà ma il governo si assume le proprie responsabilità, state tranquilli. Con piena distinzione dei ruoli". "Ma avvertiamo l'esigenza che in una sfida così drammatica tutti possano quantomeno condividere informazioni, cogliere lo spirito e le finalità delle proposte poi spetta alle opposizioni decidere, l'invito è sempre lì", aggiunge.
"Se, all'esito delle misure, una Regione dovesse rientrare in condizioni di stabilità per 14 giorni, con rischio più basso, potrà essere assoggettata a un regime di misure meno restrittive, ce lo auguriamo tutti".
Nelle zone rosse "è l'uscita di casa che va motivata ma in ogni caso, al di là del divieto, c'è sempre la raccomandazione nelle aree gialle di non andare in altre abitazioni dove ci sono non conviventi", ha concluso il presidente del Consiglio.
È stato firmato ieri il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri che contiene le nuove misure per il contenimento della diffusione del COVID-19.
Il Ministero dell’Istruzione, nelle sue articolazioni centrali e territoriali, accompagnerà le Istituzioni scolastiche nell’attuazione delle nuove disposizioni. È prevista l’emanazione di un’apposita nota esplicativa.
Di seguito, la sintesi delle misure previste dal Dpcm per la scuola.
Misure valide su tutto il territorio nazionale:
Nelle secondarie di secondo grado il 100% delle attività si svolgerà tramite il ricorso alla didattica digitale integrata. Resta salva la possibilità di svolgere attività in presenza per l’uso dei laboratori o per garantire l’effettiva inclusione scolastica degli alunni con disabilità e, in generale, con bisogni educativi speciali.
Nelle scuole dell’infanzia, in quelle del primo ciclo di istruzione (scuole primarie e secondarie di I grado) e nei servizi educativi per l’infanzia le attività didattiche continueranno a svolgersi in presenza, con uso obbligatorio di dispositivi di protezione delle vie respiratorie, fatta eccezione per i bambini di età inferiore ai 6 anni e per i soggetti con patologie o disabilità incompatibili con l’uso della mascherina.
Le riunioni degli organi collegiali potranno svolgersi solo a distanza. Il loro rinnovo, previsto in questo periodo, avverrà anch’esso a distanza, nel rispetto dei principi di segretezza e libertà nella partecipazione alle elezioni.
Restano sospesi i viaggi d'istruzione, le iniziative di scambio o gemellaggio, le visite guidate e le uscite didattiche, fatte salve le attività inerenti i percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO).
Il Dpcm sospende “lo svolgimento delle prove preselettive e scritte delle procedure concorsuali pubbliche e private”. Da domani e fino al 3 dicembre prossimo, dunque, sono sospese le prove del concorso straordinario per la scuola secondaria di primo e secondo grado che saranno comunque ricalendarizzate. Ad oggi, intanto, oltre il 60% dei candidati ha già svolto le prove. Il Ministero avvierà la correzione degli scritti delle procedure già effettuate.
Misure per i territori con scenari di maggiore gravità:
Nelle aree che dovessero essere caratterizzate da scenari di “elevata gravità e da un livello di rischio alto”, che saranno individuate con ordinanza del Ministro della Salute, per la scuola varranno le stesse misure previste a livello nazionale.
Il Dpcm prevede misure più restrittive per la scuola nelle aree che dovessero, invece, essere caratterizzate da uno scenario di “massima gravità e da un livello di rischio alto”. Queste aree dovranno sempre essere individuate con apposita ordinanza del Ministro della Salute.
Per la didattica, in caso di misure, più restrittive:
Resteranno in presenza la scuola dell’infanzia, i servizi educativi per l’infanzia, la primaria e il primo anno della scuola secondaria di primo grado. Le attività didattiche in tutti gli altri casi si svolgeranno esclusivamente con modalità a distanza.
Resta comunque salva la possibilità di svolgere attività in presenza qualora sia necessario l’uso di laboratori o per garantire l’effettiva inclusione scolastica degli alunni con disabilità e in generale con bisogni educativi speciali.
Le disposizioni del Decreto si applicano dalla data del 5 novembre 2020, in sostituzione di quelle del Dpcm del 24 ottobre 2020, e sono efficaci fino al 3 dicembre 2020.
"Le differenti opinioni e la diversità di vedute non devono minare il nostro costante sforzo di sorreggerci gli uni con gli altri. Dobbiamo ribadirlo forte, oggi, nel Giorno dell'Unità nazionale e Giornata delle Forze Armate, di fronte a una comunità di donne e uomini che, come è stato in passato, con impegno e sacrifici è naturalmente votata a perseguire l'interesse generale. Esiste un solo modo per uscire da questo periodo drammatico: restare uniti. Sempre". Così il premier Giuseppe Conte su fb in occasione del 4 novembre.
Intanto il testo del nuovo Dpcm, in formato world e Pdf, è stato pubblicato sul sito del Governo. Il provvedimento divide l'Italia in tre aree - verde, arancione e rossa a seconda del livello di rischio - e non introduce cambiamenti rispetto all'ultimo testo circolato nella notte. Per quanto riguarda le Marche il livello di rischio è stato classificato con il colore "giallo".
Il testo finale del Dpcm non vieta di operare, a differenza di quanto previsto nell'ultima bozza, alle navi di crociera battenti bandiera italiana. "I servizi di crociera da parte delle navi passeggeri di bandiera italiana possono essere svolti solo nel rispetto delle specifiche linee guida di cui all'allegato 17 del presente decreto", si legge nel decreto.
Le messe non sono vietate nel nuovo Dpcm che, nel pomeriggio, sarà pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Il testo prevede che "il legale rappresentante dell'ente" individui "la capienza massima dell'edificio di culto, tenendo conto della distanza minima di sicurezza, pari a un metro frontale e laterale".
"L'accesso alla chiesa - si legge - resta contingentato da volontari e/o collaboratori. Laddove la partecipazione attesa dei fedeli superi significativamente il numero massimo di persone consentite si consideri l'ipotesi di incrementare il numero di celebrazioni liturgiche". Il testo inoltre, prevede che "coloro che accedono ai luoghi di culto per le celebrazioni liturgiche siano tenuti a indossare mascherine".
Ecco le nuove misure, secondo quanto prevede il Dpcm del 3 novembre:
Coprifuoco dalle 22 - "Dalle ore 22.00 alle ore 5.00 sono consentiti esclusivamente gli spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative, da situazioni di necessità ovvero per motivi di salute. È in ogni caso fortemente raccomandato a tutte le persone fisiche, per tutto l'arco della giornata, di non spostarsi, con mezzi di trasporto pubblici o privati, salvo che per esigenze lavorative, di studio, per motivi di salute, per situazioni di necessità o per svolgere attività o usufruire di servizi non sospesi".
Stop agli spostamenti in aree a rischio - Nelle aree ad alto rischio che ricadono negli scenari 3 e 4 indicati nel documento dell'Iss - quelle caratterizzate da uno scenario di 'elevata gravità e quelle nelle quali ci sono situazioni di massima gravità - "è vietato ogni spostamento in entrata e uscita dai territori". Può riguardare intere "Regioni o parti di esse". La differenza tra le zone che ricadono nello scenario 3 e in quelle che rientrano nel 4 sta nel fatto che in queste ultime sono vietati anche gli spostamenti "all'interno dei medesimi territori", dunque a livello comunale e provinciale.
In zone a massimo rischio chiusi anche i negozi - Stop anche alle attività dei negozi e mercati nelle regioni, province e comuni a massimo rischio. Lo prevede il Dpcm all'articolo 1 ter. "Sono sospese le attività commerciali al dettaglio, fatta eccezione per le attività di vendita di generi alimentari". Il provvedimento ferma anche i mercati, tutte le attività di bar e ristorazione (salvo la consegna a domicilio l'asporto consentito fino alle 22) e le attività sportive.
Resta invece consentita l'attività motoria "in prossimità della propria abitazione" e con obbligo della mascherina e l'attività sportiva "esclusivamente all'aperto e in forma individuale". Per le aree ad alto rischio, dunque nelle zone arancioni, restano invece aperti i negozi ma chiudono bar e ristoranti. Limitato in queste zone anche "ogni spostamento con mezzi di trasporto pubblici e privati in un comune diverso da quello di residenza" salvo esigenze di lavoro, studio, salute e necessità.
Il nuovo Dpcm prevede che a bordo dei mezzi pubblici del trasporto locale e del trasporto ferroviario regionale sia consentito "un coefficiente di riempimento non superiore al 50 per cento"; ciò con esclusione, però, del "trasporto scolastico dedicato".
Smart working ai massimi livelli possibili, sia nella Pubblica amministrazione sia nel settore privato, e ingressi differenziati del personale. In particolare, le pubbliche amministrazioni (salvo il personale sanitario e chi è impegnato nell'emergenza) dovranno assicurare "le percentuali più elevate possibili di lavoro agile, compatibili con le potenzialità organizzative e con la qualità e l'effettività del servizio erogato" e "con le modalità stabilite da uno o più decreti del Ministro della pubblica amministrazione". Sarà compito di ciascun dirigente di garantire il massimo livello di smart working.
Mascherina obbligatoria alle elementari e medie - La mascherina sarà obbligatoria a scuola per i bambini delle elementari e delle medie, anche quando sono seduti al banco. "L'attività didattica ed educativa per il primo ciclo di istruzione e per i servizi educativi per l'infanzia continua a svolgersi in presenza -si legge nel testo - con uso obbligatorio di dispostivi di protezione delle vie respiratorie salvo che per i bambini di età inferiore ai sei anni e per i soggetti con patologie o disabilità incompatibili con l'uso della mascherina".
Stop ai concorsi tranne per personale della sanità - E' prevista la "sospensione dello svolgimento delle prove preselettive e scritte delle procedure concorsuali pubbliche e private e di quelle di abilitazione all'esercizio delle professioni, a esclusione dei casi in cui la valutazione dei candidati sia effettuata esclusivamente su basi curriculari ovvero in modalità telematica ovvero in cui la commissione ritenga di procedere alla correzione delle prove scritte con collegamento da remoto, nonché ad esclusione dei concorsi per il personale sanitario, ivi compresi, ove richiesti, gli esami di Stato e di abilitazione all'esercizio della professione di medico chirurgo e di quelli per il personale della protezione civile".
Nei circoli sportivi vietato l'uso degli spogliatoi - Il nuovo Dpcm non chiude i circoli sportivi nei territori nazionali non soggetti a ulteriori restrizioni (come nelle zone rosse) ma vieta l'uso degli spogliatoi. L'articolo 1, comma f, ricorda che "sono sospese le attività di palestre, piscine, centri natatori, centri benessere, centri termali, fatta eccezione per l'erogazione delle prestazioni rientranti nei livelli essenziali di assistenza, nonché centri culturali, centri sociali e centri ricreativi".
"Ferma restando la sospensione delle attività di piscine e palestre, l'attività sportiva di base e l'attività motoria in genere svolte all'aperto presso centri e circoli sportivi, pubblici e privati, sono consentite nel rispetto delle norme di distanziamento sociale e senza alcun assembramento, in conformità con le linee guida emanate dall'Ufficio per lo sport, sentita la Federazione medico sportiva italiana, con la prescrizione che è interdetto l'uso di spogliatoi interni a detti circoli".
Nelle zone rosse la bozza del Dpcm prevede la sospensione delle attività sportive, comprese quelle presso centri e circoli sportivi, anche se svolte all'aperto. E' solo consentito "svolgere individualmente attività motoria in prossimità della propria abitazione, purché comunque nel rispetto della distanza di almeno un metro da ogni altra persona e con obbligo" di mascherine. Si può inoltre svolgere "attività sportiva esclusivamente all'aperto ed in forma individuale".
Il 2 Novembre la Ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina ha firmato il decreto che assegna alle scuole gli 85 milioni di euro stanziati dal Decreto Ristori. Alle Marche sono stati assegnati 2,2 milioni da ripartire su 236 istituti. I fondi serviranno per l’acquisto di dispositivi digitali e strumenti per le connessioni da fornire in comodato d’uso alle studentesse e agli studenti meno abbienti.
“Come Ministero non abbiamo mai smesso, in questi mesi, di investire sul digitale - Dichiara la Ministra Azzolina - Continueremo a farlo. Abbiamo messo risorse su tablet, pc e connessioni, ma anche sulla formazione dei docenti e del personale. Stiamo guardando anche oltre l’emergenza: sono tutti investimenti che restano alla scuola”. Gli 85 milioni sono stati distribuiti tenendo conto del numero di alunni di ciascun istituto e dell’indicatore Ocse Escs che consente di individuare le scuole con un contesto di maggiore disagio socio-economico e dove sono meno diffuse le dotazioni digitali.
Lo stesso parametro era stato utilizzato a Marzo per la distribuzione delle risorse per la didattica digitale previste dal decreto ‘Cura Italia’, grazie al quale sono stati già acquistati 432.330 dispositivi a livello nazionale e oltre 100mila connessioni.
La Ministra ha garantito un ulteriore investimento da 3,6 milioni, avendo firmato il 27 Ottobre un decreto che assicurerà la connessione e, quindi, la didattica digitale integrata, a studentesse e studenti delle scuole di secondo grado che ne sono ancora privi. Inoltre le scuole hanno potuto acquistare device e tecnologie grazie ai 331 milioni di euro erogati direttamente agli Istituti per la ripartenza di settembre, e hanno in dotazione nei loro laboratori 1,2 milioni di dispositivi che sono stati già messi a disposizione degli studenti durante la prima fase dell’emergenza sanitaria.
Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 3653 tamponi: 2267 nel percorso nuove diagnosi e 1386 nel percorso guariti.
I positivi sono 653 nel percorso nuove diagnosi di cui 135 nella provincia di Macerata, 220 nella provincia di Ancona, 49 nella provincia di Pesaro-Urbino, 92 nella provincia di Fermo, 130 nella provincia di Ascoli Piceno e 27 da fuori regione
Questi casi comprendono soggetti sintomatici (87 casi rilevati), contatti in ambito domestico (141 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (184 casi rilevati), contatti in setting lavorativo (13 casi rilevati), 9 rientri dall'estero (Bangladesh, Albania, Marocco, Moldavia), contatti in ambienti di vita/divertimento (36 casi rilevati), contatti in ambito assistenziale (9 casi rilevati), contatti in ambito scolastico/formativo (11 casi rilevati), screening percorso sanitario (8 casi rilevati).
Per altri 155 casi si stanno ancora effettuando le indagini epidemiologiche.
Si registra un incremento rispetto alla giornata di ieri nel rapporto percentuale tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati rilevati: incidenza al 28,8% contro il 25,7% di ieri.
Il numero complessivo di contagiati nella Regione Marche sale a 16.261 per un totale di 194.702 campioni testati.
Aumentano i ricoverati nelle strutture sanitarie regionali: sono 452 (+ 25 rispetto a ieri), di cui 54 in terapia intensiva (+1 rispetto a ieri).
Nel Maceratese sono accolti 77 pazienti: 55 all'ospedale di Macerata (dato invariato rispetto a ieri), 8 pazienti al pronto soccorso di Civitanova Marche e 14 al Covid Hospital.
In aumento, inoltre, di 881 unità il numero dei casi in isolamento domiciliare (dagli 12.555 di ieri ai 13.436 di oggi).
Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore presso l'Azienda Ospedali Riuniti Marche Nord di Pesaro si sono verificati i decessi di una signora di 85 anni residente a Cupramontana (Ancona) e di un signore di 95 anni residente a Mondavio (Pesaro Urbino). Entrambi presentavano patologie pregresse.
Di seguito, nel dettaglio, i dati rilasciati dal Servizio Sanità della Regione Marche:
"A seguito della nostra richiesta di implementare la dotazione di strumenti diagnostici, il commissario Arcuri mi ha comunicato che 17.000 tamponi molecolari e antigenici rapidi verranno inviati domani alla nostra Regione. Ne avevamo in riserva 9.000 e processiamo ogni giorno poco meno di 2000 tamponi. Avevamo una autonomia di 4-5 giorni e, a seguito di numerose richieste, il Commissario ci ha comunicato l'invio della dotazione". Lo fa sapere l'assessore alla Sanità della Regione Marche, Filippo Saltamartini.
"Come già noto, abbiamo richiesto il considerevole aumento dei tamponi, in modo tale da raggiungere 5000 tamponi molecolari, 1500 molecolari rapidi e 5500 antigenici rapidi giornalieri - aggiunge l'assessore -. Inoltre, nell'ultima delibera di indirizzo, abbiamo dato mandato alla Suam regionale di diventare Soggetto Attuatore per acquistare, in autonomia, direttamente sul mercato, come prevede l'attuale legislazione, i materiali necessari per dotare le nostre strutture".
"Nelle Marche non è esclusa al momento la creazione di zone rosse in quei territori particolarmente colpiti dal Covid-19.
Lo ha detto il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, a margine della seduta odierna del consiglio regionale. "Le Marche non sono considerate nelle fasce con contagio piu' alto, ma questo non deve tranquillizzarci- dice Acquaroli-. Nel Dpcm o anche in valutazione degli uffici regionali ci potrebbe essere la possibilita' di chiudere i centri commerciali sabato e domenica per evitare assembramenti e ci potrebbero essere limitazioni alla viabilita' per alcune realta' dove l'indice puo' essere piu' elevato quindi la creazione di micro zone rosse dove si accede e si esce solo per motivi di lavoro o salute".
Il governatore marchigiano specifica però che al momento non e' stata presa alcuna decisione ufficiale: "Sono ancora ipotesi che se sara' necessario potranno essere messe in campo- conclude Acquaroli-. Speriamo di no perche' significherebbe avere zone con rischio contagio piu' elevato".
(Fonte: Agenzia Dire)
Al via l'assunzione di 3000 infermieri nelle Marche. "Già da oggi - ha spiegato l'assessore alla sanità Filippo Saltamartini - abbiamo pubblicato la graduatoria del personale infermieristico. Li chiameremo tutti per l'assunzione che, al momento, sarà a tempo determinato per 3 mesi. Una volta validata la procedura concorsuale passeremo poi al contratto a tempo indeterminato.
Diamo così una risposta alla carenza riscontrata nei reparti in un momento estremamente difficile che richiede il massimo sforzo". Per questo inoltre - aggiunge l'assessore Saltamartini – “questa mattina nel corso del collegamento telematico con il Comitato Operativo della Protezione Civile Nazionale presieduto da Angelo Borrelli la nostra Regione ha rinnovato la richiesta dell'invio di personale medico militare specialistico come anestesisti e rianimatori, internisti, pneumologi, necessari per il Covid Hospital di Civitanova. Abbiamo chiesto anche medici militari per le case di riposo, in particolare per Mogliano, Fabriano, Jesi, Macerata e Santa Maria Nuova, strutture che oggi vivono una fase critica. Ci servirà per garantire una appropriata continuità di cura degli ospiti delle RSA, persone che per la loro fragilità e storia personale meritano cure, e attenzione aggiuntiva nelle nostre strutture sociosanitarie residenziali"
LEGGI ANCHE: 17 MILA TAMPONI IN ARRIVO NELLE MARCHE
“Stando alle linee del Piano Pandemico - ha affermato l'assessorato alla Sanità, Filippo Saltamartini – in questa fase ci siamo trovati di fronte all’opzione di dover decidere se riconvertire l’ospedale di Camerino in presidio di riferimento Covid. D’accordo con l’intera Giunta, riteniamo impraticabile l’idea di svestire il territorio montano colpito dal sisma del suo presidio sanitario di riferimento. Conosciamo le difficili condizioni in cui vivono i nostri concittadini nelle aree interne terremotate, che già a marzo hanno sacrificato con solidarietà i propri servizi sanitari ordinari per fronteggiare la pandemia, e che in questo momento non possono essere ulteriormente penalizzati”.
Per fronteggiare l’espandersi del contagio in questa fase sarà aperto un nuovo modulo del Covid Hospital di Civitanova con la cooperazione del personale proveniente del presidio sanitario camerte. “Resteranno garantite le attività del Pronto Soccorso - ha aggiunto l’assessore Saltamartini - tutti gli interventi urgenti, la gestione ordinaria della rianimazione, mentre per quelli programmati si dovrà provvedere ad una riduzione conforme. Quello di Camerino è un presidio sanitario territoriale che oggi rappresenta, ancora di più, un presidio sociale fondamentale per la tenuta della comunità terremotata".
Bentornati cari lettori a questa cronaca settimanale. Purtroppo i contagi continuano a correre a ritmo sostenuto, ma meno della scorsa settimana.Rispetto ai raddoppi a cui eravamo purtroppo abituati, la settimana precedente abbiamo avuto un incremento di circa il 60% dei nuovi contagi con la nostra regione che si assestata circa alla media nazionale.
Vediamo finalmente nel nostro grafico che oltre i contagi hanno iniziato a rallentare la loro crescita anche i ricoveri in terapia intensiva, questi effetti non dovrebbero essere ancora collegati all'ultimo DPCM ma a qualcosa accaduto prima , probabilmente ad una maggiore attenzione della popolazione e le primissime restrizioni, questa settimana dovremo vedere il riflettersi di questi cambiamenti anche sui ricoveri, invece sui contagi dovremo iniziare ad apprezzare concretamente gli effetti dell'ultimo DPCM ovvero 75% didattica a distanza e chiusura locali alle 18.
Abbiamo 2022 ricoverati in terapia intensiva proiettando una crescita del 50% settimanale andremo in sofferenza fra circa 3 settimane, in pratica siamo riusciti a guadagnare quasi una settimana di tempo, speriamo di poter vedere migliorare le proiezioni nella prossima puntata.
Notiamo ancora il trend di riduzione del rapporto ricoveri su persone positive mentre continua a salire la porzione di ricoveri in terapia intensiva, questo purtroppo significa che sono cambiati i criteri per il ricovero, vengono ricoverate solamente persone in condizioni abbastanza gravi vedendo i dati regionali sulle terapie semi intensive circa doppie a quelle intensive potremmo estrapolare che una persona ricoverata su 3 è in condizioni critiche e sta lottando per la vita.
Nella classifica regionale a cui ho aggiunto gli attuali positivi per milione di abitanti ed i decessi della seconda ondata sempre rapportati alla popolazione, vediamo come la situazione in Val D'Aosta sia davvero critica, l'1.6% della popolazione oggi risulta infetta ma probabilmente lo sarà oltre il 3%, dall'inizio della seconda ondata sono morte 262 persone per milione di abitanti contro i 59 della media nazionale e certamente ne moriranno molti altri a causa dell'impennata di ricoveri, lo 0.13% della popolazione risulta ricoverata, La Lombardia sta ricadendo nell'incubo assieme a Bolzano che superano la Liguria. La nostra regione mantiene stabile il settimo posto.L’Irlanda ha fatto un lockdown chiudendo tutto tranne scuole e luoghi di lavoro, divieto di spostamento oltre 5km e come vediamo i risultati sono stati evidenti. La Germania chiude locali e ristorazione lascia aperte le scuole ma hanno preso queste decisioni nella situazione che noi avevamo la prima settimana di ottobre quando se leggete i miei articoli avevo iniziato a dire che occorrevano strette specie sulla scuola. Personalmente ritengo che le scuole siano stato un grande catalizzatore di contagi perchè a differenza della Germania i nostri ragazzi erano in classe senza mascherina perfino alle superiori , in Germania era imposta fin dalla quinta elementare.
Dai dati a disposizione notiamo anche che il tasso di positività degli insegnanti sia cresciuto da ottobre ben più che la media della popolazione pertanto oltre che i trasporti nelle classi senza mascherine si aggirava il contagio. Speriamo che le misure di Dad parziale e chiusura alle 18 dei locali siano sufficienti, anche se nutro qualche dubbio e visto il ritardo con cui sono state prese, saranno necessarie ulteriore strette. Molte regioni hanno messo la Dad completa per le superiori e sinceramente occorre più che coprifuochi notturni che portino alla chiusura di bar e ristoranti poiché purtroppo rimangono uno dei veicoli di contagio maggiori.
L'azienda storica di abbigliamento Tombolini, eccellenza marchigiana del Made in Italy sarà fornitore ufficiale per la seconda stagione consecutiva del club Giallorosso in continuità con il progetto innovativo avviato nello scorso campionato
Un modo in più per dimostrare dopo danza, canottaggio, scherma, corsa e salto in alto come il connubio tra eleganza e mondo dello sport sia non solo possibile, ma anche trend attualissimo. La prima squadra indosserà un abito TMB Running e T-way, di colore aubergine, abito contemporaneo e innovativo realizzato con tessuto stretch, ideale per i calciatori audaci in campo e pronti a un'eleganza fuori dagli schemi lasciati gli spogliatoi.
La seconda divisa sarà un abito modello Zero Gravity, colore blu navy, per le occasioni più formali e istituzionali, le cui caratteristiche principali sono la leggerezza, il comfort e la sartorialità. Abiti che riscrivono le regole del gioco dell’eleganza in chiave contemporanea, per un lusso dinamico e nuovo, grazie ai tessuti elastici e tecnologici, forme fluide e cadenti, così il look diventa ricercato ma allo stesso tempo up-to-date.
Completa la proposta dolcevita, camicia, gilet sotto giacca e cravatta brandizzata inseriti nel kit fornito a ogni giocatore, manager e membro dello staff.
Nel corso della stagione gli abiti saranno indossati durante le occasioni ufficiali del Club, incluse competizioni nazionali ed europee. Giocatori, staff tecnico e dirigenti vestiranno l’iconico draghetto, firma del brand, sul rever della giacca.
Il marchio Tombolini inoltre visibile sui led corner dello stadio Olimpico durante le partite e sulle piattaforme digital e Social del Club.
Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 2540 tamponi: 1677 nel percorso nuove diagnosi e 863 nel percorso guariti.
I positivi sono 431 nel percorso nuove diagnosi di cui 109 nella provincia di Macerata, 129 nella provincia di Ancona, 48 nella provincia di Pesaro-Urbino, 11 nella provincia di Fermo, 118 nella provincia di Ascoli Piceno e 16 da fuori regione.
Questi casi comprendono soggetti sintomatici (70 casi rilevati), contatti in setting domestico (97 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (99 casi rilevati), contatti in setting lavorativo (12 casi rilevati), 2 rientri da altra regione, contatti in ambienti di vita/divertimento (19 casi rilevati), contatti in setting assistenziale (10 casi rilevati), contatti in setting scolastico/formativo (12 casi rilevati), screening percorso sanitario (5 casi rilevati).
Per altri 105 casi si stanno ancora effettuando le indagini epidemiologiche.
Si registra un decremento rispetto alla giornata di ieri nel rapporto percentuale tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati rilevati, ma a fronte di meno test eseguiti (incidenza 25,7 al % contro il 31,5% di ieri).
Il numero complessivo di contagiati nella Regione Marche sale a 15.608 per un totale di 192.435 campioni testati. Aumentano i ricoverati nelle strutture sanitarie regionali: sono 427 (+ 43 rispetto a ieri), di cui 53 in terapia intensiva (+3 rispetto a ieri).
Nel Maceratese sono accolti 77 pazienti: 55 all'ospedale di Macerata (+20 rispetto a ieri), 8 pazienti al pronto soccorso di Civitanova Marche e 14 al Covid Hospital.
Aumentano, invece, di 1.616 unità il numero dei casi in isolamento domiciliare (dagli 10.939 di ieri ai 12.555 di oggi).
Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato, inoltre, che nelle ultime 24 ore presso l'ospedale di Ascoli Piceno si è verificato il decesso di una signora di 85 anni residente ad Ascoli Piceno, che presentava patologie pregresse.
Di seguito, nel dettaglio, i dati rilasciati dal Servizio Sanità della Regione Marche:
Salgono a 35 i pazienti positivi al Covid-19 nel Comune di San Severino Marche e 24 le persone in isolamento domiciliare fiduciario mentre si registra un presunto focolaio alla casa di riposo “Lazzarelli”. Sei ospiti sono risultati positivi al quick test, effettuato su degenti e personale, dopo che un leggero rialzo febbrile riscontrato su di un’anziana nonnina ha fatto scattare l’allarme per contaminazione da Coronavirus.
A dare la notizia il sindaco, Rosa Piermattei: “Purtroppo le misure di contenimento non sono bastate a tenere lontana dalla struttura questa epidemia che nella prima ondata aveva risparmiato gli anziani ospiti. Siamo in attesa di conoscere l’esito dei tamponi molecolari effettuati dall’Asur. Gli ospiti e gli operatori sono sempre stati sottoposti a controlli periodici e ciò sin dall’inizio dell’emergenza, l’ultimo dei quali, con esito negativo per tutti, si riferisce alla fine di ottobre. La struttura, in via preventiva, di comune accordo con la presidente, Teresa Traversa, era stata chiusa a febbraio ai visitatori e gli incontri tra nonnini e familiari erano stati limitati al massimo”.
Il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli ha firmato una nuova ordinanza per il contenimento del contagio da Covid-19.
In vigore dal 4 novembre al 4 dicembre incluso, l’ordinanza prevede la didattica a distanza al 100% nelle Università e per la formazione professionale oltre che il 50% della capienza consentita nei mezzi del Trasporto Pubblico Locale.
“L’obiettivo è quello di rafforzare le misure di contenimento già prese - ha affermato il governatore -. Le Marche sono per ora sotto controllo secondo i parametri previsti dall’ISS, ma non possiamo permettere che si alzi l’indice di rischio. Monitoriamo ora per ora la situazione e non è escluso che nei prossimi giorni si interverrà ulteriormente”.
Le condizioni che hanno determinato il prolungamento dello stato emergenziale conseguente alla diffusione pandemica di SARS-CoV-2 si manifestano ad oggi con rilevante livello di espressione e significatività anche nella regione Marche, come rilevabile anche dal progressivo aumento dei casi diagnosticati. È questo il principale motivo che ha indotto il presidente della Regione, Francesco Acquaroli, ad adottare nuove misure di contenimento attraverso un’ordinanza, la n. 41, che entrerà in vigore dalla mezzanotte del 4 novembre fino al 4 dicembre.
Ecco in dettaglio le disposizioni:
Attività didattiche delle Università
La didattica e le attività curriculari, comprese quelle di verifica (esami di profitto e verifiche intermedie), delle Università dovranno svolgersi con modalità a distanza al 100 per cento rimettendo al Comitato Universitario Regionale di riferimento i relativi piani di organizzazione.
Sono esclusi dalla formazione a distanza i tirocini formativi abilitanti e sono fatte salve le specifiche esigenze degli studenti con disabilità. Le disposizioni di cui al presente articolo si applicano, per quanto compatibili, anche alle Istituzioni di alta formazione artistica musicale e coreutica.
Formazione professionale
Le agenzie formative e gli istituti professionali statali in regime di sussidiarietà adottano, per i percorsi di Istruzione e formazione professionale (IeFP) anche in modalità duale finalizzati al conseguimento di qualifica e diploma professionale, la didattica digitale integrata al 100 per cento delle attività con la possibilità di svolgere in presenza le attività pratiche, laboratoriali, le verifiche scritte e gli esami finali.
É in ogni caso garantita la frequenza per gli alunni con bisogni educativi speciali e per gli alunni con difficoltà di collegamento telematico dal proprio domicilio.
I soggetti che erogano percorsi di formazione professionale non in diritto dovere sono di seguito elencati:
- percorsi di formazione superiore nell’ambito del sistema educativo regionale (IFTS e ITS);
- percorsi di educazione degli adulti e formazione permanente
- percorsi di formazione regolamentata erogati nell’ambito del sistema educativo regionale;
- percorsi di formazione continua erogati nell’ambito del sistema educativo regionale;
- percorsi di formazione in materia di sicurezza e salute sul lavoro ai sensi del D. Lgs. 81/2008;
- percorsi di formazione linguistica e musicale;
adeguano la propria didattica a quanto previsto dal presente articolo. Sono pertanto consentite in presenza le sole attività pratiche, laboratoriali, le verifiche scritte e gli esami finali.
Queste disposizioni non si applicano per le attività formative che possono essere svolte in forma individuale tra docente e discente.
Trasporto pubblico locale automobilistico regionale
Sui mezzi adibiti a trasporto pubblico locale automobilistico urbano ed extraurbano, nonché sui servizi sostitutivi ferroviari mediante autobus, è consentito un coefficiente di riempimento non superiore al 50% dei posti previsti dalla carta di circolazione dei mezzi stessi.
Ogni variazione sull’organizzazione dell'eventuale didattica in presenza, delle entrate e delle uscite da scuola, inerenti orari e quantità di studenti che abbia effetti sulla domanda potenziale di mobilità, andrà preventivamente concertata con i soggetti esercenti i servizi di trasporto pubblico regionale.
Sono revocate le disposizioni delle precedenti ordinanze regionali inerenti il trasporto pubblico passeggeri, laddove in contrasto con le disposizioni di cui al presente atto. Si richiamano i gestori del servizio del Trasporto Pubblico Locale ad un puntuale rispetto delle misure di sanificazione indicate nell’allegato 5 al DPCM del 13 ottobre 2020.
Deroga consegna tesserini riepilogativi relativi al prelievo in deroga delle specie storno
La “restituzione” delle schede riepilogative contenute nel tesserino venatorio regionale, relative al prelievo venatorio in deroga dello Storno (Sturnus vulgaris) per l’anno 2020, agli Ambiti territoriali di Caccia da parte dei cacciatori abilitati, da svolgere in data 6 novembre 2020, come già previsto dalla DGR 834 del 29 giugno 2020, dovrà essere effettuata esclusivamente per via telematica (scansione/immagine) o a mezzo FAX ai recapiti dell’ATC competente.
La trasmissione potrà essere realizzata anche da soggetti terzi. Ugualmente, la restituzione delle schede riepilogative per il prelievo venatorio in deroga delle specie Colombo di città (Columba livia forma domestica) e Tortora dal collare (Streptotelia decaocto) per l’anno 2020, agli Ambiti territoriali di Caccia da parte dei cacciatori abilitati, da svolgere in data 4 dicembre 2020, dovrà essere effettuata esclusivamente per via telematica.
Sanzioni
Il mancato rispetto delle misure di contenimento è punito, salvo che il fatto costituisca reato, con la sanzione amministrativa del pagamento della somma di € 400,00.
Abbonamenti al Trasporto Pubblico Locale per gli studenti costretti in didattica a distanza: la Regione sta valutando la possibilità di mettere in campo delle misure di ristoro con la collaborazione delle aziende.
“Purtroppo la seconda ondata dei contagi – afferma l’assessore ai Trasporti, Guido Castelli – ci ha imposto l’adozione di misure di cautela che hanno ulteriormente ridotto l’utilizzo del trasporto pubblico nelle Marche. Questo scenario, a prescindere da quello che deciderà il Governo, ci impone di ristorare le famiglie che si trovano nella condizione di non poter usufruire degli abbonamenti precedentemente acquistati”.
“Le misure adottate dalla Giunta infatti – spiega Castelli – hanno portato alla riduzione della didattica in presenza per le scuole secondarie di secondo grado e della capacità massima di carico del sistema del trasporto pubblico locale. Queste misure, a prioritaria tutela della salute dei marchigiani, hanno portato nuovamente ad un non pieno utilizzo degli abbonamenti scolastici che le famiglie avevano acquistato ad inizio anno scolastico, dimostrando un buon livello di fiducia verso il settore. La Regione non vuole tradire questa fiducia e, pertanto, si stanno già valutando misure di ristoro degli utenti, nonostante si sia ancora nella scia dei rimborsi disposti dal DL Rilancio dello scorso maggio per il primo lockdown. A prescindere da quello che il Governo deciderà la Regione intende riconoscere un ristoro”.
Al fine di sollecitare il panorama nazionale sull’argomento, vista l’entità delle risorse messe in gioco, l’Assessore Castelli nel suo intervento nell’audizione delle Regioni presso la Commissione competente della Camera dei Deputati dello scorso mercoledì, ha già posto il problema sollecitando soluzioni nazionali. Inoltre ha chiesto che di questa problematica venga discusso nella prossima Commissione Trasporti della Conferenza delle Regioni per confrontarsi con i colleghi.
“In ambito regionale – aggiunge l’assessore Castelli – si sono invece attivate le interlocuzioni con i gestori dei servizi di trasporto per quantificare meglio l’entità del fenomeno, anche per valutare coperture locali qualora dovesse mancare l’intervento del Governo”. La raccomandazione per tutti gli utenti è di conservare gli abbonamenti che nel frattempo fossero scaduti.
Anche in quest’anno così particolare continua l’attività dell’Aato3 di Macerata a favore delle scuole, iniziata il 27 ottobre, con la visione del documentario “Il Cammino dell’acqua” del giornalista-documentarista Luca Pagliari. In modalità online, utilizzando la piattaforma Zoom, in due differenti incontri, dedicati l’uno alle scuole primarie (elementari) e il successivo alle secondarie di primo grado, numerose classi hanno potuto guardare il documentario e in seguito interagire con l’autore e con Fulvio Riccio dell’Aato3, pronti a soddisfare le tante domande poste dagli studenti.
Per l’incontro delle scuole primarie erano collegati 279 studenti dell’Istituto Lorenzo Lotto di Recanati, dell’Istituto comprensivo Badaloni, plessi San Vito e Carlo Urbani di Recanati, dell’istituto E. Mestica, plesso P. Borsellino di Grottaccia di Cingoli.
349 invece gli alunni delle secondarie di primo grado dell’Istituto comprensivo Beniamino Gigli, sede scuola media Patrizi di Recanati, dell’Istituto Paolo Soprani, sede centrale di Castelfidardo, dell’istituto IC Paladini, plesso di Passo di Treia e infine dell’Istituto P. M. Ricci di Montecosaro.
Il documentario compie un ideale viaggio del ciclo dell’acqua nel territorio dell’Aato3 che comprende 40 comuni della Provincia di Macerata e sei della Provincia di Ancona. Dalle sorgenti di San Chiodo nel territorio di Castelsantangelo sul Nera, alla Diga di Castreccioni nel territorio di Cingoli, Luca Pagliari ha seguito lo scorrere dell’acqua che arriva alle nostre case, fino a essere restituita, dopo un’attenta fase di depurazione, ai fiumi.
"Abbiamo adattato il programma alla situazione della scuola - ha detto Fulvio Riccio dell'Aato 3 - ed il risultato è stato la realizzazione di un modulo coinvolgente e interessante pieno di spunti per gli alunni. Colgo l'occasione per ringraziare le scuole e gli insegnanti che hanno collaborato alla realizzazione dell’iniziativa".
L’attività dell’Aato3 punta soprattutto alla sensibilizzazione sul tema dell’acqua: dalla sua importanza per il ciclo della vita, all’attenzione nell’evitare gli sprechi e anche all’opportunità di bere l’acqua del rubinetto, soprattutto nel territorio dell’Aato3 nel quale le acque che arrivano a casa sono di altissima qualità e sottoposte a numerosi controlli giornalieri.
L’attività continua con altre due date il 19 novembre e l’11 dicembre, dedicate, oltre che alle scuole primarie e secondarie di primo grado, alle scuole secondarie di secondo grado, le scuole superiori. Molte sono già le scuole che hanno aderito (sono già oltre 1.400 gli studenti coinvolti), ma c’è ancora la possibilità di partecipare, collegandosi al il sito https://ato3marche.it oppure inviando una mail all’indirizzo comunicazione@ato3marche.it
Parallelamente l’Aato3 ha lanciato per tutte le scuole il concorso “C’ERA UNA VOLTA L’ACQUA” per la creazione di storie, filastrocche e favole sul tema del risparmio idrico e della tutela dell’ambiente. Per le classi vincitrici sono previsti buoni per l’acquisto di materiale didattico. Gli elaborati devono essere inviati all’Aato3 entro il 30 novembre e anche in questo caso ci si può informare collegandosi al sito https://ato3marche.it oppure inviando una mail all’indirizzo comunicazione@ato3marche.it
Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore si sono verificati quattro decessi. Tutti presentavano patologie pregresse.
Presso l'ospedale di Ascoli Piceno è deceduto un signore di 87 anni residente a Castel di Lama (Ascoli Piceno). All'ospedale di Fabriano si è verificato il decesso di una signora di 43 anni residente a Fabriano (Ancona). Presso l'ospedale di Fermo è deceduta una signora di 93 anni residente a Fermo. All'Azienda Ospedali Riuniti Marche Nord di Pesaro si è verificato il decesso di un signore di 86 anni residente a Fano (Pesaro Urbino).
Nelle Marche hanno perso la vita a causa del Covid-19: 1025 persone. Pesaro-Urbino è la provincia che paga il prezzo più alto in termini di vite spezzate (527), mentre sono 166 quelle totali nella provincia di Macerata.
Secondo i dati complessivi, nel 95% dei casi le vittime presentavano patologie pregresse e la loro età media è di 81 anni.