Altri comuni

Ryanair lancia la nuova rotta Perugia - Francoforte

Ryanair lancia la nuova rotta Perugia - Francoforte

Dal 27 marzo due collegamenti settimanali. Biglietti in offerta da 12,99 euro  La recente apertura della Foligno – Civitanova, oltre ad aver migliorato i collegamenti tra Marche ed Umbria, ha anche reso molto più comodo l’accesso all’aeroporto di Perugia “San Francesco d’Assisi”. Lo scalo, recentemente rinnovato e raggiungibile in meno di un’ora di auto da Macerata, è in una fase di espansione e con l’inizio della prossima stagione estiva (programmata da fine marzo) vedrà il lancio della nuova rotta Ryanair Perugia – Francoforte, operata con due voli settimanali fino al 27 ottobre prossimo.   Un collegamento che permetterà di volare comodamente al cuore della Germania e scoprire la città tedesca della finanza, nonché una delle città più vivibili nel mondo grazie alle interessanti attrazioni turistiche come ad esempio i musei e le gallerie d’arte posizionati lungo la “Riva dei Musei”, il Romer - municipio e simbolo della città - la Goethehaus - la casa natale di Goethe ora adibita a museo sulla vita del famoso scrittore - ed i numerosi parchi ed aree verdi sparsi in tutta la città. Tra le attrazioni più suggestive va segnalato anche lo splendido skyline di grattacieli tra cui spicca la Main Tower, il grattacielo di 56 piani da cui ammirare un panorama mozzafiato ed avere un assaggio di quello che è il lato più moderno di Francoforte.   La compagnia, per festeggiare la nuova rotta, ha lanciato un’offerta (soggetta a disponibilità) mettendo in vendita posti sul nuovo collegamento Perugia – Francoforte a partire da soli 12,99 euro disponibili per la prenotazione su www.ryanair.com.    

06/03/2018 12:13
Comi come Renzi: "Mi presenterò dimissionario all'assemblea e direzione regionale del Pd"

Comi come Renzi: "Mi presenterò dimissionario all'assemblea e direzione regionale del Pd"

Dal segretario regionale del Partito Democratico, Francesco Comi, riceviamo Nessuno di noi vuole archiviare questa sconfitta netta derubricandola a incidente di percorso. È del tutto evidente che serve una discussione seria nel Partito per comprendere le ragioni profonde di questa sconfitta e ricostruire una nuova proposta politica. Sono stati fatti troppi errori. Non possiamo più permettercene. Sono grato a tutti i volontari e soprattutto ai candidati per il loro generoso e prezioso contributo. Tutti hanno dato il massimo. Il dato è politico ed è evidente soprattutto a Pesaro, la nostra roccaforte, dove il nostro miglior ministro, Marco Minniti, ha perso contro un "non candidato" espulso dal suo stesso partito alla vigilia del voto. Da domani riunirò i segretari provinciali e consulterò il gruppo dirigente regionale. È mia intenzione, parallelamente al percorso indicato dal Segretario nazionale che con determinazione ha annunciato l'apertura di una fase nuova prevedendo anche le sue dimissioni, convocare Assemblea e Direzione regionale, dove mi presenterò dimissionario, per preparare al meglio la nuova fase, un nuovo segretario e rafforzare il governo regionale e il partito su tutto il territorio. Per quanto mi riguarda sono grato a tutto il partito per l’esperienza stupenda che mi ha onorato di fare in questi anni. È tempo di pensare tutti insieme alla nostra Regione superando divisioni e contraddizioni del recente passato.  

06/03/2018 12:09
Delitto Rapposelli: arrestati l'ex marito e il figlio

Delitto Rapposelli: arrestati l'ex marito e il figlio

Dopo diversi mesi, arriva una svolta sull'inchiesta per la morte di Renata Rapposelli, la pittrice scomparsa da Ancona e della quale è stato poi trovato il corpo senza vita nelle campagne di Tolentino. A seguito di varie indagini e accertamenti in casa, nell'automobile e nei vari dispositivi sono stati arrestati Giuseppe e Simone Santoleri, l'ex marito e il figlio della pittrice.  Erano già indagati per l'omicidio della pittrice abruzzese scomparsa a Giulianova il 9 ottobre scorso.  La Fiat Seicento dell'ex marito di Renata, con bagagliaio carico di cartoni e senza cappelliera posteriore, è stata ripresa due volte - in una si vede la targa - il 12 ottobre in direzione Tolentino dov'è stato ritrovato il cadavere. E' un indizio chiave per l'arresto dell'uomo e del figlio Simone per l'omicidio della pittrice, scomparsa il 9 ottobre e, secondo gli inquirenti, uccisa in quella data. Una testimone aveva sentito, alle 16.30 del 9 ottobre scorso, Simone Santoleri inveire contro la madre arrivata a Giulianova per parlare con lui e l'ex marito: "Dopo tanti anni sei venuta a riprendere mio padre", avrebbe detto. Per l'accusa, l'avrebbero forse stordita e soffocata lo stesso giorno, tra le 17 e l'una di notte, perché pretendeva arretrati di 3mila euro per il mantenimento.

06/03/2018 10:20
Ticket su prestazioni T16, prorogata l'esenzione al 31 agosto 2018

Ticket su prestazioni T16, prorogata l'esenzione al 31 agosto 2018

E' stata prorogata al 31 agosto 2018 l'esenzione dal pagamento del ticket sulle prestazioni sanitarie che hanno come codice T16 scaduta il 28 febbraio. Lo ha deliberato la Giunta Regionale. Il provvedimento ricalca quello già predisposto che prima prevedeva l'esenzione dei ticket sui farmaci e prestazioni specialistiche ambulatoriali per i residenti nei comuni colpiti dal sisma, poi prorogato solamente per le prestazioni specialistiche.

05/03/2018 16:30
Elezioni, delusione del Pd: restano fuori Comi, Manzi e Corradini

Elezioni, delusione del Pd: restano fuori Comi, Manzi e Corradini

Delusione del Partito Democratico dopo le elezioni. Nelle Marche il partito non è riuscito a vincere neanche un collegio. Restano fuori, dunque, il segretario regionale Francesco Comi, che era stato dirottato nel listino della Camera a Pesaro, la deputata uscente maceratese Irene Manzi, seconda nel listino al Senato e Flavio Corradini, ex rettore Unicam arrivato terzo dietro a Tullio Patassini (Lega) e Daniela Tisi (M5S) nel collegio uninominale di Macerata. Sarebbero quindi solo tre i parlamentari eletti: Mario Morgoni (in terza posizione nel listino plurinominale alla Camera) la pesarese Alessia Morani alla Camera e il fermano Francesco Verducci (primo nel listino plurinominale) al Senato.

05/03/2018 16:19
Senato, nelle Marche i Cinque Stelle fanno il pieno con Coltorti, Agostinelli e Fede

Senato, nelle Marche i Cinque Stelle fanno il pieno con Coltorti, Agostinelli e Fede

Il Movimento 5 stelle fa risultato pieno al Senato, con i propri candidati vincitori nei rispettivi collegi elettorali.Tre su tre. Nel collegio uninominale Marche 02 (Ancona) vince il candidato pentastellato Mauro Coltorti con il 33,07%. Un testa a testa fino all'ultimo voto con Giuliano Pazzaglini, sindaco di Visso e candidato per la Lega Nord che si ferma al 32,97%. Piergiorgio Carrescia, candidato del centrosinistra, arriva a 26.12%. Dopo la nottata passata a seguire la lunga maratona elettorale, il sindaco di Visso Pazzaglini commenta così l'esito del voto. "Mi chiedono da più parti un commento a queste elezioni - scrive nel proprio profilo social Pazzaglini - ma da una parte è decisamente troppo presto, dall'altra preferisco prima dormire qualche ora. Condivido solo alcune riflessioni. La prima è che comunque ha prevalso la democrazia. Hanno votato in molti, a dimostrazione del fatto che c'è voglia di responsabilità. Fatto da avere sempre ben chiaro in mente". Prosegue poi con considerazioni interne al partito, affermando che "La lega ha parlato solo di programma, facendo accodare tutti gli altri (a favore o contro) e questo ha pagato in termini di consenso". L'ultima considerazione del sindaco riguarda il rapporto con il territorio. "La lega è stata la sola che ha puntato su un rapporto stretto eletto/elettore - scrive Pazzaglini - e anche questo ha riscosso consenso. So che alcuni non condivideranno questa riflessione, quindi la spiego brevemente. Alcuni hanno scelto candidati non del territorio, i 5 stelle lo hanno fatto ma almeno nelle Marche non li ho mai visti partecipare ad un dibattito quindi non riesco a vederli come a 'stretto contatto' con gli elettori". Rivendica inoltre il fatto che la Lega, a differenza di altri, "ha candidato solo amministratori locali per rafforzare il rapporto con il territorio nonostante i limiti della legge elettorale". Chiude il suo commento elettorale con le congratulazioni di rito agli altri candidati: "Piergiorgio Carrescia è stato un signore, e merita l'onore delle armi. Mauro Coltorti non lo conosco ma sono sicuro che vorrà rappresentare le esigenze delle Marche a Roma". Un tributo infine anche ai candidati della Lega eletti, definiti dal sindaco come "persone di cui si aveva bisogno" e si dice sicuro che faranno il massimo per le Marche. Nel collegio Marche 01 (Pesaro), è Donatella Agostinelli ad essere eletta, prevalendo con il 33.57% su Anna Bonfrisco, candidata di Lega, Forza Italia, Fratelli d'Italia, Noi con l'Italia-Udc, che mette insieme il 31.57%. Il centrosinistra con Angelo Bonelli arriva al 26,24. Nel collegio 03 (Ascoli Piceno) eletto Giorgio Fede (35,98%). Segue Graziella Ciriaci candidata del centrodestra (34,16%) e, staccata, Emanuela Di Cintio (21,26%), sostenuta dalla coalizione di centrosinistra.

05/03/2018 12:34
Affluenza alle urne, a Castelsantangelo sul Nera quella più bassa. Ecco dove si è votato di più

Affluenza alle urne, a Castelsantangelo sul Nera quella più bassa. Ecco dove si è votato di più

A Serrapetrona la percentuale più elevata di votanti, a Castelsantangelo sul Nera l'affluenza più bassa. In sei comuni della provincia di Macerata, a votare per il rinnovo dei deputati della Camera c'è andato oltre l'80% degli aventi diritto. Il primato di Serrapetrona vale l'82,78%, mentre il dato più basso è pari al 58,22%. Nel capoluogo ha votato il 77,71% contro il 78.61% delle scorse consultazioni. Un andamento, quello della partecipazione al voto, che si rispecchia anche al Senato, con i votanti di Serrapetrona che risultano nuovamente i più numerosi (82.52%) e quelli di Castelsantangelo sul Nera i meno partecipanti (57089%). I risultati, comune per comune, sul sito del Ministero dell'interno qui per la Camera  e qui per il Senato.

05/03/2018 11:43
Camera, vince Patassini: "Premiato l'impegno per il cambiamento"

Camera, vince Patassini: "Premiato l'impegno per il cambiamento"

Tullio Patassini, candidato leghista della coalizione di centrodestra, ha vinto a Macerata il confronto con il candidato del Movimento 5 Stelle, Daniela Tisi, e con quello del centrosinistra, Flavio Corradini.  Patassini ha raggiunto il 37,73%, 1.338 i voti riservati al solo candidato, contro il 31,97% della grillina Tisi, 2.9. "Una grandissima goia personale e per le persone che mi hanno sostenuto per concretizzare un cambiamento - commenta Patassini - Un cambiamento senza clamore, ma efficace che vuole rispondere ai problemi reali che ci sono. Questo è un cambiamento di governo e non di protesta, come si può capire dall'esito complessivo delle Marche dove tuttii i collegi hanno cambiato colore. Un risultato impensabile fino a qualche giorno fa, ma che si è poi manifestato con la grande partecipazione al voto e con il suo risultato". Più staccato l'ex rettore dell'Università di Camerino che si ferma al 22,32%, ottenendo 2.276 voti solo per lui. Proprio Corradini ha affidato alla sua pagina Facebook il commento al verdetto delle urne: "E' stata una splendida esperienza, ricomincerei da capo. Grazie!".

05/03/2018 10:51
Senato, avanti il pentastellato Coltorti

Senato, avanti il pentastellato Coltorti

Con oltre il 33% di preferenze Mauro Coltorti, Movimento 5 Stelle, è in testa nel collegio 2 per il Senato. I pentastellati hanno raggiunto, al momento, quota 93.022. Di questi, quasi 6mila voti sono andati al solo candidato. Lo segue, con il 32,98% Giuliano Pazzaglini, candidato della coalizione di centrodestra (Lega, Forza Italia, Fratelli d'Italia, Noi con l'Italia-Udc) che ha messo insieme 92.815 preferenze, d cui 2.440 riservate al candidato. Segue con il 26,12%, Piergiorgio Carrescia, candidato del centrosinistra (Pd, +Europa, Italia Europa Insieme, Civica Popolare Lorenzin). La coalizione ha ottenuto 73.517 voti, di cui 2.816 il suo candidato.  Anche per il plurinominale marche 03 (Civitanova) è in testa il Movimento 5 Stelle con il candidato Giorgio Fede (36,83%). Segue Graziella Ciriaci candidata di Forza Italia (33,23%) e Emanuela Di Cintio (22,45%). (Aggiornato alle 9.40)

05/03/2018 10:01
Camera: Patassini in vantaggio al 38%, rischio debacle di Corradini

Camera: Patassini in vantaggio al 38%, rischio debacle di Corradini

Sono 248 le sezioni scrutinate su 270 nel collegio Uninominale 03 Macerata e al momento è in vantaggio il candidato della Lega Nord Tullio Patassini con oltre 55mila voti (38%), seguito da Daniela Tisi (31,97%) e al terzo posto il candidato del Pd, Flavio Corradini ex rettore Unicam con il 23,14%. (aggiornato alle 09.40) 

05/03/2018 09:40
L'avvocato Marco Valerio Verni: "Singolare modo quello di "sfumare" a matita la cartella clinica di Pamela..."

L'avvocato Marco Valerio Verni: "Singolare modo quello di "sfumare" a matita la cartella clinica di Pamela..."

Ormai è scontro tra la famiglia di Pamela Mastropietro e la Pars di Corridonia sulla questione inerente la cartella clinica della ragazza. Dopo che a Quarto Grado venerdì è stata mostrata una cartella clinica con vistose cancellature, è intervenuto l'avvocato Gianfranco Formica, legale della Pars, per spiegare che in realtà non c'era niente di anomalo che si trattava di semplici sfumature a matita facilmente cancellabili con un tratto di gomma. Oggi, però, interviene l'avvocato Marco Valerio Verni, zio di Pamela e legale della famiglia Mastropietro, a ribadire che quella cartella clinica sarebbe quantomeno anomala. "Alcune riflessioni su quanto dichiarato dalla comunità, per il tramite del proprio legale, riguardo le cancellature presenti sulla pagina del diario terapeutico mostrata durante la trasmissione "Quarto grado" di venerdì scorso. Premesso che non è questa la sede per fare i processi, e che nessuno, in questa fase, vuole attribuire delle responsabilità" dice l'avvocato Verni "ritengo però opportuno - stante l'interesse pubblico che la vicenda ha assunto - evidenziare alcuni punti. Da quanto dichiarato dalla comunità, dunque, sembrerebbe che gli operatori abbiano bisogno di "sfumare" le annotazioni riguardanti le terapie per accorgersi e/o ricordarsi l'un l'altro quando esse siano terminate. La presenza,nella tabella, di colonne che riportano, rispettivamente, la data di inizio e di fine terapia, sembrano non essere sufficienti o non facilmente leggibili da chi, invece, dovrebbe essere ad esse avvezzo.  Se parlano di "originale", ed essendo esso stato sequestrato dalla procura presso il tribunale di Macerata in data 9 febbraio, è sorprendente l'esercizio mnemonico compiuto, a distanza di più di venti giorni, per ricordarsi che, su di esso, risulterebbe invece tutto visibile, trattandosi di "sfumature" poste a matita (che, comunque, sarebbero vietate); a meno che qualcuno non abbia avuto modo di poter "ri-visionare" l'originale il giorno dopo "Quarto grado", ma mi pare molto strano. La famiglia, ed in particolare l'amministratore di sostegno di Pamela, ha inviato diverse email, chiedendo lumi sulle condizioni sanitarie e terapeutiche della ragazza, senza mai ricevere risposta alcuna. Una volta sequestrata la cartella, la famiglia perchè mai avrebbe dovuto chiedere informazioni alla comunità? E, anche volendo, come avrebbe potuto essa (comunità) fornirgliene, se, al massimo, avrebbero anche essi potuto basarsi su una copia della documentazione sanitaria che, al pari di quella mostrata a Quarto grado, sarebbe risultata illeggibile? Ripetendo, per l'ennesima volta, che Pamela aveva un amministratore di sostegno, con potere di rappresentanza esclusiva anche per le cure ed i trattamenti terapeutici, era forse la comunità che doveva, di volta in volta, avvisare costui sui vari trattamenti, tanto più che, per essi, veniva richiesto, come si evince proprio dalla pagina in questione, che esse dovessero essere firmate (immagino per accettazione) da parte della stessa ragazza Fermo quanto sopra" conclude l'avvocato Verni "le "sfumature" a matita sono comunque un modo "singolare" di mantenere una cartella sanitaria che, in ogni momento, e da chiunque, dovrebbe essere facilmente leggibile e consultabile".

04/03/2018 15:38
Macerata, torna il blasonato torneo Nando Cleti: sarà l'edizione numero 33, per la prima volta riservata a squadre Esordienti a 9

Macerata, torna il blasonato torneo Nando Cleti: sarà l'edizione numero 33, per la prima volta riservata a squadre Esordienti a 9

Viviamo aspettando primavera cantava Marina Rei e che primavera sarebbe senza il Nando Cleti? Come sempre con largo anticipo si è messa in moto la macchina organizzativa del prestigioso torneo organizzato dalla Junior Macerata e prossimo all’edizione numero 33. La manifestazione riservata alla categoria Esordienti avrà quest’anno una novità regolamentare, perché recependo la disposizione nazionale della Federazione, il Cleti sarà rivolto alle squadre a 9 e non a 11. Il presidente della Junior e responsabile della kermesse Marcello Temperi, ha indicato anche quest’anno nel 31 marzo la data ultima per potervi partecipare. Manca dunque quasi un mese ma già numerose sono state le manifestazioni d’interesse e in concreto sono 10 le società iscritte: Fc Vigor Senigallia, Arcobaleno, Giovane Ancona, River 65 Chieti, Valle del Vomano, United Civitanova, Jesina calcio, Junior Jesina, Cologna e naturalmente Junior Macerata. Curiosamente ancora nessuna delle province di Fermo ed Ascoli e solo i padroni di casa per il territorio maceratese. Va detto che il Cleti, apertosi dal 2010 a società abruzzesi (sempre giunte almeno in semifinale e nuovamente trionfatrici lo scorso giugno con il River65) per questa 33° edizione invita formalmente i club umbri: i migliorati collegamenti infrastrutturali possono in effetti favorire l’allargamento ad ovest del torneo. Il Cleti 2018 vedrà in campo i talenti nati tra il 1 gennaio 2005 ed il 31 dicembre dello stesso anno, con possibilità di utilizzare 3 fuoriquota del 2006. Si inizierà a metà maggio e come consuetudine la fase finale verrà disputata nello scenario unico, per bellezza e fascino storico, dello Stadio della Vittoria di Macerata. La serata della finalissima sarà ancora una volta un galà che vedrà la presenza di autorità del mondo istituzionale e dello sport, calciatori/allenatori di spicco (un anno fa 700 spettatori e ospite Josè Altafini) e si concluderà con l’immancabile spettacolo dei fuochi d’artificio. Per ulteriori chiarimenti contattare Marcello Temperi al 348 0903972, oppure telefonare in sede (anche fax) allo 0733 230600. 

04/03/2018 11:01
Meteo: da sabato 10 marzo ondata di calore sull'Italia

Meteo: da sabato 10 marzo ondata di calore sull'Italia

Dopo le piogge abbondanti della settimana precedente, il gelo e la neve di quella appena trascorsa, i disagi legati al maltempo sembrano non finire dato che le previsioni per la settimana entrante annunciano il passaggio di una serie di perturbazioni a raffica su quasi tutte le nostre regioni. Belle notizie invece per il prossimo fine settimana, perché da quanto riportato dal portale IlMeteo.it, una depressione collocata sul Regno Unito, richiamerà correnti meridionali molto miti sulle regioni meridionali italiane e parte di quelle centrali, facendo schizzare in alto le temperature, che per la nostra regione potranno arrivare anche a 23 gradi. Ultima settimana di purgatorio, insomma, e se le previsioni saranno azzeccate, tra qualche giorno avremo il primo assaggio di primavera.(Fonte IlMeteo.it)

03/03/2018 15:00
Prestiti facili su internet: siamo stati contattati da un truffatore

Prestiti facili su internet: siamo stati contattati da un truffatore

Prestiti facili su internet, la truffa della banca del BeninTra la moltitudine di truffe che girano su internet, oggi vogliamo parlare di una di quelle più diffuse, preceduta solamente da quelle sessuali: l'offerta di prestiti a condizioni molto vantaggiose. E' iniziato tutto quasi tre settimane fa, quando, dopo aver accettato la richiesta di amicizia su Facebook da parte di una certa Elisabeth Rose, nel giro di qualche qualche ora riceviamo un messaggio privato, in un italiano stentato, che dice quanto segue: "Vi prego è molto sinceramente di perdonare il mio errore e la mia impertinenza. Ma vorrei condividere questo annuncio con voi. Io sono Eliane Ricaldi, una donna d'affari francese, in partnership con investitori privati, abbiamo stabilito un'istituzione che fornisce prestiti, credito e della finanza internazionale. Piccoli prestiti che vanno da 2.000€ a 15.000€ e grandi e medie prestiti che vanno da 16.000€ 825.000€ a tassi di interesse che variano tra il 2,4 e il 3,5 per cento a seconda dell'importo richiesto. Così io condividere questo offrire a tutti coloro che sono nel bisogno, non esitate a contattarci via e-mail per fare la loro richiesta". Praticamente, dall'account di Elisabeth Rose, ci scrive questa Eliane Ricaldi e ci lascia il contatto telefonico, la mail della finanziaria (?) e chiude con preghiera di condivisione e addirittura dei baci. Magari, non dovesse andar bene la parte economica del nostro rapporto, possiamo sempre provare un tentativo di corteggiamento... Facciamo presente che potremmo aver bisogno di 10 mila euro e la signora ci rassicura che non ci sono problemi e che dobbiamo semplicemente prendere contatti per posta elettronica o tramite Whatsapp e ci sarà indicata la procedura da seguire. Dato che siamo diffidenti, chiediamo se stiamo parlando con una banca e la signora risponde "No, piuttosto un'istituzione privata". A questo punto, ci informiamo sulla presenza di eventuali uffici o agenti di zona, se non a Macerata, almeno nelle Marche e ci viene risposto "No, non abbiamo un ufficio in Italia, solo in Francia e per soddisfare i clienti internazionali, la procedura si svolge online e quando tutto è a posto, la nostra banca procede a trasferire fondi per i clienti". Dopo il primo contatto del 18 febbraio, passano diversi giorni e non avendo ancora ricevuto nostre notizie, martedì scorso 27 febbraio veniamo ricontattati. Dopo i saluti di rito, ci viene chiesto se abbiamo preso contatti per il prestito di cui avevamo parlato ma noi ci mostriamo titubanti, dicendo di non averlo ancora fatto perché abbiamo paura che sia una truffa e la conversazione finisce li. Ieri sera, venerdì 2 marzo, arriva finalmente la rassicurazione. "Buonasera. Com'è una truffa? - ci viene risposto - Se lo desideri, ti mando il sito web della nostra banca partner perché tu faccia direttamente la registrazione" e ci viene mandato il seguente link "http://corporatebanque.com". Da un rapido controllo, emerge come la data di ultimo aggiornamento sia il 2014, la traduzione in italiano sia affidata "cialtronescamente" a google translate, manchi la crittografia e l'autenticazione dei dati trasmessi (protocollo https) e da un semplice "whois" del sito (ricerca dei dati di registrazione) risulti registrato a Houégbo, un arrondissement dello stato africano del Benin. In tutto questo, comunque, nonostante le stranezze, non c'è assolutamente niente di truffaldino ma basta una semplice media cultura informatica per sapere come andrà a finire questa storia. Dato che si tratta di una delle truffe storiche del web, di cui c'è traccia in rete da almeno 8/10 anni, senza perdere ulteriore tempo con la nostra benefattrice Elisabeth, vi sveliamo il finale scontato: il prestito ci verrà accordato, anche compilando il modulo di richiesta con i dati più assurdi e ci verranno chiesti dei soldi per spese di attivazione della pratica, di solito 150-250 euro (ma c'è chi ha speso anche molto di più), da spedire tramite Western Union ad un contatto africano, quasi sempre del Benin. Occhio dunque a non abboccare a questo tipo di truffe online.

03/03/2018 14:05
Via la neve dalle Marche: arriva la pioggia

Via la neve dalle Marche: arriva la pioggia

Condizioni meteo in miglioramento nelle Marche. Le ultime nevicate di ieri si sono trasformata gradatamente in pioggia. Temperature in aumento, ma il cielo rimane grigio un po' ovunque. A Fano (Pesaro Urbino), città particolarmente colpita dalla neve dei giorni scorsi, tanto che il sindaco Massimo Seri aveva chiesto il rinvio delle elezioni di una settimana, non nevica più ma bobcat e spalatori sono ancora al lavoro e c'è ghiaccio sulle strade. La viabilità comunque è normale nelle strade principali della regione. Superlavoro per i vigili del fuoco impegnati con allagamenti e rimozione di piante e rami. (Fonte Ansa)

02/03/2018 12:03
Garantite emergenze e servizi nel pubblico impiego, Cisl: "I Prefetti giustifichino chi non è riuscito a raggiungere il luogo di lavoro"

Garantite emergenze e servizi nel pubblico impiego, Cisl: "I Prefetti giustifichino chi non è riuscito a raggiungere il luogo di lavoro"

Da Luca Talevi, Segretario Generale Fp Cisl Marche, riceviamo Nonostante il perdurare dell’emergenza maltempo la macchina del pubblico impiego funziona a pieno regime per garantire i servizi nonostante le condizioni meteo spesso molto avverse soprattutto nella parte interna della nostra regione. Gran parte dei 19.000 lavoratori della sanità e quasi 14.000 delle autonomie locali sono in servizio da domenica per supplire alle mille necessità del territorio e dei cittadini. Nella sanità funzionano tutte le strutture ospedaliere ed assistenziali, anche le più interne, grazie all'operato di medici, infermieri, operatori socio sanitari, tecnici ed amministrativi che spesso rimangono a dormire nella struttura ospedaliera perché in caso di necessità non sarebbero in grado di compiere il tragitto casa/lavoro. Lo stesso dicasi per le centinaia di lavoratori della sanita privata, cooperative sociali, operanti in strutture sanitarie o ex Ipab. Nelle autonomie locali impiegati a tempo pieno operai, cantonieri, la polizia municipale, la protezione civile, e tutti i lavoratori degli uffici tecnici per garantire la viabilità. Contestualmente centinaia di lavoratori degli uffici amministrativi rimangono al lavoro, senza poter raggiungere spesso il proprio domicilio, per garantire tutte le delicate funzioni elettorali da definire in questi giorni che precedono le elezioni politiche di domenica prossima. La Fp Cisl Marche ha revocato tutte le assemblee indette per illustrare i contenuti dei nuovi CCNL sino alla conclusione della emergenza neve e farà partire nei prossimi giorni una campagna di sensibilizzazione rivolta ai cittadini tesa a far comprendere come una efficiente macchina pubblica sia fondamentale per il buon andamento di servizi fondamentali nella vita di tutti i giorni, e non solo durante le emergenze. Contestualmente è partita la richiesta, che si allega, ai Prefetti ed a tutte le strutture pubbliche e private di giustificare, ai sensi di legge e contratto, coloro che nonostante tutti gli sforzi non riescono oggettivamente a raggiungere il luogo di lavoro. Un plauso particolare va anche al personale educativo che pur essendo non al lavoro per la chiusura imposta delle scuole ha fornito spesso disponibilità per poter essere utile in altri servizi impegnati nell'emergenza.

01/03/2018 15:33
Potere al Popolo, Castellucci sulle zone terremotate: "E' essenziale portare in queste zone non solo i turisti ma i residenti"

Potere al Popolo, Castellucci sulle zone terremotate: "E' essenziale portare in queste zone non solo i turisti ma i residenti"

Da Stefania Castellucci, capolista per Potere al Popolo al plurinominale Camera dei Deputati, riceviamo In questi giorni la neve è tornata a scendere - come è naturale che sia – anche sui Sibillini colpiti dal terremoto del 2016, portando non poche difficoltà a chi ancora, coraggiosamente, resiste e vive in quelle terre. Ad un anno e mezzo dall'inizio della sequenza sismica del Centro Italia risultano ormai evidenti due enormi problematiche relative al modo in cui il nostro Paese gestisce le calamità naturali: la prevenzione - praticamente inesistente - e l'improvvisazione. Ad ogni evento naturale di grandi dimensioni viene immediatamente attribuita la definizione di “emergenza” e, di volta in volta, attuata una procedura decisa dal governo in carica in quel momento. Si è pensato di poter gestire il tutto accentrando il potere e creando una macchina burocratica farraginosa, tra l'altro inizialmente concepita per un territorio molto più ristretto. Errani è stato nominato commissario sulla base dell'esperienza del sisma in Emilia Romagna, probabilmente anche per equilibri interni al PD, ma si è trovato a gestire l'emergenza in un territorio estremamente più vasto e con aree che hanno peculiarità economiche e sociali differenti non solo dall'Emilia, ma anche tra di loro. E' stata attuata una procedura che è risultata essere assolutamente inadeguata, con un susseguirsi eccessivo di ordinanze caotiche, complicate e prive di una sequenza logica, che hanno fatto sì che si accumulassero ritardi su ritardi. Per questo, noi di Potere al Popolo, siamo convinti che debba diventare una priorità del governo un piano nazionale di riassetto idrogeologico e sismico del territorio, per mettere in sicurezza non solo le case, ma anche tutti i territori colpiti periodicamente da terremoti, alluvioni e frane. Per quello che concerne il terremoto, nello specifico, riteniamo altresì necessario il superamento del concetto di emergenza dal punto di vista giuridico attraverso la creazione di un protocollo di intervento che sia valido per ogni evento sismico ed ovviamente modellabile in base alle peculiarità dei territori: un piano di gestione del sisma per i singoli comuni che definisca prima le eventuali procedure da attuare (se costruire le Sae, dove costruirle. ecc.), evitando così l'accentramento del potere decisionale in mano a chi non conosce le problematiche dei territori in questione, come invece è successo nel 2016. Proponiamo quindi una ricostruzione realmente partecipata dai cittadini, attraverso anche la formazione e la consulenza, a carico dello Stato, alle imprese locali per far sì che rientrino nei requisiti necessari ad essere direttamente protagoniste nella ricostruzione; l'istituzione di un reddito di cratere, progressivo e legato al reddito reale dei soggetti, per far ripartire l'economia; una NO TAX area soltanto per i piccoli produttori, affiancata da un piano di sostegno economico ai piccoli allevatori, artigiani e agricoltori. E' essenziale riportare in queste zone non solo i turisti, ma i residenti che scelgono di viverci. E questo si può fare solo garantendo i servizi e creando le condizioni economiche per poter vivere dignitosamente, attuando anche politiche abitative pubbliche che incentivino le persone a spostarsi in quei luoghi.Se tutto questo non verrà attuato, fra 20 anni ci troveremo i paesi-museo, tutti perfettamente ricostruiti, ma disabitati.    

01/03/2018 11:15
Bovinmarche sul maltempo: “Solo disagi, abbiamo mantenuto tutti i servizi”

Bovinmarche sul maltempo: “Solo disagi, abbiamo mantenuto tutti i servizi”

Sono più che altro disagi quelli che gli allevatori Bovinmarche hanno registrato in questi giorni in cui il territorio è stato colpito da Burian. “La neve scesa da lunedì - spiega il presidente della Cooperativa di Allevatori marchigiana Domenico Romanini (foto) – ha portato a disagi prevedibili e consueti per l’inverno: il grande freddo (le temperature sono arrivate a -15°) ha gelato le acque delle condotte e degli abbeveraggi causando difficoltà agli allevatori”. Ma le perdite vere sono dovute alle mancate consegne: “Le forniture del nostro Igp vitellone bianco dell'Appennino centrale, che solitamente distribuiamo in tutta Italia alle mense scolastiche e non solo, sono state bloccate all’ultimo minuto dal blocco dei trasporti e dalle decisioni delle amministrazioni locali. La chiusura delle scuole è stata prevista a meno di due ore dalla partenza dei camion, quando la nostra carne di Marchigiana era già imballata. Scelte del genere, a fronte di una perturbazione prevista e comunicata dagli organi competenti agli enti locali giorni prima, hanno compromesso l’intera distribuzione delle giornate di martedì e mercoledì”. "Abbiamo perso oltre 70mila euro di forniture alle mense scolastiche in due giorni - dicono da Bovimarche -. Sono perdite che eviteremo di far ricadere sulle piccole aziende socie (distribuite anche nella zona del cratere, per un totale di 400 soci) ma vorremmo sottolineare una incongruenza: se Bovinmarche non effettua consegne subisce una sanzione amministrativa, se invece l'ordine degli enti pubblici viene annullato, anche quando la fornitura è pronta per la consegna, a pagarne lo scotto è solo Bovinmarche". Bovinmarche riunisce oggi 400 piccoli allevatori e fattura annualmente circa 7 milioni di euro. Cifra che quasi raddoppia se si considerano anche le performance della controllata Carnimarche, azienda di sezionamento territoriale costituita nel 2012 che, nel 2017, ha registrato 7 milioni di euro di fatturato. Un giro d’affari positivo e sostanzialmente stabile dal 2013. In totale sono 20mila i capi di Razza Marchigiana allevati e iscritti all’albero genealogico nelle Marche. Bovinmarche è stata la prima organizzazione in Europa a implementare un sistema di tracciabilità elettronica attraverso un proprio disciplinare di etichettatura anticipando i regolamenti che si sono poi succeduti. La cooperativa ha poi introdotto la certificazione NO OGM per l’alimentazione dei bovini e il CReNBA, che garantisce il rispetto del benessere animale. Nell’ultimo anno si è anche aggiunta la certificazione "NO ANTIBIOTIC".

01/03/2018 11:08
Regione Marche, ripartono i corsi obbligatori di aggiornamento per gli allenatori di calcio

Regione Marche, ripartono i corsi obbligatori di aggiornamento per gli allenatori di calcio

I corsi riguardano i tecnici abilitati per conservare l’idoneità della propria licenza per poter allenare. Questa norma è stata inserita dal settore tecnico FIGC per allinearsi a quelle che erano, e sono le normative UEFA. Ciò significa che i tecnici, dovranno essere in regola con detti corsi, che si dividono in tre moduli da 5 ore ciascuno. Terminato il primo triennio, è alle porte (e c’è già la possibilità di iscriversi) l’apertura delle seconde 15 ore del nuovo triennio, gli allenatori con scadenza patentino 2018, dovranno eseguire gli aggiornamenti entro lo stesso anno di scadenza, per riallinearsi alle modalità stabilite dal settore tecnico stesso. Probabile, ma non ufficiale, una proroga per il semestre 2019. Gli aggiornamenti, possono essere effettuati online (andando sul sito del settore tecnico Figc) o territorialmente, nelle date e luoghi indicati dall’AIAC MARCHE, con le stesse modalità e costi del precedente triennio. Per accedere alla piattaforma online o svolgere territorialmente i corsi, è necessario essere in regola con i pagamenti annuali del settore tecnico figc. Per iscriversi agli aggiornamenti (per ora sono privilegiati-obbligati, i tecnici in scadenza 2018 per l’inizio del nuovo triennio) bisogna accedere alla piattaforma di VCORSI, e attraverso la propria matricola e password, procedere all’iscrizione e alla scelta della tipologia (online o territoriale, la cui organizzazione è delegata all’AIAC dal settore tecnico. Con le nuove procedure di tesseramento alle società di calcio da parte degli allenatori, è praticamente impossibile procedere allo stesso se non in regola con i corsi obbligatori di aggiornamento, che certificano la validità della propria licenza. Per ogni altro chiarimento, l’Associazione Italiana Allenatori Calcio Marche è a disposizione con le sue strutture territoriali. Questi i presidenti provinciali: ANCONA  Gianluca Dottori - ASCOLI FERMO  Mirko Cudini - MACERATA  Alessandro Porro - PESARO URBINO Sergio Antonazzo. I corsi di aggiornamento, si strutturano in trienni e, per ora, possono iscriversi coloro che hanno conseguito l’idoneità prima del 2013 ai vari moduli indicati, riferendosi alla scadenza del proprio patentino di allenatore, presto dovrebbero partire anche gli aggiornamenti per le licenze  uefa c. Si ricorda inoltre il nuovo corso allenatori Uefa b che si svolgerà ad Ancona dal 26 aprile al 23 giugno 2018 a cura dell'AIAC, le cui domande sono in scadenza per il giorno 28 marzo, tale bando è disponibile nel sito del settore tecnico figc e in quello dell’aiac nazionale nell’apposito link della regione Marche.  

01/03/2018 11:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.