Altri comuni

Covid-19, PD Marche si incontra online. Gostoli rilancia: "Tamponi anche agli asintomatici"

Covid-19, PD Marche si incontra online. Gostoli rilancia: "Tamponi anche agli asintomatici"

Distanti, ma uniti. Ieri pomeriggio si è tenuta la riunione della segreteria regionale del Partito democratico delle Marche per la prima volta on-line in video conferenza. Un metodo di incontro, quello virtuale, che il Pd adotterà anche nelle Federazioni provinciali perché consente di rispettare le regole e i comportamenti essenziali per fermare il contagio, quello di rimanere a casa, ma allo stesso tempo di portare avanti l’attività del partito.  “Le Marche sono la seconda realtà più colpita d’Italia. La Regione sta gestendo bene l’emergenza sanitaria - dice Giovanni Gostoli, segretario regionale del Partito Democratico -: dalle misure di prevenzione del contagio alla riorganizzazione della rete ospedaliera per la cura delle persone, fino alla comunicazione istituzionale trasparente e puntuale. Prima di tutto occorre fermare il contagio. Da molti giorni anche il Pd è impegnato a sensibilizzare le persone a rimanere a casa, evitare spostamenti, per sconfiggere la pandemia e dare una mano al sistema sanitario regionale che è messo a dura prova”. Continua Gostoli: "Dall’incontro è emerso che è utile fare tamponi a tappeto anche agli asintomatici, come proposto dal presidente Ceriscioli, su tutto il territorio regionale e in particolare ai medici, infermieri, volontari e operatori che operano dentro le strutture ospedaliere. Rivolgiamo un appello alla Protezione civile nazionale, di cui è competenza, affinché faccia pervenire al più presto un numero sufficiente di dispositivi e mascherine di protezione per i lavoratori della sanità marchigiana". “Così come rinnoviamo l’appello alle aziende e alle imprese del territorio. I luoghi di lavoro non possono diventare luogo di contagio - afferma il segretario dem - In tutte le province ci arrivano segnalazioni di piccole e grandi realtà che non producono beni essenziali e che non rispettano le norme anti contagio. La salute dei lavoratori viene prima di tutto. Le imprese che non rispettano il protocollo di sicurezza devono sospendere o riorganizzare l’attività utilizzando non le ferie per i dipendenti”. Proprio sul decreto “Cura Italia” il Pd regionale sarà impegnato a divulgare i tanti provvedimenti straordinari messi in campo, al quale seguirà già un nuovo provvedimento ad aprile. Allo stesso tempo è intenzione del Pd raccogliere istanze e proposte per le misure future di Governo e Regioni. “Servono più tutele per il mondo delle Partite Iva e per i liberi professionisti. Così come occorre allungare le scadenze fiscali fino a giugno alle imprese. Soprattutto le piccole e medie imprese hanno bisogno di liquidità e ci auguriamo che anche la Regione farà la sua parte destinando delle risorse aggiuntive e straordinarie al Confidi Unico delle Marche. Inoltre,nel decreto del governo italiano di aprile - precisa Gostoli - auspichiamo risorse straordinarie per i comuni e le città che rischiano il default.”  Alla riunione in video conferenza oltre al segretario regionale Pd, Giovanni Gostoli, hanno partecipato il vicesegretario regionale e segretario provinciale di Fermo, Fabiano Alessandrini, le segretarie provinciali Pd di Ancona e Pesaro Urbino, Sabrina Sartini e Monica Scaramucci, il segretario provinciale Pd di Macerata Francesco Vitali, l’organizzatrice provinciale di Ascoli Piceno Sara Calisti, Valentina Galati, Pietro Casalotto, Timoteo Tiberi, Bianca Verrillo, Alessandra Khadem, Paolo Nicolai, Michele Brisighelli, Frida Paolella e il segretario regionale dei Giovani Democratici Silvio Gregorini.

21/03/2020 11:43
Coronavirus Marche, scende l'aumento giornaliero dei contagi: 172 nuovi casi, ma meno tamponi di ieri

Coronavirus Marche, scende l'aumento giornaliero dei contagi: 172 nuovi casi, ma meno tamponi di ieri

Il Gores ha pubblicato l'aggiornamento odierno relativo al Coronavirus per quanto riguarda i tamponi positivi e la progressione dei campioni nella Regione Marche. Su un totale di 5740 tamponi effettuati fino ad oggi, ne sono risultati positivi 2153, 172 in più di ieri. Un incremento giornaliero meno imponente rispetto a quello registrato nelle 24 ore precedenti, sebbene a fronte di meno tamponi effettuati (570, mentre ieri erano stati 658). Bisogna, però, evidenziare come 2 giorni fa i tamponi effettuati fossero stati ancor meno (403, 167 in meno di oggi) ed i positivi 164 (soltanto 8 in meno).  Un rallentamento nella progressione, che potrebbe suggerire un trend: fondamentali saranno i dati dei prossimi giorni.  Nel dettaglio il grafico del Gores delle ore 9:   

21/03/2020 10:35
Coronavirus, aumentano i contagiati a Macerata e Civitanova: tutti i numeri della provincia

Coronavirus, aumentano i contagiati a Macerata e Civitanova: tutti i numeri della provincia

La Regione Marche ha pubblicato la tabella aggiornata con i dati dei tamponi positivi per ogni singolo Comune delle Marche. I dati riguardano pazienti che sono in quarantena presso il proprio domicilio o ricoverati presso una struttura ospedaliera. Trattandosi di una prima estrazione, questa può essere suscettibile di aggiustamenti. In ogni caso fornisce un quadro della distribuzione dei positivi sul territorio.  In provincia di Macerata il comune più colpito rimane quello di Cingoli, per via del focolaio presente nella casa di riposo comunale (45 contagiati complessivi). Cinque contagiati in più a Macerata (da 17 a 22) e Civitanova Marche (da 21 a 26). Aumentano i casi postitivi anche a Recanati (19),Treia (14) e Montecassiano (12). Di seguito la tabella completa.  I dati che si vedono affiancati ad ogni comune sono quelli relativi al numero dei positivi e alla percentuale di positivi (per mille su abitanti):   

20/03/2020 20:43
Coronavirus, Ceriscioli scrive a Conte: "Abbiamo bisogno di una task force di medici"

Coronavirus, Ceriscioli scrive a Conte: "Abbiamo bisogno di una task force di medici"

Il presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli ha scritto oggi al presidente del Consiglio una nota, in riferimento alla istituzione di una task forze di medici a supporto delle strutture sanitarie regionali per l’attuazione delle misure occorrenti per il contenimento e contrasto dell’emergenza COVID 19. “Le ricordo – ha scritto il presidente al premier - che la regione Marche è una delle prime Regioni in Italia dopo la Lombardia in relazione al rapporto tra numero di abitanti e numero dei soggetti ricoverati contagiati a causa del Covid 19. Per questo, vista la drammaticità della situazione Le chiediamo di assegnarci personale per poter far fronte all’emergenza nelle strutture ospedaliere e sanitarie. Sarebbe importante avere subito a disposizione ogni tipo di personale sanitario operativo, compresi quelli militari”.  lla lettera sono stati allegati il dettaglio del fabbisogno del personale:    

20/03/2020 20:07
Ricostruzione post-sisma, Legnini firma una direttiva sul contenimento del Covid-19 nei cantieri

Ricostruzione post-sisma, Legnini firma una direttiva sul contenimento del Covid-19 nei cantieri

Il Commissario Straordinario alla Ricostruzione dei territori colpiti dal sisma del 2016, Giovanni Legnini, ha emanato oggi una Direttiva sull’attuazione delle norme varate dal Governo con il decreto 18 del 2020 e dell’importante Protocollo condiviso per il contenimento della diffusione del virus nei cantieri, emanato il 19 marzo dal Ministro delle Infrastrutture, Paola de Micheli. La Direttiva, il cui contenuto è stato condiviso con la Struttura di Missione per la ricostruzione de L’Aquila guidata da Fabrizio Curcio, è indirizzata agli uffici della struttura commissariale, agli Uffici Speciali per la Ricostruzione regionale, a tutti i soggetti attuatori, ed è stata inviata ai Governatori delle Regioni, che sono vice Commissari, e ai Sindaci dei 138 comuni del cratere. Il Testo della direttiva Il Protocollo per il contenimento della diffusione del virus nei cantieri La Direttiva si applica ai circa 3 mila cantieri aperti nel cratere sismico del Centro Italia e contiene disposizioni per garantire un indirizzo uniforme in materia di sicurezza anticontagio, sospensione dei lavori, sospensione e rinvio dei termini dei procedimenti amministrativi e, nello stesso tempo, richiama l’attenzione dei soggetti attuatori ad imprimere un’accelerazione ai pagamenti degli Stati di avanzamento lavori delle imprese e dei compensi dei professionisti, per favorire un’iniezione di liquidità nel sistema economico e sociale del cratere La sicurezza e la responsabilità contrattuale La Direttiva invita innanzitutto la struttura del Commissario, gli Uffici Speciali regionali, gli altri soggetti attuatori, ma anche le imprese e i professionisti impegnati nella ricostruzione, ad adottare tutte le misure sanitarie e  di sicurezza precauzionali per contenere la diffusione del virus nei cantieri previste dal Protocollo del Mit. Il Commissario sottolinea che, in base all’articolo 91 del decreto 18 appena varato, viene esclusa la responsabilità contrattuale per inadempimento quando il debitore dimostri che questo sia stato causato dalla necessità di rispettare tutte le misure per contenere l’emergenza del Coronavirus. Il Protocollo indica a sua volta, a puro titolo di esempio, alcuni casi in cui si applicherebbe la regola. La responsabilità dell’impresa sarebbe esclusa  in caso di sospensione dei cantieri per l’impossibilità di applicare le regole di sicurezza sanitaria sul luogo di lavoro, negli spazi comuni come le mense, o negli alloggi adibiti al pernottamento, se non ci fossero possibili alternative. Altri casi tipici di forza maggiore per la sospensione dei cantieri, secondo le Linee Guida, potrebbero essere l’indisponibilità di materiali, attrezzature e maestranze, o la necessità di porre in quarantena i lavoratori nel caso si accertasse la presenza, tra di loro, di qualcuno affetto dal virus. La sospensione dei termini e i provvedimenti urgenti La Direttiva specifica che alla ricostruzione si applicano tutte  le disposizioni dell’articolo 103 del decreto relative ai termini dei procedimenti amministrativi pendenti al 23 febbraio, o iniziati dopo questa data, presso gli Usr, i Comuni, gli altri soggetti attuatori e la struttura commissariale, che vengono sospesi fino al 15 aprile. Il Commissario richiama la necessità di applicare puntualmente queste disposizioni e raccomanda alla struttura, agli Uffici Speciali della ricostruzione e a tutti i soggetti attuatori, il massimo impegno per garantire, anche nella difficile condizione in cui lavorano, la conclusione dei procedimenti, in particolare quelli urgenti, che possono essere portati a compimento. Pagamenti alle imprese e i professionisti  La Direttiva invita inoltre gli Uffici a provvedere con ogni mezzo utile al pagamento ai professionisti e alle imprese impegnati nella ricostruzione delle fatture già emesse relative agli stati di avanzamento dei lavori e ai compensi dei professionisti. Nelle prossime ore il Commissario emanerà anche l’Ordinanza che prevede l’anticipo del 50% delle parcelle ai professionisti al momento della presentazione dei progetti di ricostruzione con il contributo pubblico. La norma, prevista dalla legge oltre un anno e mezzo fa e finora inapplicata, riguarda anche i progetti già presentati e non ancora arrivati alla conclusione dell’istruttoria, che sono circa 7 mila.

20/03/2020 18:56
Coronavirus, 17 vittime nelle ultime 24 ore: non si fermano i decessi nelle Marche

Coronavirus, 17 vittime nelle ultime 24 ore: non si fermano i decessi nelle Marche

È stato diffuso l'aggiornamento delle ore 18 da parte del Gores sui dati delle vittime nelle Marche, a causa del Coronavirus. Nelle ultime 24 ore sono stati 17 i decessi nelle strutture ospedaliere regionali.  Un incremento che, purtroppo, porta a 153 le vittime complessive della nostra Regione: quasi tutte presentavano patologie pregresse (il 98,5% dei deceduti).  Nelle ultime 24 ore ha perso la vita anche un 54enne di Monte San Giusto ricoverato al Covid Hospital di Civitanova Marche.  L'età media dei deceduti, sinora, è di 79,4 anni.    Il report dei decessi di oggi pubblicato dal Gores:

20/03/2020 18:23
Migliori consigli su come scegliere la giusta tessera benzina per la tua piccola azienda

Migliori consigli su come scegliere la giusta tessera benzina per la tua piccola azienda

Scegliere la giusta tessera benzina per la tua startup o piccola azienda può essere difficile, specialmente quando si cerca la tessera più adatta alle tue esigenze. La benzina è un costo inevitabile, ma non è impossibile risparmiare anche gestendo svariati veicoli. Se non hai mai utilizzato una tessera benzina, probabilmente ti stai chiedendo qual è l'opzione migliore e da dove cominciare? In un mercato ricco di opzioni come quello dei nostri giorni può essere complicato fare il primo passo, perciò iCompario è qui per dare qualche consiglio su come scegliere la migliore tessera benzina per la tua azienda. Ti serve una tessera benzina? Prima di tutto, prenditi del tempo per decidere se ti serve una tessera benzina. Se sei una piccola azienda e di solito usi una sola macchina ogni giorno, avere una tessera benzina potrebbe costarti più di andare regolarmente dal benzinaio. Altrimenti, utilizzare diverse macchine potrebbe portare ad un certo risparmio, specialmente se la tua azienda è in crescita. Una volta sicuro di avere bisogno di una tessera benzina, arriva il momento di scegliere l'opzione migliore per la tua azienda. Tipi diversi di tessera Benzina Non è semplice capire qual è la tessera benzina che fa per te, ma devi assolutamente prestare attenzione alla tua scelta. Prezzo alla pompa o Prezzo-Fisso Alcune carte benzina ti danno l'opzione del prezzo alla pompa o del prezzo fisso. Il prezzo alla pompa in genere può essere utilizzato in molti più benzinai nel Italia rispetto a quello fisso, ma è basato chiaramente sul prezzo visibile alla pompa. Ciò significa che sarai esposto alle fluttuazioni del prezzo del carburante, cosa che influenza negativamente le tue finanze. Col prezzo fisso, invece, avresti un prezzo, come dice il nome, fisso per tutta la settimana. In questo modo potrai risparmiare quando i prezzi del carburante aumentano, pagando solo la differenza quando diminuiscono. Potresti avere il vantaggio di vari sconti a seconda della compagnia da te scelta. Quale compagnia scegliere Questa scelta dipende dalla tua azienda e dal tuo itinerario giornaliero. Se tendi a muoverti localmente, potresti voler scegliere una tessera con il tuo supermercato locale. Se invece tendi a spostarti su tutto il Italia, può essere conveniente scegliere una tessera con una compagnia di carburante. Le carte benzina hanno diversi vantaggi a seconda di come ti sposti, se a livello regionale o nazionale, con molte opzioni da considerare. Tipo di Macchina e Carburante Ogni azienda ha le sue necessità, perciò presta attenzione al tuo tipo di carburante; in questo modo sarà più semplice scegliere tra carte diesel, benzina o miscela. Pensa sempre al tipo di macchina per la quale avrai bisogno di una tessera benzina. In quanto piccola azienda in crescita, al momento potresti utilizzare solo un paio di furgoncini, ma presto avere bisogno di altri veicoli, perciò è importante scegliere il carburante giusto. Presta attenzione a come si guidano le tue macchine e a come ciò potrebbe influenzare le carte da te scelte. Controllo Spesa Questa è una delle caratteristiche migliori; in questo modo avrai la possibilità di scegliere per che cosa possono venire usate le tue carte benzina. Alcune possono essere usate solo per comprare carburante, mentre altre ti permettono di aggiungere altre spese in cui potrebbero incorrere i tuoi dipendenti in viaggio. Tali spese variano da cibo a hotel e permettono ai tuoi dipendenti di evitare di conservare scontrini e fatture che poi dovrai digitalizzare. Amministrazione Puoi risparmiare un sacco di tempo, già un grande vantaggio. Invece di far pagare i tuoi dipendenti in contanti per poi dover digitalizzare lo scontrino, una tessera benzina fattura tutte le spese della settimana in un singolo documento, attraverso il conto bancario. Tutto questo significa anche meno tempo perso a calcolare la tua IVA, permettendoti di concentrare la tua attenzione su altre aree della tua azienda. Altro da Considerare Anche se è indubbiamente importante risparmiare carburante, lo è altrettanto  tenere d'occhio le tue macchine e monitorarne la produttività, considerare le strade persorse, suggerire alternative possibili. Questa opzione è presente nella maggior parte delle carte benzina insieme a quella per coprire eventuali danni, perciò assicurati di prendere tutto il tempo di cui hai bisogno per scegliere l'opzione migliore per la tua azienda. Tieni d'occhio eventuali costi aggiuntivi, come pagamenti non effettuati, spese di fatturazione e la protezione della tessera. Ora di Scegliere Ora che hai un'idea di cosa sono le offerte carburante e di come la tua azienda può trarne vantaggio, è ora di mettere a confronto le varie compagnie e scegliere quella migliore per te. È importante tenere a mente che dopo aver effettuato la tua scelta, dovrai tenere d'occhio la tua performance man mano che la tua azienda cresce. Cambiare non è semplice, ma col passare del tempo le tue necessità potrebbero cambiare e ciò andrà a riflettersi sulla tua tessera benzina.  

20/03/2020 14:41
Mangia Marchigiano: Unimc, Univpm e Consorzio Clara unite per consegnare a domicilio i prodotti locali

Mangia Marchigiano: Unimc, Univpm e Consorzio Clara unite per consegnare a domicilio i prodotti locali

L’Università di Macerata e la Politecnica delle Marche scendono in campo insieme al Consorzio Clara per facilitare la spesa a domicilio attraverso la rete Mangia Marchigiano. Si tratta di un progetto finanziato su fondi comunitari dal Piano di Sviluppo Rurale della Regione Marche, per la tematica “filiera corta e locale”. Consiste nell’erogazione di servizi a favore delle aziende agricole marchigiane che fanno vendita diretta. Il partenariato è composto dal Consorzio Clara, dall’Università di Macerata, dall’Università Politecnica delle Marche e da diverse aziende agricole della regione Marche. L’obiettivo del progetto è dar risalto ai prodotti delle aziende agricole del territorio in modo che i consumatori vadano a fare la spesa direttamente nei loro punti vendita. Questo è reso possibile grazie al supporto tecnologico di Ubisive, la nuova App Mangia Marchigiano, disponibile su Google Play e su App Store, che permette al consumatore di conoscere in tempo reale, in qualunque luogo si trovi, la posizione delle aziende agricole più vicine da cui rifornirsi di prodotto fresco e locale. L’App costituisce una vetrina per i prodotti delle aziende che possono essere presenti e pubblicizzare gratuitamente fino a un prodotto e, a pagamento, possono richiedere servizi aggiuntivi per ottenere maggiore visibilità. In questo momento di emergenza sanitaria l’applicazione è stata implementata con il servizio di consegna a domicilio, con un duplice vantaggio: consentire a chi acquista di non rinunciare alla qualità supportando, al contempo, l’economia locale. L’applicazione cerca di valorizzare quanto di buono le singole confederazioni di agricoltori, con le loro attività, stanno già facendo e, anzi, ha bisogno del loro supporto. Le aziende agricole con vendita diretta possono ricevere maggiori informazioni scrivendo all’indirizzo paolo@mangiamarchigiano.it. Il link per la registrazione al portale è app.mangiamarchigiano.it/registrazione. L’elenco delle aziende aderenti al servizio di vendita e consegna a domicilio è sulla pagina Facebook di Mangia Marchigiano.

20/03/2020 14:30
Civitanova, domenica 22 e 29 marzo supermercati chiusi: lo dispone il sindaco

Civitanova, domenica 22 e 29 marzo supermercati chiusi: lo dispone il sindaco

Il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica, tramite apposita ordinanza, dispone la chiusura, nelle giornate domenicali del 22 e del 29 marzo, di tutti i supermercati (compresi gli esercizi di vendita degli alimentari) nonché gli esercizi di commercio al dettaglio (esercizi di vicinato o medie strutture).  Pertanto domenica 22 marzo e domenica 29 marzo, a Civitanova, resteranno chiusi tutti gli esercizi commerciali ad eccezione di:  a) farmacie e parafarmacie, che potranno continuare a restare aperte con l’orario attuale; b) esercizi dedicati in via prevalente alla produzione e vendita di pane e prodotti da forno; laboratori e rivendite di pasta fresca; edicole; tabaccai. Per questi esercizi, l'apertura autorizzata è solo fino alle ore 13.  Le disposizioni del sindaco si sono rese necessarie a seguito dell’evolversi della situazione epidemiologica a livello nazionale.  "L’attuale situazione di assoluta emergenza sanitaria impone di adottare ogni accorgimento utile ad evitare i contatti tra le persone per evitare il diffondersi ulteriore della malattia" ha sottolineato il sindaco nell'ordinanza.         

20/03/2020 13:57
Pensioni di aprile in pagamento dal 26 marzo: ritiro allo sportello con turnazione alfabetica

Pensioni di aprile in pagamento dal 26 marzo: ritiro allo sportello con turnazione alfabetica

Poste Italiane rende noto che le pensioni del mese di aprile verranno accreditate il 26 marzo per i titolari di un Libretto di Risparmio, di un Conto BancoPosta o di una Postepay Evolution. I titolari di carta Postamat, Carta Libretto o di Postepay Evolution potranno prelevare i contanti da oltre 7.000 ATM Postamat, senza bisogno di recarsi allo sportello. Coloro che invece non possono evitare di ritirare la pensione in contanti, nell’Ufficio Postale, dovranno presentarsi agli sportelli rispettando la turnazione alfabetica prevista dal calendario seguente: I cognomi dalla A alla B giovedì 26 marzo, dalla C alla D venerdì 27 marzo, dalla E alla K la mattina di sabato 28 marzo            dalla L alla O lunedì 30 marzo, dalla P alla R martedì 31 marzo, dalla S alla Z mercoledì 1 aprile. Nell’attuale emergenza sanitaria, le nuove modalità di pagamento delle pensioni hanno carattere precauzionale e sono state introdotte con l’obiettivo prioritario di garantire la tutela della salute dei lavoratori e dei clienti di Poste Italiane. Poste Italiane  invita  ad entrare negli uffici postali esclusivamente per il compimento di operazioni essenziali e indifferibili, in ogni caso avendo cura, ove possibile, di indossare dispositivi di protezione personale; di entrare in ufficio solo all’uscita dei clienti precedenti; tenere la distanza di almeno un metro, sia in attesa all’esterno degli uffici che nelle sale aperte al pubblico.

20/03/2020 13:36
Coronavirus, arrivano a 1981 i contagiati nelle Marche: altri 29 nel Maceratese

Coronavirus, arrivano a 1981 i contagiati nelle Marche: altri 29 nel Maceratese

 Il Gores ha pubblicato l'aggiornamento odierno relativo al Coronavirus per quanto riguarda i tamponi positivi e la progressione dei campioni con situazione di oggi alle ore 12.00. Su un totale di 5170 tamponi effettuati fino ad oggi nelle Marche ne sono risultati positivi 1981, cioè 250 in più di ieri. Bisogna sottolineare, in ogni caso, come siano stati 255 i tamponi in più eseguiti nelle ultime 24 ore (658, mentre ieri erano stati 403).  Sempre grazie ai dati del Gores, si fa il punto per ogni provincia: in quella di Macerata i casi positivi sono aumentati di 29 unità rispetto alla giornata di ieri quando i contagiati erano 186, ora arrivati a 215.   Continua a salire anche il numero degli operatori sanitari contagiati: sono 446. Tra gli 842 pazienti ricoverati, 138 si trovano in terapia intensiva (10 a Camerino, 8 a Civitanova Marche).  Grafico del Gores ore 9: Grafico del Gore ore 12:

20/03/2020 13:32
Nuovo ospedale ad Amandola: al via d'urgenza i lavori

Nuovo ospedale ad Amandola: al via d'urgenza i lavori

Si avviano oggi d’urgenza i lavori dell’Ospedale dei Sibillini. Sono terminate, infatti, regolarmente, tutte le procedure di appalto. Il 17 marzo c’è stata l’aggiudicazione per l’affidamento dei lavori di ricostruzione del Nuovo Ospedale nel Comune di Amandola alla ditta Torelli & Dottori Spa di Cupramontana. “Questo passo avanti per il nuovo nosocomio ha un valore ancora più importante per le nostre comunità in un momento di emergenza sanitaria come quello che stiamo vivendo. E’ fondamentale l’avvio delle attività di cantierizzazione e della progettazione delle migliorie offerte, in fase di gara, dalla ditta marchigiana che ha vinto l’appalto e che realizzerà questa opera in soli 19 mesi invece dei 24 previsti dal progetto - commenta il presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli –. Abbiamo bisogno di presidi che possano rispondere alle esigenze delle nostre Comunità provate dalla duplice emergenza del virus e delle difficoltà della ricostruzione. Il nuovo ospedale rappresenta uno dei punti di riferimento per la salute nelle aree interne e nelle zone terremotate. Sarà un’opera in acciaio, un’opera sicura e moderna”.   "Siamo veramente molto felici, oggi è un grande giorno per tutto il territorio montano, finalmente si completa un sogno da anni rincorso e si rispettano soprattutto le promesse fatte ai cittadini in un momento ancora più difficile e preoccupante dove avere un'assistenza sanitaria completa ed efficiente è di assoluta importanza - commenta il Sindaco di Amandola Marinangeli -  Siamo riusciti a completare l'iter burocratico-progettuale in tempi incredibilmente veloci e finalmente oggi sono stati aggiudicati i lavori della più grande opera pubblica della Ricostruzione post-sisma che riconsegna al Territorio dei Sibillini un presidio Ospedaliero di grande importanza. "  Il costo complessivo previsto per la struttura è di 18,8 milioni di euro: 13,8 milioni saranno finanziati grazie alle risorse della Ricostruzione Sisma che la Regione Marche ha deciso di destinare alle opere sanitarie e gli altri 5 milioni sono una donazione della Compagnia petrolifera Rosneft. In merito al progetto il Gruppo Kos Santo Stefano ha presentato una proposta di sponsorizzazione che ha permesso di accelerare di molto i tempi relativi all'incarico di progettazione e di andare subito a bando, appena terminata la progettazione esecutiva, risparmiando molti mesi. La nuova struttura di Amandola sarà un ospedale innovativo a misura d’uomo e di territorio con una struttura leggera di circa 9.000 metri quadrati, piani «scalettati» che si adattano all’andamento del terreno, massima altezza di 2 piani, sezione ispirata all’abitato storico. Sono 80 i posti letto previsti (7 tecnici) di cui 40 per la RSA. Ci saranno il blocco operatorio con due sale, il punto di primo intervento, Potes, l’area diagnostica e di terapia (Tac, radiologia , risonanza magnetica e ambulatori prelievi). L’area degenza avrà 23 posti letto per acuti e 10 posti letto per post acuti, un’area diurna e ambulatoriale (ambulatori chirurgici, medici, diagnostici, dialisi e riabilitazione) i servizi territoriali, l’area dei servizi sanitari e non (farmacia e cup), con un ampio parcheggio. Il nuovo edificio sarà spostato in pianura nella nuova Area di Pian di Contro in modo da essere più sicuro grazie alla scelta del terreno e lungo una strada più facilmente raggiungibile da parte di tutti i Residenti dell'area Montana dei Sibillini. Inoltre in questo modo i lavori avranno minori interferenze con la vita cittadina.

20/03/2020 10:30
Coronavirus, i dati sui contagi comune per comune in provincia di Macerata

Coronavirus, i dati sui contagi comune per comune in provincia di Macerata

Per la prima volta la Regione Marche ha pubblicato la tabella con i dati dei tamponi positivi per ogni singolo Comune delle Marche. I dati riguardano pazienti che sono in quarantena presso il proprio domicilio o ricoverati presso una struttura ospedaliera. Trattandosi di una prima estrazione, questa può essere suscettibile di aggiustamenti. In ogni caso fornisce un quadro della distribuzione dei positivi sul territorio.  In provincia di Macerata il comune più colpito è quello di Cingoli, per via del focolaio presente nella casa di riposo comunale (45 contagiati complessivi). Secondo comune più colpito è Civitanova Marche con 21 positivi, mentre il capoluogo Macerata ne conta 17, tre in meno rispetto a Recanati (13).  Di seguito la tabella completa. I dati che si vedono affiancati ad ogni comune sono quelli relativi al numero dei positivi e alla percentuale di positivi (per mille su abitanti): 

19/03/2020 19:55
Coronavirus, 22 decessi nelle ultime 24 ore: sono 136 le vittime nelle Marche

Coronavirus, 22 decessi nelle ultime 24 ore: sono 136 le vittime nelle Marche

È stato diffuso l'aggiornamento delle ore 18 da parte del Gores sui dati delle vittime nelle Marche, a causa del Coronavirus. Nelle ultime 24 ore sono stati 22 i decessi nelle strutture ospedaliere regionali.  Un incremento che, purtroppo, porta a 136 le vittime complessive della nostra Regione (96 uomini, 40 donne): quasi tutte presentavano patologie pregresse (il 98,5% dei deceduti).  Nelle ultime 24 ore ha perso la vita anche una 87enne di Treia e una 77enne fanese, ricoverata all'Ospedale di Camerino.  L'età media dei deceduti, sinora, è di 79 anni.  Il report dei decessi di oggi pubblicato dal Gores:  

19/03/2020 19:12
Coronavirus, Ceriscioli firma l'ordinanza: chiusi parchi e spiagge, stop alle passeggiate (VIDEO)

Coronavirus, Ceriscioli firma l'ordinanza: chiusi parchi e spiagge, stop alle passeggiate (VIDEO)

Il presidente della Regione Marche, Luca Ceriscioli, ha emanato una nuova ordinanza per limitare ulteriormente gli spostamenti delle persone considerata la situazione di emergenza epidemica che ancora imperversa. Ulteriore stretta, dunque, con nuove restrizioni per quanto riguarda luoghi di aggregazione come parchi e giardini pubblici e lo spostamento delle persone fisiche. "Sono chiusi al pubblico spiagge, parchi, parchi gioco e giardini pubblici -  si legge nell'ordinanza - . L’uso della bicicletta e lo spostamento a piedi sono consentiti esclusivamente per le motivazioni ammesse per gli spostamenti delle persone fisiche (lavoro, ragioni di salute o altre necessità come gli acquisti di generi alimentari). Nel caso in cui la motivazione sia l’attività motoria (passeggiata per ragioni di salute) o l’uscita con l’animale di compagnia per le sue esigenze fisiologiche, si è obbligati a restare in prossimità della propria abitazione e a farlo individualmente". Con l’ordinanza scattano altre prescrizioni. "Si stabilisce infatti che l’apertura degli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande che sono collocati nelle aree di servizio e di rifornimento carburante è consentita unicamente lungo la rete autostradale e lungo la rete delle strade extraurbane principali. Se invece questi esercizi si trovano lungo le strade extraurbane secondarie, la loro apertura è consentita limitatamente alla fascia oraria che va dalle 6.00 alle 18.00, dal lunedì alla domenica. Non è consentita, invece, la normale apertura per gli esercizi che si trovano nelle aree di servizio e rifornimento ubicati nei tratti stradali comunque classificati che attraversano centri abitati.  Di seguito l'ordinanza completa:     

19/03/2020 16:20
Ciclismo, Vincenzo Santoni positivo al Coronavirus: "Oggi sto bene ma invito tutti a non uscire di casa"

Ciclismo, Vincenzo Santoni positivo al Coronavirus: "Oggi sto bene ma invito tutti a non uscire di casa"

“Sono risultato positivo al test di Coronavirus. Da 10 giorni sentivo sintomi influenzali e successivamente ho iniziato ad avere una piccola febbre fino ad arrivare anche a 39. Ieri mi sono deciso, sono andato a fare il tampone. Oggi io sto bene, saluto tutti ed evitiamo di allarmare le persone. Vi dico solo di stare attenti e non uscire da casa perché solo così facciamo passare questo brutto momento. Faccio i complimenti al nostro sistema sanitario, a Fermo ho trovato la massima professionalità. È una malattia durissima, devi stare in isolamento, non posso vedere mia figlia, mia moglie e i miei amici. Vi posso assicurare che tutto passerà e quando tutto sarà finito, faremo una grande festa per tornare ad abbracciarci”. Con questo annuncio, Vincenzo Santoni rassicura i tanti amici dopo essersi sottoposto agli esami clinici per aver accusato i sintomi classici di contagio da Coronavirus che sta ancora mettendo in ginocchio l’Italia. Lontani ma vicini con il cuore a Vincenzo tutti i familiari e gli amici. L'uomo del ciclismo a Porto Sant'Elpidio, ex team manager di Mario Cipollini ai tempi dell’Acqua&Sapone-Cantina Tollo e della Domina Vacanze e scopritore del compianto Michele Scarponi, nonchè titolare del negozio Tutti Campioni Bike Store nella città elpidiense e parte attiva del comitato Marche Ciclando. “Vincenzino” è riuscito a domare il nemico invisibile del virus: l’auspicio è quello di riprendersi in fretta da questo momento critico e di tornare ad alimentare con la sua passione e il suo savoir-faire la magica atmosfera del Grande Ciclismo a Porto Sant’Elpidio con le manifestazioni sul territorio (Granfondo Porto Sant’Elpidio-Stefano Garzelli, Granfondo Tre Santuari del Fermano, Gran Premio Papà Elio Giorgio Mare, comitato di tappa partenza del Giro d’Italia 2020 e il Galà Ciclistico di fine anno) insieme ai tanti amici, agli appassionati e agli addetti ai lavori delle due ruote. (fonte: Marche Ciclando)

19/03/2020 16:02
Coronavirus Marche, salgono a 1737 i casi positivi: 186 quelli nel Maceratese

Coronavirus Marche, salgono a 1737 i casi positivi: 186 quelli nel Maceratese

Come di consueto il Gores ha pubblicato l'aggiornamento odierno relativo al Coronavirus per quanto riguarda i tamponi positivi e la progressione dei campioni con situazione di oggi alle ore 12.00. Su un totale di 4512 tamponi effettuati fino ad oggi nelle Marche ne sono risultati positivi 1737 cioè 170 in più di ieri. Sempre secondo i dati del Gores dove si fa il punto per ogni provincia: in quella di Macerata i casi positivi sono aumentati di 26 unità rispetto alla gironata di ieri. Grafico del Gores ore 9: Grafico del Gores ore 12:

19/03/2020 13:05
Coronavirus, Conte annuncia: "Blocco totale sarà prorogato"

Coronavirus, Conte annuncia: "Blocco totale sarà prorogato"

Con l'Italia che ha superato anche la Cina per numero di morti in un solo giorno - 475 sono le vittime delle ultime 24 ore, 23 delle quali in nelle Marche - il governo valuta la possibilità di prorogare oltre il 3 aprile le misure in atto e si prepara a varare una nuova stretta per tentare di arginare i comportamenti scorretti di chi ancora continua a spostarsi senza motivo, vanificando il sacrifico imposto a milioni di italiani e lo sforzo immane del sistema sanitario per contenere il coronavirus. "Le misure restrittive - spiega il premier Giuseppe Conte in una intervista al Corriere della Sera- funzionano, e quando si raggiungerà il picco, e il contagio comincerà a decrescere, non si potrà tornare subito alla vita di prima. Pertanto, i provvedimenti del governo - dalla chiusura di molte attività a quello sulla scuola - non potranno che essere prorogati". Conte invita tutti al buon senso, poi fa sapere che si lavora ad un decreto per lo sblocco di investimenti pubblici per decine di miliardi e a un intervento a tutela delle aziende strategiche italiane.    

19/03/2020 12:35
Covid-19,il Banco Marchigiano vicino alla sanità pubblica: donati 30 mila euro

Covid-19,il Banco Marchigiano vicino alla sanità pubblica: donati 30 mila euro

Il Consiglio di Amministrazione del Banco Marchigiano ha deliberato un intervento di 30 mila euro da destinare alla sanità pubblica marchigiana per far fronte all’emergenza Covid-19. A questo intervento si è affiancata anche una donazione personale degli stessi componenti del CDA e dei Sindaci della Banca attraverso la rinuncia di un loro “gettone di presenza”. “Mai come in questo momento – dice il Presidente, Sandro Palombini – la nostra sanità ha necessità di un supporto anche esterno per far fronte a una emergenza che non si era mai verificata prima con queste proporzioni e con questo impatto sull’intero sistema sanitario nazionale e regionale. E’ pertanto nostra intenzione, come Banco Marchigiano, contribuire direttamente a supportare la sanità marchigiana e quindi le nostre popolazioni”. Nello specifico l’importo verrà distribuito tra la Fondazione Ospedali Riuniti Torrette di Ancona e l’Ospedale civile di Civitanova Marche. “Siamo accanto a tutti coloro, medici, infermieri, operatori della sanità, che stanno lottando in prima linea per questa emergenza – dice il Direttore Generale Marco Moreschi – e a tutti coloro che stanno soffrendo per questo virus o che hanno perso i loro cari”.  

19/03/2020 11:45
Coronavirus, primi segnali positivi nelle Marche: "Estubato un paziente"

Coronavirus, primi segnali positivi nelle Marche: "Estubato un paziente"

Coronavirus Marche: paziente ricoverato in gravi condizioni e ora estubato grazie a normali terapie, a comunicarlo è il governatore Luca Ceriscioli. "Oggi possiamo comunicare una bella notizia, che ci dà speranza - afferma il presidente di Regione-. Dal 16 marzo abbiamo il primo paziente estubato. È un uomo di 51 anni, ricoverato ed intubato dal 10 marzo nel reparto rianimazione di Marche Nord a Pesaro. Abbiamo atteso qualche giorno, perché fosse verificato il decorso, ma appena abbiamo potuto abbiamo voluto condividere con tutti i cittadini marchigiani questo primo segnale positivo. Il paziente non è stato curato con i farmaci sperimentali ma con le normali terapie. Un grande ringraziamento va a tutti coloro che si sono prodigati, e si impegnano ogni giorno, per ottenere questi risultati. È una bella notizia per tutti noi, lo è molto di più per i parenti delle persone che sono ricoverate, e anche per coloro che lavorano in sanità, perché vedono premiati i propri sforzi".

19/03/2020 10:56
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.