Altri comuni

Diocesi di Macerata: mancano i sacerdoti, avvicendamenti nelle parrocchie

Diocesi di Macerata: mancano i sacerdoti, avvicendamenti nelle parrocchie

Cambiamenti in Diocesi: complessivamente cambiano di incarico almeno 14 preti, mentre almeno altri 8 vedono modificato il loro impegno pastorale.  "È un processo - ha detto il vescovo Marconi durante la conferenza stampa questa mattina - iniziato a settembre con molti colloqui personali, con una valutazione collegiale fatta passo passo con il Collegio dei Consultori, con uno studio metodico delle situazioni mutate e delle prospettive di sviluppo delle singole parti del territorio diocesano. La scelta delle Unità Pastorali, fatta 3 anni fa, si è confermata un aiuto prezioso per affrontare questa situazione complessa in un quadro più chiaro e attento alla realtà". "Devo ringraziare - continua il Vescovo - i nostri preti che direttamente o indirettamente sono coinvolti in questi cambiamenti: non ho trovato in nessuno chiusura e rifiuto, tutti hanno accettato di confrontarsi cercando insieme quale era la soluzione migliore per la nostra gente e per un più efficace servizio. Tutti faremo un po’ di sacrificio perché le necessità crescono e le forze diminuiscono, ma se saremo uniti e non consumeremo energie nel combatterci invece di collaborare, potremo fare serenamente tanto bene". In sintesi: a settembre 2018 rispetto all’anno precedente avremo almeno 15 preti in meno su cui contare per un servizio pastorale stabile."Tutto questo - ancora Marconi - comporta un necessario cambiamento del lavoro nelle parrocchie, una riduzione della celebrazione di Sante Messe soprattutto la domenica negli orari di punta e della disponibilità di confessori durante tali celebrazioni. Si potranno mantenere alcune celebrazioni, ma cambiando gli orari e sarà necessario aumentare le celebrazioni penitenziali o la disponibilità alle confessioni in altro orario, per permettere comunque ai fedeli di accostarsi alla Confessione. Tutto ciò comporta una indispensabile ridistribuzione del clero. Se ciò non avvenisse equamente su tutto il territorio diocesano alcune zone sarebbero ulteriormente penalizzate. Tre settori pastorali necessitano comunque, anche se abbiamo meno forze di prima, di una attenzione più grande che in passato. Il primo settore è quello della Pastorale familiare. Il secondo settore è quello del Ministero della Consolazione.Il terzo settore è quello della Pastorale del Turismo". Questo il nuovo riassetto secondo quanto detto in conferenza. "Inizio della costituzione del Centro diocesano per la famiglia “Buon Pastore”, nelle strutture di Collevario, con la collaborazione dell’Ufficio di Pastorale Familiare, delle ONLUS “La goccia” e “Consultorio il portale”… diretto da Don Egidio Tittarelli. Inizio della costituzione del Servizio diocesano, “Ministero della Consolazione”. Si provvederà alla necessaria formazione teologica, spirituale, medica e psicologica degli incaricati, per costituire un gruppo di ascolto ed orientamento per le persone preoccupate da occulto, magia, demoniaco, sotto stretto coordinamento diocesano ed in collaborazione con un progetto di Metropolìa. Necessaria collaborazione con medici e psichiatri secondo le indicazioni della recente lettera della Congregazione per il Culto ed i Sacramenti. Accanto a Diaconi, Consacrati e Laici da individuare ne faranno parte: d.Ariel Veloz, d.Igino Tartabini, d.Gianluca Cerolini. L’unico esorcista diocesano resta d. Attilio Marinsalti. Sarà nominato entro l’anno un secondo esorcista che lo affianchi. Per la pastorale dei turisti e vacanzieri, le parrocchie di Porto Recanati chiederanno la collaborazione volontaria dei nostri sacerdoti disponibili, stipulando un accordo con uno o più collegi romani per la presenza estiva di sacerdoti stranieri loro studenti come celebranti e confessori. Don Roberto D’Annibale sostituisce d. Gianfranco Ercoletti come Assistente Spirituale della Caritas Diocesana. Offrirà la sua collaborazione anche per seguire spiritualmente i giovani del Servizio Civile ed i soci e collaboratori della Onlus “Rampa Zara” e Cooperativa “Rapadura".   Il quadro degli spostamenti Parrocchia Parroco attuale Parroco futuro Collaboratore S. Madre di Dio  d. Andres Matejo Alejo d. Juan Carlos Munoz Ceceres   Buon Pastore d. Gennaro De Filippi d. Egidio Tittarelli P.Noel e P.Aurelien padri francescani S. Francesco a Macerata P. Marco Buccolini P. Noel Achi P. Aurelien vice Sacro Cuore d. Ariel Veloz Mendez d. Gennaro De Filippi d. Piergiorgio Copparo (confermato) Immacolata d. Egidio Tittarelli d. Andrea Leonesi d. Luigi Taliani d. Piero Tantucci d. Giacomo Pompei confermati vice parroci Santa Croce d. Alberto Forconi d. Alberto Forconi d. Pietro De Micheli Vice parroco d. Enzo Buschi Collaboratore Nuovo Cappellano indiano La Pace Santa Maria del Monte d.Gianluca Cerolinid. Francis D. Gianluca Cerolini d. Jorge Trinidad Spirito Santo Tolentino d. Sergio Fraticelli d. Diego Di Modugno d. Vitantonio Zecchino Vice parroco Santa Famiglia Tolentino d. Diego Di Modugno d. Diego Di Modugno d. Vitantonio Zecchino Vice parroco S.Catervo d. Gianni Compagnucci D. Gianni Compagnucci d. Rafael Ranchal d. Honesto Alcantara S.Francesco, le Grazie, Cappuccini, San Giuseppe d. Andrea Leonesi d. Ariel Veloz Mendez d. Rafael Ranchal d. Honesto Alcantara Porto Recanati Prez.Sang. e Oratorio d. Lorenzo Di Re d. Gabriele Crucianelli d. Luca Beccacece d. Luca Poli Porto Recanati S. Giovanni e Scossicci d. Roberto Zorzolo d. Gabriele Crucianelli d. Nazzareno Castelnuovo, Bagnolo ed Addolorata  d.Ignaziod.Roberto d.Fabio Olano   Montefano Montefiore d.Ignaziod.Fabiod.Eugenii d. Ignazio d.Eugenii S. Domenico e Montemorello d. Alejandro Parrilla Gonzales d. Roberto Zorzolo Frati Cappuccini Cristo Redentore e Chiarino d.Rino Ramaccioni d.Rino / d.David Diacono Samuele Treia-Passo Treia d.Gabriele d. Alejandro Parrilla Gonzales d. Manuel P. Luciano Frate Minore, collaboratore a S. Lorenzo Urbisaglia d.Marino d.Marino Futuro Diacono Fabio Piombetti come collaboratore  

19/05/2018 14:10
Sisma, il comitato Terremoto Centro Italia: "Sms solidali, gli interessi di pochi vincono ancora contro le necessità dei molti"

Sisma, il comitato Terremoto Centro Italia: "Sms solidali, gli interessi di pochi vincono ancora contro le necessità dei molti"

Il coordinamento dei comitati Terremoto Centro Italia non ci sta. I soldi degli sms solidali destinati in parte alla grotta sudatoria di Acquasanta Terme andavano utilizzati in altro modo. "Ricordate i soldi donati dagli italiani nell’immediato post sisma? Ecco... parte di essi (3,5 milioni almeno) andranno a ripristinare una parte (neanche tutta) di una grotta termale sudatoria ubicata ad Acquasanta Terme.Secondo voi" dice il coordinamento "gli italiani che hanno donato intendevano ripristinare una grotta sudatoria o preferivano sostenere quei terremotati bisognosi che hanno perso casa e lavoro? Non trovate sia l’ennesima dimostrazione che ai nostri politici non interessa proprio niente della volontà popolare?  Complimenti a Luca Ceriscioli (Presidente Regione Marche, orgoglioso di questa scelta tanto da vantarsene pubblicamente), Sante Stangoni (sindaco di Acquasanta terme che ha più volte minacciato le dimissioni se non gli avessero approvato i fondi per la grotta), Paola de Micheli (commissario Straordinario al terremoto), Garanti scelti dalla Protezione Civile che avrebbero dovuto “garantire” le corrette destinazioni dei soldi donati ma che invece hanno avallato le assurde decisioni politiche delle Regioni! Riflessioni: ma perche questa grotta così strategica e importante per l’economia di un comune è rimasta chiusa per tutti questi anni e solo adesso, grazie ai soldi donati dagli italiani e destinati ai terremotati, verrà restaurata? Forse non era così strategica? Forse vi erano delle diverse priorità? Quanti terremotati lavoreranno in questa grotta? Vigileremo ve lo promettiamo cari politici! Non provate vergogna?".

18/05/2018 19:36
Sportello Confindustria: offerte di lavoro del 18 maggio

Sportello Confindustria: offerte di lavoro del 18 maggio

INSERZIONE cod. Conf 117   Confindustria Macerata ricerca una figura di OPERATORE / PROGRAMMATORE MACCHINE CNC (cod. annuncio Conf 117) da inserire in azienda di medie dimensioni della Provincia di Macerata.  E' richiesto il possesso di un diploma ad indirizzo tecnico o professionale. La risorsa svolgerà attività di tecnico a bordo macchina e di programmazione / assistenza delle macchine. Esperienza nel ruolo non necessaria.    Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it, specificando il codice dell’ annuncio   Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03. _______________________________________________________________________________________________   INSERZIONE cod. Conf 119   Confindustria Macerata ricerca per azienda della provincia un/a ADDETTO AMMINISTRATIVO  (cod. annuncio Conf 119).  Si richiede laurea in discipline economiche. Si valutano anche candidati senza esperienza.     Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it, specificando il codice dell’ annuncio   Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03. _______________________________________________________________________________________________   INSERZIONE cod. Conf 120   Confindustria Macerata ricerca per azienda settore calzature un/a RESPONSABILE AMMINISTRATIVO  (cod. annuncio Conf 120) con esperienza nel controllo di gestione. Sede di lavoro: provincia di Macerata.   Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it, specificando il codice dell’ annuncio   Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03. _______________________________________________________________________________________________   INSERZIONE cod. Conf 121   Confindustria Macerata ricerca per azienda della provincia un profilo di LEAN PRODUCTION JUNIOR (cod. annuncio Conf 121).  Si richiede laurea in Ingegneria Gestionale o Economia Aziendale, conoscenza logiche di Lean manufacturing. Buona padronanza della lingua inglese e buona propensione all’utilizzo degli strumenti informatici. Si valutano anche candidati senza esperienza.      Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it, specificando il codice dell’ annuncio   Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.   _______________________________________________________________________________________________   INSERZIONE cod. Conf 123   Confindustria Macerata ricerca per azienda settore calzature un IMPIEGATO/A CUSTOMER SERVICE (cod. annuncio Conf 123). Si richiede buona conoscenza lingua inglese, minima esperienza nel ruolo, capacità dialettiche e relazionali. Titolo di studio diploma o laurea.  Si valutano anche candidati senza esperienza. Sede di lavoro: provincia di Macerata.   Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it, specificando il codice dell’ annuncio   Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03. _______________________________________________________________________________________________   INSERZIONE cod. Conf  124   Confindustria Macerata ricerca per azienda settore calzature 2 profili di ADDETTO/A UFFICIO AMMINISTRATIVO  (cod. annuncio Conf 124).  Si richiede diploma o laurea in economia e commercio, buone doti organizzative, flessibilità, conoscenza degli strumenti informatici.     Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it, specificando il codice dell’ annuncio   Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.   _______________________________________________________________________________________________  

18/05/2018 18:05
Sicurezza online, ecco le piattaforme più colpite dagli hacker

Sicurezza online, ecco le piattaforme più colpite dagli hacker

Gli attacchi DDoS si fanno sempre più frequenti e sempre più incisivi. E, fortunatamente, spesso trovano le opportune contromisure da parte dei gestori della sicurezza delle piattaforme, che cercano di evitare margini di vulnerabilità che potrebbero mettere a proprio pericolo la sostenibilità dei propri servizi online. Ma quali sono le categorie di siti più colpiti? Secondo una recente ricerca condotta da OVH, basata sull’osservazione degli indirizzi IP più attaccati durante il 2017, e dei profili dei rispettivi utenti, sono il gaming online e l’ecommerce i due ambiti più colpiti dagli attacchi DDoS. In particolare, sono stati i server di Minecraft quelli più colpiti dagli hacker, seguiti da numerose piattaforme di commercio elettronico, di ogni categoria e di ogni dimensione. Per quanto concerne le altre organizzazioni che hanno lamentato di aver ricevuto attacchi DDoS, l’elenco è piuttosto nutrito ed eterogeneo. Si va infatti da siti internet di startup innovative a portali della pubblica amministrazione, passando poi per siti di informazione e qualsiasi altra proposizione online. Le motivazioni alla base di tali attacchi sembrano altresì essere le più varie: vengono infatti indicate rivalità (presunte) tra concorrenti, o ancora volontà di censurare i media di informazione, e così via. Si tenga anche conto come secondo la ricerca gli attacchi non riguarderebbero esclusivamente i grandi hosting provider, quanto tutti gli operatori di Internet, considerato che non c’è una preda più ambita delle altre. Proprio per questo motivo diventa fondamentale cercare di anticipare gli attacchi, evitando di essere coinvolti in simili iniziative malevole e correre dunque ai ripari tardivamente. A proposito dei ripari, la ricerca sottolinea come nella grande maggioranza dei casi la motivazione che porta i cybercriminali a porre in essere simili operazioni di attacco sia evidentemente di natura economica. Gli attacchi sono infatti generalmente indirizzati a provider che vengono poi “ricattati” mediante una vera e propria estorsione. Come abbiamo sopra anticipato, vi sono tuttavia anche altre motivazioni, per quanto meno ricorrenti: si pensi alla volontà di poter e voler determinare un danno ai concorrenti, al fine di attirare a sé i propri clienti. Soffermandoci poi per un attimo ai siti di gioco online, che sono sicuramente tra i più colpiti da questa ondata di cybercriminalità, la ricerca evidenzia come proprio in questo comparto non siano rari i casi di attacco per aggredire la concorrenza. Sono stati tuttavia registrati casi ancora più disparati, come quelli dei produttori di soluzioni di protezioni da DDoS che hanno lanciato attacchi proprio per promuovere i propri servizi di tutela.   Naturalmente, quanto sopra non deve certamente allontanare i giocatori dai siti di gaming online. Sul web potete infatti trovare dei portali di casino online bonus senza deposito immediato che possono rispondere a qualsiasi esigenza di protezione informatica, e che potranno pertanto garantirvi le migliori opportunità di gioco in condizioni di piena sicurezza. Gli investimenti in tal senso sono d’altronde sempre più importanti, anche al fine di rassicurare gli utenti delle condizioni di tutela previste nei loro confronti.

18/05/2018 17:56
Sicurezza nelle scuole marchigiane, Forza Italia interroga la Regione

Sicurezza nelle scuole marchigiane, Forza Italia interroga la Regione

Come dichiarato subito dopo la sfiorata tragedia, lo scorso 14 maggio, con il crollo di un tetto di una classe all’istituto Montani di Fermo, Il capogruppo regionale FI Jessica Marcozzi presenta, insieme al consigliere regionale FI, Piero Celani un’interrogazione consiliare sul crollo al Montani. Come preannunciato, il senatore FI Andrea Cangini presenterà un’interrogazione al Senato per conoscere quale sarà la posizione dell’Esecutivo al riguardo e sapere cosa resta della ‘buona scuola’ in Italia, tanto sbandierata dall’ex premier Renzi. Subito dopo il crollo del Montani era intervenuto anche l'onorevole Simone Baldelli, vicecapogruppo di Forza Italia alla Camera dei Deputati, il quale aveva chiesto un immediato monitoraggio ed una verifica puntuale dell’agibilità di tutte le  scuole. Tornando all’interrogazione a firma Marcozzi-Celani, l’atto servirà per conoscere lo stato, in termini di indici di vulnerabilità sismica e agibilità, degli edifici che accolgono istituti scolastici nel territorio marchigiano. All’Amministrazione regionale si chiede altresì una mappatura aggiornata e puntuale sulle condizioni in cui versano gli edifici scolastici nelle nostra regione e quali siano le iniziative intraprese dall'Amministrazione regionale in termini di investimenti e messa in sicurezza degli edifici scolastici. Oltretutto si chiede se l'amministrazione regionale abbia intenzione di attivarsi, per quanto di propria competenza, con il prossimo Governo per avviare seriamente e concretamente un piano straordinario di interventi per la messa in sicurezza degli edifici scolastici.

18/05/2018 17:40
Elena Leonardi: ritardi nei contributi per il settore del biologico, l'assessore chiarisca

Elena Leonardi: ritardi nei contributi per il settore del biologico, l'assessore chiarisca

Sulla situazione delle mancate erogazioni pubbliche al settore dell'agricoltura e degli allevamenti biologici interviene il capogruppo regionale di Fratelli d'Italia, Elena Leonardi. Tramite un atto ispettivo "si ricorda che l'intero comparto dell'agricoltura biologica sta subendo pesanti ripercussioni in merito ai contributi compensativi relativi alle annualità 2016-2017". In tutto il territorio regionale “mondo agricolo biologico, tecnici, operatori e cooperative del settore denunciano gravi ritardi sui pagamenti delle misure agroambientali. si tratta di milioni di euro di contributi che la Regione doveva erogare entro il 2017 e che ad oggi non si sa quando saranno pagati, questo è quanto "denunciato" pubblicamente dagli addetti del biologico e – afferma la Leonardi - la Regione Marche già nei mesi di gennaio e febbraio 2018, a più riprese, proclamava lo sblocco dei pagamenti in oggetto, e, comunicava contemporaneamente che, restavano "da pagare, entro il 20 febbraio, le 1.500 domande per il biologico".Siamo ormai ad oltre metà di maggio, ma nulla si vede all'orizzonte – dichiara Leonardi - tanto che l'assessore competente ha annunciato un nuovo incontro a Roma in sede Agea. La rappresentante del partito della Meloni nella sua interrogazione chiede pertanto di rendere pubbliche le motivazioni che stanno portando a questo pesante disservizio nei confronti delle aziende agricole del biologico; al contempo chiede se del nuovo incontro in sede Agea, preannunciato dal competente assessorato regionale, sia scaturita una reale garanzia nel rispetto del cronoprogramma dei pagamenti delle misure del vigente PSR, nello specifico del settore biologico o se sia stata formulata una nuova tempistica di erogazione dei contributi.La capogruppo Leonardi conclude con una nota di evidente inevitabile ironia: la Regione promulga leggi su questo tema, l'ultima appena dieci giorni fa, asserendo di sostenere il settore - anche per il cibo delle mense di scuole e ospedali - e poi, rovescio della medaglia, la realtà è che molte aziende del biologico si trovano in pesante e crescente difficoltà nel poter continuare la loro attività.

18/05/2018 16:25
Extraterrestri e Grotte di Frasassi: uno studio della Pennsylvania University

Extraterrestri e Grotte di Frasassi: uno studio della Pennsylvania University

E' cominciato tutto con lo studio di una ricercatrice della Pennsylvania State University, che poi é diventato un docu-film sulla vita terrestre e extraterrestre che ha avuto per teatro anche le Grotte di Frasassi. Il complesso ipogeo marchigiano, infatti, é stato il laboratorio naturale per uno studio della ricercatrice Jennifer Macalady. L'indagine filmata è diventata un documentario, The Most Unknown, presentato a New York in prima mondiale. Macalady si è calata a 40 metri di profondità all'interno delle Grotte per studiare un ecosistema unico al mondo, il più ricco conosciuto in ambienti estremofili come quello dove ebbe origine la vita sulla Terra miliardi di anni fa. Nelle acque sotterranee vivono e si riproducono batteri procarioti (privi di nucleo) che, in assenza di sole, trovano energia utile al loro sviluppo dall'ossidazione dell'idrogeno solforato. Così si forma un ecosistema di organismi eucarioti (con nucleo). I processi che regolano la vita in ambienti estremofili potrebbero essere gli stessi di altri pianeti con forme di vita sostenute da chemiosintesi. (fonte Ansa)

18/05/2018 15:15
Sisma: la grotta sudatoria di Acquasanta "s'ha da fare"!

Sisma: la grotta sudatoria di Acquasanta "s'ha da fare"!

Dovevano sistemarla con i fondi del sisma, poi con quelli degli sms donati a seguito del sisma. Alla fine, però, in tanti avevano dimostrato il loro disappunto, non vedendo di buon occhio il fatto che il denaro della solidarietà venisse speso per ripristinare una struttura importane, ma non indispensabile, come la grotta sudatoria di Acquasanta Terme. Tanto che per un po' non se ne era parlato più. Fino a ieri, quando il presidente della Regione Marche, Luca Ceriscioli, ha annunciato che l'opera di recupero della Grotta Sudatoria "s'ha da fare". E si farà. Anche se con fondi reperiti dalla Regione Marche fuori dai capitoli dedicati al sisma.  "Firmato - si legge in una nota Ansa - il protocollo d'intesa tra Regione Marche, Comune di Acquasanta Terme, Fai e Arpa Marche per l'adeguamento strutturale e funzionale del complesso termale della piccola cittadina dell'Ascolano. 'Con questo accordo - ha commentato il presidente Ceriscioli - diamo il via materialmente al percorso di recupero di un bellissimo bene mantenendo l'impegno preso qualche anno fa, indipendentemente dall'evento sismico. Il protocollo impegna i firmatari a promuovere e valutare le condizioni per realizzare un progetto finalizzato al recupero e all'adeguamento strutturale e funzionale del complesso formato dalla piscina e dalla grotta sudatoria, da anni in stato di abbandono.Nell'ottica della ricostruzione e del rilancio dei territori colpiti dal sisma, la Regione ha accolto la proposta per la ricaduta sul turismo, sulla ricettività, sull'occupazione legata alla valorizzazione di un elemento fortemente identitario per la comunità acquasantana e per l'intera Vallata del Tronto'".

18/05/2018 13:30
Contratto di Governo, Forza Italia: "I terremotati e la ricostruzione siano priorità"

Contratto di Governo, Forza Italia: "I terremotati e la ricostruzione siano priorità"

I gruppi parlamentari di Forza Italia di Camera e Senato - rappresentati dai deputati Simone Baldelli, Catia Polidori, Raffaele Nevi, Patrizia Marrocco e Antonio Martino e Maria Spena; e dai senatori Lucio Malan, Maurizio Gasparri, Andrea Cangini, Gaetano Quagliariello, Nazario Pagano, Maria Rosaria Rossi, Fiammetta Modena, Paola Binetti, Francesco Battistoni e Antonio Saccone - hanno incontrato a Palazzo Madama il sottosegretario Paola De Micheli, Commissario straordinario del governo per la ricostruzione sisma 2016, e Angelo Borrelli, capo del Dipartimento della Protezione Civile. Durante la riunione sono state analizzate le rilevanti criticità e le scadenze delle misure per la ricostruzione delle zone del Centro Italia colpite dai sisma, messe in campo negli ultimi anni dagli esecutivi Renzi e Gentiloni. I parlamentari di Forza Italia hanno avanzato proposte e possibili soluzioni normative - con assoluta priorita' per la proroga e l'adeguamento delle misure fiscali ad hoc e per il blocco dell'addebito dei costi fissi delle utenze - per aiutare concretamente famiglie, professionisti e imprese, che ancora vivono in situazioni estremamente disagiate, e per agevolare la rinascita dei territori coinvolti. Deputati e senatori azzurri, consapevoli dei gravissimi ritardi accumulati in questi anni dalla sinistra, ritengono che il tema della ricostruzione post sisma dovra' essere una priorita' assoluta nell'agenda del futuro governo. (fonte Ansa)

18/05/2018 10:20
"Rapporti banca-impresa fra economia e diritto", organizzato il secondo convegno annuale a Loreto

"Rapporti banca-impresa fra economia e diritto", organizzato il secondo convegno annuale a Loreto

Reati fallimentari, PIR e contenzioso bancario questi i temi che saranno affrontati nel secondo convegno annuale sui “Rapporti banca-impresa fra economia e diritto”, accreditato dall’Ordine dei Commercialisti ed Esperti Contabili e dall’Ordine degli Avvocati, che si terrà presso la Sala Paolo VI del Santuario della Santa Casa di Loreto in data 18 maggio 2018 a partire dalle ore 9,00. Il convegno è stato organizzato dallo Studio Associato Pietrella-Bruè di Macerata e dallo Studio legale Merlini e Associati. Banca Mediolanum è il maggiore sponsor, accanto ad altri che hanno contribuito all’evento (Della Ceca Infissi Srl, Plurisk di Enzo Cozzolino, Danhera Italy Srl, Cogli l’Attimo di Beatrice Striglio, Management & Research, Filmare Group Srl, Caia Team Srl, Libriprofessionali.it, Confartigianato). Ospite e relatore di spessore della mattinata sarà l’On. Pier Paolo Baretta, sottosegretario al Ministero delle Finanze, oltre ad altri autorevoli relatori, quali (in ordine di intervento) il Dott. Pierluigi Granata, il Prof. Giuseppe Ripa, la dott.ssa Fabiola Pietrella, il Prof. Mauro Marconi, il Dott. Ubaldo Livolsi e la Dott.ssa Silvia Lazzarini. Nel pomeriggio interverrà il famoso pubblicista Avv. Roberto Di Napoli oltre ad altri relatori esperti del contenzioso bancario quali (in ordine di intervento) l’Avv. Romualdo Picozzi, L’Avv. Emanuele Argento, il Dott. Luca Mogarelli e l’Avv. Paolo Spacchetti. Il ruolo di moderatore del convegno spetterà al Dott. Achille Perego, giornalista economico, attualmente caposervizio economia e finanza di QN-Quotidiano nazionale. A questo prezioso incontro ricco di interventi ed approfondimenti si accompagna il meraviglioso contesto estetico della suggestiva Sala Paolo VI del Santuario della Santa casa di Loreto, situata nel Palazzo Apostolico. La giornata sarà un punto di incontro per professionisti, banche ed imprese. Un’occasione per mantenere acceso il dialogo tra istituzioni ed imprenditori in una prospettiva di rispetto, etica e professionalità.    

17/05/2018 12:22
Precipitano dalla piattaforma, gravi tre operai

Precipitano dalla piattaforma, gravi tre operai

Stavano lavorando alla sistemazione di alcuni piloni nel cantiere avviato dopo il sisma lungo la strada delle Tre Valli Umbre, ad Arquata del Tronto, quando la piattaforma su cui si trovavano ha ceduto, facendoli precipitare nel vuoto. I tre operai sono rimasti feriti in maniera grave e per uno di loro si è reso necessario il trasferimento in eliambulanza all’Ospedale Regionale Torrette di Ancona.

17/05/2018 12:08
Contratto di Governo: sul terremoto e la ricostruzione neanche una parola

Contratto di Governo: sul terremoto e la ricostruzione neanche una parola

Nel testo semidefinitivo del Contratto di governo tra Lega e Movimento 5 Stelle c'é una parola che non ricorre mai. Quella parola, purtroppo, é terremoto. E la mancanza non è sfuggita a chi del terremoto proprio non riesce a dimenticarsi, ossia a chi tutti i giorni fa i conti con la devastazione e le incertezze che ha lasciato da quel maledetto ottobre 20016. Il Contratto di Governo, il cui testo é disponibile qui, tocca questioni di interesse nazionale e, evidentemente, la gestione dell'emergenza e della ricostruzione non lo sono. "Se servisse una conferma ulteriore - scrivono amareggiati dal comitato Terre In Moto - del fatto che il disinteresse per i terremotati, ed in generale per le sorti del territorio colpito dal sisma, fosse una scelta che tocca tutte le forze partitiche l'abbiamo avuta.Nel cosiddetto contratto di governo, quella sorta di programma che dovrebbe regolare le attività del nuovo esecutivo Lega / M5s, non c'è un singolo punto sul terremoto e la ricostruzione.È un fatto chiaramente di una gravità assoluta e francamente inaccettabile e lo è ancora di più dopo i vari selfie della campagna elettorale e le comparsate che hanno caratterizzato il periodo del voto.Naturalmente anche qualora fosse stato inserito a livello contenutistico non avremmo avuto nessun tipo di garanzia e non saremmo stati sicuramente tranquilli, ma l'assenza totale la dice lunga sul fatto che siamo passati da "non vi lasceremo soli" (che comunque abbiamo visto dove ci ha portato) a 'non vi pensiamo proprio'.In un documento in cui la cosiddetta sicurezza viene declinata in ogni sua forma dal punto di vista del controllo e della repressione non si è trovato il tempo di declinarla nella sua accezione base, la sicurezza di una casa e del territorio che la accoglie. Andiamo a grandi passi verso i due anni di emergenza, e questo è un nuovo tassello, un macigno, da aggiungere alla storia". Oggi, stando a quanto é dato sapere, matteo Salvini e Luigi Di Maio avranno un nuofo faccia a faccia per limare ed integrare il testo del Contratto di Governo. La speranza, da parte di quattro regioni messe in ginocchio dal sisma, é che sia anche l'occasione per riportare al centro una tematica, quella del sisma e della ricostruzione, che deve stare tra le priorità del nuovo Governo. 

17/05/2018 11:30
Ha un malore nel traghetto, lo soccorrono con l'elicottero

Ha un malore nel traghetto, lo soccorrono con l'elicottero

Spettacolare intervento a largo del porto di Ancona per gli uomini della Guardia Costiera, che hanno risposto alla richiesta di soccorso giunta nel pomeriggio di ieri dall'Hellenik Spirit della Anek Lines. Il traghetto si trovava, appunto, a circa quattro miglia da Ancona quando un passeggero (un turista di origini francesi) ha accusato un malore. A bordo c'erano solo gli strumenti previsti per il primo soccorso e non c'era comunque il tempo di raggiungere la terra ferma. Da qui l'sos lanciato alla Guardia Costiera che, dopo le autorizzazioni del caso, si é alzata in volo l'elicottero 'Nemo12' del 3/o Nucleo aereo di Pescara. Con un verricello l'equipaggio ha portato il turista a bordo del velivolo in manovra di hovering. Poi l'atterraggio direttamente presso l'eliporto dell'Ospedale Riuniti di Torrette di Ancona dove il passeggero è stato ricoverato per le cure del caso. (fonte Ansa)

17/05/2018 10:48
Sisma, 10 milioni di euro per adeguare mense e studentati

Sisma, 10 milioni di euro per adeguare mense e studentati

Oltre 10 milioni di euro di investimenti, di cui 8,2 milioni da fondi Por Marche Fesr 2014-2020 messi dalla Regione e il restante dall'Erdis (ente regionale diritto allo studio), per la prevenzione sismica e idrogeologica e efficientamento energetico delle residenze e mense universitarie. Opere che serviranno a mettere in sicurezza le strutture e renderle sempre più attrattive. La Regione, ha spiegato Luca Ceriscioli, accelera sulla spesa e rendicontazione dei fondi attribuendoli direttamente all'Ente che conosce le priorità, senza passare per i bandi. Cinque gli interventi da eseguire: Collegio Montessori di Macerata (2 milioni di euro), Colle Paradiso di Camerino (3,5), Mensa Petrarca di Ancona (1,5), Casa della Studentessa (1,2) e Tridente (1,8) di Urbino."E' uno degli interventi più importanti per le residenze studentesche", secondo il direttore dell'Erdis Angelo Brincivalli. "E' la prima volta - ha detto l'assessore Loretta Bravi - che si investe così tanto per l'adeguamento sismico ed energetico". (fonte Ansa)

16/05/2018 19:14
Spara al ragazzino che gli aveva appena fatto lo scherzo del citofono. Denunciato un 46enne

Spara al ragazzino che gli aveva appena fatto lo scherzo del citofono. Denunciato un 46enne

Da giorni lo tormentavano con lo scherzo del campanello e lui, esasperato, ha imbracciato un fucile a aria compressa e ha sparato dalla finestra al tredicenne che per l’ennesima volta si era attaccato al suo citofono. E’ accaduto a Senigallia. Protagonista un quarantaseienne che, ora, dovrà rispondere di lesioni aggravate davanti al giudice del tribunale penale. Il fatto è avvenuto nella serata di domenica 13 maggio in via Cherubini, in zona Vivere Verde. Il ragazzino è tornato a casa con una ferita di circa 4 millimetri è stato accompagnato dalla madre in ospedale dove è stato medicato e poi dimesso con una prognosi di 15 giorni. La donna si è poi rivolta ai carabinieri, che hanno individuato l'abitazione, dove hanno rinvenuto e sequestrato una serie di armi (pistole e fucili) ad aria compressa, piombini dello stesso calibro, coltelli e 2 grammi di marijuana. Il 46enne ha spiegato che voleva solo spaventare il ragazzino, non ferirlo. (Fonte Ansa)

16/05/2018 12:32
Il Pd incontra De Micheli: "Urgente un decreto legge per prorogare lo stato di emergenza"

Il Pd incontra De Micheli: "Urgente un decreto legge per prorogare lo stato di emergenza"

Gli uffici di presidenza dei gruppi Pd di Camera e Senato e i parlamentari dei territori colpiti dal sisma del 2016/2017 hanno incontrato il Commissario per la Ricostruzione, on. Paola de Micheli, per mettere a punto le proposte normative e avere gli aggiornamenti sulle ordinanze e lo stato della ricostruzione. Per il Pd, pur in presenza di una situazione politica complicata, è urgente varare un decreto legge che proroghi lo stato di emergenza e che dia continuità alle misure di carattere fiscale, economico e sociale. In particolare, i democratici chiedono: la proroga della busta paga pesante, con l’ampliamento dei tempi di restituzione almeno in sessanta mesi; la proroga della sospensione dei mutui, delle utenze, nonchè la prosecuzione delle misure di sostegno al reddito (cassa in deroga) e quelle per regolarizzare le soluzioni abitative temporanee.Al fine di accelerare l’opera di ricostruzione, il Pd chiede con forza l’abolizione della doppia conformità oltre a  interventi mirati a correggere le difformità gravi riscontrate in questa prima fase di ricostruzione. Il Pd continua ad impegnarsi con serietà per dare risposte concrete ai bisogni dei cittadini delle aree colpite dal terremoto.

16/05/2018 11:27
"Grigliata" allo svincolo: in fiamme un TIR di melanzane

"Grigliata" allo svincolo: in fiamme un TIR di melanzane

Una grigliata di melanzane così grande probabilmente non si era mai vista. Possiamo raccontarla così, con una battuta, perché fortunatamente nessuno si é fatto male e c'é stato solo qualche disagio. E' accaduto ieri a Monsampolo, all'altezza dell'uscita della superstrada Ascoli Mare. Un tir carico, appunto, di melanzane ha preso fuoco per cause in corso di accertamento. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco di Ascoli Piceno e di San Benedetto del Tronto che hanno dovuto faticare non poco per spegnere le fiamme. Illeso l'autista, sceso dal mezzo non appena ha avvertito un forte odore di bruciato. Gravissimi i danni al camion. (fonte Ansa)

16/05/2018 11:11
Enzo Nardi in concerto a Treviso con le canzoni francesi

Enzo Nardi in concerto a Treviso con le canzoni francesi

Giovedì 17 maggio, alle ore 16.00, a Treviso, presso il Palazzo Giacomelli, Enzo Nardi terrà un concerto di canzoni francesi (Brassens, Brel, Moustaki. Ferré, Ferrat,Trenet), organizzato dall'Alliance Française. Non si è ancora spenta l’eco del successo di pubblico ottenuto la sera della giornata Vive la France, organizzata dal Liceo Classico e Linguistico di Macerata, che il talentuoso professore viene chiamato ad esibirsi in un’altra occasione di approfondimento della canzone engagée francese. “Il concerto di sabato sera al Classico – commenta Enzo Nardi – è stato veramente meraviglioso. Tanta gente, interessata, partecipe e desiderosa di ascoltare le canzoni. Non capita frequentemente di esibirsi di fronte ad un pubblico così educato ed attento”.Va detto che il valore artistico di Enzo Nardi, insegnante di lettere, è ormai noto da tempo. È anche stato, qualche anno fa, uno dei vincitori del concorso Musicultura.Ora lo attende una performance, in compagnia del musicista Marco Ferrara, che sarà sicuramente apprezzata e che delizierà la platea trevigiana.

16/05/2018 10:34
Crollo a Fermo: non sarebbero né le infiltrazioni d'acqua né lesioni dovute al sisma la causa

Crollo a Fermo: non sarebbero né le infiltrazioni d'acqua né lesioni dovute al sisma la causa

Non sarebbero né le infiltrazioni d'acqua né lesioni dovute al terremoto la causa del crollo del tetto di un'aula dell'Iti Montani di Fermo. Lo rileva la relazione tecnica di Ivano Pignoloni, dirigente del settore viabilità-patrimonio-edilizia scolastica della Provincia di Fermo. Nella porzione interessata dal crollo, dalla presa in carico della struttura scolastica da parte della Provincia, "non si sono riscontrate, nel tempo, infiltrazioni d'acqua, lesioni o cedimenti strutturali". Quanto al terremoto "né l'aula n. 32 né quelle limitrofe avevano presentato lesioni degne di rilievo dopo gli eventi sismici" del 2016, come risulta anche dalla documentazione dei sopralluoghi effettuati dai tecnici incaricati dal Dicomac per la redazione delle schede Aedes. Secondo il presidente Della Regione Cerscioli le scuole di Fermo sono 'stracontrollate', con le continue verifiche per il protrarsi delle scosse. Intanto il Comitato Scuole Sicure ha scritto al presidente Mattarella. (Fonte Ansa)

15/05/2018 16:28
Banda dei Rolex in azione: colpo da 350mila Euro in gioielleria

Banda dei Rolex in azione: colpo da 350mila Euro in gioielleria

Hanno agito in cinque e con il volto coperto, senza curarsi delle telecamere di videosorveglianza. Gli inquirenti sono ora sulle tracce della banda di cinque malviventi che ieri notte ha preso di mira la nota gioielleria "Fenocchi", a San Benedetto del Tronto. Nel giro di una manciata di minuti sono riusciti a forzare la saracinesca e violare le vetrine dell'attività commerciale, dove erano custoditi preziosi Rolex, oltre a gioielli. Il bottino é esorbitante: circa 350000 Euro secondo le prime stime. Stando a quanto é dato sapere, c'erano orologi del valore di oltre 20000 Euro, veri e propri pezzi da collezione. Il colpo, come già detto, é stato ripreso dalle telecamere di videosorveglianza della gioielleria, con gli inquirenti che hanno già acquisito le immagini nel tentativo di dare un volto ai cinque rapinatori. Quasi certamente si tratta di una banda specializzata, vista la rapidità d'azione e la selezione degli oggetti rubati. Le indagini procedono a tutto campo, in particolare lungo la costa tra le Marche e l'Abruzzo, con posti di blocco e controlli anche in provincia di Macerata. 

15/05/2018 10:05
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.