di Picchio News

Rissa in famiglia la sera della Vigilia di Natale, sei feriti: scattano le denunce

Rissa in famiglia la sera della Vigilia di Natale, sei feriti: scattano le denunce

I carabinieri della Stazione di Monte Urano, insieme ai colleghi della Stazione Carabinieri di Sant'Elpidio a Mare e della Sezione Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Montegiorgio hanno identificato e denunciato per rissa 12 cittadini romeni, tra cui 3 donne, tutti componenti di due nuclei famigliari e alcuni già noti per altri precedenti. Il gruppo aveva preso parte ad una violenta rissa, anche con l'uso di oggetti contundenti, scatenata da offese personali, la sera della vigilia di Natale, a Torre San Patrizio, nella casa di una delle due famiglie. Sul luogo erano intervenuti i carabinieri. Durante le indagini è stata scoperta la ragione del litigio, scaturito da una parola di troppo avvertita come offesa da uno dei commensali e, verosimilmente complice l'abuso di alcolici, dalle parole si è passati alle mani. I militari hanno rinvenuto e sequestrato una grande chiave inglese. Sei dei partecipanti si erano rivolti al pronto soccorso di Fermo: 5 in codice verde e uno in codice giallo. Sono in corso ulteriori accertamenti al fine di considerare la richiesta di emissione di misure di prevenzione personali a carico dei coinvolti.

07/01/2023 10:00
Tolentino, la 'Befana del Ponte del diavolo' plana sulla piazza a cavallo della scopa (FOTO)

Tolentino, la 'Befana del Ponte del diavolo' plana sulla piazza a cavallo della scopa (FOTO)

Successo per l'arrivo della "Befana del Ponte del diavolo' il giorno dell'Epifania, a Tolentino. Piazza della Libertà gremita come del resto le vie e piazze del centro storico e la zona adiacente il Ponte del Diavolo per la manifestazione: bambini, famiglie, giovani, turisti hanno preso parte all'evento. Il via alle 16 al Ponte del diavolo con il corteo delle Befane per il raduno in piazza della Libertà dopo una breve tappa al Centro Arancia, per disabili e all'Asp civica assistenza, casa di riposo di Tolentino per salutare gli ospiti, per portare loro un sorriso e donare un momento di allegria, ma anche dolciumi.  Il corteo è stato allietato dal gruppo dei ''Cantastorie'' di Treia. Tante le Befane presenti, ce n'erano per tutti i gusti, dalla Befana autista in Fiat Panda a quella tranquilla che si è esibita in uno spettacolo unico addormentandosi sulla sedia, dalla sexy alla fotografa, dalla musicista alla shopping, dalla punk alla ginnasta, dalla Barbie all'equilibrista che è scesa dalla Torre degli orologi a cavallo della scopa, lanciando coriandoli e caramelle, per planare su piazza della Libertà con l'ausilio dei Vigili del fuoco del distaccamento di Tolentino e della caserma di Macerata.  A vestire i panni della Befana equilibrista c'era Massimiliano Tiriticco. Alla fine, dopo la votazione della giuria composta dai bambini della piazza, è stata decretata Miss Befana 2023 Monica Scalzini, la Befana sexy ha così sbaragliato tutte le altre.  La manifestazione si è chiusa con l'esibizione del gruppo dei ''Cantastorie'' di Treia con il canto della ''Pasquella'' e delle Befane del gruppo ''Sfumature danza''. Hanno partecipato anche le ragazze dell'Interact Tolentino del Rotary Tolentino. Presente il sindaco di Tolentino Mauro Sclavi, nonché il vice Alessia Pupo e altri amministratori.  L'evento è stato condotto da Carla Passacantando, presidente dell'associazione ''I Ponti del diavolo'' di Tolentino organizzatrice della manifestazione con la collaborazione del comune. Oltre alle caramelle ai bambini, sono stati donati ai presenti anche calendari e penne grazie al Centro Fisiomed di Sforzacosta di Macerata.             

07/01/2023 09:40
Dalla città Alta a piazza XX Settembre: Civitanova in festa per l'arrivo della Befana

Dalla città Alta a piazza XX Settembre: Civitanova in festa per l'arrivo della Befana

Un’intera città in festa per l’arrivo della Befana. Dopo 2 anni di stop a causa del Covid-19, l’appuntamento, con una delle figure più amate di sempre dai bambini, ha animato il centro ma anche la città Ata. Il primo appuntamento è stato all’ospedale di Civitanova dove il sindaco Fabrizio Ciarapica ha fatto visita ai piccoli pazienti del reparto di pediatria e consegnato loro dei regali donati dallo Spazio Conad del centro commerciale Cuore Adriatico.  “Aver regalato ai bambini e ai genitori un sorriso e un abbraccio è un’esperienza che emoziona e ci riempie il cuore - ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica - Ringrazio lo Spazio Conad per i doni e la Proloco di Civitanova Alta per aver portato la Befana. È stata anche un'occasione per esprimere gratitudine al personale medico e paramedico che con grande professionalità e tanta umanità si prende cura dei piccoli pazienti”. Nella città Alta, invece, la simpatica vecchietta è arrivata in piazza della Libertà accolta dalla gioia di grandi e piccoli, insieme agli artisti di strada e a seguire, spettacolo delle marionette all’auditorium San Francesco. Tutti con il naso all’insù in piazza XX Settembre quando la Befana, grazie alla collaborazione dei Vigili del Fuoco, è scesa da Palazzo Sforza per poi sfilare tra le vie del centro, distribuendo dolcetti e caramelle. “Questa festa rappresenta il “gran finale” di un periodo in cui tutta Civitanova si è vestita a festa” - ha detto Ciarapica - . “Quest’anno abbiamo dimostrato quanto sia importante mantenere accesa e viva la città in un periodo così difficile. È stato un investimento in forza e fiducia. E questa scelta è stata ‘premiata’ dalla presenza di migliaia di visitatori, da una grande partecipazione di pubblico agli eventi organizzati dal comune e da un clima di festa che ha rafforzato il piacere della convivialità e dello stare insieme”. “I sorrisi e la gioia sul volto di grandi e piccoli è la conferma di come l’Epifania è da sempre una festa capace di mettere insieme la meraviglia dell'attesa e la gioia di ricevere anche doni semplici come una caramella. Un sincero ringraziamento alla Proscenio Teatro e ai nostri Vigili del Fuoco anche per il prezioso lavoro che svolgono quotidianamente per la nostra sicurezza”. Soddisfazione per l’evento, a partire dalla grande animazione in piazza XX Settembre, è l’assessore al Turismo Manola Gironacci che ha organizzato l’evento insieme a Proscenio Teatro: “Una gran bella festa che ha richiamato moltissima gente dopo due anni di chiusure e che ancora una volta dimostra la vocazione di Civitanova agli eventi e all'accoglienza turistica delle famiglie”.

06/01/2023 18:40
Donna vuol farla finita e si getta in mare: un imprenditore e due giovani la salvano

Donna vuol farla finita e si getta in mare: un imprenditore e due giovani la salvano

Vuole farla finita e si getta in mare. Paura questa mattina a Pesaro, dove una donna di 60 anni all’improvviso si è gettata in acque gelide davanti alla Palla di Pomodoro. Voleva togliersi la vita, ma in quel momento un passante -  l’imprenditore Giacomo Tomassi Galanti -  si è accorto di quanto stava accadendo e non ha esitato a buttarsi in mare per salvarla. La donna, una 60enne pesarese, era ormai a largo e rischiava di annegare. Una volta raggiunta, l'uomo l’ha trascinata verso gli scogli dove nel frattempo erano sopraggiunti anche gli operatori sanitari del 118 e i vigili del fuoco. Altri due giovani si sono tuffati in mare a loro volta per raggiungere la donna e Galanti al fine di dar loro manforte.  La 60enne è stata poi affidata alle cure del personale medico del 118, che l’ha trasportata all’ospedale di Pesaro. La donna presentava un principio di ipotermia, la prognosi resta precauzionalmente riservata, ma non si troverebbe in pericolo di vita.

06/01/2023 17:57
Sport maceratese in lutto: addio a Giuseppe Illuminati, storico presidente del Coni provinciale

Sport maceratese in lutto: addio a Giuseppe Illuminati, storico presidente del Coni provinciale

Sport maceratese in lutto. Si è spento, nella clinica di Villalba dove si trovava ricoverato, Giuseppe Illuminati: aveva 85 anni. L’uomo, originario di Corridonia, ha guidato il comitato olimpico locale per quasi un ventennio. A lui si deve, inoltre, l’invenzione delle Olimpiadi maceratesi. Nel 2021 fu anche insignito dell’onorificenza a Cavaliere della Repubblica e ha lavorato anche come impiegato alla Bnl. "Il cordoglio e l'abbraccio dell'amministrazione comunale e di tutta la città di Corridonia - scrive il sindaco Giuliana Giampaoli - alla famiglia Illuminati per la scomparsa del caro Giuseppe".  "Presidente e delegato del Coni provinciale, si è sempre distinto per la sua grande passione e impegno per lo sport sia a livello agonistico che amatoriale. Ideatore delle Olimpiadi provinciali lo vogliamo ricordare anche per la sua preziosa collaborazione nell'organizzazione della Coppa del Mondo di Paraciclismo del 2019". Illuminati lascia la moglie Mariuccia, le figlie Alessandra e Barbara con tre nipoti. Il funerale avrà luogo domani, alle ore 15, nella chiesa dei Santi Pietro, Paolo e Donato a Corridonia. Anche la redazione di Picchio News si unisce al cordoglio di familiari e amici.  

06/01/2023 16:00
"Carpe Diem", l'Unitre Civitanova cerca scrittori: nuovo concorso letterario

"Carpe Diem", l'Unitre Civitanova cerca scrittori: nuovo concorso letterario

L'associazione Unitre di Civitanova Marche, in collaborazione con il circuito delle Unitre nazionali, ripropone anche quest’anno il Premio letterario Unitre Civitanova per racconti inediti a tema.  Il concorso, arrivato alla sua quinta edizione, è finalizzato a premiare i testi più meritevoli che sapranno declinare la massima del Carpe diem di Orazio, narrando attimi significativi per la propria vita vissuti con piena consapevolezza.  Le opere dovranno essere scritte in lingua italiana, di narrativa (racconti) e inedite (mai pubblicate a mezzo cartaceo né digitale, né apparse integralmente online su blog/forum), di qualunque genere e di lunghezza non superiore alle 30.000 battute spazi inclusi.  “Rilanciamo anche quest’anno una delle iniziative più importanti curate dalla nostra associazione - ha detto il presidente Unitre Civitanova Marisa Castagna - Sono in molte le persone che in questi cinque anni si sono dimostrate interessate a partecipare e per la nostra associazione è motivo di grande soddisfazione". "Un ringraziamento - ha aggiunto - ai componenti della Giuria che si mettono a disposizione per assegnare il Premio, al Comune di Civitanova, alla Regione Marche per aver patrocinato l’evento e all’Istituto Leonardo Da Vinci per la collaborazione alla sua realizzazione”. La cerimonia di premiazione si svolgerà entro l’estate. I primi tre classificati riceveranno: 1° classificato: € 300,00, 2° classificato: € 200,00, 3° classificato: € 100,00. Gli autori delle due opere segnalate come meritevoli dalla giuria riceveranno ciascuno € 50,00. Le opere devono essere inviate via mail all'indirizzo: segreteriaunitre2@libero.it. L'oggetto della mail deve essere rigorosamente: “partecipazione concorso premio letterario Unitre Civitanova”. Il termine ultimo per aderire è fissato al 30 aprile 2023.  Si può scaricare il bando e il regolamento per partecipare al concorso sul sito Internet Unitre di Civitanova Marche.

06/01/2023 13:06
Recanati, calorimetro e macchine fotografiche: donazioni alla diabetologia dell'Ast di Macerata

Recanati, calorimetro e macchine fotografiche: donazioni alla diabetologia dell'Ast di Macerata

Un calorimetro che calcola il fabbisogno calorico a riposo, un apparecchio per la prevenzione del piede diabetico, macchine fotografiche per il monitoraggio dell’evoluzione della patologia. Sono i più importanti tra i dispositivi donati dall’Associazione diabetici Recanati Loreto alla diabetologia della azienda sanitaria territoriale di Macerata. Fitmate è un calorimetro portatile che misura in pochi minuti il consumo di ossigeno a riposo, fornendo una misura accurata del dispendio energetico basale. I test possono essere eseguiti con maschere multiuso in silicone, con boccaglio e filtro antibatterico. Il Micromotore Medi Power Aspir 30000g serve per la prevenzione e il trattamento del piede diabetico ed, evitando la degenerazione del problema, riduce notevolmente costi e impatto della cura. Tre macchine fotografiche e computer serviranno per la raccolta di materiale fotografico da scambiare tra medici curanti per monitorare l’evoluzione della malattia. La donazione si è svolta alle 11 presso la sala riunioni dell'Ospedale di Comunità di Recanati, alla presenza del vice presidente e assessore alla sanità Filippo Saltamartini, del dottor Gabriele Brandoni, responsabile U.O.S.D. Diabetologia e Nutrizione Clinica dell’Ast di Macerata e dei collaboratori, del commissario straordinario dell’Ast di Macerata Antonio Draisci, del sindaco di Recanati Antonio Bravi, del presidente dell’Associazione Sauro Galassi e a titolo personale della dottoressa Nadia Storti, neo commissario della AST di Ancona ma che ha dato un decisivo contributo ad avviare la diabetologia a Recanati. “La nostra regione è in prima linea nella lotta al diabete: e Macerata è stata virtuosa nell’attivare un percorso integrato che segue il paziente in tutte le sfaccettature della malattia - ha detto l’assessore Saltamartini - vanno sostenute le associazioni sempre in prima linea nell’organizzazione degli screening e nel sostegno ai malati. Il mio ringraziamento va a loro ma anche a tutto il personale della Diabetologia, che assicura una assistenza continua ai malati”. Quella di Macerata attualmente è la diabetologia con il maggior numero di pazienti nelle Marche, comprendendo Macerata, Recanati, Tolentino, San Severino e Loreto (per vicinanza geografica). Ha in cura 6600 persone circa a Macerata, 1000 a Recanati, 700 a San Severino e 400 a Loreto. A Macerata sono operative: la parte medica che si occupa del piede, quella nutrizionale e la parte tecnologica. Su Macerata e Recanati sono attivati percorsi agevolati per visite cardiologiche e oculistiche (per il fondo dell’occhio, patologia spesso associata al diabete) e anche ginecologiche per il diabete gestazionale. Nelle Marche soffrono di diabete circa 80 mila persone (67 mila seguite dai centri diabetologici, le restanti dai medici di base), il 4,4% della popolazione, con oltre 300 pazienti pediatrici. Ci sono 15 Centri di Diabetologia per adulti più uno pediatrico (presso il Salesi), da tempo collegati in rete e 13 Associazioni territoriali di pazienti con diabete. "E’ indispensabile partire con la prevenzione dalle scuole - ha sottolineato Saltamartini - quasi il 40% dei bambini oggi sono obesi e questa malattia può avere gravissime conseguenze nello sviluppo dei più piccoli, portando a conseguenze spesso irreversibili. L’educazione ad una dieta equilibrata e alla corretta attività fisica sono fondamentali. Senza contare l’importanza degli screening che sono facili e veloci”.

06/01/2023 12:55
Il big match tra Lube e Modena vale il secondo posto: come seguire la sfida in tv

Il big match tra Lube e Modena vale il secondo posto: come seguire la sfida in tv

Il 2023 della SuperLega Credem Banca si apre sul suolo del "Tempio" emiliano per il big match della terza giornata di ritorno di regular season. Nell’anticipo di domani, sabato 7 gennaio (ore 18 con diretta Rai Sport, Volleyballworld.tv e Radio Arancia), la Cucine Lube Civitanova farà visita alla Valsa Group Modena. Faccia a faccia due squadre accomunate da un ringiovanimento estivo, dagli stessi punti in classifica e dalla crescita esponenziale nel girone di andata con brusco stop nei quarti di finale di Coppa Italia. In Regular Season la Lube è imbattuta da 5 turni, Modena da 2. Se Chicco Blengini può contare sulla diagonale espertissima De Cecco-Zaytsev, sul miglior libero del mondo Balaso e sull’emergente Nikolov in un gruppo che offre più opzioni, Andrea Giani punta sull’intesa tra l’ex biancorosso Bruno e Lagumdzija, miglior realizzatore della stagione regolare con 253 punti a braccetto con Sapozhkov della WithU, sul carisma di Ngapeth e sull’entusiasmo dei giovani. Gli ingredienti per un match di alto livello ci sono tutti, compreso il pullman a due piani che porterà un nutrito gruppo di tifosi Predators. I precedenti stagionali non devono ingannare. Civitanova ha annichilito gli emiliani con il massimo scarto sia nel girone di andata all’Eurosuole Forum che in Semifinale di Del Monte Supercoppa al PalaPirastu, ma al PalaPanini servirà una Cucine Lube concentrata, solida e con tanta fame. Si tratta della prima di due trasferte di fila. I biancorossi lunedì voleranno a Lisbona dove martedì, alle 21 italiane, saranno impegnati in Champions League. COME SEGUIRE LA GARA - Diretta televisiva su Rai Sport (canale 58 del digitale terrestre) e live tv streaming su volleyballworld.tv e diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Gianluca Pascucci. Aggiornamenti live anche sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter.    

06/01/2023 12:10
Macerata, flash mob in piazza a sostegno del popolo iraniano

Macerata, flash mob in piazza a sostegno del popolo iraniano

"Donna, vita, libertà! Sostegno al popolo iraniano". Questo il claim del flash mob previsto in piazza Vittorio Veneto, a Macerata, dalle 17:30 alle 18:30 di domenica 8 gennaio. Iniziativa promossa dalla presidentessa del consiglio delle donne Sabrina De Padova, che vedrà la presenza di alcuni cittadini iraniani residenti nel capoluogo.  "Penso che sia doveroso far sentire la propria vicinanza e sostegno a una popolazione che tutti i giorni rischia la propria vita, per far tornare la democrazia nel loro paese. Non si può restare inermi a guardare" ha sottolineato De Padova.    

06/01/2023 11:30
Gianluca Vialli si è spento a 58 anni: l'abbraccio di Wembley con Mancini resterà nella storia

Gianluca Vialli si è spento a 58 anni: l'abbraccio di Wembley con Mancini resterà nella storia

Altro grave lutto per il mondo del calcio. È morto Gianluca Vialli: a 58 anni l'ex attaccante si è spento a Londra, dopo aver combattuto contro un tumore al pancreas. La famiglia di Vialli ha confermato la morte dell'ex campione con una nota. "Con incommensurabile tristezza annunciamo la scomparsa di Gianluca Vialli - fanno sapere -. Circondato dalla sua famiglia è spirato la notte scorsa dopo cinque anni di malattia affrontata con coraggio e dignità. Ringraziamo i tanti che l'hanno sostenuto negli anni con il loro affetto. Il suo ricordo e il suo esempio vivranno per sempre nei nostri cuori". Per il commissario tecnico della Nazionale, Roberto Mancini, è la seconda grave perdita in pochi giorni dopo la scomparsa dell'amico Sinisa Mihajlović. Con Vialli, ai tempi della Sampdoria scudettata, ha formato la celebre coppa dei "gemelli del gol". Coppia che si è ritrovata nell'Italia campione d'Europa a Euro 2020 e in quel celebre abbraccio tra i due al termine della vittoriosa finale di Wembley contro l'Inghilterra: Mancini da commissario tecnico, Vialli da capo delegazione.  (Credit foto: Facebook Nazionale Italiana di Calcio)

06/01/2023 11:06
È morto a 86 anni monsignor Gervasio Gestori, vescovo emerito di San Benedetto del Tronto

È morto a 86 anni monsignor Gervasio Gestori, vescovo emerito di San Benedetto del Tronto

Questa mattina, alle 8:48, monsignor Gervasio Gestori, vescovo emerito di San Benedetto del Tronto-Ripatransone-Montalto, è morto a San Benedetto del Tronto. Aveva 86 anni.  I Vescovi delle Marche, in una nota, esprimono a monsignor Carlo Bresciani, ai familiari e a tutta la diocesi di San Benedetto del Tronto-Ripatransone-Montalto, "la vicinanza nella fede e la preghiera di suffragio per la Sua anima, che ora potrà contemplare il suo Signore, in unione con l'amatissima Vergine Maria di cui è stato figlio devoto". Gestori, nato a Barlassina (Milano), arcidiocesi di Milano, il primo febbraio 193, fu ordinato presbitero il 28 giugno 1959. È stato eletto alla sede vescovile di San Benedetto del Tronto - Ripatransone - Montalto il 21 giugno 1996 e ordinato vescovo il 7 settembre dello stesso anno.  È divenuto emerito il 4 novembre 2013. Cordoglio viene espresso anche dal vescovo di Macerata Nazzareno Marconi, presidente della Cem. Che ricorda uno scritto del 2002 di monsignor Gestori: "Se ripenso alla mia vita, posso umilmente constatare che non ho mai tralasciato di recitare ogni giorno questa preziosa preghiera del Rosario, sentendomi sempre fortemente sostenuto dalla vicinanza della Madre di Gesù in certi momenti difficili o nelle prove del mio cammino".

06/01/2023 10:40
Minacce e pestaggi a chi non paga la droga, seminano clima terrore: tre arresti

Minacce e pestaggi a chi non paga la droga, seminano clima terrore: tre arresti

Spaccio di stupefacenti, estorsione e sequestro di persona. Questi i reati per cui i carabinieri della Compagnia di Senigallia, in collaborazione con i colleghi di Fano, hanno arrestato tre persone su un ordine di carcerazione emesso dal gip del Tribunale di Ancona. Si tratta di due stranieri e un italiano, domiciliati tra le province di Ancona e Pesaro Urbino, dove sarebbero anche stati commessi i reati tra il 2021 e il 2022. Il Nucleo Operativo e Radiomobile senigalliese ha scoperto un giro di hashish, marijuana e cocaina diffuso tra i due territori, con minacce e pestaggi veri e propri nei confronti di chi non pagava la droga. Si cominciava con l'applicare tassi di interesse molto alti: i clienti (tutti giovani consumatori della zona) si ritrovavano a dover pagare somme ben più alte di quanto inizialmente avessero consumato. Poi i tre passavano alle minacce di violenze, a volte anche verso alcuni familiari delle vittime, fino poi ai pestaggi veri e propri. Un giovane si è ribellato e ha denunciato la situazione ai carabinieri. Gli accertamenti, anche grazie a varie testimonianze, hanno fatto emergere il clima di terrore che i tre avevano creato perché nessuno parlasse. Dalle perquisizioni concomitanti alle misure cautelari sono stati rinvenuti alcuni quantitativi di hashish e cocaina nella disponibilità degli indagati e circa 2.500 euro in contanti. I tre arrestati sono ora nel carcere di Montacuto, a disposizione dell'autorità giudiziaria.

06/01/2023 10:20
Macerata, multa infondata: il Giudice di Pace dà ragione a una cittadina. "Il mio caso faccia scuola"

Macerata, multa infondata: il Giudice di Pace dà ragione a una cittadina. "Il mio caso faccia scuola"

Multa infondata e nessuna possibilità di contestarla: una sentenza del Giudice di Pace di Macerata dà ragione a una cittadina nel ricorso giurisdizionale presentato nei confronti del comune di Macerata. La protagonista della vicenda è Eleonora Pucci, maceratese che lavora nel centro storico del capoluogo e titolare di un abbonamento annuale per il parcheggio coperto che si trova ai giardini Diaz. "In passato avevo già pagato multe simili elevate a mio carico senza fondamento alcuno, dato che sono titolare di regolare abbonamento, senza soluzione di continuità, dal 2008, ma pagare è più semplice rispetto al far valere i propri diritti" constata con amarezza Eleonora.  Quanto avvenuto lo scorso luglio 2022, però, è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso. Nell'occasione, infatti, sul parabrezza della propria auto aveva trovato l'ennesimo avviso di accertamento, "lasciato senza contestazione alcuna e con un verbalizzante che, guarda il caso, quando vado a confutare la presenza del tesserino acclarante l’abbonamento non è in loco", ci aveva raccontato in un precedente articolo Eleonora (leggi qui), in cui lamentava la mancanza di personale nell’ufficio apposito di Apm e la totale indifferenza alla richiesta di confutazione dei responsabili dell’azienda Pluriservizi. "Errare è umano, ma perseverare è diabolico - spiega -. Ho instaurato una corrispondenza mail con una non meglio identificata (nel senso che non vi era mai identificato l'autore dei riscontri provenienti da tale amministrazione) Apm Group, nella quale spiegavo pedissequamente i motivi per i quali il modus operandi del cosiddetto 'accertatore' di tale infrazione, violasse ripetutamente i più elementari principi del diritto italiano, quali quelli dell'onere della prova, del contraddittorio, del diritto alla difesa e della presunzione di innocenza". "Ma controparte riscontrava il mio dialogo in modo autoritativo e non aperto a confronto alcuno - prosegue Eleonora -. Pertanto, mi sono trovata costretta a congedarmi da tale monologo, esortando nuovamente all'autoannullamento d'ufficio, pena il mio agire". Da qui prende avvio il procedimento giudiziario incardinato, per conto della donna, dall'avvocato Francesca Bacci, del Foro di Macerata. Procedimento che è giunto al termine lo scorso 22 dicembre con la sentenza del Giudice di Pace di Macerata.  Sentenza in cui si riconosce il principio dell'onere della prova e si accoglie il ricorso portando all'annullamento del verbale elevato dalla polizia locale di Macerata. Il Comune, pertanto, viene condannato "alla refusione delle spese di lite in favore di parte ricorrente in quanto [...] la ricorrente era al momento titolare di un abbonamento Apm valido come da documento in atti regolarmente esposto sul parabrezza". Un risultato che Eleonora, con recondito desiderio, si augura possa rappresentare "memoria preventiva alla commissione di ulteriori illegittimità".    

05/01/2023 19:50
La Befana veste viola: i giocatori della Fiorentina consegnano i regali sospesi targati Clementoni (FOTO)

La Befana veste viola: i giocatori della Fiorentina consegnano i regali sospesi targati Clementoni (FOTO)

Oggi una delegazione composta da tre giocatori della Fiorentina, insieme ai rappresentanti dell’Unicef e dell’azienda Clementoni, ha consegnato i regali sospesi Unicef targati Clementino ai bambini ospiti presso l'ospedale Santa Maria Annunziata di Bagno a Ripoli, in provincia di Firenze.  All’iniziativa hanno partecipato il capitano viola Cristiano Biraghi, il portiere Pietro Terracciano e il centrocampista Sofyan Amrabat, insieme al direttore generale del club Joe Barone e al direttore tecnico Nicolas Burdisso, con Paolo Rozera, direttore generale dell’Unicef Italia, Pierpaolo Clementoni, direttore ricerca avanzata Clementoni, il dottor Andrea Bassetti, direttore dell’ospedale Santa Maria Annunziata, e Gianpaolo Mirri, direttore di pediatria e neonatologia. Ogni "Regalo sospeso" è composto da un activity book, un puzzle, le carte memo e adesivi illustrati dello street artist romano Merioone. Ogni regalo consentirà ai bambini ospiti presso le strutture ospedaliere di trascorrere dei momenti di gioco, svago e socializzazione. Allo stesso tempo, ogni "Regalo sospeso" donato garantirà a tanti bambini in difficoltà nel mondo di accedere a un’istruzione di qualità attraverso l’Unicef.  "La consegna dei Regali sospesi di Firenze, mi ha consentito per la terza volta quest’anno, di entrare nei reparti pediatrici di alcuni ospedali italiani e vivere l’emozione di un dono che accende il sorriso di un bambino e regala un momento di distrazione a chi ne ha più bisogno - ha dichiarato Pierpaolo Clementoni, direttore ricerca avanzata Clementoni -. Una esperienza intensa che ispira e che rafforza la volontà mia, della mia famiglia e di tutti i nostri collaboratori di mettere il benessere dei bambini al centro dei nostri progetti e del nostro lavoro".  Quella di Firenze è la quinta consegna speciale dei Regali sospesi targati Clementoni, dopo quelle avvenute ad Ancona presso l’Ospedale Pediatrico "G. Salesi", a Roma presso l'ospedale Pediatrico Bambino Gesù e la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e a Milano presso l’ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda di Milano.   

05/01/2023 18:00
Da Morricone a Renato Zero: l'Epifania si apre con il concerto della banda di Camerino

Da Morricone a Renato Zero: l'Epifania si apre con il concerto della banda di Camerino

Il nuovo anno per la Banda/Orchestra “Città di Camerino” si apre con il Concerto dell’Epifania in programma domani 6 gennaio alle ore 18 nell’Auditorium Benedetto XIII. L’appuntamento, organizzato con il patrocinio della città di Camerino e di Unicam, vede protagonista anche la Junior Band Adesso Musica, giovane e frizzante formazione che porta sul palcoscenico gli allievi dell’Istituto musicale “Nelio Biondi”. Dopo la festa del torrone, ampio spazio alla musica con l’esecuzione di classici del Natale quali “Feliz Navidad” e “Jingle bell rock” e delle melodie dalle celebri operette “Il Paese dei campanelli” e “Cin Ci Là”, con l’omaggio a grandi della musica come Verdi e Morricone, ma anche con la colonna sonora di “Guerre Stellari”, con “Fratello Sole e Sorella Luna”, con i più importanti pezzi dei Queen e dei Village People e con un medley che propone i maggiori successi di Reato Zero. Un appuntamento da non perdere con il Maestro Vincenzo Correnti e i suoi musicisti nel giorno dell’Epifania, che tutte le feste porta via.

05/01/2023 17:47
Sorpreso con la cocaina in centro: arrestato 36enne, deve scontare pena di 3 anni

Sorpreso con la cocaina in centro: arrestato 36enne, deve scontare pena di 3 anni

Arrestati per spaccio due giovani di origine marocchina, di 36 e 31 anni. È l'esito dell'attività di contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti svolta, durante le festività, dai carabinieri della stazione di Fossombrone.  Il trentaseienne dovrà scontare 3 anni e 2 mesi di reclusione, essendo stato sorpreso due anni fa nel centro storico di Fossombrone, con 65 grammi di cocaina. Il trentunenne, invece, dovrà espiare la pena di due anni di reclusione, in quanto condannato per spaccio di cocaina sempre nello stesso comune. I due sono stati accompagnati presso le rispettive abitazioni, dove dovranno scontare la pena in regime di detenzione domiciliare.

05/01/2023 17:23
Visso, approvato il "'programma straordinario di ricostruzione": si snelliscono le procedure

Visso, approvato il "'programma straordinario di ricostruzione": si snelliscono le procedure

È stato approvato il "Programma straordinario di ricostruzione" del Comune di Visso. Il vice commissario e presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, ha firmato il decreto che permetterà un ulteriore snellimento delle procedure per il recupero degli edifici danneggiati dal sisma del 2016. "Un documento molto importante per la ricostruzione del nostro Comune - scrive l'amministrazione comunale sulla propria pagina Facebook - elaborato dall'Università Politecnica delle Marche in collaborazione con l'ufficio tecnico del Comune di Visso e che ha visto la partecipazione ed il coinvolgimento dell'Usr, della struttura commissariale, degli enti preposti all'approvazione del documento quali la Soprintendenza, la Provincia di Macerata, l'Ente Parco nazionale dei Monti Sibillini, la Regione Marche nonché dei cittadini e dei tecnici impegnati nella ricostruzione privata". "I principali elementi del Psr approvato - si legge ancora - sono le norme sulla conformità degli interventi di ricostruzione e l'abaco delle finiture applicabili a tutto il territorio comunale, nonché il piano di cantierizzazione di Visso-centro storico, e delle frazioni Borgo San Giovanni e Villa Sant'Antonio". "Elementi che consentiranno di semplificare ed accelerare l'iter di presentazione e approvazione degli interventi di ricostruzione e consentirne una ordinata e disciplinata cantierizzazione", sottolinea ancora il Comune. Intanto sono state appaltate le opere di demolizione e messa in sicurezza del centro storico e Villa Sant'Antonio. In totale saranno 77 gli immobili da abbattere sull'intero territorio comunale di Visso.

05/01/2023 16:46
Marche, controlli dei Nas nelle strutture per anziani: 13 irregolarità e sanzioni per 3mila euro

Marche, controlli dei Nas nelle strutture per anziani: 13 irregolarità e sanzioni per 3mila euro

Nelle Marche i controlli effettuati dai Nas in strutture per anziani (Rsa, case di riposo, comunità alloggio e case famiglia) tra Natale e Capodanno hanno interessato 27 strutture, in quasi la metà delle quali (13) sono state rilevate inadeguatezze igienico sanitarie e strutturali, per la cui risoluzione sono state informate le competenti autorità sanitarie e amministrative. Elevate sanzioni per 3.000 euro. Delle 27 strutture controllate dai carabinieri della sanità, 8 sono in provincia di Ancona, 8 in provincia di Macerata, 6 in provincia di Pesaro Urbino, 4 in quella di Fermo, una in quella di Ascoli Piceno. 

05/01/2023 16:30
Macerata, 20 aule e 4300 metri quadri: ok al progetto della nuova scuola "Bramante-Pannaggi"

Macerata, 20 aule e 4300 metri quadri: ok al progetto della nuova scuola "Bramante-Pannaggi"

È stato approvato il progetto definitivo per la realizzazione della nuova scuola che ospiterà gli studenti dell’istituto per geometri “Bramante” e dell’istituto professionale “Pannaggi”. Il presidente Sandro Parcaroli ha firmato il decreto per il via libera al progetto presentato nei mesi scorsi che prevede un complesso innovativo dal punto di vista architettonico, impiantistico, tecnologico, dell’efficienza energetica, della sicurezza strutturale e antisismica che verrà realizzato a Macerata accanto all’attuale scuola agraria “Garibaldi” e che potrà ospitare fino a 500 alunni su una superficie complessiva di 4.300 mq, offrendo 20 aule, otto laboratori, una biblioteca, una palestra e un auditorium con 200 posti. “Si tratta di un progetto per complessivi 12 milioni molto importante per il nostro territorio per cui la Provincia, nel 2020, si era aggiudicata un finanziamento di 9,7 milioni partecipando al bando "Scuole innovative" del Miur" – ha spiegato il presidente Sandro Parcaroli -. "Per una provincia come la nostra, a forte vocazione professionale, avere una scuola che si possa integrare con il vicino istituto agrario e diventare la nuova sede dell’Itg 'Bramante' e del Pannaggi sarà un’occasione di crescita determinante per il futuro. Per di più daremo ai nostri ragazzi spazi sicuri e più ampi dove poter studiare con maggiore facilità, ma anche vivere momenti di comunità”. Il progetto è stato realizzato dallo studio di architettura Homu, fondato e diretto dagli architetti Lucia Zamponi e Filippo Nanni, che hanno partecipato al bando insieme agli ingegneri Antonio Zamponi e Paolo Trovellesi. L’area interessata è di 14.550 mq, di cui appunto 4.300 per l’edificio scolastico, mentre il resto sarà utilizzato per creare spazi di accesso, percorsi carrabili, pedonali e ciclabili, spazi verdi e campi coltivati a vigna. La scuola si compone di due corpi, ciascuno su due piani: il corpo A ospiterà i laboratori e l’atrio al piano terra, mentre le aule saranno al primo piano; il corpo B ospiterà la palestra di tipo B1, l’auditorium e la biblioteca al piano terra e le aule al primo piano. La progettazione definitiva ha sviluppato le scelte architettoniche e tecnologiche individuate in fase concorsuale come l’utilizzo della struttura a secco acciaio-legno, ampie vetrate, l’utilizzo di dissipatori dell’onda sismica e il consolidamento del terreno in pendenza tramite opere di terrazzamento. Nei prossimi mesi sarà approvato dalla Provincia anche il progetto esecutivo, poi tutto passerà all’Inail che dovrà occuparsi della gara di appalto e dell’esecuzione dei lavori (come previsto dal bando del Ministero) “Seguendo le ‘Nuove linee guida per l’edilizia scolastica’ pubblicate dal Miur, il progetto sviluppa varie tipologie di spazi legati alla didattica, immaginando l’edificio scolastico come un luogo stimolante di cui lo studente può appropriarsi e che può vivere anche al di fuori dell’orario delle lezioni, facendo sport o studiando in biblioteca – aggiunge Laura Sestili, consigliera provinciale con delega alla Rete scolastica -. "Per di più la nuova scuola, per cui ringraziamo lo studio di progettazione per il grande lavoro fatto ma anche l’ufficio tecnico della Provincia che ha seguito le varie fasi, si integra perfettamente con l’ambiente circostante, rispettando la curva naturale della collina dove sarà realizzata”. 

05/01/2023 16:01
Con dei serramenti nuovi si risparmia

Con dei serramenti nuovi si risparmia

La stagione invernale è iniziata e per ridurre le spese energetiche, un ottimo rimedio è l’installazione di nuovi serramenti in PVC, in legno alluminio o in legno. Serramenti su misura: attenzione alla dispersione del calore Le finestre vecchie sono la causa di una dispersione di oltre il 20% e di conseguenza provocano una necessità maggiore di riscaldamento. In  termini economici questo fattore si concreta in una spesa più sostenuta che può risultare esosa. Com’è possibile risparmiare? Se le vecchie finestre vengono cambiate con infissi in legno, PVC o legno alluminio, si può godere di un isolamento termico quasi perfetto. Ciò comporta che il calore prodotto dal riscaldamento venga mantenuto e che aumenti il calore nelle varie stanze e che diminuiscano i consumi. Attenzione alla scelta dei vetri Anche il vetro ha un ruolo decisivo nella tenuta del calore di un infisso. Vi sono due tipologie di vetrata che vanno considerate: -  Vetri basso emissivi: permettono di ridurre i costi di riscaldamento, rendendo inoltre le stanze più confortevoli. -  Vetri isolanti (solari e selettivi) pensati per migliorare l’isolamento termico ed energetico della propria casa Per la scelta di un vetro vi sono vari parametri, ma il più importante è la trasmittanza termica (U). Più è bassa, minore è la dispersione. Se sei alla ricerca di un esperto nella produzione e montaggio di serramenti su misura a Treviso, o in tutto il Veneto, la Serramenti Povellato è in grado di offrire consulenza per il restauro del tuo appartamento o della tua casa.

05/01/2023 15:40
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.