Il nuovo anno non ha portato la svolta tanto attesa per il Tolentino. Nella prima partita del girone di ritorno, i cremisi cadono per 2-0 contro la Vastese e restano inchiodati all'ultimo posto solitario del girone F di Serie D. Una sconfitta che pesa il doppio perché arrivata contro un'avversaria diretta nella corsa per la salvezza. La sfida di domenica prossima contro il Termoli sarà cruciale per riaccendere le residue speranze di rilancio.
LA CRONACA - Mattoni schiera subito titolare l'ultimo arrivato Papaserio, che va a comporre il centrocampo a cinque insieme al 2004 Lattanzi, l'altro neo acquisto Brondi, Massarotti e Gori. In difesa linea a tre con Nagy, Zeetti e Stefoni. Coppia d'attacco Vitiello-Tizi.
Avvio di partita piuttosto effervescente. A pungere per primi sono i cremisi con Lattanzi, ma la replica dei padroni di casa è immediata con una conclusione insidiosa scoccata da Di Nardo su cui Gagliardini si fa trovare pronto. Occasione clamorosa divorata da Tizi poco dopo il 20', il capitano dei marchigiani manda a lato di testa a tu pe tu con Del Giudice sugli sviluppi di corner.
Vicina al gol la Vastese al 32', con De Cerchio che non trova la porta per pochi centimetri al termine di una bella ripartenza. Pericoli gli abruzzesi anche al 42' con Minchillo, la cui zampata termina a lato di un soffio dopo mischia in area di rigore. Nonostante le chance da ambo le parti, si va all'intervallo sullo zero a zero.
Sul pronti-via del secondo tempo arriva il vantaggio della Vastese. Al 47' Di Nardo mette il timbro sul corner calciato alla perfezione di Maiorano: si tratta il settimo sigillo stagionale per il numero nove dei padroni di casa. Il Tolentino prova a reagire con rabbia, ma con poche idee.
Mattoni decide, quindi, di varare la trazione offensiva inserendo Pallecchi per uno spento Gori e Nacciarriti per Stefoni, ma senza ottenere grossi risultati. La partita offre pochi spunti tecnici e si trascina senza sussulti sino al novantesimo. Nei minuti di recupero, al 94', Di Nardo consacra una prestazione maiuscola con la doppietta personale in tap-in. Ospiti che non riescono ad uscire dalle sabbie mobili, tre punti preziosi invece per la Vastese.
Le festività natalizie e del nuovo anno si chiudono con un altro evento di grande successo che ha coinvolto tantissime persone nel pomeriggio della giornata dell’Epifania, a Castelraimondo. Centro storico gremito per l’arrivo delle befane che quest’anno si sono spostate lungo corso Italia fino in piazza Della Repubblica con dei pattini.
Lì ad attendere la "parata" c’era la befana seduta su una poltrona per fare foto e distribuire regali. L’evento nasce dalla collaborazione tra Comune, Pro Loco e l’Asd Rotellistica Settempedana, società sportiva di pattinaggio che ha animato l’evento coinvolgendo anche tanti bambini che hanno seguito le streghette proprio sui pattini. In un centro storico vestito a festa tra luminarie, presepe e mercatini, i giovani presenti hanno ricevuto tutti anche un regalo precedentemente acquistato dagli organizzatori nelle attività commerciali di Castelraimondo.
Presenti all’evento anche il sindaco Patrizio Leonelli e diversi membri dell’amministrazione comunale. "Un pienone che ci soddisfa sotto tutti i punti di vista - spiega l’assessore alla Cultura Elisabetta Torregiani - di questo dobbiamo sicuramente ringraziare la Rotellistica Settempedana, la Befana interpretata da Agesilao Olivari, lo speaker Fabio Scuriatti e la consigliera comunale Giorgia Casoni per l’aiuto nell’organizzazione dell’iniziativa. Chiudiamo le feste con un’altra manifestazione di successo che ha portato centinaia di persone a Castelraimondo riempiendo bar, negozi e ristoranti".
Soddisfazione anche per la consigliera Casoni: "Un arrivo insolito della befana grazie anche alla Rotellistica Settempedana, al presidente Claudio Brunacci e ai bravissimi ragazzi che ci hanno accompagnato lungo il corso Italia - conferma Casoni -. Il corteo è stato seguito con i pattini anche da numerosi bambini del posto e dei paesi vicini, fino a piazza della Repubblica con l’arrivo della nostra befana che ha regalato sorprese a tutti i presenti. È stato un grande piacere concludere questo periodo natalizio vedendo così tanti partecipanti su due ruote riempire il centro del paese".
Tantissima gente nel pomeriggio di giovedì, 5 gennaio, in piazza Mattei e per le vie del centro in occasione dell’evento dedicato alla discesa della befana dalla torre civica. Un’iniziativa che mancava da qualche anno a causa della pandemia e che è stata molto apprezzata dai bambini e dai più grandi che hanno ricevuto in dono dei dolciumi lanciati dalla befana proprio durante la picchiata.
Un momento spettacolare che ha fatto alzare la testa all’insù all’intera piazza, gremita per l’occasione con persone di tutte le età. Nei panni della vecchia streghetta un professionista del corpo del Soccorso Alpino e Speleologico, abituato a ben altre "calate" durante l’anno a causa degli interventi di soccorso in luoghi impervi e montani. Ad impreziosire la giornata l’animazione delle Befanine e del Bimbobell Show, con i tanti bambini accorsi anche dalle città limitrofe che hanno potuto visitare pure la casa di Babbo Natale allestita negli spazi di vicolo Cuoio.
Ciliegina sulla torta il Cantamaggio Matelicese: il noto gruppo musicale ha portato allegria e stornelli su misura in giro per tutta la città. Una vigilia di Epifania molto movimentata e apprezzatissima grazie all’ottimo lavoro della Pro Matelica che ha curato l’organizzazione dell’evento patrocinato dal Comune.
"Un’iniziativa molto ben organizzata che ha avuto un grande successo – commenta l’assessore al Turismo e al Commercio Maria Boccaccini -. A chiusura di questo bellissimo periodo natalizio voglio fare un ringraziamento a tutti coloro che si sono adoperati per far sì che queste festività fossero partecipate e allegre, non li nomino singolarmente per non dimenticare nessuno, ma l’elenco è molto lungo e importante. È grazie a loro e al loro lavoro che gli eventi prendono forma e hanno successo. Grazie, grazie, grazie".
"La sostituzione di Legnini con Castelli è l'autoritarismo di una parte politica che vede del buono solo in sé stessa". A dichiararlo è la coordinatrice provinciale di Sinistra Italiana Macerata, Serena Cavalletti, nel commentare la scelta presa dal Governo riguardo l'incarico di commissario alla ricostruzione post-sisma (leggi qui).
"Un'incoscienza in un momento come questo, di vulnerabilità assoluta, nel quale molti cantieri hanno aperto, ma altri devono ancora terminare l'iter - aggiunge Cavalletti - perché i preventivi richiesti non sono più validi a causa dei costi dei materiali e del lavoro che lievitano e indisponibilità delle ditte impegnate nel 110. Le nostre comunità meritano un sistema di vigilanza serio, tecnico e non soggetto a giochi di potere, le nostre comunità sono le vite delle persone, non elettorato da attrarre".
"Legnini almeno aveva lavorato, anche se la situazione venutasi a creare nei primi anni sembra irrimediabile - punge la coordinatrice provinciale di Sinistra Italiana -: le manifestazioni d’interesse coprono solo una percentuale (in alcuni casi minima) di edifici lesionati per cui i paesi interessati resteranno comunque feriti e non solo dal lato edilizio, l’abbandono non perdona".
"Per questo adesso da Castelli, che è emanazione di una parte politica che detiene il governo regionale e nazionale, ci aspettiamo non solo ricostruzione, ma anche piani integrati di rilancio dell'entroterra. Se non verranno predisposti, se falliranno, se le cose andranno male, se non ci saranno investimenti - conclude Cavalletti -, la colpa non potrà più essere di capri espiatori, ma solo e soltanto delle scelte che queste destre avranno fatto".
A Roma, sui campi in terra rossa del Salaria Sport Village, si è svolta la 39esima edizione del Lemon Bowl, storica e prestigiosa rassegna giovanile nazionale a partecipazione straniera di tennis.
L’evento si è confermato un successo e come di consueto ha attratto nella capitale tante delle migliori promesse del tennis giovanile italiano e ben 24 tennisti provenienti da 14 paesi. Il giovanissimo e talentuoso atleta matelicese Mattia Bongiovanni ha partecipato nella categoria under 10 confrontandosi con i migliori pari età d’Europa e, partendo dalle qualificazioni, ha ceduto il passo solo in semifinale dopo aver superato 8 turni in altrettanti giorni dal 27 dicembre al 6 gennaio. Un traguardo impensabile, conquistato con impegno, determinazione e sacrificio che fa ben sperare per il futuro.
"Gianluca è stato per me come un figlio, ovviamente senza nulla togliere alla sua mamma che in questo momento tanto sta soffrendo". A dirlo all'Ansa è Marianna Puolo, la madre del commissario tecnico della Nazionale, Roberto Mancini, ricordando Gianluca Vialli, scomparso ieri all'età di 58 anni.
"Tutti sanno del forte legame che ha sempre unito mio figlio a Gianluca, il dolore che abbiamo dentro è immenso e non oso immaginare quello che stanno provando i suoi familiari", aggiunge Marianna.
"Gianluca l'abbiamo seguito assieme a Roberto dai tempi della Sampdoria, l'abbiamo visto praticamente crescere, in questo momento è anche difficile trovare le parole", racconta ancora la mamma di Mancini. "Siamo tutti addolorati, è davvero un momento difficile. Mio figlio in poco tempo ha perso Gianluca, Sinisa (Mihajlovic, ndr) e un caro amico d'infanzia", conclude Marianna.
Ieri, appena appresa la notizia della scomparsa di Vialli, anche Stefania Mancini, la sorella del ct, aveva salutato Gianluca con un post su Facebook: "Addio grande Uomo e Campione ci mancherai".
Lavori di riqualificazione: cambia la viabilità in via Labastide Murat. A prevederlo è un'ordinanza del comando di polizia locale di Tolentino, valida da lunedì 9 gennaio fino a venerdì 27 gennaio.
Sarà istituito un senso unico alternato regolato da impianto semaforico e disposto il divieto di sosta e fermata, con rimozione forzata, a tutte le categorie dei veicoli nei tratti di strada interessati dai lavori.
La ditta esecutrice dei lavori provvederà all'installazione della segnaletica stradale necessaria per la regolamentazione del traffico con le relative limitazioni, obblighi e preavvisi necessari.
Una Epifania dal sapore speciale per Giovanni Giorgi ed Elisa Prosperi. La coppia di Chiesanuova di Treia - lui 95 anni, lei 90 - ha festeggiato nel Santuario del Santissimo Crocifisso il settantesimo anniversario di matrimonio. Traguardo che vale il raggiungimento delle nozze di ferro.
A celebrare la funzione è stato frate Luciano Genga. Dopo la cerimonia i festeggiamenti sono proseguiti all'agriturismo "Villa degli Ulivi" a Torre di Cingoli, dove Giovanni ed Elisa sono stati circondati dal calore della famiglia con gli auguri speciali del figlio Giuseppe, della nuora Anna Maria, dei nipoti Manuel, Michela, Franca, Caterina, Jacopo, Valentina e del pronipote Alex.
"Il bilancio approvato a fine anno è il più grande programma di opere pubbliche mai realizzato a Treia". Lo ha detto il sindaco Franco Capponi presentando il piano di lavori già finanziati per 70 milioni di euro. Progetti spalmati in 3 anni, come previsto dal Pnrr che impone il completamento che entro il 2026.
Il "cantiere Treia - ha rilevato - guarda al futuro con la voglia di valorizzare il patrimonio storico e con la determinazione necessaria per affrontare nuove sfide importanti e strategiche, soprattutto riguardanti l'ambiente e la sicurezza sismica".
"Nuove scuole, nuovi impianti sportivi, ancora più attenzione ai servizi sociali ai quali è riservato il 20% del bilancio comunale", ha spiegato. Per gli edifici scolastici, "strutture all'avanguardia, innovative a consumo zero che porteranno un notevole risparmio energetico e nelle quali saranno realizzate nuove palestre a servizio anche delle associazioni e della comunità". A Chiesanuova e Passo Treia vi saranno due poli scolastici comprendenti asilo nido, scuola dell'infanzia e scuola primaria.
"Abbiamo partecipato praticamente a tutti i bandi usciti col Pnrr, a cui potevamo partecipare e siamo riusciti ad accedere a tutti i finanziamenti. Per il risparmio energetico, abbiamo terminato il sistema illuminotecnica a led e insieme a risparmio possibile con le strutture delle nuove scuole, nel 2025 il Comune arriverà a risparmiare 300 mila euro l'anno di bollette riguardanti energia".
"Abbiamo anche creato comunità energetiche che saranno un'importante risorsa per il 'vicino' futuro, un investimento che dovremmo fare tutti perché renderà indipendenti da un punto di vista energetico", ha aggiunto Capponi, ricordando poi che nel 2023 "sarà ridefinito il piano regolatore con l'approvazione di numerose varianti necessarie per poter ospitare gli ampliamenti chiesti da diverse aziende, il più importante proposto dalla Lube, ma anche altre che avevano delocalizzato la produzione all'estero e stanno tornando in Italia".
Sul tema ricostruzione post sisma 2016, erano state circa 340 le famiglie che avevano dovuto abbandonare la propria casa: "A oggi - ha concluso Capponi - ne sono rimaste 80 che devono rientrare nella propria abitazione".
Il ritorno del presepe vivente per le vie del centro storico, l’arrivo della befana in piazza Del Popolo e, in mattinata, nella frazione di Serralta, hanno richiamato per l’ultima giornata di eventi del cartellone "L’Incanto del Natale", promosso da Comune e Pro Loco con la collaborazione dei comitati delle frazioni, dei quartieri, dei rioni e di molte associazioni settempedane; tantissime persone a San Severino Marche.
Molto apprezzato, e seguito da centinaia e centinaia di persone giunte anche da fuori regione, il ritorno del Presepe vivente delle Marche, una delle primissime rappresentazioni della Natività in tutto il centro Italia: l’iniziativa, fermatasi per un periodo a causa delle restrizioni imposte dall’emergenza sanitaria da Covid-19, ha salutato infatti la 58esima edizione. Grande, in questo caso, l’organizzazione della Pro Castello e del comitato rione Di Contro, sempre con la collaborazione di Pro Loco e Comune.
Decine e decine di figuranti, nella zona di San Lorenzo, hanno interpretato i personaggi del presepe impegnandosi nel ricreare alla perfezione numerose scene dal vivo in un percorso che, da piazza Del Popolo e dal largo di fronte alla concattedrale di Sant’Agostino, si è snodato per via Delle Piagge e fino alla cripta della basilica di San Lorenzo in Doliolo dove è stata rappresentata la Natività e dove si è potuto anche assistere alla benedizione del bambinello.
Applausi in piazza Del Popolo, il luogo simbolo della città di San Severino Marche che è stato invaso da centinaia di persone, tra cui tantissime famiglie e gruppi di amici arrivati con la voglia di ritrovarsi e socializzare di nuovo dopo il lungo periodo di chiusure. L’arrivo della Befana è stato salutato da sorrisi e applausi e dalla gioia dei più piccoli. L’appuntamento è stato allietato dalla musica e dall’intrattenimento di Multiradio e da una giostrina per i bimbi presa letteralmente d’assalto.
I festeggiamenti per l’Epifania si erano aperti, in mattinata, nella frazione di Serralta dove il Comitato della frazione ha organizzato non solo una festicciola con la distribuzione di doni da parte della vecchina con la scopa, arrivata in sella a una vecchia Moto Guzzi, ma ha anche salutato, come ogni inizio d’anno, la pubblicazione del nuovo calendario dedicato al 2023 con immagini di scene di vita e ricordi nell’incantevole frazione delle campagne settempedane.
Qui si è anche tenuta la cerimonia di consegna del “Serraltano dell’Anno” alla quale hanno preso parte il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, e l’assessore Sara Clorinda Bianchi. L’edizione di quest’anno ha visto assegnare il riconoscimento a una coppia di serraltani: Patrizio Panichelli e sua moglie, Rossella Fraticelli, divenuti un riferimento per le feste e la vita di tutti i giorni in questo meraviglioso borgo.
I carabinieri della Stazione di Monte Urano, insieme ai colleghi della Stazione Carabinieri di Sant'Elpidio a Mare e della Sezione Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Montegiorgio hanno identificato e denunciato per rissa 12 cittadini romeni, tra cui 3 donne, tutti componenti di due nuclei famigliari e alcuni già noti per altri precedenti.
Il gruppo aveva preso parte ad una violenta rissa, anche con l'uso di oggetti contundenti, scatenata da offese personali, la sera della vigilia di Natale, a Torre San Patrizio, nella casa di una delle due famiglie.
Sul luogo erano intervenuti i carabinieri. Durante le indagini è stata scoperta la ragione del litigio, scaturito da una parola di troppo avvertita come offesa da uno dei commensali e, verosimilmente complice l'abuso di alcolici, dalle parole si è passati alle mani. I militari hanno rinvenuto e sequestrato una grande chiave inglese.
Sei dei partecipanti si erano rivolti al pronto soccorso di Fermo: 5 in codice verde e uno in codice giallo. Sono in corso ulteriori accertamenti al fine di considerare la richiesta di emissione di misure di prevenzione personali a carico dei coinvolti.
Successo per l'arrivo della "Befana del Ponte del diavolo' il giorno dell'Epifania, a Tolentino. Piazza della Libertà gremita come del resto le vie e piazze del centro storico e la zona adiacente il Ponte del Diavolo per la manifestazione: bambini, famiglie, giovani, turisti hanno preso parte all'evento.
Il via alle 16 al Ponte del diavolo con il corteo delle Befane per il raduno in piazza della Libertà dopo una breve tappa al Centro Arancia, per disabili e all'Asp civica assistenza, casa di riposo di Tolentino per salutare gli ospiti, per portare loro un sorriso e donare un momento di allegria, ma anche dolciumi.
Il corteo è stato allietato dal gruppo dei ''Cantastorie'' di Treia. Tante le Befane presenti, ce n'erano per tutti i gusti, dalla Befana autista in Fiat Panda a quella tranquilla che si è esibita in uno spettacolo unico addormentandosi sulla sedia, dalla sexy alla fotografa, dalla musicista alla shopping, dalla punk alla ginnasta, dalla Barbie all'equilibrista che è scesa dalla Torre degli orologi a cavallo della scopa, lanciando coriandoli e caramelle, per planare su piazza della Libertà con l'ausilio dei Vigili del fuoco del distaccamento di Tolentino e della caserma di Macerata.
A vestire i panni della Befana equilibrista c'era Massimiliano Tiriticco. Alla fine, dopo la votazione della giuria composta dai bambini della piazza, è stata decretata Miss Befana 2023 Monica Scalzini, la Befana sexy ha così sbaragliato tutte le altre.
La manifestazione si è chiusa con l'esibizione del gruppo dei ''Cantastorie'' di Treia con il canto della ''Pasquella'' e delle Befane del gruppo ''Sfumature danza''. Hanno partecipato anche le ragazze dell'Interact Tolentino del Rotary Tolentino. Presente il sindaco di Tolentino Mauro Sclavi, nonché il vice Alessia Pupo e altri amministratori.
L'evento è stato condotto da Carla Passacantando, presidente dell'associazione ''I Ponti del diavolo'' di Tolentino organizzatrice della manifestazione con la collaborazione del comune. Oltre alle caramelle ai bambini, sono stati donati ai presenti anche calendari e penne grazie al Centro Fisiomed di Sforzacosta di Macerata.
Un’intera città in festa per l’arrivo della Befana. Dopo 2 anni di stop a causa del Covid-19, l’appuntamento, con una delle figure più amate di sempre dai bambini, ha animato il centro ma anche la città Ata.
Il primo appuntamento è stato all’ospedale di Civitanova dove il sindaco Fabrizio Ciarapica ha fatto visita ai piccoli pazienti del reparto di pediatria e consegnato loro dei regali donati dallo Spazio Conad del centro commerciale Cuore Adriatico.
“Aver regalato ai bambini e ai genitori un sorriso e un abbraccio è un’esperienza che emoziona e ci riempie il cuore - ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica - Ringrazio lo Spazio Conad per i doni e la Proloco di Civitanova Alta per aver portato la Befana. È stata anche un'occasione per esprimere gratitudine al personale medico e paramedico che con grande professionalità e tanta umanità si prende cura dei piccoli pazienti”.
Nella città Alta, invece, la simpatica vecchietta è arrivata in piazza della Libertà accolta dalla gioia di grandi e piccoli, insieme agli artisti di strada e a seguire, spettacolo delle marionette all’auditorium San Francesco. Tutti con il naso all’insù in piazza XX Settembre quando la Befana, grazie alla collaborazione dei Vigili del Fuoco, è scesa da Palazzo Sforza per poi sfilare tra le vie del centro, distribuendo dolcetti e caramelle. “Questa festa rappresenta il “gran finale” di un periodo in cui tutta Civitanova si è vestita a festa” - ha detto Ciarapica - .
“Quest’anno abbiamo dimostrato quanto sia importante mantenere accesa e viva la città in un periodo così difficile. È stato un investimento in forza e fiducia. E questa scelta è stata ‘premiata’ dalla presenza di migliaia di visitatori, da una grande partecipazione di pubblico agli eventi organizzati dal comune e da un clima di festa che ha rafforzato il piacere della convivialità e dello stare insieme”.
“I sorrisi e la gioia sul volto di grandi e piccoli è la conferma di come l’Epifania è da sempre una festa capace di mettere insieme la meraviglia dell'attesa e la gioia di ricevere anche doni semplici come una caramella. Un sincero ringraziamento alla Proscenio Teatro e ai nostri Vigili del Fuoco anche per il prezioso lavoro che svolgono quotidianamente per la nostra sicurezza”.
Soddisfazione per l’evento, a partire dalla grande animazione in piazza XX Settembre, è l’assessore al Turismo Manola Gironacci che ha organizzato l’evento insieme a Proscenio Teatro: “Una gran bella festa che ha richiamato moltissima gente dopo due anni di chiusure e che ancora una volta dimostra la vocazione di Civitanova agli eventi e all'accoglienza turistica delle famiglie”.
Vuole farla finita e si getta in mare. Paura questa mattina a Pesaro, dove una donna di 60 anni all’improvviso si è gettata in acque gelide davanti alla Palla di Pomodoro.
Voleva togliersi la vita, ma in quel momento un passante - l’imprenditore Giacomo Tomassi Galanti - si è accorto di quanto stava accadendo e non ha esitato a buttarsi in mare per salvarla.
La donna, una 60enne pesarese, era ormai a largo e rischiava di annegare. Una volta raggiunta, l'uomo l’ha trascinata verso gli scogli dove nel frattempo erano sopraggiunti anche gli operatori sanitari del 118 e i vigili del fuoco. Altri due giovani si sono tuffati in mare a loro volta per raggiungere la donna e Galanti al fine di dar loro manforte.
La 60enne è stata poi affidata alle cure del personale medico del 118, che l’ha trasportata all’ospedale di Pesaro. La donna presentava un principio di ipotermia, la prognosi resta precauzionalmente riservata, ma non si troverebbe in pericolo di vita.
Sport maceratese in lutto. Si è spento, nella clinica di Villalba dove si trovava ricoverato, Giuseppe Illuminati: aveva 85 anni. L’uomo, originario di Corridonia, ha guidato il comitato olimpico locale per quasi un ventennio. A lui si deve, inoltre, l’invenzione delle Olimpiadi maceratesi.
Nel 2021 fu anche insignito dell’onorificenza a Cavaliere della Repubblica e ha lavorato anche come impiegato alla Bnl. "Il cordoglio e l'abbraccio dell'amministrazione comunale e di tutta la città di Corridonia - scrive il sindaco Giuliana Giampaoli - alla famiglia Illuminati per la scomparsa del caro Giuseppe".
"Presidente e delegato del Coni provinciale, si è sempre distinto per la sua grande passione e impegno per lo sport sia a livello agonistico che amatoriale. Ideatore delle Olimpiadi provinciali lo vogliamo ricordare anche per la sua preziosa collaborazione nell'organizzazione della Coppa del Mondo di Paraciclismo del 2019".
Illuminati lascia la moglie Mariuccia, le figlie Alessandra e Barbara con tre nipoti. Il funerale avrà luogo domani, alle ore 15, nella chiesa dei Santi Pietro, Paolo e Donato a Corridonia. Anche la redazione di Picchio News si unisce al cordoglio di familiari e amici.
L'associazione Unitre di Civitanova Marche, in collaborazione con il circuito delle Unitre nazionali, ripropone anche quest’anno il Premio letterario Unitre Civitanova per racconti inediti a tema.
Il concorso, arrivato alla sua quinta edizione, è finalizzato a premiare i testi più meritevoli che sapranno declinare la massima del Carpe diem di Orazio, narrando attimi significativi per la propria vita vissuti con piena consapevolezza.
Le opere dovranno essere scritte in lingua italiana, di narrativa (racconti) e inedite (mai pubblicate a mezzo cartaceo né digitale, né apparse integralmente online su blog/forum), di qualunque genere e di lunghezza non superiore alle 30.000 battute spazi inclusi.
“Rilanciamo anche quest’anno una delle iniziative più importanti curate dalla nostra associazione - ha detto il presidente Unitre Civitanova Marisa Castagna - Sono in molte le persone che in questi cinque anni si sono dimostrate interessate a partecipare e per la nostra associazione è motivo di grande soddisfazione".
"Un ringraziamento - ha aggiunto - ai componenti della Giuria che si mettono a disposizione per assegnare il Premio, al Comune di Civitanova, alla Regione Marche per aver patrocinato l’evento e all’Istituto Leonardo Da Vinci per la collaborazione alla sua realizzazione”.
La cerimonia di premiazione si svolgerà entro l’estate. I primi tre classificati riceveranno: 1° classificato: € 300,00, 2° classificato: € 200,00, 3° classificato: € 100,00. Gli autori delle due opere segnalate come meritevoli dalla giuria riceveranno ciascuno € 50,00.
Le opere devono essere inviate via mail all'indirizzo: segreteriaunitre2@libero.it. L'oggetto della mail deve essere rigorosamente: “partecipazione concorso premio letterario Unitre Civitanova”. Il termine ultimo per aderire è fissato al 30 aprile 2023. Si può scaricare il bando e il regolamento per partecipare al concorso sul sito Internet Unitre di Civitanova Marche.
Un calorimetro che calcola il fabbisogno calorico a riposo, un apparecchio per la prevenzione del piede diabetico, macchine fotografiche per il monitoraggio dell’evoluzione della patologia. Sono i più importanti tra i dispositivi donati dall’Associazione diabetici Recanati Loreto alla diabetologia della azienda sanitaria territoriale di Macerata.
Fitmate è un calorimetro portatile che misura in pochi minuti il consumo di ossigeno a riposo, fornendo una misura accurata del dispendio energetico basale. I test possono essere eseguiti con maschere multiuso in silicone, con boccaglio e filtro antibatterico.
Il Micromotore Medi Power Aspir 30000g serve per la prevenzione e il trattamento del piede diabetico ed, evitando la degenerazione del problema, riduce notevolmente costi e impatto della cura. Tre macchine fotografiche e computer serviranno per la raccolta di materiale fotografico da scambiare tra medici curanti per monitorare l’evoluzione della malattia.
La donazione si è svolta alle 11 presso la sala riunioni dell'Ospedale di Comunità di Recanati, alla presenza del vice presidente e assessore alla sanità Filippo Saltamartini, del dottor Gabriele Brandoni, responsabile U.O.S.D. Diabetologia e Nutrizione Clinica dell’Ast di Macerata e dei collaboratori, del commissario straordinario dell’Ast di Macerata Antonio Draisci, del sindaco di Recanati Antonio Bravi, del presidente dell’Associazione Sauro Galassi e a titolo personale della dottoressa Nadia Storti, neo commissario della AST di Ancona ma che ha dato un decisivo contributo ad avviare la diabetologia a Recanati.
“La nostra regione è in prima linea nella lotta al diabete: e Macerata è stata virtuosa nell’attivare un percorso integrato che segue il paziente in tutte le sfaccettature della malattia - ha detto l’assessore Saltamartini - vanno sostenute le associazioni sempre in prima linea nell’organizzazione degli screening e nel sostegno ai malati. Il mio ringraziamento va a loro ma anche a tutto il personale della Diabetologia, che assicura una assistenza continua ai malati”.
Quella di Macerata attualmente è la diabetologia con il maggior numero di pazienti nelle Marche, comprendendo Macerata, Recanati, Tolentino, San Severino e Loreto (per vicinanza geografica). Ha in cura 6600 persone circa a Macerata, 1000 a Recanati, 700 a San Severino e 400 a Loreto.
A Macerata sono operative: la parte medica che si occupa del piede, quella nutrizionale e la parte tecnologica. Su Macerata e Recanati sono attivati percorsi agevolati per visite cardiologiche e oculistiche (per il fondo dell’occhio, patologia spesso associata al diabete) e anche ginecologiche per il diabete gestazionale.
Nelle Marche soffrono di diabete circa 80 mila persone (67 mila seguite dai centri diabetologici, le restanti dai medici di base), il 4,4% della popolazione, con oltre 300 pazienti pediatrici. Ci sono 15 Centri di Diabetologia per adulti più uno pediatrico (presso il Salesi), da tempo collegati in rete e 13 Associazioni territoriali di pazienti con diabete.
"E’ indispensabile partire con la prevenzione dalle scuole - ha sottolineato Saltamartini - quasi il 40% dei bambini oggi sono obesi e questa malattia può avere gravissime conseguenze nello sviluppo dei più piccoli, portando a conseguenze spesso irreversibili. L’educazione ad una dieta equilibrata e alla corretta attività fisica sono fondamentali. Senza contare l’importanza degli screening che sono facili e veloci”.
Il 2023 della SuperLega Credem Banca si apre sul suolo del "Tempio" emiliano per il big match della terza giornata di ritorno di regular season. Nell’anticipo di domani, sabato 7 gennaio (ore 18 con diretta Rai Sport, Volleyballworld.tv e Radio Arancia), la Cucine Lube Civitanova farà visita alla Valsa Group Modena.
Faccia a faccia due squadre accomunate da un ringiovanimento estivo, dagli stessi punti in classifica e dalla crescita esponenziale nel girone di andata con brusco stop nei quarti di finale di Coppa Italia. In Regular Season la Lube è imbattuta da 5 turni, Modena da 2.
Se Chicco Blengini può contare sulla diagonale espertissima De Cecco-Zaytsev, sul miglior libero del mondo Balaso e sull’emergente Nikolov in un gruppo che offre più opzioni, Andrea Giani punta sull’intesa tra l’ex biancorosso Bruno e Lagumdzija, miglior realizzatore della stagione regolare con 253 punti a braccetto con Sapozhkov della WithU, sul carisma di Ngapeth e sull’entusiasmo dei giovani.
Gli ingredienti per un match di alto livello ci sono tutti, compreso il pullman a due piani che porterà un nutrito gruppo di tifosi Predators. I precedenti stagionali non devono ingannare.
Civitanova ha annichilito gli emiliani con il massimo scarto sia nel girone di andata all’Eurosuole Forum che in Semifinale di Del Monte Supercoppa al PalaPirastu, ma al PalaPanini servirà una Cucine Lube concentrata, solida e con tanta fame. Si tratta della prima di due trasferte di fila. I biancorossi lunedì voleranno a Lisbona dove martedì, alle 21 italiane, saranno impegnati in Champions League.
COME SEGUIRE LA GARA - Diretta televisiva su Rai Sport (canale 58 del digitale terrestre) e live tv streaming su volleyballworld.tv e diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Gianluca Pascucci. Aggiornamenti live anche sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter.
"Donna, vita, libertà! Sostegno al popolo iraniano". Questo il claim del flash mob previsto in piazza Vittorio Veneto, a Macerata, dalle 17:30 alle 18:30 di domenica 8 gennaio. Iniziativa promossa dalla presidentessa del consiglio delle donne Sabrina De Padova, che vedrà la presenza di alcuni cittadini iraniani residenti nel capoluogo.
"Penso che sia doveroso far sentire la propria vicinanza e sostegno a una popolazione che tutti i giorni rischia la propria vita, per far tornare la democrazia nel loro paese. Non si può restare inermi a guardare" ha sottolineato De Padova.
Altro grave lutto per il mondo del calcio. È morto Gianluca Vialli: a 58 anni l'ex attaccante si è spento a Londra, dopo aver combattuto contro un tumore al pancreas.
La famiglia di Vialli ha confermato la morte dell'ex campione con una nota. "Con incommensurabile tristezza annunciamo la scomparsa di Gianluca Vialli - fanno sapere -. Circondato dalla sua famiglia è spirato la notte scorsa dopo cinque anni di malattia affrontata con coraggio e dignità. Ringraziamo i tanti che l'hanno sostenuto negli anni con il loro affetto. Il suo ricordo e il suo esempio vivranno per sempre nei nostri cuori".
Per il commissario tecnico della Nazionale, Roberto Mancini, è la seconda grave perdita in pochi giorni dopo la scomparsa dell'amico Sinisa Mihajlović. Con Vialli, ai tempi della Sampdoria scudettata, ha formato la celebre coppa dei "gemelli del gol".
Coppia che si è ritrovata nell'Italia campione d'Europa a Euro 2020 e in quel celebre abbraccio tra i due al termine della vittoriosa finale di Wembley contro l'Inghilterra: Mancini da commissario tecnico, Vialli da capo delegazione.
(Credit foto: Facebook Nazionale Italiana di Calcio)