Per me è stata una bellissima sensazione poter scendere in campo da titolare in un torneo così importante – dice Kamil Rychlicki, opposto lussemburghese, finora top scorer biancorosso nell’edizione 2019 del Mondiale per Club dopo le prime tre gare disputate nel girone di qualificazione - ma la cosa più importante è che abbiamo vinto. Sono felice anche di aver trovato un buon livello di gioco, ma adesso guardiamo avanti partita per partita, ad iniziare dalla Semifinale di sabato. Credo naturalmente di migliorare ancora, ho fiducia in me: questo però voglio dimostrarlo soprattutto in campo”.
“Con l’Al-Rayyan ci aspetta pur sempre una Semifinale – prosegue Rychlicki pensando al match di sabato sera con la formazione qatariota - Magari sulla carta è la squadra meno accreditata ma la storia del volley ha già fatto vedere tante sorprese, dunque massima concentrazione su ogni palla, pensiamo soltanto a giocare al nostro livello e basta. L’avversario in una eventuale finale? Non ci penso, prima badiamo a passare il turno, poi vedremo chi troveremo davanti per l’atto conclusivo del Mondiale per Club”.
Infine, Kamil Rychlicki sottolinea l’importanza di mettere in bacheca il titolo iridato, l’unico trofeo che manca al Club biancorosso, anche in ottica del proseguo di stagione della Cucine Lube Civitanova: “Penso che vincere qui in Brasile il Mondiale sia importantissimo, tutti i giocatori che vestono questa maglia scendono in campo per vincere, hanno fame. Una vittoria ci darebbe anche grande fiducia per il futuro, per la seconda parte della stagione che ci vedrà competere su altri tre fronti fondamentali”.
“Il Piano è un grande atto, frutto della concertazione con sindaci, associazioni, operatori e cittadini dopo decine e decine di incontri – afferma l’assessore all’Ambiente, Angelo Sciapichetti esprimendo soddisfazione per il via libera in Consiglio regionale al Piano di gestione integrata delle zone costiere - Si è arrivati alla stesura di un lavoro complesso e lungo. Il piano riesce a trovare il giusto equilibrio tra difesa dell’ambiente e attività turistico commerciali che si svolgono lungo la costa. Davvero un grande lavoro”.
Il piano prevede una serie di interventi a tutela dell’ambiente e a salvaguardia della costa da fenomeni erosivi, garantisce la funzionalità delle attività esistenti e incentiva le strutture per puntare sul turismo sostenibile di qualità.
La costa marchigiana è di 176 chilometri, il piano prevede investimenti per 288 milioni per la realizzazione in dieci anni di 37 nuovi interventi strutturali e altri di natura sperimentale: 15 milioni per le scogliere tra Porto Potenza e Porto Recanati.
Di parere opposto i Consiglieri Regionali di Forza Italia Piero Celani e Jessica Marcozzi sul Piano Costa.
“Piano della costa anacronistico, che non creerà nessun tipo di sviluppo o investimenti. Anzi, rischia di favorire solo danni e abusi – affermano in un comunicato congiunto i 2 consiglieri di opposizione -.
“ Il Piano della Costa portato in Assemblea dall’Amministrazione regionale è basato su una filosofia arcaica che guarda all’ambiente solo come un bene da mummificare e non un’opportunità da valorizzare – proseguono - per il rilancio della regione”.
“Non centra minimamente il maggior problema, ossia l’erosione, non fornisce alcuna facilitazione ai balneari per ammodernare le loro strutture ed è affastellato di no e divieti. Un esempio? Vieta, lungo tutta la costa, la realizzazione di locali interrati o seminterrati. Questo comporterà che le strutture esistenti verranno depauperate di porzioni da destinare a locali di servizio che, invece, potevano essere ricavati negli interrati”. “E ciò potrebbe anche spingere qualcuno a commettere degli abusi edilizi. Invece di aggrovigliarsi in simili assurdità, avrebbero fatto meglio a pensare a un piano organico di difesa della costa suffragato da uno studio sui cambiamenti idrodinamici delle correnti, un unitario programma di difesa di tutto il litorale marchigiano chiedendo anche il contributo del Governo per arrivare a 5/600 milioni di fondi per interventi strutturali. Invece si limitano a contributi a macchia di leopardo con circa 170 milioni di fondi che non risolvono nulla, anzi rischiano di creare ancora più squilibri e danni poiché, con aree più difese dall’erosione, le mareggiate colpiranno con ancor maggior forza quelle meno tutelate”, concludono.
Deluso il consigliere regionale pentastellato, Peppino Giorgini. «Sono state introdotte norme che creeranno grosse disparità fra ristoranti lungo la costa e stabilimenti balneari di nuova costruzione con quelli esistenti», commenta l'esponente dell'Assemblea Legislativa, con riferimento agli interventi previsti per questa tipologia di locali e attività. «Abbiamo 180 chilometri di costa. Di questi, 113 chilometri sono occupati da spiagge – la premessa del consigliere regionale del Movimento 5 Stelle -. Il 62% della nostra costa è fortemente urbanizzato, ben 910 le concessioni balneari date dalla Regione e 87 le concessioni di campeggi e complessi turistici. Appena 26 i chilometri non edificati in quanto rientranti nei parchi del Conero e del San Bartolo. La sensazione è che non si sia tenuto pienamente conto di questa situazione. Si era partiti con l'obiettivo di azzerare il consumo di suolo e invece si darà la possibilità agli stabilimenti esistenti di realizzare strutture permanenti, denominate furbescamente “di facile sgombero”, che non dovranno essere smontate al termine della stagione».
Riflettori puntati sulla natività a Recanati per l’apertura del nuovo capolavoro del Maestro Leandro Messi, il Presepio Meccatronico -Olfattivo 2019. Tra i Presepi più attesi d’Italia, la sacra rappresentazione di Messi aprirà domani le porte nella sede di via del Passero Solitario n. 30 per accogliere i migliaia di visitatori fino al prossimo 6 gennaio 2020.
Il nuovo capolavoro del Maestro Leandro Messi, pluripremiato artigiano recanatese che da venti anni costruisce e cura con scrupolosa e minuziosa professionalità il suo Presepe, offrirà al pubblico una rappresentazione della natività di Gesù ricca di tante grandi novità.
Su una superficie quasi raddoppiata rispetto allo scorso anno, Messi proporrà un nuovo emozionante viaggio immersivo nella Betlemme di 2019 anni fa, che farà rivivere ai visitatori la sacra rappresentazione in un mondo reale in miniatura. Migliaia di personaggi, tra uomini, donne, bambini e animali, animeranno il Presepio nelle sue molteplici ambientazioni e quadri giorno e notte. Scene di vita quotidiana ricreate tra le vie, le case e le botteghe della Betlemme del tempo, con un’armonia naturale, in uno scenario vivo e mirabilmente realizzato, con la cura di ogni più piccolo dettaglio.
Grazie ad una minuziosa progettazione elettronica, il Presepio di Messi gestisce contemporaneamente più di mille azioni, tra cambi di scenografie, luci, effetti e i molteplici e contemporanei movimenti dei centinaia di personaggi presenti. Statue di circa 30 cm, caratterizzate dai differenti ruoli, costruite interamente a mano con un’abilità artigianale unica, ridefiniscono il Presepe di Messi come il primo Presepe Meccatronico, un termine che lo distingue da tutti gli altri Presepi meccanici, dove le animazioni sono generalmente a scatti e visibilmente innaturali.
Ad arricchire le sorprese del Presepio anche le novità del Maestro Malleus che grazie al sodalizio nato con Messi lo scorso anno, ha continuato la collaborazione con il celebre presepista caratterizzando sensorialmente, con effetti olfattivi, le nuove scene del Presepio, rendendole ancora più vive e intense. Assolutamente da vedere
Nei giorni scorsi è stato inaugurato a Castelraimondo, in Piazza XXIV Maggio n. 7, un nuovo punto vendita del “L’angolo del pane”, filiale della sede di Pievebovigliana.
Il successo dell’attività di panificazione che Ines Romagnoli ha avviato da qualche anno fa nel Comune di Valfornace ha spinto l’intraprendente imprenditrice ad allargare i propri orizzonti commerciali con questa nuova iniziativa.
Si tratta di una Caffetteria/ Pasticceria con vendita dei prodotti da forno (pane, pani speciali e dolci) che restano una produzione del laboratorio artigianale di Pievebovigliana.
Un nuovo impulso dunque per il territorio, che si spera possa essere seguito da qualche giovane intraprendente.
Poste Italiane conferma il proprio ruolo di primo piano nel mercato dell’e-commerce, facendo registrare in provincia di Macerata un incremento nella consegna dei pacchi nei primi 9 mesi del 2019 di oltre l’88% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno e contribuendo in maniera significativa all’incremento registrato a livello nazionale del 32% delle consegne, dato che conferma come più di un pacco su tre in Italia venga consegnato da Poste Italiane.
Considerando la media nazionale, da queste percentuali emerge come nella provincia di Macerata, nei primi 9 mesi del 2019, ci sia stato un vero e proprio picco di acquisti online rispetto al resto d’Italia.
Proprio per far fronte alle nuove esigenze del mercato, Poste Italiane ha avviato una strategia di crescita nella logistica legata agli acquisti online attraverso investimenti tecnologici, alleanze con partner strategici e l’attivazione di servizi sempre più vicini alle esigenze dei cittadini che effettuano acquisti on line e delle imprese attive nella vendita di prodotti su Internet.
L'Ufficio Scolastico Regionale, tramite il Coordinamento per l’Educazione Fisica e Sportiva, ha assunto l’obiettivo di coinvolgere tutti gli alunni delle scuole secondarie delle Marche nella pratica sportiva. A questo scopo, aderendo con entusiasmo a tale progetto, la scuola secondaria di 1°grado dell’Istituto Comprensivo “G.Lucatelli” di Tolentino, il 14 novembre ha organizzato le Fasi di Istituto relative alla disciplina sportiva della Corsa Campestre con il coordinamento e la supervisione delle Prof.sse Elisabetta Battellini ed Emanuela Sperandio.
Gli alunni che hanno ottenuto i migliori risultati, il 4 dicembre si sono recati a Macerata dove si è svolta la Fase Provinciale della Corsa Campestre. La vittoria e’ andata alla classe 3E che si è posizionata al primo posto del podio provinciale mentre la classe 1C al terzo posto, buono anche il 4° posto ottenuto dai ragazzi della 2D.
Gli alunni che continueranno ad allenarsi in allegria ed in compagnia per una sana crescita parteciperanno anche alla fase provinciale dei Giochi Sportivi Studenteschi che si terrà il 10 dicembre a Macerata presso lo Stadio di Baseball.
L’ottava giornata di Serie A3 Credem Banca vede la Menghi Macerata giocare la seconda partita consecutiva alla Marpel Arena e ospiterà la Roma Volley Club. Si tratta di una sfida importante sotto diversi punti di vista: prima di tutto, i biancorossi hanno voglia di riscatto dopo la sconfitta interna patita nell’ultima giornata contro l’Avimecc Modica; a stimolare gli uomini del coach Di Pinto ci sarà anche la caratura dell’avversario e la posta in palio, infatti la Roma occupa al momento la terza posizione in classifica ma è distante solamente due punti da Macerata. Una ghiotta occasione per i biancorossi di riprendere il proprio cammino e scalare qualche posizione.
Non sarà facile contro una Roma in forma, che arriva alla partita di domenica con due vittoria nelle ultime due gare disputate, intervallate dal turno di sosta.
“Vogliamo rifarci dopo la sconfitta di domenica”, commenta l’opposto Alejandro Rizo Gonzalez, “Sappiamo che possiamo fare meglio, senza sottovalutare mai gli avversari, che come abbiamo visto sono bravi a sfruttare qualsiasi nostro errore”.
Quale può essere l’arma giusta per affrontare una sfida difficile come quella che vi attende domenica? “Sono convinto che sarà fondamentale l’atteggiamento. Abbiamo lavorato proprio su questo aspetto in settimana, vogliamo essere più aggressivi. Avremo di fronte una squadra forte, hanno a disposizione diversi buoni elementi nel roster, noi dovremo essere bravi a mettere in campo quello che sappiamo, sfruttare tutto il nostro potenziale”. In palio di cono punti importanti. “Sì, utili sia per la classifica, una vittoria ci permetterebbe di avvicinarci ai primi posti, ma soprattutto per il morale. Ci teniamo tantissimo a fare bene, a maggior ragione visto che saremo di nuovo di fronte ai nostri tifosi”.
L’appuntamento è quindi per domenica ore 18 alla Marpel Arena.
Nelle ultime ore la Sangiustese ha perfezionato il tesseramento di Gianmarco Fabbri, giocatore duttilissimo, classe 1997, proveniente dal San Marino Cattolica.
Fabbri, autore fin qui di un buon avvio con i romagnoli e di una rete all’attivo proprio contro la Sangiustese nel pari interno strappato al Polisportivo qualche mese fa, arriva in rossoblù forte della grande stima del DG Cossu che lo ha fortemente voluto, ravvisando in lui le caratteristiche giuste per inserirlo nel roster a disposizione di Mister Senigagliesi.
Fabbri, nato a Senigallia, sin da giovanissimo aveva dimostrato le sue qualità, tanto da poter ambire subito, dopo aver effettuato il settore giovanile con il Cesena, ad un posto al sole con i bianconeri nel professionismo.
Purtroppo la sfortuna, complice un brutto infortunio, ne ha finora limitato la carriera, ma l’ex Cattolica in questi anni ha sempre dimostrato la sua voglia di non mollare mai e di continuare a cullare il suo sogno.
Le ben 33 presenze nel Delta Rovigo nella stagione 2016/17 gli valgono la prestigiosa chiamata del Fano in Serie C l’anno dopo. Negli scorsi mesi, invece, ha fatto parte della rosa del Santarcangelo.
“Sono arrivato alla Sangiustese forte della grande stima e fiducia che ho immediatamente ravvisato da parte della Società e del DG Cossu. Spero che insieme ai nuovi compagni – ha dichiarato Fabbri dopo il nero su bianco – possiamo riuscire al più presto a centrare l’obiettivo salvezza per poi provare a divertirci. Mi metto a completa disposizione. La mia intenzione è di migliorare e crescere ulteriormente sotto l’ala di un tecnico esperto e brillante come Senigagliesi. Posso ricoprire diversi ruoli (mezzala, terzino, esterno avanzato, sia a destra che a sinistra) dunque mi impegnerò al massimo e spero di poter essere utile alla causa”.
Totalmente d’accordo il DG Cossu: “Gianmarco è un ragazzo che stimo molto, che conosco e seguo da anni. Incarna perfettamente le caratteristiche tecniche e morali del giocatore che stavamo cercando. La sua duttilità ed esperienza, nonostante la giovane età, fanno sì che possa integrarsi perfettamente nel nostro gruppo, dando a mister Senigagliesi un ventaglio più ampio di soluzioni”.
È stato presentato ufficialmente il programma delle manifestazioni promosse a Tolentino in occasione delle Festività natalizie dall’Amministrazione comunale, dalla Pro Loco TCT, dall’Assm spa e dai Commercianti del Centro Storico.
Il programma è stato illustrato dal Sindaco Giuseppe Pezzanesi, dal Vicesindaco Assessore al Turismo Silvia Luconi, dall’Assessore alla Cultura Silvia Tatò, dall’Assessore allo Sport Fausto Pezzanesi, dal Presidente della Pro Loco TCT Edoardo Mattioli, dal Presidente dell’ASSM spa Stefano Gobbi, dal Presidente del Rotary Club di Tolentino Carla Passacantando e dalle rappresentati dei commercianti del Centro Storico Michela Cesari (Presidente Comitato Foro Boario) e Tiziana Costantini.
La Città di Tolentino, da sempre, quando si celebrano le grandi tradizioni come il Natale, indossa il vero “vestito della festa” e propone eventi per tutte le età e per tutti i gusti, capaci di attrarre e accontentare il pubblico.
Va sottolineata la grande offerta commerciale presentata con professionalità sia dai commercianti del centro storico che dagli esercenti di tutta la città, con proposte variegate e di qualità, e con un occhio alla convenienza. Insomma shopping, manifestazioni, mostre, concerti, degustazioni, mercatini, musica, l’immancabile babbo natale con i suoi elfi e folletti ma anche carrozze trainate da cavalli, eventi sportivi come la mezza maratona, i presepi allestiti negli angoli più suggestivi, su tutti quello del Foro Boario in tema Brick Art, la casa di Babbo Natale e dei Balocchi, la slitta in piazza della Libertà per i selfie, il romantico allestimento in piazza Martiri di Montalto.
Continuerà, inoltre, per tutte le festività natalizie "Tolentino Brick Art": la coinvolgente, innovativa e divertente esposizione interamente dedicata al mondo dei mattoncini colorati LEGO® che è aperta al pubblico, il venerdì dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 19 e il sabato e la domenica con orario continuato dalle ore 10 alle ore 19. L'allestimento è visitabile al complesso monumentale della Basilica di San Nicola.
Grazie all’Assm spa, si avranno parcheggi gratuiti dal 7 dicembre 2019 al 4 gennaio 2020, tutti i sabato pomeriggio, dalle ore 14.30 alle ore 20.00 in corso Garibaldi, piazza Martiri di Montalto, via Parisani, via Tambroni, via Massi, piazza Don Bosco, via Corridoni, piazza Mazzini, via San Salvatore, largo Mercorelli, piazza dell’Unità, piazza Mauruzi
Ritornando alla programmazione natalizia sono previsti spettacoli e animazione a tema che certamente saranno molto graditi alla famiglie e soprattutto ai più piccoli.
Inoltre tutti i commercianti hanno provveduto ad abbellire le proprie vetrine con ghirlande illuminate e vetrine a tema. Molto curate le tradizionali luminarie che sono state istallate nelle piazze più importanti e all'inizio delle vie del centro. A questo proposito tutto pronto per l’accensione del Bosco di Natale in piazza della Libertà. Sabato 7 dicembre grande festa a Tolentino con tanti eventi per tutta la famiglia.
Alle ore 16.30 in via della Pace sarà inaugurata ufficialmente la casa di Babbo Natale e dei balocchi. Alle ore 17, in piazza della Libertà, accensione delle luminarie del Bosco di Natale con la partecipazione straordinaria dei Cori del Cantapiccolo diretti da Tiziana Muzi. Esibizione speciale di Roberta Biagiola e della Xmas Band.
CLICCA QUI PER IL PROGRAMMA COMPLETO DELLE INIZIATIVE DI NATALE
Lo scorso lunedì 3 dicembre, nel corso della riunione provinciale della Lega Macerata e dei festeggiamenti per il decennale della Lega Tolentino, il commissario provinciale Simone Merlini ha nominato Emanuele Lombi nuovo coordinatore cittadino di Pollenza per la Lega.
In seguito alla nomina, Lombi ha dichiarato: “Ringrazio Simone Merlini e tutti i tesserati di Pollenza per la fiducia accordatami. Il gruppo Lega Pollenza è di recente costituzione e già molto affiatato e dinamico, composto da persone con esperienza politica e con una grande volontà di impegnarsi per il futuro della nostra cittadina e della nostra Regione, specialmente in prospettiva del prossimo importantissimo appuntamento elettorale regionale. Lavorerò per rendere il gruppo sempre più grande ed inclusivo verso chi vuole dedicare parte del suo tempo alla propria comunità".
Debutto in grande stile lo scorso giovedì al Politeama di Tolentino per il progetto “To Jim Hall” che ha visto sul palco Peter Bernstein, mito della chitarra jazz di fama mondiale, gemellato con Guido Di Leone, ideatore del tributo; a completare la band due musicisti di grande spicco come il bassista Dario Deidda e il batterista Andy Watson.
Sin dalle prime note il quartetto di brillanti fuoriclasse ha catturato l’attenzione del pubblico che è rimasto ipnotizzato per tutta la performance dal flusso scorrevole delle improvvisazioni e dalle sonorità equilibrate ed avvolgenti. Nel programma proposto, incentrato quasi completamente su composizioni di Hall, hanno trovato spazio i brani più rappresentativi del suo repertorio a partire da “Two’s Blues” inciso con Ron Carter, Chet Baker e Paul Desmond nell’album “Concierto” passando da “Bon Ami” tratto da “Dialogues” (con Watson anche allora alla batteria) fino al celebre “Waltz New”, jazz contrafact dello standard “Someday My Prince Will Come”.
Prima data di un tour che porterà il gruppo in tutta la penisola ed ultimo appuntamento del cartellone allestito in collaborazione con l’Associazione Tolentino Jazz, “To Jim Hall” ha messo in luce affinità stilistiche e sapiente rilettura del raffinato lirismo del chitarrista scomparso nel 2013; Peter Bernstein, il cui talento fu scoperto proprio da Hall, non ha deluso le aspettative ed ha regalato una performance di altissimo livello, sfoderando un fraseggio elegante e molto elaborato in piena sinergia con gli altri musicisti, perfetto il dialogo con Di Leone, sempre efficace ed incisivo nei soli, così come Deidda, grintoso e suggestivo nei suoi interventi; Watson in particolare ha sfoggiato un eclettico approccio al suo strumento in una affascinante improvvisazione a mani nude.
L’articolato gioco di interplay del gruppo è stato condotto sino alla fine in “Body and Soul”, il latin “Aruba” e in chiusura con “Big Blues”, che Hall incise nel 1979 con Art Farmer. Il pubblico entusiasta, con molti addetti ai lavori presenti, fra docenti ed allievi di conservatorio che hanno affollato la Masterclass pomeridiana con Bernstein e Watson, ha ovviamente reclamato il bis applaudendo in modo caloroso una performance folgorante e un tributo appassionato.
Nella giornata di ieri, 5 novembre, i vigili del fuoco sono stati chiamati ad intervenire per rintracciare un cane che si era disperso durante una battuta di caccia nel matelicese. Il padrone, non riuscendo più ad individuare il suo fedele compagno, ha richiesto l'intervento dei pompieri. Complice il calar della sera, però, le ricerche sono state interrotte per riprendersi nella mattinata odierna. Una squadra proveniente da Camerino è tornata sul posto e ha rintracciato l'animale in località Forre di Jana, all'interno di un dirupo nel quale era caduto.
Fortunatamente le condizioni del cane sono buone ed è già stato riconsegnato al legittimo proprietario.
Arriva il mercato contadino: Camerino sposa il chilometro zero e incentiva la green economy grazie al protocollo d'intesa firmato con SlowFood Marche. I produttori del territorio al centro del progetto per incentivare le attività agricole.
Presentata questa mattina, la collaborazione prevede un impegno per tutto il 2020 in cui si svolgeranno 9 mercati, con un programma di continuità anche negli anni successivi.
"Firmiamo e portiamo a termine un progetto che si chiama “Mercato della terra”, su cui stiamo lavorando da diversi mesi col dottor Pazzi - ha detto l'assessore alla cultura e al turismo Giovanna Sartori - Ai mercati parteciperanno produttori che vendono prodotti solo SlowFood. È una scelta voluta per mettersi dalla parte dei piccoli produttori e green, è la scelta di filiera corta, leggera e con particolare attenzione a questi aspetti da parte nostra. Da domenica 8 dicembre partirà il primo “Mercato della terra”. Quando diciamo che vogliamo accostare la ricostruzione del tessuto sociale e urbano, possiamo dire che questo progetto va in questa direzione. Si metteranno sotto la lente d'ingrandimento diversi luoghi della città e ci sarà il coinvolgimento di un territorio".
Il sindaco Sandro Sborgia ha voluto sottolineare come il protocollo d'intesa s'inserisca con "quanto vogliamo fare con le attività agricole del nostro territorio. È un segnale che vogliamo dare a tutti gli imprenditori agricoli. A loro diciamo di continuare con la produzione di qualità. Produttori, ma anche un occhio ai consumatori: prodotti a km0, senza uso di pesticidi, fertilizzanti così da fare in modo che sulle nostre tavole e sulle tavole delle nostre scuole ci siano prodotti sani. SlowFood in questo è maestro, nel garantire qualità. Mettere in correlazione il mondo produttivo della nostra zona e il mercato vuole essere un modo anche per rendere Camerino punto di riferimento per l'entroterra con attenzione particolare al mondo agricolo locale".
È il terzo "Mercato della terra" organizzato da SlowFood nelle Marche, che vedrà sempre più al centro i piccoli produttori, come spiegato da Ugo Pazzi, presidente di SlowFood Marche: "Il mercato della terra apre un dialogo importante con le amministrazioni in un percorso che faremo insieme nei prossimi anni, a tutela dei piccoli produttori. Il progetto è ambizioso. Un mercato contadino prevede un grande coordinamento. Non si tratta di un semplice e banale mercato: è previsto un disciplinare con una serie di criteri da rispettare. SlowFood ha sottoscritto un accordo con Svim (Sviluppo Marche) nella persona dell'amministratore unico Gianluca Carrabs per un sostegno concreto alle aree interne delle Marche con un occhio particolare a quelle colpite dal sisma".
In occasione della manifestazione “Il Barattolo", il Comando della Polizia locale di Macerta ha emesso un’ordinanza che modifica temporaneamente la circolazione nella zona interessata dalla manifestazione.
Il provvedimento prevede nei giorni 8, 15, 22 dicembre dalle 7 alle 21.30: il divieto di sosta con rimozione forzata in via Gramsci, eccetto veicoli degli espositori con apposito permesso; il divieto di sosta con rimozione forzata in corso Matteotti, eccetto veicoli degli espositori, per il tempo necessario alle operazioni di carico e scarico e limitatamente alle fasce orarie 7-10.30 e 19.30-21.30.
Torna di nuovo agibile, dopo le scosse di terremoto dell’ottobre 2016, un’abitazione singola in via Della Valle, nella zona di Castello al Monte. Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, a seguito dei lavori di riparazione del danno, per un importo di circa 30mila euro finanziato dall’Ufficio speciale per la ricostruzione della Regione Marche, ha firmato la revoca dell’Ordinanza con la quale aveva dichiarato parzialmente agibile l’edificio in questione.
Il capitano Roberto Nicola Cara cederà in maniera pro tempore il Comando della Compagnia Carabinieri di Camerino al Sottotenente Paolo Rinaldi per un periodo di tempo variabile dai sei mesi sino ad un massimo di nove. Cara, in questo lasso temporale, presterà servizio in Kuwait nell'ambito dell'Operazione "Prima Parthica"/ Inherent Resolve condotta dalla Coalizione Internazionale guidata dagli Stati Uniti al fine di contrastare l'organizzazione terroristica del Daesh, anche nota come Isis. L'avvicendamento avverrà a partire da giovedì 12 dicembre.
Sabato 23 novembre presso il Ristorante Tetto delle Marche a Cingoli, si è tenuta la consueta Cena di fine stagione del Gs Avis Bike Cingoli, con annessa premiazione degli atleti in base alla Classifica Sociale di cui il club giallonero si è dotato da alcuni anni proprio per incentivare i propri bikers a partecipare al maggior numero di manifestazioni possibile.
Circa 280 i convenuti tra tesserati, sponsor, collaboratori, volontari, amministratori pubblici. Tra i presenti il Presidente Regionale FCI Lino Secchi ed il Sindaco Vittori Michele, oltre alla Presidente della locale sez.donatori Avis Floriana Crescimbeni, il Dir. Asur Sandro Maccioni, rappresentanti della Bcc di Filottrano.
Il Presidente Primo Ciattaglia nel fare gli onori di casa, ha svelato inoltre che ad iniziare dalla stagione 2020, il Gs Avis Bike Cingoli avrà un nuovo partner importante, sulle maglie infatti apparirà dal prossimo anno il nome di un nuovo sponsor la ditta Santarelli Onoranze Funebri di Jesi. Sono stati 170 i tesserati FCI del 2019, un vero record quello giallonero che ne fà anche quest'anno il club più numeroso in ambito FCI delle Marche, e tra i più grandi d'Italia sempre parlando di numero dei tesserati, tanto che sabato 7 dicembre la Federazione premierà il sodalizio cingolano durante la cerimonia di fine anno come il club più numeroso della regione. Una stagione quella appena trascorsa molto intensa sia sotto il profilo organizzativo che sotto il profilo agonistico.
Fiore all'occhiello della stagione è stata l'organizzazione della 9 Fossi, gran fondo di mountain bike, nel 2020 sarà la 23ma edizione, quella appena trascorsa ha fatto registrare ben oltre 1300 iscritti facendone una delle gran fondo a livello nazionale più partecipate ed apprezzate dai bikers.
Non solo bei percorsi ma un vero e proprio evento spettacolo, che si chiude con l'ormai famoso pasta party a base di vincisgrassi e verdicchio. Un ulteriore riconoscimento al lavoro svolto dal Gs Avis Bike Cingoli è giunto dalla rivista specializzata Mtb Magazine, promotrice di un importante circuito della Mtb, ovvero "Il Prestigio" al quale vengono ammesse solo le manifestazioni che sulla base di un regolamento che tiene conto dei classificati, e della durezza del percorso, risultano essere tra le prime. Ebbene nel 20mo anniversario del Prestigio, la Casa Editrice ha voluto trasformare il circuito in una sorta di Giro d'Italia della Mountain Bike selezionando una gara per ogni regione d'Italia e la 9 Fossi rappresenterà la regione Marche. L'attività organizzativa si è poi estesa anche a manifestazioni con un taglio più goliardico con pedalate in notturna, pedalate merenda a altro ancora.
L'attività agonistica del G.s. Avis Bike Cingoli invece ha visto gli atleti gialloneri partecipare a circa un centinaio di manifestazioni in Italia e all'estero sia su strada che in mountain bike. Tra le classiche partecipate spiccano: 9 Colli su strada; Stelvio Santini su strada; Leopardiana su strada; Gran fondo Campagnolo su strada; Le Strade Bianche in Toscana; Le Strade Imbrecciate in onore di Scarponi; Dolomiti Superbike mountain bike; Hero Sudtirol mountain bike; Salzkammerguth Trophy in Austria mountain bike e Marche Trail.
Gli atleti del Gs Avis Bike sono stati però impegnati principalmente su questi circuiti: I Sentieri del Sole e dei Sapori circuito di mountain bike tra i più importanti del centro sud Italia; Tre Regioni Scott circuito che raggruppa gare di Toscana, Marche ed Umbria mountain bike; Italian Six Races circuito di mountain bike tra Marche, Umbria ed Emilia; Bike Tour Coppa Marche circuito di mountain bike regionale; Marche Marathon su strada; Combinata Terre e Fossi Maceratesi tra la 9 Fossi e la Terre dei Varano di Camerino.
Relativamente ai circuiti, il Gs Avis Bike Cingoli si è piazzato secondo nel circuito I Sentieri del Sole e dei Sapori e primo come numero di iscritti nel circuito 3 Regioni.
Singolarmente grande stagione per Alessandro Diletti che vince la classifica sociale 2019 per il maggior numero di punti accumulati in base alle partecipazioni ed ai piazzamenti ottenuti, mentre gli è stato conferito anche il premio come miglior agonista mountain bike della stagione. Nel 2019 infatti Diletti ha ottenuto molti podi di categoria sia su strada che in mountain bike, ed inoltre ha vinto per il terzo anno consecutivo la classifica di categoria del circuito I Sentieri del Sole e dei Sapori mentre nel circuito Umbria Marathon si è piazzato secondo di categoria, nel circuito 3 Regioni si è piazzato terzo di categoria. Attualmente ha dimostrato sicuramente di essere tra i più forti Master 3 del Centro Sud Italia e sicuramente per il club cingolano questo è motivo di grande vanto.
Ma anche i giovani hanno detto la loro agonisticamente in particolare il duo Cacciamani/Ciriaci rispettivamente primo e secondo nel circuito I Sentieri del Sole e dei Sapori nella categoria Elite Master, una lotta all'ultimo colpo di pedale, solo alla fine Cacciamani ha avuto la meglio su Ciriaci. Due atleti che rappresentano sicuramente il futuro giallonero.
Nella categoria Master 1 anche Francesco Scortechini è riuscito a conquistare il podio nel circuito I Sentieri del Sole e dei Sapori piazzandosi in seconda posizione. Mentre nella categoria Master 4 Carlo Alberto Del Bianco ottiene un quinto posto. Miglior agonista su strada è risultato essere Giorgio Lampa. Una menzione particolare sempre per il mitico Pierluigi Micheloni che anche quest'anno ha partecipato ad alcune randonnè estreme, ma che nel 2020 sta cercando di superare ancora una volta i suoi limiti.
Intanto il Gs Avis Bike Cingoli si avvicina al mezzo secolo di attività, un periodo enorme e vissuto sempre al massimo, cosa che pochi gruppi ciclistici possono vantare ad oggi, sia sotto il profilo agonistico che quello organizzativo.
La semifinale del Mondiale per Club tra Cucine Lube Civitanova (prima classficata nella fase a girone) e la formazione del Qatar dell’Al-Rayyan (quarta classificata) si giocherà sabato 7 alle ore 21.00 italiane e non più alle ore 18.00 come inizialmente previsto dal programma ufficiale FIVB, naturalmente sempre al Ginasio Divino Braga di Betim, in Brasile. La partita sarà trasmessa in diretta da Sky Sport Arena. Non è prevista la trasmissione in chiaro.
Nella serata di sabato, dunque, si deciderà il passaggio del turno verso la finalissima iridata che, ricordiamo, è in programma domenica alle ore 16.30 italiane (match in diretta Sky Sport Uno e Sky Sport Arena).
L’altra semifinale, che invece si disputerà alle ore 18.00 italiane, vedrà di fronte i padroni di casa del Sada Cruzeiro e i russi dello Zenit Kazan, rispettivamente seconda e terza classificata dopo la prima fase del Mondiale per Club. Anche questo match sarà trasmesso in diretta televisiva da Sky Sport Arena.
Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, è stata premiata a Roma in occasione del forum “QualEnergia?” che quest’anno ha proposto il tema: “Quale Green New Deal? Come rendere la transizione energetica un’opportunità per imprese e cittadini”. Quello settempedano è stato uno dei 32 Comuni marchigiani che hanno contribuito attivamente alle politiche di transizione energetica, ma anche di adattamento e mitigazione dei cambiamenti climatici, grazie all’adesione ai progetti “Empowering”, finanziato dal programma Horizon2020, e Life Sec Adapt.
A Roma, nello spazio Hdrà di palazzo Fiano, è stato dedicato alle Marche un vero e proprio focus organizzato insieme a un incontro di approfondimento sugli stessi temi da Regione e dall’Agenzia di Sviluppo Svim la cui progettazione ha sicuramente il know how all’interno della Pubblica Amministrazione. Tra i presenti alla cerimonia anche il vice ministro alle Infrastrutture e ai Trasporti, onorevole Giancarlo Cancelleri, l’amministratore unico di Svim, Gianluca Carrabs, l’assessore regionale all’Energia, Manuela Bora.
Nel 2017, in occasione della Giornata della Terra, il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, ha firmato il Patto dei Sindaci per l’Ambiente. Un impegno importante siglato insieme ad altre realtà d’Italia e del mondo.
Quell’impegno, che è stato ribadito anche a Bruxelles in occasione di una giornata dedicata allo stesso tema e ospitata presso il Parlamento Europeo, è stato poi rilanciato da tutto il Consiglio comunale che ha votato all’unanimità il Piano d’azione per l’energia sostenibile e il clima.
Nel Piano ci sono azioni che l’Amministrazione locale sta mettendo in atto come ad esempio l’iniziativa Plastic Free per eliminare la plastica monouso dagli uffici comunali o l’installazione di colonnine per la ricarica di auto elettriche.
Anche dalle mense scolastiche cittadine è stata eliminata la plastica non biodegradabile e sono state eliminate dalle macchinette distributrici di bottigliette di plastica.
La società municipalizzata Assem Spa ha da tempo sposato l’energia rinnovabile con una centrale di energia solare al Cannucciaro e un parco eolico nel lago di Bolsena. Comune e Assem stanno rinnovando gli impianti della pubblica illuminazione in molte vie pubbliche con il passaggio definitivo al led.
Si sta inoltre lavorando a bandi che prevedono l’incentivazione dell’uso delle biciclette elettriche e ad altre iniziative in tema di sostenibilità ambientale.
Da piazza della Libertà parte la cascata di eventi che caratterizza un fine settimana all’insegna del Natale civitanovese. Domani, sabato 7 dicembre, alle ore 16,30 l’Amministrazione comunale ha programmato l’accensione dell’abete a Civitanova Alta, con un intrattenimento natalizio curato dai ragazzi della scuola comunale di recitazione Enrico Cecchetti, a seguire degustazione dolci natalizi. Presso lo spazio Sted di piazza XXV Luglio “Mani in pasta & dolci in festa” e tombolata con laboratorio per la decorazione dei biscotti e narrazione dei racconti in due orari: alle 15:00 e alle 17:00 (massimo 15 bambini per gruppo - per prenotazioni via email sted.freemail@gmail.com o tramite Facebook).
Alle ore 17,30, presso lo spazio multimediale San Francesco avrà luogo il concerto di “Quelli che...non solo Gospel” con il coro di Montegranaro (ad ingresso gratuito) organizzato dalla Pro Loco di Civitanova Alta. La sera, alle 21.15, al teatro Annibal Caro, spettacolo di prosa “Platonov” di Anton Cechov dove, domenica, si svolgerà alle 17.00 la rassegna “A Teatro con Mamma e Papà” che proporrà Hansel e Gretel.
Fitto il programma anche al Porto, dove alle 18 si svolgerà la cerimonia per l’accensione del tradizionale albero di Natale donato dall’Avis di Esine, in collaborazione con il Comune gemellato e accompagnamento musicale della Banda cittadina. Alle 18.30, al Lido Cluana, l’assessore al turismo Maika Gabellieri darà il via all’inaugurazione della pista di ghiaccio e spettacolo di pattinaggio artistico con le atlete di Ussita.
Domenica 8 dicembre, alle 10.00 dall’area portuale a piazza XX Settembre, “Babbo Natale arriva dal mare”, mentre alle 17.00, alla palazzina Sud di Lido Cluana, l’inaugurazione della Casa di Babbo Natale, con animazioni e laboratori per bambini in collaborazione con La Balena Dispettosa. Alle ore 18.00 e 19.00, in piazza XX Settembre a Civitanova Marche, spettacolo delle Fontane danzanti. Lo spettacolo comporta modifiche alla viabilità con chiusura di alcune strade.
Il programma si estende anche a lunedì, quando alle ore 21.15, al Teatro Rossini, si svolgerà lo spettacolo di prosa “Qualche estate fa” con Claudia Gerini e musiche di Franco Califano.