di Picchio News

Blitz della polizia in un'azienda agricola: sequestrate le infiorescenze di cannabis

Blitz della polizia in un'azienda agricola: sequestrate le infiorescenze di cannabis

Dopo la chiusura dei negozi di "cannabis light", arriva anche il sequestro delle infiorescenze nelle aziende agricole che riforniscono i punti vendita. Per il Questore Antonio Pignataro non deve esserci alcuna tregua all'incessante attività di contrasto della commercializzazione di infiorescenze di cannabis promosse come “legali”. Grazie all’intervento del Procuratore Capo Giovanni Giorgio e del Sostituto Procuratore Enrico Riccioni, la Polizia di Stato è risalita all’origine della filiera procedendo al sequestro di campioni di infiorescenze all’interno di un'azienda agricola delle Marche che cura la coltivazione e la produzione di cannabis e che rifornisce i negozi.  Forte indignazione, espressa da Pignataro, anche per le intere pagine pubblicitarie presenti sui mezzi di informazione e dedicate alla commercializzazione della “cannabis light” come un alimento innocuo alla salute da acquistare e consumare normalmente (leggi qui).  "Abbiamo percepito una stanchezza della comunità della Provincia di Macerata di fronte all’inerzia ed all’indifferenza del legislatore ma abbiamo anche assistito ad una unanime attestazione di stima a seguito della chiusura di questi negozi perché la gente ha bisogno di presenza, di vicinanza, di solidarietà" ha affermato il questore.

07/12/2019 14:26
Nuovo centro civico a Pieve Torina: lunedì 9 dicembre la posa della prima pietra

Nuovo centro civico a Pieve Torina: lunedì 9 dicembre la posa della prima pietra

Lunedì prossimo, 9 dicembre, si andrà a comporre un nuovo tassello per la ricostruzione di Pieve Torina: la posa della prima pietra della nuova palestra e centro civico, che vedrà la luce entro il 2020. E nuovamente, è grazie al contributo della Fondazione Francesca Rava e ai tanti sostenitori e donatori che questo progetto potrà vedere la luce. Così, dopo la consegna di 8 scuole tra Marche ed Umbria, e il contributo alla riapertura dell’ospedale della Valnerina, continua l’impegno della Fondazione Francesca Rava – NPH Italia Onlus per i bambini del Centro Italia colpiti dal terremoto. A Pieve Torina la Fondazione ha già donato la scuola materna nel dicembre del 2018 e proseguirà la collaborazione con il Comune restituendo al borgo un centro di aggregazione, dove la comunità si potrà riunire al coperto, e la palestra per i bambini delle scuole elementari e medie che ora devono percorrere lunghi tratti a piedi, anche sotto la pioggia e la neve, per fare sport. “Tutto questo è frutto di una sensibilità non comune e di un lavoro di rete che ha consentito alla nostra comunità di poter contare su strutture altrimenti inimmaginabili senza la generosità di chi ha capito il dramma delle popolazioni che vivono in queste terre ferite dal sisma” sottolinea Alessandro Gentilucci, sindaco di Pieve Torina. “Poter contare su scuole nuove, su un nuovo centro civico e una nuova palestra rappresenta una iniezione di fiducia per chi ha deciso di rimanere qui investendo sul proprio futuro e quello dei propri figli. La Fondazione Francesca Rava e la sua presidente Mariavittoria insieme a tutti gli altri sostenitori” conclude Gentilucci “rappresentano per noi quell’Italia migliore capace di restituire calore e dignità a quelle popolazioni che, come la nostra, hanno bisogno di atti concreti e visibili”. Alla cerimonia della posa della prima pietra, prevista per le ore 12 a fianco dell’attuale ISC Mons. Paoletti in via De Gasperi e a cui sono stati invitati rappresentanti istituzionali del territorio e del mondo dell’informazione, farà seguito anche la suggestiva esperienza della capsula del tempo dove gli abitanti di Pieve Torina potranno inserire messaggi cui affidare i loro desideri e le loro speranze e riverificarli tra trenta anni quando le capsule verranno dissepolte. “La Fondazione Francesca Rava” sottolinea Mariavittoria Rava, presidente della Fondazione Francesca Rava “persevera nel suo impegno per i bambini e le famiglie colpite dal terremoto, continuando a rispondere ai bisogni di territori che non sono più sotto i riflettori pur essendo ancora in grande difficoltà. È più complesso, rispetto all’emergenza, poterli sostenere, e siamo molto grati ai donatori che ci permettono di fare, di nuovo, la differenza”.

07/12/2019 13:25
San Severino, post-sisma: una famiglia rientra a casa in centro storico prima del Natale

San Severino, post-sisma: una famiglia rientra a casa in centro storico prima del Natale

Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha revocato l’Ordinanza di inagibilità con la quale, a seguito delle scosse di terremoto dell’ottobre 2016, aveva dichiarato non utilizzabile una singola abitazione del centro storico. Lo stabile, che si trova in largo Margarucci, è stato interessato da lavori di riparazione del danno per un importo complessivo che si aggira sui 50mila euro totalmente finanziato dall’Ufficio per la ricostruzione della Regione Marche. La famiglia residente potrà rientrare a casa prima di Natale.  

07/12/2019 13:15
Approvato il Piano Costa, Micucci: "L'intervento a Porto Recanati unicum a livello nazionale"

Approvato il Piano Costa, Micucci: "L'intervento a Porto Recanati unicum a livello nazionale"

Il Consiglio regionale delle Marche ha dato il via libera al Piano di gestione integrata delle zone costiere (GIZC). Confermato l’importo di 288 milioni di euro per la realizzazione di 37 interventi di natura strutturale, da realizzarsi in 10 anni, oltre alla previsione di interventi di natura sperimentale. Tra i 6 interventi previsti, 15 milioni e mezzo andranno per quelli in programma a Porto Recanati. Il Presidente del gruppo Pd, Francesco Micucci, durante la presentazione del Piano svoltasi nella giornata di ieri in Aula consiliare si è dichiarato soddisfatto del risultato ottenuto, “perché il Piano detta importanti finalità e indica le priorità rispetto alle quali occorrerà agire, individuando risorse regionali, nazionali, comunitarie e anche private per la realizzazione degli interventi previsti”. Più in generale, il Piano prevede, per la prima volta, una fascia di rispetto, dove vengono incentivate le strutture a carattere stagionale. Le concessioni esistenti potranno migliorare i propri stabilimenti con strutture che dovranno minimizzare l’interferenza con l’equilibrio ambientale e idrodinamico. Sono state mappate le strutture esistenti maggiormente esposte e vulnerabili che risultano difficilmente difendibili dalle dinamiche marine, prevedendo incentivi alla loro delocalizzazione, ove possibile, o misure di sostituzione con strutture amovibili. “L’intero Piano è improntato a un generale favore riguardo alle strutture a carattere stagionale che rimuovono completamente ogni opera al termine del periodo estivo. Per tali stabilimenti virtuosi sono previste agevolazioni e deroghe in termini di ampliamento di quote massime di superficie”. Tra le novità più rilevanti che interessano le aree in concessione sulle spiagge marchigiane, la possibilità di collocare vasche idromassaggio non interrate, quindi rimovibili, e con una superficie non superiore ai 9 metri quadrati. “Un’apertura normativa che si inserisce nella logica di favorire il miglioramento dell’offerta dei servizi per un turismo di qualità”. “Altra importante novità, sempre nell’ottica del miglioramento dei servizi, della piena accessibilità e fruibilità delle spiagge, anche alle persone disabili, il Piano prevede che i concessionari si dotino, anche in maniera associata, di specifici ausili amovibili per l’accesso all’acqua e per raggiungere zone d’ombra, servizi igienici e docce”. Novità anche per le spiagge libere balneabili, dove sarà possibile, per i Comuni, installare servizi igienici, sempre garantendo la minima interferenza con l’equilibrio paesaggistico e idrodinamico, e dove dovrà essere anche garantito il servizio di salvataggio in alternativa a una cartellonistica multilingue che informi l’utenza della balneazione non sicura. “Questo atto - riprende Micucci - dà risposte concrete a tutta la Regione in termini di salvaguardia della costa da nuovi insediamenti e di tutela delle strutture esistenti attraverso una previsione di barriera emersa lungo tutto il territorio marchigiano. E’ stato fatto un ottimo lavoro in termini di trasparenza e di partecipazione testimoniato anche dall’accoglimento di molti emendamenti in commissione. Un piano atteso da anni che dà una visione di sviluppo lungimirante del futuro. Con questo piano la Giunta, la Commissione e la maggioranza hanno tutelato l’intera Regione Marche che è composta da lavoratori da imprese del settore turistico, parte sempre più importante del Pil della regione Marche vista la crisi che ci ha colpito in altri settori. Il piano mette d’accordo tutti questi soggetti, contempla tutte queste visioni". Micucci ha concluso il suo intervento parlando dell’intervento di Porto Recanati definito “un unicum a livello nazionale in termini di impatto, di realizzazione e di finanziamenti a difesa della costa”.  

07/12/2019 13:00
Calcio femminile, è tempo di derby: domenica l'Yfit Macerata sfida la Vis Civitanova

Calcio femminile, è tempo di derby: domenica l'Yfit Macerata sfida la Vis Civitanova

È tempo di derby in rosa. Domenica 8 dicembre allo Stadio della Vittoria, con calcio d'inizio fissato per le ore 15:00, va in scena la sfida tra Yfit Macerata e Vis Civitanova valevole come fase di ritorno della Coppa Marche Eccellenza. L'Yfit vuole confermare la propria superiorità, testimoniata dal vantaggio di quattro punti in classifica rispetto alle avversarie e dalla vittoria nel match d'andata per 4-1, e provare ad avvicinare la capolista Jesina. Di contro, la Vis arriva a Macerata con tanta voglia di rivalsa. Per celebrare il primo derby che si disputerà al femminile nel capoluogo, l'ingresso al campo dei Pini sarà gratuito: ci si attende il pubblico delle grandi occasioni. 

07/12/2019 12:42
Inaugurazione per la mostra fotografica "The Ethiopian Way" di Matteo Guzzini

Inaugurazione per la mostra fotografica "The Ethiopian Way" di Matteo Guzzini

Verrà inagurata oggi, 7 dicembre, la mostra fotografica “The Ethiopian Way”, nata dal progetto fotografico di Matteo Guzzini e affidata alla curatela del noto critico Denis Curti. Promossa dalle Missioni Estere dei Cappuccini delle Marche, l’esposizione, che presenta anche alcuni oggetti liturgici e di devozione dei fedeli della Chiesa ortodossa etiope, è realizzata in collaborazione con la Delegazione Pontificia per la Santa Casa di Loreto e la Regione Marche. La mostra sarà aperta al pubblico con ingresso libero fino al 28 febbraio 2020.

07/12/2019 12:18
Civitanova, irresistibile spettacolo comico di Max Pieriboni al ristorante "La Pescaria" (FOTO)

Civitanova, irresistibile spettacolo comico di Max Pieriboni al ristorante "La Pescaria" (FOTO)

Serata all'insegna delle risate quella che si è tenuta ieri al ristorante "La Pescaria - I marinai in cucina" sul lungomare Piermanni, a Civitanova Marche. Ad animare la cena è stato il comico Max Pieriboni, già protagonista in trasmissioni di successo come Zelig e Colorado Cafè. Pieriboni ha divertito i commensali - tra i quali era presente anche il noto Lando della coppia "Lando e Dino" - con il meglio del proprio repertorio in un esilarante spettacolo di cabaret. Dopo di lui in consolle si è scatenato Dkoff Dj.  Nel corso della propria perfomance Pieriboni ha anche presentato il libro “Sognavo di fare il comico e non ci ho dormito sopra”, in cui racconta la sua storia guardandosi per la prima volta indietro dopo essere arrivato al traguardo dei 50 anni. I venerdì cabaret saranno riproposti in maniera fissa dai proprietari del ristorante "La Pescaria", con il prossimo appuntamento fissato per il 20 dicembre con il comico Urbano Moffa, proveniente anch'egli da Zelig e Colorado Cafè, e con la scelta musicale proposta dal deejay Paxi.   

07/12/2019 12:05
Porto Recanati, il velista Stefano Angeloni alla Canarian Olympic Sailing Week

Porto Recanati, il velista Stefano Angeloni alla Canarian Olympic Sailing Week

Il velista Stefano Angeloni alla Canarian Olympic Sailing Week in programma dal 5 dicembre all’8 dicembre a Gran Canaria. L’atleta portorecanatese sta partecipando, su Laser Standard, all'evento internazionale che vede la partecipazione di atleti provenienti da 18 nazioni, tra cui molti professionisti inseriti nella top ten del ranking mondiale. Su un totale di 10 prove sarà stilata la classifica finale che decreterà quali sono i migliori velisti al mondo. Classe 1993 Angeloni ha cominciato a muovere i primi passi nella vela, molto presto, a otto anni proprio al Circolo Vela Porto Recanati cominciando dalla classe Optimist. A 18 anni ha cominciato a gareggiare nelle classi olimpiche e quest’anno ha ottenuto ottimi risultati, arrivando quarto in una tappa dei Campionati italiani a Civitanova Marche e primo tra gli italiani ai Campionati Europei di Kiev, che si sono disputati nel giugno scorso. Attualmente è tesserato con il Club Vela Porto Civitanova.  A contraddistinguerlo sono la tenacia e la determinazione con cui si prepara alle gare attraverso un allenamento costante, per cui si avvale di un team ad hoc. Negli ultimi tempi Stefano si è allenato sotto la guida del coach Enrico Strazzera al Way Sailing di Cagliari, mentre per la preparazione fisica si avvale dell’allenatore Daniele Marchetti della ASD Sport Project di Osimo e della dietologa dott.ssa Greta Accorroni.

07/12/2019 11:17
Civitanova, in scena "Hansel e Gretel" al Teatro Annibal Caro

Civitanova, in scena "Hansel e Gretel" al Teatro Annibal Caro

Domenica 8 dicembre, a Civitanova Marche, presso il Teatro “Annibal Caro”, si terrà a partire dalle ore 17:00 il secondo appuntamento di “A teatro con mamma e papà'”, stagione 2019-20 di Teatro per Ragazzi e Famiglie promossa dal Comune di Civitanova Marche, da “Teatri di Civitanova” e da “Proscenio Teatro” per la direzione artistica di Marco Renzi. Il progetto, giunto alla sua ottava edizione, si iscrive nel Circuito Intercomunale Tir-Teatri in Rete che vede coinvolti nove Comuni nelle Province di Macerata, Fermo e Ascoli Piceno, la più grande rete di teatro per l'infanzia e la gioventù nella parte sud della Regione Marche. In scena la compagnia “I Guardiani dell'Oca” di Chieti che presenta una delle favole più amate di tutti i tempi: “Hansel e Gretel”, scritta da quella “macchina” straordinaria di invenzioni che sono stati i Fratelli Grimm. Uno spettacolo realizzato da attori e pupazzi animati, recitato e soprattutto cantato dal vivo, una favola musicale adatta a tutti.  Anche quest'anno la stagione civitanovese sta dimostrando tutto il suo appel, sold out nel primo appuntamento e telefoni presi d'assalto all'apertura delle prenotazioni lunedì 2 dicembre.

07/12/2019 11:04
Natale in Biblioteca: l'Istituto "Badaloni" promuove la lettura tra bambini e bambine

Natale in Biblioteca: l'Istituto "Badaloni" promuove la lettura tra bambini e bambine

Le iniziative legate alla lettura dell’Istituto Comprensivo Nicola Badaloni di Recanati si susseguono ininterrottamente per tutto l’anno scolastico secondo una calendarizzazione che dedica diversi appuntamenti a tematiche varie. Girata la pagina di “Libriamoci”, non poteva mancare il tradizionale appuntamento di “Natale in Biblioteca”, che coinvolge bambini e bambine, alunni e alunne di tutti gli ordini di scuola dell’Istituto ed è aperto alla cittadinanza. “Natale in biblioteca” rientra nel Progetto Lettura, uno dei punti di forza dell’ampia e diversificata offerta formativa dell’Istituto, e gode del patrocinio del Comune di Recanati, grazie all’assessorato alla Cultura e P.I nella persona dell’assessora Rita Soccio, e del sostegno dell’Ente San Filippo Neri, della stessa Biblioteca e di partner e sponsor. Un evento unico nel suo genere, diventato un must a Recanati, città della cultura. Il tema, “Dal Sogno…alla Luna”, ci proietta in una dimensione spaziale allo stesso tempo onirica e reale, in cui la mente può fluttuare, toccando tematiche come quelle del viaggio e dell’allunaggio, giocando con la fantasia di Gianni Rodari (in vista del centenario della nascita nel 2020) o con la scienza di Leonardo (il 2019 è proprio l’anno di Leonardo), senza dimenticare le suggestioni della luna leopardiana. Da sempre lo scenario privilegiato dell’iniziativa è la Biblioteca Comunale con l’attiguo Salone del Popolo, ma da quest’anno si estende anche alla Mediateca e addirittura a piazza Giacomo Leopardi, dove l’evento prenderà ufficialmente avvio con una lettura sotto l’albero a cura della responsabile del progetto, l’ins.te Antonella Maggini. Il 13 dicembre, a partire dalle ore 15:30, bambini e ragazzi saranno coinvolti in una serie di attività a tema, come la tradizionale “maratona di letture” nelle stanze della Biblioteca Comunale e della Mediateca, ognuna delle quali avrà un titolo, un tema e letture adatte alle diverse fasce d’età, condotte da lettori esperti e non, come la poetessa e scrittrice Daniela Monachesi, il gruppo di Nati per leggere, la Dirigente scolastica Annamaria De Siena, alcuni dei docenti dell’Istituto e gli alunni della Scuola Secondaria di Primo Grado San Vito. Immancabile anche il laboratorio creativo della prof.ssa Antonella Chiusaroli, che quest’anno si intitolerà “Città in valigia”: prendendo liberamente spunto dall’idea di Bruno Munari delle “Sculture da viaggio”, verranno fatte creare ai bambini delle piccole installazioni smontabili, una diversa dall’altra, che formeranno tanti pezzi di città diverse, ma tutte illuminate dalla presenza costante della luna, ad indicare simbolicamente l’unità nella diversità, in un’ottica di educazione alla cittadinanza globale, di dialogo e di rispetto reciproco. A dare maggior ricchezza all’evento contribuiranno anche la novità costituita dalla mostra dei lavori dei bambini e degli alunni di tutti gli ordini di scuola, ispirati al tema e alle letture fatte nei vari plessi, ed il “Mercatino d’arte e parole” in cui sarà possibile acquistare i prodotti della Cooperativa Scolastica ReCoooperanti (classi IB e IIB della Scuola Secondaria San Vito) e di alcuni plessi. Per offrire una possibilità in più di regalare un libro a Natale, nelle sale della biblioteca verranno allestiti anche dei punti vendita con le più recenti proposte dell’editoria, curati dalle librerie del territorio: Il piacere di Legger-Eli, La casa di carta, Oh che bel castello ed Arcobalena. Dopo Natale in Biblioteca le attività proseguiranno con incontri con l’autore, laboratori di narrativa e poesia. Il 12 febbraio sarà la volta del “Carnevale a teatro”, con uno spettacolo fresco di palcoscenico, completamente dedicato agli alunni e alle alunne dell’istituto: “Sulla luna in bicicletta” di Andrea Calabretta regia di Zenone Benedetto Compagnia Teatro Verde di Roma. Le attività dedicate alla lettura e alla poesia continueranno a marzo con le immancabili “Invasioni poetiche”, per concludersi con “Il maggio dei libri".  Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito: www.icbadaloni.edu.it.   

07/12/2019 10:50
Matelica, in cantina una serra per coltivare marijuana: arrestato 39enne con 1 chilo di droga in casa

Matelica, in cantina una serra per coltivare marijuana: arrestato 39enne con 1 chilo di droga in casa

È stato arrestato a Matelica dalla Compagnia Carabinieri di Camerino un uomo di 39 anni, residente in paese, trovato in possesso di un chilo di marijuana. Sono stati rinvenuti, a seguito di perquisizione personale e domiciliare, rispettivamente: 250 grammi di marijuana contenuti in vasi in vetro, 5 piante dell'altezza di 70 centimetri e ulteriori 900 grammi - sempre di marijuana - già pronti per lo spaccio.  Trovati anche bilancini di precisione e tutta una serie di strumenti utili al confezionamento delle dosi. All'interno dell'abitazione era stata installata, all'interno del vano cantina, anche una serra indoor per la coltivazione di marjuana, completa di tutti gli accessori necessari al funzionamento. L'uomo, già gravato da diversi precedenti penali, si trova agli arresti domiciliari in attesa della direttissima che avra’ luogo nella mattinata odierna. 

07/12/2019 10:20
Macerata, violenta lite in strada: interviene la polizia

Macerata, violenta lite in strada: interviene la polizia

Nel pomeriggio di ieri, 6 novembre, intorno alle ore 16:00 si è consumata una violenta lite in strada a Macerata. Alcuni uomini hanno richiamato l'attenzione dei residenti e dei passanti in via Piave mentre erano intenti in una rissa in mezzo alla strada. Il fatto è stato segnalato alla polizia che è intervenuta con una Volante. Al loro arrivo, sul posto erano rimasti due giovani, di nazionalità straniera, che si strattonavano vicendevolmente. Entrambi sono stati portati in questura per comprendere i motivi della lite. Uno dei due, a seguito di perquisizione personale, è stato trovato in possesso di circa 9 grammi di eroina per la cui detenzione è stato denunciato. Agli agenti è stato riferito che lo scontro sarebbe nato per futili motivi, ma gli accertamenti sono in corso. 

07/12/2019 09:50
Recanati, al termine i lavori in Via Cossio. Fiordomo: "A gennaio il marciapiede a Sambucheto"

Recanati, al termine i lavori in Via Cossio. Fiordomo: "A gennaio il marciapiede a Sambucheto"

In fase di completamento i lavori di sistemazione di Via Cossio, a Recanati. Dopo la sistemazione della rete fognaria e la sagomatura della strada bianca, sono terminati i tempi tecnici per l'assestamento del fondo e si è potuto procedere con le varie fasi dell'asfaltatura. Con la stesura dell'ultimo strato nei prossimi giorni l'intervento sarà completato e l'intera Via Cossio sara' cosi sistemata. Di seguito la ditta vincitrice dell'appalto si sposterà a Sambucheto per la realizzazione del marciapiede, come concordato con i residenti. "Tale intervento necessità del senso unico alternato in una strada molto trafficata - spiega l'Assessore ai Lavori Pubblici Francesco Fiordomo -. Per questo sentendo anche i residenti e le attività commerciali sia di Recanati sia di Montecassiano abbiamo pensato di iniziare il lavoro dopo le feste, a gennaio".

07/12/2019 09:48
Scoppia il finimondo al bar Blasco dopo una rissa: locale devastato e accoltellati

Scoppia il finimondo al bar Blasco dopo una rissa: locale devastato e accoltellati

Attimi di vero e proprio terrore quelli vissuti nella serata di ieri, intorno alle ore 22, al bar Blasco nella zona sud di Porto Sant'Elpidio. Il locale è stato completamente devastato e danneggiato dopo che una decina di uomini ha fatto irruzione all'interno. Diversi gli accoltellamenti con evidenti scie di sangue che hanno macchiato la zona d'ingresso e l'interno del bar. Il bilancio è di tre feriti. Stando a quanto riferito dal proprietario del locale,  i dieci uomini di nazionalità straniera, facenti parte di due bande diverse, avrebbero scelto il bar Blasco come teatro del loro scontro. Sul posto, appena scattato l'allarme, è intervenuta la Polizia con le sue volanti e con la Scientifica per tentare di ricostruire quanto avvenuto e raccogliere quanti più elementi utili alle indagini, che vedranno anche il supporto dei carabinieri. Ancora ignoti i motivi che hanno portato allo scatenarsi di tanta violenza: non viene esclusa alcuna pista.  Gli autori della rissa sono riusciti a fuggire, ad esclusione dei tre che sono stati soccorsi dai sanitari della Croce Verde di Porto Sant'Elpidio e trasportati per accertamenti in ospedale.  Il sindaco di Porto Sant'Elpidio Nazareno Franchellucci si è così espresso in merito a quanto avvenuto questa notte, attraverso una nota ufficiale: "Si tratta di un episodio gravissimo, in una zona che da diverso tempo si sta riqualicando e che è costantemente presidiata dalle forze dell'ordine. Ho avuto modo di parlare con il Questore, e posso garantire che le forze dell'ordine stanno facendo il massimo per risalire ai responsabili dell'accaduto". 

07/12/2019 08:20
Macerata, accusa un malore in casa: in gravi condizioni una 58enne

Macerata, accusa un malore in casa: in gravi condizioni una 58enne

Il personale del  118 è intervenuto, nella serata di oggi, in via Padre Matteo Ricci a Macerata, in seguito a una chiamata di emergenza. Una donna, di 58 anni, F. R., è stata trovata in fin di vita nel suo appartamento. Da una prima ricostruzione la causa del malore sembrava potesse essere legata a una overdose da farmaci, ma a seguito di una più approfondita analisi del personale medico, alla donna - che già da due anni si trova a convivere con un tumore in stato avanzato - sono state diagnosticate nuove metastasi. Sul posto anche la Polizia Locale. La donna è stata poi stabilizzata dai sanitari e trasportata all'ospedale di Macerata. Le condizioni della 58enne sono in continuo monitoraggio. 

06/12/2019 21:45
La Lega scende in piazza contro la riforma del Mes: oltre 100 gazebo nelle Marche

La Lega scende in piazza contro la riforma del Mes: oltre 100 gazebo nelle Marche

Anche nelle Marche la Lega torna nelle piazze e lo fa in quanto contraria alla riforma del MES, attualmente in discussione in Europa.  Saranno allestiti 100 gazebo in oltre 60 comuni della Regione, tra sabato e domenica. “È importante – afferma il Senatore Paolo Arrigoni, responsabile della Lega Marche – che i cittadini vengano informati sulla sciagurata riforma del Meccanismo Europeo di Stabilità (MES), che rappresenta per il nostro paese un’ulteriore perdita di sovranità economica e finanziaria”. "È estremamente grave che il Governo abbia avallato clausole capestro per l’Italia senza informare preventivamente il Parlamento, il premier Conte si è guardato bene dallo spiegare agli italiani che la riforma del MES incorpora quanto di peggio la politica economica europea ci ha imposto negli ultimi dieci anni: austerità, destabilizzazione bancaria con il bail-in e commissariamento dei paesi, come l’Italia, con un alto debito pubblico”, continua Arrigoni. “La Lega, con i suoi straordinari militanti, è però pronta a smascherarlo, dando anche ai marchigiani la possibilità di firmare una petizione per dire no al Governo, al PD e al M5S: i partiti dell’inciucio che hanno tradito gli italiani”. “In una manciata di giorni, con grande determinazione, abbiamo risposto alla chiamata di Matteo Salvini e siamo riusciti a coprire capillarmente il territorio delle Marche per consentire ai cittadini di poter dare la propria opinione su un tema così importante”, conclude il responsabile della Lega Marche.        

06/12/2019 19:55
Civitanova, "Codice della crisi d'Impresa e dell'insolvenza": focus sul tema di Confindustria e commercialisti

Civitanova, "Codice della crisi d'Impresa e dell'insolvenza": focus sul tema di Confindustria e commercialisti

Il Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza" le principali novità della Riforma ed i Nuovi Obblighi nella gestione d’Impresa. Questo è stato il focus al centro dell’incontro,  che si è tenuto nel primo pomeriggio di oggi all’Hotel Cosmopolitan di Civitanova Marche, tra imprenditori e commercialisti della Provincia di Macerata. L’incontro è stato organizzato da Confindustria Macerata in collaborazione con l’Ordine dei Commercialisti. Lo scopo del convegno era quello di un aggiornamento sul nuovo Decreto Legislativo n.14 del 12 gennaio 2019, riguardante, appunto, Il Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza.  La cui entrata in vigore della Riforma è fissataper il 15 agosto del 2020. Tra le novità del decreto l’introduzione di un sistema di allerta e nuovi obblighi, in tema di adeguati assetti organizzativi funzionali alla rilevazione tempestiva della crisi e di perdita di continuità aziendale. Si tratta, dunque, di una riforma dai significativi riflessi sul sistema organizzativo, amministrativo e gestionale delle imprese, perciò si rende importante l’attivazione di opportuni strumenti di informazione e aggiornamento, da qui lo scopo del convegno. Tra i relatori del Convegno gli organizzatori Gianni Niccolò, direttore di Confindustria Macerata, Rosaria Garbuglia, presidente Odcec Macerata e Camerino, Ernesto Gatto, commercialista e revisore legale nonché rappresentante per l’Italia a Bruxelles presso Accountancy Europe, Alberto Mari, presidente della sezione Terziario Innovativo Confindustria Macerata ed Emanuele Riva direttore Dipartimento certificazione e ispezione Accredia. “Si tratta di una Riforma che sancisce un prima e dopo l’essere commercialisti e l’essere imprenditori – ha spiegato Ernesto Gatto -  è un provvedimento che intende avvertire le imprese che uno stato di crisi bisogna prevederlo. Questo avviene – ha proseguito  Gatto -  tramite una diagnosi precoce con degli alert, interni, un organo di controllo e amministrativo, o esterno (Agenzia delle Entrate, Inps ed esattoria). È  come se lo stato di crisi fosse un raffreddore: gli altri non si accorgono che la persona malata ne è portatrice, ma chi ne è affetto lo sa. Se si riesce a curare prima che il raffreddore diventi una broncopolmonite l’azienda può salvarsi ed evitare l’insolvenza”. Il convegno è proseguito poi con la relazione di Alberto Mrai di Confindustria Macerata  riguardante le Modalità e gli strumenti operativi per la definizione e valutazione deglia adeguati assetti organizzativi, e di Emanuele Riva, sul ruolo delle certificazioni nell’ambito preventivo delle crisi d’impresa. Un convegno importante per dipanare tutti i dubbi e riguardanti la Riforma.

06/12/2019 19:20
Lube, Rychlicki verso la Semifinale mondiale: "Felice per quanto fatto finora, vogliamo vincere"

Lube, Rychlicki verso la Semifinale mondiale: "Felice per quanto fatto finora, vogliamo vincere"

Per me è stata una bellissima sensazione poter scendere in campo da titolare in un torneo così importante – dice Kamil Rychlicki, opposto lussemburghese, finora top scorer biancorosso nell’edizione 2019 del Mondiale per Club dopo le prime tre gare disputate nel girone di qualificazione - ma la cosa più importante è che abbiamo vinto. Sono felice anche di aver trovato un buon livello di gioco, ma adesso guardiamo avanti partita per partita, ad iniziare dalla Semifinale di sabato. Credo naturalmente di migliorare ancora, ho fiducia in me: questo però voglio dimostrarlo soprattutto in campo”. “Con l’Al-Rayyan ci aspetta pur sempre una Semifinale – prosegue Rychlicki pensando al match di sabato sera con la formazione qatariota - Magari sulla carta è la squadra meno accreditata ma la storia del volley ha già fatto vedere tante sorprese, dunque massima concentrazione su ogni palla, pensiamo soltanto a giocare al nostro livello e basta. L’avversario in una eventuale finale? Non ci penso, prima badiamo a passare il turno, poi vedremo chi troveremo davanti per l’atto conclusivo del Mondiale per Club”. Infine, Kamil Rychlicki sottolinea l’importanza di mettere in bacheca il titolo iridato, l’unico trofeo che manca al Club biancorosso, anche in ottica del proseguo di stagione della Cucine Lube Civitanova: “Penso che vincere qui in Brasile il Mondiale sia importantissimo, tutti i giocatori che vestono questa maglia scendono in campo per vincere, hanno fame. Una vittoria ci darebbe anche grande fiducia per il futuro, per la seconda parte della stagione che ci vedrà competere su altri tre fronti fondamentali”.  

06/12/2019 18:36
"15 milioni per le scogliere di Porto Potenza e Porto Recanati": approvato in Regione il piano costa

"15 milioni per le scogliere di Porto Potenza e Porto Recanati": approvato in Regione il piano costa

“Il Piano è un grande atto, frutto della concertazione con sindaci, associazioni, operatori e  cittadini dopo decine e decine di incontri – afferma l’assessore all’Ambiente, Angelo Sciapichetti esprimendo soddisfazione per il via libera in Consiglio regionale al Piano di gestione integrata delle zone costiere - Si è arrivati alla stesura di un lavoro complesso e lungo. Il piano riesce a trovare il giusto equilibrio tra difesa dell’ambiente e attività turistico commerciali che si svolgono lungo la costa. Davvero un grande lavoro”. Il piano prevede una serie di interventi a tutela dell’ambiente e a salvaguardia della costa da fenomeni erosivi, garantisce la funzionalità delle attività esistenti e incentiva le strutture per puntare sul turismo sostenibile di qualità. La costa marchigiana è di 176 chilometri, il piano prevede investimenti per 288 milioni per la realizzazione in dieci anni di 37 nuovi interventi strutturali e altri di natura sperimentale: 15 milioni per le scogliere tra Porto Potenza e Porto Recanati.   Di parere opposto i Consiglieri Regionali di Forza Italia Piero Celani e Jessica Marcozzi sul Piano Costa.   “Piano della costa anacronistico, che non creerà nessun tipo di sviluppo o investimenti. Anzi, rischia di favorire solo danni e abusi – affermano in un comunicato congiunto i 2 consiglieri di opposizione -. “ Il Piano della Costa portato in Assemblea dall’Amministrazione regionale è basato su una filosofia arcaica che guarda all’ambiente solo come un bene da mummificare e non un’opportunità da valorizzare – proseguono -  per il rilancio della regione”. “Non centra minimamente il maggior problema, ossia l’erosione, non fornisce alcuna facilitazione ai balneari per ammodernare le loro strutture ed è affastellato di no e divieti. Un esempio? Vieta, lungo tutta la costa, la realizzazione di locali interrati o seminterrati. Questo comporterà che le strutture esistenti verranno depauperate di porzioni da destinare a locali di servizio che, invece, potevano essere ricavati negli interrati”. “E ciò potrebbe anche spingere qualcuno a commettere degli abusi edilizi. Invece di aggrovigliarsi in simili assurdità, avrebbero fatto meglio a pensare a un piano organico di difesa della costa suffragato da uno studio sui cambiamenti idrodinamici delle correnti, un unitario programma di difesa di tutto il litorale marchigiano chiedendo anche il contributo del Governo per arrivare a 5/600 milioni di fondi per interventi strutturali. Invece si limitano a contributi a macchia di leopardo con circa 170 milioni di fondi che non risolvono nulla, anzi rischiano di creare ancora più squilibri e danni poiché, con aree più difese dall’erosione, le mareggiate colpiranno con ancor maggior forza quelle meno tutelate”, concludono.  Deluso il consigliere regionale pentastellato, Peppino Giorgini. «Sono state introdotte norme che creeranno grosse disparità fra ristoranti lungo la costa e stabilimenti balneari di nuova costruzione con quelli esistenti», commenta l'esponente dell'Assemblea Legislativa, con riferimento agli interventi previsti per questa tipologia di locali e attività. «Abbiamo 180 chilometri di costa. Di questi, 113 chilometri sono occupati da spiagge – la premessa del consigliere regionale del Movimento 5 Stelle -. Il 62% della nostra costa è fortemente urbanizzato, ben 910 le concessioni balneari date dalla Regione e 87 le concessioni di campeggi e complessi turistici. Appena 26 i chilometri non edificati in quanto rientranti nei parchi del Conero e del San Bartolo. La sensazione è che non si sia tenuto pienamente conto di questa situazione. Si era partiti con l'obiettivo di azzerare il consumo di suolo e invece si darà la possibilità agli stabilimenti esistenti di realizzare strutture permanenti, denominate furbescamente “di facile sgombero”, che non dovranno essere smontate al termine della stagione».  

06/12/2019 18:25
A Recanati l'inaugurazione del nuovo presepe meccatronico-olfattivo di Leandro Messi

A Recanati l'inaugurazione del nuovo presepe meccatronico-olfattivo di Leandro Messi

Riflettori puntati sulla natività a Recanati per l’apertura del nuovo capolavoro del Maestro Leandro Messi, il Presepio Meccatronico -Olfattivo 2019. Tra i Presepi più attesi d’Italia, la sacra rappresentazione di Messi aprirà domani le porte nella sede di via del Passero Solitario n. 30 per accogliere i migliaia di visitatori fino al prossimo 6 gennaio 2020. Il nuovo capolavoro del Maestro Leandro Messi, pluripremiato artigiano recanatese che da venti anni costruisce e cura con scrupolosa e minuziosa professionalità il suo Presepe, offrirà al pubblico una rappresentazione della natività di Gesù ricca di tante grandi novità. Su una superficie quasi raddoppiata rispetto allo scorso anno, Messi proporrà un nuovo emozionante viaggio immersivo nella Betlemme di 2019 anni fa, che farà rivivere ai visitatori la sacra rappresentazione in un mondo reale in miniatura. Migliaia di personaggi, tra uomini, donne, bambini e animali, animeranno il Presepio nelle sue molteplici ambientazioni e quadri giorno e notte. Scene di vita quotidiana ricreate tra le vie, le case e le botteghe della Betlemme del tempo, con un’armonia naturale, in uno scenario vivo e mirabilmente realizzato, con la cura di ogni più piccolo dettaglio. Grazie ad una minuziosa progettazione elettronica, il Presepio di Messi gestisce contemporaneamente più di mille azioni, tra cambi di scenografie, luci, effetti e i molteplici e contemporanei movimenti dei centinaia di personaggi presenti.  Statue di circa 30 cm, caratterizzate dai differenti ruoli, costruite interamente a mano con un’abilità artigianale unica, ridefiniscono il Presepe di Messi come il primo Presepe Meccatronico, un termine che lo distingue da tutti gli altri Presepi meccanici, dove le animazioni sono generalmente a scatti e visibilmente innaturali. Ad arricchire le sorprese del Presepio anche le novità del Maestro Malleus che grazie al   sodalizio nato con Messi lo scorso anno, ha continuato la collaborazione con il celebre presepista caratterizzando sensorialmente, con effetti olfattivi, le nuove scene del Presepio, rendendole ancora più vive e intense. Assolutamente da vedere

06/12/2019 17:56
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.