di Picchio News

"Il Bello di Unicam", conclusa la terza edizione: ospiti Francesco Giorgino e Nando Dalla Chiesa

"Il Bello di Unicam", conclusa la terza edizione: ospiti Francesco Giorgino e Nando Dalla Chiesa

Con la giornata dedicata a “Comunicazione, legalità e formazione”, che ha visto ospiti il prof. Nando Dalla Chiesa ed il giornalista Francesco Giorgino, si è conclusa con grande successo la terza edizione de “Il Bello di Unicam”, quattro giornate fortemente volute dal Rettore Pettinari dedicate non solo alla valorizzazione delle eccellenze dell’Università di Camerino, ma anche alla promozione dell’importanza della scienza, della ricerca scientifica, specialmente in questo particolare momento che stiamo vivendo. “Il Bello di Unicam”, ispirato alla rubrica giornalistica del Tg2 “Tutto il bello che c'è", ideata dalla giornalista camerinese Maria Grazia Capulli, è a lei dedicato, come ogni anno. “Mafie, economia e pandemia. Prospettive di analisi, politiche di contrasto” è stato il tema della lezione tenuta dal prof. Nando Dalla Chiesa, nel corso della quale ha illustrato l'effetto della pandemia sulle opportunità di affari delle organizzazioni mafiose e sulle politiche di contrasto necessarie. “E’ forte il rischio che le organizzazioni mafiose – ha sottolineato il prof. Dalla Chiesa – entrino dentro l’economia locale. L’economia dell’emergenza, che si manifesta in occasione di calamità naturali, in urgenze economico-sociali, in opere pubbliche ed eventi, rientra nelle strategie mafiose, ed è necessario quindi pensare a forti politiche di contrasto”. Nel suo intervento, il giornalista Francesco Giorgino ha trattato i temi della verità e della legalità dal punto di vista della sociologia della comunicazione. "I rimedi all'agire in deroga alle regole – ha concluso Giorgino – devono prevedere l'esigenza di un grande piano di investimento culturale e di formazione, ripartendo dall'intero sistema scolastico. Responsabilità e rispetto sono due temi fondamentali, che devono essere potenziati anche dalle Università”. Nella giornata di ieri 10 giugno, dedicata a “Scienza, società e discriminazione di genere", sono state ospiti d'eccezione tre ricercatrici, che hanno raccontato la loro storia di donne di scienza ed il contributo delle donne per la scienza: la senatrice prof.ssa Elena Cattaneo, l'astrofisica Francesca Faedi e la prof.ssa Angela Casini dell’Università di Monaco in Germania. “Cosa cerchiamo nella scienza? Cerchiamo una misura della nostra libertà e del nostro coraggio – ha affermato la senatrice Cattaneo – una misura del valore della donna e dell'uomo. La Storia è piena di storie di persone di scienza, che sono esattamente la misura della loro libertà e del loro coraggio, storie di scienza, di metodo, di saperi con forti radici nel passato del nostro Paese". “Sono estremamente soddisfatto – ha sottolineato il Rettore Unicam Claudio Pettinari – per il successo di questa terza edizione e ringrazio tutti gli ospiti che hanno voluto essere con noi nel corso di queste quattro giornate. Non abbiamo voluto rimandare questo appuntamento, in quanto crediamo che mai come in questo tempo sospeso ci sia la necessità di pensare e ripensare la nostra “mattina dopo”, parafrasando il titolo del libro di Mario Calabresi. Per comprendere come e in che modo dovremmo riprendere, o meglio, proseguire la nostra vita sia dal punto di vista personale che sociale, abbiamo cercato di individuare alcune parole chiave che sono servite da spunto per le nostre riflessioni: etica, società, ambiente, scienza, genere, legalità, comunicazione. Nessuna presunzione di fornire risposte, ma piena consapevolezza della necessità di porci domande”.  

11/06/2020 19:35
Ordinanze Protezione Civile, Sciapichetti si schiera coi terremotati: "Chiesto incontro ai vertici nazionali"

Ordinanze Protezione Civile, Sciapichetti si schiera coi terremotati: "Chiesto incontro ai vertici nazionali"

“Dopo aver risolto positivamente nei giorni scorsi il problema della manutenzione e delle messe in sicurezza, per il quale il sottoscritto è prontamente intervenuto insieme con numerosi sindaci del cratere e con il Commissario per la ricostruzione Legnini, a nome del presidente, ho provveduto a chiedere un incontro urgente con i vertici della protezione civile nazionale per discutere e chiarire gli effetti delle ordinanze 614, 650 e 670". Così l’assessore regionale Angelo Sciapichetti chiarisce la sua posizione riguardo gli effetti che i provvedimenti citati potrebbero causare sulle famiglie che, a 4 anni dal sisma del 2016, ancora non sono riuscite a rientrare nelle proprie abitazioni.  "In alcuni casi i provvedimenti contrastano palesemente con tutti i procedimenti amministrativi di proroga per l’emergenza Coronavirus - sottolinea Sciapichetti -, e vanno a toccare la carne viva dei terremotati che rischiano di perdere il CAS. Con esso, anche la priorità nell’erogazione del contributo per la ricostruzione dell’abitazione principale a coloro che, secondo l’interpretazione restrittiva data a nostro avviso della protezione civile nazionale, sarebbero in ritardo con le domande". "Tale eventualità va scongiurata e per questo abbiamo chiesto un incontro immediato ai vertici nazionali" puntualizza l'assessore, che aggiunge "L’emergenza Covid 19 ha messo a dura prova una popolazione già fortemente provata che non ha certo bisogno di ulteriori appesantimenti normativi. Per questo confidiamo di chiarire quanto necessario nelle prossime ore e nelle dovute sedi, facendo affidamento al senso di responsabilità di tutti anche in considerazione della difficile situazione che sta attraversando il Paese in generale e i cittadini terremotati in particolare chiamati nell’arco di quattro anni ad affrontare un’emergenza nell’emergenza.”  

11/06/2020 19:16
Accusato di truffa milionaria ai danni dello Stato, Gervasi: "Fiducioso su esito positivo della vicenda"

Accusato di truffa milionaria ai danni dello Stato, Gervasi: "Fiducioso su esito positivo della vicenda"

“Sono assolutamente fiducioso sul buon esito della vicenda processuale che mi vede coinvolto”: è stato il commento fatto da Giorgio Gervasi, patron del Consorzio Arcale, al termine delle circa due ore di interrogatorio dinanzi al Pubblico ministero, Irene Bilotta, titolare delle indagini relative alla presunta truffa milionaria in danno dello Stato e per importi che supererebbero i 50 milioni di euro. Gervasi era assistito dall’avv. Cofanelli per la posizione penale e dal prof. Guccione (Ordinario di Diritto delle Opere Pubbliche presso l’Università La Sapienza di Roma) in ordine ai profili di diritto amministrativo.  Nel corso dell’interrogatorio Gervasi, secondo quanto si è appreso, avrebbe chiarito quale sia stata la sua effettiva condotta, contestando tutte le ipotesi accusatorie formulate a seguito di una perizia redatta da un consulente della Pubblica Accusa. Le stesse ipotesi sarebbero state confutate in maniera analitica dalla memoria difensiva depositata dai legali al termine dell’interrogatorio. Le diverse posizioni - è filtrato dagli avvocati - dovrebbero essere state chiarite "proprio alla luce della deposizione resa da Gervasi il quale rappresenta e conduce un gruppo imprenditoriale il cui fatturato supera ogni anno i 120 milioni di euro e a riprova di una solidità patrimoniale di assoluto rilievo nazionale nel segmento della ricostruzione edilizia sia essa pubblica che privata”. Gervasi ha inteso ringraziare il Pm Bilotta per la sensibilità mostrata rinviando l’interrogatorio in data odierna rispetto alla prima convocazione, prevista per il 27 maggio e resa difficoltosa sul piano logistico a causa dei provvedimenti restrittivi del governo sugli spostamenti.   

11/06/2020 18:52
Regionali, al via gli Stati Generali dei 5 Stelle: "Export, sanità e sostenibilità sono le parole d'ordine"

Regionali, al via gli Stati Generali dei 5 Stelle: "Export, sanità e sostenibilità sono le parole d'ordine"

Export, sanità e sostenibilità sono le parole d’ordine del Movimento 5 Stelle delle Marche, che ieri sera ha ufficialmente aperto gli Stati Generali per il rilancio della Regione. “Stiamo lavorando su un progetto di rilancio delle micro, piccole e medie imprese”. Ha detto ieri sera Mirella Emiliozzi, deputata della Commissione Esteri e facilitatrice regionale 5 Stelle per i rapporti esterni. “La nostra proposta parte da elementi certi, primo fra tutti il patto per l’Export sottoscritto lunedì alla Farnesina tra la cabina di regia governativa e le associazioni di imprese. Le Marche - ha aggiunto Emiliozzi - sono una Regione a forte vocazione internazionale sia per quanto riguarda le filiere produttive che per la capacità ricettiva e attrattiva nei confronti di turisti stranieri. In questo senso possiamo e dobbiamo aiutare le nostre imprese a entrare nei mercati e a essere competitive, utilizzando al meglio le risorse finanziarie messe a disposizione dal governo nazionale”. Dal dibattito tra eletti e attivisti è emersa la necessità di una legislatura riformatrice dell’intera regione, a tutti i livelli. “Nelle Marche - ha detto il candidato governatore pentastellato, Gianmario Mercorelli - abbiamo bisogno di un vero rilancio economico, sociale e amministrativo del territorio dopo i cinque anni di governo Ceriscioli e l’emergenza Covid”. Per questo Mercorelli ha aperto una fase di ascolto delle categorie e delle forze sociali in vista della presentazione del Manifesto per le Marche, centro nevralgico della proposta del Movimento per il prossimo quinquennio. “Il nostro obiettivo - ha detto il candidato pentastellato - è essere protagonisti della politica regionale, perché la prossima legislatura dovrà essere il punto di svolta delle Marche. Abbiamo una regione che va avanti grazie alla buona volontà e all’operosità dei cittadini marchigiani. Mi chiedo quanto questo possa durare e sono convinto che sia venuto il tempo di una proposta politica di governo nel solco dell’innovazione, dello sviluppo e del rinnovamento, a tutti i livelli. Per questo il Movimento è in campo insieme a cittadini e società civile, senza aspettarsi nulla dalla vecchia politica regionale, che ha già dimostrato da un lato di non riuscire a discostarsi dalle logiche spartitorie che l’hanno caratterizzata negli ultimi 15 anni e dall’altra di non riuscire a mettere in campo una proposta concreta e organica”.  Fondamentale, nella costruzione del progetto Marche dei Cinquestelle, il rapporto privilegiato con la componente economica del governo Nazionale. “Cercheremo di utilizzare al meglio questo filo diretto tra il Governo ed il territorio, per attuare i provvedimenti migliori”, ha detto Giorgio Fede, senatore facilitatore interno Marche. “Il prossimo appuntamento a 5 Stelle sarà quello con il ministro dell’ambiente e della tutela del territorio Sergio Costa: Green new deal, tutela e sviluppo del territorio e ‘ambiente’ sono da sempre uno dei temi qualificanti della nostra politica e anche qui nelle Marche è sicuramente una nostra priorità insieme alle infrastrutture. In questi ultimi anni abbiamo imparato molto e possiamo davvero coniugare la componente innovativa del Movimento con competenze e conoscenze”.   

11/06/2020 18:40
Coronavirus Marche, una vittima nelle ultime 24 ore: è un uomo di 79 anni

Coronavirus Marche, una vittima nelle ultime 24 ore: è un uomo di 79 anni

Sono stati resi noti i dati del Gores delle ore 18, riguardanti il numero di decessi registrati nelle Marche a causa del Covid-19 nelle ultime 24 ore. Risulta purtroppo morta a causa del coronavirus un'altra persona. Si tratta di un 79nne di Pergola, deceduto all'ospedale di Pesaro, dove era ricoverato. L'uomo presentava patologie pregresse. Salgono a quota 993 le vittime complessive nella regione, dall'inizio della pandemia. Pesaro-Urbino è la provincia che paga il prezzo più alto in termini di vite spezzate (525), mentre sono 166 quelle totali nella provincia di Macerata. Secondo i dati complessivi, nel 94,9% dei casi le vittime presentavano patologie pregresse e la loro età media è di 80,5 anni.  Ecco la tabella resa nota dal Gores:

11/06/2020 18:17
Civitanova, emergenza Covid-19: il Comune stanzia oltre 3 milioni di euro per famiglie e imprese

Civitanova, emergenza Covid-19: il Comune stanzia oltre 3 milioni di euro per famiglie e imprese

La Giunta comunale di Civitanova Marche ha approvato venerdì 5 giugno l’atto di indirizzo per l’attuazione delle misure a sostegno delle famiglie e delle imprese a seguito della diffusione dell'epidemia da Covid-19 (D.G. n.160 del5/6/2020).  “In questo particolare momento – ha riferito il sindaco Fabrizio Ciarapica -, l’Amministrazione ha ritenuto di mettere in campo interventi di protezione sociale a favore delle persone in difficoltà e di sostegno dell’imprenditoria, stanziando complessivamente oltre 3 milioni di euro. Provvedimenti pensati non solo per aiutare nell’immediato chi si è trovato senza lavoro o reddito, ma anche per un rilancio nell’immediato futuro delle attività legate al commercio e al turismo”. In particolare si è agito sulla Tassa rifiuti con il rinvio al 30 giugno 2020 del termine per il pagamento della rata in scadenza il 31 marzo e, su domanda, all'erogazione di un contributo pari al 25% dell'importo della tassa dovuta a favore delle aziende che hanno sospeso l’attività nell’anno 2020, per effetto dei provvedimenti governativi emanati a seguito dell’emergenza. In alternativa, sempre su domanda, all'erogazione di un contributo, pari al 15% dell'importo della tassa dovuta, a favore delle aziende con ricavi conseguiti nell’anno 2019 inferiori a 150.000,00 € e che, pur rimaste aperte, hanno subito nel 1° semestre 2020 una contrazione del fatturato di almeno il 33% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. L'onere ipotizzato a carico del bilancio comunale per gli interventi è di 800 mila euro.  Ecco tutte le altre misure predisposte:  - In accordo con Atac s.p.a per il servizio idrico integrato, proroga di 30 giorni del termine per il pagamento delle bollette in scadenza nei mesi di marzo, aprile, maggio e giugno 2020, con possibilità di rateizzazione. Senza alcuna domanda, il Comune si fa carico di un contributo nella misura del 20% dell’importo delle bollette del 2° semestre 2020 relative a tutte le utenze private dei residenti; onere ipotizzato a carico del bilancio comunale 380 mila euro.  - Su domanda delle ditte, il Comune si fa carico di un contributo nella misura del 40% dell’importo delle bollette del 2° semestre 2020. Il contributo può essere richiesto dalle imprese che hanno sospeso l’attività nell’anno 2020 per effetto dei provvedimenti governativi emanati a seguito dell’emergenza e in alternativa per le imprese con ricavi conseguiti nell’anno 2019 inferiori a 150 mila euro e che, pur rimaste aperte, hanno subito nel 1° semestre 2020 una contrazione del fatturato di almeno il 33% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. L'onere ipotizzato a carico del bilancio comunale per gli interventi è di 420 mila euro.  - Imposta di soggiorno: sospensione dell’imposta a decorrere dal 17 aprile al 31 dicembre 2020, come stabilito con deliberazione del Consiglio Comunale n. 20 del 17 aprile 2020, integrata con deliberazione del Consiglio Comunale n. 22 del 13 maggio 2020 (onere ipotizzato a carico del bilancio comunale 140 mila euro). - Parcheggio autovetture nel centro storico: messa a disposizione dei parcheggi del centro storico del Capoluogo e della Delegazione senza pagamento della relativa tariffa da marzo a giugno 2020 (onere ipotizzato a carico del bilancio comunale 160 mila euro). - Affitti immobili di proprietà comunale: su domanda, sospensione per tre mesi degli affitti degli immobili di proprietà comunale a favore dei conduttori che hanno subito la chiusura per effetto dei provvedimenti governativi emanati a seguito dell’emergenza da «COVID-19» (onere ipotizzato a carico del bilancio comunale 21 mila euro). - Contributo aggiuntivo alle associazioni sportive che gestiscono impianti comunali: su domanda, erogazione di un contributo pari al canone di concessione 2020 dovuto dai gestori degli impianti (onere ipotizzato a carico del bilancio comunale 50 mila euro).  - Tassa per l’occupazione temporanea di spazi e aree pubbliche: rinvio di tutti i corrispondenti pagamenti al 30 settembre 2020 in attesa di precise disposizioni governative. In ogni caso, in assenza di tali disposizioni, concessione di un contributo da parte del Comune dal 70% al 90% della tassa dovuta dagli esercizi commerciali rispetto agli stessi spazi occupati negli anni precedenti e gratuità degli spazi ulteriori concessi in questo anno per fare fronte alle necessità di distanziamento sociale previsto dai provvedimenti governativi emanati a seguito dell’emergenza (onere ipotizzato a carico del bilancio comunale, 150 mila euro). - Per i cantieri edili che erano titolari di occupazione temporanea del suolo pubblico, proroga gratuita per lo stesso periodo di interruzione dell'attività per effetto dei provvedimenti governativi emanati a seguito dell’emergenza. - Imposta di pubblicità per l’anno 2020: su domanda, erogazione di un contributo pari al 25% dell'ammontare dell'imposta a favore degli utenti (ditte pubblicizzate) con ricavi conseguiti nell’anno 2019 inferiori a 150 mila euro che nel 2020 hanno sospeso l’attività per effetto dei provvedimenti governativi emanati a seguito dell’emergenza da Covid e/o che, pur rimaste aperte, hanno subito nel 1° semestre 2020 una contrazione del fatturato di almeno il 33% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (onere ipotizzato a carico del bilancio comunale 200 mila euro). - Interventi a favore degli stabilimenti balneari: assunzione a carico del bilancio comunale della spesa per il servizio di livellamento iniziale delle aree demaniali marittime del territorio comunale date in concessione ai privati (onere a carico del bilancio comunale 47.900 euro, IVA compresa, come da deliberazione della Giunta Comunale n. 137 del 26 maggio 2020). - Interventi in campo sociale a carico del bilancio comunale: maggiore stanziamento di € 180.000,00 per assistenza alimentare, in aggiunta al contributo statale di € 262.000,00; maggiore stanziamento di € 100.000,00 per contributi sugli affitti delle famiglie; maggiore stanziamento di € 5.000,00 per interventi emergenziali alle famiglie; maggiore stanziamento di € 32.000,00 per rimborsi alle famiglie dei centri estivi dei minori, maggiore stanziamento di € 20.000,00 per servizi a favore dei disabili, maggiore stanziamento di € 5.000,00 per i progetti di «vita indipendente»; maggiore stanziamento di € 30.000,00 per contributi economici per situazioni di difficoltà, maggiore stanziamento di € 40.000,00 per i «voucher family» (buoni per acquisti da parte delle famiglie con minori); maggiore stanziamento di € 30.000,00 per servizi domiciliari a favore dei minori; maggiore stanziamento di € 30.000,00 per servizi domiciliari a favore dei disabili; maggiore stanziamento di € 8.000,00 per assistenza domiciliari a favore degli anziani; maggiore stanziamento di € 20.000,00 per contributi agli enti del terzo settore.  - Promozione del territorio e delle attività locali: video promozionale (onere a carico del bilancio comunale € 21.960,00, IVA compresa); materiali promozionali (onere a carico del bilancio comunale € 14.000,00, IVA compresa); attività promozionale (onere a carico del bilancio comunale € 10.800,00, IVA compresa). Gli oneri potranno essere sopportarti dal Comune, in parte, con le somme stanziate in bilancio a seguito dell’emendamento proposto dal Sindaco e approvato dal Consiglio Comunale (n. 20 del 17 aprile 2020), mentre per gli interventi in campo sociale, mediante le entrate (deliberazione Giunta Comunale n. 122 del 20 maggio 2020) e quelli relativi agli stabilimenti balneari, con la somma stanziata a termini della deliberazione della Giunta Comunale n. 137 del 26 maggio 2020.  

11/06/2020 17:41
Sopralluogo sulla provinciale "Pian Perduto", Pettinari: "Per l'estate sarà aperta tutti i giorni"

Sopralluogo sulla provinciale "Pian Perduto", Pettinari: "Per l'estate sarà aperta tutti i giorni"

Riapre la strada provinciale 136 “Pian Perduto”,  tra Castelsantangelo sul Nera (MC) e Castelluccio di Norcia (PG). Ad annunciarlo in via ufficiale, al termine del sopralluogo effettuato nella giornata odierna, è il presidente della Provincia di Macerata Antonio Pettinari: "A fine giugno riapriremo la strada tutti i giorni, a doppio senso di marcia. Tutti potranno fruirne per la stagione estiva. Nell'unico tratto non ancora ultimato, di circa 200 metri, la circolazione verrà regolata attraverso l'installazione di un semaforo. I lavori sospesi, riprenderanno dopo l'estate".  "Siamo riusciti a rispettare le tempistiche concordate nonostante le numerose problematiche a cui abbiamo dovuto far fronte nell'ultimo periodo" aggiunge Pettinari.  Al sopralluogo odierno, oltre al Presidente della Provincia e al Dirigente dell’Ufficio Tecnico Alessandro Mecozzi, erano presenti i responsabili ANAS, il Soggetto Attuatore Ing. Fulvio Soccodato e il Sindaco di Castelsantangelo sul Nera Mauro Falcucci. 

11/06/2020 17:03
Camerino, attivati nuovi canali informativi: Comune sempre più social

Camerino, attivati nuovi canali informativi: Comune sempre più social

Cambia il modo di comunicare a causa del distanziamento fisico e sociale: il Comune di Camerino implementa social e piattaforme on line. L’emergenza sanitaria Covid19 ha spinto a ripensare le modalità e le forme della comunicazione sperimentando soluzioni nuove, per restare vicini ai cittadini. Così, dopo aver ristabilito un canale tv istituzionale sulla piattaforma youtube, nel corso degli ultimi mesi è stato attivato un canale Telegram informativo e un profilo Instagram istituzionali, che si vanno ad aggiungere alla pagina Facebook e al sito internet www.comune.camerino.mc.it. Canali che hanno lo scopo di rendere un servizio informativo in più ai cittadini. Saranno gestititi dall’ufficio stampa. Basterà scaricare l’app gratuita Telegram su smartphone e tablet o l’applicazione di messaggistica istantanea sul proprio personal computer e usare il link: https://t.me/comunedicamerino; così come per Instagram basterà scaricare l’app e iniziare a seguire la pagina al seguente link: https://instagram.com/comune_di_camerino?igshid=zjeev9b8bmrc. Inoltre è attivo da tempo il servizio Alert System cui ci si può iscrivere comunicando la propria utenza, cellulare o fissa.

11/06/2020 16:55
“Giù la Maschera”, prosegue con successo il format di Picchio News: domani puntata sul sisma del 2016 (VIDEO e FOTO)

“Giù la Maschera”, prosegue con successo il format di Picchio News: domani puntata sul sisma del 2016 (VIDEO e FOTO)

 Continua a crescere il seguito di “Giù la Maschera”, l'iniziativa editoriale del quotidiano online “Picchio News - Il giornale tra la gente e per la gente”,  che anche nella serata di mercoledì ha sfondato ancora una volta il muro dei 4000 contatti, confermando quindi i buoni numeri già registrati nelle ultime puntate. Il titolo del settimo appuntamento è stato “Allacciate le cinture”, dove la collaudata coppia formata dalla speaker radiofonica Morena Oro e il consulente in comunicazione Maurizio Lombardi hanno analizzato l'attuale momento che sta passando il turismo marchigiano, andando poi a fare il punto sulla situazione relativa alle strutture ricettive e quali sono le misure volte a rilanciare l'intero settore adottate delle istituzioni reginali. Anche in questa occasione sono stati tanti gli ospiti collegati direttamente da casa che hanno portato il loro contributo ed illustrato le strategie di ripartenza e promozione delle attività nei loro rispettivi ambiti. Hanno infatti presenziato all'interno della trasmissione il dott. Moreno Pieroni, assessore al Turismo della Regione Marche, Dania Battistelli, titolare dell'agenzia viaggi "Uniglobe Masterkey Travel" di Civitanova Marche e Aldo Giustozzi tour operator specializzato in Incoming B2B per Italia ed Europa.  che hanno raccontato come hanno affrontato il lockdown e come si stanno approcciando per ripartire con le loro attività.  Una serata che come di consueto è stata arricchita con  il lancio dei servizi giornalistici e interviste realizzati ai titolari delle strutture ricettive maceratesi che da qualche giorno stanno ricominciando ad accogliere i clienti considerando anche la recente riapertura delle frontiere reginali stabilita dal governo in questa fase 3. "Abbiamo riaperto non appena ci ha dato il via la Regione e ora siamo pronti ad affrontare questa stagione anche se con un po’ di ritardo - esordisce Roberto Attaccalite, titolare del camping "La Pineta" di Porto Recanati - per ora c'è un gran movimento di camper e invece per quello che concerne gli stagionali stiamo soffrendo in quanto tra la gente c'è ancora un po’ di perplessità legata al virus. Almeno il 50% degli stanziali non hanno riconfermato ma devo dire che ogni giorno qualcuno ci ripensa - ha poi aggiunto - abbiamo riaperto rispettando tutte le misure di sicurezza, facciamo una pulizia accurata e giornaliera della struttura; ora bisogna far capire ai clienti  che stiamo facendo il massimo per tutelare la loro salute e sicurezza". VIDEO  Umore mesto invece per Chef Giuseppe Giustozzi, titolare del "Gruppo Hotels Giustozzi" che ha dipinto così la situazione del "suo" Cosmopolitan di Civitanova Marche: " La ripartenza è stata molto difficoltosa - ha sentenziato Giustozzi - il nostro è un albergo business che si basa principalmente su eventi di convegnistica intorno ai quali girano poi tutti i nostri servizi ed essendo stati chiusi tutto questo tempo ci troviamo ora in grossa difficoltà - siamo un po’ tagliati fuori dal turismo in quanto non collocati di fronte ad una spiaggia ma comunque cerchiamo di tenere aperti anche se abbiamo ancora molti dipendenti in cassa integrazione - poi ha continuato - siamo stati per diverso tempo con le mani legate e abbiamo dovuto gestire tante disdette. E' necessario che le istituzioni mettano in campo delle risorse a fondo perduto che ci possano dare una mano a tirarci su". Appuntamento ora con una nuova puntata da l programmata per venerdì 12 giugno, sempre il 21:15 in diretta web dal titolo "Emergenza & Emergenze" dove si tratterà un tema molto delicato e discusso che riguarderà l'entroterra maceratese che oltre alla recente emergenza sanitaria era anche reduce dal terribile sisma del 2016. Ricordiamo inoltre che sarà possibile intervenire in diretta con domande, riflessioni e suggerimenti che saranno poi discussi dagli ospiti nel corso della trasmissione.  

11/06/2020 16:52
Scacco alla 'Ndrangheta: 22 arresti, blitz anche in un casolare nel Maceratese

Scacco alla 'Ndrangheta: 22 arresti, blitz anche in un casolare nel Maceratese

Maxi  operazione dei carabinieri contro 'Ndrangheta e traffico di stupefacenti in Lombardia, l’indagine arriva nelle Marche, specificatamente in provincia di Macerata. Ventidue le persone raggiunte da misure cautelari  in un’inchiesta dei carabinieri del Nucleo investigativo di Monza coordinata dalla Dda di Milano. Operazione scattata all’alba di oggi, con l’inchiesta che si è allargata fino al Maceratese. I militari del Comando Provinciale Carabinieri di Macerata col supporto del Nuclei Cinofili  di Pesaro hanno dato esecuzione a un decreto di perquisizione locale e personale, per la ricerca di armi, munizioni e stupefacenti – emesso dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Milano, Direzione Distrettuale Antimafia. Nel corso della perquisizione presso il casolare di campagna, di un 47enne di origini calabresi, sito nell’entroterra maceratese, i Carabinieri operanti hanno rinvenuto  e sottoposto a sequestro: -  una pistola modello Sig Sauer, calibro 9 corto, con matricola punzonata e.64 cartucce cal.9 corto, abilmente occultate nell’armadio della camera da letto matrimoniale; -  858 grammi di marijuana, 1,2 grammi di hashish, 12 semi di cannabis indica, nascosti tra garage,  soggiorno e 19 piantine di cannabis indica dell’altezza di 17 cm altre 49 dell’altezza di 6 cm, tenute nel giardino di pertinenza. Pertanto, i carabinieri hanno tratto in arresto il 47enne per detenzione abusiva di arma clandestina e munizioni (art. 12 L.497/74 e art. 23 L.110/75), nonché per detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti (art.73 D.P.R. 309/90). L’attività rientra nell’ambito di una vasta operazione, in tutto il territorio nazionale e all’estero, condotta dai Comandi Provinciali di Monza Brianza e Como, in esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare - emessa dal G.I.P. del Tribunale di Milano - nei confronti di 22 soggetti, di cui 21 italiani e un serbo (16 misure di custodia cautelare in carcere, 4 agli arresti domiciliari, 2 obbligo di dimora), ritenuti, a vario titolo, responsabili di associazione per delinquere di tipo mafioso, estorsione, tutti reati commessi con l’utilizzo del metodo mafioso, nonché detenzione e porto abusivo di armi ed associazione finalizzata al traffico internazionale di sostanze stupefacenti.      

11/06/2020 16:23
Serralta, si riparte da Francescangeli: confermato alla guida tecnica

Serralta, si riparte da Francescangeli: confermato alla guida tecnica

Giammichele Francescangeli è stato confermato sulla panchina del Serralta. La dirigenza gialloblù ha così scelto di proseguire con il tecnico tolentinate che affronterà la seconda stagione con il club settempedano. Lo staff della squadra di Terza Categoria ha voluto dare continuità al progetto e allo stesso tempo premiare le buone cose mostrate dall’allenatore testimoniate dai progressi del gruppo, molto giovane, prima del forzato stop da pandemi sotto vari aspetti, primo fra tutti quello del gioco. Da parte di Francescangeli, invece, c’è felicità sia per la scelta compiuta dai dirigenti sia per il fatto di poter continuare un lavoro impostato nei mesi scorsi e che sembra poter dare ancora possibilità di crescita e miglioramenti. Reciproca soddisfazione, dunque, fra le parti le quali presto inizieranno a muoversi per sentire tutti i giocatori in modo da capire su chi si potrà contare per la stagione a venire, dando così l’avvio ai lavori di costruzione del nuovo organico.  

11/06/2020 15:42
Tolentino, in pagamento il Cas relativo al mese di aprile

Tolentino, in pagamento il Cas relativo al mese di aprile

Il Sindaco Pezzanesi e gli Assessori Luconi e Colosi comunicano che tra il 15 e il 19 giugno 2020, il Comune di Tolentino provvederà al pagamento del contributo per l’autonoma sistemazione – CAS relativo al mese di aprile 2020. Non viene pagato un bimestre come ormai consuetudine, in quanto a seguito delle nuova normativa che prevede la nuova presentazione della domanda degli aventi diritto al CAS, l’Ufficio Servizio Sociali del Comune di Tolentino e gli uffici preposti regionali stanno completando l’iter di caricamento e controllo della documentazione.

11/06/2020 15:02
Emergenza Covid-19, il Comune di Sarnano stanzia 130mila euro a sostegno di famiglie e imprese

Emergenza Covid-19, il Comune di Sarnano stanzia 130mila euro a sostegno di famiglie e imprese

Il Comune di Sarnano ha adottato delle misure straordinarie per dare sostegno alle imprese ed alle famiglie a seguito della crisi derivante dall'emergenza sanitaria Covid-19. La dotazione finanziaria impegnata dall'Amministrazione Comunale per la realizzazione di tutte le misure di seguito elencate ammonta alla consistente cifra di 130mila euro e ad ora sono in fase di predisposizione tutti gli atti e la modulistica per dare attuazione alle misure individuate dall'Amministrazione Comunale e consentire ad imprese e famiglie di accedere ai benefici previsti. Tali provvedimenti saranno così suddivisi: Misure per le imprese - Concessione di un contributo una tantum, fino ad un massimo di 500 euro, per le attivita' con obbligo di chiusura a causa del Covid-19 (settori commercio al dettaglio, ristorazione, somministrazione, ricettivita' e cura della persona). La misura di sostegno verrà concessa quale contributo per spese effettuate a titolo di canoni di locazione, utenze, rate di mutui. - Concessione di un contributo una tantum, fino ad un massimo di 150 euro, per la copertura del 50% delle spese sostenute dalle aziende per la sanificazione dei locali, dei mezzi e delle attrezzature. Misure per le famiglie e imprese - Differimento al 2021, senza alcun aggravio, del versamento della TARI 2020. Misure per le famiglie - Esenzione dal pagamento delle mense scolastiche fino al 31 dicembre 2020. - Esenzione dal pagamento del servizio di trasporto scolastico per gli iscritti alle scuole dell'Istituto Comprensivo di Sarnano fino al 31 dicembre 2020. - Centro estivo comunale per bambini e ragazzi da 3 a 14 anni dal 6 luglio al 28 agosto 2020.

11/06/2020 14:34
Macerata, dopo il fermo per il Covid riparte in centro storico "Il Barattollo"

Macerata, dopo il fermo per il Covid riparte in centro storico "Il Barattollo"

Domenica 14 giugno, dopo il fermo a causa dell’emergenza sanitaria, ritornano in centro storico le bancarelle de “Il Barattolo”. Il mercato, che anima da 25 anni le piazze e i loggiati della città, è un appuntamento imperdibile per i tanti affezionati visitatori, siano essi esperti collezionisti o semplici curiosi, che uniscono al gusto della passeggiata in centro storico, il piacevole godimento dei ricchi e variopinti banchi del mercato Sarà il mercato della ripresa, ultimo prima della pausa estiva, e offrirà una vasta gamma di prodotti: abiti e accessori vintage, bigiotteria, piccoli mobili , complementi d'arredo, ceramiche, porcellane, argenti inglesi, libri, stampe e fumetti, giocattoli di latta, quadri, numismatica e collezionismo in tutte le sue declinazioni, cucito e riciclo creativo, artigianato artistico e tanti piccoli oggetti di uso quotidiano che hanno fatto parte della nostra infanzia. Il mercato riparte in tutta sicurezza sia per i visitatori che per gli espositori nel rispetto delle norme di distanziamento personale

11/06/2020 13:59
Sarnano, annullata l'edizione 2020 del "Palio del Serafino"

Sarnano, annullata l'edizione 2020 del "Palio del Serafino"

“Annunciamo con rammarico che l'edizione 2020 del "Palio del Serafino", la tradizionale rievocazione storica che si svolge a Sarnano ogni seconda domenica di agosto, quest'anno non si svolgerà”. Il Direttivo dell'Associazione "Palio del Serafino" ha adottato all'unanimità questa decisione, sofferta ma necessaria alla luce della situazione legata alla crisi sanitaria Covid-19. “L'organizzazione del "Palio del Serafino" è  estremamente complessa – spiega il direttivo -  e non vi sono le condizioni per poter garantire sicurezza e serenità sia nelle lunghe settimane di prove che si svolgono all'interno delle singole Contrade, sia durante lo svolgimento del Palio stesso, che tradizionalmente prevede un consistente afflusso di pubblico al campo dei giochi. Il Palio è una vera e propria festa, per i sarnanesi e per i tanti turisti che in quel periodo affollano Sarnano: con tutte le restrizioni imposte dalla normativa anti-Covid, si sarebbe perso il senso di questa festa. Il Direttivo valuterà, ove dovesse esserci una evoluzione positiva della situazione sanitaria nelle prossime settimane e ferma restando la possibilità di garantire le necessarie condizioni di sicurezza, se organizzare comunque un evento che faccia rimanere vivo lo spirito del Palio e delle Contrade". In ogni caso, l'appuntamento con il "Palio del Serafino" è solo rimandato, perché la seconda domenica di agosto 2021 le quattro Contrade di Abbadia, Brunforte, Castelvecchio e Poggio, dopo aver sfilato in corteso storico per le vie di Sarnano, torneranno a contendersi al campo dei giochi l'ambito Palio che raffigura il Serafino, l'angelo a sei ali che la tradizione vuole che San Francesco, nel 1215, abbia indicato come stemma della nascente comunità sarnanese.    

11/06/2020 13:41
Civitanova, in arrivo i nuovi contatori targati E-Distribuzione: istallazioni a partire dal 15 giugno

Civitanova, in arrivo i nuovi contatori targati E-Distribuzione: istallazioni a partire dal 15 giugno

Partirà domani nel comune di Civitanova Marche la campagna di informazione e volantinaggio nelle case in vista delle sostituzioni dei vecchi contatori elettrici con i nuovi “Open Meter”, dispositivi di nuova generazione targati E-Distribuzione, la società del Gruppo Enel che gestisce la rete elettrica di media e bassa tensione. Dopo una pausa su tutto il territorio nazionale a causa dell’emergenza Covid-19, in accordo con l’Amministrazione omunale di Civitanova, E-Distribuzione avvierà in questi giorni le attività di installazione dei contatori di nuova generazione dove verranno allacciati in totale 26 mila nuovi Open Meter. L’iniziativa è stata presentata oggi, presso la Sala Giunta del Comune, dal referente di E-Distribuzione per la sostituzione dei contatori Giuseppe Leonardi alla presenza dell’assessore ai Lavori Pubblici Ermanno Carassai. Gli interventi partiranno il 15 giugno e avverranno prestando la massima attenzione agli aspetti di sicurezza e salute del personale di E-Distribuzione, delle imprese appaltatrici e di tutti i cittadini. A questo proposito, la ripresa delle operazioni è stata programmata prevedendo inizialmente soltanto le sostituzioni dei contatori posizionati all’esterno degli appartamenti (portinerie, garage, androni, marciapiedi), in modo da evitare il contatto tra il personale operativo e gli utenti.  Il personale di E-Distribuzione e delle imprese appaltatrici sarà dotato di tutti i DPI (Dispositivi di Protezione Individuale) necessari, previsti dalla normativa vigente. La data relativa al singolo intervento è comunicata tramite avvisi esposti, con qualche giorno di anticipo, all’ingresso degli immobili interessati dalla sostituzione. L’intervento è completamente gratuito e i clienti non dovranno versare alcun compenso al personale impegnato nell’operazione. Queste azioni si aggiungono alle iniziative già adottate nello svolgimento dell’attività da E-Distribuzione per tutelare la cittadinanza: oltre al tesserino identificativo dotato di fotografia in possesso di ogni operatore, i clienti hanno infatti a disposizione un ulteriore strumento per la verifica dell’identità dell’addetto alla sostituzione, a cui è possibile chiedere di generare un codice PIN che, chiamando il numero verde 803 500 (selezionare tasto 4) oppure utilizzando il servizio dedicato su APP o sul sito web E-Distribuzione, consente di acquisire i dati anagrafici dell’incaricato alla sostituzione.  “Il nuovo Open Meter – ha spiegato Leonardi - è uno strumento innovativo e ad alta tecnologia che fornisce numerosi vantaggi: in aggiunta ai servizi di telelettura e telegestione già disponibili con i precedenti apparecchi, infatti, il contatore 2.0 offre ai clienti informazioni sempre più puntuali per il monitoraggio dei consumi e consente di abilitare i servizi innovativi di domotica, la cosiddetta smart home. Con il nuovo contatore è possibile verificare in ogni istante l’energia consumata nelle diverse fasce orarie del giorno ed analizzare la potenza mediamente assorbita ogni quarto d’ora, per avere maggiore consapevolezza dei propri consumi e individuare il contratto di fornitura più idoneo”. Civitanova è la settima città delle Marche che parte con la sostituzione insieme a Senigallia, mentre in Italia saranno 40 milioni i contatori interessati. “Abbiamo accolto positivamente la novità accertandoci che tutto avvenga in base alle normative sanitarie e di legge – ha dichiarato Carassai – perché si tratta di un miglioramento a costo zero che permetterà una verifica puntuale dei consumi, la gestione da remoto e la domotica. Sarà un lavoro minimale che comporterà pochi minuti di lavoro, ma per ogni informazione invitiamo a chiamare i numeri forniti o la Polizia municipale”.  

11/06/2020 13:35
Civitanova, il nuovo volto del Madeirinho sarà "Imperfecto": la scommessa stellare di Simon,Mauro e Martha

Civitanova, il nuovo volto del Madeirinho sarà "Imperfecto": la scommessa stellare di Simon,Mauro e Martha

Cambiare per intraprendere nuove strade non è mai un passo semplice da compiere. Soprattutto in una fase economica così fragile per tante attività commerciali italiane, che proprio in questo periodo sono alle prese con ripartenze e riorganizzazioni ma in special modo devono fare i conti con un ambiente circostante che a ritmo lento sta tornando ad una normalità che mancava dall'inizio del mese di marzo. Il tutto diventa poi più rischioso e assume i tratti di un vero e proprio atto di coraggio se proprio ora si va a modificare quello che "andava bene" e cioè è quei locali che nonostante tutto hanno avuto la capacità non solo di tenere botta ma anche di reagire con positività all'ultimo duro periodo affrontato. Questa è la storia di Mauro Alberti, gestore assieme al pallavolista della Lube Robertlandy Simon e alla moglie Martha Zamora dei locali "Madeira" e "Madeirinho", a Civitanova Marche che ora si sta per imbarcare verso un nuova avventura che prevedrà la "trasformazione" proprio del Madeirinho in un altra realtà che vuole portare una ventata di entusiasmo e novità su tutto il litorale maceratese. “L’idea di trasformare il Madeirinho in questa nuova realtà nasce da due fattori;  il primo legato all’emergenza Covid che cii ha costretti a chiudere per un bel po’ mentre il secondo è relativo alla riapertura del Madeira sul lungomare di Civitanova, visto che è arrivata l’estate – ha affermato Mauro Alberti - quindi valutate e sommate le due situazioni, dopo lo stop forzato sarebbe dovuto ancora stare fermo in quanto è normale che, con l’avanzare della bella stagione, la gente ha più voglia di andare al mare, ma di riflesso il Madeirinho avrebbe sofferto parecchio”. Per risolvere la situazione e dargli un nuovo slancio serviva non solo un'idea ma anche le persone giuste: “Sulla nostra strada abbiamo incrociato Simone Musu – ha raccontato – un chef di livello mondiale che rientrava in Italia dopo un’avventura in Malaysia dove aveva lavorato in un ristorante stellato di Kuala Lumpur per di 5 anni – e in aggiunta - un professionista con alle spalle un percorso importante nel mondo della cucina tant’è che ha lavorato anche al fianco di Antonino Canavacciuolo ed ora è tra i papabili per ottenere la stella italiana nel prossimo anno”. Un progetto ambizioso ma allo stesso tempo stimolante e che quindi per partire necessitava anche di interpreti importanti: “ Io, mia moglie Martha e Simon gli abbiamo presentato la nostra idea e dopo mesi di corteggiamento siamo riusciti a portarcelo a casa – ha spiegato Mauro - ora siamo pronti a partire con questo progetto che sarà dedicato e mirato a creare il primo ristorante con chef stellato di Civitanova Marche puntando poi ad ottenere dei riconoscimenti importanti in merito alla nostra attività – ha dichiarato -  apriremo i battenti sabato 20 Giugno e a giorni presenteremo la nostra nuova scommessa tramite un video che sarà di forte impatto". Una scelta mirata che va quindi ad arrichiere l'offerta di un città come Civitanova che ora potrà beneficiare di un "qualcosa" che ancora mancava:  “Sarà il primo vero locale gourmet della città e così aggiungeremo un altro segmento a Civitanova in quanto una realtà di questo tipo ancora mancava – ha sottolineato -   questo non  vuol dire che la churrascheria non ci sarà più il prossimo inverno. Il Madeirinho rinascerà;  o all’interno del Madeira o più verosimilmente si aprirà un terzo locale, in quanto è sempre andato a gonfie vele quindi era un peccato far finire questa realtà”. “Ci proporremo sul mercato sicuramente in maniera diversa e per questo il nome del nuovo locale sarà ‘Imperfecto – la libertà dell’arte è in cucina’ ed è ispirato appunto alla tipologia di piatti che andremo a realizzare che saranno sicuramente fuori dall’ordinario – dice Mauro - abbiamo allestito la cucina come fosse una galleria d’arte, quindi ci saranno quadri appesi alle parerti, e il tutto illuminato con delle luci sgargianti, tipo oro o rosse, appunto per rendere l’ambiente più accattivante – ed poi ha precisato – rispetto a prima il locale passerà ad avere 80 coperti e ci saranno dei percorsi menù a partire da 50 euro a salire oppure una carta libera dove un cliente può scegliere ciò che vuol – una vera e propria esperienza dove oltre al palato godranno anche gli occhi dei clienti - l piatti saranno delle vere opere d’arte; e in più ci sarà  una carta particolare dedicata alle carni unitamente ad un menù di vini e champagneria veramente notevole”. Un cambio di marcia avvenuto in fase economica e sociale quanto mai delicata e complessa: “La decisione di intraprendere questa nuova avventura è stata ponderata attentamente, tant’è che io, mia moglie e Simon abbiamo fatto parecchie riunioni in merito – chiosa Mauro – sicuramente è un passo rischioso quello di chiudere di fatto un locale che stava andando bene e soprattutto dopo aver quasi raddoppiato i posti del Madeira, facendo quindi un investimento importante in un periodo non proprio semplice – ma poi conclude affermando  - Abbiamo alla fine deciso di portare avanti l’idea di creare una realtà che mancava a Civitanova ed ora ci prepariamo ad un inverno che sarà senza dubbio diverso”.

11/06/2020 12:16
Potenza Picena, Pd e Civico 49: "Bocciata la nostra mozione sul Patto Educativo, maggioranza senza idee"

Potenza Picena, Pd e Civico 49: "Bocciata la nostra mozione sul Patto Educativo, maggioranza senza idee"

“Il 4 giugno, al Consiglio Comunale, il gruppo consiliare Civico 49 + Partito Democratico  ha presentato la mozione per un Nuovo Patto Educativo (prot. gennaio), chiedendo di far dialogare associazioni ed esperti del tavolo tecnico. La maggioranza ha bocciato la mozione.  Ci Chiediamo perché?”. Lo domandano, in una nota, due consigliere due consigliere di minoranza al Comune di Potenza Picena, Valeria Meriggi e Valentina Campugiani. “Partiamo dall’inizio. Che cos’è il patto educativo? Il patto educativo è un’idea precisa di politica sociale che mette in rete giovani, genitori, insegnanti, educatori, allenatori, commercianti e amministratori per confrontarsi sul significato di essere una comunità che educa. Perché un nuovo patto educativo? Viviamo in un mondo in continua trasformazione: i punti di riferimento cambiano, nuovi linguaggi si generano, come nuove esigenze e problemi. È in questo contesto che la funzione educativa della comunità risulta fondamentale: ecco perché occorre ripensare il patto educativo. Ci vogliono costanza e determinazione, non basta dire che è un elemento importante”. “Fino al 2014 – ricordano -  il patto educativo è stato coltivato e curato in sinergia tra amministrazione, genitori, agenzie educative, sociali, sportive. Con l’insediamento della Amministrazione Acquaroli prima, e Tartabini dopo, le riunioni si sono diradate, i progetti diminuiti,  l’energia dissolta. L’ultima riunione organizzativa risale a febbraio 2019, dopo l’interrogazione del gruppo consiliare PD. Eppure molti del tavolo tecnico, inascoltati, hanno chiesto un cambio di marcia. Nonostante ciò, il 4 Giugno, la maggioranza boccia la mozione. Il sindaco Tartabini dice di credere nel Patto Educativo, ma che “è difficile coinvolgere”, “chiamare tante associazioni sarebbe una perdita di tempo”, “i problemi c’erano già nel 2014”. "I mesi passano veloci, in fondo non c'è solo il patto a cui pensare". Bel modo di crederci. La mozione è bocciata, ma verrà convocata la 3° commissione per ascoltare, di nuovo, le proposte già presentate dal gruppo di minoranza”. “Il dato politico è chiaro – proseguono -  anche questa volta si sceglie l’inerzia, far andare avanti le cose senza “curarle” per poi dire poi che “erano difficili” o errate (vedasi anche illuminazione spenta p.zza Douhet, mancata manutenzione passeggiata a mare e Belvedere, ecc). Le responsabilità di quel che non funziona sono sempre degli altri? Se il Patto educativo non funziona più, se il territorio è difficile da coinvolgere, un politico responsabile si pone delle domande: quali sono le cause? Cosa fare per risolvere il problema? Se invece da sei anni la difficoltà è aumentata, vuol dire che chi amministra non ha saputo risolvere il problema. Dire che risolvere un problema è difficile, è troppo ovvio e non può giustificare nulla. Continueremo a fare proposte costruttive, a chiedere attenzione su temi per noi importanti, ma non ci presteremo alla “giostra delle responsabilità” che sta usando la Giunta. Da troppo tempo la maggioranza “gioca” a far finta di ascoltare, a far finta di decidere, mentre è palese la mancanza di idee e di soluzioni ai problemi. Siamo per la collaborazione, ma ciascuno nei propri ruoli”, concludono.    

11/06/2020 12:07
Treia, dopo una discussione della tesi dal salotto: Vanessa Antonelli si laurea in Giurisprudenza

Treia, dopo una discussione della tesi dal salotto: Vanessa Antonelli si laurea in Giurisprudenza

Giornata speciale, sebbene un po' diversa da quanto immaginato per via dell'emergenza Covid-19, quella vissuta ieri da Vanessa Antonelli.  Nella mattinata di ieri la giovane di Chiesanuova di Teria ha conseguito, dopo diversi sacrifici, la laurea magistrale in giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Camerino. Dopo la discussione online della tesi in diritto pubblico comparato, collegata direttamente dal divano di casa, dal titolo "Libertà religiose e liberà in Cina", Vanessa ha festeggiato l'ambito traguardo tra le mura di casa circondata dall'affetto dei suoi cari.  Genitori, parenti e amici, si congratulano con lei per l'importante il traguardo raggiunto “da remoto”.             

11/06/2020 11:01
Coronavirus Marche, un solo nuovo caso su 694 tamponi analizzati: è nel Maceratese

Coronavirus Marche, un solo nuovo caso su 694 tamponi analizzati: è nel Maceratese

Il Gores ha comunicato che oggi sono stati processati in totale 1400 tamponi, di cui 694 del percorso nuove diagnosi e 706 del percorso guariti. Un caso positivo in provincia di Macerata. Rispetto a ieri, quando erano stati riscontrati 3 casi di positività, il trend giornaliero scende e la curva epidemiologica si conferma molto bassa.  Il numero complessivo di contagiati nella Regione Marche sale a 6.751 su un totale di 71.531 campioni testati, con un'incidenza giornaliera complessiva, al momento del 9,43 %, in lenta, ma costante discesa (ieri 9,52%). Continua ad aumentare il numero dei dimessi e guariti arrivato 4.857. Diminuisce ,invece a 26 quello dei ricoverati totali di cui nessuno in terapia intensiva mentre le persone in isolamento domiciliare sono ad oggi 1209, di cui 265 nella provincia di Macerata. Di seguito, nel dettaglio, i dati rilasciati dal Gores:

11/06/2020 10:48
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.