di Picchio News

Macerata, moto finisce contro il muro dopo lo scontro con un'auto (FOTO)

Macerata, moto finisce contro il muro dopo lo scontro con un'auto (FOTO)

Scontro tra una 500 L e una moto. È quanto avvenuto attorno alle ore 15:30 del pomeriggio odierno, in via dei Velini, a Macerata. Ancora da accertare la dinamica esatta dell'incidente, la cui ricostruzione spetterà alle forze dell'ordine.  In sella al motociclo un uomo di mezza età che, a seguito dell'impatto con l'autoveicolo, è stato spinto contro un muretto. Sul posto immediato è stato l'arrivo da parte dei sanitari del 118, intervenuti con un'ambulanza e un'auto medica. L'uomo è stato trasportato all'ospedale di Macerata in codice giallo.  Illesa la donna al volante dell'auto. 

18/07/2020 16:04
Il vice ministro dell'Interno Matteo Mauri sarà il 23 luglio a Macerata

Il vice ministro dell'Interno Matteo Mauri sarà il 23 luglio a Macerata

Il vice ministro dell’Interno Matteo Mauri sarà a Macerata il 23 luglio in occasione della firma di due protocolli sulla sicurezza urbana. Il Prefetto Iolanda Rolli accoglierà il vice ministro in Prefettura, dove si terrà un incontro con le Forze dell’ordine e i rappresentanti delle Istituzioni del territorio. Al termine, la firma dei protocolli sulla sicurezza.  Dalla Prefettura ci si sposterà in Comune al Comando della Polizia Locale per la visita alla nuova sala operativa della videosorveglianza per il controllo del territorio e subito dopo al parco di Fontescodella, luogo simbolico di una strategia di sicurezza urbana che integra presidio del territorio, riqualificazione degli spazi e rinnovata frequentazione da parte dei cittadini.  Il primo protocollo, che impegna Comune e Questura, riguarda la tutela privacy dei dati generati dal sistema di videosorveglianza locale e dal collegamento con il sistema nazionale targhe e transiti (SCNTT). La videosorveglianza vedrà il coinvolgimento della Questura, della centrale operativa del comando provinciale Carabinieri di Macerata e della sede della Polizia Locale. Quest’ultima è stata oggetto recentemente di un intervento di riorganizzazione e ampliamento. Spostata in locali più ampi, è stata anche migliorata nell’operatività e sarà inaugurata il 23 luglio, in occasione della visita del vice ministro Mauri, dopo la firma dei protocolli. Sempre sul fronte della videosorveglianza è stato attivato il collegamento con il sistema nazionale targhe e transiti di Napoli che, attraverso la sala di controllo della Questura, permetterà di ricevere le informazioni in tempo reale riguardanti il transito di auto segnalate nella banca dati nazionali per indagini di Polizia. Si tratta del primo collegamento di questo tipo nella nostra Regione e ciò permetterà un salto di indubbia rilevanza alle attività di controllo e prevenzione delle forze dell’ordine nel territorio. La firma del Protocollo completa il lavoro svolto finora in sinergia tra Comune, Prefettura e Forze dell’ordine, perché dà certezza del rispetto della normativa della privacy nell’utilizzo dei dati generati dal sistema di videosorveglianza. La mutualità di vicinato è invece il contenuto del secondo protocollo che sarà sottoscritto grazie all’intesa tra Comune, Prefettura e Forze dell'Ordine. Un protocollo innovativo che dà concretezza all’idea di partecipazione attiva dei cittadini per un adeguato livello di sicurezza urbana, in collaborazione con le forze dell’ordine sia locali che nazionali. Questo in una cornice di valori che vanno oltre il controllo del territorio e riguardano anche l’inclusione sociale, la mutualità, lo sviluppo di legami di solidarietà e vicinanza. Il protocollo impegna innanzitutto Forze dell’ordine nazionali e locali ad avvicinarsi alla comunità cittadina attraverso incontri frequenti, favorisce lo scambio di informazioni attraverso il potenziamento della figura del vigile di quartiere che diventa cerniera essenziale del rapporto fra cittadini, Forze dell’ordine e Amministrazione comunale, propone e promuove l’azione di associazioni di diversa ispirazione finalizzata a rafforzare i legami di mutualità e di supporto fra cittadini nei quartieri e nelle frazioni.    

18/07/2020 15:34
Tolentino, taglio del nastro per le nuove aree verdi allestite al Lago delle Grazie (FOTO)

Tolentino, taglio del nastro per le nuove aree verdi allestite al Lago delle Grazie (FOTO)

Sono state inaugurate ufficialmente le aree verdi allestite al Lago delle Grazie, nelle vicinanze del ponte Entoggie. "E’ stata l’occasione - come ha detto il Sindaco Pezzanesi – per ringraziare la Presidente Loredana Del Bello e tutti i componenti del Comitato di Contrada le Grazie per aver realizzato i lavori. Con l’occasione sono stati illustrati i prossimi lavori che riguarderanno il lago e il torrente Entoggie che sono stati finanziati con cinque milioni di euro. Il Comitato di Contrada Le Grazie a proprie spese è intervenuto presso l'area pic-nic del Lago delle Grazie installando un monoblocco pic-nic in legno con ingresso laterale facilitato e schienale idoneo per anziani, un monoblocco pic-nic con tavolino allungato idoneo per carrozzine/disabili, un barbecue in muratura, di due cestini ad integrazione di quelli già esistenti per i rifiuti e di una fontanella. I costi, come detto, sono stati sostenuti dallo stesso Comitato grazie alle economie raggiunte nella manutenzione del verde intorno al lago. Infatti i componenti del Comitato di Quartiere e alcuni volontari hanno lavorato gratuitamente e il contributo versato dal Comune è stato utilizzato per acquistare i materiali e realizzare le aree verdi che saranno a disposizione della collettività per momenti di svago o magari per un pic nic in famiglia o con gli amici".

18/07/2020 15:06
Serravalle di Chienti, capriolo cade in un pozzo: liberato dai vigili del fuoco

Serravalle di Chienti, capriolo cade in un pozzo: liberato dai vigili del fuoco

Capriolo cade in un pozzo: estratto e riportato in libertà grazie ai vigili del fuoco. È quanto avvenuto oggi a Serravalle di Chienti, dopo che un passante - attorno alle 11 della mattinata odierna - aveva segnalato come l'animale fosse precipitato all'interno di un pozzo, in via Castello.  Sul posto è intervenuta una squadra di vigili del fuoco di Camerino, che lo ha prontamente liberato. Il capriolo, con quattro salti, è rapidamente ritornato alla sua vita, dimostrando di non aver riportato alcuna conseguenza a seguito dell'incidente. 

18/07/2020 14:15
Civitanova, la portiera non si apre: due bimbi restano bloccati in auto nell'arco di 30 minuti

Civitanova, la portiera non si apre: due bimbi restano bloccati in auto nell'arco di 30 minuti

L'auto resta bloccata e non si apre: i bimbi restano intrappolati all'interno dell'abitacolo. Nella mattinata di oggi si sono verificati due episodi di questo tipo nell'arco di 30 minuti, a Civitanova Marche. Ancora da chiarire l'origine del fenomeno, che ha interessato due vetture differenti.  Fortunatamente in entrambi i casi, grazie al tempestivo intervento dei vigili del fuoco, i bimbi (un neonato di 14 mesi e una bambina di 3 anni) sono stati recuperati senza riportare alcuna conseguenza fisica. Soltanto qualche attimo di grande spavento per i loro genitori.   

18/07/2020 13:45
Macerata, due nuove moto in dotazione alla Polizia Locale

Macerata, due nuove moto in dotazione alla Polizia Locale

Sono in dotazione al Corpo della Polizia Locale due nuove moto Honda 750 ncx, acquistate dal Comune attraverso i canali MEPA.  Si aggiungono alle due già operative, che hanno però qualche anno in più, e consentiranno di effettuare servizi più efficaci ed efficienti, specie nella stagione estiva. Le nuove moto garantiscono una guida sicura, snella, efficiente e potranno essere condotte anche dal personale femminile del Comando.  Potranno utilizzarle tutti gli operatori che avranno la qualifica di motocislista e la patente di servizio rilasciata e seguito di prove sulla conduzione sia teoriche che pratiche. Le moto sono state benedette dal vescovo mons. Nazzareno Marconi durante una piccola cerimonia di consegna tenutasi in piazza Strambi, presenti don Gianluca Merlini, il comandante Danilo Doria e vari componenti del Comando. Doria ha ringraziato l'Amministrazione per l'opportunità di fare subito dopo il suo insediamento un investimento di questo tipo (la procedura di acquisto è iniziata infatti nel settembre 2019) “perchè rappresenta un punto di partenza per avere, oltre a dei bravi professionisti, anche dei mezzi efficienti per svolgere tutte le attività che siamo chiamati a svolgere nella quotidianità a servizio di tutta la comunità maceratese."  

18/07/2020 13:26
Matelica in Serie C, parla il d.s Micciola: "Allestiremo una squadra combattiva"

Matelica in Serie C, parla il d.s Micciola: "Allestiremo una squadra combattiva"

Fissata la data di inizio campionato (27 settembre), le Società possono iniziare a programmare la prossima stagione sul lato sportivo. D’obbligo interpellare l’esperto DS Francesco Micciola, che per il terzo anno consecutivo avrà il compito di allestire la rosa del Matelica a disposizione del confermatissimo mister Colavitto. Direttore, che Matelica sarà quello della prossima stagione? In questi giorni stiamo valutando vari profili per scegliere quelli più consoni al nostro progetto. Il 24 luglio usciranno le indicazioni circa under e minutaggio, che sono due aspetti che ci interessano molto e che terremo sicuramente in considerazione per comporre il gruppo. Credo che i primi giorni della settimana prossima inizieremo dalle prime riconferme e poi a partire dal blocco dei riconfermati, sulla base del modulo che intenderà proporre il mister, inseriremo i nuovi arrivi. Quali sono i prospetti di calciatori che va a cercare sul mercato per la campagna acquisti? Sicuramente avremo bisogno di qualche elemento esperto di Serie C, che può darci una grande mano nella nuova categoria, ma anche di giovani emergenti desiderosi di far bene e di mettersi in evidenza. La Serie C è un campionato molto tosto, in cui corsa e agonismo sono determinanti. Allestiremo quindi una squadra combattiva, in grado di affrontare al meglio le sfide che ci presenteranno, senza sottovalutare anche l’inserimento di giocatori di qualità, che in ogni caso con le loro doti tecniche sono sempre in grado di fare la differenza. In realtà la S.S. 2019/2020 è ancora in corso. Sicuramente starà guardando le varie gare. Tutte squadre importanti, con giocatori di spessore, con un passato di rilievo. Nella prossima stagione ci andremo a scontrare con realtà molto diverse rispetto a quelle di Serie D. Il nostro obiettivo per essere all’altezza è quello di lavorare tanto e scegliere bene le frecce al nostro arco, operando in maniera oculata e senza fare follie, così come abbiamo sempre fatto da quando sono arrivato a Matelica. Secondo lei il lungo stop causato dal Covid quanto inciderà sulla preparazione precampionato? Molti atleti non disputano gare ufficiali da diversi mesi, ma sono convinto che sono ragazzi in gamba e con la loro serietà avranno proseguito ad allenarsi con costanza e regolarità per arrivare al meglio al momento del ritiro. Per farsi trovare pronti allo start ufficiale bisognerà faticare parecchio, per ritrovare ritmo e condizione fisica ideale per ben figurare quando si tornerà a fare sul serio in campo.

18/07/2020 13:10
Recanati, Luca Marconi si candida alle elezioni regionali

Recanati, Luca Marconi si candida alle elezioni regionali

A scendere in campo alle prossime elezioni regionali tra le file dell’UdC-Popolari Marche ci sarà anche Luca Marconi, capogruppo uscente per il partito dello scudo crociato. “Mi sento di ringraziare l’amico Luca - commenta il senatore Antonio Saccone, coordinatore regionale dell’Udc - per il suo grande impegno in Consiglio Regionale. A lui si devono molte importanti leggi di cui si è dotata in questi anni la Regione, da quella sul riordino dei servizi sociali alla norma sul contrasto del bullismo e dell’azzardopatia, dai numerosi atti a favore e tutela della famiglia e della vita, con l’avvio del servizio dei nidi domiciliari, all’istituzione del servizio civile degli anziani e di quello regionale per i giovani". "Sono sicuro che saprà continuare - aggiunge il senatore Saccone -, con la tenacia che lo contraddistingue, il lavoro in Consiglio perché le Marche riacquisto il posto in prima fila che meritano specie nel campo del lavoro e della ripresa economica. Sempre fedele all’UdC e allo scudo crociato resta un punto di riferimento fondamentale per il rilancio regionale del partito”. Luca Marconi sarà a capo della lista della provincia di Macerata. “Molto è stato fatto e molto altro si potrà fare con la dovuta umiltà e competenza - commenta Marconi -. Il mio punto di partenza, come sempre, è la famiglia come nucleo essenziale della società, non come un’affermazione velleitaria, buona da spendere in campagna elettorale, ma filo conduttore di tutta la politica a cominciare da quelle economica per approdare in politiche demografiche efficaci fino ad includere politiche per gli anziani e per la cronicità”.

18/07/2020 12:56
San Severino, post-sisma: torna agibile un'abitazione in via Lazzarelli

San Severino, post-sisma: torna agibile un'abitazione in via Lazzarelli

Torna agibile, a seguito dei lavori di riparazione del danno sismico che hanno previsto anche un rafforzamento localizzato della struttura, un’abitazione singola nel centro storico di San Severino Marche.  Il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, ha infatti firmato la revoca dell’Ordinanza con la quale, dopo le scosse di terremoto del 2016, aveva dichiarato non utilizzabile l’immobile sito in via Lazzarelli. L’ufficio speciale per la Ricostruzione della Regione Marche ha riconosciuto ai proprietari un finanziamento per le opere di riparazione pari a 40mila euro.   

18/07/2020 12:30
Montecassiano, un video per mostrare il bello del borgo ai turisti

Montecassiano, un video per mostrare il bello del borgo ai turisti

Montecassiano riparte e lo fa mostrando il suo volto più intimo: gli scorci e i suggestivi panorami, le ville storiche, le chiese, i suoi prodotti e le aziende che le lavorano e poi i suoi abitanti che ogni giorno in quella bomboniera a pochi chilometri da Macerata, lavorano, fanno sport, si incontrano, vivono. È stato lanciato oggi il trailer del video che l’amministrazione comunale ha voluto realizzare per mostrare tutto ciò che di bello – e di buono – c’è nel borgo, tra i pochi a poter vantare tre riconoscimenti che sono attestati di eccellente vivibilità del territorio: Borghi più belli d’Italia, la Bandiera Arancio e le Spighe Verdi. Il video completo sarà diffuso sabato prossimo alle 12 e porta la firma di Adolfo Veroli, videomaker non professionista, che ne ha curato la regia. L’idea era quella di dotare Montecassiano di un video di promozione turistica che esaltasse l’essenza del borgo: le tante bellezze culturali e non solo, ma soprattutto offrire quello che solitamente manca al turista che per la prima volta visita una località nuova: sapere qual è la strada più comoda per arrivare, cosa vedere una volta arrivati, dove e cosa mangiare e poi, ancora, dove poter acquistare prodotti locali. L’idea è nata quasi per caso durante le lunghe pause vissute nelle giornate di lockdown ed è poi diventata senza volerlo anche uno strumento per sostenere la ripresa del territorio post covid e invogliare oggi come in futuro il turista a scoprire come Montecassiano possa celare tante bellezze e possa essere il punto di partenza per altre visite culturali nei territori immediatamente circostanti, dal mare alla montagna. Il video si rivolge a diverse tipologie di turista: il camperista (ci sono scene che mostrano dove parcheggiare il mezzo e le strade per arrivare in centro), chi preferisce soggiornare in un Bed & Breakfast, oppure chi sceglie il totale relax di hotel di categoria più elevata (alcune scene sono state girate a Villa Quiete). Il turista converge poi verso l’Ufficio Turistico dove può trovare info e materiale per proseguire, accompagnato o no, il suo giro.  Le immagini sono state girate appena possibile, da fine maggio ai primi giorni di luglio: si parte dall’autostrada e l’indicazione dell’uscita più vicina, per poi arrivare a Montecassiano e scoprirne l’essenza. Tante immagini veloci che catturano scorci, vicoli, i panorami, ma anche gli interni di chiese (l’altare invetriato del Della Robbia), musei, della Pinacoteca, delle ville storiche (Villa Pallotta con il suo giardino all’Italiana). Si passa poi al relax con attività extra culturali e al cibo.  Appaiono un’azienda vinicola, un’azienda che produce olio e un’altra il miele. Giovani che prendono un aperitivo nel parco di un hotel elegante o persone che scendono le scale di un ristorante posto in un’antica taverna, oppure la possibilità di rilassarsi al tramonto ascoltando una declamazione poetica e sorseggiando del vino. Le attività suggerite sono diverse, dalla passeggiata in bicicletta (con possibilità di nolo di bici) al volo aereo grazie all’avio superficie che si trova nelle campagne circostanti dove si possono trovare piccoli aerei che offrono voli turistici. E poi le sagre, il folklore, gli spettacoli che ogni anno Montecassiano accoglie, la sagra dei Sughitti, Il Palio dei Terzieri, Svicolando, e poi teatro e musica per eventi che ogni anno cambiano e si rinnovano.  Il video si chiude con un omaggio ai paesi limitrofi: scorrono le immagini di Loreto, della riviera del Conero, di Recanati, di Macerata con l’indicazione per ciascuna località dei chilometri di distanza.  Sembra un gioco di parole ma chi sceglie Montecassiano sceglie di poter scegliere molteplici turismi praticabili a pochi chilometri: dal turismo balneare sulla riviera del Conero, al turismo religioso con la Santa Casa della Madonna a Loreto, al turismo culturale con Casa Leopardi e i luoghi leopardiani a Recanati, ma anche i musei e la stagione lirica allo Sferisterio di Macerata, al turismo ambientalista con il Parco del Conero e il Parco dei Monti Sibillini. Tutto questo amalgamato con le note di “Perfect” di Ed Sheeran in versione strumentale.  Oggi, dunque il trailer, poi, sabato prossimo, il video verrà postato sui social, sulle pagine Internet di Bandiere Arancioni e Borghi più belli d’Italia e su quella del Turismo del Comune. «Questo video – ha commentato il sindaco Leonardo Catena – è un ulteriore strumento di valorizzazione turistica del territorio, un settore quello del turismo che può contribuire alla ripresa del tessuto produttivo del nostro territorio. Il fine di questo video promozionale è quello di dare un piccolo ma significativo contributo a far risorgere le nostre terre che, come tutto il resto d'Italia, non solo hanno dovuto subire la crisi economica che da più di un decennio ci sta attanagliando ma, come se non bastasse, hanno dovuto fare i conti con il lungo blocco di tante attività economiche causato dal Coronavirus e attendono ancora che la ricostruzione post terremoto acceleri in maniera decisa». Il consigliere comunale con delega al Turismo, Fiorella Perugini, ha voluto ringraziare «le tante persone che o come comparse o con le loro attività si sono messe a disposizione per le riprese, regalandoci un po’ del loro tempo libero per ottenere quello che crediamo sia un ottimo prodotto che ci aiuterà a far conoscere ancora di più le tante bellezze del nostro territorio, paradigma di quello marchigiano».   

18/07/2020 12:14
San Severino, ampliamento del cimitero di Cesolo: avviata l'indagine di mercato

San Severino, ampliamento del cimitero di Cesolo: avviata l'indagine di mercato

Il Comune di San Severino Marche ha espedito tramite la centrale unica di committenza dell’Unione Montana Potenza Esino Musone un’indagine di mercato per l’individuazione degli operatori economici da invitare a procedura negoziata per l’affidamento dei lavori di ampliamento del cimitero della frazione di Cesolo. L’importo complessivo dell’appalto è pari a 212.735,62 euro oltre ad Iva. Per l’esecuzione delle opere sono stati previsti 150 giorni dalla data di verbale di consegna dei lavori. Chiunque sia interessato a essere invitato alla procedura negoziata dovrà far pervenire, esclusivamente sulla piattaforma telematica di negoziazione dell’Unione Montana, all’indirizzo https://umpotenzaesino-appalti.regione.marche.it/PortaleAppalti/it/homepage.wp, l’istanza redatta in conformità ad apposito modello allegato all’avviso entro il 3 agosto 2020 alle ore 13. Saranno ammessi alla gara solo: gli operatori economici di cui all’art. 45, raggruppamenti temporanei e consorzi ordinari di operatori economici di cui all’art. 48 del Codice, operatori economici con sede in altri Stati membri dell’Unione Europea, costituiti conformemente alla legislazione vigente nei rispettivi Paesi, nonché gli operatori economici di Paesi terzi firmatari degli accordi di cui all’art. 49 del D.Lgs 50/2016. La categoria prevalente sarà la OG 1 cat. I.      

18/07/2020 11:55
Coronavirus, tre nuovi casi positivi nelle Marche e nessun decesso

Coronavirus, tre nuovi casi positivi nelle Marche e nessun decesso

Il Gores ha comunicato, nel consueto aggiornamento delle ore 9, che nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 1008 tamponi: 542 nel percorso nuove diagnosi e 466 nel percorso guariti. Tre casi positivi registrati: uno in provincia di Pesaro Urbino, uno in provincia di Ancona e uno in provincia di Fermo. Ieri non sono stati effettuati tamponi nel percorso diagnostico Hotel House di Porto Recanati. Il numero complessivo di contagiati nella Regione Marche sale, dunque, a 6.800 su un totale di 92.445 campioni testati. Si numero dello stesso numero di nuovi contagiati ravvisato nella giornata di ieri. Nell'ultima settimana soltanto in due occasioni non si sono registrati nuovi casi: vi è, dunque, una contro-tendenza rispetto a quanto avvenuto nell'ultimo mese.  Di seguito, nel dettaglio, i dati rilasciati dal Gores:

18/07/2020 11:30
Corridonia, vivo per miracolo l'ex atleta 47enne Gianluca Francioni

Corridonia, vivo per miracolo l'ex atleta 47enne Gianluca Francioni

È salvo grazie ad un delicato intervento chirurgico effettuato presso l'ospedale di Macerata l'ex lanciatore del peso di Corridonia, Gianluca Francioni. "Non possiamo fare a meno di sottolineare la sinergia nei soccorsi attuati per salvargli la vita – spiegano i familiari -. Gianluca è stato miracolato. Abbiamo trascorso ore interminabili". L’ operazione, che si è protratta per circa sei ore, è stata avviata quando il paziente era in condizioni disperate, a causa di una perforazione del tratto gastrointestinale. Ora, l'ex lanciatore di peso di Corridonia, campione italiano, primatista italiano e 5 volte nazionale azzurro, ha voluto rendere pubblica la sua storia a distanza di quasi 2 mesi.   Vale la pena ricordare che Francioni è balzato alle cronache, oltre che per i suoi risultati sportivi, anche per un processo in cui - assistito magistralmente dall'avvocato Giancarlo Nascimbeni del foro di Macerata -  ha chiamato a giudizio il Comune di Corridonia e il gestore dello stadio cittadino per il cedimento della pedana dove si stava allenando. Cedimento che gli ha procurato un grave infortunio, costringendolo al ritiro dalle competizioni. L'atleta, in merito alla sua drammatica traversia ha rilasciato le seguenti dichiarazioni: “Vorrei approfittare dello spazio che mi offrono i mass media, innanzitutto per ringraziare colui che mi ha salvato la vita, ovvero il dott. Nicola Silvestrini, giovane chirurgo instancabile. Persona di grande umanità ed umiltà dotata di estrema professionalità. E che dire del compaesano dott. Rodolfo Scibè, fondamentale nel post operatorio grazie alla sua invidiabile esperienza e competenza. Ultimo ma non meno importante, vorrei rivolgere un ringraziamento speciale al Primario Walter Siquini, che dirige con estrema maestria, tra mille difficoltà, tipiche del nostro bel paese, il reparto di chirurgia, zona vecchia, dell'ospedale civile di Macerata. Naturalmente non dimentico gli infermieri, gli operatori sanitari, la caposala che mi hanno fatto sentire come appartenente ad una enorme famiglia, ai quali va la mia ammirazione per il lavoro che svolgono anche in questo periodo di emergenza”. 

18/07/2020 11:18
Ussita, Guido Rossi è il primo candidato sindaco

Ussita, Guido Rossi è il primo candidato sindaco

A Ussita c'è il primo candidato a sindaco in vista delle prossime elezioni amministrative. Si tratta di Guido Rossi, colonnello dell'Esercito in pensione, già sindaco di Cerveteri negli anni a cavallo tra la fine del Novanta e gli inizi del Duemila. "I miei nonni erano originari di queste zone e a Ussita sono legato da circa 40 anni, da quando acquistai la prima delle due case", ha detto Rossi. Aggiungendo di "essere pronto con la sua squadra a rimettere in moto la macchina amministrativa". Nel post sisma a Ussita si sono avvicendati due sindaci e altrettanti commissari prefettizi, adesso si eleggerà il terzo sindaco in 4 anni. Nei giorni scorsi, sempre in tema di candidature a sindaco di questo borgo, era venuta fuori l'indiscrezione di una possibile lista capeggiata dall'attuale assessore regionale delle Marche, Angelo Sciapichetti che, presente stamani a Ussita, ha bsmentito la voce: "Non c'è nulla di vero sulla notizia da più parti publicata" Fonte e credit foto: Ansa 

18/07/2020 09:58
Election Day, Ceriscioli: "Marche al voto il 20 e il 21 settembre"

Election Day, Ceriscioli: "Marche al voto il 20 e il 21 settembre"

In seguito alle decisioni del Consiglio dei Ministri e al decreto del ministro Lamorgese, il presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli ha comunicato al presidente della Corte di Appello di Ancona la volontà di indire le elezioni nei giorni di domenica 20 e lunedì 21 settembre, inviando analoga comunicazione al presidente della Conferenza delle Regioni Bonaccini e ai presidenti delle Regioni italiane dove si vota. Il decreto di indizione delle elezioni regionali sarà formalmente adottato dal presidente Ceriscioli all'inizio della prossima settimana, informa una nota. Nelle stesse date si svolgeranno il referendum popolare confermativo sulla riduzione del numero dei parlamentari e le consultazioni per l'elezione diretta dei sindaci e dei Consigli comunali. Ceriscioli aveva chiesto una data "che non interferisse con la ripresa della scuola e garantisse la concentrazione delle scadenze elettorali. Ho aderito per rispettare il principio dell'election day, per le esigenze di contenimento della spesa e delle misure precauzionali".

18/07/2020 09:30
Disagi A14, Autostrade per l'Italia: "Entro fine luglio due corsie"

Disagi A14, Autostrade per l'Italia: "Entro fine luglio due corsie"

"Entro fine mese sarà completamente ripristinata la viabilità su due corsie per senso di marcia sulle autostrade A14 e A16". Lo fa sapere Aspi, Autostrade per l'Italia, in seguito al "provvedimento dell'Autorità giudiziaria di Avellino che ha accolto la richiesta della società di modificare l'attuale assetto dei cantieri sulle tratte interessate" che riguardano in particolare l'A14 tra Marche e Abruzzo e l'A16 tra Campania e Puglia.  Nella Marche i lavori sono già partiti dalla serata di ieri, a partire dalle 22,  con il viadotto Valloscura (tra Porto Sant'Elpidio e Porto San Giorgio) in direzione Sud. Nella notte di oggi invece saranno ripristinate le due corsie sul viadotto Santa Giuliana (tra Pedaso e Grottammare) sempre in direzione Sud.  Nei prossimi giorni continuerà l'attività su tutte le tratte interessate che pertanto beneficeranno dell'ampliamento in termini di fluidità del traffico. ++ AGGIORNAMENTO ORE 9:30 ++  E' stato riaperto alle 9:30 il primo dei viadotti, oggetto dell'istanza di dissequestro di Aspi accolta ieri dalla Procura di Avellino, grazie all'immediato intervento notturno della Direzione di Tronco di Pescara di Autostrade per l'Italia. Sul Vallescura Sud, da questa mattina, il traffico è tornato a scorrere su due corsie e secondo il serrato cronoprogramma di Aspi stanotte lo stesso intervento sarà eseguito sul Santa Giuliana Sud, sempre nel Fermano, e sul Vomano. 

18/07/2020 09:18
Macerata, Parcaroli replica a Ricotta: "Infantile nel personalizzare lo scontro"

Macerata, Parcaroli replica a Ricotta: "Infantile nel personalizzare lo scontro"

“Ricotta dice di non temere i parvenus della politica perché l’ha frequentata al fianco di grandi politici da quando era ragazzino. Allora perché contro il candidato sindaco del centrodestra, Ricotta ricorre a confronti dal tono infantile degno più di gare tra ragazzini con i pantaloncini calati che di quella Politica con la P maiuscola di cui si autonomina erede?". Lo dichiarano all’unisono il candidato sindaco Sandro Parcaroli e l’onorevole Riccardo Augusto Marchetti, commissario della Lega Marche, replicando alle dichiarazioni del candidato sindaco e assessore del PD Narciso Ricotta circa il suo non temere nessuno “soprattutto gli iscritti alla corsa in extremis”. "È chiaro che ci teme e molto, altrimenti non avrebbe dimenticato una regola base dei gattopardi della DC - aggiungono Marchetti e Parcaroli -: mai personalizzare lo scontro per rimediare alla mancanza di argomenti concreti. Purtroppo per Ricotta di concreto c’è solo che Macerata è una città gloriosa in decadenza per colpa di amministratori che vivacchiano sugli allori di ieri anziché progettare il domani. I maceratesi hanno le tasche piene dei disastri amministrativi di ex reclute e riservisti poltornari che l’hanno ridotta da capoluogo a cenerentola di provincia, da isola felice a centrale di spaccio”. “La Lega è componente trainante di un centrodestra fatto di persone nuove come Parcaroli, dal rilevante spessore civile e imprenditoriale dotate di autentica passione per il territorio. Le dichiarazioni scomposte del candidato Ricotta – conclude Marchetti – confermano invece che la sinistra maceratese continua a nascondere dietro le spacconate il grande bluff della totale autoreferenzialità come metodo e come fine”.  

17/07/2020 20:45
Basket - Feba Civitanova, arriva la giovane promessa Giorgi Rimi

Basket - Feba Civitanova, arriva la giovane promessa Giorgi Rimi

La Feba Civitanova Marche continua le operazioni con il mercato in entrata. Dopo gli arrivi di Irene Bolognini e Angelica Castellani si aggiunge un'altra giovane promettente del panorama cestistico nazionale. Il gm Elvio Perini ha tesserato per la prossima stagione l'ala grande, classe 2000, Giorgia Rimi. Alta 185 cm con un ottimo tiro e molto abile in difesa, si tratta di una giocatrice di prospettiva già nel giro delle nazionali giovanili: nata a Partinico (PA), muove i primi passi nell’Olimpia Alcamo dove già si mette in mostra e viene ingaggiata dalla Virtus Eirene Ragusa, uno dei top club della serie A1. Il grande passo arriva nel 2016/2017 con le prime apparizioni in Prima squadra ed anche in serie B: la sua crescita è continua costante tanto che viene convocata stabilmente nelle nazionali giovanili ed in prima squadra trova sempre più minuti, e punti, durante le partite. Nella scorsa stagione l'approdo a Ponzano in A2 ed adesso l'arrivo a Civitanova Marche dove Giorgia ritroverà Angelica Castellani, con cui ha condiviso la stagione a Ponzano e Giorgia Bocola con cui ha condiviso l'esperienza azzurra in alcune occasioni. "Sono molto contenta della mia scelta e non vedo l'ora di entrare in questa nuova squadra - commenta Giorgia - Mi aspetto sicuramente una grande esperienza, molta energia e tanta fiducia fra noi giovanissime. Ritrovo Angelica con cui abbiamo passato sei mesi insieme, abbiamo subito legato sia per l'intesa in campo che al di fuori. Mi ha convito il progetto della Feba perchè ritengo vincente l'idea di un gruppo giovane, in cui ognuno può esprimersi e crescere individualmente ed in gruppo".

17/07/2020 20:32
Overtime e Unimc di nuovo insieme: attivato un laboratorio per gli studenti

Overtime e Unimc di nuovo insieme: attivato un laboratorio per gli studenti

Si rinnova l’intesa tra l’Università di Macerata e l’Overtime Festival dedicato al racconto e all'etica sportiva. Grazie al laboratorio proposto dall’Ateneo insieme all’Associazione Culturale Pindaro, organizzatrice della manifestazione, gli studenti Unimc potranno vivere da protagonisti un evento di portata nazionale, seguendone e imparando sul campo le fasi di organizzazione e di realizzazione. Nei mesi in avvicinamento al festival sarà possibile anche fare esperienza di redazione con la testata giornalistica on-line “Storie all’Overtime”. Per tutti gli studenti di Ateneo potranno essere riconosciuti crediti formativi. In particolare,  il Laboratorio è già stato accreditato dal Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali e dal Dipartimento di Economia e diritto. Per chi fosse interessato a partecipare, i dettagli sono indicati nel sito dell'ateneo. “E' un onore per la nostra manifestazione poter contare sul supporto dell'Università di Macerata - afferma Michele Spagnuolo, direttore e fondatore della kermesse di etica sportiva -. L'obiettivo del Laboratorio Overtime sarà far percorrere, a quanti interverranno, i passi fondamentali per la realizzazione di un evento: dall'ideazione e dalla definizione del concept alla sua esecuzione, passando per lo sviluppo dell'idea, l'individuazione delle prestazioni accessorie, l'analisi della fattibilità e la pianificazione delle attività". "Da questa edizione sarà possibile, inoltre, vivere un'esperienza di redazione collaborando con la testata giornalistica on-line Storie all'Overtime. Una nuova opportunità per coloro che vorranno intraprendere percorsi lavorativi nel mondo della comunicazione e del giornalismo". 

17/07/2020 20:24
Recanatese, doppio colpo in entrata: Togola e Ferrante vestono giallorosso

Recanatese, doppio colpo in entrata: Togola e Ferrante vestono giallorosso

La Recanatese si conferma regina del mercato. È stato ufficializzato nella giornata di oggi un altro doppio colpo in entrata. A centrocampo è stato acquisito Mamadou Togola, giovane centrocampista del 2001 proveniente dal Parma. Nella passata stagione ha vestito la maglia del Levico Terme (Serie D - girone B).  In difesa, invece, è stato raggiunto l'accorso con Edoardo Ferrante. Classe 1991, Ferrante nella scorsa ha stagione ha vestito la maglia del Montegiorgio (26 presenze). Per lui tanta Serie D con Avezzano, Giulianova, Renato Curi Angolana e Santegidiese, conta anche 8 presenze in Serie C con la Fermana. 

17/07/2020 20:15
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.