di Picchio News

Recanati, investimento nei pressi dell'ospedale: un uomo in prognosi riservata

Recanati, investimento nei pressi dell'ospedale: un uomo in prognosi riservata

L'investimento, intorno alle ore 19,20 della serata odierna nei pressi dell'Ospedale Civile di Recanati. Per cause in corso d'accertamento un'auto ha travolto un uomo che stava attraversando la strada. Sul posto è prontamente accorso il personale sanitario del 118 che dopo aver prestato le prime cure e constatato i traumi riportati dall'uomo hanno disposto il trasferimento al noscomio del Capoluogo di Provincia dove ora si trova in prognosi riservata. Sul posto per i rilievi del caso e ricostruire la dinamica di quanto accaduto presenti anche gli uomini delle Forze dell'Ordine.  (Servizio in aggiornamento)

01/02/2021 20:34
Civitanova, multa 'anti-Covid' per il Bar Jolly: "Farò ricorso. C'era solo un cliente all'esterno del locale"

Civitanova, multa 'anti-Covid' per il Bar Jolly: "Farò ricorso. C'era solo un cliente all'esterno del locale"

La Regione Marche è tornata oggi ufficialmente ‘in zona gialla’ e per molti bar e ristoranti è stato il momento di riaprire le porte nuovamente ai propri clienti seppur sempre con numeri ridotti. Nell’ultimo weekend ‘arancione’ non sono comunque mancanti i serrati controlli anti-covid delle Forze dell’Ordine nella provincia di Macerata che si sono concentrati soprattutto sui locali situati lungo il litorale. (leggi l’articolo) Nello specifico gli agenti della Compagnia Carabinieri di Civitanova Marche hanno monitorato oltre ottantuno attività commerciali, sanzionandone due, tra cui il ‘Bar Jolly’ in corso Vittorio Emanuele poiché trovato aperto oltre l’orario consentito e beccato con degli avventori intenti a consumare bevande nelle immediate vicinanze.  “Sono venuti nella serata di sabato a fare un controllo, intorno alle 19, mentre stava pulendo il mio locale e in quel momento era presente solo una persona all’esterno che stava bevendo – racconta il titolare Pier Paolo Vergari - in una situazione normale avrei la licenza per chiudere alle 2 della mattina quindi non credo di aver commesso alcun tipo di reato se un qualsiasi cliente consuma il suo drink, per di più sul marciapiede, mentre mi sto preparando ad abbassare le serrande”. Un pugno duro da parte delle Forze dell’Ordine sferrato proprio in prossimità del ritorno della Marche in zona gialla: “Non me la sento sinceramente di dire ai miei avventori di spostarsi di  200 metri come consigliato dalle Autorità– dichiara - quando un cliente esce dal mio locale può comportarsi come meglio crede e io non posso arrogarmi il diritto di obbligarlo a fare nulla. Ecco perché penso che queste imposizioni siano assurde”. Fase decisamente ondivaga quella che stanno vivendo tutte le attività ristorative del territorio, costrette a far i conti con regole che cambiano di settimana in settimana: “Oggi secondo la legge è possibile consumare al tavolo mentre ieri era un problema che un cliente sostasse fuori –osserva Vergari -la situazione per noi che lavoriamo si è fatta insostenibile considerando che con le nostre attività manteniamo delle famiglie – e aggiunge - Da come sono stati riportati i fatti sembra che davanti al mio bar ci fossero non so quante persone invece la verità è che ce n’era una solamente”.  “Preciso che mi hanno fatto un verbale, dove c'è una sanzione ammnistrativa e un periodo di chiusura entrambi non definiti, per il quale ho 30 giorni per fare ricorso – sottolinea il titolare di Bar Jolly - Aspettiamo quindi l’esito della mia contestazione e nel frattempo non ho motivo di chiudere il locale in quanto se vincessi il ricorso non avrebbe senso farlo ora” Si tratta quindi di un lockdown perdurante quello vissuto da questo specifico segmento economico che dopo quasi un anno ancora deve tornare alla normale quotidianità lavorativa: “Siamo vessati da controlli e francamente non capisco il motivo di questo braccio di ferro – illustra Vergari - Per noi è stato ed è un periodo disastroso. La mia attività è aperta tutto il giorno ad iniziare dalle colazioni passando poi per l’ora dell’aperitivo che per noi è un momento importante – prosegue – è sempre stata un occasione in cui molta gente veniva anche per cenare in quanto la nostra proposta è molta ricca e variegata; ovvio quindi che in questa situazione, dove si impone la chiusura alle 18, personalmente ho perso tutta questa fascia congiuntamente a quella del dopocena”. “Ora il lavoro è diventato snervante anche per l’ansia derivante dai controlli anti covid e tutte le regole dei dpcm che cambiano in continuazione - precisa il proprietario del bar di Corso Vittorio Emanuele-  Tutto ciò sta disorientando anche gli stessi clienti che ogni volta ci chiedono come comportarsi in quanto hanno paura di intercorrere in sanzioni. Ecco il clima che si sta creando – chiosa – il mio locale è un realtà civitanovese affermata da oltre 50 anni e per il futuro mi auspico che vengano rivisti questi vincoli di chiusura alle 18 perché, se pensiamo anche ai ristoranti, tali limitazioni diventeranno distruttive per tutto il settore”.

01/02/2021 20:03
Pallamano Femminile, colpo in entrata per la Santarelli Cingoli: arriva l'argentina Brunella Yudica

Pallamano Femminile, colpo in entrata per la Santarelli Cingoli: arriva l'argentina Brunella Yudica

La Polisportiva Cingoli annuncia che è stata tesserata Brunella Yudica nell’organico della formazione che partecipa al campionato di Serie A Beretta Femminile. L’accordo è stato finalizzato nella giornata di oggi, lunedì 1 febbraio. Terzino destro mancino classe 1999, è nata a Cordoba in Argentina ed è in attesa di ricevere la cittadinanza italiana, dato che un suo bisnonno è italiano. Ha giocato nel Jockey Club Cordoba, dove si è distinta per un buon uno contro uno e per essere una giocatrice che lotta su ogni pallone. “Sono arrivata in Italia – commenta Brunella – con molte aspettative e con un gran desiderio di giocare a pallamano, per conoscere al meglio il nuovo ambiente. La squadra e i dirigenti mi hanno accolto molto bene, li ringrazio tutti per la buona volontà. Sono molto felice di far parte di questa squadra, non ho alcun dubbio che tutti insieme otterremo grandi risultati!”. “Erice – spiega il segretario Mirco Mazzieri – l’ha già opzionata per quest’anno e per il prossimo, ma avendo esaurito i due posti disponibili per le extra-comunitarie ci ha chiesto di tesserarla fino al termine del campionato. Le pratiche sono state lunghe ed estenuanti, dato che la pandemia ha rallentato gli appuntamenti in Consolato a Buenos Aires per il rilascio dei visti, ma alla fine siamo riusciti a completare tutto oggi, nell’ultimo giorno utile per i tesseramenti/trasferimenti. Considerando i vari infortuni, come società abbiamo pensato che potesse essere un buon rinforzo”. “E’ una buona giocatrice – commenta il mister Nicolas Analla – che occupa due posti nella nostra difesa, ci può dare una buona mano. La sua caratteristica è quella di essere una lottatrice. Ci aspettiamo molto da lei, ma non la carichiamo di responsabilità perché è nuova e giovane, deve fare la sua esperienza. Speriamo dia il suo contributo alla causa”.

01/02/2021 19:36
Potenza Picena, paura lungo l'A14: rimorchio di un tir avvolto dalle fiamme. Vigili del Fuoco in azione

Potenza Picena, paura lungo l'A14: rimorchio di un tir avvolto dalle fiamme. Vigili del Fuoco in azione

Tir avvolto dalle fiamme lungo l'A14, all'altezza del quartiere spinnaker di Porto Potenza Picena, a circa 2 km dall'uscita di Porto Recanati in direzione nord. Il rogo è divampato intorno alle 17:45 del pomeriggio odierno ed a bruciare è stato il rimorchio del camion contente un cella frigorifera. Tempestivo è stato l'intervento del conducente che è riuscito prontamente a fermare il mezzo e successivamente staccare subito la cella frigorifera per frutta e verdura dalla motrice prima che si incendiasse. Lanciato l'allarme sul posto sono intervenute diverse squadre di Vigli del Fuoco di Macerata e Civitanova Marche che sono tutt'ora all’opera. Ancora da chiarare le cause scatenanti il rogo che da un prima ricostruzione sembrerebbe essere stato causato da un surriscaldamento di una delle gomme o dell'impianto frenante. Una densa colonna di fumo era visibile in buona parte del paese e l'odore acre è stato avvertito da molti residenti della zona. Al momento non si registrano feriti o intossicati.  (Servizio in aggiornamento)

01/02/2021 18:49
Santo Stefano Avis, sbancato anche il campo del Padova: fari puntati sul “Derby dell’Adriatico”

Santo Stefano Avis, sbancato anche il campo del Padova: fari puntati sul “Derby dell’Adriatico”

Due su due. A punteggio pieno la Santo Stefano-Avis Porto Potenza nel massimo campionato di basket in carrozzina. I giocatori di coach Roberto Ceriscioli sono tornati dalla trasferta veneta di Piombino Dede (Padova) dello scorso fine settimana con altri due punti messi in cascina (92 a 37 il finale). Una trasferta non facile, per la notizia che ha gelato la società nelle ore immediatamente precedenti la partenza, quando tre elementi dello staff tecnico della squadra sono risultati positivi al covid-19. Fortunatamente tutti asintomatici e neanche un positivo tra i giocatori che sono potuti andare a ranghi completi in trasferta. Tra i positivi, purtroppo, anche coach Ceriscioli che, per l’appunto, non ha potuto seguire la squadra in terra veneta ma è stato continuamente in collegamento con i suoi per non far mancare ai suoi ragazzi la linea tattica da seguire durante il match. Nonostante tutto, i neroverdi sono tornati dal Veneto con una bella e rotonda vittoria. Da evidenziare ancora il punteggio elevato dei marchigiani che questa volta ne hanno messi 92, mentre in Sardegna una settimana prima ne avevano fatti registrare 86. Da segnalare anche la mano calda di Andrea Giaretti, al referto con 23 punti, Sabri Bezeti 17, Stupenengo 14. In doppia cifra capitan Ghione con 11 punti e ancora bene il giovanissimo nuovo arrivo Chakir con 10. Comunque praticamente quasi tutto il roster è andata a referto, con ben 10 giocatori a punti. Ora i portopotentini si preparaano per l’esordio casalingodi sabato contro Giulianova. La formazione abruzzese è, come ogni anno, squadra ostica. La formazione giallorossa viene da una vittoria spettacolare contro Sassari ottenuta sulla sirena con il canestro di Raimund Beginskis   TABELLINO Studio3A Millennium Padova: Bargo 7, Foffano 2, Rado, Faccioli, Casagrande 6, Scantamburlo, Raourahi 2, Scandolaro 2, Gamri 10, Leita 5, Bernardis 3, Garavello. Allenatore: Fabio Castellucci. Santo Stefano Avis Porto Potenza Picena: Schiera 2, Ghione, 11, Tanghe 5, Chakir 10, De Boer 4, Miceli 4, Giaretti 23, Stupenengo 14, Castellani 2, Bedzeti 17.  

01/02/2021 18:11
Coronavirus Marche, altri 8 decessi nelle ultime 24 ore

Coronavirus Marche, altri 8 decessi nelle ultime 24 ore

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che, purtroppo, nelle ultime 24 ore si sono verificati 8 decessi correlati al Covid-19. Nelle strutture ospedaliere dell'Anconetano sono 6 le vittime registrate: si tratta di un 98enne e una 94enne, entrambi originari di Ancona, che si sono spenti all'INRCA di Ancona mentre una 91enne senigalliese ha trovato la morte al nosocomio di Senigallia. Tre le vittime all'Ospedale di Jesi dove hanno perso la vita un 72enne e una 84enne jesini iniseme ad un 83enne di Cupramontana. Una vittima nel presidio ospedaliero di Pesaro dove è spirato un 72enne del Capoluogo così come al "A.Murri" di Fermo dove si è spento un 81enne di Pedaso. Dall'inizio della pandemia, nelle Marche hanno perso la vita a causa del Covid-19 1986 persone. Pesaro-Urbino è la provincia che paga il prezzo più alto in termini di vite spezzate (809), mentre sono 338 quelle totali nella provincia di Macerata.  Secondo i dati complessivi, nel 96,1% dei casi le vittime presentavano patologie pregresse e la loro età media è di 82 anni. Di seguito, nel dettaglio, il report rilasciato dal Servizio Sanitario regionale:

01/02/2021 17:54
Unimc, le matricole tornano in aula: "da questo anno ne usciremo più ricchi e migliori”

Unimc, le matricole tornano in aula: "da questo anno ne usciremo più ricchi e migliori”

Tornano a popolarsi le aule dell’Università di Macerata. Sono rientrate oggi le prime matricole dei corsi del dipartimento di studi umanistici, quindi lingue, mediazione linguistica, lettere, storia e filosofia, in linea con quelle che sono le disposizione ministeriali che consentono una presenza fino al 50% degli iscritti, favorendo quelli dei primi anni. Per gli altri quattro dipartimenti, la didattica in presenza del secondo semestre riprenderà dopo la metà di febbraio. Appena liberatosi dagli impegni istituzionali della mattina, il rettore Francesco Adornato ha approfittato delle lezioni pomeridiane di questo primo giorno per salutare personalmente i ragazzi presenti e, insieme a loro, tutti quelli che in questi giorni potranno di nuovo sedere ai banchi universitari. “Ci tenevo a rassicurare voi e le famiglie, garantendovi un rientro in sicurezza e consentendovi quello che è un elemento strutturale e costitutivo dell’università: la presenza, il guardarsi negli occhi, scambiarsi gli appunti e, perché no, incontrarsi con il rettore per un caffè offerto da lui. Tutto ciò fa parte della nostra esperienza. Sono poi fortemente appassionato di arte, tanto da essere presidente di un’associazione dedicata a due artisti come Goffredo Parise e Giosetta Fioroni. Fosse per me, mi siederei tra i vostri banchi per seguire le lezioni di arte del professor Cresti. Sono molto felice di essere con voi, come diceva Einstein alle matricole di Princeton, che costruite il futuro con la vostra gioventù. Sono sicuro che usciremo tutti più ricchi e migliori da questo anno accademico”.  

01/02/2021 17:28
Us Tolentino, due rinforzi in attacco in vista del tour de force: 7 partite in meno di un mese

Us Tolentino, due rinforzi in attacco in vista del tour de force: 7 partite in meno di un mese

Sul fronte del mercato invernale “di riparazione” l’Us Tolentino 1919 comunica di aver raggiunto l’accordo, come peraltro già ampiamente trapelato, con gli attaccanti Edoardo Lepri e Santiago Minella. Per Lepri si tratta della conferma, per l'attuale stagione, in maglia cremisi dopo un periodo di prova. Attaccante, classe 2001, è in grado di giocare sia come prima che come seconda punta. Precedentemente ha vestito le casacche di Scandicci, San Donato Tavernelle e Tuttocuoio. Non sembra avere, invece, bisogno di particolari presentazioni il centravanti Minella, più volte avversario del Tolentino e goleador di razza. L’italo-argentino, classe, 1988 è stato prelevato dal Delta Porto Tolle (serie D veneta). Nella sua importante carriera ha indossato, in Italia, le maglie di Corridonia, Trodica, Castelfidardo, Montegiorgio, Sangiustese, Monterosi, San Nicolò Notaresco e Forlì. Vista la riprogrammazione della varie gare di campionato, compresi i recuperi, ecco i prossimi match che vedranno impegnati i cremisi: Mercoledì 3 febbraio: Vastese – Tolentino (15° giornata) Domenica 7 febbraio: Tolentino – Cynthialanlonga (16° giornata) Mercoledì 10 febbraio: Tolentino – Olympia Agnonese (recupero 8° giornata) Domenica 14 febbraio: Vastogirardi – Tolentino (17° giornata) Domenica 21 febbraio: Tolentino – Porto Sant’Elpidio (18° giornata) Mercoledì 24 febbraio: Recanatese – Tolentino (19° giornata) Domenica 28 febbraio: Tolentino – Rieti (20° giornata). Non sono ancora note le date in cui verranno recuperati i match contro Campobasso e Notaresco.  

01/02/2021 17:20
Macerata, uscita da scuola più sicura: 4 nuove telecamere in via Cioci e al terminal degli autobus

Macerata, uscita da scuola più sicura: 4 nuove telecamere in via Cioci e al terminal degli autobus

Implementazione e potenziamento dei sistemi di videosorveglianza: prosegue il “Progetto Scuole Sicure”.  Il progetto, approvato dalla Prefettura, prevede l’installazione di telecamere ad alta risoluzione nei pressi del terminal degli autobus e in via Cioci. Si tratta delle stesse che sono state posizionate, negli ultimi mesi del 2020, nei pressi del Monumento alla Resistenza e nei pressi di piazza Pizzarello e collegate alla centrale operativa della Polizia locale. Le telecamere, quattro, saranno fondamentali per contrastare i fenomeni criminosi o di illegalità come quelli legati allo spaccio di sostanze stupefacenti e, in questo periodo di emergenza sanitaria, anche per evidenziare eventuali assembramenti. "Grazie al progetto 'Scuole Sicure' avremo un maggiore controllo in luoghi sensibili come quelli del terminal degli autobus e di via Cioci e in questo modo implementiamo e rafforziamo il presidio del territorio – ha detto il sindaco Sandro Parcaroli -. Proprio lo scorso 2 ottobre, insieme al prefetto Flavio Ferdani, abbiamo firmato il protocollo d’intesa relativo alla prevenzione dei fenomeni di spaccio nei pressi degli istituti scolastici". "Si tratta di un progetto importante che ci permette di implementare la sicurezza e il controllo del territorio con una particolare attenzione ai nostri giovani – ha aggiunto l’assessore alla Sicurezza e alla Polizia locale Paolo Renna -. Si è aggiunto un altro tassello in una zona che in passato è balzata alle cronache per arresti relativi allo spaccio". "I punti in cui sono stati posizionati gli occhi elettronici sono stati individuati in accordo con la Questura e con tutte le forze di polizia – ha spiegato il comandante della Polizia locale Danilo Doria -. Il monitoraggio permetterà di tenere sotto osservazione sia i fenomeni di spaccio e gli assembramenti ma anche la viabilità. Le telecamere infine sono collegate con le centrali operative oggetto del Protocollo d’Intesa sottoscritto con la Prefettura". Questa prima parte del progetto, del valore di 16mila euro e portata avanti dalla Polizia locale di Macerata, è il primo passaggio del Progetto “Scuole Sicure” e sarà interamente finanziata dal Ministero dell’Interno.  

01/02/2021 16:59
Civitanova, a soli 22 anni è già un direttore creativo: il sindaco riceve in Comune Niccolò Lapo Latini

Civitanova, a soli 22 anni è già un direttore creativo: il sindaco riceve in Comune Niccolò Lapo Latini

Il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica ha ricevuto oggi a Palazzo Sforza, Niccolò Lapo Latini,  22 anni, civitanovese che da 4 anni vive a Milano. Niccolò è un Direttore Creativo, si occupa di progettazione e direzione di campagne pubblicitarie per brand del settore della moda e di progetti editoriali per testate giornalistiche, sempre dello stesso settore.  Ha pubblicato su giornali importanti come "L’Officiel Italia", "L’Officiel Paris" (dove è stato il più giovane Direttore Creativo Italiano ad essere pubblicato), "L’Officiel Russia", "Schön Magazine" (Inghilterra) "Kein" (Germania). Con il progetto “Buio II” (tema covid 19 in Italia - lockdown - contestazioni sollevate dal settore ristorazione), realizzato in collaborazione con il fotografo Emanuele Ferrari, tra i primi 5 fotografi italiani per importanza, arriva a pubblicare sulla rivista Purple France a Parigi, risultando il Direttore Creativo più giovane di sempre ad esserci stato inserito. Uscirà nel mese di Febbraio il suo progetto “American Dream” per il giornale Wonderland (Londra) in collaborazione con il giornalista e photo reporter del giornale Liberation France, Boby Odieux, in cui verrà rivisitato un trittico delle opere più celebri di Banksy come tributo a USA 2021 (analisi socio-economica degli Stati Uniti post elezioni Biden vs Trump). "Non possiamo che essere orgogliosi di questo nostro giovanissimo concittadino a cui auguro un futuro ricco di soddisfazioni e di sogni realizzati. Ho chiesto a Niccolo’ di non dimenticare mai la sua Civitanova, ma anzi di trovare l’occasione per coinvolgerla in qualche suo progetto importante" ha concluso Ciarapica.   

01/02/2021 16:23
Porto Recanati, disabile multato: i 400 euro li raccoglie un poliziotto di Civitanova: "Basta donazioni"

Porto Recanati, disabile multato: i 400 euro li raccoglie un poliziotto di Civitanova: "Basta donazioni"

"Un gesto nobile, che mi ha emozionato". Così Andrea Giampaoli, titolare della pizzeria Amarcord, commenta la colletta di 400 euro organizzata da un agente di polizia del distretto di Civitanova Marche per pagare la multa comminata - la scorsa settimana -  al 58enne Giovanni Ricci, affetto da distrofia muscolare Multa elevata all'uomo da agenti in borghese, per aver bevuto un caffè all'interno della pizzeria (leggi qui).  "Un gesto che sottolinea solidarietà e vicinanza al caso di Giovanni - ha aggiunto Giampaoli -. Vi comunico che la sorella di Ricci non vuole collette nè donazioni per la causa, anzi ci teneva a sottolineare che, se volete fare una donazione, siete invitati ad indirizzarla alla lega del Filo d’Oro. La dignità e l’umiltà di questa famiglia è ammirabile". 

01/02/2021 15:45
Cna Macerata, parla il presidente Ligliani: "Ecco chi ripartirà più velocemente nel post Covid"

Cna Macerata, parla il presidente Ligliani: "Ecco chi ripartirà più velocemente nel post Covid"

Il Presidente CNA Macerata Giorgio Ligliani allunga lo sguardo al post-Covid e preannuncia scenari diversi per alcuni settori. “L’auspicio più grande è che riprendano quanto prima possibile i ritmi sostenuti per la vaccinazione di massa, perché solo così riusciremo a bloccare il diffondersi del virus. Ma poi, una volta risolta la crisi sanitaria, come sarà la salute delle nostre imprese?”. Qui, il Presidente CNA prevede percorsi diversi a seconda dei settori: “quando potremmo tornare alla normalità, credo che bar e ristoranti riusciranno subito a tornare pressoché ai ritmi pre-Covid. Moltissime persone non ne possono più di fare solo casa e lavoro e, io stesso, non vedo l’ora di sedermi ad un tavolo dei nostri ottimi ristoranti. Discorso diverso sarà, invece, per tutti i settori della manifattura che hanno sofferto come quelli del commercio ma che difficilmente potranno ritrovare la stessa situazione di mercato che avevano prima dello scoppio della pandemia”. Ligliani prefigura, quindi, uno scenario diverso per la manifattura: “per il sistema produttivo ci sarà bisogno di un prolungamento delle misure di aiuto. Occorre dar loro il tempo di ricollocarsi sui vari mercati, di riprendere vecchie e nuove commesse, di ammortizzare le grosse perdite registrate durante questo funesto periodo. Immaginiamo che prima dovranno svuotarsi i magazzini dei negozi per iniziare ad avere sul mercato nuovi ordinativi e quindi ci sarà una sfasatura temporale per poterci dire tutti fuori dal periodaccio”. Il Presidente CNA declina sul territorio queste vicissitudini: “penso alle gravi condizioni in cui versano, e dalle quali non sarà immediato uscire, del settore della meccanica nel mini-distretto di Recanati, le fabbriche di mobili ad Appignano, il settore calzaturiero della costa con problemi vecchi che si aggiungono ai nuovi. Dai nostri uffici sul territorio arrivano numeri pessimi per la nostra economia manifatturiera e, purtroppo, dietro a questi numeri ci sono famiglie e tradizioni di artigianato che rischiano di scomparire in un breve lasso di tempo”. Su cosa potrà aiutare questi settori, Ligliani è certo: “occorre innanzitutto approvare il quinto decreto Ristori che è pronto nei cassetti del governo e che prevede finalmente contributi proporzionali al calo dei fatturati, anche grazie alla battaglia CNA. Poi dovremmo essere consapevoli che non tutte le imprese riprenderanno immediatamente i ritmi di crescita e quindi allungare di qualche mese il periodo di flessibilità. Soprattutto, però, dovremmo giocarci al meglio la carta dei fondi europei; sprecarne anche una minima parte in questa crisi così forte sarebbe doppiamente grave. A quel punto gli imprenditori non potranno più perdonare”.  

01/02/2021 14:45
Caldarola, sospiro di sollievo per i cittadini: pratiche ricostruzione post-sisma anche presso BPER

Caldarola, sospiro di sollievo per i cittadini: pratiche ricostruzione post-sisma anche presso BPER

Il Sindaco di Caldarola, Luca Maria Giuseppetti, tira un sospiro di sollievo per i suoi concittadini alle prese con le pratiche di ricostruzione post terremoto. Infatti è giunta la notizia nelle ultime ore che i responsabili BPER, hanno avviato l’iter di convenzione con ABI e, presumibilmente dalla seconda metà di febbraio potranno essere avviati, anche nella sede caldarolese, tutti i documenti per finanziare i lavori di ricostruzione. Una bella notizia per i cittadini di Caldarola. 

01/02/2021 14:39
"Nuove tecnologie e democrazie", approfondimento online con i costituzionalisti di Unimc

"Nuove tecnologie e democrazie", approfondimento online con i costituzionalisti di Unimc

In che misura le tecnologie digitali e il social network influenzano i processi democratici? Quali sono o possono essere le regole per disciplinare l’impiego di questi strumenti nell’agone politico? Possono i social media silenziare un politico come il Presidente degli Stati Uniti? Ne hanno discusso i costituzionalisti dell’Università di Macerata, coordinati dal prof. Giovanni Di Cosimo. I temi toccati sono di grande attualità e vanno dalle iniziative europee sulla democrazia elettronica Erik Longo, alle recenti vicende americane Angela Cossiri, fino alle campagne elettorali su facebook Edoardo Caterina.  Il seminario, disponibile online all’indirizzo https://tinyurl.com/democraziaetecnologie,  rientra nel Progetto di rilevanza nazionale “L’impatto delle nuove tecnologie sui processi di auto- e co-regolazione: verso uno Stato di diritto tecnologico”, che vede Unimc collaborare con le Università di Firenze, Pisa e Roma Tre.

01/02/2021 14:16
Macerata: è nata l'Associazione Allievi Minimo Teatro, con nomi importanti del mondo della cultura

Macerata: è nata l'Associazione Allievi Minimo Teatro, con nomi importanti del mondo della cultura

Per chi ha avuto modo, nel corso degli anni, di partecipare ad almeno uno dei corsi indetti dal Minimo Teatro di Sforzacosta, diretto dal Maestro Maurizio Boldrini, che ne è anche il fondatore, sa che si tratta di un'esperienza indimenticabile. Un'esperienza che lascia il segno, soprattutto per ciò che concerne il livello di ricerca interiore, oltre che di sperimentazione teatrale, al quale gli allievi riescono a tendere.Ora, la storica etichetta Minimo Teatro, dopo 39 anni di ininterrotta attività, si arricchisce di una ulteriore realtà operativa. E' infatti nata l’Associazione Amici e Allievi Minimo Teatro, che raccoglie l’eredità culturale dell’Associazione Minimo Teatro, già operativa fin dagli anni ottanta. Non si tratta di un semplice cambio di ragione sociale, ma di un coraggioso cambio di rotta, pur rispettando il senso dell’arte che da sempre contraddistingue il Minimo: studio, ricerca, innovazione. Ciò significa che permarrà l’etichetta Minimo Teatro di Maurizio Boldrini con la gestione della Scuola di Dizione Lettura e Recitazione e della classe di Ingegneria Umanistica ma in più ci sarà l’AAA Minimo Teatro, che andrà a gestire la neonata Compagnia degli allievi e il Club Amici del M.T.Inoltre, l’associazione si occuperà di promuovere la cultura e l’arte in ogni loro forma in Italia e all’estero, organizzando manifestazioni, eventi, spettacoli, festival e rassegne, mostre, laboratori.Il direttore Maurizio Boldrini, dopo tanti anni operativi, ha fortemente voluto la nascita di questa nuova associazione allo scopo di accomunare la pluralità di artisti, allievi e amici che hanno operato e continueranno a farlo in rinnovata collaborazione.  Dopo tutto, si è trattato semplicemente di formalizzare e potenziare  con un atto costitutivo e uno statuto quanto già è stato nella pratica: la formazione attraverso il linguaggio teatrale e la produzione spettacolare del Minimo si sono sviluppate sempre con l’apporto delle migliori energie intellettuali ed artistiche. L’associazione è nata il 13 gennaio con atto notarile, il primo consiglio direttivo è composto da Federico Boldrini, presidente, Serenella Marano, vicepresidente e tesoriere, Jennifer De Filippi, segretaria, Lorenzo Vecchioni e Chiara Marresi, consiglieri. La prima formazione della neonata Compagnia Allievi Minimo Teatro annovera nomi importantissimi della cultura territoriale: i poeti Guido Garufi, Giovanni Prosperi, Giampaolo Vincenzi; i musicisti Héctor Ulises e Roberto Passarella, Lucio Matricardi, Carlo Paniccià; gli artisti Silvio Craia, Giuseppe Teobaldelli, Mauro Mazziero; inoltre le consulenti letterarie  Maria Carla Romiti e Oriana Nabissi; la consulente filosofica e regista Barbara Mancini; la consulente della comunicazione Lucia Mosca,  il direttore tecnico Euro Morresi; e naturalmente gli attori e le attrici tutti e tutte rigorosamente allievi/e o ex allievi/e della Scuola di Dizione Lettura e Recitazione: Marco Frontalini, Andrea Guidarelli, Roberto Marucci, Luca Mitillo, Jury Peretti, Roberto Valentini, Lorenzo Vecchioni, Carla Camilloni, Jennifer De Filippi, Martina Del Bianco, Serenella Marano, Chiara Marresi, Elena Paoletti, Marta Santoni. Questa è solo la prima formazione dell’organigramma ma prossimamente altri nomi verranno a rafforzare la compagnia. Per  aderire come socio all’associazione o per entrare in compagnia si può contattare la vicepresidente Serenella Marano al numero telefonico 380 3507650, oppure si può scrivere a ass.minimoteatro@gmail.com

01/02/2021 14:00
Civitanova, norme Covid non rispettate: un bar del centro e un hotel-ristorante chiusi per 5 giorni

Civitanova, norme Covid non rispettate: un bar del centro e un hotel-ristorante chiusi per 5 giorni

Due esercizi commerciali di Civitanova Marche chiusi per cinque giorni e multati di 400 euro dai carabinieri. È l'esito di specifici controlli svolti dalla Compagnia Carabinieri civitanovese durante il fine settimana appena trascorso, in cui la Regione Marche si trovava ancora in zona arancione.  Nel primo caso, un bar del centro è stato sanzionato poiché trovato aperto oltre l’orario consentito, consentendo ai suoi avventori di consumare le bevande nelle immediate vicinanze del locale.  Nel secondo caso è stato multato un hotel-ristorante situato nella zona collinare che, nonostante i divieti, aveva ammesso al ristorante ulteriori cinque clienti oltre gli ospiti dell’albergo, unici legittimati al pranzo a tavola, inoltre, uno dei dipendenti non indossava il previsto dispositivo di protezione facciale (mascherina).  Nell’ambito del medesimo servizio di controllo, i carabinieri hanno controllato altre ottantuno attività commerciali, settantatré autovetture ed identificato complessivamente centoventisei persone, nei confronti delle quali sono state anche accertate dodici violazioni al codice della strada, le ipotesi più frequenti sono legate al mancato uso delle cinture di sicurezza ed utilizzo del telefono cellulare ala guida.  

01/02/2021 13:26
Macerata, frode fiscale e crediti tributari fasulli per oltre 21 milioni: denunciate 59 persone (VIDEO)

Macerata, frode fiscale e crediti tributari fasulli per oltre 21 milioni: denunciate 59 persone (VIDEO)

Frode fiscale ed indebite compensazioni di crediti tributari per oltre 21 milioni di euro. Quasi 300 i responsabili individuati, di cui 59 denunciati all’Autorità Giudiziaria. L'operazione è stata condotta dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Macerata.  Le indagini, avviate da tempo e coordinate dal Procuratore della Repubblica – Dott. Giovanni Giorgio – e dal Sostituto Procuratore – Dott.ssa Margherita Brunelli, hanno permesso di individuare una serie di società, in decozione (formalmente amministrate, per lo più, da prestanome nullatenenti), le quali, attraverso particolari artifizi contabili, si sono precostituite ingenti crediti d’imposta, risultati poi inesistenti.  Detti crediti sono stati poi ceduti a soggetti terzi, attraverso l’accollo del debito tributario o la cessione del credito, in modo da consentirne la compensazione con reali debiti verso l’Erario. In questo modo, gli utilizzatori hanno potuto beneficiare di un indebito risparmio delle imposte dovute, avendo “acquistato” crediti inesistenti a prezzi ridotti. Le complessive investigazioni di polizia giudiziaria e di polizia economico-finanziaria, orientate all’identificazione degli utilizzatori dei crediti fasulli, hanno permesso l’individuazione e la segnalazione ai competenti Reparti del Corpo, per le conseguenti verbalizzazioni, di circa 300 soggetti, sparsi su tutto il territorio nazionale, i quali hanno portato in compensazione, complessivamente, crediti tributari inesistenti per oltre 16 milioni di euro. In particolare, per 56 di essi, che ne hanno utilizzati per circa 14 milioni di euro, oltre all’aspetto amministrativo, è scattata anche la segnalazione all’Autorità Giudiziaria, essendosi configurato il reato tributario di “indebita compensazione”, mentre altri 3 soggetti sono stati denunciati per il reato di “dichiarazione fraudolenta mediante altri artifizi”, per essersi precostituiti crediti inesistenti per oltre 5 milioni di euro. Con riguardo a tali due ipotesi penali, le Fiamme Gialle maceratesi hanno avanzato alla locale Procura della Repubblica proposta di sequestro preventivo, per un importo equivalente alle imposte non versate, pari a circa 19 milioni di euro.  

01/02/2021 12:52
San Severino, riapre la Pinacoteca Civica: è stata la chiusura più lunga dalla Seconda Guerra Mondiale

San Severino, riapre la Pinacoteca Civica: è stata la chiusura più lunga dalla Seconda Guerra Mondiale

Dopo la pausa imposta dall’emergenza Covid-19 da domani (martedì 2 febbraio) torna a riaprire al pubblico la pinacoteca comunale “P. Tacchi Venturi”, una delle pochissime raccolte d’arte di tutta l’area del “cratere” sismico rimasta visitabile dopo la devastazione provocata dalle scosse di terremoto dell’ottobre 2016 ma che la pandemia ha fatto fermare per ben 88 giorni, la pausa più lunga dalla seconda guerra mondiale.  Insieme alla pinacoteca comunale sempre da domani (martedì 2 febbraio), porte aperte anche alla mostra “Remo Scuriatti fotografo e pittore”, curata dal professor Alberto Pellegrino e dedicata al più grande artista settempedano del Novecento in occasione del 120esimo anniversario della nascita.  L’esposizione vanta ben tre sedi: oltre alle opere presenti nella pinacoteca, e dedicate alla “cerchia” di artisti che furono molto vicini a Scuriatti, si possono ammirare anche quelle riferite alla fotografia e alla prima stagione pittorica dell’artista, a palazzo della Ragione Sommaria, e quelle sul paesaggio marchigiano e della serie delle Galattiche, nella chiesa della Misericordia. Tutte le collezioni d’arte settempedane, essendo la regione Marche in “zona gialla”, saranno aperte solo nei giorni feriali, dal martedì al venerdì, negli orari 9,30 – 13 (lunedì chiuso). Si consiglia la prenotazione telefonica o online. Per info, ma anche per prenotazioni di visite in altri orari, si possono contattare l’ufficio Cultura del Comune di San Severino Marche tel. 0733641309 oppure la Pro Loco tel. 0733638414. Ritarderà l’apertura, per lavori di ristrutturazione interna, il museo archeologico “Giuseppe Moretti” di Castello al Monte. “Un lento ritorno alla normalità per il mondo della cultura, tra i più colpiti dalle misure restrittive per contenere il virus e che adesso ancora di più ha bisogno del nostro sostegno” – spiega l’assessore comunale alla Cultura e vice sindaco del Comune di San Severino Marche, Vanna Bianconi. Dedicata a Padre Tacchi Venturi, la pinacoteca, in particolare, comprende i polittici di Vittore Crivelli, Niccolò Alunno  e Paolo Veneziano, l’altarolo di Lorenzo Salimbeni, alcuni dipinti di Lorenzo d'Alessandro ed opere concesse dalla Curia Vescovile. Tra queste ultime figurano la Madonna della Pace del Pinturicchio e la Madonna del Soccorso di Bernardino di Mariotto.  Il pezzo più pregiato della collezione è sicuramente la Madonna della Pace del Pinturicchio, tavola ritenuta da molti il suo capolavoro. Di grande interesse sono gli affreschi provenienti da chiese urbane ed extraurbane che assieme alle opere dei fratelli Salimbeni di San Severino, Lorenzo e Jacopo, costituiscono una vera antologia della pittura sanseverinate tardogotica. Quella settempedana è realmente una delle raccolte d’arte antica più preziose e ricche delle Marche. Espone opere dipinte per la città fra Trecento e Seicento dagli artisti di quella scuola pittorica locale che al principio del Quattrocento si impose come una delle più avanguardiste d’Europa anche se conserva quadri anche di autori forestieri.   

01/02/2021 12:30
Macerata, Francesco Massi timbra per la prima volta il cartellino: il saluto del sindaco

Macerata, Francesco Massi timbra per la prima volta il cartellino: il saluto del sindaco

Si è insediato ufficialmente questa mattina, lunedì primo febbraio, il nuovo segretario comunale del Comune di Macerata Francesco Massi Gentiloni Silveri. "Questa mattina ho accolto in Comune, nel suo primo giorno di servizio, il nuovo segretario Francesco Massi Gentiloni Silveri. A lui va il benvenuto di tutta l’Amministrazione e l'augurio di un buon lavoro – ha detto il sindaco Sandro Parcaroli -. Siamo molto felici che abbia deciso di mettere la sua professionalità, la sua esperienza e la sua preparazione al servizio del Comune di Macerata". "Sono onorato di prendere servizio come segretario comunale a Macerata – ha detto Massi Gentiloni Silveri -. Non solo per il mio lavoro ma, soprattutto, come cittadino appassionato di questo territorio, ho potuto sempre constatare la qualità e la competenza degli uffici e del personale del Comune di Macerata. Insieme lavoreremo per migliorare ulteriormente con un’unica missione: il bene della nostra comunità".

01/02/2021 12:12
Civitanova, dopo 4 anni di boom scende il numero di abitanti: nel 2020 sono 165 in meno

Civitanova, dopo 4 anni di boom scende il numero di abitanti: nel 2020 sono 165 in meno

L’ufficio Servizi anagrafici e demografici del Comune di Civitanova Marche ha aggiornato i dati della popolazione residente al 31 dicembre 2020, sulla base delle schede individuali. Questo lavoro dell’Ente avviene sulla base dei movimenti che si registrano in Comune durante l'anno e ora confluirà all’Istat, che successivamente elaborerà i dati ufficiali calcolati in base all'aggiornamento derivante dal censimento. Il totale dei residenti è di 42.523 persone (20260 la popolazione maschile e 22263 quella femminile), nel 2019 erano 42.688. Era il 2016 quando Civitanova raggiunse l’ambita soglia dei 42 mila abitanti (42251) lasciandosi alle spalle i 41.983 abitanti del 2015, e da allora la curva è solo salita fino al 2019, con un calo nel 2020 di 165 persone. Nel totale: 42.354 (anno 2017), 42.479 (anno 2018), 42688 (anno 2019).  Questa la composizione della popolazione per fasce di età. Da 0 a 19 anni: 7405. Da 20 a 34 anni: 6575. Da 35 a 54 anni: 12818. Da 55 a 74 anni: 10971. Da 75 e oltre: 4754, totale: 42523. I nuovi nati sono 281 e 480 le persone decedute (230 uomini e 250 donne). Le famiglie sono 18.158, con almeno uno straniero sono 2226, con intestatario straniero 1602, convivenze anagrafiche 7 (ex art.5 D.P.R. 223/1989), convivenze di fatto 23 (costituite ai sensi della legge n. 76/2016). Salgono a 4.485 gli stranieri residenti di cui 1990 uomini e 2.495 donne, mentre risultano 37 persone senza fissa dimora. Entrando nel dettaglio sono 281 i nati, 131 maschi e 150 femmine, di cui 136 nel comune, 141 in altro comune e 4 all’estero.  Gli iscritti per immigrazione (Italia/estero) sono 1303 di cui 641 sono maschi e 662 donne, mentre sono 1229 i cancellati per emigrazione sia in Italia che all’estero, di cui 663 maschi e 566 femmine. In 176 hanno acquisito la cittadinanza italiana (100 maschi e 76 femmine).  Per quanto riguarda le nazionalità, la comunità più numerosa continua ad essere quella cinese 796, Albania 203, Bangladesh 218, Marocco 170, Pakistan 615, Romania 696, Ucraina 291, Tunisia 126, Polonia 98, Federazione Russa 105, Filippine 86, Senegal 73, Brasile 59, Nigeria 49, Argentina 32, Afghanistan 56, Bulgaria 55.  I dati sono stati elaborati dall’addetta all’ufficio elettorale Stefania Cesaretti, in collaborazione con la responsabile del settore Anagrafe e funzionario Servizio Risorse Umane, dottoressa Paola Recchi.    

01/02/2021 11:56
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.