di Picchio News

La Russia invade l'Ucraina, Acquaroli: "Condanna profonda, spero cessi subito il fuoco"

La Russia invade l'Ucraina, Acquaroli: "Condanna profonda, spero cessi subito il fuoco"

 "Qualunque sia la ragione, non è giusto, né giustificabile far ricorso alle armi, alla violenza, alle invasioni, alle sopraffazioni". Così il presidente del Consiglio regionale delle Marche, Dino Latini, in merito al conflitto Russia-Ucraina in apertura di seduta dell'Assembla oggi dedicata alle comunicazioni della Giunta sugli interventi in sanità connessi alla risorse del Pnrr. "Ricordiamo sempre - ha aggiunto - che la nostra Costituzione consacra il ripudio della guerra come forma di risoluzione dei conflitti tra i popoli". L'auspicio del presidente è che "ora e subito cessino di parlare le armi e riprenda il dialogo diplomatico vero e risolutivo, pacifico e propositivo. Totale solidarietà ai civili, uniche vittime di questo conflitto. Chiediamo - ha concluso - che si applichi immediatamente una tregua che consenta la ripresa del dialogo. L'unico scopo deve essere quello di riportare la pace e garantire la convivenza tra i popoli". Sull'invasione russa in Ucraina si è espresso, in una nota diffusa sui social, anche il governatore della Regione Marche Francesco Acquaroli: "Esprimo preoccupazione e la mia profonda condanna per l'attacco all'Ucraina. Scene di guerra che mai avrei immaginato di dover ancora vedere - ha commentato -, soprattutto in un momento come quello che l’intera comunità mondiale sta vivendo da ormai due anni. Spero che cessi subito il fuoco e prevalga il senso di responsabilità, con le diplomazie che riescano a far prevalere il diritto internazionale".

24/02/2022 12:48
"Avanti un altro!" cerca concorrenti nelle Marche: aperti i casting, ecco dove e quando

"Avanti un altro!" cerca concorrenti nelle Marche: aperti i casting, ecco dove e quando

“Avanti un altro!” cerca concorrenti, casting aperti ad Ancona venerdì 4 marzo. Il celebre programma pre-serale di Canale 5, condotto da Paolo Bonolis, è pronto a selezionare nuovi partecipanti. L'unico requisito per partecipare è quello di essere maggiorenni ed essere residente nella regione Marche.  Per partecipare al casting è possibile: - inviare una email a avantiunaltro@sdl2005.it con i vostri dati anagrafici, il vostro recapito telefonico ed una fotografia (inclusa la seguente dichiarazione liberatoria: “Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi dell’art. 13 del Regolamento Europeo 679/2016, così come da informativa Privacy presente sul sito www.sdl.tv). - Compilare l’apposito form sul sito www.sdl.tv - Lasciare un messaggio in segreteria telefonica allo 06/62286900

24/02/2022 12:35
Morrovalle, farmacia comunale: approvato il Piano 2021-2023, possibili nuove assunzioni

Morrovalle, farmacia comunale: approvato il Piano 2021-2023, possibili nuove assunzioni

Nei giorni scorsi il sindaco Andrea Staffolani ha incontrato il nuovo amministratore unico della Morrovalle Servizi Alver Torresi e i dipendenti della farmacia comunale per approvare il Piano-programma 2021-2023, il documento che indica le linee guida programmatiche dell’attività per il prossimo triennio. Sono sei le direttrici stabilite dal piano: il mantenimento della redditività aziendale; il miglioramento della qualità dei servizi offerti al pubblico; il rafforzamento della funzione sociale della farmacia; un’oculata gestione del patrimonio e della finanza aziendale; il mantenimento del servizio socio-assistenziale relativo agli studenti portatori di handicap; il mantenimento della gestione dei servizi socio-ricreativi-educativi. "La farmacia comunale si è confermata negli anni un punto di riferimento non solo a livello cittadino, ma per tutta la provincia e oltre: è infatti tutt’oggi uno dei più importanti, se non il più importante, centro di distribuzione del farmaco nel Maceratese e si classifica tra i primi cento a livello nazionale" ha sottolineano il sindaco. "Ciò nonostante il periodo che stiamo vivendo abbia imposto decisi cambiamenti – rimarcano Staffolani e Torresi – tutto quello che rappresentava un territorio di frontiera per la farmacia solo poco tempo fa, come i vaccini e i tamponi, a causa della pandemia covid-19 è diventata attività quotidiana. Questo ha generato un importante cambiamento del ruolo della farmacia verso una dimensione di salute e servizio rispetto a una più puramente commerciale". "Per cui le funzioni della farmacia comunale andranno sempre di più nella direzione di una vicinanza ai pazienti da un lato e di un percorso di formazione professionale dall’altra - aggiungono -. Nonostante sia cresciuto molto l’online, la funzione del farmacista come presidio primario cui rivolgersi di persona resta insostituibile. Con esso grande enfasi verrà posta sul concetto di domiciliarità per venire incontro alle esigenze dei pazienti, un’area di sviluppo che si andrà ad implementare in maniera significativa".  Particolarmente importante la questione della gestione del personale, con la volontà di spingere su un riassetto organizzativo che possa portare anche ad un incremento dell’organico a disposizione, che consta attualmente, oltre all’amministratore unico e al revisore dei conti, di otto farmacisti e una estetista responsabile del laboratorio estetico assunti a tempo indeterminato. M a resta cruciale anche la funzione del volontariato organizzato, soprattutto nei riguardi di alcuni servizi come il supporto clinico (Cup), a cui risulta difficile destinare personale professionale proprio. "Colgo l’occasione per ringraziare Luca Muzi per il lavoro portato avanti in questi anni", conclude il sindaco Staffolani.  

24/02/2022 12:14
Covid, 1791 nuovi casi oggi nelle Marche: sono il 41,9% delle diagnosi, ancora giù l'incidenza

Covid, 1791 nuovi casi oggi nelle Marche: sono il 41,9% delle diagnosi, ancora giù l'incidenza

Ancora giù l'incidenza di positivi al coronavirus ogni 100 mila abitanti nelle Marche: da 765,88 di ieri è passata nell'ultima giornata a 740,37. Sono stati rilevati 1.791 casi: 377 le persone con sintomi, 551 i contatti stretti di positivi, 458 i contatti domestici, 45 positivi in ambiente di scuola/formazione, 5 di vita/socialità, 3 in ambito lavorativo, due in ambito assistenziale e uno sanitario; 341 i casi su cui si sta svolgendo un approfondimento epidemiologico. Resta alta la percentuale di positivi sui tamponi del percorso diagnostico: 41,9% su 4.273 analizzati; in tutto eseguiti 6.180 test che comprendono 1.907 tamponi del percorso guariti. Dai test antigenici sono emerse 1.456 positività. A livello provinciale 538 positivi in provincia di Ancona, 411 a Macerata, 292 a Pesaro Urbino, 262 a Ascoli Piceno e 233 a Fermo. Sopra 100 casi giornalieri le fasce d'età 25-44 anni (537), 45-59 anni (346), 14-18 anni (156), 60-69 anni (142), 6-10 anni (126) e 19-24 anni (119). (Servizio in aggiornamento) 

24/02/2022 11:30
Venti milioni per l'edilizia scolastica: nessun progetto nel Maceratese. Matelica è solo tra le "riserve"

Venti milioni per l'edilizia scolastica: nessun progetto nel Maceratese. Matelica è solo tra le "riserve"

“Oltre 20 milioni dalla regione per la scuola del futuro innovativa, sicura e all’altezza delle aspettative dei nostri ragazzi sfruttando le risorse strutturali del piano di ripresa e resilienza". Così l’assessore ai Lavori Pubblici e all'Edilizia scolastica Francesco Baldelli commenta la grande partecipazione di Comuni e Province al Bando “Marche: innovazione, scuola, futuro”, 93 progetti pervenuti da 70 Comuni e dalle 5 Province marchigiane per la messa in sicurezza e riqualificazione dell’edilizia scolastica in strutture presenti nel proprio territorio. I 20,7 milioni di euro di risorse disponibili (il 30% delle quali destinate alle Scuole di pertinenza delle Province) sono stati assegnati a progetti selezionati in base a criteri che puntavano all'innovazione e all’utilizzo di soluzioni tecnologiche avanzate, per realizzare strutture sicure, green, salubri e aperte alla comunità locale, con la previsione di spazi flessibili e anche attrezzati all’aperto per attività didattiche, sportive ed extra scolastiche. Nessun progetto relativo a scuole della provincia di Macerata è stato, però, finanziato.  Le scuole ammesse ed i relativi finanziamenti richiesti sono: per la Provincia di Fermo 6.211.755,00 di euro per l’adeguamento sismico e la riqualificazione energetica dell’Ipsia “Ostilio Ricci” di Fermo; per il Comune di Mombaroccio (PU) 1.635.000,00 di euro per l’Istituto Comprensivo "Pirandello", che sarà demolito e ricostruito ex novo; per il Comune di Gradara (PU) 5.450.000,00 di euro per la costruzione in altro sito della scuola secondaria di primo grado "G.Lanfranco"; per il Comune di Pesaro 5.497.792,00 di euro per lavori di adeguamento sismico ed efficientamento energetico all’Istituto Comprensivo “Villa San Martino”; per il Comune di Montecarotto (AN) 2.060.000,00 di euro per la demolizione e ricostruzione della Scuola dell’Infanzia. Alla luce della presenza di più bandi a valere sui fondi PNRR, in scadenza pressoché contemporanea al bando della Regione Marche, si è ritenuto opportuno individuare nell’elenco anche degli interventi “di riserva”, da utilizzare nel caso in cui i primi in graduatoria risultino finanziati su altre linee di finanziamento PNRR o comunque non finanziabili. Le “riserve” per la graduatoria destinata alle Province sono: l’intervento di miglioramento sismico ed efficientamento energetico del Liceo Scientifico “Galilei” di Ancona e la demolizione e ricostruzione dell’edificio aule del Liceo “Nolfi” di Fano. Le “riserve” della graduatoria relativa ai Comuni sono: il Comune di Monteprandone (AP) per la demolizione e ricostruzione dell’Istituto Comprensivo; il Comune di Matelica (MC) per l’adeguamento sismico della Media “Mattei”; il Comune di Carassai (AP) per la demolizione e ricostruzione dell’edificio scolastico di Via XX Settembre dell’Istituto Comprensivo Rotella Montalto Marche; il Comune di San Marcello (AN) per la demolizione e ricostruzione dell’edificio in Via Circonvallazione dell’Istituto Comprensivo “Rossini”; il Comune di Fermo per l’adeguamento sismico e l’efficientamento energetico della Scuola Primaria e dell’Infanzia “Molini”. I progetti scelti seguiranno l’iter e le tempistiche dettate dal Ministero e previste dal PNRR, che sono: la consegna della progettazione definitiva entro il 31 agosto 2022 e di quella esecutiva entro fine anno; aggiudicazione dei lavori entro il 20 giugno 2023; loro avvio entro il 31 dicembre dello stesso anno; conclusione entro fine 2025; infine, collaudo non oltre il 31 marzo 2026.

24/02/2022 11:11
Alla scoperta dei salumi Angeletti: "Il terremoto ha cambiato tutto, ma la qualità resta superiore" (VIDEO)

Alla scoperta dei salumi Angeletti: "Il terremoto ha cambiato tutto, ma la qualità resta superiore" (VIDEO)

Nella quarta puntata di “Storie di Cucina” è proseguito il nostro viaggio alla ricerca della tradizione enogastronomica marchigiana. Per l'occasione siamo stati ospiti dell'azienda Angeletti, storici allevatori e produttori di salumi nelle campagne di Pollenza. "Come famiglia siamo tra le colline pollentine da qualche centinaio di anni - racconta Enzo Angeletti durante la nostra visita -. È invece dal 1968 che abbiamo iniziato questa attività di allevamento di suini e pollame che oggi ci ha permesso di crescere su tutto il territorio". Anche queste zone sono però state interessate dalla contrazione sui mercati conseguente al terremoto del 2016: "Prima di quel momento, la nostra produzione era doppia rispetto a quella odierna. Avevamo diverse centinaia di maiali e adesso abbiamo dovuto rallentare". In tavola con il sommelier ed esperto culinario Mirko Salvatori proveremo i prodotti tipici dell'entroterra maceratese: dal ciauscolo al salame lardellato passando per il magrello, la lonza, il capocollo e il lonzino. Non solo palato ma anche olfatto con l'assaggio dei vini prodotti sul territorio. Se anche voi siete ristoratori, agricoltori, allevatori o viticoltori e volete far conoscere i vostri prodotti, scriveteci a redazionepicchio@gmail.com oppure inviate un messaggio Whatsapp al 3421682258 o telefonate al 0733 1653692. Sarete ricontattati da parte della nostra redazione.  

24/02/2022 10:30
Dal palco di Sanremo a quello dello Sferisterio: arriva a Macerata il recital di Drusilla Foer

Dal palco di Sanremo a quello dello Sferisterio: arriva a Macerata il recital di Drusilla Foer

Continua inarrestabile il successo del tour teatrale di Eleganzissima, il recital in divenire, scritto e interpretato da Drusilla Foer. In scena fino ai primi di aprile con oltre 50 repliche in tutta Italia già esaurite ovunque e in attesa dei 3 concerti-spettacolo “Friends&Orchestra” previsti nella prima metà di maggio a Roma (9), Milano (11) e Firenze, sold out in meno di 24 ore, Madame Foer annuncia oggi le prime 10 date di "Eleganzissima Estate", che la vedranno esibirsi in alcuni dei teatri open air e spazi più prestigiosi d’Italia.  Il 29 agosto, sarà allo Sferisferio di Macerata. 'Eleganzissima' è un viaggio fra gli aneddoti tratti dalla vita straordinaria di Madame Foer, vissuta fra l’Italia, Cuba, l’America e l’Europa, e costellata di incontri e grandi amicizie con persone fuori dal comune e personaggi famosi, fra il reale e il verosimile. Il recital, ricco di musica e canzoni dal vivo, svela un po' di lei: familiare per i suoi racconti così confidenziali e unica, per quanto quei ricordi sono eccezionali e solo suoi. Il pubblico si trova coinvolto in un viaggio nella realtà poco ordinaria di un personaggio realmente straordinario, in un'alternanza di momenti che strappano la risata e altri dall'intensità commovente. La direzione artistica è di Franco Godi, presente anche sul palco per un cameo alla chitarra, mentre la produzione è della sua Best Sound.  Un successo clamoroso e consolidato e ormai un format di culto, Eleganzissima va in scena in una versione rivisitata, arricchita di nuovi racconti e di nuove canzoni, fra le quali alcune inedite, che Drusilla interpreta dal vivo, accompagnata dai suoi musicisti Loris di Leo al pianoforte e Nico Gori al sax e clarinetto. Attrice, cantante, autrice di successo, nell’ottobre 2021 Drusilla ha pubblicato il suo primo romanzo autobiografico, 'Tu non conosci la vergogna – la mia vita eleganzissima', edito da Mondadori e già alla terza ristampa. Reduce da un anno molto intenso fra la tv e la radio, Drusilla a fine settembre 2021 è stata protagonista di un progetto sontuoso al Teatro Olimpico di Vicenza, in apertura del 74° Ciclo dei Classici, come voce narrante in scena de l’Histoire du Soldat - musica di Igor Stravinskij, libretto di Charles Ferdinand Ramuz - nella versione del regista Giancarlo Marinelli, con André De La Roche nei panni del Diavolo (e coreografo) e Beatrice Venezi come direttore d’Orchestra. Biglietti in vendita da giovedì 24 febbraio, ore 12, su Ticketone.it e nei circuiti di prevendita autorizzati. Questi i prezzi (comprensivi di diritti di prevendita): Settore Platino 60,00 € Settore Oro 48,00 € Settore Verde 44,00 € Settore Blu 39,00 € Settore Rosso 35,00 € Settore Giallo 29,00 € Balconata 23,00 €      

24/02/2022 10:04
Civitanova, scontro frontale tra furgone e auto in piena notte: interviene il 118

Civitanova, scontro frontale tra furgone e auto in piena notte: interviene il 118

Incidente stradale in piena notte: interviene il 118. A scontrarsi frontalmente - quando erano circa le 5:30 - sono stati un furgone e un'autovettura, lungo la SS 16, nel territorio comunale di Civitanova Marche.  Agli occupanti sono state immediatamente prestate le prime cure da parte dei sanitari intervenuti sul posto. Presenti anche i Vigili del fuoco con una squadra del comando locale, intervenuta con due autobotti.  I pompieri hanno provveduto alla messa in sicurezza dell'area dell'intervento. Ancora da accertare la dinamica del sinistro, la cui ricostruzione spetterà ai Carabinieri di zona.    

24/02/2022 08:19
Serie C, l'Ancona Matelica festeggia anche sul campo: perentorio 2-0 al Grosseto

Serie C, l'Ancona Matelica festeggia anche sul campo: perentorio 2-0 al Grosseto

Il Del Conero torna a essere la dolce casa dell’Ancona Matelica che davanti al proprio pubblico ritrova il sorriso e i tre punti, battendo nel recupero della terza giornata di ritorno il Grosseto e incamerando la prima vittoria interna del 2022 che vuol dire 45 punti. Un successo che suggella la notizia dell'intesa raggiunta con il magnate malese Tony Tiong, che sarà presto detentore delle quote di maggioranza del club.  Contro i toscani di mister Agenore Maurizi, stoppati nell’ultimo turno dalla capolista Reggiana, i biancorossi, anche loro reduci da una battuta d’arresto per 3-1, maturata al ‘Brilli Peri’ contro il Montevarchi,chiamati ad una pronta reazione, rispondevano presente. Mister Colavitto riportava Avella tra i pali, in difesa Noce e Di Renzo sugli esterni, Masetti e Iotti al centro, in mediana Gasperi con D’Eramo e Iannoni, tridente composto da Rolfini, Faggioli e Sereni. LA CRONACA - Prima frazione a sprazzi, con i padroni di casa a farsi preferire nella prima parte in cui la traversa di Rolfini con palla sulla linea faceva gridare tutti al gol, ma non veniva convalidata dall’assistente. Dopo un altro batti e ribatti in area maremmana, con la porta di Barosi che sembrava stregata, iniziava a salire di tono la formazione ospite, più volte insidiosa dalle parti di Avella. Tanti i tiri dalla bandierina dei toscani, che però non sortivano effetto. Nella ripresa ancora Ancona Matelica a spron battuto nei primi minuti, con Sereni che si vedeva respingere all’ultimo secondo la sfera da Barosi, bravo a rientrare e smanacciare la sfera dopo una sortita fuori dai pali che poteva costare cara. In seguito doppia occasione per Faggioli, che prima vedeva murato il suo tap in e poi mandava di poco a lato da buona posizione. Al 18’ del secondo tempo altro episodio importante: il capitano ospite Ciolli rimediava il doppio giallo e lasciava il Grosseto in dieci per la parte finale della gara. Mister Colavitto gettava nella mischia Moretti e Del Sole, con il primo che si rendeva subito pericoloso. Il gol era nell’aria e, infatti, era Rolfini di testa al 28’ della ripresa a sbloccare l’equilibrio. Quattordicesima rete in campionato per il Cobra, quindici in stagione compresa la Coppa. Nel finale il Grosseto provava a reagire con Salvi, prima del gol della tranquillità firmato Del Sole, al terzo sigillo stagionale. Ora grande attesa per il match di domenica, quando al Del Conero alle ore 14:30 arriverà la capolista Reggiana.

23/02/2022 21:15
L'Ancona Matelica passa in mani malesi: c'è l'accordo con il magnate Tony Tiong

L'Ancona Matelica passa in mani malesi: c'è l'accordo con il magnate Tony Tiong

"La Società comunica che, dopo gli incontri dei giorni scorsi, Mauro Canil e Tony Tiong hanno sottoscritto l'accordo preliminare per la cessione della maggioranza del capitale sociale della Ancona - Matelica S.r.l". A comunicarlo, in una nota ufficiale, il presidente del Cda dell'Ancona Matelica, Roberta Nocelli.  "Entrambi gli imprenditori hanno mostrato soddisfazione per l'accordo raggiunto - aggiunge Nocelli -. Tra la fine del mese di marzo e la prima settimana di aprile è previsto il closing. Resta inteso che, prima del closing e nell'ottica della consueta trasparenza che contraddistingue la Società e tutti i suoi collaboratori, verrà presentato il nuovo progetto sportivo alla città, ai tifosi e agli addetti ai lavori".

23/02/2022 20:16
Crisi energetica, Patassini (Lega): "Sul nucleare pulito è ora di avviare serio dibattito"

Crisi energetica, Patassini (Lega): "Sul nucleare pulito è ora di avviare serio dibattito"

"Da questa crisi energetica o ne usciamo tutti insieme o non ne usciamo più". Così il deputato della Lega Tullio Patassini, membro del dipartimento Energia del partito, durante l'informativa alla Camera del ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, sui costi dell'energia. "La Lega è e resta in prima linea a difesa di famiglie e imprese e propone soluzioni. Sì all'incremento del mix energetico, alla diversificazione delle fonti di approvvigionamento internazionali e alla decisa incentivazione delle comunità energetiche - puntualizza il deputato maceratese -. Sul nucleare di quarta generazione, sicuro e pulito, è ora di avviare un dibattito serio e concreto. Ripartiamo con la ricerca di gas per terra e per mare, altrimenti a trovarlo - e a rivendercelo - saranno Grecia e Croazia, che a differenza dell'Italia continuano senza sosta a cercarlo". 

23/02/2022 20:03
Macerata, la Virtus Pasqualetti in festa: Matteo Levantesi in Coppa del Mondo

Macerata, la Virtus Pasqualetti in festa: Matteo Levantesi in Coppa del Mondo

Matteo Levantesi in Coppa del Mondo. Elpidiense d'origine, sangiorgese e fermano di formazione, Matteo è approdato all'ASD Ginnastica Virtus di Macerata due anni fa e, insieme ai suoi compagni di squadra (Paolo Principi, Andrea Cingolani e Filippo Castellaro), ha subito messo nel palmares il titolo di Campione Italiano a Squadre.  Sicuramente uno dei più talentuosi ginnasti oggi in attività, gareggia su tutti gli attrezzi - Corpo Libero; Cavallo con Maniglie; Anelli; Volteggio; Parallele e Sbarra -, cosa rara in uno sport sempre più popolato da specialisti che non vanno oltre i due/tre attrezzi. Fresco di un secondo posto nel Campionato a Squadre di Serie A1 nella gara di due settimane fa ad Ancona, è volato in Germania, a Cottbus, per partecipare alla più prestigiosa tappa di Coppa del Mondo dove cercherà di entrare in finale gareggiando su tutti gli attrezzi nonostante un infortunio alla caviglia accorso la settimana scorsa durante un allenamento di "rifinitura". Le Marche ancora una volta si confermano terra di grandi ginnasti con la Giovanile Ancona per due volte sul podio del Campionato e la Virtus che, dopo il successo del 2020, ha sfiorato il bis piazzandosi al secondo posto nel 2021 e, ancora, con ginnasti di grande caratura ospiti fissi della nostra Nazionale. Un movimento, quello della Ginnastica Artistica marchigiana, che cresce e s'impone a livello internazionale.

23/02/2022 19:43
Omicidio Pamela, Cassazione conferma ergastolo per Oseghale: appello bis solo sulla violenza sessuale

Omicidio Pamela, Cassazione conferma ergastolo per Oseghale: appello bis solo sulla violenza sessuale

Confermata dalla Corte di Cassazione la condanna all'ergastolo per Innocent Oseghale, 32enne pusher nigeriano, per l'omicidio della 18enne romana Pamela Mastropietro uccisa e fatta a pezzi il 30 gennaio 2018 a Macerata. La suprema corte ha però annullato la sentenza d'appello con riferimento al reato di violenza sessuale, disponendo su questo un appello bis che si terrà a Perugia. La condanna definitiva nei confronti di Innocent Oseghale, che anche la Cassazione ha ritenuto colpevole dell'omicidio di Pamela Mastropietro, verrà determinata all'esito del nuovo processo d'appello che la Suprema Corte ha disposto venga celebrato a Perugia, solo con riferimento all'accusa di violenza sessuale. Se, in ipotesi, i giudici di secondo grado dovessero ritenerlo non responsabile dello stupro, la pena finale potrebbe essere diversa da quella dell'ergastolo, inflittagli dalla Corte d'Assise d'Appello di Ancona, confermando la sentenza di primo grado. Secondo i legali di Oseghale, infatti, questo potrebbe portare una rideterminazione della pena, che potrebbe scendere a 30 anni. Tra i familiari della ragazza non si nasconde la delusione per la decisione presa oggi dalla Suprema Corte dopo alcune ore di camera di consiglio. "La madre di Pamela è amareggiata, per lei è un supplizio" commenta il legale Marco Valerio Verni, zio della ragazza. Oseghale aveva incontrato Pamela, che si era allontanata da una comunità di recupero, il 30 gennaio 2018, mentre lei era alla ricerca di droga. I due andarono poi nell'appartamento dell'uomo, dove la ragazza morì: per overdose secondo Oseghale, che ha sempre negato di averla violentata e di averla uccisa, ammettendo però di avere fatto a pezzi il cadavere per disfarsene. Secondo l'accusa invece, lui avrebbe abusato di lei mentre era sotto l'effetto dell'eroina e poi l'avrebbe uccisa a coltellate, per impedire che lo denunciasse. La Procura generale aveva chiesto l'inammissibilità in toto del ricorso presentato dai legali di Osghale, Umberto Gramenzi e Simone Matraxia.

23/02/2022 19:16
Civitanova apre ai tirocini degli studenti universitari in Comune: rinnovata la convenzione

Civitanova apre ai tirocini degli studenti universitari in Comune: rinnovata la convenzione

Il Comune di Civitanova Marche ha approvato lo schema di convenzione per accogliere, presso tutte le strutture comunali, i tirocinanti dell’Università degli Studi di Macerata e dell’Università Politecnica delle Marche che siano interessati ad effettuare attività di tirocinio di formazione e orientamento negli Uffici pubblici della città. Come noto, gli Atenei promuovono periodi di tirocinio a beneficio di coloro che hanno assolto l'obbligo scolastico (ai sensi della Legge n.1859/62), al fine di agevolare le scelte professionali mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro e realizzare momenti di alternanza tra studio e lavoro nell'ambito dei processi formativi. La collaborazione può costituire utile esperienza sia per i tirocinanti, che per gli operatori dei servizi comunali, consentendo un importante momento di sintesi tra la formazione pratica e quella teorica appresa durante le lezioni in Facoltà. L’opportunità di accogliere gli studenti verrà di volta in volta valutata sulla base della disponibilità dei settori/servizi e concordata con il competente dirigente, che provvederà ad individuare anche il tutore aziendale. Oggi l’Assessorato al Welfare e alla Famiglia di Civitanova Marche ha anche reso noto che la spesa complessiva per i “Voucher Family” nell’anno 2021 è stata di 150mila euro, somma con cui sono stati soddisfatti 294 nuclei familiari. I “Voucher”, già accreditati sulla tessera sanitaria dei beneficiari, potranno essere utilizzati presso gli esercizi convenzionati. Ecco la lista: le sei Farmacie Comunali; Farmacie “Angelini” in piazza Venti Settembre 89 e “Foresi” in via Duca degli Abruzzi 39; Parafarmacia all’interno del punto “Conad” in via Duca degli Abruzzi 39; Supermercati “Conad” in via Castelfidardo 33, in via San Costantino 18, in via Silvio Zavatti 6, in via Vasco da Gama 1/H, in via Saragat; Supermercati “Coal Market” in via Giosuè Carducci e in via Giuseppe Ungaretti 18; i Supermercati “Tigre” in corso Vittorio Emanuele e in via Marche 2, Supermercato “Lidl Italia” in via Silvio Pellico 3; Supermercati “Sì con Te” in via Segni 1, in via Nelson Mandela e in via Venti Settembre. I beni acquistabili con i “Voucher” devono appartenere alle seguenti categorie merceologiche: prodotti alimentari, farmaci, materiale didattico, articoli per la prima infanzia, prodotti per l’igiene della casa e della persona, con esclusione di alcolici, tabacchi, ricariche telefoniche, giochi e lotterie, prodotti di cosmesi ed estetica ivi inclusi i profumi. I beneficiari dei buoni possono acquistare i beni presso gli esercizi commerciali sopra indicati presentando la tessera sanitaria valida senza necessità di un PIN. La scadenza per poter usufruire dei “Voucher” è fissata al 31 gennaio 2023.  “Gli Uffici, che ringrazio per il lavoro puntuale dietro le quinte, stanno lavorando alle fasi finali della trafila per consentire l’utilizzo a centinaia di famiglie degli accrediti dovuti ai “Voucher Family”, intervento ormai giunto al quarto anno, voluto e progettato da questa Amministrazione – ha dichiarato l’Assessore Barbara Capponi - Abbiamo raggiunto molti beneficiari che mai erano stati sostenuti prima e tarato sulle loro necessità le possibilità di acquisto, pensate sulle esigenze reali e quotidiane dei nuclei familiari". 

23/02/2022 18:55
Matelica, Procaccini: "Necessario l'abbattimento di 53 alberi ai giardini pubblici"

Matelica, Procaccini: "Necessario l'abbattimento di 53 alberi ai giardini pubblici"

"Uno degli interventi ritenuto prioritario dall’attuale amministrazione è sicuramente quello della riqualificazione dei giardini pubblici, a causa dello stato di quasi abbandono degli alberi presenti, perdurato diversi anni e sotto gli occhi di tutti i cittadini matelicesi". È quanto afferma l’assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Matelica, Rosanna Procaccini, dopo aver riscontrato - all'interno dei giardini - la presenza di "numerosi alberi e siepi aggrediti da agenti patogeni o con evidenti danni".  Procaccini sottolinea di aver affidato l'incarico a "un esperto in materia" per "verificare le effettive condizioni vegetative, fitosanitarie e di stabilità degli esemplari arborei presenti nel parco". Dalla perizia redatta dall’agronomo incaricato è stato evidenziato che "nel complesso i giardini pubblici sono caratterizzati dalla presenza di numerosi esemplari arborei disetanei, poiché nel corso dei decenni si è proceduto ad un rinfittimento delle essenze andando a piantumare giovani esemplari vicino a piante già sviluppate. A seguito di questa condizione, con il trascorrere degli anni, gli alberi sono entrati in competizione per la luce e gli spazi radicali, cosicché molti si sono trovati in condizioni sfavorevoli che ne hanno compromesso il normale sviluppo e lo stato fito-sanitario" spiega l'assessore. "Considerato il pericolo di  potenziali cedimenti o crolli con rischio per la pubblica incolumità, l'agronomo ha individuato 4 esemplari da sottoporre a potatura straordinaria e 53 esemplari da abbattere, alcuni dei quali per l’elevato rischio statico - spiega ancora Procaccini -. La soluzione dell’abbattimento di questi 53 esemplari è risultata, purtroppo, l’unica alternativa valida".  "Per le altre assenze, data la vetustà di molte piante presenti all’interno dei giardini pubblici e le particolari condizioni del parco, al fine di essere il più conservativi possibile e mantenere intatto il valore estetico del giardino per non stravolgerne l’essenza, verrà effettuato un monitoraggio periodico" conclude l'assessore Rosanna Procaccini.   

23/02/2022 18:30
È ufficiale, Italia fuori dallo stato di emergenza dal 31 marzo: lo annuncia il premier Draghi

È ufficiale, Italia fuori dallo stato di emergenza dal 31 marzo: lo annuncia il premier Draghi

"Il Governo è consapevole del fatto che la solidità della ripresa dipende prima di tutto dalla capacità di superare le emergenze del momento. La situazione epidemiologica è in forte miglioramento, grazie al successo della campagna vaccinale, e ci offre margini per rimuovere le restrizioni residue alla vita di cittadini e imprese. Voglio annunciare che è intenzione del Governo non prorogare lo stato d'emergenza oltre il 31 marzo". Lo ha detto il premier Mario Draghi al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino. "Metteremo gradualmente fine all'obbligo di utilizzo del certificato verde rafforzato, a partire dalle attività all'aperto tra cui fiere, sport, feste e spettacoli. Continueremo a monitorare con attenzione la situazione pandemica, pronti a intervenire in caso di recrudescenze" precisa il premier. "Il nostro obiettivo è riaprire del tutto, al più presto". Sono queste le dichiarazioni del premier, arrivato al convento di Santa Maria Novella a Firenze per l'apertura dell'incontro 'Mediterraneo frontiera di pace' che riunisce vescovi e sindaci di più Stati da oggi a domenica.  Dal primo aprile, "non sarà più in vigore il sistema delle zone colorate - ha aggiunto Draghi -. Le scuole resteranno sempre aperte per tutti: saranno infatti eliminate le quarantene da contatto. Cesserà ovunque l’obbligo delle mascherine all’aperto, e quello delle mascherine FFP2 in classe"   

23/02/2022 18:10
Riparte l'Interrail, viaggi in treno per l'Europa gratis: in palio 70mila biglietti

Riparte l'Interrail, viaggi in treno per l'Europa gratis: in palio 70mila biglietti

Un mese di viaggi in treno gratis per 70mila giovani alla scoperta delle aree più remote d'Europa. È così che l'Ue prova a rilanciare DiscoverEU, l’interrail 2.0 dedicato ai diciottenni europei, sospeso a causa della pandemia lo scorso anno. Ad annunciarlo, la commissaria Ue per la Cultura Mariya Gabriel che a inizio settimana ha illustrato in Parlamento europeo le novità introdotte nel programma. La prima riguarda il numero dei pass gratuiti assegnati ai ragazzi, il doppio di quanto previsto. In questo modo si darà la possibilità anche a chi ha compiuto 18 anni nel 2020, di poter partecipare al programma. Ancora da definire il calendario della selezione che dovrebbe aprirsi a ottobre per consentire ai ragazzi selezionati di programmare il viaggio a partire da marzo 2022 per un anno. Ma le novità non finiscono qui. Dal 2022 DiscoverEU verrà integrato nel programma di studio all'estero, Erasmus+, il che consentirà di estendere la partecipazione anche a ragazzi provenienti da Paesi extra-Eu, e di valorizzare l'aspetto educativo del viaggio. La Commissione sta lavorando poi a rendere il programma più inclusivo, per promuovere la partecipazione di ragazzi con minori opportunità. I giovani, inoltre, saranno messi nelle condizioni di poter viaggiare in tutta sicurezza. Per poter partecipare bisogna: avere un’età compresa tra i 18 e i 20 anni; possedere la cittadinanza di uno dei 28 Stati membri dell’Unione europea al momento della decisione di aggiudicazione; inserire il numero del passaporto o della carta d’identità nel modulo di domanda online. Fatto ciò si dovrà superare un questionario con 5 domande a scelta multipla riguardanti la conoscenza generale dell’Unione Europea e altre iniziative dell’Unione Europea rivolte ai giovani. A ogni paese viene assegnato un numero specifico di pass di viaggio in base alla sua popolazione e in proporzione alla popolazione complessiva dell’Unione.  “La Commissione europea classificherà i partecipanti in base alla cittadinanza e in funzione delle loro risposte al quiz e alla domanda di spareggio. Se troppe domande di partecipazione otterranno lo stesso risultato, la Commissione europea applicherà come ultima risorsa il principio del ’primo arrivato, primo servito’ per determinare gli ultimi vincitori” - si legge sul portale. Data l'incertezza causata dalla pandemia, sono previste una serie di misure con cui rendere più flessibili il programma e l'itinerario di viaggio. I partecipanti saranno, infine, incoraggiati a scoprire gli angoli più inesplorati d'Europa, con l'obiettivo di ridare fiato a un settore, quello della cultura, duramente colpito dalla pandemia, e di rafforzare in particolare 'le istituzioni culturali e i musei regionali'.  

23/02/2022 17:12
'Vince Civitanova' tuona contro la Squadroni: "Passa da Forza Italia alla sinistra, siamo alle comiche"

'Vince Civitanova' tuona contro la Squadroni: "Passa da Forza Italia alla sinistra, siamo alle comiche"

"Siamo alle comiche! Silvia Squadroni, da sempre in Forza Italia, si candida a sindaco di Civitanova insieme al Movimento 5 Stelle, Italia Viva e personaggi della sinistra e, udite, ha il coraggio di spacciarsi come il nuovo che avanza. Il nuovo di cosa?". È quanto sottolinea, in una durissima nota, il direttivo di 'Vince Civitanova'.  Gli esponenti del gruppo di maggioranza ricordano come la Squadroni sia "dal 1996 in Forza Italia", mentre nel 2012 come si sia candidata proprio "nella lista Vince Civitanova, e nel 2017 è stata presidente dell 'Azienda Teatri con la giunta Ciarapica. Poi, quando Ciarapica non l’ha scelta come assessore, l’amore per il centrodestra è improvvisamente svanito".  "E da lì ha deciso di candidarsi a sindaco. Con chi? Grillini, Italia Viva, Azione di Calenda, personaggi a sinistra come Ghio e altri come Vittorio Taffoni o Alfredo Perugini. Una vera e propria accozzaglia, ricca di sinistra, che punta solo alla gestione del potere e che di nuovo non ha assolutamente nulla - tuonano da 'Vince Civitanova' -. Altro che metodo Spazzafumo! La candidata sindaco sta lanciando il metodo “Squadroni”, un coacervo di personaggi di ogni provenienza allargato ai partiti di sinistra". "Questo continuo sbraitare sulla stampa, questo ergersi a paladina della nuova politica, il tanto sbandierato "coraggio di cambiare" ci fa solo sorridere. Come ci fanno sorridere le continue cantonate che sta collezionando. A noi le accozzaglie non interessano. Ne’ tantomeno imitare qualcuno. Saremo sempre una lista civica vicina alla gente e al servizio della città e parte della coalizione di centrodestra che si riconosce in valori e ideali comuni e ha una base programmatica condivisa" concludono da 'Vince Civitanova'.

23/02/2022 17:10
Civitanova, tenta di sfondare la porta di casa di una donna e picchia due poliziotti: arrestato

Civitanova, tenta di sfondare la porta di casa di una donna e picchia due poliziotti: arrestato

Cerca di sfondare la porta dell'appartamento di una conoscente nel tentativo di entrare, poi picchia i poliziotti intervenuti per placarlo: arrestato un civitanovese di 41 anni. A lanciare l'allarme nel tardo pomeriggio di martedì è stata la donna, terrorizzata da quanto stava avvenendo. Sul posto, in via Quasimodo, sono intervenuti i poliziotti della "Volante".  Alla vista degli agenti l'uomo ha tentato di allontanarsi ma, subito raggiunto, anziché esibire i propri documenti così come richiesto dai poliziotti, dapprima li ha insultati con frasi ingiuriose dopodiché si è scagliato fisicamente contro i due operatori. A fatica gli agenti sono riusciti a bloccarlo, per poi condurlo in Commissariato. Uno dei due poliziotti, a seguito della colluttazione, ha riportato lesioni giudicate guaribili in alcuni giorni, mentre l’altro ha riportato fratture costali con una prognosi di oltre venti giorni. In Commissariato il 41enne, già conosciuto per i suoi trascorsi legati a svariati reati, è stato tratto in arresto per violenza, resistenza e lesioni a pubblico ufficiale. L'uomo è stato quindi trattenuto, in attesa dell’udienza di convalida dell’arresto.    

23/02/2022 16:30
San Severino, niente feste in maschera per Carnevale: "Ci costa tantissimo, eventi già pronti"

San Severino, niente feste in maschera per Carnevale: "Ci costa tantissimo, eventi già pronti"

“Il Carnevale virtuale? Solo uno di tre eventi che avevamo pianificato da tempo, coordinando le date anche con le attività del territorio per non sovrapporci. L’iniziativa #Carnevalando è stata pensata col solo scopo di creare un’offerta di divertimento più ampia. Ci dispiace tantissimo, soprattutto per i più piccoli, aver dovuto annullare le manifestazioni di piazza causa Covid e restrizioni”. Così l’assessore al Turismo del Comune di San Severino Marche, Michela Pezzanesi, sul necessario stop alle feste in maschera anche in città, così come in molti altri Comuni del territorio. “Il Carnevale virtuale resta - spiega l’assessore - ma è solo uno dei tre eventi che il Comune aveva programmato. Per il pomeriggio di sabato 26 avevamo previsto una festa in maschera con giochi per bambini mentre per domenica 27 la Pro Loco aveva organizzato un’altra festa, sempre con maschere, animazione e musica. Purtroppo siamo stati costretti ad annullare tutto". "Una decisione che ci è costata moltissimo perché il desiderio di tornare alla normalità è sentito come un desiderio che ormai accomuna tutti, grandi e piccini - aggiunge Pezzanesi -. Per i più piccoli, insieme alla Pro Loco, abbiamo pensato a una festa che faremo ad inizio aprile appena finito il periodo di emergenza fissato al 31 marzo. Sarà un’occasione per stare di nuovo tutti insieme divertendoci con giochi, musica, animazione per bambini ”. L’assessore Pezzanesi invita comunque le famiglie settempedane a partecipare, con i video dei loro figli, alla festa virtuale di "Carnevalando": qui tutte le regole.    

23/02/2022 15:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.