di Picchio News

Aperitivi, talk e mostre con i ricercatori UniMc: il programma degli eventi

Aperitivi, talk e mostre con i ricercatori UniMc: il programma degli eventi

Un aperitivo sulla poesia Araba o sulle smart cities, un talk con i dirigenti sportivi, processi simulati, inaugurazione di mostre: lunedì 26 settembre l’Università di Macerata apre le danze con una serie di pre-eventi in vista di Sharper Night, la Notte Europea dei Ricercatori del 30 settembre. Per il quinto anno l’Ateneo, in collaborazione con il Comune di Macerata, partecipa tramite il progetto Sharper sostenuto dalla Commissione Europea e coordinato dalla società di comunicazione scientifica Psiquadro, in collaborazione con un consorzio nazionale di istituti, musei e università. Si comincia lunedì 26 alle 17:30 a Giurisprudenza con “Lo sport e i suoi protagonisti” con il presidente della Lega Pro Francesco Ghirelli, il procuratore calcistico Silvio Pagliari, il direttore sportivo di Ascoli Calcio Marco Valentini, il vice presidente della Recanatese Calcio Angelo Camilletti, il direttore sportivo del Football Club Crotone Fabio Massimo Conti e Marta Bitti, collaboratore gestione sportiva. Si prosegue il giorno successivo, sempre a Giurisprudenza, alle 17, con il processo simulato della Commissione europea contro il Regno Unito per la mancata attuazione del protocollo su Irlanda-Irlanda del Nord mentre mercoledì 28 alle 18 al CreaHub si parlerà delle migrazioni legate al cambiamento climatico. urante la settimana sarà possibile anche sorseggiare un drink con i ricercatori offerto da Sharper nei locali Basquiat, Bar Mercurio o Vere Italie. Si potrà scegliere tra i temi delle tecnologie digitali applicate alla salute, delle smart city o un reading di poesia araba. Per conoscere date e orari e partecipare, basta prenotarsi sul sito www.sharper-night.it/sharper-macerata.  Saranno, inoltre inaugurate o aperte al pubblico tre mostre nell’ambito del Festival of the Humanities – una sui Libri da sfogliare al dipartimento degli Studi Umanistici, un’altra sulla città ri-vista da bambini e bambine di origine straniera e la terza, fotografica, su Sarajevo da un particolare punto di vista – e sarà presentato il progetto di riqualificazione degli spazi urbani “Innova Macerata”.   Il programma completo è disponibile sul sito www.sharper-night.it/sharper-macerata

23/09/2022 16:21
Confindustria Macerata, Grimaldi: "Una tragedia come quella del Misa pericolo reale, serve agire"

Confindustria Macerata, Grimaldi: "Una tragedia come quella del Misa pericolo reale, serve agire"

"Nell’esprimere il nostro profondo cordoglio e la vicinanza alle famiglie delle vittime, ai feriti, agli amministratori comunali e alla cittadinanza, dei territori colpiti dall’alluvione, crediamo, a fronte di questi tragici avvenimenti, indispensabile richiamare, tutti, ad una riflessione seria e profonda su ciò che abbiamo il dovere di fare". A dichiararlo, in una nota, è il presidente di Confindustria Macerata, Sauro Grimaldi, a pochi giorni dalla tragedia causata dall'alluvione nelle Marche.  "La nostra è indubbiamente una regione fragile dal punto di vista geologico, è vero che c’è un cambiamento climatico, mondiale, in atto, ovviamente non è possibile fare in modo che non ci siano più terremoti e alluvioni, si può e si deve però fare in modo che gli effetti di tali fenomeni metereologici siano mitigati fino al punto da non essere di impatto" chiarisce Grimaldi. "Da tempo avevamo sollevato il problema del dissesto idrogeologico redigendo anche un documento in cui sono state indicate le priorità degli interventi - ricorda -, costituendo inoltre, insieme alle altre associazioni di categoria, una cabina di regia che sta lavorando sull’analisi e proposte per la prevenzione di questi fenomeni". "Il dramma che stiamo vivendo impone la scelta di dare precedenza ad azioni che non sono più procrastinabili, come la manutenzione degli argini, la pulizia dei letti dei fiumi, oltre che di avviare operazioni strutturali come canali di scolo e terreni adibiti a "sfogo" per le acque, indispensabile inoltre che ci siano procedure veloci per contrastare la troppa burocrazia che spesso rallenta le progettazioni", aggiunge il presidente di Confindustria. "Il tema della messa in sicurezza idraulica e idreogeologica del territorio è strettamente collegato alla salvaguardia delle comunità e del nostro tessuto produttivo, l’estrema imprevedibilità e violenza dei cambiamenti climatici rende primario questo tipo di intervento - spiega Grimaldi -. Non possiamo sempre agire sull’emergenza e trovarci in maniera ricorrente a vivere tragedie terribili". "Diventa imperativo oggi più che mai fare squadra tra tutti gli attori del territorio, chiediamo ai consorzi di bonifica, che spesso hanno difficoltà nella realizzazione degli interventi programmati per ragioni che non riusciamo a capire, di impegnarsi ad effettuare in tempi rapidi le operazioni indispensabili per mettere in sicurezza la nostra regione, altrimenti, risulta ragionevole chiedersi qual è la loro utilità così come sono ora", commenta in maniera aspra il presidente di Confindustria. "Occorre dotarsi inoltre di una strumentazione giuridica più flessibile e veloce per coniugare le esigenze di programmazione e di rispetto dell’ambiente con l’esecuzione degli interventi di salvaguardia e tutela - prosegue -.Serve prevedere una procedura d’urgenza: continuiamo a ripetere che a situazioni eccezionali ed emergenziali occorra rispondere con regole e strumenti derogatori e urgenti, soprattutto per l’affidamento degli incarichi professionali per la progettazione degli interventi e per la scelta delle imprese e per l’effettuazione delle gare per l’esecuzione delle opere". "La preoccupazione non esenta la nostra provincia, che è collocata tra due fiumi, il Chienti ed il Potenza, una tragedia, come quella del Misa, costituisce per noi un pericolo reale, da prevenire e da evitare in modo assoluto. L’appello che faccio è di lavorare insieme per salvaguardare il nostro magnifico territorio che in questo momento è in ginocchio, un territorio già duramente colpito dal sisma e penalizzato da un sistema di infrastrutture carente sia a livello viario che ferroviario" conclude Grimaldi.      

23/09/2022 16:00
Elezioni, 237.166 i cittadini in provincia chiamati alle urne: ecco come votare per Camera e Senato

Elezioni, 237.166 i cittadini in provincia chiamati alle urne: ecco come votare per Camera e Senato

Sono 237.166 i cittadini della provincia di Macerata chiamati alle urne per le elezioni politiche per il rinnovo della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica che si terranno domenica 25 settembre. Di questi 115.077 sono uomini e 122.089 sono donne. I seggi saranno aperti domenica, dalle 7 alle 23, a ogni elettore verranno consegnate due schede: una rosa per la Camera e una gialla per il Senato. Con la legge sulla riduzione del numero dei parlamentari, verranno eletti 400 deputati (invece di 630) e 200 senatori (invece di 315). Per votare l'elettore deve tracciare un segno sul rettangolo contenente il contrassegno della lista e i nominativi dei candidati nel collegio plurinominale. Il voto così espresso vale anche ai fini dell'elezione del candidato nel collegio uninominale e a favore della lista nel collegio plurinominale. Qualora il segno sia tracciato solo sul nome del candidato nel collegio uninominale, il voto è comunque valido anche per la lista collegata. In presenza di più liste collegate in coalizione, il voto è ripartito tra le liste della coalizione. Il voto espresso tracciando un segno sul contrassegno della lista vale anche per il candidato uninominale collegato. Non è previsto il cosiddetto voto disgiunto.  Si ricorda che per poter votare l’elettore dovrà esibire la tessera elettorale, insieme a un documento di riconoscimento. In caso di smarrimento della tessera, potrà essere richiesto un duplicato agli uffici elettorali del proprio Comune di residenza che resteranno aperti oggi (venerdì 23 settembre) e domani (sabato 24) fino alle 18 e domenica 25 settembre per tutta la durata delle operazioni di voto.

23/09/2022 15:50
Torna il Memorial Furiassi-Valenti, una giornata di sport con la Med Store Tunit Macerata

Torna il Memorial Furiassi-Valenti, una giornata di sport con la Med Store Tunit Macerata

Sabato 24 settembre si chiude un’altra settimana ricca di impegni per la squadra biancorossa e lo fa con un evento speciale: il Banca Macerata Forum ospiterà un triangolare amichevole nel ricordo di due amici della Pallavolo Macerata, Giuseppe Furiassi e Claudio Valenti.  Sono stati dirigenti appassionati e professionali e hanno condiviso i successi della società biancorossa fino alla conquista del sogno della Serie A, dove la Pallavolo Macerata si è imposta come una solida realtà che ambisce a traguardi sempre nuovi.  Il triangolare vede la partecipazione di tre squadre: i padroni di casa della Med Store Tunit Macerata; l’Abba Pineto, ambiziosa formazione abruzzese prossima avversaria dei biancorossi nel Girone Bianco di Serie A3 e già incontrata durante i test estivi; il Volley Potentino, avversaria locale che milita nel campionato di Serie B. Saranno tre sfide utili a testare la condizione, tutte le squadre sono alla ricerca della forma migliore in vista dell’inizio della regular season sempre più vicina. Soprattutto però, sarà l’occasione per tutti i tifosi di vivere insieme una giornata all’insegna del divertimento e della pallavolo, con la possibilità di vedere la Med Store Tunit Macerata 2022/2023 ricca di novità, dal coach Gulinelli ed un roster rinnovato e potenziato che si appresta a cominciare il campionato di Serie A con grandi ambizioni. Il programma prevede l’inizio del Memorial alle 15.30 con la sfida tra Med Store Tunit e Volley Potentino, quindi alle 17 si incontreranno Volley Potentino e Abba Pineto, chiuderà la giornata la partita tra Med Store Tunit e Abba Pineto alle 18.30. Al termine del torneo si terrà la premiazione finale.  

23/09/2022 15:35
Elezioni, Uniti per Civitanova sceglie la continuità. Costamagna: “Invitiamo a votare per Forza Italia”

Elezioni, Uniti per Civitanova sceglie la continuità. Costamagna: “Invitiamo a votare per Forza Italia”

“A seguito di una riunione molto partecipata che si è tenuta nei giorni scorsi, a cui ha partecipato anche il Sindaco Fabrizio Ciarapica, Uniti per Civitanova ha, unanimemente, deciso di sostenere ed invitare a votare alle prossime elezioni politiche per Forza Italia”. Si tratta del comunicato diffuso dal coordinamento, siglato da Francesco Mantella e Ivo Costamagna (PSI). “Questa decisione - prosegue la nota - è in continuità con la posizione assunta nelle elezioni amministrative ed anche con il progetto politico che si propone sia di rafforzare la componente riformista, popolare e liberalsocialista e sia di far avere un peso sempre maggiore alla presenza istituzionale di Civitanova a livello regionale e nazionale. Il successivo incontro con il vice sindaco Claudio Morresi, candidato alla Camera dei Deputati, ha confermato la sintonia anche sui principali problemi amministrativi e sulle modalità per rafforzare sempre di più il rapporto di collaborazione futura già riscontrate con il sindaco Fabrizio Ciarapica. “Per tutte queste ragioni - conclude il comunicato - nel pieno rispetto della storia politica e personale di ognuno, rivolgiamo l’invito a sostenere Forza Italia, i suoi esponenti e candidati”.

23/09/2022 15:32
Cus Macerata, tutti i corsi e le attività 2022-2023: novità judo e Olta Shehu per la danza

Cus Macerata, tutti i corsi e le attività 2022-2023: novità judo e Olta Shehu per la danza

Con la metà di settembre è ripresa l’attività anche di quella scuola di vita e di sport che è il Cus Macerata. Si parla dell’attività ricreativa, ludica e per il benessere psico-fisico, quella agonistica infatti era già scattata per le sezioni del tennis e del calcio a 5 e a breve ci sarà il semaforo verde per basket e volley.  Il Centro Universitario Sportivo di Macerata ha rimesso in moto i suoi corsi nelle palestre situate nella sede di via Salvatore Valerio, lezioni rivolte a studenti in primis ma anche ad adulti e bambini. La novità principale è rappresentata dal judo. A curarli una figura di assoluto spessore come Laura Moretti. Appuntamento ogni martedì e giovedì (ore 18-19) per apprendere le tecniche e la magia di questo sport da combattimento, nonché metodo di difesa personale giapponese. Non solo, per tutto il mese di settembre le prove saranno gratuite. Non l’unica arte marziale presente, verranno riproposte le lezioni di karate. Come sempre tenute da Roberto e Giulia Carota il martedì e giovedì dalle 19-20. Per adulti ci saranno due prove gratuite la prossima settimana.  Altra novità, parziale in questo caso, riguarda la danza, la polisportiva infatti accoglie una insegnante apprezzata in città come Olta Shehu. Ci si potrà divertire sia con la moderna che con la classica e il Cus ha ideato l’open day per mercoledì 28 settembre. Alle 16:30 si comincerà con la danza classica per chi frequenta le scuole elementari, alle 17:30 moderna per le età da elementari. Alle 18:30 classica per ragazze delle medie e superiori e alle 19:30 moderna per medie e superiori. La prova sarà gratuita, con prenotazione obbligatoria via Whatsapp al 349 7297956 indicando nome, cognome, classe e corso. Nella stagione 2022-2023 il Cus continuerà ad offrire il corso di posturale, fatto da Cinzia Destro. Anche in questo caso sono in arrivo prove gratuite per gli interessati, si terranno lunedì e mercoledì dalle 18 alle 19. Ancora, risveglio muscolare il martedì e giovedì dalle 9 alle 10 e ginnastica propedeutica per i piccoli (lunedì e mercoledì 17-18) entrambe sotto la supervisione di Michele Zampolini. Dulcis in fundo vanno ricordati i corsi inerenti l’attività agonistica, quindi tennis, sezione che ha avuto un boom di iscrizioni, calcio a 5 da sempre fiore all’occhiello dell’Ente ed infine l’atletica. Per la regina degli sport c’è la novità delle lezioni all’Helvia Recina dedicate a bambine e bambini dagli 8 ai 10 anni. Ritrovo ogni mercoledì e venerdì (dalle 17 alle 18) e prove gratuite.   

23/09/2022 14:55
Tolentino, un'infiorata con l'immagine di San Nicola

Tolentino, un'infiorata con l'immagine di San Nicola

Il sindaco Mauro Sclavi e l’assessore Fabiano Gobbi hanno ricevuto in Comune Mario Rovelli in rappresentanza dell’associazione Infioratori di Castelraimondo che, in occasione delle celebrazioni dedicate a San Nicola da Tolentino, hanno realizzato, nel chiostro della Basilica, una bella ricostruzione di un disegno dedicato proprio al santo, utilizzando, come nella migliore tradizione degli infioratori, solo petali di fiori. È stato ricreato, in pratica, il viso del santo all’interno di un sole con i raggi. L’opera è stata particolarmente apprezzata dai tanti fedeli che hanno visitato i luoghi legati a San Nicola, nella domenica del perdono. L’amministrazione comunale ha voluto ringraziare l’Associazione Infioratori di Castelraimondo con una pergamena quale testimonianza di stima e gratitudine consegnata a Mario Rovelli e ha anche espresso la propria riconoscenza a Silvano Ronconi che ha collaborato per la buona riuscita.

23/09/2022 14:20
Drammatico incidente a Sarnano, furgone contro scooter: muore ex comandante polizia stradale

Drammatico incidente a Sarnano, furgone contro scooter: muore ex comandante polizia stradale

Un uomo di 60 anni è morto stamattina a seguito di un incidente stradale avvenuto poco dopo le 11 lungo la statale 78, nel territorio comunale di Sarnano. La vittima è Antonio Luzzi, ex comandante della polizia stradale di Fabriano ora in pensione.  Il 60enne viaggiava in sella a uno scooter insieme a una comitiva di amici quando, per cause da accertare, ha urtato un altro motociclo che lo precedeva. Nell’impatto il mezzo è finito sulla corsia opposta dove procedeva un furgone, il cui conducente non è riuscito ad evitare l’impatto. Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118, e i carabinieri. I sanitari hanno tentato inutilmente di rianimare il 60enne che è però deceduto a causa dei gravi traumi riportati. Sul luogo del sinistro era atterrata anche l’eliambulanza, tornata poi alla base senza paziente. La strada statale 78 “Picena” è stata chiusa, in ambo le direzioni, il tempo necessario per il  completamento delle operazioni di soccorso e messa in sicurezza dei mezzi coinvolti. Sul posto, per deviare il traffico il personale dell'Anas e la polizia locale di Sarnano. I carabinieri delle compagnie di Tolentino e Urbisaglia, invece, si sono occupati dei rilievi di rito. 

23/09/2022 13:01
Alluvione, imbrattata con il fango la sede della Regione Marche: monta la protesta

Alluvione, imbrattata con il fango la sede della Regione Marche: monta la protesta

Imbrattata la sede della Regione Marche ad Ancona con il fango dell'alluvione. È la protesta per la gestione dell'ondata di maltempo che ha provocato 11 vittime e ingenti danni e soprattutto la fase della mancata allerta, scaturita durante una manifestazione di Fridays For Future. Circa 300 i giovani, gli studenti e gli attivisti che sono arrivati sotto Palazzo Raffaello, sede della Giunta regionale. L'edificio è stato sporcato con il fango portato da Senigallia per protestare contro le politiche ambientali della Regione. L'iniziativa rientra nell'ambito dello sciopero globale per il clima promosso da Fridays for Future, dai movimenti ambientalisti regionali a cui hanno partecipato anche decine di attivisti dei centro sociali delle Marche per chiedere alla classe politica "una forte trasformazione dei modelli economici e sociali" con l'obiettivo di contrastare gli effetti del cambiamento climatico . Secondo alcuni manifestanti, il fango è il risultato del cambiamento climatico, "contro il quale la politica non sta facendo nulla”. “Noi sporchi di fango, voi sporchi di sangue”, le  manifestanti e gli attivisti scesi in piazza oggi ad Ancona nella giornata di sciopero globale per il clima hanno voluto indicare i responsabili istituzionali, colpevoli del ritardo nei soccorsi e negli aiuti post alluvione, del mancato intervento contro il dissesto idrologico, di scelte politiche che approfondiscono la crisi climatica e ambientale. (Foto tratte dal profilo Facebook Csa Sisma) 

23/09/2022 12:40
L'azienda Panatta lancia il nuovo vogatore energy free senza collegamento alla rete elettrica

L'azienda Panatta lancia il nuovo vogatore energy free senza collegamento alla rete elettrica

Panatta srl, storico brand del fitness e body building da 6 decadi, continua ad innovare all’insegna dell’ecosostenibilità e del risparmio energetico. L’ultimo prodotto presentato è l’Ecorow Panatta. Si tratta di un remoergometro (vogatore), totalmente progettato dai tecnici Panatta e realizzato in Italia all’interno degli stabilimenti produttivi dell’Hq, come del resto l’intera produzione. È l’ultimo nato della linea Ecoline. Tutti i macchinari Ecoline sono versatili e polifunzionali. Possono essere inseriti nella sala fitness come singolo attrezzo o integrati nelle aree funzionali per rendere l’allenamento cross-functional più completo utilizzandolo anche per allenamenti di gruppo. Il nuovo vogatore Panatta si inserisce nelle attuali tendenze che vedono la pratica sportiva con il vogatore in grado di allenare oltre l’80% del corpo. Questa nuova macchina nasce dall’impegno costante di Panatta nello studio e nello sviluppo di sempre nuovi e più performanti strumenti per l’allenamento. Nello specifico, Ecorow simula fedelmente il gesto atletico del canottaggio ed è studiato per ridurre al minimo le vibrazioni rispetto ai classici vogatori ad aria e gli effetti dei contraccolpi che potrebbero interessare soprattutto la zona lombare. Questo vogatore è ideale per lo svolgimento dell’esercizio di Indoor Rowing per un uso professionale in palestra, ma per la sua versatilità si presta anche ad un utilizzo a casa nel proprio spazio fitness personale. È energy free e non necessita di collegamento alla rete elettrica né di una manutenzione impegnativa. Ciò consente di risparmiare sui costi e sui consumi. Come tutti i macchinari Panatta al fine vita della macchina quasi tutte le parti sono riciclabili: una costante attenzione all’ambiente che è nel dna di Panatta. Come tutti i prodotti Panatta, è costruito e pensato per durare nel tempo e permettere ad ogni categoria di utente di potersi allenare in massima sicurezza. I vantaggi derivanti dall’utilizzo dell’Ecorow Panatta sono: possibilità di allenare contemporaneamente tutto il corpo con un unico movimento ritmico e fluido, aumentando sia la forza che la resistenza e soprattutto bruciando moltissime calorie; allenamento privo di impatti e la cui resistenza è proporzionata all’impegno muscolare dell’utente; adatto a persone di ogni età ed abilità; applica i principi dell’allenamento funzionale e del cross training. Rispetto alla maggior parte dei vogatori presenti sul mercato, l’Ecorow Panatta fornisce una resistenza molto superiore grazie ad un innovativo sistema magnetico che non richiede l’utilizzo di energia elettrica ed inoltre non è soggetto ad usura. Con un semplice e veloce meccanismo di regolazione su 4 livelli si può passare da una esecuzione in agilità ad una con carico aggiuntivo, abbinando ed alternando l’allenamento cardiovascolare a quello di potenza in una stessa sessione. Le proporzioni della macchina, così come i dettagli tecnici, permettono di mantenere una postura fisiologia durante tutta l’escursione dell’esercizio. L’angolazione delle pedane e del maniglione permettono di esprimere la massima forza avendo la sicurezza di mantenere la corretta flessione delle caviglie e dei polsi. Le pedane inoltre sono provviste di un semplice ed intuitivo sistema di regolazione dell’appoggio del tallone, utile per renderle idonee ad utenti con differenti lunghezze di piede. La macchina è dotata di ruote anteriori per un trasporto facilitato e di un display che permette di visualizzare le seguenti informazioni: tempo, tempo per 500 metri, distanza, numero di remate, calorie, potenza, velocità e il battito cardiaco (per il quale è necessaria una fascia di rilevazione).    

23/09/2022 12:00
Alluvione Marche, proseguono senza sosta le ricerche dei dispersi: verifiche prima di altre piogge

Alluvione Marche, proseguono senza sosta le ricerche dei dispersi: verifiche prima di altre piogge

Si intensificano le ricerche dei due dispersi - Mattia Luconi, 8 anni e Brunella Chiù, 56 anni – da parte dei sommozzatori, parallelamente a quelle a terra intorno agli argini e nei campi adiacenti, sia verso la foce del fiume Misa a Senigallia sia nella parte più a monte, sul fiume Nevola, già battuta, tra Castelleone di Suasa e Barbara. I sub di vigili del fuoco (5 unità anche dalla Toscana), guardia di finanza e carabinieri, sono divisi in due squadre da dieci: una da Bettolelle di Senigallia forse arriverà già oggi alla foce del Misa; l'altra tornerà a ispezionare la zona dov'era stata trovata la Mercedes Classe A bianca di Silvia Mereu – la mamma di Mattia che è riuscita a salvarsi ed è stata dimessa ieri dall’ospedale - . Dopo il briefing all'unità di comando locale a Barbara, sono state assegnate le zone di ricerca. I sommozzatori vogliono approfondire anche più a monte, approfittando della discesa del livello dell'acqua, considerata una nuova perturbazione che è prevista per la giornata di domenica.  Nel frattempo vigili del fuoco, soccorso alpino, protezione civile stanno proseguendo i controlli a pettine interno agli argine del fiume in una vasta zona tra Castelleone, Barbara e Corinaldo, in particolare vicino all'azienda agraria Patti Vanocci a Castelleone dov'erano state trovate Silvia e la sua auto. Tra loro anche cinofili, da Jesi e Ancona. Gianluca, del Conero Rescue Dogs di Ancona, cercherà con la sua cagnetta Nina.   "Per lei è come un gioco – racconta Gianluca, coccolando Nina -  è un pastore belga Malinois di 6 anni, aspetta sempre con entusiasmo le giornate di addestramento, nel fine settimana. Oggi ci hanno assegnato una zona vicino a un vigneto: siamo in una squadre di dieci persone con i vigili del fuoco e il supporto dei droni. L'area è vasta".

23/09/2022 11:30
Atletica, impresa Avis Macerata: le ragazze in serie A per il quindicesimo anno di fila (FOTO)

Atletica, impresa Avis Macerata: le ragazze in serie A per il quindicesimo anno di fila (FOTO)

È stato un fine settimana straordinario che ha visto le squadre femminile e maschile dell’Atletica Avis Macerata in trasferta per le Finali Nazionali del Campionato di Società assoluto su pista. Le squadre del presidente Fabio Romagnoli sono state le sole nelle Marche a centrare l’accoppiata e portare in finale sia il settore maschile che femminile, con le ragazze biancorosse che sono riuscite nell’impresa: quella di rimanere in Serie A per il quindicesimo anno. L’appuntamento era di quelli da far tremare i polsi, la sede Palermo che più complicata non c’è e dodici le squadre in campo per la Finale Bronzo. Le avisine trascinate dalle sorelle Vandi, particolarmente ispirate, sono riuscite a bloccare una classifica senza sbagliare un colpo, consentendo alle più giovani del gruppo di esprimersi in un contesto di livello assoluto, vivendo due straordinarie giornate di sport. Scendendo nel dettaglio, è Sofia Stollavagli ( junior) ad aprire le danze con un bel quarto posto nei m. 100 in 12”23, poi è’ scesa poi in campo Elisabetta Vandi, reduce da una brillante partecipazione ai Giochi del Mediterraneo under 23 di Pescara, dove è stata oro nella staffetta 4 x 400 e argento individuale dei 400 piani. In Sicilia la forte velocista avisina ha dominato i 200 e i 400 m. in 24”04 e e 54”36, portando anche un contributo fondamentale alla staffetta 4 x 400 vinta in 3’53”06 con Meskerem Paparello  in prima frazione, Eleonora Vandi in seconda e Chiara Menotti in terza e lei in ultima frazione. Eleonora Vandi è stata la colonna della squadra nel mezzofondo veloce, vincendo con autorità via la prova dei m. 800 in 2’12”29 che quella i m. 1500 in 4’35”85.  Una sicurezza Ilaria Sabbatini nei 5000 metri dove, con un grande finale di gara, ha vinto la prova con assoluta sicurezza in 17’19”29. Con una base di 81 punti nelle gare di corsa, la squadra è riuscita a rimanere nelle posizioni di testa anche nei salti dove Rachele Tittarelli ha ottenuto un importante secondo posto nel salto l’asta valicando la misura m, 3,30, nell’alto con Mara Marcic settima con m. 1,60 e nel triplo dove Serena Mazzoni è riuscita ad entrare in finale con 10,59 dell’ottava posizione.  La stessa posizione di quest’ultima l’ha guadagnata Francesca Cinella nei 5 km di marcia in 28’74”54. Nei lanci: in finale nel disco Chiara Marangoni con 33,97 metri dell’ottavo posto.   Il prezioso punteggio accumulato ha consentito di assorbire le défaillance della staffetta 4 x 100 di Sofia Stollavagli, Gaia Palmieri, Anna Mengarelli e Chiara Menotti incappata in una sfortunata caduta di quest’ultima sulla linea del traguardo che ha tolto la squadra dal punteggio che conta.  Stessa sorte per Gaia Palmieri nei 100 ostacoli. Ciò nonostante la squadra ha retto ed è riuscita nell’impresa di conservare un prezioso sesto posto finale che consente la permanenza dell’Atletica AVIS Macerata in serie A. Nella stessa data la squadra maschile si è battuta a Saronno per tentare di agguantare nella Finale Nazionale B la sperata promozione. I ragazzi si sono battuti come leoni in particolare Giovanni Faloci che ha vinto la gara di lancio del disco in 57,24 ed è stato argento nel peso con m. 15,73. Sul podio in tre gare anche Ndiaga Dieng che è stato argento negli 800 in 1’52”45, ha poi guadagnato il bronzo nei 1500 m. in 3’59”79 e ha portato la staffetta 4 x 400 metri al terzo posto insieme a Andrea Pietrella, Federico Vitali, Matteo Vitali  in 3’21”00. Bel secondo posto di Gregorio Giorgis nel lancio del martello con m. 60,23. Preziosi terzi posti di Emanuele Salvucci nel lancio del giavellotto con 61,11, in una gara molto da un forte vento, e di Riccardo Ricci che nell’alto ha ottenuto il terzo posto, con la stessa misura del vincitore, m. 1,90, completato con 12,93 nel triplo. Ottimo quarto posto per Federico Vitali nei 400 piani in 49”90. Si è difeso Sebastiano Compagnucci nei 110 ostacoli corsi in 16”46 del sesto posto, così come la staffetta 4 x 100 di Simone Coppari, Andrea Pietrella, Matteo Vitali e Sebastiano Compagnucci, ottava al traguardo in 45”06. Giornata no invece per Lorenzo Angelini, un numero uno della corsa veloce, afflitto da problemi muscolari e la sua condizione ha inciso in ben tre gare: 100-200 e staffetta.  Può succedere nello sport. Un bravo anche Marco Pallotta nei 3000 siepi in 10’56”41, Simone Coppari (allievo) nei 400 ostacoli in 1’00”79, Leonardo Storani nei 5000 in 18”25”16. La squadra maschile ha sommato, alla fine delle due intensissime giornate di gara, 122 punti e il settimo posto, ma non ce l’ha fatta a centrare la promozione in serie A che ha premiato invece le prime quattro squadre. Promozione mancata per soli tre punti, ma i ragazzi potranno provarci l'anno prossimo. 

23/09/2022 10:50
Offerte di lavoro del 23 settembre: Confindustria Macerata ricerca 4 figure professionali

Offerte di lavoro del 23 settembre: Confindustria Macerata ricerca 4 figure professionali

Confindustria Macerata ricerca per azienda settore alimentare Impiegato/a Logistica (cod. annuncio Conf 335). La risorsa si occuperà della gestione documentale e operativa delle attività di logistica inclusi i rapporti con i corrieri. Si richiede buona attitudine al problem solving, affidabilità, competenze gestionali con l’organizzazione del magazzino, conoscenza dei processi e delle procedure logistiche, conoscenza degli strumenti informatici e dei software per gestire i flussi di informazione. Gradita esperienza nella mansione. Sede di lavoro: provincia di Macerata (MC) Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY). Confindustria Macerata ricerca per azienda settore lapideo Operaio/a specializzato (cod. annuncio Conf 336) nella lettura del disegno tecnico e nell’ utilizzo di macchine CNC. La risorsa si occuperà dell’ impostazione e attivazione della macchina, della programmazione del ciclo di lavoro, della verifica finale del risultato con appositi strumenti di controllo. Preferibile esperienza nel settore di almeno due anni. Prevista occupazione nel lavoro a turni. Il candidato dovrà possedere diploma tecnico industriale o professionale. Sede di lavoro: provincia di Macerata (MC), no zona costiera. Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro  (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016).  Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY). Confindustria Macerata ricerca per azienda settore lapideo Operaio/a generico addetto alla rifinitura (cod. annuncio Conf 337). La risorsa si occuperà della finitura manuale di lastre di marmo e del controllo qualità del prodotto  finito. Non è richiesto titolo di studio specifico né precedente esperienza nel settore. Sede di lavoro: provincia di Macerata (MC), no zona costiera. Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro  (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016).  Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY). Confindustria Macerata ricerca, infine, per azienda settore lapideo Operaio/a magazziniere (cod. annuncio Conf 338). La risorsa si occuperà del rifornimento dei reparti, della conduzione di carrello elevatore e utilizzerà il carroponte. Necessario patentino per carrello elevatore. Preferibile esperienza di almeno due anni nella mansione e conoscenza del software gestionale per magazzino. Titolo di studio richiesto diploma tecnico industriale o professionale. Sede di lavoro: provincia di Macerata (MC), no zona costiera. Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016).  Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY I presenti annunci sono rivolto a entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.  

23/09/2022 10:23
Tragedia a Morrovalle, bambino di 5 anni muore in casa: si indaga sulle cause

Tragedia a Morrovalle, bambino di 5 anni muore in casa: si indaga sulle cause

Bambino di 5 anni muore in casa, a fare la drammatica scoperta la madre. Il fatto è avvenuto nel pomeriggio di mercoledì in un’abitazione di Morrovalle. Lanciato l’allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118, ma i sanitari non hanno potuto far altro che constatare il decesso del piccolo, le cui cause sono ancora da stabilire. Da quanto emerge Bourhan - il nome del bimbo di famiglia marocchina ma residente da molti anni in Italia - soffriva di problemi di disabilità e veniva nutrito con dei sondini a causa si altre patologie. I primi accertamenti sul luogo sono stati svolti dai carabinieri della caserma di Morrovalle da quelli del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia. Quando sono entrati in casa il cadavere del bimbo era al piano di sopra, in camera, steso sul letto. I militari hanno raccolto le testimonianze della mamma e ascoltato anche alcune delle persone accorse sul posto dopo la tragedia. Il padre del piccolo, invece, si trovava in Marocco al momento del fatto, ed è rientrato appena è venuto a conoscenza di ciò che era avvenuto. La Procura, oggi, dovrà stabilire se svolgere l'autopsia sul corpo del bambino o meno. L'ipotesi più probabile, al momento, è che si sia trattata di una fatalità. Stando a una prima ricostruzione, Bourhan era sul seggiolone, quando muovendosi sarebbe scivolato restando soffocato dalla cintura che avrebbe dovuto tenerlo fermo. Questa resta, però, solo un'ipotesi che dovrà essere confermata dagli inquirenti. 

23/09/2022 09:30
Prodotti EcoFlow: come alimentare dispositivi outdoor e indoor in modo ecologico

Prodotti EcoFlow: come alimentare dispositivi outdoor e indoor in modo ecologico

Per ricaricare la propria attrezzatura in modo ecologico, sicuro e veloce è bene acquistare i prodotti offerti da https://it.ecoflow.com/. L’azienda pioniera per quanto riguarda soluzioni ecologiche innovative e non solo. Per tutti gli amanti delle esperienze outdoor, sia in famiglia sia in solitaria, che possiedono molti dispositivi elettronici come computer, smartphone, etc, dovrebbero valutare attentamente l’acquisto di uno dei prodotti presenti nel catalogo dell’azienda. Ogni apparecchio è stato pensato e realizzato per soddisfare ogni tipo di esigenza. Vediamoli insieme. Power station portatili Tra i migliori generatori abbiamo le power station portatili. Sono alimentate a batteria e questa caratteristica le rende più sicure rispetto ai generatori tradizionali a carburante. Sono definite ‘portatili’ perché possono essere trasportate ovunque, quindi ideali per gli avventurosi; si possono anche trasportare con praticità grazie al design con manico. Inoltre, possono sia accompagnarci durante le gite all’aperto ma anche essere fedeli alleate negli interni, come ad esempio per alimentare la propria casa o il proprio giardino. Non solo, si potranno anche utilizzare per alimentare dispositivi elettronici di grandi dimensioni come frigoriferi, asciugatrici ma anche asciugacapelli; insomma, le power station portatili non temono alcun apparecchio. Riescono a ricaricare al meglio qualsiasi tipo di dispositivo. All’interno del proprio abitacolo si rendono estremamente utili anche in caso di emergenza, qualora dovesse verificarsi un’interruzione improvvisa di corrente. In ogni situazione possono correre in aiuto. Inoltre, la loro realizzazione e manifattura sia esterna sia per le componenti interne rende questi dispositivi sicuri. Infatti, rispetto a quelli che funzionano a carburante, sono dotati di un sistema di gestione della batteria che protegge da surriscaldamenti ed eventuali complicazioni. Si avrà, con un solo dispositivo, una ricarica sia veloce sia sicura. Per quanto riguarda la velocità e altre caratteristiche, sono stati realizzati diversi modelli dall’azienda EcoFlow. Troviamo tipologie che si differenziano per dimensioni e capacità di alimentazione, ogni power station dovrà essere selezionata in base alle proprie esigenze. A disposizione c’è la River mini, per tutti coloro che cercano l’energia a portata di mano; la Delta mini per muoversi con energia, e della stessa famiglia sono presenti anche i modelli Max e Pro. Degna di nota è la caratteristica dell’ecosostenibilità. Le power station portatili possono essere ricaricate utilizzando la fonte energetica per antonomasia: l’energia solare. Questo le rende, insieme ai pannelli solari portatili creati sempre in casa EcoFlow, degli ottimi generatori solari. River mini Non bisogna farsi ingannare dalla dicitura “mini”; in realtà, all’interno di un corpo piccolo per dimensioni, si nasconde tanta potenza. Ben 210 Wh di energia da poter portare sempre con sé. Grazie al suo scheletro di piccole dimensioni si posiziona sul podio per essere maneggevole, facilmente trasportabile e non solo; la sua utilità si nota a colpo d’occhio: dotata di prese a muro CA, prese USB e molto altro, più porte rispetto a una normale power bank racchiuse in un prodotto così minuto. Inoltre, grazie alla tecnologia di ricarica X-Stream di EcoFlow è possibile ricaricarla fino all’80% in poco più di 1 ora. Delta mini Un altro prodotto “mini” solo nelle dimensioni. Leggerezza, energia, trasportabilità e molto altro sono le principali caratteristiche di questa potete power station. Dimensioni ridotte per alimentare grandi elettrodomestici, grazie all’uscita dell’unità Delta mini di 1400 W che riesce a gestire il 90% degli elettrodomestici. Degna di nota è la capacità di poter alimentare contemporaneamente fino a 9 dispositivi. Questo prodotto non si fa mancare proprio nulla, è semplicemente una power station potente travestita da “mini” perché, all’interno della famiglia Delta, ci sono le sorelle più grandi per dimensioni. Delta Max Questo prodotto, invece, può essere definito come la sorella maggiore in casa Delta. Perfetta come alimentatore di emergenza per la rete domestica qualora dovesse verificarsi un’interruzione di corrente improvvisa, infatti si espande fino a 6 kWh con le batterie supplementari intelligenti. Gestisce con estrema facilità dispositivi fino a 3000 W. Inoltre, può essere collegata fino a 2 pannelli solari, di cui parleremo più avanti, da 400 W. Medaglia d’oro per la sua capacità espandibile, con questo prodotto nella propria abitazione si può star sempre tranquilli e al sicuro, l’energia non verrà mai a mancare. Delta Pro La terza sorella nella famiglia Delta si è guadagnata la coccarda di “best inventions 2021”. Estremamente utile in ambito domestico grazie alla sua capacità di 3,6 kWh espandibile fino a 25 kWh. Tramite apposito pannello Smart home può essere integrata direttamente con i circuiti domestici. Un prodotto estremamente all’avanguardia anche dal punto di vista tecnologico; infatti, potrà essere controllata tramite il telecomando apposito Delta Pro o tramite l’app della casa produttrice scaricabile e utilizzabile direttamente dallo smartphone. Sale in vetta e conquista il settore delle power station grazie alla velocità con cui si ricarica, definita come tra le più veloci al mondo. Infatti, può essere ricaricata tramite ben 6 metodi, quello più innovativo è la possibilità di caricarla direttamente in una stazione per veicoli elettrici. Può anche eseguire ricariche multiple attraverso la combinazione di metodi di ricarica rapida di 6500 W. La chicca di questa power station Delta Pro è la possibilità di alimentare davvero qualsiasi tipo di dispositivo, tanto da classificarsi come leader nel suo settore. Nel dettaglio, con 3600 W si possono già alimentare elettrodomestici di grandi dimensioni ma se dovesse servire ancor più potenza? Basterà abbinare 2 unità insieme e la potenza è assicurata.   Pannelli solari portatili Tra i migliori strumenti pensati e realizzati per tutti coloro attenti al Pianeta e che hanno intenzione di staccarsi pian piano dall’energia elettrica troviamo i pannelli solari portatili. Sono comodi, utili e sostenibili. Realizzati con un materiale leggero, resistente alle intemperie e che garantisce un maggior assorbimento di energia solare, ovvero il silicio monocristallino. Sono presenti in diversi modelli che variano per il wattaggio. I pannelli solari sono facilmente ripiegabili per essere trasportati ovunque. Hanno un livello di difficoltà facile; infatti, basterà collegarli, tramite apposito cavetto, alla power station portatile e saranno pronti per essere usati, la ricarica si attiverà immediatamente. Qualora si volessero utilizzare per alimentare la propria abitazione, basterà collegare più pannelli solari con il generatore e anche la propria casa sarà alimentata in modo ecologico.

23/09/2022 08:00
Alluvione Marche, ancora nessuna traccia dei due dispersi: in azione anche i sommozzatori

Alluvione Marche, ancora nessuna traccia dei due dispersi: in azione anche i sommozzatori

Sono arrivate alla confluenza tra il fiume Nevola e il Misa, in frazione Bettolelle di Senigallia le ricerche in acqua di Mattia Luconi, 8 anni, e Brunella Chiù, 56 anni, dispersi dalla sera del 15 settembre, travolti dall'esondazione del Nevola che ha portato devastazione e 11 vittime accertate. I sommozzatori di carabinieri, guardia di finanza e vigili del fuoco stanno continuando a scandagliare i fiumi ed, entro 2-3 giorni, potrebbero arrivare alla foce del Misa. Le ricerche per ora non hanno dato esiti e proseguono parallelamente a quelli a terra, a pettine, lungo il greto e gli argini del Nevola.  Queste ultime si concentrano in particolare nella zona del Ponte Burello, a Corinaldo, e Trecastelli. Oggi non c'erano i cani molecolari, svizzeri e di San Marino, per la necessità di alternare ore di ricerche ad altrettante di riposo per gli animali appositamente addestrati. I quindici sub (alcuni dei Vigili del fuoco da Firenze e Livorno e carabinieri da Pescara) hanno controllato un tratto di Nevola lungo circa 7 km tra il ponte di Passo Ripe e il ponte di Bettolelle di Senigallia, zona dove si tuffa nel Misa. Si tratta di un percorso impervio, pieno di vegetazione e tronchi, che ha messo a dura prova i soccorritori. In alcuni punti l'acqua si è abbassata molto, e il fiume è un rigagnolo, in molte parti l'alveo è quasi un canneto, con cumuli di legname o vegetazione depositata, in mezzo al quale i sommozzatori hanno cercato senza successo i due dispersi. Le ricerche in acqua continueranno domani.

22/09/2022 20:02
Servizio pre scuola Macerata, il Comune fa dietro front: sarà gratuito, ma solo in base all'Isee

Servizio pre scuola Macerata, il Comune fa dietro front: sarà gratuito, ma solo in base all'Isee

Il servizio pre-scuola a Macerata tornerà dal prossimo lunedì 26 settembre. La Giunta comunale ha deliberato l’attivazione del servizio a domanda individuale di assistenza agli alunni prima dell’orario di inizio delle lezioni per tutto l’anno scolastico. La prestazione – da quest’anno a pagamento - aveva creato malumori e proteste nei giorni scorsi da parte di famiglie degli alunni, membri della minoranza in Consiglio, finanche esponenti della maggioranza. “Il servizio sarà a domanda individuale e prevederà la compartecipazione delle famiglie alle spese secondo l’indicatore ISEE”, si legge in una nota della giunta Parcaroli.  “Il Comune, per andare incontro alle famiglie, ha stabilito l’esenzione del pagamento della tariffa per i nuclei familiari con ISEE inferiore ai 40mila euro facendosi così carico delle spese”. “Un altro impegno concreto in favore delle famiglie degli studenti che si aggiunge a quello di aver mantenuto ferme le tariffe delle mense scolastiche nonostante il consistente aumento delle derrate alimentari a cui si è fatto fronte, completamente, con risorse comunali” – continua la nota - .  “Va anche ricordato che l’amministrazione ha alzato la soglia ISEE per l’esenzione dal pagamento delle rette delle mense stesse e ha investito sulle attrezzature i risparmi di spesa conseguenti alla riorganizzazione del servizio”. “Stante quindi la diminuzione del personale ATA e le difficoltà manifestate dai presidi nel garantire il servizio – conclude l’amministrazione comunale -  con un’operazione virtuosa e tempestiva, ci siamo attivati trovando, dopo un approfondito e proficuo confronto, la migliore soluzione per favorire tutte quelle famiglie che, per esigenze lavorative o per particolari necessità, devono portare i propri figli a scuola prima dell’orario di inizio delle lezioni”.  

22/09/2022 19:00
Macerata, il generale Barbera in visita al comando provinciale della Guardia di Finanza

Macerata, il generale Barbera in visita al comando provinciale della Guardia di Finanza

Nella giornata di oggi il comandante regionale Marche della Guardia di Finanza, generale di brigata Alessandro Barbera, si è recato in visita presso il Comando provinciale di Macerata. L’alto ufficiale è giunto presso la caserma “Livio Cicalè” di Macerata, dove, dopo essere stato accolto con gli onori di rito dal comandante provinciale Ferdinando Falco, ha incontrato una rappresentanza del personale in servizio presso i reparti del Corpo della provincia, unitamente ad alcuni membri dell’associazione nazionale finanzieri d’Italia in congedo della sezione di Macerata. Nel corso della mattinata, il comandante regionale ha incontrato il prefetto di Macerata Flavio Ferdani, il presidente della provincia e sindaco di Macerata, Sandro Parcaroli, il rettore dell’Università di Macerata,  Francesco Adornato, il presidente del Tribunale di Macerata  Paolo Giuseppe Sabino Vadalà e il procuratore della Repubblica  presso il Tribunale di Macerata, Claudio Rastrelli, con i quali si è confrontato su tematiche di rilievo istituzionale e operativo. Nel pomeriggio, il generale di brigata, Alessandro Barbera, si è recato presso la Compagnia di Civitanova Marche dove ha incontrato una rappresentanza del personale in servizio ed alcuni membri dell’associazione nazionale finanzieri d’Italia in congedo. Il generale Barbera si è complimentato per l’attività svolta dalle Fiamme Gialle maceratesi a contrasto dei fenomeni di evasione e frode fiscale, degli illeciti nel settore della spesa pubblica e nella lotta ad ogni forma di criminalità e  ha espresso il proprio apprezzamento per le numerose iniziative intraprese per assolvere i molteplici compiti istituzionali demandati al corpo quale polizia economico-finanziaria. Infine ha partecipato loro il ringraziamento ricevuto da tutte le Autorità incontrate che si sono congratulate per il prezioso contributo fornito quotidianamente dal Corpo.    

22/09/2022 18:40
Appalti Sae irregolari, udienza al via: coinvolte 19 persone e 15 aziende

Appalti Sae irregolari, udienza al via: coinvolte 19 persone e 15 aziende

Si deciderà il prossimo 20 ottobre se e chi mandare a processo tra 19 persone fisiche e 15 aziende per le presunte irregolarità su appalti e subappalti delle casette d'emergenza per i terremotati, le Sae (Soluzioni abitative di emergenza), per il sisma del Centro Italia. Stando alle accuse, i lavori sarebbero andati a ditte impegnate nella ricostruzione post terremoto, senza però verificarne i requisiti come la certificazione antimafia. Coinvolti anche vertici ed ex vertici della Protezione Civile regionale come l'ex capo del servizio David Piccinini e il dirigente attuale Stefano Stefoni (per l'inchiesta terremoto era, all'epoca, responsabile unico del procedimento). Oggi, al Tribunale di Ancona, si è aperta l'udienza preliminare davanti alla gup Francesca De Palma: la Procura, con la pm Irene Bilotta, ha chiesto il rinvio a giudizio per tutti. È seguita la discussione delle difese, non tutte, tanto che l'udienza è stata rinviata al 20 ottobre per concludere le discussioni ed eventuali repliche della Procura. Società (tre sono marchigiane, della provincia di Pesaro Urbino) e persone sono accusate, a vario titolo, di truffa, falso, abuso di ufficio e frode nelle pubbliche forniture.   (Fonte Ansa

22/09/2022 18:30
Carabinieri, il comandante della legione Marche Fabiano Salticchioli a Macerata per saluto di commiato

Carabinieri, il comandante della legione Marche Fabiano Salticchioli a Macerata per saluto di commiato

Nel pomeriggio il generale di brigata Fabiano Salticchioli, comandante della legione carabinieri “Marche”, ha visitato il comando provinciale di Macerata per il saluto di commiato. L’ufficiale generale, infatti, il prossimo 29 settembre, lascerà il comando della legione Marche per assumere un nuovo prestigioso incarico a Roma.  Al suo arrivo, in via XX Settembre, è stato ricevuto dal colonnello Nicola Candido, comandante provinciale di Macerata, e ha incontrato tutti gli ufficiali e una rappresentanza dei militari dell’arma maceratese, comprese le compagnie di Camerino, di Tolentino e di Civitanova Marche.  Il colonnello Candido, a nome di tutti i carabinieri del comando provinciale di macerata, ha espresso parole di profonda gratitudine al generale Salticchioli per essere stato “un comandante costantemente presente, con passione e competenza, in tutti i settori, dal personale al logistico, dall’addestramento all’attività operativa”.   Salticchioli, nel porgere il proprio saluto, ha rivolto ai militari presenti il proprio plauso per i risultati conseguiti nei due anni di permanenza nelle Marche, esprimendo stima e gratitudine profonde per il loro operato e, in particolare, "per l’impegno e la professionalità dimostrata a sostegno della popolazione nel corso dell’emergenza pandemica", complimentandosi "per le elevate capacità umane e professionali, l’intuito investigativo, l’alto senso del dovere e l’altruismo".  Il comandante della legione ha evidenziato anche l’importanza della funzione sociale quotidianamente assolta dal personale delle stazioni carabinieri, “baluardo imprescindibile della presenza rassicurante dello Stato, autentica espressione di prossimità dell’istituzione al cittadino, manifestata attraverso la costante azione di sostegno e vicinanza alla collettività e soprattutto nelle piccole comunità”.  Ha sottolineato, inoltre, "l’importanza di proseguire, con determinazione, la proficua azione di contrasto a tutte le forme di criminalità e di continuare ad assicurare al territorio e a tutti i cittadini della provincia di Macerata la massima disponibilità e vicinanza".   

22/09/2022 17:35
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.