di Picchio News

Scontro tra due auto, una si ribalta e finisce contro il guard-rail: un ferito al pronto soccorso

Scontro tra due auto, una si ribalta e finisce contro il guard-rail: un ferito al pronto soccorso

Un incidente ha visto protagoniste due autovetture nel tardo pomeriggio, poco dopo le 18:40, lungo la strada provinciale 16, in corrispondenza del bivio per Melano, a Fabriano. Sulla dinamica e sulle responsabilità del sinistro stanno lavorando gli agenti della polizia locale che sono prontamente intervenuti sul posto regolando la circolazione nell'attesa della messa in sicurezza dei mezzi operata dai vigili del fuoco del locale distaccamento.  A seguito dello scontro, uno dei mezzi si è rovesciato sul guardrail adiacente alla carreggiata.  Nessuna grave conseguenza per gli occupanti dei veicoli, ma molto spavento e ingenti danni alle vetture. Per uno dei due conducenti è stato disposto il trasferimento, per accertamenti, al pronto soccorso dell'ospedale di Fabriano. 

25/12/2022 21:30
Matelica, Natale tra i banchi: il vescovo Massara all'Ipsia Don Pocognoni

Matelica, Natale tra i banchi: il vescovo Massara all'Ipsia Don Pocognoni

Giovedì 22 dicembre l’Ipsia “Don Pocognoni” ha ospitato, nell’auditorium della sede centrale di Matelica, la Santa Messa pre-natalizia, celebrata da Monsignor Francesco Massara, vescovo della diocesi di Fabriano-Matelica, già arcivescovo di Camerino-San Severino Marche. Con estrema cordialità, umiltà e spiccata capacità comunicativa, Monsignor Massara si è rivolto alle studentesse e agli studenti parlando loro di ascolto, dell’esserci, del vivere serenamente la giovinezza consapevoli della fortuna che si ha nel poter frequentare la scuola, studiare, comprendere la realtà e sviluppare uno spirito critico per non farsi ammaliare dai finti valori. Toccante il momento della processione offertoriale durante la quale sono stati portati all’altare gli “strumenti del mestiere” dell’Istituto: dalle creazioni dei laboratori di meccanica, ottica e odontotecnica alle chiavi dei collaboratori scolastici che curano i locali, fino al cartaceo del personale di segreteria che ogni giorno si applica per garantire l’efficienza amministrativa. Tutta la comunità scolastica si è prodigata per accogliere al meglio il vescovo, come ha evidenziato la dirigente reggente del “Pocognoni” Alessandra Gattari che ha pronunciato parole di gratitudine per la bella occasione di vicinanza donata dal vescovo ai giovani, nell’imminenza del Santo Natale. Durante la celebrazione sono state ricordate alcune persone appartenenti alla comunità dell’Ipsia che purtroppo non ci sono più, tra cui i giovanissimi Lucia ed Emanuele, i cui familiari hanno partecipato alla celebrazione.   

25/12/2022 17:25
Da Appignano a Braccano: 5 cose da vedere assolutamente in provincia di Macerata a Natale

Da Appignano a Braccano: 5 cose da vedere assolutamente in provincia di Macerata a Natale

Siamo alle porte delle vacanze natalizie, il miglior periodo dell'anno per godersi qualche giorno di relax assieme alla propria famiglia o ai propri amici e visitare - con una tranquillità difficilmente conquistabile in altri momenti dell'anno - le bellezze che, a volte, si trovano soltanto a pochi passi da casa. La redazione di Picchio News ha selezionato per i suoi lettori cinque mete da non perdere in provincia di Macerata per il Natale 2022.  1) Le 'Cascate Perdute' illuminate di notte e la slitta di Babbo Natale all'uncinetto di Sarnano  Dopo il successo dello scorso anno, torna a illuminarsi a festa dal 24 dicembre a domenica 8 gennaio la Via delle Cascate Perdute, nel Comune di Sarnano. Tutti i giorni, dal crepuscolo fino alle 22, le Cascatelle in località Romani, La Cascata dell’Antico Molino nella zona del Piano e la Cascata “de lu Vagnatò” in località Morelli si accendono per dare vita a un’atmosfera davvero magica. Allo spettacolo delle Cascatelle, si aggiungono gli addobbi natalizi all'uncinetto realizzati da circa una sessantina di signore del paese e non solo. Piazza Perfetti ospita la grande slitta di Babbo Natale trainata da due renne luminose e decorata in stile granny, grazie al lavoro di tante appassionate. Le decorazioni, però, non finiscono qui: basta una passeggiata nel centro storico fino a Piazza Alta per scoprire tante altre sorprese.  2) Ad Appignano i presepi sono opere d'arte in ceramica Un Natale all’insegna dell’arte ceramica quello offerto dal comune di Appignano ai cittadini e ai tanti visitatori del suggestivo borgo marchigiano. Tra le iniziative più originali la mostra di presepi in ceramica creati all’interno di bottiglie per lanciare messaggi di pace e di speranza nella società moderna. Realizzate a mano delle ceramiste di Appignano dell’associazione AppCreativa le opere si possono ammirare nel chiostro del Convento dei frati di Forano fino al 31 gennaio 2023. Sedici sono le affascinanti creazioni in mostra che rappresentano i presepi all’interno di bottiglie, realizzate in ceramica con tecniche miste, dei veri e proprio gioielli dove terra, acqua, fuoco si fondono con le anime e con i messaggi degli artisti, nella più antica tradizione del borgo di Appignano: leggi di più.  3) Super tombolata a Pieve Torina  Tombola in tv con ricchi premi e spettacolo del Doppiatore Marchigiano, un’accoppiata straordinaria per il 26 dicembre, Santo Stefano, a Pieve Torina.  L'appuntamento con la tombola, condotta da Marco Moscatelli, avrà inizio alle ore 17. Alle 18 invece, sempre al Palazzetto dello Sport, seguirà lo spettacolo live del Doppiatore Marchigiano, vero e proprio fenomeno mediatico che continua a spopolare sui social e a far sorridere migliaia e migliaia di marchigiani e non solo. Sarà possibile partecipare, in presenza, sino ad esaurimento posti. 4) I presepi di Andrea Pistolesi a Monte San Giusto  Nel seminterrato di Palazzo Bonafede, a Monte San Giusto, c'è un luogo che parla e incanta attraverso la tradizione napoletana. Quest’anno, inoltre, l’allestimento si è allargato anche al di fuori del museo con l’istallazione di un presepe monumentale in piazza Aldo Moro.  Le sacre rappresentazioni da ammirare sono state realizzate da Andrea Pistolesi e Cesare Ciccalè, con l’aiuto di Gilberto Pistolesi. L’allestimento tecnico delle luci e del movimento è realizzato da Stefano Renzi, la cui presenza è essenziale per lo stupore che si prova visitando la mostra. Quest’anno sono stati aggiunti sei presepi, ai venti già esistenti, che presentano delle novità sia per la tecnica del movimento, sia per le particolari minuterie inerenti la vita contadina marchigiana degli anni ‘50/’60 del secolo scorso. Clicca qui per vedere la video-intervista ad Andrea Pistolesi.  5) Il presepe vivente a Braccano di Matelica  L’atmosfera sacra del presepe avvolgerà il piccolo borgo di Braccano. Lunedì 26 dicembre la frazione matelicese si vestirà a festa per l’edizione 2023 del presepe vivente.  Sarà un pomeriggio speciale per tutti i visitatori che raggiungeranno la località famosa in tutto il mondo per i suoi murales che si trasformerà per l’occasione in una piccola Betlemme. Braccano sarà raggiungibile dalle ore 14:30 alle ore 19:30 grazie a un servizio di navetta gratuito. 

25/12/2022 14:00
Progetto "Dopo di Noi", inaugurato il primo appartamento

Progetto "Dopo di Noi", inaugurato il primo appartamento

L' Amministrazione Comunale di Ascoli Piceno aveva voluto e creduto nel progetto pilota "Dopo di Noi", con l'obiettivo di favorire l'esperienza della convivenza fra persone con diverse fragilità. Proprio ieri è stato inaugurato il primo appartamento dedicato all'iniziativa. "È qui che alloggeranno Nazzareno, Nando e Marco, tre ragazzi con disabilità che potranno fruire di una struttura con servizi garantiti, per trascorrere una vita in autonomia ma anche in reciproca compagnia" ha commentato il sindaco di Ascoli Marco Fioravanti. Nei prossimi mesi altri tre appartamenti verranno consegnati, a testimonianza dell'attenzione che l'Amministrazione Comunale riserva alle persone più fragili. " L' augurio del sindaco: "Buon Natale a questi splendidi ragazzi e ai tanti che hanno lavorato al nostro fianco per rendere possibile tutto ciò".

25/12/2022 12:00
Gioca a carte e perde oltre mille euro a Natale: la moglie chiede separazione

Gioca a carte e perde oltre mille euro a Natale: la moglie chiede separazione

Torna, come ogni domenica, la rubrica curata dall’avvocato Oberdan Pantana, “Chiedilo all’avvocato”. In questa settimana, le numerose mail arrivate hanno interessato diversi argomenti a carattere natalizio e, data la diffusa atmosfera di festa, nonché la singolare curiosità espressa dai molteplici lettori per circostanze che riguardano direttamente e indirettamente le festività natalizie, si riportano di seguito le risposte dell’avv. Oberdan Pantana riguardo le seguenti situazioni: - Di seguito la risposta alla domanda di un lettore di Civitanova che chiede: "Se durante il cenone della vigilia, nello stappare lo spumante colpisco con il tappo uno dei presenti, in quali responsabilità posso incorrere?" Il caso di specie ci offre la possibilità di fare chiarezza riguardo ad una tematica sulla quale ha avuto modo di pronunciarsi la Corte di Cassazione, il riferimento a quanto accaduto al titolare di un ristorante che, preso dall’euforia dei festeggiamenti, finiva per ferire all’occhio una cliente che sedeva poco distante, con il tappo dello spumante appena aperto. La Suprema Corte pronunciatasi sulla vicenda, ravvisava nella condotta dell’euforico ristoratore, il reato di lesioni colpose, a causa della mancata adozione delle idonee cautele del caso, condannandolo alla pena prevista dall’art. 590 c.p. che stabilisce testualmente: “Chiunque cagiona ad altri per colpa una lesione personale è punito con la reclusione fino a tre mesi o con la multa fino a 309 euro”. (Cass. Pen., Sez. IV, n.32548 del 12.07.2016) - In risposta alla domanda di un lettore di Porto Recanati che chiede: "Se a causa di un ritardo del volo prenotato, ci viene impedito di trascorrere le festività con i nostri cari, può essere richiesto il risarcimento del danno subito?" Riportiamo la sentenza del Giudice di Pace di Cagliari (n. 571/2012) che, pronunciatosi su un caso molto simile, aveva condannato la compagnia aerea a risarcire i danni patrimoniali e non patrimoniali ad un passeggero che era stato costretto a trascorrere la vigilia di Natale in aeroporto, consumando il “cenone” in solitaria con del cibo acquistato presso un bar poco distante dal gate. L'uomo difatti, oltre al risarcimento per il danno esistenziale subito, era stato ristorato anche dei danni patrimoniali comprese le spese per comprare i due "tristi" panini del “cenone natalizio”!  -Di seguito la risposta ad un lettore di Tolentino che ci chiede: "E’ legittimo il licenziamento di un dipendente che, in occasione delle festività natalizie, decide in piena autonomia di concedersi delle ferie per stare con la propria famiglia?" Il caso di specie ci offre la possibilità di fare chiarezza riguardo ad una tematica molto importante sulla quale ha avuto modo di pronunciarsi la Corte di Cassazione con la sentenza n. 20461 del 30.09.2010 in riferimento alla condotta posta in essere da un dipendente che, nonostante il rifiuto della richiesta da parte del datore di lavoro, decideva di non presentarsi comunque al lavoro, rimanendo a casa da Natale a Capodanno. La Suprema Corte chiamata a pronunciarsi, aveva rilevato che “considerata la mancata prova delle circostanze che potevano rilevare nel rendere più lieve l'infrazione e quindi eccessiva la sanzione del licenziamento, ai fini del giudizio di necessaria proporzionalità, l'allontanamento arbitrario dal posto di lavoro dal 24 al 31 dicembre, malgrado il rifiuto dell'azienda datrice, costituiva giusta causa di recesso, conformemente peraltro a quanto previsto dall'art. 151 del CCNL”, che disciplina i tempi, le circostanze e le modalità con cui il lavoratore può legittimamente richiede un periodo di aspettativa al proprio datore di lavoro; circostanze non rispettate nel caso di specie. Con tali motivazioni dunque, la Corte di Cassazione rigettava il ricorso formulato dal lavoratore e dichiarava la legittimità del licenziamento posto in essere dal datore di lavoro.  - In risposta alla domanda posta da un lettore di Montegranaro che chiede: "Essere un giocatore di carte soprattutto nel periodo natalizio può comportare ripercussioni in sede di separazione?" Riportiamo la decisione assunta dalla Corte di Cassazione con la sentenza n.5395/2014, che, chiamata a pronunciarsi in merito ad un caso di separazione giudiziale dei coniugi, aveva stabilito l’addebito della separazione in capo al marito, il quale era solito spendere molto denaro nel gioco e che, solo nel periodo natalizio, aveva sperperato oltre 1.000 euro giocando a carte.  La Suprema Corte adita aveva infatti chiarito che “anche il gioco d'azzardo, ripetuto ed eccessivo, viola in modo grave gli obblighi matrimoniali sino a rendere la convivenza intollerabile e a far scaturire separazione e consequenziale addebito".  Difatti, il discutibile vizio che impegnava il marito della coppia per diverse ore al giorno, assentandosi quasi totalmente nel periodo natalizio oltre a rappresentare una cattiva abitudine, lo portava a stare spesso, e senza alcun giustificato motivo, fuori casa, non ottemperando ai propri doveri di marito e padre, per di più sottraendo grosse somme di denaro alla cura e al sostentamento della propria famiglia.  - In risposta alla domanda di un lettore di Corridonia che chiede: "È penalmente sanzionabile un soggetto che invia infausti auguri di Natale?" Riportiamo la pronuncia del Tribunale di Bari, che con sentenza depositata il 25 febbraio 2015, ha condannato per estorsione un uomo che si era rivolto più volte alla sua vittima minacciandola ripetutamente del fatto che, se non gli avesse dato i soldi richiesti, la madre avrebbe passato “un brutto Natale”. Difatti l’art. 629 c.p. punendo “Chiunque, mediante violenza o minaccia, costringendo taluno a fare o ad omettere qualche cosa, procura a sé o ad altri un ingiusto profitto con altrui danno” intende scongiurare che la prospettazione di un evento dannoso per l'incolumità fisica della vittima o di una persona ad essa molto vicina, spingano la stessa a gesti disperati o comunque non voluti. Il Tribunale adito, specificava inoltre che “In tema di estorsione, la violenza o la minaccia può essere manifestata in modi e forme differenti, purché venga a crearsi la condizione di costrizione psichica della vittima volta, ad ottenere un profitto ingiusto per sé o per altri, con danno altrui".  Cari lettori, nel rimanere in attesa come sempre delle vostre richieste via mail, colgo l’occasione per porgerVi i miei migliori auguri di Buone Feste!  

25/12/2022 09:00
Dall'Albania alle Marche, cucciolo di pastore belga maltrattato: scatta il sequestro

Dall'Albania alle Marche, cucciolo di pastore belga maltrattato: scatta il sequestro

I carabinieri forestali del Nucleo Cites di Ancona, insieme a personale dell'Agenzia Accise, Dogane e Monopoli (Adm) all'interno del Porto di Ancona hanno proceduto al sequestro penale di un cucciolo di cane di razza pastore belga Malionis. L'animale era stato importato in Italia dall'Albania senza microchip (obbligatorio per legge) e al di sotto dell'età consentita; è stato accertato che i documenti di importazione attestavano falsamente l'avvenuta identificazione e la somministrazione della vaccinazione antirabbica. Il cane era stato trasportato nel lungo tragitto dall'Albania all'Italia in un trasportino molto piccolo rispetto alle dimensioni del cucciolo, causando potenziale sofferenza, a bordo di un autobus non autorizzato al trasporto di animali. Denunciati alla Procura della Repubblica di Ancona il trasportatore e il proprietario committente il trasporto per maltrattamento di animali e per aver utilizzato documenti falsi per l'importazione nell'Unione Europea.  Il cucciolo è stato visitato dai veterinari dell'Asur 2 e immediatamente sottoposto alle necessarie cure sanitarie e, appurata la mancata vaccinazione, data anche la provenienza del cane da uno Stato a rischio rabbia, è stato isolato e affidato in custodia al canile di Ancona, dove resterà nei prossimi giorni per accertamenti sanitari e cure del caso. Al momento l'animale manifesta sintomi probabilmente riconducibili anche allo stress del trasporto, quale leggera disidratazione, problemi alla deambulazione accompagnati da sintomi nervosi, ma le condizioni di salute complessive restano buone. I carabinieri forestali invitano tutti i cittadini che intendono acquistare animali da compagnia, in particolar modo durante le festività natalizie, a prestare attenzione ad alcuni aspetti di fondamentale importanza per evitare sofferenze degli animali, frodi e rischio di diffusione di malattie infettive provenienti da Paesi extra europei. I carabinieri forestali delle Marche, nel 2022 hanno effettuato 1.281 controlli nel settore del benessere degli animali d'affezione, accertando 31 reati e denunciando 19 persone; 155 gli illeciti amministrativi accertati per una somma contestata pari a 38.171,64 euro.

24/12/2022 17:44
Mogliano, ladri in fuga arrivano nel Frusinate. La Stradale li blocca e recupera la refurtiva

Mogliano, ladri in fuga arrivano nel Frusinate. La Stradale li blocca e recupera la refurtiva

Avevano messo a segno nel pomeriggio di martedì 20 dicembre tre furti in altrettante case nel Comune di Mogliano: due albanesi residenti in Campania erano riusciti a sfruttare l’assenza dei proprietari all’interno delle loro abitazioni, riuscendo poi a darsi alla fuga con un refurtiva in denaro (circa 8mila euro) e altri oggetti di valore. A tradire i ladri è stata l’auto presa in affitto: negli ultimi giorni le forze dell’ordine avevano provveduto a diramare la targa della vettura a tutte le unità della provincia di Macerata e regioni vicine. La segnalazione è giunta nelle ultime ore da una pattuglia della Stradale di Frosinone: riconosciuto il mezzo, gli agenti hanno intimato l’alt ai due fuggitivi a bordo. Inutile il tentativo di darsi alla fuga, i ladri sono stati arrestati per resistenza a pubbico ufficiale e, una volta riconosciuti gli oggetti rubati, anche per il reato dei furti commessi a Mogliano.

24/12/2022 16:01
Lions Macerata Host: i regali di Natale vanno ai piccoli pazienti del reparto pediatrico

Lions Macerata Host: i regali di Natale vanno ai piccoli pazienti del reparto pediatrico

Si è tenuta presso i locali del Teatro della Filarmonica la tradizionale festa degli auguri del club Lions Macerata Host. Prima dell’inizio della conviviale i presenti hanno accolto con calore due nuovi soci: la docente e giornalista Maria Laura Pierucci e il commercialista Marco Lorenzini presentati al club dal vicepresidente Massimo Serra e ufficialmente investiti durante una cerimonia dal presidente Tommaso Martello e dalla cerimoniera Alessandra Massari. La conviviale, con menù rigorosamente natalizio, è stata allietata dal gruppo musicale Stefano Conforti quartet, conclusasi con una tombolata e il rituale brindisi di augurio. Per l’occasione il direttivo del club, su proposta del presidente, ha deciso di rinunciare all’acquisto dei consueti regali, per donare un sorriso con un'emozionante consegna di giochi ai quei bambini ricoverati presso il reparto di pediatria dell'ospedale di Macerata che, purtroppo, dovranno passare le festività in ospedale, lontani dagli affetti familiari.   

24/12/2022 15:30
San Severino, Babbo Natale arriva a bordo di una 500

San Severino, Babbo Natale arriva a bordo di una 500

Babbo Natale? Arriva in 500. Chiassose, colorate e divertenti, le nonnine di casa Fiat si sono già trasformate in renne speciali in occasione delle festività. Nei giorni scorsi hanno animato l’iniziativa “Aspettando Natale” in viale Eustachio e oggi pomeriggio (sabato 24 dicembre) saranno in piazza Del Popolo per disegnare, una vicina all’altra, un grande albero. L’iniziativa è a cura del Gruppo Amatori 500 di San Severino Marche, guidato dal presidente Giovanni Cavallini, che ha deciso di augurare in questo modo buone feste a tutti.

24/12/2022 13:23
False vaccinazioni anti-Covid: indagata anche la tennista Camila Giorgi

False vaccinazioni anti-Covid: indagata anche la tennista Camila Giorgi

Risulta coinvolta anche la tennista di origini maceratesi Camila Giorgi, 30 anni, nell'indagine avviata dalla Procura della Repubblica di Vicenza su false vaccinazioni anti-Covid, che a febbraio aveva portato all'arresto di tre persone, di cui due medici. Insieme a lei figura nell’inchiesta anche la cantante Madame Il reato ipotizzato a carico delle due donne- riferisce l’Ansa - è di falso ideologico, per presunta irregolarità nella procedura di ottenimento del Green pass. La tennista e la cantante sono nella lista dei clienti di uno dei medici arrestati, ma non sono sue pazienti. Secondo l'ipotesi d'indagine, potrebbero essersi recate appositamente nello studio di Vicenza per ottenere il Green pass pur non essendosi sottoposte alla profilassi. Rimane da accertare se i due personaggi pubblici abbiano effettuato o meno la vaccinazione; per le esibizioni della cantante, comunque, all'epoca dei fatti bastava avere un tampone con esito negativo per poter lavorare. I due medici sono stati rimessi in libertà, nel frattempo, perché caduto il rischio di reiterazione del reato.

24/12/2022 13:02
Natale "green" a Monte San Martino: borracce in regalo ai bambini e una carta per l'acquisto di acqua

Natale "green" a Monte San Martino: borracce in regalo ai bambini e una carta per l'acquisto di acqua

Il Natale a Monte San Martino quest’anno è più green. I bambini del piccolo borgo dell'entroterra maceratese sono, infatti, i protagonisti di una bellissima iniziativa promossa dal Comune e dal centro di educazione ambientale Casa Ecologica. Tra i buoni propositi per il nuovo anno bambini mettono sicuramente quello di rispettare sempre di più l’ambiente. Per aiutarli in questa missione, il Comune e il C.E.A., hanno deciso di donare a ciascuno di loro una borraccia personalizzata e, grazie alla generosità della ditta Squizzi srl, anche una card precaricata per poter acquistare 40 litri di acqua presso il distributore La Casa dell’Acqua presente anche sul territorio comunale di Monte San Martino in località Molino. "Acqua potabile, sicura e amica dell’ambiente", afferma l'amministrazione comunale. "Questa iniziativa darà il via ad un progressivo processo sensibilizzazione alle tematiche ambientali e di riduzione drastica dei rifiuti in plastica che il Comune e il C.E.A. vogliono portare avanti. Nella prima parte del 2023 è prevista anche l’installazione di un eco-compattatore che, affiancato alla Casa dell’Acqua, consentirà di riciclare ricaricando le card per l’acquisto di acqua potabile plastic free".  

24/12/2022 12:06
Montecosaro, mille emozioni per il concerto di Natale della Corale Santa Cecilia

Montecosaro, mille emozioni per il concerto di Natale della Corale Santa Cecilia

    Cosa c'è di meglio di un concerto per augurare un buon Natale e un Felice Anno nuovo? Consuetudine vuole che la Corale Santa Cecilia di Montecosaro lo faccia ogni anno, accompagnata generalmente da vari strumenti e con ospite un coro di voci bianche per far sì che sia "ancora più Natale". Ad intervenire, quest'anno, è stato il bravo e coinvolgente coro “Vocincanto” dell'Istituto Comprensivo “Solari” di Loreto diretto da Tiziana Antrilli. Ad accompagnare la corale, in un repertorio che ha spaziato dal medioevo ai giorni nostri, il quartetto d'archi “Eudora”, al pianoforte e percussioni Mauro Giorgini e alla tromba Federico Perugini, con interventi solistici del soprano Anna Sabbatini e del tenore Daniele Mazzoccolo. A dirigere il tutto Giorgio Quattrini, che ha anche curato tutti gli arrangiamenti e le elaborazioni musicali. Insomma, gli ingredienti per una serata all'insegna dell'emozione, della gioia e della magia del Natale c'erano tutti e il concerto non ha sicuramente tradito le aspettative. Testimone ne è il pubblico che ha gremito all’inverosimile la pur grande Chiesa S. Lorenzo Martire, seguendo con attenzione e calore, con inevitabili richieste di bis. Al termine, saluti finali della presentatrice Maria Tiziana Pepi, del parroco don Gionni Parmigiani, del direttore Giorgio Quattrini e del vicesindaco Lorella Cardinali in rappresentanza dell’Amministrazione Comunale che ha sempre creduto in questa iniziativa, sostenendola e patrocinandola.    

24/12/2022 10:45
Corridonia, scomparso l’imprenditore Valerio Marinucci. La comunità gli porge l’ultimo saluto

Corridonia, scomparso l’imprenditore Valerio Marinucci. La comunità gli porge l’ultimo saluto

Si è spento nella notte fra il 22 e il 23 dicembre Valerio Marinucci, stimato e conosciutissimo imprenditore di Corridonia. Aveva 79 anni. Una scomparsa che ha colto di sorpresa l’intera comunità, che era solita ricevere come ogni Natale gli auguri dal fondatore del negozio Marinucci Arredamenti Srl (situata in viale dell’Industria). L’imprenditore è venuto a mancare a causa di una malattia che negli ultimi giorni non ha fatto che aggravare le sue condizioni. All’uomo non sono mancate le cure e le attenzioni fino all’ultimo della sua famiglia: la moglie Maria Luisa e le tre figlie Manila, Mary e Monia con le quali era tornato a gestire l’attività dal 2014 direttamente nella bottega di orgine in via San Francesco, nel centro della città. Appresa questa mattina la triste notizia, molti cittadini (fra amici, conoscenti e collaboratori) si sono recati presso l’abitazione dove è stata aperta la camera ardente. Il funerale di Valerio Marinucci si terrà il 26 dicembre alle ore 15, presso la chiesa dei Santi Pietro Paolo e Donato (Corridonia). 

24/12/2022 00:00
Macerata, ha un malore nel parcheggio del supermercato: muore Paolo Scarpetta, di 46 anni

Macerata, ha un malore nel parcheggio del supermercato: muore Paolo Scarpetta, di 46 anni

Si sente male e perde i sensi, accasciandosi a terra, mentre scende dall'auto, all'interno del parcheggio del supermercato: un uomo di 46 anni perde la vita. È successo nel tardo pomeriggio di oggi, intorno alle 18:45, al supermercato "Sì con Te" in via dei Velini, a Macerata. La vittima è Paolo Scarpetta, un autotrasportatore residente a Montecosaro. Stando a una prima ricostruzione dell'accaduto, l'uomo è andato in arresto cardiaco nel parcheggio del negozio. Sono stati necessari pochi istanti ai due colleghi che erano con lui a bordo di un'auto aziendale, per accorgersi della gravità della situazione e allertare il 118. I medici dell'emergenza, precipitatisi sul posto, hanno avviato le manovre di rianimazione cardio-polmonare e, successivamente, lo hanno trasferito al pronto soccorso dell'ospedale di Macerata, dove si è spento pochi minuti più tardi.   La notizia della prematura scomparsa del 46enne si è diffusa rapidamente a Montecosaro, lasciando sgomenta l'intera comunità. Paolo Scarpetta lascia la madre Marisa, la compagna Marlene, i figli Lorenzo, Leonardo, le sorelle Luisa e Monia. I funerali si svolgeranno lunedì 26 dicembre, alle ore 10, presso la chiesa della Santissima Annunziata a Montecosaro.   

23/12/2022 19:40
Macerata, il pranzo della vigilia di Natale è solidale: pasto gratis per 200 persone

Macerata, il pranzo della vigilia di Natale è solidale: pasto gratis per 200 persone

L'associazione Circolo Jungle Aps, nella sua sede in Via Roma 13/B a Macerata, organizza per sabato 24 dicembre il "Pranzo solidale" della vigilia di Natale dedicato ai cittadini maceratesi, soprattutto a quelli in difficoltà economica e sociale. Sarà un'occasione, a partire dalle ore 12:30, di accoglienza conviviale e di solidarietà natalizia che riprende una tradizione cittadina. Il pranzo solidale è aperto a chiunque vorrà essere presente e si avvale della collaborazione di volontari e del sostegno di alcune aziende: Coop Alleanza 3.0, Bonobo Pinseria, Oro della Terra, La Pasta di Camerino, Villa Giustozzi Ristorante Parco Hotel, D.I.MAR Sapore di mare, Banco Alimentare 10F e Romcaffè. Alla realizzazione dell'iniziativa contribuiscono anche il Centro di Ascolto e di prima Accoglienza ADV e la Pro Loco Macerata. Il pranzo è gratuito (previsto per 200 persone) e per chi ha problemi a spostarsi c'è la possibilità di consegna a casa (in città).

23/12/2022 19:20
Intervalliva di Macerata, approvato il progetto definitivo. Baldelli: "Opera attesa da anni"

Intervalliva di Macerata, approvato il progetto definitivo. Baldelli: "Opera attesa da anni"

Intervalliva di Macerata, approvato il progetto definitivo. "Passo dopo passo ci avviciniamo al completamento della Quadrilatero, un’infrastruttura che ha prodotto uno scatto decisivo allo sviluppo socioeconomico delle province di Macerata e Ancona, oltre a rappresentare un modello di riferimento per le altre direttrici a nord e a sud delle Marche, dalla Fano-Grosseto alla Salaria, da unire con la Pedemontana ed il sistema di intervallive in parallelo all’A14". Così ha commentato l'assessore alle infrastrutture della regione Marche Francesco Baldelli, a margine dei lavori preparatori per la riunione del Cipess fissata per martedì 27 dicembre. Si tratta di "un'opera attesa da anni, che collega la SS 77 Civitanova Marche-Foligno al capoluogo di provincia", sottolinea Baldelli nel sottolineare come si tratti di "un tracciato funzionale sia alla viabilità legata al nuovo ospedale cittadino, previsto in località 'La Pieve', sia ai collegamenti con la vallata del Potenza, dove vedrà la luce il casello autostradale tra Porto Potenza Picena e Porto Recanati". Nel complesso, sono 83,4 i milioni di euro necessari per realizzare i due lotti previsti dal progetto: il primo, dallo Svincolo Campogiano sulla 77 fino al bivio de La Pieve; il secondo, dal bivio de La Pieve fino a Via Mattei. "Contrade e località che i maceratesi conoscono molto bene, soprattutto per le problematiche legate all’accesso al capoluogo e ai collegamenti tra le valli del Chienti e del Potenza. Ma ora l’attesa sta per finire" ha concluso Baldelli.

23/12/2022 19:05
Corridonia, Natale in musica: al Velluti torna il grande jazz nel ricordo di Paolo Piangiarelli

Corridonia, Natale in musica: al Velluti torna il grande jazz nel ricordo di Paolo Piangiarelli

A Corridonia la musica non si ferma mai. Dopo il ritorno al teatro Velluti della musica lirica, della musica classica, del pop-rock e della musica d’autore con lo straordinario spettacolo di Simone Cristicchi, il 27 dicembre, sarà la volta del grande jazz, con il gruppo Bloom Jazz quintet. Il leader della band, Massimo Manzi, è considerato uno dei massimi esponenti del jazz nazionale e non, batterista versatile e creativo che trova con il Bloom Jazz quintet la sua forma migliore e la perfetta sintonia. Con musicisti di calibro come Roberto Catria alla tromba, Massimo Postacchini al sax tenore, Emanuele Evangelista al pianoforte e Gianludovico Carmenati al contrabbasso si esibiranno con un repertorio di brani musicali famosi e con alcuni brani tratti dai due cd pubblicati dal gruppo marchigiano, di cui uno edito dalla famosa etichetta discografica "Philology". Un concerto gratuito ospitato dal Teatro Velluti di Corridonia, che i promotori hanno voluto dedicare al grande jazzofilo Paolo Piangiarelli e che gli stessi hanno pensato per un pubblico molto ampio, teso a consentire un'ampia diffusione del jazz come forma musicale patrimonio dell'umanità. L'appuntamento è quindi per il 27 dicembre, alle ore 21:15. Non è necessaria prenotazione. 

23/12/2022 18:47
Potenza Picena, Piazzetta Verde si rifà il look: nuova vita per il campo da basket

Potenza Picena, Piazzetta Verde si rifà il look: nuova vita per il campo da basket

Una nuova vita per Piazzetta Verde a Porto Potenza Picena: l’area, da tempo nei piani di riqualificazione dell’amministrazione comunale, è stata pensata per diventare uno spazio inclusivo tra gioco e pratica sportiva: nei giorni scorsi infatti, la giunta ha approvato il progetto esecutivo, realizzato dall’ufficio tecnico comunale con l’ausilio dei servizi sociali, che prevede l'adeguamento dell’attuale campo da basket. Operazione che lo renderà fruibile anche per il Baskin, sport integrante e integrato la cui pratica include anche i soggetti con difficoltà fisco/motoria, sensoriale e psichico/comportamentale, la valorizzazione della zona adiacente alla piazzetta, con l’inserimento di giochi inclusivi e gomma colata, il ripristino del pavimento, campo in erba, la realizzazione di nuovi percorsi di collegamento e la messa in opera di recinzioni idonee. Il valore economico complessivo dell’opera è di 85.000 euro. "Si tratta di un progetto a cui teniamo molto - spiega il sindaco di Potenza Picena, Noemi Tartabini -. Non solo perché riqualifica un’area importante del nostro territorio, ma anche perché ha un elevato valore sociale. Piazzetta Verde potrà diventare un luogo di inclusione, dove trascorrere del tempo, giocare, fare sport all’aria aperta". "Un campetto di quartiere con una posizione strategica - aggiunge Tartabini -, grazie alla sua vicinanza ai poliambulatori del Santo Stefano, ma anche al Palazzetto dello sport e al Polo Scolastico, con collegamento mediante pista ciclopedonale".  Il progetto è stato candidato dalla giunta ad accedere al finanziamento regionale relativo al "Fondo per l’inclusione delle persone con disabilità", che coprirebbe 60mila euro della spesa prevista: 25mila euro le risorse di compartecipazione comunale.  "Abbiamo voluto coinvolgere in questa iniziativa - conclude il sindaco - tante realtà radicate sul nostro territorio, in prima linea su sport e disabilità. Perché questo vuole essere davvero un progetto di tutti, per tutti".   

23/12/2022 18:30
Servizio civile universale, 142 posti disponibili per i progetti del comune di Macerata

Servizio civile universale, 142 posti disponibili per i progetti del comune di Macerata

Il comune di Macerata, nell’ambito del bando per operatori volontari di Servizio civile universale pubblicato dal dipartimento per le politiche giovanili, seleziona 142 giovani, di cui 19 con minori opportunità, da impiegare nei 7 progetti che l'ente ha inserito nel Programma MAR 23: Marche Attive e Resilienti. I progetti sono "Cultura. Patrimonio per tutti" per 32 posti, "Giovaniattivi”"27 posti totali, di cui 7 presso sedi accreditate dal Comune di Macerata, "Percorsi diversi" 16 posti, "Sos Anziani" 30, "Un amico a colori" 14, "Un nido accogliente" 11 e "Stargate" 18. Tutti i progetti hanno una durata di 12 mesi con orario di servizio di 25 ore settimanali e prevedono un periodo di tutoraggio di 3 mesi. Per partecipare al bando i giovani devono avere la cittadinanza italiana, oppure di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea o di un paese extra Unione Europea purché soggiorni regolarmente in Italia, aver compiuto 18 anni e non avere superato i 28 e non aver riportato condanne.  I candidati dovranno presentare la domanda di partecipazione entro le ore 14 del 10 febbraio, esclusivamente attraverso la piattaforma Dol raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it. Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda sulla piattaforma Dol occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema.  I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con Spid, il Sistema Pubblico di Identità Digitale, di livello di sicurezza 2. Anche quest’anno, per facilitare la partecipazione dei giovani e, più in generale, per avvicinarli al mondo del servizio civile, è disponibile il sito dedicato www.scelgoilserviziocivile.gov.it che, grazie al linguaggio più semplice, diretto proprio ai ragazzi, potrà meglio orientarli tra le tante informazioni e aiutarli a compiere la scelta migliore. Per quanto riguarda il comune di Macerata gli operatori dell’Informagiovani, in piazza Vittorio Veneto, sono a disposizione per fornire informazioni o supporto ai giovani che ne avessero necessità.  

23/12/2022 18:16
Sbaffo si traveste da Babbo Natale: la Recanatese vince il derby contro la Vis Pesaro nel recupero

Sbaffo si traveste da Babbo Natale: la Recanatese vince il derby contro la Vis Pesaro nel recupero

Il "Re Leone" Alessandro Sbaffo regala un Natale coi fiocchi alla Recanatese. I leopardiani battono nel derby marchigiano la Vis Pesaro con una rete arriva al 92' del numero dieci. Una vittoria che regala ossigeno alla formazione leopardiana, che si issa a 19 punti dopo 20 giornate e si lascia alle spalle proprio la Vis, che sprofonda all'ultimo posto in classifica.  LA CRONACA - A partire meglio sono i padroni di casa. La Vis al 10' coglie il palo con l'accorrente Rossoni, sugli sviluppi di un calcio di punizione dalla trequarti. Al 37' ancora pesaresi vicini al vantaggio con Pucciarelli che a tu per tu con Fallani si fa murare la conclusione. Un minuto più tardi ancora Pucciarelli pericoloso con una conclusione a giro dal limite che sorvola la traversa non di molto.   Nella ripresa la Recanatese esce dai blocchi con più convinzione. Una punizione dalla parabola beffarda di Giampaolo si stampa sulla traversa al 62'. La partita si infiamma nel finale. All'85' ci prova la Vis con il tiro di Coppola su corner calciato da Di Paola, ma Fallani riesce a bloccare la sfera. Al 92' arriva il gol partita di Sbaffo. Il capitano dei leopardiani è il più lesto ad arrivare sulla palla e spedirla in rete dopo la punizione di Senigagliesi, beffando Campani. Una rete da tre punti per il "Re Leone", la sesta stagionale.     

23/12/2022 17:57
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.