Anche per quest’estate il Comune di Treia conferma il suo impegno per una mobilità più accessibile e inclusiva, riattivando il servizio di trasporto al mare nei mesi di luglio e agosto.
Grazie alla collaborazione con Contram Mobilità, sarà attivata una linea speciale che collegherà Treia alle località balneari di Porto Recanati e Potenza Picena, offrendo un’opportunità di svago e relax soprattutto a chi non dispone di mezzi propri.
Il percorso prevede tre fermate nel territorio comunale: una nel capoluogo, una a Passo di Treia, una a Santa Maria in Selva con destinazione finale il mare.
I costi per gli abbonamenti saranno coperti dal Comune, con una compartecipazione simbolica da parte dei beneficiari pari al 10%. A breve verranno comunicate le modalità di rilascio delle tessere e gli orari ufficiali delle corse.
«Un piccolo gesto che rende l’estate più leggera per tanti – sottolinea il sindaco Franco Capponi - Abbiamo scelto anche quest’anno di offrire questo servizio per cercare di dare una possibilità in più per tutti all’accesso al mare. È un piccolo gesto, ma concreto, con cui vogliamo prenderci cura della nostra comunità, offrendo un’opportunità in più per vivere l’estate con maggiore libertà di movimento». Il Comune ha scelto di sostenere anche i rifugiati ucraini ospiti a Treia.
ORARI DEL SERVIZIO (dal lunedì al sabato):
Andata: Treia (Porta Cassera): 7:10; Passo Treia: 7:20; Sun Beach: 8:05; Porto Recanati: 8:10
Ritorno: Porto Recanati: 12:30; Sun Beach: 12:40; Passo Treia: 13:20; Treia (Porta Cassera): 13:35
"È giunto il momento di un cambiamento vero per la nostra Regione, un cambiamento che non può prescindere dalla valorizzazione delle aree interne del territorio. Le Marche hanno un potenziale straordinario, fatto di bellezza, ingegno e laboriosità, ma troppe volte sono state fattepromesse non mantenute, il che ha portato a un immobilismo che frena il nostro sviluppo e allontana i nostri giovani, specialmente dall'entroterra. Serve cambiamento, serve un cambio di Marche: per questo vogliamo avanzare cinque proposte programmatiche concrete relative allo sviluppo delle aree interne delle Marche". Così Matteo Ricci, europarlamentare Pd, candidato alla presidenza della Regione Marche.
"La nostra visione è chiara - spiega Ricci - vogliamo una Regione Marche equa, sostenibile e inclusiva, dove nessuno sia lasciato indietro. Questo significa, innanzitutto, porre fine allo spopolamento delle nostre aree interne, un fenomeno che impoverisce il tessuto sociale ed economico della nostra terra. È in queste aree che batte il cuore più autentico delle Marche, ed è lì che dobbiamo investire con forza".
Tra le proposte principali del candidato dem: un contributo a fondo perduto fino a 30.000 euro per giovani coppie che scelgono di vivere o rimanere nei borghi dell’entroterra. L’incentivo servirà ad acquistare o ristrutturare un’abitazione, con l’obiettivo di incentivare la permanenza e la creazione di nuove famiglie.
Prevista anche l’introduzione di asili nido gratuiti per le famiglie residenti, per favorire la conciliazione tra lavoro e vita privata, contrastare il calo demografico e investire sul futuro dei più piccoli. Altro punto chiave è il trasporto scolastico e pendolare gratuito per chi vive nell'entroterra. Una misura di equità territoriale che mira a ridurre le disuguaglianze di accesso all’istruzione e all’occupazione.
Sul fronte sanità, Ricci prevede un sostegno economico e logistico ai medici che scelgono di operare nelle aree interne, con incentivi per garantire la presenza stabile di professionisti della salute anche nelle zone meno servite.
"È il momento di guardare al futuro con coraggio e lungimiranza, di costruire una regione che sia all'avanguardia in Italia per qualità della vita, opportunità e servizi. Non più promesse vuote, ma azioni concrete e misurabili, che mettano al centro le persone e il benessere delle nostre comunità. Queste - aggiunge Ricci - non sono solo proposte, ma impegni concreti che prenderò con voi, per un futuro in cui le Marche siano sinonimo di innovazione, giustizia sociale e attenzione al territorio"
"È il momento di un cambiamento vero, un cambiamento che parta dal cuore delle nostre comunità, che dia voce a chi è stato troppo spesso ignorato, che costruisca una Regione Marche più forte, più unita e più prospera per tutti. Insieme, possiamo farcela. Insieme, possiamo dare vita al cambio di Marche che la nostra terra merita", conclude Ricci.
Confindustria Macerata ricerca per un'azienda operante nel settore tessile-abbigliamento un/a tecnico meccanico (Codice Annuncio Conf 491_3) da inserire nel team per attività di manutenzione ordinaria e riparazione di macchine da cucire e altri macchinari di produzione.
Mansioni e responsabilità: Effettuare la manutenzione ordinaria e straordinaria di macchine da cucire e altri macchinari di produzione; Diagnosi e riparazione di guasti tecnici, garantendo il corretto funzionamento delle attrezzature; Regolare, lubrificare e verificare periodicamente il funzionamento delle macchine; Collaborare con altri reparti per ottimizzare i processi e ridurre i tempi di fermo. Requisiti richiesti: Diploma di Istituto Tecnico, preferibilmente in ambito meccanico o affini; Buona manualità; Capacità di problem solving e autonomia nelle attività; Motivazione a crescere professionalmente e ad acquisire nuove competenze. Sede di lavoro: Provincia di Macerata.
Gl interessati possono inviare la propria candidatura tramite la pagina dedicata: https://lavoro.confindustriamacerata.it/. I presenti annunci sono rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.
SECONDO ANNUNCIO - Inoltre, Confindustria Macerata ricerca sempre per un'azienda operante nel settore tessile-abbigliamento un/a addetto/a alle macchine da cucire (Codice Annuncio Conf 502) da inserire nel reparto confezionamento. La risorsa selezionata si occuperà della confezione di capi d’abbigliamento mediante cucitura a macchina e a mano, collaborando attivamente con il team produttivo.
Mansioni e responsabilità: Confezionamento di capi d’abbigliamento mediante macchine da cucire industriali; Cucitura a mano e rifiniture di precisione; Lettura e interpretazione di schede tecniche e modelli; Controllo qualità visivo delle cuciture e dei capi finiti. Requisiti richiesti: Esperienza minima di 6 mesi in ruolo analogo; Conoscenza delle principali tecniche di cucito industriale; Ottima manualità, precisione e attenzione ai dettagli; Capacità di lavorare in autonomia e nel rispetto delle scadenze; Serietà, puntualità e affidabilità; Disponibilità al lavoro full-time; Buona conoscenza della lingua italiana, parlata e scritta. Sede di lavoro: Provincia di Macerata.
Gl interessati possono inviare la propria candidatura tramite la pagina dedicata: https://lavoro.confindustriamacerata.it/. I presenti annunci sono rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.
Nella mattinata di ieri, gli agenti della squadra mobile della Questura di Macerata hanno arrestato una donna di 42 anni, di origine georgiana, residente in provincia di Macerata e incensurata, per il reato di possesso e fabbricazione di documenti di identificazione falsi.
L’operazione rientra in un’indagine di più ampio respiro condotta su scala nazionale e mirata a smantellare un sodalizio criminale composto da cittadini extracomunitari. Il gruppo, secondo gli inquirenti, avrebbe fornito documenti d'identità falsi a connazionali per eludere la normativa del cosiddetto Decreto Flussi e lavorare in Italia senza averne i requisiti.
Durante una perquisizione personale e domiciliare presso l’abitazione della donna, gli agenti hanno rinvenuto e sequestrato un documento d’identità polacco, risultato manifestamente falso. Dopo il sequestro, la donna è stata condotta in Questura, dove, all’esito dei rilievi fotodattiloscopici, è stata confermata la non autenticità del documento.
Informato il Pubblico Ministero di turno presso la Procura della Repubblica di Macerata, la donna è stata formalmente arrestata per il reato di possesso e fabbricazione di documenti di identificazione falsi. Tuttavia, su disposizione dello stesso magistrato, è stata immediatamente rimessa in libertà.
A carico della 42enne è scattata anche una denuncia per violazione delle norme sull’immigrazione, in quanto irregolare sul territorio nazionale. È stata quindi segnalata in stato di libertà ai sensi dell’articolo 10 bis del Testo Unico sull’Immigrazione. L’indagine prosegue per individuare eventuali altri soggetti coinvolti nel traffico di documenti falsi.
Il comune di San Severino Marche, ha aggiudicato l’appalto per i servizi di ingegneria e architettura relativi alla delocalizzazione del compendio edilizio della Casa di Riposo "Lazzarelli".
La procedura aperta, attivata tramite la centra unica di committenza presso l’Unione Montana Potenza Esino Musone, si è conclusa con l’affidamento al raggruppamento temporaneo di imprese “SM Architetti Srl” di Ancona e “Cairepro” di Reggio Emilia, che si occuperà della progettazione di fattibilità tecnica ed economica, della sicurezza in fase di progettazione e delle relazioni archeologiche e geologiche.
Il progetto prevede la realizzazione di una nuova Casa di Riposo in un’area individuata dall’amministrazione comunale presso l’ex zona dei circhi nel rione Settempeda. Il complesso attuale, che include la chiesa di San Francesco di Paola, l’ex Lazzaretto e altri corpi di fabbrica, sarà in parte demolito, mentre gli edifici tutelati saranno preservati.
Il raggruppamento temporaneo di imprese aggiudicatario ha offerto un ribasso del 37,50%, portando il corrispettivo di aggiudicazione per i servizi di progettazione a 337.536,39 euro e per l’opzione di direzione lavori e coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione a 299.047,49 euro (Iva e oneri previdenziali esclusi).
Il sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha sottolineato l’importanza di questo intervento, definendolo una priorità per l’amministrazione comunale e per l’intera comunità: "La costruzione della nuova Casa di Riposo rappresenta un passo fondamentale per il territorio e un simbolo di ripartenza dopo gli eventi sismici del 2016. Questo progetto rientra nell'ambito delle iniziative di ricostruzione pubblica post-sisma, con l'obiettivo di garantire la piena vitalità culturale e sociale del territorio".
Per la progettazione delle opere sono previsti 120 giorni. L’intervento di realizzazione della nuova casa di riposo è interamente finanziato con i fondi del Commissario straordinario alla ricostruzione sisma 2016 con l’Ordinanza speciale 45/2023.
Parte domenica 29 giugno la prima fase della disinfestazione notturna contro le zanzare nelle aree pubbliche di Civitanova Marche, organizzata dall’Ufficio Igiene Urbana con il coordinamento del Cosmari. Gli interventi si svolgeranno in orario notturno, dalle 00:00 alle 06:00, e interesseranno progressivamente tutte le zone della città, salvo condizioni meteorologiche avverse.
Il calendario prevede l’inizio delle operazioni tra la notte di domenica 29 e lunedì 30 giugno, nelle zone di Civitanova Alta, Z.I. B e Z.I. A (indicate dai colori arancio e viola). A seguire, nella notte tra lunedì 30 giugno e martedì 1 luglio, sarà interessata l’area del Centro e del Borgo Marinaro (zona gialla). La terza fase, prevista tra martedì 1 e mercoledì 2 luglio, coinvolgerà la zona Risorgimento (colori bordeaux e azzurro).
Nella notte successiva, tra mercoledì 2 e giovedì 3 luglio, sarà la volta del quartiere San Marone (zona blu). Seguiranno, tra giovedì 3 e venerdì 4 luglio, le zone di Maranello e Santa Maria Apparente (colori rosso e verde), per concludere infine tra venerdì 4 e sabato 5 luglio con gli interventi a Fontespina e IV Marine (colori azzurro e viola).
Il prodotto utilizzato è un presidio medico autorizzato, ritenuto innocuo per persone e animali domestici. Tuttavia, si invitano coloro che soffrono di allergie o particolari sensibilità chimiche a segnalarlo per tempo all’Ufficio Ambiente, al fine di evitare irrorazioni vicino alle loro abitazioni.
Durante le notti interessate dal trattamento, si raccomanda ai cittadini di non sostare all’aperto, tenere chiuse le finestre, non lasciare panni stesi, alimenti o bevande all’esterno, lavare accuratamente frutta e verdura prima del consumo, tenere gli animali domestici in casa e svuotare eventuali ciotole di cibo e acqua.
Accanto alla disinfestazione adulticida, il Comune ha già avviato una campagna di disinfestazione larvicida tramite rilascio nei tombini e ristagni d’acqua. L’efficacia della lotta alle zanzare, però, dipende anche dalla collaborazione dei cittadini. È fondamentale evitare la formazione di focolai larvali nelle proprietà private, non lasciando contenitori con acqua stagnante – come sottovasi, secchi o ciotole – per più di 24 ore.
L'estate comincia già a sentirsi nell'aria e i bambini giocano all’aria aperta sotto i raggi del sole e il cielo azzurro chiaro. Su questo sfondo colorato e caloroso, il giardino del nido comunale La Lumachina, gestito dall'Asp Paolo Ricci, si è trasformato in un vivace laboratorio all’aperto grazie alla collaborazione con la Marche International School. L’iniziativa, rivolta ai bambini dei nidi comunali gestiti dall'Asp, ha rappresentato un momento di crescita, scoperta e connessione, all’insegna del gioco e dell’apprendimento condiviso.
Protagonisti della giornata sono stati i piccoli, affiancati da due insegnanti madrelingua inglese della scuola Marche International School. Insieme, hanno esplorato il mondo dei cinque sensi attraverso attività pratiche, colori, profumi, suoni e materiali tutti da toccare e da vivere.
La partecipazione è stata numerosa e sentita. Oltre ai bambini, anche i genitori hanno preso parte attivamente, creando un clima gioioso e inclusivo che ha valorizzato il senso di comunità. L’entusiasmo dei presenti ha confermato la forza di queste occasioni di incontro tra realtà educative diverse, capaci di arricchire il percorso dei bambini fin dalla prima infanzia.
Questo primo laboratorio segna l’inizio di una promettente collaborazione tra i nidi comunali e la Marche International School, con l’obiettivo comune di costruire un’educazione sempre più aperta, partecipata e orientata al futuro.
Cambio di calendario per l’Arena dei Comuni, il torneo calcistico che sta infiammando le notti estive di Trodica. La direzione del torneo ha comunicato ufficialmente tramite i propri canali social un’anticipazione delle semifinali, inizialmente previste per venerdì 27 giugno: le sfide decisive per accedere alla finale si giocheranno questa sera, giovedì 26 giugno.
“La direzione del torneo Arena dei Comuni comunica che, per motivi organizzativi, le semifinali in programma venerdì 27 giugno sono anticipate a oggi, giovedì 26 giugno 2025”.
Una decisione presa per esigenze organizzative, che non ha però smorzato l’entusiasmo di appassionati e squadre. Anzi, l’Arena dei Comuni sta riscuotendo un successo crescente, con tribune gremite ogni sera allo stadio San Francesco di Trodica, diventato punto di riferimento sportivo per tutta la provincia.
I quarti di finale si sono conclusi nella serata di ieri, regalando emozioni e gol. San Severino ha battuto Civitanova, mentre Potenza Picena ha avuto la meglio su Monte San Giusto nella seconda parte della serata. Nella seconda sessione, Tolentino ha superato Morrovalle e Recanati ha conquistato il pass per la semifinale eliminando Corridonia.
Questa sera, dunque, andranno in scena le due attesissime semifinali. In apertura, alle ore 21:00, Recanati sfiderà Tolentino, mentre a seguire, alle 22:30, sarà la volta di San Severino contro Potenza Picena. Due partite che promettono spettacolo e tensione, con in palio la possibilità di accedere alla finalissima di domenica 29 giugno, quando sarà incoronato il campione della provincia.
L’organizzazione, pur scusandosi per il breve preavviso, ha voluto ringraziare tutte le squadre, i tifosi e lo staff per la disponibilità e la collaborazione, invitando tutti a vivere una grande serata di sport, passione e spettacolo.
Le partite saranno seguite anche dalle telecamere di IGsport47, che realizzeranno come sempre gli highlights con le azioni salienti e le emozioni principali. La manifestazione, oltre al valore sportivo, sta diventando anche un importante momento di socialità per il territorio.
A sottolinearlo è stato anche il sindaco di Morrovalle, Andrea Staffolani, intervenuto ai microfoni della webTv per esprimere la propria soddisfazione: "Abbiamo trascorso delle bellissime serate sportive qui a Trodica in questo periodo, cosa che non era mai successa negli anni passati in estate. C’è grande affluenza di pubblico da tutta la provincia di Macerata e non solo, e grande merito va alle associazioni che hanno collaborato, al Trodica Calcio che ha messo a disposizione questo impianto e soprattutto a Mister Roberto Buratti, che ha creduto fin dal primo giorno in questo progetto. È iniziato quest’anno, ma mi auguro possa continuare nei prossimi anni, perché rappresenta un valore aggiunto per il nostro territorio".
Questa sera, quindi, occhi puntati sul campo e cuore pronto a battere forte. L’Arena dei Comuni si prepara a regalare un’altra serata indimenticabile.
A tre anni dalle elezioni amministrative del 2022, Manola Gironacci, presidente dell'associazione ViviAmo Civitanova ed ex assessore comunale, torna a puntare il dito contro l’operato dell’amministrazione guidata da Fabrizio Ciarapica. In un comunicato, la Gironacci denuncia il mancato rispetto delle promesse elettorali fatte in campagna, in particolare su temi chiave come viabilità, parcheggi, inclusività e sicurezza.
"Ogni promessa è un debito - scrive - eppure, dopo tre anni, molte di quelle parole sono rimaste lettera morta. Il sindaco aveva promesso una città più bella, più pulita, più sicura e più inclusiva. Oggi, invece, il sentimento dominante tra i cittadini è la delusione".
Nel mirino della Gironacci finisce soprattutto la questione parcheggi, uno dei temi più sentiti dalla cittadinanza. A fronte della promessa di un piano strategico ampio e risolutivo, l’amministrazione ha realizzato un progetto circoscritto di 120 posti auto nell’area portuale. "Un progetto insufficiente - afferma - soprattutto se lo si confronta con quanto sta facendo Ancona, dove il sindaco Silvetti ha proposto 1.170 nuovi posti auto e cinque strutture multipiano. Quando c’è volontà politica, le soluzioni si trovano".
Un confronto che suona come una bocciatura politica per Ciarapica, ora candidato alle elezioni regionali. La Gironacci non risparmia critiche nemmeno all’attuale vicesindaco Morresi, che potrebbe raccogliere il testimone in caso di elezione del primo cittadino alla Regione: "Anche questa legislatura rischia di chiudersi senza aver affrontato seriamente uno dei problemi più annosi della città. Le promesse si sono trasformate in illusioni, e l’illusione in rabbia".
Nel suo intervento, Gironacci accusa il Sindaco di aver dimenticato troppo in fretta gli impegni assunti con i cittadini, e si chiede con tono amaro: "Cosa prometterà ora Ciarapica per raccogliere consensi alle regionali? E chi crederà ancora nei suoi impegni?".
Concludendo, l’ex assessore pone l’accento su una disillusione crescente nella popolazione, sottolineando che il giudizio dell'elettorato sarà inevitabilmente influenzato da ciò che non è stato fatto: "È probabile che Ciarapica venga ricordato più per il mancato adempimento delle sue promesse che per i risultati raggiunti".
Dopo una stagione straordinaria, ricca di emozioni e successi, l’ASD Gagliole C5 compie un passo importante verso un futuro ambizioso. La società ha infatti avviato le pratiche ufficiali per presentare alla FIGC la richiesta di ripescaggio al prossimo Campionato Nazionale di Serie B di Calcio a 5.
Una decisione maturata al termine di un’annata che resterà nella storia del club: seconda vittoria consecutiva della Coppa Marche di categoria a gennaio, secondo posto in campionato al debutto in C1, e il trionfo nei playoff regionali, che ha proiettato la squadra verso le fasi nazionali. Risultati che non solo certificano la crescita tecnica e organizzativa dell’ASD Gagliole C5, ma ne legittimano le ambizioni.
"La nostra richiesta – dichiara Roberto Paoloni, Direttore Sportivo del club – è frutto dei meriti sportivi conquistati sul campo. Ma è anche un segnale di speranza e riscatto per un’intera comunità, duramente colpita dal terremoto. Vogliamo rappresentare con orgoglio il nostro piccolo borgo e l’intero territorio che ci sostiene, portandolo per la prima volta a confrontarsi con il palcoscenico nazionale".
In attesa della risposta ufficiale da parte della Federazione, la società guarda avanti con fiducia e determinazione, consapevole del valore di un progetto che, partendo da un’idea semplice e genuina, ha saputo costruire una realtà vincente, pronta oggi a misurarsi con i migliori.
Una nuova nascita regala un momento di grande gioia al Parco Zoo Falconara, che dà il benvenuto a un cucciolo di canguro grigio orientale (Macropus giganteus), specie simbolo del continente australiano.
I genitori, Vaiana e Boomerang, insieme a Sidney, sono arrivati lo scorso anno, nell’ambito di un progetto educativo promosso dal giardino zoologico marchigiano per avvicinare il pubblico alla scoperta dei marsupiali e dell’ecosistema australiano.
Ospitati in un’area dedicata, i tre canguri hanno subito suscitato interesse e curiosità tra i visitatori. Oggi, con la nascita del primo cucciolo – il “joey”, come viene chiamato in Australia – diventano protagonisti di un nuovo capitolo ricco di significato per il Parco.
Il cucciolo, di cui ancora non si conosce il sesso, si trova attualmente nello stadio di “esplorazione e rientro”: dopo circa otto mesi trascorsi nel marsupio di mamma Vaiana, ha iniziato ad affacciarsi al mondo esterno, compiendo spostamenti brevi ma decisi fuori dalla tasca materna, per poi tornare rapidamente al suo rifugio sicuro.
Questa fase delicata ma vitale è cruciale per il suo sviluppo: il “joey”, sta affinando i sensi, rafforzando la muscolatura e acquisendo equilibrio e sicurezza. Con movimenti ancora incerti ma pieni di curiosità, impara a riconoscere odori, suoni e spazi, sempre sotto lo sguardo attento della madre.
Il canguro grigio orientale è tra i marsupiali più emblematici del continente australiano. Le femmine sono dotate di un marsupio addominale in cui il neonato – partorito dopo una gestazione molto breve, tra i 33 e i 38 giorni – completa il proprio sviluppo. Alla nascita misura poco più di un centimetro e pesa meno di un grammo, ma riesce autonomamente a raggiungere la tasca della madre, dove rimane al sicuro per diversi mesi. Da adulto può arrivare a misurare fino 140 cm di altezza, pesare tra 40 e 90 kg, e avere una coda lunga fino a un metro. È un animale erbivoro, socievole e abituato a vivere in gruppo. La sua aspettativa di vita è di circa dieci anni in natura, ma può superare i venti anni in ambienti protetti.
La nascita del cucciolo rappresenta un ulteriore passo nel cammino del Parco Zoo Falconara verso una divulgazione scientifica sempre più attenta e coinvolgente. I marsupiali, con le loro caratteristiche uniche, offrono l’opportunità di far conoscere la complessità e la ricchezza di un continente affascinante e spesso poco noto come l’Oceania. Un’esperienza educativa che accende la curiosità di grandi e piccoli, invitando a riflettere sull’importanza di proteggere le specie e di tutelare gli ecosistemi delicati da cui provengono.
Il comune di Camporotondo di Fiastrone lancia un nuovo servizio di trasporto gratuito pensato per facilitare gli spostamenti dei residenti verso la vicina città di Tolentino. Nasce così "Il pulmino del martedì", una iniziativa che punta a rispondere concretamente alle esigenze quotidiane degli abitanti, in particolare di coloro che non dispongono di mezzi propri.
Il servizio sarà attivo ogni primo martedì del mese, a partire da luglio, con partenza alle 8 davanti alla pensilina del bar del paese e il ritorno previsto per le 11 da Tolentino. La scelta del giorno non è casuale: il martedì è il giorno del mercato settimanale nella vicina città, un appuntamento che richiama molte persone e che può diventare occasione anche per svolgere altre commissioni.
"Abbiamo deciso di organizzare questo servizio per tutte le età - spiega il sindaco Massimiliano Micucci - perché vivere in un piccolo paese dell’entroterra come Camporotondo, che gode di una posizione invidiabile, immerso nella natura incontaminata e in un contesto dove la tranquillità e le tradizioni sono ancora vive, è meraviglioso. Ma per restarci a vivere davvero, servono i servizi. Siamo consapevoli che non saranno mai paragonabili a quelli della città, ma proprio per questo vogliamo dare a tutti la possibilità di organizzarsi almeno una volta al mese per fare la spesa, le analisi del sangue, una passeggiata al mercato o qualsiasi altro tipo di commissione".
In caso di difficoltà a raggiungere la fermata, è possibile prenotare il servizio di trasporto a domicilio chiamando il numero 0733/907153. "Un piccolo passo che migliora la qualità della vita e riduce l’isolamento", conclude il primo cittadino.
Passo di Treia è pronta ad accogliere una delle manifestazioni estive più attese: la seconda edizione del Los Passo Festival, che si svolgerà i prossimi 4, 5 e 6 luglio. Il campo sportivo "Giovanni Compagnoni" sarà per tre giorni una grande arena dove verranno ospitate attività sportive, spettacoli musicali e attrazioni per ogni fascia d’età.
Per l’organizzazione degli spettacoli a tema musicale è stata stretta una collaborazione con Euphoria Eventi ed Azure Club che grazie alla loro esperienza hanno contribuito alla realizzazione di un programma variegato e coinvolgente.
Si parte venerdì 4 luglio con la musica di Marco Mosck, Sbriccoli & Massaccesi, Gianmarco Angeletti, Great Loco, seguiti da Gioele Mazza dj attivo da anni tra i locali storici delle Marche, porta con sé una selezione che mescola esperienza e voglia di far muovere il pubblico.
Sabato 5 luglio, il festival dedicherà ampio spazio agli spettacoli ed alle discipline sportive, diverse le novità proposte per la seconda edizione: sarà possibile giocare a baseball con i Macerata Angels, assistere alle acrobazie aeree di Eterea Arte Aerea, lasciarsi coinvolgere dalle danze di Evolution Art Dance, cimentarsi nel tiro con l’arco insieme gli arcieri storici Turna Lincys e cercare l’equilibrio con il workshop di acroyoga a cura di Cristina Ciccarelli.
Si potrà assistere anche a spettacoli di "Off Road", Moto Enduro, arrampicata e provare le vele del parapendio. Per gli amanti della natura e degli animali sarà possibile fare delle passeggiate in sella ai cavalli. La serata proseguirà con l’animazione di Matteo Super Dj, Alexander Jr, Cim & Skinz, Nhora e Gianmaria Ascani, una leggenda della notte che trasforma ogni set in un viaggio ad altissimo volume.
Domenica 7 luglio, si fa un salto negli anni '90 con i Blink 99 (tribute band Blink 182) seguiti da Dels Brothers, Dj Th e il gran finale con Notte Indie, format curato da tre esperti dj, ognuno portatore di un bagaglio di esperienze uniche.
Dalle ore 20 alle 22 sarà possibile alzarsi in volo a bordo di una mongolfiera per assistere ad un romantico tramonto sui colli treiesi. Anche nella giornata di domenica sarà possibile assistere alle discipline sportive presentate il giorno precedente.
In tutte e tre le serate del festival saranno aperti stand gastronomici situati all’interno del Campo Sportivo "Giovanni Compagnoni". I partecipanti potranno gustare piatti prelibati e bere drink rinfrescanti in un contesto all’insegna del divertimento e della convivialità.
Nell’evento è anche inclusa una apposita area dedicata ai bimbi che potranno divertirsi tra giochi gonfiabili. Los Passo Festival è un evento inclusivo, aperto a tutti e ad ingresso gratuito. Tre giorni che rappresentano l’occasione perfetta per trascorrere momenti dedicati allo sport, alla musica, alla spensieratezza e al gusto di stare insieme.
L’organizzazione è curata dall’associazione Passo dopo Passo che invita a non perdersi questa seconda edizione pronta ad entusiasmare e coinvolgere tutta la popolazione.
Dopo il grande successo dello scorso anno, l’associazione Distesi annuncia il ritorno del "Distesi Fear Fest vol.2", per ben otto serate estive. Dal giovedì alla domenica di ognuna delle prime due settimane di luglio, l’ex campo da calcio, sito in via Piersanti Mattarella, a Le Grazie di Tolentino, si trasformerà in una sala cinematografica a cielo aperto, dedicata ai grandi classici e perle contemporanee del genere thriller.
"Sarà un evento dedicato alla cittadinanza e per chi vuole vivere una serata all’insegna del cinema, della musica, del cibo e delle bevande", sottolineano gli ideatori del festival Tommaso Vissani, Lorenzo Brambatti e Alessandro Ceresani.
In loco sarà presente in loco il food truck "Ca Da Pajà", che si occuperà del mangiare e del bere. "Si rinnova, anche per quest’anno, la volontà di tenere attivo e fruibile l’ex campo da calcio, grazie anche al prezioso aiuto del comitato di quartiere, del comune di Tolentino, che patrocina l’evento e degli sponsor, che hanno contribuito alla realizzazione dell’evento. Con la speranza di restituire presto a tutta la cittadinanza un terreno totalmente riqualificato e a disposizione della comunità durante tutto l'anno", aggiungono i giovani ideatori dell'evento che è ad ingresso libero e gratuito.
Le date e le pellicole proiettate sono le seguenti: giovedì 3 luglio “Scary Movie”, venerdì 4 luglio “La Mosca”, sabato 5 luglio “Sev7n”, domenica 6 luglio “Angel Heart - ascensore per l’inferno”, giovedì 10 luglio “Benvenuti a Zombieland”, venerdì 11 luglio “The Witch”, sabato 12 luglio “Il Silenzio degli Innocenti”, domenica 13 luglio “Donnie Darko”.
È giunta al settimo anno la collaborazione del Lions Club Macerata Sferisterio con l'Università degli studi di Macerata, dipartimento di studi umanistici. Il Magnifico Rettore dell'Università di Macerata John Mc Courth e la professoressa Laura Melosi, direttrice della Scuola di Dottorato Unimc, hanno accolto il Governatore del Distretto 108A Mario Boccaccini, la presidente del club Graziella Calamita ed i soci Lions presso il polo didattico del Palazzo Pantaleoni ringraziando per questo premio di laurea nato per ricordare la figura di Maria Grazia Tirinnanzi Tallei.
Il premio è stato conferito quest'anno a Matteo Maselli, PhD in Umanesimo e Tecnologie per la tesi di dottorato "Sotto il velame de li versi strani. Allegoria ed allegorismo nella Commedia e nella esegesi medievale.Studio critico ed impostazione del Database Allegorico Dantesco".
La relazione del dottor Maselli ha dato spunto a riflessioni ed approfondimenti che hanno messo in luce la imperitura importanza del Sommo Poeta e della sua Commedia che a distanza di oltre 700 anni è ancora fonte di ispirazione e studio ed affascina per la sua profondità filosofica e teologica, scritta in un linguaggio ricco e poetico e con uso magistrale della lingua italiana, le sue immagini e scene potenti continuano a rivivere nello immaginario di ognuno di noi.
A seguire la premiazione in cui il Governatore Lions Mario Boccaccini ha parlato di connubio perfetto tra servizio, cultura e futuro Lions, dove l'impegno si fa azione. Il premio si è concluso con un brindisi per tutti i presenti.
La piazza del comune di Montelupone si trasformerà in un grande spazio di gioco, apprendimento e avventura con "Pompieropoli", l’iniziativa promossa in collaborazione con la sezione di Macerata dell'ANVVF – Associazione Nazionale Vigili del Fuoco.
Sabato 28 giugno, a partire dalle ore 15, sarà un’occasione unica per bambini e bambine di vivere l’emozione di indossare elmetto e pettorina e mettersi nei panni di un vero pompiere, cimentandosi in percorsi, prove e giochi pensati per trasmettere, divertendosi, i valori fondamentali della sicurezza, della collaborazione e dell’aiuto reciproco.
Grazie all’impegno e alla passione dei vigili del fuoco volontari, i più piccoli potranno imparare, giocando, gesti semplici ma fondamentali in caso di emergenza, in un ambiente accogliente e protetto.
Un pomeriggio pensato per le famiglie, per far crescere nei bambini la consapevolezza e il rispetto delle regole, stimolando allo stesso tempo fantasia, coraggio e spirito di squadra. L’ingresso è libero.
Si è tenuta questa mattina, presso l’Aula del Consiglio Regionale delle Marche, la cerimonia ufficiale di consegna degli Encomi regionali, promossa e presieduta dal presidente del Consiglio Dino Latini.
Un momento istituzionale di grande significato, che ha voluto rendere omaggio a cittadini, enti e imprese che si sono distinti in diversi ambiti - dall’imprenditoria al sociale, dallo sport alla cultura - contribuendo in modo concreto alla crescita e alla valorizzazione della regione.
Tra i premiati, particolare attenzione è stata riservata all’encomio conferito a Niccola Rossi, noto a tutti come Lino, imprenditore storico e figura di riferimento del territorio di Sefro, accompagnato per l’occasione dal sindaco Pietro Tapanelli.
Il riconoscimento è stato assegnato alla sua Azienda Agricola di Troticoltura “Erede Rossi Silvio”, fondata nel 1947 e oggi realtà leader a livello nazionale ed europeo nel settore della troticoltura, con attività estesa anche in Africa.
"In un momento storico in cui parlare di impresa significa spesso parlare di fatica – ha dichiarato il consigliere regionale Renzo Marinelli – Niccola Rossi rappresenta invece un esempio virtuoso di come il lavoro, se guidato da passione, visione e responsabilità, possa diventare occasione di sviluppo per un’intera comunità. Il suo impegno, la sua umanità e la sua dedizione alla nostra terra sono un patrimonio prezioso, che merita di essere riconosciuto e trasmesso alle nuove generazioni".
"Per me – ha aggiunto Marinelli – Lino è un maestro di vita. Ha sempre creduto nella forza dei legami, nel valore dell’impresa familiare, nell’importanza di investire nel proprio territorio. A lui e alla sua famiglia va il mio più sincero ringraziamento, non solo per quanto hanno fatto, ma per ciò che continuano a rappresentare per le Marche".
Dopo il Velox, è arrivato il momento clou anche al "Nando Cleti", il fratellino più piccolo. La 39° edizione del torneo di calcio giovanile organizzato dalla Maceratese e riservato alla categoria Esordienti a 9, domani vedrà la disputa delle semifinali. Sempre allo Stadio della Vittoria di Macerata, in campo alle 18 Real Elpidiense- Maceratese, quindi alle 21 Vigor Senigallia-Academy Civitanovese.
Le vincenti domenica, ore 21, si sfideranno per alzare il trofeo. Dalle 39 formazioni iniziali al via, dunque si è arrivati a quattro. Nel precedente step dei quarti di finale, la Real Elpidiense ha impressionato battendo 3-0 la Nuova Folgore, molto bene anche i padroni di casa della Maceratese vittoriosi 3-1 all’AFC Fermo. Equilibrio e grandi emozioni, con verdetti in entrambi i casi maturati ai calci di rigore, tra Jesina Aurora e Vigor Senigallia (campione in carica) e tra Treiese e Academy Civitanovese.
Si avvia alle fasi conclusive il percorso partecipativo per disegnare spazio futuro, società ed economia di Camerino, avviato cinque mesi fa su iniziativa di un gruppo di ricerca formato da Università di Camerino, Politecnico di Milano, Politecnico di Torino, Università La Sapienza di Roma, Università “D’Annunzio” di Chieti-Pescara, sotto la responsabilità scientifica del prof. Massimo Sargolini.
Le attività hanno avuto come obiettivo quello di far emergere “dal basso” una visione sullo spazio urbano futuro, sulla socialità che lo abiterà e sull’economia che potrà svilupparsi. La ricerca TRIALs (Progetto di Rilevante Interesse Nazionale sulle aree del cratere sismico, con una sperimentazione operativa a Camerino e Norcia), prosegue lunedì 30 giugno, a partire dalle 18.45 presso il Centro sociale e i giardini di Montagnano: a seguito del lavoro sul campo con interviste, elaborazione di biografie e incontri periodici che hanno prodotto riflessioni e mappe di comunità, il gruppo di ricerca Polimi ha rielaborato queste informazioni in alcune mappe e indicazioni emerse dai e dalle partecipanti.
Dopo un primo confronto su questi materiali, in programma alle 18.45, e un rinfresco con attività di interazione, alle 20, la giornata si concluderà con lo spettacolo teatrale “Terrae Motus Motus Animae” di e con Maria Anna Stella, produzione Centro Universitario Teatrale di Perugia.
Nel pomeriggio di ieri, 24 giugno, gli agenti della squadra mobile della Questura di Macerata hanno arrestato una donna di 43 anni, senza fissa dimora, già nota alle forze dell’ordine per numerosi precedenti legati a reati contro il patrimonio, violenza e resistenza a pubblico ufficiale.
L’arresto è stato eseguito in esecuzione di un provvedimento emesso dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata – Ufficio Esecuzioni Penali, che disponeva la revoca del decreto di sospensione e il ripristino dell’ordine di carcerazione. La donna, rintracciata nei pressi dei Giardini di via Isonzo, a Macerata,con l’ausilio della Squadra Volante, è stata condotta in carcere a Pesaro, dove dovrà scontare un anno di reclusione per fatti risalenti al 2020.
All’epoca, durante un controllo di polizia, la donna – in evidente stato di alterazione – era stata accompagnata al pronto soccorso per accertamenti sanitari, ma aveva reagito con frasi ingiuriose e minacciose rivolte agli agenti e al personale medico. Per quel comportamento era stata denunciata a piede libero per violenza, minaccia e oltraggio a pubblico ufficiale.