Uomo in difficoltà sul sentiero dell’Acquasanta viene soccorso con l'elicottero. I vigili del fuoco sono intervenuti, alle ore 14:00 circa a Bolognola, per soccorrere un escursionista anziano che, mentre stava percorrendo il sentiero insieme ad altre persone, ha accusato un affaticamento fisico che gli ha impedito di fare rientro.
Per raggiungerlo è stato impiegato l’elicottero Drago 54 del reparto volo di Pescara che lo ha preso a bordo, insieme a un altro componente della comitiva, per poi trasferirli a Pintura. Ad attenderli la squadra dei vigili del fuoco che li ha poi accompagnati alle loro auto.
Nel nuovo polo diagnostico di Fisiomed, situato a Sforzacosta, si è tenuta questa mattina una conferenza stampa per presentare la partnership fra il Gruppo Medico Fisiomed e Civita Nova Energia. Le due realtà, unite dalla voglia di rappresentare un punto di riferimento per tutta la cittadinanza, terranno un Open Day Dermatologico il 26 agosto presso il Civita NovaEnergia Store di Civitanova Marche.
Aperta alla stampa la sala conferenze del nuovo polo diagnostico di Sforzacosta, uno spazio fortemente voluto dal Gruppo Fisiomed, che in futuro si augura di ospitarvi sempre più eventi ad opera di specialisti dedicati ad argomenti di interesse pubblico. Quest'oggi si è voluta presentare la nuova collaborazione fra il centro medico specializzato e Civita NovaEnergia, azienda produttrice di energia appartenente alla holding Marche Energia.
Alla conferenza, presentata da Fabrizio Scoccia, giornalista medico scientifico, hanno partecipato il Ceo di Civita NovaEnergia Luca Guglielmi, il direttore sanitario del Gruppo Medico Fisiomed Gianfranco Bonfili e lo specialista in dermatologia Massimo Ciccolini.
Dopo aver presentato la sua azienda, Guglielmi, ha spiegato come la partnership sia nata dal momento in cui le due realtà operano nello stesso territorio e condividono una visione simile del rapporto con il cliente.
In più, l'a.d. di Civita NovaEnergia è paziente Fisiomed da dieci anni. "Ho testato personalmente i servizi e la professionalità degli operatori. La partnership nasce innanzitutto da un'amicizia e sono sicuro che si svilupperà in diverse forme. Il primo evento che terremo insieme sarà a Civitanova Marche, dove cercheremo di far avvicinare i nostri clienti a quelle che sono le attività del rinomato Gruppo Medico. Anche se operiamo in due settori completamente diversi, alla fine entrambi abbiamo l'obiettivo di far prevenzione."
Ha preso poi la parola il dottor Gianfranco Bonfili, direttore sanitario del Gruppo Medico Fisiomed, entusiasta della nuova struttura di Sforzacosta e dei numerosi progetti portati avanti. "Fisiomed ha sempre ricercato una continua espansione. Siamo cresciuti parecchio, ma non vogliamo essere concorrenziali alla struttura pubblica, bensì essere per loro un supporto, sempre in funzione della salute dei cittadini. Ad oggi possiamo contare su circa 300 specialisti, con strutture tecnologiche all'avanguardia. Attraverso questa nuova collaborazione con Civita NovaEnergia vogliamo offrire al cittadino oltre che la sanità dal punto di vista strutturale e terapeutico, anche un supporto energetico. Una joint venture che porta una marcia in più alla Fisiomed".
In programma dunque il 26 agosto alle 9:30 il primo degli eventi organizzati in sinergia fra le due realtà, che si terrà presso il Civita NovaEnergia Store di Civitanova Marche, in piazza XX Settembre. La cittadinanza potrà rivolgere richieste e dubbi in materia di dermatologia allo specialista Fisiomed Massimo Cioccolini. Le sue parole: "Sarà un appuntamento importante, anche perchè si terrà in piena estate, per parlare in particolar modo del rapporto fra la nostra pelle e il sole. Un rapporto che è cambiato nel tempo. Se in passato è stata pagata un po' di sconsideratezza, oggi siamo riusciti a educare la popolazione ad avere un'esposizione al sole intelligente. Sarò dunque a disposizione dei cittadini per esaudire le loro richieste e per promuovere la collaborazione con Civita NovaEnergia. Chi produce energia deve avere la responsabilità di produrla in maniera consona al momento storico che stiamo vivendo e farlo in maniera pulita e meno dannosa possibile".
Dal 10 al 13 agosto il comune di Serrapetrona, in collaborazione con la Pro Loco, danno il via alla nuova edizione della Sagra della vernaccia.
Come ogni anno l’incantevole borgo maceratese ospita il più fantastico evento della stagione, con buon cibo, grandi spettacoli e ottimo bere.
Ogni sera si parte dalla cena, con menù sempre differenti, e fiumi di vernaccia. E poi fantastiche band, eccezionali dj set è tanto divertimento fino a tarda notte. Ieri, govedì 10 agosto, l’evento si è aperto con il live degli Shampisti e a seguire Luca Moretti con il suo Dj Set.
Oggi, venerdì 11 agosto, il divertimento è assicurato da Los Maniachi e a seguire il dj Alessio Beat. Sabato 12 è il momento dei fantastici e coinvolgenti varietà e a seguire Eddy Master Joy.
La conclusione domenica 13 agosto è affidata al Family Show, uno spettacolo unico per chiudere al meglio questa 4 giorni di divertimento e buon cibo.
Fervono i preparativi per il tanto atteso Palio dei Pontili, quest'anno parte dei festeggiamenti del patrono San Marone. Il 18 agosto, nelle acque del bacino portuale si sfideranno ancora una volta, in rappresentanza delle 7 associazioni raccolte sotto le insegne del Madiere altrettante barche a vela della classe Laser messe a disposizione, insieme agli atleti che le condurranno, dal Club Vela Portocivitanova.
"Questo palio, giunto alla sua terza edizione - ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica durante la conferenza stampa di presentazione - è un bellissimo momento di festa, animato da spirito di aggregazione e da una sana e divertente competizione. Complimenti a tutti e buon vento ai partecipanti".
"Un'esperienza unica e coinvolgente - ha detto l'assessore al Turismo Manola Gironacci - dove si condivide la grande passione per la vela, ma anche un forte senso di appartenenza. Quando un progetto nasce sotto la buona stella e con persone mosse dalla passione e dall'amore per la propria città, non può che avere successo. Così come questo Palio. Grazie a tutti e buon vento".
Ad illustrare il programma il presidente del Madiere Gianni Santori e i delegati all'organizzazione Paolo Piantoni e Oscar Monina alla presenza dei rappresentanti delle sette associazioni: Club Vela Portocivitanova, Lega Navale Italiana, Medusa, Aurora, La Marina, Levante e Rosa dei Venti.
Il 17 agosto alle ore 18 gli atleti e le barche si ritroveranno al Varco dove si svolgerà la cerimonia di abbinamento. Questi gli atleti: Maria Giulia Cicchinè, Paolo Freddi, Domenico Lamante, Edoardo Libbri, Nicholas Privitera, Claudio Vallesi, Filippo Vignola. Dopo il sorteggio, le barche raggiungeranno il Porto, accompagnate dalla Banda Cittadina e qui festeggeranno ognuno il proprio atleta.
Il clou dell'evento sarà venerdì 18 agosto, festa del patrono San Marone. La prima regata di qualificazione scatterà alle 16. Poi si andrà avanti a oltranza fino alla finale. Alle 18 le premiazioni al Varco sul mare. "Un evento caratteristico che nessuno ci può copiare - ha detto Piantoni - e sul quale tutti dovremmo investire di più".
"Il Palio - ha spiegato Oscar Monina, organizzatore e speaker di tutto l'evento - verrà preceduto da una regata dimostrativa che vedrà protagonisti i piccoli della classe Optimist dello stesso Club Vela. Ringrazio l'amministrazione comunale, l'assessore al Turismo Manola Gironacci con la quale stiamo lavorando da mesi e la comandante della Capitaneria di Porto perché ha creduto in questo progetto sin dal 2021".
“Sono io che ringrazio voi - ha detto la comandante della Capitaneria Ylenia Ritucci prossima al trasferimento - Avete ideato un bellissimo evento che sono certa continuerà a crescere". Il pubblico potrà assistere alla competizione dai pontili del diporto, dal molo sud, dal molo est e dal molo nord.
Tutto pronto per il debutto attesissimo di Lucia di Lammermoor, il capolavoro di Gaetano Donizetti che manca da vent’anni dallo Sferisterio e che è pronto a trascinare il pubblico con le sue melodie immortali e i virtuosismi del bel canto, tra atmosfere gotiche e la ricostruzione attraverso speciali effetti video dei castelli e delle scogliere scozzesi.
Dopo l’anteprima Under30 di giovedì 10 agosto, con la diretta dal foyer su RUM – Radio Università di Macerata, appuntamento con il pubblico sabato 12 agosto (ore 21) per conoscere uno spettacolo in coproduzione con le Chorégies d’Orange, località francese celebre per l’imponente teatro romano in cui ogni estate si svolge un festival assai simile a quello maceratese (soprattutto per il luogo monumentale sede degli spettacoli).
Nel cast interpreti belcantisti di fama internazionale come Ruth Iniesta (Lucia), Dmitry Korchak (Edgardo) e Davide Luciano (Enrico), Mirco Palazzo (Raimondo) guidati da Jordi Bernàcer. Completano il cast Paolo Antognetti (Arturo), Natalia Gavrilan (Alisa) e Gianluca Sorrentino (Normanno).
In buca la Form-Orchestra Filarmonica Marchigiana, il Coro Lirico Marchigiano “Vincenzo Bellini” diretto da Martino Faggiani e la Banda Salvadei. Lo spettacolo porta sul palcoscenico dello Sferisterio un vero e proprio angolo di Romanticismo letterario, nel quale è messa in luce la struggente vicenda di Miss Lucia, che soccombe al cinismo di chi osteggia per interesse personale i suoi sentimenti. L’ambientazione originale scozzese sarà riprodotta in scena attraverso la tecnica del videomapping sia sul pavimento che sul muro dello Sferisterio.
Due le particolarità di questa edizione musicale della Lucia a Macerata: la presenza della cosiddetta “scena della torre” spesso tagliata e poi la scelta di accompagnare la celebre “scena della pazzia” con la glassarmonica, strumento di rara esecuzione che Donizetti stesso aveva previsto in partitura per caratterizzare timbricamente la perdita della ragione della protagonista, e che spesso viene invece sostituito dal flauto. A suonare la glassarmonica è il tedesco Sascha Reckert uno dei pochissimi interpreti oggi in attività.
La regia dello spettacolo è di Jean-Louis Grinda, le scene di Rudy Sabounghi, i costumi di Jorge Jara, il video design di Étienne Guiol con la realizzazione di Malo Lacroix e le luci di Laurent Castaingt. Le repliche sono in programma lunedì 14, giovedì 17 e sabato 19 agosto.
Domenica 13 agosto ultima conversazione per gli Aperitivi culturali a cura di Cinzia Maroni con ospite Edoardo Savarese che a mezzogiorno interverrà sulla Traviata; titolo È tardi.Allo Sferisterio, dalle ore 20.30, torna la postazione live di RUM – Radio Università di Macerata che trasmetterà in diretta dal foyer commenti e anticipazioni sull’opera.
Alle ore 21, allo Sferisterio, ultima replica dell’opera La traviata di Giuseppe Verdi nello storico allestimento “degli specchi” di Josef Svoboda con la regia di Henning Brockhaus e i costumi di Giancarlo Colis, quest’anno diretta dalla bacchetta di Domenico Longo. Le coreografie sono di Valentina Escobar, le luci di Henning Brockhaus e Fabrizio Gobbi.
Lo spettacolo più rappresentativo e iconico delle produzioni allo Sferisterio compie 31 anni dalla sua prima esecuzione del 1992 e, ad oggi, vanta un record di 10 edizioni a Macerata e 40 riallestimenti in Italia e all’estero come Beijing, Seoul, Nagoya, Melbourne, Palm Beach, Baltimore, Muscat, Istanbul, Lubiana, Toulon, Astana e Valencia.
Nel ruolo della protagonista Violetta Valéry una delle più apprezzate interpreti di oggi, il soprano Nino Machaidze, con Anthony Ciaramitaro (Alfredo) giovane tenore emergente che sta conquistando le platee dei teatri di tutto il mondo, e Roberto de Candia (Giorgio Germont). Completano il cast Mariangela Marini (Flora Bervoix), Silvia Giannetti (Annina), Carmine Riccio (Gastone), Alberto Petricca (Il barone Douphol), Stefano Marchisio (Il marchese d’Obigny), Gaetano Triscari (Il dottor Grenvil), Alessandro Pucci (Giuseppe), Gianni Paci (Un domestico di Flora), Gianluca Ercoli (Un commissionario). In buca la FORM-Orchestra Filarmonica Marchigiana, e ancor il Coro Lirico Marchigiano “Vincenzo Bellini” diretto da Martino Faggiani,” e la Banda Salvadei.
Il Macerata Opera Festival è realizzato dall’Associazione Arena Sferisterio con Comune e la Provincia di Macerata, il Ministero della Cultura, Regione Marche, Società Civile dello Sferisterio, Camera di Commercio Marche e un gruppo di privati fra cui Finproject (Main sponsor), Banco Marchigiano (Major Sponsor), APM e Sardellini costruzioni (Top Sponsor), i Cento mecenati, privati, imprese e associazioni che sostengono il festival tramite Art Bonus, memori di coloro che fondarono l’edificio monumentale nel 1829.
Segue il calendario degli appuntamenti della quarta settimana del Macerata Opera Festival 2023: sabato 12 agosto ore 12 (Antichi forni) Aperitivi Culturali Jordi Bernàcer, Jean-Louis Grinda, Alberto Mattioli Lucia di Lammermoor: la nascita del Romanticismo sabato 12 agosto ore 21 (Arena Sferisterio) Lucia di Lammermoor, domenica 13 agosto ore 12 (Antichi forni).
Aperitivi culturali Edoardo Savarese È tardi domenica 13 agosto ore 20.30 (Arena Sferisterio) Diretta dedicata alla Traviata su RUM – Radio Università di Macerata. domenica 13 agosto ore 21 (Arena Sferisterio) La traviata. Lunedì 14 agosto ore 21 (Arena Sferisterio) Lucia di Lammermoor.
Rintracciato e arrestato un 34enne di origini albanesi. L'uomo è stato fermato lo scorso martedì, intorno alle 10:15, dai carabinieri della stazione di Macerata. I militari hanno dato esecuzione a un ordine per la carcerazione, emesso il 23 febbraio scorso, dalla Corte di Appello di Ancona per l'unificazione di pene concorrenti.
L'uomo deve espiare un residuo di pena della reclusione di tre anni e 4 mesi, oltre al recupero della pena pecuniaria della multa di 9400 euro inflitta con sentenza dell'11 aprile 2019 dal Tribunale di Macerata per tentato omicidio commesso a Macerata nel 2018. L’arrestato, al termine delle formalità di rito, è stato associato alla casa circondariale di Fermo.
In tre alla guida ubriachi: denunciati. Continuano le attività di controllo sul territorio provinciale dei carabinieri della Compagnia di Macerata in questa prima metà del mese di agosto. Lo scorso lunedì, intorno alle 23:00, una gazzella del pronto intervento ha provveduto al controllo di un’auto in piazza Cesare Battisti, ad Apiro. Al volante un uomo di 32 anni, jesino, che ha - da subito - mostrato una chiara sintomatologia da pregressa assunzione di alcol.
L’etilometro ha evidenziato un tasso alcolico pari a 1,00 g/l, due volte superiore al limite stabilito per legge. La patente di guida è stata ritirata. Intorno alle 2 di notte dello scorso mercoledì, invece, a Macerata - in Via Don Bosco - è stata controllata una donna di 38 anni, residente in città, mentre era alla guida della sua autovettura. Il suo tasso alcolemico era pari a 1,03 g/l, pertanto anche alla 38enne è stato sottratto il titolo di guida.
Poche ore più tardi, alle 5 del mattino, in via Cluentina è stato fermato un 44enne di Sarnano, che guidava la sua auto con andatura irregolare. L’esito dell’alcol test non ha lascato dubbi: tasso pari a 1,26 g/l e patente ritirata. L’autovettura è stata successivamente affidata a un conoscente, visto che l’uomo si trovava al volante nonostante il proprio titolo di guida fosse già stato revocato.
Infine, è stato segnalato alla Prefettura di Macerata un 24enne del Gambia che nel corso di un controllo svolto nella mattinata di martedì, ai giardini di via Isonzo, è stato trovato in possesso di una dose di marijuana del peso complessivo di 0,34 grammi. La droga è stata posta sotto sequestro amministrativo.
Più pattuglie della polizia locale in servizio e spiagge libere chiuse dalle ore 21 del 14 agosto fino alle ore 6:00 del 15 agosto. A pochi giorni dalla notte di Ferragosto, una festa che richiama a Civitanova migliaia di persone, anche in vista dei tanto attesi fuochi d’artificio, il sindaco Fabrizio Ciarapica ha firmato un’ordinanza e chiesto un maggiore controllo del territorio per consentire, a tutti, di trascorrere questo giorno in sicurezza.
"Insieme al Comando di Polizia Locale - spiega il sindaco - abbiamo deciso di rafforzare i servizi di controllo del territorio. Le pattuglie, rispetto allo scorso anno, passano da tre a quattro: una si occuperà del servizio di infortunistica, mentre le altre di viabilità e controllo. Tre di loro resteranno in servizio fino all'una di notte del 15 agosto; una fino alle 3 di notte. Congiuntamente alle forze dell’ordine vigileranno sulla nostra città affinché tutto proceda in sicurezza . Auguro a tutti - conclude Ciarapica - di trascorrere un buon Ferragosto nella nostra città. Soprattutto un Ferragosto di responsabilità e sano divertimento. Pertanto invito ad evitare atteggiamenti che possono arrecare danno a se stessi e agli altri".
Oltre a maggiori controlli, il sindaco ha firmato un’apposita ordinanza che dispone "il divieto d'accesso alle spiagge libere del Comune dalle ore 21:00 del 14 agosto alle ore 6:00 del 15 agosto. È vietato l’accesso alle spiagge in concessione oltre l’orario di apertura degli stabilimenti balneari".
"Dalle ore 21:00 del 14 agosto alle ore 6:00 del 15 agosto - si legge ancora nell’ordinanza - a tutte le attività commerciali, artigianali e agli esercizi pubblici si dispone il divieto di vendita di qualsiasi bevanda contenuta in lattine, bottiglie o altro materiale atto ad offendere, consentendo la vendita solo previa mescita in bicchieri di carta o plastica".
Disposto anche il divieto di somministrazione e vendita di superalcolici: sono esclusi da tale divieto il servizio di somministrazione e il consumo al tavolo, negli spazi specifici deputati all’attività di somministrazione/ristorazione.
L'ordinanza impone anche il divieto "per tutti di detenzione di contenitori in vetro, lattine e altro materiale atto ad offendere nonché di abbandono dei medesimi contenitori. Vietata anche la detenzione di superalcolici, anche eventualmente acquistati negli orari in cui ne è consentita la vendita e la somministrazione. Le attività commerciali, artigianali e gli esercizi pubblici dovranno esporre al pubblico un cartello con l'indicazione dei divieti e degli orari in cui questi saranno in vigore". Il mancato rispetto dell'ordinanza sarà punito con sanzioni fino a 500 euro.
L'iconico Barfly fa ritorno a Recanati, almeno per una serata, grazie all'iniziativa del fondatore Rossano Valentini che ha proposto all'amministrazione comunale un concerto volto a ricordare un pezzo di storia recanatese, mercoledì 30 agosto alle ore 21 nella suggestiva piazza "G. Leopardi" di Recanati ad ingresso libero.
Questo amato locale ubicato lungo viale Battisti, nel corso degli anni ha cambiato più volte la sua identità (Cantinone, Coccodrillo e altro), ma ha costantemente rappresentato un punto di riferimento nell'intrattenimento, evolvendosi nel corso del tempo nell'iconico Barfly.
"Il Barfly in tutte le sue forme è stato un punto di riferimento musicale significativo non solo per i recanatesi di diverse generazioni, ma anche per molti giovani e appassionati. Quando Rossano ci ha proposto questa incursione nel passato, l'abbiamo accolta immediatamente - ha dichiarato Rita Soccio, assessora alle Culture -. La musica costituisce un elemento distintivo della nostra città, che vanta personalità illustri come Beniamino Gigli e Giuseppe Persiani, oltre a ospitare aziende musicali di rilievo e importanti eventi come Musicultura/Lunaria. Il Barfly si inseriva perfettamente in questo contesto di promozione e valorizzazione della musica di qualità".
La sua storia, iniziata nel lontano 1987, ha gradualmente conquistato popolarità, portando con sé sfide significative che hanno trasformato il locale in un autentico palcoscenico per la scena musicale italiana.
Barfly ha guadagnato fama a livello nazionale grazie alle esibizioni di artisti che spaziavano tra nuove tendenze e radicate tradizioni musicali, diventando un vero e proprio club dal vivo che ha affascinato un pubblico appassionato desideroso di immergersi in esperienze musicali di alta qualità. Le sfide incontrate nel corso del tempo hanno spinto il locale a "traslocare" in diverse sedi in città, fino ad arrivare alle periferie di Ancona, dove ha trovato spazi più ampi per crescere ulteriormente.
Le strade di Valentini e di Barfly hanno preso direzioni diverse nel tempo, ma ogni tanto Rossano Valentini è tornato a Recanati dal Perù, la sua nuova dimora. I ricordi delle indimenticabili serate offerte dal locale sono sempre rimasti vivi e palpabili.
"È il titolo e il modo più semplice e naturale che mi è venuto in mente per chiamare questa notte speciale - ha detto Rossano Valentini -. Ricorderò quel pezzo di vita con chi era in prima linea con me, con chi è cresciuto con me. Mercoledì 30 agosto vi aspetteremo sul palco della stupenda Piazza G. Leopardi di Recanati, la piazza che ha visto partorire senza alcun dubbio il più importante movimento musicale delle marche e del centro Italia. 1987 - 2023 Sono passati ben 36 anni e niente è svanito di quel tempo. Nemmeno chi non c'è più. Ci saranno parte di chi quella storia l'ha vissuta in prima fila, suoneranno per voi e per loro stessi con un nodo alla gola per l'emozione".
Ha il nome di "Antichi balocchi" ed è un angolo della città dove è facile perdersi nei ricordi. Il corner della fantasia, allestito al piano terra della palazzina Scuriatti in via Eustachio di fronte alla farmacia Natali nei locali messi a disposizione dall'amministrazione comunale, raccoglie in mostra le bambole e gli antichi giocattoli della collezione privata di Serenella Eugeni.
L'esposizione sarà visibile fino al mese di settembre. Bambole, bambolotti, cavallucci a dondolo, macchinine in latta, trottole, borse, trombette, tamburelli, abiti e complementi d’arredo richiamano l’attenzione di grandi e piccini che ogni giorno si trovano a transitare lungo la pubblica via facendo tornare in vita bei tempi ormai passati.
L’École française de Rome, centro di ricerca che si occupa di promuovere attività didattiche ed indagini archeologiche per committenze pubbliche, ha condotto una nuova campagna di indagini per conto della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata nelle località di Stigliano e Chigiano, nel comune di San Severino Marche.
I cantieri hanno interessato aree rurali in aperta campagna lungo la strada provinciale 2 e lungo la strada provinciale 148. I saggi fanno seguito ai ricchi ritrovamenti e agli studi condotti nell’800 da Domenico Pascucci, medico appassionato e romantico pioniere dell’archeologia settempedana, grazie ai quali oggi la città di San Severino Marche può vantare una straordinaria collezione del periodo paleolitico, neolitico ed eneolitico.
Il comune di San Severino Marche ha fornito un supporto essenziale agli studiosi in termini di reperimento di documentazioni bibliografiche e ha garantito il necessario apparato logistico utile alla campagna di indagini.
Incastonata nei vicoli del centro storico di Montesanto c’è una "bottega elegante" dove l’arte e il buon gusto pregnano quei locali antichi. Una scommessa fatta col cuore il 3 maggio del 1998 quando le porte del negozio di oggettistica (e molto altro), in via Tripoli, si sono aperte al pubblico.
Nel nome "With Love" c’è tutto. Anche e soprattutto l’attaccamento al territorio. Dopo 25 anni Andrea Pierella, ogni mattina, apre ancora le imposte di quella bottega che regala sogni. L'altra mattina, a sorpresa, il sindaco Noemi Tartabini e l'assessore al Commercio Paolo Scocco hanno fatto visita ad Andrea nel suo antro delle meraviglie per celebrare il quarto di secolo di attività commerciale.
Il primo cittadino di Potenza Picena ha consegnato ad Andrea Pierella una pergamena, realizzata dall’artista Giusi Riccobelli, "per i suoi 25 anni di attività svolta con passione, dedizione e competenza all’interno del tessuto sociale ed economico della Città, con riconoscenza e gratitudine".
Un’ultima perla va a impreziosire l’agosto morrovallese. Giovedì 24 agosto, infatti, saliranno sul palco di piazza Vittorio Emanuele i Santi Francesi. Un colpo a sorpresa quello piazzato da Comune e Pro Loco Morrovalle, che porteranno in città una delle band più frizzanti del panorama musicale italiano.
Acclamati dal pubblico, ma anche dalla critica, negli ultimi anni hanno fatto incetta di premi e riconoscimenti (hanno vinto, tra gli altri, Musicultura e X-Factor), certificando un talento cristallino e una voglia di emergere con pochi eguali. Una ventata d’aria fresca di cui tutti potranno godere, visto che l’evento (ore 21:30) sarà a ingresso gratuito.
I Santi Francesi sono Alessandro De Santis (voce, chitarra) e Mario Francese (tastiere). Dopo l’esordio nei locali e nei festival del Torinese con il nome di The Jab (insieme a Davide Buono), pubblicano il loro primo singolo, "Regina", che li porta alla vittoria del “LigaRockParkContest” e all’apertura del concerto di Luciano Ligabue al parco di Monza nel 2016.
L’anno successivo la band viene chiamata a partecipare ad "Amici di Maria De Filippi" e dopo l’esperienza televisiva, il trio apre il concerto di Irama a Venaria Reale per poi dare alle stampe il disco d’esordio "Tutti Manifesti".
Il salto di qualità arriva però nel 2021, quando partecipano a Musicultura vincendo il concorso sul palco dello Sferisterio di Macerata con la canzone "Giovani favolosi", poi inserita anche nella colonna sonora della fortunata serie Netflix "Summertime".
Con l’uscita dal gruppo di Buono, la coppia De Santis-Francese si reinventa lanciando il progetto Santi Francesi, nome che gioca con i cognomi dei due componenti, e nel 2022 si lancia nell’avventura X-Factor. Puntata dopo puntata, il loro talento emerge fragoroso e la vittoria del talent show ne è la logica conseguenza.
Sul palco di Morrovalle porteranno, tra le altre, le hit "Non è così male" (2,6 milioni di stream su Spotify e 810 mila views su YouTube) e "Vaniglia". Il concerto promette di essere un evento imperdibile per tutti gli amanti della musica. Un grande spettacolo musicale, ma anche un momento di condivisione e divertimento per tutti.
Si conclude l’edizione 2023 dei Concerti nel Chiostro, organizzati dall’associazione musicale P. A. Conti con la direzione artistica del maestro Bruno Bizzarri. Nella splendida cornice del Chiostro di Sant’Agostino, nella città alta, sabato 12 agosto, ore 21:30, sarà la volta di Daria Parkhomenko, "una protagonista", come l’ha definita la stampa internazionale dopo aver vinto il primo premio al prestigioso concorso pianistico internazionale G. Enescu a Bucarest, nel 2018.
Giovane pianista, tra le più interessanti della sua generazione, è stata vincitrice di premi in oltre 15 concorsi internazionali in Giappone, Germania, Lituania, Italia. Nel concerto civitanovese eseguirà musiche particolarmente rappresentative della espressività tardo romantica di Franck, della freschezza tipica dell'ispirazione popolare nella creatività di Enescu e, infine, si cimenterà nell’esecuzione integrale delle spettacolari Etudes-Tableaux op.39 di Rachmaninov, omaggio al grande virtuoso e compositore russo nei 150° anniversario della nascita.
Prevendita su Ciaotickets.com e in tutti i punti vendita del circuito; alla biglietteria dei Teatri, aperta all’Ufficio Iat di piazza XX Settembre sabato (10/12) e al teatro Annibal Caro il venerdì (17.30/19.30). Biglietteria in loco il giorno dell’evento a partire dalle 20.30. In caso di maltempo il concerto si terrà al teatro Annibal Caro.
Sta crescendo di ora in ora l’interesse per l’evento "Viva la Vida" che si svolgerà all’alba del 14 agosto (ore 5:00) presso la spiaggia dello stabilimento balneare Madeira (lungomare sud, concessione 11).
L’evento, organizzato da Gianluca Crocetti, presidente Commissione Cultura del comune di Civitanova Marche, è patrocinato dal comune di Civitanova Marche e regione Marche e realizzato in collaborazione con l’associazione Controcomunicazione e sponsor privati.
Alessandro Gattafoni, testimonial della Lega Italiana Fibrosi cistica per lo sport, ha annunciato che vorrà essere assolutamente presente e arriverà in canoa per unirsi al pubblico del mare che sarà lì ad ascoltare il concerto del violinista Valentino Alessandrini, compositore e produttore marchigiano che eseguirà i brani accompagnato dalle danze di Giulia Alvear.
Il progetto musicale "Violin Covers” di Alessandrini comprende i più grandi successi della musica arrangiati e suonati violino. Si spazierà dalla musica classica e moderna fino alla musica del grande Maestro Ennio Morricone.
Altra novità sarà la performance del Maestro tenore Augusto Celsi, che si è esibito in diversi paesi d'Europa, Nord America, Medio Oriente e Asia e proporrà come preludio dell’Alba musicale "Nessun dorma", celebre romanza per tenore tratta dall'opera lirica "Turandot" di Giacomo Puccini.
Altra sorpresa, sarà la cornice pittorica curata dall’artista Daria Castelli, che esporrà in spiaggia una mostra temporanea di opere "Le musiche del mare"; pennellate cromatiche che arricchiranno l’evento insieme alla mostra fotografica già programmata di Paolo D’Angelo dedicata ai ritratti di albe. Allo spuntare dell’alba, i ragazzi di "Citanò Ballemo" si esibiranno su musica dei dj Fausto Villa & Riccardo Gessato.
"Questa iniziativa sta piacendo moltissimo - sottolinea il consigliere comunale Crocetti - in tantissimi mi stanno chiamando, anche da fuori regione, dicendomi che non vogliono perdersi uno spettacolo così poetico ed originale. Sarà incantevole ascoltare il violino e assistere ad esibizioni di danza e arti figurative nello stesso contesto marino. Diversi comuni sulla costa sono interessati a replicare l’iniziativa"
". Sono orgoglioso che Alessandro Gattafoni, insieme al M° Celsi e Daria Castelli abbiano voluto dare il loro contributo. Civitanova si prepara alla settimana clou della bella stagione e ad accogliere i tanti turisti che affolleranno il litorale per i fuochi. E quest’anno, la notte più lunga dell’estate inizierà all’alba al suon di violino", conclude Crocetti.
"Nei giorni scorsi l'amministrazione comunale nel rifacimento della segnaletica orizzontale ha cancellato i parcheggi rosa, voluti e fatti realizzare dal sottoscritto durante il mandato della prima amministrazione di centro destra, trasformandoli in parcheggi blu a pagamento". A scriverlo in una nota è l’ex assessore alla viabilità, sicurezza, polizia locale e comitati di quartiere del comune di Tolentino Giovanni Gabrielli, nonché segretario cittadino della Lega.
"I parcheggi rosa a cui si fa riferimento erano stati realizzati uno in piazza Mauruzi e l’altro in piazza Martiri di Montalto, voluti come parcheggi di cortesia – sottolinea Gabrielli -. Un’attenzione nei confronti di donne in stato interessante o comunque con bimbi fino ad un anno di età; posti auto riservati di solito accanto a dei servizi pubblici, come il municipio, un ambulatorio o, perché no, negozi come a Tolentino. Avevano lo scopo semplicemente di agevolare operazioni quotidiane compiute dalle mamme senza dover pagare e comunque con la facilità di trovare un posto auto libero".
"Vorrei chiedere all’amministrazione il motivo per il quale è stata tolta questa attenzione alle mamme o future mamme. Mi viene da pensare che se 2 stalli blu in più possano risolvere questioni economiche siamo veramente alla frutta - osserva il segretario cittadino della Lega -. Eppure proprio l'attuale sindaco in passato aveva dimostrato grande sensibilità in merito all’argomento parcheggi, tanto che all'epoca del varo del primo piano pensato dalla precedente amministrazione fece una vera e propria battaglia personale contro i posti blu a pagamento, arrivando al punto di dimettersi da Presidente del Consiglio Comunale".
"Attualmente con il decreto legislativo 121/2021, è stato approvato un aggiornamento all’articolo 188 del Codice della Strada introducendo il permesso rosa per i parcheggi per le donne in gravidanza o con bambini fino a 2 anni e nuove sanzioni in caso di violazioni, E Tolentino che fa? Li cancella", conclude amaro Gabrielli.
Una nuova rosticceria con girarrosto a legna nel cuore di Civitanova. Sabato 12 agosto, alle 10:30, apre in Corso Garibaldi 18 "Comus Polleria", il progetto di Massimo A. Coppola e Giancarlo Evangelista che intende unire la tradizione della cucina italiana "in famiglia" con la cura per un'alimentazione sana e curata.
Protagonista sarà ovviamente il pollo, allevato a terra, cotto con il girarrosto a legna e proposto in varie varianti. Comus propone inoltre altri tipi di carne come salsicce e braciole, gratinati e stuzzicherie varie dando la priorità a prodotti locali a km zero. Comus sarà aperto tutti i giorni dalle 17 alle 21 e nel weekend anche di mattina dalle 10:00 alle 13:00.
"In questa due giorni di Consiglio per l’approvazione del Piano Socio Sanitario 2023-2025 abbiamo assistito dal Partito democratico al festival della demagogia, nessun apporto da parte loro manifestato dalla mancanza di emendamenti, ordini del giorno e qualsiasi altro atto di indirizzo, nonostante l’apertura massima dimostrata in Commissione e in Aula, di cui hanno approfittato ordini professionali, associazioni dei malati, sindacati di categoria e società scientifiche". Queste le dichiarazioni del consigliere del gruppo di Fratelli d’Italia al Consiglio regionale delle Marche, Simone Livi, a seguito dell’approvazione del Piano Socio Sanitario 2023-2025.
"È un segno preoccupante per un’opposizione che non ha idee, non è in grado di produrre progetti in favore dei marchigiani, rimanendo ancorati alla ricetta, nefasta, della Giunta Ceriscioli che è stata giudicata severamente non solo da noi - aggiunge -. Ma, oggettivamente, da due fattori oggettivi: la pandemia e la democrazia. La prima ha messo in luce come il perno della loro contro-riforma sanitaria caratterizzato da un accentramento dei servizi nei soli ospedali dei capoluoghi, sguarnendo la maggior parte dei territori regionali, in particolar modo le aree interne. La democrazia, invece, si espressa chiaramente con il voto popolare".
"L’aver deciso di abbandonare l’aula è stato l’ultimo tassello che ha offeso non certo noi, ma quei pochi elettori che li hanno votati per agire, non certo per andare sull'Aventino - sottolinea Livi -. Tutti i marchigiani hanno potuto vedere chiaramente come i loro rappresentanti siano stati pagati dai contribuenti per essere dei semplici spettatori. Il nostro è un Piano perfettibile, a differenza della Sinistra noi sappiamo bene che nessuno possiede la verità in tasca, che va in direzione diversa dai fallimenti delle precedenti amministrazioni".
"È un documento che ha una propria sostenibilità economica, che recepisce le falle messe in luce dalla pandemia, che favorisce e implementa una sanità diffusa e capillare, avvicinando i servizi a tutti i marchigiani a prescindere dal luogo di residenza - spiega Livi -. Un Piano che contribuirà ad elevare la specializzazione del personale e delle strutture, decongestionando i Pronto soccorso. Anche attraverso le borse di specializzazioni, con fondi regionali, in un numero mai visto prima. E i 9 milioni di euro per i centri di aggregazione medici/case di comunità per una vera capillarità".
"La sanità privata, che è stata dilatata all’incredibile nella scorsa legislatura, è nella necessità di essere rivisitata ben sapendo che è utile, ma all’interesse generale e non facendo concorrenza al pubblico nell’assunzione del personale - prosegue il consigliere di Fratelli d'Italia -. Si punta sulla Telemedicina e l’informatizzazione, settori non sviluppati in tutti questi anni, asset sui quali puntiamo in particolar modo. Si affronta il nodo delle Liste d’attesa, altra problematica ereditata dal passato ed acuita con la pandemia e la cronica carenza di personale sanitario assumibile, costringendo l’utenza a rivolgersi al privato".
"Si affronta lo sbilanciamento dovuto al buco nero della mobilità passiva, anche questo gravosa eredità delle Giunte di sinistra, 160 milioni di euro in uscita con 60 milioni di squilibrio rispetto alla mobilità attiva, soldi con cui invece si potrebbe assumere personale sanitario e investire su nuove tecnologie, aspetto questo a cui stiamo cercando di porre un freno concreto e veloce. Servirà del tempo per ottenere risultati, non per nulla l’arco temporale è di tre anni, ma siamo certi - conclude Livi - che la nostra visione di sanità riuscirà a centrare gli obiettivi prefissati. E per tutti questi motivi non posso che essere soddisfatto per il lavoro svolto, non solo come consigliere regionale, ma soprattutto come cittadino marchigiano”.
Il Milan Club "Alzala Paolo" di Monte San Giusto ha aperto mercoledì sera il tesseramento alla presenza di un ospite d'eccezione: Carlo Pellegatti. Il noto giornalista e opinionista sportivo di fede rossonera è stato ospite di una conviviale presso "Il Pineta" di Monte San Giusto.
Una settantina i milanisti intervenuti per salutare l'ospite d'onore che dopo i saluti del dottor Mancinelli (presidente del club) ha svelato alcuni retroscena del calciomercato milanista e offerto, durante la serata, un excursus storico delle performance rossonere dell'era Berlusconi.
Il Milan Club sangiustese deve il proprio nome "Alzala Paolo" alla mitica e famosa telecronaca della finale di Champion del 2003 vinta dal Milan contro la Juventus per 3 a 2. Hanno presenziato alla serata anche delegazioni dei Milan club di Fermo, Porto San Giorgio e Castelfidardo, nonché il coordinatore provinciale Alessandro Fiorimanti.
Una coppia di ragazzi, di rientro da un'escursione sul Monte Sibilla, ha oltrepassato il bivio che conduce al Rifugio Sibilla e ha perso l'orientamento, finendo in una zona molto impervia.
Per questo la stazione del Soccorso Alpino e Speleologico di Montefortino, intorno alle 13:15 di oggi, è stata attivata dalla Centrale 118, per un intervento di soccorso sul Monte Zampa, nel territorio di Montemonaco. I tecnici del Corpo nazionale del soccorso alpino, una volta individuati i due escursionisti, hanno quindi provveduto a metterli in sicurezza e accompagnarli verso valle.
Continuano ad essere numerose le richieste di aiuto che pervengono al Soccorso Alpino e Speleologico Marche, sia per interventi di emergenza e urgenza sanitaria, sia per escursionisti che perdono l'orientamento o che si trovano in difficoltà. Il Soccorso Alpino e Speleologico raccomanda quindi massima prudenza, adeguata preparazione fisica ed un equipaggiamento consono all'attività da svolgere.