Perde l’orientamento lungo il sentiero: salvato escursionista. Si è concluso poco dopo le 23 di ieri un intervento di soccorso ad un uomo residente in provincia di Macerata che stava percorrendo un sentiero nella Valle Scurosa, Sefro .
L’escursionista ha perso l’orientamento e si è ritrovato in una zona molto impervia, a ridosso di salti di roccia. La chiamata al Numero Unico per le Emergenze 112 è arrivata, intorno alle 17.30, e la centrale del Soccorso alpino ha così chiesto l’intervento della Stazione competente di Macerata.
Le squadre, una volta arrivate sul posto, hanno effettuato delle calate di corda ed individuato l’uomo, impossibilitato a muoversi. Successivamente recuperato, l'escursionista - apparso in buono stato di salute - è stato riaccompagnato all’auto dai tecnici del CNSAS.
Il Ponte del Diavolo di Tolentino torna a vestirsi a festa proponendo la rievocazione che ricrea momenti di vita del Duecento e la leggenda. Diverse le novità previste per la nuova edizione. La manifestazione “Sul Ponte del Diavolo … tra storia e leggenda” è a cura dell’associazione artistico culturale “I Ponti del Diavolo, presieduta da Carla Passacantando.
L’iniziativa, comunque, aprirà i battenti il prossimo 10 settembre, alle 21, in piazza della Libertà per la consegna del premio “Ponte del Diavolo” al cittadino tolentinate dell’anno. Quest’anno l’associazione, di concerto con l’Amministrazione comunale, ha deciso di attribuirlo all'agente sportivo Silvio Pagliari.
Verranno consegnate anche delle menzione d’onore al carabiniere scelto Loris Margiotta e al brigadiere Alessio Paolini; alla memoria dell’imprenditore e manager Dandolo Guido Giacconi; al Doppiatore marchigiano, Riccardo Lombardelli e Alberto Barabucci; a Isa Vitaliani De Bellis, presidente Auser Tolentino; all’imprenditore Giuliana Bernardoni, presidente Consorzio Mastri pellettieri Tolentino; all’attore Giovanni Moschella; all’azienda Laipe di Tolentino; all’artista e dj producer Riccardo Prosperi; all’Avis comitato di Tolentino; all’imprenditore Giorgio Longhi.
Partecipano all’evento il Liceo Coreutico di Tolentino, la Fashion Gia. Man. Dance di Morrovalle, l'Istituto musicale Vaccaj di Tolentino. La manifestazione è organizzata in collaborazione con il comune ed è patrocinata dalla Regione Marche e Prefettura di Macerata come del resto le altre iniziative inserite nella rassegna ‘’Sul Ponte del diavolo … tra storia e leggenda’’.
Seguiranno il 13 settembre, alle 21, la messa che sarà celebrata da monsignor Giancarlo Vecerrica e la rievocazione delle ‘’Antiche canestrelle’’ all’aula verde del Ponte del Diavolo. Si proseguirà il 16 settembre, alle 21, con la partenza del corteo storico da piazza Don Bosco per piazza della Libertà dove ci sarà uno spettacolo per poi raggiungere il Ponte del Diavolo per la rievocazione della leggenda con il gruppo storico e la competizione tra sbandieratori delle cinque contrade. Sfilate, tamburini del ‘’Gruppo tamburini’’ e sbandieratori di Offagna, allieteranno il centro storico. Testimonial della serata sarà l’attore Pietro Masotti direttamente dalla serie televisiva su Rai 1 ‘‘Il paradiso delle signore’’.
Al termine, come negli altri due appuntamenti, ci sarà una degustazione di prodotti tipici. Si ringraziano Assm e Terme di Santa Lucia, Rhutten, Gruppo Gravina, Associati fisiomed, Gioielleria Tesei Valli, Talamonti, Parrucchieria Michela, Panificio ristorante pizzeria Rispan, Artigiansementi, Avis, Ales, Vissani macchine, Mamma Rosa, Cantina Serboni, Floridea, Croce Rossa Comitato di Tolentino, Varnelli, Nerea, Tre mori, Cartoleria Filelfo.
I militari della Compagnia carabinieri di Civitanova Marche, questa notte, hanno rintracciato un cittadino straniero 34enne che nel mese di luglio si era reso responsabile di una rissa insieme ad altri suoi connazionali. L’uomo è risultato destinatario di misura cautelare emessa dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Macerata nel mese di agosto.
Il 34enne, dopo la compiuta identificazione, è stato sottoposto all’obbligo di dimora nel Comune rivierasco, dove dovrà presentarsi tutti i giorni negli uffici di polizia giudiziaria per la firma. I fatti risalgono ai primi giorni del mese di luglio quando, unitamente altre cinque persone identificate e deferite, hanno dato luogo ad una rissa nel tratto nord del lungomare nord di Civitanova Marche. Grazie al prezioso il contributo delle immagini della videosorveglianza, e le testimonianze dei presenti, i carabinieri sono riusciti a identificare tutti i partecipanti e a denunciarli all’autorità giudiziaria.
Auto in fiamme lungo corso Matteotti: i soccorsi evitano il peggio. I vigili del fuoco sono intervenuti, nella mattinata di oggi, in pieno centro, a Porto Recanati, a causa di un incendio che ha interessato un’autovettura posteggiata.
La squadra intervenuta con un’autobotte ha provveduto a spegnere le fiamme e a mettere in sicurezza l’area dell’intervento. Non si segnalano persone coinvolte, resta da stabilire cosa abbia provocato il rogo.
Camion imbocca lo svincolo della superstrada contromano. Il fatto è avvenuto nel pomeriggio di ieri a Pollenza, direzione Civitanova Marche. In base a una ricostruzione, il camionista, è entrato contro il senso di marcia allo svincolo della SS 77 “Val di Chienti”. Accortosi del pericoloso errore, appena entrato in superstrada, il conducente ha fatto retromarcia e, dopo una delicata manovra, è riuscito a tornare sulla corretta direzione.
Gli automobilisti che hanno assistito alla scena hanno segnalato il tutto alla polizia stradale. Gli agenti, giunti sul posto, non hanno però trovato traccia del mezzo pesante che nel frattempo aveva proseguito la sua corsa. Fortunatamente non sono stati registrati incidenti, ma soltanto rallentamenti al traffico veicolare.
Mette in vendita la propria vettura on-line, ma finisce vittima di una truffa. È accaduto ad un uomo residente ad Ancona. La vettura infatti, una Volkswagen T-Roc, era stata pagata solo in parte, in contanti. Il resto doveva avvenire tramite bonifico bancario istantaneo ma l’operazione è stata truccata.
Nella giornata di ieri la polizia, a seguito di articolata attività investigativa, ed in collaborazione con il servizio di cooperazione internazionale, ha rinvenuto e sequestrato in Romania l’automobile.
La vittima l’aveva venduta con un annuncio sul sito Subito.it e la vendita era stata seguita tramite una pratica completata in un'agenzia di Jesi. Invece di incassare i 18mila euro, tramite bonifico istantaneo, il venditore ha notato che non era stata accreditata sul suo conto corrente nessuna cifra. L’operazione, nonostante gli acquirenti avessero fornito copia del bonifico, non era mai stata avviata nei circuiti bancari.
La trattativa era andata avanti con un'altra persona All’agenzia che ha seguito la pratica si sono presentati in tre, tutti rumeni. Hanno pagato 1.500 euro in contanti e per il resto hanno mostrato la ricevuta del bonifico istantaneo. Nei giorni successivi constatando il ritardo del bonifico, ed il tergiversare degli acquirenti, il venditore ha capito di essere stato truffato.
Dagli accertamenti investigativi, gli agenti sono risaliti a quattro individui di nazionalità rumena esperti di truffe, riconosciuti dalla vittima, e al momento irreperibili. Nella giornata di ieri, invece, grazie all'inserimento del veicolo nel sistema d'indagine interforze da parte del personale del Commissariato di polizia di Jesi, il mezzo è stato rinvenuto e sequestrato in Romania dalla polizia rumena. Ora verrà restituito al legittimo proprietario.
Incolpava la madre della sua ex convivente per la fine della loro relazione e per questo ha iniziato ad appostarsi davanti al negozio gestito a Porto San Giorgio dalla donna.
Il questore di Fermo Luigi Di Clemente ha emesso un provvedimento di ammonimento per atti persecutori nei confronti di un 30enne residente in una cittadina del Maceratese.
La fine della relazione era dovuta al comportamento violento tenuto dallo stesso nei confronti della ex convivente, nei confronti della quale in passato aveva tenuto comportamenti vessatori.
Recentemente, l'uomo aveva cambiato obiettivo, la madre della sua ex appostandosi con l'auto davanti al negozio della donna anche per più di un'ora. Neppure l'intervento della polizia, allertata dalla vittima, era stato sufficiente a farlo desistere, tanto che gli agenti avevano faticato non poco a convincerlo ad andare via.
Da qui la decisione del questore e la notifica all'uomo del provvedimento che rappresenta una sorta di avvertimento a cambiare atteggiamento nei confronti della vittima, pena la possibilità di irrogazione di misure di prevenzione ancora più incisive. Gli sono stati illustrati, infine, in una ottica preventiva, i percorsi da seguire presso strutture specializzate della provincia in materia di gestione dei soggetti maltrattanti dove poter cambiare i propri comportamenti.
(Fonte Ansa)
Una regina, acque miracolose, strani animali e un territorio ricco di presenze archeologiche sono al centro della terza edizione di “MarcheStorie: racconti & tradizioni dai borghi in festa”, a Cingoli dall’8 al 10 settembre.
La città accoglie la rassegna promossa dall’Assessorato alla Cultura della Regione Marche con tre giorni di festa, eventi, spettacoli, passeggiate, laboratori, incontri, degustazioni e show drinking ad ingresso libero. L’iniziativa vede il Comune di Cingoli collaborare con il Teatro Giovani Teatro Pirata, la Pro Loco di Cingoli, il Liceo Linguistico e delle Scienze Umane “G. Leopardi” Cingoli, I.P.S.E.O.A. “G. Varnelli” Istituto Alberghiero di Cingoli il presidio Nati per leggere e Nati per la musica Cingoli, il Gruppo Folkloristico “Balcone delle Marche” di Cingoli, e tanti bar, enoteche, pub, ristoranti, alberghi, agriturismi e B&B del territorio comunale.
Tra il verde dei boschi e l’incanto di panorami sconfinati, dall’alto dei 630 metri del Monte Circe e di una storia millenaria, l’antica cittadina – vero e proprio museo a cielo aperto – propone al pubblico una serie appuntamenti per scoprire i tesori d’arte, luoghi, tradizioni, enogastronomia locale, seguendo quest’anno il filo conduttore delle storie collegate all’arcaica fonte sacra di San Vittore di Cingoli, retaggio di riti di epoca romana o protostorica.
Secondo una delle leggende più note, nella zona regnava un tempo una "regina" che aveva l’abitudine di fare il bagno nuda entro una grande vasca. Ancora oggi, di notte – così si racconta - si odono i colpi cadenzati del suo telaio d'oro e il canto con il quale accompagna la tessitura. Spesso, di notte, appaiono presso la vasca sette maialetti accompagnati dalla matrana (scrofa) che nessuno è mai riuscito a catturare.
Al centro del programma, ogni sera alle ore 21.15 presso l’Hortus della Biblioteca c’è lo spettacolo “La Regina senza nome. Gli dei se ne vanno… gli arrabbiati restano”, che racconta la leggenda della Fonte di San Vittore, un antico luogo, il fiume Musone, una ignota divinità, strani animali, bambini che giocano… storie che si intrecciano. Il progetto è curato dal Teatro Giovani Teatro Pirata, firma la regia Mauro Maggioni, la consulenza storica è di Luca Pernici, in scena Carmela De Marte ed Enrico Desimoni. Nel cartellone di MarcheStorie 2023 sono anche tanti eventi collaterali, tutti ad ingresso libero.
Venerdì 8 settembre ore 11.30 presso la Biblioteca Comunale Ascariana c’è l’incontro “Cingulanae Aquae. Cingoli città d’acqua. La presenza dell’acqua nella geografia, nella storia e nella cultura di Cingoli”, con la presentazione a cura degli studenti del Liceo delle Scienze umane “G. Leopardi”.
Alle ore 17 in località S. Vittore di Cingoli, nella zona del fiume Musone, ci sono le letture ad alta voce dedicate ai più piccoli dal titolo “C’erano una volta... una regina e tanti, tanti bambini”, a cura del gruppo Nati per Leggere.
Sabato 9 settembre alle ore 10 presso la Badia di S. Vittore appuntamento con “Nel mito della Regina senza nome”, tavola rotonda con la partecipazione di storici, scrittori e artisti.
Tutto da scoprire il sito dell’incontro che, in antichità, era un centro termale e sede di un santuario. Ne darà occasione la passeggiata, con guida, “A spasso sui luoghi della leggenda” programmata dalle ore 11,30 in località S. Vittore Antiquarium, a Badia e nella zona del Fiume Musone.
Altra passeggiata con guida è prevista alle ore 16.30 nel centro storico del borgo, dal titolo “A spasso per Cingoli dietro ai suoi racconti”. Domenica 10 settembre alle ore 16.30 nel giardino dell’istituto Alberghiero Ipseoa “G. Varnelli” di Cingoli c’è l’evento “Acqua da gustare”, laboratorio di degustazione e show-drinking a cura dell’Istituto Alberghiero. Segue alle ore 17,30, stesso luogo, ospita il concerto “Il canto della Regina” a cura del Gruppo Folk Balcone delle Marche.
Tutti i giorni i bar, enoteche, pub e ristoranti della città e del territorio comunale presentano menù a tema (“A tavola con la Regina”), mentre alberghi, agriturismi, B&B della città propongono pacchetti di soggiorno “Un soggiorno da Regina”.
La scorsa stagione la società sportiva biancorossa in collaborazione con l’istituto di credito, hanno dato il via alla prima edizione del progetto Borsa di studio sport e scuola “Paolo Mercuri”, che prende il nome di un amico della Pallavolo Macerata, scout man e allenatore biancorosso, tragicamente scomparso due anni fa. A seguito di un’attenta analisi di tutte le domande pervenute, la commissione di valutazione ha individuato quindi le due giovani vincitrici del progetto, Anna Pinzi del Convitto Nazionale “G. Leopardi” e Martina Bedini del Liceo Linguistico “G. Leopardi”.
Le due borse di studio, ciascuna del valore di 500€, sono state destinate a studentesse e studenti iscritti alle Scuole Secondarie di Primo e Secondo Grado del Comune di Macerata, impegnati nello sport come dilettanti o professionisti di qualsiasi categoria e che si sono distinti sia per i risultati ottenuti a scuola sia per quelli nell’attività sportiva durante l’anno scolastico 2022/2023. I premi sono costituiti da buoni regalo da utilizzare presso tutti gli esercizi commerciali del Centro Commerciale Val di Chienti di Piediripa di Macerata.
Il progetto vede Pallavolo Macerata e Banca Macerata unite dal comune obiettivo di promuovere e potenziare la cultura e la pratica sportiva, fondamentale occasione di socialità per i giovani, che deve ben conciliarsi con l’attività di studio a scuola e a casa. Pallavolo Macerata e Banca Macerata si complimentano con le studentesse Anna e Martina per la vittoria delle borse di studio e augura loro di proseguire con successo nella carriera scolastica ed in quella sportiva.
Arriva anche nella regione Marche la sperimentazione di IT-Alert, il nuovo sistema pubblico di allertamento tramite sms. Martedì 12 settembre, alle ore 12:00 il primo test: tutti i telefoni cellulari collegati a celle di telefonia mobile nelle Marche squilleranno contemporaneamente con un suono diverso rispetto a quello delle normali notifiche e riceveranno un "messaggio di prova".
Il servizio It-Alert, una volta a regime, potrà essere attivato per informare direttamente i cittadini in caso di gravi emergenze imminenti o in corso. Non è necessario iscriversi né scaricare alcuna applicazione.
"È molto importante - ha spiegato oggi nel corso di una conferenza stampa l’assessore alla Protezione Civile, Stefano Aguzzi - che i cittadini siano informati di questa iniziativa voluta dalle istituzioni europee e intrapresa dal Dipartimento di Protezione civile nazionale che ha dato il via al percorso in molte regioni italiane tra cui le Marche. Cosa accadrà quindi il 12 settembre? Tutti coloro che avranno il cellulare acceso nel territorio di riferimento indipendentemente dal fatto che siano residenti o visitatori, riceveranno il messaggio di test con una suoneria diversa rispetto al solito. Non c’è nulla da temere e non si dovrà fare niente, tranne leggere il messaggio stesso".
"Lo squillo infatti continuerà fino all'apertura del messaggio che conterrà l'avviso del test in atto e l'invito per tutti ad andare sul sito www.it-alert.it e compilare il questionario: non è un obbligo, ma le risposte fornite permetteranno di migliorare il sistema e di evidenziare eventuali falle nella ricezione - ha proseguito Aguzzi -. Una volta chiusa questa prima fase esclusivamente di prova, nel 2024, IT-alert diventerà operativo sul territorio nazionale e si attiverà in sei casi di competenza del Servizio nazionale di protezione civile: maremoto (generato da un terremoto), collasso di una grande diga, attività vulcanica (per i vulcani Vesuvio, Campi Flegrei, Vulcano e Stromboli), incidenti nucleari o emergenze radiologiche, incidenti rilevanti in stabilimenti industriali, precipitazioni intense".
"I messaggi arriveranno automaticamente, non c'è bisogno né di iscriversi al servizio che è completamente gratuito né di scaricare app – ha aggiunto il direttore della Protezione Civile Stefano Stefoni -. Una volta che il sistema sarà operativo dovrà essere pianificata anche l’attività delle istituzioni locali in merito e la popolazione sarà avvisata sui comportamenti da tenere in base ai messaggi ricevuti con campagne informative ad hoc. Ovviamente IT-alert è un servizio aggiuntivo a tutte le attività di prevenzione che ogni regione svolge già in autonomia. Non sostituisce altri allarmi, ma è un aiuto in più soprattutto per i non residenti".
Nella stessa giornata del 12 settembre il test sarà effettuato anche in Campania e in Friuli Venezia Giulia. La sperimentazione dei test regionali ha già riguardato la Toscana, la Sardegna, la Sicilia, la Calabria e l’Emilia Romagna.
Il sindaco Franco Capponi insieme al vice sindaco David Buschittari e a Giorgio Bartolacci, per l’Ente Disfida del bracciale, sono stati ricevuti al Ministero della cultura a Roma, insieme ad altri sindaci, per la consegna della pergamena per il riconoscimento Unesco del Tocatì, Festival internazionale dei giochi di strada di cui fa parte il Gioco della palla col Bracciale di Treia. Si tratta della prima candidatura italiana al registro delle buone pratiche di salvaguardia del patrimonio culturale immateriale Unesco
Il percorso Unesco è iniziato nel novembre del 2016 con lo scopo di favorire la reciproca conoscenza di tante comunità ludiche praticanti giochi e sport tradizionali in Italia e nel mondo e si è concluso il 3 dicembre 2022 a Rabat in Marocco dove la Rete del Tocatì è stata riconosciuta come Patrimonio Unesco e di conseguenza iscritta nel registro delle buone pratiche di salvaguardia del patrimonio culturale immateriale. Il riconoscimento è stato consegnato dal sottosegretario Mazzi e dal sindaco di Verona Damiano Tommasi (grande ex giocatore di calcio della Roma ed ex presidente dell’Associazione nazionale calciatori).
«Un altro successo treiese – ha detto il primo cittadino Capponi, grazie ai tanti giocatori, ai Quartieri Borgo, Cassero, Onglavina e Vallesacco, ai collaboratori, a chi costruisce i palloni, agli appassionati di questo bellissimo gioco e ai componenti dell’Ente Disfida Del Bracciale».
«Un grazie speciale ai due Presidenti dell’ente Disfida che si sono molto impegnati per conseguire questo importante risultato: Giorgio Bartolacci e Alessandro Verdicchio. È un riconoscimento importante che gratifica e ripaga di tanti anni di intenso lavoro di tutta la comunità».
Sport Live, festival dello sport marchigiano, taglia domenica 10 settembre il traguardo della terza edizione civitanovese, con l’obiettivo di promuovere la pratica sportiva e l'attività motoria tra tutta la popolazione. L'evento è patrocinato dal comune di Civitanova Marche, regione Marche, Coni e Comitato Italiano Paralimpico.
Il centro città ospiterà per tutta la giornata il variopinto mondo dello sport, con la presenza di società dispiegate tra corso Umberto I, piazza XX Settembre e Varco sul Mare. Dalle ore 9:00 alle 20:00 saranno in vetrina, in oltre 30 postazioni di esibizione, 60 società di ogni genere e categoria sportiva che in maniera gratuita daranno al pubblico la possibilità di provare le diverse discipline.
Questa mattina si è svolta la conferenza stampa di presentazione a Palazzo Sforza, presenti il vice sindaco e assessore allo Sport Claudio Morresi, Domenico Rita della Sport live asd che organizza l’evento e Fabio Romagnoli, delegato provinciale Coni.
"Domenica sarà una giornata eccezionale per lo sport cittadino - ha sottolineato l’assessore Claudio Morresi -. Oltre alla bellissima manifestazione Sport live, che in questi anni ha riscosso tanto successo, ci sarà la partenza di Mauro Fumagalli in bicicletta per Bruxelles, un’impresa storica poiché in 14 giorni raggiungerà il Parlamento Europeo per presentare un documento sulla ciclabilità in Italia. Voglio davvero ringraziare le tante persone che con passione e professionalità mettono a disposizione il loro tempo per organizzare insieme all'amministrazione comunale eventi di richiamo su temi fondamentali come lo sport, l’ambiente, la salute. Ringrazio poi la Regione Marche e il Coni per la vicinanza che sempre dimostrano alla nostra città".
Spot live si aprirà domenica mattina e fino alle 19:30 ci sarà spazio per provare ogni disciplina: calcio, tennis, karate, ginnastica ritmica e ginnastica artistica, basket, boxe, volley maschile e femminile, danza, pattinaggio, judo, ginnastica artistica e ritmica e molto altro.
"Confermiamo anche quest’anno un format ben riuscito - ha dichiarato Domenico Rita - ogni anno cerchiamo di crescere e di fare meglio e siamo già al lavoro per la prossima edizione. In molti hanno aderito e arriveranno a Civitanova anche da fuori provincia. Il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli ci ha fatto sapere che sarà con noi e un altro ospite sarà Ivan Zaytsev della Lube Civitanova. Ringrazio l'amministrazione comunale, la regione Marche e il Coni e gli sponsor come Banco Marchigiano e Decathlon per il rinnovato sostegno".
"Sport live è una vetrina molto importante per lo sport, perché ospita anche discipline meno conosciute - ha commentato Romagnoli -. La provincia di Macerata è virtuosa in questo senso, perché si organizzano moltissimi eventi sportivi e con ottimi risultati. Civitanova è una città che si presta ai grandi eventi perché ha la fortuna di avere gli spazi giusti per questo tipo di manifestazioni. Mi complimento quindi con l’Amministrazione e gli organizzatori perché è importante far appassionare un bambino allo sport e il modo migliore è dare la possibilità di divertirsi e poter provare la disciplina che più lo incuriosisce". La manifestazione sarà ad ingresso libero.
Recanati, protagonista del grande cinema italiano ed internazionale, ad oggi tra le città più richieste dai registi come location per i propri film, sbarca all’80° edizione della Mostra del Cinema di Venezia per la presentazione di InFiniti, il nuovo film di Michele Calì girato in città.
“Recanati è ben lieta di offrire alle produzioni cinematografiche le sue suggestive bellezze storiche culturali e architettoniche immerse nella poesia di Giacomo Leopardi – ha dichiarato il sindaco Antonio Bravi – Grazie al grande lavoro del produttore Michele Calì e del regista Cristian de Mattheis, che ringrazio personalmente, dal 21 settembre tutta Italia potrà vedere il film InFiniti nelle sale cinematografiche ed apprezzare la bellezza delle nostre piazze e dei nostri scorci cittadini, ben riconoscibili al grande pubblico”.
Dopo il successo della presentazione del film in anteprima a Palazzo Venieri dedicata alla cittadinanza che ha assistito e partecipato con molte comparse alle riprese del film nei mesi scorsi, InFiniti, diretto da Cristian de Mattheis, è stato presentato alla stampa del Festival di Venezia all’Hotel Excelsior del Lido alla presenza del produttore Michele Calì, del regista Cristian De Mattheis, dell’intero cast, ovvero Francesca Loy, Federico Le Pera, Gabriele Rossi, Michela Persico, Ignazio Moser e del sindaco di Recanati Antonio Bravi e dell’assessora alle Culture Rita Soccio.
“È con soddisfazione che oggi, qui, con i giornalisti del Festival di Venezia applaudiamo l’uscita del nuovo film InFiniti girato nella sua prima parte a Recanati con numerose comparse locali – Ha affermato l’assessora alle Culture Rita Soccio - Le strategie di comunicazione e promozione che siamo riusciti a mettere in atto in questi anni, a costo zero per il Comune, hanno caratterizzato Recanati come principale attrattore culturale e location per l’ambientazione di set cinematografici, non ultimo ricordiamo il film “Leopardi & Co” che ha visto nella nostra città recitare, proprio in questi giorni, l’attrice premio Oscar Whoopi Goldberg”.
InFiniti è diretto da Cristian de Mattheis, co-autore del soggetto e della sceneggiatura insieme a Federica Andreoli e prodotto e distribuito da A.C. Production di Michele Calì è sarà nelle sale cinematografiche italiane il prossimo 21 settembre.
Regista e produttore, dopo il successo di Un amore così grande, interpretato da Francesca Loy, Giuseppe Maggio e con la partecipazione dei ragazzi de Il Volo , sono tornati a collaborare in questa storia d’amore contemporanea che trae ispirazione da Giacomo Leopardi, e racconta gli intrecci sentimentali di cinque personaggi alle prese con le difficoltà quotidiane di una relazione.
La sinossi del film - Roberta e Davide stanno felicemente insieme da quattro anni da quando si sono incontrati e innamorati a Recanati: oggi Davide sta cercando di affermarsi come pittore, mentre Roberta, nonostante la sua passione letteraria, è diventata un agente immobiliare e lavora nell’agenzia di Davide, sposato alla ricca e annoiata Greta ma segretamente innamorato di lei. Quando Roberta scopre che Davide all’inizio della loro relazione l’ha tradita, il rapporto tra i due entra in crisi profonda e la ragazza comincia ad interessarsi a Lorenzo, il commesso del supermercato che ha un tatuaggio “leopardiano” sul polso. Ma anche nelle relazioni non tutto è come sembra e come nel nastro di Moebius due persone possono camminare nello stesso spazio ma ritrovarsi alla fine in punti diametralmente opposti.
Confindustria Macerata ricerca per un'azienda che opera nel settore pelletteria un/a impiegato/a amministrativo/a (codice annuncio Conf 418). La risorsa seguirà la gestione amministrativo-contabile dell'azienda occupandosi direttamente della contabilità generale, dell'implementazione del sistema di controllo di gestione e dell’elaborazione di report periodici.
Requisiti richiesti: esperienza pregressa nel ruolo; diploma di Istituto Tecnico ad indirizzo commerciale-amministrativo o laurea in discipline economiche; buona padronanza della lingua inglese; competenze nell’utilizzo del software TeamSystem. Sede di lavoro: provincia di Macerata.
Gli interessati possono inviare il proprio curriculum vitae, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679), specificando il codice dell'annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/servizi-associativi/megamenu-services/sportello-lavoro.html (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa articolo 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY).
SECONDO ANNUNCIO - Confindustria Macerata, inoltre, ricerca per un'azienda che opera nel settore arredamento un/a impiegato/a amministrativo/a (codice annuncio Conf 419). La risorsa si occuperà dell'acquisizione degli ordini, della fatturazione e della registrazione dei pagamenti. Requisiti richiesti: diploma di istituto tecnico ad indirizzo commerciale-amministrativo o laurea in discipline economiche; conoscenza della lingua inglese; conoscenza del software AS400. Sede di lavoro: provincia di Macerata.
Gli interessati possono inviare il proprio curriculum vitae, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679), specificando il codice dell'annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/servizi-associativi/megamenu-services/sportello-lavoro.html (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa articolo 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY).
TERZO ANNUNCIO - Confindustria Macerata ricerca per un'azienda che opera nel settore tessile abbigliamento un/a addetto/a al back office commerciale (codice annuncio Conf 420). La risorsa si occuperà della gestione delle attività amministrative e di supporto alle vendite; del monitoraggio e della gestione degli ordini (dalla presa in carico fino alla consegna finale); di intrattenere rapporti con i clienti; della gestione delle attività di fatturazione e registrazione dei pagamenti.
Requisiti: esperienza pregressa nelle mansioni; ottima padronanza della lingua inglese e russa; valutata positivamente la conoscenza di una terza lingua, in particolare tedesco e/o spagnolo. Sede di lavoro: provincia di Macerata.
Gli interessati possono inviare il proprio curriculum vitae, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679), specificando il codice dell’ annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/servizi-associativi/megamenu-services/sportello-lavoro.html (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n.235/SIM del 30/06/2016). Informativa articolo 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY).
QUARTO ANNUNCIO - Confindustria Macerata ricerca, infine, per un'azienda che opera nel settore tessile abbigliamento un/a responsabile ufficio crediti (codice annuncio Conf 421). La risorsa, collaborando con l’ufficio contabilità clienti, si occuperà della gestione del credito e del miglioramento delle attuali procedure; della gestione amministrativo-contabile; delle procedure concorsuali e del contenzioso contrattuale; della contrattualistica degli agenti.
Requisiti richiesti: esperienza pregressa nel ruolo; diploma di istituto tecnico ad indirizzo commerciale-amministrativo o laurea in discipline economiche; buona conoscenza della lingua inglese. Sede di lavoro: provincia di Macerata.
Gli interessati possono inviare il proprio curriculum vitae, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679), specificando il codice dell'annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/servizi-associativi/megamenu-services/sportello-lavoro.html (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa articolo 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY).
I presenti annunci sono rivolti ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.
Muccia ha chiuso brillantemente la terza edizione del Festival MArchestorie, Racconti e Tradizioni dei borghi in festa.
Sono state tre giornate intense, curate e ideate dallo staff di Marcheteam di Fano, caratterizzate dalla rievocazione della leggenda da cui deriva il famoso modo di dire “mettere la mano sul fuoco” di cui il giovane nobile romano Muzio Scevola fu protagonista e da cui deriva lo stemma comunale del Comune di Muccia.
Gli artisti e le associazioni che hanno contribuito alla realizzazione del progetto e al suo apprezzamento da parte del pubblico sono numerosi e l’Amministrazione di Muccia ha volutio ringraziato tutti coloro che sono stati coinvolti.
Il sindaco Mario Baroni ha espresso i suoi ringraziamenti per l’impegno e la grande professionalità al Gruppo storico Simmachia Ellenon di Fano e la Compagnia Ruvido Teatro per la "rigorosa ricostruzione storica di un accampamento etrusco e la rappresentazione teatrale che ha visto coinvolti anche i bambini di Muccia, Il Giardino delle Farfalle di Cessapalombo e l’Associazione Stella per la passione nel coinvolgere i più piccoli visitatori in attività di laboratorio e letture creative, Giaconi Editore e l’autrice Nadia Stacchiotti per il momento dedicato alla presentazione di una guida per scoprire i luoghi meno conosciuti delle Marche".
"Un ringraziamento speciale va all’Associazione Art&Territory - ha continuato il sindaco - che ha realizzato una meravigliosa scultura rappresentante Muzio Scevola, protagonista assoluto di tutta la manifestazione, quale probabile fondatore del borgo di Muccia".
La gratitudine del sindaco va infine ai performer musicali che hanno accompagnato con passione il pubblico durante le tre serate: gli Old Boys, gli Uscita di Emergenza e il maestro Tiziana Muzi che anche quest’anno con i suoi allievi talentuosi ha incantato il pubblico.
"Sono state tre giornate di successo di pubblico che ha visto in questa terza edizione del Festival Marchestorie a Muccia una numerosa partecipazione da parte di tutta la comunità locale, e non solo, che l’Amministrazione si auspica di ripetere anche il prossimo anno con tante adesioni", ha concluso Baroni.
Si è insediata il 1 settembre la dottoressa Josephine Staine, direttore dell’U.O.C. di Cardiologia dell’ospedale di Camerino.
Proveniente dall’Unità Operativa UTIC di Jesi, classe 1976, si è laureata in Medicina e Chirurgia e poi specializzata in Cardiologia presso l’Università di Pisa, dal 2007 al 2011 è stata dirigente medico presso l’UTIC di Fabriano.
Docente in corsi aziendali per il Dipartimento Emergenza-Urgenza e in area medica, è stato consigliere del direttivo regionale Marche ANMCO dal 2019 al 2022 e nel 2011 ha istituito il primo ambulatorio marchigiano Cardio-oncologico con la stesura di un protocollo, validato da apposita società scientifica, rivolto alla gestione del paziente oncologico sottoposto a trattamenti potenzialmente cardiotossici.
Ha partecipato anche alla stesura del protocollo regionale per la rete dello shock cardiogeno e dello scompenso cardiaco avanzato.
“Auguriamo buon lavoro alla dottoressa Staine – commenta Daniela Corsi direttore generale dell’Ast di Macerata – nella certezza che le sue competenze professionali possano dare nuovo impulso al Reparto di Cardiologia del nosocomio camerte”.
"Anche in questo caso -aggiunge il vicepresidente della Regione Filippo Saltamartini e assessore alla Sanità- questa è la dimostrazione palese dell’interesse della Regione e dell’Ast di Macerata per il potenziamento dell’Ospedale di Camerino, con il ringraziamento alla dottoressa Josephine Staine perché sappia valorizzare la sua alta professionalità al servizio delle popolazioni già colpite duramente dal Sisma del 2016" .
Pubblico delle grandi occasioni per "Ciao Mimmo! Omaggio a Domenico Modugno", ideata e curata dal maestro Fabio Tiberi. La serata è stata ospitata, in piazza della Libertà dove è stata allestita una platea di 600 posti a sedere, che ha fatto registrare il tutto esaurito.
Sul palcoscenico "Riccardo Foresi & That’s Amore Orchestra" che hanno proposto un coinvolgente mix composto sia da brani conosciuti e canzoni che, seppur meno famose, fanno parte del repertorio di Modugno senza tralasciare il suo repertorio ispirato alla cultura siciliana e napoletana, divertentissime le versioni cantate di "O cafè" e "Tre briganti e tre somari". Ad aprire la serata una suggestiva versione a "cappella" di volare proposta per l’occasione dal gruppo vocale Glissando Vocal Ensamble.
Lo spettacolo di nuova produzione, ideato magistralmente da Fabio Tiberi in ogni suo aspetto sia artistico che organizzativo, ha alternato, in maniera avvincente, l'esecuzione delle canzoni, tutte proposte con nuovi arrangiamenti e rivisitazioni particolarmente curate dai musicisti e la narrazione sulla vita artistica di Modugno, arricchita da aneddoti e curiosità raccontati con precisione storica ed artistica dallo stesso Fabio Tiberi.
Straordinaria l’interpretazione delle canzoni da parte di Riccardo Foresi che, ancora una volta, si è dimostrato uno show man a tutto tondo capace di ammaliare il pubblico che ha cantato ogni singolo brano, emozionandosi insieme allo stesso Foresi.
Sul palco musicisti di alto livello che hanno esaltato la storia musicale di Modugno, anche con pregevoli assoli proposti in chiave jazz e latina, come Mauro Gubbiotti (tastiere) David Padella (basso elettrico e contrabbasso), Tonino Monachesi (chitarra), Roberto Strappelli (batteria), Matteo Salvatori (percussioni).
Una serata dedicata a Modugno, vero e meraviglioso rivoluzionario della musica italiana, considerato il padre di tutti i cantautori italiani. Un vero innovatore che ha cambiato la musica italiana e che ha composto grandi successi e che ancora una volta grazie all'idea vincente e innovativa, alla voce e alla poliedricità artistica di Riccardo Foresi e della That's Amore Orchestra, ha conquistato con le sue canzoni il pubblico, risvegliando in alcuni nostalgie sopite e in altri la riscoperta di un autore a cui la musica leggere italiana deve davvero tantissimo.
Domenica 10 settembre, alle ore 16:00, si terrà un incontro all’interno dei locali degli ex licei di Tolentino, ingresso in via Tambroni (angolo via Parisani), per illustrare l’intervento di recupero effettuato dall'amministrazione comunale sulla porzione resa agibile. Sarà presente anche il sindaco Mauro Sclavi. L'edificio rimarrà aperto e visitabile sino alle ore 20.
Sabato 9 settembre verrà inaugurata ufficialmente, alle ore 17:00, la mostra personale di dipinti e sculture dell’artista tolentinate Enzo Grassettini. L’esposizione è stata allestita all’interno di un negozio in via Filelfo e presenta una selezione di opere realizzate in questi ultimi anni. I dipinti sono ispirati alle vacanze trascorse sulle spiagge libere mentre le sculture, realizzate in gesso e terracotta, oltre a una decina di pregevoli bronzetti realizzati a cera persa, sono per lo più dedicate a figure femminili.
Enzo Grassettini, artista autodidatta, ha alternato il mestiere di modellista, restauratore e decoratore a quello di pittore e scultore. Le sue opere, davvero pregevoli, raccontano il suo essere e le sue sensazioni che prendono ispirazione dalla quotidianità, dai gesti e dagli antichi mestieri di un tempo di cui Grassettini è da sempre un grande cultore. Da non dimenticare i suoi presepi artistici realizzati con perizia e densi di spiritualità.
Artista poliedrico, è anche un ottimo musicista, Enzo Grassettini è stimato per la sua tecnica e la autenticità e naturalezza delle sue opere che conquistano chiunque perché pregne di una purezza e di una gioia intrinseca che toccano l’anima. Un vero "testimone della realtà" che racconta la vita con gli occhi disincantati di colui che non cerca linguaggi astrusi ma vuole solo fissare il momento dell'emozione fuggente. L’esposizione "Dipinti e Sculture" sarà visitabile fino al 17 settembre, tutti i giorni dalle 17 alle 20 e i festivi dalla 10 alle ore 12.30.
La città di San Severino Marche tornerà ad essere una delle "tappe" del tour in bici "Marche Trail", il più importante evento "unsupported bike adventure" della regione Marche. Tra le tante novità di quella che sarà la sesta edizione figura anche il #campobaseMarcheTrail, una proposta nata per far vivere appieno l'avventura bikepacking attraverso la possibilità di poter trascorrere una notte in bivacco con sacco a pelo e materassino in tenda o presso una struttura al coperto.
Sarà un’occasione unica per condividere le proprie esperienze, i racconti, respirare l’entusiasmo che si percepisce in visi stanchi ma felici. Occorrerà però affrettarsi perché le iscrizioni all’appuntamento del 2023 con "Marche Trail" scadono domenica prossima (10 settembre).
Ad offrire l’esperienza del campo base saranno solo le città di San Severino Marche e di Comunanza, alle porte dei Sibillini. Grazie all’associazione Bike Zone, dalle 18 alle 21, sarà aperta l’area dedicata con una serata all’insegna dell’amicizia, del buon cibo, della musica che sarà suonata dal vivo e dell’ottima birra del pluripremiato birrificio MC77.
La partenza del tour è in programma per il 13 ottobre da Porto Recanati. Due i percorsi: Classic e Wild minuziosamente studiati, entrambi a ferro di cavallo, che dalla riviera del Conero porteranno alla riviera delle Palme di Cupra Marittima dove è previsto l’arrivo. La prima traccia sarà di 320 chilometri mentre la seconda di ben 420 chilometri.