di Picchio News

Tolentino, da Cesare Bocci ai grandi musical Grease e Sister Act: il programma della stagione 2023

Tolentino, da Cesare Bocci ai grandi musical Grease e Sister Act: il programma della stagione 2023

Più di 90 artisti, 14 titoli e 26 rappresentazioni: musical, prosa, proposte per le scuole, i più piccoli e le famiglie nella nuova programmazione del Teatro Vaccaj. Comune di Tolentino, Compagnia della Rancia e Amat proseguono nell'impegno di valorizzazione e sviluppo del Teatro Vaccaj e presentano la stagione teatrale 2023.2024: si conferma la formula dei 5 appuntamenti in abbonamento, mentre aumentano le proposte fuori abbonamento, con le residenze di allestimento ancora una volta protagoniste. Confermati anche i numerosi appuntamenti dedicati agli istituti scolastici del territorio, oltre alla stagione di teatro ragazzi organizzata e sostenuta da Compagnia della Rancia/Rancia VerdeBlu, per rafforzare sempre di più il ruolo del Vaccaj come cuore pulsante dell’intera comunità. Il Teatro Vaccaj si riconferma, infatti, punto di riferimento nel panorama teatrale nazionale, scelto anche quest'anno come sede di allestimenti e debutti grazie all’impegno e alle relazioni consolidate e preferenziali di Compagnia della Rancia, che da ormai quaranta anni vede nel Vaccaj la propria "casa" e promuove con altri operatori di rilevanza nazionale la scelta di Tolentino come sede delle residenze. Saranno 4 le residenze (oltre a un nuovo progetto di Rancia in via di definizione) che porteranno oltre 100 tra artisti e tecnici in città per 40 giorni, contribuendo in modo significativo all’attività delle strutture ricettive.  La stagione in abbonamento parte a novembre, con il primo dei cinque appuntamenti: il Teatro Vaccaj ospiterà la residenza di allestimento e l’avvio del tour nazionale di Sister Act, il musical tratto dal film cult con Whoopy Goldberg, che, dopo il successo nella scorsa stagione al Teatro Nazionale "CheBanca!" di Milano, toccherà i principali teatri italiani nella stagione 2023/2024 proprio partendo da Tolentino in esclusiva regionale per le Marche. Si prosegue sabato 25 novembre con "Il Compleanno", una delle pièce più apprezzate e rappresentative di Harold Pinter - Premio Nobel per la Letteratura nel 2005 - che la scrisse a soli 27 anni nel 1957. La protagonista Maddalena Crippa, insieme ad Alessandro Averone, Gianluigi Fogacci e altri tre attori in scena, diretti dal regista Peter Stein, daranno vita alla vicenda che parte da una situazione apparentemente innocua per poi sfociare nell’inverosimile. Personaggi isolati dal mondo in uno spazio ristretto, infelici ma al sicuro, finché non arriva qualcosa o qualcuno a scuotere le certezze e a rappresentare una minaccia. A gennaio il Teatro Vaccaj sarà ancora una volta la casa del musical più amato di sempre: "Grease!". Torna a Tolentino il più longevo titolo di Compagnia della Rancia con un nuovo e giovanissimo cast che debutterà al Vaccaj in anteprima nazionale (venerdì 26 replica in abbonamento, sabato 27 e domenica28 repliche fuori abbonamento). Il 17 febbraio è la volta de "L’onesto fantasma", un brillante appuntamento di prosa con protagonista Gianmarco Tognazzi. Lo spettacolo è scritto e diretto da Edoardo Erba, uno dei maggiori autori italiani viventi (ha tradotto l’intero repertorio teatrale di Agatha Christie, le sue opere più conosciute sono Maratona di New York e Muratori), e racconta la storia di quattro attori legati da una forte amicizia che si ritrovano in tre a causa della tragica morte di uno di loro. Alternando momenti realistici a scene shakespeariane, la commedia è un modo originale di rileggere l’Amleto dal punto di vista del fantasma. Ma soprattutto è la storia di un’amicizia speciale, talmente forte da eludere anche la morte. A chiudere il cartellone sarà ancora una volta la Compagnia della Rancia con "Tra queste pagine: Lear", in scena venerdì 12 aprile. Nato da un’idea di Saverio Marconi, lo spettacolo vedrà come protagonista quest’ultimo, insieme a Matteo Volpotti, nei panni di un vecchio e un giovane, senza nome ma non senza identità. Il vecchio, duro, austero, incapace di amare, rimane bloccato tra le pagine di un libro, il Re Lear di Shakespeare, ultimo regalo di un figlio che non vuole saperne più nulla di lui. La follia lo protegge, ma l’ha reso incapace di aprirsi agli altri e l’ha spinto a vivere in nessun luogo. Il ragazzo ama aggiustare vecchi oggetti, ama cercare il loro posto nel mondo e quel vecchio diventa un puzzle da risolvere, un mistero da capire. Quel libro è la sua unica mappa. La regia è affidata a Giacomo Lilliù, giovane attore e regista marchigiano che vanta già prestigiosi riconoscimenti. Numerosi, poi, gli appuntamenti fuori abbonamento che arricchiscono la nuova stagione teatrale, che puntano al coinvolgimento di un pubblico sempre più ampio con un’attenzione particolare a giovani artisti e giovani spettatori.  Si comincia ad ottobre con la residenza di riallestimento di Piccole donne, un grande classico della letteratura americana divenuto poi un musical di Broadway, in scena sabato 14 e domenica 15 ottobre in esclusiva regionale. La Compagnia dell'Alba, diretta da Fabrizio Angelini - il cui percorso artistico è legato da una storia pluridecennale con Compagnia della Rancia e il Vaccaj - porta in scena la storia delle quattro sorelle March che nella seconda metà dell'800 vivono insieme alla loro mamma, mentre il padre, soldato dell’Unione, combatte la guerra civile americana. Angelini oltre alla regia cura le splendide coreografie, mentre la direzione musicale è affidata a Gabriele De Guglielmo. A novembre torna sul palco del teatro Vaccaj un attore apprezzato dal grande pubblico italiano che ha iniziato la sua carriera proprio a Tolentino. Cesare Bocci sarà in scena domenica 19 con Lucio Battisti. "Emozioni…!" un viaggio di musica e parole nella storia di uno dei più grandi cantautori italiani. Cesare Bocci la racconta affiancato dalle raffinate citazioni musicali eseguite dal vivo dall’Orchestra Mercadante. Venerdì 23 febbraio, la compagnia Fitzcarraldo propone "Cinque modi illegali di salvare il mondo", uno spettacolo che racconta la lotta di due attivisti contro la crisi climatica invitando le nuove generazioni a pensare che cambiare il mondo non è del tutto impossibile. La protagonista di questa particolare vicenda è Miriam Moschella, attrice di prosa diplomata alla Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi di Milano, nata e cresciuta a Tolentino, che ha mosso i primi passi nel teatro al Centro Teatrale Sangallo. Insieme a lei sul palco Elia Galeotti, diretti dal giovanissimo regista Athos Mion. Chiuderà la stagione - il 19 aprile - il musical "Test", opera originale di Simona Nolli, diretta da Giulio Benvenuti, che vede tra i protagonisti Matteo Francia, giovane performer marchigiano profondamente legato a Tolentino dalla prima formazione al Centro Teatrale Sangallo continuata poi professionalmente alla Bernstein School of Musical Theatre di Bologna. Matteo torna con entusiasmo sul palco del Teatro Vaccaj dopo alcune esperienze in produzioni professionali (Hair, Priscilla la regina del deserto, Sette spose per sette fratelli) portando una storia che parla dei test a cui la vita ci sottopone. Un gruppo di cari amici si ritrova una sera davanti a un gioco da tavola che, inspiegabilmente, li porterà a rivelare verità nascoste e sfumature di sé sconosciute agli altri. In scena dieci giovani performer lanceranno i dadi per dare il via al gioco della vita. Non può mancare, poi, il tradizionale appuntamento con il teatro ragazzi. Anche quest’anno torna la magia della rassegna "A teatro con mamma e papà" organizzata da Compagnia della Rancia / RanciaVerdeBlu, con un cartellone di appuntamenti pomeridiani (la domenica) e di matinée per gli istituti scolastici della città e della provincia, in un confronto continuo tra il teatro e il suo pubblico: ragazzi, genitori, insegnanti. Si parte prestissimo: l'1 ottobre, in occasione della Festa dei Nonni, va in scena la nuova produzione di Federico e Wanda - Amore riciclo e fantasia in una favola sul tetto, un titolo originale di RanciaVerdeBlu che propone ai piccoli spettatori il tema dell’ecologia e dell’amore senza età in modo delicato e divertente. In occasione di questo primo appuntamento della stagione di teatro ragazzi, gli abbonati potranno acquistare un biglietto ridotto al prezzo speciale di 5 euro per coinvolgere nuovi piccoli spettatori nell’esperienza teatrale. Si prosegue domenica 26 novembre con "Ulisse e La Luna" della compagnia umbra Fontemaggiore che racconta il particolare viaggio di un bambino che - partendo dal seminterrato in cui vive - attraversa un altissimo palazzo in cerca del cielo. Ci immergeremo poi nello spirito natalizio con il musical originale per bambini e famiglie "Il Natale che vorrei", in scena domenica 3 dicembre. Fausto Verginelli, già applaudito protagonista de Il venditore di palloncini, è autore e regista di questa storia ambientata nella fabbrica di Babbo Natale. Gli ultimi due appuntamenti vedono il ritorno di una prestigiosa compagnia di teatro ragazzi, quella del Teatro Verde di Roma, che presenta il 25 febbraio Scuola di Magia e il 24 marzo Zeus e il fuoco degli dèi, due tra le loro produzioni di repertorio che hanno incantato e divertito tanti piccoli spettatori di tutta Italia.  

14/09/2023 15:40
Tolentino, "Dipinti e sculture" dell'artista Enzo Grassettini: mostra aperta fino al 17 settembre

Tolentino, "Dipinti e sculture" dell'artista Enzo Grassettini: mostra aperta fino al 17 settembre

Fino a domenica 17 settembre, in via Filelfo, sarà aperta al pubblico -  tutti i giorni dalle 17 alle 20 e i festivi dalla 10 alle ore 12.30 - la mostra personale di dipinti e sculture dell’artista tolentinate Enzo Grassettini “Dipinti e Sculture”. L’esposizione presenta una selezione di opere realizzate in questi ultimi anni. I dipinti sono ispirati alle vacanze trascorse sulle spiagge libere mentre le sculture, realizzate in gesso e terracotta, oltre a una decina di pregevoli bronzetti realizzati a cera persa, sono per lo più dedicate a figure femminili. La mostra è stata inaugurata nei giorni scorsi dal sindaco Mauro Sclavi ed è organizzata dalla Pro Loco TCT. Enzo Grassettini, artista autodidatta, ha alternato il mestiere di modellista, restauratore e decoratore a quello di pittore e scultore. Le sue opere, davvero pregevoli, raccontano il suo essere e le sue sensazioni che prendono ispirazione dalla quotidianità, dai gesti e dagli antichi mestieri di un tempo di cui Grassettini è da sempre un grande cultore. Da non dimenticare i suoi presepi artistici realizzati con perizia e densi di spiritualità. Artista poliedrico, è anche un ottimo musicista, Enzo Grassettini è stimato per la sua tecnica e la autenticità e naturalezza delle sue opere che conquistano chiunque perché pregne di una purezza e di una gioia intrinseca che toccano l’anima. Un vero “testimone della realtà” che racconta la vita con gli occhi disincantati di colui che non cerca linguaggi astrusi ma vuole solo fissare il momento dell’emozione fuggente.  

14/09/2023 15:30
Da San Severino a Capannori e ritorno: lo scultore Domenico Poloni ricevuto in Comune

Da San Severino a Capannori e ritorno: lo scultore Domenico Poloni ricevuto in Comune

La sindaca della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha ricevuto in visita lo scultore Domenico Poloni, artista originario di Isola, frazione del territorio settempedano, che da anni vive a Capannori, in provincia di Lucca, realtà dove ha allestito e curato diverse mostre con le proprie opere realizzate lavorando la pietra di Matraia ma anche il marco, il legno e comunissimi sassi. Poloni ha anche realizzato, su pietra, un bellissimo stemma della cittadina che lo ha accolto da giovanissimo e dove è cresciuto anche artisticamente. Appena può però lui ama fare ritorno alla sua San Severino Marche, città dove è nato e dove ha lasciato il cuore. Tra le tante opere del maestro figura pure una statua lignea di San Lorenzo custodita proprio all’interno della chiesa di Isola. Impegnato a modellare  alcune opere presso un’impresa del territorio specializzata nella lavorazione  del marmo, l’artista che era accompagnato dal cugino, Silvano Paparelli, ha voluto incontrare il primo cittadino settempedano per presentargli un progetto  da realizzarsi a favore della comunità locale.  

14/09/2023 15:24
Buon test per la Banca Macerata, si chiude 3-0 l'allenamento congiunto con San Giustino

Buon test per la Banca Macerata, si chiude 3-0 l'allenamento congiunto con San Giustino

La Banca Macerata è scesa in campo ieri per la prima volta, con la squadra che affronterà il campionato di Serie A3 2023/2024. C'era curiosità per i tanti arrivi di quest’estate ed è stata inoltre l’occasione per testare la forma dei biancorossi dopo le prime settimane di intensa preparazione, con un allenamento congiunto affrontato con uno dei prossimi avversari nel Girone Blu, la Erm Group San Giustino. Il risultato si è chiuso con un 3-0 in favore della Banca Macerata, con quattro set combattuti durante i quali i biancorossi si sono ben espressi è c’è stato modo di vedere quasi tutti i nuovi arrivi del mercato, così come i giovani del roster. Out tuttavia Sanfilippo e Orazi, due centrali, che hanno lasciato spazio al giovane Owusu. Nei primi due set la Banca Macerata è andata subito avanti, tenendo il vantaggio fino ai punti finali: se nel primo set San Giustino ha però recuperato, costringendo i biancorossi ad un tirato 26-24, nel secondo i padroni di casa, con già diversi cambi messi in campo da coach Castellano, hanno tenuto a distanza gli avversari, chiudendo 25-19. Terzo set infinito, con Macerata che ha guidato il risultato ma di nuovo sono serviti i vantaggi, stavolta protratti fino al 32-30. I due coach hanno quindi deciso in accordo di proseguire per un quarto set, con diversi cambi da una parte e dall’altra: è stata San Giustino a portarsi avanti, con Macerata costretta ad inseguire; non è riuscita la rimonta ai biancorossi che hanno ceduto 19-25.  Un primo test importante per la Banca Macerata, che proseguirà la preparazione con un nuovo allenamento congiunto sabato, ospite dell’Abba Pineto, formazione di Serie A2 ma ex-avversaria dei biancorossi nei recenti campionati di A3.   

14/09/2023 15:00
Scontro con un bus, auto si ribalta: due feriti, uno soccorso in elicottero

Scontro con un bus, auto si ribalta: due feriti, uno soccorso in elicottero

Scontro tra auto e bus, la vettura resta ribaltata su una fiancata: interviene l'eliambulanza. L'incidente si è verificato questa mattina, in località Orciano di Pesaro, nel comune di Terre Roveresche. Ancora da chiarire l'esatta dinamica di quanto avvenuto, al vaglio degli agenti della polizia locale. Sul posto sono prontamente intervenuti i vigili del fuoco e il personale del 118 che, in sinergia, hanno provveduto a soccorrere le due persone presenti all'interno dell'abitacolo dell'autoveicolo. Entrambe hanno subito traumi a seguito dell'impatto: una è stata elitrasportata d'urgenza all’ospedale regionale di Torrette di Ancona mentre l’altra è stata trasferita in ambulanza al pronto soccorso di Fano. 

14/09/2023 14:00
Montecassiano, i Sughitti diventano prodotto di denominazione comunale di origine

Montecassiano, i Sughitti diventano prodotto di denominazione comunale di origine

I Sughitti, tipica specialità di Montecassiano, diventano prodotto De.c.o., ovvero di Denominazione Comunale di Origine. La ratifica, arrivata martedì scorso con una delibera di giunta, rappresenta un ulteriore sigillo per questa specialità tutta autunnale che da qualche anno è stata rilanciata attraverso la sagra omonima che la Pro loco locale ha saputo magistralmente organizzare e rinnovare tanto da essere insignita, dall’Unpli Nazionale, pochi mesi fa, del marchio sagra di Qualità. Il riconoscimento del prodotto, con il significato culturale e tradizionale che porta con sé, non è stato affatto automatico: per giungere all’iscrizione dei Sughitti nell’apposito registro è stata necessaria una minuziosa attività di ricerca storica. Attraverso la De.c.o., infatti, si attesta la tipicità di uno specifico prodotto sulla base del legame storico e culturale che questo presenta con il territorio e che diventa allo stesso tempo strumento promozionale del Comune. Non si tratta di un marchio di qualità o una certificazione del prodotto, ma con il riconoscimento il Comune e i soggetti produttori intendono conservare nel tempo quei prodotti, saperi e sapori, che si identificano con il patrimonio culturale popolare tipico del territorio. Una volta approvato il regolamento (avvenuto a marzo) è stata istituita un’apposita commissione, mista tra maggioranza e minoranza, costituita dal sindaco Leonardo Catena, e dagli dall’esperti Ugo Bellesi, delegato dell’Accademia italiana della cucina e membro dell’Accademia dei Georgofili di Firenze, e Italo Trapè, professore di chimica. La commissione ha studiato le carte, la storia del prodotto, ma anche della sagra e lo scorso 5 settembre ha stabilito che il prodotto "I Sughitti" (composto da mais, mosto e noci) poteva entrare a far parte di questo registro. Per supportare il marchio De.c.o., che in futuro potrebbe anche certificare altri prodotti tipici del territorio di Montecassiano, l'amministrazione comunale ha affidato l’incarico della creazione di un apposito logo allo studio grafico “Numeroquattro” di Lorenzo Richiardi.  Il riconoscimento De.c.o. anticipa di pochi giorni la Sagra di Qualità a loro dedicata che si terrà da sabato 30 settembre a domenica 1° ottobre. Grazie alla collaborazione con Gran Tour delle Marche by Tipicità sabato 29 alle ore 17, dopo la premiazione con la targa dell’Unpli della sagra di Qualità, ci sarà un cooking show che vedrà tra i principali protagonisti Roberta Morise, recente protagonista del programma di Rai Uno "Camper" conduttrice dello show sui Sughitti dove il prodotto sarà declinato in varie forme, tradizionale ma anche innovativa.   

14/09/2023 13:20
Morrovalle, un nuovo campo da tennis a Trodica: al via l'iter per il progetto

Morrovalle, un nuovo campo da tennis a Trodica: al via l'iter per il progetto

Nei giorni scorsi, la giunta comunale ha approvato l'atto di indirizzo che mette in moto l’iter progettuale per la realizzazione di un nuovo campo da tennis a Trodica. Sorgerà in via Verga, nei pressi del circolo cittadino già esistente. L’intervento in via di progettazione consiste nella realizzazione di un campo da tennis al coperto di dimensioni regolamentari con pavimentazione in resina acrilica e copertura costituita da arcate in legno e tamponature in membrana tessile impermeabile.  "Continuiamo a tenere alta l’attenzione sul miglioramento delle strutture sportive cittadine con un altro impegno che avevamo preso in campagna elettorale - sottolinea il sindaco Andrea Staffolani - l'attività portata avanti dal Tennis Trodica in questi anni ha portato a un grande aumento del numero dei giocatori e così i due campi esistenti non bastano più per sostenere tutta la mole di attività del circolo, tra tornei, raduni e semplici partite tra appassionati. Per questo abbiamo deciso di investire fondi sulla realizzazione di un nuovo campo, che potrà aiutare ad ampliare le possibilità per gli amanti di questo sport".   

14/09/2023 11:40
Un ponte tra l'Italia e la Bolivia, San Severino celebra padre Giuseppe Zampa (FOTO)

Un ponte tra l'Italia e la Bolivia, San Severino celebra padre Giuseppe Zampa (FOTO)

Un ponte tra l’Italia e la Bolivia sulla strada già tracciata da padre Giuseppe Zampa, "benefattore tra gli ultimi". È quello nato dalla tre giorni che la città di San Severino Marche, la Comunanza di Castel San Pietro e i Frati Minori delle Marche hanno voluto organizzare in occasione dei 150 anni dalla nascita del missionario settempedano, originario di Agello, che nel paese del Sud America portò avanti grandissime opere di volontariato e assistenza fondando le Scuole di Cristo poi la rivista "La Propaganda", la rivista e il gruppo "Gesta Bárbara" e il giornale "Alas". Padre Zampa divenne anche membro della Società geografica di Potosí, prima di morire a Sucre il 6 settembre 1935. Il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, ha firmato un Patto d’Amicizia con l’alcade del gobierno autonomo Municipal de Potosì, Jhonny Llally Huata, in cui le due realtà territoriali si sono impegnate a stabilire legami di amicizia e di scambio, a favorire contatti diretti tra le popolazioni delle due comunità per meglio conoscersi reciprocamente e per diffondere una cultura di rispetto e solidarietà, ad incentivare i rapporti tra le associazioni culturali, ricreative, sportive e del volontariato, a mantenere contatti periodici per scambiare esperienze, condividere problemi e soluzioni. Un vero e proprio "patto" che prevede anche scambi tra le scuole, scambi tra istituzioni culturali, scambi tra le associazioni del volontariato sociale e socio-assistenziale così come confronti tra espressioni dell'economia, in particolare nel settore turistico, volti alla conoscenza dei prodotti locali e delle loro caratteristiche, al fine di trovare forme di interazione e sviluppo. Ma questa non è stata l’unica firma nata dalla tre giorni settempedana di cui ancora non si è spenta l'eco. La Comunanza di Castel San Pietro, che ha promosso l’iniziativa d’intesa con l'amministrazione locale, ha firmato un secondo Patto d’amicizia, stavolta con Laura Huaman, discendente di padre Zampa, cui si riconosce di aver dimostrato "amore per le nostre terre, le nostre tradizioni ed essersi rivelata orgogliosa delle sue origini e della storia della sua famiglia italiana".  Laura Huaman ha fornito, dal Perù, racconti e documenti preziosi ed inediti, fondamentali per la realizzazione dell’evento organizzato in occasione dei 150 anni dalla nascita del frate cui è stata dedicata anche una monografia a cura del Comune, della Comunanza di Castel San Pietro rappresentata da Federico ed Edoardo Lucarelli, da Giovanni Palmucci e Giuseppina Martini, Pieralberto Zagaglini e dalla provincia picena di San Giacomo della Marca dei Frati Minori dal titolo: "Padre Giuseppe Zampa. La vita e le opere di uno straordinario eroe missionario". Per sottolineare l’importanza dell’evento accolto in città, alle celebrazioni ufficiali apertesi al teatro Feronia ha preso parte anche l’ambasciatrice dello Stato della Bolivia presso la Repubblica italiana, Sonia Silvia Brito Sandoval, che al suo arrivo è stata ricevuta dal sindaco e dal presidente del Consiglio comunale, Sandro Granata. Tra gli interventi, inoltre, oltre a quelli del sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, anche quello, in collegamento video, con la pronipote di padre Zampa, con il sindaco di Potosì e con padre Ottavio, il guardiano responsabile del convento-museo di Potosì. Presenti alla tre giorni gli amministratori locali, insieme al presidente del Consiglio, Sandro Granata, anche il vice sindaco e assessore alla Cultura, Vanna Bianconi, gli assessori Jacopo Orlandani e Sara Clorinda Bianchi. Le celebrazioni ufficiali nel nome di padre Zampa, dopo una passeggiata nei luoghi dove nacque e visse alcuni anni della sua vita, sono state anche caratterizzate dall’apposizione di una targa nei pressi della casa ove il missionario ebbe i natali e di una lapide commemorativa, ad Agello, in cui in occasione proprio dei 150 anni dalla nascita viene ricordato padre Zampa, "frate minore e sacerdote, apostolo dell’opera missionaria in Bolivia, fondatore delle Scuole di Cristo". Alla tre giorni è intervenuto anche il Corpo filarmonico bandistico "Francesco Adriani" che ha suonato più volte gli inni nazionali di Italia e Bolivia.

14/09/2023 11:20
Treia, lupi fanno strage di capre a ridosso del centro storico (VIDEO)

Treia, lupi fanno strage di capre a ridosso del centro storico (VIDEO)

I lupi tornano a colpire a Treia facendo razzia di capre. A denunciarlo è Francesco Cippitelli, già dipendente dell’azienda agricola dell’Istituto Agrario di Macerata, ora in pensione, dopo l’ultimo episodio avvenuto all’interno della sua proprietà in Contrada Fontevannazza, a ridosso del centro storico. Abitazione poco distante dai giardini di San Marco, luogo notoriamente frequentato da genitori e bambini. Al di là del danno economico e morale, infatti, la preoccupazione per Cippitelli è che a trovarsi di fronte ai lupi possano essere anche i suoi familiari o qualche passante. "Il primo avvistamento risale a marzo - spiega -, mentre una circa una settimana fa mi sono rivolto alla locale stazione dei carabinieri per lo smarrimento di una coppia di capre. Grazie alle immagini delle foto-trappole abbiamo potuto constatare in modo evidente il passaggio del lupo a pochi metri dalla nostra casa, mentre sul terreno purtroppo sono restate solo tracce di sangue". Due notti fa, l’ennesimo ingresso dei lupi che hanno purtroppo attaccato l'ultimo dei capi regolarmente posseduti da Cippitelli del peso di ben 70 kg: "Per legge non potevamo destinarlo altrove e in cuor nostro temevamo purtroppo che potesse riaccadere - ammette l’uomo -, non è la prima volta che si spingono fin dentro le zone abitate di Treia e il timore è che prima o poi, non trovando di cui sfamarsi, possano aggredire qualcuno, in particolare i più piccoli, o qualche vicino". ù Il racconto di Cippitelli riporta la cronaca ad altri episodi del genere, ma per fortuna meno cruenti, registrati sempre a Treia soltanto nei mesi scorsi: ad agosto un lupo è stato immortalato mentre si aggirava in pieno giorno, tra i campi, in località Piangiano; mentre quello precedente altri esemplari attaccarono un allevamento a Carreggiano, nella vicina Appignano. In provincia, invece, è di pochi giorni fa un altro avvistamento lungo la costa, a Porto Recanati. "Ormai sono abituati a scendere in queste zone, a bassa quota - continua Cippitelli -, e possono rappresentare, come nel mio caso, un rischio non solo per gli allevamenti e gli animali da cortile ma anche per l’uomo". Infine l’appello: "Le Istituzioni si adoperino per individuare una soluzione a questa problematica che crea, oltre al disagio, un danno economico, molto spavento, nonché incertezza per il futuro in mancanza di direttive precise e sinergiche tra i vari Enti".  

14/09/2023 11:07
Civitanova, alla scoperta dei nodi marinari: "lezioni di mare" per diventare esperti 'annodatori'

Civitanova, alla scoperta dei nodi marinari: "lezioni di mare" per diventare esperti 'annodatori'

Conferma il gradimento del pubblico, la nuova iniziativa "Lezioni di Mare" che, dopo aver trattato i temi della vela, della letteratura e delle leggende civitanovesi del porto, diventa esperienza pratica con lo studio dei nodi. L’appuntamento è per sabato 16 settembre, alle ore 18:00, presso la Sala Cecchetti della Biblioteca "Silvio Zavatti" con il quarto incontro del ciclo organizzato da associazione Cibo e Benessere con in patrocinio del Comune di Civitanova e la collaborazione dell’Unione Diportistica Civitanovese "Il Madiere", dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia e il supporto del "Centro Studi Civitanovesi". Moderatore dell’incontro è Mauro Garbuglia, presidente associazione Cibo e Benessere. Mariano Luciani, pescatore, e Michele Palermo, presidente sezione Associazione Nazionale Marinai d’Italia di Civitanova Marche, riveleranno i segreti di un gesto che, in mare, può fare la differenza in termini di resistenza, salvataggio, incidenti, riuscita o disfatta. Esistono migliaia di nodi, ma quelli che effettivamente servono sono pochissimi; questa semplice constatazione ha convinto i relatori a selezionare e presentare soltanto quelli che realmente possono trovare pratiche e diffuse applicazioni nella vita quotidiana e nelle più svariate attività: nautica, alpinismo, pesca, campeggio.  L’obiettivo dell’incontro è essenzialmente didattico, è per questo che attraverso slide prima, ed esercitazioni pratiche poi, la sfida è diventare esperti "annodatori". Durante l’evento si potrà visitare la mostra del fotografo-pescatore Mario Barboni.     

14/09/2023 10:40
San Severino, Manlio Giachè campione italiano di moto d'epoca: il pilota di Serralta trionfa a Novara

San Severino, Manlio Giachè campione italiano di moto d'epoca: il pilota di Serralta trionfa a Novara

Firma l’ennesima impresa Manlio Giachè laureandosi campione italiano di moto d’epoca. Il pilota di Serralta non smette davvero di stupire e dopo aver superato un grave infortunio, torna in sella e si toglie un’altra grande soddisfazione agonistica andando a conquistare un altro titolo che arricchisce una bacheca personale colma di trofei. Il nuovo successo di Giachè, ottenuto in sella ad una Honda 250cc del 1985, è giunto al termine di un percorso praticamente perfetto (5 vittorie e un terzo posto nelle sei gare disputate) con l’ultima prova di Maggiora (Novara) che è stata decisiva per ottenere il trionfo finale. Vittoria che arriva al primo colpo dato che per il centauro settempedano è stata la prima partecipazione al campionato riservato alle moto d’epoca e segue le affermazioni ottenute negli anni precedenti nella categoria "Veterani" con ben cinque titoli.  Per commentare l’importante risultato Manlio Giachè ha dichiarato: "Sono molto felice per questa vittoria che corona una carriera lunga e piena di soddisfazioni. Sono orgoglioso di ciò che ho conquistato nel senso che ho scelto di affrontare questo impegno nuovo delle gare di moto d’epoca come una sfida personale e per avere nuovi stimoli dopo il periodo di stop forzato e devo dire che tutto è andato per il meglio". "Altro aspetto da evidenziare è che mi affascinava tanto il fatto di poter correre con le moto degli anni '80 periodo in cui ho iniziato l’attività di pilota di cross - ha rivelato Manlio -. Colgo l’occasione per fare alcuni ringraziamenti: il primo a Montalbini Moto per avermi fornito la moto da gara; il secondo al moto club Sorci Verdi di Recanati cha mi ha supportato per tutto il campionato e per il quale ho gareggiato".  

14/09/2023 10:27
"Ammaloramento delle lastre in eternit preoccupante all'ex plesso produttivo Area"

"Ammaloramento delle lastre in eternit preoccupante all'ex plesso produttivo Area"

"Ci è giunta segnalazione della caduta parziale di una copertura in eternit presso l'ex plesso produttivo "Area" lungo la strada provinciale 77 che collega la frazione Piane di Potenza a quella di Sant'Egidio". Ad annunciarlo è il comitato cittadino Voce libera Montecassiano, da sempre molto sensibile al problema amianto/eternit.  L'edificio apparteneva a una ditta artigiana che produceva scarpe; "il 4 settembre di 11 anni fa a causa della forte crisi economica purtroppo ha cessato l’attività - precisa il comitato cittadino in una nota -. Proprio in fondo alla nostra cassetta delle lettere abbiamo trovato una pennetta usb che in forma anonima mostra in maniera sconcertante e inequivocabile la situazione di degrado e di mancata manutenzione della copertura dell’orfano sito sopracitato. Un ammaloramento delle lastre di eternit a dir poco preoccupante. Il tutto aggravato da buchi più o meno grandi e da innumerevoli crepe". "Il capannone risulta chiuso da tempo e abbandonato ad un lento ma inesorabile disfacimento. Ha subito circa 10 anni di disinteresse e il suo futuro è legato a una eventuale vendita da parte di un'immobiliare. Come nostro 'modus operandi' dopo aver preso tutte le informazioni del caso, abbiamo presentato esposto agli enti preposti in materia come Asur e Arpam informando anche agli organi amministrativi comunali".  

14/09/2023 10:10
Sicurezza sul lavoro non rispettata: sospesi 4 cantieri da Tolentino a Fiuminata

Sicurezza sul lavoro non rispettata: sospesi 4 cantieri da Tolentino a Fiuminata

Quattro cantieri per la ricostruzione post-sisma sospesi per gravi violazioni in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro. È il risultato degli accertamenti svolti nei giorni scorsi dal nucleo carabinieri Ispettorato del Lavoro di Macerata, in sinergia con i militari di Camerino e Civitanova Marche.  In particolare le ispezioni hanno interessato cantieri di medie dimensioni nei comuni di Fiuminata, Tolentino e Montecosaro. L’attività di verifica è stata affiancata dall’opera di sensibilizzazione e informazione sulla legislazione vigente.  Numerose sono state le prescrizioni contestate e le sanzioni comminate. Delle 8 aziende controllate, tre sono state sospese per gravi violazioni in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro. Elevate, inoltre, 14 prescrizioni, con la contestazione di ammende e sanzioni amministrative per oltre 84mila euro.    

14/09/2023 09:40
Packaging: anche l'industria alimentare oggi guarda alla sostenibilità

Packaging: anche l'industria alimentare oggi guarda alla sostenibilità

I disastri naturali che sempre più spesso si verificano sul pienata a causa dei cambiamenti climatici stanno contribuendo a diffondere in modo rapido la consapevolezza dell’importanza di accelerare il processo della transizione ecologica. Si tratta di percorso finalizzato all’adozione di pratiche virtuose, con cui generare meno emissioni di CO2, così da impattare meno sull’ambiente e contribuire al delineamento di un futuro più sostenibile anche per l’essere umano. Per raggiungere questo obietto, l’Unione Europea nel corso degli ultimi anni ha tratteggiato, attraverso numerosi pacchetti di iniziative riconducibili al Green Deal, un piano d’azione in cui tutti sono chiamati a fare la propria parte. Naturalmente, tra gli attori che giocano un ruolo di primo piano è possibile annoverare le aziende, che sono chiamate a ridurre in modo significativo la propria impronta ecologica. Il settore agroalimentare, da questo punto di vista, ha già iniziato ad attuare diverse strategie eco-friendly, in alcuni casi offrendo la possibilità di adottare comportamenti virtuosi anche ai consumatori, come per esempio scegliendo di distribuire i propri prodotti con un packaging sostenibile. A chi affidarsi per un packaging sostenibile? In seguito dell’emanazione del decreto legislativo n°116 del 3 settembre 2020, è diventato obbligatorio prevedere un’etichettatura per tutti gli imballi, che deve riportare anche i vari materiali utilizzati durante la fase di realizzazione. Attualmente, quindi, è piuttosto semplice per le aziende del settore agroalimentare individuare gli operatori logistici che mettono a disposizione packaging sostenibile a basso impatto ambientale. Tra questi, spicca per esempio STEF, azienda specializzata nella gestione della supply chain alimentare che, oltre alle soluzioni di logistica e trasporto a temperatura controllata, permette di avvalersi anche di numerosi servizi a valore aggiunto. Il cartone tra i materiali più utilizzati per il packaging sostenibile Nel settore alimentare, uno dei materiali più utilizzati per la realizzazione di packaging sostenibili pensati per rendere la distribuzione dei prodotti più ecologica è il cartone. Si contraddistingue per una struttura molto leggera, in grado di sostenere diversi tipo di carico, comprese merci piuttosto pesanti, nonché di garantire flessibilità e resistenza agli agenti esterni. Inoltre, il cartone non altera le proprietà organolettiche degli alimenti ed essendo un materiale riciclabile e organico può essere recuperato attraverso appositi processi e utilizzato per la creazione di altri imballaggi, così da evitare gli sprechi e ridurre quindi al minimo l’impatto sull’ambiente. Inoltre, un imballaggio in cartone è adatto a qualsiasi tipologia di trasporto e può contenere qualsiasi merce senza comprometterne la qualità. Quali vantaggi offre un packaging sostenibile Optare per imballaggi green permette alle realtà del settore agroalimentare di usufruire di numerosi vantaggi, innanzitutto per quello che riguarda la competitività sul mercato. Infatti, al giorno d’oggi è in costante aumento il numero di consumatori che sceglie di acquistare prodotti eco-friendly e il packaging è senza dubbio uno degli aspetti che contribuisce a influenzare la scelta. Le aziende che decidono di portare avanti valori sostenibili, quindi, hanno la possibilità di incrementare il proprio bacino di clienti target e di potenziare la propria brand awareness, andando di conseguenza a migliorare anche il core business. Inoltre, la scelta di orientarsi verso un packaging meno impattante sull’ambiente permette di ottenere un riscontro positivo anche dal punto di vista dei costi. Gli imballi di cartone, per esempio, presentano dei costi più contenuti rispetto a quelli realizzati con materiali inquinanti. Il risparmio sulle spese legate al packaging permette quindi di destinare più risorse ad altre attività del business.  

14/09/2023 07:00
Tragedia nelle campagne: 69enne rimane schiacciato dal trattore e muore

Tragedia nelle campagne: 69enne rimane schiacciato dal trattore e muore

Incidente mortale nelle campagne di Senigallia, dove un 69enne alla guida di un trattore ha avuto un malore ed è poi rimasto rimasto schiacciato dal mezzo agricolo. È successo nel primo pomeriggio di oggi, quando è scattato l'allarme per un incidente stradale avvenuto lungo la strada provinciale di Morro, tra Senigallia e Morro d'Alba.  Alcuni passanti hanno allertato il 112 dopo aver visto il mezzo ribaltato. A nulla sono serviti però i soccorsi: l'uomo è deceduto. Gli accertamenti dei carabinieri della Compagnia di Senigallia stanno cercando di fare luce sull'ipotesi che l'uomo possa essere morto per un malore: la perdita dei sensi avrebbe innescato l'incidente del mezzo finito contro un albero ai margini della strada e ribaltatosi. La salma è stata restituita ai familiari per il funerale.

13/09/2023 19:40
L'eleganza al femminile secondo Tombolini: l'azienda protagonista al Milano Moda Donna

L'eleganza al femminile secondo Tombolini: l'azienda protagonista al Milano Moda Donna

È il dna sartoriale a fare la differenza in uno stile che, mettendo in dialogo un heritage iconico e identitario con la femminilità tipica del womenswear si apre a una sperimentazione colta e sempre riconoscibile. Il risultato è nell’essenza stessa della collezione SS 24 di Tombolini che rilegge i codici estetici del suo patrimonio stilistico traslandoli al femminile e facendone le basi della sua visione. Il punto di partenza è sempre il savoir faire della maison, quell’eleganza assoluta nei tagli e nelle silhouette che ha nella giacca la sua chiave di lettura prediletta. Gli stilemi storici di Tombolini, quel suo gusto clean esplorato dalla proposta maschile vengono ripresi anche al femminile dalle linee più decise e definite dalle texture monocromatiche in modelli costruiti in maniera estremamente strutturata accanto ad altri che, invece, prediligono la leggerezza di forme svuotate e più libere. Tra i capi iconici e più legati all’atmosfera della collezione la giacca sahariana, manifesto di una precisa attitudine contemporanea. Lunghezza ai fianchi, tessuti leggeri come cotone e fresco lana, tonalità naturali insieme a pattern inconsueti, quattro tasche applicate e l’immancabile cintura in vita. La donna Tombolini sceglie poi la giacca Zero Gravity, un capolavoro di leggerezza impalpabile traslato al femminile, proposto anche in seta stretch stampata, la complice più versatile del quotidiano. Esattamente come l’intramontabile tailleur pantalone, un concentrato di italian style sempre perfetto che prende ispirazione dalle radici sartoriali di Tombolini mixate a dettagli classici. E ancora spazio alla declinazione relaxed che ha il suo cuore nella proposta sportiva Tmb Running, un ensemble di tre pezzi composto da giacca, pantalone e hoodie realizzato in uno speciale tessuto tecnico stretch che utilizza il jersey in versione high tech.  

13/09/2023 19:20
Macerata, inizia l’anno scolastico per 3855 alunni: "resiste" il piano della viabilità

Macerata, inizia l’anno scolastico per 3855 alunni: "resiste" il piano della viabilità

Suono della campanella questa mattina per 3855 studenti delle scuole comunali di Macerata (189 classi). Il sindaco Sandro Parcaroli e l’assessore all’Istruzione Katiuscia Cassetta, come ogni anno, hanno visitato alcune scuole e classi della città. “L'auspicio è che studentesse e studenti comprendano l'importanza dello studio e dell'istituzione scuola per il loro futuro e che si rendano conto di essere fortunati e privilegiati, soprattutto in questo periodo storico, a poter studiare in luoghi adeguati e con docenti che hanno a cuore il loro percorso – ha commentato Parcaroli -. A loro auguro di non disperdere questa opportunità e approfittare delle possibilità che hanno all'interno del contesto scolastico per costruire un futuro migliore per loro e per gli altri”. “Nell’augurare un buon anno scolastico a tutti, un grande ringraziamento va ai dirigenti, ai docenti, al personale amministrativo, ai cuochi, al personale ATA e a tutti coloro che contribuiscono a garantire un percorso didattico e umano alle nostre studentesse e ai nostri studenti – ha aggiunto la Cassetta -. In questi mesi abbiamo incontrato i presidi e i cuochi per mettere a punto il tutto. Sul fronte dei trasporti, alcune richieste sono arrivate in questi giorni e stiamo provvedendo alla sistemazione; al termine di questi primi giorni di rodaggio, quindi, provvederemo ai vari aggiustamenti”. Sul fronte della viabilità, la Polizia locale, insieme al personale delle associazioni cittadine e della Cooperativa Meridiana, ha presidiato i vari incroci della città. "Sono stati inevitabili dei rallentamenti – vista anche la giornata di mercoledì caratterizzata dalla presenza del mercato settimanale - che si sono verificati, principalmente, in via Roma e presso la rotatoria delle ex Casermette visti anche i lavori relativi al cantiere di via Mattei, che saranno ultimati a breve, e alla presenza del passaggio a livello – ha spiegato il comandante della Polizia locale Danilo Doria -. Il maggior afflusso è stato registrato dalle 7:35 alle 8:00 e alle 8:15 la viabilità era totalmente ripristinata. Non ci sono state particolari segnalazioni e, a seguito del confronto con le aziende di trasporti, abbiamo messo a punto il piano anche per i prossimi giorni. Continueremo a garantire i vari presidi anche nelle zone dei Giardini Diaz e di piazza Pizzarello a tutela del mondo scolastico”.

13/09/2023 18:32
Incidente in A14, scontro tra due camion: code fino a 8 chilometri

Incidente in A14, scontro tra due camion: code fino a 8 chilometri

Sulla A14 Bologna-Taranto, tra San Benedetto del Tronto e Pedaso in direzione Ancona, si registrano 8 chillometri di coda a causa di un incidente avvenuto al chilometro 292+100, che ha coinvolto due mezzi pesanti, un tir e una bisarca. A ricostruire con esattezza la dinamica del sinistro sono gli agenti della polizia autostradale di Porto San Giorgio.  Il traffico è stato momentaneamente deviato sulla corsia di emergenza per consentire le operazioni di soccorso e di rimozione dei due veicoli. Fortunatamente i conducenti non hanno riportato traumi a seguito dell'impatto, uscendone illesi.  In una nota Autostrade per l'Italia, consiglia agli automobilisti diretti verso Ancona di "uscire allo svincolo di San Benedetto del Tronto, percorrere la SS16 Adriatica e rientrare in autostrada a Pedaso". Sul posto sono presenti il personale di Autostrade per l'Italia, la polizia stradale e tutti i mezzi di soccorso.   

13/09/2023 18:30
Pieve Torina, una scuola a dimensione di bambino tra natura e innovazione

Pieve Torina, una scuola a dimensione di bambino tra natura e innovazione

  Primo giorno di scuola a Pieve Torina. Il sindaco Alessandro Gentilucci, accompagnato dal maresciallo Raffaello Montanaro, comandante della locale stazione Carabinieri, non poteva mancare all’apertura per un saluto e un incoraggiamento agli studenti: “soprattutto quando si è piccoli, varcare per la prima volta l’ingresso della scuola rappresenta un evento importante, per molti indimenticabile, che segna anche l’approccio che si avrà in futuro con l’istituzione scolastica. Più la scuola è aperta e accogliente, più semplice e fruttuoso sarà l’inserimento degli alunni. Da questo punto di vista noi, a Pieve Torina, siamo fortunati: abbiamo una scuola nuova, con spazi e servizi adeguati, una straordinaria palestra attigua e, soprattutto, una natura incontaminata che ci circonda. Una scuola a dimensione di bambino” conclude il sindaco, dove l’apprendimento è un percorso di crescita reale, non solo nozionistico ma, appunto, aperto alle esperienze varie che il contesto può offrire. "A tutti gli studenti auguro di poter iniziare questo nuovo anno scolastico carichi di entusiasmo e voglia di conoscere: sviluppare la curiosità e il desiderio di apprendere è un esercizio che va coltivato, e in questo mi aspetto un impegno costante e volitivo da parte del corpo docente e della dirigenza”.

13/09/2023 18:15
Tolentino, il Politeama disvela la nuova stagione: da Andrea Delogu a Luca Bizzarri. Il programma

Tolentino, il Politeama disvela la nuova stagione: da Andrea Delogu a Luca Bizzarri. Il programma

Si è tenuta oggi a Tolentino la conferenza stampa per la presentazione della nuova stagione del Politeama 2023/2024, con una programmazione di spettacoli dal vivo sempre orientata alla qualità, alla diffusione della cultura e alla scoperta di nuove proposte, che si svolgerà in 14 appuntamenti tra Musica, Teatro e Danza. A prendere la parola è stato il Cavalier Franco Moschini che ha posto l’accento sull’importanza delle future generazioni nell’ottica di un potenziale espressivo da sviluppare a partire proprio da centri culturali e sperimentali come il Politeama dove persone dai più disparati ambiti artistici, dal teatro, alla musica, alla danza, all’arte, si ritrovano a confronto in una realtà di provincia ma dalla risonanza nazionale e internazionale. A testimonianza di questa visione è intervenuto il sindaco Mauro Sclavi: “ Sto cercando di lavorare anche per portare persone che possono fare delle master class di giovani che vengono da ambienti musicali di provenienza internazionale e che si sono innamorati non solo della nostra città ma anche del nostro modo d’essere. Se coltiviamo i giovani, coltiviamo i talenti, coltiviamo anche la possibilità di far crescere le persone che sono qua sul territorio. Il mio auspicio da sindaco è di essere vicini come possiamo a una lungimiranza, a una possibilità e a una struttura che ci ha reso noti”. Subito dopo a spiegare il fil rouge della rassegna il direttore del Politeama Massimo Zenobi, che ha ribadito l’importanza del rapporto pubblico privato all’insegna della donazione e dell’investimento per la collettività: “Abbiamo sempre bisogno di privati che credono nell’eccellenza e nello sviluppo della cultura perché quest’ultima è cibo per la mente. Come è proprio dello spirito del Politeama, il programma si articola in eventi multidisciplinari, ossia la musica classica, jazz, la danza e il teatro: sono in tutto quattro rassegne che si intersecano tra loro e che restituiscono una visione completa del mondo dell’arte che possiamo proporre qui a Tolentino”. Andando nel dettaglio della programmazione, la stagione inizia il 29 settembre con la rassegna Jazz, ideata in collaborazione con l’Associazione Tolentino Jazz, che vedrà sul palco musicisti di grande rilievo come Stefano Di Battista, Eleonora Strino e Francesca Tandoi, oltre a due nuove proposte dedicate a miti come Stevie Wonder e gli Steely Dan. La rassegna Teatro presenta appuntamenti con nomi di grande popolarità come Luca Bizzarri, Giampaolo Morelli, Andrea Delogu, la Compagnia della Rancia e la nuova produzione di Bottega Teatro Marche con Paola Giorgi e Cesare Catà. Per la Danza, un protagonista molto amato dalle giovani generazioni, professionista della trasmissione Amici: Amilcar Moret Gonzales. Completano la stagione quattro concerti del Master Piano Festival, sempre programmato con la consulenza artistica di Cinzia Pennesi, che ospiterà in sala maestri come il pianista Pasquale Iannone, giovani vincitori di concorsi internazionali come Denis Linnik, Sawa Kuninobu, Simone Ivaldi e un acclamato duo acustico con Francesco di Giandomenico alla chitarra e Paolo Castellani al violino. Anche per questa stagione proseguono i progetti dedicati all’inclusività e ai giovani: infatti, nell’intento quotidiano di essere catalizzatore per le nuove generazioni, il Politeama conferma e amplia a nuove scuole lo strumento della Friend Card Studenti con una somma già disponibile per acquistare biglietti a prezzo super scontato e promuovere quindi, con la massima facilità, la partecipazione a tutti gli spettacoli della stagione. Prosegue anche il progetto “Tutti insieme a teatro”, con la possibilità per le associazioni di famiglie con figli diversamente abili, di poter assistere gratuitamente agli spettacoli del Politeama; l’iniziativa vuole creare occasioni di socialità e inclusione per i giovani diversamente abili che, insieme ai propri familiari o accompagnatori abituali, potranno vivere l’emozionante esperienza che solo lo spettacolo dal vivo può offrire. Queste attività sono state possibili grazie al contributo di Simonelli Group, azienda del territorio particolarmente vicina ai temi sociali e di inclusione. Oltre agli spettacoli dal vivo il Politeama presenterà, nel corso della stagione, alcune rassegne cinematografiche e sarà sempre la casa della cultura aperta tutti i giorni, dal mattino con le lezioni del Liceo Coreutico, al pomeriggio con i corsi di danza, canto e recitazione del Centro Teatrale Sangallo e della scuola Sfumature Danza, con le lezioni dell’UNITRE con convegni, mostre, presentazioni letterarie e diversi appuntamenti culturali: tante attività che consolidano sempre più il Politeama nel suo ruolo di “Hub Creativo” e cuore artistico del territorio. Per tutti gli appuntamenti, ma anche tutti i giorni, la Caffetteria del Politeama, accoglierà il pubblico per arricchire l’esperienza di una serata unica e piacevole con l’apericena o un semplice aperitivo prima degli spettacoli, un caffè o un drink, un the o una tisana per finire la serata dopo gli eventi. La Stagione 2023-2024 è sostenuta da alcuni importanti sponsor privati: il Politeama ringrazia per il prezioso contributo alla cultura Simonelli Group, Cucine Lube, Banco Marchigiano e Estra Prometeo. Il Politeama è gestito dalla Fondazione Franco Moschini, nata con il Comune di Tolentino, allo scopo di restaurare ed oggi gestire il Politeama: un bellissimo esempio, per il nostro territorio e non solo, che vede dialogare il mecenatismo privato con l’ente pubblico.

13/09/2023 18:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.