Norme sulla sicurezza non rispettate: sospeso cantiere della ricostruzione. Con il coordinamento del Comando provinciale carabinieri di Macerata, la settimana scorsa la Compagnia di Tolentino ha effettuato un servizio a largo raggio, unitamente al nucleo carabinieri ispettorato del lavoro di Macerata, con la finalità di monitorare e controllare i numerosi cantieri presenti nel territorio per la ricostruzione post-sisma.
A seguito di ispezione presso un cantiere dedicato alla ricostruzione di una palazzina con 8 unità abitativa, in una via centrale di Tolentino, i carabinieri, sulla base delle competenze del comparto di specialità in materia di lavoro, hanno verificato il rispetto delle prescrizioni in materia di sicurezza.
Dopo il controllo è stato deferito all’autorità giudiziaria il legale rappresentante della ditta appaltatrice a causa presenza di andatoie e passerelle irregolari e per il mancato rispetto di prescrizioni del decreto legislativo 81/2008 relative alla viabilità nei cantieri e alle difese nelle aperture.
Nelle more della regolarizzazione degli adempimenti previsti, l’attività commerciale è stata sospesa e è stata applicata la sanzione amministrativa di 3000 euro.
Altre violazioni sono state contestate al legale rappresentante di una ditta di installazione di ponteggi e al coordinatore della sicurezza in fase esecutiva, per la mancata redazione del piano di montaggio, uso e smontaggio del ponteggio, con l’applicazione di prescrizioni e ammende penali.
Nel weekend dell’11 e del 12 marzo il Banca Macerata Forum ospiterà le fasi finali della Del Monte Coppa Italia di Serie A3. Un evento di portata nazionale della Lega Volley organizzato in collaborazione con la Pallavolo Macerata, e che riporta la città al centro della scena pallavolistica nazionale con un imperdibile appuntamento sportivo, dove il Gruppo Medico Associati Fisiomed rinnova la sua presenza al fianco della pallavolo e della Med Store Tunit Macerata della quale è partner ufficiale ormai da diversi anni.
Il Gruppo Medico Associati Fisiomed è un punto di riferimento medico, diagnostico, scientifico per quanto riguarda la sanità privata e in occasione della fase finale della Del Monte Coppa Italia Serie A3 ha un ruolo strategico: Associati Fisiomed mette a disposizione della Med Store Tunit Macerata e delle altre società sportive che affronteranno la due giorni di Final Four, attrezzature, tecnologie all’avanguardia e le sedi distribuite sul territorio della Provincia maceratese, per garantire un’assistenza professionale durante tutto il corso dell’evento.
L’appuntamento è quindi per sabato 11 e domenica 12 marzo per assistere alle fasi finali di Del Monte Coppa Italia. Il Gruppo Medico Associati Fisiomed farà il tifo per Macerata e per lo sport, assicurando il proprio contributo ad un evento storico.
ANCONA - I finanzieri hanno smantellato un'organizzazione dedita al riciclaggio di proventi illeciti, per 22 milioni di euro. L'operazione della guardia di finanza è scattata sei mesi fa. I sospetti su alcuni camion che partivano dalle Marche verso il nord Italia: pieni di materiali ferrosi, secondo i documenti e le fatture emesse, ma che in realtà viaggiavano vuoti: una frode fiscale che serviva a riciclare soldi di provenienza illecita. Il maxi sequestro avvenuto nelle Marche, in Lombardia, Umbria, Liguria, Piemonte e Puglia, ha raggiunto 18 persone (4 nelle Marche) e 24 società (2 nelle Marche). Le perquisizioni tra Macerata e San Benedetto hanno portato al sequestro di conti correnti per quasi 3 milioni, orologi di pregio, gioielli, 120 immobili, auto di lusso. A San Benedetto del Tronto sono stati messi i sigilli a due yacht.
Con la patente revocata e con un tasso alcolemico superiore al limite provoca incidente. Sono scattate sanzioni amministrative per un uomo di 53 anni residente in provincia di Macerata che, nel mese di febbraio, sulla strada provinciale 78 aveva causato un sinistro stradale invadendo l’altra corsia di marcia, andando poi a collidere contro altre due autovetture.
A seguito delle analisi richieste dai carabinieri, e eseguite presso l’ospedale di Macerata, egli è risultato con tasso alcolemico pari a 0,80 grammi per litro, motivo per cui i militari gli hanno contestato la violazione dell’articolo 186 comma 2 bis del Codice della Strada.
L’uomo, inoltre, si era posto alla guida pur essendogli stata ritirata la patente nel mese di gennaio per guida in stato di ebbrezza. È stato pertanto segnalato alla Prefettura di Macerata per la revoca del titolo di guida.
Sempre sul fronte circolazione stradale, un sessantenne residente in provincia è stato denunciato per recidiva nella guida con patente revocata. A seguito di controllo effettuato dai militari dell’aliquota radiomobile, l’uomo ha esibito la fotocopia di un titolo di guida rilasciato in Spagna il cui originale, a seguito di successivi accertamenti, è risultato esser stato ritirato nel 2018; tale documento, infatti, era stato emesso a seguito di conversione di patente italiana a sua volta revocata nel 2017.
Nella mattinata di ieri, i carabinieri della Compagnia di Macerata hanno eseguito nel centro cittadino uno specifico ed articolato servizio di controllo del territorio. Quattro persone identificate.
L’obiettivo prefissato per l’operazione è stato la prevenzione e il contrasto dei reati in generale ed in particolare dei fenomeni di microcriminalità, devianza giovanile nonché del consumo di sostanze stupefacenti da parte dei giovani.
Nello specifico, il servizio è stato svolto dalle pattuglie del Nucleo Operativo e Radiomobile e dalle Stazioni di Macerata ed Appignano congiuntamente ad un’unità antidroga del nucleo Cinofili di Pesaro ed ha interessato i giardini Diaz, il sottopasso dei giardini Diaz e via Mozzi, il parco Fontescodella, il monumento ai Caduti, via Cuoci, il parco Martiri del Lavoro, via Marchetti, la stazione ferroviaria, piazza XXV Aprile, corso Cairoli, via Marchetti, parcheggio Palladini e il parcheggio Sferisterio.
Durante l’azione il dispositivo dei carabinieri, composto anche da militari in borghese, ha controllato molti giovani e ispezionato luoghi e anfratti, senza rinvenire sostanze stupefacenti, e approfondito verifiche su 4 soggetti fermati e identificati.
(Foto di repertorio)
Civitanova piange Giovanna Ginevri, la madre dell’ex presidente del Consiglio comunale e già sindaco della città rivierasca Ivo Costamagna. La donna, 92 anni, si è spenta nella mattinata di ieri.
È stato proprio il figlio a darne notizia attraverso un post Facebook. “Stamattina (ieri,n.d.r) – ha scritto – mamma è volta in cielo. Un amore e un dolore immensi. Grazie per tutto, di tutto. Per sempre”.
Con queste parole, l’esponente socialista ha voluto celebrare una figura fondamentale per la sua vita di uomo e politico, vera e propria ancora di salvezza nei momenti più bui. I funerali di Giovanna Ginevri avranno luogo sabato 11 marzo, alle ore 15:30, alla chiesa di San Pietro a Civitanova Marche.
La città di Civitanova Marche ha aderito al progetto: “Io rispetto il ciclista”, ideato e promosso in Italia dall’omonima associazione fondata da Paola Gianotti, ciclista insignita di quattro world guinness record come donna più veloce ad aver fatto il giro del mondo in bici, Marco Cavorso, padre di Tommaso, ragazzo di 14 anni ucciso nel 2010 mentre si allenava in bici nelle strade della provincia fiorentina e Maurizio Fondriest, ex campione del mondo di ciclismo professionistico.
Questa campagna nasce per sensibilizzare gli automobilisti per una guida sicura e soprattutto per un sorpasso ad un minimo di un metro e mezzo di distanza dell’automobilista rispetto al ciclista attraverso l’installazione di cartelli di avviso lungo le strade.
La cerimonia di posa del cartello con la scritta: “Attenzione strada frequentata da ciclisti - 1,5 mt di distanza”, che campeggia da oggi sulla strada provinciale maceratese, appena attraversato il quartiere di Santa Maria Apparente, si è svolta oggi pomeriggio alla presenza della campionessa Paola Gianotti, che ha preso parte anche all’incontro pubblico che si è svolto alle 17,00 nella Sala del Consiglio Comunale alla presenza del vicesindaco e assessore allo Sport Claudio Morresi, degli assessori Roberta Belletti (Mobilità sostenibile), Manola Gironacci (Turismo), delle referenti dell’associazione Noi Marche, Loredana Miconi e Sonia Miconi, Mauro Fumagalli di Marche Bike Life e dei responsabili delle associazioni cittadine di settore. Presenti anche i consiglieri comunali Gianluca Crocetti, Paola Campetelli e Paola Fontana.
“Mi sento a casa a Civitanova – ha detto Paola Gianotti nel ringraziare l’Amministrazione comunale per aver aderito al progetto - ci vengo spesso e volentieri, per le sue tante attività legate al mondo della bici. Sono 4500 i cartelli posizionati in tutta Italia, con l’obiettivo di indicare la distanza giusta per il sorpasso ad un minimo di un metro e mezzo di distanza lungo le strade e stiamo cercando di far inserire questa norma nel Codice stradale, come già nel resto dell’Europa. Attualmente la normativa è in fase di convalidazione".
"Grazie dunque al Comune e Noimarchebikelife per aver inserito in questo circuito virtuoso Civitanova. Sulle strade viene ucciso un ciclista ogni 35 ore, io stessa ho iniziato questa campagna sulla sicurezza dopo essere stata investita da un’auto, occorre fermare questa strage fuori da ogni senso”.
“Un ringraziamento all’ambasciatrice Paola Gianotti per questo bel messaggio che porta nel nostro splendido Paese – ha detto l’assessore al Turismo Manola Gironacci -, a Noi Marche, nelle persone di Loredana e Sonia Miconi per il lavoro svolto nella valorizzazione del territorio marchigiano a 360°, premiato come secondo miglior progetto nazionale all'ultimo Oscar italiano del cicloturismo. Un grazie anche a Mauro Fumagalli che ha ideato il Civitanova il Bike festival, e ai responsabili delle associazioni cittadine di settore oggi presenti. Mi auguro che anche gli altri comuni della rete aderiranno presto a questa campagna di sensibilizzazione, nel rispetto di chi transita in strada sia in automobile, in bici o a piedi”.
“A nome dell’Amministrazione comunale voglio ringraziare Paola Gianotti per essere qui con noi oggi e per aver dato a Civitanova, grazie al suo progetto “Io Rispetto il Ciclista”, una grande opportunità – ha dichiarato l’assessore Roberta Belletti. Abbiamo accolto questo importante messaggio di sensibilizzazione, fermamente convinti che la sicurezza stradale di chi usa la bicicletta sia fondamentale”.
“ La nostra città vuole essere vicina a tutti i ciclisti, amatoriali e professionisti, ma solo attraverso un lavoro di squadra si può rafforzare il lavoro di attenzione e di sensibilità che stiamo facendo per una città sempre più sostenibile: quello cioè di favorire la sicurezza e il livello di convivenza degli utenti della strada, incentivando l’utilizzo di mezzi a zero impatto ambientale".
"La nostra città è da sempre una città amica delle biciclette, vanta una lunga storia nel mondo del ciclismo e come dimostrano i tanti appuntamenti sportivi che si organizzano è sicuramente uno sport su cui stiamo puntando molto. Quindi abbiamo accolto subito e con grande positività questa campagna di sensibilizzazione che rappresenta un altro passo in avanti verso un futuro sempre più sostenibile”.
“Quello della sicurezza stradale del ciclista è un problema molto sentito – ha spiegato l’assessore allo Sport Claudio Morresi. Proprio di recente, da un confronto con tecnici del ciclismo è emerso un netto calo di tesseramenti dei ragazzi, proprio per la paura di affrontare i pericoli che si possono incontrare in strada. Come amministrazione comunale cercheremo di mettere in atto quante più misure possibili per sviluppare infrastrutture e fornire maggiori servizi e tutele ai cittadini e a chi arriva in città”.
“Noimarchebikelife - ha spiegato Loredana Miconi - è un protocollo d'intesa nato 4 anni fa, che coinvolge 25 comuni di tre province diverse (Macerata, Fermo e Ancona) in un progetto di cicloturismo volto a promuovere itinerari, arte, cultura e tradizioni attraverso user experience utilizzando le peculiarità e le eccellenze di una parte della Regione Marche. Sono già dieci i comuni che faranno installare il cartello di Io rispetto il turista, ma di certo anche gli altri aderiranno”.
“Con Paola Gianotti abbiamo condiviso tanti progetti – ha sottolineato Mauro Fumagalli - Quattro anni fa proprio Civitanova è stata la seconda città italiana a mettere i primi cartelli per invitare al rispetto del ciclista. Si va in bicicletta non solo per sport o nel tempo libero, la si usa anche per spostarsi e per lavorare e spesso la usano persone anziane, bambini e occorre prestare maggiore attenzione in strada”.
Al termine dell’incontro sono intervenuti anche esponenti delle associazioni cittadine di settore per un confronto con gli amministratori sulle misure urgenti da porre in essere per far diventare Civitanova una città sempre più a misura del ciclista. “Siamo sulla buona strada – ha concluso l’assessore Belletti. Il nostro obiettivo è quello di favorire la sicurezza e il livello di convivenza degli utenti della strada, incentivando l’utilizzo di mezzi a zero impatto ambientale”.
Domenica 5 marzo, presso il palasport Giulio Chierici di Tolentino, si è svolto il Campionato regionale di ginnastica aerobica, Silver e Gold. “Grazie alla disponibilità e alla collaborazione dell’Amministrazione comunale abbiamo avuto il piacere di poter utilizzare il palasport, gremito di tanti spettatori per tutta la giornata”, ha affermato la società Ginnastica Macerata
Presenti all’evento il sindaco di Tolentino Mauro Sclavi, la vicesindaco, nonché assessore allo Sport, Alessia Pupo, e il suo omologo al Comune di Macerata Riccardo Sacchi. Una sinergia tra i due Comuni molto apprezzata e che potrebbe sortire in future collaborazioni sportive come detto dai rappresentanti delle amministrazioni.
Questa la classifica delle varie categorie e specialità per la società organizzatrice: Campionato Silver, Aerostart categoria Allievi eTrio, primo classificato: Borraccini Sara, Lazzarini Caterina, Magnaterra Beatrice
Aerostart Junior B, Gruppo primo classificato: Arzeni Alice, Capiglioni Anna, Cerasi Massaccesi Dharma, Menghi Camilla, Porfiri Giulia. Gruppo secondo classificato: Iacobone Beatrice, Lucifero Lilu’,Micati Greta,Pietrani Camilla,Porfiri Luna. Silver Eccellenza, categoria Allieve Coppia prima classificata: Del Gobbo Michela, Zuzolo Valentina Categoria Jiunior A Trio primo classificato: Ferranti Sofoia, Galletta Marta, Marinelli Victoria.
Categoria Junior B, Trio terzo classificato: Carletti Aurora, Mincio Elisa, Prosperi Camilla. Campionato Regionale Gold, Allieve A1 specialità singolo: Marchetti Diana – medaglia d’oro; Coppia: Marchetti Diana/Ortenzi Beatrice – medaglia d'oro coppia: Leoperdi Norah/Ottaviani Matilde – medaglia d’argento; specialità Singolo Allieve A2: Leoperdi Norah – medaglia d’oro, Ortenzi Beatrice – medaglia d’argento, Specialità Trio: Garbuglia Angelica, Leoperdi Norah, Ottaviani Matilde – medaglia d’oro, specialità gruppo: Garbuglia/Leoperdi/Marchetti/Ortenzi/Ottaviani – medaglia d’oro.
Allieve A3, specialità Singolo: Ottaviani Matilde – medaglia d’argento: Garbuglia Angelica – medaglia di bronzo. Categoria Junior A1, specialità singolo: Bisconti Anna – medaglia d’oro, Pinzi Anna – medaglia d’argento, specialità Trio: Evangelista Ginevra, Moroni Anna, Pinzi Anna – medaglia d'oro. Categoria Junior A2, specialità Singolo: Paolucci Margherita – medaglia d’oro; Evangelista Ginevra -medaglia argento; Pierluigi Benedetta – medaglia argento; Moroni Alessia – quinta classificata.
Categoria Junior B, specialità Singolo: Cherubini Guenda – medaglia d'oro, Miceli Matilde – medaglia bronzo categoria Senior, specialità Singolo: Ciurlanti Arianna prima classificata pari merito, ma per una piccolissima differenza nell’esecuzione è medaglia d’argento; Moreta Nicol: new entry, alla sua prima gara, quinta classificata; specialità Trio: Cherubini Guenda, Ciurlanti Arianna, Moreta Nicol: medaglia d’argento.
Mercoledì 8 marzo tutta la squadra Gold al completo è subito partita per partecipare ad un Open internazionale ad Aix Les Bains in Francia, dove rappresenteranno l’Italia con ben 13 nazioni. Soddisfazione per la direttrice tecnica della società, nonché direttrice tecnica della squadra nazionale junior della federazione ginnastica d’Italia Arianna Ciucci, insieme ai suoi insostituibili assistenti Sarah Ferragina e Ludovico Vallasciani.
Donato al Comune di Urbisaglia un tappetto realizzato da tutte le partecipanti al corso di cucito e ricamo che si tiene ogni martedì alla biblioteca cittadina.
L’evento si è svolto, lo scorso sabato, al teatro comunale alla presenza del sindaco Paolo Francesco Giubileo. Il tappetto - fatto all’uncinetto attraverso tesserine poi unite tra loro - rimarrà in dotazione al Comune e servirà per arricchire l’arredo dello stesso teatro. Alla donazione ha fatto poi seguito uno spettacolo offerto dall’amministrazione a tutte le donne presenti.
Inoltre per l'8 marzo, giornata internazionale della donna, tutte le partecipanti al corso di cucito e ricamo hanno addobbato le panchine rosse dei giardini pubblici con scritte contro la violenza, il femminicidio, e con scarpette rosse realizzate anch'esse ai ferri e all'uncinetto. Con il loro colore scarlatto, le scarpette ricordano le vittime e richiamano alla necessità di opporsi a quello che è un fenomeno sistemico.
Macerata celebra la prima laureata in Interior Design della storia dell'ateneo, corso inserito all'interno dell'offerta formativa dell'Accademia delle Belle Arti soltanto tre anni fa. Natalia Raponi, giovane di Montecassiano, ha conseguito la laurea triennale con la votazione di 110 e lode, inclusiva di bacio accademico.
La discussione della tesi, dal titolo "La flessibilità dell'abitare contemporaneo" e supervisionata dalla relatrice Mascia Ignazi, si è tenuta con successo questo pomeriggio presso l’aula Svoboda dell’Accademia delle Belli Arti di Macerata. Presente alla proclamazione anche la direttrice Rossella Ghezzi.
Oltre al suo percorso accademico pioneristico, Natalia ha parallelamente curato l’ingresso nel mondo del lavoro, tanto che ha già collaborato con l'azienda "Proposte Interni" a Montecassiano, dove ha svolto uno stage occupandosi di design e progettazione degli spazi. La famiglia, gli amici e il fidanzato Lorenzo le porgono le più vive congratulazioni, a cui si aggiunge anche la redazione di Picchio News.
Alle 9:30 di sabato 11 marzo, le porte del Fermo Forum si apriranno per la trentunesima edizione di Tipicità Festival. A mezzogiorno in punto è in programma la cerimonia inaugurale con la Cavalcata dell’Assunta ad accogliere ambasciatori, autorità nazionali e regionali, giornalisti, rappresentanti di associazioni e sodalizi che rendono l'evento una grande festa per tutta la comunità.
Il taglio del nastro sarà preceduto, alle 11:00, da un interessante confronto tra i magnifici Rettori delle Università di Ancona, Camerino e Macerata sul tema "Rettori della rinascita: le Marche coniugate al futuro. Giovani, ricerca, territorio, internazionalità".
Sono più di 160 le realtà presenti in quattro aree espositive e sei le aree che ospitano oltre 170 eventi nei tre giorni della manifestazione marchigiana, che è stata inserita dal Ministero del Turismo nel portale italia.it come evento da non perdere in Italia e che gode del patrocinio del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste.
Tanti i volti noti che condurranno i “racconti di Tipicità”: Gioacchino Bonsignore, caporedattore del TG5, Roberta Morise di Camper RAI 1, Marco Ardemagni da Radio Rai Caterpillar AM e Rai Italia, Monica Caradonna da Linea Verde, Nicola Prudente alias Tinto da Decanter, Giovanna Ruo Berchera, volto ricorrente su Geo di Rai 3, Silvestro Serra, direttore di Touring.
L’esperienza in tutte le sue dimensioni, il cibo coniugato con la qualità, la tradizione che duetta con l’innovazione, i confronti con altre comunità italiane ed estere, sono le traiettorie sulle quali si dipanano i percorsi di questa edizione di Tipicità Festival. La Repubblica di Tanzania è l’ospite ufficiale di quest'anno, ma sono presenti delegazioni estere anche da Olanda, Inghilterra, Sud Africa ed Ungheria, oltre a numerose realtà italiane, con le rispettive tipicità e proposte turistico-culturali.
Nella “mappa” di questa edizione, Experience è l’invito ad immergersi nei territori vicini e lontani, in Biocreativi il mangiar sano diventa narrazione di percorsi e storie che delineano le nuove dimensioni del “pianeta cibo”, il Mercatino ripropone i mercati di paese con specialità spesso introvabili nei consueti canali distributivi, in Accademia si susseguono i racconti in cucina con prestigiosi chef stellati insieme a giovani talenti, ognuno con le proprie storie da condividere, Autockthon è il tempio del vigneto Marche dove assaggiare, in compagnia di esperti, le molteplici varietà vinicole di una regione al plurale.
Nel sito ufficiale della manifestazione, www.tipicita.it, tutte le informazioni sulle aree, gli eventi in programma e gli espositori. Gli orari di sabato e domenica sono dalle 9.30 alle 21.00, il lunedì dalle 10:00 alle 20:00. All’interno del padiglione fieristico è operante un ristorante e, a pochi passi dal Fermo Forum, la Fattoria sociale Montepacini propone menù dedicati in convenzione con il Festival.
Nuova sede per l'indirizzo "Made in Italy - Moda" dell’istituto professionale "Virginio Bonifazi" di Civitanova. Con l’inizio del nuovo anno scolastico, infatti, 143 studenti sono stati trasferiti dai locali del Comune, in via Duca d’Aosta nella città Alta, che erano stati concessi in comodato d'uso alla provincia, nella sede in contrada Asola dove l’istituto aveva già una succursale. Nello stabile si trova anche la sede dell'Itcg "Corridoni".
Per adattare i nuovi locali e per le operazioni di trasloco, coordinate dagli ingegneri Luca Fraticelli e Giordano Cappella dell’ufficio Tecnico della Provincia, sono stati investiti circa 100mila euro. Questa mattina il taglio del nastro dei nuovi locali, alla presenza della consigliera provinciale con delega all’Edilizia scolastica Laura Sestili, della dirigente scolastica Annamaria Marcantonelli, del direttore dell’Ufficio scolastico provinciale Roberto Vespasiani, dell’assessore comunale Barbara Capponi, di docenti e studenti che hanno animato la mattinata con video e canti.
"L'operazione è stata realizzata a partire dall’inizio del nuovo anno scolastico perché volevamo dare ai ragazzi una sistemazione più adeguata, con spazi rinnovati e più funzionali - spiega la consigliera Sestili -. Sono molto emozionata ad essere qui questa mattina, perché la scuola è una seconda casa per i docenti e gli studenti, per cui bisogna dare loro ambienti consoni e sicuri in cui potersi esprimere e dove crescere al meglio. Auguro ai ragazzi un buon proseguimento dell’anno scolastico, sono loro il nostro futuro perché ci sono tante aziende che chiedono la loro professionalità e manualità".
"Ancora una volta ci troviamo a inaugurare una novità nel mondo scolastico della provincia di Macerata e questo è sicuramente positivo – ha aggiunto il direttore Vespasiani -. Aprire scuole, nuovi spazi per i nostri ragazzi è sempre un ottimo segnale".
“Abbiamo raggiunto un grande risultato aggiungendo, alla lista già nutrita di opere pubbliche finanziate, interventi strategici nell’ottica ricostruzione post-sisma Centro Italia 2016”. Sono queste le prime parole del consigliere comunale con delega alla Ricostruzione Corrado Carminelli, all’indomani dell’incontro tenutosi a Camerino, sulla rigenerazione urbana post-sisma 2016, alla presenza anche del presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli.
Lo stanziamento della struttura del commissario straordinario alla Ricostruzione Sisma 2016 Giudo Castelli prevede, per il Comune di Sefro, una somma pari a 3.5 milioni di euro, a seguito della richiesta presentata, proprio dal centro maceratese, per numerosi interventi di ripristino del cosiddetto danno sisma.
Commenta il consigliere Carminelli: “Opere necessarie e fondamentali, danneggiate dall’ormai famigerato terremoto del Centro Italia 2016, trovano finalmente copertura grazie al lavoro dei nostri uffici comunali e all’attenzione che la struttura commissariale, coadiuvata dall’USR della Regione Marche, hanno dimostrato per i centri devastati dal terremoto”.
In particolare sono ammessi a finanziamento interventi di ripristino e riparazione del danno sisma 2016 su: impianti sportivi comunali, muro di contenimento del torrente Scarzito, strada di accesso alla frazione Sorti-Cerreto, municipio, rifugio comunale “Valle Scurosa” e due cimiteri comunali.
Il sindaco Pietro Tapanelli aggiunge: “Il senatore Guido Castelli e la sua struttura hanno fatto un grande lavoro di ascolto sul territorio. L’USR della Regione Marche ha raccolto con grande disponibilità le segnalazioni dei danni, aiutando i comuni anche a livello amministrativo”.
“Tutti hanno lavorato con spirito di servizio e con comunità di intenti, certificando l’attenzione che commissario e Regione Marche stanno riversando sui nostri territori decisamente provati da anni di ritardi sulla ricostruzione, sia pubblica che privata. Inoltre il percorso di ascolto ha contribuito anche a confrontarsi sui temi centrali della ricostruzione, smorzando un clima di tensione che, nell’ultimo periodo, era emerso tra comuni più danneggiati e comuni più fortunati nella conta dei danni”.
Rinnovata, anche per quest'anno, la convenzione tra il comune di Civitanova e Domenico Broccolo per l'area-parcheggio di via Bragadin a Fontespina. "Si tratta di uno spazio di mille metri quadrati di terra che mettiamo di nuovo al servizio della città - fa sapere Roberta Belletti, assessore con delega ai parcheggi -. Considerando la vocazione turistica di Civitanova e quindi il notevole aumento di turisti che si registra d'estate abbiamo deciso di rinnovare la convenzione".
"L'area è a disposizione di residenti, fruitori della Parrocchia San Carlo Borromeo e dei bagnanti del litorale nord. Ricordo - aggiunge la Belletti - che il parcheggio è gratuito". La convenzione, allegata alla delibera approvata dalla giunta comunale, stabilisce che il Comune dovrà provvedere alla rimozione delle erbacce, alla pulizia settimanale dell'area, ai lavori di ordinaria manutenzione e alla regolamentazione della sosta attraverso apposita segnaletica.
Il contratto scadrà a fine 2025, salvo proroga di un anno. La convenzione solleva il proprietario del terreno da ogni responsabilità civile e penale per eventuali incidenti o danni alle auto.
Una scossa di magnitudo 4.4, si è registrata a 10 chilometri di profondità, a Umbertide, in provincia di Perugia. La scossa - avvenuta alle 16:05 del pomeriggio - è stata avvertita distintamente anche nell'entroterra maceratese. La scossa ha avuto epicentro a 5 chilometri da Umbertide, come riportato dai dati dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv). Al momento non si segnalano criticità, in corso le operazioni di monitoraggio degli edifici pubblici, a cominciare dall'ospedale e dalle scuole. In corso ricognizioni sul territorio da parte dei vigili del fuoco.
++ AGGIORNAMENTO ++
Un'ulteriore scossa di terremoto si è registrata alle 20:08 con una magnitudo di 4.6, secondo i dati resi noti dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv). Epicentro a 6 chilometri da Umbertide, ad una profondità di 8 chilometri. Anche in questo caso il sisma è stato avvertito nell'entroterra maceratese.
Pochi minuti più tardi una terza forte scossa: magnitudo 3.9, sempre in provincia di Perugia, con epicentro a 5 chilometri da Umbertide e a una profondità di 10 chilometri.
Continua l’impegno dell’Arma dei carabinieri nell’ambito del progetto “Cultura della legalità” presso gli istituti scolastici. Il luogotenente Vito De Giorgi, comandante della Stazione di San Ginesio, il 2 marzo si è recato presso la scuola secondaria “Ugo Betti” per parlare agli studenti di bullismo e cyberbullismo di fronte ad un’attenta platea di giovani studenti.
Il 3 marzo è stato trattato il tema delle dipendenze patologiche (alcool, droga, gioco d’azzardo) con i ragazzi dell’Istituto d’Istruzione superiore Gentili, alla presenza del corpo docenti e della vice preside Tiziana Alessandroni.
Il 7 marzo è stata la volta dell’Istituto Superiore Renzo Frau, con un incontro organizzato dal corpo docenti e dalla dirigente scolastica Mara Amico, dove il maggiore Maggi e il luogotenente de Giorgi hanno parlato agli studenti in particolare della piaga degli stupefacenti, in chiave preventiva, descrivendo gli aspetti legali e sociali sottesi al mondo dello spaccio e dell’assunzione di droga.
A San Severino Marche il luogotenente Lucarelli ha invece incontrato i bambini della scuola materna (incontro organizzato dal preside Luciani e dalla maestra Laterza) sul rispetto delle regole, le norme di comportamento per la strada, il numero di emergenza 112 e su come richiedere un soccorso. L’attentissima platea è stata particolarmente collaborativa e partecipativa anche nell’osservare l’auto di servizio e le sue dotazioni.
Il comandante della Stazione di San Ginesio ha portato avanti anche la campagna di prevenzione sulle truffe, rivolgendosi ad una nutrita platea di fedeli al termine della celebrazione eucaristica presso l’eremo di San Liberato.
Nell’occasione sono stati forniti suggerimenti per prevenire i reati predatori e le truffe in particolare nei confronti delle fasce deboli. Analogo incontro si è svolto il 5 marzo presso la chiesa di San Michele, ove al termine della messa, sono state trattate analoghe delicate tematiche.
Importanti passi in avanti per la ciclovia Adriatica a Civitanova. A sud, nell'area Chienti, sono iniziati i lavori per la realizzazione del ponte ciclopedonale che attraverserà il fiume e collegherà Civitanova a Porto Sant’Elpidio. A nord, dopo l'inaugurazione del primo tratto tra gli stabilimenti Aloha e Ippocampo, gli operai sono al lavoro per il secondo stralcio della pista ciclabile dalla fine del lungomare nord fino alla foce del Caronte, compresa la riqualificazione del percorso ciclabile dell’ultimo tratto già esistente del litorale di Fontespina.
“Civitanova, grazie alla ciclovia Adriatica - dice il sindaco Fabrizio Ciarapica - è al centro di un' importante opera di riqualificazione che ci consentirà di avere un lungomare ancora più bello oltre a piste ciclabili più sicure e soprattutto consegnerà alla nostra città il ponte ciclopedonale sul Chienti che sarà il simbolo dell'unione tra due comuni, quello di Civitanova e di Porto Sant'Elpidio".
"Un’opera di grande valenza turistica e ambientale – afferma Ciarapica – che ci permette di sviluppare una mobilità sempre più sostenibile e realizzare un collegamento sicuro tra i due Comuni. La Ciclovia Adriatica – conclude – è un progetto strategico per Civitanova perché ci consente di attirare sempre più turisti e garantire una mobilità sostenibile".
Il ponte, interamente finanziato dalla Regione Marche, sarà lungo 175 metri e largo cinque. La struttura sarà in metallo con tre le campate. Due le corsie previste: una riservata ai ciclisti e l'altra ai pedoni. Il costo finale, a causa dell’impennata dei prezzi delle materie prime, è passato da 2 a 4 milioni di euro. L’opera, salvo imprevisti, sarà consegnata entro il 2024.
Quanto ai lavori del secondo stralcio della pista ciclabile, sul lungomare nord termineranno entro la fine maggio. L'importo totale è di circa 391 mila euro e saranno finanziati per il 75% dalla Regione e per la restante parte da fondi comunali. L'azienda a cui sono stati affidati i lavori è la Montedil di Loreto.
Anche Montecassiano si prepara ad accogliere la Tirreno-Adriatico. Sabato prossimo, 11 marzo, infatti il territorio comunale sarà interessato dal passaggio della gara ciclistica giunta alla 58^ edizione in due momenti distinti: il primo nella frazione di Sambucheto, il secondo a Vissani-Montecassiano-Bonservizi.
Per quanto riguarda il primo, la carovana ciclistica, proveniente da Recanati, percorrerà la frazione di Sambucheto ed alla rotatoria girerà verso Madonna del Monte. Il tratto di strada interessato dalla manifestazione sarà completamente chiuso alla circolazione dalle ore 11.30 sino alle 12.30 circa, senza possibilità di attraversare la strada per tutta la durata della sospensione.
Nel secondo passaggio i ciclisti, provenienti da Appignano, percorreranno la Sp Montecassiano-Cimarella, attraverseranno la frazione Vissani fino ad arrivare a Montecassiano, per poi riprendere la Sr 361 (viale Italia - fino a Bonservizi) in direzione di Montefano.
Il tratto di strada interessato dalla manifestazione sarà completamente chiuso alla circolazione dalle ore 12.30 sino alle 13.30 circa, anche qui senza possibilità di attraversare la strada per tutta la durata della sospensione. Non solo. In occasione del passaggio della Tirreno-Adriatico, con un’apposita ordinanza è stata predisposta per sabato la chiusura anticipata alle ore 10.50 della scuola primaria “A. Moro” presso il plesso scolastico in via Carducci. Resta invariato l'orario di uscita per la scuola secondaria di I grado "G.Cingolani".
Lutto nella comunità maceratese. Si è spento questa mattina, all'ospedale cittadino, Francesco Zagoreo, conosciutissimo dentista. Fatale una malattia, aveva 71 anni. I funerali sono stati fissati per sabato 11 marzo alle ore 10 nella chiesa del Sacro Cuore, in via Edmondo de Amicis, a Macerata. La camera ardente è stata allestita all'obitorio dell'ospedale cittadino. Anche la redazione di Picchio News si stringe intorno alla famiglia in questo momento di grande dolore.
Grazie alla generosità e all’impegno dell’Associazione Nazionale Carabinieri Volontariato Montefano, la Casa di Riposo “A. Cristallini” è stata dotata di un nuovo letto adeguato alle esigenze di riposo degli ospiti della struttura.
Ieri mattina i volontari hanno consegnato alla casa di riposo cittadina un letto 'modello Luna a tre snodi e 4 sezioni', un materasso ventilato in poliuretano espanso (antidecubito) e una fodera per guanciale ignifuga.
"Ringrazio l’Anc per la donazione generosa, i volontari della Sezione “Brigadiere Giuseppe Diaschi” sono sempre attenti alle necessità della comunità montefanese, ora con la fornitura di qualcosa di necessario, altre volte con la loro presenza di supporto alle tante attività del Comune - dichiara il vicesindaco Pianesi -. Grazie mille, vi sentiamo sempre vicini e pronti a soddisfare molte delle necessità che si evidenziano nella nostra cittadina".