Continuano i lavori di messa in sicurezza del corso d'acqua. "Si tratta di un importante lavoro atteso da molti anni e svolto dal Genio Civile della Regione Marche e dalla Protezione Civile regionale - spiega la Regione - allo scopo di mettere in sicurezza il fiume Misa in attesa dell'attuazione degli interventi strutturali previsti dal Piano dell'ordinanza del Dipartimento di Protezione Civile dello scorso giugno". "Oltre ai quattro interventi avviati nei giorni scorsi riguardanti il tratto da Borgo Bicchia verso il Ponte Arceviese e quelli dal Ponte Corinaldese verso valle, dal Ponte del Coppetto dell'Acquasanta verso valle e dal Ponte di Pianello di Ostra verso monte, oggi sono stati firmati altri due verbali di somma urgenza per due interventi di messa in sicurezza del Misa relativi ai tratti che partiranno dal Ponte dell'autostrada A14 fino al centro urbano di Senigallia, all'altezza dei Muraglioni, e il tratto a monte del Ponte di Bettolelle per circa 1 km fino al Ponte del Vallone".
"Con questi sei interventi - commenta l'assessore regionale alla Protezione Civile, Stefano Aguzzi - si considera coperto l'intero tratto del fiume Misa, dal Ponte di Bettolelle fino al centro urbano di Senigallia, così da riconsegnare un alveo pulito e più sicuro. Un'opera mai svolta negli anni".
Questi lavori "si aggiungono a quelli eseguiti nella città di Senigallia dove si è effettuata la rimozione dei materiali tra il Ponte Garibaldi e il Ponte degli Angeli. Nella prima fase si sono andati a rinforzare gli argini danneggiati tramite il materiale in eccesso presente nell'alveo del fiume, successivamente si procederà con la rimozione dei materiali che verranno trasportati nella zona antistante l'uscita dell'Autostrada A14, messa a disposizione dal Comune di Senigallia, per svolgere un'ulteriore valutazione per un eventuale utilizzo per il ripascimento delle spiagge".
Il vice commissario per l'alluvione, Stefano Babini, che "sta provvedendo a finanziare gli interventi con quota parte dello stanziamento di 400 milioni di euro messi a disposizione dal Governo", ha visitato i cantieri "prendendo atto dell'importante lavoro del Genio Civile, avviato nel periodo estivo, ottimale per eseguire le opere, e che assume particolare rilievo in relazione allo stato di abbandono in cui versava l'alveo". Oltre agli interventi sul Misa, come ha reso il vice Commissario, "sono di imminente avvio altri lavori sulle aste fluviali del Pesarese".
Papà e figlio vanno nel panico in mare: salvati da un giovane bagnino. Il fatto è avvenuto nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 14, presso lo stabilimento balneare Sun Beach, sul litorale di Porto Potenza Picena.
Il protagonista dell'intervento è Patrick Dichiara, ventenne di Civitanova Marche, da tre stagioni assistente bagnanti al Sun Beach, con la cooperativa Cluana Nantes. "Mentre ero in torretta - ci racconta -, ho notato un ragazzo di circa 11/12 anni che si allontanava da solo dalla riva fino ad arrivare a circa 4/5 metri dalla spiaggia".
"Sono subito entrato in allerta, sapendo che in quel punto il mare presenta uno scalino naturale sul fondale e si passa in maniera repentina da acqua bassa ad acqua alta - spiega Patrick -. Il ragazzo ha iniziato ad entrare nel panico perché non sapeva nuotare e, quindi, sono subito corso ad aiutarlo. Nel frattempo anche il papà, che si trovava sulla battigia, si è gettato in acqua, ma anche lui è stato sorpreso dallo scalino naturale, e non sapendo nuotare, riusciva a stento a tenersi a galla".
"Ho, quindi, soccorso entrambi e, giunti alla riva, li ho tranquillizzati perché vedevo che avevano provato molta paura. È successo tutto in pochi secondi, ma stanno tutti e due bene ora. Non sento di aver compiuto un atto eccezionale, ho soltanto compiuto il mio lavoro", conclude - mostrando grande maturità e profondo senso del dovere - il giovane Patrick.
“Torniamo ad occuparci di foreste e benessere, ma in un’ottica diversa, legata alla gestione delle risorse forestali e, più in generale, ai vari temi dell’ingegneria naturalistica, con un occhio particolare per gli interventi di sistemazione idrogeologica”. È il presidente dell’Unione Montana Marca di Camerino, Alessandro Gentilucci, ad annunciare i nuovi seminari organizzati nell’ambito della Strategia Nazionale Aree Interne Alto Maceratese, di cui l’Unione è soggetto capofila, che prenderanno il via il prossimo 23 settembre.
“Dopo il forest bathing, che ha fatto registrare una grande partecipazione, proponiamo un nuovo percorso formativo rivolto in particolare a figure tecniche, ingegneri, architetti, esperti di pianificazione naturalistica e ambientale, per acquisire e implementare competenze che possano tornare utili a chi opera per una qualificazione dei contesti naturali in linea con gli standard più elevati di prevenzione del rischio idraulico, di frane e del climate change”. L’intervento, che gode del patrocinio dell’associazione italiana per l’ingegneria naturalistica (AIPIN) e che prevede l’assegnazione di crediti formativi professionali agli iscritti all’ordine degli architetti, si svilupperà in otto incontri che si concluderanno a metà ottobre. “Si tratta di una ulteriore opportunità che la SNAI offre su temi fondamentali per i nostri territori, in cui le peculiarità idrogeologiche e di gestione forestale rivestono un ruolo di primo piano”. Per informazioni e iscrizioni: www.seminariinformativi.it.
La tradizionale processione con l’urna di Santa Margherita, in programma per le ore 20,30, aprirà domani (giovedì 24 agosto) nella frazione di Cesolo di San Severino Marche, le manifestazioni per la 40esima Sagra della Ceca e la 103esima Festa di Santa Margherita organizzate dall’associazione Pro Cesolo con il patrocinio del Comune.
Sempre domani, in mattinata, visita e comunione ai malati. Il programma religioso proseguirà venerdì 25 agosto, alle ore 17, con l’adorazione eucaristica e le sante confessioni in chiesa. Sabato 26, sempre alle 17, ancora adorazione eucaristica e, a seguire, santa messa. Domenica 27, alle ore 11, santa messa e benedizione della santa reliquia. Nel pomeriggio, alle ore 17, santa messa e benedizione della reliquia.
La Sagra della Ceca ospita, tra le manifestazioni civili, un evento nell’evento nella giornata di venerdì 25 agosto con la nuova edizione di “Chill”: tanto divertimento dall’aperitivo fino a tarda notte. Special guest Rexanthony poi dj Emiliano Effe e dj Disco Strummer. Dalle ore 19 apertura stand gastronomici e ceche. A cena anche menù speciale di pesce. Alle ore 21 gara di briscola e poi serata danzante con l’orchestra Marakaibo.
Sabato 26 agosto, dalle ore 16, gimkana in bici per ragazzi in collaborazione con “Il pedale settempedano” Alle ore 20 torna “Chill” con una cena street food e dj set fino a tarda notte con dj Marco Mosck e dj Francesco Cangiotti. Dalle ore 20 apertura stand gastronomici e ceche, alle ore 21 serata danzante con Roberto Carpineti.
Domenica 27 agosto, dalle ore 16, apertura stand gastronomici e ceche. Alle ore 18 animazione per bimbi, alle 18,30 esibizione di ballo a cura della scuola Studio Dance Academy. Dalle ore 19 serata danzante con “Cuore d’Italia band”
“Il Teatro della Comunità è per persone speciali, che non hanno paura della diversità, della fisicità, di incontrarsi per esprimere i propri pensieri ed emozioni”. Così il regista e attore Marco Di Stefano, insieme alla compagna di vita Tanya Khabarova, ha presentato questa mattina alla stampa l’edizione 2023 del progetto, alla presenza del sindaco Fabrizio Ciarapica, che proprio nel 2007 diede il via per la prima volta all’iniziativa a Civitanova, nel ruolo di assessore ai Servizi Sociali.
“Il Teatro della Comunità a Civitanova non si è mai fermato – ha detto Ciarapica – perché sono i suoi stessi valori fondanti, quelli della socialità, dell’inclusione e dell’amicizia, che lo spingono a vivere e superare le difficoltà che inevitabilmente si incontrano lungo cammino. L’Amministrazione comunale tiene molto a questo progetto, la cui bellezza e originalità sta proprio nel saper coinvolgere tutti senza distinzioni di nessun genere, mettendo insieme cittadini di qualsiasi età, formazione culturale e abilità/disabilità, in maniera inclusiva”.
Le prove del laboratorio sono iniziate da qualche giorno e proseguiranno fino al 5 settembre, quando ci sarà lo spettacolo conclusivo al Varco sul Mare (ore 21,00) ad ingresso libero. Di Stefano ha ricordato che il Teatro della Comunità è nato nel 1983, ed è stato realizzato non solo in Italia ma in altre 20 nazioni sia in Europa, come Svezia, Finlandia, Danimarca, Francia, Spagna, Ucraina, Russia, che in America Latina, Uruguay e Argentina.
“Per questa rappresentazione di Civitanova Marche – ha spiegato Di Stefano – abbiamo scelto la ricorrenza della Giornata mondiale della Carità, proprio per ricordare che nel mondo deve esserci posto per tutti e non per pochi. Ringrazio di cuore il sindaco Ciarapica, uno dei pochi amministratori che riconoscono l’importanza di questo nostro connubio artistico e sociale; per noi è un piccolo miracolo per il quale voglio ringraziare anche l’Anmci con Anna Menghi e alcuni privati che ci sostengono. Quest’anno una dedica speciale va Pierina Allessandroni, una signora anziana scomparsa da poco che ha sempre partecipato al progetto, una persona non famosa ma che ha dato tanto al Teatro della Comunità”.
In conclusione, il sindaco Ciarapica e il regista Di Stefano hanno lanciato l’invito alla cittadinanza ad avvicinarsi a questa esperienza unica: basta andare dalle ore 20,30 al Varco sul Mare (dal 24 al 27 agosto ci si sposta nello spazio all’aperto del cinema Cecchetti) e chiedere di partecipare alle prove.
Dopo il grande successo dell’edizione 2022, la manifestazione espositiva Cingoli Motor Show, è giunta al decennale e alla terzo anno del memoriale dedicato a Daniele Beccacece, vedrà partecipare sia veicoli provenienti dal territorio marchigiano che da altre regioni italiane.
Novità di quest’anno sarà l’apertura dell’evento espositivo anche al mondo delle due ruote (custom, cruiser, stradali, naked, turismo), con libero accesso all'area dedicata. Particolarmente sentita, dagli amanti dei motori e dai giovani, l'iniziativa ideata da Gian Marco Paparelli e Danilo Capannari e organizzata in collaborazione con la famiglia e gli amici di Daniele Beccacece, il team Angel's Sound e il comune di Cingoli: quest’anno si svolgerà domenica 27 agosto a partire dalle 9 presso viale Valentini, a Cingoli.
L'area dedicata al mondo delle due ruote, vedrà la partecipazione del gruppo Black Devils MC (Motorcycle Club) Marche da anni attivo nell’ambiente motociclistico, nazionale ed internazionale.
I premi speciali messi a disposizione dagli organizzatori per le migliori auto esposte, saranno curati dal team Angel’s Sound e disposti per le innumerevoli categorie, le premiazioni si svolgeranno presso lo Chalet Arena delle Luci, a partire dalle 20:00.
"Ringraziamo tutti i collaboratori - scrive lo staff Cingoli Motor Show - che a vario titolo hanno reso possibile in questi dieci anni, la crescita di un evento espositivo sul Balcone delle Marche, che rappresenta ormai una tappa imprescindibile per tutti gli amanti dei motori".
Giovedì 24 Agosto alle ore 21:30 ci sarà l’atteso Concerto della storica band de “I Cugini di Campagna” con Ingresso Libero.
Chi non ha cantato almeno una volta "Anima mia" , la loro canzone più celebre , il loro biglietto da visita che li ha consacrati nel 1973. La band nata nel 1970 su iniziativa di Silvano Michetti con l’intento di fare un repertorio di musica tradizionale “agreste” , da lì il nome Cugini di Campagna. Il brano di esordio è infatti Il Ballo di Peppe, lanciata da Alto Gradimento di Gianni Boncompagni e Renzo Arbore. Dal 1973 al 1983, è il decennio indimenticabile che segnerà la loro storia e quello della musica italiana, dove ottengono l’apice del successo con Anima mia, di cui esistono 57 versioni in tutto il mondo, da Frank Sinatra a Dalida, da Claudio Baglioni a Frida degli Abba ed a una versione cinese, con cinquanta milioni di copie vendute, di cui 4 milioni da I Cugini di Campagna , a cui seguono: Un’altra donna, che rimane nella Hit Parade italiana per più di 44 settimane , Innamorata, 64 Anni , Preghiera, E’ Lei, Conchiglia Bianca , Tu sei Tu…etc. I brani composti da Ivano Michetti sono eseguiti in falsetto, effetto supportato dal registro della voce bianca,che renderà caratteristiche le loro canzoni.
Secondo alcuni storici, esperti e critici musicali, I Cugini di Campagna sono stati i precursori dei Maneskin, anticipandone 50 anni prima l’originalità e la voglia di fare musica con uno stile assolutamente personale. Damiano & Co. hanno iniziato a suonare nella “Città eterna” in Via del Corso, mentre I Cugini di Campagna vicino alla Fontana di Trevi.
Attualmente il gruppo è formato dai due volti storici (1970): Ivano “Poppi” Michetti alla chitarra , cori, basso, e Silvano Michetti alla batteria,percussioni,cori e programmazione, a cui si aggiungono, Tiziano Leonardi alle tastiere,cori (dal 2012) e Nicolino “Nick” Luciani (voce, keytar e tastiere) che ha fatto parte della band dal 1994 al 2014 per tornare dopo un pit-stop,nel 2021.
Il loro ultimo brano di successo è Lettera 22 presentato al Festival di Sanremo 2023 ,scritto da La Rappresentante di Lista. “La Lettera 22 non c’è nell’alfabeto italiano- affermano i quattro componenti del gruppo- : un po’ come le parole giuste che, spesso non si trovano per esprimere qualcosa di importante. Il brano, infatti, parla proprio di questo: trovare il modo giusto per raccontarsi con sincerità, per chiedere scusa, per superare un dolore”.
E per ironia della sorte, nella serata di Giovedi , giocando sulle “affinità” nominali, ci sarà lo storico incontro tra I Cugini di Campagna che canteranno “Lettera 22” e la band marchigiana Lettera 22 che canterà “ I Cugini di Campagna” nell’opening del concerto. Protagonisti della magistrale operazione tempistica che ha giocato sulle omonimie e non solo , lanciando il brano con la kermesse sanremese ed ora in versione live sul palco di Recanati, la band Lettera 22 ,nata nell’estate nel 2010 , fra le colline di Castelfidardo e Recanati, ma capace di varcare i confini regionali ottenendo consensi unanimi di critica e pubblico, è composta attualmente dai recanatesi Gianluca Pierini (voce e tastiere) Francesco Fabretti al basso, il santese Luca Orselli alla batteria, il filottranese Matteo Ortenzi (chitarra) ed portoelpidiense Paolo Romagnoli (tastiere). Tre gli album pubblicati a tutt’oggi dai Lettera 22 che si collocano nell’indie pop cantautorale italiano,vincitori tra l’altro a Musicultura nel 2012 e finalisti nel 2015 , hanno ricevuto il premio “I postumi di Fred”,dedicato al cantautore Buscaglione, la civica benemerenza dal Comune di Castelfidrdo e la collaborazione con il cantautore Paolo Benvegnù. Grande attesa quindi a Recanati per questo storico ed imperdibile incontro per gli amanti della musica.
Preceduto da una approfondita interlocuzione tra il prefetto Ferdani, il procuratore della Repubblica Narbone, i vertici delle forze di polizia, il sindaco di Macerata Parcaroli, si è tenuta questa mattina una riunione del Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica per effettuare una approfondita analisi degli eventi di cronaca che hanno macchiato l'estate in città, ultimo dei quali lo scontro fra bande di lunedì scorso ai Giardini Diaz (leggi qui).
La finalità della riunione è stata di garantire la realizzazione di accurati servizi di vigilanza da parte di tutte le forze di polizia. Il prefetto Flavio Ferdani ha, infatti, richiesto il rafforzamento dei controlli nelle aree più sensibili del capoluogo, tra cui la realizzazione di pattugliamenti aggiuntivi della polizia locale presso l'area dei Giardini Diaz e di Piazza Pizzarello. Sempre nella stessa zona il Comune ha previsto la costituzione di un posto fisso di polizia locale, al fine di garantire la sicurezza della cittadinanza e degli spazi pubblici della città.
Scontro tra due auto alla rotatoria: un uomo e una donna finiscono in ospedale. È il bilancio di un incidente avvenuto, intorno alle 13, a Tolentino all’altezza della rotonda che si trova in via Pertini, nei pressi dello stabilimento Poltrona Frau. Per cause in fase di accertamento, una Fiat Punto e una Volkswagen Caddy sono entrate in collisione tra loro frontalmente: ad avere la peggio i due occupanti della Punto, un uomo e una donna.
Entrambi sono stati soccorsi dai sanitari del 118 intervenuti sul posto e trasferiti per accertamenti all'ospedale di Macerata. Le loro condizioni non sono, in ogni caso, gravi. Praticamente illeso, invece, l'uomo al volante della Caddy per il quale non è stato necessario il trasporto in pronto soccorso. Sul luogo dell'incidente sono sopraggiunti anche i carabinieri della locale Compagnia per svolgere i rilievi di rito.
Lavori sulla linea ferroviaria, il passaggio a livello di viale Labastide Murat (km 45+362) resta chiuso per altri 3 giorni. Il provvedimento di chiusura resterà valido dalle ore 8:00 di oggi alle ore 12:00 di venerdì 25 agosto, con conseguente divieto di transito veicolare.
"Il transito pedonale dovrà essere garantito, adottando tutti gli accorgimenti necessari affinchè avvenga in sicurezza", si legge nell’ordinanza della polizia locale di Tolentino. La ditta esecutrice dei lavori è incaricata di apporre tutta la segnaletica stradale e di cantiere e, in particolare, la segnaletica di presegnalazione della modifica della viabilità, che dovrà essere apposta con 48 ore di anticipo, nelle vie che intersecano con viale Labastide Murat (via Arsiero e viale Vittorio Veneto).
Gli operai del settore tecnico del comune di Tolentino sono intervenuti per sistemare i danni procurati dall'atto vandalico che ha interessato una porzione della recinzione del complesso monumentale della Basilica di San Nicola, dietro la ex scuola Bezzi.
Quindi dopo poco meno di 24 ore la fessura è stata richiusa e sistemata, ponendo la recinzione metallica in sicurezza (qui le foto subito dopo il fatto). "Come avevo precedentemente comunicato - afferma il sindaco Mauro Sclavi - abbiamo provveduto a riparare e chiudere il buco che era stato creato a seguito di questo atto vandalico sulla recinzione dell’area retrostante la Basilica di San Nicola, evitando possibili crolli e quindi pericoli a chi si trovava a passare sulla sottostante via Murat".
"Voglio ancora una volta fare appello a coloro che sono i protagonisti di questo gesto per invitarli ad incontrarmi per confrontarci sui motivi che hanno portato a compiere questo atto inutile quanto deprecabile. La porta del mio ufficio, come già detto, è aperta con l’intento di capire e soprattutto evitare loro complicazioni anche giudiziarie", spiegaSclavi.
"A partire dal prossimo primo settembre, gli attivabili al lavoro potranno beneficiare, in presenza di certi requisiti, del Supporto alla formazione e lavoro". E’ quanto rende noto l’assessore regionale al Lavoro, Stefano Aguzzi, il quale precisa che "sulla base dei dati forniti dal Ministero relativi dei beneficiari di Rdc con pagamento sospeso a fine luglio 2023 - si tratta dell’elenco dei destinatari raggiunti dall'sms dell'Inps del 1° agosto scorso - la nostra Regione si è subito attivata per garantire un adeguato servizio di assistenza e supporto nella fase di adesione alla nuova misura denominata ‘Supporto alla Formazione e Lavoro’ (SFL)”.
L’accesso alla misura avviene attraverso una piattaforma informatica tramite la quale il richiedente produce il "Patto di Attivazione". Successivamente il sistema effettua una serie di verifiche - fra cui quella sui dati Isee - ed invia una notifica al Centro per l’Impiego per la successiva stipula del Patto di servizio necessario ai fini dell’erogazione del beneficio economico.
"Attraverso l’azione tempestiva dei Centri per l’impiego - dichiara l’assessore Aguzzi - la Regione mira ad offrire fin da subito un supporto concreto ai beneficiari delle nuove misure, evitando nel contempo l’insorgere di possibili problematiche di carattere sociale".
"In questa fase - spiega Aguzzi - i Centri per l’Impiego regionali stanno calendarizzando gli appuntamenti con tutti i soggetti interessati dalla sospensione dell’indennizzo, al fine di regolarizzarne la posizione adeguando il vecchio patto per il lavoro alle prescrizioni della nuova normativa o stipulandolo qualora il patto fosse assente”.
Al fine di velocizzare la procedura e garantire maggiore tempestività all’azione regionale, le convocazioni avverranno con mezzi informatici quali messaggistica telefonica o posta elettronica.
Gli appuntamenti presso i Centri per l'Impiego hanno una duplice finalità: da un lato, fornire un servizio agli ex percettori del reddito di cittadinanza cosiddetti “attivabili al lavoro” che, in presenza di certi requisiti, potranno beneficiare del Supporto alla formazione e lavoro (con il relativo sussidio di 350 euro mensili, per dodici mesi), a condizione che siano inseriti in un percorso di politica attiva del lavoro concordata col centro per l'impiego.
Dall’altro fornire adeguata informativa ai “non attivabili al lavoro” circa la possibilità di prolungare, fino a fine anno, il percepimento del beneficio economico mediante l’eventuale presa in carico da parte dei Servizi sociali dei Comuni. Si tratta di coloro che si trovano all’interno di un nucleo familiare che include persone con disabilità, minorenni o persone con almeno 60 anni di età o dove è presente una situazione di particolare disagio che rende difficile l’inserimento in un percorso di attivazione lavorativa.
Il sindaco di Recanati Antonio Bravi ha evidenziato i continui ritardi degli interventi della sanità regionale previsti sull’ospedale Santa Lucia in un incontro con la dottoressa Daniela Corsi, direttrice dell’Azienda sanitaria territoriale Macerata.
"Da diversi mesi abbiamo richiesto un incontro anche con l'assessore regionale Filippo Saltamartini senza alcun esito - ha dichiarato il sindaco Antonio Bravi -. È vero che grazie ai fondi del Pnrr presto ristruttureremo un’ intera ala dell’Ospedale di Comunità Santa Lucia da destinare a Casa della Salute, ma nel frattempo devono essere ancora risolti i problemi urgenti relativi all’erogazione stessa dei servizi per cui non stanno arrivando soluzioni dai responsabili della sanità della regione Marche".
"I rappresentanti regionali si sono dimostrati sempre pronti al colloquio ma sono passati anni e non si è risolto quasi niente – ha affermato la consigliera con delega alla Sanità, Antonella Mariani -,intanto i cittadini soffrono con liste d’attesa che ci avevano promesso sarebbero state azzerate e invece sono inaccessibili, spingendo sempre più i pazienti, che se lo possono permettere, nel privato".
In merito alle ripetute richieste del Sindaco Bravi di avere urgentemente una nuova Tac in quanto quella ad oggi presente non funziona, la dottoressa Corsi ha evidenziato la mancanza di fondi, ma ha assicurato che "l’assessore regionale alla sanità Filippo Saltamartini sta cercando le risorse da dedicare al nuovo macchinario".
In questo ultimo incontro è stata riconfermata la volontà rafforzare le cure intermedie e portarle ad ospitare fino a 20-30 posti letto ma è stato messo in rilievo il problema di "trovare medici e personale nonostante i diversi avvisi di assunzione pubblicati dall’ Azienda Sanitaria stessa".
"Vista la richiesta dei medici di base del territorio di aggregarsi in un’unica struttura, una soluzione proposta è quella di offrire spazi adeguati all’Ospedale Santa Lucia e di chiedere loro di presidiare a turno il Punto di Primo Intervento nei giorni feriali, il sabato sarebbe presidiato dal 118 e la domenica dalla guardia medica" ha proposto il primo cittadino recanatese. A supporto dei medici di base l'ast metterebbe a disposizione un servizio di Telemedicina.
Il Sindaco Bravi ha inoltre evidenziato i problemi emersi in alcuni casi sui lunghi tempi di attesa del servizio del 118, citando i gravi episodi verificatisi di recente. Il problema scaturisce principalmente dalla mancanza di mezzi ed equipaggi in particolare di medici del 118, tra le possibili soluzioni quella di far specializzare gli infermieri a questo servizio.
Dopo il sequestro di 6mila esemplari di ricci di mare, lo scorso mese di luglio, ieri mattina il Reparto Operativo Aeronavale della Guardia di Finanza di Ancona, avvalendosi della dipendente Stazione Navale, ha eseguito un nuovo sequestro di 4mila esemplari irregolarmente pescati nelle acque davanti alla Riviera del Conero.
I finanzieri specializzati, già impegnati in un servizio volto al contrasto dei traffici illeciti via mare e del bracconaggio ittico, hanno sorpreso un pescatore di frodo, proveniente da fuori regione, in possesso di 4mila ricci di mare.
I militari di pattuglia dopo essersi appostati in un tratto di costa in località Portonovo di Ancona, hanno individuato un soggetto che, approfittando delle buone condizioni del mare si era immerso per razziare i ricci di mare dai fondali marini e, soltanto dopo una paziente attesa, riuscivano a fermarlo, nel momento in cui stava tornando a riva con il prodotto ittico illecitamente pescato.
Per il responsabile, resosi già in passato protagonista di violazioni del genere, è scattata la sanzione pecuniaria di 2mila euro, oltre al sequestro dei 4.000 esemplari di ricci di mare, aventi un valore commerciale di circa 8mila; "sono stati immediatamente rigettati in mare, - fa sapere la Guardia di finanza - così da assicurane la sopravvivenza e garantire il ripopolamento dei fondali, anche per l'importante compito affidato a questi animali, a tutela del delicato equilibrio dell'ecosistema marino".
"La loro pesca è consentita per un massimo di mille esemplari al giorno per il pescatore professionista e solo 50 per quello sportivo". "Purtroppo però, - osservano le Fiamme gialle - la continua domanda del mercato, unita agli importanti guadagni, fa sì che il fenomeno della pesca illegale di ricci di mare, sia in costante crescita anche lungo le coste marchigiane, e laddove non contrastata efficacemente potrebbe causare una vera e propria desertificazione dei fondali. Oltre all'impatto negativo sull'ambiente marino, la pesca di frodo incide anche sulla concorrenza leale della filiera ittica, danneggiando gli onesti operatori del settore, in quanto va ad alimentare il circuito del mercato illegale e dell'evasione fiscale".
(Fonte Ansa)
Le Marche tornano a sorridere con il 10eLotto. Nel concorso di martedì 22 agosto, come riporta Agipronews, a Montefano, in provincia di Macerata, è stato indovinato un '9' da 20 mila euro.
La puntata del fortunato vincitore è stata fatta all'edicola Caporaletti. L'ultimo concorso del "10eLotto" ha distribuito premi per oltre 23 milioni di euro in tutta Italia, per un totale di oltre 2,4 miliardi di euro in questo 2023.
Insulti e minacce ai carabinieri: lo scorso mercoledì 16 agosto i militari di San Severino Marche hanno eseguito l'ordine di carcerazione emesso dal Giudice di Sorveglianza di Macerata nei confronti di un sessantenne, già sottoposto agli arresti domiciliari.
Denunciato nel mese di aprile per detenzione e spaccio di stupefacenti e minaccia e oltraggio nei confronti dei militari intervenuti, pochi giorni dopo aveva inopinatamente colpito al volto un maresciallo che gli stava notificando un atto. Arrestato per resistenza a pubblico ufficiale e lesioni, dopo la convalida, era stato posto ai domiciliari presso la propria abitazione, fino alla condanna emessa dal Tribunale di Macerata.
La sospensione della misura degli arresti domiciliari è stata disposta dal Giudice su segnalazione dei carabinieri, che hanno relazionato le numerose violazioni effettuate dal sessantenne alle prescrizioni imposte.
In particolare l'uomo, non solo aveva reagito ai doverosi controlli da parte delle forze dell’ordine insultando e minacciando i militari, ma spesso si era rifiutato o aveva omesso di aprire il portone e di rispondere al telefono, ostacolando l’accertamento in merito alla propria presenza all’interno dell’abitazione, alla cui verifica i militari sono deputati.
Era stato inoltre trovato dai carabinieri dell’Aliquota Radiomobile all'esterno della propria abitazione senza alcuna autorizzazione. In un’altra circostanza aveva anche minacciato i militari, "farete la stessa fine del maresciallo di San Severino Marche".
L’Ufficio di Sorveglianza di Macerata ha così disposto l’aggravamento della misura in atto; i carabinieri di San Severino Marche hanno dato esecuzione al provvedimento e hanno tradotto l’uomo al carcere di Fermo.
Il corso di laurea a ciclo unico in Scienze della formazione primaria e quello triennale in Scienze dell’educazione e della formazione dell’Università di Macerata sono tra i migliori in Italia. Anche il corso magistrale in Management del turismo si colloca in top ten.
A decretarlo sono le annuali classifiche Censis che vedono i tre corsi rispettivamente al quinto, il quinquennale, e all’ottavo posto, i due biennali, nelle categorie di riferimento. Un risultato che conferma la qualità della didattica e della spinta all’internazionalizzazione del Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo.
Diretto da Lorella Giannandrea, il dipartimento è anche punto di riferimento per i corsi di specializzazione per l’insegnamento e per il sostegno nelle scuole, per l'impegno sul versante della disabilità, con una particolare attenzione anche alle nuove tecnologie, e della formazione specifica di educatori e insegnanti.
A dare ulteriore respiro è il percorso didattico-formativo e di ricerca che, in sintonia con gli orientamenti nazionali ed europei, tratta i settori dei beni culturali e del turismo come un comparto unitario, in grado di corrispondere alle attuali richieste formative e occupazionali.
Il corso di laurea triennale in Beni culturali e turismo propone un innovativo percorso didattico interdisciplinare capace di coniugare una formazione di base nel campo dei beni storico-artistici con una preparazione nel campo socio-economico, gestionale e giuridico riferito allo sviluppo sostenibile dei territori. Successivamente è possibile specializzarsi in uno dei due campi con le rispettive lauree magistrali, master e una Scuola di specializzazione in beni storici artistici.
Il dipartimento ha valorizzato l'internazionalizzazione dei processi di insegnamento, con corsi tenuti in lingua inglese, come quello magistrale in management del turismo, o doppi titoli di laurea validi e in Italia e nei Paesi esteri degli atenei convenzionati.
La stretta collaborazione con enti e imprese locali, nazionali e internazionali, offre agli studenti occasioni per sperimentare sul campo quanto appreso nelle aule. Alcuni corsi offrono anche servizi aggiuntivi di didattica a distanza (e-learning) per consentire una migliore preparazione anche di chi non può frequentare in presenza.
Sequestrati oltre 90 grammi di hashish: un giovane tratto in arresto e un secondo segnalato alla Prefettura. È il risultato di un’operazione condotta dai finanzieri del gruppo di Macerata, in collaborazione con l’unità cinofila antidroga della Compagnia di Civitanova Marche, nei pressi della stazione ferroviaria del capoluogo.
I militari hanno sottoposto a controllo due ragazzi, un 20enne di Montegranaro e un 22enne di Macerata, appena scesi dal treno, insistentemente segnalati dal cane antidroga Hanima.
Il ragazzo residente a Montegranaro, trovato in possesso di poco meno di un grammo di hashish, nell’immediatezza del controllo ha riferito di averlo poco prima acquistato dal suo compagno di viaggio, trovato in possesso di circa sei grammi della stessa sostanza, oltre a 1.050 euro in contanti.
Nei confronti di ques'ultimo è scattata anche la perquisizione presso la sua abitazione, all'interno della quale - in una vetrinetta presente nella propria camera da letto - sono stati rinvenuti circa 85 grammi di hashish oltre ad un coltello e un bilancino.
In totale sono stati sequestrati oltre 90 grammi di hashish. Il 22enne è stato arrestato e posto agli arresti domiciliari, mentre il 20enne è stato segnalato alla locale Prefettura.
Venerdì 25 agosto, dalle 21:15, al Varco sul Mare, l’Avis comunale Civitanova Marche, in collaborazione con Aido intercomunale di Civitanova Marche e Montecosaro e Admo Civitanova Marche, con il patrocinio del Comune e dell'Azienda Teatri, ha organizzato il concerto "Che fantastica storia è la vita".
Il live, tributo ad Antonello Venditti e Francesco De Gregori, è a cura dei No Time e si terrà ad ingresso gratuito senza prenotazione, fino ad esaurimento posti. Per l’occasione verranno allestiti al Varco degli stand con materiale informativo delle tre associazioni (Avis, Aido e Admo) e chi vuole potrà lasciare un'offerta libera.
Il gruppo No Time nasce dal desiderio di unire l’esperienza di musicisti conosciuti e affermati a livello locale, creando un’ensemble vocale e musicale armonioso ed accattivante. L’amore comune per la musica fa sì che il gruppo regali al pubblico forti emozioni.
I No Time propongono quattro concerti: un omaggio a Lucio Battisti, uno a Lucio Dalla, una rivisitazione del tour “Capitani Coraggiosi” di Gianni Morandi e Claudio Baglioni ed una rivisitazione del tour di Antonello Venditti e Francesco De Gregori.
Voce portante del gruppo è Angelo Carassai, alle tastiere Marco Coppa, al pianoforte Giorgio Palombini, alle chitarre Mirko Labellarte, alla chitarra classica e voce Antonio Aprea, al basso Fabrizio Basilici, alla batteria Diego Vitaioli. Ai cori Romina Fontanella e Stefania Brunelli.
"In un momento dove il salario minimo è oggetto di un serrato confronto tra le forze politiche del Paese, a Castelsantangelo sul Nera si è passati ai fatti. Ad affermarlo, con grande soddisfazione, è il sindaco Mauro Falcucci.
Lo scorso 3 agosto è stato, infatti, siglato un accordo tra la Nerea S.p.A. (Stabilimento d’imbottigliamento acqua minerale) e la Fai (Federazione Agricola Alimentare Ambientale Industriale Italiana) che vede i dirigenti, i responsabili e i dipendenti partecipare al "Premio di risultato e di partecipazione agli utili d’impresa".
Nello specifico trattasi di una contrattazione di secondo livello (Art. 55 A del vigente CCNL) che richiama la Legge di Bilancio 2023 (Legge n.197/2022) che ha ridotto dal 10% al 5% per l’anno corrente l’aliquota dell’imposta sostitutiva sulle somme erogate sotto forma di premi di risultato e o di partecipazione agli utili d’impresa.
L’accordo è strutturato sul miglioramento dell’efficienza aziendale e dei risultati di gestione su due obiettivi di utile al lordo delle imposte che collegate al numero di bottiglie prodotte, vedrà un compenso complessivo destinato ai dipendenti che varia dai 50mila euro agli 80mila euro.
Premio significativo che comporterà la corresponsione di una retribuzione mensile in più nel primo caso e due mensilità in più nel secondo con due modalità di erogazione: 90% con la mensilità di dicembre 2023 e del restante 10% dopo la chiusura del bilancio di esercizio dell’anno 2023.
Il sindaco Falcucci ha voluto ribadire che quanto avvenuto in un piccolo comune montano è "esempio di dinamicità di una comunità che grazie alla illuminata lungimiranza imprenditoriale del presidente della Nerea S.p.A. Tommaso Rossi e al Sindacato Fai-Cisl, rappresentato da Stefano Pepa, vuole avere un ruolo da protagonista nel tutelare i diritti dei lavoratori, ma nel contempo essere proattivo nel rispettare i rischi e le difficoltà dell’impresa in questo delicato momento rafforzando la volontà di consolidare e ulteriormente sviluppare un modello di relazioni industriali al passo con i tempi".
A tal proposito è stata costituita una commissione interna composta dal management della Nerea S.p.A. e dai rappresentanti dei lavoratori per monitorare congiuntamente gli indicatori di risultato e l’applicazione dell’accordo sindacale e va anche sottolineato che l'azienda quest'anno ha effettuato investimenti per 1,5 milioni di euro.
Un accordo che sicuramente potrà essere di esempio per altre realtà analoghe dove, nonostante le difficoltà oggettive legate alla ricostruzione post sisma, si può rinascere e garantire un futuro occupazionale essenziale per l’antropizzazione del territorio.