di Picchio News

Recanati, una piazza in attesa del concerto gratuito de "I Cugini di Campagna"

Recanati, una piazza in attesa del concerto gratuito de "I Cugini di Campagna"

Giovedì 24 Agosto alle ore 21:30 ci sarà l’atteso Concerto della storica band de “I Cugini di Campagna” con Ingresso Libero. Chi non ha cantato almeno una volta "Anima mia" , la loro canzone più celebre , il loro biglietto da visita che li ha consacrati nel 1973. La band nata nel 1970 su iniziativa di Silvano Michetti  con l’intento di fare un repertorio di  musica tradizionale “agreste” , da lì il nome Cugini di Campagna. Il brano di esordio è infatti  Il Ballo di Peppe, lanciata da Alto Gradimento di Gianni Boncompagni e Renzo Arbore. Dal 1973 al 1983, è il  decennio indimenticabile che segnerà la loro storia e quello della musica italiana,  dove ottengono l’apice del successo con  Anima mia, di cui esistono 57 versioni in tutto il mondo, da Frank Sinatra a Dalida, da Claudio Baglioni a Frida degli Abba ed a una versione cinese, con  cinquanta milioni di copie vendute, di cui 4 milioni da I Cugini di Campagna , a cui seguono: Un’altra donna, che rimane nella Hit Parade italiana per più di 44 settimane , Innamorata, 64 Anni , Preghiera, E’ Lei, Conchiglia Bianca ,  Tu sei Tu…etc. I brani composti da Ivano Michetti sono eseguiti in falsetto, effetto supportato dal registro della voce bianca,che renderà caratteristiche le loro canzoni. Secondo alcuni storici, esperti e critici musicali, I Cugini di Campagna sono stati i precursori dei Maneskin, anticipandone 50 anni prima l’originalità e la voglia di fare musica con uno stile assolutamente personale. Damiano & Co. hanno iniziato a suonare  nella “Città eterna” in Via del Corso, mentre I Cugini di Campagna vicino alla Fontana di Trevi. Attualmente il gruppo è formato dai due volti storici (1970): Ivano “Poppi” Michetti alla chitarra , cori, basso, e Silvano Michetti alla batteria,percussioni,cori e programmazione,  a cui si aggiungono, Tiziano Leonardi alle tastiere,cori (dal 2012) e Nicolino “Nick” Luciani (voce, keytar e tastiere) che ha fatto parte della band dal 1994 al 2014 per tornare dopo un pit-stop,nel 2021. Il loro ultimo brano di successo è Lettera 22 presentato al Festival di Sanremo 2023 ,scritto da La Rappresentante di Lista. “La Lettera 22 non c’è nell’alfabeto italiano- affermano i quattro componenti del gruppo- : un po’ come le parole giuste che, spesso non si trovano per esprimere qualcosa di importante. Il brano, infatti, parla proprio di questo: trovare il modo giusto per raccontarsi con sincerità, per chiedere scusa, per superare un dolore”. E per ironia della sorte, nella serata di Giovedi , giocando sulle “affinità” nominali, ci sarà lo storico incontro tra I Cugini di Campagna  che canteranno “Lettera 22” e la  band marchigiana Lettera 22 che canterà “ I Cugini di Campagna”  nell’opening del concerto. Protagonisti della magistrale operazione tempistica che ha giocato sulle omonimie e non solo , lanciando il brano con la kermesse sanremese ed ora in versione live sul palco di Recanati, la band  Lettera 22 ,nata nell’estate  nel 2010 , fra le colline di Castelfidardo e Recanati, ma capace di varcare i confini regionali ottenendo consensi unanimi di critica e pubblico, è composta attualmente  dai recanatesi Gianluca Pierini (voce e tastiere) Francesco Fabretti al basso, il santese Luca Orselli alla batteria, il filottranese Matteo Ortenzi (chitarra) ed portoelpidiense Paolo Romagnoli (tastiere). Tre gli album pubblicati a tutt’oggi dai Lettera 22  che si collocano nell’indie pop cantautorale italiano,vincitori tra l’altro a Musicultura nel 2012 e finalisti nel 2015 , hanno ricevuto il premio “I postumi di Fred”,dedicato al cantautore Buscaglione, la civica benemerenza dal Comune di Castelfidrdo e la collaborazione con il cantautore Paolo Benvegnù. Grande attesa quindi a Recanati per questo storico ed imperdibile incontro per gli amanti della musica.

23/08/2023 15:25
Macerata, più pattuglie e un posto fisso di polizia locale tra i giardini Diaz e Piazza Pizzarello

Macerata, più pattuglie e un posto fisso di polizia locale tra i giardini Diaz e Piazza Pizzarello

Preceduto da una approfondita interlocuzione tra il prefetto Ferdani, il procuratore della Repubblica Narbone, i vertici delle forze di polizia, il sindaco di Macerata Parcaroli, si è tenuta questa mattina una riunione del Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica per effettuare una approfondita analisi degli eventi di cronaca che hanno macchiato l'estate in città, ultimo dei quali lo scontro fra bande di lunedì scorso ai Giardini Diaz (leggi qui).  La finalità della riunione è stata di garantire la realizzazione di accurati servizi di vigilanza da parte di tutte le forze di polizia. Il prefetto Flavio Ferdani ha, infatti, richiesto il rafforzamento dei controlli nelle aree più sensibili del capoluogo, tra cui la realizzazione di pattugliamenti aggiuntivi della polizia locale presso l'area dei Giardini Diaz e di Piazza Pizzarello. Sempre nella stessa zona il Comune ha previsto la costituzione di un posto fisso di polizia locale, al fine di garantire la sicurezza della cittadinanza e degli spazi pubblici della città.     

23/08/2023 15:07
Tolentino, scontro tra due auto alla rotonda: due feriti in ospedale

Tolentino, scontro tra due auto alla rotonda: due feriti in ospedale

Scontro tra due auto alla rotatoria: un uomo e una donna finiscono in ospedale.  È il bilancio di un incidente avvenuto, intorno alle 13, a Tolentino all’altezza della rotonda che si trova in via Pertini, nei pressi dello stabilimento Poltrona Frau. Per cause in fase di accertamento, una Fiat Punto e una Volkswagen Caddy sono entrate in collisione tra loro frontalmente: ad avere la peggio i due occupanti della Punto, un uomo e una donna. Entrambi sono stati soccorsi dai sanitari del 118 intervenuti sul posto e trasferiti per accertamenti all'ospedale di Macerata. Le loro condizioni non sono, in ogni caso, gravi. Praticamente illeso, invece, l'uomo al volante della Caddy per il quale non è stato necessario il trasporto in pronto soccorso. Sul luogo dell'incidente sono sopraggiunti anche i carabinieri della locale Compagnia per svolgere i rilievi di rito.  

23/08/2023 14:40
Tolentino, il passaggio a livello di viale Murat di nuovo chiuso per lavori: ecco fino a quando

Tolentino, il passaggio a livello di viale Murat di nuovo chiuso per lavori: ecco fino a quando

Lavori sulla linea ferroviaria, il passaggio a livello di viale Labastide Murat (km 45+362) resta chiuso per altri 3 giorni. Il provvedimento di chiusura resterà valido dalle ore 8:00 di oggi alle ore 12:00 di venerdì 25 agosto, con conseguente divieto di transito veicolare.  "Il transito pedonale dovrà essere garantito, adottando tutti gli accorgimenti necessari affinchè avvenga in sicurezza", si legge nell’ordinanza della polizia locale di Tolentino. La ditta esecutrice dei lavori è incaricata di apporre tutta la segnaletica stradale e di cantiere e, in particolare, la segnaletica di presegnalazione della modifica della viabilità, che dovrà essere apposta con 48 ore di anticipo, nelle vie che intersecano con viale Labastide Murat (via Arsiero e viale Vittorio Veneto).          

23/08/2023 14:25
Tolentino, vandali nel cortile della ex scuola Bezzi: danno riparato. Sclavi: "I responsabili mi incontrino"

Tolentino, vandali nel cortile della ex scuola Bezzi: danno riparato. Sclavi: "I responsabili mi incontrino"

Gli operai del settore tecnico del comune di Tolentino sono intervenuti per sistemare i danni procurati dall'atto vandalico che ha interessato una porzione della recinzione del complesso monumentale della Basilica di San Nicola, dietro la ex scuola Bezzi.  Quindi dopo poco meno di 24 ore la fessura è stata richiusa e sistemata, ponendo la recinzione metallica in sicurezza (qui le foto subito dopo il fatto). "Come avevo precedentemente comunicato - afferma il sindaco Mauro Sclavi - abbiamo provveduto a riparare e chiudere il buco che era stato creato a seguito di questo atto vandalico sulla recinzione dell’area retrostante la Basilica di San Nicola, evitando possibili crolli e quindi pericoli a chi si trovava a passare sulla sottostante via Murat".  "Voglio ancora una volta fare appello a coloro che sono i protagonisti di questo gesto per invitarli ad incontrarmi per confrontarci sui motivi che hanno portato a compiere questo atto inutile quanto deprecabile. La porta del mio ufficio, come già detto, è aperta con l’intento di capire e soprattutto evitare loro complicazioni anche giudiziarie", spiegaSclavi.   

23/08/2023 14:07
Reddito di cittadinanza sospeso, cosa accade nelle Marche? Al via percorsi per gli ex beneficiari

Reddito di cittadinanza sospeso, cosa accade nelle Marche? Al via percorsi per gli ex beneficiari

"A partire dal prossimo primo settembre, gli attivabili al lavoro potranno beneficiare, in presenza di certi requisiti, del Supporto alla formazione e lavoro". E’ quanto rende noto l’assessore regionale al Lavoro, Stefano Aguzzi, il quale precisa che "sulla base dei dati forniti dal Ministero relativi dei beneficiari di Rdc con pagamento sospeso a fine luglio 2023 - si tratta dell’elenco dei destinatari raggiunti dall'sms dell'Inps del 1° agosto scorso - la nostra Regione si è subito attivata per garantire un adeguato servizio di assistenza e supporto nella fase di adesione alla nuova misura denominata ‘Supporto alla Formazione e Lavoro’ (SFL)”. L’accesso alla misura avviene attraverso una piattaforma informatica tramite la quale il richiedente produce il "Patto di Attivazione". Successivamente il sistema effettua una serie di verifiche - fra cui quella sui dati Isee - ed invia una notifica al Centro per l’Impiego per la successiva stipula del Patto di servizio necessario ai fini dell’erogazione del beneficio economico. "Attraverso l’azione tempestiva dei Centri per l’impiego - dichiara l’assessore Aguzzi - la Regione mira ad offrire fin da subito un supporto concreto ai beneficiari delle nuove misure, evitando nel contempo l’insorgere di possibili problematiche di carattere sociale". "In questa fase - spiega Aguzzi - i Centri per l’Impiego regionali stanno calendarizzando gli appuntamenti con tutti i soggetti interessati dalla sospensione dell’indennizzo, al fine di regolarizzarne la posizione adeguando il vecchio patto per il lavoro alle prescrizioni della nuova normativa o stipulandolo qualora il patto fosse assente”. Al fine di velocizzare la procedura e garantire maggiore tempestività all’azione regionale, le convocazioni avverranno con mezzi informatici quali messaggistica telefonica o posta elettronica. Gli appuntamenti presso i Centri per l'Impiego hanno una duplice finalità: da un lato, fornire un servizio agli ex percettori del reddito di cittadinanza cosiddetti “attivabili al lavoro” che, in presenza di certi requisiti, potranno beneficiare del Supporto alla formazione e lavoro (con il relativo sussidio di 350 euro mensili, per dodici mesi), a condizione che siano inseriti in un percorso di politica attiva del lavoro concordata col centro per l'impiego.  Dall’altro fornire adeguata informativa ai “non attivabili al lavoro” circa la possibilità di prolungare, fino a fine anno, il percepimento del beneficio economico mediante l’eventuale presa in carico da parte dei Servizi sociali dei Comuni. Si tratta di coloro che si trovano all’interno di un nucleo familiare che include persone con disabilità, minorenni o persone con almeno 60 anni di età o dove è presente una situazione di particolare disagio che rende difficile l’inserimento in un percorso di attivazione lavorativa.

23/08/2023 13:05
Ospedale Santa Lucia di Recanati: incontro tra il sindaco Bravi e la direttrice Corsi

Ospedale Santa Lucia di Recanati: incontro tra il sindaco Bravi e la direttrice Corsi

Il sindaco di Recanati Antonio Bravi ha evidenziato i continui ritardi degli interventi della sanità regionale previsti sull’ospedale Santa Lucia in un incontro con la dottoressa Daniela Corsi, direttrice dell’Azienda sanitaria territoriale Macerata. "Da diversi mesi abbiamo richiesto un incontro anche con l'assessore regionale Filippo Saltamartini senza alcun esito - ha dichiarato il sindaco Antonio Bravi -. È vero che grazie ai fondi del Pnrr presto ristruttureremo un’ intera ala  dell’Ospedale di Comunità Santa Lucia da destinare a Casa della Salute, ma nel frattempo devono essere ancora risolti i problemi urgenti relativi all’erogazione stessa dei servizi per cui non stanno arrivando soluzioni dai responsabili della sanità della regione Marche". "I rappresentanti regionali si sono dimostrati sempre pronti al colloquio ma sono passati anni e non si è risolto quasi niente – ha affermato la consigliera con delega alla Sanità, Antonella Mariani -,intanto i cittadini soffrono con liste d’attesa che ci avevano promesso sarebbero state azzerate e invece sono inaccessibili, spingendo sempre più i pazienti, che se lo possono permettere, nel privato". In merito alle ripetute richieste del Sindaco Bravi di avere urgentemente una nuova Tac in quanto quella ad oggi presente non funziona, la dottoressa Corsi ha evidenziato la mancanza di fondi, ma ha assicurato che "l’assessore regionale alla sanità Filippo Saltamartini sta cercando le risorse da dedicare al nuovo macchinario". In questo ultimo incontro è stata riconfermata la volontà rafforzare le cure intermedie e portarle ad ospitare fino a 20-30 posti letto ma è stato messo in rilievo il problema di "trovare medici e personale nonostante i diversi avvisi di assunzione pubblicati dall’ Azienda Sanitaria stessa". "Vista la richiesta dei medici di base del territorio di aggregarsi in un’unica struttura, una soluzione proposta è quella di offrire spazi adeguati all’Ospedale Santa Lucia e di chiedere loro di presidiare a turno il Punto di Primo Intervento nei giorni feriali, il sabato sarebbe presidiato dal 118 e la domenica dalla guardia medica" ha proposto il primo cittadino recanatese. A supporto dei medici di base l'ast metterebbe a disposizione un servizio di Telemedicina. Il Sindaco Bravi ha inoltre evidenziato i problemi emersi in alcuni casi sui lunghi tempi di attesa del servizio del 118, citando i gravi episodi verificatisi di recente. Il problema scaturisce principalmente dalla mancanza di mezzi ed equipaggi in particolare di medici del 118, tra le possibili soluzioni quella di far specializzare gli infermieri a questo servizio.           

23/08/2023 12:40
Sorpreso a pescare 4mila ricci di mare: scatta la multa da 2mila euro

Sorpreso a pescare 4mila ricci di mare: scatta la multa da 2mila euro

Dopo il sequestro di 6mila esemplari di ricci di mare, lo scorso mese di luglio, ieri mattina il Reparto Operativo Aeronavale della Guardia di Finanza di Ancona, avvalendosi della dipendente Stazione Navale, ha eseguito un nuovo sequestro di 4mila esemplari irregolarmente pescati nelle acque davanti alla Riviera del Conero. I finanzieri specializzati, già impegnati in un servizio volto al contrasto dei traffici illeciti via mare e del bracconaggio ittico, hanno sorpreso un pescatore di frodo, proveniente da fuori regione, in possesso di 4mila ricci di mare. I militari di pattuglia dopo essersi appostati in un tratto di costa in località Portonovo di Ancona, hanno individuato un soggetto che, approfittando delle buone condizioni del mare si era immerso per razziare i ricci di mare dai fondali marini e, soltanto dopo una paziente attesa, riuscivano a fermarlo, nel momento in cui stava tornando a riva con il prodotto ittico illecitamente pescato. Per il responsabile, resosi già in passato protagonista di violazioni del genere, è scattata la sanzione pecuniaria di 2mila euro, oltre al sequestro dei 4.000 esemplari di ricci di mare, aventi un valore commerciale di circa 8mila; "sono stati immediatamente rigettati in mare, - fa sapere la Guardia di finanza - così da assicurane la sopravvivenza e garantire il ripopolamento dei fondali, anche per l'importante compito affidato a questi animali, a tutela del delicato equilibrio dell'ecosistema marino". "La loro pesca è consentita per un massimo di mille esemplari al giorno per il pescatore professionista e solo 50 per quello sportivo". "Purtroppo però, - osservano le Fiamme gialle - la continua domanda del mercato, unita agli importanti guadagni, fa sì che il fenomeno della pesca illegale di ricci di mare, sia in costante crescita anche lungo le coste marchigiane, e laddove non contrastata efficacemente potrebbe causare una vera e propria desertificazione dei fondali. Oltre all'impatto negativo sull'ambiente marino, la pesca di frodo incide anche sulla concorrenza leale della filiera ittica, danneggiando gli onesti operatori del settore, in quanto va ad alimentare il circuito del mercato illegale e dell'evasione fiscale". (Fonte Ansa)     

23/08/2023 12:03
Montefano 'fa rima' con dea bendata: vinti 20mila euro con il "10eLotto"

Montefano 'fa rima' con dea bendata: vinti 20mila euro con il "10eLotto"

Le Marche tornano a sorridere con il 10eLotto. Nel concorso di martedì 22 agosto, come riporta Agipronews, a Montefano, in provincia di Macerata, è stato indovinato un '9' da 20 mila euro. La puntata del fortunato vincitore è stata fatta all'edicola Caporaletti. L'ultimo concorso del "10eLotto" ha distribuito premi per oltre 23 milioni di euro in tutta Italia, per un totale di oltre 2,4 miliardi di euro in questo 2023.     

23/08/2023 11:40
Colpisce al volto un maresciallo, poi minaccia i carabinieri: "Farete la stessa fine". Arrestato

Colpisce al volto un maresciallo, poi minaccia i carabinieri: "Farete la stessa fine". Arrestato

Insulti e minacce ai carabinieri: lo scorso mercoledì 16 agosto i militari di San Severino Marche hanno eseguito l'ordine di carcerazione emesso dal Giudice di Sorveglianza di Macerata nei confronti di un sessantenne, già sottoposto agli arresti domiciliari. Denunciato nel mese di aprile per detenzione e spaccio di stupefacenti e minaccia e oltraggio nei confronti dei militari intervenuti, pochi giorni dopo aveva inopinatamente colpito al volto un maresciallo che gli stava notificando un atto. Arrestato per resistenza a pubblico ufficiale e lesioni, dopo la convalida, era stato posto ai domiciliari presso la propria abitazione, fino alla condanna emessa dal Tribunale di Macerata. La sospensione della misura degli arresti domiciliari è stata disposta dal Giudice su segnalazione dei carabinieri, che hanno relazionato le numerose violazioni effettuate dal sessantenne alle prescrizioni imposte. In particolare l'uomo, non solo aveva reagito ai doverosi controlli da parte delle forze dell’ordine insultando e minacciando i militari, ma spesso si era rifiutato o aveva omesso di aprire il portone e di rispondere al telefono, ostacolando l’accertamento in merito alla propria presenza all’interno dell’abitazione, alla cui verifica i militari sono deputati. Era stato inoltre trovato dai carabinieri dell’Aliquota Radiomobile all'esterno della propria abitazione senza alcuna autorizzazione. In un’altra circostanza aveva anche minacciato i militari, "farete la stessa fine del maresciallo di San Severino Marche". L’Ufficio di Sorveglianza di Macerata ha così disposto l’aggravamento della misura in atto; i carabinieri di San Severino Marche hanno dato esecuzione al provvedimento e hanno tradotto l’uomo al carcere di Fermo.   

23/08/2023 11:20
Dalla pedagogia al turismo, altre lauree in top ten nazionale per l'Università di Macerata

Dalla pedagogia al turismo, altre lauree in top ten nazionale per l'Università di Macerata

Il corso di laurea a ciclo unico in Scienze della formazione primaria e quello triennale in Scienze dell’educazione e della formazione dell’Università di Macerata sono tra i migliori in Italia. Anche il corso magistrale in Management del turismo si colloca in top ten. A decretarlo sono le annuali classifiche Censis che vedono i tre corsi rispettivamente al quinto, il quinquennale, e all’ottavo posto, i due biennali, nelle categorie di riferimento. Un risultato che conferma la qualità della didattica e della spinta all’internazionalizzazione del Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo. Diretto da Lorella Giannandrea, il dipartimento è anche punto di riferimento per i corsi di specializzazione per l’insegnamento e per il sostegno nelle scuole, per l'impegno sul versante della disabilità, con una particolare attenzione anche alle nuove tecnologie, e della formazione specifica di educatori e insegnanti.  A dare ulteriore respiro è il percorso didattico-formativo e di ricerca che, in sintonia con gli orientamenti nazionali ed europei, tratta i settori dei beni culturali e del turismo come un comparto unitario, in grado di corrispondere alle attuali richieste formative e occupazionali. Il corso di laurea triennale in Beni culturali e turismo propone un innovativo percorso didattico interdisciplinare capace di coniugare una formazione di base nel campo dei beni storico-artistici con una preparazione nel campo socio-economico, gestionale e giuridico riferito allo sviluppo sostenibile dei territori. Successivamente è possibile specializzarsi in uno dei due campi con le rispettive lauree magistrali, master e una Scuola di specializzazione in beni storici artistici. Il dipartimento ha valorizzato l'internazionalizzazione dei processi di insegnamento, con corsi tenuti in lingua inglese, come quello magistrale in management del turismo, o doppi titoli di laurea validi e in Italia e nei Paesi esteri degli atenei convenzionati. La stretta collaborazione con enti e imprese locali, nazionali e internazionali, offre agli studenti occasioni per sperimentare sul campo quanto appreso nelle aule. Alcuni corsi offrono anche servizi aggiuntivi di didattica a distanza (e-learning) per consentire una migliore preparazione anche di chi non può frequentare in presenza.  

23/08/2023 11:00
Macerata, scendono dal treno e vengono segnalati dal cane antidroga: fermati due 20enni

Macerata, scendono dal treno e vengono segnalati dal cane antidroga: fermati due 20enni

Sequestrati oltre 90 grammi di hashish: un giovane tratto in arresto e un secondo segnalato alla Prefettura. È il risultato di un’operazione condotta dai finanzieri del gruppo di Macerata, in collaborazione con l’unità cinofila antidroga della Compagnia di Civitanova Marche, nei pressi della stazione ferroviaria del capoluogo.  I militari hanno sottoposto a controllo due ragazzi, un 20enne di Montegranaro e un 22enne di Macerata, appena scesi dal treno, insistentemente segnalati dal cane antidroga Hanima.  Il ragazzo residente a Montegranaro, trovato in possesso di poco meno di un grammo di hashish, nell’immediatezza del controllo ha riferito di averlo poco prima acquistato dal suo compagno di viaggio, trovato in possesso di circa sei grammi della stessa sostanza, oltre a 1.050 euro in contanti.   Nei confronti di ques'ultimo è scattata anche la perquisizione presso la sua abitazione, all'interno della quale - in una vetrinetta presente nella propria camera da letto - sono stati rinvenuti circa 85 grammi di hashish oltre ad un coltello e un bilancino.  In totale sono stati sequestrati oltre 90 grammi di hashish. Il 22enne è stato arrestato e posto agli arresti domiciliari, mentre il 20enne è stato segnalato alla locale Prefettura.      

23/08/2023 10:48
Civitanova, musica e solidarietà per Avis, Aido e Admo: i "No Time" suonano live

Civitanova, musica e solidarietà per Avis, Aido e Admo: i "No Time" suonano live

Venerdì 25 agosto, dalle 21:15, al Varco sul Mare, l’Avis comunale Civitanova Marche, in collaborazione con Aido intercomunale di Civitanova Marche e Montecosaro e Admo Civitanova Marche, con il patrocinio del Comune e dell'Azienda Teatri, ha organizzato il concerto "Che fantastica storia è la vita". Il live, tributo ad Antonello Venditti e Francesco De Gregori, è a cura dei No Time e si terrà ad ingresso gratuito senza prenotazione, fino ad esaurimento posti. Per l’occasione verranno allestiti al Varco degli stand con materiale informativo delle tre associazioni (Avis, Aido e Admo) e chi vuole potrà lasciare un'offerta libera. Il gruppo No Time nasce dal desiderio di unire l’esperienza di musicisti conosciuti e affermati a livello locale, creando un’ensemble vocale e musicale armonioso ed accattivante. L’amore comune per la musica fa sì che il gruppo regali al pubblico forti emozioni. I No Time propongono quattro concerti: un omaggio a Lucio Battisti, uno a Lucio Dalla, una rivisitazione del tour “Capitani Coraggiosi” di Gianni Morandi e Claudio Baglioni ed una rivisitazione del tour di Antonello Venditti e Francesco De Gregori. Voce portante del gruppo è Angelo Carassai, alle tastiere Marco Coppa, al pianoforte Giorgio Palombini, alle chitarre Mirko Labellarte, alla chitarra classica e voce Antonio Aprea, al basso Fabrizio Basilici, alla batteria Diego Vitaioli. Ai cori Romina Fontanella e Stefania Brunelli.  

23/08/2023 10:08
Castelsantangelo, storico accordo Nerea-sindacati: ai dipendenti sino a due mensilità in più

Castelsantangelo, storico accordo Nerea-sindacati: ai dipendenti sino a due mensilità in più

"In un momento dove il salario minimo è oggetto di un serrato confronto tra le forze politiche del Paese, a Castelsantangelo sul Nera si è passati ai fatti. Ad affermarlo, con grande soddisfazione, è il sindaco Mauro Falcucci. Lo scorso 3 agosto è stato, infatti, siglato un accordo tra la Nerea S.p.A. (Stabilimento d’imbottigliamento acqua minerale) e la Fai (Federazione Agricola Alimentare Ambientale Industriale Italiana) che vede i dirigenti, i responsabili e i dipendenti partecipare al "Premio di risultato e di partecipazione agli utili d’impresa". Nello specifico trattasi di una contrattazione di secondo livello (Art. 55 A del vigente CCNL) che richiama la Legge di Bilancio 2023 (Legge n.197/2022) che ha ridotto dal 10% al 5% per l’anno corrente l’aliquota dell’imposta sostitutiva sulle somme erogate sotto forma di premi di risultato e o di partecipazione agli utili d’impresa. L’accordo è strutturato sul miglioramento dell’efficienza aziendale e dei risultati di gestione su due obiettivi di utile al lordo delle imposte che collegate al numero di bottiglie prodotte, vedrà un compenso complessivo destinato ai dipendenti che varia dai 50mila euro agli 80mila euro. Premio significativo che comporterà la corresponsione di una retribuzione mensile in più nel primo caso e due mensilità in più nel secondo con due modalità di erogazione: 90% con la mensilità di dicembre 2023 e del restante 10% dopo la chiusura del bilancio di esercizio dell’anno 2023. Il sindaco Falcucci ha voluto ribadire che quanto avvenuto in un piccolo comune montano è "esempio di dinamicità di una comunità che grazie alla illuminata lungimiranza imprenditoriale del presidente della Nerea S.p.A. Tommaso Rossi e al Sindacato Fai-Cisl, rappresentato da Stefano Pepa, vuole avere un ruolo da protagonista nel tutelare i diritti dei lavoratori, ma nel contempo essere proattivo nel rispettare i rischi e le difficoltà dell’impresa in questo delicato momento rafforzando la volontà di consolidare e ulteriormente sviluppare un modello di relazioni industriali al passo con i tempi". A tal proposito è stata costituita una commissione interna composta dal management della Nerea S.p.A. e dai rappresentanti dei lavoratori per monitorare congiuntamente gli indicatori di risultato e l’applicazione dell’accordo sindacale e va anche sottolineato che l'azienda quest'anno ha effettuato investimenti per 1,5 milioni di euro. Un accordo che sicuramente potrà essere di esempio per altre realtà analoghe dove, nonostante le difficoltà oggettive legate alla ricostruzione post sisma, si può rinascere e garantire un futuro occupazionale essenziale per l’antropizzazione del territorio.    

23/08/2023 09:40
Civitanova, accoltella il nuovo fidanzato dell'ex compagna: fermato 46enne

Civitanova, accoltella il nuovo fidanzato dell'ex compagna: fermato 46enne

Al culmine di un litigio, avvenuto davanti all'ex compagna, un uomo di 46 anni - di origine campana - ha ferito con un'arma da taglio il nuovo fidanzato della donna e poi è scappato. E' accaduto nel tardo pomeriggio in via De Amicis a Civitanova Marche, nei pressi di un distributore di benzina e di un bar. L'aggredito, secondo le prime informazioni, ha subito diverse ferite ma sarebbero superficiali; è stato trasportato in ospedale dal 118 con la Croce Verde. Il 46enne è stato poi rintracciato dai carabinieri della locale compagnia e ristretto ai domiciliari in attesa del processo per direttissima.   

22/08/2023 22:16
Gianmarco Tamberi campione di tutto: è oro ai Mondiali, ennesimo trionfo in carriera

Gianmarco Tamberi campione di tutto: è oro ai Mondiali, ennesimo trionfo in carriera

Gianmarco Tamberi sempre più nella storia dello sport italiano. Il marchigiano conquista l'oro ai Mondiali di atletica di Budapest al termine di una memorabile finale. Il titolo iridato era il grande obiettivo della stagione, quello che in carriera non era mai riuscito a raggiungere. E l'ha colto in terra ungherese.  L'avvio di gara non è dei migliori per "Gimbo", che fallisce la prima prova alla quota di apertura di 2.25, per poi rifarsi al secondo tentativo così come Barshim, grande favorito della vigilia, e oro olimpico a Tokyo insieme a Gianmarco (oggi soltanto bronzo, ndr).  Il marchigiano supera, poi, in scioltezza la misura di 2.29 e di 2.33. Splendido il salto a 2.36, riuscito al primo colpo, l'unico del lotto di finalisti a farlo. Misura che assicura già l'argento.  In corsa per l'oro restano soltanto l'italiano e l'americano Harrison. Nessuno riuscirà a superare l'asticella issata a 2.38 e quindi il marchigiano conquista il gradino più alto del podio vista la mancanza di errori alla misura precedente. L'ennesima impresa di una carriera a cui ora non manca nulla. 

22/08/2023 21:58
San Severino, la settempedana Giulia Caciorgna punta alle finali nazionali del 3x3

San Severino, la settempedana Giulia Caciorgna punta alle finali nazionali del 3x3

Anche la settempedana Giulia Caciorgna rappresenterà le Marche alle finali nazionali del 3x3 di basket che si svolgeranno da venerdì 25 a domenica 27 agosto a Lignano Sabbiadoro. Dopo aver brillantemente conseguito il titolo regionale Under 14 con la Thunder Basket Matelica, le quattordicenni Giulia Caciorgna, Shadey Paolini di Matelica ed Elena Damiani di Tolentino si sono laureate campionesse regionali di categoria del 3x3 Fip Marche Giovanile Circuit per la loro classe d’età. Titolo che ha consentito alle tre ragazze maceratesi di acquisire il diritto a partecipare alla fase nazionale della manifestazione per difendere i colori delle Marche. Per la giovane settempedana si tratta di un “bis” dopo il titolo vinto lo scorso anno, sempre a livello di under 14, con le compagne di squadra Nicole Manizza, Anna Bonetti e Giulia Carbonari, che le valse la partecipazione alle finali tricolore di Valdichiana Senese, svolte dal 29 settembre al 2 ottobre 2022. L’obiettivo è ora di farsi valere anche a livello nazionale.  

22/08/2023 19:45
Macerata, la Cera brilla ai Mondiali di nuoto dei sordi: due medaglie d'oro una d'argento

Macerata, la Cera brilla ai Mondiali di nuoto dei sordi: due medaglie d'oro una d'argento

Tre medaglie, due d'oro e una d'argento, Maria Chiara Cera è stata spaziale ai Mondiali di nuoto dei sordi appena terminati in Argentina. Accompagnata dal direttore tecnico della Nazionale Mauro Antonini, già presidente del Centro Nuoto Macerata, la 24enne maceratese si è confermata atleta di livello internazionale, anzi ha fatto di più, perchè un anno fa alle Olimpiadi in Brasile si era "fermata" al bronzo..... Stavolta a Buenos Aires ha aggiunto altre due medaglie e pure più importanti, tutte conquistate nelle staffette. Maria Chiara ha prima ottenuto l'argento nella 4x100 stile libero, quindi ha trionfato nella 4x200 metri stile libero, infine ha vinto nella 4x100 mista, gareggiando nella specialità della casa, il dorso. Tre volte sul podio, due osservando la bandiera sventolare durante l’Inno di Mameli. I suoi allenatori maceratesi nutrivano speranze perchè la Cera aveva lavorato benissimo in questi mesi preparandosi nella piscina comunale di viale Don Bosco, tanto che tra febbraio e luglio la giovane aveva ritoccato i record nei 50 e 200 dorso (che peraltro le appartenevano) sia in vasca cosca che in vasca lunga. La realtà insomma è stata più bella dei sogni e con questi risultati la Cera ha contribuito a regalare all'Italia una partecipazione iridata da record.    

22/08/2023 18:40
Morrovalle ospita i Santi Francesi, il duo che ha conquistato Musicultura e X Factor

Morrovalle ospita i Santi Francesi, il duo che ha conquistato Musicultura e X Factor

Santi Francesi in concerto a Morrovalle. Il live sarà giovedì 24 agosto alle ore 21.30 in Piazza Vittorio Emanuele. Dopo aver preso parte come ospiti a Musicultura 2023 e al Festival di Porto Rubino, la tappa marchigiana si inserisce nel calendario del tour che il power duo sta portando sui palchi dei più importanti Festival in giro per l’Italia.   L’apertura del live a Morrovalle è del cantautore Lucio Matricardi con formazione in trio che presenterà alcuni brani del suo nuovo disco "Non torno a casa da tre giorni". L’organizzazione della serata inserita nell’estate morrovallese è a cura del Comune di Morrovalle e della ProLoco cittadina. L’ingresso al concerto è gratuito, non è necessaria la prenotazione. I Santi Francesi sono un duo hard-pop di Ivrea composto da Alessandro De Santis (voce, chitarra, ukulele) e Mario Francese (producer, tastiere, synthesizer e basso). Cupa ma gioiosa, solenne ma scanzonata, tagliente ma romantica, la loro musica offre una visione del mondo in cui la realtà è filtrata da un “cinismo colorato”, con uno sguardo in perenne oscillazione tra lo slancio vitale collettivo e la necessità di autoisolamento. Il tutto con un’enfasi che accomuna i ventenni di oggi ad alcuni grandi poeti del passato.  Vincitori di X Factor Italia 2022, sono tornati da poco con il loro nuovo singolo “LA NOIA”. “Questa canzone per noi è un input, senza troppe pretese, a dare valore positivo alla noia - raccontano i Santi Francesi - La noia ci fa paura. Ora più che mai, dovremmo re-imparare ad annoiarci, a non spaventarci davanti ai momenti di vuoto poiché è proprio in quel vuoto che si può fare ‘esperienza della meraviglia’”. Insieme a questo brano, nel tour (calendario curato da Vivo Concerti) porteranno live le canzoni più amate dai loro fan e l’ultimo lavoro in studio “in fieri”. Nel 2019 hanno pubblicato Tutti Manifesti, album totalmente autoprodotto che ha superato i 2.5 milioni di stream su Spotify. Nel 2020 hanno preso parte alla line up di Spaghetti Unplugged e nello stesso anno hanno collaborato con DADE al brano Giovani Favolosi, singolo con il quale hanno vinto l’edizione di Musicultura nel 2021. Nel luglio seguente, vengono invitati ad esibirsi in occasione del Giffoni Film Festival. Nel 2022 firmano un contratto di distribuzione con ADA Music Italy (Warner Music Italia) e il 25 marzo pubblicano il singolo “Signorino” (prodotto da DADE con la collaborazione di Rodrigo D’Erasmo agli archi). Il 6 maggio esce il brano “Buttami Giù” coprodotto insieme a heysimo e lo presentano live in apertura ai Fast Animals and Slow Kids al Fabrique di Milano la sera stessa. Sempre nella primavera 2022, viene pubblicata su Netflix la terza stagione della fortunata serie “Summertime”, nella cui colonna sonora viene inserito il loro brano “Giovani Favolosi”. A luglio 2022 vengono invitati ad esibirsi al Ferrara Summer Festival, dove aprono il live di Madame e Blanco. L’anno termina con la vittoria della sedicesima edizione di X Factor Italia e la release dell’EP “in fieri”, portato in scena a gennaio nel loro primo tour nei club.    

22/08/2023 18:16
Macerata Opera Festival 2023: un successo di pubblico, critica e comunicazione

Macerata Opera Festival 2023: un successo di pubblico, critica e comunicazione

Con 7 minuti e mezzo di applausi per l’ultima recita di Lucia di Lammermoor, lo scorso sabato si è chiusa la 59a edizione del Macerata Opera Festival 2023, firmata dal sovrintendente Flavio Cavalli e dal direttore artistico Paolo Pinamonti. 40.381 spettatori, dal 25 maggio al 19 agosto, tra lo Sferisterio e il Teatro Lauro Rossi, hanno seguito tre produzioni operistiche (Carmen, La traviata, Lucia di Lammermoor), spettacoli di danza, concerti, e il fondamentale prologo “Lo Sferisterio a Scuola” (La storia di Babar, Il Flauto Magico. Il suono della pace, Carmen MOF).Nuovo record di presenze quindi per il Macerata Opera Festival. Nel 2022 si erano infatti sfiorate le 35mila persone (pre-Covid erano state 37mila nel 2019 e 34mila nel 2018). I tre titoli - Carmen, La traviata, Lucia di Lammermoor - hanno raccolto 23.021 presenze, poco sotto il record del 2019, fissato a 24.493 (nel 2022 erano state 20.255).Il valore dei biglietti staccati nel 2023 è pari a 1.349.950 euro (1.271.890 euro nel 2022).Si conferma un pubblico in maggioranza italiano (oltre l’85%) con presenze in crescita dall’estero, in particolare da Germania, Olanda, Gran Bretagna, Belgio, Francia e Stati Uniti. «Il successo di questa 59a edizione del Macerata Opera Festival – sottolinea il direttore artistico Paolo Pinamonti – successo di critica ma anche di pubblico con numeri estremamente positivi relativi alle presenze e agli incassi, e con un incremento importante degli spettatori provenienti dai paesi esteri, non può non farci guardare con fiducia e ottimismo alla prossima edizione, già annunciata. Ma questi risultati non sono mai il frutto del lavoro di poche persone, sono sempre il risultato ottenuto da una grande squadra, il mio grazie di cuore a tutti i collaboratori amministrativi, ai professori d’orchestra, agli artisti del coro, ai maestri e alle maestranze tecniche con cui ho condiviso queste coinvolgenti settimane estive». Per quanto riguarda la copertura stampa, web, radio e televisione, nel 2023 sono state 117 le testate che hanno parlato del festival, di cui 17 straniere (dagli Stati Uniti al Messico, dalla Francia alla Cina): un traguardo mai raggiunto fino a oggi. La programmazione è stata protagonista anche di servizi su diversi TG Nazionali ed è stata seguita con assiduità dalla RAI TGR Marche, oltre che da varie tv del territorio regionale. Considerando invece la comunicazione digitale nei soli mesi di luglio e agosto:- il sito sferisterio.it è stato visitato da 79.373 utenti, con connessioni prevalentemente italiane ma anche di utenti provenienti, tra gli altri, da Germania, Paesi Bassi e Stati Uniti;- il racconto organico del Festival e delle sue produzioni su Facebook e Instagram (foto, video interviste, reel, storie, clip documentario, post) ha totalizzato sulle pagine una copertura di 828.468 utenti e 45.306 interazioni (tra like, reazioni, condivisioni e commenti);- la promozione web ha invece raggiunto 939.522 utenti;Da sottolineare il particolare successo del nuovo format che ha legato tre hit dell’estate 2023 (“Mon Amour” di Annalisa, “Furore” di Paola e Chiara, “Pazza Musica” di Elodie e Marco Mengoni) ai titoli in scena: i 3 reels dedicati a Carmen, La traviata e Lucia di Lammermoor hanno toccato organicamente solo su Instagram le 44.400 visualizzazioni, mentre tutti i video prodotti per entrambi i profili social del Macerata Opera Festival hanno superato le 400mila visualizzazioni (sempre in organico). Durante il festival è arrivato anche un riconoscimento per i poster del Macerata Opera Festival 2022, ideati dallo studio Venti caratteruzzi di Carlo Fiore, che hanno vinto il “Graphis Silver Award”, premio internazionale assegnato da oltre vent’anni alle migliori campagne di affissione di tutto il mondo da «Graphis», rivista di design fondata nel 1944 e con sede a New York dal 1986. Tra il pubblico che ha seguito il programma 2023 va ricordato quello che ha affollato gli Aperitivi Culturali organizzati dall’Associazione Sferisterio Cultura, le proiezioni cinematografiche dedicate a Carmen promosse dalla Società Civile dello Sferisterio, le attività e i laboratori di InclusivOpera giunto alla 15° edizione per disabili sensoriali e intellettivi in collaborazione con l’Ente Nazionale Sordi (ENS), il Museo Tattile Statale Omero di Ancona, l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti (UICI), il Comune e l’Università degli Studi di Macerata e la University of Pittsburgh (USA), il progetto InOpera organizzato dell’Assessorato alle Politiche Sociali e alle Pari Opportunità del Comune di Macerata. Adesso si guarda al futuro e al 60° Macerata Opera Festival che, dal 19 luglio al 18 agosto 2024, sarà dedicato principalmente al compositore Giacomo Puccini nel centenario della morte, con l’esecuzione, per la prima volta allo Sferisterio, della Fanciulla del West, cui seguiranno due opere molto celebri come Turandot e La bohème. È in cantiere inoltre un progetto dedicato ancora a Puccini con il Trittico (Il tabarro, Suor Angelica e Gianni Schicchi) che sarà l’occasione per conoscere i legami del compositore di Lucca con l’Europa musicale di inizio Novecento, attraverso un percorso parallelo con i lavori di altri tre compositori pressoché coevi.      

22/08/2023 17:32
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.