di Picchio News

Tenta di sfondare la porta di casa dell'ex compagno e reagisce alla polzia: denunciata

Tenta di sfondare la porta di casa dell'ex compagno e reagisce alla polzia: denunciata

Squadre Volanti sono intervenute ad Ancona la notte di sabato, su disposizione della Sala Operativa, per la segnalazione di una donna che stava cercando di sfondare a calci la porta di un'abitazione. La stessa non ha voluto fornire chiarimenti sulla sua presenza e neppure i documenti di identità, oltraggiando i poliziotti che cercavano di calmarla. Anzi, ha scaraventato contro gli agenti la propria borsa, scalciando gli operatori che tentavano di bloccarla. Presente anche i figlio della donna, un minorenne che ha tentato di calmarla. L'uomo che aveva chiamato la polizia ha raccontato di avere avuto con lei una relazione sentimentale, di non aveva accettato l'interruzione da parte di lui. La donna è stata accompagnata in Questura, identificata e denunciata per rifiuto di indicazioni sulla propria identità personale e per resistenza a pubblico ufficiale.

04/09/2023 09:14
Coppa Italia Eccellenza, un rigore a testa per Macerata e Civitanova: derbissimo in parità

Coppa Italia Eccellenza, un rigore a testa per Macerata e Civitanova: derbissimo in parità

L'attesissimo derby fra Civitanovese e Maceratese termina in parità per 1-1 al Polisportivo. Di fronte al pubblico delle grandi occasioni (quasi 2500 tifosi sugli spalti), le due compagini hanno dato spettacolo nella gara di andata valida per gli ottavi di Coppa Italia Eccellenza. Con un tempo di dominio a testa, il primo in mano ai rossoblù che non riescono a concretizzare le diverse azioni create e il secondo con una maggiore presenza della Maceratese, succede tutto a inizio ripresa, con un botta e risposta dagli undici metri di Minnozzi e Paolucci.    LA CRONACA - Inizio di gara equilibrato con poche occasioni che si sblocca solo al 25', quando Spagna lanciato in area minaccia la porta della Maceratese calciando una diagonale che sfila sulla sinistra di Gagliardini.  Intorno alla mezz'ora è ancora la Civitanovese a rendersi pericolosa: Gagliardini respinge un cross di Pasqualini ma la palla finisce fra i piedi di Garcia che tenta la conclusione di prima, fuori di poco. A condurre l'ultimo assalto è capitan Paolucci che nell'uno contro uno con l'estremo ospite viene battuto. Il duplice fischio vede il risultato fisso sullo 0-0. Dopo appena due minuti dall'inizio della ripresa, Cirulli viene atterrato in area da Cosignani e la Maceratese conquista il tiro dal dischetto: Minnozzi (47') in battuta supera Testa e sigla la rete del sorpasso, prima con la maglia biancorossa.  Non tarda ad arrivare la risposta della Civitanovese che si risolleva subito a caccia del pari: sugli sviluppi di un'azione, Strano commette fallo su Spagna in area e il direttore di gara fischia comminando il secondo rigore del match. Si presenta al dischetto la bandiera rossoblù, Paolucci (55') che stavolta riesce a superare Gagliardini pareggiando il risultato per l'1-1. L'ingresso in campo di D'Ercole galvanizza i biancorossi che prendono coraggio e alzano il baricentro: intorno al 20' serve un assist d'oro a Napolano che getta al vento tutto calciando fuori.  L'espulsione di Sensi (32') per doppia ammonizione non sposta abbastanza gli equilibri e i ritmi rallentano fino al triplice fischio che sancisce il pareggio definitivo per 1-1.

03/09/2023 18:20
Tolentino, la Nazionale Cantanti sfida la squadra dei Cuori Sibillini: ecco i sindaci che parteciperanno

Tolentino, la Nazionale Cantanti sfida la squadra dei Cuori Sibillini: ecco i sindaci che parteciperanno

Dopo gli annunci di Enrico Ruggeri, Paolo Vallesi, Sandro Giacobbe, Cricca di Amici, il rapper Moreno e il Tre, e tanti altri cantanti, che saranno presenti giovedì 7 settembre a Tolentino allo Stadio della Vittoria, non poteva mancare la sfida calcistica lanciata dal mister Fabrizio Castori con la sua squadra dei Cuori Sibillini, alla quale hanno dato la disponibilità i sindaci dei piccoli e grandi comuni del cratere della Provincia di Macerata. Tra i partecipanti: il sindaco di Pollenza Mauro Romoli, il sindaco di Caldarola Luca Maria Giuseppetti, il vicesindaco di Pioraco Luca Gagliardi, Il sindaco di Fiuminata Vincenzo Felcioli, Il sindaco di Tolentino Mauro Sclavi, il sindaco di Camerino Roberto Lucarelli, il vicesindaco di Treia David Buschittari, il consigliere provinciale Andrea Mozzoni. “Ci saranno tre donne amministratrici locali di cui non sveliamo il nome, e tanti altri partecipanti, come Piero Romitelli, i cantanti Paolo Petrini e Alessandro Gaetano, i ragazzi del Liceo Scientifico Sportivo di Camerino e le vecchie glorie del Tolentino calcio”, spiega la consigliera di Parità della Provincia di Macerata Deborah Pantana. “Una bellissima iniziativa di beneficenza alla quale hanno dato il gratuito patrocinio tutti i Comuni del nostro entroterra maceratese: Castel Sant’Angelo sul Nera, Ussita, Visso, Pieve Torina, Muccia, Serravalle del Chienti, Fiastra, Bolognola, Valfornace, Caldarola, Camerino, Montecavallo, Castel Raimondo, Fiuminata, Sefro, Pioraco, Gagliole, Esanatoglia, Cingoli, San Severino Marche, Treia, Pollenza, San Ginesio, Ripe San Ginesio, Sarnano, Loro Piceno, Apiro, Belforte del Chienti, Sant’Angelo in Pontano, Colmurano, Penna San Giovanni, Serrapetrona, Camporotondo di Fiastrone, Poggio San Vicino, nonché la comunità dei Monti Azzurri, la Provincia di Macerata e la Regione Marche. “È entusiasmante girare i nostri paesi e vedere affissi ovunque i manifesti della partita della Nazionale cantanti, continua Pantana. Dove passi ne trovi uno, perché lo slogan 'Rinascere Insieme' non poteva che unirci tutti in questa manifestazione di solidarietà a favore del progetto Sorriso”. “Un progetto a favore dei centri di aggregazione, campi scuola per i giovani che il prossimo anno vorranno essere nei nostri paesi colpita dal sisma 2016. La Nazionale cantanti è stata davvero generosa nel voler sposare questo progetto a favore dei giovani del nostro territorio, tanto da essere tutti presenti a Tolentino il 7 settembre”. “Ovviamente tutti gli organizzatori sveleranno il programma completo martedì, ma già posso anticipare che ci saranno tante sorprese. La manifestazione è dedicata ai giovani ed ai sindaci del nostro entroterra Maceratese, perché tutti sono stati coinvolti in questo progetto di solidarietà”, prosegue la consigliera. “Non poteva mancare un momento dedicato tutto alle donne, dove personalmente in qualità di consigliera di Parità della Provincia di Macerata regalerò un’opera simbolo della lotta alla violenza sulle donne. Infine non potevamo non ricordare il nostro amato Jimmy Fontana, insieme al figlio Luigi, che sarà presente, e il maestro Rocchetti regalerà una sua opera esclusiva alla famiglia Sbriccoli".  

03/09/2023 14:37
Terribile incidente in moto lungo la "Valnerina": muore Moreno Castelletti, 33enne di San Severino

Terribile incidente in moto lungo la "Valnerina": muore Moreno Castelletti, 33enne di San Severino

Schianto fatale sulla “Valnerina”: muore un 33enne motociclista di San Severino Marche. L'incidente si è verificato lungo il tratto umbro della strada statale 209 che conduce a Terni, intorno alle 12 di oggi. Ancora da chiarire l'esatta dinamica di quanto accaduto, ma stando a una prima ricostruzione il motociclista classe '90 avrebbe urtato violentemente contro il guard-rail dopo aver perso il controllo della sua due ruote in curva. Immediato l'arrivo sul posto degli operatori sanitari del 118 e dei vigili del fuoco. Disperati i tentativi dei sanitari di salvargli la vita, ma per il giovane centauro non c'é stato più nulla da fare. Su luogo dell’incidente sono giunti i carabinieri ai quali spetta il compito di ricostruire l'esatta dinamica dell'incidente.  (In aggiornamento)

03/09/2023 13:43
Turisti giunti da varie parti d'Italia per ammirare le bellezze di Pioraco

Turisti giunti da varie parti d'Italia per ammirare le bellezze di Pioraco

Più di 100 persone, provenienti da Marche,Umbria, Lazio, Campania ed Emilia Romagna hanno avuto la possibilità di visitare gratuitamente Pioraco e di ammirare le sue ricchezze culturali, architettoniche e storiche, ma anche lo splendido Polo Museale.  All’interno del progetto “Libertà di movimento”, infatti, U.S. Acli Marche Aps in collaborazione con il Comune di Pioraco, l’Associazione Musei di Pioraco e l’ASD Green Nordic Walking ha organizzato l’attraversamento di un percorso cittadino che ha permesso di visitare la chiesa della Madonna della grotta, il chiostro francescano, la chiesa di San Vittorino, il centro storico, il Museo della carta, della filigrana, dei funghi e dei fossili. La manifestazione è stata anche accessibile alle persone sorde grazie al Servizio di interpretariato della Lingua dei Segni Italiana. Era infatti presente una rappresentanza dell’Ente Nazionale Sordi di Macerata guidata dalla presidente Maria Evangelista.  All’iniziativa erano presenti il sindaco di Pioraco Matteo Cicconi, il componente della Giunta regionale Coni Armando Stopponi, il presidente di U.S. Acli Marche Giulio Lucidi (a cui è stato assegnato il premio Gambero d’oro dalla locale amministrazione comunale) e il rappresentante di U.S. Acli Macerata Ulisse Gentilozzi.  

03/09/2023 12:55
Si schianta con la bici contro un albero: muore il ciclista Gianfranco Nespeca

Si schianta con la bici contro un albero: muore il ciclista Gianfranco Nespeca

Ciclista si schianta contro un albero: trasportato all’ospedale di Torrette in gravi condizioni, muore dopo alcuni giorni. Non ce l’ha fatta Gianfranco Nespeca, il cittadino di Offida vittima di un incidente stradale, avvenuto lo scorso giovedì 31 agosto in contrada Colle di Guardia a Ripatransone (leggi qui). Il ciclista si stava allenando in sella al mezzo quando, per cause da accertare, è andato a urtare violentemente contro il ramo sporgente di un albero. L’uomo è stato trovato a terra sanguinante da alcuni passanti che hanno subito lanciato l’allarme È stato, quindi trasportato in eliambulanza all’ospedale dorico di Torrette dove però nella giornata di ieri è spirato, nonostante i tentativi dei medici di salvargli la vita. A rendere nota la notizia, il sindaco di Offida, Luigi Massa, che attraverso un post Facebook ha espresso il proprio cordoglio. “Una tragedia per cui non ho parole, non ci sono parole”, scrive Massa. Un uomo cortese, gentile e riservato, da pochissimo in pensione, la vita è incomprensibile. Le più sentite condoglianze e un abbraccio a Marina, Arianna e a tutti i familiari”.

03/09/2023 12:00
Messaggi telefonici per convincere l’ex a riprendere la relazione: vale una condanna

Messaggi telefonici per convincere l’ex a riprendere la relazione: vale una condanna

Torna, come ogni domenica, la rubrica curata dall’avvocato Oberdan Pantana, “Chiedilo all'avvocato”. In questa settimana, le numerose mail arrivate hanno interessato tematiche riferibili ai rapporti sentimentali che spesso e volentieri vanno a terminare. Di seguito la domanda di una lettrice di Civitanova Marche che chiede: “A quale responsabilità può andare incontro l’ex compagno che invia messaggi telefonici per riprendere una relazione sentimentale che sa di essere definitivamente terminata?" A tal proposito è utile ricordare che con il reato di molestia o disturbo alle persone il legislatore ha inteso tutelare la tranquillità pubblica per l'incidenza che il suo turbamento ha sull'ordine pubblico, data l'astratta possibilità di reazione. L'interesse privato individuale riceve una protezione soltanto riflessa e la tutela penale è accordata anche senza e pur contro la volontà delle persone molestate o disturbate, dal momento che ciò che viene in rilievo è la tutela della tranquillità pubblica per i potenziali riflessi sull'ordine pubblico di quei comportamenti idonei a suscitare nel destinatario reazioni violente o moti di ribellione. L'elemento materiale della molestia è costituito dall'interferenza non accettata che altera fastidiosamente o in modo inopportuno, immediato o mediato, lo stato psichico di una persona (Sez. 1, n. 19718 del 24/03/2005) e l'atto per essere molesto deve non soltanto risultare sgradito a chi lo riceve, ma deve essere anche ispirato da biasimevole, ossia riprovevole motivo o rivestire il carattere della petulanza, che consiste in un modo di agire pressante ed indiscreto, tale da interferire nella sfera privata di altri attraverso una condotta fastidiosamente insistente e invadente (Sez. 1, Sentenza n. 6064 del 06/12/2017). Inoltre si rileva come il reato di molestia non ha natura necessariamente abituale e richiede necessariamente una reiterazione di comportamenti intrusivi e sgraditi nella vita altrui, sicché può essere realizzato anche con una sola azione purché particolarmente sintomatica dei motivi specifici che l'hanno ispirata. L'elemento soggettivo del reato invece consiste nella coscienza e volontà della condotta, tenuta nella consapevolezza della sua idoneità a molestare o disturbare il soggetto passivo, senza che possa rilevare l'eventuale convinzione dell'agente di operare per un fine non biasimevole o addirittura per il ritenuto conseguimento, con modalità non legali, della soddisfazione di un proprio diritto (Sez. 1, n. 50381 del 07/06/2018). Con riferimento all'intento della condotta costituito da biasimevole motivo, è sufficiente anche il compimento di un unico gesto, come nel caso di una sola telefonata effettuata con modalità rivelatrici dell'intrusione nella sfera privata del destinatario (Sez. 1, n. 3758 del 07/11/2013). Quanto alla possibilità che il reato sia integrato mediante l'invio di sms e messaggi WhatsApp, secondo quanto condivisibilmente affermato di recente dalla Suprema Corte, ciò che rileva ai fini della sussistenza del reato in parola "è il carattere invasivo della comunicazione non vocale, rappresentato dalla percezione immediata da parte del destinatario dell'avvertimento acustico che indica l'arrivo del messaggio, ma anche -va soggiunto- dalla percezione immediata e diretta del suo contenuto o di parte di esso, attraverso l'anteprima di testo che compare sulla schermata di blocco", realizzandosi in tal modo in concreto una diretta e immediata intrusione del mittente nella sfera delle attività del ricevente (Sez. 1, n. 37974 del 18/03/2021). Si è altresì ritenuto che il carattere invasivo della messaggistica telematica non può essere escluso per il fatto che il destinatario di messaggi non desiderati, inviati da un determinato utente (sgradito), possa evitarne agevolmente la ricezione, senza compromettere in alcun modo la propria libertà di comunicazione, semplicemente escludendo o bloccando il contatto indesiderato (in tal senso, Sez. 1, n. 24670 del 07/06/2012); in realtà, tenuto conto che il reato di cui all'art. 660 c.p. mira a tutelare, non già la libertà di comunicazione del destinatario dell'atto molesto, ma a prevenire il turbamento della tranquillità pubblica, e considerato altresì che anche le telefonate sgradite, persino su apparato fisso, possono attualmente essere "bloccate" attraverso la apposita funzionalità, ciò che rileva ai fini della sussistenza del reato in parola, "è l'invasività in sé del mezzo impiegato per raggiungere il destinatario, non la possibilità per quest'ultimo di interrompere l'azione perturbatrice, già subita e avvertita come tale, ovvero di prevenirne la reiterazione, escludendo il contatto o l'utenza sgradita senza nocumento della propria libertà di comunicazione" (Sez. 1, n. 37974 del 18/03/2021). Pertanto, in risposta alla nostra lettrice, risulta corretto affermare che: "Integra il reato di molestie la condotta dell’uomo che non riesce ad accettare la rottura della relazione con la compagna e prova a convincerla a riprendere il rapporto inviandole ripetuti messaggi telefonici nonostante poi la stessa lo abbia bloccato” (Cass. Pen., Sez. I, sentenza n. 34821/22). Rimango in attesa come sempre delle vostre richieste via mail, dandovi appuntamento alla prossima settimana.                                                       

03/09/2023 10:49
Morrovalle, uno spazio dedicato alla valorizzazione del bambino: inaugurato "Nati per leggere"

Morrovalle, uno spazio dedicato alla valorizzazione del bambino: inaugurato "Nati per leggere"

 e delle sue specificità. È stato inaugurato ieri pomeriggio, in una biblioteca comunale gremitissima, il presidio misto “Nati per leggere – Nati per la musica”. “Nati per leggere” e “Nati per la musica” sono programmi nazionali di promozione della lettura e della musica condivise in famiglia in età prescolare (0-6 anni), che nascono rispettivamente nel 1999 e nel 2006 per merito della cooperazione di tre organizzazioni: l’Associazione culturale pediatri, l’Associazione italiana biblioteche e il Centro per la salute del bambino. I volontari morrovallesi, con un lavoro durato oltre un anno, hanno allestito un’area della biblioteca con spazi dedicati ai più piccini e circa 150 volumi dedicati alla sperimentazione della lettura o della musica già in tenera età. «L’obiettivo è però quello di ampliarla sempre di più, grazie a un contributo annuale da parte del Comune – ha affermato Francesca Gabellieri, responsabile del progetto – lo spazio è a misura di bambino, con tappeti dove i bimbi possono gattonare, sedie e tavolinetti e pure un fasciatoio all’interno del bagno. Un modo per consentire a genitori e figli di poter passare momenti sereni. Un ringraziamento particolare all’amministrazione comunale, che si è mostrata particolarmente sensibile nel sostenerci su questa strada, e a Nazzarena Acquaroli Cerone, presidente dell’Archeoclub, per la disponibilità quotidiana. Vogliamo inoltre ampliare la collaborazione con i nidi cittadini e le scuole dell’infanzia: in autunno attiveremo un progetto per fare degli incontri a scuola almeno una volta al mese. Inoltre vorremmo metterci in relazione con la Caritas, per arrivare anche a famiglie che hanno difficoltà anche solo ad acquistare libri, e con i pediatri». Si potrà accedere ai nuovi spazi nei giorni e orari di apertura della biblioteca (martedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle 16 alle 19) e prendere in prestito i libri, tenendoli al massimo per un mese. Il Comune ha contribuito con convinzione, con il vicesindaco e assessore ai servizi sociali Fabiana Scarpetta in prima linea. «E’ una gioia vedere concretizzarsi questo progetto – ha rimarcato Scarpetta – ringrazio i volontari perché l’hanno fortemente voluto, alcuni sono andati anche molto lontano per formarsi adeguatamente a questo. A Morrovalle esiste da qualche anno il Patto educativo territoriale e all’interno del tavolo di lavoro abbiamo sempre pensato a progetti di questo tipo, per cui quando ce l’hanno proposto lo abbiamo subito sposato. Ma il merito è tutto loro, ci si sono spesi davvero tanto. Recuperiamo la lettura condivisa in un periodo storico nel quale leggere sembra essere caduto in disuso. E invece è fondamentale per lo sviluppo del bambino. Da parte nostra, abbiamo realizzato tre casette di bookcrossing, una a Morrovalle, una a Borgo Pintura e una a Trodica, posizionate vicino ad aree giochi, specificatamente dedicate alla lettura per i più piccoli». “Nati per leggere” nel Maceratese è ormai una realtà consolidata, che coinvolge 22 Comuni, 20 biblioteche, 40 asili nido e 43 tra scuole dell’infanzia e istituti comprensivi e che è stata premiata a livello nazionale nel 2016. «Ormai non parliamo più di progetto, ma di programma di livello nazionale per promuovere la lettura in famiglia in età prescolare – ha aggiunto Elena Carrano, coordinatrice del programma Nati per leggere della provincia di Macerata – la forza del programma è data dall’unire cultura, educazione e salute. Per questo ci troverete sempre di più anche in realtà come i consultori, gli studi pediatrici, i percorsi nascita, i centri vaccinali, non solo nelle scuole e nelle biblioteche. Il nostro motto è: se cambi l’inizio della storia, cambi tutta la storia. Le opportunità che si aprono precocemente sono quelle che hanno un futuro». Per questo è stato naturale il coinvolgimento nel progetto anche di Lucia Tubaldi, neonatologa e responsabile della provincia di Macerata per Nati per leggere. «È commovente partecipare a giornate del genere – ha detto Tubaldi – ho sempre pensato che fosse importante dedicare attenzione ai primissimi momenti della vita. Perché quello che succede dopo spesso è legato a questi primi momenti di vita. Per cui quando ho incontrato questi programmi, ormai 25 anni fa, li ho subito abbracciati. Nei primi mille giorni di vita il cervello cresce in base agli stimoli che riceve dall’ambiente, crea le fondamenta di tutto quello che sarà il suo sviluppo successivo. Inserendo il libro, la musica e il contatto fisico si attivano le sinapsi creando reti forti sulle quali si poggerà tutto quello che arriverà dopo».

03/09/2023 10:17
Serie C, esordio amaro per la Recanatese: la Torres passa al Tubaldi

Serie C, esordio amaro per la Recanatese: la Torres passa al Tubaldi

Inizia con una sconfitta la stagione della Recanatese nella prima giornata del Campionato di serie C.  La Torres, guidata da Alfonso Greco, espugna, infatti, il Nicola Tubaldi battendo per 2-1 i leopardiani. I sassaresi hanno ottenuto una convincente vittoria agli acuti di Ruocco al 29′ su cross di Zecca e al capolavoro su punizione di capitan Scotto al 50′. Nel mezzo, l’autogol di Antonelli al 48′, che aveva portato la Recanatese al momentaneo pareggio. Gli uomini di Pagliari, privi in questa prima giornata di capitan Sbaffo, possono recriminare sulle due clamorose traverse colpite (un refrain, quello dei legni, che si ripete con costante puntualità dalla scorsa stagione) e su un finale battagliero che non ha prodotto un pareggio che sicuramente avrebbero meritato.

03/09/2023 09:40
Recanati, ciak si gira: al via le riprese del film Leopardi & Co con la star  Whoopy Goldberg

Recanati, ciak si gira: al via le riprese del film Leopardi & Co con la star Whoopy Goldberg

Al via a Recanati le riprese del film Leopardi & Co, una co-produzione Camaleo/Eagle Pictures, che vede il debutto in un film italiano del premio Oscar Whoopy Goldberg. La produzione ha avuto il nulla osta dal sindacato Sag per poter iniziare le riprese. Leopardi & Co. è una commedia romantica, girata interamente a Recanati, in cui l'amore fra i due giovani protagonisti, David e Silvia, sboccia e cresce nella cittadina marchigiana, ruotando attorno al mito senza tempo di Giacomo Leopardi.  Goldberg è una delle 18 personalità al mondo che possono vantare di aver raggiunto lo status di Egot (vincitrice di Emmy, Golden Globe, Oscar e Tony Award). Diretto dalla regista marchigiana Federica Biondi (La Ballata dei Gusci Infranti), il film è interpretato anche da Jeremy Irvine (Mamma Mia! Ci risiamo, War Horse) Denise Tantucci (HotSpot - Amore Senza Rete, Tre Piani), Paolo Calabresi (Trilogia Smetto Quando Voglio, Boris), e Paolo Camilli (The White Lotus).È scritto da Mauro Graiani da un'idea originale di Roberto Cipullo e Nicola Barnaba. "Grazie alla fiducia che ci ha dato Eagle - spiega Gabria Cipullo, Ceo di Camaleo -, siamo riusciti a portare a Recanati un cast stellare al servizio di una storia che siamo sicuri emozionerà il pubblico di tutto il mondo". Secondo Andrea Goretti, amministratore delegato di Eagle Pictures, "la conferma definitiva sulla bontà del progetto è poi arrivata quando attori di questo livello hanno scelto di prenderne parte". Nel film David (Jeremy Irvine) è un giovane attore americano che sogna un ruolo in grado di consacrarlo come una vera star mondiale. Ma è talmente superficiale che nemmeno legge i copioni che gli arrivano, finché la sua agente Mildred (Whoopi Goldberg) lo costringe ad accettare il ruolo di protagonista in "Giacomo in Love", film diretto dal mitico regista italiano Ruggero Mitri (Paolo Calabresi). David, convinto sia la storia di Casanova, arriva sul set a Recanati totalmente impreparato per cui viene affidato a Silvia (Denise Tantucci), una coach del luogo che deve spiegare all'americano chi era il Poeta. Tra i due è odio a prima vista…

03/09/2023 08:50
Eccellenza, rinforzo in attacco per il Chiesanuova alla vigilia del primo match: arriva Edoardo Defendi

Eccellenza, rinforzo in attacco per il Chiesanuova alla vigilia del primo match: arriva Edoardo Defendi

Colpo a sorpresa alla vigilia della prima partita ufficiale della stagione: il Chiesanuova ingaggia Edoardo Defendi, nuovo attaccante a disposizione di mister Mobili per l’annata calcistica 2023-2024 al via da domani. Classe 1991, origini bergamasche, Defendi è centravanti di 182 centimetri reduce dagli ultimi mesi (da dicembre) in serie D con la maglia del Notaresco. Nel 2021-2022 ha militato nella Recanatese segnando 7 reti in 28 incontri e contribuendo alla storica promozione in Lega Pro. Cresciuto nel Brescia, nella sua carriera ha sempre militato tra serie D e serie C, vestendo maglie importanti come quelle del Como o del Lumezzane (10 reti) tra le altre.

02/09/2023 18:58
"Historie de lo Castrum Raimundi": tre giorni di eventi per Marchestorie

"Historie de lo Castrum Raimundi": tre giorni di eventi per Marchestorie

Dall’8 al 10 settembre la città di Castelraimondo tornerà indietro nel tempo grazie all’evento “MarcheStorie”, manifestazione regionale tra racconti e storie dei borghi partecipanti al progetto. Tra questi c’è proprio Castelraimondo, che convoglierà i vari eventi in piazza Della Repubblica. ”Historie de lo Castrum Raimundi” (questo il titolo scelto) è un viaggio. Un viaggio nella fantasia e nell’immaginario dell’epoca di mezzo: il medioevo. Questo viaggio narra la storia di armi e cavalieri, di pulzelle e di spasimanti vissute e spesso tragicamente interpretate all’ombra delle poderose mura delle nostre città medievali. Il personaggio principale è il Castrum, la cittadella fortificata che fungeva da avamposto alle tante scorrerie e scorribande che animarono l’Italia centrale nel periodo medievale, attraversata da soldati di ventura e truppe affamate, spesso mercenarie, comandate da capitani di ventura sfrontati e truci. I personaggi vivi sono gli abitanti del Castrum e le storie sempiterne di amori, lotte ed inganni che, soprattutto nel medioevo, rendevano la vita dei cittadini incerta, avventurosa e sempre sottoposta alle vicende belligeranti delle varie signorie. Un’epoca in cui Castelraimondo è al centro di eventi e mutamenti che lo rendono protagonista della storia della Marca. Il Cassero torre d’avvistamento dei Varano e avamposto dei loro territori, veniva spesso “messo a ferro e fuoco”; assedi, attacchi improvvisi, avvistamenti, caratterizzavano la vita del borgo. Partendo da questa suggestione e immaginando come poteva essere la vita a Castelraimondo in quei tempi è stato stilato un programma di spettacoli ed eventi che partono proprio da questa idea che Castelraimondo era spesso “messa a ferro e fuoco”. Si parte quindi dal “fuoco” e si finisce col “ferro”. Il venerdì sera (8 settemvre) la Compagnia dei Folli di Ascoli presenta “Fuoco”.  Dalla preistoria ai giorni nostri attraversando epoche e paesi diversi, il fuoco non ha mai smesso di esercitare il suo fascino magico e stupire gli uomini, eccolo nei riti ancestrali e religiosi, nelle lotte, nel gioco delle visioni. “Fuoco” è uno spettacolo che coinvolge tutti i sensi, dove il fuoco è protagonista. Si susseguiranno coreografie di teatro danza, di fuoco e pirotecnica, di trampoli e macchine sceniche che accompagneranno lo spettatore in un viaggio fantastico attraverso personaggi ed eroi mitologici. Il sabato (9 settembre) invece focus sulla vita nel borgo con le famiglie e i bambini che abitavano e animavano Castelraimondo. Dalle ore 18 la piazza intorno al Cassero ospiterà gli “Antichi Ludos” e si trasformerà in un campo di giochi e giostre medievali dove bambini e famiglie potranno vivere la piazza come se fossero gli abitanti di Castrum Raimundi, tra giullari, dame e cavalieri.  Queste antiche giostre permetteranno ai bambini di tutte le età di cimentarsi in divertenti prove di abilità e destrezza. Le grandi strutture in movimento degli Antichi Ludos coloreranno e animeranno Piazza della Repubblica, lasciando gli spettatori a bocca aperta. Il Tagliacaviglie, la Giostra dei sacchi rotanti, il Triangolo del coraggio, sono sfide di agilità e tempismo. E poi i birilli, il labirinto dell’elfo, la torre dell’assedio… insomma la velocità da sola non basterà, serviranno riflessi prontissimi e tanta voglia di divertirsi. La domenica (10 settembre) è il giorno del “ferro”. La Militia Bartholomei in collaborazione con Orme del tempo, Compagnia dei Morlacchi, A.S.D. Ferreo core e soavi allegrezze dei da Varano, presenta "Dalla danza alla spada". Una serata sotto la mole del Cassero tra atmosfere lontane e antichi racconti di battaglie. Dalle ore 18.30 apertura dell’accampamento storico, didattiche di scherma per adulti e bambini, cucina danze e molto altro. Alle ore 21.00 l’epilogo di MarcheStorie è affidato a "La paga del mercenario", rievocazione di una battaglia d’assedio al Cassero. Il Comune di Castelraimondo ha affidato la realizzazione dell’evento alla Compagnia teatrale “Fabiano Valenti APS” di Treia, con la direzione artistica di Francesco Facciolli. La compagnia Valenti, espressione autentica delle radici culturali del territorio, attiva da diversi anni con proposte di grande richiamo, soprattutto legate alla cultura del dialetto, viene individuata quale soggetto in grado, meglio di chiunque altro, di esprimere lo spirito che anima questo progetto popolare e coinvolgente che potrà raccontare una fetta, anche immaginifica, di storia antica e veritiera, vera protagonista del tempo passato della città di Castelraimondo.

02/09/2023 16:41
San Severino, in moto nel bosco si schianta contro un albero: centauro trasferito a Torrette

San Severino, in moto nel bosco si schianta contro un albero: centauro trasferito a Torrette

In moto nei boschi finisce contro un albero: centauro trasportato a Torrette in  eliambulanza. L'incidente si è verificato in località Elcito, a San Severino Marche, nella tarda mattinata di oggi. Per cause in corso di accertamento, il centauro, che si trovava sul posto insieme a due amici, si è schiantato contro un albero. Subito è scattato l'allarme e sul posto sono arrivati il 118, i vigili del fuoco e il Soccorso alpino. Vista la zona impervia, è stata l'eliambulanza con il verricello a recuperare il ferito e trasportarlo all'ospedale di Torrette ad Ancona.

02/09/2023 16:10
Nuova C.F. Maceratese: parte l'Open day biancorosso

Nuova C.F. Maceratese: parte l'Open day biancorosso

Ingresso e maglietta ufficiale della C.F. Maceratese gratuito. La società appena trasformata dal presidente Massimiliano Avallone con la denominazione sociale da a.s.d. Yfit a C.F. Maceratese come prima realtà di “puro” calcio femminile nata nel 2016 dell’intero territorio della Provincia di Macerata, mette ai nastri di partenza il primo open day “biancorosso” ufficiale. Aperto a tutte le aspiranti calciatrici, o semplicemente per tutte quelle bambine nate dal 2009 al 2017. Il giorno venerdì 8 settembre 2023 dalle ore 17:00 alle ore 19:00 allo stadio della Vittoria “Campo dei pini” in via dei Martiri della Libertà. Viene un abbigliamento adeguato a tutte le partecipanti che praticano uno sport all’aperto: scarpe da tennis o scarpe da calcio, pantaloncini corti, t-shirt, k.way cause intemperie e possibilità di farsi la doccia. I tecnici responsabili, sotto la guida del direttore generale Sebastiano Seri sono: Clyde Torresi preparatore fisico della 1° squadra, responsabile tecnico del settore giovanile, scuola calcio e allenatore categorie under 10 pulcini e under 12 esordienti, Stefano De Stephanis allenatore UEFA B della prima squadra e coordinatore tecnico, Stefano Mosca, Uefa B responsabile della categoria under 15 Nazionale, Maria Salvucci istruttrice categoria under 12 esordienti, Arianna Paoltroni, allenatrice calcio a 5 per le categorie: under 8 “Piccole amiche” e under 10 pulcini e Andrea Rocchi coordinatore dei portieri. Gli allenamenti inizieranno: da martedì 12 Settembre 2023 a venerdì  07 giugno 2024. Impianto sportivo: stadio della Vittoria “Campo dei pini” via  Martiri della Libertà, Macerata.            

02/09/2023 15:20
Montecosaro, al via il settembre musicale: il programma

Montecosaro, al via il settembre musicale: il programma

Fra qualche giorno inizierà il 34° “Settembre Musicale Montecosarese”, rassegna di musica classica organizzata dalla corale Santa Cecilia, dal comitato Giovani Allegri e dal blog Montecorriere, con il patrocino del Comune di Montecosaro. Nel primo concerto del pomeriggio di domenica 10 settembre protagonista sarà il prestigioso organo Callido della chiesa di S. Agostino, suonato dal famoso organista messicano Felipe Adrian Rojero, con interventi della corale Santa Cecilia di Montecosaro. Il secondo concerto sarà dedicato alla musica del cinema: nel pomeriggio di domenica 17 settembre, sempre nella chiesa di S. Agostino, concerto di fiati del “Nino Rota Quintet” che eseguirà le più famose colonne sonore che hanno contribuito a far diventare indimenticabili i relativi film. Concerto originale quello della sera di sabato 23 settembre al teatro delle Logge, un abbinamento fra due strumenti con sonorità distinte, ma molto suggestive: il sassofono e la fisarmonica, suonati rispettivamente da Massimo Mazzoni e Christian Riganelli, che ci porteranno in giro per il mondo, con musiche di varie epoche e culture: da Bach alla musica da film, passando per la musica popolare, il tango, il Klezmer. Il Settembre Musicale Montecosarese come al solito terminerà con una maestosa rassegna corale che si terrà nella chiesa di Sant'Agostino nella serata di sabato 30 settembre. Ad esibirsi, oltre alla locale Corale Santa Cecilia, la corale Cesare Celsi di Piane di Falerone e la corale Beata Assunta di Force “Ritengo doveroso fare dei ringraziamenti anticipati – dichiara il direttore artistico Giorgio Quattrini –: alla presentatrice Maria Tiziana Pepi, al fotografo Marco Castignani e ai collaboratori tutti. Inoltre al Banco Marchigiano sponsor storico della manifestazione e all'amministrazione del Comune di Montecosaro per il sostegno economico e morale, senza i quali sarebbe impossibile organizzare questa importante manifestazione”.

02/09/2023 14:03
"Suo nipote ha avuto un incidente servono soldi": la truffa del finto maresciallo

"Suo nipote ha avuto un incidente servono soldi": la truffa del finto maresciallo

“Suo nipote ha avuto un incidente, servono soldi". Stavolta l’espediente del finto maresciallo dei carabinieri che propone al telefono un’immediata soluzione per risolvere il caso non ha però funzionato. L’anziano,infatti, non ha abboccato al tentativo di raggiro e ha subito chiamato il 112.  Nella giornata di ieri la centrale operativa del Comando Provinciale di Ascoli Piceno ha ricevuto due segnalazioni di tentativi di truffe ad anziani, entrambi nella città di Ascoli, ed il copione è sempre lo stesso. Giunge una telefonata di un falso maresciallo dei carabinieri che informa l’anziano dell’arresto o di un incidente accaduto ad un congiunto e che per la definizione positiva della situazione occorrono soldi, ma anche oro e gioielli. Stavolta, però, l’inganno non ha funzionato. Entrambi gli anziani contattati, un uomo ed una donna, hanno subito avvisato i carabinieri, forti delle informazioni ricevute nel corso delle varie alle campagne informative promosse dell’Arma per scongiurare questo tipo di reati. “ll Comando Provinciale di Ascoli Piceno, attraverso le 23 Stazioni presenti sul territorio della Provincia, continuerà senza sosta con tali incontri informativi sia nelle chiese, nei centri di aggregazione e nelle riunioni condominiali”, si legge in una nota dell’Arma. “ Tale strategia infatti, già da tempo, sta oggettivamente producendo risultati positivi sia in chiave preventiva che di repressione e quindi, nel ribadire che nessuna forza di polizia, ente, assicurazione chiede il versamento di denaro per liberare un congiunto, ovvero per pagare un’ assicurazione o un debito, si raccomanda sempre, prima di intraprendere qualsiasi iniziativa, di contattare il 112 o le altre forze di polizia presenti sul territorio” Intanto, i carabinieri di Ascoli Piceno stanno raccogliendo elementi utili al fine di individuare i truffatori che ieri hanno contattato i due anziani e verificare se vi siano collegamenti con altri episodi pregressi.

02/09/2023 13:20
Tartufo e olio di oliva protagonisti alla fiera del Santissimo Crocifisso a Castel di Lama

Tartufo e olio di oliva protagonisti alla fiera del Santissimo Crocifisso a Castel di Lama

 In occasione della Fiera del Santissimo Crocifisso di Castel di Lama, la Copagri Marche, in collaborazione con la Camera di Commercio delle Marche, organizza per il 2 settembre due momenti formativi all’area Convegni – food. Alle 10 ci sarà un seminario “Dalla pianta al tartufo” introdotto dal sindaco di Castel di Lama, Mauro Bolchicchio, con l’intervento di Sergio Mustica micologo, del tecnico Marco Mancini responsabile del vivaio “La Rocca dei tartufi” e del tartuficoltore Mirko Di Alessandro. Si parlerà di novità, curiosità, informazioni tecniche su come coltivare questo prezioso prodotto tipico che è il tartufo. Alle 11.30 sarà protagonista l’olio extravergine di oliva di qualità, altro grande prodotto tipico del territorio, con l’evento “Conoscere l’olio extravergine di oliva di qualità”, un percorso per capire come riconoscere la qualità in un olio extravergine di oliva. Interverrà l’assessore regionale all’agricoltura Andrea Maria Antonini insieme al tecnologo alimentare Piero Sciamanna ed al sommelier ed esperto assaggiatore di oli extravergine di oliva Palmiro Ciccarelli che curerà la degustazione di oli. <<Due momenti importanti – spiega Andrea Passacantando, presidente Copagri Marche - volti a far conoscere i grandi saperi e sapori che sono dietro ai prodotti tipici che a volte rimangono sconosciuti a molti consumatori. Dobbiamo fare il possibile per rendere il consumatore sempre più consapevole della bontà e la genuinità dei nostri prodotti>>. << Dietro al prodotto tipico ci sono tantissimi elementi dalla qualità delle materie prime agricole, alla sapienza secolare della trasformazione, all’espressione di un territorio marchigiano diverso e unico nello stesso tempo. Il patrimonio del prodotto tipico è parte integrante del più ampio patrimonio culturale, storico e artistico della nostra regione. È appunto la prima porta di accesso a un territorio, la prima esperienza con cui un turista cerca un contatto con le tradizioni del luogo. Oggi il brand made in Italy è fortissimo come lo è tutto il comparto dell’agroalimentare, le esportazioni hanno superato i 60 miliardi questo per evidenziare quale potenzialità c’è di veicolare il territorio con la tipicità dei nostri prodotti>>.

02/09/2023 12:40
Fucili carichi e munizioni sotto il materasso: denunciato un uomo

Fucili carichi e munizioni sotto il materasso: denunciato un uomo

Un ultrasettantenne di Altidona (Fermo) è stato denunciato dalla polizia in base all'art. 20 della Legge 110/1975, poiché deteneva in un luogo non idoneo più armi rifornite di munizionamento.U Alcune di queste sono state rinvenute sotto il materasso e dietro la porta della camera, completamente cariche di cartucce e pronte all'uso. L'anziano è stato denunciato anche per l'art. 697 codice penale, in quanto trovato in possesso di numeroso munizionamento, ben oltre il limite previsto dalla legge. Armi e munizioni son o state scoperte durante una serie di controlli mirati della polizia amministrativa della Questura di Fermo sulla regolare detenzione delle armi da parte dei soggetti titolari delle licenze di polizia (porto d'armi uso caccia, uso sportivo e difesa personale). (Fonte Ansa) 

02/09/2023 12:09
San Severino, avvistati diversi cinghiali nella zona di San Michele: strada chiusa per controlli

San Severino, avvistati diversi cinghiali nella zona di San Michele: strada chiusa per controlli

Scattano i controlli sulla fauna selvatica nella zona di San Michele dopo alcuni incidenti stradali e diversi avvistamenti di cinghiali. La Provincia di Macerata ha messo un’ordinanza con la quale è prevista la chiusura al transito di tutti i veicoli proprio per le operazioni di verifica. Domani (domenica 3 settembre), dalle ore 6 alle ore 10, sarà chiuso a tutti i mezzi, ad eccezione dei residenti, dei mezzi di soccorso e dei mezzi di pubblica utilità, il tratto che va dal km 6+600, all’altezza dell’intersezione per la strada comunale per Taccoli, al km 8+700, posto all’inizio del centro urbano. La polizia locale del Comune di San Severino Marche e la Polizia Provinciale saranno impegnate sul posto per regolamentare la viabilità e segnalare i percorsi alternativi.

02/09/2023 11:40
Torna la motocavalcata in fuoristrada Memorial Alessio, Luca e Cristina

Torna la motocavalcata in fuoristrada Memorial Alessio, Luca e Cristina

Domenica 17 settembre torna la motocavalcata in fuoristrada “Memorial Alessio, Luca e Cristina”, in ricordo di tre giovani settempedani vittime della strada. Il ritrovo è previsto presso l’agriturismo La Collina dei Ciliegi, in località Gaglianvecchio, alle ore 8,30. Questo il programma dell’iniziativa organizzata dall’Asd Lastra Racing Team e che è giunta ormai alla diciassettesima edizione: alle ore 8,30 apertura iscrizioni, alle ore 9,30 partenza del giro, di 50 chilometri circa, tra le località di Gaglianvecchio, Colcerasa, Isola, Elcito, Aliforni, Collicelli e Ugliano. Al termine della passeggiata, su mezzi fuoristrada moderni e d’epoca, sarà organizzato un pranzo. Sono previsti tratti soft per neofiti e moto d’epoca insieme a un cross test non cronometrato. Inoltre raduno goliardico per ciclomotori 50cc Moped con possibilità di girare su percorso appositamente studiato. Tutto il ricavato della manifestazione sarà devoluto in beneficenza in favore della missione nata in Etiopia nel ricordo dei tre ragazzi.

02/09/2023 11:27
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.