infortunio mortale sul lavoro stamattina ad Ancona. Il titolare di un'azienda, la "quattro Separator srl", stava facendo un sopralluogo sul tetto della fabbrica in via Fioretti, nella zona Baraccola, quando è caduto da un lucernario, da un'altezza di circa dieci metri d'altezza. L’uomo nonostante i tentativi di soccorso è deceduto
La vittima è Andrea Monti, 53 anni, manager della ditta che sviluppa e produce separatori centrifughi, decanter ad alte prestazioni e impianti per la separazione solido-liquido in svariati campi. Sul posto, oltre ai sanitari del 118, sono intervenuti anche i vigili del fuoco e la polizia. La dinamica dell'incidente mortale è comunque ancora in fase di ricostruzione.
La fine dell’estate e le calde luci di settembre hanno salutato l’arrivo della piccola Nikol Lysyhanych. Ieri pomeriggio all’ospedale di Macerata è nata la seconda bimba (in ordine di tempo) da una famiglia ucraina che ha trovato rifugio a Treia, dallo scoppio della guerra.
Una grande gioia per il papà, la mamma e il fratellino che tra pochi giorni compirà 5 anni, ma anche per l’intera comunità treiese che ha saputo accogliere e abbracciare tanti ucraini in fuga dalla guerra, dal febbraio del 2022.
La famiglia di Nikol è arrivata l’anno scorso in primavera a Treia ed è stata tra le prime ad arrivare sul territorio. Grazie al collegamento con una zia che abita in città ormai da tanti anni, Serhii e Kristina insieme a loro figlio Daniel hanno lasciato l’Ucraina, la propria casa e la propria vita a Odessa assediata e sotto i bombardamenti, arrivando in Italia, a Treia, appunto, dove hanno trovato ospitalità e piano piano si sono inseriti nella comunità rendendosi autonomi e per un periodo lavorando anche per una nota azienda del territorio.
«Siamo contentissimi per la nascita di questa bimba, è la vita che continua nonostante tutto ciò che sta accadendo. Noi ringrazieremo sempre Treia per averci accolto, siamo di Odessa e la nostra città è sotto bombardamenti. Il nostro desiderio è quello di tornare prima o poi, ma per adesso sappiamo che non è possibile. All’inizio non è stato facile e da parte nostra c’è sempre un pensiero al posto in cui sono le nostre origini. I bambini, i più piccoli si sono invece talmente inseriti che non vogliono più tornare in Ucraina. Nel primo periodo è stato difficile, lasciare la propria casa e la propria vita, ma poi per tanti di loro che sono più piccoli e hanno la capacità di adattamento migliore rispetto a un adulto, ormai è Treia il posto in cui desiderano stare».
Dall’inizio della guerra sono circa 90 le persone accolte a Treia che è stato il primo comune nelle Marche a firmare il nuovo modello di accoglienza con la Prefettura di Macerata per gestire l’arrivo e l’inserimento dei cittadini in fuga dalla guerra. Diverse le iniziative proposte per l’inserimento: corsi di italiano, il trasporto alle colonie estive, corsi d’inserimento nelle scuole, gite per far conoscere il territorio.
Sarà inaugurata sabato prossimo, 9 settembre, alle ore 10.30, la Scuola primaria e dell’infanzia di via Fermi a Sambucheto. La nuova struttura è stata oggetto di importanti lavori di adeguamento sismico, efficientamento energetico, messa in sicurezza e adeguamento degli impianti per un investimento complessivo di circa 3,5 milioni di euro. Gli interventi eseguiti hanno riguardato anche la riqualificazione della cucina attraverso il rifacimentondegli impianti e degli spazi ed è stata realizzata una sistemazione esterna con uno spazio adeguato per consentire le attività degli alunni che sarà integrato con l’apposizione di panchine e giochi. La Scuola di Sambucheto è così più sicura, più efficiente e più bella. Sabato, dunque, alle ore 10.30 ci sarà l’inaugurazione e l’intitolazione delle due scuole alla presenza, tra gli altri, del sindaco Leonardo Catena, dei rappresentanti dell’amministrazione comunale, del parroco don Franco Pranzetti, della dirigente scolastica Natascia Cimini e delle insegnanti.
Sarà una grande festa dello sport recanatese quella organizzata dal Comune di Recanati con il “I° Memorial Attilio Pierini” domani mercoledì 6 settembre alle ore 18,30, ad ingresso libero, in occasione dell’inaugurazione ufficiale del nuovo Palasport Cingolani Pierini che vedrà l’atteso incontro di pallacanestro di serie A tra la Victoria Libertas Carpegna Pesaro e la Latina Basket.
Tanti gli interventi degli ospiti previsti tra cui l’ex giocatore Ario Costa oggi presidente della VL Carpegna Pesaro e Walter Magnifico colonna della pallacanestro italiana degli anni 80; a festeggiare lo sport con i cittadini di Recanati ci sarà un’altra grande campionessa italiana Valentina Vezzali.
Non mancheranno Fabio Luna e Fabio Romagnoli rispettivamente presidente regionale e delegato provinciale del Coni grazie al quale il Comune di Recanati ha ricevuto un contributo per i lavori di ripristino e ammodernamento del nuovo Palasport.
Una ghiotta occasione per tifosi e appassionati per assistere al grande sport della serie A nel nuovo Palasport e conoscere anche i protagonisti della serie C della Svethia basket Recanati che verranno presentati durante l’intervallo.
“Con grande soddisfazione già da un anno abbiamo restituito alla città il rinnovato Palasport Cingolani Pierini. - Ha dichiarato il Sindaco Antonio Bravi – Una struttura modernissima che offre anche nuove ampie aree polifunzionali per tutte le nostre squadre sportive in crescita, come la scherma che finalmente ha il suo spazio completamente dedicato. Un luogo che potrà ospitare anche l’organizzazione di grandi eventi come concerti e spettacoli.E’ stato un iter amministrativo molto complesso ed impegnativo nei suoi vari passaggi e in questo anno abbiamo completato anche le pratiche burocratiche per avere la completa agibilità della tribuna nei suoi 2000 posti previsti. L’occasione ci permette di organizzare una grande festa dello sport da condividere insieme ai campioni di oggi e di ieri”.
L’8 settembre la festa continuerà con la partita di volley di serie A Lube – Grottazzolina.
“Lo sport è un valore fondamentale per l’educazione dei giovani e per tutta la nostra comunità, abbiamo lavorato molto per raggiungere gli obiettivi prefissati e oggi Recanati può vantare un Palasport tra i più completi e moderni del territorio, un vero e proprio gioiello. – Ha affermato il Consigliere delegato allo sport Sergio Bartoli - L’inaugurazione ufficiale con le due partite di seria A in programma e gli interventi dei grandi campioni vuole essere è un momento d’ incontro e condivisione delle sane emozioni dello sport con i nostri concittadini nonché di promozione e diffusione della cultura sportiva nella nostra città”.
“Da un anno ragazzi e famiglie hanno ritrovato il Palasport dopo gli interventi per l'ampliamento delle tribune e di tutti gli spazi a disposizione- ha affermato l'assessore ai lavori pubblici Francesco Fiordomo- Ora, con l'ultimo passo della certificazione per i 2000 posti, possiamo festeggiare ringraziando quanti hanno consentito di raggiungere un grande obiettivo. Un recupero che svolge un'azione sociale, per lo sport, per l'aggregazione e per la crescita dei nostri giovani Ed è significativo ed emozionante che questo percorso sia iniziato grazie alle meravigliose gesta di Attilio Pierini e che oggi il nostro palasport sia cointitolato a lui, grande sportivo e grande ragazzo".
Alle ore 04.00 dello scorso 4 settembre, i carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Civitanova Marche hanno tratto in arresto un cittadino tunisino di 43 anni, irregolare sul territorio nazionale, mentre tentava di rubare un suv Nissan in sosta nel quartiere San Gabriele di Civitanova Marche.
Il ladro è stato sorpreso dai militari all’interno dell’abitacolo dell’autovettura mentre tentava di forzare il blocco di accensione con un grimaldello. Il veicolo, che è stato restituito al legittimo proprietario, è risultato forzato sullo sportello del lato passeggero ed è proprio mentre il ladro si abbassava per avviare il motore che è stato bloccato e arrestato dai carabinieri.
L'uomo è stato poi condotto in camera di sicurezza dove ha atteso l’udienza di convalida, che si è favorevolmente tenuta questa mattina al Tribunale di Macerata. L’arrestato, difeso dall’avvocato Ilaria Soricetti, ha patteggiato la pena di mesi otto di reclusione e una multa di 200 euro. Per lui sarà avviata la procedura di espulsione dal territorio italiano, mediante l’Ufficio Immigrazione della Questura di Macerata.
La Giunta comunale ha approvato il nuovo programma di esercizio ordinario del servizio di trasporto pubblico locale, come proposto da Apm, che entrerà in vigore a ridosso dell’avvio del periodo scolastico; la riorganizzazione prevede modifiche puntuali in ordine al periodo scolastico (settembre-giugno) ed estivo (luglio-agosto), nella duplice articolazione feriale e festiva.
Il nuovo programma, oltre a una rimodulazione delle corse in base a una valutazione effettuata sulle corse cittadine, attua buona parte delle istanze e proposte di intervento già manifestate dagli studenti universitari per il servizio di trasporto pubblico, oltre al ripristino della Linea 6 (ex circolare) con l’adeguamento agli orari di passaggio dei treni per garantire il maggior numero possibile di coincidenze dalla stazione ferroviaria.
Prevista anche l’istituzione di due nuove linee di collegamento diretto tra le frazioni di Sforzacosta e Piediripa e con le zone commerciali di Corridonia e Piediripa, sprovviste, sino a oggi, di una linea diretta in quanto non effettuate neanche dal vettore extraurbano provinciale.
“Abbiamo accolto le richieste dei cittadini e, prime tra tutte, quelle relative ai collegamenti con le due principali frazioni di Sforzacosta e Piediripa dove molti maceratesi, soprattutto anziani, si dirigono per usufruire dei vari centri medici in zona - ha commentato l’assessore al Trasporto Pubblico Locale Laura Laviano -".
"Dopo un proficuo confronto con il rettore John McCourt e con la comunità universitaria abbiamo accolto gran parte delle loro richieste per agevolare gli studenti sia in relazioni all’inizio che al termine delle lezioni. Insieme all’Università di Macerata stiamo cercando di capire come predisporre, grazie a una compartecipazione, delle navette per il giovedì universitario; insieme all’Ateneo e ad Apm stiamo anche valutando di poter fornire abbonamenti a tasso agevolato agli studenti. Infine, tale riorganizzazione non ha comportato un aumento di chilometri rispetto a quelli riconosciuti a contributo dalla Regione Marche al Comune di Macerata (816.496 km)”.
In merito alla riorganizzazione, per quanto riguarda il periodo scolastico nei giorni feriali sarà riattivata la corsa delle 14:10 della Linea 1 utilizzata dagli studenti che provengono dalle scuole di altri paesi limitrofi e la corsa delle 20:14 a servizio della sede universitaria di Villa Lauri per il rientro degli studenti che, lì, frequentano le lezioni. Per quanto riguarda la Linea 2 sarà eliminato il passaggio Corso Cairoli/viale Don Bosco e attivata una nuova fermata alla stazione di Vallebona con il mantenimento della corsa delle 20:10 per il rientro a casa dal lavoro.
Rimangono invariate le Linee 3 e 4 mentre per la Linea 5 saranno riattivate le corse delle 14:08 e delle 14:35 per il ritorno a casa da lavoro. La Linea 6 sarà adeguata con gli orari di passaggio dei treni per garantire il maggior numero possibile di coincidenze mentre per la Linea 7 saranno soppresse le corse delle 9:30, 14:41, 15:36, 16:29, 17:36 e 18:33 e sostituite da una nuova Linea 7/10 e dal prolungamento della stessa fino al Corridomnia.
Per la Linea 8 saranno soppresse le corse delle 9:03, 10:08, 11:03, 15:02, 17:10, 18:03 e 19:08 sostituite dalla nuova Linea 7/10 fino al Corridomnia. Per la Linea 9 è previsto il transito in via Panfilo nella fascia oraria pomeridiana mentre saranno soppresse le corse delle 9:26, 15:03, 15:56, 16:51, 17:41 e 18:31 sostituite sempre dalla nuova Linea 7/10. Per la Linea 11 si provvederà alla riattivazione del transito a Montanello nelle corse delle 8:15 e delle 11:10 e alla soppressione delle corse delle 14:10, 14:42, 15:15, 16:00, 17:10, 19:05, 19:50 sostituite con il passaggio in via Panfilo della Linea 9 nella fascia pomeridiana. Per la Linea 12, la corsa di ritorno da Colbuccaro delle 18:45 transiterà anche a Piediripa.
La nuova linea 7/10, che effettuerà 20 corse al giorno (giardini Diaz, via Bramante, Piediripa, centri commerciali, Sforzacosta, via Roma e giardini Diaz) costituisce un collegamento totalmente nuovo e diretto tra le due frazioni e le zone commerciali. Le corse bis a servizio degli studenti per le varie scuole restano sostanzialmente invariate ed eventuali modifiche agli orari delle singole corse potranno essere apportate sulla base delle esigenze didattiche che verranno comunicate dai singoli istituti scolastici all’inizio delle lezioni.
Per quanto riguarda il periodo festivo, la linea Circolare rimane invariata con la modifica di percorso al rione Pace mentre per Linea 8 sono stati raccordati gli orari di partenza e arrivo di tutte le linee per garantire le coincidenze al capolinea dei giardini Diaz. La Linea 9 rimane invariata con la possibilità di raggiungere il centro commerciale di Montecassiano previa richiesta di servizio da parte del Comune di Montecassiano e predisposizione dell’area di fermata. Invariata la Linea 10 con i soli aggiustamenti di orario.
Per quanto riguarda il periodo festivo restano confermate tutte le specifiche di servizio adottate per ogni linea nel periodo scolastico e non vengono effettuate le corse bis scolastiche. Inoltre, per il mese di agosto, il servizio festivo viene esteso anche alle giornate di sabato.
Il servizio di traporto pubblico locale non sarà svolto nei seguenti giorni festivi: 1 gennaio, 6 gennaio, Pasqua e Lunedì dell’Angelo, 25 aprile, 1 maggio, 2 giugno, 15 agosto, 8 dicembre, 25 e 26 dicembre.
In questi giorni si sono disputate a Siracusa le Finali Nazionali under16 femminili. Tra le migliori squadre italiane anche il team della Pallanuoto Tolentino che, dopo le diverse gare, ha conquistato il 7° posto in Italia.
Una bellissima soddisfazione per le giovani atlete, per il tecnico Luca Caproli e per il dirigente della Nuoto Tolentino Mario Foglia che ha accompagnato la squadra nella trasferta siciliana.
"Ci complimentiamo con le ragazze della Pallanuoto Tolentino – sottolineano il sindaco Mauro Sclavi e il vicesindaco e assessore allo Sport Alessia Pupo – per questo prestigioso traguardo. Nelle diverse gare non hanno sfigurato davanti a squadre più blasonate e con maggiore esperienza".
"Questo risultato premia anche una società sportiva che in questi anni ha lavorato costantemente sul vivaio, facendo crescere tante giovani atlete e atleti che si sono messi in luce anche a livello nazionale. Dirigenti e tecnici operano con grande sapienza e passione, continuando a far proliferare gli sport natatori e continuando a vincere importanti gare e campionati. I nostri complimenti a tutta la squadra e alla società, con la promessa di incontrarci presto di persona".
Al via la 24esima edizione del Festival di Circo Contemporaneo e Teatro di Strada Artemigrante che, quest’anno, si svolgerà dal 7 al 10 settembre nelle piazze del centro storico di Macerata con tantissimi ospiti nazionali e internazionali. Il festival Artemigrante, oltre alla consueta presenza di artisti circensi, sarà connotato da una forte componente musicale.
“Un altro evento di grande richiamo per la nostra città – interviene l’assessore agli Eventi Riccardo Sacchi -. Il Festival è pronto ad abbracciare Macerata e la fantasia di grandi e bambini. Ci attendono quattro giorni dove a farla da padrone saranno l’estro, l’energia, la magia delle arti circensi che coloreranno le nostre piazze’’.
“Da 24 anni Artemigrante porta la cultura e la magia a Macerata e questo dimostra che i progetti realizzati con competenza e passione durano nel tempo – ha commentato Marco Cecchetti, direttore artistico di Artemigrante -. Invitiamo quindi appassionati, curiosi, turisti e cittadini a perdersi per le vie del centro storico di Macerata con la magia del circo e della musica”.
Il primo appuntamento è quello di giovedì 7, alle ore 22:00, con lo spettacolo unico di Nando e Maila “Suonata per tubi” che aprirà il Festival mentre da venerdì 8 a domenica 10, in piazza Vittorio Veneto, tornerà l’arena del Circo con Antilia con spettacoli adatti a tutte le età. Venerdì 8, oltre agli spettacoli in programma, salirà sul palco di piazza della Libertà Jo Squilllo con un remember dei pezzi più famosi degli anni ’80 e ‘90 e, a seguire, spazio alla musica di Dj Silvio, aka Marco Cecchetti.
Sabato 9, dopo le performance di trapezio balance, salirà sul palco l’artista romano Dario Rossi, noto per la sua musica elettronica accattivante, incalzante e autoprodotta che porta sul palco anche oggetti riciclati suonati come percussioni.
Novità di questa 24esima edizione, sarà la collaborazione con il neo Comitato Gastronetwork: bar e ristoranti, infatti, parteciperanno ad Artemigrante proponendo degli aperitivi a tema e allestendo i locali con la collaborazione di The Brands.
Nella prime ore della mattinata di oggi, i poliziotti del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Civitanova Marche hanno tratto in arresto un soggetto pluripregiudicato di 28 anni, di origini pugliesi, rintracciato in un albergo della città in quanto colpito da un ordine di carcerazione emesso dall’autorità giudiziaria di Bari.
Il 28enne aveva preso alloggio nella stessa struttura con un altro uomo, anch’esso di origini pugliesi 50enne, gravato da numerosi precedenti di polizia specie per reati contro il patrimonio.
Nell’auto dell’uomo arrestato, gravato da numerosissimi precedenti di polizia per reati contro il patrimonio, specie per furti e rapine, è stata rinvenuta attrezzatura del tipo solitamente utilizzato dai malviventi per compiere assalti ai bancomat.
Nel bagagliaio sono stati trovati infatti: due bombole di acetilene e di ossigeno munite di cannello, due radio portatili, un piccone e alcuni cacciavite, materiale per il quale né l’arrestato, né l’altro uomo, sono stati n grado di fornire giustificazioni plausibili circa il possesso.
Sono in corso indagini da parte del commissariato di Pubblica Sicurezza di Civitanova Marche, e della Squadra Mobile della Questura di Macerata, al fine di verificare quale fosse l’obiettivo dei due e l’eventuale presenza di complici nella zona. L’arrestato, dopo le procedure di rito, è stato accompagnato nel carcere di Fermo.
Arriva a Macerata la "Carovana della Salute", un progetto promosso dalla FNP Nazionale, il sindacato dei pensionati della CISL , mirato a promuovere la salute e la cultura della prevenzione come pilastri fondamentali per il benessere delle persone, la loro qualità di vita, e la sostenibilità del sistema sanitario.
«Siamo impegnati come sindacato, anche nella nostra regione, a promuovere la prevenzione, per metterla al centro delle scelte di cura della popolazione, assicurando vicinanza alle famiglie, che anche in conseguenza dell’aumento dei costi per la salute a loro carico, spesso rinunciano o procrastinano visite e cure mediche, in specie quelle di ordine preventivo. Basti pensare che l’anno scorso oltre 4 milioni di persone in Italia hanno rinunciato alle cure con implicazioni importanti sulle condizioni di salute generale, specie sulla popolazione anziana. – sottolinea Dino Ottaviani, segretario Generale della FNP Marche - Attraverso queste giornate è possibile sia diffondere una vera e propria cultura della prevenzione, che offrire visite mediche e screening gratuiti.»
La tappa di Macerata si svolgerà nei giorni 7 e 8 Settembre 2023 con una Tavola rotonda sulla prevenzione e una giornata dedicata alle visite mediche e agli screening gratuiti. Giovedì 7 settembre, alle ore 16,00 “Prevenzione e salute” Tavola rotonda presso l’Arena Sferisterio, Gran Sala Pietro Cesanelli, in piazza Nazario Sauro.
Ai lavori, aperti da Giuseppe Spernanzoni responsabile della FNP di Macerata- Civitanova Marche, e introdotti da Franco Pesaresi, direttore generale ASP Ambito 9 di Jesi, interverranno: Francesca D’Alessandro, vicesindaco e assessore alla politiche sociali del Comune di Macerata, Sauro Buongarzone, Segretario Ordine dei Medici chirurghi e odontoiatri di Macerata, Sara Barbalarga, Assistente sociale ATS 15 Macerata, Amedeo Gravina, Presidente ASPS IRCR, Dino Ottaviani, Segretario Generale FNP Cisl Marche. Modera il giornalista Giacomo Giampieri e conclude Rocco Gravina, responsabile AST CISL Macerata-Civitanova Marche. Porterà un saluto il sindaco di Macerata, Sandro Parcaroli.
Venerdì 8 Settembre dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00, in piazza Mazzini “Salute in piazza un Giorno di Prevenzione”, giornata dedicata a visite mediche e screening gratuiti. Sarà possibile accedere a visite mediche ed effettuare screening gratuiti quali: ecografia dell'addome, esame non invasivo per studiare organi, tessuti e vasi sanguigni addominali; elettrocardiogramma e visita cardiologica per prevenire malattie cardiovascolari, visita oculistica, a cura dell'Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità - IAPB Italia Onlus per prevenire compromissioni della vista; visita diabetologica a cura dell'Associazione Tutela Diabetici di Macerata per affrontare la patologia comune del diabete.
La Croce Verde di Macerata sarà presente con screening dei parametri vitali, tracciato cardiologico, mini corso di disostruzione pediatrica, e BLSD. Prenotazioni, fino ad esaurimento posti, chiamando la FNP CISL di Macerata al numero 0733 4075230 dalle ore 9.00 alle ore 13.00.
Il Centro per la Famiglia dell’assessorato alla Famiglia del Comune di Civitanova Marche in gestione all’ASP Paolo Ricci prosegue la sua attività con un’offerta di servizi rivolti alla famiglia all’interno del progetto “Civitanova Città con l’Infanzia”.
Con l’inizio dell’anno scolastico partirà una nuova avventura per i bambini di età compresa tra 8 e 11 anni: si tratta di un laboratorio creativo, a posti limitati, intitolato: “Raccontando l’Arte”, un percorso immersivo che ha come obiettivo quello di creare uno spazio ed un luogo dove poter respirare l’Arte e essere protagonista delle proprie opere che si andranno ad incontrare con le creazioni del compagno di attività per dare vita ad una nuova narrazione artistica.
Questo percorso si svolgerà attraverso 12 incontri in presenza (sede del Centro per la Famiglia in vicolo San Silvestro 11 Civitanova Alta), con la guida dell’esperta Francesca Pasqueretta, a partire dal giorno 20 settembre dalle ore 17 alle ore 19.
“Ripartono le attività autunnali del centro per la Famiglia dell’Amministrazione comunale – ha dichiarato l’assessore ai Servi sociali Barbara Capponi. Continuiamo a fare rete con e tra le famiglie e ad offrire attività gratuite per tutti, con percorsi pensati per età differenti ed interessi variegati, nel pieno spirito di inclusione, integrazione e valorizzazione dei talenti di ciascuno".
"Abbiamo voluto con questa progettualità avvicinare i più giovani all'arte, convinti e consapevoli che possa davvero essere uno strumento di crescita umana e personale. Civitanova città con l'infanzia è anche questo".
Gli incontri proseguiranno per tutti i mercoledì (esclusi i festivi) fino al 13 dicembre allo stesso orario. Il laboratorio, come tutti i servizi del Centro per la Famiglia, è gratuito per tutte le famiglie che ne usufruiscono.
Dal 4 settembre sarà possibile iscriversi chiamando il numero 0733 78361 del Centro, lasciando i dati anagrafici del bambino e recapiti dell’adulto di riferimento. Il modulo di iscrizione potrà essere compilato il giorno 20 settembre quando il bambino sarà accompagnato al primo incontro.
Proseguono inoltre gli incontri rivolti ad adulti, genitori, educatori, insegnanti per la fascia di età 0/6 anni, con inizio 10,30: sabato 30 settembre presso il Nido La Lumachina (via Quasimodo San Marone) si terrà un incontro con la pedagogista e le educatrici per dare delle risposte ad alcune domande che spesso il genitore si pone sul tema “morsi, calci e pugni”; sabato 14 ottobre presso la sede ASP Paolo Ricci Via Einaudi 144, i neogenitori avranno l’opportunità di confrontarsi tra loro con la mediazione di un’esperta psicologa sulla delicata fase che coinvolge “la vita di coppia dopo la nascita dei figli”; sabato 28 ottobre (sede di via Einaudi 144) incontro dedicato a “le regole” nella fascia d’età 0/6 anni.
Assemblea pubblica il prossimo giovedì 7 settembre per parlare del futuro di Villa Buonaccorsi, a Potenza Picena, dove sarà presente anche il ministro della cultura Gennaro Sangiuliano. Riguardo all'evento, però, monta la protesta dell'associazione Villae – cha da anni segue la vicenda e che ha stilato un manifesto in 10 punti per chiedere la gestione pubblica della dimora storica - la quale parla di “scandalo” per via del mancato coinvolgimento da parte dell'amministrazione comunale nei confronti della stessa associazione.
“Con sorpresa e delusione, abbiamo notato che il Comune ha programmato un evento pubblico riguardo al futuro di Villa Buonaccorsi, informando la comunità con breve preavviso attraverso un annuncio criptico Save the Date – afferma Francesco Cingolani dell’associazione Villae –. senza alcuna coordinazione preliminare con l’associazione che da due anni sollecita l’inclusione della cittadinanza nella vicenda di Villa Buonaccorsi.
“Ricordiamo che nel 2021 la commissione consiliare, che si occupa di Villa Buonaccorsi, ha collaborato con i rappresentanti dell’associazione nella redazione di un manifesto in 10 punti, successivamente approvato e sottoscritto dal comune di Potenza Picena e questo manifesto è stato inviato al ministero della Cultura. Tuttavia, nonostante l’importanza di tale documento, la nostra comunità è stata tenuta all’oscuro delle decisioni e delle azioni intraprese dal comune, dalla Regione e dal Ministero”.
L’associazione ha anche lanciato ad aprile una petizione pubblica: “Il recente annuncio di un’assemblea pubblica riguardante Villa Buonaccorsi, diffuso in modo precipitoso e maldestro, ha rafforzato la sorpresa e il malcontento della comunità, data l’assenza di un adeguato preavviso e di coordinazione con le entità locali interessate".
"In vista dell’imminente evento – prosegue Cingolani – chiediamo pertanto che venga previsto uno spazio dedicato per discutere questi importanti argomenti e chiarire la posizione del Comune, della Regione e del Ministro che sarà presente all’evento riguardo al manifesto, al contenuto della petizione dei cittadini”.
++ AGGIORNAMENTO 7 SETTEMBRE ++
A causa della convocazione del Consiglio dei Ministri, l’Assemblea Pubblica prevista per il pomeriggio di giovedì 7 settembre, alle ore 18 presso il Cine Teatro Divina Provvidenza di Porto Potenza Picena, inerente il complesso di Villa Buonaccorsi, sarà rinviata per l’impossibilità del Ministro alla Cultura, Gennaro Sangiuliano, a partecipare. L'incontro pubblico a Potenza Picena con il ministro e con le altre Autorità è stato posticipato al 17 ottobre prossimo.
Negli ultimi 10 anni è diminuito di 30.837 unità il numero di giovani marchigiani tra i 15 e i 34 anni: dai 320.844 del 2013 agli attuali 290.007 ( -9,6%), dato peggiore della media nazionale (-7,4%).
Secondo le stime di Unioncamere - Anpal- sistema informativo Excelsior, rielaborate dall'ufficio studi di Confartigianato, saranno 37.500 i dipendenti privati che andranno in pensione nei prossimi cinque anni.
"Le conseguenze della crisi demografica - sottolinea Gilberto Gasparoni segretario di Confartigianato Marche - si riflettono anche sul sistema delle imprese con il calo della forza lavoro e la difficoltà di trovare giovani qualificati ai quali trasmettere il prezioso saper fare".
Per questo mese di settembre, sempre secondo le previsioni, sono 12.780 le figure richieste dalle imprese delle Marche (-370 rispetto a settembre 2022) e tra queste il 54,9% risulta di difficile reperimento. Tra settembre e novembre saranno 35.220 le entrate previste (+ 140 rispetto a settembre-novembre 2022).
Tra le cause di difficile reperimento, come emerge da un recente rapporto di Confartigianato, per il 32,4% dei lavoratori è dovuto alla mancanza di candidati ed il 10,8% all'inadeguata preparazione dei candidati.
"La difficoltà delle nostre imprese dipende dalla crisi demografica al gap tra scuola e mondo del lavoro, dalla rivoluzione digitale fino alle nuove aspettative e propensioni, soprattutto dei giovani, nei confronti del lavoro".
"Serve - conclude Gasparoni - un'operazione di politica economica e culturale che avvicini la scuola al mondo del lavoro, per formare i giovani con una riforma del sistema di orientamento scolastico che rilanci gli Istituti Professionali e gli Istituti Tecnici, investa sulle competenze a cominciare da quelle digitali e punti sull'alternanza scuola lavoro e sull'apprendistato duale e professionalizzante".
Confiscati definitiva di beni - tra cui tre immobili, un'autovettura, una società - per un valore di un milione di euro a un imprenditore residente nelle Marche.
La misura è stata deliberata nei giorni scorsi dal Tribunale di Ancona, sezione penale - ufficio misure di prevenzione - in composizione collegiale, nel mese in corso su beni oggetto di un sequestro effettuato congiuntamente dalla Procura di Ancona e dalla direzione investigativa Antimafia nel dicembre 2022.
Ieri, personale della Direzione investigativa antimafia, in esecuzione della delega conferita dall'autorità giudiziaria di Ancona, ha proceduto alla registrazione presso le conservatorie immobiliari del provvedimento di confisca dei beni acquisiti illecitamente dal soggetto preposto.
Come a suo tempo documentato, l'attività di prevenzione scaturì da complessi accertamenti del Centro Operativo di Roma che, spiegano gli investigatori, consentirono di far emergere oltre alla specifica "pericolosità sociale" del proposto e l'esistenza di una evidente "sproporzione" tra i redditi dichiarati (in sostanza si tratta di un soggetto sconosciuto al fisco) anche un elevato tenore di vita sostenuto in relazione al valore dei beni nella sua disponibilità, evidentemente frutto degli ingenti profitti illeciti".
L'attività del personale della Dia, consistita nella presentazione all'Autorità giudiziaria di Ancona di una richiesta di misura di prevenzione patrimoniale (ex artt. 1 e 4 del D.lgs. 159/2011), venne attuata attraverso la verifica delle movimentazioni bancarie delle società dell'imprenditore, seguendo il noto principio del follow the money, poiché lo stesso era destinatario di sentenze definitive di condanna per rapina, furto, lesioni personali, omicidio preterintenzionale e stupefacenti. Nel 2022 l'uomo è stato condannato dalla Corte di Appello di Perugia, con sentenza passata in giudicato, a 8 anni di reclusione per rapina aggravata e stupefacenti.
(Fonte Ansa)
È il sangiustese Paolo Baiocco il vincitore della seconda tappa del torneo di putting green “Waiting for the Ryder Cup” svoltasi al Civitanova Golf Club. La struttura di viale Sabatucci ha ospitato la competizione organizzata dal BeerStro’ in collaborazione con la prestigiosa casa vinicola Villa Antinori, fornitore ufficiale della Ryder Cup che si svolgerà a fine mese a Roma.
La gara ha visto la partecipazione di giocatori provenienti dalle province di Macerata, Fermo ed Ancona che si sono dati battaglia sulla distanza delle 18 buche. Con quattro colpi sotto il par del campo, il primo posto è andato, come dicevamo, a Paolo Baiocco seguito dal civitanovese Rudi Cicchinè ( - 2) e dal vissano Giovanni Casoni (-1).
Primo posto Ladies per Simonetta Fontana (+ 5). Alla premiazione erano presenti il sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarrapica, i consiglieri Regionali Pierpaolo Borroni e Mirko Bilò, il garante delle Marche Giancarlo Giulianelli e il professionista di golf argentino Hernan De Zuniga. È seguita una degustazione dei Vini Antinori abbinata a prodotti tipici marchigiani curata dal sommelier Giorgio Stizza. Terza e ultima tappa del circuito, domenica prossima, sempre al Civitanova Golf, a partire dalle 17.
.
È stata inaugurata sabato 2 settembre nei giardinetti di Cessapalombo la book sharing realizzata dalle agili mani di Simone Pazzelli su idea della sua consorte Greta Quintili. Essa è inserita nella rete “Little free library” rete internazionale di piccole biblioteche gratuite in ogni comunità permettendo lo scambio di libri: chi lo desidera potrà infatti prendere un volume non letto e mettere al suo posto un altro volume, letto, il tutto gratuitamente.
È stata pensata soprattutto per i più piccoli per avvicinarli ed invogliarli alla lettura; il pomeriggio è stato allietato da letture, qualcuna anche in inglese , rivolte ai bambini che si sono dimostrati molto interessati .
Il sindaco ha ringraziato Simone e Greta per il bel gesto civico per il comune di Cessapalombo e altresì anche chi ha lasciato vari libri all’interno della book sharing prima dell’inaugurazione.
Altre casette attrezzata ad hoc con libri sia per bambini che per adulti, da prendere o lasciare liberamente, verranno messe nelle varie frazioni di Cessapalombo una è già stata collocata pre nel Centro di aggregazione di Monastero, le altre verranno posizionate a breve.
Delle strategie di internazionalizzazione ed innovazione della scuola marchigiana nell’ambito della programmazione europea per il periodo 2021-2027, della gestione e rendicontazione dei progetti europei, della presentazione del nuovo “Piano regionale Erasmus+ eTwinning”, di disseminazione del progetto di Accreditamento Erasmus dell’USR Marche, di Equipe Formativa Territoriale, pacchetti didattici del Consiglio d’Europa e molto altro, si parlerà nella conferenza di servizio “Da eTwininng a Erasmus+ ...e oltre: progettare e gestire l’internazionalizzazione”.
La Conferenza è convocata dal nuovo direttore generale dell’Ufficio scolastico regionale, Donatella D’Amico, in collaborazione con Europe Direct della Regione Marche, con la scuola polo regionale Liceo “Medi” Senigallia e l’IIS “Savoia-Benincasa” di Ancona, con la presenza di circa 350 tra dirigenti scolastici, DSGA e docenti referenti di tutte le scuole della regione. Atteso l’intervento del presidente dell’Assemblea regionale Dino Latini, dell’assessore regionale all’istruzione Chiara Biondi, del sindaco di Ancona Daniele Silvetti ed i saluti del direttore dell’Ufficio del Parlamento Europeo in Italia, Carlo Corazza, e della coordinatrice dell’Agenzia Nazionale Erasmus Plus Firenze.
Saranno in particolare esposti i vantaggi della partecipazione alle varie progettualità europee e in particolare all’ Accreditamento Erasmus, per poter contare ogni anno su un supporto finanziario stabile per nuove mobilità e sulla opportunità di impostare una strategia a lungo termine che permetta di crescere ed esplorare nuove potenzialità e investire nel futuro. L’accesso stabile ai finanziamenti consente di concentrarsi sugli obiettivi a lungo termine e rendere la dimensione europea parte dell’Istituto.
La conferenza sarà anche un’occasione per incontrare i dieci nuovi ambasciatori Erasmus+, docenti esperti di cooperazione e progettazione europea per la scuola, selezionati per supportare l’attività dell’Agenzia nazionale Erasmus+ INDIRE con l’obiettivo principale di diffondere localmente le opportunità del programma e di svolgere attività di formazione, promozione e orientamento sul programma a supporto della progettualità delle istituzioni scolastiche.
Dopo la sessione plenaria del mattino, che vedrà anche la partecipazione Cinzia Giaconia in rappresentanza del Segretariato generale del Consiglio d’Europa, nel pomeriggio sono previsti laboratori tematici con esperti su argomenti quali l’internazionalizzazione del sistema duale, la gestione amministrativo contabile e la rendicontazione dei progetti, la progettazione per competenze dei gemellaggi eTwinning, le opportunità progettuali europee di educazione alla cittadinanza proposte da Europe Direct.
È iniziata oggi la terza settimana di preparazione per la CBF Balducci HR che continua così il suo percorso verso l’esordio nel campionato di Serie A2 femminile, in programma tra poco più di un mese, domenica 8 ottobre, al Banca Macerata Forum. La novità del giorno è l’arrivo a Macerata dell’opposta finlandese Piia Korhonen: l’atleta finnica, conclusi gli impegni con la sua Nazionale ai campionati europei appena andati in scena, da oggi è al lavoro agli ordini di coach Stefano Saja e del suo staff tecnico. Per lei i primissimi momenti in maglia CBF Balducci HR, con una seduta di pesi al mattino e di tecnica nel pomeriggio. Il team arancionero è ora al completo: tutte le 13 atlete sono a disposizione per prepararsi così al meglio verso i primi impegni ufficiali che si avvicinano a grandi passi.
La settimana iniziata oggi sarà anche quella del primo test: venerdì 8 settembre, infatti, la CBF Balducci HR farà visita alla Megabox Vallefoglia (formazione che sarà ai nastri di partenza del campionato di Serie A1) per un allenamento congiunto tutto marchigiano, con inizio riscaldamento in programma alle ore 16.45. Il test tra arancionere e le biancoverdi del coach marchigiano Andrea Pistola e dell’ex Laura Dijkema si svolgerà al PalaDionigi di Montecchio di Vallefoglia. Non sarà l'unico allenamento congiunto del pre-campionato: a breve saranno ufficializzati gli altri impegni delle ragazze di coach Saja in questa primissima fase della stagione prima dell'esordio in campionato.
Oltre all’impegno di venerdì che chiuderà la terza settimana di preparazione, in programma quattro sedute di tecnica tutti i pomeriggi da lunedì a giovedì e quattro sedute di pesi al mattino, con la sola eccezione del mercoledì mattina, unico momento di riposo. Sabato e domenica, invece, giornate libere per Fiesoli e compagne che torneranno poi in palestra l’11 settembre.
Torna l’immancabile appuntamento di fine estate con Pinocchio, Cappuccetto Rosso e molti altri ancora! A settembre il Gran Teatro dei Burattini di Rancia Verdeblu animerà il foyer del Teatro Vaccaj in concomitanza con i festeggiamenti per San Nicola e prima del ritorno tra i banchi di scuola.
Compagnia della Rancia, in attesa delle nuove stagioni di prosa e di teatro ragazzi che verranno presentate a metà settembre, porta il teatro di animazione nel foyer del Teatro con cinque appuntamenti, tra pomeriggio e sera, dall’8 al 10 settembre, con due spettacoli originali che coniugano tradizione, musica e fantasia e creano un clima festoso e divertente che cattura l’attenzione di piccoli e grandi spettatori.
Si parte con “Favole fa’”, ovvero tre conosciutissime favole classiche, rivisitate attraverso burattini e pupazzi per emozionarsi, dare libero sfogo ai propri sogni e cantare insieme ai tanti personaggi che regaleranno un’ora di risate e spensieratezza! Ritroveremo la scombinata combriccola formata da un asino, un gallo, un cane e un gatto, de I musicanti di Brema dei fratelli Grimm; il re vanesio e i due sarti imbroglioni de I Vestiti nuovi dell’imperatore di H. C. Andersen; l’allegria di Cappuccetto Rosso con la nonna, il lupo e il cacciatore nella versione di Perrault.
Il secondo tiolo è una favola senza tempo che da sempre appassiona generazioni di grandi e piccini: “Pinocchio”, il burattino impertinente e disobbediente, ma dal cuore grande, nato dalla penna di Collodi. Si racconta con ritmo e semplicità di quando Mastro Ciliegia trova un pezzo di legno che piange e ride come un bambino e lo regala al suo amico Geppetto, di come questi lo trasformi in un meraviglioso burattino che sa ballare, tirar di scherma e fare grandi acrobazie; delle sue trasformazioni e delle burrascose avventure in cui Pinocchio, vera birba matricolata, si caccia. I bambini ritroveranno il Grillo Parlante, il Gatto e la Volpe, la Fata dai Capelli Turchini e gli altri leggendari personaggi che, tra momenti divertenti ed emozionanti, accompagneranno Pinocchio verso la realizzazione del suo desiderio più grande!
Rancia VerdeBlu è la divisione di Compagnia della Rancia che si dedica ai bambini e ai ragazzi, offrendo un approccio originale al mondo teatrale. Nelle realizzazioni dei burattini e degli elementi scenografici, Rancia VerdeBlu, grazie all’esperienza ultratrentennale di Ada Borgiani - diplomata all’Accademia di Belle Arti e specializzata in Tecniche dell’Animazione e nelle attività di animazione teatrale nelle scuole - costituisce un esempio di incontro tra arte e artigianato. Nell’animazione Ada Borgiani è affiancata da due giovani performer, Emma Ray Rieti e Francesco Properzi.
“Adesso sono come un reduce, tormentato dalle ferite e dagli incubi, ma un passo alla volta, eroicamente, sto uscendo dall'inferno".
Giovanni Allevi, in cura per un mieloma, pubblica sui social un nuovo aggiornamento sulle sue condizioni di salute.
Il musicista, insieme al messaggio lascia ai fan una foto in cui lo si vede in piedi in quella che sembra una sala di riabilitazione.
"La mia condizione mi conferma che esiste un mondo, fatto di umanità, gentilezza, autenticità e coraggio", aggiunge l'artista che comunicò di essere malato a giugno 2022.