Aggiornato alle: 22:11 Martedì, 13 Maggio 2025 cielo coperto (MC)
Scuola e università

La scuola marchigiana verso l'Europa: strategie, progetti e finanziamenti

La scuola marchigiana verso l'Europa: strategie, progetti e finanziamenti

Delle strategie di internazionalizzazione ed innovazione della scuola marchigiana nell’ambito della programmazione europea per il periodo 2021-2027, della gestione e rendicontazione dei progetti europei, della presentazione del nuovo “Piano regionale Erasmus+ eTwinning”, di disseminazione del progetto di Accreditamento Erasmus dell’USR Marche, di Equipe Formativa Territoriale, pacchetti didattici del Consiglio d’Europa e molto altro, si parlerà nella conferenza di servizio “Da eTwininng a Erasmus+ ...e oltre: progettare e gestire l’internazionalizzazione”.

La Conferenza è convocata dal nuovo direttore generale dell’Ufficio scolastico regionale, Donatella D’Amico, in collaborazione con Europe Direct della Regione Marche, con la scuola polo regionale Liceo “Medi” Senigallia e l’IIS “Savoia-Benincasa” di Ancona, con la presenza di circa 350 tra dirigenti scolastici, DSGA e docenti referenti di tutte le scuole della regione. Atteso l’intervento del presidente dell’Assemblea regionale Dino Latini, dell’assessore regionale all’istruzione Chiara Biondi, del sindaco di Ancona Daniele Silvetti ed i saluti del direttore dell’Ufficio del Parlamento Europeo in Italia, Carlo Corazza, e della coordinatrice dell’Agenzia Nazionale Erasmus Plus Firenze.

Saranno in particolare esposti i vantaggi della partecipazione alle varie progettualità europee e in particolare all’ Accreditamento Erasmus, per poter contare ogni anno su un supporto finanziario stabile per nuove mobilità e sulla opportunità di impostare una strategia a lungo termine che permetta di crescere ed esplorare nuove potenzialità e investire nel futuro. L’accesso stabile ai finanziamenti consente di concentrarsi sugli obiettivi a lungo termine e rendere la dimensione europea parte dell’Istituto.

La conferenza sarà anche un’occasione per incontrare i dieci nuovi ambasciatori Erasmus+, docenti esperti di cooperazione e progettazione europea per la scuola, selezionati per supportare l’attività dell’Agenzia nazionale Erasmus+ INDIRE con l’obiettivo principale di diffondere localmente le opportunità del programma e di svolgere attività di formazione, promozione e orientamento sul programma a supporto della progettualità delle istituzioni scolastiche.

Dopo la sessione plenaria del mattino, che vedrà anche la partecipazione Cinzia Giaconia in rappresentanza del Segretariato generale del Consiglio d’Europa, nel pomeriggio sono previsti laboratori tematici con esperti su argomenti quali l’internazionalizzazione del sistema duale, la gestione amministrativo contabile e la rendicontazione dei progetti, la progettazione per competenze dei gemellaggi eTwinning, le opportunità progettuali europee di educazione alla cittadinanza proposte da Europe Direct.

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni