di Picchio News

Macerata, Acm omaggia i clienti per l'evento di San Valentino: "Ora al lavoro per la Festa della donna"

Macerata, Acm omaggia i clienti per l'evento di San Valentino: "Ora al lavoro per la Festa della donna"

Martedì 20 febbraio si è svolto l'incontro andato in diretta Facebook e Instagram per l'assegnazione degli omaggi messi a disposizione dai commercianti dell'ACM (Associazione Commercianti Macerata). Ospiti della Sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi Borgetti, grazie al sostegno del Comune, che ha concesso il patrocinio all'iniziativa, la live si è aperta con i saluti del sindaco Parcaroli, in un'atmosfera giocosa e divertita. Sono stati estratti ben 38 omaggi diversi, divisi tra i clienti che hanno scritto frasi d'amore e quelli che hanno voluto immortalare un bacio col proprio partner, con amici o con un animale domestico per poi pubblicarlo nella pagina Instagram dell'Associazione, raccogliendo diversi "like". I clienti hanno partecipato in massa, in modo straordinario. Le attività commerciali si sono messe a disposizione con grande generosità, donando omaggi di un certo peso e di grande qualità. L'iniziativa può essere seguita tuttora dalle pagine social, dove la diretta rimane per tutti coloro che per vari motivi non l'hanno potuta seguire live. Fin da subito, l'Acm si è messa in moto per l'organizzazione della Festa della Donna dell'otto Marzo, che prevede da parte dei commercianti un'adesione di massa ad un'operazione culturale, in primis verranno infatti messe in primo piano poetesse e scrittrici, attraverso l'allestimento di vetrine in giallo, ciascuna con la propria personalità e la propria creativa interpretazione. "Sarà un bellissimo evento, una volta ancora, il cui principale scopo è quello di alzare la qualità degli interventi culturali proprio partendo dalle attività commerciali, creando un substrato solido per la città. I commercianti sono e rimangono infatti il biglietto da visita della città per tutti coloro che vengono da fuori ma soprattutto per i cittadini stessi".

21/02/2024 11:50
San Severino, Umberto Galimberti sul palco del Feronia nel giorno della Festa della donna

San Severino, Umberto Galimberti sul palco del Feronia nel giorno della Festa della donna

La città di San Severino Marche si appresta a vivere un 8 marzo pieno di spunti di riflessione. In occasione della Festa della Donna il teatro Feronia ospiterà, infatti, il grande filosofo, giornalista, saggista e psicoanalista italiano Umberto Galimberti in una nuova data del Rivela Festival, rassegna organizzata da Eclissi Eventi con il sostegno della Regione Marche, il patrocinio del Comune e della Provincia, la collaborazione della Pro Loco di Tolentino Cultura e Turismo, dei Teatri di Sanseverino e della Pro Loco Iat di San Severino Marche. “Il pubblico che partecipa al Rivela Festival sarà portato a meravigliarsi, ad interrogarsi su ciò che accade nel mondo e dunque a comprendere” - spiegano gli organizzatori. A moderare l’incontro sarà la giornalista Agnese Testadiferro. Sul palco Galimberti rifletterà sul tema “L’io e il noi: il primato della relazione”. “Molte persone concepiscono l’amore in maniera possessiva – riflette Galimberti in merito al tema della sua “lectio” – Mia moglie, mio marito: togliete questi possessivi. Non c’è niente di vostro: l’altro è un altro. Anche i matrimoni possono essere possibili solo se partono dal concetto che Lei o Lui è un altro. Ciascuno di noi è il riflesso dello sguardo dell’altro. Oggi ci si lamenta dell’egoismo, del narcisismo, ma chi ha messo il seme del primato dell’individuo rispetto alla comunità?”. E ancora: “La condizione elementare e fondamentale per continuare a vivere si chiama amore. L’aveva detto bene Freud: la vita funziona se qualcuno ci ama. Noi viviamo finché c’è qualcuno che ci ama: sono convinto che molte persone anziane “se ne vanno” perché nessuno le ama più. L’amore è la categoria della vita ma comporta una condizione di gratuità: oggi mancano le condizioni dell’amore perché la gratuità viene derisa e vista con sufficienza, come qualcosa di patetico. L’amore – conclude il filosofo – è prevalentemente vissuto oggi come passione, come fatto transitorio: nel nostro tempo si è sviluppato un concetto terrificante di libertà, dove libertà non è facoltà di compiere delle scelte ma come “revocabilità” di tutte le scelte”. L’evento si preannuncia già come sold out.   

21/02/2024 11:33
Civitanova, il sindaco incontra Confartigianato: "Lavoriamo per rendere la città sempre più attrattiva”

Civitanova, il sindaco incontra Confartigianato: "Lavoriamo per rendere la città sempre più attrattiva”

Continuare a lavorare insieme per sostenere le attività commerciali locali e rendere Civitanova Marche sempre più attrattiva. È questo il motivo dell'incontro, ieri a Palazzo Sforza, tra il sindaco Fabrizio Ciarapica, il presidente locale della Confartigianato Gabriele Lanciotti e il vice Giuseppe Emiliozzi. Presenti anche il vicesindaco Claudio Morresi e il nuovo segretario comunale Benedetto Perrone. "Un incontro cordiale - fa sapere il sindaco - per rinnovare la nostra  collaborazione volta a sostenere le piccole imprese quale parte integrante del nostro tessuto economico. La Confartigianato svolge un ruolo fondamentale di rappresentanza di un intero settore, quello dei piccoli imprenditori che rappresentano la nostra identità, tengono vive preziose tradizioni produttive e svolgono attività innovative con professionalità specifiche che vanno tutelate. Insieme continueremo a lavorare per accrescere la presenza di attività in città e rafforzare la vocazione di Civitanova quale città vitale ed attrattiva". Il sindaco Ciarapica, ringraziando Confartigianato per l’azione che svolge e per l’impegno accanto alle imprese, ha confermato la disponibilità a collaborare con l’Associazione in tutti i progetti ed è pronto a dialogare per la realizzazione di iniziative finalizzate a riqualificare la città di Civitanova. “Confartigianato c’è - ha sottolineato il presidente Lanciotti - e continuerà a collaborare con l’amministrazione comunale in ogni iniziativa finalizzata a promuovere e valorizzare territorio e imprese”.

21/02/2024 11:06
Civitanova, prosegue la rassegna del venerdì "Letture in biblioteca" per i più piccoli

Civitanova, prosegue la rassegna del venerdì "Letture in biblioteca" per i più piccoli

Dopo i primi due appuntamenti di inizio febbraio, i bambini potranno ritrovarsi nuovamente venerdì 23 febbraio, ore 17:30, alla Biblioteca Zavatti per leggere insieme a nonni, genitori e alle volontarie, un nuovo racconto. Stavolta sarà "Il canto dei lupi" di Alice Lienard ad intrattenere i piccoli lettori (dai 7 ai 10 anni). Si tratta di una favola ambientalista a tinte forti, un classico senza tempo sui lupi cantastorie che ululano alla luna per tutta la notte. Perseguitati nella foresta dagli umani, che temono il loro potere, fuggono e portano con sé la loro melodia e i loro racconti. Gli esseri umani e gli animali si ritrovano in un mondo silenzioso e senz'anima. Solo il cuore coraggioso e generoso della piccola protagonista di questa storia, e del vecchio orso che l’accompagnerà, riusciranno a riportare indietro i lupi e con loro i racconti, le storie, le melodie.  Ingresso gratuito. I dieci incontri in programma si terranno fino al 19 aprile 2024. Il progetto, che mira a stimolare la curiosità e l’immaginazione del bambino attraverso la lettura, è patrocinato dal comune di Civitanova Marche e realizzato con il finanziamento del Centro per il libro e la lettura. Per partecipare ai gruppi è necessario prenotare dal lunedì al venerdì precedenti telefonando al numero: 0733 813837, biblioteca@comune.civitanova.mc.it, http://bibliotecazavatti.com/.   

21/02/2024 11:03
"La ragione umana risponde a tutte le domande della vita?" La risposta nel Purgatorio di Dante

"La ragione umana risponde a tutte le domande della vita?" La risposta nel Purgatorio di Dante

Seconda tappa del viaggio nel Purgatorio della Commedia, venerdì 23 febbraio, alle ore 21.15, nella Palazzina sud del Lido Cluana di Civitanova Marche, insieme all’Associazione dantesca civitanovese. L’evento ha il patrocinio del comune di Civitanova. Dopo la libertà, di cui si è parlato il mese scorso attraverso la figura di Catone, sarà la volta della ragione e della misericordia. Introduce la conversazione, la professoressa Maria Luisa De Luca. Il canto III, infatti, si apre con il riconoscimento del limite della ragione umana: se essa fosse stata sufficiente a comprendere tutte le cose, non sarebbe stata necessaria l’Incarnazione di Cristo. Ma questo è anche il canto della misericordia divina, che spiazza i giudizi degli uomini. Un concetto incarnato dalla vicenda terrena di Manfredi, figlio di Federico II, morto nella battaglia di Benevento nel 1266. Da scomunicato, non fu neanche sepolto in terra consacrata e sarebbe stato ragionevole trovarselo all’Inferno. Ma il suo pentimento in punto di morte gli valse il perdono di Dio, perché «la bontà infinita ha sì gran braccia, che prende ciò che si rivolge a lei».  

21/02/2024 10:11
Ospedale di Macerata, c'è la gara di progettazione. Acquaroli: "Passaggio fondamentale"

Ospedale di Macerata, c'è la gara di progettazione. Acquaroli: "Passaggio fondamentale"

Un nuovo capitolo si aggiunge all’intricata storia del nuovo ospedale di Macerata. Dopo la conferenza stampa convocata la settimana scorsa da Romano Carancini, durante la quale il consigliere regionale aveva parlato di come dietro la costruzione del nuovo ospedale celasse una farsa, arriva un nuovo aggiornamento sulla questione. È di qualche ora fa infatti l’annuncio del governatore regionale Francesco Acquaroli sulla pubblicazione della gara di progettazione integrata del nuovo ospedale di Macerata. Notizia postata dallo stesso governatore sul proprio profilo Facebook, definita come “un passaggio fondamentale per la realizzazione del nuovo presidio sanitario”.  Il valore della gara si attesta intorno ai 16 milioni di euro, mentre la stima per la realizzazione dell'opera è di circa 185 milioni di euro. Il nuovo ospedale metterà a disposizione 379 posti letto, ampliabili a 434 immediatamente attivabili in caso di eventi emergenziali. L'imponente struttura sorgerà su un'area di circa tredici ettari. 

20/02/2024 21:10
Il Gps gli fa sbagliare strada, finisce con l'auto sulla scalinata del centro storico

Il Gps gli fa sbagliare strada, finisce con l'auto sulla scalinata del centro storico

Il gps gli fa sbagliare strada e il guidatore rimane bloccato con la propria vettura sulle scalette del centro storico. I vigili del fuoco sono intervenuti nel primo pomeriggio di oggi a Fabriano, nei pressi di piazzetta del Podestà, per un’autovettura rimasta bloccata su una scalinata in una posizione piuttosto pericolosa. In base a una ricostruzione, l'uomo alla guida sarebbe finito fuori dalla sede stradale, seguendo erroneamente il tragitto impostato dal navigatore. La squadra di Fabriano, con dei cuscini di sollevamento pneumatici e il verricello, ha riportato l’autovettura in strada e messo in sicurezza l’area dell’intervento. Non si sono registrati danni a persone o cose.

20/02/2024 19:51
Arrestato scafista, sbarcò ad Ancona un anno fa con 48 migranti

Arrestato scafista, sbarcò ad Ancona un anno fa con 48 migranti

Arrestato dalla polizia di Stato all'alba di oggi, nel territorio della provincia di Ascoli Piceno, il presunto scafista 'd'occasione' alla guida di un natante con 48 migranti a bordo al largo delle coste libiche dove furono raccolti dalla nave Geo Barents di Medici Senza Frontiere, trasportati ad Ancona e sbarcati nel porto dorico nel febbraio 2023. Con loro scese a terra anche l'uomo arrestato oggi in esecuzione di un provvedimento di custodia cautelare in carcere del gip di Ancona, un nordafricano, di meno di 40 anni, accusato di favoreggiamento all'immigrazione clandestina, con l'aggravante dell'esposizione a pericolo per la vita di numerose persone su un'imbarcazione insicura e inadeguata.    Si tratta dell'epilogo di un'inchiesta coordinata dalla Procura Distrettuale di Ancona, partita dalle dichiarazioni dei migranti sbarcati ad Ancona: le indagini sono state condotte dal Sisco (Sezioni Investigative del Servizio Centrale Operativo), nuova articolazione della polizia di Stato. Stamane personale della Sezione Investigativa di Ancona, del Servizio Centrale Operativo, in collaborazione con la Squadra Mobile di Ascoli e con personale delle Volanti della Questura ascolana, con il coordinamento operativo del Servizio Centrale Operativo, ha eseguito l'ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti dell'uomo, disposta dal gip del Tribunale di Ancona.  Dagli atti di indagine al momento non emergono indicatori che attestano l'appartenenza a una rete criminale dedita alla tratta di persone. Ci sono stati vari accertamenti a livello internazionale, i cui esiti sono stati condivisi con Europol e non sono esclusi ulteriori sviluppi.   

20/02/2024 19:26
Comunità ellenica delle Marche in festa a Treia

Comunità ellenica delle Marche in festa a Treia

La Comunità Ellenica delle Marche ha organizzato a Treia la sua importante iniziativa annuale “La Festa della Vassilòpita”. È stato un incontro partecipatissimo dai soci greci venuti da tutta la regione e anche dalle regioni limitrofe oltre ai soci amici filoellenici. L’Associazione della Comunità Ellenica Marche è nata nel 2012 per promuovere la diffusione della cultura ellenica, gli usi e costumi nonché l’insegnamento della lingua ellenica ai giovani appartenenti a famiglie greche e non. I soci, che attualmente sono 120, condividono l’impegno a confrontarsi e scambiare idee tra loro e i filoellenici. Il presidente Georgios Solomos nel suo discorso ha ribadito che l’Associazione è aperta a tutti coloro che ne condividono le finalità e desiderano farne parte come soci ordinari o sostenitori. Ha anche sottolineato la grande importanza di esistere e promuovere progetti comuni tra Grecia e Italia sia a livello locale sia a livello nazionale. Il sindaco di Treia Franco Capponi ha partecipato all’evento ed è rimasto sorpreso del grande spirito di amicizia che caratterizza l’Associazione e ha fatto riferimento alla storia che lega la Grecia al nostro Paese. «Molti conosceranno il detto ‘Grecia-Italia, una faccia, una razza - ha detto il sindaco - e se anche  sappiamo, da studi scientifici, che le razze non esistono, di certo la cultura e la storia hanno legato indissolubilmente italiani e greci». Alla bella iniziativa hanno partecipato anche il console onorario di Grecia di Ancona, Marche e Umbria  Dimitrios Beligiannis e Padre Andriy Grygorash, presbitero della Chiesa ortodossa di San Nicolò, a Tolentino, (celebra la messa anche all'istituto Stella Maris di Civitanova). Il console Beligiannis ha ricordato la storia di Vasilòpita, il pan dolce tipico del Capodanno che è dedicato al vescovo di Cesarea in Cappadocia, San Basilio, uomo colto e letterato, uno dei padri dell’ortodossia vissuto nel 300. La torta dedicata a lui nasconde all’interno una moneta, e rappresenta una fondamentale   tradizione per il popolo Greco. Si dice che chi trova la moneta abbia la fortuna con sé tutto l’anno. Il pranzo è consistito in una ricca e scelta varietà di piatti della tradizione culinaria greca, molto apprezzati dai convenuti.  Infine la giornata è stata allietata da tantissimi momenti musicali e culturali culminati nell’esibizione del gruppo folcloristico dei ballerini di Lefkada che con le loro danze uniscono tradizione e spirito, corpo e mente.

20/02/2024 18:45
Unicam apre le porte, studenti alla scoperta dell'ateneo

Unicam apre le porte, studenti alla scoperta dell'ateneo

Tutto pronto in Ateneo per accogliere le centinaia di studentesse e studenti delle scuole superiori che i prossimi 1 e 2 marzo febbraio arriveranno a Camerino per “Porte Aperte in Unicam”, il consueto appuntamento dedicato all’orientamento alla scelta degli studi universitari, che rappresenta ormai un momento importante per conoscere da vicino i corsi di laurea e i loro sbocchi professionali, attraverso un confronto diretto con docenti, tutor e personale dei servizi dell’ateneo. “Docenti, ricercatori, professionisti, studentesse e studenti universitari e personale Unicam – ha sottolineato la professoressa Isolina Marota, delegata del rettore per l’Orientamento – saranno come di consueto a disposizione dei partecipanti per illustrare l’offerta formativa dell’Ateneo e per far conoscere i numerosi servizi ed opportunità che l’Ateneo mette a disposizione. Si tratta di una iniziativa di orientamento che rappresenta sempre un importante momento di contatto in cui le ragazze ed i ragazzi che interverranno avranno l’opportunità di avere tutte le informazioni, sciogliere eventuali dubbi, avere approfondimenti sui corsi di laurea ed i loro sbocchi professionali”. Le registrazioni dei partecipanti inizieranno alle ore 9.00 presso il Centro di Ricerca ChIP in Via Madonna della Carceri, mentre alle ore 9.30 si avvieranno le attività dei corsi di studio attivati da tutte le cinque Scuole di Ateneo (Architettura e Design, Bioscienze e Medicina Veterinaria, Giurisprudenza, Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute, Scienze e Tecnologie), che dureranno per tutta la mattinata, dislocate nei diversi poli didattici.   “Gli open day rappresentano una grande opportunità – ha ribadito il rettore Unicam Graziano Leoni – per illustrare al meglio l’offerta formativa del nostro Ateneo, per rendere le studentesse e gli studenti che vengono a conoscerci, partecipi della vita universitaria. Ci confermiamo un Ateneo attrattivo per un numero di matricole che fa registrare un trend positivo rispetto all’anno precedente". "Anche per il prossimo anno accademico, inoltre, ci saranno importanti novità nell’offerta formativa per porre l’attenzione su tematiche sempre più attuali e richieste dal mondo del lavoro, che sono anche tra i punti di forza e di eccellenza di Unicam. Novità a livello nazionale è anche quella della sperimentazione del primo corso tenuto interamente nel metaverso, all’interno del corso di laurea in Informatica per la comunicazione digitale. Ci saranno inoltre novità rispetto a nuovi spazi per la didattica che saranno disponibili grazie al completamento di diverse opere”.

20/02/2024 17:50
"Mattei Forever", attese rivelazioni sul Caso alla presentazione del libro: appuntamento a Villa Favorita

"Mattei Forever", attese rivelazioni sul Caso alla presentazione del libro: appuntamento a Villa Favorita

L'Uomo che vedeva il futuro (dal titolo della fortunata fiction Rai, qualche anno fa) vedeva anche e sopratutto oltre il petrolio. E nella costellazione Eni era già al varo una nuova società pronta ad operare nel nucleare e nell'elettrico. Sarebbe stato, secondo gli ultimi rumors del caso Mattei, l'ennesimo concretissimo sogno di Enrico. Un sogno deflagrato nel plumbeo cielo di Bascapè (Pv) insieme al bireattore del 'cane a sei zampe' in fase d'atterraggio sull'aeroporto di Linate quella maledetta sera del 27 ottobre 1962, l'ultima per il Grande Marchigiano. Con lui persero la vita l'inviato di Time-Life, il giornalista americano William McHale e il pilota Irnerio Bertuzzi, asso dei caccia di guerra, medaglia d'oro al valor militare. Di questo e di altro (c'è pure uno scoop legato alla tragedia di Linate) si parla giovedì, ore 17, ad Ancona a Villa Favorita, sede storica dell'Istao, l'Istituto fondato nel nome di Adriano Olivetti (altro Protagonista della Ricostruzione del dopoguerra) dall'economista Giorgio Fua', consulente di Mattei. A parlarne gli autori di 'Mattei forever' (Ilari editore) giunto rapidamente alla seconda edizione. Con il giornalista Maurizio Verdenelli, ci saranno Otello Lupacchini, ex procuratore generale di Catanzaro e Torino, titolare delle inchieste più scottanti degli ultimi decenni (dalle BR al caso Calvi) e Cesare Bernabei, già alto dirigente Ue, figlio di Gustavo, braccio destro di Mattei, il primo ad irrompere sulla scena 'del crimine' nel bosco di Bascape', quasi 62 anni fa. Con loro, i coautori Andrea Angeli, funzionario internazionale e il giornalista Lucio Biagioni (sul villaggio Eni a Borca di Cadore, modello di modernità e wellfare aziendale). Sui suoi anni all'Eni, a fianco del primo presidente, e pure sugli attuali scenari (cfr Piano Mattei) atteso, a conclusione del convegno, l'intervento di Giuseppe Sfligiotti. Diretta streaming su Istao.it e su www.radioradicale.it

20/02/2024 17:20
Giulia Miconi sesta ai Campionati Italiani di marcia: crono-record per la 23enne del Cus Macerata

Giulia Miconi sesta ai Campionati Italiani di marcia: crono-record per la 23enne del Cus Macerata

Altro sesto posto nazionale nella marcia per una atleta del Cus Macerata e questo ancor più bello. Una settimana dopo Sofia Tomassoni, e sempre ad Ancona, la cussina Giulia Miconi ha ottenuto il gran risultato nel Campionato Italiano Indoor. Attenzione, non a livello giovanile ma assoluto. C’era pure il Ministro dello Sport, Andrea Abodi, nel capoluogo dorico e la 23enne portacolori del Cus Macerata ha sprigionato qualità e carattere andando a cogliere un 6° posto di valore davvero notevole nella gara della 3km di marcia. A vincere per la cronaca è stata l’azzurra Valentina Trapletti dell’Esercito (con la miglior prestazione mondiale dell’anno!) ma Giulia al PalaCasali è stata eccellente. Come una veterana ha saputo attendere il momento giusto per mettersi dietro quante più atlete possibili e chiudere con il suo miglior risultato della carriera. Il tempo finale 14’16”93 rappresenta infatti il nuovo record personale sulla distanza.

20/02/2024 17:00
Una panchina gialla per dire 'no' al bullismo: Tolentino entra nella rete nazionale

Una panchina gialla per dire 'no' al bullismo: Tolentino entra nella rete nazionale

"Una nuova panchina gialla per l'Area della Solidarietà a ridosso del fiume Chienti", ad annunciarlo è l’assessore alle politiche sociali Elena Lucaroni. La panchina, numerata e mappata a livello nazionale, verrà inaugurata nella mattinata del 6 marzo alla presenza degli studenti della scuola secondaria di primo grado della città e del presidente di Helpis che spiegherà ai presenti la finalità dell’associazione e della panchina gialla. "Si tratta di una panchina contro il bullismo,costruita materialmente dagli studenti dell’Ipsia Renzo Frau" precisa l'assessore. "È un onore per la nostra amministrazione inserire Tolentino in questa rete in cui le panchine gialle sono il mezzo di trasporto della "Fiamma del Rispetto", di città in città, da scuola a scuola e per questo ringrazio l’Associazione Helpis e il suo presidente Gino Fanelli", aggiunge Lucaroni.. "La Panchina Gialla rappresenta un messaggio forte, efficace e che dura nel tempo, perché è sempre in mezzo alla gente, per tenere alta l’attenzione sul problema del bullismo e del cyberbullismo e a ricordarci che in internet si nascondono rischi, soprattutto per i più giovani. Vuole essere un monito contro tutte le violenze di genere - conclude Lucaroni - e a favore di una cultura di parità a tutela dei Diritti dei più indifesi, i minori, che possono subire violenze, essere discriminati ed emarginati, spesso anche dai loro stessi coetanei". L’adesione al progetto è stata ratificata con una delibera dalla giunta comunale.

20/02/2024 16:30
Porto Recanati, Cristiano De André live all'Arena Gigli: omaggio al padre Fabrizio a 25 anni dalla scomparsa

Porto Recanati, Cristiano De André live all'Arena Gigli: omaggio al padre Fabrizio a 25 anni dalla scomparsa

Questa estate Cristiano De André si esibirà in concerto in tutta Italia con “De André #DeAndré – Best Of Live Tour”, un omaggio al padre Fabrizio, a 25 anni dalla sua scomparsa, e alle sue canzoni impresse nella memoria collettiva e ancora estremamente attuali. Tra le tappe del tour figura il live all’Arena Beniamino Gigli di Porto Recanati del prossimo 2 agosto alle 21:15. Organizzazione Best Eventi in collaborazione con il Comune di Porto Recanati. I biglietti saranno disponibili dalle 14 di giovedì 22 febbraio sui circuiti TicketOne www.ticketone.it, Ticketmaster www.ticketmaster.it e Ciaotickets www.ciaotickets.com. Il progetto “De André canta De André” si arricchisce così di un nuovo tassello, dopo il successo dei quattro album “De André canta De André – Vol. 1” (2009), “De André canta De André – Vol. 2” (2010) e “De André canta De André – Vol. 3” (2017) e “De André canta De André – Storia di un impiegato” (2023) e dopo vari tour sold out dedicati ognuno a una parte del repertorio di Fabrizio. Con “De André #DeAndré – Best Of Live Tour”, Cristiano De André, unico vero erede del patrimonio musicale deandreiano, porterà sul palco il meglio del repertorio finora affrontato, accompagnato dagli insperabili musicisti Osvaldo di Dio alle chitarre e Davide Pezzin al basso. Alle tastiere torna Luciano Luisi, che arrangiò i primi due volumi, e alla batteria arriva Ivano Zanotti. Cristiano stesso, non solo cantautore ma abile polistrumentista, suonerà la chitarra acustica e classica, il bouzouky, il pianoforte e il violino, accompagnando lo spettatore in un percorso che affronta la grande opera di Fabrizio.

20/02/2024 16:00
Operaio versa 2.800 euro per un escavatore ma il mezzo non arriva: due uomini denunciati per truffa

Operaio versa 2.800 euro per un escavatore ma il mezzo non arriva: due uomini denunciati per truffa

Due denunciati per truffa online. Il fatto risale alla seconda metà del mese di gennaio quando un 44enne di origini rumene, residente nella provincia di Fermo, si è rivolto alla stazione dei carabinieri di Mogliano denunciando di essere stato truffato nell’acquisto di un escavatore. La trattativa di compravendita è avvenuta attraverso i social e l’uomo è stato ingannato a corrispondere la somma di 2.800 euro per l’acquisto della macchina operatrice di cui necessitava per il suo lavoro. Dopo aver effettuato il bonifico dell’intera somma e, ricevuta una falsa fattura emessa a nome di una ditta del settore risultata poi totalmente estranea ai fatti, l’operaio non è venuto in possesso dell’escavatore e non è più riuscito a contattare il venditore.  L’immediata denuncia ha permesso agli investigatori di attivare subito le indagini che hanno portato all’individuazione di due persone, un 64enne ed un 51enne con precedenti penali. Le risultanze investigative sono state comunicate alla Procura della Repubblica di Macerata e i due uomini sono stati denunciati poiché ritenuti responsabili, secondo gli investigatori, di truffa, frode informatica e sostituzione di persona in concorso tra loro. 

20/02/2024 15:44
Civitanova, nuovi giochi sul lungomare sud. Ciarapica: "Città sempre più a misura di bambino"

Civitanova, nuovi giochi sul lungomare sud. Ciarapica: "Città sempre più a misura di bambino"

Dopo la giostra inclusiva, installati tre nuovi giochi per bambini al parco Calogero Zucchetto, sul lungomare sud di Civitanova Marche: un’altalena, un pesciolino con le molle ed un gioco a due torri. "Siamo orgogliosi che i nostri bambini possano tornare a giocare in questo parco - ha detto il Sindaco Fabrizio Ciarapica durante un sopralluogo insieme all’assessore alla sicurezza Giuseppe Cognigni - . Nell’area verde sono state rimosse alcune attrezzature ludiche non più idonee e sostituite con delle nuove. Siamo convinti che l’attenzione e la cura dei luoghi pubblici aiuti la socializzazione e lo stare insieme". I nuovi giochi, infatti, sono arrivati a distanza di pochi mesi dalla consegna, alla città, del parco Norma Cossetto completamente riqualificato. "Vogliamo una città a misura di bambino - ha aggiunto il sindaco - con spazi sicuri per la condivisione di momenti sereni in compagnia dei più piccoli. Per questo con l'ausilio dei nostri tecnici e di tutto il personale comunale, continueremo a lavorare per rendere Civitanova sempre più vivibile anche sul fronte dello sport, dell’inclusività e dell’accessibilità". "Un parco più sicuro per i nostri bambini", ha detto l’assessore Cognigni che ha ricordato le tante segnalazioni pervenute dai cittadini. "Ho recepito e portato avanti l’istanza dei cittadini, che ringrazio, e alla fine siamo riusciti a dare una risposta concreta alle loro richieste. Ad ottobre abbiamo rimosso i giochi obsoleti poi abbiamo atteso l’arrivo delle belle giornate per installare quelli nuovi. Un punto di partenza - ha assicurato Cognigni - perché è nostra intenzione intervenire anche negli altri parchi della città, presidi di socialità e aggregazione". "Confidiamo - conclude - anche nell’educazione e nel senso civico di tutti i fruitori, perché troppo spesso le aree ludiche sono oggetto di atti di vandalismo".

20/02/2024 15:30
Cingoli, investe una donna di 35 anni e non si ferma a prestare soccorso: denunciato

Cingoli, investe una donna di 35 anni e non si ferma a prestare soccorso: denunciato

Investe una donna e non si ferma prestare soccorso: denunciato il conducente. È quanto avvenuto lo scorso sabato 10 febbraio a Cingoli, in località Borgo Paolo Danti. In quell'occasione l'uomo, che si trovava alla guida di una Volkswagen Passat, ha stoppato la marcia subito dopo l'urto, ma poi è risalito in auto e ha continuato la marcia, omettendo di prestare aiuto alla 35enne di origini peruviane, abitante in zona. La donna, soccorsa poco dopo da alcuni passanti e dal 118, è stata visitata dai medici dell'ospedale di Cingoli ed ha riportato delle lesioni giudicate guaribili con una prognosi di sette giorni.  La dinamica dell’investimento è stata ricostruita dai carabinieri della locale stazione che, dopo un’indagine lampo, sono riusciti a dare anche un'identità all’investitore, denunciandolo all'autorità giudiziaria per omissione di soccorso.   

20/02/2024 15:24
Appignano, maltrattamenti alla ex moglie in presenza del figlio minore: arrestato 57enne

Appignano, maltrattamenti alla ex moglie in presenza del figlio minore: arrestato 57enne

I carabinieri di Montecassiano, in collaborazione con la Stazione di Appignano, hanno rintracciato e tratto in arresto un 57enne di origini rumene residente proprio ad Appignano. L’uomo, condannato per maltrattamenti verso l’ex moglie - aggravati dal fatto che sono stati consumati alla presenza del figlio minore della coppia - è stato raggiunto da un ordine di carcerazione emesso dalla Procura della Repubblica al Tribunale di Macerata, dovendo espiare la pena di due anni e due mesi di reclusione. Al termine del fotosegnalamento, lo straniero è stato ristretto nella Casa circondariale di Fermo.

20/02/2024 15:08
Civitanova pensa già all'estate. Chalet aperti dal 2 marzo: "Bolkestein spada di Damocle, ma siamo positivi"

Civitanova pensa già all'estate. Chalet aperti dal 2 marzo: "Bolkestein spada di Damocle, ma siamo positivi"

Inizia con il ricevimento di una rappresentanza dell’Abc, associazione balneari civitanovesi, il calendario di incontri con le categorie invitate in Comune dall’assessore Giuseppe Cognigni, per mettere a punto, insieme, un piano per l’estate che vada a migliorare raccolta differenziata, sicurezza, pulizia, decoro e cura del verde. Dopo la pubblicazione dell’ordinanza del sindaco Fabrizio Ciarapica, che concede l’apertura delle attività con licenza stagionale da sabato 2 marzo al 3 novembre, c’è un gran fermento tra gli operatori degli chalet, che sono in procinto di riaprire bar e ristoranti per sfruttare al massimo gli otto mesi consentiti dalla legge regionale. "Ringrazio i rappresentanti dell’Abc per la loro disponibilità - ha riferito l’assessore Cognigni al termine della riunione che si è svolta venerdì nella sala dell’Amicizia -. Quello di oggi rappresenta il primo di una serie di confronti con balneari e commercianti che sto organizzando e che vogliono essere momenti di crescita per innalzare la qualità dei servizi per residenti e in vista dell’arrivo dei turisti". "Stiamo assistendo ad un incremento di aperture di nuove attività, alcuni titolari degli stabilimenti balneari sono nuovi imprenditori ed è essenziale collaborare - ha precisato Cognini -. Operatori comunali e del Cosmari debbono essere messi in condizione di lavorare al meglio per ottenere una migliore gestione dei rifiuti. Invitiamo nuovamente ad un corretto conferimento della raccolta differenziata, al posizionamento dei cassonetti nelle giuste collocazioni, sia all’interno dei locali che negli spazi pubblici e al rispetto dell’orario indicato. Invitiamo i cittadini a fare segnalazioni in caso ci siano interventi da fare o segni di inciviltà". Nel corso dell’incontro si è parlato anche di spiaggia, servizi di pulizia e gestione dell’arenile. "Noi siamo pronti a ripartire – hanno sottolineato Aldo Ascani (Shada), Alessandro Castagna (G7), Marusia Ciavattini (Dal Veneziano) e Marco Scarpetta (Golden beach) – c’è molto entusiasmo e siamo qui per conto di tutti gli associati a fare da tramite con l'amministrazione comunale per partire con il piede giusto e mettere a fuoco le problematiche che interessano il lungomare. La Bolkestein rimane per noi una spada di Damocle, ma questo non ci impedirà di infondere una carica di energia positiva nella stagione 2024. Siamo più convinti che mai e chiediamo di essere coinvolti nelle scelte dell’amministrazione per gli eventi. Abbiamo esposto le nostre problematiche all’assessore Cognigni, serve una cura sistematica del verde, della spiaggia e una razionalizzazione dei parcheggi e della viabilità". "Molti cittadini - ha aggiunto l'assessore - hanno tenuto a complimentarsi per i lavori sulle aree verdi del lungomare, su cui continueremo ad intervenire con alcune migliorie già in programma. Ho incontrato persone disponibili, che hanno esposto varie questioni, come le criticità sulle spiagge libere, dove vengono abbandonati rifiuti. Il Cosmari pulisce di prima mattina, ma purtroppo a volte non basta, pubblico e privato devono interagire perché ne va l’immagine della città". "So che alcuni hanno acquistato delle idropulitrici per pulire il marciapiede antistante l'attività e curarne l’igiene e questo fa piacere. Con la polizia locale cercheremo di intensificare i controlli, l’obiettivo è garantire più pulizia, più decoro. Inoltre, interverremo per mettere più luce nei punti critici come in certi parcheggi per scooter e bici. Seguiranno incontri con le altre associazioni, l'amministrazione farà la sua parte e confidiamo nella massima sinergia: la città è di tutti e tutti dobbiamo impegnarci per migliorarla. Chi viene a Civitanova la sceglie per la sua vivacità, per i locali alla moda, ma anche per tanti altri aspetti come l’attenzione al verde e al decoro. Siamo tutti a lavoro per fare in modo che la stagione alle porte possa essere davvero ottima", ha concluso Cognini. 

20/02/2024 14:50
Volley, la Lube ad Ankara per la Champions League: cosa aspettarsi e dove seguire la partita

Volley, la Lube ad Ankara per la Champions League: cosa aspettarsi e dove seguire la partita

Nella doppia sfida dei quarti di finale di Champions League contro l'Halkbank Ankara, la Cucine Lube Civitanova ha l’opportunità di prendersi una rivincita nei confronti dei rivali turchi, giustizieri dei biancorossi nell’edizione 2022/23. Domani, mercoledì 21 febbraio, alle ore 18 locali (ore 16 italiane con diretta integrale Dazn e collegamenti frequenti su Radio Arancia), i vicecampioni d'Italia affronteranno la gara di andata in Turchia contro il team che lo scorso anno estromise i biancorossi al Golden Set sul campo di Civitanova vanificando la rimonta di Luciano De Cecco e compagni dopo la sconfitta dell’andata. Nella fase a gironi i turchi si sono classificati secondi nella Pool C alle spalle di Piacenza. Il ritorno si terrà mercoledì 28 febbraio (ore 20.30) all’Eurosuole Forum. La Cucine Lube è arrivata ad Ankara ieri, lunedì, dopo oltre 12 ore in movimento. Questa mattina i campioni d’Italia si sono dedicati a una seduta intensa di stretching con il preparatore Max Merazzi, mentre nel pomeriggio sosterranno un allenamento nel palazzetto di Ankara, noto per il calore dei tifosi. Lo scorso anno l’impatto dei supporter si fece sentire. In Champions League la Lube ha stravinto la Pool E collezionando cinque vittorie con il massimo scarto e una sconfitta al tie break. Un percorso valso l’accesso ai Quarti di finale per la sesta stagione consecutiva. Dopo aver vinto la Champions League 2018/19, i campioni d’Italia sognano di tornare a giocare una Semifinale Europa. Infatti, Civitanova nelle ultime tre stagioni è uscita ai Quarti. Per mano dello Zaksa tre anni fa, dello Jastrzebski due stagioni fa e nella passata edizione proprio contro l’Halkbank. Andando a ritroso, nella stagione 2019/20 la Lube vinse il Quarto di finale contro il sestetto belga del Roeselare prima dello stop al torneo per la pandemia di Covid-19. In SuperLega Credem Banca capitan De Cecco e compagni vengono da cinque vittorie nelle ultime sei partite. Una corsa che al momento vede i cucinieri in terza posizione (pari punti con Piacenza) a due turni dal termine della Regular Season. Domenica 25 marzo (ore 16) gli uomini di Chicco Blengini ospiteranno gli emiliani per uno spareggio in piena regola. Gli avversari Quest’anno ad allenare i turchi è Boban Kovac, che da giocatore militò nella Lube per quatto stagioni (dal 1995/96 al 1998/99) e che da allenatore si è seduto sulle panchine di Perugia e Cisterna. L'Halkbank è una squadra che i cucinieri conoscono bene, anche perché i titolari sono gli stessi della passata stagione, ma al posto di Thomas Jaeschke è arrivato un altro giocatore dal forte impatto come Earvin Ngapeth. Innesto che ha stimolato la vena creativa del palleggiatore Micah Ma’a per una trama d gioco più imprevedibile. Oltre al francese, il punto di riferimento è Nimir Abdel-Aziz, opposto olandese di qualità che lo scorso anno aveva creato più di un problema alla Lube anche dai nove metri nelle fasi cruciali della doppia sfida. La presenza tra gli schiacciatori di Mirza Lagumdzija, fratello del bomber biancorosso Adis (i due si sono rivisti lunedì sera in albergo), accenderà una sfida in famiglia. A volte in banda viene inserito anche John Gordon Perrin, laterale con trascorsi in SuperLega. Al centro dovrebbero essere favoriti Mert Matic e Yunus Emre Tayaz. Il libero è Volkan Done. Le parole di Adis Lagumdzija (opposto Cucine Lube Civitanova): "Penso sia quasi un record perché per il secondo anno di fila sfido mio fratello ed entrambi abbiamo cambiato squadra. Nel primo confronto, in CEV Cup, io giocavo a Modena e Mirza con l’Arkas Izmir. Per me è sempre bello ritrovarmi con lui, così come è bello tornare ad Ankara e mettermi alla prova contro una squadra forte. Noi ci sentiamo pronti perché in questa Lube c’è molto valore. La rimonta con Cisterna in campionato ci ha dato la carica, ma siamo reduci da una maratona e questa è una trasferta lunga. Sarà una sfida tra giocatori di alto livello. La Lube vuole rifarsi dopo lo scorso anno e centrare le Semifinali".  Come seguire la gara Diretta DAZN con la telecronaca di Lorenzo Castiglia. Aggiornamenti frequenti su Radio Arancia Network. Aggiornamenti live sui profili ufficiali Lubevolley.

20/02/2024 13:35
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.