di Picchio News

Chiesanuova, si parte con le amichevoli estive: il programma completo del precampionato

Chiesanuova, si parte con le amichevoli estive: il programma completo del precampionato

Con il mese di agosto arrivano le amichevoli per il nuovo Chiesanuova. Sul sintetico del “Sandro Ultimi” sono 24 i calciatori che da quasi tre settimane stanno sudando agli ordini del confermato mister Roberto Mobili, martellati spesso con sedute di allenamento doppie. Dopo aver svolto test in famiglia, da questo sabato i calciatori biancorossi cominceranno con le amichevoli vere e proprie. Questo il programma stilato dal direttore sportivo Ivan Menghi: 10 agosto ore 16.45 a Chiesanuova contro il Corridonia; 18 agosto ore 20.45 triangolare a Recanati per il Memorial “Maurizio Maceratesi” contro Recanatese e Fc Osimo; 21 agosto ore 17.30 al “San Francesco” contro il Trodica; 24 agosto ore 16.30 al “Galasse” contro il Montemilone Pollenza. Di seguito la rosa del Chiesanuova 2024-2025, pronto a partecipare al terzo torneo di Eccellenza consecutivo e reduce da una stagione memorabile culminata con i playoff per la serie D. Tra parentesi i ragazzi che giocheranno come fuoriquota: Portieri: Vincenzo Fatone, Edin Ajradinoski (2005) e Luca Pinzi (2007); difensori: Michelangelo Monaco, Francesco Corvaro (2005), Federico Perini (2007), Nicolas Canavessio, Moreno Tacconi, Denny Tempestilli, Edoardo Ciottilli (2006), Mattia Squarcia (2006); centrocampisti: Luca Sopranzetti, Alessandro Pesaresi, Alex Morettini, Filippo Carnevali, Tommaso Tanoni, Elia Bambozzi (2006), Mattia Poinsel (2006), Vincenzo Russo; attaccanti: Carlo Mongiello, Andrea Pasqui, Ilies Trabelsi, Lorenzo Sbarbati, Francesco Persiani.  Lo staff tecnico vede come allenatore Roberto Mobili, vice allenatore Moreno Tacconi, team manager Marco Bruni, preparatore atletico Jonatan Magnaterra, preparatore dei portieri Marco Corsetti.   

08/08/2024 16:40
Tolentino - Muore a 57 anni, donati organi e speranza a 3 persone: il gesto d'amore di una famiglia

Tolentino - Muore a 57 anni, donati organi e speranza a 3 persone: il gesto d'amore di una famiglia

Grande gesto di generosità da parte della famiglia di un cinquantasettenne di Tolentino, che ha donato gli organi del proprio caro con un encomiabile gesto di amore nei confronti del prossimo, nonostante il momento di grande dolore attraversato. Il prelievo multiorgano è stato effettuato con successo nel corso della notte del 31 luglio scorso ed ha coinvolto un’équipe multidisciplinare composta da sanitari locali e interregionali. Sono stati prelevati i reni e destinati uno a Padova e l’altro ad Ancona, mentre il cuore ha avuto come destinazione Padova. "Un ringraziamento sentito alla famiglia e a tutte le famiglie che, come accaduto in questo caso specifico nella nostra azienda sanitaria, scelgono consapevolmente di donare speranza e vita agli altri, pur vivendo grandi dolori, e rendendosi capaci così di testimoniare il Bene", dichiara il direttore generale dell’Ast di Macerata Marco Ricci. “La donazione - dichiara il vicepresidente della giunta e Assessore alla sanità Filippo Saltamartini - permette di salvare la vita alle persone malate che spesso non hanno altre possibilità di cura, per questo è fondamentale promuovere la cultura del dono e valorizzare questo gesto di grande altruismo. Le Marche sono un modello per il sistema della donazione e del trapianto, grazie all’attività eccellente dei nostri professionisti".     

08/08/2024 16:20
Visso, camion carico di rotoballe di fieno prende fuoco: incendio lungo la provinciale

Visso, camion carico di rotoballe di fieno prende fuoco: incendio lungo la provinciale

Un camion stava procedendo lungo la strada provinciale 209 quando, per cause ancora da accertare, si è generato un incendio e il mezzo ha preso improvvisamente fuoco. L’episodio è avvenuto, poco dopo le 13:15 di oggi, nel territorio comunale di Visso. Il conducente dell'autocarro - che trasportava rotoballe di paglia - è riuscito a uscire in tempo dall'abitacolo e a mettersi in salvo prima che il mezzo pesante venisse avvolto dalle fiamme. Sul posto è immediatamente intervenuta la squadra del locale distaccamento dei vigili del fuoco, con un'autobotte e un mezzo 4x4. Il lavoro dei pompieri ha permesso il salvataggio del camion e di parte del suo carico. 

08/08/2024 15:50
Confindustria e Ance Macerata, "Sterili le polemiche sui numeri del sisma. Insieme per migliorare il sistema"

Confindustria e Ance Macerata, "Sterili le polemiche sui numeri del sisma. Insieme per migliorare il sistema"

Le dichiarazioni di Confindustria e Ance Macerata sui vari articoli che mettono in discussione le procedure e i tempi di ricostruzione post sisma innescando una querelle politica non sostanziale: "Leggiamo di articoli che mettono in discussione l’operato del commissario Castelli, evidenziando dati che testimonierebbero un significativo rallentamento delle procedure di ricostruzione. Riteniamo che questa querelle politica sui risultati raggiunti dall’uno o dall’altro dei Commissari sia non condivisibile nel metodo (perché dovrebbe riguardare tutti i Commissari che si sono succeduti ) e nel merito. In entrambi casi le valutazioni e le considerazioni probabilmente sarebbero forse  ancora più divisive se non assumiamo come condivisi alcuni diversi contesti in cui i numeri e i fatti si sono manifestati". "Innanzitutto - proseguono Confindustria e Ance - il periodo a cui si fa riferimento (gennaio 2023 - giugno 2024). E’ innegabile che a ridosso di questo periodo si siano materializzati una serie di criticità “straordinarie” che vanno dall’incremento del costo delle materie prime, dei costi energetici, del problema della cessione del credito e dei plafond bancari, dell’ecobonus e sismabonus,  ma più in generale dell’incremento dei costi di ricostruzione. Riteniamo inoltre che questo periodo come il precedente  abbia sostanzialmente  riguardato interventi per soglie di danno  e grado di vulnerabilità più  “lievi” : bisognava, tuttavia, in questo periodo gettare le basi anche per la ricostruzione “pesante”, sia quella pubblica che quella riguardanti interi centri storici danneggiati dell’entroterra che rappresenta la sfida più importante da affrontare  e molto è stato fatto in termini di semplificazione e accelerazione. Che dire poi del grande intervento di rilancio del territorio con le ingenti risorse del Fondo Complementare Sisma del Pnrrr  e del credito d’imposta sisma che sono atterrate sul territorio". "Occorre infatti che su una tragedia che ha colpito la nostra comunità ci sia una visione più strategica e condivisa legata all’interesse dei nostri concittadini che ricordiamo dopo 8 anni dal sisma non vedono ancora la luce fuori dal tunnel. Tanta strada c’è ancora da fare per dare una prospettiva di rilancio economico sociale e produttivo delle aree interne (così come le politiche di rilancio della montagna attraverso politiche integrate di sviluppo economico e turistico) per  scongiurare la fuga dei nostri giovani. Ricordiamo il progetto della ZES SISMA progetto di creazione di una zona a fiscalità privilegiata riguardante l’intero cratere sottoscritto da oltre 35 sindaci del cratere, oltre ad Università del territorio e dagli Ordini professionali e dalle maggiori sistemi di rappresentanza imprenditoriali. In quel caso la miopia di alcuni rappresentanti politici di alto livello non consentì di sdoganare un progetto che  ora forse avrebbe rappresentato una svolta per il nostro territorio. Occorre tuttavia non demordere e ricercare la strategia del consenso più ampia possibile individuando soluzioni rapide ed efficaci. Confindustria Macerata e ANCE Macerata rappresentata dai presidenti Sauro Grimaldi ed Enrico Crucianelli ritengono che l’attuale Commissario  (come peraltro ci eravamo espressi nei confronti del precedente) stia operando bene nella direzione del dialogo istituzionale con i Sindaci del territorio e gli altri stakeholder, così come nel confronto costruttivo con gli ordini e  le associazioni rappresentanti delle professioni e quelli delle imprese: ciascuno nell’ambito della proprio autonomia e indipendenza di ruolo istituzionale e associativo. Occorre tuttavia proseguire sul terreno tracciato dal Commissario Castelli della formulazione di proposte per accelerare e semplificare la ricostruzione, in particolare sulla necessità di adeguamento del contributo parametrico, necessario al riequilibrio dei finanziamenti dovuti alla cessazione del superbonus e sull’ opportunità di un intervento normativo che consenta per i cantieri iniziati con il superbonus di godere dell’incentivo anche oltre il 2025 fino alla fine degli interventi stessi". In conclusione: "Bisogna stringersi tutti in un vero patto per il territorio individuando insieme le migliori soluzioni operative che consentano alla nostra comunità di  risorgere e di rilanciarsi.Occorre remare tutti nella stessa direzione".

08/08/2024 15:45
Valfornace e la ricostruzione post-sisma degli edifici di culto: "Manca solo un'ultima approvazione"

Valfornace e la ricostruzione post-sisma degli edifici di culto: "Manca solo un'ultima approvazione"

"Per la ricostruzione delle chiese di Valfornace, comune del Maceratese martoriato dalle scosse di terremoto del 2016, non rimane che attendere l'ultima approvazione da parte degli enti preposti. L'ufficio che dirigo ha consegnato da tempo tutti gli elaborati, salvo che per tre edifici, uno dei quali affidato a un tecnico esterno, un altro fermo perché in attesa di un intervento di messa in sicurezza al campanile e un ultimo uscito dalle normali procedure e entrato in quelle che interessano la ricostruzione privata". È quanto ha affermato l'ingegner Carlo Morosi, responsabile dell'ufficio ricostruzione ed edilizia dell'arcidiocesi di Camerino-San Severino Marche e Fabriano-Matelica, nel corso di un incontro pubblico promosso dall'amministrazione comunale di Valfornace e dalla parrocchia di Santa Maria Assunta, ospitato - in occasione della Festa della Rinascita - presso il Centro polifunzionale "Maria Ciccotti".  All’incontro, introdotto da don Roberto Rafaiani, erano presenti anche il sindaco, Massimo Citracca, il vicesindaco, Ivan Cecola, e la responsabile dell'area tecnica e valorizzazione del territorio presso il comune di Valfornace, architetto Lolita Ciuffoni.  Dopo aver spiegato le innumerevoli difficoltà nella ricostruzione degli edifici, con il passaggio dall'ordinanza 38 all'ordinanza 105, ed aver parlato dell’enorme mole di lavoro in un'arcidiocesi, quella di Camerino-San Severino Marche, in cui delle 330 chiese presenti ben 300 risultano lesionate dal sisma, l’ingegner Morosi ha passato in rassegna la situazione dei cantieri che, da vicino, interessano Valfornace "ognuno dei quali - ha sottolineato - richiede almeno una settantina di elaborati". Questa la situazione del post-sisma. Per la chiesa della Madonna del Rosario, struttura aperta al culto nel Seicento che si trova all’inizio del paese, la Commissione arte sacra dell'Arcidiocesi nel luglio 2023 ha dato il via libera al progetto consegnato all'Usr il primo dicembre 2023. L’elaborato è fermo in attesa della visione da parte degli enti preposti. "La ricostruzione, finanziata per un importo di 650 mila euro - ha spiegato l’ingegner Morosi - ci ha già costretto ad aggiungere altri 200 mila euro ma il progetto ne richiede ulteriori 60 mila". Ancora più complesso il recupero della chiesa di Santa Maria Assunta, la chiesa principale del paese con una preziosa cripta risalente all’undicesimo secolo: "Per il recupero abbiano ottenuto un finanziamento di 1 milione e 250 mila euro ma il costo del progetto è di oltre 2 milioni e 600 mila euro - ha spiegato ancora Morosi, per poi aggiungere -. Il progetto, l’ultimo presentato in ordine di tempo per la complessità dell’intervento, è stato consegnato all’Usr il 5 luglio 2024. A settembre verrà sistemato anche il progetto della chiesa di San Giovanni di Isola, affidata nel 2021 a un tecnico del posto per il cui recupero è stato previsto un intervento di 520 mila euro. Consegnato all’Usr in data 27 novembre 2023 anche il progetto della chiesa di San Mauro, nella frazione di Villarella. Responsabili dell’elaborato in questo caso sono i professionisti dello studio Acale di Ancona perché l’edificio di culto si trova adiacente a un’abitazione privata". All’Ufficio speciale per la ricostruzione della regione Marche lo scorso 27 luglio 2023 risulta essere stato consegnato anche il progetto di restauro della chiesa di San Francesco a Pontelatrave. "Anche in questo caso - ha specificato l'ingegner Morosi - la chiesa è adiacente a un’abitazione. L’importo stimato per i lavori è di 1 milione e 460 mila euro". Uscirà dal piano di intervento dell’Ufficio ricostruzione dell’Arcidiocesi il progetto di recupero della Madonna del Soldato di Nemi, per il cui recupero si seguirà l’iter della ricostruzione privata. Si è deciso di intervenire in un secondo tempo per edifici rimanenti nel piano come la chiesa della Madonna di Monte Aguzzo (importo stimato 75 mila euro), quella di Sant’Antonio a Castello (importo 350 mila euro), quella di San Biagio a Taro (importo 320 mila euro), quella dei Santi Celso e Filomena ad Arciano (importo 280 mila euro), quella di San Flaviano a Roccamaia (importo 855 mila euro) e quella di San Nicolò ad Isola (importo 160 m ila euro). "Al momento - ha infine concluso il responsabile dell’Ufficio ricostruzione ed edilizia dell'arcidiocesi di Camerino-San Severino Marche e Fabriano-Matelica presso curia arcivescovile di Camerino - risulta bloccato l’affidamento della progettazione per la ricostruzione della chiesa di Santa Maria Assunta di Nemi in quanto sarà necessario aspettare un intervento di messa in sicurezza della Soprintendenza, già programmato da tempo e che realizzerà nei prossimi mesi".

08/08/2024 15:37
A Sarnano torna il medioevo con l'edizione 2024 del 'Castrum Sarnani': dalla Taverna della Luna all''Incanto' fiabesco

A Sarnano torna il medioevo con l'edizione 2024 del 'Castrum Sarnani': dalla Taverna della Luna all''Incanto' fiabesco

Il suggestivo borgo medievale di Sarnano, da oltre un ventennio certificato come uno dei “Più belli d’Italia”, torna ad essere dall’8 al 18 agosto, il naturale palcoscenico, dell’ attesissima manifestazione “CASTRUM SARNANI – IL MEDIEVO … CHE RITORNA”, giunta alla sua XVI a edizione. L’evento, con il patrocinio della Regione Marche, del Consiglio Regionale delle Marche della Provincia di Macerata, del Comune di Sarnano e del Consorzio Europeo Rievocazioni Storiche è minuziosamente organizzato dall’Associazione Tamburini del Serafino, con la sapiente direzione artistica di Alessandro Martello, rappresenta uno degli eventi clou dell’entroterra maceratese. Proseguendo il percorso di ricerca nelle tematiche che hanno caratterizzato la vita del territorio nel periodo medievale iniziato alcuni anni fa, per la XVI edizione “Fide et Fidelitas”. Nel borgo costruito nei secoli del basso medioevo dai suoi abitanti che il 1 giugno 1265 videro riconosciuta dalla Chiesa la propria comunanza, in un territorio ancora dominato dalle Abazie, dai signori di Brunforte, dalle altre signorie locali e dagli stretti legami di “Fide et Fidelitas” esistenti tra tali istituzioni. La manifestazione prende il via giovedì 8 agosto alle ore 20:00 con l’apertura della tradizionale Taverna della Luna, allestita sul balcone panoramico ai piedi del maestoso Palazzo del Popolo, in cui tutto è pensato per far vivere all’ospite l’autentico sapore del passato. Gli ospiti, serviti da personale in costume d’epoca e allietati dal rimattore Pier Paolo Pederzini, potranno gustare pietanze tipiche dell’epoca, preparate esclusivamente con ingredienti esistenti nell’Europa medievale. Venerdì 9 agosto con inizio alle ore 22:00, a caratterizzare la prima parte della manifestazione 2024, lo spettacolo INCANTO a cura della Compagnia dei Folli di Ascoli Piceno. L’eterna lotta tra il bene e il male, la storia scorre, incalzando la fantasia del pubblico, tra attori su trampoli, fuochi d’artificio, spade fiammeggianti, ambientazioni fiabesche e performance di vertical dance. Le pareti verticali si fanno palcoscenico dove i danzatori come fate sospese alla luna, volteggiano in aria per raccontare di mondi incantati e luoghi immaginari

08/08/2024 15:05
Scontro tra un'auto e un camion in autostrada: un ferito a Torrette in codice rosso

Scontro tra un'auto e un camion in autostrada: un ferito a Torrette in codice rosso

Scontro tra un'auto e un mezzo pesante: un ferito soccorso in eliambulanza. È il bilancio di un incidente avvenuto poco prima delle 13:00, lungo l'autostrada A14, al km 234, nel territorio comunale di Camerano.  Ancora da ricostruire l'esatta dinamica di quanto avvenuto, al vaglio degli agenti della polizia autostradale. Violento l'impatto. Per liberare il conducente dalle lamiere dell'autoveicolo è stato necessario l'intervento dei vigili del fuoco di Ancona, tramite l'utilizzo di attrezzatura idonea. Una volta estratto il ferito dall'abitacolo. è stato affidato alle cure dei sanitari del 118 presenti in loco.  Dopo una prima valutazione dei traumi, è stato disposto il trasporto in codice rosso all'ospedale Torrette di Ancona. Si sono segnalati disagi alla circolazione sino al completamento delle operazioni di soccorso e di messa in sicurezza del tratto.     

08/08/2024 14:50
Cingoli si accende per la settimana di Ferragosto 2024: eventi tutti i giorni, il programma

Cingoli si accende per la settimana di Ferragosto 2024: eventi tutti i giorni, il programma

"Anche quest'anno – ha dichiarato il sindaco Michele Vittori - la Festa di Mezza Estate sul 'Balcone delle Marche' sarà ricchissima di eventi e di occasioni di interesse e di divertimento". Nell’incredibile contesto paesaggistico, naturalistico e storico artistico, Cingoli, come da tradizione, è pronta ad ospitare una lunga settimana di Ferragosto: dal 10 al 17 agosto. Si inizia sabato 10 agosto. Ben quattro gli appuntamenti per questa data di apertura: nel pomeriggio, con la visita guidata del Borgo, in occasione dell’evento nazionale dei Borghi più belli d’Italia “Il Borgo dei desideri” e di quello regionale “Borghi Aperti”, in collaborazione con l’Associazione “Noi Marche”; Alle ore 17, nella chiesa di S.Sperandia il concerto della violinista Elisa Scudeller, secondo evento del cartellone CingoliMusica. In serata, alle ore 21.30, in piazza Vittorio Emanuele II, l’attesa data cingolana del San Severino Blues Festival, con il concerto del cantautore inglese Ian Siegal. In notturna: la tradizionale passeggiata estiva in bicicletta nei boschi di Cingoli, Pedalata col Lupo, a cura della Avis Bike Cingoli. Da domenica 11 a giovedì 15 agosto: nell’ombra dei viali Valentini la quattro giorni dello Street Food Festival, l’atteso e partecipatissimo evento di mezza estate dedicato al connubio tra cibo di strada e musica live, con un programma ricchissimo. E la festa di Ferragosto continua venerdì 16 e sabato 17, con un’altra attesissima manifestazione "Calici dal Balcone!". L’evento, promosso dal Comune di Cingoli e dal Comitato CRI di Cingoli e con la collaborazione dell’Associazione Italiana Sommelier, che giunge quest’anno alla sua 11^ edizione. Cantine, attrazioni e spettacoli, ristori con prodotti tipici e genuini, degustazioni di vini con esperti sommelier e di pregiati oli con sapienti ovicoltori, il tutto nel cuore del centro storico cittadino. Lunedì 12 agosto nell’Hortus della Biblioteca comunale, alle ore 21.00, all’interno della Rassegna Cinema all’aperto, l’evento AperiCinema con degustazione di vini e prodotti tipici locali e la proiezione di un bel film. Martedì 13 agosto, in centro storico, l’appuntamento serale con il Mercatino del Martedì; e alle ore 21.30 nella Sala Verdi del Palazzo Municipale il concerto Omaggio a Puccini con il soprano Emanuela Torresi e al pianoforte Lorenzo Bavaj. Giovedì 15 agosto, nella chiesetta di S.Girolamo, lungo il Corso cittadino, sarà esposta al pubblico, come da tradizione, la celebre Rosa d’Oro, capolavoro d’arte orafa, dono del cingolano papa Pio VIII alla sua Città. Una settimana di Ferragosto che avrà il suo preludio nella frazione di Avenale di Cingoli, dal 7 al 11 agosto con la nuova edizione del Concorso Ippico di Avenale, appuntamento imperdibile per tutti gli amanti dell’equitazione, ma non solo: saranno attivi stands gastronomici, con prelibati piatti della tradizione, e spettacoli e concerti di musica live durante tutte le serate    

08/08/2024 14:30
Come l’abbigliamento personalizzato dei dipendenti porta vantaggio all’azienda

Come l’abbigliamento personalizzato dei dipendenti porta vantaggio all’azienda

Ogni azienda che desidera crescere e mantenere una posizione competitiva sul mercato deve pensare costantemente ai propri clienti. Sia l’acquisizione di nuovi clienti sia la fidelizzazione di quelli già esistenti sono obiettivi fondamentali per garantire la sostenibilità e il successo nel lungo termine. Esistono molte strategie per raggiungere questi obiettivi. Una delle più efficaci coinvolge direttamente i dipendenti. I collaboratori, infatti, rappresentano i biglietti da visita "viventi" dell’azienda. Non solo, l’abbigliamento personalizzato può giocare un ruolo chiave nel rafforzare l'immagine aziendale e nel creare un senso di appartenenza e professionalità. Pensate a magliette cotone personalizzate con il logo, lo slogan e colori che rimandano alla comunicazione dell’azienda. Un capo di abbigliamento iconico si trasforma in uno strumento di pubblicità gratuita. Questo è solo un esempio di quello che un dipendente può fare semplicemente attraverso una divisa personalizzata. Che cosa significa empowerment aziendale L'empowerment aziendale è un approccio gestionale che mira a dare ai dipendenti maggiore autonomia, responsabilità e decision-making nel loro lavoro. Questo processo implica fornire risorse, formazione e supporto affinché i lavoratori possano esprimere il loro potenziale e contribuire attivamente agli obiettivi dell'azienda. L'importanza di questo aspetto risiede nella sua capacità di migliorare la motivazione e la soddisfazione dei dipendenti, creando un ambiente di lavoro più collaborativo e innovativo. Quando i dipendenti si sentono valorizzati e coinvolti, tendono a essere più produttivi e a sviluppare soluzioni creative ai problemi. Inoltre, l'empowerment favorisce la fidelizzazione dei talenti, riducendo il turnover e i costi associati alla ricerca di nuove risorse. Vantaggi effettivi dell’abbigliamento personalizzato per i dipendenti La divisa e l’abbigliamento personalizzato per i dipendenti va oltre il semplice aspetto estetico. Branding e visibilità Quando i collaboratori indossano uniformi personalizzate con il logo e i colori dell’azienda, diventano ambasciatori del brand ovunque vadano. Questo tipo di visibilità continua può aumentare la riconoscibilità del marchio, creando un’immagine coerente e professionale che rimane impressa nella mente dei clienti. Nei contesti aziendali e pubblici, un abbigliamento di questo tipo agisce come una forma di pubblicità mobile, raggiungendo potenziali clienti in modo costante. Professionalità e credibilità Un abbigliamento uniforme e ben curato trasmette professionalità e serietà. I clienti percepiscono un'azienda come più affidabile e organizzata quando i dipendenti sono vestiti in modo omogeneo e rappresentano un'immagine coerente. Questo può influenzare positivamente le decisioni d'acquisto e favorire la fiducia nel brand. Senso di appartenenza e morale del team Indossare gli stessi indumenti può rafforzare il senso di appartenenza dei dipendenti all'azienda. Sentirsi parte di un gruppo riconosciuto può aumentare il morale e la motivazione del personale, migliorando la produttività come già accennato. Collaboratori che si sentono valorizzati sono più propensi a fornire un servizio eccellente ai clienti. Facilità di identificazione In ambienti con molti visitatori o clienti, come negozi o fiere, è essenziale che i membri dello staff siano facilmente identificabili. Una divisa personalizzata facilita questo processo, rendendo immediatamente chiaro chi è disponibile per offrire assistenza. Un dettaglio che migliora l'esperienza del cliente riducendo la confusione. Altri punti di forza dei dipendenti per l'empowerment aziendale Oltre all'abbigliamento personalizzato, i dipendenti possono contribuire all'empowerment aziendale attraverso diverse azioni e comportamenti: - Formazione continua: Investire nella formazione è fondamentale. Dipendenti ben formati sono più sicuri nel loro ruolo, in grado di rispondere efficacemente alle esigenze dei clienti e di rappresentare al meglio l'azienda. La formazione continua assicura che il personale sia sempre aggiornato sulle ultime tendenze e competenze necessarie. - Comunicazione efficace: La capacità di comunicare in modo chiaro e conciso è essenziale per creare un buon rapporto con i clienti. I collaboratori devono essere in grado di ascoltare attivamente, rispondere alle domande e risolvere i problemi in modo efficace. Una comunicazione efficace costruisce relazioni solide e durature con i clienti. Orientamento al cliente: Mettere il cliente al centro di ogni decisione aziendale è un altro modo per rafforzare il legame con la clientela. Tutto lo staff deve essere addestrato a comprendere le esigenze dei clienti e a fornire un servizio personalizzato che superi le loro aspettative. Questo atteggiamento orientato al cliente crea esperienze positive e memorabili. - Iniziative di team building: Attività che promuovono la coesione del team, come workshop, eventi aziendali e sessioni di brainstorming, possono migliorare la collaborazione e generare nuove idee per migliorare il servizio al cliente. - Feedback e miglioramento continuo: Incoraggiare tutti i collaboratori a fornire feedback e a partecipare attivamente al processo di miglioramento continuo è fondamentale. Le idee e i suggerimenti da parte dello staff possono portare a innovazioni significative e miglioramenti nei processi aziendali.

08/08/2024 14:30
Camerino, l’abito della Signora: un capolavoro sartoriale che chiude la mostra 'L'arte torna in centro'

Camerino, l’abito della Signora: un capolavoro sartoriale che chiude la mostra 'L'arte torna in centro'

  L’abito della Signora della XLIII edizione della Corsa alla Spada e Palio conclude il percorso della mostra “L’arte torna in centro”, organizzata dal Comune di Camerino presso il Palazzo del Rettorato Unicam con il patrocinio dell’Assemblea legislativa delle Marche e della stessa rievocazione storica (aperta fino al 3 novembre 2024 dal giovedì alla domenica e festivi 10-13/16-19). A maggio i panni dei Signori di Camerino sono stati indossati da Andrea Spaterna, presidente dell’ente Parco Nazionale dei Monti Sibillini e docente Unicam, e dalla sua consorte Ilaria Moretti. In particolare la signora Ilaria ha sfilato con il nuovo abito interamente “made in Camerino”. Ispirato al dipinto di Giovanni Boccati “Madonna dell'orchestra. Madonna con Bambino e angeli” (1448 circa), il costume è stato realizzato completamente a mano da Patrizia Menghi con la collaborazione di Fiorella Paino e impreziosito dai gioielli di Adriano Crocenzi. “Siamo onorati di essere stati coinvolti in questa importante iniziativa – dice Donatella Pazzelli, presidente della Corsa alla Spada e Palio – sia perché parte della mostra è dedicata ai volti di quella famiglia intorno alla quale ruota la rievocazione storica della Corsa alla Spada e Palio e sia perché ci dà la possibilità di far toccare con mano un costume realizzato con passione e rigore dalle sapienti mani di un’artigiana locale”. Continuano intanto le uscite della Corsa alla Spada e Palio che sarà ospite il 10 agosto al X Palio Assunta di Fiuminata, il 14 agosto alla XLIII edizione della Cavalcata dell’Assunta di Fermo e il 15 agosto al Palio della Pacca di San Ginesio. Domenica 1 settembre a Camerino (Sottocorte Village – ore 15:00) si terrà “Giovani in corsa”, la gara rivolta più piccoli che corrono per una spada, inserita nel programma di maggio e rinviata causa maltempo, mentre il 3 settembre la Corsa alla Spada e Palio sarà presente alla cerimonia di apertura dell’evento internazionale FIM Enduro Vintage Trophy 2024 che si svolgerà a Camerino dal 4 al 7 settembre.

08/08/2024 14:20
San Severino, Mafalda Minnozzi incanta il pubblico con la sua  voce nonostante la pioggia

San Severino, Mafalda Minnozzi incanta il pubblico con la sua voce nonostante la pioggia

Nemmeno la pioggia è riuscita a fermare la dimostrazione d’affetto che la Città di San Severino Marche ha voluto tributare alla cantautrice Mafalda Minnozzi, artista nata a Pavia, dove è restata fino all’età di 9 anni prima di trasferirsi con la famiglia per essere poi “adottata” dalla stessa comunità settempedana che la considera davvero una delle sue grandi figlie. Nell’ambito del cartellone “Summer Time”, organizzato dall’amministrazione comunale in collaborazione con la Pro Loco, Mafalda ha proposto il suo show dal titolo: “Cantautori dell’Infinito, note che uniscono mondi, cuori che cantano storie”. La performance, accolta nella suggestiva cornice di piazzale degli Smeducci a Castello al Monte, ha costretto tutti a un trasferimento all’interno del chiostro del Duomo Antico a causa di un improvviso acquazzone estivo.  Il concerto è stato comunque un successo nonostante la protagonista lo abbia dovuto reinventare completamente esibendosi senza palco e con due piccoli amplificatori che il suo staff aveva portato. L’atmosfera della serata si è rivelata comunque magica per il pubblico presente, rifugiatosi dopo la terza canzone nello spazio in parte coperto. Tra i presenti che hanno voluto applaudire e abbracciare Mafalda fino alla fine anche il sindaco della Città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, insieme al vice sindaco e assessore alla Cultura, Vanna Bianconi, e all’assessore al Turismo, Michela Pezzanesi.  Da una situazione inattesa di emergenza, Mafalda ha “estratto dal cilindro” una performance coinvolgente resa brillante dalla sua presenza di spirito, illuminata dalla luce dell’uovo al centro del cortile, attorno al quale Mafalda ha continuato a girare con il suo microfono per approssimarsi ai quattro lati della platea.  Strepitoso e di grande aiuto all’artista anche l’accompagnamento del chitarrista newyorchese Paul Ricci e del contrabbassista offidano Matteo Grandoni.  

08/08/2024 14:00
Porto Recanati si prepara ad accogliere De Gregori: da 'Rimmel' a 'Generale' sotto le stelle di metà agosto

Porto Recanati si prepara ad accogliere De Gregori: da 'Rimmel' a 'Generale' sotto le stelle di metà agosto

Questa estate, la musica italiana risuonerà forte e chiara grazie al tour di Francesco De Gregori, uno dei cantautori più amati del nostro paese. Il 14 agosto, l’Arena Beniamino Gigli di Porto Recanati sarà il palcoscenico di un evento imperdibile: il concerto di De Gregori nell’ambito del suo tour “De Gregori dal Vivo”. Con una carriera che ha segnato profondamente la storia della musica italiana, De Gregori porterà sul palco i brani che hanno fatto sognare generazioni di fan. Ad accompagnarlo, una band di musicisti straordinari: Guido Guglielminetti (basso e contrabbasso), Carlo Gaudiello (pianoforte), Primiano Di Biase (hammond), Paolo Giovenchi (chitarre), Alessandro Valle (pedal steel guitar e mandolino) e Simone Talone (percussioni). La corista Francesca La Colla aggiungerà un tocco di magia con la sua voce. Ma le sorprese non finiscono qui: ad aprire il concerto sarà Angela Baraldi.

08/08/2024 13:35
Macerata, va in scena la 30esima edizione del Festival Internazionale del Folklore: dal Cile all'India

Macerata, va in scena la 30esima edizione del Festival Internazionale del Folklore: dal Cile all'India

Torna in città l’appuntamento con il Festival Internazionale del Folklore “Incontro di Cultura Popolare”, giunto quest’anno alla 30esima edizione e organizzato dall’associazione Li Pistacoppi – Gruppo Folklorico “Città di Macerata” in collaborazione con il Comune di Macerata. Quest’anno il festival, che si terrà dal 16 al 23 agosto, ospiterà quattro gruppi folkloristici internazionali provenienti da Cile, Costa Rica, Serbia e India, tutti membri del rinomato circuito C.I.O.F.F. (Consiglio Internazionale delle Organizzazioni dei Festival del Folklore e delle Arti Tradizionali), riconosciuto dall’U.N.E.S.C.O. Il festival è una celebrazione delle tradizioni culturali di tutto il mondo; ogni sera, i gruppi folkloristici si esibiranno in diverse piazze delle Marche con balli e canti della loro tradizione, indossando costumi originali e suonando musica dal vivo con strumenti tradizionali. “A Macerata torna, grazie alla dedizione e alla passione del gruppo Li Pistacoppi, un atteso appuntamento dell’estate, il Festival del Folklore, che ci porterà alla scoperta di tradizioni, usi, costumi e unicità dei paesi che ospiteremo – ha detto il sindaco Sandro Parcaroli -. L’Amministrazione comunale sostiene un appuntamento che valorizza il patrimonio popolare e culturale con l’obiettivo di trasmettere sani e solidi valori – come inclusione e socialità - alle giovani generazioni”. “Il Festival del Folklore - commenta l'assessore al Turismo e ai Grandi Eventi Riccardo Sacchi - svolge una missione meritoria: tutelare, promuovere e tramandare le nostre tradizioni attraverso la cultura popolare. Obiettivi che, attraverso il nostro mandato, abbracciamo e che ci consentono di stringere proficui rapporti di amicizia internazionali. Il valore aggiunto, non di poco conto, è consentire a visitatori che giungono da ogni parte del mondo di conoscere Macerata, il suo patrimonio e il territorio circostante”. “Il nostro festival rappresenta una straordinaria occasione per conoscere e ammirare culture diverse, attraverso balli, canti e costumi tradizionali, portati in scena da oltre 200 artisti provenienti da tutto il mondo – ha aggiunto Caterina Bonfigli, presidente del gruppo Li Pistacoppi -. Per un’associazione fatta di soli volontari, che ringrazio per l’impegno dimostrato, la passione per il folklore e per il festival rappresenta il primo motore pulsante di tutta l’organizzazione”. Il programma del festival prevede, il 16 agosto, l’inaugurazione con la Folk Fest in piazza della Libertà a Macerata, una serata dedicata alla cittadinanza dove gli artisti insegneranno dei balli semplici e divertenti ai presenti. Si prosegue il 17 agosto con l’esibizione a Treia e il 18 agosto a Camerino. Il 19 agosto spazio alla tradizionale Santa Messa celebrata dal Vescovo Nazzareno Marconi presso la chiesa di San Filippo di Treia alle ore 18:00; i gruppi, nei loro tradizionali abiti folkloristici, intoneranno canti liturgici nelle rispettive lingue durante la celebrazione. Il 20 agosto si svolgerà la serata allo Sferisterio di Macerata con l’esibizione dei 140 artisti ospiti del festival e lo special guest; il Trio Tombesi dell’Ensemble Calicanto. I biglietti per la serata saranno acquistabili alla biglietteria di piazza Mazzini o su vivaticket.com al costo di 8 euro per l’intero e di 6 euro per il ridotto (bambini da 3 a 12 anni). Gli appuntamenti proseguono il 21 agosto con l’esibizione a Loreto, il 22 agosto a Morrovalle e, infine, il 23 agosto a Cupra Marittima.

08/08/2024 13:16
San Severino, paura in viale Bigioli: ceppo d'albero in fiamme vicino al parcheggio pubblico

San Severino, paura in viale Bigioli: ceppo d'albero in fiamme vicino al parcheggio pubblico

Intervento dei Vigili del Fuoco, ieri sera poco dopo le 22,30, in viale Bigioli per un grosso ceppo d’albero e alcune sterpaglie in fiamme a ridosso di un marciapiede all’altezza del parcheggio pubblico di fronte alla palestra “Toti Barone”. L’incendio ha fatto alzare le fiamme pericolosamente verso alcune auto in sosta. Un poliziotto fuori servizio, Lorenzo Rocci, è subito intervenuto in attesa dell’intervento, comunque tempestivo, del personale di un’autobotte che ha spento le fiamme e messo in sicurezza l’area. Sul posto anche l’assessore comunale alle Manutenzioni, Paolo Paoloni. Non si registrano danni a persone o cose.  Si stanno cercando di capire le cause di quanto accaduto.      

08/08/2024 12:28
Civitanova, gran successo per la data zero di "I Have a Dream": l'universo giovanile tra paure, sogni e musica

Civitanova, gran successo per la data zero di "I Have a Dream": l'universo giovanile tra paure, sogni e musica

Buona la prima per la data zero di "I have a Dream", unico evento estivo civitanovese per i ragazzi, dedicato ai loro sogni e pensato appositamente per una serata di temi importanti trattati in leggerezza. Circa un centinaio di presenti hanno partecipato alla prima edizione della tappa estiva della campagna di prevenzione dell'assessorato alle Pari Opportunità "Respect is an act of love" che si è svolta lunedì allo Shada.  Soddisfatta l'assessore Barbara Capponi che ha sottolineato: "I ragazzi sono il nostro futuro e anche il nostro presente: dobbiamo costruirlo con loro e per loro, aiutandoli a scoprire il loro talento, e contemporaneamente una comunità di rispetto in cui siano educati a conoscere le emozioni, diventandone consapevoli. Le relazioni positive con gli altri partono dalla valorizzazione e dalla stima di sé stessi e in questa proseguiamo a volerli ascoltare, incoraggiare. Ringrazio tutti gli intervenuti e gli attori, giovani o istituzionali, che hanno voluto fare sinergia con noi: abbiamo ascoltato i sogni dei ragazzi presenti, le loro paure, coinvolgendoli in un dialogo sicuro e guidati da esperti, con il bell'esempio di artisti giovani a loro volta che si sono esibiti nella serata, nel pieno spirito della strategia della peer education (educazione tra pari), tanto più incisiva e formativa di tante altre metodologie."    La serata, che prevedeva cena e dopo cena, si è aperta con una esibizione di Spazio hip hop zona 14, che ha rotto il ghiaccio con una energica e coinvolgente coreografia, cui ne sono seguite altre all'interno della serata anche a tema sociale, come quella sulle dipendenze da dispositivi digitali. Dopo i saluti di rito delle autorità e dei referenti istituzionali, lo Sportello Informadonna ha presentato i servizi gratuiti di sostegno e orientamento già presenti in città, distribuendo anche nei giorni precedenti, presso lo Shada, i volantini con i numeri di riferimento.  Marco Martellini, giovane cantautore civitanovese, ha alternato i suoi brani inediti con delle riflessioni molto profonde.  La Pars e il Dipartimento di prevenzione dell'Ast hanno coinvolto i presenti invitandoli a scrivere anonimamente i loro sogni e le loro paure su dei foglietti lasciati nei tavoli, che sono stati poi discussi per riflettere insieme sulle tante questioni poste: molti sono stati i vissuti emersi, anche toccanti e di grande profondità, che i ragazzi hanno voluto condividere mettendosi in gioco. La parte formativa della serata si è conclusa intorno alle 23,30, per lasciare poi spazio alla musica da ballare mixata dal dj Nicola Pigini. All'evento erano presenti, oltre all'assessore Capponi e al vicesindaco Claudio Morresi, l'avvocato Eleonora Tizzi referente dello Sportello Informadonna, i consiglieri Paola Fontana, Fabiola Polverini, Nicolò Renzi, Paolo Nori, Giorgio Pollastrelli, Veronica Fortuna dell'amministrazione di Potenza Picena, Gianni Giuli e Paolo Nanni per il Dipartimento di prevenzione e Tommaso Moglianesi della Pars.  "L'attenzione dell'amministrazione è e resta alta alle esigenze di ogni fascia di età, nell'ottica della prevenzione, del sostegno e della valorizzazione di ciascuno. Proseguiamo concretamente sia attraverso momenti come questi che attraverso continue iniziative e servizi, come il laboratorio teatrale per ragazzi, l'educativa di strada o domiciliare, la sinergia con le scuole o il centro per le famiglie: se il territorio fa rete, possiamo davvero arrivare lontano, tutti insieme, piccoli, giovani e adulti " conclude l'assessore Capponi. 

08/08/2024 12:14
Macerata, lavori di riparazione condotta idrica in via Rosetani: come cambia la viabilità

Macerata, lavori di riparazione condotta idrica in via Rosetani: come cambia la viabilità

Regolamentazione temporanea della circolazione in via Rosetani, grazie a una nuova ordinanza della Polizia locale, per consentire all’Apm l’esecuzione dei lavori stradali di riparazione di una condotta idrica.  L’ordinanza stabilisce per venerdì 9 agosto dalle 7 alle 20 in via Rosetani, intersezione via San Francesco, il restringimento della carreggiata per l’apertura del cantiere fisso e il divieto di sosta con rimozione coatta nel tratto interessato dai lavori. Il provvedimento prevede anche da lunedì 12 fino a mercoledì 14 agosto, con orario 0 – 24 h: via Rosetani (tratto d’ingresso): istituzione temporanea del senso unico alternato a vista per i soli residenti del tratto d’ingresso con precedenza ai veicoli in uscita; via Rosetani (tratto compreso tra il civ. 36 e via San Francesco): istituzione di divieto di sosta con rimozione coatta (lato dx secondo il normale senso di marcia) e dal civ. 1/A all’intersezione con via San Francesco (lato sx secondo il normale senso di marcia), del limite massimo di velocità in 30km/h e del senso unico alternato a vista con precedenza ai veicoli in uscita verso via San Francesco e contestuale segnaletica di “Dare Precedenza” ai veicoli in entrata in via Rosetani; revoca temporanea della segnaletica di senso unico e di divieto di accesso lato d’ingresso via San Francesco.

08/08/2024 11:50
Per la salvaguardia del Tartufo il Consiglio Regionale ha modificato il calendario di raccolta: ecco le date

Per la salvaguardia del Tartufo il Consiglio Regionale ha modificato il calendario di raccolta: ecco le date

Concretizzato in Consiglio Regionale un primo ed importante passo richiesto dal Tavolo di Filiera del Tartufo, organismo formato dalle rappresentanze dei tartufai, tartuficoltori, commercianti, associazioni agricole ed Istituzioni.  È stata approvata infatti la modifica alla Legge regionale sulla raccolta tartufi con la quale viene spostata l'apertura al 1° Ottobre e anticipata la chiusura al 15 Gennaio. Tutto questo per salvaguardare meglio il prezioso tubero soprattutto nella sua fase di maturazione, visto lo spostamento climatico delle stagioni. Commenta il consigliere Regionale Giacomo Rossi, relatore della legge e membro del Tavolo del Tartufo in rappresentanza della II Commissione consiliare: "Questa modifica delle date di raccolta, voluta da tutte le categorie che ruotano intorno al tartufo, è un primo ed importante risultato concreto dal Tavolo di Filiera del Tartufo di cui faccio parte e vorrei ringraziare la Giunta Acquaroli che per prima ha istituito quest'utile strumento di concertazione grazie all'assessore Antonini. C'è ancora tanto da fare per questo mondo e già dalla prossima convocazione del Tavolo prevista il 20 Agosto ad Ascoli, potremo affrontare altre tematiche per migliorare sia la conservazione che la raccolta del nostro prezioso tubero".   La cerca e la raccolta dei tartufi è consentita dunque nei seguenti periodi, (vietando quindi definitivamente e per tutte le specie, tutto il mese di settembre): Tuber magnatum Pico, (Tartufo bianco pregiato)  dal 1° ottobre al 15 gennaio, Tuber aestivum var. uncinatum Chatin, (Tartufo uncinato) dal 1° ottobre al 31 dicembre, Tuber macrosporum Vitt., (Tartufo nero liscio)  dal 1° ottobre al 31 dicembre, Tuber mesentericum Vitt, (Tartufo nero ordinario) dal 1° ottobre al 31 gennaio, Tuber melanosporum Vitt., (Tartufo nero pregiato) dal 1° dicembre al 15 marzo e, limitatamente ai territori dei comuni confinanti con la Regione Abruzzo, dal 15 novembre al 15 marzo, Tuber brumale var. moschatum De Ferry, (Tartufo moscato) dal 1° gennaio al 15 marzo, Tuber brumale Vitt.,(Tartufo nero d'inverno) dal 1° gennaio al 15 marzo, Tuber Borchii Vitt. o Tuber albidum Pico, (Bianchetto o marzuolo)  dal 15 gennaio al 15 aprile, Tuber aestivum Vitt., (scorzone) dal 1 giugno al 31 agosto e dal 1° ottobre al 31 dicembre.

08/08/2024 11:31
La Lube Academy Treia si prepara alla stagione 2024-2025: ecco i nuovi volti del settore giovanile

La Lube Academy Treia si prepara alla stagione 2024-2025: ecco i nuovi volti del settore giovanile

Il settore giovanile della Treiese cambia volto ed è pronto a iniziare la stagione 2024-2025 con la fondamentale spinta del progetto Lube Academy Treia. Da lunedì 26 agosto, infatti, inizierà l’attività agonistica delle squadre Giovanissimi e Allievi. Il direttore tecnico della Lube Academy Treia, Federico Giunti, ha analizzato l’organico dello staff tecnico insieme al presidente Rodolfo Micucci e al confermatissimo responsabile del settore giovanile Giacomo Gentili. La rosa degli allenatori è stata ampliata quantitativamente e qualitativamente, ripartendo già da tecnici di altissimo valore. Tra i nuovi arrivi spicca il nome di Gilberto Calvigioni nei Giovanissimi 2010, nelle ultime stagioni allenatore della formazione Under 14 dell’US Ancona, che ha sposato il progetto Lube Academy con grande entusiasmo. Un altro importante arrivo è quello di Massimo Appignanesi alla guida della squadra Allievi 2008. Le altre new entry sono il vice allenatore degli Allievi Roberto Broglia e i preparatori atletici Paolo Cirilli e Lorenzo Boccaccini. Per la prima volta la Treiese, infatti, si avvarrà per le formazioni dell’attività agonistica (quindi Allievi e Giovanissimi, ndr) di una molteplicità di professionisti. Oltre all’allenatore e al vice, nello specifico, ci sarà un preparatore dei portieri e un preparatore atletico in campo, per aumentare la qualità della seduta di allenamento, nonché un massaggiatore subito pronto per la gestione di eventuali problematiche fisiche. La preparazione delle 4 squadre dell’attività agonistica inizierà lunedì 26 agosto. Le rose non sono ancora definitive e ci sono ancora alcuni posti disponibili, per tutti i calciatori che vogliono fare 2 settimane di prova per entrare a far parte della Lube Academy Treia. Per informazioni in merito si può contattare il 3393816808 (Giacomo). Questo l’organigramma completo: Allievi 2008 •⁠ ⁠Appignanesi Massimo, allenatore • ⁠⁠⁠Broglia Roberto, vice allenatore •⁠ ⁠⁠Clementini Michele, allenatore dei portieri •⁠ ⁠⁠Cirilli Paolo, preparatore atletico/massaggiatore Allievi 2009 •⁠ ⁠Bracaccini Mauro, allenatore •⁠ ⁠⁠Broglia Roberto, vice allenatore •⁠ ⁠⁠Clementini Michele, allenatore dei portieri •⁠ Cirilli Paolo, preparatore atletico/massaggiatore Giovanissimi 2010 •⁠ Calvigioni Gilberto, allenatore •⁠ ⁠⁠Balestra Nico, vice allenatore •⁠ ⁠⁠Clementini Michele, allenatore dei portieri •⁠ ⁠⁠Boccaccini Lorenzo, preparatore atletico •⁠ ⁠⁠Cirilli Paolo, massaggiatore Giovanissimi 2011 •⁠ ⁠Stura Matteo, allenatore •⁠ ⁠⁠Lippi Andrea, vice allenatore •⁠ ⁠⁠Clementini Michele/ Pulita Matteo, allenatori dei portieri •⁠ ⁠⁠Boccaccini Lorenzo, preparatore atletico •⁠ ⁠⁠Cirilli Paolo, massaggiatore Istruttori Esordienti 2012/2013 •⁠ Acciarresi Luca •⁠ Balestra Nico •⁠ Gentili Giacomo Istruttori Pulcini 2014/2015 •⁠ Cellocco Sauro •⁠ Farabollini Fabio •⁠ ⁠Pierangeli Riccardo Istruttori Primi Calci 2016/2017 •⁠ Battellini Fabio •⁠ ⁠⁠Calamante Arianna •⁠ ⁠⁠Morichetta Alessia •⁠ Tartari Francesco Istruttori Piccoli Amici 2018/2019 •⁠ Angiolani Michele •⁠ Germani Maddalena •⁠ ⁠⁠Pulita Matteo  

08/08/2024 11:20
Civitanova, nuovi infissi e riqualificazione energetica per la Scuola Primaria San Marone

Civitanova, nuovi infissi e riqualificazione energetica per la Scuola Primaria San Marone

Nuovi infissi alla scuola primaria dell’Istituto comprensivo Via Tacito. Nei giorni scorsi la Giunta comunale ha approvato il progetto esecutivo relativo al primo stralcio di lavori per realizzare l’efficientamento energetico dell’edificio che ospita la scuola primaria San Marone. Il progetto rientra negli interventi di riqualificazione del patrimonio edilizio pubblico, volto a consentire la diminuzione del consumo energetico per il riscaldamento e nel contempo aumentare il confort acustico riducendo il livello del rumore proveniente dall’esterno. Si provvederà alla sostituzione di parte dei serramenti esistenti, al fine di ottenere un elevato livello di affidabilità e sicurezza, con profili e vetrate a norma di legge per la sicurezza dei luoghi e un più elevato grado di comfort per gli addetti e gli utenti. L’Amministrazione comunale ha conferito l’incarico professionale allo studio di ingegneria SINPRO s.r.l., di Vigonovo (VE). Il geom. Mari Mirko è il responsabile Unico di progetto. L’importo complessivo è pari ad € 130.000,00 e sarà interamente ricavato da risorse statali. “L’edilizia scolastica costituisce una priorità assoluta per l’amministrazione comunale – sottolinea l’assessore ai Lavori Pubblici Ermanno Carassai. Abbiamo intercettato fondi statali che saranno utilizzati per assicurare migliore fruibilità degli ambienti didattici, dove i giovani debbono trascorrere molte ore. L’investimento si concentra sulla riqualificazione energetica, utile a ridurre le emissioni e migliorare le classi energetiche dell’edificio”. Nella stessa seduta, l’esecutivo di Palazzo Sforza ha approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica (PFTE) dell’intervento nell’ambito del Pnrr per i lavori di messa in sicurezza ed efficientamento energetico di una porzione dell’edificio ex Liceo Classico a Civitanova Alta che prevede un costo complessivo pari a € 2.200.000,00.    

08/08/2024 10:55
Controlli a tappeto nei cantieri edili del Maceratese: sospese sei imprese per violazioni di sicurezza sul lavoro

Controlli a tappeto nei cantieri edili del Maceratese: sospese sei imprese per violazioni di sicurezza sul lavoro

Il Nucleo Operativo del Gruppo Carabinieri Tutela Lavoro di Venezia, insieme ai Carabinieri del NIL di Macerata e al Comando Provinciale di Macerata, ha condotto una serie di controlli nei cantieri edili della zona del cratere sismico del Maceratese. Questi controlli mirano a prevenire e reprimere lo sfruttamento del lavoro e il lavoro sommerso, oltre a verificare il rispetto delle normative sulla salute e sicurezza dei lavoratori. Le ispezioni hanno riguardato diverse attività edili nella provincia di Macerata. Sebbene le norme giuslavoristiche siano state generalmente rispettate, sono emerse numerose violazioni in materia di sicurezza sul lavoro. Tra le criticità riscontrate, ci sono problemi legati alla viabilità di cantiere, aperture in quota senza protezioni adeguate, carenze nei servizi di emergenza, attrezzature di lavoro non sicure e lavoratori senza dispositivi di protezione individuale. Inoltre, è stata rilevata una scarsa vigilanza da parte dei responsabili. Le ispezioni, condotte su 15 imprese edili selezionate grazie a un’attività info-operativa preventiva, hanno portato alla scoperta di irregolarità in materia di sicurezza, in violazione del Testo Unico sulla sicurezza (Dlgs 81/2008). Al termine dei controlli, sono stati emessi sei provvedimenti di sospensione dell’attività imprenditoriale e contestate violazioni per un totale di 160.000 euro in sanzioni. Dettagli delle ispezioni: Camerino: Su 10 imprese edili controllate, due sono state sospese per violazioni sulla sicurezza. Sono state riscontrate 19 violazioni in materia di sicurezza e salute dei lavoratori, con sanzioni per un totale di 90.000 euro. Civitanova Marche: Un’impresa edile è stata sospesa per violazioni sulla sicurezza, con due violazioni accertate e sanzioni per oltre 10.000 euro. Tolentino: Su quattro imprese edili ispezionate, tre sono state sospese per gravi violazioni in materia di sicurezza. Sono state riscontrate sette violazioni, con sanzioni per circa 60.000 euro. In totale, le verifiche hanno portato a sanzioni per 160.000 euro.

08/08/2024 10:38
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.