di Picchio News

Psicoterapia online: una soluzione moderna per superare la depressione

Psicoterapia online: una soluzione moderna per superare la depressione

Nell'era digitale, consultare lo psicologo online è diventata una pratica sempre più diffusa per chi soffre di depressione e altri disturbi mentali. La psicoterapia online offre un supporto professionale accessibile da qualsiasi luogo, attraverso piattaforme di videochiamate o chat, rispondendo alle esigenze di coloro che non possono o non vogliono recarsi fisicamente nello studio di uno psicologo.  Servizi come Psicologo Online 24 si dedicano a fornire assistenza immediata e personalizzata, permettendo a chiunque di intraprendere un percorso di guarigione comodamente da casa. Di seguito, approfondiremo i numerosi vantaggi di questa modalità innovativa e come essa possa rappresentare un sostegno concreto nella lotta contro la depressione. Vantaggi della psicoterapia online per chi soffre di depressione La psicoterapia online presenta diversi vantaggi rispetto alle sedute tradizionali in studio, soprattutto per chi è affetto da depressione. Uno dei principali benefici è la maggiore accessibilità: chi vive in aree remote o ha difficoltà a spostarsi può comunque accedere a un percorso terapeutico professionale.  Questo servizio elimina le barriere geografiche, offrendo supporto a chi, in passato, avrebbe avuto difficoltà a trovare uno specialista vicino. Un ulteriore vantaggio è la riduzione dell’ansia legata agli spostamenti e all’incontro faccia a faccia, che spesso rappresentano un ostacolo per chi soffre di depressione o altre forme di disagio psicologico.  La possibilità di partecipare alle sedute dal proprio spazio personale e familiare consente di affrontare il percorso con maggiore serenità, favorendo un ambiente di lavoro più rilassato e produttivo. Per questo motivo, consultare lo psicologo online si dimostra particolarmente efficace nel trattare i casi in cui l’ansia sociale o altre forme di insicurezza limitano il paziente. Come consultare lo psicologo online per un percorso personalizzato Iniziare a consultare lo psicologo online è un processo semplice ma che richiede alcune considerazioni per ottenere il massimo beneficio. È fondamentale scegliere professionisti qualificati, come quelli offerti da servizi affidabili quali Psicologo Online 24, per garantirsi un'assistenza specializzata e di alta qualità. Il primo passo consiste nell'effettuare una valutazione preliminare insieme al terapeuta, per comprendere meglio le esigenze e le problematiche individuali.  A seconda dei risultati, lo specialista proporrà un percorso personalizzato che può includere terapie specifiche come la terapia cognitivo-comportamentale (CBT), particolarmente indicata per affrontare la depressione, considerata non a caso il male del secolo.  L'approccio su misura consente di adattare le tecniche terapeutiche alla situazione personale del paziente, favorendo un recupero più efficace e mirato. La flessibilità della psicoterapia online: adatta a tutte le esigenze Uno degli aspetti più apprezzati della psicoterapia online è la sua estrema flessibilità. A differenza delle sedute in presenza, che richiedono appuntamenti prestabiliti e spesso non facilmente modificabili, le sessioni online permettono una maggiore libertà nella gestione degli orari.  Per chi ha una vita particolarmente frenetica o limitazioni di tempo, la psicoterapia online offre la possibilità di prenotare sedute anche in orari non convenzionali, come la sera o nei fine settimana, adattandosi così alle esigenze di ciascuno. Questa flessibilità include anche la scelta tra diversi formati: sessioni tramite videochiamata, solo audio o anche semplici chat, che permettono di mantenere il contatto senza doversi esporre più del necessario.  In questo modo, la psicoterapia online diventa un'opzione valida per chi trova difficoltà a gestire appuntamenti in presenza, rendendo il processo terapeutico meno gravoso e più accessibile. Percorsi personalizzati per affrontare la depressione Un punto di forza della psicoterapia online è la possibilità di creare percorsi personalizzati per ogni paziente, utilizzando tecniche come la terapia cognitivo-comportamentale (CBT) e la terapia dialettico-comportamentale (DBT), strumenti efficaci nel trattamento della depressione.  Il terapeuta, attraverso un approccio su misura, stabilisce insieme al paziente un piano di lavoro che risponde alle sue specifiche necessità e che può essere modificato in base ai progressi osservati. Per garantire un supporto costante, il paziente può mantenere il contatto con il terapeuta anche fuori dalle sessioni, tramite messaggi o piattaforme di comunicazione sicure. Questa continuità offre una sensazione di sicurezza e aiuta a non sentirsi soli nei momenti più difficili, contribuendo a migliorare il benessere psicologico.  Nel caso della depressione, che negli ultimi anni ha colpito tanti giovani, la possibilità di avere un canale diretto e rapido con lo psicologo si rivela spesso un fattore determinante. Come iniziare a consultare lo psicologo online Avviare un percorso di psicoterapia online richiede pochi passaggi, ma è essenziale rivolgersi a piattaforme affidabili come Psicologo Online 24, che mettono a disposizione specialisti qualificati e competenti nel settore. Attraverso il sito, il paziente può facilmente trovare lo psicologo più adatto alle sue esigenze e prenotare una prima valutazione. Il processo di selezione del terapeuta è importante per stabilire un rapporto di fiducia e collaborazione, condizioni necessarie per un percorso di successo. Dopo la valutazione iniziale, si può procedere con l'elaborazione di un piano personalizzato, che può prevedere incontri a cadenza settimanale o bisettimanale, a seconda delle necessità individuali.  Consultare lo psicologo online diventa così un'opportunità per chi desidera iniziare il cammino verso la guarigione in modo rapido e senza complicazioni logistiche, permettendo di usufruire di un supporto psicologico adeguato anche in situazioni di emergenza. La psicoterapia online rappresenta una risorsa fondamentale per chi cerca di affrontare la depressione e altri disagi psicologici in modo comodo e flessibile. La possibilità di consultare lo psicologo online elimina molte delle barriere tradizionali legate alla terapia, rendendo il supporto accessibile a un numero crescente di persone.  Servizi come Psicologo Online 24 dimostrano l’efficacia di questa soluzione moderna, offrendo assistenza personalizzata e un supporto costante. In un contesto in cui il benessere mentale è sempre più importante, la psicoterapia online si configura come una delle soluzioni più efficaci per coloro che cercano aiuto in modo discreto e adattabile ai loro ritmi di vita.  

12/11/2024 08:30
Macerata, fuga di gas in via Zorli: verifiche in corso per individuare l'origine

Macerata, fuga di gas in via Zorli: verifiche in corso per individuare l'origine

Intervento dei vigili del fuoco, dei tecnici del gas e del Comune in via Zorli, a Macerata, per una fuga di gas. Le squadre stanno cercando di individuare l'origine della perdita, che sembra provenire dalle condutture fognarie. Alle 20:30, il punto esatto da cui si diffonde l'odore non era ancora stato individuato. La zona interessata, all'altezza del civico 5, è attualmente sotto verifica e comprende l'area coinvolta nella ricostruzione post-sisma 2016, dove sono in corso i lavori per le nuove palazzine dopo la demolizione degli edifici danneggiati. L’accesso alla via è stato chiuso al transito. Le operazioni proseguono per identificare la fonte della fuga di gas e mettere in sicurezza l'area.   (Servizio in aggiornamento)

11/11/2024 23:02
Eccellenza femminile, l'Aurora Treia cade a Porto San Giorgio: è la seconda sconfitta consecutiva

Eccellenza femminile, l'Aurora Treia cade a Porto San Giorgio: è la seconda sconfitta consecutiva

La Polisportiva Mandolesi supera per 2-1 l'Aurora Treia al "Luca Pelloni" nel match valevole per la quinta giornata del Campionato di Eccellenza femminile. Una sfida combattuta e divertente tra due formazioni che stanno attraversando un buon momento di forma. L'Aurora si presenta all'appuntamento con una formazione rimaneggiata ed alcune assenze importanti in difesa. Dall'altro lato, le padrone di casa schierano la formazione tipo per continuare la serie positiva. Il primo tempo è piacevole, l'Aurora prova a fare la partita mentre la Mandolesi si difende con ordine cercando di creare maggiore densità attorno l'area ospite. L'incontro si sblocca al 26': Montani approfitta di una sbavatura della retroguardia biancorossa, la palla sbatte sul palo e poi rotola in fondo alla rete per il vantaggio rivierasco. L'Aurora raggiunge il pari pochi minuti dopo: Bernacchini crossa dalla bandierina e trova la testa di Mari che insacca alle spalle del portiere locale.  Nella ripresa il match si mantiene in perfetto equilibrio con le due squadre che si fronteggiano su ogni palla. L'Aurora colleziona una ghiotta occasione con Senigagliesi che sciupa una volta arrivata a tu per tu con Del Gatto. Un errore che costa caro all'Aurora, al 74' Montani capitalizza in rete un pallone fornito dal limite dell'area.  Quarta vittoria stagionale per la Mandolesi che sale a quota 12 punti portandosi a tre lunghezze dalla vetta. Seconda sconfitta consecutiva per l'Aurora Treia che nonostante le assenze ha affrontato l'incontro con grinta e personalità. Al termine dei novanta minuti abbiamo raccolto le dichiarazioni del tecnico dell'Aurora Treia, Luigi Tedeschi: "La partita è stata giocata bene da entrambe le squadre. Siamo partite con alcune defezioni presentandoci con delle assenze nel reparto difensivo. La squadra si è ben posizionata ed ha dimostrato di saper tenere il campo. Le reti avversarie sono arrivate da due nostre disattenzioni difensive. L'atteggiamento delle ragazze è stato quello giusto, hanno dato tutto e forse ai punti avremmo meritato qualcosa in più. La squadra ha saputo sviluppare una buona trama di gioco ma non è riuscita a chiudere la partita al momento giusto. Il gruppo è in crescita, ci manca ancora qualcosa ma i miglioramenti rispetto alla scorsa stagione sono visibili, continuando ad allenarci bene dimostreremo di potercela giocare con tutti". POLISPORTIVA MANDOLESI - AURORA TREIA 2-1 POLISPORTIVA MANDOLESI: Del Gatto, Belletti, Romanelli, Jonuzovski, Bracalante, Ecca, Governatori, Raffaelli, Montani, Marcelli, Durante. A disposizione: Feriozzi, Bucur, Ciotola, Conti, Graziosi, Los, Forgia, Splendiani. Allenatore: Parigiani Matteo. AURORA TREIA: Luca, Ceresani, Del Zoppo, Di Cato, Bernacchini, Capradossi, Fiorentini, Castelli, Lo Presti, Mari, Aran. A disposizione: Sberna, Capponi, Senigagliesi, Porcarelli. Allenatore: Tedeschi Luigi. MARCATRICI: Montani 26', 74' e Mari 33'.  ARBITRO: Pietro Simone Colombo - Sezione di Fermo. 

11/11/2024 19:50
Scontro frontale tra due auto: due feriti trasferiti in ospedale

Scontro frontale tra due auto: due feriti trasferiti in ospedale

Scontro frontale tra due auto: due feriti trasferiti d'urgenza in ospedale. L'incidente è avvenuto nel pomeriggio, intorno alle ore 17:30, in via della Stazione, nel comune di Grottazzolina. Ancora da ricostruire l'esatta dinamica di quanto avvenuto, al vaglio della polizia locale. Gli occupanti dei due mezzi - una Fiat Panda e una Volkswagen Polo - sono stati presi in cura dal personale del 118 e trasportati per accertamenti all’ospedale di Fermo. Sul posto presente anche una squadra dei vigili del fuoco che ha provveduto alla messa in sicurezza dei veicoli coinvolti. 

11/11/2024 19:20
Il corso di laurea in Infermieristica resta a Macerata: "Scongiurato un danno per la città e gli studenti"

Il corso di laurea in Infermieristica resta a Macerata: "Scongiurato un danno per la città e gli studenti"

Scienze Infermieristiche restano a Macerata: la soddisfazione di  Giordano Ripa per la risoluzione del rischio trasferimento. Il consigliere comunale, e coordinatore della neo lista civica "Futuro per Macerata", esprime il suo compiacimento per la positiva risoluzione della vicenda legata al corso di laurea in Scienze Infermieristiche, che continuerà a rimanere a Macerata. La notizia giunge dopo mesi di incertezze e timori per un possibile trasferimento della sede del corso dai locali di Villa Cozza, in seguito alla scadenza della convenzione con l'Ircr.  "Dopo mesi di silenzio e preoccupazioni, le dirigenze dell'Azienda Sanitaria Territoriale (Ast) e dell'Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (Ircr) hanno finalmente trovato un accordo. È stato infatti stipulato un contratto di locazione passiva per gli spazi dove il corso è stato ospitato finora", commenta Ripa, soddisfatto del risultato. Il rischio di trasferimento era nato a seguito della scadenza, nel 2019, della convenzione con l'Ircr, che aveva regolato l'uso degli spazi per il corso di laurea in Infermieristica. La necessità di un corrispettivo economico o di ulteriori posti letto in convenzione da parte dell'Ircr aveva fatto temere una possibile interruzione della storica presenza del corso a Macerata. Nel frattempo, il contratto di comodato d'uso, che aveva prorogato la disponibilità degli spazi fino alla fine del 2023, stava per scadere, mettendo a rischio la continuità dell'offerta formativa. Come consigliere comunale con delega alla Sanità, Ripa aveva sollecitato la risoluzione della questione fin dall'inizio della consiliatura, avviando numerosi confronti con il sindaco Parcaroli e con i referenti regionali. In particolare, nell'autunno del 2023, il consigliere aveva presentato una mozione all'amministrazione comunale, chiedendo un intervento urgente per evitare il trasferimento e preservare il corso, che da 50 anni rappresenta un punto di riferimento per la formazione degli infermieri. "L'intervento è stato fondamentale per scongiurare un danno tanto funzionale quanto di immagine per la città di Macerata - prosegue Ripa -. Il nostro corso di laurea, che forma professionisti sanitari da mezzo secolo, si trova in una posizione strategica: i locali sono facilmente raggiungibili dai molti studenti che arrivano come pendolari, senza gravare sulle loro tasche. Inoltre, la vicinanza con l'ospedale di Macerata, che offre eccellenze nella formazione pratica, rappresenta un valore aggiunto significativo". "La formazione infermieristica a Macerata continuerà a essere un pilastro fondamentale per la nostra comunità e per l'intero sistema sanitario regionale", conclude. 

11/11/2024 18:20
Macerata capitale del folklore italiano per tre giorni: 'Li Pistacoppi' accolgono l'assemblea nazionale del Cioff

Macerata capitale del folklore italiano per tre giorni: 'Li Pistacoppi' accolgono l'assemblea nazionale del Cioff

Il Cioff, acronimo per "Conseil International des Organisations de Festivals de Folklore et d’Arts Traditionnels", è un'organizzazione internazionale culturale non governativa in relazioni formali con l'Unesco. Fondata nel 1970 a Confolens, in Francia, il Cioff si propone di conservare, promuovere e diffondere la cultura tradizionale e il folklore, attraverso forme espressive come la danza, la musica, le usanze, i costumi e altre arti. Seguendo le direttive dell'Unesco, il Cioff coordina e organizza numerosi gruppi folkloristici a livello globale, contando su 250 festival internazionali e più di 50.000 artisti. Con sezioni nazionali in 90 paesi, tra cui l'Italia, il Cioff porta avanti una significativa azione di cooperazione e valorizzazione delle tradizioni culturali di tutto il mondo. Dal 7 al 10 novembre, Macerata ha accolto l’Assemblea Ordinaria, Generale, Straordinaria ed Elettiva del Cioff Italia, un evento di rilevante importanza per il panorama folkloristico italiano. L’assemblea ha visto la partecipazione di quasi tutti i festival membri del Cioff Italia, un’occasione unica di confronto, crescita e condivisione delle tradizioni folkloristiche del nostro Paese.L'evento è stato organizzato dal Gruppo Folklorico Li Pistacoppi di Macerata - Festival Internazionale del Folklore Incontro di Cultura Popolare, in collaborazione con il Cioff Italia, e ha rappresentato un momento fondamentale per il futuro del folklore italiano, con l’importante svolgimento delle elezioni per il rinnovo del direttivo della Sezione Cioff Italia."È un grande onore per noi del Gruppo Li Pistacoppi avere avuto la possibilità di ospitare questo evento così significativo - ha dichiarato Caterina Bonfigli, presidente del Gruppo Folklorico Li Pistacoppi di Macerata -. La presenza di tanti membri del Cioff Italia a Macerata testimonia l'importanza del nostro impegno nel mantenere viva e diffondere la cultura folkloristica italiana".Un momento storico significativo si è avuto anche con il rinnovo del consiglio direttivo della sezione nazionale Cioff Italia. Durante l'assemblea, sono stati riconfermati il presidente Francesco Mallozzi e il segretario Tommaso Ducci, Vincenzo Melfi, Gianni Bragoni e Domenico Canino, mentre sono stati aggiunti due nuovi membri al direttivo: Ciattaglia Federico, di Apiro, e Massimo Boldi di Tarcento. Le cariche sono ancora da stabilire, ma questo rinnovo rappresenta una tappa fondamentale per la Sezione, che si prepara a proseguire con il suo impegno nella promozione del folklore e delle tradizioni italiane.Grazie al Cioff, abbiamo la possibilità di ospitare nei nostri festival gruppi folkloristici internazionali di grande qualità e, soprattutto, di autentico folklore, portando sul nostro territorio esperienze culturali uniche che arricchiscono il panorama folkloristico italiano e favoriscono il dialogo tra diverse tradizioni. L’assemblea ha rappresentato non solo un’occasione per rinnovare gli organi direttivi, ma anche un'opportunità per rafforzare i legami tra i gruppi folkloristici e valorizzare il patrimonio culturale che ogni festival porta con sé. Ogni anno, infatti, l’assemblea nazionale del Cioff Italia viene ospitata in una città diversa, organizzata dal gruppo folkloristico di appartenenza della città ospitante, contribuendo così alla diffusione e valorizzazione delle tradizioni locali in tutta Italia. Concludendo il suo lavoro, l'assemblea ha lasciato un segno importante per il futuro delle attività del Cioff Italia, con la promessa di nuove iniziative a favore del folklore e delle tradizioni italiane, in continuo dialogo con le diverse realtà culturali del nostro Paese. Tutti gli ospiti sono ripartiti domenica 10 novembre, dopo aver vissuto un’esperienza ricca di scambi culturali e progetti condivisi.

11/11/2024 16:47
Matelica, celebrazione della festa dell'Unità nazionale, delle forze armate e dei caduti delle guerre

Matelica, celebrazione della festa dell'Unità nazionale, delle forze armate e dei caduti delle guerre

Domenica 10 novembre la città di Matelica ha celebrato la festa dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, occasione che si ripete ogni anno per onorare anche i caduti di tutte le guerre. Grazie alla partecipazione della banda cittadina, delle forze dell’ordine, delle associazioni di riferimento e di tanti cittadini, la celebrazione è stato un bel momento molto partecipato e sentito. Il gruppo, con in testa l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Denis Cingolani e dalla "baby" sindaco del consiglio comunale dei ragazzi, si è spostato tra piazza Mattei e i giardini pubblici per due momenti distinti davanti ai monumenti per i Caduti. Significativa la presenza di tanti giovani, questo anche grazie alla collaborazione con gli istituti scolastici cittadini che hanno presenziati con diversi insegnanti e alunni. L’amministrazione comunale ringrazia tutte le associazioni coinvolte e le forze dell’ordine che ogni giorno dedicano la loro vita alla sicurezza pubblica. "A distanza di qualche giorno dal 4 novembre, ci ritroviamo per celebrare l'Unità Nazionale, le Forze Armate e i Caduti delle guerre, una data che ogni anno ci invita a fermarci un momento per riflettere sul sacrificio e sul valore di coloro che, con la loro vita e con il loro impegno, hanno reso possibile la nostra libertà e la nostra unità - ha detto il sindaco durante il suo intervento di saluto -. Il 4 novembre del 1918, infatti, l’Italia ottenne la vittoria nella Prima Guerra Mondiale, ma al prezzo di un dolore immenso: la perdita di milioni di vite, tra cui molti dei nostri cari concittadini". "Qui, davanti a questi monumenti, siamo chiamati a ricordare e a onorare il sacrificio di chi ha combattuto per un’Italia unita e per la costruzione di una Nazione che, prima del conflitto, non esisteva ancora come entità forte e coesa. Molti giovani matelicesi, come tanti italiani provenienti da ogni angolo della nostra penisola, sono partiti per il fronte senza sapere se sarebbero mai tornati - ha proseguito Cingolani -. Alcuni di loro appunto non sono più tornati, restando per sempre in quella terra di guerra, senza una tomba che li accolga. A loro dobbiamo il nostro ricordo e la nostra gratitudine, non solo per il sacrificio che hanno fatto, ma anche per la speranza che hanno dato alla nostra Nazione, che, con la fine della guerra, ha visto finalmente compiersi il suo sogno di unità".

11/11/2024 16:25
Macerata, "Città a colori": gli alunni dell'Istituto Montessori a lezione di legalità

Macerata, "Città a colori": gli alunni dell'Istituto Montessori a lezione di legalità

Questa mattina, nell’ambito del progetto educativo “Città a colori – i mestieri”, i bambini della scuola dell’infanzia Montessori di Macerata hanno avuto l’opportunità di conoscere più da vicino il mondo del lavoro dei carabinieri. Il capitano Renato Ventrone, comandante del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia carabinieri di Macerata, accompagnato da una pattuglia del Nucleo Radiomobile, ha visitato l’istituto su richiesta della dirigente scolastica, Arianna Simonetti, offrendo ai piccoli studenti un incontro coinvolgente e istruttivo. L’iniziativa ha avuto un forte impatto educativo, permettendo ai bambini di esplorare il mestiere del carabiniere in modo concreto e interattivo. Il capitano Ventrone ha illustrato loro l’autovettura in dotazione al reparto, descrivendo le dotazioni di bordo utilizzate per la vigilanza e l'infortunistica stradale. I bambini sono rimasti particolarmente affascinati dai dettagli dell’uniforme, dalle luci blu dei lampeggianti, dalla sirena, e dal pannello luminoso che viene utilizzato per segnalare situazioni di emergenza agli automobilisti. Un momento particolarmente apprezzato dai piccoli è stato l’utilizzo dell’apparato radio, che ha permesso loro di simulare una comunicazione d’emergenza con la Centrale Operativa. La visita ha suscitato grande curiosità, con i bambini che hanno posto numerose domande sui compiti istituzionali dell'arma dei carabinieri e sulle modalità con cui intervengono in situazioni di emergenza. L’incontro non si è limitato a una semplice esposizione di equipaggiamento, ma ha offerto una vera e propria lezione sulla cultura della legalità e sul rispetto delle istituzioni. I carabinieri hanno spiegato ai bambini l’importanza del loro lavoro nella protezione della comunità, sensibilizzandoli sui temi della sicurezza e della convivenza civile. L'evento, che rientra in un ciclo di iniziative destinate a sensibilizzare i più giovani sui valori della legalità, proseguirà con altre attività simili negli istituti scolastici della città. L’obiettivo è costruire una solida cultura civica fin dai primi anni di formazione, in modo da favorire il rispetto delle leggi e delle istituzioni anche nelle nuove generazioni.

11/11/2024 16:20
Montecosaro, scontro all'incrocio tra scuolabus e auto: due feriti a Torrette

Montecosaro, scontro all'incrocio tra scuolabus e auto: due feriti a Torrette

Scontro all'incrocio tra una scuolabus e un'auto. È quanto avvenuto intorno alle ore 14:00 di oggi a Montecosaro, in via Michelangelo, lungo la strada provinciale 485, all'altezza dell'intersezione con contrada Casette. Ancora da chiarire l'esatta dinamica dell'incidente, che sarà approfondita dai rilievi che saranno di competenza della polizia stradale.  A seguito dell'impatto, la vettura - una Opel Zafira - ha terminato la propria corsa contro una pianta dopo essere finita nel fossato che costeggia la carreggiata. Ad avere la peggio sono state proprio le due persone a bordo dell'auto. Per entrambe è stato necessario il trasporto d'urgenza all'ospedale regionale Torrette di Ancona.  Sono, invece, usciti illesi dall'incidente il conducente del pulmino e alcuni ragazzi di ritorno da scuola. Presenti sul posto anche i vigili del fuoco del distaccamento di Civitanova Marche che hanno provveduto alla messa in sicurezza dell'area dell'incidente. Durante le operazioni di soccorso il traffico è stato interdetto per circa un’ora.   

11/11/2024 15:59
San Ginesio, trasferiti primi 540 mila uro per i lavori all'Auditorium Sant'Agostino

San Ginesio, trasferiti primi 540 mila uro per i lavori all'Auditorium Sant'Agostino

Restauro strutturale, consolidamento e finiture per l’Auditorium di Sant’Agostino a San Ginesio: trasferiti i primi circa 540 mila euro per l’intervento, su un importo totale di 2,6 milioni di euro. A firmare il decreto il commissario alla Riparazione e Ricostruzione Sisma 2016 Guido Castelli, con cui trasferisce i fondi all’Ufficio speciale ricostruzione Marche. L’auditorium, in precedenza chiesa di Santa Maria Maddalena e poi dal 1516 chiesa di Sant’Agostino, venne costruito in stile romanico nel 1230, e intitolato a Santa Maria Maddalena. I resti romanici della precedente chiesa sono tuttora visibili nell’angolo a destra della facciata. Dopo numerosi restauri nel corso dei secoli, la struttura ha subito ingenti danni sia il terremoto del 1799 che da quello del 2016-2017.  “Il complesso monumentale di Sant’Agostino a San Ginesio è un fiore all’occhiello di un borgo magnifico, ricco di storia, cultura e impreziosito da una comunità attenta, determinata e vivace – commenta il commissario Castelli -. Ringrazio il sindaco Giuliano Ciabocco, che sta realizzando opere importanti nonostante le complessità di restituire spazi che non hanno solo un valore funzionale ma anche una loro importanza estetica che va preservata per le future generazioni. Lo sblocco della ricostruzione pubblica, sancito dall’Ordinanza 137 per le Marche, è possibile grazie al grande lavoro di squadra che stiamo portando avanti con il presidente Francesco Acquaroli, con l’Usr e con i territori”.      

11/11/2024 15:38
Montelupone, ruba la borsa di una donna durante la messa: denunciato 52enne

Montelupone, ruba la borsa di una donna durante la messa: denunciato 52enne

Ruba la borsa di una fedele durante la messa: rintracciato e denunciato per furto aggravato un 52enne. Si tratta di un uomo residente a Macerata e già noto alle forze dell’ordine in quanto autore di reati simili.  IL FATTO - Nei giorni scorsi il 52enne era entrato nei locali della Sagrestia dell’Abbazia di San Firmano di Montelupone e, mentre era in corso la funzione religiosa, ha rubato la borsa di una donna, contenente una piccola somma in denaro ed affetti personali vari.  I carabinieri della locale stazione, dopo la denuncia della vittima, hanno avviato un'attività di indagine, analizzando anche le riprese del sistema di videosorveglianza, riuscendo così ad identificare l'autore del reato.  

11/11/2024 15:08
Civitanova, terza alla mezza maratona la giovane Marica Melatini ricevuta a Palazzo Sforza

Civitanova, terza alla mezza maratona la giovane Marica Melatini ricevuta a Palazzo Sforza

Il sindaco Fabrizio Ciarapica e gli assessori Claudio Morresi e Francesco Caldaroni, hanno accolto a Palazzo Sforza, la civitanovese Marica Melatini, giovane atleta dell'Atletica Civitanova (anno 2005), terza classificata nella categoria juniores nei campionati italiani di Mezza maratona che si sono tenuti a Civitanova la scorsa domenica.  "Siamo estremamente orgogliosi di avere un giovanissimo talento come Marica nella nostra comunità - ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica . La sua performance non solo porta lustro alla nostra città, ma ispira anche le nuove generazioni a praticare sport. Grazie a lei, alla società e a tutti coloro che hanno partecipato alla Mezza maratona, un evento straordinario e di alto livello, che ha richiamato tantissima gente a Civitanova".  Il Sindaco ha consegnato all'atleta una targa per congratularsi personalmente e riconoscere il suo impegno e la sua determinazione. "È un onore essere qui oggi - ha detto visibilmente emozionata la Melatini - ringrazio il sindaco e gli assessori per avermi accolto. Studiare e praticare sport a questi livelli non è affatto facile, ma grazie alla famiglia e alla società, a cui va il mio ringraziamento, continuerà a farlo". A ringraziare Marica "per aver ben rappresentato la nostra città", anche l'assessore allo sport Claudio Morresi. "Impegnarsi nello sport - ha detto - e raggiungere questi traguardi frutto sicuramente di impegno e sacrifici, e allo stesso tempo portare avanti gli studi, fa di Marica un esempio da seguire. Come amministrazione continueremo a supportare i giovani e promuovere lo sport come mezzo di crescita e formazione". Anche l'assessore alle Politiche giovanili Francesco Caldaroni si è complimentato con l'atleta e ha messo in evidenza quanto sia fondamentale supportare le nuove generazioni nello sport, sottolineando che l'attività sportiva non solo promuove la salute fisica, ma contribuisce anche allo sviluppo sociale e personale dei giovani. 

11/11/2024 14:34
San Severino, saluti romani alla cerimonia per Ines Donati: cinque denunciati per apologia del fascismo

San Severino, saluti romani alla cerimonia per Ines Donati: cinque denunciati per apologia del fascismo

Cerimonia per il centenario di Ines Donati a San Severino Marche: denunciati cinque partecipanti per aver fatto il saluto romano Nel pomeriggio del 9 novembre 2024, a San Severino Marche, si è svolta una cerimonia commemorativa per il centenario della morte di Ines Donati, figura controversa del periodo fascista. L'evento, organizzato dall'Associazione Aries, ha avuto luogo presso il monumento dei caduti e ha visto la partecipazione di poco più di 20 persone. La manifestazione è stata regolarmente preavvisata e si è svolta sotto il controllo di un adeguato dispositivo di ordine pubblico, coordinato dalla polizia di Stato, dall'arma dei carabinieri e dalla polizia locale di San Severino Marche. Durante la cerimonia, dopo una breve allocuzione da parte di uno degli organizzatori, alcuni partecipanti hanno risposto al "presente" con il cosiddetto "saluto romano". L’immediata attività info/investigativa da parte della Digos della questura di Macerata ha permesso di acquisire immagini, tramite video e fotografie, che hanno identificato cinque soggetti tra i 60 e i 75 anni di età, di cui quattro residenti nella provincia di Macerata, e uno in un’altra provincia delle Marche. I cinque sono stati denunciati alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata per violazione dell'art. 5 della Legge nr. 645/52 (Legge Scelba) e dell'art. 2 della Legge nr. 205/93 (Legge Mancino), che puniscono la propaganda fascista e che sanziona gli atti di discriminazione razziale, etnica e religiosa. Sulla vicenda è intervenuto, tra gli altri, anche l'Anpi. Il comitato provinciale ha espresso profonda indignazione per la vera e propria liturgia fascista che ha avuto luogo ieri a San Severino Marche.  "Dal punto di vista giudiziario, spetta alla magistratura valutare i reati connessi all’accaduto. Tuttavia, sul piano politico, non possiamo che esprimere la più ferma condanna". "Ricordare i Caduti riproponendo il saluto del regime che ha fatto della violenza, del razzismo, del sessismo, dell'omicidio e della guerra la propria identità, è un atto offensivo nei confronti di tutti i Caduti. Il loro sacrificio andrebbe invece onorato attraverso la promozione di una cultura della pace". "I 60 milioni di morti causati dalla Seconda guerra mondiale, scatenata dal fascismo e dal nazismo, insieme alle vittime delle guerre in Albania e in Africa, sono la prova più chiara della natura devastante del fascismo. Ancora oggi, questo drammatico bilancio dovrebbe spingerci a riflettere sulle idee di chi, a quel regime e a quei valori, rende omaggio". "Una città insignita della Medaglia d'Oro al Valore Civile per il contributo dato alla Resistenza non può tollerare simili celebrazioni vergognose. Ci auguriamo che tutte le forze politiche di San Severino Marche esprimano una condanna chiara e risoluta, così come auspichiamo una presa di posizione altrettanto netta da parte delle Istituzioni".  "Affermare che “si rende omaggio a uomini morti per i loro ideali” non è accettabile in uno spazio pubblico, tanto meno in un contesto monumentale, quando gli ideali in questione sono stati, consapevolmente, la causa della morte di milioni di persone".

11/11/2024 13:28
Civitanova, furto in villa nella città alta: rubati orologi di lusso e gioielli per 80mila euro

Civitanova, furto in villa nella città alta: rubati orologi di lusso e gioielli per 80mila euro

Un furto si è verificato nella notte tra sabato 9 e domenica 10 novembre in una villa a Civitanova Alta, con un bottino complessivo di circa 80mila euro. Il colpo è stato messo a segno in un’abitazione situata in contrada Migliarino, lungo la strada che porta verso il centro di Civitanova Alta. I proprietari della villa, che si trovavano fuori casa, sono rientrati solo successivamente, scoprendo l'accaduto. Approfittando della loro assenza, i malviventi sono riusciti a entrare nell'abitazione e a rubare diversi oggetti di valore, tra cui orologi di lusso, gioielli in oro e una somma di denaro in contante. Sul posto sono intervenuti prontamente gli agenti del commissariato di polizia e una pattuglia dei carabinieri, allertati dai proprietari al loro rientro. Il sopralluogo è stato effettuato per raccogliere indizi utili, mentre le indagini sono ora in corso per cercare di risalire agli autori del furto.  

11/11/2024 12:00
Le migliori piattaforme di live chat per nuove amicizie e appuntamenti

Le migliori piattaforme di live chat per nuove amicizie e appuntamenti

Al giorno d’oggi esistono milioni di persone, attive e sempre interessate a tutto ciò che c’è di nuovo. Vogliono conoscere meglio il mondo che li circonda, entrare a conoscenza con culture e tradizioni diverse, comunicare con le personalità più atipiche e strabilianti. L'unica cosa che normalmente impedisce di farlo è la banale mancanza di tempo. In effetti, quando si tratta di visitare un'altra città o Paese, trascorrere diversi giorni, settimane o mesi in un ambiente completamente diverso, espandere la propria cerchia sociale e divertirsi fuori dal proprio habitat abituale, è spesso il tempo a mancare. Fortunatamente, c'è una soluzione: la chatroom. Si tratta di chat video anonime in cui puoi chattare con persone praticamente ovunque. Utile, divertente e spesso completamente gratuito. Cosa sono le camchat, come funzionano e come scegliere la migliore piattaforma per la comunicazione Una cam chat room classica è un sito (o una app) che ti connette con utenti completamente a caso ma che, tuttavia, permette di impostare alcuni parametri di ricerca: sesso, età, geolocalizzazione, lista di interessi e così via. Questo strumento aiuta a trovare interlocutori interessanti più velocemente dei siti di incontri e in modo più efficiente rispetto ai social network o alla messaggistica istantanea. Diamo un'occhiata ad alcune conosciute camchat a cui dovresti prestare attenzione. ChatRandom Questa video chat è una buona scelta per coloro che desiderano più funzionalità rispetto alle normali offerte di chat roulette. Nella chat, puoi indicare il tuo genere e i tuoi interessi in modo che il sistema selezioni più accuratamente gli interlocutori per te. Chi ama chattare in gruppo può visitare "stanze" a tema per più partecipanti o, in alternativa, andare a chattare con le donne. Tuttavia, questa funzione è disponibile solo a pagamento. I rappresentanti della comunità LGBT saranno sicuramente contenti della presenza una chat gay a sé stante. Omegle Omegle è la prima cam chat della storia, esiste dal 2009 ed è stata d’esempio per tutti i siti simili che sono venuti dopo. Non ci sono molte impostazioni qui. Di fatti, nonostante si possa scegliere la lingua di comunicazione, visitare la sezioni non moderate e la sezione per studenti universitari, non è possibile per gli interlocutori, indicare genere, geolocalizzazione e altri parametri di ricerca. Inoltre, Omegle ha una moderazione mediocre e nessuna applicazione mobile ufficiale. Pertanto, ora questa chat non è così di successo come una volta. CooMeet CooMeet è molto diverso dalle chat precedenti sia per quanto riguarda l’approccio stesso sia per quanto riguarda la ricerca di interlocutori. CooMeet collega solo uomini con ragazze in cam e ognuno di loro deve confermare i propri dati al momento della registrazione. Di conseguenza, CooMeet impedisce che falsi profili, bot, account pubblicitari e via dicendo, appaiano sul sito. Qui puoi essere sicuro che il sito ti metterà in contatto con una persona reale interessata alla comunicazione. E questa è una rarità per le moderne chat roulette. CooMeet ha ottime app mobili, un programma di affiliazione che ti permette di guadagnare rilevanti somme di denaro, una buona moderazione e un team di supporto pronto a rispondere a qualsiasi domanda. Sì, l'accesso a tutte le funzionalità della chat di CooMeet è a pagamento, ma l'importo è davvero minimo. Inoltre c'è un periodo di prova gratuito: ti consigliamo di trarne vantaggio. Questa è una delle migliori chat per uscire con il sesso opposto, flirtare e iniziare una relazione seria. Emeraldchat Emeraldchat è una cam chat room piuttosto insolita. Gli sviluppatori definiscono la loro piattaforma una delle alternative più veloci a Omegle. I punti a suo favore sono l'assenza di bot nella chat, un utile sistema di condivisione degli interessi, modalità di chat di testo e video, chat di gruppo, la possibilità di condividere foto e file multimediali, un filtro per genere, valutazione del karma, ecc. Emeraldchat è un’opzione davvero interessante, anche se non del tutto perfetta. Vale comunque sicuramente la pena provare. Flingster Se sei interessato alle cam-to-cam chat per adulti, dà un'occhiata a Flingster. Questa è una chat room finalizzata agli incontri con lo scopo di flirtare, fare sesso virtuale o magari reale (in futuro). Il sito ti permette di indicare subito il tuo genere: uomo, donna, coppia o transgender. Flingster si distingue anche per via dell'anonimato: puoi utilizzare varie maschere e filtri video per nascondere il tuo viso durante una conversazione. OmeTV OmeTV è una camchat piuttosto classica con alcune impostazioni utili. Puoi specificare il tuo genere e Paese in modo che il sistema selezioni più accuratamente gli interlocutori per te. Se vuoi chattare con stranieri, ma non conosci la lingua, puoi utilizzare la funzione di traduzione automatica dei messaggi. È molto comodo e fa risparmiare molto tempo. Naturalmente, OmeTV dispone di app mobili per una comunicazione ancora più efficace. Consigliamo di utilizzarli. Camsurf Camsurf ricorda molto OmeTV, sia visivamente che funzionalmente. Qui puoi indicare il tuo sesso, scegliere la lingua di comunicazione, indicare i tuoi interessi e così via. Una funzione molto utile è Safe Search. Camsurf utilizza l'intelligenza artificiale al fine analizzare automaticamente gli utenti e metterti a contatto unicamente con coloro i quali è possibile comunicare in sicurezza. Per molti, questo è davvero importante. Meetme Una caratteristica importante della chatroom Meetme è che è disponibile solo come app iOS e Android. Cioè, la chat è realizzata appositamente per i dispositivi mobili. Meetme ti aiuta a trovare persone in tutto il mondo, chat di testo e feed video. Ma soprattutto, Meetme è in grado di trovare utenti nelle vicinanze. Ciò significa che le tue possibilità di un vero incontro aumentano in modo significativo. Riassumendo Webcam chat è un'ottima scelta per coloro che desiderano espandere la propria cerchia di conoscenze, incontrare nuovi amici o persino l'anima gemella. Questo formato non richiede molto tempo e sforzi da parte tua, non è necessario infatti, passare molto tempo a creare un profilo, caricare foto e mettere insieme una descrizione creativa di te stesso. Qui è tutto più semplice. Se preferisci le conoscenze “veloci” e vuoi trovare degli interlocutori davvero interessanti, assicurati di considerare questa opzione di comunicazione. Non limitarti a una sola camchat, usane almeno alcune. In tal modo, potrai ampliare ulteriormente la tua potenziale cerchia di conoscenze e troverai sicuramente interlocutori interessanti. Buona fortuna!  

11/11/2024 12:00
Tolentino Jazz in grande stile: Benito Gonzalez e la sua band scatenano il Politeama con una performance travolgente

Tolentino Jazz in grande stile: Benito Gonzalez e la sua band scatenano il Politeama con una performance travolgente

Concerto esplosivo a Tolentino lo scorso sabato con il pianista jazz Benito Gonzalez, ospite della stagione del Politeama con una formazione esclusiva che, oltre ad includere il suo trio formato da Gabriele Pesaresi al contrabbasso e Mario Rodriguez alla batteria, ha portato sul palco due special guest come il trombonista Massimo Morganti e il percussionista Roberto Gatti. La performance di Gonzalez ha entusiasmato il pubblico presente che è stato letteralmente travolto dalla sua potente carica musicale che unita all’energia dei suoi eccellenti musicisti ha dato vita a lunghe e ricercate escursioni nel linguaggio jazz all’insegna del fast. Organizzato in collaborazione con l’Associazione “Tolentino Jazz”, l’evento musicale è stato aperto dal brano “Herbie”, composizione del pianista venezuelano dedicata ad Herbie Hancock, che dopo l’enunciazione del tema ha subito rotto gli argini con un incessante fiume di note nel suo “solo” e come nel suo stile ha profuso materiale melodico in incessante rielaborazione. Di seguito l’ipnotico “Smile”, contenuto nell’album “Sing to the World”, è partito con un misterioso ostinato che dalla tastiera è passato al contrabbasso di Pesaresi, prezioso fulcro della sezione ritmica, trasfigurandosi successivamente nelle architetture musicali costruite in sinergia con gli altri strumenti, lasciando spazio anche alle funamboliche evoluzioni al trombone di Morganti e ad uno scatenato solo di Rodriguez alla batteria, che ha sfiorato il parossismo. In omaggio ad uno dei pianisti che più lo ha ispirato, Gonzalez ha eseguito subito dopo “Fly with the wind”, composizione di McCoy Tyner del 1976, continuando a tenere alta l’attenzione e appassionando ulteriormente il pubblico, ormai conquistato dalle sue progressioni velocissime, dalla vincente sinergia fra i musicisti e dalla grande energia sprigionata sul palco. In questo brano Gatti ha dato il suo speciale contributo regalando un avvincente solo, così come nei precedenti i suoi compagni di palco hanno profuso il loro ingegno musicale sempre in linea con un modo di fare jazz audace, spericolato e in dinamico divenire. L’impetuoso happening si è momentaneamente fermato grazie ad una parentesi più intima e meditativa suggellata dai morbidi suoni del trombone di Morganti intrecciati al piano di Gonzalez per interpretare in modo personale la ballad “Polka Dots and Moonbeams”, primo successo del grande Frank Sinatra nel 1940.  Infine Gonzalez ha proposto la sua “Flatbush Avenue”, riportando sui tasti bianchi e neri la frenesia e i rumori della strada dove ha vissuto per 16 anni a New York. In un clima ormai euforico e festaiolo, lo straordinario Gonzalez insieme al suo magico quartetto si è lanciato in un bis in cui ha mixato “Giant Step” di Coltrane con inserti di sapore cubano concludendo il concerto in modo pirotecnico. Foto: Matteo Valentini

11/11/2024 11:30
Civitanova, infiltrazioni nelle strutture comunali: ok a manutenzione straordinaria per scuola Don Bosco ed ex Balilla

Civitanova, infiltrazioni nelle strutture comunali: ok a manutenzione straordinaria per scuola Don Bosco ed ex Balilla

La Giunta di Civitanova comunale ha approvato venerdì il progetto esecutivo per eseguire i lavori di manutenzione straordinaria all’interno della scuola primaria Don Bosco in via Saragat. A seguito dei sopralluoghi subito effettuati dai tecnici del Servizio Patrimonio edilizio comunale dopo le abbondanti piogge cadute lo scorso mese di settembre, infatti, sono state riscontrate alcune problematiche legate alle infiltrazioni di acqua piovana nella copertura dell’edificio che ospita la primaria dell’IC Regina Elena. L’ingente quantità di acqua assorbita dal tetto è penetrata all’interno di un’aula e si sono inoltre verificate ulteriori infiltrazioni in corrispondenza del corridoio al primo piano e sul soffitto dell’Aula magna situata al piano terra. Il costo complessivo della manutenzione straordinaria è pari a 10 mila euro. Nella stessa seduta dell’8 novembre, l’Amministrazione comunale ha disposto l’intervento di ripristino della copertura dell’edificio ex Balilla di viale Vittorio Veneto, anch’esso interessato da infiltrazioni. In questo caso si tratta di avviare un intervento di ripristino dell’impermeabilizzazione presente sulla copertura piana dell’immobile a sostituzione di quella esistente, ormai vetusta. Il progettista è l’ingegner Genny Boccanera, che ha redatto il progetto esecutivo, mentre il Rup dei lavori è l’ing. Arianna Nasini. L’importo complessivo dei lavori è di 98 mila euro.

11/11/2024 11:10
Macerata, Noi Moderati: "Giunta senza una direzione chiara, puntiamo a rilanciare la città"

Macerata, Noi Moderati: "Giunta senza una direzione chiara, puntiamo a rilanciare la città"

Il movimento “Noi Moderati” ha da poco annunciato l’espansione del suo gruppo parlamentare, tanto alla Camera quanto al Senato, con un nuovo nome che ne definisce meglio la natura politica: “Centro Popolare”. Questo passo rappresenta un rafforzamento e una precisa scelta di campo, che ha tra i punti di riferimento la città di Macerata, dove il partito ha stabilito la propria sede in via Roma, in attesa della sua apertura ufficiale. Un momento cruciale per la politica locale, che guarda con interesse alle prossime elezioni, sia quelle comunali che quelle regionali, previste per la fine del 2025. In un clima di incertezze politiche e prospettiche, le voci che circolano parlano di una possibile "Election Day" che potrebbe riunire le elezioni comunali e quelle regionali in una data unica. Ma, come sottolinea il segretario provinciale di Noi Moderati, Paolo Perini, non c'è ancora chiarezza sul futuro di queste elezioni: "C’è nebbia in val Padana", come si dice in gergo. Tuttavia, è importante sottolineare la posizione chiara e ben definita del movimento, che si colloca con fermezza al “centro”. Questo posizionamento vuole essere la base di una nuova alleanza politica che si prefigura ampia e inclusiva, capace di rispondere alle reali necessità della città di Macerata. “Noi Moderati” legge con interesse le recenti “movimentazioni” all’interno del Consiglio Comunale, dove diversi gruppi di consiglieri hanno dichiarato la propria autonomia. Un segnale, a loro dire, non di divisione, ma di “riflessione” e di “approfondimento” sulla città. Il partito, infatti, non si preoccupa del protagonismo, ma della necessità di un dialogo serio e costruttivo, che parta dalle esigenze concrete dei cittadini. "Il confronto tra le forze politiche è essenziale", affermano il segretario cittadino di Noi Moderati, Luigi Carelli, e il suo vice Guido Garufi, "ma è altrettanto fondamentale partire dalla base, dalle necessità reali di quella che un tempo chiamavamo 'la gente', che ormai è lontana dalle urne e spesso diserta il voto". In questo contesto, “Noi Moderati” rilanciano la necessità di un ritorno alla politica autentica, senza cadere nelle trappole dei gruppi di pressione o delle tentazioni di cementificazione urbana. "L’amministrazione attuale, sebbene abbia fatto ciò che poteva con i fondi del Pnrr e quelli per il terremoto, non sembra avere una direzione chiara", commentano. "La visione di “Noi Moderati” punta a dare un nuovo slancio alla città, a riavvicinare i cittadini alla politica e a ridare loro una speranza di futuro". “Un ritorno al realismo, alla concretezza e al dialogo” è l’obiettivo, in un momento storico in cui la politica appare frammentata e incapace di rispondere alle vere esigenze della comunità. "La sfida per Macerata, come per l’intera regione, è quella di riscoprire l’identità di una comunità che, purtroppo, spesso si sente emarginata e disillusa".Mac

11/11/2024 10:30
"Un futuro senza ideologie": Base Popolare lancia il progetto per un riformismo inclusivo

"Un futuro senza ideologie": Base Popolare lancia il progetto per un riformismo inclusivo

Si è concluso ieri, 10 novembre 2024, il primo congresso nazionale di Base Popolare, un movimento politico che si propone di essere un punto di riferimento innovativo nel panorama italiano, impegnandosi a superare le logiche di contrapposizione ideologica e partigiana, puntando invece a una politica che metta al centro la realtà e i valori fondamentali della persona. Con un messaggio chiaro e forte, il congresso ha sancito l’avvio di un "laboratorio politico" aperto al dialogo e al contributo di idee da parte di tutti, in un impegno che pone la concretezza come valore primario, lontano dalle sterili contrapposizioni ideologiche. Nel documento finale, i partecipanti hanno sottolineato l'urgenza di un riformismo profondo e capace di rinnovare il legame tra cittadini e istituzioni, oggi messo a dura prova da una crisi che ha indebolito la fiducia nei meccanismi democratici. Un riformismo che si ispira ai principi fondanti della solidarietà, della sussidiarietà e della giustizia sociale, mirando a risolvere le difficoltà che il Paese e l'Europa stanno vivendo. In questo contesto, Base Popolare propone soluzioni concrete per affrontare la crisi economica, sociale e politica, proponendo un modello alternativo a quello della politica centrata sugli slogan vuoti e sulla divisione. Al centro dell’impegno politico del movimento c'è la difesa dei valori che storicamente contraddistinguono il popolarismo italiano ed europeo. La centralità della persona, il diritto alla vita, la libertà, la giustizia e la dignità umana sono i principi che guidano l'azione politica di Base Popolare. Questi valori, pur saldamente radicati nella tradizione del popolarismo, sono intesi come motori di cambiamento per rispondere alle sfide di un'Europa che necessita di un rilancio, con particolare attenzione alla valorizzazione della cultura del lavoro e della libertà di impresa come strumenti per il benessere delle persone. A riprova del rilievo del progetto, il congresso ha visto la partecipazione di numerosi leader politici, confermando la centralità di Base Popolare nel dibattito pubblico. Tra i presenti, spiccano figure di spicco come Guido Castelli, Carlo Ciccioli, Carloni, e il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, che hanno condiviso la visione del movimento. Non sono mancati anche rappresentanti del centrosinistra, con la presenza della segretaria del PD, Bomprezzi, e il sindaco di Pesaro, Matteo Ricci, a testimonianza di un confronto costruttivo e inclusivo che attraversa i tradizionali schieramenti politici. Erano inoltre presenti il presidente della Camera di Commercio di Ancona, Gino Sabatini, e il direttore di Confcommercio, Massimiliano Polacco, mostrando l’apertura del movimento anche al mondo delle imprese e dell’economia. Un particolare riconoscimento va alla figura di Mauro Giustozzi, che all'interno della Direzione Regionale di Base Popolare delle Marche è stato confermato come vice coordinatore vicario. Giustozzi, già un pilastro del movimento, ha visto riconosciuto il suo ruolo di leadership e di collegamento tra le diverse anime territoriali e politiche del progetto. La sua presenza nella Direzione, insieme ad altre figure emergenti, è segno della volontà del movimento di radicarsi nel territorio marchigiano con una struttura solida e di rappresentanza. Con il suo impegno, Base Popolare punta a costruire una politica che risponda alle esigenze reali delle persone, in una regione che ha bisogno di concretezza e visione. Nel corso della giornata, Raimondo Orsetti è stato eletto per acclamazione Coordinatore Regionale di Base Popolare, dando un segnale di continuità e stabilità, ma anche di apertura al cambiamento. Il congresso, quindi, ha tracciato una rotta chiara per il movimento, che si propone di essere un luogo di confronto tra le storie e le tradizioni del Popolarismo cattolico, del Riformismo e del Liberalismo democratico, lontano dalla retorica populista. In conclusione, Base Popolare si sta preparando a essere  "laboratorio politico", dove la pluralità delle voci e delle esperienze sarà messa al servizio di un progetto di rinnovamento politico che intende rispondere alle sfide sociali ed economiche del Paese, creando uno spazio dove la politica possa tornare ad essere una risposta concreta ai bisogni delle persone.  

11/11/2024 10:25
Basket Serie B, Halley Matelica corsara: l'Olimpia Castel San Pietro finisce ko

Basket Serie B, Halley Matelica corsara: l'Olimpia Castel San Pietro finisce ko

Torna al successo la Halley Matelica, che ci mette due quarti a prendere le misure a una combattiva Olimpia Castel San Pietro (priva del suo top scorer Simone Conti), che se la gioca fino in fondo prima di cedere nel rush finale. I biancorossi approcciano la partita come peggio non potrebbero, poi pian piano risalgono e chiudono i conti nel quarto periodo, trovando il successo che vale l’aggancio al gruppone in testa alla classifica del girone. Coach Trullo lancia subito Zanzottera in quintetto per il suo esordio stagionale ma l’avvio è tutto di marca castellana: D’Ambrosio fa l’ombrellone in difesa (due stoppate nei primi minuti) e colpisce nel pitturato biancorosso e gli emiliani scattano dai blocchi salendo rapidamente fino al +11 (17-6 al 5’ col canestro in contropiede di Alberti). La Halley perde l’ex di turno Dieng per un infortunio alla caviglia e fatica a carburare in attacco, ma in difesa mette un argine alle folate dei nerazzurri e pian piano richiude il gap. Come piacevole consuetudine, è l’energia di Arnaldo a dare la scossa in attacco e così il primo sorpasso si materializza in apertura di secondo quarto (25-27 al 12’ col canestro e fallo di Mentonelli). Si viaggia sul filo dell’equilibrio fino alla metà di gara, con la Vigor che sale al massimo sul +5 (36-41 al 17’ firmato dalla tripla di Rolli) e Castel San Pietro brava a reagire: si va negli spogliatoi sul 46-46. La Halley cambia marcia al rientro dal break lungo. Riccio è caldissimo, il resto lo fanno una difesa decisamente più efficace e tanta presenza a rimbalzi: e allora quando anche Zanzottera, dopo un primo tempo con tanta ruggine da togliere, trova il suo ritmo, Matelica scappa via. Proprio l’argentino sul finire del terzo periodo firma il +14 (60-74), Castel San Pietro non molla la presa, le triple di D’Ambrosio e Bellini risvegliano i padroni di casa ma la Vigor pare poter controllare. E invece nel finale i biancorossi hanno un pauroso passaggio a vuoti, Grotti con la percussione in area porta i suoi addirittura a -1 (79-80 a 2’ dalla sirena), ma è Zanzottera a chiudere i conti, con la tripla del +6 (81-87) a 48” dalla fine che stronca le ultime velleità degli emiliani. Vittoria preziosa su un campo tutt’altro che semplice: il miglior viatico in vista del trittico Ozzano-Senigallia-Recanati che in otto giorni manderà in archivio il girone di andata. Il commento di coach Trullo a fine partita: «Siamo partiti male nel primo quarto, poi siamo stati bravi a mettere energia e a fare, a sprazzi, anche della buona pallacanestro. Chiaramente ci manca continuità, ma credo sia normale per una squadra che è stata praticamente rifatta in corsa, ma pian pian sono sicuro che arriverà anche quella. Nel secondo tempo abbiamo subito molto meno, loro hanno fatto anche canestri difficili per tenersi aggrappati alla partita, ma abbiamo tenuto botta e chiuso i conti, anche se avremmo potuto farlo prima, quando eravamo arrivati a +14. L’esordio di Zanzottera ci ha dato una grande mano e non solo per i 24 punti: lo abbiamo sfruttato per come serviva in una partita come quella di oggi. Sono abbastanza soddisfatto, ora più che alla partita di Ozzano penso all’infortunio di Dieng, che ha rimediato una distorsione alla caviglia, costringendoci a giocare anche parecchi minuti con Mentonelli da 4. Speriamo non sia nulla di grave».

11/11/2024 09:44
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.