di Picchio News

Grave incidente in A14, auto si ribalta e viene travolta da un pulmino: muore un 40enne

Grave incidente in A14, auto si ribalta e viene travolta da un pulmino: muore un 40enne

Un uomo è morto la scorsa notte  in un incidente stradale avvenuto intorno all'una lungo l'autostrada A14, sulla carreggiata sud nel tratto tra Pesaro e Fano, al km 156+500. Si tratta di Matteo Faggiani, un 42enne di Cagli (Pesaro Urbino), che era alla guida di una Volkswagen Polo. Per cause ancora in corso di accertamento, l'auto si è ribaltata ed è stata centrata in pieno da un pulmino che stava sopraggiungendo. Sul luogo sono intervenuti i vigili del fuoco e la polizia stradale della sezione di Fano per i rilievi, oltre al personale dell'Asp.

28/03/2023 09:24
Arredo tecnico: razionalizzare gli spazi grazie ai banchi da laboratorio

Arredo tecnico: razionalizzare gli spazi grazie ai banchi da laboratorio

Ottimizzare lo spazio in un laboratorio significa, ovviamente, lavorare sapendo dove si trovano i singoli strumenti e su quale piano operare per coordinarsi meglio con un collega. Alcuni sistemi modulari sono personalizzabili, consentono di inserire separatori per modificare la disposizione di volta in volta e di integrare sistemi di areazione e sterilizzazione. Che si tratti di un carrello mobile o di un pensile a struttura fissa, tra i complementi d'arredo che non possono mancare ci sono i banchi da laboratorio, fondamentali per svolgere al meglio e in sicurezza la propria attività. Caratteristiche principali dei banchi da laboratorio I banchi da laboratorio sono realizzati con materiali diversi a seconda delle esigenze: in linea generale, il piano di lavoro dovrebbe essere facile da ripulire, ma anche rispondere alle necessità legate all'utilizzo di sostanze chimiche che eventualmente si usano: sarà quindi resistente alla corrosione, ignifugo e protettivo da scariche elettriche. Robusti, dalle dimensioni variabili e atti alla personalizzazione: così dovrebbero presentarsi i migliori banchi da laboratorio, che vanno inseriti nello spazio disponibile sfruttandolo al meglio ma senza riempirlo completamente. In fase di progettazione, ad esempio, si dovrebbe tenere in considerazione l'esigenza di avere anche un incubatore o altri armadi di sicurezza, per cui i piani di lavoro dovrebbero essere limitati solo a una porzione della stanza, lasciando anche il posto a sedie o, più banalmente, a spazio per muoversi da un punto all'altro, specie se si è in tanti. Un sistema di pensili sospesi e illuminazione dall'alto sono ottime soluzioni per guadagnare spazio sul pavimento e avere più piani di lavoro. Ovviamente si possono aggiungere cassettiere e scomparti e, se serve, anche scarichi per l'acqua e rubinetteria. Scaffalature con rotelle e a giorno, cappe aspiranti orientabili e sistemi componibili sono tra le altre soluzioni da valutare. Optional e sistemi modulari Gli scaffali a giorno consentono di avere strumentazione e provette a vista, eliminando così la necessità di aprire dei cassetti o contrassegnare degli armadi. Ma a volte tale esigenza è irrinunciabile, specie se si tratta di un sistema refrigerato ove conservare determinate componenti o colture. Qualunque sia il banco di propria scelta, se il laboratorio in cui si lavora si presenta dinamico e soggetto a spostamenti frequenti, avere delle piccole ruote con cui movimentarlo è un'esigenza imprescindibile. Tra i materiali più utilizzati per la realizzazione di banchi da laboratorio c'è l'acciaio inox, che viene impiegato sia nelle strutture portanti, che sulle superfici: ciò impedisce alla polvere di depositarsi in quantità eccessiva e, ovviamente, consente una pulizia più rapida e profonda. Non solo, ma è anche un materiale che garantisce una stabilità ottimale soprattutto se avviene lo spostamento del banco da laboratorio, riducendo le vibrazioni che potrebbero far cadere gli oggetti posti sopra. Le migliori ditte che si occupano di fornire i banchi da lavoro per i laboratori offrono anche dei sopralluoghi al fine di studiare, assieme al richiedente, le soluzioni modulari più adatte alla singola esigenza: anchei colori degli sportelli possono aiutare a riconoscere determinati strumenti da altri, mentre l'inserimento di lucchetti rende la conservazione di quelli più pericolosi ancora più sicura. Vanno anche integrate sedie ergonomiche e regolabili che possano permettere agli operatori di spostarsi da un piano all'altro in maniera fluida senza mai sacrificare né il comfort necessario, né la posizione più comoda per lavorare. I già citati pannelli di separazione, infine, sono utili laddove sia indispensabile suddividere due o più aree di lavoro che potrebbero contaminarsi a vicenda, o semplicemente per ricreare più ambienti diversi su cui operano i vari dipendenti. Infine, non va neanche trascurata l'esigenza di regolare in altezza le superfici di lavoro stesse.    

28/03/2023 09:00
Liberi professionisti e fatturazione elettronica: come scegliere il software giusto

Liberi professionisti e fatturazione elettronica: come scegliere il software giusto

È importante impegnarsi per scegliere il miglior software per la fatturazione elettronica. Si tratta di una decisione da prendere con la massima attenzione e pensando alle proprie specifiche preferenze e necessità. Questo perché con il prodotto più adeguato si potranno sicuramente ridurre le possibilità di commettere errori e velocizzare tutte le procedure di creazione e invio delle fatture. La scelta giusta può aiutare inoltre a ridurre le spese di gestione, risparmiando tempo e denaro. Un’ampia gamma di soluzioni da valutare La fatturazione elettronica è un processo complesso e, come tale, richiede l’uso di un software di qualità. Sul mercato esistono numerose opzioni da considerare ed è necessario scegliere un programma che permetta di gestire con facilità, ma anche in modo efficiente e sicuro, tutta la documentazione in entrata e in uscita. Molti preferiscono usare le soluzioni proposte dall’Agenzia delle Entrate, la quale offre gratuitamente ben tre metodi per predisporre le fatture elettroniche. Uno di questi si concretizza nell’utilizzo delle funzioni online presenti nella sezione “Fatture e Corrispettivi” reperibile sul sito ufficiale dell’Agenzia. Quest’ultima propone inoltre un software scaricabile sul pc e l’app Fatturae disponibile per tablet e smartphone. Sebbene queste risorse si rivelino funzionali e versatili, assicurano solamente le funzionalità di base per la creazione, l’invio e l’archiviazione delle fatture. Scegliendo un programma più elaborato, si potrà fruire di importanti strumenti aggiuntivi che permetteranno di gestire al meglio la contabilità. Ad esempio, sul mercato non mancano ottimali software dedicati alla fatturazione elettronica per il regime forfettario. Sono utilizzabili direttamente online, e quindi non prevedono la necessità di scaricare programmi su pc o smartphone, e aiutano a migliorare tutto ciò che riguarda la creazione e la gestione delle fatture elettroniche. Sono studiati per ridurre notevolmente i tempi necessari per l'emissione e la ricezione delle fatture. Le caratteristiche dei migliori software per la fatturazione elettronica Tutti i programmi per la fatturazione elettronica consentono di creare, inviare e archiviare le fatture in maniera rapida ed efficiente, senza incontrare particolari difficoltà. I migliori sono intuitivi e pratici da usare, provvisti di interfacce semplificate e adatte a tutti. Propongono inoltre interessanti funzioni aggiuntive utili per monitorare lo stato di avanzamento dei pagamenti e gestire meglio i ritardi nei pagamenti. Durante la scelta di un programma bisogna ricercare proprio queste caratteristiche, ma anche valutare con attenzione gli standard di sicurezza proposti. È essenziale scegliere un prodotto in grado di offrire elevati livelli di cyber security e che quindi sia in grado di proteggere adeguatamente i dati sensibili come i numeri di carta di credito e le informazioni riguardanti le transazioni bancarie e i clienti. La sicurezza dev’essere garantita da un sistema di crittografia dei dati e da un sistema di autenticazione degli utenti. Inoltre, il software deve essere conforme agli standard stabiliti dalla legge in termini di sicurezza e non solo. La scelta del programma: i consigli degli esperti Sul mercato sono disponibili tantissimi software da valutare, ognuno con il suo potenziale. Oltre a ricercare le suddette caratteristiche, è consigliabile prediligere programmi per la fatturazione elettronica che mettano a disposizione una piattaforma completa. Questa dovrebbe proporre diverse funzionalità che vadano ben oltre la semplice creazione delle fatture. È importante avvalersi di una risorsa che consenta di tenere sotto controllo lo stato delle attività commerciali e, soprattutto, delle tasse dichiarate. Questo aiuterà a gestire la contabilità in modo ancor più consapevole. Inoltre, è una buona soluzione optare per piattaforme che consentano di fruire anche del supporto di validi commercialisti. Avendo la documentazione già caricata online, ogni richiesta di assistenza e consulenza potrà essere immediata e ogni procedura sarà più semplice e rapida. Si potrà inoltre ottenere la predisposizione della dichiarazione dei redditi risparmiando tempo e denaro. Fatturazione elettronica: alcuni consigli finali Riassumendo, per scegliere il software giusto occorre analizzare attentamente le caratteristiche di ogni opzione che a primo impatto può sembrare più congeniale, così come i relativi costi e la compatibilità con altri sistemi aziendali. Sarà altresì essenziale assicurarsi di poter contare in qualunque momento su una valida assistenza tecnica. Per garantire una gestione corretta del processo di fatturazione è importante anche avere a disposizione un software di qualità che disponga di un sistema di archiviazione sicuro. Per fare una scelta oculata è fondamentale ricordare che sono disponibili piattaforme che prevedono il supporto immediato e professionale di validi commercialisti. Questa opzione permette ad imprenditori e professionisti di constatare un notevole risparmio di tempo e denaro non solo nella gestione delle fatture elettroniche, ma anche degli obblighi fiscali. Concludendo, possiamo affermare che la fatturazione elettronica è un processo complesso che richiede una certa competenza. Tuttavia, può diventare meno complesso se si utilizzano gli strumenti più adeguati. In ogni eventualità, raccogliendo tutte le informazioni necessarie sui software e le piattaforme attualmente disponibili, sarà possibile indirizzarsi verso la soluzione più adeguata. È quindi una buona idea fare ricerche approfondite su internet e leggere le recensioni presenti online. Questo permetterà di ottenere una panoramica dettagliata sui diversi software reperibili sul mercato e sulle relative caratteristiche.  

28/03/2023 08:20
Colpo di coltello all'addome: sacerdote trasportato all'ospedale

Colpo di coltello all'addome: sacerdote trasportato all'ospedale

Un sacerdote 70enne è stato trasportato all'ospedale di Macerata con una ferita d'arma da taglio all'addome. L'allarme è scattato nel pomeriggio di lunedì, intorno alle 19:00, in un comune dell'entroterra. Sul posto, oltre ai sanitari del 118, sono giunti i carabinieri di zona ai quali è spettato il compito di ricostruire l'esatta dinamica di quanto accaduto. Non sembrano esserci dubbi sul fatto che si sia trattato di un gesto autolesionistico.  

27/03/2023 23:28
"Agire per fermare la guerra in Ucraina": il Consiglio regionale approva la risoluzione

"Agire per fermare la guerra in Ucraina": il Consiglio regionale approva la risoluzione

Una iniziativa nei confronti del Governo italiano per la cessazione delle attività belliche e per poter giungere ad una soluzione diplomatica del conflitto. Lo prevede una risoluzione sulla guerra in Ucraina approvata dal Consiglio regionale delle Marche, con il voto favorevole di maggioranza e opposizione con l'eccezione dell'astensione del Movimento 5 stelle. Con l'atto l'Assemblea chiede ” l'impegno della Giunta regionale a sollecitare il Governo italiano per proseguire negli aiuti al popolo ucraino e, contestualmente, di concerto con l'Unione europea, non lasciare nulla di intentato per perseguire una soluzione diplomatica che preveda l'immediata cessazione di ogni attività bellica e l'avvio, sotto il coordinamento della stessa Unione, di un Tavolo negoziale tra Russia e Ucraina con lo scopo di conseguire una pace stabile e duratura nell'intera area interessata dal conflitto”. 

27/03/2023 19:54
Incidente in A14, camion trancia un cavo all'interno della galleria: diversi veicoli colpiti

Incidente in A14, camion trancia un cavo all'interno della galleria: diversi veicoli colpiti

Incidente stradale, nel pomeriggio di oggi, all’interno della galleria Monte Secco dell'autostrada A14 nel territorio comunale di Grottammare, direzione sud. In base a una ricostruzione, un camion in transito  ha tranciato involontariamente un cavo penzolante. Lo stesso, ricadendo verso il basso, ha colpito diversi veicoli danneggiandoli lievemente. Si sono inevitabilmente formate delle code e il traffico ne ha in parte risentito. Sul posto gli agenti della polizia autostradale di Porto San Giorgio per risalire all'identità del conducente del mezzo pesante.   (Foto di repertorio)  

27/03/2023 19:35
Giornate Fai, oltre mille persone tra Crispiero e Castel Santa Maria: i borghi fanno il pieno di visitatori

Giornate Fai, oltre mille persone tra Crispiero e Castel Santa Maria: i borghi fanno il pieno di visitatori

Domenica memorabile per le frazioni di Crispiero e di Castel Santa Maria che dalla mattina al pomeriggio sono state invase da tantissime persone in occasione delle Giornate di Primavera del Fai (Fondo Ambiente Italiano). Più di mille visitatori hanno passeggiato per i due borghi situati nelle colline intorno Castelraimondo e hanno goduto dei vari tour guidati e iniziative organizzate per l’occasione con il patrocinio del Comune.  A Crispiero ci si è immersi nella storia di Nazareno Strampelli, genetista originario proprio del piccolo centro collinare, grazie alla visita alla casa natale e allo spettacolo di marionette dedicato. Anche un viaggio nel medioevo, nel pomeriggio, grazie alla musica e alle poesie di Verba et Soni presso l’incantevole Porta del Purgatorio. A Castel Santa Maria invece il gruppo folcloristico di Castelraimondo e il collettivo della Militia Bartholomei, insieme agli abitanti del borgo in vestiti d’epoca, hanno trasportato i visitatori indietro nel tempo nella suggestiva cornice del borgo da cartolina. Mercatini, esposizioni di attrezzi, punti ristoro e foto storiche hanno fatto il resto lasciando tutti a bocca aperta.  «Una giornata importante per Castelraimondo che ha permesso a tantissime persone di riscoprire le frazioni di Crispiero e Castel Santa Maria – spiega il sindaco di Castelraimondo Patrizio Leonelli -. Abbiamo ricevuto anche la visita del presidente della Provincia di Macerata Sandro Parcaroli e del prefetto di Macerata Flavio Ferdani di cui siamo stati onorati. Penso che chi ha visitato i nostri due borghi sia tornato a casa arricchito e contento, questo anche grazie all’ospitalità degli abitanti delle due frazioni, che ringrazio per la partecipazione. Ho saputo che tutti sono stati molto contenti di accogliere i visitatori per cui fa piacere e conferma la buona riuscita dell’iniziativa». «Chi è venuto ha potuto notare anche quanto si vive bene tra le nostre colline, la bellezza dei borghi e la tranquillità di questi posti incontaminati. Un evento di successo, insomma, per cui ringrazio il Fai e il capo delegazione di Macerata Giuseppe Rivetti». Grande soddisfazione è stata espressa proprio da Rivetti: «Più di mille persone tra Castel Santa Maria e Crispiero hanno attraversato i vicoli dei borghi ricchi di storie, tradizioni e suggestioni – conferma il capo delegazione – ringraziamo il Comune per aver sposato la causa del Fai e tutti coloro che ci hanno aiutato nell’organizzazione di questa magnifica giornata». Un successo importante e storico per l’assessorato al Turismo presieduto da Elisabetta Torregiani. «Tantissime persone che non conoscevano i nostri due gioielli di Crispiero e Castel Santa Maria sono rimasti stupiti dalla loro bellezza e dalla loro storia – conferma l’assessore Torregiani – addirittura alcune persone si sono emozionate entrando nella casa natale di Strampelli, così come sono rimaste folgorate dalla magnificenza dei due borghi. Ringrazio il capo delegazione Rivetti e il suo vice Roberto Lorenzini, anche loro si sono prestati ad accogliere e a raccontare le nostre particolarità, contribuendo alla buona riuscita dell’evento insieme agli abitanti che si sono messi in gioco partecipando attivamente alla giornata. Quando si collabora tutti insieme si vince, la prossima sfida sarà organizzare altre Giornate Fai nei territori limitrofi».

27/03/2023 19:10
Screening mammografico, sarà esteso tra i 45 e i 74 anni: "Seguiamo le linee guida europee"

Screening mammografico, sarà esteso tra i 45 e i 74 anni: "Seguiamo le linee guida europee"

Sarà esteso anche alle donne di età compresa tra i 45 e i 49 anni e tra i 70 e i 74 anni lo screening del tumore della mammella, tramite invito con cadenza biennale. Questa disposizione, contenuta all’interno di una delibera approvata oggi dalla Giunta regionale, è stata adottata in recepimento delle “Linee guida europee per lo screening e la diagnosi del tumore della mammella”. L’ampliamento della fascia d’età 45-49 anni avrà inizio entro aprile 2023, mentre quello della fascia d’età 70-74 anni entro settembre 2023. Nelle Marche, il programma di screening mammografico è stato avviato nel 2000 e, come da raccomandazioni ministeriali, è rivolto a tutte le donne di età compresa tra i 50 e i 69 anni, giudicate maggiormente a rischio di insorgenza di tumori al seno. “Già il Piano regionale della prevenzione 2020-2025, che recepisce le indicazioni del Piano nazionale della prevenzione – spiega l’assessore regionale alla Sanità, Filippo Saltamartini – prevede, come obiettivo specifico, nell’ambito del Programma screening oncologici, l’estensione dello screening per il tumore della mammella dagli attuali 50-69 anni ai 45-74 anni. Lo stesso vale per le linee guida europee sul tumore della mammella ‘European guidelines on breast cancer screening and diagnosis’, redatte recentemente dalla ECIBC (European Commission Initiative on Breast Cancer) che raccomandano allo stesso modo l’estensione dello screening alle donne dai 45 ai 74 anni e che sono state adottate anche dal Sistema nazionale Linee guida dell’Istituto superiore di sanità”. Le donne interessate riceveranno un invito personalizzato, con tutte le informazioni utili, a sottoporsi a mammografia. Se necessario, saranno successivamente eseguiti approfondimenti diagnostici a tutte le donne con mammografia dubbia, sospetta o positiva. In caso di conferma di diagnosi, saranno effettuati tutti i trattamenti necessari, con inserimento in un percorso di trattamento e di follow-up. Nelle Marche, il ministero della Salute ha stimato un tasso standardizzato di tumori alla mammella pari a 163,1/100.000 corrispondente a circa 1.300 casi stimati nella popolazione femminile residente per l’anno 2021. Attualmente, circa l’80% delle pazienti con tumore mammario, se correttamente e precocemente trattato ha una sopravvivenza oltre i dieci anni dalla prima diagnosi. Pertanto la diagnosi precoce è fortemente raccomandata.

27/03/2023 18:33
Chiesanuova, salta la panchina di Mazzaferro: fatale la sconfitta contro la Maceratese

Chiesanuova, salta la panchina di Mazzaferro: fatale la sconfitta contro la Maceratese

Il Chiesanuova comunica l’interruzione del rapporto di collaborazione tecnica con l’allenatore Andrea Mazzaferro."La decisione, maturata dopo la sconfitta con la Maceratese, la terza consecutiva della squadra, è stata comunque presa di comune accordo tra le parti", si legge in una nota della società treiese. "Il club riconosce a Mazzaferro la serietà umana e il notevole impegno professionale speso per la causa biancorossa dal momento della chiamata in corsa, ufficializzata il 31 gennaio". "A tre giornate dalla fine del campionato di Eccellenza, tuttavia, la società ritiene urgente provare a cambiare la situazione creatasi e fare di tutto per migliorare la classifica al fine di raggiungere l’obiettivo salvezza. Nella giornata di domani dovrebbe essere annunciato il nuovo mister".  

27/03/2023 18:16
Recanati, il professor La Matina illustra i tanti volti dell'Infinito

Recanati, il professor La Matina illustra i tanti volti dell'Infinito

La collaborazione fra le istituzioni culturali e l’Università di Macerata si arricchisce di una una nuova esperienza che prova la popolarità e l’accessibilità della filosofia e della semiotica: all’Orto dell’Infinito a Recanati, su invito del Fai e della sua direttrice Alessandra Troilo, il professor Marcello La Matina ha tenuto una conferenza dal titolo “Il grammatico pigro. Considerazioni semiotiche sulla nascita dell’infinito”. Un seminario attraverso la semiotica e la filosofia che ha visto la partecipazione di un pubblico nutrito in una cornice affascinante come quella del Centro Nazionale di Studi Leopardiani. L’incontro, che si è trasformato in un viaggio nel pensiero filosofico, ha preso le mosse dalla traduzione dell’Infinito realizzata dal poeta Rainer Maria Rilke agli inizi del Novecento.  Partendo dalla nozione di “aperto”, il semiologo ha tratteggiato le operazioni logiche e semiotiche che portano alla costruzione della nozione di infinito. “Esistono - ha spiegato il docente - più figure dell’infinito, alcune legate allo sviluppo delle scienze e altre invece determinate dal linguaggio della poesia delle arti e della filosofia, soprattutto contemporanea”. “L’idillio di Leopardi è solo apparentemente un testo trasparente, in realtà esso rimanda attraverso segnali di genere alla poesia greca alessandrina”. Varie domande del pubblico hanno animato il dibattito finale che ha consentito di illuminare aspetti legati alla contemporaneità e alla fortuna della poesia di Leopardi.

27/03/2023 17:33
Yfit Macerata corsara: una punizione di Giustozzi condanna l'Ascoli alla sconfitta

Yfit Macerata corsara: una punizione di Giustozzi condanna l'Ascoli alla sconfitta

La Yfit Macerata infila un altro successo contro l’Ascoli Calcio e, con due partite di vantaggio, stacca la Vis Pesaro diretta inseguitrice a 6 punti. Vittoria di corta misura per le biancorosse che espugnano Ascoli 1-0 solo nel finale di una gara dominata e si portano al sicuro a quota 22 punti.    L’Yfit, arrivata già decimata al match valido per la terzultima gara di campionato, ha sfoderato una prestazione convincente fin dai primi minuti, costruendo un bel gioco palla a terra che ha permesso di creare tante occasioni. Nella prima frazione Stollavagli (27’) e Cavagna (31’) impattano sui pali e il parziale non si muove. Le picene rispondono colpo su colpo, specialmente nel secondo tempo quando, dopo l’espulsione del portiere prima del duplice fischio, riescono a dare del filo da torcere alla capolista nonostante la giocatrice in meno. La partita rimane aperta fino alla fine, quando all’80’ Giustozzi su punizione dal limite dell’area disegna una traiettoria perfetta che consegna la palla in rete per il successo definitivo. Tre punti d’oro per la Yfit Macerata che nelle prossime due giornate si giocherà la promozione diretta in serie C: la prima gara sarà il 16 aprile in casa contro Ancona e il 7 maggio verrà disputata la finale contro la Vis Pesaro per decretare la squadra vincitrice del campionato. 

27/03/2023 17:15
Matelica non dimentica l'eccidio di Braccano: partecipati i tre giorni di iniziative

Matelica non dimentica l'eccidio di Braccano: partecipati i tre giorni di iniziative

La città di Matelica ha onorato con tre giorni di iniziative il 79° anniversario dell’eccidio di Braccano, avvenuto nella frazione matelicese il 24 marzo 1944. In quella triste data, truppe delle SS e della Wehrmacht tedesca spalleggiate da contingenti delle Brigate nere e della Guardia Nazionale Repubblicana della Repubblica di Salò lanciarono un'operazione di rastrellamento contro le locali bande partigiane della Resistenza italiana: cinque partigiani (tra cui il parroco di Braccano don Enrico Pocognoni) e un civile furono uccisi una volta fatti prigionieri dalle truppe nazifasciste. Ogni anno la sezione locale dell’Anpi, con il patrocinio del Comune di Matelica, organizza degli appuntamenti per non dimenticare quanto avvenuto quel giorno. Questa volta si è deciso di dividere i momenti di ricordo in tre giornate. La prima venerdì (24 marzo) con un evento dedicato alle nuove generazioni presso l’aula magna dell’Ipsia Pocognoni, dove è stato proiettato un video documentario dedicato all’eccidio di Braccano dal titolo “24 marzo 1944” realizzato con il contributo degli studenti del professionale su regia di Lorenzo Paciaroni.  Sabato (25 marzo) la commemorazione si è spostata prima a Terricoli per la morte di Cesare Mosciatti e Ilio Cicculesse, ragazzi dilaniati dall’esplosione di alcuni residuati bellici nel 1946, poi a Casafoscola per l’inaugurazione di una lapide dedicata a Terenzio Terenzi e Wassili Niestarol, partigiani trucidati dai nazifascisti il 17 marzo 1944. Domenica (26 marzo) appuntamento a Braccano. Prima è stato proiettato, presso il museo della Resistenza, il video documentario “24 marzo 1944” con l’intervento del professor Angelo Antonelli dell’Ipsia, poi c’è stato il corteo verso il monumento ai caduti con la deposizione di una corona d’alloro. A concludere la mattinata una Santa Messa presso la chiesa della frazione.  «Giustamente ricordiamo sempre coloro che non ci sono più, coloro che diedero la loro vita per consegnarci una nazione libera e democratica, senza dittatura e tirannide – commenta il sindaco di Matelica Massimo Baldini - ora, probabilmente non ci sono più neppure coloro che sono vissuti dopo questa tragedia e che purtroppo sono vissuti nel ricordo delle atrocità della guerra e degli stermini provocati dal nazifascismo». «Vorrei ricordare anche tutte queste persone che hanno portato per tutta la vita il peso per quello che hanno visto e sopportato in quei tragici momenti della storia italiana, la seconda guerra mondiale, che io non ho vissuto personalmente, ma che mi sono stati raccontati da coloro che li hanno purtroppo vissuti e ce li hanno tramandati, tra questi mio padre Lamberto e il maestro Giuseppe Baldini, che con il grado di tenente ebbe un ruolo importante nella resistenza partigiana fatta su queste terre». «Ricordo che ogni volta che mi parlava di questi eventi iniziava sempre dal giorno 8 settembre 1943; data in cui venne annunciato l’armistizio e subito dopo i partiti antifascisti si riorganizzarono dando vita al Comitato di Liberazione Nazionale. Infatti, dopo quella data, nelle zone controllate dai nazi-fascisti era iniziata la “resistenza”». «Questa oltre ad essere stata una guerra di liberazione contro gli occupanti tedeschi fu anche una guerra civile, perché vide su fronti contrapposti italiani contro italiani divisi dalle scelte che avevano fatto dopo l’8 settembre 1943. I gruppi partigiani nacquero sotto diversi orientamenti politici, però durante la resistenza tutte le formazioni rimasero unite, tutte fecero riferimento al Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia».   «Anche Enrico Mattei ne faceva parte. Per combattere i partigiani, i nazifascisti compivano rastrellamenti in modo tale da catturarli e ucciderli; inoltre, per rappresaglia davano alle fiamme i paesi che ospitavano i partigiani e si accanivano contro la popolazione civile. Ricordo i 335 italiani fucilati il 24 marzo 1944 nelle Fosse Ardeatine nei pressi di Roma, fra questi anche il matelicese Carlo Mosciatti, a cui il 7 dicembre 2005 venne intitolata una via nei pressi del centro commerciale La Sfera, la strage di Boves vicino Cuneo, quella di Sant’Anna di Stazzema in Versilia, di Marzabotto vicino Bologna». «Tanti concittadini e vicini alla città di Matelica vennero uccisi e perirono negli scontri che avvennero a Elcito, Valdiola, al Ponte dei Canti, a Casafoscola e a Braccano dove persero la vita quattro italiani: Demade Lucernoni, Ivano Marinucci, Temistocle Sabbatini, Don Enrico Pocognoni (Parroco di Braccano) e Mohamed Raghè e Thur Nur, due somali». «Pochi giorni fa abbiamo assistito alla proclamazione di don Enrico Pocognoni a “Giusto dell’umanità” presso l’Ipsia di Matelica dove è nato anche un giardino dedicato, come si trova nello Yad Vashem a Gerusalemme il giardino dei “giusti delle nazioni”. Tutti questi fatti dovrebbero farci riflettere e tramandare ai giovani l’importanza della convivenza condivisa e della pace».

27/03/2023 17:12
Macerata Softball, ufficiale il roster in vista del ritorno in A1: ecco conferme e nuovi arrivi

Macerata Softball, ufficiale il roster in vista del ritorno in A1: ecco conferme e nuovi arrivi

Per Macerata Softball si avvicina il grande ritorno in serie A1, il cui esordio è in calendario per sabato primo aprile a Forlì. La squadra è stata presentata sul diamante di via Cioci nel corso del primo torneo di Fastpitch amatoriale, organizzato in collaborazione con Macerata Angels e con il patrocinio del comune di Macerata. Dopo aver stravinto l’ultimo campionato di A2, Macerata Softball riporta nella massima serie italiana la sua storia, impreziosita da 5 scudetti tricolori e 5 coppe dei Campioni nel periodo dal 1998 al 2006. Il lavoro certosino della società negli ultimi anni ha ricostruito solide basi tecniche e organizzative, riattivando il florido movimento del softball maceratese fino alla risalita in A1. Le giocatrici del Macerata Softball sono in piena preparazione per iniziare il campionato nelle migliori condizioni.  Il club del presidente Carlo Migliorelli e del direttore sportivo Marta Gambella ha riconfermato alla guida della squadra il manager cubano Benito Francia Ventura, coadiuvato dal coach Romulus Malerba e da Emanuele Menghi, dal preparatore atletico Giacomo Gentilucci, dal fisioterapista Patrizio Domizi e dalle allenatrici Uliana Vallese, Fosca Mariani, Elisabetta Morresi e Elisa Grifagno.  Il roster è composto da Giorgia Cacciamani, Ilaria Colepio, Emma Fagioli, Chiara Giudice, Elisa Grifagno, Marica Guglielmi, Chantelle Ladner, Marta Lisandroni, Marta Loi, Elisa Lucarini, Luana Luconi, Matilde Migliorelli, Sara Monari, Sofia Porro, Sophia Roberts, Elena Roganti, Michela Serrani, Chiara Severini, Alisya Terrenzio e Gioia Tittarelli. Accanto all’ossatura della squadra che ha vinto l’A2, la società ha cercato di rafforzare l’organico con giovani talenti ma anche giocatrici di sicura esperienza: dall'Australia sono arrivate due nazionali, la lanciatrice Chantelle Ladner, con esperienze negli stati Uniti, e la ventunenne Sophia Roberts, ricevitrice potente e veloce di braccio, speranza del softball nella terra dei canguri. Maturità e consapevolezza sono attese dal ritorno di due grandi ex, le esperte Elisa Grifagno (seconda base a Forlì, Bologna e in nazionale) e Sara Monari (lanciatrice, prima base, utility per molti anni nella massima categoria in diverse formazioni). Con loro la ventinovenne Chiara Giudice, che ha giocato a Caserta, negli Stati Uniti, a Legnano, Saronno e Sesto Fiorentino. Inoltre, acquisita Alysia Terrenzio, ricevitrice classe 2005 di grande prospettiva, rivelazione della A2 a Chieti e già convocata dalla nazionale U18. Dopo l’esordio a Forlì, Macerata Softball giocherà la prima partita casalinga sabato 8 aprile alle ore 16:00 contro Bollate. Le dieci squadre che si contenderanno il titolo della serie A1 sono Bollate, Caronno, Castelfranco, Collecchio, Forlì, Macerata, Parma, Pianoro, Saronno e Sestese. Il torneo di Fastpitch (una variante del modo di giocare a softball), disputato da quattro formazioni nella giornata di domenica 26 marzo, è stato vinto da Macerata Fast Pitch 2023 che ha superato in finale Elphast Cesena. In precedenza la squadra maceratese aveva vinto contro Oaks A1-A14 Ascoli Piceno, poi terza davanti Red Foxes Roma.

27/03/2023 17:00
Caldarola, perde il controllo dell'auto e si ribalta: conducente a Torrette in elisoccorso

Caldarola, perde il controllo dell'auto e si ribalta: conducente a Torrette in elisoccorso

Perde il controllo dell’auto che finisce fuori strada e si ribalta: conducente trasportato a Torrette. L’incidente si è verificato, intorno alle 15, sul viadotto Madonna di Bistocco, a Caldarola, in direzione Capolapiaggia. L'automobilista - un 69enne del posto -  ha riportato diversi traumi e quindi gli operatori sanitari hanno deciso di trasportarlo in elisoccorso all'ospedale regionale. Sul posto sono intervenuti anche i carabinieri per i rilievi del caso.

27/03/2023 16:43
"Macerata Più", dal volley al nuoto: premiati i campioni dello sport

"Macerata Più", dal volley al nuoto: premiati i campioni dello sport

Sei pergamene del Premio Macerata Più – il riconoscimento simbolico che l’Amministrazione comunale ha istituito per sottolineare il valore dello sport e premiare le eccellenze sportive sia sotto il profilo dei risultati che dell’etica – ad altrettanti atleti maceratesi che si sono distinti ognuno nella propria disciplina. Un premio che testimonia la vicinanza dell’Amministrazione comunale al mondo sportivo cittadino e che assume più valore alla luce del fatto che Macerata è stata città europea dello Sport nel 2022. Oggi, a consegnare i riconoscimenti, nella sala consiliare del Palazzo comunale sono stati il sindaco Sandro Parcaroli e l’assessore allo Sport Riccardo Sacchi. “Ai nostri atleti, alle società e agli staff tecnici rivolgiamo i complimenti dell’Amministrazione per i traguardi raggiunti e per aver contribuito al prestigio e all’affermazione della città di Macerata – ha detto il sindaco Sandro Parcaroli -. Rappresentate un modello di crescita sano ed equilibrato per le giovani generazioni e non solo e, grazie al vostro impegno, avete contribuito alla diffusione dei valori dell’etica sportiva e alla promozione dell’associazionismo cittadino che è linfa vitale per Macerata”. “Abbiamo concepito Macerata Più come premio simbolico, ma non solo simbolico, per chi fa dello sport il core business della propria esistenza – ha affermato l’assessore allo Sport Riccardo Sacchi -. Per l’Amministrazione comunale lo sport occupa un posto di rilievo sia come attività di riqualificazione dell’impiantistica sia come iniziative”.  “Questo premio vuole essere un grazie della città nei vostri confronti e dare più valore e premiare non solo le eccellenze sportive di Macerata, che conta ben 154 associazioni del settore per ben 64 discipline,  ma anche l’attenzione  che viene rivolta all’etica dello sport”. I riconoscimenti sono andati alla squadra Puma volley campione d’Italia 2022 nel campionato misto di pallavolo, Stefano Branciari campione italiano di Trout Area per squadre di società nel 2022 e vice campione italiano nel 2023, Maria Chiara Cera del Macerata Nuoto pluricampionessa per la Federazione Sport Sordi Italia detentrice del record italiano nei 50 e nei 200 dorso e medaglia di bronzo nella staffetta 4x200 stile libero alle Olimpiadi dei sordi Brasile 2022, Riccardo Zaffrani Vitali,  capitano e veterano della squadra di nuoto per salvamento del Centro Nuoto Macerata e medaglia di bronzo  e due quarti posti alla Coppa del mondo di salvamento, Roberto Ripani, triathleta del Centro Nuoto Macerata, affetto da sindrome di Parkinson segnalato anche per la sua attività di sensibilizzazione sul tema che lo ha visto lanciare il motto "Tremo & non temo!"  e partecipare alla traversata dello Stretto di Messina e, infine, a Mauro Antonini presidente della Macerata Nuoto che ha ricevuto dal Comitato Paralimpico Italiano la Palma d’oro, il massimo riconoscimento in Italia per un tecnico sportivo.

27/03/2023 16:17
Tipicità, riparte il Wine Tour: tappa anche a Camerino

Tipicità, riparte il Wine Tour: tappa anche a Camerino

Il Wine Tour lungo le rotte dell’enoturismo Made in Marche riparte da Sassoferrato, dalla Taverna di Bartolo, il locale che solo pochi giorni fa ha conquistato anche un palato fine come quello di Bruno Barbieri. Qui, nel cuore del Parco naturale regionale Gola della Rossa e Frasassi, giovedì 30 marzo andrà in scena la serata “Un viaggio tra sapori e vino” accompagnata dai vini delle cantine Umani Ronchi, Colleminò e Santa Barbara. La chicca da non perdere? Un gustoso piatto tipico di una ricetta della tradizione marchigiana: le Cresc’tajat. Venerdì 31 marzo la carovana del Wine Tour delle Marche si trasferisce nella vicina San Lorenzo in Campo, sconfinando in provincia di Pesaro-Urbino per una serata-evento organizzata da Massimo Biagiali, patron del Giardino. Un’informazione degna di nota: il ricavato sarà devoluto in beneficenza, a favore dell'ospedale di Pergola. Nel corso dell’appuntamento, dall’evocativo titolo di "Buono di sera…" che esprime una duplice motivazione, si parlerà di territorio e di resilienza, con la presenza di tanti testimoni che racconteranno il percorso della storia recente, dall’indomani dell’alluvione ai nostri giorni. Sul fronte enogastronomico, spazio a invitanti piatti abbinati ai vini di Villa Ligi, Terracruda e Roberto Venturi. Per sabato primo aprile il programma della tabella di marcia prevede l’arrivo di tappa a Camerino, all’agriturismo Le Cortine, per l’evento intitolato “Nelle Marche selvatiche”, che vedrà protagonisti i profumati sapori dei boschi coniugati all’inconfondibile gusto della selvaggina di alta qualità. Ad accompagnare e impreziosire le pietanze, i prodotti di tre cantine: Casa Lucciola, Moroder e Villa San Filippo.  

27/03/2023 16:10
Accreditamento degli atenei, le novità del nuovo modello

Accreditamento degli atenei, le novità del nuovo modello

Mercoledì 29 marzo alle 11 all’Auditorium dell’Università di Macerata in via Padre Matteo Ricci si terrà il seminario “AVA 3. Un nuovo modello di accreditamento per gli Atenei” organizzato d’intesa con l’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca, Anvur, e dedicato a tutte le università delle Marche.  Saranno presenti il presidente dell’Anvur Antonio Uricchio e il referente per la valutazione degli atenei del consiglio direttivo dell’Agenzia Massimo Tronci, introdotti dal rettore John McCourt. Sarà possibile seguire anche la diretta streaming. L’incontro rappresenta un’occasione per avere utili anticipazioni sul nuovo impianto organizzativo, sugli aspetti operativi e procedurali del nuovo modello di autovalutazione, valutazione e accreditamento conosciuto come Ava3. Dal 2013 l’Anvur verifica i requisiti di qualità richiesti agli atenei e ai corsi di laurea attraverso il sistema Ava, che è stato rinnovato a dieci anni di distanza e a conclusione di un ciclo di valutazione e accreditamento periodico dell’intero sistema universitario.  Ava ha l’obiettivo di migliorare la qualità della didattica e della ricerca svolte negli Atenei, attraverso l’applicazione di un modello di assicurazione della qualità fondato su procedure interne di progettazione, gestione, autovalutazione e miglioramento delle attività formative e scientifiche e su una verifica esterna effettuata in modo chiaro e trasparente.

27/03/2023 15:40
Civitanova, nel cantiere assume lavoratori senza permesso di soggiorno: denunciato il titolare

Civitanova, nel cantiere assume lavoratori senza permesso di soggiorno: denunciato il titolare

Richiedono il rilascio del permesso di soggiorno senza presentare la documentazione richiesta: la polizia smantella un sodalizio criminale che ha portato nel territorio maceratese 21 cittadini di nazionalità albanese, a partire dal mese di luglio 2022.  IL FATTO - Le richieste sono state presentate da lavoratori entrati sul territorio italiano per esclusivi motivi di turismo e sprovvisti sia di visto d’ingresso per motivi di lavoro subordinato (necessario per l’ottenimento del titolo), che dell’indicazione relativa al datore di lavoro e al domicilio. Tutte le istanze per l'ottenimento del permesso di soggiorno, peraltro, sono state inoltrate da uno stesso ufficio postale, sito a Civitanova Marche. La Questura ne ha disposto l'archiviazione per assoluta carenza di requisiti di legge.  L'OPERAZIONE - A seguito di articolati accertamenti posti in essere dal personale dell'ufficio immigrazione, in collaborazione con i carabinieri del nucleo Ispettorato del Lavoro di Macerata, sono stati individuati i possibili cantieri dove potevano essere stati impiegati i lavoratori, nonché il probabile datore di lavoro: un cittadino albanese operante nel settore dell'edilizia. Durante i successivi controlli effettuati nei comuni di Tolentino e Civitanova Marche, è stata riscontrata la presenza di 13 cittadini stranieri destinatari del provvedimento di rigetto del permesso di soggiorno. Stavano tutti svolgendo attività lavorativa, sprovvisti di documenti. Il loro domicilio era situato in un casolare tra le campagne di Montecosaro e Civitanova Marche, all’interno del quale sono stati rinvenuti i documenti e gli effetti personali dei lavoratori.  Acquisiti ulteriori riscontri, si è proceduto alla denuncia in stato di libertà nei confronti del loro datore di lavoro e del commercialista della ditta, per aver avuto alle proprie dipendenze più lavoratori stranieri privi del permesso di soggiorno.  Inoltre, un cittadino albanese sorpreso in un cantiere edile di Civitanova Marche è stato soggetto a provvedimento di espulsione emesso dal prefetto di Macerata, cui è seguito un provvedimento di intimazione alla partenza volontaria emesso dal questore di Macerata.       

27/03/2023 15:30
Tolentino ricorda i martiri di Montalto: deposta corona d'alloro sulla lapide

Tolentino ricorda i martiri di Montalto: deposta corona d'alloro sulla lapide

Molto partecipato e sentito il 79° anniversario dell’Eccidio di Montalto che è ritornato in presenza dopo la pandemia. Le celebrazioni, promosse dal Comune e dalla sezione di Tolentino dell’Anpi, sono state seguite da molti cittadini e studenti, presenti anche i sindaci o i loro rappresentanti dei Comuni di Macerata, Potenza Picena e Caldarola e i rappresentanti di verse associazioni d’arma e combattentistiche tra cui l’associazione nazionale carabinieri. Molte anche le sezioni provinciali dell’Anpi che hanno voluto omaggiare i martiri di Montalto con la loro partecipazione. Nei giorni scorsi le delegazioni dei partigiani dell’Anpi hanno incontrato gli studenti delle scuole e come vuole la tradizione, la domenica successiva al 22 marzo, si sono tenuti gli eventi principali. Tutti i partecipanti si sono ritrovati in piazza della Libertà per la formazione del corteo che ha raggiunto il famedio al cimitero comunale dove sono stati sepolti i Martiri di Montalto, dove, dopo l’alza bandiera, la deposizione di una corona di alloro e il silenzio d’ordinanza è stata celebrata la santa messa al termine della quale il corteo, accompagnato dal corpo bandistico “N. Simonetti” ha raggiunto nuovamente piazza della Libertà. Dopo l’esecuzione dell’Inno nazionale e del silenzio d’ordinanza e la deposizione della corona di alloro sulla lapide che ricorda i martiri e posizionata sulla facciata del palazzo comunale sono intervenuti Mauro Sclavi sindaco di Tolentino, Alessandro Massi Gentiloni Silverj presidente del Consiglio Comunale di Tolentino, Lanfranco Minnozzi presidente ANPI, sezione di Tolentino, Benedetta Cotognini sindaco del Consiglio dei ragazzi, Filippo Pisani presidente del Consiglio dei Ragazzi. Ha concluso l’oratore ufficiale della manifestazione Michele Petraroia dirigente nazionale Anpi. Al termine della cerimonia trasferimento in bus per Montalto con sosta a Caldarola per le onoranze al Cippo della Medaglia d’argento Aldo Buscalferri e ai Martiri di Montalto. Si ricorda che la città di Tolentino è insignita della medaglia d’argento al valor Civile e al valor militare per i fatti di Montalto e per l’apporto dato durante la Resistenza. L’Eccidio di Montalto  è avvenuto il 22 marzo 1944 sulle montagne tra Caldarola e Cessapalombo, dove furono trucidati ventisette giovani tolentinati che donarono la propria vita per la libertà, la democrazia e la pace.

27/03/2023 15:25
Macerata, apertura straordinaria per la consegna dei passaporti: ecco quando

Macerata, apertura straordinaria per la consegna dei passaporti: ecco quando

Nella giornata di sabato primo aprile, dalle ore 8:00 alle ore 14:00, lo sportello dell’ufficio passaporti della Questura di Macerata resterà aperto, in via straordinaria, esclusivamente per la consegna dei passaporti per i quali è stata presentata richiesta entro il 21 marzo 2023 compreso. La decisione è stata assunta dalla Questura a seguito delle numerose istanze acquisite, in occasione dell'apertura straordinaria dello sportello del 15 marzo. Gli utenti sono invitati a presentarsi per il ritiro del documento senza appuntamento, anche per conto di terze persone purchè muniti di delega corredata dalla copia di un documento di identità del delegante.  Si ricorda che sabato 15 aprile lo sportello dell’ufficio passaporti della Questura di Macerata resterà aperto per la consegna del carteggio finalizzato al rilascio del passaporto, con le consuete modalità: dalle ore 8:00 alle 14:00 per gli utenti il cui cognome è compreso tra la lettera A e la lettera M e dalle ore 14:00 alle ore 20:00, per gli utenti il cui cognome è compreso tra la lettera N e la lettera Z.  

27/03/2023 14:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.