Doppio appuntamento il 15 e 16 aprile per l’apertura del "Dormilona Padel Centre" di Casette Verdini a Pollenza. Taglio del nastro sabato alle ore 16 alla presenza delle autorità locali e, a seguire, alle 17, un primo match dimostrativo.
Domenica inizio già in mattinata, alle ore 9, con l'open day ai campi con ingresso libero. Rivenditori ufficiali, Varlion. Spazio alla musica e al divertimento nel pomeriggio, dalle ore 16, con l'evento "Après Padel", musica e drink a cura dei ragazzi del "Cala Jo".
Due giorni di eventi per la presentazione della struttura dotata di due campi indoor e uno outdoor di proprietà dei soci Francesco Masseroni e Vittorio Paglialonga che vuole essere un punto di riferimento nel territorio per lo sport più in voga del momento.
Secondo appuntamento, sabato 15 aprile alle ore 9:30 all'auditorum del liceo Da Vinci per "Civitanova verso la Transizione ecologica". Il ciclo di incontri, organizzato dall'amministrazione comunale di Civitanova in collaborazione con l'Associazione Marche a Rifiuti Zero, sarà dedicato alla strategia regionale di sviluppo sostenibile ed è valido anche come corso formativo per l’acquisizione dei crediti formativi degli architetti.
"E' importante per Civitanova - dice Roberta Belletti, assessore alla transizione ecologica - aprire un dibattito e tracciare un percorso condiviso che vuole portare la nostra città ad un più alto livello della qualità della vita. Lo stiamo facendo coinvolgendo studenti e cittadini ma anche tutti gli attori del settore attraverso questi momenti di formazione e confronto, che spingono l’acceleratore verso l’economia circolare".
Al dibattito interverranno Patrizia Giacomini, responsabile Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile della Regione Marche, Andrea Putzu presidente II Commissione Consiglio della Regione Marche, Francesco Caldaroni assessore al commercio e alle attività produttive del Comune di Civitanova Marche, Marco Bindelli vice Presidente Banco Marchigiano, Diego Mancinelli portavoce Forum Terzo Settore Marche (Forum Nazionale Terzo Settore), Renato Campetella di Aiace Italia, Associazione Italiana per l’Ambiente la Cultura le Emergenze con un focus su "L’esperienza degli Adriatic Heores Day a Civitanova Marche".
Gli alunni del Liceo Da Vinci, coordinati da David Fiacchini, parleranno della didattica e dei progetti scolastici che stanno portando avanti sullo sviluppo sostenibile
Nel corso della nottata del giorno di Pasqua, i carabinieri di San Severino Marche hanno denunciato due persone, una donna di 48 anni e un venticinquenne, residenti nelle Marche, per guida in stato di ebbrezza.
La donna è risultata alla guida con tasso alcolemico di 1,65 grammi per litro, oltre tre volte superiore al limite consentito per legge. Il veicolo di sua proprietà è stato pertanto sottoposto a sequestro amministrativo per la successiva confisca.
Al ragazzo, sottoposto ad accertamento mediante etilometro, è stato riscontrato un tasso di 1,25 grammi per litro (quasi tre volte superiore al limite consentito per legge). Per entrambi è scattato anche il ritiro del titolo di guida.
Fa collezione di reati per quasi 20 anni: lo scorso venerdì i carabinieri di San Severino Marche hanno eseguito un ordine di carcerazione nei confronti di un 57enne, di origine straniera, domiciliato in città.
Già condannato per tentato furto, rissa, vendita di prodotti industriali con segni falsi, detenzione e spaccio di stupefacenti e guida in stato di ebbrezza, per reati perpetrati dal 1990 al 2008 e sottoposto a misure restrittive cautelari, era stato denunciato per due volte per evasione dagli arresti domiciliari nel 2018, dai carabinieri di San Severino Marche.
Da quest'ultima segnalazione dei militari è scaturita la condanna penale anche per quest’ultimo reato reiterato, senza ammissione al regime alternativo dell’affidamento in prova ai servizi sociali, per rigetto del Tribunale di Sorveglianza.
Su disposizione della Procura della Repubblica di Macerata, i carabinieri hanno dato esecuzione all’ordine di detenzione domiciliare, accompagnato da divieti e prescrizioni, per il periodo di 10 mesi.
A San Ginesio, il 14 e 15 aprile, la XII edizione dell’"Incontro tra Dottorandi" di ricerca in diritto internazionale e diritto dell'Unione europea intitolato al giurista e ideologo umanista Alberico Gentili, padre fondatore del diritto internazionale (San Ginesio 1552-Londra 1608).
Organizzato dalla Sidi (Società Italiana di diritto Internazionale e diritto dell’Unione europea) - che è presente col suo presidente, Pasquale De Sena, e molti membri del suo direttivo; dal Cisg (Centro Internazionale Studi Gentiliani), e con la partecipazione dell’Isgi (Istituto di Studi Giuridici Internazionali del Cnr) e del comune di San Ginesio, l'incontro è patrocinato dall’Università di Macerata, dalla Regione Marche-Assessorato Beni e Attività culturali e dall’Unione Montana dei Monti Azzurri.
I 21 dottorandi ammessi, provenienti dalle università di Milano, Padova, Bologna, Firenze, Pisa-Sant'Anna, Roma, Napoli, Foggia, Bari e Cagliari hanno una occasione unica di confrontarsi con i colleghi e con eccellenti cattedratici su tematiche di diritto internazionale pubblico, privato e dell’Unione europea, sulla base delle discipline trattate nelle loro tesi di dottorato. In più saranno coinvolti in una riflessione su questioni di metodo della ricerca.
Arricchiscono l’offerta formativa il "Keynote Speech", "La guerra e le sue trasformazioni", a cura dell’internazionalista di larga fama, Olivier Corten, dell’Université libre de Bruxelles; e la "Lectio Magistralis" su Alberico Gentili del professor Luigi Lacchè dell’Università di Macerata, Presidente del Cisg.
Questa pregiata azione scientifico-formativa costituisce un prezioso legame tra San Ginesio e la Comunità che studia Alberico Gentili e il diritto internazionale, ragione per cui l’impegno del Cisg può essere interpretato come un proficuo investimento culturale e promozionale; infatti divulgare presso gli studiosi in formazione e l’intera comunità degli internazionalisti italiani la figura e l’eredità intellettuale di Alberico Gentili significa creare e conservare un legame strategico con chi il diritto internazionale lo studia e lo vive.
Il navigatore lo porta a sbagliare strada, citofona a un'abitazione per chiedere indicazioni e viene raggiunto da un residente che gli 'spara' contro. Scatta la denuncia per minaccia aggravata, danneggiamento, detenzione abusiva di armi e munizioni e accensioni ed esplosioni pericolose nei confronti di un 68enne italiano, residente a San Severino Marche.
IL FATTO - Un giovane, giunto in città per lavoro nel periodo pasquale, seguendo le indicazioni del navitagore della proprio auto, alla ricerca dell’alloggio prenotato in una frazione del paese, giunge, per errore, nei pressi di un cancello privato.
Convinto di essere arrivato vicino alla struttura alloggiativa citofona per chiedere indicazioni visto che il tracciato consigliato dal navigatore indicava erroneamente il transito sulla strada privata. Mentre una donna invita il ragazzo ad allontanarsi, il fratello 68enne esce repentinamente da un’abitazione posta a qualche centinaia di metri, raggiunge il giovane a bordo di un’auto, estrae una pistola e si mette a sparare in direzione del ragazzo.
Quest’ultimo risale in auto scappando in direzione della strada principale, inseguito dal suo aggressore. A seguito della denuncia del ragazzo, i militari, prontamente intervenuti, hanno eseguito una perquisizione a carico dell’indagato, rinvenendo nella sua disponibilità quasi 3000 cartucce di diversi calibri, un caricatore per pistola, una balestra con relative frecce, illegittimamente detenute.
Dal sopralluogo non è stato possibile individuare armi da sparo o ogive e bossoli (facendo ipotizzare che l’uomo avesse esploso colpi a salve o un petardo). La sorella dell’uomo è stata invece iscritta nel registro degli indagati per resistenza a pubblico ufficiale per l’opposizioni espressa ai militari che dovevano effettuare accesso all’abitazione per procedere alla perquisizione.
Tamponamento in superstrada: il traffico va in tilt con code chilometriche. L'incidente, che ha coinvolto due auto, si è verificato lungo la strada statale 77 "Della Val di Chienti", poco dopo le 9 di questa mattina, all'altezza dello svincolo di Morrovalle, direzione mare, al chilometro 96,650.
Il tratto è stato temporaneamente chiuso alla circolazione per oltre un'ora in modo da consentire il completamento delle operazioni di soccorso e di messa in sicurezza dell'area, a cura dei vigili del fuoco del comando provinciale di Macerata.
A scontrarsi, per cause in corso di accertamento da parte della polizia stradale di Macerata, sono state una Peugeot 3008, condotta da un uomo di Cingoli, e una Opel Mokka, condotta da una signora di Camerino.
I due conducenti sono stati assistiti dal personale del 118, intervenuto con un'ambulanza da Macerata e con un'ambulanza della Croce Verde di Morrovalle-Montecosaro, e trasferiti per accertamenti in ospedale: non si troverebbero in gravi condizioni.
Il 2023 segna un anno importante per il turismo di Sirolo, grazie alla nascita di Casacon, un food music retreat di nuova concezione situato nel Parco Regionale del Conero.
Questa struttura unica, progettata dall'architetto Federica Paladini e da Studio Solido, si estende su 3650 metri quadrati di bosco a picco sul mare. L’inaugurazione avverrà in primavera dopo ben quattro anni di recupero e valorizzazione dell’ex Conchiglia Verde, storico locale della Riviera Adriatica che ha ospitato artisti del calibro di Mina, Patty Pravo, Ornella Vanoni, Gianni Morandi e Lucio Dalla tra gli anni cinquanta e settanta.
Oggi, grazie a Carlo Boldrini e Manuela Ilari, rispettivamente Ceo e Coo di Pil, nota agenzia di comunicazione omnichannel milanese, potrà rivivere in un nuovo concetto di ospitalità unico sul territorio.
Immersa nel verde, Casacon adotta un approccio human centric nel rispetto della natura circostante, proponendo un viaggio esperienziale durante tutto l’anno attraverso una ricca offerta eno-gastronomica, attività olistiche e una fitta programmazione di musica live e dj set.
Il ristorante, una venue di oltre 200 coperti, è capace di soddisfare diversi palati: dal pesce freschissimo alla carne proveniente da piccoli allevatori locali fino alle proposte vegan.
Con l’intuito di accompagnare i suoi clienti in diversi momenti della giornata, dal pranzo all’aperitivo, dalla cena al dopocena; Casacon propone anche un evento food settimanale in collaborazione con lo Chef stellato Vincenzo Guarino, chiamato Mediterranea. In tale occasione, al menu classico si abbinano piatti speciali legati alla cultura ed i sapori mediterranei.
L'eclettica proposta musicale spazierà tra diversi generi, da artisti nazionali ed internazionali, alla Casacon Band, per intrattenere gli ospiti a partire dall’aperitivo.
Il retreat disporrà di 10 wellness room, un pensatoio per ‘solo traveller’ e un programma di discipline olistiche e rigenerative, aperte a tutti su prenotazione.
L’appuntamento con lo spettacolo di chiusura della stagione teatrale 2022/2023 di Pollenza è in programma giovedì 13 aprile alle 21:15 presso il teatro Giuseppe Verdi. L’esilarante commedia dal titolo "Alle 5 da me" racconta dei disastrosi incontri sentimentali di un uomo e di una donna: lui in cerca di stabilità affettiva, lei ossessionata dal desiderio di maternità.
Protagonisti Gaia De Laurentiis, che interpreta cinque donne che corteggiano un uomo, e Ugo Dighero, che invece dà voce e volto a cinque uomini che corteggiano una donna. Come spesso capita nella vita, la ricerca spasmodica porta ad essere poco selettivi, e così i due finiscono per accogliere in casa personaggi davvero singolari, a tratti persino paradossali.
Un vero e proprio percorso ad ostacoli, che porterà i due protagonisti a cimentarsi con grande maestria nelle più svariate interpretazioni, dimostrando ognuno le proprie straordinarie capacità attoriali. Un testo ricco di battute e situazioni, una variegata galleria di personaggi acutamente studiata per generare una comicità intelligente, mai grottesca né banale.
Pick-up si ribalta lungo la Valdaso. L’incidente si è verificato, intorno alle 17 del pomeriggio, nella frazione Valmir, a Petritoli. Per cause in fase di accertamento da parte dei carabinieri, l'uomo alla guida del mezzo, un veicolo da lavoro, ne ha perso il controllo ribaltandosi lungo la carreggiata.
Lanciato l’allarme sono accorsi sul posto i mezzi dei vigili del fuoco e del 118. La squadra dei pompieri di Fermo, ha estratto il conducente rimasto incastrato all'interno dell'abitacolo per poi provvedere alla messa in sicurezza dell'area dell'intervento.
Per l'uomo, affidato alle cure dei sanitari, era stato inizialmente richiesto il supporto dell'eliambulanza - atterrata in un terreno adiacente al luogo dell'incidente - ma, fortunatamente, le sue condizioni sono migliorate e non è stato necessario il trasporto d'urgenza all'ospedale Torrette.
Un 85enne uscito nel pomeriggio per raccogliere gli asparagi, è, però, finito in ospedale dopo essere precipitato in un dirupo a Cesolo, in territorio di San Severino Marche.
È stato necessario, intorno alle 17:30, l’intervento dei vigili del fuoco per riuscire a raggiungere l’uomo, poi affidato alle cure dei sanitari del 118 ed elitrasportato al pronto soccorso dell’ospedale regionale di Torrette. Secondo una prima ricostruzione, l'anziano sarebbe scivolato per una decina di metri. Ha riportato diversi traumi ed escoriazioni su tutto il corpo, ma non si troverebbe in gravi condizioni.
"Un grazie sincero al vice brigadiere Federico Celli e al carabiniere scelto Cristiano Di Felice, che nella serata di sabato 8 marzo, durante regolare servizio perlustrativo, a Macerata, hanno salvato la vita di una giovane ragazza appena diciottenne, la quale manifestava intenti suicidi".
Così, in una nota, la segreteria provinciale di Macerata di Unarma, associazione sindacale carabinieri, si complimenta "con i colleghi che si sono particolarmente distinti, facendo spiccare le doti e i valori che il carabiniere porta con sé facendone baluardo dell’intera Istituzione".
La giovane, in piedi sul cornicione dell'abitazione nella quale vive, era pronta a lanciarsi nel vuoto - da un'altezza di circa quindici metri - intorno alle 21 dello scorso sabato ma grazie all'intervento dei due carabinieri del nucleo operativo e radiomobile di Macerata, ha desistito dall'insana intenzione.
"I militari si sono, come sempre, distinti per l’impegno profuso, per la professionalità e il coraggio, coraggio che ha permesso ad una mamma di riabbracciare la propria figlia", aggiunge la nota di Unarma. A lanciare l'allarme alla centrale operativa era stata proprio la madre della diciottenne.
I carabinieri hanno avvicinato la ragazzina, inizialmente restia a ogni tipo di mediazione, ma - con il passare dei minuti - il vice brigadiere Celli e il carabiniere scelto Di Felice sono riusciti a tranquillizzarla e a farla confidare, acquisendo la sua fiducia.
Dopo circa 30 minuti di colloquio, la giovane ha deciso di affidarsi ai militari facendosi convincere a rientrare in casa. Successivamente è stata trasportata in ospedale e, sotto le cure dei sanitari, ha acconsentito ad iniziare un percorso di aiuto.
La polizia di Ancona è intervenuta ieri pomeriggio in un ristorante, in zona Montacuto, dove è scoppiata una lite tra un uomo e la sua ex fidanzata. L'intento dell'uomo era di raggiungere la ex nel luogo dove si trovava a pranzo con degli amici per cercare una riappacificazione. In un primo momento, secondo il racconto di lui, la donna lo avrebbe accolto cordialmente insieme agli amici presenti.Dopo i primi momenti di apparente serenità sarebbe però sorta una discussione tra i due; a quel punto, uno degli amici della donna 37enne avrebbe cercato di far abbassare i toni all'ex, che in risposta gli ha chiesto di "farsi gli affari suoi". L'amico della donna a quel punto ha reagito aggredendolo con pugni e spintoni. Gli agenti giunti prontamente sul posto hanno trovato l'uomo mentre veniva medicato dai sanitari del 118 per un'escoriazione ad una palpebra. Passati all'identificazione della donna e dell'amico intervenuto per allontanare l'ex fidanzato, la cui presenza era divenuta non gradita, la 37enne avrebbe confermato la dinamica dei fatti, aggiungendo di essere stata raggiunta dall'ex nonostante il suo dissenso.
Scontro tra due auto: una vettura esce di strada e finisce in una scarpata, una bimba di un anno e mezzo finisce all'ospedale Salesi di Ancona. L'incidente è avvenuto, intorno alle 11 della mattinata odierna, in contrada Addolorata, nel comune di Recanati.
Per cause in corso di accertamento da parte della polizia locale, una Volkswagen Caddy condotta da un giovane del luogo si è scontrata con una Suzuki Vitara, a bordo della quale c'erano madre e bambina. La Caddy, nell'impatto, è uscita di strada finendo in una scarpata.
Sul posto sono giunti i mezzi di soccorso del 118: il bilancio finale fortunatamente non ha visto feriti in gravi condizioni. Nulla di preoccupante per la bimba, condotta comunque - per accertamenti - al "Salesi" di Ancona, in codice verde. Sul luogo dell'incidente presenti anche i vigili del fuoco di Osimo e Macerata, per la messa in sicurezza dell'area e dei mezzi coinvolti.
Dopo 6 stagioni insieme, due promozioni ottenute (in A2 nel 2019 e in A1 nel 2022) e una Coppa Italia di Serie A2 conquistata nel 2021, si separano le strade tra la CBF Balducci HR e il tecnico marchigiano Luca Paniconi, alla guida delle arancionere anche nella prima stagione in Serie A1 nella storia del Club appena disputata. Le due parti, infatti, hanno deciso di comune accordo di non rinnovare il rapporto di collaborazione sportiva.
"A coach Luca Paniconi, assoluto professionista e persona di grande spessore morale ed estrema correttezza, vanno i più sentiti ringraziamenti per gli storici traguardi ottenuti con i colori dell’Helvia Recina Volley"- si legge in una nota della società - e un enorme in bocca al lupo per il suo futuro nel mondo del volley".
Presentati stamattina a Visso, presso la sede del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, i nuovi corsi sul forest bathing (bagni di foresta) organizzati dai sindaci della strategia nazionale aree Interne Alto Maceratese (SNAI). “Si tratta di una opportunità unica per il territorio, in particolare per chi già opera in ambito turistico”, ha sottolineato Alessandro Gentilucci, presidente dell’Unione Montana Marca di Camerino, soggetto capofila della Snai.
“Offriamo la possibilità di fruire gratuitamente di un corso che specializza in una disciplina, il forest bathing appunto, che sta sempre più prendendo piede a livello nazionale ed europeo."Parliamo di benessere dalla natura, della possibilità di poter scaricare tensioni e stati di disagio psicofisici grazie a camminate salutari nelle foreste e a sostanze, i monoterpeni, che promanano dalle piante e agiscono beneficamente sul sistema immunitario”.
Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini è stato tra i primi in Italia a “valutare questa modalità alternativa di fruizione naturalistica che si affianca a quelle più tradizionali, individuando 19 siti adatti alla pratica del forest bathing”, ha dichiarato Andrea Spaterna, presidente del Parco.
“È importante usufruire di tali spazi accompagnati da personale esperto, quindi le nostre guide, grazie a questo corso, potranno acquisire una ulteriore qualificazione. Mi piace ricordare” - ha concluso Spaterna - “che è in atto una collaborazione con l’Università di Camerino per verificare la concentrazione di questi monoterpeni sia rispetto alla composizione botanica del bosco che durante le varie stagioni dell’anno”.
È intervenuto infine Carlo Bifulco, coordinatore del corso ed ex direttore del Parco, che ha evidenziato l’importanza dei cosiddetti green jobs, ossia i lavori verdi “come, ad esempio, l’ingegneria naturalistica e, appunto, il forest bathing. Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini è un serbatoio di benessere che va valorizzato ulteriormente, e i 19 siti individuati, insieme alla possibilità di usufruire di questi corsi tenuti dai migliori professionisti del settore, rappresentano una straordinaria opportunità per acquisire nuove competenze sul piano turistico, in particolare per le guide”.
Tutto questo all’interno di percorsi seminariali attivati dalla Snai Alto Maceratese, che riguardano diverse tematiche in ambito turistico e non solo. “Voglio ringraziare la Regione, e in primis il presidente Acquaroli” ha concluso Gentilucci “per essere vicino al nostro territorio sostenendo queste iniziative che intercettano il desiderio della nostra gente che si sta rialzando e guarda con ottimismo al futuro”. Il corso sul forest bathing partirà il prossimo 12 maggio e si concentrerà nei fine settimana
In occasione della giornata nazionale sulla Salute della Donna del 22 aprile prossimo, la Fondazione Onda (Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere) organizza negli ospedali 'Bollini Rosa', dal 17 al 22 aprile, l’ottava edizione dell'(H)Open Week per promuovere l’informazione, la prevenzione e la cura al femminile.
Le strutture ospedaliere di Macerata e Civitanova aderiscono all’iniziativa offrendo una settimana di servizi gratuiti come visite ed esami strumentali, consulenze multidisciplinari e colloqui per avvicinare la popolazione femminile a diagnosi sempre più precoci e a percorsi di cura personalizzati.
Di seguito le iniziative previste:
Ospedale Macerata
Martedì 18 aprile, presso il reparto di ginecologia ed ostetricia, si prevedono visite ginecologiche con ecografia, nelle fasce di orario 8:30-13 e 14:30-18. Per le prenotazioni bisogna rivolgersi al numero 0733-2572393, dal lunedì al venerdì dalle ore 11 alle 13.
Mercoledì 19 aprile, presso il reparto di dietologia e nutrizione di oncologia, si svolgeranno consulenze gratuite nutrizionali per le pazienti oncologiche, dalle ore 14:30 alle 17:30. La donna verrà edotta sul corretto stile alimentare da adottare in presenza di patologia oncologica.
Giovedì 20 e venerdì 21 aprile, presso il servizio sociale della direzione ospedaliera, dalle ore 9 alle 13 avranno luogo colloqui gratuiti con assistente sociale ospedaliera per maternità/gravidanza difficile, malattia acuta o cronica e maltrattamento (codice rosa). È possibile prenotarsi dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 12, ai numeri: 0733 -2572458 oppure al 331 1415051.
Ospedale di Civitanova Marche
Lunedì 17 - martedì 18 - giovedì 20 aprile presso il reparto di radiologia, dalle 14:30 alle 17:30, verranno eseguite mammografie, rivolte alle donne di età compresa tra i 50 e i 69 anni che non abbiano eseguito negli ultimi due anni esami mammografici. È obbligatoria la prenotazione al numero 328-5938529, dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 12:30
Nelle giornate del 17-18-19-20 e 21 aprile si svolgeranno consulenze nutrizionali dalle ore 9 alle 11, dove un professionista della nutrizione fornirà informazioni sulla prevenzione primaria, promuovendo l’adozione di corrette abitudini alimentari e di uno stile di vita sano. È obbligatoria la prenotazione, almeno con un giorno di anticipo, telefonando dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 al numero 0733-823521.
Martedì 18 aprile presso il reparto di ostetricia e ginecologia, dalle 15 alle 19, avranno luogo consulenze uro-ginecologiche e per la riabilitazione del pavimento pelvico. È obbligatoria la prenotazione al numero 0733-823504, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12. Martedì 18 e mercoledì 19 aprile presso il Reparto di Urologia, dalle 16 alle 18, si potranno effettuare visite urologiche. È obbligatoria la prenotazione al numero 0733-823013, dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30.
Mercoledì 19 aprile presso l’ambulatorio proctologico del Reparto di Chirurgia, dalle 18 alle 19:30, si svolgeranno visite proctologiche. È obbligatoria la prenotazione al numero 0733-823013, dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 12:30.
Un’esposizione di opere d’arte appena restaurate e un laboratorio aperto al pubblico, dove sarà possibile seguire le fasi dei lavori di recupero di tele e altri preziosi oggetti.
La città di San Severino Marche saluterà così i cinquant’anni dell’Accademia di Belle Arti di Macerata, istituzione universitaria di alta formazione artistica con la quale, da anni, è stato stretto un intenso rapporto di collaborazione per la conservazione, il restauro e la valorizzazione del patrimonio artistico.
La giunta settempedana ha dato il via libera a una mostra che, nel periodo che andrà da luglio a settembre, permetterà di ammirare il ritorno all’antico splendore di ben sette piccoli grandi capolavori, tutti dipinti ad olio su tela, aventi come soggetto venerate figure religiose: Sanctes Sacconi, beato Masseus, il beato Iacopo Procacci, il beato Domenico, il beato Bentivoglio, San Vittorino e la beata Angela.
La mostra, che sarà ospitata in una sala espositiva al piano terra di palazzo Servanzi Confidati, sarà inserita all’interno del programma di iniziative per il mezzo secolo di vita della stessa Accademia al quale stanno da tempo lavorando la direttrice dell’istituzione, la professoressa Rossella Ghezzi, il neoeletto presidente, Gianni Dessì, insieme ai docenti.
In cinquant’anni l’Abamc è cresciuta per numero di iscritti, tanto che oggi è arrivata a superare i milleduecento studenti, ma anche per numero di corsi. Tra tutti particolarmente seguito risulta essere quello di restauro che è diventato quinquennale a ciclo unico abilitante alla professione che, dal 2011, ha visto fondare anche l’Istituto di restauro delle Marche con il quale la città di San Severino Marche ha avviato, appunto, un’intensa attività di collaborazione.
A Montelupone il convegno "L’espansione del lupo - Problematiche e ipotesi gestionali". Si svolgerà sabato 15 aprile, alle ore 9, al teatro Nicola degli Angeli e vedrà al centro del dibattito il ritorno del predatore il cui legame con gli esseri umani affonda le radici nella notte dei tempi e si perde nelle leggende e nel mito.
"Un convegno che nasce da un’idea di Franco Perco, già direttore del Parco Nazionale dei Sibillini dal 2010 al 2016, scomparso lo scorso anno, mio caro amico e un luminare nel settore della gestione faunistica in Italia - ha spiegato il sindaco Rolando Pecora -. È dedicato alla sua memoria".
Il lupo appenninico, dopo aver sfiorato l’estinzione tra gli anni Sessanta e Settanta, è tornato a ri-colonizzare lo stivale sulle sue zampe con oltre 3mile e 300 esemplari, aiutato da leggi di tutela, campagne di sensibilizzazione e dalla trasformazione del paesaggio.
Dopo i saluti del sindaco Rolando Pecora, interverranno l’assessore regionale all’Agricoltura Andrea Maria Antonini; il dottor Willy Reggioni responsabile del servizio conservazione della natura del Parco nazionale dell’Appennino tosco emiliano; il dottor Paolo Forconi zoologo dello studio faunistico Chiros; la dottoressa Giulietta Mungo veterinaria e dirigente di sanità animale della Regione Marche AV3; il dottor Duccio Berzi, dottore forestale; il dottor Paolo Giacchini, biologo Hystrix srl; Roberto Gatto, Regione Marche, direzione agricoltura e sviluppo rurale.
Il ritorno del lupo nelle zone da cui era scomparso per decenni o secoli pone la grande sfida di riuscire a instaurare una pacifica convivenza, per gli allevamenti, cercando di prevenire i danni e rispettare le leggi comunitarie, ma anche attraverso una corretta comunicazione e informazione con i cittadini. "Negli anni si sono registrati casi di lupi giovani, alimentati dall’uomo come fossero cani randagi. Mitigare queste situazioni conflittuali richiederà impegno e proprio nel corso del convegno saranno illustrate prospettive e possibilità" spiega il primo cittadino di Montelupone, Rolando Pecora.
Definito dalla critica le venti dita d’oro d’Italia, il duo pianistico formato da Marco Sollini e Salvatore Barbatano è tra i più apprezzati anche a livello internazionale. Domenica 16 aprile alle ore 18:00, in occasione del Master Piano Festival, il duo si esibirà al Politeama di Tolentino in un concerto per pianoforte a quattro mani. In questa occasione eseguirà le più belle pagine di C. W. Gluck, G. Rossini, F. Liszt e composizioni originali di Marco Sollini.
Il Duo Sollini-Barbatano nasce nel 2004 e si consolida negli anni dopo attività solistiche e cameristiche di prestigio. Affronta sia pagine del repertorio per pianoforte a 4 mani che significative opere per due pianoforti e si esibisce anche in veste solistica con orchestra.
Ha suonato in sale prestigiose tra cui il Grosse Saal del Mozarteum di Salisburgo E AL Schouwburg Festival di Jakarta; inoltre, alla Sala Preporodna di Zagabria, in un concerto esclusivo dedicato al ventennale delle Relazioni Diplomatiche tra Repubblica di Croazia e Repubblica Italiana, alla presenza del già Presidente della Repubblica Ivo Josipovic.
Significative le esibizioni in Italia per importanti stagioni concertistiche tra cui l’Associazione Siciliana Amici della Musica di Palermo al Teatro Politeama, Teatro Bibiena di Mantova, Viotti Festival di Vercelli, Alba Music Fest, Teatro Sanzio di Urbino.
I due artisti fondono la loro esperienza musicale anche nella conduzione dell'International Music Festival "Armonie della sera", di cui Sollini è ideatore e direttore artistico e Barbatano è coordinatore artistico. Il compositore, premio Oscar, Luis Bacalov ha scritto e dedicato al duo Sollini-Barbatano il brano "Tanghitud 4".
Il duo è inoltre dedicatario di composizioni scritte da vari importanti musicisti come Michele Dall’Ongaro, Sergio Calligaris, Antonio Giacometti, Patrizio Marrone. Biglietti a 10 euro disponibili al Botteghino del Politeama, aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 17:00 alle ore 20:00 e da tre ore prima di ciascun spettacolo, online all’indirizzo http://www.liveticket.it/politeamatolentino.