Il Comune di Macerata, vista la forte ondata di calore che sta interessando il territorio e con un’attenzione particolare verso le persone che sono esposte a un maggiore rischio di salute e di isolamento, ha promosso il progetto “Stai fresco” che prevede la predisposizione di zone di refrigerio fruibili dalla cittadinanza, in particolare dagli anziani.
IRCR Macerata ha messo a disposizione l’ampio salone della propria Sala Polivalente in piazza Mazzini 34, dotato di aria condizionata, all’interno del quale gli anziani possono trovare qualche ora di sollievo dal caldo torrido e, al contempo, svolgere attività ludico-ricreative insieme ai volontari del Servizio Civile con l’obiettivo di favorire la socialità e contrastare la solitudine che spesso caratterizza i mesi estivi.
La Sala Polivalente sarà aperta dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 18:00, non è necessaria la prenotazione e per tutte le informazioni si può chiamare lo 0733-263026. Le attività di animazione saranno decise sul momento con gli operatori, a seconda delle varie preferenze: è presente il “Libro Sospeso” – progetto dell’IRCR operativo già da qualche mese che permette di prelevare gratuitamente i libri regalati dai cittadini, leggerli a casa propria e restituirli – si potrà giocare a carte, fare altri giochi di socialità, chiacchierare, passare qualche ora insieme al fresco. Chi vuole potrà anche pranzare, a patto che porti tutto il necessario da casa; un’occasione per condividere anche momenti conviviali che favoriscono l’incontro e la conoscenza.
Anche la biblioteca comunale Mozzi Borgetti avrà una specifica funzione nel sostegno ed è stata, quindi, messa a disposizione la sala lettura, dove è presente l’aria condizionata; qui sarà possibile leggere quotidiani, libri e riviste e, per le persone anziane, prendere parte a un servizio di informazione digitale grazie al personale della biblioteca e ai volontari del Servizio civile. La biblioteca Mozzi Borgetti è aperta dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 18:30 e il sabato dalle 9:00 alle 13:00.
“In questi giorni di ondate di calore anomalo, abbiamo deciso di attivare le risorse e gli spazi comunali che abbiamo a disposizione per andare incontro alla comunità e, in particolare, alle persone fragili" – ha commentato il vice sindaco e assessore alle Politiche Sociali Francesca D’Alessandro -.
"In questo modo, oltre che offrire un servizio di supporto e assistenza, siamo in grado di favorire la socialità e intercettare situazioni di isolamento degli anziani che rimangono a casa in quanto le famiglie potrebbero essere fuori città per le ferie. In collaborazione con l’IRCR abbiamo quindi mostrato un’attenzione doverosa in una situazione delicata come quella del periodo estivo dove le fragilità tendono ad acuirsi sia per eventuali malesseri fisici che psicologici e di isolamento sociale”.
Il Comune di Treia ha dato avvio all’iniziativa della “Carta acquisti”, a sostegno dei nuclei familiari con ISEE inferiore a 15mila euro all'anno, che sono stati particolarmente colpiti dagli effetti dell'inflazione. A decorrere da questo mese, attraverso l'emissione da parte delle Poste di una carta nominativa, prepagata e ricaricabile, sarà appostato l'importo di 382,50 euro per l'effettuazione degli acquisti di generi alimentari di prima necessità. È in corso di spedizione, da parte del Comune, la comunicazione dei codici a cui rinvenire l’attivazione della carta.
La titolarità della carta consentirà anche la fruizione di sconti specifici e significativi, sui beni rientranti nel paniere alimentare, proposti dagli esercizi commerciali che hanno aderito a questa iniziativa. Questi sconti saranno cumulabili con le ulteriori iniziative promozionali già praticate negli stessi esercizi commerciali. L'attivazione della carta dovrà essere effettuata da parte di ciascun beneficiario entro il 30 settembre 2023 per non perdere la somma sopra indicata.
Le somme che risulteranno nelle carte non attivate saranno ripartite in un secondo momento le prepagate già in uso. L’ufficio servizi sociali resta a disposizione per ogni informazioni che è possibile richiedere al seguente indirizzo mail: servizisociali@comune.treia.mc.it
Il collettivo Demood ha annunciato ufficialmente la line up della 9° edizione del Mood Festival, pronto a far ballare gli amanti della musica che arriveranno da tutta Europa. Da segnare subito in calendario le due serate di venerdì 21 e sabato 22 luglio, quando il Castello della Rancia di Tolentino tornerà ad animarsi sotto una nuovissima veste per una due giorni di altissimo livello.
I Dj ospiti dell’edizione 2023 includeranno nomi di spicco della scena musicale nazionale e internazionale, come Ben Klock, il re del Berghain e Klaus, founder del progetto Wanderlust Vision e tanti altri artisti.
Il Mood Festival rappresenta ormai un evento di grande importanza per il territorio marchigiano poiché è in grado di attirare un pubblico sempre più ampio, valorizzando tutte le eccellenze locali: un'esperienza unica che mescola tradizione e innovazione, cultura e divertimento, creando un'atmosfera magica e coinvolgente. Un evento esclusivo che coniuga culture diverse e sonorità ricercate con laser show, visual mapping, ledwall e stage design che esaltano il legame tra storia e modernità.
Si conferma la mission "No Mood 4 Plastic", una scelta consapevole che il collettivo porta avanti durante tutti gli appuntamenti del calendario Demood, arricchita quest’anno anche grazie alla collaborazione appena nata con Acqua Alma.
I partecipanti potranno, infatti, bere acqua spillata al momento gratuitamente ed effettuare il refill. Inoltre, come ogni anno, saranno utilizzati bicchieri e cannucce biodegradabili e bracciali realizzati in materiali riciclati.
Per confermare l’impegno in materia di sostenibilità, per il Mood Festival 23 si aggiungono anche nuove collaborazioni: con Cosmari per la raccolta differenziata; con la cooperativa sociale Artemista, finalizzata all’inserimento di persone svantaggiate nel mondo del lavoro, per la pulizia delle aree interessate nelle quali si svolgerà il festival ed infine Labware che permetterà di rilasciare scontrini in carta ecologica e installerà gli innovativi dispositivi KIOSK per la gestione di ordini e pagamenti.
Quest'anno la grande novità è l'apertura delle porte dal tramonto all’alba e degli allestimenti che stupiranno il pubblico. L'esperienza musicale sarà infatti totale, grazie anche al doppio stage che permetterà di vivere esperienze diverse all’interno della programmazione 2023.
Per un’esperienza più totalizzante, Tigamaro Academy metterà anche a disposizione i propri dispositivi VR per far entrare in contatto tutto il popolo del Mood con la sua realtà innovativa, mentre Light Steal, realtà marchigiana reseller di sneakers, strutturerà challenge a favore dei partecipanti del festival.
PROGRAMMA
21.07 – Day 1
Il primo giorno del Mood Festival si svolgerà nella "Bridge Area" dalle ore 18:00 alle ore 04:00 di fronte al Castello della Rancia e al ponte levatoio, offrendo un magnifico panorama di distese verdi davanti al quale godersi a pieno il binomio musica-natura, dove per la prima volta in Italia verrà presentato il "Wanderlust Stage”, che prende il nome dal progetto Wanderlust Vision, fondato dal poliedrico Klaus.
Accanto sarà presente anche un’esclusiva area chill in collaborazione con “The ORGANICS by Red Bull”, che allestirà l'area con comode sedute in pallet, cuscini, i ragni per l’ombra e postazioni bar con speciali tavoli a forma dell’iconica lattina Red Bull, per gustarsi bevande biologiche e cocktail con ingredienti di origine naturale al 100%.
Accanto ai bar ci sarà anche una ricca area food in collaborazione con "Spacedelicious", brand fondato da Maurizio Tentella, conosciuto nel mondo dei social come TNT. All’interno dell’area chill sarà presente anche Simonelli Group con l’installazione della storica macchina da caffè Victoria Arduino e, in collaborazione con la Youth Academy, durante il festival saranno serviti caffè, cappuccino e cocktail analcolici con estratto di caffè.
Wanderlust Stage - Bridge Area
18:00 – 21:30 Black Merend’Ass b2b Disco Strummer b2b Tommaso Cicconi
21:30 – 23:00 Barosing
23:00 – 00:30 Scala
00:30 – 02:00 Klaus
02:00 – 04:00 Iride
22.07 - Day 2
La grandissima novità del secondo giorno del Mood Festival sarà invece il doppio stage: dalle ore 18:00 alle ore 23:00 sarà attivo il “Wanderlust Stage” nella “Bridge Area” e dalle ore 23:00 alle ore 05:30 apriranno anche le porte del “Main Stage”, nel fantastico “Amphitheatre Area” alle spalle del Castello della Rancia. Il backstage sarà dedicato allo Xceed Privé, il portale dedicato alla vendita dei ticket online per l’edizione MF23, con uno spazio tavoli esclusivo e riservato. L'edizione 2023 del Mood Festival si preannuncia come la più ambiziosa di sempre, con grandi artisti e tantissime novità.
Wanderlust Stage - Bridge Area
18:00 – 20:00 Odeon (Live Set)
20:00 – 21:30 b2b Coquinati (Live Set)
21:30 – 23:00 Yas Reven
Main Stage – Amphitheatre Area
23:00 – 00:00 Dsajo
00:00 – 01:30 BS Radio Soundsystem
01:30 – 03:30 Ben Klock
03:30 – 05:30 Riccardo Prosperi
Per l’edizione 2023 il Mood Festival ha ricevuto i patrocini del Comune di Tolentino, del comune di Porto San Giorgio, della Regione Marche e anche della Rappresentanza in Italia della Commissione europea. Per maggiori informazioni e per acquistare i ticket online, collegarsi al sito ufficiale del festival: clicca qui.
In 5 mesi mette a segno otto furti: rintracciato e arrestato giovane ladro di 25 anni. Il ragazzo, residente a Montegranaro, è stato associato alla casa circondariale di Ancona Montacuto dopo l'esecuzione dell'ordinanza di misura cautelare emessa dal Gip del tribunale di Macerata.
I colpi sono stati messi a segno ai danni di esercizi commerciali di Montecosaro Scalo, dal febbraio al luglio di quest'anno. Grazie all'attività di indagine dei carabinieri della locale stazione, è stato possibile restituire alle vittime gran parte della refurtiva sottratta, consistente in motociclette, attrezzatura da lavoro, biciclette elettriche e denaro.
All’indagato, oltre ai furti aggravati, sono stati contestati anche i reati di ricettazione e di violazione degli obblighi di una misura di prevenzione di cui era destinatario.
Auto investe un uomo in bicicletta: trasportato d'urgenza al pronto soccorso dell'ospedale di Macerata. L'incidente è avvenuto questa mattina in viale Foro Boario, a Tolentino, intorno alle 11:30. Stando a una prima ricostruzione, la vettura avrebbe urtato il ciclista, sbalzandolo dalla bici e facendolo cadere sull’asfalto.
I sanitari del 118, accorsi subito sul luogo del sinistro, hanno trasportato il ciclista ferito al pronto soccorso di Macerata in codice rosso. Ai rilievi, per ricostruire con esattezza quanto avvenuto, procede la polizia locale.
(Servizio in aggiornamento)
Il weekend inaugurale del Macerata Opera Festival, accanto ai debutti delle opere Carmen e La traviata, accoglie una iniziativa molto particolare, che funge da anteprima della terza produzione, Lucia di Lammermoor di Gaetano Donizetti.
Venerdì 21 luglio, alle ore 21, al Teatro Lauro Rossi (che ricordiamo ha l’aria condizionata), torna a Macerata Francesco Micheli autore e interprete di Lucia Off, spettacolo di parole e musica dedicato proprio al capolavoro di Donizetti, una serata destinata a tutti, anche i non appassionati.
Già direttore artistico del Macerata Opera Festival dal 2012 al 2017, Francesco Micheli che oggi dirige il festival Donizetti Opera torna al Teatro Lauro Rossi con uno dei suoi format più noti.
"Lucia di Lammermoor è una delle opere più famose al mondo - spiega Francesco Micheli - un capolavoro noto ai quattro angoli del pianeta. In quest’opera scritta per il San Carlo di Napoli, l’ispirazione parte da un grande romanzo dell’Ottocento di Walter Scott, The Bride of Lammermoor e il racconto resta la forma di comunicazione più semplice e popolare da cui prendiamo le mosse, oltreché la più duttile per entrare nel cuore della violenza subita da Lucia, fino a condurla alla pazzia e all’omicidio".
"Ho iniziato a comporre il racconto chiedendomi: come è possibile che una creatura così pura e docile possa esplodere in una furia omicida così improvvisa e terribile? Il mondo ha bisogno di Gaetano Donizetti, oggi più di ieri - aggiunge Micheli -. Le opere del compositore bergamasco racchiudono una varietà di elementi che le rendono innovative e rivoluzionarie: i personaggi sono carichi di sentimenti estremi, giovani, vitali e mai arrendevoli; spesso vengono da paesi lontani e ci fanno scoprire come dall’Italia si osservi il resto del mondo".
"Simbolo della creatività donizettiana e di queste caratteristiche è Lucia di Lammermoor: titolo operistico romantico per eccellenza, immerso fra le nebbie, i castelli e i cimiteri di una Scozia medievale dilaniata dalle lotte fra i clan, narra la storia d’amore tenera e sincera di due adolescenti cresciuti troppo in fretta che si trasforma in tragedia", conclude Micheli.
Al mattino di venerdì 21 luglio, a mezzogiorno, secondo Aperitivo culturale dedicato all’opera donizettiana dal titolo "Sospiri ardenti, amare lacrime", le parole moderne di Lucia con la giornalista Carla Moreni in dialogo con Francesco Micheli.
Fatale un malore improvviso. Si spegne a soli 47 anni Simone Bisbocci, dipendente Unicam in servizio presso le segreterie studenti nella sede di San Benedetto del Tronto. Il rettore, il pro rettore vicario, il direttore generale e l'intera comunità universitaria di Camerino esprimono alla famiglia la propria vicinanza per la scomparsa.
"Simone ha sempre svolto il suo lavoro con competenza e professionalità, pronto a soddisfare le richieste delle studentesse e degli studenti, sempre con il sorriso sulle labbra", lo ricorda l'Ateneo in una nota di cordoglio.
Si torna sul luogo della perfezione, della potenza verbale e immaginifica, l’Orto sul Colle dell’Infinito. Domenica 23 luglio, con inizio alle 21, sarà la musica la protagonista delle iniziative organizzate nell’ambito del Bicentenario de "L’Infinito". «E il naufragar m’è dolce ...» è il titolo scelto per l’evento che vedrà sul palcoscenico recanatese la Banda della Polizia di Stato, diretta dal maestro Maurizio Billi, il soprano Federica Caseti Balucani e il tenore Aldo Caputo. Presenteranno la serata Elena Cervigni e Antonio Bernardelli.
Il presidente del Cnsl Fabio Corvatta sottolinea la grande valenza culturale e la capacità di richiamo turistico degli eventi messi in programma dal comitato nazionale per il Bicentenario de L’Infinito.
"Diversi i luoghi cittadini e diverse anche le arti che partecipano a questo Bicentenario – rileva il Presidente del Centro Nazionale di Studi Leopardiani Fabio Corvatta –, ma sempre per cogliere i vari aspetti della personalità del Poeta".
Una proposta musicale raffinata e intrigante quella che il pubblico (il concerto è ad ingresso libero) avrà modo di ascoltare negli splendidi spazi dell’Orto sul Colle dell’Infinito di Recanati con ingresso dall'ex Convento di Santo Stefano. L’organizzazione del concerto è del Cnsl e del Comune di Recanati con la collaborazione della Polizia di Stato e del Fai.
Il comune di San Severino Marche ha portato a termine un intervento di somma urgenza per la realizzazione di un tronco di strada provvisoria finalizzato alla chiusura del ponte di attraversamento del fosso Brugnolo sulla strada vicinale di uso pubblico di Fondiola, in località Colleluce, che minacciava di crollare.
L’intervento, per un importo complessivo di quasi 90mila euro, è stato realizzato, grazie alla compartecipazione di alcuni privati fondisti, dall’impresa settempedana Mizioli Srl su progetto dell’Area manutenzioni.
Il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane e la Struttura commissariale hanno sviluppato un progetto che vede coinvolte cinque stazioni, situate nelle quattro regioni del Centro Italia coinvolte dal sisma del 2009 e del 2016. Il progetto punta a valorizzare le stazioni presenti nel cratere affinché svolgano una funzione di "Hub" e si evolvano da luoghi di semplice passaggio o scambio, a centri vitali e attrattivi, dotati di servizi e funzioni utili sia ai residenti sia ai viaggiatori.
Di questa nuova iniziativa si è parlato oggi a Roma, presso la sede del Gruppo Ferrovie di Stato Italiane, nel corso di un incontro al quale hanno partecipato Guido Castelli, commissario straordinario per la riparazione e la Ricostruzione Sisma 2016, Fabrizio Dell'Orefice responsabile relazioni istituzionali Italia, Sara Venturoni direttore stazioni RFI e i rappresentanti di FS Sistemi Urbani e i primi cittadini delle cinque realtà coinvolte: il sindaco di Antrodoco, Alberto Guerrieri; il vice sindaco di Matelica Denis Cingolani; il sindaco di Popoli, Moriondo Santoro; il sindaco di Spoleto, Andrea Sisti e il sindaco di Urbisaglia, Paolo Francesco Giubileo.
"Grazie alla collaborazione tra struttura commissariale e Ferrovie dello Stato si è pensato di assegnare nuove funzioni alle stazioni del cratere. Non solo luoghi di passaggio e scambio, ma anche ambienti destinati a servizi di comunità - ha dichiarato il commissario Castelli -. All'interno del piano di riparazione che stiamo realizzando non investiamo soltanto nella rete stradale: anche quella su "ferro" è fondamentale per consentire la mobilità in ingresso e in uscita con maggiore facilità. Anche questo fa parte delle azioni che hanno la finalità di sostenere lo sviluppo e contrastare lo spopolamento dei nostri territori: vivere in luoghi più connessi, accessibili e fruibili è un diritto che dobbiamo garantire alle comunità del Centro Italia".
Si è chiuso il sipario sulla prima edizione di "Libri in Festa-lettori si diventa", il festival del libro dedicato ai bambini e ragazzi dai 3 ai 18 anni. L'evento, promosso dall'assessore al Welfare del comune di Civitanova Marche e progettato e realizzato insieme all’Associazione ArTime di Montegranaro, si è svolto sabato pomeriggio al Varco sul Mare e domenica pomeriggio nel suggestivo chiostro di San Francesco a Civitanova Alta.
Una due giorni all'insegna dell'inclusione, della solidarietà, dell'entusiasmo e della partecipazione da parte del pubblico con centinaia di bambini, ragazzi e famiglie, che hanno affollato nel corso dei due giorni i luoghi in cui si sono svolte le 13 presentazioni di libri e i 27 laboratori in programma.
Un cartellone molto ricco che ha visto numerosi ospiti avvicendarsi nelle presentazioni dei propri volumi che hanno regalato situazioni di leggerezza e divertimento, ma anche di profonda riflessione e commozione. Tra gli interventi ricordiamo l’ironia e la comicità di Piero Massimo Macchini, le meravigliose storie di vita descritte da Elisa Caporalini, Simone Forani e don Terenzio, il suggestivo racconto attoriale di Gianluca Marinangeli e la toccante testimonianza dei coniugi Rossi che hanno presentato la storia della piccola Lisa Rossi a chiusura del Festival.
"Una grande sfida parlare di lettura a Civitanova, a luglio e con molti eventi concomitanti - commenta l’assessore al Welfare Barbara Capponi -, sfida vinta dalla comunità che ha partecipato e ha reso viva questa due giorni di fermento e riflessioni. Moltissimi gli argomenti portati per grandi e piccoli, attraverso le presentazioni volumi, i laboratori e i mercatini, che hanno dato grande voce al divertimento sempre tenendo fisso lo sguardo sull'altro in ogni sua necessità e circostanza".
"Emozionante vedere un bambino presentare ad altri bimbi il suo libro insieme alla sua mamma, o sentire parlare di pozzi in Tanzania, ma anche vedere i più piccoli divertirsi con cantastorie e lavoretti. Ringrazio tutti coloro che hanno sposato la nostra idea, costruendo insieme quella Civitanova città con l'infanzia che crede nei diversi talenti e mette un tassello in più in un cambio di passo culturale", conclude l'assessore.
Bilancio più che positivo anche per la direttrice artistica Beatrice Di Donato dell’Associazione ArTime: "Un'esperienza estremamente positiva che avvalora la consapevolezza che le proposte culturali hanno sempre ammiratori e stimolano un ambiente fertile e vivace. Il programma e gli appuntamenti proposti sono stati particolarmente graditi dal pubblico come testimoniano gli apprezzamenti ricevuti non solo dalle famiglie ma anche da tutti gli operatori del settore. Ringrazio l’assessore Barbara Capponi per aver creduto insieme a noi a questo progetto e ringrazio tutto il personale del comune di Civitanova, dai dirigenti ai funzionari, dal corpo di polizia locale agli operai, che hanno dimostrato professionalità e disponibilità nel collaborare a questa manifestazione".
Inaugurato insieme al consigliere regionale Pierpaolo Borroni, che ha portato il saluto della Regione Marche, l'evento ha visto diversi consiglieri comunali presenti e ha avuto l'apprezzamento del presidente del consiglio regionale Dino Latini, di cui l'assessore Capponi ha letto un messaggio di saluto. Tutti gli interventi sono stati resi accessibili attraverso la lingua dei segni ed erano presenti anche assistenti all'autonomia.
Mentre ancora si odono gli echi del grande successo della prima parte del festival Le Parole della Montagna, svoltasi a Smerillo dal 13 al 16 luglio, gli organizzatori si preparano al gran finale.
I commenti del numerosissimo pubblico accorso a Smerillo consacrano l’edizione 2023 del festival come la migliore. I tanti personaggi illustri, infatti, che hanno impreziosito il programma – solo per citarne alcuni, il semiologo Stefano Bartezzaghi, gli alpinisti di fama mondiale Alex Txikon e Tamara Lunger, il campione mondiale Franco Causio – unitamente ai grandi spettacoli andati in scena, si pensi alla stupefacente unione di circo e poesia o al concerto orchestrale in omaggio ad Ennio Morricone o ancora, alla performance live del pittore Giuliano Del Sordo, hanno reso esclusiva l’intera kermesse.
Giusto il tempo di riorganizzarsi ed è pronto il programma per i piccoli borghi di Monteleone di Fermo e Monte San Martino, che il festival insieme a Smerillo, ha unito in una efficace rete, che pone le sue radici nella cultura.
Venerdì 21 luglio alle ore 21, a Monteleone di Fermo, è la volta del professor Umberto Galimberti che proporrà le sue attese riflessioni sul tema della responsabilità nell’era della tecnica. D’altronde, la responsabilità è l’ingrediente principale della cordata, parola messa a tema dell’intera manifestazione per essere indagata nei suoi significati simbolici; ogni alpinista è responsabile con la sua azione della salvezza dell’altro, ogni errore potrebbe essere fatale per tutta la cordata.
La montagna ci suggerisce, allora, che il cammino da percorrere non è del singolo, ma del gruppo unito da una forza comune e che forse ci salviamo se iniziamo a sentirci responsabili l’uno nei confronti dell’altro.
Si prosegue, in conclusione del Festival, domenica 23 luglio ore 17, a Monte San Martino, con un salotto letterario che vede protagonista la scrittrice Rosanna Vittori e quindi alle ore 18 , l’atteso incontro con il medico e psicoterapeuta Alberto Pellai, per parlare di amore all’interno della famiglia, sia in riferimento alla coppia che alla relazione genitori-figli.
Alle ore 21 , presso la Chiesa Madonna delle Grazie, il concerto con il violinista Hans Liviabella, "Le Quattro Stagioni di Vivaldi", nell’ambito dei Concerti delle Grazie, organizzati dal comune di Monte San Martino.
Si terrà giovedì 27 luglio alle ore 18:30, nella sala consiliare del comune di Civitanova, l'assemblea pubblica per illustrare il Piano Comunale per la disciplina dell’insediamento di impianti per telefonia cellulare e per la trasmissione dati.
Dopo la Conferenza dei servizi, dove il Piano ha ottenuto i pareri positivi degli enti coinvolti nel procedimento, quali Sovrintendenza, Asur, Arpam e Regione Marche (servizio tutela e gestione del territorio), verrà illustrato alla cittadinanza e successivamente prenderà il via l’iter per la verifica di assoggettabilità o meno a Vas. Ultimo step, l’approvazione in consiglio comunale.
"Obiettivo del piano antenne - fa sapere l'assessore Roberta Belletti - è tutelare la salute pubblica, l’ambiente e il paesaggio adottando tutti gli accorgimenti per rispettare la normativa in materia di esposizione della popolazione ai campi elettromagnetici in virtù del progresso tecnologico. Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare in modo da condividere i contenuti del Piano, preliminarmente all’esperimento delle procedure connessa alla Valutazione Ambientale Strategica ed alla successiva approvazione in Consiglio Comunale".
Il Piano è stato redatto dell’Ufficio Urbanistica che si è avvalso della collaborazione professionale esterna dell'ingegner Mario Galieni. Sono state effettuate un'analisi aggiornata dello stato di fatto di censimento comunale degli impianti di telefonia mobile e un'analisi dei piani di sviluppo dei gestori per ricercare siti idonei a ospitare nuovi impianti o potenziare quelli esistenti.
Mogliano piange la scomparsa, a soli 60 anni, di Paola Capezzani. Fatale l'improvviso peggioramento delle sue condizioni di salute. La notizia ha gettato nello sconforto l'intera comunità moglianese, che si è stretta intorno al dolore della famiglia. Paola lascia i genitori Giuseppe e Gina e il fratello Luca, molto conosciuto in paese.
Il rito funebre si svolgerà nella giornata di domani, venerdì 21 luglio (ore 9:30), nella chiesa di San Gregorio Magno, muovendo dalla casa funeraria del cimitero di Mogliano, dove è stata allestita la camera ardente, aperta sino alle 19:00 di oggi.
Al Varco sul Mare di Civitanova Marche arriva questo fine settimana il secondo appuntamento con il Civitanova Vintage Market, l’evento più atteso per gli amanti del retrò. Tra le bancarelle sarà possibile trovare accessori e oggetti da collezionare, capi di abbigliamento vintage, pezzi unici e difficili da reperire in negozi tradizionali.
Gli oggetti vintage raccontano una storia e portano con sé la loro autenticità. Sono pezzi unici con personalità e carattere e possono aggiungere qualcosa di speciale a qualsiasi spazio in cui vengono esposti. Opere di design di qualità e ben conservate possono essere un buon investimento a lungo termine.
L’iniziativa è promossa con il patrocinio del comune di Civitanova Marche che ha consolidato la presenza del mercato professionale del vintage in città con tre appuntamenti l’anno. Dopo la prima data del 1° maggio sono state organizzate altre due edizioni, quella prevista per il fine settimana 22 e 23 luglio e la successiva del 21 e 22 ottobre; tre appuntamenti l’anno per cavalcare la tendenza del vintage nella moda del design e dell’abbigliamento, oltre ad accessori, musica, libri e arredamento industriale.
L’organizzazione è a cura della società Brandozzi che opera nel settore dell’organizzazione delle mostre del vintage e antiquariato da oltre trent’anni. La manifestazione si svolge presso il Varco sul Mare (via Ciro Menotti, 2) con orario dalle 17 alle 24, ingresso libero.
"È bastata una norma contenuta nel regolamento di Polizia Rurale Comunale ad autorizzare i carabinieri forestali a dar vita serie di multe contro gli allevatori della zona che per proteggere il bestiame dal lupo usano strumenti di prevenzione".
È quanto si legge in una nota di protesta da parte di quegli allevatori che pascolano l'altopiano di Macereto nel versante ussitano. ''E' una situazione grottesca - scrivono - perche' mentre i nostri colleghi del confinante pascolo di Visso subiscono pesanti perdite da parte del lupo alle aziende con vitelli e puledri, difficili da proteggere con le attuali strumentazioni disponibili. Viceversa gli allevatori di Ussita con altra tipologia di bestiame, in particolare ovino, attraverso un buon uso delle misure di prevenzione - quali recinzioni elettrificate e cani da guardiania - hanno quasi azzerato le perdite''.
Tutto bene quindi? ''Certo, non fosse per una inedita e inusuale interpretazione di una norma contenuta nel Regolamento di Polizia Rurale Comunale da parte dei locali carabinieri forestali, che ha scaturito un pesante flusso di sanzioni e controlli - prosegue la nota di protesta - a danno degli stessi allevatori, tutti tacciati della medesima violazione. Sanzioni ripetute con una spaventosa frequenza, nonostante gli scritti difensivi regolarmente presentati".
"Una situazione paradossale quindi, grottesca, che rischia di disincentivare l'utilizzo degli strumenti di prevenzione come buona misura di mitigazione del conflitto tra grandi carnivori e attività zootecniche, esacerbando animi già esasperati da ben altre difficoltà, come la mancanza di acqua sui pascoli che si protrae dal sisma dell' ottobre del 2016. Gli allevatori - si precisa nel documento - sono irremovibili nel mettere in pratica tutti i sistemi consentiti per Legge per prevenire gli attacchi''.
Chiedono però risposte definitive sul come proseguire il loro lavoro alle amministrazioni, agli Enti preposti, al Comando Carabinieri Forestali, all Assessore all'agricoltura della Regione Marche, al Ministro dell'agricoltura e al Ministro dell'ambiente. ''La vita dei nostri animali vale più di una 'licenza poetica', che - si conclude la nota degli allevatori ussitani - ci sta costando molto sia in termini economici che psicologici, in un contesto come quello dell'Appennino terremotato, in cui non si sente davvero alcun bisogno di ulteriori difficoltà''.
Tragedia nelle acque di Numana. A perdere la vita Lorenzo Ferri, 32enne ingegnere osimano, dopo aver accusato un malore intorno alle 20:00 di questa sera. Dalle prime informazioni, sembra che il giovane si sia sentito male dopo una gita in sup, davanti allo stabilimento "Eugenio".
Si trovava al mare con la compagna e gli amici. Sul luogo è intervenuta l'eliambulanza con una equipe medica che è stata verricellata direttamente sulla spiaggia.
Ma dopo varie manovre rianimatorie il 32enne è stato dichiarato morto. Il fatto è accaduto di fronte a molti bagnanti, rimasti al mare fino all'ora di cena. Straziante il dolore della compagna e degli amici. L'uomo era padre di un bimbo di 3 anni.
Il 32enne era figlio di Franco Ferri, segretario generale dell'Erap Marche. Il presidente Saturnino Di Ruscio, anche a nome del consiglio direttivo e dei colleghi di tutte le sedi di Erap, esprime in una nota "le condoglianze più sentite. E' veramente una grande tragedia la morte di un ragazzo di 32 anni, da poco papà, che ci lascia senza parole. E' un giorno veramente triste per tutta Erap Marche", conclude.
"Continueremo con i lavori di somma urgenza. La struttura commissariale ha come obiettivo principale di affrontare da subito le messa in sicurezza del territorio e la viabilità. Sono confluite adesso le prime risorse e i Comuni saranno interamente ristorati". Lo ha detto il commissario alla ricostruzione per l'alluvione del maggio 2023, il generale Francesco Paolo Figliuolo, dopo un incontro ad Ancona, con il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli e le strutture regionali.
L'obiettivo era di fare il punto della situazione dopo l'alluvione di maggio, che ha coinvolto anche alcuni comuni marchigiani. "Sarà un continuum tra emergenza e ricostruzione - ha annunciato Figliuolo -. Tutti i cantieri aperti vanno portati a termine: se ci sono dei lavori già affidati, ma non ancora cantierabili perché si pensava all'afflusso delle risorse, la struttura coprirà queste attività di messa in sicurezza. Attività che vanno fatte ora, agendo bene, ma veloci".
Il commissario si è detto aperto a ragionare su ipotesi di allargamento dell'area dei Comuni coinvolti dal disastro: "Ci sono studi e interlocuzioni con la Protezione civile. Io sono solo un gestore, vado nei Comuni riportati nel decreto".
Sono sette quelli finora inseriti nel decreto emergenza, tutti in provincia di Pesaro Urbino: Fano, Gabicce Mare, Monte Grimano Terme, Montelabbate, Pesaro, Sassocorvaro e Urbino, ma le richieste arrivano da 160 Comuni marchigiani distribuiti nelle province di Pesaro Urbino, Ancona, Macerata e Fermo.
"Abbiamo già inviato dalla struttura delle indicazioni per quanto riguarda gli interventi di messa in sicurezza ritenuti urgenti, poi si passerà a scrivere i piani speciali previsti dal decreto, inserendo i territori delle Marche che sono stati colpiti dagli eventi alluvionali" ha detto Figliuolo. In questo lavoro saranno coinvolte anche Regione, Provincia e Comuni, ma anche l'Autorità di bacino distrettuale dell'Appennino Centrale e le università.
In ogni caso, nonostante il divario di numeri tra i Comuni già compresi nell'area colpita e quelli che hanno chiesto di farne parte, "è chiaro che bisogna dare una risposta definitiva - ha dichiarato il governatore Acquaroli dopo la firma del piano degli interventi per i primi 4 milioni di euro assegnato con l'ordinanza sullo stato di emergenza legato all'alluvione di maggio 2023 -. Ieri due delegazioni dei Comuni, della provincia di Pesaro Urbino e della parte centrale della regione, soprattutto del Fermano, sono state ricevute dall'assessore regionale alla Protezione civile Stefano Aguzzi per fare il punto della situazione. Le criticità riguardano soprattutto la viabilità e l'assetto idrogeologico".
Figliuolo tornerà a breve per una visita nei comuni colpiti compresi nell'ordinanza sullo stato di emergenza. "Stiamo facendo delle convenzioni con il mondo accademico - ha spiegato il commissario - per avere scientificità di questi piani, e sulla base dei quadri esigenziali che ci daranno i territori, verranno fuori delle progettualità in un discorso di prospettiva" che riguarda la messa in sicurezza, la rete viaria e i recuperi urbanistici e architettonici. "Teniamo presente che alcuni paradigmi stanno cambiando o sono cambiati e i dati delle serie storiche potrebbero non essere più validi: per questo ci affideremo ai dati della comunità scientifica" ha concluso.
Un operaio è morto in seguito ad un malore che lo ha colto nel cantiere per la realizzazione dell'hub logistico Amazon di Jesi, in Vallesina. Si tratta di un addetto ad una gru, 75 anni, originario della Campania e non dipendente del colosso online. Aveva terminato un lavoro e stava scendendo dal mezzo, quando si è sentito male.
Sul luogo il 118 e i carabinieri. I medici non hanno potuto far altro che constatarne il decesso. Stando a quanto si è appreso, l'uomo sarebbe stato sofferente di cuore. Tra le ipotesi anche che il malore sia legato al caldo di questi giorni.
"Quanto accaduto è terribile. I nostri pensieri e le nostre più sentite condoglianze vanno alla famiglia della persona coinvolta. Restiamo a disposizione delle autorità competenti per qualsiasi necessità". Così Amazon in una nota in merito a quanto accaduto nel cantiere di Jesi.
Lo stadio Domenico Vestuti di Salerno ha ospitato nel fine settimana la finale nazionale del Campionato di società di atletica master. Presente per le Marche la Sef Macerata che nonostante le molte assenze per infortuni ha coperto le 13 gare previste dal Regolamento della manifestazione e conquistato la 16^ posizione in classifica con la squadra femminile (1.125,50 i punti ottenuti) e la 22^ con la maschile (1.042 punti). Nella classifica combinata (maschile e femminile insieme) ha invece ottenuto un ottimo nono posto.
Per quanto riguarda le gare, nel settore femminile in evidenza le prestazioni di Maria Pia Luchetti (F75) nel lancio del disco (settima posizione in classifica con la misura di 16.01), di Paola Zerbini (F55) nel lancio del martello (nona posizione con un lancio di 30,77 metri), e di Patrizia Nardi (F70) nella marcia 3 chilometri (23.55.68 il tempo e decima posizione per lei).
Da segnalare anche l’ottimo risultato della staffetta 4x400 (F50), composta da Graziella Mercuri, Tiziana Tiberi, Magdalena Pandele e Chiara Morisi, che ha chiuso i quattro giri di pista con il tempo di 5.00.42. Buona posizione anche per la 4x100 (F55) composta da Silvia Bianco, Emanuela Stacchietti, Raffaela Rambozzi e Chiara Sperandio che ha fermato il crono a 1.06.35.
Sul fronte maschile un ottimo piazzamento per Andrea Paoli (M55) nel lancio del martello (38,93 la misura e 8^ posizione in classifica) e per i due marciatori della 3 chilometri Carlo Carletti (M60) e Giampaolo Persichini (M60) che hanno concluso la gara rispettivamente in 17.55.06 e 18.20.88 In evidenza anche la prestazione di Maurizio Riccitelli (M60) con un salto di 9.03 nella specialità del triplo e il buon risultato della 4x100 (M55) composta da Diego Cotichelli, Alessandro Tifi, Nunzio Spina e Roberto Mandolesi.
Nel complesso una trasferta ancora una volta positiva per il club maceratese al cui successo hanno anche contribuito: Gabriella Belardinelli (F70 –martello e giavellotto), Francesca Giri (F50 – 200 metri), Graziella Mercuri (F55 - staffetta 4x400, 100 e 200 metri), Chiara Morisi (F50 - staffetta 4x400 e 1500 metri), Magdalena Pandele (F50 - 4x400 e 400 metri piani), Silvia Bianco (F60 – lungo triplo e staffetta 4x100), Chiara Sperandio (F40 – lungo, triplo e staffetta 4x100), Emanuela Stacchietti (M65 100 metri e 4x100), Daniela Radicetti (F55 – salto in alto), Raffaela Rambozzi (F55 – alto e staffetta 4x100), Carla Scattolini (F55 – 3000 metri) Etaferauh Sime (F50 – marcia 3 chilometri) Tiziana Tiberi (F45 – 4x400 e 800 metri), Federica Zampa (F40 – giavellotto e disco), Paola Zerbini (F55 – martello e peso), Diego Cotichelli (M45 – 400 e 800 metri), Luigi Duraccio (M55 . disco e peso), Gabriele Ferramondo (M65 – disco e martello), Alessandro Porro (M55 – giavellotto), Nunzio Spina (M65 – 200 metri e staffetta 4x100), Alessandro Tifi (M60 – salto in altro e staffetta 4x100), Roberto Mandolesi (M60 – 100 metri e staffetta 4x100).