di Picchio News

Tolentino, "Ciak si sogna": torna il cinema all'aperto all'oratorio Don Bosco

Tolentino, "Ciak si sogna": torna il cinema all'aperto all'oratorio Don Bosco

"Ciak si sogna", torna l’appuntamento con il cinema sotto le stelle a Tolentino. Il programma della rassegna che si terrà al campetto dell'oratorio Don Bosco è stato presentato nel corso di una conferenza stampa, in cui sono intervenuti il vicesindaco Alessia Pupo, l’assessore Fabiano Gobbi e il consigliere delegato Fabio Borgiani. L'iniziativa è promossa dal comune di Tolentino in collaborazione con Officine Mattòli e l’Oratorio Don Bosco che ospita le proiezioni. L’ingresso è gratuito ed aperto a tutti. Il primo film in programma è previsto per lunedì 31 luglio, alle ore 21.15, "Little Miss Sunshine", (USA, 2006). Regia: Jonathan Dayton, Valerie Faris con Greg Kinnear, Toni Collette. Steve Carell. Paul Dano, Alan Arkin. Abidail Breslin. Il film ha vinto 2 Premi Oscar. Si prosegue lunedì 7 agosto, alle ore 21.15, con "Figli" (Italia, 2020). Regia: Giuseppe Bonito con Valerio Mastandrea e Paola Cortellesi. Il film ha vinto un David di Donatello e tre Nastri d’Argento. Il terzo film è in programma lunedì 21 agosto, alle ore 21:15, è "Yesterday" (Gran Bretagna, 2019). Regia: Danny Boyle con Himesh Patel, Lily James, Ed Sheeran. Kate Mckinnon, Joel Fry. A chiudere la rassegna, lunedì 28 agosto, alle ore 21:15, sarà "Corro da te" (Italia, 2022). Regia: Riccardo Milani con Pierfrancesco Favino, Miriam Leone, Pietro Sermonti, Vanessa Scalera. Pilar Fogliati. Il film ha vinto 2 Nastri d'Argento.    

28/07/2023 16:30
"Sicurezza Vera", i locali di Macerata fanno rete contro la violenza sulle donne (VIDEO e FOTO)

"Sicurezza Vera", i locali di Macerata fanno rete contro la violenza sulle donne (VIDEO e FOTO)

È tempo di stagione lirica, a Macerata, e la Confcommercio lancia due iniziative legate al particolare periodo turistico e ai temi sulle donne del Macerata Opera Festival. La prima si intitola Vetrine Gentili e coinvolge esercizi commerciali e locali della città, la seconda è #Sicurezzavera dedicata alla violenza di genere. Alla loro presentazione, nella sede di Confcommercio Marche Centrali a Macerata, sono intervenuti il sindaco Sandro Parcaroli, il questore Luigi Silipo, il sovrintendente del MOF Flavio Cavalli, la dirigente della polizia anticrimine Patrizia Peroni, l’assessore alla Cultura Katiuscia Cassetta, il responsabile marketing del MOF Maurizio Tosoroni, accolti dal direttore generale di Confcommercio regionale Massimiliano Polacco. Gli esercizi del centro e delle principali vie commerciali parteciperanno a Vetrine Gentili all’insegna di armonia, gentilezza e rispetto. Una vetrofania con un QR Code permetterà di avere informazioni su shopping, aperitivi, happy hour e ospitalità (dove mangiare e dormire). Il Macerata Opera Festival quest’anno tratta il mito della seduzione attraverso Carmen, La traviata e Lucia di Lammermoor, opere che hanno come protagoniste Carmen, Violetta e Lucia, tre eroine a loro modo dalla fine tragica. Qui si incontra il progetto #Sicurezzavera a cura di Fipe Confcommercio e polizia di Stato, che punta a far diventare gli esercizi pubblici veri e propri presidi di legalità e tutela, sia per le donne che per la funzione sociale dell’ospitalità. La polizia da anni è attiva con la campagna “Questo non è amore” per aiutare a far emergere situazioni di violenza di genere. Ora si intende informare e formare titolari e personale degli esercizi pubblici, attraverso un percorso di preparazione, per individuare eventuali problemi delle loro clienti e costituire un presidio di sicurezza. Il rapporto diretto con la polizia di Stato permetterà di valutare il caso specifico e se necessario intervenire d’urgenza.

28/07/2023 16:14
Pieve Torina, al via il cantiere per la nuova caserma dei carabinieri: "Lo Stato c'è"

Pieve Torina, al via il cantiere per la nuova caserma dei carabinieri: "Lo Stato c'è"

Nuova sede per il Comando Stazione dei carabinieri e della forestale di Pieve Torina. Il cantiere per l’avvio degli interventi di riqualificazione della caserma, fortemente danneggiata dal sisma del 2016, è stato inaugurato nel corso di una cerimonia a cui hanno partecipato il commissario straordinario del Governo per la ricostruzione sisma 2016, Guido Castelli, il sottosegretario di Stato, Lucia Albano, il direttore della Struttura per la Progettazione dell’Agenzia del Demanio, Filippo Salucci, il presidente della regione Marche, Francesco Acquaroli, il sindaco di Pieve Torina, Alessandro Gentilucci, il prefetto della provincia di Macerata, Flavio Ferdani e il comandante Legione Marche dei carabinieri, Salvatore Cagnazzo. L’intervento, per un valore complessivo di 4,3 milioni di euro, è stato finanziato interamente dal commissario straordinario ricostruzione sisma 2016, che con un’ordinanza speciale, nel corso del 2021, ha assegnato all’Agenzia del Demanio il ruolo di soggetto attuatore. I lavori di riqualificazione della struttura, prevedono la demolizione dei manufatti esistenti e la ricostruzione di un unico fabbricato che si svilupperà su due piani, da destinare a spazi operativi e alloggi di servizio, e un ulteriore piano seminterrato da adibire ad autorimessa. Attraverso l’accorpamento logistico del comando stazione dei Carabinieri e della Forestale, la nuova caserma offrirà ai cittadini un servizio pubblico più accessibile e integrato. "L’avvio del cantiere per la nuova caserma in Pieve Torina - ha dichiarato il direttore dell'Agenzia del Demanio Alessandra dal Verme - dimostra come, attraverso una forte collaborazione tra Istituzioni, si può rispondere concretamente all’esigenze di un territorio duramente colpito dal sisma nel 2016. Per questo l’Agenzia del Demanio ha firmato con il Commissario per la ricostruzione diversi accordi e avviato 39 interventi per riqualificare e mettere in sicurezza edifici di proprietà dello Stato in tutte le regioni dell’area colpita" "La giornata di oggi dimostra che lo Stato c'è e che qui, nel cratere, vuole continuare ad esserci - ha aggiunto Castelli -. Oltre all’erogazione di servizi fondamentali come sanità, trasporti e scuole, non si può trascurare la sicurezza dei cittadini. La posa della prima pietra per la nuova sede dell’Arma dei Carabinieri e della Forestale a Pieve Torina va proprio in questa direzione e potrà garantire a questa comunità un presidio fondamentale".  "Oggi è una giornata importante per la ricostruzione. Altre celebrazioni e inaugurazioni si sono succedute recentemente a significare che gli sforzi fatti per far ripartire questi territori iniziano a materializzarsi e a produrre segni tangibili - ha sottolineato Acquaroli -. La pietra che poniamo questa mattina acquista un valore particolare. La presenza della caserma, in cui operano i Carabinieri e la Forestale, ridà forza alle istituzioni e consolida la presenza dello Stato, garantendo la vicinanza ai cittadini e la sicurezza in questi territori". "Restituiamo in questo modo gratitudine a chi non ha mai abbandonato questi territori, perché anche nei momenti più difficili la presenza delle Forze dell'ordine sul territorio non è mancata, sia nell’immediatezza dei primi soccorsi ma anche nell’attività di sorveglianza contro atti di sciacallaggio, fino al sostegno di fronte a tutte le difficoltà che hanno attraversato questi cittadini. È stato uno sforzo enorme ma un segnale di grande tenacia perché la devastazione che si è prodotta sette anni fa poteva essere mortale per questi territori. Se oggi noi ricostruiamo il ringraziamento va alle istituzioni che hanno creduto e hanno lavorato".  

28/07/2023 15:50
Macerata - Provoca incidente, ma rifiuta l'alcol test: addio patente per un 85enne

Macerata - Provoca incidente, ma rifiuta l'alcol test: addio patente per un 85enne

Rifiuta di sottoporsi all'alcol test dopo un incidente: denunciato 85enne maceratese. È successo giovedì, alle 21:30 circa, in località Borgo Compagnoni, a Macerata. L'uomo, mentre alla guida del proprio autoveicolo, ne ha perso il controllo finendo fuori dalla careggiata stradale.  A seguito del sinistro. il conducente è rimasto ferito ed è stato trasferito per accertamenti al pronto soccorso dell'ospedale di Macerata per le cure del caso. È stato successivamente dimesso con una prognosi di 10 giorni.  I carabinieri intervenuti per i rilievi hanno richiesto ai sanitari di procedere ai prelievi ematici per gli esami finalizzati ad accertare l'eventuale assunzione di alcolici, ma l'interessato non ha prestato il consenso. Pertanto, la patente di guida è stata ritirata e l'autovettura sottoposta a sequestro amministrativo. Inoltre questa notte, intorno all'una, un equipaggio del nucleo radiomobile di Macerata, in via Rampa Zara, a seguito di un controllo su un’auto con a bordo due ragazzi di Macerata, un 22enne e un 20enne con precedenti, ha rinvenuto piccole quantità di sostanze stupefacenti: 1,65 grammi di hashish in possesso del primo e 2,12 grammi di hashish in possesso del secondo. La droga è stata sottoposta a sequestro amministrativo e i due giovani sono stati segnalati alla Prefettura di Macerata per la violazione amministrativa relativa alla detenzione per uso personale di sostanze stupefacenti. Al giovane di 22 è stata anche ritirata la patente di guida.  

28/07/2023 15:27
Montefano, i carabinieri lo controllano in casa di notte. Lui chiama il 112: "Spacco tutta la caserma"

Montefano, i carabinieri lo controllano in casa di notte. Lui chiama il 112: "Spacco tutta la caserma"

Insulti e offese ai carabinieri: due arresti in provincia di Macerata negli ultimi due giorni nel corso dell’attività di controllo del territorio svolta dai carabinieri della Compagnia di Macerata.  MONTEFANO - Lo scorso mercoledì 26 luglio i militari della stazione di Montefano, in esecuzione del decreto di sospensione della misura alternativa di affidamento in prova al servizio sociale, emesso dal Magistrato di Sorveglianza di Macerata, hanno tratto in arresto un 32enne, con precedenti, del luogo. L'uomo era stato sottoposto a un controllo durante la notte, mostrandosi sin da subito particolarmente infastidito. Tramite l'utenza d’emergenza 112, ha poi telefonato alla centrale operativa della compagnia e, in stato di alterazione, ha aggredito verbalmente l'operatore in turno rivolgendogli imprecazioni volgari di ogni genere e frasi blasfeme, lamentando il fatto di essere stato controllato presso la propria abitazione in orario notturno. Al termine della telefonata, sempre con tono aggressivo, ha minacciato il militare di recarsi a Macerata e di "spaccare in quattro tutto il comando dei carabinieri". Per questo comportamento è stato denunciato alla Procura della Repubblica per il reato di violenza o minaccia a pubblico ufficiale. Allo stesso tempo il 32enne è stato anche segnalato al Magistrato di sorveglianza di Macerata che ha provveduto ad emettere il decreto di sospensione della misura in atto disponendo, di fatto, la carcerazione. L'arrestato è stato condotto alla casa circondariale di Fermo.  CINGOLI - Ieri, i carabinieri della stazione di Cingoli hanno tratto in arresto un 24enne di origine marocchina e residente a Cingoli.  Il giovane, sottoposto alla misura alternativa alla pena comminata per violazione della normativa sugli stupefacenti, nella mattinata di mercoledì ha assunto un atteggiamento ostile, provocatorio e sprezzante nei confronti dei carabinieri impegnati in un'attività di controllo nelle vicinanze della sua abitazione. Pertanto è stato segnalato al magistrato di sorveglianza di Macerata che ha disposto la sospensione della misura mandando in carcere l’interessato. L’arrestato, terminate le formalità di rito, è stato condotto presso la casa circondariale di Fermo.         

28/07/2023 14:50
La Pfm a Recanati: la leggenda del prog chiude Lunaria

La Pfm a Recanati: la leggenda del prog chiude Lunaria

Ultimo grande appuntamento di Lunaria, domani sabato 29 luglio a Recanati in piazza Giacomo Leopardi alle ore 21, con l’atteso concerto live della Premiata Forneria Marconi. “Dopo l’incanto dei Quintorigo con l’omaggio a Mingus sull’Orto del Colle dell’Infinito e lo spettacolare  show di Dardust, Lunaria offrirà al pubblico il concerto live  della prog band più famosa al mondo la Premiata Forneria Marconi -  ha dichiarato il sindaco Antonio Bravi – non potevamo chiudere meglio la grande edizione di Lunaria 2023”. “PFM 1972 – 2023” è il titolo del loro concerto, una travolgente cavalcata in un repertorio vasto e caleidoscopico, che va dal primo album “Storia di un minuto” al recente “Ho sognato pecore elettriche”, abbracciando la poesia di Fabrizio De André. “L’incontro della poesia di Fabrizio De Andrè con la musica della PFM negli anni '70 ha dato vita ad  una vera e propria rivoluzione nella canzone italiana – ha detto l’assessora alle Culture Rita Soccio -  un binomio, all’epoca molto discusso per i differenti mondi musicali da cui venivano, che ha dato vita al futuro della musica italiana. Sarà un grande concerto tutto da gustare nella nostra splendida Piazza dedicata al poeta Giacomo Leopardi”. Un  viaggio live cinquantennale attraverso il tempo, con nuove sonorità che faranno sentire lo spettatore nel presente, ma allo stesso tempo proiettato verso il futuro, arricchito da video proiezioni e scenografie virtuali. Assieme agli iconici Franz di Cioccio (batteria e voce) e Patrick Djivas (basso), saliranno  sul palco di Lunaria Lucio Fabbri (violino, cori), Alessandro Scaglione (tastiere, cori), Marco Sfogli (chitarra, cori), Eugenio Mori (seconda batteria). La PFM – Premiata Forneria Marconi ha uno stile unico e inconfondibile che combina la potenza espressiva della musica rock, progressive e classica in un'unica entità affascinante. Nata nel 1970 (discograficamente nel 1972), la band ha guadagnato rapidamente un posto di rilievo sulla scena internazionale, che mantiene tutt’oggi. Nel 2016 la prestigiosa rivista inglese “Classic Rock” UK ha posizionato PFM – Premiata Forneria Marconi al 50esimo posto tra i 100 migliori artisti più importanti del mondo, mentre “Rolling Stone” UK ha inserito l’album “Photos of ghost” al 19esimo posto tra i dischi più importanti della musica progressive. Nel 2018 ha ricevuto a Londra il prestigioso riconoscimento come “International Band of the year” ai Prog Music Awards UK, mentre nel 2019 la rivista inglese “PROG UK” nomina Franz Di Cioccio tra le 100 icone della “musica che hanno cambiato il nostro mondo” (unico musicista del mondo latino).    Dopo il trionfo di centinaia di date degli ultimi anni, la PFM la scorsa estate (2022) ha deciso di registrare un suo concerto durante l’Estival Jazz di Lugano che ha dato vita all’ultimo album “THE EVENT – Live in Lugano” uscito nel maggio scorso, un primo capitolo di una serie di registrazioni pensate proprio per i numerosi appassionati dei live album.      

28/07/2023 14:32
Matelica in festa per gli 80 anni di Don Lorenzo Paglioni: "Un punto di riferimento per molti"

Matelica in festa per gli 80 anni di Don Lorenzo Paglioni: "Un punto di riferimento per molti"

Festa a Matelica per gli 80 anni di don Lorenzo Paglioni, da tantissimi anni alla guida della concattedrale di Santa Maria. Figura distinta, seguita e molto conosciuta in tutto il territorio, don Lorenzo ha festeggiato il raggiungimento del traguardo degli 80 anni con una cerimonia nella sua chiesa ieri pomeriggio (giovedì 27 luglio). Dopo la funzione si è tenuto un bel rinfresco con parrocchiani, catechisti, giovani, parenti e amici. Presente l’arcivescovo mons. Francesco Massara e il vicesindaco di Matelica Denis Cingolani. «Con immenso piacere porto il saluto dell’amministrazione comunale e di tutta la città di Matelica – ha detto Cingolani durante la cerimonia -. Oggi è il suo ottantesimo compleanno, un traguardo importante, un momento di festa per lei e per tutta la nostra comunità». «Da parroco di Braccano prima, a viceparroco di Santa Maria fino a guida distinta e centrale della nostra concattedrale dal 1986. Oltre 55 anni al servizio del popolo di Dio con dedizione e abnegazione. Un punto di riferimento per molti, una guida sicura, un padre, un amico e potremmo aggiungere tante altre qualità per descrivere questo pastore di anime da tanti anni attivo nella nostra città. Il nostro, quindi, vuole essere un sentito grazie per la sua opera e per quanto ancora potrà offrire alla nostra comunità. Matelica ha ancora bisogno della sua ferma guida».

28/07/2023 14:10
"Ogni volta che il lupo" chiude con successo l'Appennino Foto festival

"Ogni volta che il lupo" chiude con successo l'Appennino Foto festival

Chiusa la quarta edizione dell’Appennino Foto Festival. A Montalto di Cessapalombo Marco Andreini ha presentato il documentario naturalistico: “Ogni volta che il lupo”, primo premio al Gran Paradiso International Film Festival 2022. Un pubblico numeroso e attento ha molto apprezzato il lavoro del documentarista che ha svelato il suo approccio verso i temi della natura.  Con una serata da tutto esaurito svolta in un luogo suggestivo come il “Giardino delle farfalle” a Montalto di Cessapalombo, domenica 23 luglio si è chiusa la quarta edizione dell’Appennino Foto Festival Luce della Rinascita, con Marco Andreini, fotografo naturalista, documentarista che ha presentato il documentario naturalistico: “Ogni volta che il lupo”.   Marco Gratani, presidente dell’associazione Photonica 3, ideatrice ed organizzatrice del Festival, ha stilato un bilancio positivo “Siamo molto soddisfatti di come sia andata questa edizione del Festival. Ogni tappa, realizzata grazie alla partecipazione di importanti ospiti, è stata un crescendo di pubblico, proveniente non solo dalla regione Marche ma anche da diverse altre regioni”.  Presente alla serata conclusiva anche la sindaca del Comune di Cessapalombo Giuseppina Feliciotti, che ha portato il suo saluto a tutti gli intervenuti, ricordando che il suo Comune e Il Giardino delle Farfalle, sono luoghi unici che si prestano molto per accogliere questa tipologia di iniziative. “Cessapalombo è l’unico comune dei cinque in cui si è svolto il Festival, a rientrare all’interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini". "Offriamo materiale naturale per i fotografi, oltre ad itinerari escursionistici, sentieri e tradizioni come la preparazione del carbone vegetale, che vorremmo continuare a valorizzare grazie alla futura sistemazione del museo dedicato alle carbonaie e al percorso legato alle varie fasi della lavorazione del carbone, sempre da risistemare. Inoltre la vecchia scuola del paese che accoglieva il museo del Giardino delle Farfalle, è una delle prime opere pubbliche finanziate e da completare entro il prossimo anno. Ricostruiremo un museo interattivo dedicato al Giardino, magari sarà diverso ma sicuramente ancor più innovativo". Il Festival, nato nel 2019 per valorizzare i piccoli paesi dell’entroterra che riportano ancora le conseguenze della distruzione dei terremoti del 2016 e del 2017, anche quest’anno si è svolto in forma itinerante ed ha toccato i comuni di: Belforte del Chienti, Caldarola, Camporotondo di Fiastrone, Cessapalombo e Serrapetrona. Soddisfatti sia per la qualità delle iniziative del festival che per la grande partecipazione di pubblico intervenuto alla serata conclusiva, anche i gestori del Giardino delle Farfalle, Fabiana Tassoni e Patrizio Guglini, che hanno accolto le persone facendo degustare un buffet frutto dei prodotti locali. La coppia crede fortemente che le sinergie scaturite dal territorio possano essere motore propulsivo per permettere a questi luoghi di guardare al futuro. Molto apprezzato il documentario naturalistico proiettato. "Ogni volta che il lupo" è una produzione incentrata sull’Appennino centrale e sugli animali che lo vivono come lupi, orsi camosci e tantissimi altri. Andreini, supportato anche da Irene Giorgini, ha proposto un taglio nuovo, realizzato in prima persona, frutto di un'etica che ha voluto trasmettere sia nelle immagini che nelle sue parole: “E’ stato un lavoro lungo 5 anni, con oltre 1200 uscite sul campo, fatto per passione e non su commissione". "Un lavoro di immersione nella natura, girato soprattutto in Abruzzo e nell’Italia centrale. La novità sta anche in ciò che mi ha spinto ad evolvere in questi anni il mio rapporto con la natura: se prima era importante avvicinarsi il più possibile a questi mondi, pian piano è stato giusto comprendere che  bisogna entrare in sintonia con il soggetto, lasciar scorrere e far accadere le cose più che sforzarsi di cercare che accadano, perché il nostro atteggiamento di cacciatore, che è innato nella nostra specie, ha i suoi limiti e lo sta dimostrando",.  Il documentario naturalistico è stato il vincitore del primo premio al Gran Paradiso International Film Festival 2022. Per la prima volta un documentario italiano si è classificato al primo posto. “Il Festival ha avuto il patrocinio e la compartecipazione della Regione Marche, del Consiglio Regionale Assemblea Legislativa delle Marche, dell’Unione Montana dei Monti Azzurri, dei comuni di Belforte del Chienti, Caldarola, Camporotondo di Fiastrone, Cessapalombo e Serrapetrona, è patrocinato inoltre dalla Provincia di Macerata, dal Parco Nazionale dei Monti Sibillini, dal CAI Marche, CAI Macerata, Legambiente Marche ed è stato sostenuto da diversi partners privati. Photonica3 ringrazia tutti i partner istituzionali e privati, le persone che hanno contribuito alla realizzazione del Festival, in special modo i Sindaci, il presidente dell’unione Montana, le maestranze dei comuni, la Protezione Civile, le forze dell’ordine, i tecnici dei Tonico Service, tutti gli ospiti che hanno apprezzato l’organizzazione e la bellezza del territorio, il pubblico che ha scelto di partecipare ascoltando temi mai scontati, i club fotografici della regione Marche, l’Afni, Giovanni Della Ceca per la grafica, Marco Costarelli per la parte video, Barbara Olmai per l’ufficio stampa e la conduzione del Festival e tutti i familiari di Photonica3, che sostengono e incoraggiano la loro passione.

28/07/2023 12:30
Recanati, furgone si ribalta dopo aver urtato due auto: cinque feriti al Pronto Soccorso

Recanati, furgone si ribalta dopo aver urtato due auto: cinque feriti al Pronto Soccorso

Furgone si ribalta dopo essersi scontrato con due auto. L’incidente si è verificato, intorno alle 11:30, lungo la statale Regina a Sambucheto, nel territorio comunale di Recanati (al confine con Montecassiano). Per cause in corso di ricostruzione da parte delle forze dell’ordine, un uomo ha perso la guida del mezzo che, dopo aver urtato due vetture, si è ribaltato sulla carreggiata. Una volta scattato l’allarme sono intervenuti sul posto i mezzi del 118 e dei vigili del fuoco. Il bilancio è di cinque feriti, tra gli occupanti dei mezzi coinvolti, trasportati al pronto soccorso di Macerata con un codice di media entità. Per i rilievi del caso e direzionare il traffico ha proceduto la polizia locale di Recanati. La strada è stata interdetta il tempo del completamento delle operazioni di soccorso, inevitabili i disagi alla circolazione.  

28/07/2023 12:04
Storie da ascoltare e musica: torna il Civitanova Solidarity Sound

Storie da ascoltare e musica: torna il Civitanova Solidarity Sound

Torna lunedì 31 luglio alle ore 21:30, nell'area esterna del Cine Teatro Cecchetti, la quinta edizione di “Civitanova Solidarity Sound”, concorso di canzoni inedite riservato ai giovani dai 14 ai 35 anni. Sul palco voce alle emozioni e alle storie di chi, nella vita, affronta problemi e situazioni sociali difficili.  "Con soddisfazione – fa sapere Barbara Capponi, assessore ai Servizi Sociali - prosegue questa sinergia con la Consulta dei Servizi Sociali che porta Civitanova Marche fuori dalla propria regione attraverso un progetto sociale di spessore e coraggioso. Quest'anno ancora più inclusivo. Solidarity sound diviene di anno in anno sempre più punto di contatto tra sguardi diversi, nel pieno spirito di Civitanova città con l'infanzia, che vede una comunità in cammino per educare ed educarsi”.   Quest'anno parteciperanno 3 band e 5 solisti: per la categoria Solisti Angelica Grilli di Fano, 15 anni canterà “Bla bla”, Anastasia Manfroni di Ascoli Piceno, 16 anni intonerà la canzone “Clochard.”, Lorenza Carmen Battista di Lentella (CH), 20 anni la canzone “Perché”, Greta Palmieri in arte Gretel, di Corridonia, 25 anni la canzone “Il giardino delle parole”, Matteo Chiaraluce in arte MeTeOldi Castelfidardo, 31 anni canterà “Punto e a capo”.    Per la categoria Band ci saranno LaMed di Civitanova Marche, i componenti hanno tra i i 22 e 25 anni e canteranno “Paura”, i Wet Floors di Macerata, hanno tutti tra i 20 e 23 anni e canteranno “Prima o poi” ed infine Laplastique di Montegranaro, tra i 27 e i 33 anni e ci canteranno “Frastuono”.    In giuria, composta da musicisti e rappresentanti delle istituzioni, sarà presente anche Maria Evangelista, Presidente Ente Nazionale Sordi della provincia di Macerata. Tra gli ospiti, invece, Simone Maghernino, in arte MagoS, un ragazzo autistico di 23 anni che si è avvicinato alla musica scoprendo presto una grande passione per il canto e iniziando anche a suonare il pianoforte. Con il suo primo singolo riscuote un grande successo di pubblico ed è stato ospite per ben due volte in RAI e in altri eventi importanti. Con il suo secondo singolo è stato premiato alla Camera dei Deputati per il suo impegno artistico e sociale.    “Con grande orgoglio - commenta il direttore artistico Samuele Dutto – insieme all’assessore Barbara Capponi e alla Consulta dei Servizi Sociali siamo riusciti in un’opera di inclusione importante che da qualche anno si cercava di organizzare. La musica  non è solo ciò che ascoltiamo ma è molto di più, è anche ciò che possiamo vedere, con le mani, con gli occhi e con le vibrazioni". "Ringrazio tutti coloro che hanno contribuito al progetto: Giocondi Strumenti musicali di San Benedetto Del Tronto, il Banco Marchigiano ed l’imprenditore Germano Ercoli”. Poi ha aggiunto: “Il concorso ha anche condiviso un progetto di solidarietà di due scuole di Musica di Civitanova Marche che stanno raccogliendo fondi per una scuola di Musica di Faenza andata completamente distrutta nelle alluvioni di qualche mese fa. Ci sarà anche un video messaggio del direttore della scuola che spiegherà la situazione e ringraziarà di questa vicinanza considerando l’impossibilità di partecipare all’evento”.    L'ingresso è libero (in caso di maltempo la finale si svolgerà al Teatro Conti) e tutto il concorso sarà interamente accessibile in LIS. contattare il numero 3382331649.    

28/07/2023 11:49
Tolentino, uomo tenta il suicidio impiccandosi su una scalinata: salvato in extremis dai carabinieri

Tolentino, uomo tenta il suicidio impiccandosi su una scalinata: salvato in extremis dai carabinieri

Tenta il suicidio impiccandosi a una trave: salvato in extremis dai carabinieri. Tragedia sfiorata a Tolentino il 25 luglio scorso, intorno alle 20.00, quando una pattuglia del servizio di pronto intervento del NOR di che transitava in località Pace, nei pressi dell’area commerciale, è stata allertata da alcuni ragazzi. Questi, piuttosto scossi, hanno segnalato che vi era una persona appesa, con una corda al collo, sopra una scalinata poco distante. In pochi secondi la pattuglia ha raggiunto la scala antincendio indicata, ove vi era effettivamente un uomo che aveva tentato il suicidio legando la fune alla trave e lasciandosi andare, rimanendo sospeso da terra e privo di sensi. I militari, pur vedendolo immobile, hanno avuto la prontezza di sollevare di peso il malcapitato, sostenendolo e allentando subito la tensione del cappio fino a sfilargli la corda. Una volta steso a terra, in contatto con il 118, i carabinieri hanno adottato le procedure di primo soccorso, constatando che l’uomo era cosciente e stava respirando.  Il personale sanitario, giunto in pochi minuti sul posto, ha rilevato l’anossia e proceduto con le cure del caso trasportando poi il ferito all’ospedale di Macerata. Il tempestivo intervento dei soccorsi ha consentito di scongiurare il peggio e l’uomo è oggi fuori pericolo; il gesto era verosimilmente dovuto ad uno stato di forte crisi a cui era seguita anche assunzione di psicofarmaci.

28/07/2023 10:50
Tod's vola, è più 21,7%: i ricavi del semestre superano i 569 milioni

Tod's vola, è più 21,7%: i ricavi del semestre superano i 569 milioni

Buone notizie per Tod's. Nei primi sei mesi del 2023 il fatturato consolidato del gruppo si è attestato 569,1 milioni, in crescita del 21,7% rispetto al primo semestre 2022. L'impatto delle valute è negativo. "Eccellenti i risultati di Tod's e Roger Vivier in tutte le categorie di prodotto”, commenta il gruppo, “a conferma del forte apprezzamento da parte dei clienti per la qualità, l'artigianalità e la desiderabilità dei prodotti". "Considerando la solidità della crescita, il favorevole mix dei ricavi e l'attenzione dedicata al controllo dei costi e al miglioramento dell'efficienza operativa, siamo fiduciosi sulla redditività del semestre e sulle prospettive per l'intero esercizio, nonostante l'incertezza e la volatilità del contesto macro-economico a livello internazionale", dice il presidente e amministratore delegato del gruppo Tod's, Diego Della Valle, commentando i risultati di fatturato del primo semestre. "I dati di vendita confermano l'ottimo andamento del nostro gruppo: tutti i marchi hanno registrato una solida crescita a doppia cifra dei ricavi nel primo semestre 2023". "Particolarmente brillanti”, rileva, “i risultati di Tod's e Roger Vivier, in tutte le loro categorie di prodotto, a conferma del sempre maggior apprezzamento da parte dei clienti per l'altissima qualità dei prodotti, la loro artigianalità ed il loro stile". "I mercati asiatici, nei quali il nostro gruppo è presente con una diffusa rete di punti vendita, hanno dato un grande contributo alla crescita dei ricavi nel periodo". "Siamo altrettanto soddisfatti dei risultati registrati nel mercato domestico e nel resto d'Europa, spinti dalla domanda locale, oltre che dagli acquisti dei turisti. Stiamo raccogliendo un grande consenso da parte dei consumatori alla ricerca della qualità, dell'eleganza, della raffinatezza e dell'Italian lifestyle". Il gruppo, conclude Della Valle, "come sempre, è attento alle problematiche legate alla sostenibilità ed alla solidarietà sociale con molte iniziative. In questo momento, particolare attenzione è dedicata nel cercare di incentivare i giovani a scegliere professionalmente mestieri rappresentativi del migliore artigianato italiano di qualità".

28/07/2023 10:39
Civitanova, sterpaglie a fuoco in un campo: un uomo rimane intossicato

Civitanova, sterpaglie a fuoco in un campo: un uomo rimane intossicato

Bruciano sterpaglie in un campo: anziano di 98 anni rimane intossicato. Il fatto è avvenuto nella tarda mattinata di ieri, intorno alle 11, in contrada Le Grazie nelle campagne di Civitanova Alta. L’anziano, secondo una prima ricostruzione che è al vaglio delle autorità, è stato visto sdraiato a terra, sul campo, da alcuni vicini di casa che hanno immediatamente chiamato i soccorsi.  Proprio di fronte a lui stavano bruciando delle sterpaglie. Immediatamente sono stati allertati i soccorsi: sul posto sono tempestivamente giunti i sanitari del 118, un'ambulanza della Croce Verde e due automezzi dei vigili del fuoco. L’uomo è stato, quindi, caricato a bordo dell’ambulanza e trasportato, in codice giallo, al pronto soccorso dell’ospedale di Civitanova Marche per tutti i vari accertamenti del caso. Nel frattempo, i vigili del fuoco si sono occupati di spegnere l’incendio sul campo, che si stava via via espandendo anche per via di un po’ di vento.

28/07/2023 09:04
Tommaso Marini da impazzire: è oro ai Mondiali di scherma

Tommaso Marini da impazzire: è oro ai Mondiali di scherma

Tommaso Marini ha conquistato l'oro nel fioretto ai Mondiali di scherma in corso a Milano. Nella finale l'azzurro originario di Ancona ha battuto lo statunitense Nick Itkin per 15-13, vincendo il suo primo oro iridato. Si tratta della settima medaglia conquistata dall'Italia in questi Mondiali: è il secondo oro dopo due argenti e tre bronzi.

27/07/2023 22:15
Dalla Seconda Categoria all’Eccellenza: Montegranaro torna nel massimo campionato regionale

Dalla Seconda Categoria all’Eccellenza: Montegranaro torna nel massimo campionato regionale

Dopo aver ereditato la matricola della Sangiustese, la MCC Montegranaro ha iniziato ad allenarsi agli ordini di Mister Zannini in vista dell’inizio del nuovo campionato di Eccellenza. Un campionato che si preannuncia essere particolarmente impegnativo, vista la presenza di formazione storiche come Maceratese, Civitanovese, Osimana, Jesina e Tolentino, che vedrà dunque il ritorno del Montegranaro a dieci anni dall’ultima volta. “Un sogno che si avvera”. Così ha definito la partecipazione del club gialloblù al massimo campionato regionale Sauro Di Chiara, già presidente del Montegranaro Calcio in Seconda Categoria e membro della dirigenza della nuova società. Allo Stadio “La Croce” c’è dunque già tanto entusiasmo, con i giocatori che hanno già iniziato il ritiro precampionato agli ordini di Mister Zannini, a cui il direttore sportivo Jonathan Proculo ha già regalato diversi nomi importanti, come Luca Cicconetti, nella scorsa stagione al Chiesanuova, Nicolò Rozzi, già allenato da Zannini al Tolentino, Federico Ruggeri e il portiere Taborda, arrivati entrambi dalla Civitanovese. Proprio l’ex terzino rossoblù è stato nominato capitano della MCC Montegranaro e si è detto pronto a mettere la propria esperienza a disposizione dei propri compagni. Per quanto riguarda invece l’assetto societario, affianco alla figura centrale di Andrea Tosoni, vi è poi quella del presidente Giordano Abbate, emozionato ma allo stesso tempo motivato da questa nuova sfida. “Ho sempre fatto calcio in Seconda Categoria da presidente, adesso ritrovarmi ad esserlo nel massimo campionato regionale significa tanto per me. Ci siamo affidati ad un allenatore di esperienza come Zannini, con l’obiettivo di fare un campionato tranquillo”. In attesa di avere la rosa al completo, l’allenatore ex Tolentino sta iniziando a conoscere la propria squadra, che esordirà ufficialmente il 3 settembre in Coppa Italia, prima della gara inaugurale di campionato in programma il 10 settembre.  

27/07/2023 19:20
Treia si veste a festa per la Disfida del Bracciale, Jo Squillo e Sandy Marton tra gli ospiti: il programma

Treia si veste a festa per la Disfida del Bracciale, Jo Squillo e Sandy Marton tra gli ospiti: il programma

Treia veste i panni dell’Ottocento per tuffarsi nella 43esima edizione della Disfida del Bracciale. Torna in tutto il suo splendore da domani, 28 luglio, al 6 agosto la rievocazione storica tra le più particolari e affascinanti d’Italia, nella quale la città ricorda i fasti dell’Ottocento, tuffandosi in un’atmosfera di altri tempi, vestita a festa e rallegrata da addobbi e da arredi dai colori tipici dei suoi quartieri: il giallo dell’Onglavina, il verde del Cassero, il viola del Vallesacco e l’azzurro del Borgo. Si comincia domani con la Riconsegna del trofeo e il premio Carlo Didimi, che quest’anno assume un significato ancora più importante visto l’anniversario dei 225 anni dalla nascita di quello che è stato uno dei più grandi giocatori di pallone col bracciale. Sabato sera spazio alla comicità con l’ospite d’eccezione Alberto Farina, noto comico romano di Colorado e Zelig Lab alle 21,30 in piazza della repubblica. Domenica alle ore 16 la finale Juniores e alle 21,30 I Varietà. Disfida è anche taverne che saranno aperte tutti i giorni fino a tarda notte, nelle quali saranno serviti menù d’epoca e lunedì vedranno la visita de “I Pistacoppi” che animeranno la serata. Sabato 5, dopo la semifinale Seniores alle 16 che decreterà le due squadre che si sfideranno nella finalissima, grande show in piazza della Repubblica con Jo Squillo e Sandy Marton. Il clou della festa sarà domenica 6 agosto con la rievocazione storica: la città si anima del corteo storico, delle grida dei tifosi e del bellissimo spettacolo pirotecnico finale. In occasione della 43esima edizione della Disfida del Bracciale sarà anche attivato un servizio filatelico temporaneo con bollo speciale e cartolina dedicati. Saranno presenti gli operatori di Poste Italiane con una postazione dedicata all’affrancatura, alla bollatura e all’invio della corrispondenza ordinaria e sarà possibile per tutti gli appassionati, turisti e collezionisti, con l’acquisto di un francobollo del valore di almeno € 0,25, affrancare e bollare cartoline e altro materiale filatelico e collezionistico con l’apposizione di un annullo speciale o di un timbro figurato appositamente realizzati per l’iniziativa e per il borgo. Terminato l’evento, il bollo speciale entrerà a far parte della collezione storico-postale e sarà esposto al museo storico delle Poste e delle telecomunicazioni di Roma. Un appuntamento unico nel suo genere, insomma, figlio di quel ricettacolo di antiche tradizioni che, come sempre, si propone di preservare usi e costumi fortemente legati all’identità territoriale.

27/07/2023 18:30
Fast&Furious in salsa marchigiana, si filmano mentre compiono manovre spericolate: maxi multe

Fast&Furious in salsa marchigiana, si filmano mentre compiono manovre spericolate: maxi multe

I carabinieri e la polizia locale hanno interrotto un pericolosa esibizione di testacoda, frenate e sgommate che alcuni giovanissimi avevano organizzato nella periferia di Cartoceto (Pesaro Urbino). Circa un centinaio i ragazzi coinvolti, in gran parte minorenni e neo patentati: il ritrovo, come già avvenuto in altre occasioni segnalate alle forze dell'ordine, era nella zona industriale Borgognina a Lucrezia di Cartoceto, dove i giovani si sono radunati con auto e moto per eseguire manovre spericolate, mentre il resto dei presenti girava video con i telefonini.  I carabinieri della Stazione di Colli al Metauro e la polizia locale di Cartoceto si sono prima appostati in lontananza attendendo che si ripetesse quanto segnalato. Lo spettacolo clandestino è stato subito interrotto da agenti e militari che hanno identificato i presenti. Sono state elevate sanzioni per mille euro per la mancanza di dispositivi in dotazione rispetto alle caratteristiche del mezzo, per la velocità non commisurata alle condizioni della strada e per i rumori causati dagli pneumatici a seguito di forti frenate, accelerazioni e testacoda. Foto e video delle performance venivano postate anche su un profilo Instagram. Anche i presenti sono stati ammoniti perché non si ripetano situazioni simili che sono pericolose per gli autori, ma anche per gli spettatori.

27/07/2023 17:28
Evade dai domiciliari per andare a un concerto a Milano: torna a casa e viene arrestata

Evade dai domiciliari per andare a un concerto a Milano: torna a casa e viene arrestata

Evade dai domiciliari per assistere a un concerto a Milano ma appena torna a casa viene arrestata. Questa la vicenda capitata a una giovane di 22 anni di Ancona, accusata di stalking e diffamazione aggravata continuata nei confronti della sua datrice di lavoro e del fratello di quest'ultima.  Nonostante non potesse muoversi dall'abitazione senza un'autorizzazione dal giugno scorso, la donna non si è fatta trovare in casa durante un controllo della polizia. Gli agenti hanno comunicato la violazione all'autorità giudiziaria che ha disposto nei suoi confronti la detenzione in carcere. La 22enne era ai domiciliari per i suoi comportamenti persecutori nei confronti della sua ex datrice di lavoro e dei familiari. Dopo essere stata licenziata la scorsa estate a causa della condotta inappropriata, la giovane aveva aperto numerosi profili social con cui insultava e minacciava le vittime che sono state costrette anche a cambiare abitudini. Un primo provvedimento del gip di Ancona risale a febbraio 2023 con il divieto di avvicinamento a meno di 500 metri dai suoi bersagli e di comunicazione con loro, ma ciò non è bastato. Le continue persecuzioni e diffamazioni hanno spinto il gip dorico, lo scorso 16 giugno, ad aggravare la sua posizione con gli arresti domiciliari. Oggi, appena tornata a casa dal concerto di Milano, è stata tratta in arresto e portata nel carcere femminile di Villa Fastiggi, a Pesaro.  

27/07/2023 17:20
Matelica, due giovani scout in partenza per la Corea: Leonardo e Matilde ricevuti in Comune

Matelica, due giovani scout in partenza per la Corea: Leonardo e Matilde ricevuti in Comune

Sono stati ricevuti in Comune dal vicesindaco Denis Cingolani i due giovani scout matelicesi in partenza per la Corea del Sud dove dall'1 al 12 agosto si terrà il venticinquesimo "Jamboree".   Si tratta di Leonardo Cappelletti e Matilde Aberani: i due andranno in Corea insieme ad altri 1200 scout italiani per partecipare all'esperienza internazionale organizzata da Wosm, l’Organizzazione Mondiale del Movimento Scout, che si tiene ogni 4 anni e che vede l'incontro fra gli scout convergenti da tutto il mondo in un unico luogo.  Oltre 50.000 persone si amalgamano in una "marmellata" (da qui la parola Jamboree) e condividono cultura, esperienza e amicizia mettendo in pratica una concreta cittadinanza globale. Il motto dell’incontro è «Draw your dream» (Disegna il tuo sogno) ed esprime il desiderio di rendere l'evento e il suo percorso un’opportunità per coltivare le proprie speranze e i propri sogni. Il vicesindaco Cingolani ha augurato buon viaggio ai due matelicesi ringraziandoli per la visita e complimentandosi con il gruppo scout Matelica 1 per la partecipazione a un evento mondiale così importante.   

27/07/2023 16:30
Montelupone, all'Art Festival di scena il Duo LudiLò: corpi in movimento e una corda verticale

Montelupone, all'Art Festival di scena il Duo LudiLò: corpi in movimento e una corda verticale

Art Festival torna a colorare il borgo di Montelupone con un appuntamento straordinario in piazza del Comune, secondo il format adottato con gli spettacoli che non si concentrano in una sola serata, ma sono stati diluiti in tre mesi consecutivi. Domani (venerdì 28 luglio) alle 21,15 in piazza del Comune protagoniste assolute saranno Chiara Gorrieri e Giulia Scudeletti, un’ex atleta di salto in alto e un’attrice di teatro, alias Duo LudiLò con il loro spettacolo Resta. Due corpi in movimento e una corda verticale. Uno spazio vuoto che si rivela una matrioska di mondi possibili che si diverte a cambiare forma, cambiare regole, cambiare la relazione che ci lega. Uno spazio prezioso da allestire con cura e attenzione, la stessa che hanno i bambini quando si preparano a giocare. Una parola per descrivere LudiLò? Movimento. Il loro spettacolo “Resta” non ha spazi definiti, non ha limiti, ma ha una corda. Una corda. Mezzo di trasporto per un viaggio continuo tra terra e aria, per una scena che si crea in movimento. Una corda. Legame che diventa visibile e tangibile, per un mondo invisibile ma soprattutto fulcro di ogni attenzione, di ogni nevrosi, di ogni scoperta. Chiara Gorrieri e Giulia Scudetti in un’altra vita erano rispettivamente un’atleta di salto in alto e un’attrice di teatro, oggi sono LudiLò. La loro passione per le discipline aeree le ha portate a creare “Resta” con cui hanno partecipato a festival d’arte di strada in tutta Italia, in Francia, Svizzera, Polonia e in Portorico. Spettacolo a ingresso gratuito.   

27/07/2023 15:55
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.