di Picchio News

Civitanova, la mostra su Marilyn Monroe prorogata sino al 31 agosto

Civitanova, la mostra su Marilyn Monroe prorogata sino al 31 agosto

La collezione di fotografie e memorabilia di Mario "Sem Vaccaro" Capozucca su Marilyn Monroe sarà in esposizione fino al 31 agosto al Museo Magma di Civitanova Alta. Ulteriore proroga, dunque, per un’esposizione che si è aperta nel mese di luglio grazie alla collaborazione tra comune di Civitanova Marche, assessorati alla Cultura e al Turismo, Nuova Cartacanta e DinamicArt Studio-Milano. "Tenuto conto del grande successo di pubblico per la mostra 'Marilyn diva immortale' - spiega il direttore del Magma Enrico Lattanzi - abbiamo deciso di prorogare l'apertura per consentire ai molti interessati di partecipare, viste le numerose richieste che ci stanno arrivando. Con questa mostra, il Museo della grafica e del manifesto di Civitanova Alta, realtà unica nel suo genere in Italia, vuole anche rendere omaggio al maestro civitanovese, artigiano, creativo Mario Capozucca, che dalla provincia ha saputo imporsi con intraprendenza sulla scena nazionale". Le visite sono possibili tutti i giorni, domenica compresa, dalle ore 10-12:30/15-18:30. L'ingresso è libero. All'icona Marilyn, il Civitanova Film Festival e l'azienda Teatri hanno dedicato quest'anno anche una rassegna cinematografica nello spazio all’aperto del Cecchetti.  

24/08/2023 15:50
Il civitanovese Francesco Corvaro scelto dal governo: sarà inviato speciale per il cambiamento climatico

Il civitanovese Francesco Corvaro scelto dal governo: sarà inviato speciale per il cambiamento climatico

Il civitanovese Francesco Corvaro è stato nominato inviato speciale per il cambiamento climatico dal vice presidente del Consiglio e ministro degli Affari Esteri e della cooperazione internazionale, Antonio Tajani, e dal ministro per l'ambiente e la sicurezza energetica, Gilberto Pichetto. Ieri, il sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica, lo ha ricevuto in Comune. "Un civitanovese alla guida di un ruolo così importante non può che renderci orgogliosi - ha detto il primo cittadino - una nomina di spessore, anche in virtù del peso e dell’importanza che il governo attribuisce alla sfida dei cambiamenti climatici. Siamo certi che il suo contributo sarà rilevante a fronte delle competenze nelle energie rinnovabili, mobilità sostenibile e valutazione dell'impatto ambientale acquisite in tanti anni di esperienze". Corvaro, nato a Jesi nel 1978 e residente a Civitanova Marche, è professore associato in fisica tecnica industriale presso il dipartimento di Ingegneria Industriale e Scienze Matematiche dell’Università Politecnica delle Marche, e vanta competenze ed esperienza nei settori della transizione energetica ed ecologica e del cambiamento climatico. Adesso, da inviato speciale per il clima, Corvaro rappresenterà l'Italia ai negoziati internazionali che riguardano le politiche ambientali. Per l'esperto, questo non il primo contatto con il mondo politico: dal 2021, è membro della struttura commissariale sisma 2016 della presidenza del Consiglio, in qualità di esperto del settore energetico. Nel 2022, poi, è stato nominato membro del Comitato consultivo sulle politiche energetiche regionali delle Marche. Alla laurea in Ingegneria meccanica all’Università di Ancona nel 2002 è seguito un dottorato di ricerca in Affidabilità, sicurezza e sostenibilità ambientale nell’esercizio di impianti industriali complessi. È stato anche visiting professor alla Catholic University di Washington, negli Stati Uniti, dove ha tenuto lezioni sulla trasmissione del calore, sull'applicazione energetica, sull'energia nel settore edile, sulla termodinamica, sulla progettazione di edifici ecologici e sui sistemi energetici di propulsione. Oltre Oceano si è fatto conoscere anche per i suoi lavori con la Virgin Galactic di Richard Branson: si è occupato di ricerche scientifiche per la missione Galactic 01. Tra gli obiettivi del viaggio spaziale, lo studio degli effetti della gravità sul corpo umano.   

24/08/2023 15:30
Porto Recanati, le note di Ennio Morricone a lume di candela: viaggio con i sensi all'Arena Gigli

Porto Recanati, le note di Ennio Morricone a lume di candela: viaggio con i sensi all'Arena Gigli

"Lumina - Quando la musica incontra la magia delle candele". Un’esperienza sensoriale a tutti gli effetti, una serata di pura magia visiva e uditiva, un momento di profonde emozioni in cui immergersi giovedì 14 settembre all’Arena Beniamino Gigli di Porto Recanati. Lo spettacolo, che avrà inizio alle ore 21.30, è molto più di un semplice concerto. L’atmosfera unica e suggestiva creata dalla grande musica a lume di candela travolgerà gli spettatori di questo viaggio attraverso i sensi. Un viaggio a cui abbandonarsi totalmente per poterne godere a pieno, staccando ogni contatto con la realtà per qualche ora. L'Arena Gigli si trasformerà in un luogo magico dove rigenerare la propria anima. Artisti di eccellenza incanteranno la platea sulle note dei migliori brani di musica classica contemporanea e le più grandi colonne sonore dei film, tra cui quelle dell’immancabile Maestro Ennio Morricone. L’evento, ideato e prodotto da Emanuela Todesco e la Isolani Spettacoli, è nato con la volontà di toccare anima e cuore del pubblico che, all’interno delle mura dell’arena, sarà spettatore di un alto momento artistico ed emotivo. Un vero e proprio viaggio sensoriale attraverso la musica che illuminerà il cuore di quanti saranno presenti, grazie all’incontro con la calda luce delle candele. Una magica serata di fine estate da non perdere, quella di giovedì 14 settembre alle ore 21.30 all'Arena Beniamino Gigli di Porto Recanati. Biglietti disponibili sul circuito Ticketone (clicca qui) e Vivaticket (clicca qui).  

24/08/2023 15:00
Tolentino, il festival "Ermetica" svela la sua terza edizione: il tema è la fine del mondo

Tolentino, il festival "Ermetica" svela la sua terza edizione: il tema è la fine del mondo

È stato presentato questa mattina il programma di "Ermetica", il festival culturale di scienze umane che si svolge annualmente a Tolentino sotto la cura e la direzione dell'associazione "Zagreus". L'evento, giunto alla terza edizione,  ha come scopo quello di sviscerare un tema sotto quanti più punti di vista possibili e coinvolgendo ospiti e maestranze dell’alto maceratese. L'appuntamento è per l’1, il 7, l’8 e il 9 settembre presso il castello della Rancia a Tolentino.  Tema e programma sono stati illustrati nel corso di una conferenza stampa dal sindaco Mauro Sclavi e da Sofia Baldoni, Michele Polisano e Edoardo Costantini di Zagreus. Il tema, in parte già anticipato durante l’evento "Edera", svoltosi in collaborazione con l’associazione Design Terrae, è quello della fine del mondo. Perché "Fine"? Questa è la domanda che si sono posti gli organizzatori eleggendo questo concetto a campo di indagine dell’anno 2023. Il finire di qualcosa, la sua apocalisse utilizzando un sinonimo, non indica necessariamente una catastrofe; infatti, questo termine, letteralmente, significa disvelamento. La distorsione subita dal vocabolo deriva dalla sua associazione con il libro biblico e con l’argomento che esso tratta, la fine del mondo. Tuttavia, riflettendoci, l’apocalisse di Giovanni racconta anche un inizio, l’inizio di un’epoca d’oro che nasce dalla distruzione, perché ogni fine anticipa un inizio e ogni inizio presuppone una fine. Durante l’evento quindi si tenterà di superare il confine del pensiero odierno per andare oltre e scoprire quello che c’è oltre di esso. "Per fare ciò - spiegano gli organizzatori di Zagreus - ci avvarremo della presenza di vari ospiti ad iniziare con Luca Matteo Rossi, autore, artista e direttore, insieme ad altri, del festival 'fumi della fornace', il quale darà inizio a questa edizione di 'Ermetica' attraverso una lettura drammatica del libro di Giobbe".  Come nelle scorse edizioni, inoltre, sarà allestita una mostra di arte contemporanea presso il castello della Rancia composta dalle opere di Vittorio Zeppillo e di Giorgio Cannara. Verrà anche trattata la questione di come prepararsi alla fine del mondo insieme all’archivista e docente Federico Valacchi, l’autrice Lucia Tancredi e l’artista Jane Morelli.  Prevista, inoltre, una tavola rotonda (evento aperto al pubblico in cui varie figure professionali impiegate in un determinato ambito si confrontano su un tema) con le associazioni e i festival culturali della marca maceratese. Spazio anche alla musica con le esibizioni di "Black Mailbox", de "I Brema" e con dj set conclusivo di Alessandro Battellini.  Per la prima volta nella storia del festival inoltre sarà data la possibilità a chiunque di discutere e di intervenire sull’argomento della fine del mondo attraverso attività e laboratori.  L’evento si concluderà con una serata intitolata "Breve storia dell’apocalisse", uno spettacolo a cura e con la partecipazione degli associati di Zagreus e di Edoardo Leggi.

24/08/2023 14:44
Tolentino, la pizzeria "Piccolo Mondo" compie 30 anni: il Comune premia Maurizio Ciccarelli

Tolentino, la pizzeria "Piccolo Mondo" compie 30 anni: il Comune premia Maurizio Ciccarelli

Ha festeggiato 30 anni di attività la pizzeria Piccolo Mondo di Tolentino. Il titolare Maurizio Ciccarelli ha voluto festeggiare questo importante anniversario con amici, clienti, famiglia e dipendenti con una festa che ha visto la partecipazione della Poppy’s Band e de Li Spiritusi. Una serata in allegria durante la quale, oltre a degustare ottima pizza gourmet, l'amministrazione comunale rappresentata dal vicesindaco Alessia Pupo e dall'assessore alle attività produttive e Commercio Fabiano Gobbi, ha consegnato a Ciccarelli una pergamena quale ringraziamento per l'impegno profuso in tutti questi anni, contribuendo di fatto alla promozione di tante specialità enogastronomiche del territorio.    

24/08/2023 14:27
Lube, arriva dalle Hawaii ma è un vichingo: si presenta il nuovo palleggiatore Jacob Thelle

Lube, arriva dalle Hawaii ma è un vichingo: si presenta il nuovo palleggiatore Jacob Thelle

Dalla terra dei vichinghi all’Eurosuole Forum di Civitanova passando per le Hawaii. Il palleggiatore norvegese Jakob Thelle è stato presentato questa mattina all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche davanti ai giornalisti e ai tifosi biancorossi. L'atleta scandinavo è sbarcato in Italia venerdì scorso e lunedì si è messo al lavoro con la squadra per il via ufficiale alla preparazione atletica della stagione sportiva 2023/24. Classe ’99 e originario di Tonsberg, Thelle è reduce dall’esperienza con il team dell’Hawaii University. Dopo aver sperimentato varie discipline sportive, il gigante scandinavo ha puntato sulla pallavolo indoor guadagnandosi spazio in patria nella ToppVolley Norge per poi intraprendere l’avventura americana. Dopo aver vinto per la terza volta la Big West Conference, il suo team ha visto sfumare il terzo titolo consecutivo Ncca in finale, ma Thelle è stato nominato miglior giocatore dell’anno nel torneo universitario degli States. "Accogliamo un nuovo talento di cui avevo sentito parlare tramite un amico che ha contatti in Norvegia - sottolinea la presidente Simona Sileoni -. La fama di Jakob lo precede, siamo felici di apprendere la sua passione per la Lube. Si corona un sogno per lui e per noi perché sostituire un uomo di spogliatoio come Daniele Sottile con un esordiente fa parte del progetto di ringiovanimento partito lo scorso anno e che ci ha visto giocare una Gara 5 di Finale Scudetto contro una rivale in stato di grazia come l’Itas Trentino. Siamo certi che Thelle avrà modo di progredire. Grazie a Chicco Blengini e Romano Giannini, ma anche per la vicinanza di un mostro sacro del palleggio come il capitano Luciano De Cecco".  "Così come Gabi Garcia e Alex Nikolov, anche Jakob Thelle ha ricevuto il premio di Player of the year dalla Ncaa - ricorda il dg Beppe Cormio -. Essere dei fenomeni nel torneo statunitense non basta per esserlo in assoluto, ma è una buona base di partenza. Bisogna lavorare e crescere. Anche noi dobbiamo renderci conto del livello reale nel confronto con altri campioni. Jakob dovrà dimostrare ciò che sa fare, ma ha qualità tecniche e morali evidenti. Lo abbiamo verificato in questi giorni. Si tratta di un ragazzo serio e dedito al lavoro. Si è presentato in perfette condizioni fisiche. Ci sono i presupposti per crescere. Non mettiamo limiti".  "Sono molto contento e curioso - spiega coach Gianlorenzo Blengini -. Bisogna dare merito al nostro dg perché ha seguito Thelle e lo ha segnalato. Sono fiducioso sulle potenzialità di Jakob, potrà darci un ottimo contributo e si farà strada. Il campionato Ncaa è un’ottima anticamera anche se si parla di un torneo con tutti giovani. Negli Stati Uniti sviluppano un sistema di gioco che agevola l’inserimento nei migliori campionati del mondo. Concetto da non trascurare, soprattutto per un palleggiatore. Un bel punto di partenza per emergenti che poi devono sviluppare qualità fisica, reggere la pressione e crescere tatticamente".  "Sono grato al Club, per me è un onore far parte di una delle società più prestigiose nel mondo della pallavolo - le prime parole in biancorosso di Thelle -. Il mio amore nasce da lontano, ho sempre seguito la SuperLega, sia in Norvegia che in America, ero tifoso della Lube fin da ragazzino e ora per me si concretizza un autentico sogno. Liimpatto è stato magnifico, adoro la disponibilità delle persone, mi piace la città e mi sto subito inserendo nelle dinamiche del team trovandomi bene con staff e compagni. Negli Stati Uniti studiavo e giocavo a pallavolo, qui posso canalizzare tutte le energie negli allenamenti e posso fare ciò che amo con un approccio più professionale . Voglio crescere il più possibile e vincere con la Lube".  

24/08/2023 14:10
Furto in casa a San Severino, ferragosto "fatale" per un ladro: beccato il 15 agosto dopo 7 mesi

Furto in casa a San Severino, ferragosto "fatale" per un ladro: beccato il 15 agosto dopo 7 mesi

Furto in un'abitazione di San Severino Marche, rintracciato dopo 7 mesi uno degli autori: beccato la sera di ferragosto a Frascati e condotto nel carcere di Velletri. L'uomo, 47 anni di origine croata, aveva messo a segno il colpo insieme ad altri tre connazionali, tra cui una donna. Residenti tra Zagarolo e Tor Bella Monaca, i quattro erano stati destinatari della misura cautelare della custodia in carcere, emessa dal Gip del Tribunale di Macerata.  IL FURTO - Il fatto risale allo scorso 15 gennaio, quando una pattuglia della locale stazione dei carabinieri è intervenuta per un furto in abitazione su segnalazione del proprietario che, pur trovandosi fuori regione, aveva avuto contezza della presenza di persone intente a rubare all’interno, grazie ai sensori del sistema di videosorveglianza, installato in casa e collegato al telefono cellulare. Giunti sul posto, i militari hanno verificato che i malviventi avevano provocato danni non trascurabili all’abitazione, forzando il cancello in ferro e la porta finestra della cucina, dandosi poi alla fuga perché accortisi della presenza del sistema di videosorveglianza interno. In sede di denuncia, i proprietari dell'immobile hanno segnalato come i quattro fossero riusciti a sottrarre un orologio e delle sterline, mentre i tentativi di aprire la cassaforte non erano andati a buon fine.  Le successive indagini, condotte nell’immediatezza dei fatti, attraverso acquisizione di fonti testimoniali e analisi dei sistemi di videosorveglianza dei comuni di San Severino Marche e Castelraimondo hanno consentito di individuare il mezzo utilizzato dai ladri per mettere a segno il colpo, e di avviare le indagini.  È, quindi, emerso come l'auto fosse utilizzata da soggetti residenti nei comuni di Zagarolo e Tor Bella Monaca. Il confronto tra le loro foto segnaletiche e i volti ripresi dalle immagini estrapolate dal sistema di videosorveglianza dell’abitazione e della città, hanno permesso di riconoscere con certezza i quattro autori del reato, uno dei quali indossava anche lo stesso capo di vestiario in entrambi i contesti, ovvero durante il furto e in sede di foto segnalamento. Sulla base delle risultanze investigative relazionate, il Pubblico Ministero della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata aveva chiesto al Giudice per le Indagini Preliminari l’emissione di misura cautelare a carico degli indagati, per il reato di furto in abitazione in concorso. Per tutti e quattro gli indagati il Gip aveva così disposto la custodia cautelare in carcere, tenuto conto anche dei numerosi precedenti penali per reati specifici. Nel mese di febbraio i militari avevano eseguito la misura nei confronti di due degli indagati, rintracciati a Zagarolo, con l’ausilio dei carabinieri del posto. Gli altri due indagati, con numerosi alias e tendenza a spostarsi in tutto il territorio nazionale, erano risultati irreperibili, sino al 15 agosto. Ora a piede libero resta soltanto un malvivente.     

24/08/2023 12:10
Macerata celebra San Giuliano, tornano le bancarelle: come cambia la viabilità

Macerata celebra San Giuliano, tornano le bancarelle: come cambia la viabilità

Cambiamenti in vista per la viabilità in città in occasione dei festeggiamenti per il patrono san Giuliano in programma dal 26 al 31 agosto. L’ordinanza per regolamentare la circolazione stradale e la sosta, emessa dal Comando della polizia locale di Macerarata, prevede dalle 7 del 26 agosto sino alle 13 del primo settembre il divieto di sosta con rimozione forzata in piazza della Libertà, anche per i veicoli a servizio di persone titolari di contrassegno per disabili. In via Don Minzoni, inoltre, dalle 16 del 28 agosto e dalle 20 del 29 agosto divieto di transito eccetto autorizzati e veicoli mezzi d'emergenza. Il 30 e 31 agosto, invece, in occasione del ritorno delle tradizionali bancarelle per la fiera di San Giuliano si prevede quanto segue:  divieto di sosta con rimozione forzata: - dalle 10 del 30 agosto, fino alle ore 3:00 del 1° settembre: piazza Mazzini – piazza Cesare Battisti – via Gramsci – corso Matteotti –  via Tommaso Lauri – via Garibaldi – vicolo Torri – Piazza Annessione – viale Trieste – piazza N. Sauro (nel tratto adiacente la cinta muraria e largo compreso tra viale Trieste e corso Cairoli) – corso Cavour – Galleria Luzio – piazza della Vittoria – piazza Garibaldi (lato monumento, lato Ass. Vittoria e tratto compreso tra i Cancelli e viale Puccinotti eccetto veicoli di polizia e soccorso); - dalle 12 del 30 agosto fino alle 24 del giorno successivo, eccetto veicoli degli operatori concessionari di posteggio nella fiera, nelle seguenti località: Viale Leopardi, sul lato sinistro dopo l’ultimo attraversamento pedonale; - dalle 19 alle 24 del 30 agosto e dalle 15 del 31 agosto alle ore 01,00 del 1° settembre in piazza Nazario Sauro, parcheggio in concessione APM, eccetto autombulanze, veicoli forze dell'ordine e veicoli a servizio di persone disabili; - dalle 19 alle 24 del 30 agosto e dalle 15 del 31 agosto alle ore 01,00 del 1° settembre in via Armaroli, dall’intersezione con via Zara, sul primo tratto lato destro per circa 30 metri, dove segnalato, per consentire l’istituzione del doppio senso di circolazione; - dalle 18 alle 24 del 30 agosto in piazza XXX Aprile; - dalle 15 alle 21 del 31 agosto in via Don Minzoni, tratto da via Zara a piazza Strambi; - dalle 15 alle 21 del 31 agosto in piazza Strambi Limitazioni alla circolazione nel centro storico. Dalle 12 del 30 agosto fino alle ore 1:00 del giorno successivo e dalle 8:30 del 31 agosto fino alle 1:00 del giorno successivo: - divieto di transito in via Zara, all’altezza dell’intersezione con via Armaroli, eccetto veicoli di polizia e soccorso, taxi, veicoli della Pro Loco e/o Associazioni con apposito “pass”, veicoli a servizio dei disabili, residenti, veicoli autorizzati a raggiungere l’area privata della Curia Vescovile, veicoli dei concessionari di posteggio per la fiera, veicoli che devono effettuare operazioni di carico e scarico (questi ultimi fino alle 15 del 30 agosto e fino alle 10 del 31 agosto). - All’occorrenza, le stesse limitazioni saranno adottate anche all’inizio di Rampa Zara, all’intersezione con viale Leopardi, con possibilità di accesso anche per i veicoli diretti in via Armaroli, fino ad esaurimento dei posti di parcheggio disponibili. - Negli orari di maggiore affluenza e di difficoltà di transito veicolare in uscita su via Berardi/via Lauri è previsto il divieto di transito in via Armaroli con contestuale istituzione del doppio senso di circolazione/senso unico alternato; - divieto di transito in piazza Annessione, eccetto veicoli di polizia e soccorso, taxi, veicoli a servizio dei disabili, residenti con permesso, veicoli dei concessionari di posteggio per la fiera, veicoli che devono effettuare operazioni di carico e scarico; - divieto di transito in Porta Convitto, con istituzione del doppio senso di circolazione in via Mozzi e largo Affede per consentire l’uscita dalla ZTL dei veicoli autorizzati; Dalle 21 alle 24 del 30 agosto e dalle 21 alle 24 del 31 agosto divieto di transito in via Don Minzoni (da via Zara a piazza della Libertà e da via Zara a piazza Strambi solo il 31 agosto dalle 18) eccetto veicoli di polizia, soccorso, e veicoli della Pro Loco con apposito "pass". Dalle 12 del 30 agosto fino a cessate esigenze della fiera e successiva pulizia della strada (ore 03:00 circa del 1° settembre): - Divieto di transito in viale Puccinotti, viale Trieste, via Caduti di Nassyria, in via Pannelli (da via Nana a viale Trieste), in corso Cavour con sbarramento in piazza della Vittoria (fino alle 13:30 circa sarà consentito il transito degli autobus APM); - sull’area dei Giardini Diaz, piazza Garibaldi, all’uscita di via Armaroli su corso Matteotti, con sbarramento: nel tratto di via Armaroli compreso tra via Berardi e corso Matteotti (senza sbocco) sarà temporaneamente consentito il doppio senso di circolazione per i soli residenti per l’accesso alle aree private. Percorsi alternativi con la chiusura di corso Cavour il traffico sarà deviato sul percorso via Roma – via Issy Les Moulineaux, via Cioci, via Cadorna, via Mugnoz, via Mameli, via Piave e viale Don Bosco. Per via della presenza del Luna Park, previsto anche il divieto di transito nel piazzale Alcide De Gasperi, divieto di sosta 0-24 con rimozione forzata, istituzione temporanea durante lo svolgimento del luna park di 3 stalli di sosta per portatori di handicap.  

24/08/2023 11:53
Parcaroli a 7 anni dal sisma: "Grande accelerazione nella ricostruzione, un dovere portarla a termine"

Parcaroli a 7 anni dal sisma: "Grande accelerazione nella ricostruzione, un dovere portarla a termine"

"Sono passati sette anni dall’inizio di quella sequenza sismica che, dalla notte del 24 agosto 2016, ha riportato le Marche nell’incubo di un terremoto le cui ferite, purtroppo, sono evidenti ancora oggi in molte zone del nostro bellissimo territorio. Oltre al doveroso e commosso ricordo delle tante persone che hanno perso la vita, le istituzioni hanno il dovere di portare a termine il grande lavoro di ricostruzione che ancora è rimasto da fare". Così, in una nota, il presidente della provincia di Macerata, Sandro Parcaroli, in occasione del settimo anniversario del sisma del 2016.  "Ma, dopo anni percorsi a rilento, stiamo assistendo a un’accelerazione che ci infonde nuova speranza. Prima con il commissario Giovanni Legnini e oggi con il suo successore, il senatore Guido Castelli - sottolinea Parcaroli -, che ringrazio per la grande spinta che ha voluto dare all’approvazione delle pratiche, stiamo vedendo un avanzamento decisivo anche nella ricostruzione privata". "Il mese scorso, ad esempio, la Cabina di coordinamento ha approvato due ordinanze molto importanti per il nostro territorio - spiega il presidente provinciale -: la prima riguarda Camerino con il programma delle cantierizzazioni del centro storico, l’interramento dell’elettrodotto nel quartiere Vallicelle e la demolizione, con indagini archeologiche, dell’Albergo Roma e la seconda che interessa il Comune di Macerata, con la demolizione e ricostruzione degli otto edifici inagibili che sia trovano in via Maffeo Pantaleoni che, una volta recuperati, permetteranno a 150 famiglie di tornare a casa. E demolizioni sono partite anche a Ussita, Visso e Castelsantangelo sul Nera. Il nostro territorio deve diventare un modello di ricostruzione, ispirato ai principi della sicurezza e della sostenibilità". "Molto si sta facendo, tra tante difficoltà, perché non possiamo dimenticare come siamo ancora nel pieno della guerra in Ucraina e l’aumento del costo dei materiali edili sembra non volersi fermare. Ma il ritorno alla normalità deve rimanere una priorità, i nostri cittadini non devono sentirsi abbandonati, i nostri borghi, ancora transennati, devono poter tornare a rivivere appieno perché rappresentano la forza e la bellezza del nostro territorio. Alla ricostruzione fisica degli edifici e delle infrastrutture, si devono affiancare misure di sviluppo che vadano a sostenere le prospettive di vita e di lavoro dei giovani e delle famiglie, affinché anche chi in questi anni se n’è andato possa essere stimolato a tornare, mentre chi ha deciso di restare non veda vanificare il proprio impegno", conclude Parcaroli.   

24/08/2023 11:30
Escursionista smarrisce il sentiero e lancia l'sos: scattano i soccorsi

Escursionista smarrisce il sentiero e lancia l'sos: scattano i soccorsi

Perde l'orientamento ed è costretto a chiedere aiuto: raggiunto dai tecnici del soccorso alpino e dai vigili del fuoco. L'sos è scattato intorno alle 18:00 del pomeriggio di mercoledì, quando l'escursionista è andato in difficoltà dopo aver smarrito il sentiero principale, a Montefortino.  L'uomo, residente ad Ancona è stato intercettato dai tecnici del soccorso alpino della locale stazione e da una squadra dei vigili del fuoco in buone condizioni di salute, nei pressi del Casale San Giovanni Gualberto. Riaccompagnato a valle tramite il sentiero che termina alla frazione di Capovalle, è stato successivamente condotto in auto al "Rifugio Città di Amandola" dove aveva parcheggiato. Continuano ad essere numerose le richieste di aiuto che pervengono al Soccorso Alpino e Speleologico Marche, sia per interventi di emergenza ed urgenza sanitaria, sia per escursionisti che perdono l’orientamento o che si trovano in difficoltà. "Raccomandiamo massima prudenza, adeguata preparazione fisica e un equipaggiamento consono all’attività da svolgere", sottolineano in una nota i tecnici.

24/08/2023 11:07
Marche, Flixbus scommette sull'entroterra: confermati i collegamenti a Tolentino e Muccia

Marche, Flixbus scommette sull'entroterra: confermati i collegamenti a Tolentino e Muccia

Le Marche resteranno un’area strategica per FlixBus, anche in vista della bassa stagione. Dopo aver potenziato, per l’estate, le tratte interregionali con la costa, nei prossimi mesi la società continuerà a scommettere anche sull'entroterra, in linea con la volontà di supportare lo sviluppo di un turismo destagionalizzato, sostenibile e di valore aggiunto per il territorio. Da un lato, infatti, nei prossimi mesi la società continuerà a servire i capoluoghi di provincia di Ancona, Pesaro, Macerata e Ascoli Piceno, garantendo collegamenti con le altre regioni italiane. Inoltre, nel caso di Ancona, collegata senza cambi con più di 100 città, si potrà continuare a viaggiare anche da e verso l’estero, grazie alle connessioni esistenti con città come Monaco di Baviera, Francoforte e Zurigo. Allo stesso tempo, FlixBus continuerà a garantire il servizio da e verso l'Adriatico, collegando Senigallia, Porto Recanati, Porto Potenza Picena, Civitanova Marche, Porto Sant’Elpidio, Porto San Giorgio, Pedaso, Grottammare, San Benedetto del Tronto, Cupra Marittima e Porto d’Ascoli e l’entroterra, offrendosi come soluzione di viaggio per raggiungere i centri di Osimo, Loreto, Tolentino e Muccia. Veicolando i flussi di visitatori verso l'entroterra marchigiano, e indirizzandoli anche in bassa stagione verso mete tipicamente considerate estive, FlixBus intende supportare l’affermazione sul territorio di un sistema turistico più sostenibile, capace di creare valore aggiunto per la regione e le comunità che la abitano, in antitesi con la filosofia del "mordi e fuggi" e in contrasto ai rischi dell’overtourism. In questo, giocano un ruolo importante sia la disponibilità di servizi di mobilità collettiva, in sostituzione dell’auto privata, sia la destagionalizzazione dei flussi, finalizzata alla deconcentrazione del traffico. "Crediamo in una nuova idea di viaggio, fondata sull’attenzione agli aspetti ambientali e capace di esaltare le ricchezze e la varietà del territorio. Potenziando i servizi di mobilità collettiva in aree di possibile richiamo per il turismo, soprattutto quelle difficilmente raggiungibili senza ricorrere all'auto, vogliamo contribuire all’affermazione di questo nuovo approccio virtuoso al viaggio. Inoltre, facilitando l’accesso ai piccoli centri marchigiani, vogliamo contribuire ad ampliare il ventaglio delle esperienze a disposizione di chi arriva dalle altre regioni per valorizzare al meglio il territorio e tutte le sue sfaccettature, con l’obiettivo finale di creare nuove opportunità per il turismo e, quindi, per le economie locali", ha affermato Andrea Incondi, managing director di FlixBus Italia. Delle 19 destinazioni collegate da FlixBus nelle Marche, ben 9 - oltre il 47% del totale - hanno meno di 20.000 abitanti (in Italia, la percentuale di fermate in centri di queste dimensioni è del 40%).   

24/08/2023 10:40
Civitanova, non si sfugge al fiuto del cane della Finanza: due 18enni e un 22enne trovati con la droga

Civitanova, non si sfugge al fiuto del cane della Finanza: due 18enni e un 22enne trovati con la droga

Sequestrati oltre 360 grammi tra hashish e marijuana nel fine settimana a Civitanova Marche: un ragazzo denunciato a piede libero e due segnalati alla locale Prefettura. L’operazione è stata condotta dai finanzieri della Compagnia di Civitanova Marche, con l’ausilio dell’unità cinofila antidroga.  IL FATTO - I militari, nei pressi del lungomare Piermanni, hanno dapprima sottoposto a controllo due ragazzi appena diciottenni, entrambi residenti a San Severino Marche, insistentemente segnalati dal cane antidroga e trovati in possesso di alcuni grammi di hashish. Lo stupefacente, per un totale di 4,4 grammi, è stato sottoposto a sequestro e i ragazzi sono stati segnalati alla locale Prefettura.     Le operazioni di servizio sono poi proseguite e, sempre sul lungomare Piermanni, i militari hanno sottoposto a controllo un ragazzo di 22 anni residente a Sant’Elpidio a Mare, anch’egli segnalato dal cane antidroga, trovato in possesso di circa 20 grammi di hashish.   In considerazione dei precedenti specifici del ragazzo, nonché da altri elementi emersi durante l'attività investigativa, le operazioni di polizia giudiziaria si sono spostate presso l'abitazione del giovane, dove i militari, all’interno della soffitta, hanno rinvenuto 300 grammi di marijuana e circa trenta grammi di hashish. Lo stupefacente è stato sequestrato e il ragazzo è stato denunciato a piede libero alla locale Autorità Giudiziaria.     

24/08/2023 10:20
Civitanova, tango al Varco sul Mare: milonga di beneficenza per l'Ant

Civitanova, tango al Varco sul Mare: milonga di beneficenza per l'Ant

La delegazione Ant di Civitanova festeggia i 45 anni della fondazione Ant con un evento dedicato al tango: "Il Tango per l'Ant - milonga di beneficenza". La manifestazione si articolerà in due giornate.  Sabato 26 agosto, alle 18.30 nella sede dell'Hotel Dimorae di Civitanova Marche, si inaugurerà la mostra fotografica "Il Tango" a cura del Circolo fotografico Il Faro. La mostra resterà visitabile per quindici giorni. Domenica 27 agosto, al Varco sul Mare, si svolgerà l’evento aperto alla cittadinanza e ai turisti. Dalle 18 alle 19:30 i maestri di tango della associazione centro studi Tango Ideal saranno a disposizione di tutti quelli che vorranno provare i primi passi della meravigliosa danza argentina. Dalle 19:45 alle 20:30 il dottor Francesco Sagripanti, medico e tangoterapeuta, terrà una conferenza sul tema "Tango e Salute". A seguire inizierà la milonga, il momento dedicato alla musica e ai ballerini di tango. La serata vedrà l’alternarsi della musica dal vivo dell’orchestra di tango "Lo que vendrà", con selezioni del Tango dj Ennio Marzetti El Portenito. Durante la milonga ci sarà una esibizione dei maestri di tango Laura Francia e Alessandro Parascandolo. L'ingresso è ad offerta libera, il ricavato sarà devoluto alla Fondazione Ant per i suoi progetti di assistenza domiciliare e di prevenzione oncologica.  

24/08/2023 10:10
A Sarnano le celebrazioni per i 500 anni dei Frati Cappuccini con la "Festa dei Tre Compagni"

A Sarnano le celebrazioni per i 500 anni dei Frati Cappuccini con la "Festa dei Tre Compagni"

Sarnano accoglie dal 25 al 27 agosto la "Festa dei Tre Compagni", il secondo evento del percorso quinquennale che, dal 2023 al 2028, condurrà all’anno clou del cinquecentesimo anniversario della fondazione dell’Ordine dei Cappuccini. L’Ordine è nato con la Bolla papale Religionis zelus del 3 luglio 1528 e, partendo da Camerino, si è esteso così capillarmente nel mondo che oggi, forte di oltre 10mila religiosi, è presente in ben 110 nazioni ed è uno degli Ordini più importanti nel mondo. Un anniversario plurisecolare che si vuole celebrare con un percorso quinquennale. Dal 2023 al 2028, si concentrerà sulle “Marche, Culla dei Cappuccini” svolgendosi in luoghi significativi della regione con l’obiettivo di fare conoscere la storia, i tesori e l’eredità spirituale che l’Ordine ha seminato nella terra che lo ha visto nascere e si leggono nelle memorie architettoniche e urbanistiche, nelle testimonianze artistiche e culturali, nei fondi librari, negli archivi custoditi nelle 15 città marchigiane dove i Frati Minori Cappuccini sono presenti ma anche inavvertitamente in 33 comuni delle Marche.   Pertanto, dopo Camerino e la Festa della Scintilla, questa volta è Sarnano ad accogliere la festa dei Cappuccini. E non a caso. Sarnano, nella sua biblioteca comunale, custodisce un piccolo codice che raccoglie insieme testi diversi, vergati a più mani approssimativamente tra il 1250 e il 1350; al suo interno, un breve fascicolo di sedici pagine, ovvero otto carte, contiene il testimone più antico della più bella vita di san Francesco che mai sia stata composta, la cosiddetta "Leggenda dei tre Compagni", quella di Angelo, Leone e Rufino. Inoltre, Sarnano è l’unico comune italiano ad avere come stemma un Serafino, l’Angelo di fuoco. Tradizione vuole che il simbolo fosse un dono di San Francesco d’Assisi che, di passaggio in questa zona, per pacificare le discussioni tra i signori delle cinque contrade della neonata comunanza, si genuflesse e impresse il disegno nel terreno con il nodo del cordone che cingeva il suo saio. Per rendere omaggio a questa tradizione, il 1° giugno 2023, in occasione del 758° anniversario del riconoscimento del Comune di Sarnano è stato inaugurato, in Piazza Alta, il gruppo scultoreo “Il Serafino di San Francesco”, realizzato dallo scultore marchigiano Fabrizio Savi su commissione dell’Amministrazione Comunale di Sarnano.    

24/08/2023 09:58
San Severino, auto va a fuoco durante la marcia: paura per gli occupanti

San Severino, auto va a fuoco durante la marcia: paura per gli occupanti

Auto alimentata a diesel va a fuoco durate la marcia: vigili del fuoco al lavoro per domare le fiamme. L'allarme è scattato nel pomeriggio di mercoledì, intorno alle 18, sulla strada che conduce a Canfaito, a San Severino Marche.  Le operazioni di spegnimento, attuate in maniera immediata, hanno fortunatamente impedito alle fiamme di propagarsi alla vegetazione circostante. Gli occupanti del mezzo sono riusciti ad accostare l'auto e scendere dall'abitacolo in tempo, non riportando alcun trauma.   

24/08/2023 09:30
Macerata, CBF Balducci HR: La rosa al completo con i numeri di maglia assegnati

Macerata, CBF Balducci HR: La rosa al completo con i numeri di maglia assegnati

Prosegue a pieno ritmo la prima settimana di preparazione per la CBF Balducci HR che da lunedì scorso è al lavoro al Banca Macerata Forum agli ordini di coach Stefano Saja e del suo staff tecnico. Il Club arancionero, intanto, continua la sua programmazione in vista del campionato di Serie A2 che vedrà protagonisti ai nastri di partenza Fiesoli e compagne. Nei giorni scorsi sui canali social HR Volley sono stati ufficializzati, uno alla volta, tutti i numeri di maglia scelti dalle giocatrici della rosa 2023/24: scopriamo le scelte delle atlete. Le uniche due ragazze che fanno parte della nuova CBF Balducci HR hanno deciso di ricominciare con lo stesso numero stampato sulla maglietta: il 14 per la schiacciatrice e capitano Alessia Fiesoli, il 9 per la compagna di reparto Giorgia Quarchioni. Proseguendo con i martelli, Alessia Bolzonetti indosserà il suo amato numero 3 mentre l’altro nuovo arrivo Arianna Vittorini ha scelto il numero 2. Passiamo al reparto centrali: Alessia Mazzon resta fedelissima al suo numero 8, stessa cosa per Federica Busolini che indosserà l'inseparabile maglia numero 12. Infine Giada Civitico, che conferma ancora una volta il numero 16. Dando uno sguardo al reparto dei liberi, Giulia Bresciani ritrova il numero 1 indossato in arancionero nell’anno della promozione in A1 mentre Aurora Morandini ha deciso per la maglia numero 6. Per quanto riguarda le palleggiatrici, Asia Bonelli indosserà ancora la maglia numero 7 con cui ha appena conquistato la promozione con Trento. Invece la compagna di reparto Alessia Masciullo avrà sulle spalle il numero 4. Infine le opposte: la finlandese Piia Korhonen indosserà un’inedita maglia numero 13 mentre Federica Stroppa rinnova rispetto a due stagioni fa, per lei ecco il numero 18.macerata

23/08/2023 19:02
L'attore Corrado d'Elia ha vinto il prestigioso Premio Nazionale Franco Enriquez

L'attore Corrado d'Elia ha vinto il prestigioso Premio Nazionale Franco Enriquez

L’attore Corrado d'Elia, milanese di nascita ma marchigiano d’adozione è il vincitore del prestigioso Premio Nazionale Franco Enriquez 2023, nella categoria teatro classico e contemporaneo, per lo spettacolo "Iliade" da Omero, con la seguente motivazione: “Corrado d’Elia, nelle sue dieci stanze della meditazione di questa sua Iliade è un aedo contemporaneo, un cantore dei nostri giorni e ci offre uno spettacolo ricco di emozioni, di immagini evocative e di pathos. L’esplosione della poesia nel suo essere indispensabile, origine da cui tutto si dipana, fiammella che si tramuta in fuoco dell’amore, pronto a spegnersi dell’odio più profondo. La parola nella sua forma evocativa diventa luogo dell’anima che emerge come un magma senza fine e senza tempo e in cui riconosciamo riflesse le nostre emozioni. D'Elia interpreta magistralmente il canto di Omero e ci pone di fronte al tema della vita e delle origini, da contrapporre alla realtà più spiazzante dei nostri giorni". “Sono davvero felice e onorato per questo premio. Ogni artista- ha dichiarato d'Elia- lavora in solitudine per fare nascere al meglio le sue creazioni e la sua arte. Così ci stupiamo che qualcuno, un giorno, si ricordi di noi. Grazie dunque a chi “vigila”, osservando e seguendo il nostro lavoro. La gioia è ancora più grande per la sede del premio, Sirolo, quella riviera del Conero, da cui è cominciata la mia avventura artistica, a cui sono quindi particolarmente legato.”  La serata di premiazione si terrà al Teatro Cortesi di Sirolo (AN) la sera del 30 agosto alle ore 21,30.  

23/08/2023 18:47
Stanziamento di 20,9 milioni di euro dall'UE per la ricostruzione post alluvione nelle Marche

Stanziamento di 20,9 milioni di euro dall'UE per la ricostruzione post alluvione nelle Marche

È di oggi la comunicazione ufficiale da parte della Commissaria Europea alle politiche regionali Elisa Ferriera che l’Unione Europea ha proposto lo stanziamento di 20,9 milioni di euro dal Fondo di solidarietà dell'Unione per l’alluvione che ha colpito le Marche nel settembre 2022. Tale sovvenzione rappresenta il massimo contributo che la Commissione poteva riconoscere al momento della presentazione della domanda. Il contributo europeo potrà essere utilizzato per coprire parte delle spese sostenute per far fronte alla messa in sicurezza e ripristino degli alvei dei fiumi esondati, delle infrastrutture e del patrimonio culturale danneggiato, gli interventi di protezione della popolazione e il ripristino dei servizi essenziali.  "Un altro tassello che si aggiunge al complesso lavoro per il ripristino delle condizioni di sicurezza del territorio colpito dall'alluvione - così il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, commissario per l'alluvione - oltre l'importante stanziamento del Governo che ha destinato 400 milioni per i territori colpiti, oltre ai fondi regionali stanziati per gli interventi di manutenzione, anche nei fondi della nuova programmazione europea Fesr abbiamo scelto di destinare fondi per la mitigazione del rischio idrogeologico. Le istituzioni europee hanno compreso la complessità della situazione che si è verificata nelle Marche concedendo il massimo del contributo possibile "

23/08/2023 18:18
Senigallia, continuano i lavori di massima urgenza lungo il Misa

Senigallia, continuano i lavori di massima urgenza lungo il Misa

Continuano i lavori di messa in sicurezza del corso d'acqua. "Si tratta di un importante lavoro atteso da molti anni e svolto dal Genio Civile della Regione Marche e dalla Protezione Civile regionale - spiega la Regione - allo scopo di mettere in sicurezza il fiume Misa in attesa dell'attuazione degli interventi strutturali previsti dal Piano dell'ordinanza del Dipartimento di Protezione Civile dello scorso giugno".     "Oltre ai quattro interventi avviati nei giorni scorsi riguardanti il tratto da Borgo Bicchia verso il Ponte Arceviese e quelli dal Ponte Corinaldese verso valle, dal Ponte del Coppetto dell'Acquasanta verso valle e dal Ponte di Pianello di Ostra verso monte, oggi sono stati firmati altri due verbali di somma urgenza per due interventi di messa in sicurezza del Misa relativi ai tratti che partiranno dal Ponte dell'autostrada A14 fino al centro urbano di Senigallia, all'altezza dei Muraglioni, e il tratto a monte del Ponte di Bettolelle per circa 1 km fino al Ponte del Vallone".     "Con questi sei interventi - commenta l'assessore regionale alla Protezione Civile, Stefano Aguzzi - si considera coperto l'intero tratto del fiume Misa, dal Ponte di Bettolelle fino al centro urbano di Senigallia, così da riconsegnare un alveo pulito e più sicuro. Un'opera mai svolta negli anni".  Questi lavori "si aggiungono a quelli eseguiti nella città di Senigallia dove si è effettuata la rimozione dei materiali tra il Ponte Garibaldi e il Ponte degli Angeli.     Nella prima fase si sono andati a rinforzare gli argini danneggiati tramite il materiale in eccesso presente nell'alveo del fiume, successivamente si procederà con la rimozione dei materiali che verranno trasportati nella zona antistante l'uscita dell'Autostrada A14, messa a disposizione dal Comune di Senigallia, per svolgere un'ulteriore valutazione per un eventuale utilizzo per il ripascimento delle spiagge".    Il vice commissario per l'alluvione, Stefano Babini, che "sta provvedendo a finanziare gli interventi con quota parte dello stanziamento di 400 milioni di euro messi a disposizione dal Governo", ha visitato i cantieri "prendendo atto dell'importante lavoro del Genio Civile, avviato nel periodo estivo, ottimale per eseguire le opere, e che assume particolare rilievo in relazione allo stato di abbandono in cui versava l'alveo". Oltre agli interventi sul Misa, come ha reso il vice Commissario, "sono di imminente avvio altri lavori sulle aste fluviali del Pesarese".    

23/08/2023 17:45
Porto Potenza, papà si tuffa per salvare il figlio ma non sa nuotare: il bagnino li soccorre entrambi

Porto Potenza, papà si tuffa per salvare il figlio ma non sa nuotare: il bagnino li soccorre entrambi

Papà e figlio vanno nel panico in mare: salvati da un giovane bagnino. Il fatto è avvenuto nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 14, presso lo stabilimento balneare Sun Beach, sul litorale di Porto Potenza Picena.  Il protagonista dell'intervento è Patrick Dichiara, ventenne di Civitanova Marche, da tre stagioni assistente bagnanti al Sun Beach, con la cooperativa Cluana Nantes. "Mentre ero in torretta - ci racconta -, ho notato un ragazzo di circa 11/12 anni che si allontanava da solo dalla riva fino ad arrivare a circa 4/5 metri dalla spiaggia".  "Sono subito entrato in allerta, sapendo che in quel punto il mare presenta uno scalino naturale sul fondale e si passa in maniera repentina da acqua bassa ad acqua alta - spiega Patrick -. Il ragazzo ha iniziato ad entrare nel panico perché non sapeva nuotare e, quindi, sono subito corso ad aiutarlo. Nel frattempo anche il papà, che si trovava sulla battigia, si è gettato in acqua, ma anche lui è stato sorpreso dallo scalino naturale, e non sapendo nuotare, riusciva a stento a tenersi a galla".  "Ho, quindi, soccorso entrambi e, giunti alla riva, li ho tranquillizzati perché vedevo che avevano provato molta paura. È successo tutto in pochi secondi, ma stanno tutti e due bene ora. Non sento di aver compiuto un atto eccezionale, ho soltanto compiuto il mio lavoro", conclude - mostrando grande maturità e profondo senso del dovere - il giovane Patrick. 

23/08/2023 16:57
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.