L’energia di Art Festival 2025 è pronta a sprigionarsi per la due giorni recanatese, in programma sabato 12 e domenica 13 luglio, quando tutto il centro storico leopardiano sarà letteralmente invaso da una marea di intrattenimenti con anteprime nazionali, artisti da tutto il mondo, installazioni, interviste, visite guidate, spazio food&drink e mercato di artigianato.
Art Festival in quasi dieci anni di attività è riuscito a costruire la sua identità superando tanti ostacoli, nel tentativo di conservare integro il suo slancio iniziale, fatto di passione e tanta esperienza maturata in campo artistico. Quella del 2025 sarà un’edizione multidisciplinare, dove gli spunti artistici dell’arte contemporanea convivranno con gli echi della tradizione popolare.
Con il Festival l’Arte diventerà il medium fra la rapidità della vita di tutti i giorni e il suo sviluppo creativo attraverso le diverse discipline. L’Arte suscita emozioni, smuove l’interiorità e riesce a far emergere il lato più vero di ciascun essere umano. Art Festival esisterà finché avrà qualcosa di vero da comunicare e finché sarà accessibile a tutti. Ecco perché nelle due date a Recanati ci sarà spazio anche per l’impegno formativo. Tra gli ospiti anche Circo El Grito, realtà culturale ed artistica riconosciuta a livello ministeriale in tutta Europa, che metterà il suo nuovissimo spettacolo, UN AMOUR EN COULEUR, al servizio di una raccolta fondi organizzata dall’associazione Whats Art. Unico ingresso a biglietto (con posti limitati) per poter continuare la promozione del circo contemporaneo nelle scuole, iniziata già lo scorso maggio con una prima uscita didattica presso lo spazio Agreste gestito da El Grito a Fontenoce.
Per Recanati e le sue location poetiche, ci saranno tanti concerti di musicisti emergenti, Malvino, THE WINE BARRELS, Segnali di ripresa, Il Maestrale e Davide Fasulo. Ci sarà ovviamente il circo contemporaneo, con tante compagnie nazionali e internazionali: dal Portogallo Nicola Fanton, dall’Argentina Menayerí Circo, Cristal Circo, alias Maria Sol Lence, artista poliedrica originaria della Patagonia argentina. Il duo franco - tedesco, Pigreco Company, proporrà in anteprima nazionale, la versione lunga dello spettacolo di giocoleria ed equilibrismo sulle bottiglie, My heart is on the table, già vincitore del Premio Emilio Vassalli 2022. Il Chiostro di Sant’Agostino sarà avvolto dal fascino della Sand Art, secondo l’interpretazione di Ermelinda Coccia. Nicola e Marilù dei Pyrovaghi, porteranno in scena un’intensa storia d’amore raccontata attraverso la danza del fuoco del Kalaripayattu.
Per i più piccoli ma non solo, lungo tutto Corso Persiani, i giochi in legno e altri materiali, i travestimenti, i giochi di luci a cura di Caimercati. Tra le novità, due artiste di teatro lambe lambe, la forma di teatro di figura in miniatura dove gli spettacoli si svolgono all'interno di piccole scatole, visibili attraverso uno spioncino da uno spettatore alla volta: inFRAnGIbiLE è il progetto di Lisa Bencivenni e il Teatro dei gatti di Eloisa Gatto.
Contemporaneo e tradizione a confronto con la presenza di compagnie di danze popolari: la Compagnia del Solstizio Mediterraneo per la pizzica salentina e il gruppo folkloristico “Li Matti de Montecò” per il saltarello marchigiano.
Per un coinvolgimento a 360 gradi, grazie all’iniziativa della guida ambientale escursionistica Mauro Viale, anche l’Aperi-walk della Musica, una camminata pomeridiana tra la storia della musica recanatese con tappe alla bottega artigiana Castagnari, al Museo della Musica e alla casa natale di Beniamino Gigli. A fine giro degustazione in una suggestiva location outdoor per godersi il tramonto, prima di approdare nel centro storico per assistere agli spettacoli di Art Festival.
Ai Giardini B. Gigli, verrà allestito per il secondo anno, InsideArt, il contesto interattivo dove gli artisti ospiti si ritrovano per approfondire la conoscenza delle arti performative. Lo spazio, curato dalla giornalista Elettra Bernacchini e dal performer Raffaele Pepi, rappresenta la comfort zone del Festival, in cui si alterneranno interviste e mini sketch e si avrà modo di conoscere meglio gli artisti ospiti. InsideArt è anche frutto dell’impegno di realtà locali che curano gli allestimenti: Non Ti Scordar di Me di Bonifazi Silvia, Paccamiccio Vivai e Piante, Led-lamp.it e Nuovo Imballo srl.
C’è anche la nuova schiacciatrice della CBF Balducci HR, Natasza Ornoch, tra le protagoniste del Mondiale Under 19, in corso di svolgimento in questi giorni in Croazia e Serbia. La giovanissima stella della Nazionale polacca, classe 2007 e pronta al suo esordio nel campionato italiano, ha conquistato l’accesso ai Quarti di Finale della competizione iridata, inanellando finora con la maglia della Polonia una serie di 6 vittorie consecutive (5 nella fase preliminare e poi la vittoria negli Ottavi di finale).
La Nazionale polacca Under 19 ha superato nell’ordine la Bulgaria (3-1), la Turchia (3-0), gli Stati Uniti (3-2), il Perù (3-0) e la Spagna (3-2), nel girone di qualificazione alla fase ad eliminazione, disputato a Osijek, in Croazia. Martedì scorso, infine, la netta vittoria nella sfida degli Ottavi di finale disputata contro la Thailandia: 3-0 il risultato conclusivo (25-17, 25-20, 25-23 i parziali). Ora la Polonia è attesa dall’impegno nei Quarti di finale, in programma venerdì 11 luglio (sempre ad Osijek) contro il Giappone (ore 18.15).
Per Natasza Ornoch da segnalare le ottime prestazioni nell’arco del torneo, in particolare nella sfida giocata contro gli Stati Uniti, in cui la schiacciatrice polacca ha firmato ben 27 punti personali. A livello di numeri e statistiche, la neo arancionera può vantare complessivamente 87 punti messi a segno (con 8 ace), con una percentuale di attacco di oltre il 46% che la piazza tra le top player del Mondiale Under 19.
Dopo aver definito l’organigramma societario e aver affidato la guida tecnica a Mirko Savini, la Recanatese presenta ufficialmente il primo volto nuovo in entrata dell’era Angelini. Si tratta di Davide Di Francesco, esterno d’attacco abruzzese classe 2001.
Un profilo di grande interesse quello di Di Francesco, che può vantare un curriculum di tutto rispetto. Cresciuto nelle giovanili della Juventus Primavera e dell’Ascoli, il calciatore ha maturato oltre 90 presenze in Serie C con le maglie di Fano, Teramo, Campobasso e Monterosi. Nell’ultima stagione ha militato in Serie D, divisa tra Ostiamare e San Marino, dimostrando continuità e adattabilità. “Ora sarà a disposizione di mister Mirko Savini. Benvenuto Davide!”, recita la nota ufficiale diffusa dal club giallorosso, che punta a rafforzare ulteriormente la rosa in vista della nuova stagione.
Nel prossimo futuro la Recanatese, sotto la guida del ds Cianni, lavorerà per riportare in giallorosso Alessio Re, attaccante di proprietà dell’Ascoli e reduce dall’esperienza in Serie C con il Messina. Inoltre sono attesi il rinnovo del centrocampista Massimo D’Angelo, autore di 11 reti nella scorsa stagione, e l’arrivo del mediano classe 2003 Jacopo Domizi, proveniente dalla Civitanovese
Con tre appuntamenti pubblici in Largo Li Madou, il 28, 29 e 30 luglio, con le rappresentazioni pomeridiane dedicate alle strutture residenziali Villa Cozza, Centri Alzheimer AFAM, Centro Diurno “La Sorgente” IRCR, e con il Rigoletto Audiotour dal 16 luglio fino al 10 agosto, si entra nel vivo delle attività pubbliche e aperte di IN OPERA, progetto giunto alla sua terza edizione, che mira ad includere nell’esperienza culturale e sociale dell’opera lirica tutta la cittadinanza, con particolare attenzione a quelle fasce della popolazione raramente coinvolte nel mondo delle arti performate, come disabili fisici, cognitivi e anziani con patologie come demenza senile e Alzheimer.
Ognuna delle tre date sarà dedicata ad uno dei titoli della stagione che sta per iniziare, segnatamente Vedova Allegra il 28 luglio, Rigoletto il 29 e Macbeth il 30, ed ogni appuntamento vedrà una narrazione in parole e musica tenuta da Michele Pirani di Astrifiammante aps in collaborazione con Scuola Civica di Musica Scodanibbio. Gli spettacoli sono stati appositamente pensati per divulgare l’essenza e lo spirito del titolo affrontato in modo semplice, efficace e già ideato per creare un protocollo scientifico che sia guida alle azioni future, nonchè fortemente incentrato sugli strumenti offerti dalle nuove tecnologie.
Il Rigoletto Audiotour si svolgerà dal 19 luglio all’8 agosto 2025 alle 18:30: una camminata gratuita e immersiva di 60 minuti per massimo 40 persone. Ideato da Michele Pirani e Riccardo Tabilio, è prodotto da Astrifiammante APS, realtà professionale di spettacolo dal vivo e divulgazione culturale. L’esperienza, audioguidata e performativa, attraversa il centro storico di Macerata, dalla Loggia del Grano allo Sferisterio, fondendo drammaturgia originale, paesaggi sonori e narrazione emotiva. Il progetto rende l’opera di Verdi accessibile e coinvolgente anche a chi non la frequenta, proponendo un ascolto diretto, poetico e profondamente umano. Un percorso interattivo che rende conto della trama del Rigoletto di Giuseppe Verdi, delle sue relazioni con il presente, e che propone un ascolto intimo e non intermediato con la musica, abbattendo la quarta parete, e tornando a rendere trasparente la forza di una musica trascinante e commovente.
Ma l’attività pubblica e performata di IN OPERA è tradizionalmente solo la punta di un universo progettuale ben più ampio, dal Tirocinio di Inclusione Sociale, che prepara tre giovani con disabilità al lavoro di accoglienza del pubblico allo Sferisterio con la guida di operatori specializzati del MOF, ai laboratori multidisciplinari per introdurre il nuovo pubblico agli spettacoli in cartellone fino alle attività per il contrasto alla violenza di genere operate nelle scuole del territorio.
Procedono spediti i lavori di riqualificazione del Palazzetto del Quartiere Risorgimento. Questa mattina il Sindaco Fabrizio Ciarapica, l’Assessore ai Lavori Pubblici Ermanno Carassai, il dirigente Marco Orioli e il RUP ing. Simone Salciccia hanno effettuato un sopralluogo per verificare l’andamento degli interventi. Il progetto, che punta al rinnovamento delle componenti impiantistiche obsolete e all’adeguamento funzionale dei locali, prevede un investimento complessivo di 410 mila euro. Si tratta di un intervento strategico, articolato in tre stralci funzionali, per restituire alla cittadinanza una struttura all’altezza degli standard attuali in materia di sicurezza, efficienza energetica e qualità degli spazi sportivi.
“Il nostro obiettivo è offrire spazi pubblici sempre più sicuri, accessibili e moderni –ha dichiarato il Sindaco Fabrizio Ciarapica. – Questo intervento, insieme a molti altri che abbiamo già approvato, a partire dall’ultima variazione di bilancio da 3 milioni di euro, rappresenta un investimento concreto nel futuro della città e dei nostri giovani. Strutture come questa sono fondamentali per promuovere lo sport, l’inclusione e la socialità”.
Le opere in corso comprendono l’adeguamento e l’ammodernamento dell’impianto idrico antincendio con relativo ampliamento, il risanamento del bagno per persone con disabilità, l’adeguamento della centrale termica e dell’impianto di estrazione aria, oltre alla messa a norma delle uscite di emergenza con la sostituzione di alcuni infissi.
Sono inoltre previsti l’adeguamento dell’impianto di allarme acustico, l’adeguamento e l’ampliamento dell’impianto di illuminazione di sicurezza, il ripristino della scala esterna in cemento armato e la sostituzione della pavimentazione sportiva in legno nella zona palestra, con una nuova superficie conforme alla normativa CONI e al Regolamento FIP (Federazione Italiana Pallacanestro). Ulteriori interventi includono la sostituzione del parapetto tra l’area spettatori e quella riservata all’attività sportiva, il revamping dell’illuminazione dell’area sportiva con l’installazione di nuovi proiettori a tecnologia LED e la realizzazione di un sistema di gestione e controllo dell’illuminazione stessa.
Le opere sono eseguite dalla ditta CEM di Elisei Carlo & C. srl di Montelupone, mentre la sostituzione della pavimentazione sportiva è affidata alla Dalla Riva di Caerano di San Marco. La progettazione e la direzione lavori sono a cura della Ercoli Ingegneria STP Soc. Coop., con il RUP ing. Simone Salciccia.
L’Università di Camerino orienta anche in estate! Da lunedì 7 luglio all’8 agosto e dal 18 agosto al 5 settembre, è in programma presso le sedi Unicam di Camerino, Ascoli Piceno, Matelica e San Benedetto del Tronto, sia in presenza che in modalità telematica, l’iniziativa “Porte aperte in Unicam – estate 2025”, promossa dall’Ufficio Orientamento proprio nel periodo in cui gli studenti che devono scegliere il percorso universitario hanno bisogno di avere maggiori informazioni e chiarire eventuali dubbi. Consultando il calendario disponibile nel sito orientamento.unicam.it, è possibile prenotare l’appuntamento per avere tutte le informazioni sulla didattica, sui servizi, sulle borse di studio, sulle agevolazioni, sulle strutture, sugli alloggi, sulle attività culturali extracurriculari, sulle competenze trasversali e sui corsi di laurea attivati dalle cinque Scuole di Ateneo, Architettura e Design, Bioscienze e Medicina Veterinaria, Giurisprudenza, Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute, Scienze e Tecnologie, nonché sul percorso di eccellenza erogato grazie alla Scuola di Studi Superiori “Carlo Urbani”, il cui titolo rilasciato è equiparato a quello di master di secondo livello.Il 17 luglio nella sede di Camerino ed il 18 luglio nelle sedi di Ascoli Piceno e San Benedetto del Tronto sono invece in programma gli Open Day ed i Laboratori aperti, per venire a vedere da vicino l’ateneo e le sue strutture didattiche: al mattino si potranno avere tutte le informazioni sui corsi di laurea, i servizi e le agevolazioni, mentre nel pomeriggio sarà possibile visitare le moderne ed innovative strutture laboratoriali dell’Ateneo, tra le quali i nuovissimi laboratori didattici presso il vecchio polo di Chimica, e seguire le attività che saranno proposte dai diversi corsi di laurea “Anche grazie a queste iniziative – ha sottolineato il Rettore Unicam Graziano Leoni – vogliamo illustrare al meglio l’offerta formativa del nostro Ateneo, un Ateneo vivo e vivace che le studentesse e gli studenti continuano a scegliere con grande entusiasmo, un Ateneo da oltre venti anni è in vetta alle classifiche Censis. L’offerta formativa, inoltre, è costantemente aggiornata ed implementata per fornire alle nostre laureate ed ai nostri laureati le competenze necessarie affinché siano competitivi e possano ottenere un proficuo inserimento nel mondo del lavoro, come testimoniato anche dai dati AlmaLaurea”.“Invitiamo le ragazze ed i ragazzi unitamente alle loro famiglie – ha sottolineato la prof.ssa Isolina Marota, Delegata del Rettore per l’Orientamento – a raggiungere le nostre sedi per conoscere da vicino quello che l’Ateneo offre per il loro futuro ed avere tutte le informazioni necessarie per una scelta consapevole”.
Ultimo annuncio, ma non certo per importanza. A chiudere il roster biancorosso arriva un atleta chiamato ad alzare il livello del sestetto e a diventare uno dei punti di riferimento della nuova Banca Macerata Fisiomed. Denis Karyagin è ufficialmente un nuovo schiacciatore biancorosso per la stagione 2025/26.
Basterebbe elencare gli otto titoli conquistati in carriera per raccontare il valore del classe 2002 nativo di Burgas, in Bulgaria. L’ultimo trofeo è arrivato sul Bosforo con la maglia del Fenerbahçe in Turchia, ma il gioiello più prezioso della sua bacheca è sicuramente la CEV Champions League vinta nel 2023 con lo Zaksa Kędzierzyn-Koźle. Sì, proprio quello Zaksa, uno dei club più vincenti d’Europa. Karyagin non è una novità assoluta per il campionato italiano: nella stagione 2021/22 ha vestito la maglia del Vero Volley Monza, contribuendo alla conquista della CEV Cup. Da allora, il suo percorso è stato internazionale e ricco di esperienze: Burgas, Monza, Koźle, Tolosa, Novosibirsk e Istanbul sono state le principali tappe di una carriera in costante crescita, che ben rappresenta la qualità e la determinazione di un atleta giovanissimo, ma già molto maturo.
A certificare il suo valore anche Chicco Blengini e la convocazione nella nazionale bulgara, con cui sta trascorrendo l’estate partecipando alla VNL, come il connazionale e futuro compagno di squadra Rusi Zhelev. Proprio nella partita di ieri, sono arrivati tre punti per Denis, nella sconfitta in tre set contro gli Stati Uniti dei fenomenali Anderson, Russell e Defalco.
Una trattativa di grande spessore per la società, che stabilisce un record, accogliendo per la prima volta un atleta con una Champions League in bacheca. Non è certamente un punto d’arrivo, ma una garanzia di qualità e leadership.
Queste le prime parole da biancorosso del nuovo numero 18, che chiude ufficialmente il roster per la prossima stagione: “Ho scelto questa piazza perché ho sentito ottime considerazioni riguardo il club, c’è molta ambizione e questo mi piace molto. I miei desideri? Prima di tutto spero nella salute di tutti, perché allenarsi al completo è sempre molto importante. Credo poi molto nel duro lavoro che potrà portarci a fare grandi cose insieme".
Torna a Treia uno degli eventi più attesi dell’estate: Fermento. Dal 10 al 13 luglio il suggestivo centro storico ospiterà la nuova edizione del Festival delle Birre Artigianali, un evento che unisce degustazioni, musica live, street food e intrattenimento per tutte le età.
Per quattro serate consecutive, a partire dalle 19, le piazze di Treia, da Piazza della Repubblica a Largo della Rotonda, da Piazza Acquaticci a Piazza Piave, si trasformeranno in un percorso del gusto all’aperto, dove si potranno degustare decine di birre artigianali provenienti da birrifici locali e nazionali. Un’occasione unica per appassionati e curiosi di scoprire l’universo della birra di qualità, chiacchierando direttamente con i mastri birrai e partecipando anche a laboratori tematici e degustazioni guidate.
Ma Fermento non è solo birra: è un’esperienza che coinvolge tutti i sensi e tutte le età. I profumi delle birre si mescolano con quelli dello street food, selezionato con cura per accompagnare al meglio ogni sorso. Sapori tradizionali e proposte creative si incontrano in una festa della convivialità che attraversa vicoli, piazze e scorci del borgo medievale.
Ad accompagnare il pubblico lungo questo viaggio ci sarà tanta musica dal vivo, ogni sera diversa: gruppi folk, rock, funk, swing, DJ set e jam session faranno vibrare le piazze fino a tarda notte. Non mancheranno spettacoli itineranti, artisti di strada, bolle di sapone giganti, acrobati e sorprese visive per grandi e piccoli. Sabato 13 luglio, tra le novità, è prevista anche una sessione di tattoo flash a cura di Velvet Tattoo Studio, per chi vorrà portare via con sé un ricordo davvero indelebile. L’ingresso è gratuito, mentre per alcune attività speciali, come i laboratori, è previsto un contributo simbolico. Il festival è organizzato dall’Associazione Pro Treia, con il patrocinio del Comune di Treia.
AMAP (Agenzia Marche Agricoltura Pesca) e Comune di Macerata contro gli effetti del tarlo asiatico del fusto (Anoplophora glabripennis Motschulsky) sul territorio. Riunione operativa in mattinata a Palazzo Conventati tra il sindaco Sandro Parcaroli e il presidente di AMAP Marco Rotoni e i tecnici competenti a seguito dell’individuazione dell’insetto infestante su alcune specie arboree in zona Collevario.
Gli esemplari malati accertati sono per il momento 4 aceri di monte su 78 complessivi da sottoporre a taglio e cippatura (tra questi, esemplari di ippocastano, frassino, pioppo e olmo). Si tratta di piante individuate all’interno di un’area del raggio di 100 metri secondo quanto previsto dalla normativa europea come luogo soggetto a controllo specifico, al fine di scongiurare la presenza di ulteriori infestazioni.
L’azione di AMAP si tradurrà ora nella nuova piantumazione con esemplari resistenti all’organismo nocivo, dopo aver provveduto, a partire dalla metà di luglio, al preventivo abbattimento e alla cippatura delle piante ormai compromesse.
Da sottolineare come abbia funzionato anche in questo caso la catena di pronto intervento prevista, grazie alla quale è stato già messo in moto il programma di interventi elencati. La segnalazione pervenuta da una cittadina maceratese all’Ufficio Ambiente della città è in tal senso l’ennesimo positivo riscontro pratico delle iniziative di divulgazione e formazione attuate da AMAP su impulso della Regione Marche.
I costi di abbattimento e cippatura del legname delle piante nelle aree interessate, sia pubbliche che private, saranno sostenuti dall’Agenzia, grazie ai fondi già messi a disposizione dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione. AMAP si farà inoltre carico anche della spesa necessaria per i nuovi impianti destinati all’interno delle aree pubbliche.
«Voglio sottolineare la sinergia tra AMAP e Comune per garantire gli interventi necessari nel più breve tempo possibile – ha detto il presidente dell’Agenzia Marco Rotoni –, il tarlo asiatico è sotto stretta osservazione da parte della Regione Marche e dei nostri esperti: a Macerata, come in altre zone del territorio, stiamo già provvedendo a debellare il problema per contenerlo all’interno dell’aree individuata. Non solo, forniremo al quartiere di Collevario un progetto di ripiantumazione botanica che ne garantisca la salvaguardia del suo polmone verde».
«Ringrazio AMAP per le azioni già messe in moto e la collaborazione dimostrata – ha ribadito il sindaco Parcaroli –, un plauso soprattutto va alla cittadina che prontamente ha saputo riconoscere e segnalare il problema agli uffici preposti, evitando altri ulteriori danni al nostro patrimonio arboreo. È importante per questo garantire una corretta informazione per proseguire l’opera di prevenzione rispetto ai danni causati dal tarlo asiatico e, come avvenuto efficacemente in questo caso, l’avvio repentino delle azioni di contrasto per bloccarne l’espandersi».
AMAP ricorda e ribadisce come l’insetto non comporti alcuna problematica diretta per gli esseri umani. Se non sottoposte al taglio, le piante scavate all’interno del proprio fusto (siamo in presenza di un parassita xilofago, che si nutre di legno) potrebbero però altresì cedere, creare danni alla viabilità, ai mezzi in circolazione o mettere a rischio l’incolumità delle persone che possano trovarsi nelle vicinanze.
Nei prossimi giorni, a seguito degli esiti della sorveglianza fitosanitaria sul territorio, utili anche per rafforzare gli interventi di prevenzione, i tecnici di AMAP effettueranno la demarcazione e la delimitazione delle zone attaccate dal tarlo asiatico.
Dal punto di vista formale, infatti, l'apertura di un nuovo focolaio da parte del Servizio Fitosanitario Regionale avviene dopo la conferma con analisi biomolecolari della specie a cura di un laboratorio accreditato a cui sono stati inviati campioni degli stadi vitali dell'insetto.
Tra i compiti di AMAP c’è proprio quello di garantire la tempestività degli interventi, di aggiornare la cittadinanza e le Istituzioni, fornire assistenza e la verifica sui tagli effettuati attraverso informative specifiche su zone, modalità dei tagli e della cippatura, depositi, piantumazioni, oltre alla programmazione di appositi incontri pubblici.
Momenti di paura nella notte appena trascorsa in piazza Dante Alighieri, a Porto Sant’Elpidio, dove un violento incendio è divampato in un appartamento al terzo e ultimo piano di una palazzina. Provvidenziale l’intervento dei vigili del fuoco, che hanno tratto in salvo l’inquilina e domato le fiamme, evitando che il rogo si propagasse ulteriormente.
L’allarme è scattato intorno alle 2, quando alla centrale operativa del 115 è arrivata la richiesta di soccorso. Sul posto sono subito accorse le squadre dei vigili del fuoco di Fermo e di Civitanova Marche. Una volta raggiunta l’abitazione, i pompieri hanno trovato la donna affacciata al balcone, mentre cercava disperatamente di mettersi in salvo dal fumo e dalle fiamme che avevano invaso l’interno dell’appartamento.
I vigili del fuoco l’hanno raggiunta rapidamente e portata in salvo, quindi si sono concentrati sull’incendio, che nel frattempo aveva già distrutto gran parte dell’alloggio e causato danni significativi anche all’appartamento adiacente. L’operazione di spegnimento è durata diverse ore.
Fortunatamente non si registrano feriti, ma l’abitazione è stata dichiarata inagibile. Sul posto anche i carabinieri e il personale sanitario del 118, che ha prestato le prime cure all’inquilina, visibilmente scossa ma illesa.
Nella mattinata di oggi è stato effettuato un sopralluogo da parte di un funzionario dei vigili del fuoco per cercare di risalire con esattezza alle cause del rogo, al momento ancora in fase di accertamento. Secondo una prima ricostruzione, l’incendio sarebbe partito dall’interno dell’appartamento, ma non si escludono ipotesi di natura accidentale.
L’intervento tempestivo e coordinato dei soccorritori ha scongiurato una tragedia ben più grave. Restano ora da valutare i danni strutturali all’edificio e le condizioni di sicurezza per gli altri condomini.
Tre giornate tra musica, parole e natura. Un'esperienza unica, immersiva e irripetibile. Venerdì 11, sabato 12 e domenica 13 luglio prenderà il via IncantoMarche, il nuovo progetto artistico della rete RisorgiMarche, con un inedito format che vedrà protagonista Neri Marcorè insieme a tre grandi nomi della canzone italiana: Luca Barbarossa, Niccolò Fabi e Tosca.
Non si tratterà di semplici concerti, ma di incontri a cuore aperto tra artisti e pubblico, in cui alla musica si intrecceranno racconti, aneddoti, curiosità e momenti di riflessione. Un format intimo e sorprendente, pensato per restituire alla musica la sua dimensione più autentica e naturale, lontana da palchi e riflettori, immersa nel paesaggio della nostra regione.
«Saranno conversazioni in libertà – racconta Neri Marcorè – in una dimensione amichevole e rilassata, nella splendida scenografia del paesaggio marchigiano. Un modo per conoscere davvero gli artisti, oltre le canzoni.»
Ogni giornata si aprirà con le Marche Immaginifiche di Roberto Lucanero e Veronica Ferraioli, con incursioni sonore e narrative che trasformeranno storie e tradizioni popolari in danze collettive, accompagnando il pubblico verso l’atmosfera dell’incontro.
Il programma prevede, per venerdì 11 luglio a Castel San Pietro di San Severino Marche, l’incontro tra Neri Marcorè e Luca Barbarossa. Sabato 12 luglio sarà la volta di Niccolò Fabi, a La Roccaccia San Lorenzo, tra San Severino e Treia. Infine, domenica 13 luglio, sul Monte Moscosi tra Apiro e Poggio San Vicino, Marcorè incontrerà Tosca.
Con IncantoMarche, RisorgiMarche si rinnova diventando una rete di esperienze artistiche, sociali e culturali. Un luogo aperto, dove musica, natura e solidarietà si intrecciano per generare bellezza, vicinanza e comunità.
CIVITANOVA MARCHE – Dopo settimane di silenzio e trattative condotte con riservatezza, la Civitanovese rompe gli indugi e interviene pubblicamente per fare chiarezza sulla situazione societaria. Lo fa con un comunicato ufficiale, diffuso oggi, nel quale viene ricostruita la complessa fase di dialogo con potenziali acquirenti, in particolare con l’imprenditore romano Davide Ciaccia, e vengono respinte alcune delle ricostruzioni apparse sulla stampa locale negli ultimi giorni.
Il club rossoblù conferma di aver da tempo avviato contatti per la cessione dell’intero pacchetto societario, ma precisa che i rallentamenti non sono mai dipesi da un’irrigidimento della proprietà. Al contrario, la dirigenza sottolinea che l’unico vero ostacolo è stata la mancanza di garanzie economiche concrete e di un progetto credibile da parte delle controparti. "Le proposte arrivate – si legge – sarebbero state accomunate da formule che prevedevano accolli solo dichiarati, clausole potenzialmente problematiche e nessun impegno vincolante e verificabile".
Nonostante queste premesse, la proprietà si era dichiarata disponibile ad accettare tempistiche dilazionate anche fino a 7–8 mesi, purché fossero accompagnate da garanzie bancarie o patrimoniali, che però – secondo quanto riferito – non si sono mai concretizzate.
Negli ultimi giorni, a seguito di un apparente riavvicinamento, la Civitanovese afferma di aver messo a disposizione tutta la documentazione necessaria, compresi bilanci e scritture contabili, anche attraverso il proprio consulente. Il club chiarisce che la mancata approvazione formale dell’ultimo bilancio d’esercizio – ancora in chiusura al 30 giugno – non ha mai precluso la possibilità di consultare dati e numeri aggiornati.
La sorpresa più grande – si sottolinea nella nota – è arrivata proprio al culmine del confronto: poche ore dopo nuove dichiarazioni pubbliche che lasciavano intendere la prosecuzione della trattativa, la controparte, ovvero l’entourage di Davide Ciaccia, ha comunicato in via ufficiale il proprio ritiro, in modo unilaterale e senza che vi fossero nuovi elementi tali da motivare una simile decisione.
Ferma la difesa del presidente Mauro Profili, che – sottolinea la società – ha da tempo manifestato la disponibilità a farsi da parte, mosso da "senso di responsabilità e da una stanchezza personale". Tuttavia, aggiunge il club, non si è mai pensato a una cessione a qualsiasi condizione, tanto meno a una svendita: "Non avremmo mai lasciato il club in mani che non avessero dimostrato, con fatti concreti, serietà e un progetto chiaro".
A fronte dell’interruzione della trattativa – che la società attribuisce esclusivamente a scelte unilaterali della controparte – la Civitanovese ribadisce la propria disponibilità al dialogo con "soggetti imprenditoriali seri, strutturati e dotati di una visione sportiva chiara". Una particolare apertura verrà riservata, si legge, a eventuali realtà locali che possano garantire continuità e solidità.
Infine, il club rassicura la tifoseria: la squadra sarà regolarmente iscritta al campionato di Eccellenza e nelle prossime ore verrà diffusa una cronologia dettagliata e documentata degli avvenimenti, "affinché ciascuno possa farsi un’opinione basata sui fatti, e non sulle narrazioni".
Un’intera giornata all’insegna dello sport, della solidarietà e dell’educazione alla salute: sabato 12 luglio 2025 presso la cittadella dello sport di Pioraco (MC), a partire dalle ore 8:00, si terrà il CRI Sport Fest, il torneo multidisciplinare organizzato dai Giovani della Croce Rossa Italiana – Comitato di Matelica ODV
L’evento è aperto a tutti i cittadini dai 14 anni in su, senza limiti massimi di età, e nasce con l’obiettivo di promuovere uno stile di vita sano, l’inclusione sociale e la cultura della prevenzione.
La giornata prenderà il via con l’inaugurazione ufficiale di alcune strutture all’interno della cittadella, cui seguiranno, su più campi in contemporanea, le competizioni delle varie discipline. Torneo sportivo per tutte le età.
Il CRI Sport Fest propone un torneo sportivo amatoriale che comprende sei diverse discipline: calcetto (5 giocatori più 2 riserve), basket 3x3 (3 giocatori più 2 riserve), beach volley (3 giocatori più 2 riserve), tennis (2 giocatori), padel (2 giocatori) e bocce (2 giocatori).
Chiunque potrà formare la propria squadra e partecipare, indipendentemente dall’età o dal livello sportivo. Alla fine della giornata, le squadre vincitrici di ogni disciplina saranno premiate. Per tutti gli iscritti, è previsto un gadget omaggio distribuito all’ingresso, utile per affrontare al meglio le attività della giornata.
Saranno inoltre a disposizione spogliatoi con docce per i partecipanti, e per tutta la durata dell’evento sarà attivo un punto di primo soccorso gestito da personale CRI, pronto a intervenire in caso di necessità. Non è necessario partecipare come atleti per vivere il CRI Sport Fest: la giornata è aperta anche a uditori, famiglie e curiosi!
Nella palestra si svolgeranno attività dimostrative e informative su diverse tematiche promosse dalla Croce Rossa Italiana, tra cui il Mass Training, con una dimostrazione pratica del massaggio cardiaco da eseguire in caso di arresto cardiaco; la Campagna Love Red, dedicata all’educazione alla sessualità consapevole e alla prevenzione; e la Campagna Sicurezza on the Road, che si concentra sull’educazione stradale e sulla sensibilizzazione alla guida responsabile.
All’esterno, una simulazione con l’ambulanza del Comitato CRI di Matelica sarà dedicata alla sensibilizzazione sulla guida sicura e consapevole. Durante la giornata sarà disponibile un parcheggio gratuito e un’area ristoro con foodtruck, dove sarà possibile acquistare cibo e bevande. A conclusione del torneo, spazio al divertimento con un coinvolgente DJ set serale, per cantare, ballare e chiudere la giornata insieme in allegria.
Migliora la gestione degli alloggi universitari all’Università di Camerino. A dichiararlo è il rettore Graziano Leoni, che ha sottolineato un’importante novità nel processo di assegnazione delle residenze studentesche: «C’è stata un’ottimizzazione della fase di assegnazione degli alloggi», ha spiegato.
In passato, infatti, gli alloggi venivano assegnati principalmente in base all’erogazione delle borse di studio Erdis. Ora, grazie alla disponibilità di circa 1.200 posti letto all’interno dei campus, l’ateneo ha deciso di riservare una parte di queste strutture anche a chi non rientra nei criteri di Erdis.
«Abbiamo una dotazione molto importante di alloggi – ha aggiunto Leoni – e questo ci consente di destinare una parte dei posti anche agli studenti che, pur non avendo i requisiti per la borsa, devono trovare alloggio il prima possibile per potersi iscrivere».
Le iscrizioni all’Università di Camerino sono aperte dal 1° luglio e resteranno disponibili fino a novembre. «Ovviamente ci sono sempre studenti che si iscrivono in ritardo – ha detto ancora il rettore – ma noi non chiudiamo la porta a nessuno».
È venuto a mancare all’età di 78 anni Giuseppe Paolucci, ex chirurgo dell’ospedale di Civitanova, stroncato da un infarto improvviso mentre si trovava nella sua abitazione. Il malore lo ha colpito mentre era in giardino. Inutili i tentativi di soccorso.
Figura molto conosciuta e stimata in città, Paolucci era apprezzato non solo per la sua lunga carriera medica, ma anche per il suo stile di vita sano e la passione per lo sport. Aveva seguito le orme del padre, storico medico condotto di Civitanova Alta, iniziando la propria attività a Recanati per poi proseguire come chirurgo all’ospedale di Civitanova, dove ha lavorato fino al pensionamento.
La notizia della sua scomparsa si è rapidamente diffusa in città, suscitando profondo cordoglio tra colleghi, amici e cittadini. In tanti si sono stretti attorno alla moglie Daniela, alla figlia Claudia e alla nipotina Frida, a cui era profondamente legato.
I funerali si terranno domani, venerdì, alle ore 15.45 nella chiesa di San Gabriele, con partenza dalla casa funeraria "Terra e Cielo".
La Direzione Medica dell’Ospedale di Civitanova si stringe intorno alla famiglia in questo momento di dolore, insieme a tutti i colleghi che hanno condiviso insieme al Dottor Paolucci il cammino professionale.
A distanza di quattro giorni dalla chiusura della seconda edizione del “Los Passo Festival”, è ancora vivo l’entusiasmo per la manifestazione che lo scorso fine settimana ha animato l’intera comunità passotreiese.
Dal 4 al 6 Luglio, il Campo Sportivo “Giovanni Compagnoni”, è stato allestito a festa per ospitare attività sportive, spettacoli musicali, attrazioni aperte ad ogni età ed una vasta platea di spettatori accorsi per trascorrere delle belle serate estive in compagnia e spensieratezza.
Le piogge cadute nei pomeriggi di venerdì e sabato non sono servite a smorzare l’umore degli organizzatori e del pubblico che ha presenziato l’evento dimostrando interesse e gioia per l’occasione. Entusiasti gli organizzatori che hanno registrato un numero superiore di presenze rispetto alla prima edizione.
Le serate sono state uniche nel loro genere, un mix esplosivo di energia, musica e un pizzico di follia che hanno intrattenuto tutti fino a tarda notte.
La serata inaugurale del venerdì ha visto esibirsi Marco Mosk dj affermato che si caratterizza per la grande diversità di generi prediligendo hit commerciali, dance e tech house; Gian Marco Angeletti dj maceratese conosciuto dentro e fuori i confini nazionali grazie alla sua energia travolgente in console; Great Loco artista che ha saputo proporre un repertorio variegato ed eclettico.
Sul palco sono saliti anche Sbriccoli & Massaccesi e Gioele Mazza che grazie alla sua esperienza in console ha fatto ballare tutti.
Gli spettacoli del sabato sono stati aperti dai giovani Matteo Super dj, Norha e Alexander Jr per poi proseguire con la straordinaria performance di Gianmaria Ascani, artista di punta della nightlife marchigiana, accompagnato dalle coreografie di Evolution Art Dance.
La chiusura è stata affidata al duo Chim & Skinz, dj e produttori tech house, con il loro sound design ricercato capace di distinguersi nella scena elettronica contemporanea.
Il gran finale della domenica è stato affidato ai Dels Brothers, Dj th, Blink 99 che hanno ripercorso la storia musicale della nota band Blink 182 e Notti Indie, format curato da tre esperti dj, ognuno portatore di un bagaglio di esperienze uniche, che sono servite a rendere la serata ancora più emozionante e coinvolgente.
Ad affiancare la musica ci sono state anche numerose attrazioni sportive che hanno attratto ed accontentato una vasta platea di appassionati: tantissimi i fuoristrada accorsi da dentro e fuori le Marche per le esibizioni di “off-road”; molto apprezzate le moto da enduro che hanno sfrecciato nel percorso a loro dedicato; per chi ama il brivido del volo c’è stata la possibilità di assistere al workshop di parapendio e salire sulla mongolfiera; entusiasti gli amanti della natura e degli animali che hanno potuto godersi delle rilassanti passeggiate a cavallo.
Non sono mancati gli apprezzamenti per le esibizioni di baseball, arrampicata, acroyoga, tiro con l’arco, coreografie su tessuti aerei e cerchio.
Al termine della kermesse, il presidente dell’Associazione “Passo dopo Passo” Edoardo Teloni, insieme ai membri del direttivo, hanno voluto ringraziare le famiglie Palazzesi, Passeri e Renzi per il supporto logistico, l’Associazione Polisportiva Aurora Treia per la concessione dell’impianto sportivo, lo staff di Euphoria Eventi – Azure Club per il contributo dato alla programmazione degli spettacoli, l’Amministrazione Comunale con la Pro Loco per il patrocinio, tutti gli sponsor per la fiducia, la carica di tutto il team dei volontari di cui spiccano le capacità e l’efficienza degli addetti alla cucina, i quali hanno servito con premura pietanze prelibate.
Anche quest’anno “Los Passo Festival” si è dimostrato nuovamente la perfetta occasione di incontro, divertimento, valorizzazione del territorio e dell’associazionismo giovanile.
Un ottimo biglietto da visita per tutta l’Associazione “Passo dopo Passo” che potrà continuare a lavorare per proporre future iniziative sempre più ricche e coinvolgenti.
Il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, ha confermato oggi che le elezioni regionali si svolgeranno alla fine di settembre, con due date possibili: il 21 o il 28. L'annuncio è arrivato a margine dell’evento “Sguardi sulle Marche”, organizzato dalla Cisl Marche e in corso ad Ancona.
«Come ho sempre detto dall’inizio dell’anno, le elezioni si terranno a fine settembre», ha ribadito Acquaroli, aggiungendo che il decreto di indizione sarà firmato nelle prossime settimane.
Nel 2020, il precedente governatore Luca Ceriscioli firmò il decreto il 21 luglio. Acquaroli ha sottolineato che la scadenza coincide con la fine naturale del mandato e che la tempistica è funzionale: «Permetterà alla nuova giunta e all’assemblea di lavorare al Bilancio con tempi ragionevoli».
Momenti di cultura, confronto e riflessione, questo e molto altro rappresenta Parole&Nuvole, il nuovo festival che illuminerà l’estate di Monte San Giusto. Un appuntamento pensato per dare spazio al potere delle parole, per riflettere insieme sul loro senso più profondo, sul loro uso e sulle emozioni che sanno generare. Temi complessi, attuali, urgenti, che verranno esplorati da alcune tra le voci più sagaci e autorevoli della scena contemporanea.
Il secondo appuntamento sarà affidato al talento e all'autenticità del giovane scrittore Enrico Loprevite con un intervento dal titolo Il diario delle cose semplici. Lunedì 14 luglio alle ore 21.15, nella splendida cornice del Cortile di Palazzo Bonafede a Monte San Giusto. In sintonia con il fil rouge, la presenza di Enrico Loprevite, che con Il Diario delle cose semplici si avventura, con un atto coraggioso di autocoscienza, alla scoperta del senso della vita, cui perviene, non senza fatica, ricongiungendosi alla più intima essenza delle «cose semplici». E leggendone il breve elenco, tracciato dall’autore e diffusamente illustrato nel libro (si va dall’incanto per la meraviglia della natura allo stupore per la bellezza dell’innamoramento, dal legame coi propri genitori alle amicizie, dalla potenza elevante della musica fino al significato della quotidianità), la mente non può che riandare alla lezione francescana così come veicolata dalla celebre “Canzone di San Damiano” in “Fratello sole, sorella luna” di Zeffirelli: «Nella vita semplice troverai la strada che la calma donerà al tuo cuore puro. E le gioie semplici sono le più belle, sono quelle che alla fine sono le più grandi».
Enrico Loprevite, progettista culturale e fondatore di Promu - All For Music. Ideatore di "Ascolta", festival dedicato all’arte di ascoltare, atto creativo e fondamento per la ricostruzione di un pensiero solidale ed inclusivo. Le ricadute sociali ed emotive di una manifestazione culturale sono l'oggetto della sua appassionata ricerca. Il suo ultimo libro "Il diario delle cose semplici".
Ingresso libero e gratuito.
Le novità in casa Settempeda non riguardano solo i giocatori, ma toccano anche lo staff tecnico. Insieme a mister Pierantoni, infatti, sulla panchina biancorossa vedremo nella nuova stagione anche Paolo Patacchini che svolgerà il ruolo di vice.
Ex giocatore di buon livello(ha lasciato l’attività due anni fa), Patacchini si prepara ad affrontare una nuova esperienza come ”secondo” dopo quella al Ripe San Ginesio della scorsa stagione e lo farà dunque a San Severino nel campionato di Promozione. Patacchini, che ha deciso di intraprendere la carriera di tecnico un avolta lasciato il calcio giocato, per ora mette da parte il desiderio di svolgere il ruolo di primo allenatore optando ancora per il ruolo da vice, decisione però che lo rende soddisfatto ed entusiasta.
“La scelta fatta mi soddisfa e sono sicuro di aver fatto quella giusta. Ho ricevuto varie chiamate, ma quella della Settempeda è stata quella che mi ha colpito di più e ritenendola un’opportunità grande non potevo certo farmela sfuggire e così ho accettato subito con convinzione e senza esitazioni. L’occasione mi permette di ringraziare tutte le persone che mi hanno voluto. Senza dubbio i dirigenti per avermi chiamato, ma in primis devo fare il nome di Gregory(Pierantoni). Il mister ha pensato al sottoscritto proponendomi di seguirlo a San Severino e avendo un ottimo rapporto con lui, conoscendolo bene come allenatore e stimandolo tantissimo come persona, ho accettato immediatamente e sono contentissimo di poter lavorare con lui”.
“Volevo proseguire il mio percorso in panchina-continua Patacchini-che è iniziato da poco tempo e poterlo fare alla Settempeda è il massimo. Il primo impatto avuto con l’ambiente biancorosso è stato ottimo e devo dire che sono rimasto colpito dalla società: organizzazione, competenza, ruoli ben definiti, ben strutturata in ogni aspetto. Insomma, ho visto il meglio e sono contento di entrarne a far parte. Penso che si possa lavorare bene e non vedo l’ora di iniziare”.
Molecole Mondo Spazio è la personale di Carlo Gasperoni organizzata dal 9 al 19 agosto al Polo Museale di Pioraco con la curatela di Camilla Boemio.
Il Polo Museale è un gioiello nel quale collimano la tradizione e l’attenzione per la contemporaneità; al suo interno si trova il Museo della Carta e della Filigrana che celebra l’antica tradizione della produzione della carta, attiva a Pioraco fin dal XIII secolo. La collezione permanente illustra l’arte della carta con un’ampia collezione di filigrane in chiaroscuro risalenti ai secoli XIV-XIX. La personale di Gasperoni è ospitata nella sezione dedicata alle mostre temporanee del museo.
Gasperoni focalizza la sua ricerca compositiva e concettuale in una sintesi tra la cultura scientifica e artistica. La sua arte attinge dunque in egual modo dalla natura reale e dalla scienza. Ispirata a corpi celesti e ai fenomeni naturali e biologici, ha il compito di trascinare chi ne fruisce in un turbinio di emozioni cromatiche.
Melecole Mondo Spazio segna un punto cruciale della sua pratica artistica, creando nuovamente, solide visioni che sorgono tra oggetti seducenti, che esprimono la propria personalità e il proprio stato d'animo in forte relazione con la natura. Emergono le qualità compositive e cromatiche, come in un caleidoscopico fuoriescono composizioni nelle quali riecheggiano sfere sociali, ottiche e estetiche.
Questa mostra costruisce un dialogo serrato tra la tradizione del luogo e il potere dell’arte contemporanea, in relazione con la storia dell’arte, sviluppando un viaggio estetico unico nel quale esplorare ed esprimere l’essenza della sua ricerca.
La mostra presenta delle tele di grande formato e opere retro illuminate; molte inedite e presentate per la prima volta. Gasperoni crede fermamente nella capacità dell’arte di riflettere ed esprimere aspetti della vita che altrimenti rimarrebbero invisibili, inesplorati e inespressi.
Secondo Boemio: “L’artista ha forgiato un vocabolario estetico formale, nel quale convergono il digitale con la pittura. Negli ultimi anni, ha prodotto un corpo di opere in cui le sottili evoluzioni di colore, le fantasie astratte, i materiali utilizzati suscitano uno sguardo meditativo verso esperienze percettive coinvolgenti. I recenti lavori realizzati in tessuto, evocano un'ampia gamma di risonanze per scenari nei quali il paesaggio trasognato si confonde con forme geologiche, molecolari e organiche, così come le forze di luce che li illuminano.
Il risultato è un ambiente simile a un cosmo in espansione, ad una foresta psichedelica in cui oggetti potenti attraggono, respingono e alla fine assorbono tutti gli esseri viventi nel loro campo vivificante. I ricordi dell'infanzia in Brasile alimentano meditazioni sull'iconografia popolare, in rapporto con la natura equatoriale e forniscono in modo dirompente le basi per ogni composizione. L’artista sperimenta modi sempre più elaborati per rendere le superfici quasi scultoree, incluso l’utilizzo della retro luce, aprendo un confine labile nell’indagine del paesaggio immaginato, trasognato e trasfigurato collocato in una natura liquida, fluida e mutevole”.
Questa mostra è un'installazione calibrata anche grazie alla collaborazione con la progettazione museale dell’azienda ESTRO.
Le singole opere contribuiscono a una composizione complessiva in cui il gioco tra luminosità, ombra, peso visivo, e l'occhio dello spettatore si dispiegano con vigore. Intensità a tratti inquieta a tratti distesa, che irradia senso di riposo, diffusa bellezza nella quale i cambiamenti fugaci della natura danno vita a colori contrastanti, a forme accennate, sospese in un limbo biologico vegetale nel quale fanno capolino pianeti e foreste, distese immense, molecole, paesaggi misteriosi; tutti caratterizzati da una giocosa serietà.
Nel 2021, l’artista ha esordito con la personale alla Galleria Tibaldi Arte Contemporanea di Roma per la diciassettesima edizione della Giornata del Contemporaneo, promossa dall’Amaci. Nel 2022, è stato invitato alla mostra TerraMareStelle, con la curatela di Camilla Boemio alla Galleria Papini di Ancona con i patrocini del Comune di Ancona e dei Giovani Imprenditori di Confindustria Marche. Nel 2023; ha esposto alla Scoletta Battioro e Tiraoro di Venezia durante la 80.Mostra del Cinema di Venezia. Nel 2024, Energie è stata la sua personale alla Medina gallery di Via Angelo Poliziano a Roma. L’artista vive tra Roma, il Brasile e Lugano