di Picchio News

Montefano, "A Madonnetta" rinasce: la comunità celebra la nuova Figuretta delle Fratte

Montefano, "A Madonnetta" rinasce: la comunità celebra la nuova Figuretta delle Fratte

Sabato 21 giugno si è svolta la cerimonia di inaugurazione della nuova Figuretta delle Fratte, nota anche come "a Madonnetta", situata in contrada Fratte a Montefano. È stato un momento particolarmente sentito dalla comunità, che ha visto una grandissima partecipazione di cittadini insieme alle autorità civili e religiose. All’evento erano presenti il sindaco di Montefano, Angela Barbieri, insieme al vice sindaco Mirco Monina, all’assessore Franca Tronto e i consiglieri comunali Gilberto Accattoli e Lorenzo Lampa della Giunta comunale. P Presente anche il parroco Don Iagnesh Shantappa Konganawor, il geometra Angelo Sorcionovo, che ha curato la progettazione e la direzione dei lavori, e Fabio Baldoni, responsabile del coordinamento alla ricostruzione. Un contributo fondamentale è stato offerto dalla famiglia Petroselli, che ha recuperato e custodito l’antica immagine della Madonna dell’Ulivo, successivamente restaurata con grande maestria da Carlo Capomagi. Ha partecipato anche la professoressa Marcella Cenci, autrice dei testi storici e descrittivi pubblicati nella brochure commemorativa. Hanno sostenuto l'iniziativa oltre al comune di Montefano, e alle donazioni di liberi cittadini, anche la Banca di Credito Cooperativo di Filottrano – Filiale di Montefano e la Polisportiva Podistica Montefano, dimostrando una forte vicinanza alla vita della contrada. Durante il suo intervento, il Sindaco Angela Barbieri ha sottolineato: "La ricostruzione della Figuretta delle Fratte è un gesto di amore verso il nostro passato e un segno concreto di attenzione al territorio e alla memoria collettiva. Questa edicola non è solo un simbolo religioso, ma anche un punto di riferimento identitario per la nostra comunità. Ringrazio tutti coloro che hanno reso possibile questo intervento, restituendo dignità e bellezza a un luogo che è parte della nostra storia e dei nostri affetti" La Figuretta delle Fratte, edificata nel 1950 per volontà del Conte Filippo Hercolani Fava Simonetti, allora proprietario dei poderi della contrada, in collaborazione con l’allora parroco Don Cesare Paolucci, fu costruita dalla ditta Marincioni con il lavoro dei muratori Carnevali M. di Montefano e Giacinto Olmetti di San Biagio. Prezioso fu anche il supporto di abitanti della zona, come i signori Cenci Giuseppe e Luigi, che contribuirono portando acqua per la preparazione del cemento. La figuretta fu inaugurata durante il mese di maggio, alla presenza dei parroci di San Biagio e Montefano, in un contesto di forte rinascita demografica della contrada. Voluta anche in occasione dell’Anno Santo del 1950, l’edicola rappresentava un gesto di devozione, ma anche un richiamo a una precedente chiesetta seicentesca denominata "Oratorio della Beatissima Vergine o altrimenti delle Fratte". La sua posizione, all'incrocio di tre importanti strade agricole, ne ha fatto un punto di riferimento tanto spirituale quanto geografico per generazioni di residenti. L’edicola si presentava come un piccolo tempietto con pianta quadrata, tetto a spiovente, timpano con la scritta "Regina della pace prega per noi" e un crocifisso in ferro battuto. All’interno, un altarino curato con fiori freschi e una nicchia con l’immagine sacra, inizialmente una rivisitazione della "Vergine dei gigli", poi sostituita con la Madonna del Ferruzzi e infine con la Madonna dell’Ulivo. Nel corso degli anni la figuretta ha subito diversi danni, soprattutto a causa di incidenti automobilistici e, più recentemente, anche per atti vandalici. Fortunatamente, non si sono mai verificati gravi conseguenze per le persone, ma il manufatto è stato più volte restaurato. L’ultimo grave danneggiamento, avvenuto nella primavera del 2024, è stato causato probabilmente da un mezzo pesante che, durante una manovra azzardata, ha fatto crollare il tetto dell’edicola. Oggi, grazie all’impegno congiunto di professionisti, istituzioni e cittadini, la Figuretta delle Fratte è tornata a vivere. Essa non rappresenta soltanto un elemento architettonico e devozionale, ma anche una parte viva della memoria collettiva: luogo di preghiera, punto d’incontro, pensilina naturale per i passanti, ma soprattutto simbolo di un tempo in cui la comunità si stringeva attorno ai suoi luoghi sacri, anche con semplici gesti quotidiani come portare un fiore o recitare il Rosario durante il mese di maggio. L’intervento di recupero restituisce oggi alla comunità non solo un bene materiale, ma un patrimonio di identità e tradizione che continua a raccontare la storia di una contrada e della sua gente.

22/06/2025 10:37
Mogliano, a vincere la Marcialonga sono Gianluca Squadroni ed Elisa Frudoni Agostini

Mogliano, a vincere la Marcialonga sono Gianluca Squadroni ed Elisa Frudoni Agostini

Sport, memoria e spirito di comunità si sono incontrati nella serata di venerdì a Mogliano in occasione della 30ª edizione della Marcialonga dei Colli Moglianesi – Memorial Luciano Vita, una delle poche gare podistiche in notturna delle Marche. L’evento, organizzato dal Runner’s Club Mogliano con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale e la collaborazione di Fidal Marche, US Acli, Avis Mogliano e Sacen Corridonia, era valido anche per il 46° Criterium Regionale Marche (CRM). L’edizione del trentennale ha registrato numeri importanti, con 440 iscritti complessivi. Alla gara dei bambini, organizzata in onore di Federico Garulli, hanno partecipato in 50. La gara competitiva Fidal di 8,5 km ha visto al via 150 atleti, mentre alla passeggiata ludico-motoria hanno preso parte ben 240 persone, a dimostrazione della capacità dell’evento di coinvolgere ogni fascia d’età, dai più piccoli agli appassionati del podismo amatoriale. Sul fronte agonistico, la gara maschile ha visto trionfare Gianluca Squadroni del Grottini Team Recanati, davanti a Giovanni Cacciamani dell’Atletica Cingoli e Giordano Carassai del Bike Team Monti Azzurri. In campo femminile, il primo posto è andato a Elisa Frudoni Agostini dell’Atletica Ama Civitanova, seguita da Maddalena Barcaioni dell’Atletica Cingoli e Francesca Marilungo dell’Avis Lattanzi Montegiorgio. Molto partecipata anche la competizione nelle varie categorie. Tra le donne si sono distinte, tra le altre, Elena Ginobili della Sacen Corridonia, Erika Maurelli dell’Atletica Cingoli, Raffaela Martinelli e Jenny Tacconi dell’Atletica Civitanova, Annamaria Perrotta dell’Ama Civitanova, Giuliana Verdicchio della Sacen Corridonia, Rosa Mattiello de La Michetta, Rosa Squadroni dell’Atl. Amatori Osimo e Gabriella Bancora dell’Atl. Osimo. Tra gli uomini si segnalano le vittorie di Daniele Rocchi, Francesco Zallocco e Marco Cinquantini dell’Atletica Civitanova, Marco Sardellini e Giancarlo Foresi dell’Atl. Trodica, Michele Martufi dell’Atl. Elpidiense, Gianni Giansanti dell’Avis Lattanzi Montegiorgio, Rachid Hallabou della Pol. Acli Macerata, Fabiano Micucci dell’Atl. Potenza Picena ed Elpidio Cappelletti, anch’egli della Pol. Acli Macerata. Per quanto riguarda la classifica di società, il gruppo più numeroso è risultato essere l’Atletica Civitanova Marche, seguita dal Gruppo Podistico Monti Azzurri e dall’Avis Lattanzi Montegiorgio. La manifestazione si è svolta in un clima di grande entusiasmo e partecipazione, confermandosi come un appuntamento sportivo e sociale ormai consolidato, che unisce competizione, memoria e condivisione. Un’edizione speciale che ha saputo celebrare degnamente la figura di Luciano Vita e ricordare con affetto Federico Garulli, rafforzando il legame tra sport e territorio.

22/06/2025 10:20
Da Ussita a Roma, Maria Capuzi compie 90 anni: la forza di una famiglia unita da 65 anni d’amore

Da Ussita a Roma, Maria Capuzi compie 90 anni: la forza di una famiglia unita da 65 anni d’amore

"Auguri mamma per i tuoi splendidi 90 anni! Sei ancora la colonna della nostra famiglia, nonostante la tua fragilita' sei sempre forte. Ti vogliamo bene". Sono le parole di Antonio e Maria Teresa Nori a Maria Capuzi di Ussita che oggi compie 90, appena due mesi dopo suo marito , Sante Nori anche lui ussitano che ne ha compiuti 91. Una unione forte che dura dal 1960 e che i figli Antonio e Maria Teresa hanno voluto omaggiare a Roma insieme alla nipote Benedetta e ad Alessandra, la nuora che tutti vorrebbero. Ma l'abbraccio e' arrivato anche da Visso da Franca Capuzi, la sorella delle telefonate mattutine e dai nipoti Giulio, Romina e dalla piccola Giulia. Ussita e Roma mai ancora così vicini come Maria e Sante, da 65 anni un amore infinito. Auguri a Maria da tutta la comunità di Ussita.

22/06/2025 09:40
Morrovalle, viola per la seconda volta il divieto di avvicinamento alla madre: denunciato

Morrovalle, viola per la seconda volta il divieto di avvicinamento alla madre: denunciato

Nonostante fosse sottoposto alla misura cautelare del divieto di avvicinamento alla madre 65enne, un uomo di 41 anni di Morrovalle è stato nuovamente denunciato dai carabinieri per aver infranto le disposizioni imposte dall'autorità giudiziaria. Il provvedimento era stato adottato nei suoi confronti nei mesi scorsi a seguito di episodi di maltrattamenti in famiglia. L’uomo, già soggetto alla sorveglianza tramite braccialetto elettronico, ha danneggiato volontariamente il dispositivo rendendosi poi irreperibile, nel chiaro tentativo di sottrarsi al controllo delle forze dell’ordine. Un comportamento che non è passato inosservato ai militari della stazione di Morrovalle, che lo hanno prontamente deferito all’autorità giudiziaria. Si tratta del secondo episodio di violazione della stessa misura: già lo scorso 7 giugno, infatti, l’uomo era stato sorpreso presso l’abitazione della madre, nonostante il divieto, e in quell’occasione era già scattata una prima denuncia.  

22/06/2025 09:30
"L'intelligenza artificiale è un'opportunità, ma non è magia": incontro del Rotary Tolentino

"L'intelligenza artificiale è un'opportunità, ma non è magia": incontro del Rotary Tolentino

Oggi si parla molto, e giustamente, di intelligenza artificiale: come è nata, dove ci porterà, i rischi che comporta, le opportunità che offre. Tuttavia, raramente si affronta il tema del suo utilizzo concreto nella vita quotidiana e nelle professioni. L’evento organizzato dal Rotary Tolentino nei giorni scorsi, oltre a offrire una necessaria introduzione generale sul tema, si è proposto di andare oltre la teoria, simulando un’applicazione pratica dell’intelligenza artificiale nei mestieri dei soci del club: libera professione, imprenditoria, ruoli dirigenziali. Il club, presieduto da Giuseppe Bocci, ha così ospitato come relatore una figura di altissimo profilo: Flavio Corradini, responsabile della sezione di informatica dell’Università di Camerino e già magnifico rettore dello stesso ateneo. L’iniziativa è stata condotta dal rotariano Roberto Ballini, da tempo vicino a Corradini. Quando quest’ultimo ricopriva l’incarico di rettore, Ballini era preside delle Facoltà scientifiche dell’ateneo e tra i due si è instaurata una solida e proficua collaborazione accademica. "I limiti dell’intelligenza artificiale, se paragonata a quella umana, sono considerevoli e sostanziali. Il termine stesso ‘intelligenza artificiale’ può risultare fuorviante. Fino a poco tempo fa si auspicavano macchine capaci di eguagliare l’intelligenza umana, ma oggi molti scienziati, e io mi ci includo, sono scettici su questa possibilità", dice Corradini. E precisa: "Questo non significa che gli strumenti software che stiamo sviluppando non siano utili o non continueranno a migliorare. Anzi, sono sempre più performanti e permettono di gestire quantità impressionanti di dati. Da questi dati si possono trarre indicazioni preziose per il marketing, la comunicazione e le professioni. Ma il punto di rottura resta: l’intelligenza umana è fatta anche di esperienza, fantasia, creatività e a volte di quella irrazionalità che porta a soluzioni davvero geniali. E lì, le macchine non arrivano". Quali sono, allora, i reali vantaggi dell’intelligenza artificiale? "Sono tanti", afferma Corradini senza esitazioni. Corradini lancia anche un appello ai giovani: "Usare l’Ai in modo passivo – fare una domanda e copiare la risposta – è uno spreco. La risposta è solo l’inizio. Bisogna lavorarci sopra, riflettere, rielaborare. Solo così si impara davvero e si sfruttano al massimo le potenzialità di questi strumenti". Nel nostro territorio l’uso dell’intelligenza artificiale è ancora limitato? "Sta crescendo – afferma Corradini – e anche rapidamente. Molti imprenditori e liberi professionisti stanno passando alle versioni a pagamento di questi strumenti, proprio perché offrono possibilità di analisi e produzione di contenuti molto più avanzate. Ricevo inviti continuamente, e non solo nelle Marche. Questo dimostra un interesse crescente e la volontà di capire come usarli bene".  C’è anche un progetto attivo nelle scuole? "Sì, e ne siamo molto orgogliosi - racconta Corradini -. Con le quattro università marchigiane abbiamo vinto un progetto regionale per sperimentare l’uso dell’intelligenza artificiale nella didattica. Sono coinvolte 15 scuole, dalle primarie alle secondarie. L’obiettivo è insegnare e apprendere utilizzando questi strumenti, che stanno cambiando radicalmente le metodologie educative. Ogni università porta le proprie competenze, e collaboriamo con gli insegnanti per realizzare attività concrete nelle classi della Regione Marche".  L’intelligenza artificiale, secondo Corradini, è una grande opportunità. Ma non è magia. Va usata con consapevolezza, spirito critico e, soprattutto, senza dimenticare che dietro ogni algoritmo, ci deve essere sempre un essere umano capace di pensare, interpretare e creare. Al termine dell’incontro, che si svolto al Ponte degli schiavi di Camporotondo di Fiastrone, è stata ufficializzata l’entrata nel club di un nuovo socio, di Riccardo Claudi di Castello Vestignano di Caldarola.

22/06/2025 08:30
Passaggio di testimone alla Cna Macerata: Simone Giglietti subentra a Maurizio Tritarelli

Passaggio di testimone alla Cna Macerata: Simone Giglietti subentra a Maurizio Tritarelli

È Simone Giglietti, 54 anni, imprenditore edile di Cingoli, il nuovo presidente della CNA di Macerata. A passargli il testimone Maurizio Tritarelli al termine dell'Assemblea elettiva di stamattina a Civitanova Marche. Fondatore di una solida impresa di ristrutturazioni avviata nel 2011, Giglietti è una figura profondamente radicata nel territorio e nel mondo dell’artigianato. Con un’esperienza iniziata a soli 14 anni e una squadra che oggi conta 8 dipendenti, rappresenta l’eccellenza dell’impresa locale. Giglietti è anche un appassionato maratoneta, con oltre 50 maratone all’attivo e un forte impegno sociale, testimoniato dalle sue missioni in Ucraina, Perù e da riconoscimenti come quello ricevuto dal Panathlon per l’etica sportiva. Insieme a lui, sono stati eletti stamattina anche i componenti dell’Ufficio di presidenza nel rispetto della parità di genere, dei mestieri e della rappresentanza geografica della provincia: Carlo D’Angelo (vicepresidente), Giuliana Bernardoni, Milko Morichetti, Katiuscia Macellari, Fausto Cavalieri, Daniela Zepponi, Loretta Gennarelli e Massimo Leonori. La nuova Presidenza della CNA Macerata si è insediata con un programma di mandato ambizioso, costruito attorno a tre parole chiave: innovazione, coesione e partecipazione. “Il documento programmatico – ha sottolineato Giglietti - delinea una strategia attenta ad affrontare le trasformazioni economiche e sociali in atto attraverso una rappresentanza efficace, una consulenza professionale e aggiornata alle esigenze reali delle imprese, un sistema associativo più dinamico e inclusivo”. Gli obiettivi strategici che i nuovi dirigenti CNA si sono proposti includono: il rafforzamento del ruolo della CNA come interlocutore istituzionale; il sostegno concreto alla competitività delle micro e piccole imprese anche attraverso l’evoluzione tecnologica e digitale; la valorizzazione delle aree interne; lo sviluppo di nuovi servizi alla persona; e un forte investimento nella formazione professionale. “Abbiamo il dovere di costruire una CNA che accompagni le imprese nel futuro - ha affermato Giglietti. Servono strumenti concreti, vicinanza reale e una visione strategica che sappia coniugare tradizione e innovazione. Vogliamo essere una forza trainante per l’economia locale, promuovendo partecipazione e ascolto in ogni angolo della provincia.” La nuova governance dell’Associazione nasce al termine di un percorso partecipativo ampio, che nei mesi scorsi ha visto il rinnovo anche dei Presidenti di Mestiere, dei Raggruppamenti di Interesse e dei Presidenti Zonali. Dai meccatronici ai restauratori, dagli elettronici alle estetiste, dai pensionati ad Impresa Donna, la rappresentanza CNA ha visto rinnovi e conferme, nel segno della pluralità e del protagonismo diffuso. A rafforzare fin da subito il senso partecipativo dell’Assemblea, la tavola rotonda "Artigiani imprenditori protagonisti" è stata aperta da quattro titolari di aziende, che hanno posto questioni concrete sui principali nodi che condizionano oggi il mondo delle imprese. Coordinati dalla giornalista Giusi Minnozzi, gli interventi hanno toccato temi cruciali: l’instabilità geopolitica e le sue ricadute sulla programmazione aziendale (Roberto Casadidio), la formazione professionale e la difficoltà di attrarre giovani verso i mestieri tecnici (Aldo Dezi), le sfide della digitalizzazione e dell’intelligenza artificiale per le PMI (Sandra Pinzi), il rischio desertificazione economica e sociale per le aree interne (Robertino Paoloni). A partire da queste sollecitazioni, il confronto si è arricchito dei contributi di ospiti qualificati che hanno offerto chiavi di lettura e approfondimenti: l’economista Francesca Spigarelli (Università di Macerata), il sociologo Marco Giovagnoli (Università di Camerino), Paolo Mariani (direttore generale di Uni.Co.) e Giovanni Dini (direttore del Centro Studi CNA Marche). A tirare le somme di quanto detto il direttore della divisione sindacale e associativa della CNA nazionale Fabio Bezzi, che ha raccolto gli stimoli emersi offrendo una visione complessiva del ruolo dell’artigianato nel contesto socio-economico contemporaneo. In apertura di Assemblea, hanno portato i saluti delle Istituzioni ai tanti imprenditori presenti il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica e il vicepresidente della Provincia di Macerata Luca Buldorini. Nella prima parte della mattinata l’intervento del Presidente di CNA Marche Paolo Silenzi, che ha definito l'assemblea il “momento cruciale per la vita associativa, in cui si tracciano bilanci, si rinnova la dirigenza e si avvia un nuovo percorso a sostegno delle imprese”, sottolineando come, nonostante le difficoltà degli ultimi quattro anni tra post-Covid e crisi globali, CNA abbia supportato le aziende con servizi e consulenze innovative, aiutandole a superare le criticità e a rimanere competitive. Particolarmente apprezzato dai presenti il messaggio di unità del Segretario regionale di CNA Moreno Bordoni che ha descritto l’associazione come “comunità propositiva e analitica, che si confronta con la politica con spirito laico e dati concreti”. Il Segretario ha quindi elogiato la capacità degli imprenditori marchigiani di affrontare con determinazione e pragmatismo una "tempesta perfetta" internazionale come quella in atto, fatta di incertezze e crisi diffusa. A portare il saluto della Regione Marche il vice presidente Filippo Saltamartini che ha riconosciuto all’Associazione di categoria il ruolo di affidabile interlocutore. Molti applausi e tanta emozione ha destato il congedo del presidente uscente Maurizio Tritarelli: “Dopo oltre trent’anni di impegno in CNA, lascio con orgoglio e serenità, consapevole di aver contribuito a rafforzare un'associazione che sa guardare al futuro con responsabilità, visione e passione per le imprese e il territorio. Fare il dirigente CNA mi ha fatto crescere, conoscere persone straordinarie e vivere esperienze irripetibili. Ho dato tutto ciò che potevo, ma la CNA mi ha restituito molto di più. Rimarrò sempre orgoglioso di essere stato un suo servitore”. Tritarelli ha voluto regalare la sua personale spilla CNA al nuovo Presidente in un emozionante passaggio di consegne. Massimiliano Moriconi, confermato alla direzione dell’Associazione, ha ribadito come "in un mondo che cambia, CNA Macerata resta un punto fermo: visione strategica, coraggio e vicinanza alle imprese sono indispensabili per guidare la trasformazione." Con un nuovo gruppo dirigente e una visione chiara per i prossimi anni, CNA Macerata si prepara a giocare un ruolo da protagonista nello sviluppo del territorio, facendo leva sull’energia, la passione e il coraggio di centinaia di imprenditori artigiani.  

21/06/2025 20:15
Chiesanuova inaugura il campo sportivo rinnovato: dedicato alla memoria di don Guido Bibini

Chiesanuova inaugura il campo sportivo rinnovato: dedicato alla memoria di don Guido Bibini

Un impianto moderno, sostenibile e all’altezza delle esigenze degli atleti e della comunità. È stato inaugurato oggi il rinnovato campo sportivo di Chiesanuova, al termine di un intervento di riqualificazione profonda che ha trasformato la struttura.   L’intervento, per un valore complessivo superiore a 1 milione e 600 mila euro, ha portato al rifacimento completo del manto in erba sintetica, drenante e riciclabile, alla realizzazione di un nuovo impianto di illuminazione integrata a basso consumo e a un moderno sistema di irrigazione automatica alimentato da pozzo, con raccolta e smaltimento delle acque meteoriche. Completano l’intervento il rifacimento delle gradinate e degli spazi di accoglienza per il pubblico.   «Abbiamo voluto offrire – ha detto il sindaco Franco Capponi – un impianto efficiente, sicuro, accessibile e sostenibile, che risponda alle esigenze quotidiane di atleti, famiglie, tifosi e ragazzi. È un risultato importante che migliora la qualità della vita e rafforza i valori positivi dello sport: il rispetto delle regole, la lealtà, l’impegno, il gioco di squadra. Intitolare questo campo a Don Guido significa riconoscere che quei valori, dello sport e della vita, possono e devono camminare insieme». Un ringraziamento speciale è stato rivolto alla Società Sportiva Chiesanuova, che ha curato il rinnovamento degli spogliatoi, e a tutte le ditte, ai tecnici comunali che hanno seguito il progetto. «Un bel lavoro di squadra – ha concluso il sindaco – e un altro passo avanti per la nostra comunità». Presente all’inaugurazione anche monsignor  Claudio Giuliodori, oggi Assistente ecclesiastico generale dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, in passato vescovo della diocesi di Macerata.

21/06/2025 19:50
Civitanova, festa di fine anno per la Scuola "Rodari": genitori e bambini insieme per un pomeriggio speciale

Civitanova, festa di fine anno per la Scuola "Rodari": genitori e bambini insieme per un pomeriggio speciale

Venerdì 20 giugno si è svolta la“Rodari Family Summer Party” presso lo stabilimento balneare”La Bussola”. Una festa organizzata dalle rappresentanti delle tre sezioni della Scuola dell’Infanzia”Rodari” dell’ISC Regina Elena di Civitanova, che ha coinvolto non solo le maestre e tutti i bambini del plesso ma anche i loro genitori. Un pomeriggio allegro e spensierato che ha visto squadre composte da bambini e adulti sfidarsi in giochi da spiaggia come la corsa con i sacchi, il tiro alla fune, sarabanda e altri e con premiazione finale con tanto di trofeo. Una splendida occasione che ha permesso a tutte le famiglie di conoscersi, di trascorrere del tempo tutti insieme giocando e, infine, sedendosi al tavolo mangiando e bevendo allietati da bella musica offerta da Gianni Lorenzetti, titolare dello chalet. "È stata una bellissima festa- affermano gli organizzatori- che si è potuta organizzare solo grazie alla complicità e all’affiatamento tra le famiglie e le maestre che svolgono il loro lavoro con passione e dedizione. Vista la grande riuscita, chissà che il prossimo anno non ripeteremo!”.

21/06/2025 19:33
Tolentino, serata di musica e testimonianze per la Giornata Mondiale della Sla: in memoria di Luana Mogetta

Tolentino, serata di musica e testimonianze per la Giornata Mondiale della Sla: in memoria di Luana Mogetta

In occasione della Giornata Mondiale della SLA, questa sera, 21 giugno, al Green Planet di Tolentino, si terrà un evento speciale dedicato alla memoria di Luana Mogetta e alla sensibilizzazione su questa difficile malattia. La serataè stata fortemente voluta da Lauro Fabiani, cittadino di Sforzacosta che tre anni fa ha perso la moglie Luana a causa della sclerosi laterale amiotrofica, pochi giorni prima del suo 63° compleanno. Il concerto vuole essere un omaggio al suo spirito e alla sua passione per la musica, un modo diverso per ricordarla come lei stessa avrebbe desiderato. La musica, infatti, sarà protagonista con l’esibizione di VASCO LIVE, una delle band tribute più apprezzate a livello nazionale, che salirà sul palco alle 22. Prima del concerto, il pubblico potrà godere di una selezione musicale a cura di Danny DJ, mentre dopo seguirà un incontro con medici ed esponenti di AISLA, l’associazione italiana che supporta malati e famiglie nella lotta contro la SLA. La serata si completerà con l’esibizione di Pepe Nero Live Music Show.   L’evento vuole accendere i riflettori su una malattia ancora poco conosciuta, che sconvolge profondamente la vita di chi ne è colpito e dei suoi cari. L’ingresso è libero e aperto a tutta la cittadinanza, invitata a partecipare per condividere un momento di musica, memoria e solidarietà. Un’occasione per dimostrare che, anche nel dolore, l’amore e la musica continuano a vivere.

21/06/2025 19:10
Macerata, iscrizioni aperte per l’Open Day della CF Maceratese Calcio Femminile: entro il 4 luglio

Macerata, iscrizioni aperte per l’Open Day della CF Maceratese Calcio Femminile: entro il 4 luglio

Venerdì 4 Luglio dalle ore 18:00 alle ore 20:00 presso lo Stadio della Vittoria in via Martiri della Libertà n 4  a Macerata si accendono i motori della CF Maceratese calcio femminile per la nuova stagione 2025/2026 per tutte le ragazze e bambine nate tra il 2008 e il 2017.Le bambine e le giovani sono invitate gratuitamente a partecipare e giocare all'Open Day, organizzato dalla CF Maceratese, dedicato esclusivamente al calcio femminile.Tutte le iscritte all'Open Day avranno l'opportunità di giocare e conoscere i nostri istruttori, vivendo un primo approccio al calcio in un ambiente sereno e accoglientePer partecipare suggeriamo di chiamare o inviare un messaggio whatsapp al numero di tel. 3472835046 due giorni prima.Si ricorda che sarà necessario essere muniti del proprio materiale sportivo e presentare un certificato medico. Iscrizioni entro mercoledì 02 Luglio.

21/06/2025 18:05
Abt Tolentino, al via una nuova stagione sotto la guida del presidente Marco Reggio

Abt Tolentino, al via una nuova stagione sotto la guida del presidente Marco Reggio

Dopo i saluti dell’assessore allo Sport Alessia Pupo, sono stati presentati dai coach Valeriano Terzano, Lorenzo Picotti ed Edoardo Melchiorre i bambini del minibasket, del settore agonistico e della prima squadra.Significativo l' intervento del responsabile del settore giovanile Paolo Regini il quale ha sottolineato i buoni risultati raggiunti da tutti i gruppi giovanili e soprattutto il clima positivo, di coesione, umanità e professionalità che ha trovato nella nostra società, fattori che hanno determinato la sua scelta di fare molti km pur di instaurare una collaborazione con l'Abt.   Menzione particolare per il campionato giocato dalla prima squadra in DR1. Sotto la guida dall’esordiente tolentinate coach Picotti e capitanata dalla bandiera Alessandro Pelliccioni, i ragazzi, in gran parte provenienti dal Settore giovanile, hanno affrontato un campionato impegnativo regalando ai tifosi belle soddisfazioni, momenti emozionanti e conquistando un ottimo quarto posto.   Sono stati premiati i ragazzi dell’Under 17 per la vittoria del campionato regionale. La squadra, guidata dal coach Regini, affiatata e compatta, è cresciuta costantemente nel corso della stagione, acquisendo sempre più consapevolezza dei propri mezzi.     La serata è stata anche l’occasione per presentare il nuovo Gruppo Dirigente dell’ABT guidato dal nuovo presidente Marco Reggio, coadiuvato da Paolo Pistarelli in qualità di vice presidente e dagli altri consiglieri: Gianluca Casadidio, Adelmo Francesconi , Fabrizio Pela, Bruno Prugni, Paolo Reggio, Salvatore Ricotta.Un grande e sentito ringraziamento a Paolo Reggio, presidente uscente, che ha salutato i presenti, confermando il suo impegno da consigliere.     Il nuovo Presidente ha ringraziato, a nome di tutta l’ABT, l’Amministrazione comunale per l’importante investimento che si sta realizzando al Palazzetto dello Sport di Tolentino e ha sottolineato la soddisfazione più grande per l’Associazione che è il numero degli iscritti, in costante crescita e arrivato ormai a sfiorare le 200 unità.     Un particolare ringraziamento va al main sponsor, Simonelli Group, azienda di alto livello del nostro territorio ormai da quasi 40 anni a fianco della nostra società e agli altri vari sponsor delle aziende Tolentinati che contribuiscono allo svolgimento delle nostre attività.     La prossima stagione il Basket Tolentino sarà impegnato in ben 5 campionati giovanili, oltre al campionato della prima squadra e al minibasket, nutrito anche di una corposa squadra femminile. Ottimi i risultati anche del Camp estivo, che ha visto un numero notevole di iscritti che hanno potuto sperimentare divertenti attività di carattere educativo.

21/06/2025 17:55
Recanati, tre giorni per vivere la musica e la cultura oltre il mainstream: torna il Memorabilia Festival

Recanati, tre giorni per vivere la musica e la cultura oltre il mainstream: torna il Memorabilia Festival

Dal 4 al 6 luglio 2025 torna a Recanati il Memorabilia Festival, tre giorni di musica, incontri e comunità, organizzati dal Centro Fonti San Lorenzo. Il festival, da sempre a ingresso gratuito, si svolge negli spazi del quartiere Fonti San Lorenzo ed è costruito e organizzato da decine di volontari.   Al centro del programma c’è la musica dal vivo, con un cartellone che intreccia nomi affermati della scena italiana con nuove proposte emergenti. Quest’anno saliranno sul palco Selton, Whitemary, Populous (con un dj set) e Dente. Ogni sera saranno affiancati da due artisti emergenti provenienti da tutta Italia, selezionati attraverso una call pubblica che ha coinvolto decine di progetti indipendenti. Una scelta che rispecchia lo spirito del festival: dare spazio alla musica che ha qualcosa da dire, lontana dalle logiche mainstream.   Ma Memorabilia non è solo concerti. Nei pomeriggi, a partire dalle 19.00, si terranno tre talk pubblici che affronteranno temi culturali e sociali con linguaggi diversi. La Collettiva Nate Intere porterà uno sguardo critico sulle rappresentazioni culturali e mediatiche attraverso una prospettiva transfemminista. Il progetto editoriale Cronache Ribelli racconterà il suo lavoro nell’ambito dell’editoria indipendente, tra divulgazione storica, attivismo e nuovi strumenti narrativi. Il comico e autore satirico Daniele Fabbri, infine, sarà protagonista di un incontro dedicato alla libertà di satira, in cui affronterà il rapporto tra comicità, politica e censura.   Durante tutte le giornate del festival saranno attivi stand gastronomici, bar, dj set, aree mercatini e una mostra permanente allestita all’interno degli spazi del quartiere. Un modo per abitare il festival non solo come pubblico, ma come parte attiva di una comunità temporanea che vive insieme il tempo e lo spazio.   Anche l’organizzazione è un punto di forza. Memorabilia è reso possibile grazie all’impegno di oltre 60 volontari, provenienti principalmente da Recanati e dalle Marche, ma anche da altre parti d’Italia e d’Europa. Da mercoledì 25 giugno partirà infatti un progetto europeo che coinvolgerà 12 giovani volontari (italiani e non), impegnati per due settimane nella realizzazione degli allestimenti, nella costruzione degli spazi e nel supporto alla comunicazione. Un’occasione di scambio, formazione e cooperazione che arricchisce il valore sociale del festival.

21/06/2025 17:45
Civitanova, buca pericolosa dopo il sottopasso nord preoccupa i motociclisti: “Serve soluzione immediata”

Civitanova, buca pericolosa dopo il sottopasso nord preoccupa i motociclisti: “Serve soluzione immediata”

Una buca profonda mette a rischio auto e soprattutto motociclisti e ciclisti sulla SS16, in zona Fontespina, a Civitanova, poco dopo l’imbocco del sottopasso del lungomare nord in direzione nord-centro. A segnalarla sono stati alcuni cittadini, preoccupati per la pericolosità del manto stradale in quel punto, particolarmente insidioso per chi viaggia su due ruote. "Se ci finisci dentro con la ruota, rischi di perdere il controllo e fare un volo incredibile", racconta un residente, che ha già assistito a situazioni rischiose sfiorate per pochi centimetri da ciclisti e scooteristi. La buca si trova in una posizione di difficile individuazione, specialmente in condizioni di scarsa visibilità o traffico intenso. "Serve un intervento urgente prima che qualcuno si faccia male sul serio", aggiungono i cittadini, che chiedono al Comune e agli enti competenti un rapido ripristino del manto stradale e una segnaletica provvisoria per evitare incidenti.

21/06/2025 17:30
Camerino capitale del pedale: cronoscalata e Granfondo nel weekend delle Terre dei Varano

Camerino capitale del pedale: cronoscalata e Granfondo nel weekend delle Terre dei Varano

Terre dei Varano, antipasto contro il cronometro E’ una Camerino popolata da ciclisti e da maglie di tutti i colori quella che sta affrontando il weekend del solstizio d’estate. Per “colpa” della Granfondo Terre dei Varano, evento ultimo di un festival delle due ruote che ha preso il via ieri, venerdì, con la cronoscalata che da Via Adige a Castelraimondo ha portato a Crispiero, per 4,5 km con 280 metri di dislivello. Un antipasto agonistico molto apprezzato, che ha fatto registrare il successo di un laziale, Damiano Limardo dell’Anagniciclismo primo in 12’30” con 15” su Matia Burini (Uc Trasimeno) e 39” su Leonardo Buratti (Asd Giuliodori Renzo). Al sabato invece largo spazio ai randonneurs per una lunga pedalata che ha preso il via al mattino presto per affrontare ben 208 km per 4.100 metri di dislivello, toccando molti punti caratteristici di questa zona delle Marche. Domani il via alla Granfondo per la quale le iscrizioni sono andate moltiplicandosi nelle ultime ore. Due i percorsi a disposizione, il lungo di 144 km per 2.810 metri di dislivello e il medio di 118 km per 1.862 metri con grande attesa per conoscere chi raccoglierà il testimone di vincitore dai primi dello scorso anno, nello specifico Ivan Martinelli e Loretta Giudici. Appuntamento in viale Leopardi con partenza alle ore 7:45 per il lungo e alle 8:00 per il medio. Predisposti tutti i servizi pre e post gara con un grande dispiego di volontari lungo il tracciato. Ora la parola passa alle ruote…

21/06/2025 17:25
Greco e Cesca campioni in Europa e nel mondo: l’Anthropos Civitanova fa doppietta con la maglia azzurra

Greco e Cesca campioni in Europa e nel mondo: l’Anthropos Civitanova fa doppietta con la maglia azzurra

  Due imprese memorabili in poche ore con la maglia azzurra per Alex Cesca e Alessandro Greco, cestisti dell’Anthropos Civitanova e della Nazionale di basket C21 della Fisdir, capaci di conquistare due titoli di grande prestigio a Ferrara, nella giornata di venerdì 20 giugno, dopo una settimana impegnativa per i Campionati SUDS 2025.In Emilia Romagna l’Italbasket si è aggiudicata sia il Trofeo Open, grazie al successo per 39-18 centrato in mattinata contro l’Argentina, sia la resa dei conti tra le due migliori formazioni del Vecchio Continente per gli Europei SUDS con la vittoria schiacciante per 48-8 firmata nel pomeriggio sulla Turchia. Una giornata storica, frutto di prove strepitose da parte del collettivo e degli atleti marchigiani Il percorso della selezione italiana si è aperto lo scorso 16 giugno con un grande esordio contro la Finlandia, dominata 51-18. I portacolori del Belpaese hanno offerto una seconda prova da urlo nel match con l’Ungheria, mettendo alle corde i magiari con un sonoro 45-6. Più tirato il primo dei confronti con i rivali storici della Turchia, battuti 32-23 con grande determinazione. Il successivo exploit contro gli USA, annichiliti con un incredibile 60-6, è valso la doppia Finale per Cesca e Greco. Le ciliegine sulla torta sono arrivate con le prove di forza a stretto giro grazie a una gestione degli incontri senza tentennamenti al cospetto di Argentina e Turchia, due rivali di valore, ma apparse fin da subito in balia dei padroni di casa.  Il presidente Nelio Piermattei: "Ancora una volta la nostra nazionale si è dimostrata imbattibile. Mi congratulo e mi rallegro con Coach Bufacchi, lo staff e tutti i ragazzi, ma ovviamente il mio abbraccio va ai nostri due portacolori, Alessandro Greco e Alex Cesca, che di questa nazionale è anche il capitano. Un grazie ai coach Angela, Claudio e Marco che preparano i nostri ragazzi"  

21/06/2025 17:15
Civitanova, scontro auto e scooter sul lungomare: un ferito al Pronto Soccorso

Civitanova, scontro auto e scooter sul lungomare: un ferito al Pronto Soccorso

 Paura nel primo pomeriggio sul lungomare centro di Civitanova, dove un giovane è rimasto ferito in un incidente stradale che ha coinvolto uno scooter e un’auto. Lo scontro è avvenuto intorno alle 15:30 in via Matteotti, poco dopo lo chalet Il Veneziano. Il ragazzo, che si trovava alla guida del due ruote, è caduto sull’asfalto a seguito dell’impatto. Soccorso tempestivamente dal personale del 118, è stato successivamente trasferito al pronto soccorso dell’ospedale di Civitanova Marche per accertamenti. Le sue condizioni non soono gravi. Sul luogo dell'incidente sono intervenuti anche gli agenti della polizia locale, che hanno effettuato i rilievi e stanno ricostruendo l’esatta dinamica del sinistro.

21/06/2025 16:22
Graduation Day 2025: oltre 360 laureati in festa a Macerata

Graduation Day 2025: oltre 360 laureati in festa a Macerata

Oltre 360 laureate e laureati hanno ricevuto la pergamena di laurea e il tradizionale tocco in piazza Vittorio Veneto tra applausi, sorrisi e commozione. È tornata a vivere nella sua dimensione più partecipata la cerimonia dei Graduation Day dell’Università di Macerata, che per l’edizione 2025 ha scelto di nuovo la piazza e l’estate. Oltre 360 laureate e laureati hanno ricevuto la pergamena di laurea e il tradizionale tocco in piazza Vittorio Veneto, nel cuore della città, tra applausi, sorrisi e commozione.  Le due giornate – giovedì 19 e venerdì 20 giugno – hanno coinvolto tutti i dipartimenti dell’Ateneo. La prima è stata dedicata ai corsi di Economia e Diritto, Giurisprudenza, Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali. Venerdì si sono svolte due sessioni: al mattino per il Dipartimento di Studi Umanistici, al pomeriggio per il Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo.  A fare gli onori di casa, il rettore John McCourt e la presidente dell’Associazione Laureati Ateneo Maceratese (ALAM), Daniela Gasparrini. “Non perdete mai la voglia di capire, di farvi domande, di leggere la realtà in profondità, anche quando sembra difficile, anche quando è più comodo fermarsi in superficie. Il mondo è pieno di persone convinte di possedere la verità. Io invece vi incoraggio a coltivare il dubbio, la complessità, il pensiero critico. Non smettete mai di imparare. Perché non c’è progresso, personale o collettivo, senza curiosità.”, ha detto McCourt rivolgendosi ai laureati, ricordando il valore del pensiero critico e della formazione permanente in un mondo complesso. Un saluto speciale è stato rivolto anche agli studenti internazionali, provenienti da oltre 30 Paesi, che hanno completato il loro percorso lontano da casa e in una lingua diversa. La presidente Gasparrini ha invitato i presenti a mantenere vivo il legame con l’Università, anche attraverso l’adesione all’Associazione. Per l’Università di Macerata, che nel 2024 ha laureato 1.904 studenti, il Graduation Day rappresenta molto più di una cerimonia. È il simbolo di una comunità che celebra l’impegno, la conoscenza e il futuro.  Mentre una generazione di studenti conclude il proprio percorso, un’altra si prepara a iniziare il proprio. Le iscrizioni per l’anno accademico 2025/2026 apriranno ufficialmente il 15 luglio. L’Università ha rinnovato profondamente la propria offerta formativa, con dieci corsi ripensati e novità nei percorsi esistenti, per rispondere ai cambiamenti del mondo del lavoro. I 32 corsi attivi, tra lauree triennali e magistrali, affrontano le grandi sfide del presente: sostenibilità ambientale, economica e sociale, trasformazioni digitali e impatto dell’intelligenza artificiale.

21/06/2025 15:19
Dramma a Pollenza: ritrovato nel fiume il corpo senza vita di un uomo

Dramma a Pollenza: ritrovato nel fiume il corpo senza vita di un uomo

Tragedia a Pollenza. Intorno alla 12 di questa mattina, è stato rinvenuto il cadavere di un uomo di 53 anni, originario di Treia, nel fiume Potenza, in località Molino. Le prime indagini suggeriscono che la vittima possa essere precipitata dal ponte situato nelle vicinanze. Sul luogo del ritrovamento sono tempestivamente intervenuti i soccorritori del 118, insieme ai Carabinieri e ai Vigili del fuoco, che hanno avviato le procedure per il recupero della salma e per chiarire le circostanze dell'accaduto. Al momento, non sono emerse ulteriori informazioni sulle motivazioni che hanno portato a questo tragico evento, ma dalle prime indagini sembra sia trattato di un gesto volontario. Le autorità continuano le indagini per confermare le prime ipotesi e fare luce su eventuali dettagli che possano aiutare a comprendere meglio la dinamica dei fatti. 

21/06/2025 13:58
Guida in stato di ebbrezza e possesso di droga, scattano denunce nel Maceratese: sospese tre patenti

Guida in stato di ebbrezza e possesso di droga, scattano denunce nel Maceratese: sospese tre patenti

Nei giorni scorsi, i Carabinieri del Comando Provinciale di Macerata hanno intensificato i controlli sul territorio, impiegando le pattuglie della Sezione Radiomobile di Macerata, del Nucleo Radiomobile di Civitanova Marche e della Stazione di Corridonia. L’attività ha portato alla denuncia di tre persone per guida in stato di ebbrezza alcolica e a segnalazioni amministrative. Durante i servizi di perlustrazione, un uomo di 33 anni residente a Serravalle di Chienti è stato fermato a bordo della propria auto e sottoposto all’alcol test: il risultato ha fatto emergere un tasso alcolemico pari a 1,92 g/l, superiore al limite consentito dalla legge. Per lui è scattata la denuncia all’autorità giudiziaria e il ritiro immediato della patente. Il veicolo è stato affidato a persona idonea. Un secondo controllo ha riguardato un 60enne residente a Macerata, già noto alle forze dell’ordine. Sottoposto al test etilometrico, è risultato positivo con un tasso alcolemico pari a 0,92 g/l. Anche in questo caso è stata ritirata la patente e affidata la guida del veicolo a un altro soggetto. Nella provincia di Civitanova Marche, i Carabinieri hanno fermato un’auto con a bordo un giovane di 23 anni e una ragazza di 25, entrambi già noti alle forze dell’ordine. Il ragazzo è risultato positivo con un tasso di 1,81 g/l e, inoltre, è emerso che guidava con la patente già sospesa dalla Prefettura di Ancona. Per questo motivo il veicolo è stato sottoposto a fermo amministrativo di tre mesi. Durante il controllo, la ragazza ha manifestato un comportamento sospetto e, a seguito di una perquisizione, è stata trovata in possesso di 8,5 grammi di hashish. La sostanza è stata sequestrata e la giovane segnalata alla Prefettura per uso personale. Infine, nella città di Corridonia, i Carabinieri hanno segnalato alla Prefettura due cittadini italiani, un 59enne e un 20enne, trovati in possesso di circa 1 grammo di hashish durante un controllo di routine. Durante le indagini, grazie alla collaborazione di un cittadino, è stato rinvenuto un marsupio nascosto in un mattone interrato contenente circa 2 grammi di marijuana e 20 euro in contanti. Tutti gli elementi sono stati sequestrati e messi a disposizione dell’autorità giudiziaria.

21/06/2025 13:31
Macerata, un nuovo volto per Palazzo Buonaccorsi: 800mila euro per i lavori

Macerata, un nuovo volto per Palazzo Buonaccorsi: 800mila euro per i lavori

È stato approvato il progetto esecutivo di riparazione e rafforzamento di Palazzo Buonaccorsi, sede dei musei civici; i lavori, dell’importo di 800mila euro finanziati dal Programma Unitario di Rigenerazione Urbana, riguardano la riparazione dei danni occorsi al settecentesco Palazzo a seguito degli eventi sismici del 2016.  Saranno interessati dall’intervento il prospetto esterno su via Don Minzoni, quello su vicolo Buonaccorsi, una porzione di quello su via Zara, il cortile superiore interno, la balconata del cortile superiore interno, il muro di sostegno del cortile superiore e inferiore, il prospetto interno su Rampa Zara e su vicolo Buonaccorsi e il piano seminterrato del Museo della Carrozza. I prospetti esterni e gli intonaci ammalorati saranno puliti, rinforzati, restaurati e ritinteggiati. Il cortile esterno sarà completamente demolito, sottoposto a un’azione di pulizia generale e ricostruito. Via Buonaccorsi sarà interessata da un’opera di risanamento tramite un sistema di deumidificazione e controllo dell’umidità che non permette all’acqua di assorbire sulla parte muraria. Sarà, infine, ripristinato il parapetto in pietra. “Mentre sono in corso d’opera le attività di restauro puntuale degli affreschi, pavimentazioni e infissi con le dotazioni dell’8x1000, attraverso una programmazione coerente e coordinata approviamo anche il progetto di recupero strutturale del Palazzo settecentesco, sede dei Musei Civici – ha commentato l’assessore ai Lavori Pubblici Andrea Marchiori -. Cinque anni di straordinario lavoro di rigenerazione urbana da parte dell’amministrazione Parcaroli, con le professionalità del nostro Ufficio, per restituire alla città il suo patrimonio, più sicuro e accessibile, mantenendo scrupolosamente il decoro e il pregio storico architettonico. Sono soddisfazioni che vogliamo condividere con i maceratesi, con un ringraziamento particolare all’Ufficio Speciale per la per Ricostruzione e alla Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per l’opera di servizio prestata in questi anni anche a favore della nostra città”.  "Come nel caso dei lavori di restauro attualmente in corso a Palazzo Buonaccorsi, anche in questo caso sarà sempre garantita l'apertura dei musei - seppur parziale in alcuni casi - grazie al grande sforzo di chi ci lavora - ha aggiunto l'assessore alla Cultura Katiuscia Cassetta -. Un aspetto che evidenzia la capacità di gestire cantieri di restauro e riqualificazione significativi senza interrompere l'attività culturale della città; un fruitori di Palazzo Buonaccorsi potranno, così, apprezzare sia il grande patrimonio che custodiamo ma anche tutte quelle professionalità che operano durante i lavori e siamo convinti che questo sarà da stimolo per apprezzare l'offerta di qualità e la capacità di rinnovamento e innovazione dei nostri musei".

21/06/2025 12:49
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.