In un clima di confronto acceso, emergono nuove tensioni tra i candidati nella campagna elettorale regionale. “Anche oggi registriamo un’altra, pessima uscita del candidato Ricci sulle Marche. Il suo attacco scomposto all’ex ct della nazionale Roberto Mancini, dopo la sua pubblica dichiarazione di voler votare per il presidente uscente Acquaroli, è la dimostrazione della sua difficoltà in questa campagna elettorale." - Lo dichiara la senatrice di Fratelli d’Italia Elena Leonardi, coordinatore regionale di FdI nella Marche.
Continua: "Faccio notare che grazie a quella campagna, di cui Mancini fu testimonial, una intuizione di Acquaroli, già nel 2022 abbiamo fatto il record assoluto di turisti e superato i dati prepandemia: l’Emilia Romagna, per esempio, li ha recuperati solo nel 2024, ed è stata l'avvio del vero rilancio turistico delle Marche".
Conclude: "Allora sicuramente abbiamo legato i risultati record sul turismo alle campagne con Mancini, iniziate nell’anno degli Europei, e abbiamo migliorato del +28% il turismo straniero e in generale del +13% le presenze. Uno come Mancini, abituato a guadagnare ben altre cifre, il contratto con le Marche davvero non gli ha cambiato di molto la vita, con però risultati straordinari per l’economia turistica marchigiana, per cui sarebbe bene che Ricci per una volta riflettesse sui dati prima di lasciarsi andare a facili critiche politiche”.
Tolentino si stringe nel dolore per la scomparsa di Roberto Noè, avvenuta questa mattina all’età di 77 anni. Figura molto conosciuta in città, Noè è stato un ex calciatore dell’U.S. Tolentino 1919 e, anche dopo il ritiro dai campi, non ha mai smesso di sostenere con passione e affetto i colori cremisi. Lascia la moglie Simonetta, le figlie Samantha e Alessandra, e cinque adorati nipoti.
I funerali si terranno sabato alle ore 11:00 presso la Basilica di San Nicola, dove amici, parenti e tutta la comunità potranno rendergli l’ultimo saluto.
Anche la società sportiva U.S. Tolentino 1919 ha voluto ricordarlo con un messaggio di cordoglio:“L’U. S. Tolentino 1919 esprime le più sentite condoglianze per la scomparsa di Roberto Noè, ex calciatore cremisi e fedele tifoso del Tole”.
La Stese si prepara ad affrontare la stagione 2025/26 nel campionato di Seconda Categoria con idee chiare e una visione ben definita. La parola d’ordine per la squadra di Monte San Giusto è continuità, e lo dimostrano le prime mosse ufficiali della società, che ha scelto di ripartire dal tandem tecnico composto da Massimo Ciccioli ed Emanuele Fermani, riconfermati alla guida della prima squadra. Un segnale forte, che testimonia la fiducia nel lavoro svolto finora e nella progettualità di lungo periodo.
Ma la fiducia non si ferma alla panchina. Anche in campo, infatti, arrivano conferme di peso, a partire dal capitano Andrea Atragene, ormai colonna portante del gruppo e pronto a vivere la sua terza stagione con la maglia rossoblù. Rimarranno con lui anche i centrocampisti Matteo Bastianelli e Mariano Giri, il difensore Riccardo Rosini e il portiere William Apolloni, a comporre l’ossatura della squadra.
Particolarmente significative le riconferme di Matteo Pettinari e Luca Facciaroni, due giocatori che nella passata stagione hanno dovuto fare i conti con gravi infortuni. Pettinari, esterno offensivo di grande talento, è stato costretto a saltare tutta la seconda parte dell’anno. La società ha scelto di puntare ancora su di lui, un gesto che va oltre l’aspetto tecnico, sottolineando la fiducia nel ragazzo e nelle sue qualità. Al suo fianco, anche Luca Facciaroni, che ha subito la rottura del legamento crociato ma ha deciso di rimanere legato alla Stese nonostante le richieste da categorie superiori: un gesto che racconta tutto il suo attaccamento al progetto e alla maglia rossoblù.
Intanto il presidente Manuel Micucci e il direttore sportivo Alessandro Magnamassa sono già al lavoro per completare la rosa con nuovi innesti. L’obiettivo è chiaro: alzare il livello competitivo della squadra in vista di un campionato che si preannuncia equilibrato e ricco di squadre attrezzate. E proprio in questa direzione, la società fa sapere che a giorni saranno ufficializzati nuovi acquisti, alcuni dei quali provenienti da categorie superiori. Colpi importanti che confermeranno che la Stese sarà ancora lì, pronta a lottare per le prime posizioni, con ambizione e determinazione.
Allo stesso tempo, la società rivolge un sentito ringraziamento e saluto a tre figure che hanno scritto una pagina importante della storia rossoblù. Si tratta di Manuel Dell’Aquila, autentico bomber del calcio marchigiano, che nella scorsa stagione ha sposato con entusiasmo il progetto della Stese. E poi Bojan Vukelic e Daniele Principi, due giocatori che hanno lasciato un segno profondo con la loro serietà, il loro impegno.
Con una base solida, una guida tecnica confermata e una dirigenza ambiziosa, la Stese si prepara a scrivere una nuova pagina della sua storia. Sempre nel segno del lavoro, dell’identità e di una progettualità che guarda lontano.
È stato ufficialmente siglato stamattina, presso la Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Camerino, l'accordo di collaborazione tra l’Ateneo camerte e l’Associazione professionale a carattere sindacale dell’Arma dei Carabinieri “Pianeta Sindacale Carabinieri – Assieme (P.S.C. – Assieme)”. A sottoscrivere l’intesa sono stati il rettore, Graziano Leoni, e il segretario nazionale dell’associazione, Vincenzo Romeo.
L’iniziativa si inserisce nel percorso già avviato da anni dall’Università di Camerino, da sempre attenta a favorire la formazione accademica del personale delle forze di polizia e delle forze armate. Unicam, antesignana rispetto alle più recenti linee guida governative che promuovono l’arricchimento culturale del personale della Pubblica Amministrazione, amplia così il proprio impegno anche alle nuove realtà associative a carattere sindacale riconosciute nell’ambito delle forze armate.
L’obiettivo dell’accordo è quello di sostenere la crescita professionale dei Carabinieri iscritti all’Associazione sindacale anche in funzione di un’evoluzione di carriera. I corsi di laurea triennali e magistrali dell’area giuridica sono stati strutturati per rispondere concretamente alle esigenze operative del personale in servizio, grazie anche a un sistema di tutoraggio dedicato che consente una gestione flessibile e funzionale del percorso formativo.
Il progetto è stato coordinato dal professor Piergiorgio Fedeli, docente della Scuola di Giurisprudenza e referente dei rapporti tra Unicam e le forze di Polizia, e dal generale Marco Uggeri, già promotore di numerose iniziative in collaborazione con l’ateneo, che ha seguito i rapporti con l’associazione sindacale P.S.C. – Assieme.
Si è tenuta oggi nella sala Consiliare della Provincia di Macerata la conferenza stampa che dà il via alla fase finale di ImproLANDS, progetto europeo guidato da Accademia56 che ha usato il teatro d’improvvisazione per rafforzare il benessere e la coesione di comunità fragili in Italia, Spagna, Grecia e Romania.
In programma proiezioni pubbliche del documentario partecipativo prodotto da Studio8zero (editing di Paolo Strologo), tra cui spiccano le seguenti tappe italiane: oggi, 3 luglio alle ore 17:45, presso l’auditorium della Simonelli Group Spa, azienda tra i principali sostenitori del progetto, dove ad aprile 2024 si era svolta anche la conferenza stampa di lancio; il 5 settembre ad Ancona, nella sede di Accademia56; il 10 ottobre a Civitanova Marche, appuntamento che vedrà il patrocinio del Comune e il supporto del consigliere provinciale Giorgio Junior Pollastrelli.
Gli eventi cercheranno di coinvolgere le famiglie colpite dal sisma e trasferitesi sulla costa, nel tentativo di costruire un ponte tra territori interni e costieri. Una proiezione si terrà anche durante l’evento finale in Grecia, a Larissa, colpita da gravi alluvioni nel 2023.
Hanno aderito attivamente al progetto, patrocinato dalla Provincia di Macerata, i sindaci e rappresentanti dei Comuni di Caldarola, Cessapalombo, Belforte del Chienti, Serrapetrona e Camporotondo, confermando l’importanza dell’iniziativa per le aree interne delle Marche. Partner di rilievo, Simonelli Group S.p.A.
Nel corso del progetto hanno partecipato attivamente la Protezione Civile di Caldarola, il gruppo S…passi di Salute (ASD Macerata Nordic Walking), la compagnia Giovani Pian di Pieca e numerosi cittadini.
ImproLANDS è co-finanziato da Europa Creativa dell’Unione Europea. Entro fine agosto sarà disponibile online anche il Rapporto metodologico, strumento aperto per operatori culturali, del settore educativo o della salute a replicare il modello in altri contesti europei.
Vive a San Savino, tra Civitanova Alta e Montecosaro. Ogni mattina attraversa le colline per raggiungere Macerata, dove guida l’Università. E ogni giorno – racconta - il paesaggio gli appare diverso, nuovo, sorprendente. È anche da qui che nasce il forte legame tra il rettore dell'Università di Macerata, John McCourt, e le Marche, riconosciuto ufficialmente dal Consiglio regionale con il conferimento del premio “Marchigiano fuori le mura”.
L’onorificenza, consegnata a Palazzo delle Marche dal presidente del Consiglio regionale Dino Latini. «Con il suo operato - ha detto il presidente - il professor McCourt ha dato e continua a dare lustro alle Marche, promuovendone l'immagine nel mondo come terra di sapere, dialogo, tolleranza e bellezza. Alla guida dell'Università di Macerata ha saputo portare avanti una visione internazionale e innovativa della formazione e rendere visibile il valore di un ateneo fortemente identitario, ma con respiro globale, capace di dialogare con il territorio, con le istituzioni culturali, con il mondo produttivo e con la società civile».
«In questi anni ho imparato ad amare questa terra, unicamente ricca e variegata – ha dichiarato l’irlandese McCourt –. Se il mio lavoro ha potuto contribuire a far conoscere il valore delle Marche oltre i suoi confini, considero questo premio non solo un onore, ma anche uno stimolo a continuare su questa strada».
Il rettore ha voluto condividere il riconoscimento con tutti gli atenei marchigiani, sottolineandone il ruolo decisivo nella formazione delle nuove generazioni, nello sviluppo dei territori e nell’apertura internazionale della regione, ribadendo il valore delle università in presenza, in un contesto in cui cresce l’offerta formativa telematica: «Solo attraverso la relazione educativa diretta, la partecipazione attiva alla vita accademica e il radicamento nei territori – ha detto – è possibile garantire una formazione autentica, critica e completa».
Accademico di fama internazionale, McCourt è uno dei più autorevoli studiosi di James Joyce e della letteratura modernista anglofona. Ha insegnato in diverse università italiane e straniere, tra cui Roma Tre e l’Università di Trieste, ed è presidente dell’International James Joyce Foundation. Dal 2022 è rettore dell’Università di Macerata, dove promuove un’idea di ateneo aperto, internazionale e profondamente radicato nel territorio. Da quest'anno rappresenta inoltre la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI) in Uni-Italia, l'associazione fondata dai Ministeri degli Affari Esteri, dell’Università e dell’Interno per promuovere il sistema educativo italiano nel mondo.
Alla cerimonia hanno partecipato anche la consigliera regionale Anna Menghi, che ha usato parole di stima e riconoscenza nei confronti di McCourt, "capace di trovare sempre ciò che unisce e mai ciò che divide", insieme all'assessore alla cultura del Comune di Macerata, Katiuscia Cassetta, il rettore dell'Università di Camerino, Graziano Leoni, il prorettore della Politecnica delle Marche, Marco D'Orazio, il prorettore vicario dell'Università di Urbino, Vieri Fusi, e una rappresentanza di docenti, ricercatori e studenti di UniMc. Il premio “Marchigiano fuori le mura”, giunto alla sua seconda edizione, era stato assegnato per la prima volta a Ilvo Diamanti.
A partire da sabato 5 luglio 2025, anche nelle Marche scattano ufficialmente i saldi estivi, in linea con il calendario nazionale. Un appuntamento atteso da consumatori e commercianti, in particolare nel comparto moda, che punta a rilanciare i consumi e sostenere il commercio al dettaglio.
Secondo le stime dell’Ufficio Studi di Confcommercio, ogni famiglia italiana spenderà in media 203 euro per l’acquisto di articoli scontati, pari a circa 92 euro a persona, per un totale stimato di 3,3 miliardi di euro a livello nazionale. Nelle Marche, oltre 300.000 famiglie sono pronte a fare acquisti per un valore complessivo stimato di 60 milioni di euro, distribuiti tra abbigliamento, calzature, accessori e altri settori del commercio.
“Sono un’occasione importante per consumatori e commercianti – afferma Giacomo Bramucci, presidente regionale di Federazione Moda Italia – Confcommercio Marche –. Acquistare nei negozi di prossimità significa sostenere l’economia locale e mantenere vive le identità delle nostre città. Speriamo che anche grazie alla presenza di tanti turisti, l’estate 2025 possa rappresentare un vero momento di rilancio per il settore moda”.
Con l’arrivo previsto di oltre 19 milioni di turisti stranieri in Italia, anche la nostra regione potrà beneficiare di un flusso crescente di visitatori attratti da cultura, mare ed enogastronomia. Un’occasione preziosa anche per il commercio, che potrà sfruttare l’aumento della domanda per rafforzare i propri margini e fidelizzare nuovi clienti.
“I saldi – continua Bramucci – sono utili per smaltire le rimanenze e pianificare con più tranquillità la prossima collezione primavera/estate 2026”. Secondo il direttore di Confcommercio Marche, Massimiliano Polacco, l’impatto dei saldi va ben oltre il comparto moda. “Si tratta di un momento strategico anche per tutto il commercio di vicinato, ancora in sofferenza in molti territori. È un’occasione di liquidità e di consolidamento del rapporto con i clienti. Acquistare nei negozi di città e quartiere è anche un atto di responsabilità sociale”.
Secondo il direttore di Confcommercio Marche, Massimiliano Polacco, l’impatto dei saldi va ben oltre il comparto moda. “Si tratta di un momento strategico anche per tutto il commercio di vicinato, ancora in sofferenza in molti territori. È un’occasione di liquidità e di consolidamento del rapporto con i clienti. Acquistare nei negozi di città e quartiere è anche un atto di responsabilità sociale”.
Federazione Moda Italia – Confcommercio ricorda ai consumatori alcune regole essenziali: Cambi: a discrezione del negoziante, tranne in caso di difetti. Prova dei capi: non obbligatoria. Pagamenti: le carte devono essere accettate, promossi i metodi digitali. Articoli in saldo: devono essere di carattere stagionale o soggetti a deprezzamento rapido. Prezzi: va indicato il prezzo iniziale, lo sconto e il prezzo finale, oltre al prezzo più basso degli ultimi 30 giorni, come previsto dalla Direttiva Omnibus (D.lgs. 26/2023).
“Incoraggiamo i cittadini marchigiani a comprare nei negozi del territorio – conclude Bramucci –. Oltre al risparmio, ogni acquisto rappresenta un investimento nel lavoro, nell’impresa e nella vitalità delle nostre città”.
I Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia di Civitanova, con l’ausilio dei colleghi di Morrovalle, hanno rintracciato e arrestato un uomo di 41 anni, residente a Morrovalle, già noto alle forze dell’ordine, in esecuzione di un ordine di custodia cautelare in carcere emesso dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata.
L’uomo, già sottoposto alla misura cautelare del divieto di avvicinamento con braccialetto elettronico, per violenza e maltrattamenti ai danni della madre, nei giorni scorsi aveva già violato tale divieto e in ultimo, ha forzato il dispositivo di controllo rendendosi di fatto irreperibile.
I Carabinieri, dopo incessanti ricerche, lo hanno rintracciato e arrestato. Al termine delle formalità di rito, l’arrestato è stato tradotto presso la Casa di Reclusione di Ancona-Montacuto, dove rimane a disposizione dell’autorità giudiziaria.
Martedì 15 luglio, in seconda serata, Rai2 trasmetterà la finalissima della XXXVI edizione di Musicultura, Festival della Canzone Popolare e d’Autore che, in scena dallo Sferisterio di Macerata, vede sfidarsi otto giovani artisti vincitori: Alessandra Nazzaro (Napoli) con “Ouverture”, Elena Mil (Milano) con “La ballata dell’inferno”, Frammenti (Treviso) con “La pace”, Ibisco (Bologna) con “Languore”, ME JULY (Benevento) con “Mundi”, Moonari (Roma) con “Funamboli”, Abat-jour (Rieti) con “Oblio”, Silvia Lovicario (Nuoro) con “Notte”.
La conduzione delle due serate conclusive è affidata a Carolina Di Domenico e, per la prima volta, a Fabrizio Biggio. Gli ospiti sul palco dello Sferisterio sono Vinicio Capossela, Riccardo Cocciante, Eugenio Finardi, Valerio Lundini, Antonella Ruggiero e Tricarico.
A impreziosire l’appuntamento televisivo di Musicultura è il reading di Simone Cristicchi di "Ninna nanna della guerra", poesia di Trilussa. Il cantautore festeggia quest’anno il 20° anniversario del brano “Studentessa universitaria”, con il quale ha vinto il Festival nel 2005.
Lo speciale Musicultura 2025 è firmato da Matteo Catalano, con la collaborazione di Carolina Catalano e per la regia di Duccio Forzano.
La Rai in veste di main media partner segue l’evento attraverso Rai Radio1, Rai2, Rai TGR, Rainews24, Rainews.it, Rai Italia e RaiPlay. Rai Radio1 è la radio ufficiale del Festival con Duccio Pasqua Marcella Sullo e John Vignola. Rai Italia diffonderà il programma in ambito internazionale, con uno speciale a cura di Roberta Ammendola. Un piano editoriale integrato tramite il coordinamento di tutte le attività social. Rainews24, Rainews.it e TGR, completano il quadro dell’informazione e dell’approfondimento con dirette, servizi e rubriche della XXXVI edizione di Musicultura.
I vincitori di Musicultura arrivano da una lunga selezione cominciata nel novembre scorso con il vaglio delle 2.352 canzoni iscritte al Concorso. Gli ascolti hanno richiesto oltre tre mesi di tempo, dopo di che, le 60 proposte più meritevoli sono state convocate per esibirsi dal vivo di fronte al pubblico nel corso delle Audizioni Live: 10 serate sold out al Teatro Lauro Rossi di Macerata (5.000 spettatori), seguite da 2 milioni di utenti in streaming. Al termine delle Audizioni Live, la direzione artistica di Musicultura ha proclamato e presentato ufficialmente i 16 artisti finalisti nell’ambito di due concerti al Teatro Persiani di Recanati, trasmessi in diretta da Rai Radio1 e in streaming da Rainews.it. Le canzoni finaliste sono raccolte nel CD Compilation “Musicultura XXXVI ed. 2025”, distribuito da EgeaMusic e su tutte le principali piattaforme digitali.
Gli otto vincitori sono stati designati dal prestigioso Comitato Artistico di Garanzia di Musicultura, i cui primi firmatari furono nel 1990 Fabrizio De André e Giorgio Caproni, e che in questa XXXVI edizione, è composto da: Francesco Amato, Enzo Avitabile, Claudio Baglioni, Diego Bianchi, Francesco Bianconi, Maria Grazia Calandrone, Giulia Caminito, Luca Carboni, Guido Catalano, Ennio Cavalli, Carmen Consoli, Simone Cristicchi, Gaetano Curreri, Dardust, Teresa De Sio, Cristina Donà, Giorgia, Mariangela Gualtieri, La Rappresentante di Lista, Ermal Meta, Mariella Nava, Susanna Nichiarelli, Piero Pelù, Vasco Rossi, Ron, Sydney Sibilia, Tosca, Paola Turci, Roberto Vecchioni, Sandro Veronesi e Margherita Vicario.
I protagonisti e le protagoniste del concorso si ritrovano a Macerata. È il test democratico del voto del pubblico dello Sferisterio a decretare il vincitore assoluto di Musicultura, al quale andranno i 20.000 euro del Premio Banca Macerata.
Da stasera e fino al 31 agosto 2025, nelle giornate in cui il rischio climatico alto è segnalato (tra le 12:00 e le 20:00), entra in vigore un’importante ordinanza regionale rivolta ai lavoratori esposti al sole.
Il presidente Francesco Acquaroli, d’intesa con sindacati e associazioni datoriali, ha vietato lavori all’aperto e sotto irraggiamento diretto dalla 12:30 alle 16:00 nei settori agricolo, florovivaistico, della logistica e nei cantieri edili e stradali. Il provvedimento si applica nelle aree segnalate come a rischio alto dalla mappa Worklimate (riferita alle ore 12:00) .“Serve proteggere la salute dei lavoratori dallo stress termico e prevenire conseguenze gravi. La sicurezza è una priorità”, ha dichiarato Acquaroli .
La Regione ha lavorato “sulla scia dell’ordinanza dello scorso anno” e ha migliorato la formulazione grazie ai contributi delle parti sociali, come ha spiegato l’assessore Aguzzi . L’atto si basa sul «Protocollo quadro nazionale per i rischi climatici», condiviso tra Governo, sindacati e datori di lavoro
Eccezioni previste. Non rientrano nel divieto: interventi urgenti di pubblica utilità o protezione civile, anche se eseguiti da amministrazioni pubbliche o appaltatori — purché vengano applicate misure di sicurezza adeguate.
L’ordinanza è diretta a Prefetture, comuni, Province, Anci, Upi, Uncem, sanitari, Inail, sindacati e università affinché sia conosciuta su tutto il territorio regionale .
Con questa ordinanza, la Regione Marche garantisce la tutela dei lavoratori nei picchi di calore, legandola a misure sistematiche da implementare ogni estate per fronteggiare le sfide climatiche del futuro.
"Un gesto d’amore. Un atto di fede. Una promessa". Con queste parole la Maceratese ha lanciato la campagna abbonamenti per la stagione 2025/26, intitolata "Saremo sempre con te".
L’immagine scelta per accompagnare il lancio è uno scatto dei festeggiamenti per la promozione in Serie D: i colori biancorossi che sventolano nel cielo di Macerata, con la torre civica sullo sfondo. Un’immagine dal forte valore simbolico, come spiegato dalla società: "I colori biancorossi sventolano con orgoglio nel cielo di Macerata, dominato dalla torre civica. Un simbolo forte del legame tra squadra, città e tifosi. Il tricolore ci ricorda che da quest’anno la Rata tornerà a 'girar lo stivale', sospinta dal calore della sua gente".
Per celebrare il ritorno in un campionato nazionale, la Maceratese ha introdotto una fase di pre-abbonamento a prezzo agevolato, sottoscrivibile presso la segreteria dello Stadio dei Pini e attiva dal 5 al 23 luglio. Il via sarà dato sabato, in occasione della 16ª edizione della Old Lions Cup (LEGGI QUI), tradizionale appuntamento molto sentito dai tifosi della Curva Just, che per la prima volta si svolgerà allo Stadio dei Pini. "Sarà un modo per rinnovare da subito il proprio amore verso i colori biancorossi, sottoscrivendo l’abbonamento ad un prezzo agevolato fino al 23 luglio", si legge nella nota ufficiale del club, che si conclude con un invito rivolto “a quelli che ci sono sempre, che amano e sostengono la Maceratese in maniera incondizionata”.
Per quanto riguarda i prezzi, sono previste tariffe differenziate sia per la Curva Just che per la Tribuna, con agevolazioni per fasce d’età, donne e over 70. In Curva Just, l’abbonamento sarà gratuito per tutti i bambini nati dal 2013 in poi. I ragazzi nati tra il 2007 e il 2012 potranno usufruire della tariffa ridotta, fissata a 50 euro. Per chi è nato nel 2006 o prima, il costo dell’abbonamento intero sarà di 100 euro. Anche le donne e le persone over 70 potranno accedere alla tariffa ridotta di 50 euro. Passando alla Tribuna, anche qui l’ingresso sarà gratuito per i nati dal 2013 in poi. I ragazzi tra il 2007 e il 2012 potranno acquistare l’abbonamento ridotto al prezzo di 80 euro. Per chi è nato nel 2006 o prima, l’abbonamento intero avrà un costo di 160 euro. Le donne e gli over 70, come in Curva, potranno usufruire della riduzione a 80 euro.
La società ha reso noti anche i prezzi dei biglietti singoli per la stagione 2025/26. In Curva Just, i nati dal 2013 in poi entreranno gratuitamente, mentre i ragazzi nati tra il 2007 e il 2012 pagheranno il biglietto ridotto di 8 euro, più i diritti di prevendita. Per chi è nato dal 2006 in poi, il costo del biglietto intero sarà di 10 euro, sempre più i diritti di prevendita. Le donne e gli over 70 potranno accedere con biglietto ridotto a 8 euro, più prevendita. In Tribuna, l’ingresso sarà gratuito per i nati dal 2013 in poi, mentre per i ragazzi del 2007–2012 il biglietto ridotto sarà di 10 euro, più diritti di prevendita. Il biglietto intero per chi è nato dal 2006 in poi costerà 15 euro, sempre con l’aggiunta dei diritti di prevendita. Anche in questo settore, donne e over 70 potranno usufruire del ridotto a 10 euro.
La grande cavalcata della scorsa stagione, culminata con il ritorno della Maceratese in Serie D ha riacceso grandissimo entusiasmo in città. Ci si attende dunque subito una grande risposta di adesioni alla campagna abbonamenti, in segno di fiducia nei confronti della società, che intanto sta lavorando costantemente per definire la rosa a disposizione di Mister Possanzini. Già nei prossimi giorni dovrebbero essere comunicate altre novità.
Un evento importante per la Helvia Recina Volley Macerata è in arrivo giovedì 10 luglio, data in cui ricorre il decimo anniversario dalla scomparsa di Tito Antinori, storico fondatore e presidente del Club arancionero. Sarà un momento per ricordare tutti insieme la figura di Tito, il grande amore che aveva per la pallavolo, l’enorme lavoro dedicato prima a gettare le basi e poi a far crescere, per tutta la sua vita, quella che oggi è diventata una delle realtà pallavolistiche più grandi di tutte le Marche.
L’appuntamento è per il prossimo giovedì (10 luglio) alle ore 18.30 presso il piazzale che si trova tra via dell’Acquedotto e via Giovanni Palatucci, a Villa Potenza: si terrà la cerimonia di intitolazione della piazza proprio al grande Tito Antinori, deliberata dalla Giunta nello scorso marzo, alla presenza dei rappresentati dell’Amministrazione comunale di Macerata e dei dirigenti dell’Helvia Recina Volley. Prevista, inoltre, l’inaugurazione del nuovo parco giochi realizzato nell’area.
Un momento rilevante per la HR Macerata, in memoria di Tito Antinori, proprio nella frazione della Città da cui è iniziata nei primi anni ’90 tutta l’attività della società arancionera, partita dai campionati provinciali e arrivata fino ai massimi livelli nazionali, la Serie A1. Antinori negli anni è anche diventato un vero e proprio pilastro del movimento pallavolistico maceratese, nonché punto di riferimento della FIPAV Marche, in cui ha ricoperto il ruolo di consigliere e poi di vice presidente del Comitato regionale.
“Come presidente attuale dell’Helvia Recina Volley – dice Pietro Paolella – ricordo ancora quando Tito Antinori mi ha proposto questa opportunità, pensando di averlo vicino a lungo con la sua passione e competenza. Purtroppo ci ha lasciato poco dopo, ma in questi anni abbiamo sempre voluto tenere vivo il suo ricordo nel mondo del volley provinciale e regionale. Ringrazio la famiglia Antinori, sperando che l’Helvia Recina Volley viva sempre in sua memoria, continuando a raggiungere traguardi ancora più importanti. Per me non è stato facile ereditare il suo ruolo, e ho cercato sempre di portarlo avanti nel rispetto di Tito e del suo modo di fare: lo avrò sempre nel cuore”.
Sabato 5 luglio 2025 Tolentino ospiterà la gara ciclistica su strada “3° Memorial Bibini Benito”, una competizione che si snoderà nel centro urbano, con partenza e arrivo in viale C. Battisti. Il percorso toccherà Viale G. Matteotti, viale L. Murat, viale della Repubblica, via Nazionale e tornerà infine a viale C. Battisti.
Per garantire la sicurezza degli atleti e degli spettatori, il comando di Polizia Locale ha emanato una specifica ordinanza con modifiche temporanee alla circolazione stradale. Divieti e limitazioni: Dalle ore 12:00 alle 18:00 sarà vietata la sosta con rimozione forzata in viale G. Matteotti, piazza G. Marconi, viale L. Murat, viale della Repubblica e piazzale M.A. Bartolozzi.
Dalle 13:00 alle 20:00 sarà vietato il transito, sia veicolare che pedonale, nelle vie coinvolte nel percorso di gara: viale G. Matteotti, piazza G. Marconi, viale L. Murat, viale della Repubblica, via Nazionale e Viale C. Battisti.
L’organizzazione della manifestazione si impegnerà a posizionare apposita segnaletica e personale addetto al controllo per informare gli utenti della strada e garantire il regolare svolgimento della gara. L’Ufficio Tecnico del Comune di Tolentino curerà la predisposizione della segnaletica preventiva, che sarà collocata almeno 48 ore prima dell’inizio dei divieti. In caso di necessità, il personale della Polizia Locale potrà modificare gli orari dei divieti per motivi di sicurezza pubblica.
La cittadinanza è invitata a prestare attenzione alla segnaletica e a rispettare le limitazioni temporanee per permettere una corretta e sicura organizzazione dell’evento sportivo.
Nel monitoraggio effettuato da Goletta Verde lungo la costa marchigiana, quattro punti su dodici analizzati sono risultati fuori dai limiti di legge per la presenza di cariche batteriche, classificandosi come “fortemente inquinati”. Le rilevazioni, condotte tra il 9 e il 12 giugno, hanno evidenziato criticità nelle foci di importanti corsi d’acqua: il torrente Arzilla a Fano (Pesaro Urbino), il fiume Esino nella località Rocca Priora a Falconara Marittima (Ancona), il fiume Musone al confine tra Numana e Porto Recanati, e il fiume Tronto a San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno).
Questi dati emergono dalla storica campagna di Legambiente, che ogni anno monitora lo stato di salute del mare e delle coste italiane. Su 12 campioni prelevati, cinque sono stati raccolti a mare e sette alle foci di fiumi o torrenti. Durante la conferenza stampa ad Ancona, hanno preso parte Marco Ciarulli, presidente di Legambiente Marche, Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente, Anna Lisa Vesprini, Riccardo Piunti (presidente Conou) e Marzia Mattioli, direttrice di Legambiente Marche.
Tra i punti che hanno rispettato i limiti di legge figurano il porto di Pesaro (Calata Caio Duilio), la foce del fiume Misa a Senigallia, la foce del Chienti tra Civitanova Marche e Porto Sant’Elpidio, la foce del fiume Tenna e del torrente Valloscura nel Fermano, e le foci dei torrenti Tesino e Albula in provincia di Ascoli Piceno.
Secondo Marco Ciarulli, presidente di Legambiente Marche, “Se da un lato negli ultimi dieci anni le Marche hanno compiuto passi avanti significativi nella depurazione, superando criticità storiche, dall’altro il fatto che siano aumentati i campioni fuori limite e la carica batterica indica che ancora molto resta da fare. Ammodernare e rendere efficienti gli impianti di depurazione è una necessità urgente, indispensabile per tutelare non solo l’ambiente, ma anche la salute dei cittadini”.
(Foto e fonte Ansa)
La Città di San Severino Marche si prepara ad accogliere un evento estivo imperdibile nell’ambito del cartellone di appuntamenti “Summer Time”. Sabato 12 luglio, a partire dalle ore 18,30, viene proposto un pomeriggio di giochi, divertimento e gastronomia che animerà piazza del Popolo a partire dalle ore 18:30 e che proseguirà fino all’una notte con dj set e musica.
L'iniziativa, promossa dal Comune in collaborazione con la Pro Loco, vedrà la partecipazione del ludobus Mamma Mia, una vera e propria ludoteca itinerante che proporrà il suo "Sentiero Giocoso" con giochi realizzati in grandi dimensioni utilizzando legno e materiali poveri. Questi giochi, frutto di una ricerca di giochi storici da tutto il mondo e della loro creatività, includono giochi d'abilità, di gruppo, di coraggio, creativi, d'ingegno e cooperativi.
A completare l'offerta ludica, sarà presente una scacchiera gigante a cura dell'associazione Torre Smeducci che inviterà a cimentarsi in sfide di strategia all'aria aperta.
Una novità assoluta per l'occasione sarà la presenza di The Labster, un innovativo bus ristorante a due piani. I partecipanti avranno la possibilità di gustare un aperitivo o una cena a bordo del bus, godendo di una prospettiva unica e panoramica sulla piazza del Popolo animata dai giochi del ludobus Mamma Mia. Questo connubio tra intrattenimento e gastronomia promette un'esperienza indimenticabile per tutti.
“Siamo felici di presentare un evento così ricco e originale per la nostra comunità – sottolinea l’assessore Michela Pezzanesi, che spiega - Sarà un'occasione straordinaria per riunire le famiglie, riscoprire il piacere del gioco tradizionale e innovativo, e valorizzare la nostra bellissima piazza del Popolo in un'atmosfera di festa”.
L'evento è pensato per un pubblico di tutte le età, promettendo un pomeriggio - sera all'insegna della spensieratezza e della socializzazione.
L'Ascoli Calcio comunica di aver formalizzato il contratto con il nuovo allenatore Francesco Tomei, che ha siglato un accordo fino al 30 giugno 2026 con opzione.
Nato a Pescara il 10 aprile 1972, è stato vice e collaboratore storico di Eusebio Di Francesco a Pescara, Lecce, Sassuolo, Roma ed Hellas Verona. Ha iniziato la carriera da primo allenatore nella s.s. 2023/24 col Monopoli. Nell’ultima stagione ha guidato il Picerno fino all’ottavo posto e alla disputa del primo turno playoff.
"L’Amministratore Unico Bernardino Passeri e la Società Ascoli Calcio tutta accolgono con un caloroso benvenuto il neo tecnico, augurandogli di raggiungere i migliori traguardi sportivi sulla panchina bianconera". Si legge nella nota ufficiale diffusa dalla società.
Cancellare i danni causati dal terremoto tra il 2016 e il 2017 recuperando Palazzo Cecchi, edificio storico di Loro Piceno, in provincia di Macerata: rifunzionalizzarlo, renderlo efficiente dal punto di vista energetico e mitigarne la vulnerabilità dal punto di vista sismico. È quanto prevede il progetto, finanziato con 4 milioni di euro dal Ministero della Cultura tramite fondi del “Pnrr sisma”, a cura dell’impresa Corbo Group Spa. Un cantiere a 360 gradi, che servirà a far rinascere lo storico edificio cinquecentesco, danneggiato dal terremoto ormai quasi dieci anni fa. Al termine dei lavori, Palazzo Cecchi diventerà un luogo di accoglienza e lavoro.
“Il lavoro di restauro parte dal recupero delle volte – afferma Roberto Corbo, presidente del CdA di Corbo Group – che vanno consolidate, rafforzate e rese resistenti ad eventuali altre scosse. Parallelamente, i lavori di restauro si concentrano sugli affreschi di pregio che si trovano nell'edificio storico di Loro Piceno, tra le più antiche testimonianze della zona”.
Il progetto ha come obiettivo ripristinarne la piena funzionalità attraverso la riparazione dei danni riportati dopo le scosse di terremoto del 2016-2017 e il miglioramento sismico, con uno sguardo anche all’accessibilità degli spazi, con particolare attenzione per i fruitori con disabilità motorie, all'efficientamento energetico e, soprattutto, al restauro conservativo delle opere presenti.
Palazzo Cecchi è uno degli edifici più antichi presenti nel centro storico di Loro Piceno, risalente al XVI secolo. Si sviluppa su tre livelli: due piani fuori terra che rappresentavano l'abitazione signorile, e uno seminterrato destinato alla conservazione ed alla trasformazione di prodotti agricoli provenienti dai terreni dei proprietari, con attrezzature storiche, tra cui macina e torchio per la molitura delle olive, botti in legno per la conservazione del vino cotto. Il portale antico in pietra è databile agli inizi del 1500, mentre gli interni presentano soffitti voltati, sia in laterizio che in camorcanna. Il cortile, anche quello risalente al Cinquecento, è stato più volte modificato nel corso dei secoli.
Grazie alle risorse messe a disposizione con il fondo complementare “Pnrr sisma”, il Comune di Loro Piceno ha ottenuto l'importante finanziamento per recuperare lo storico edificio di proprietà comunale, che era stato fortemente danneggiato dal sisma, a cui l'Ente darà così una nuova vita.
La Guardia di Finanza di Fermo saluta con commozione Fancy, esemplare femmina di pastore tedesco grigione, protagonista di numerose operazioni antidroga condotte nel corso dei suoi nove anni di servizio. Cane speciale per addestramento, capacità e dedizione, Fancy si è spenta nei giorni scorsi a causa di una malattia incurabile, lasciando un segno indelebile tra i suoi colleghi a due e quattro zampe.
Nata nel 2016 presso la Scuola di Allevamento e Addestramento Cinofilo della Guardia di Finanza di Castiglione del Lago, figlia di due cani “finanzieri”, Fancy ha mostrato sin da cucciola qualità eccezionali. A fine 2017, si è classificata prima tra i suoi pari nel corso di formazione e ha quindi ottenuto l’assegnazione definitiva al servizio operativo, prima nella sede di Vicenza, poi in quella di Fermo.
Con il suo fiuto infallibile, Fancy ha contribuito a sequestrare centinaia di chilogrammi di sostanze stupefacenti, colpendo duramente i traffici illeciti nelle Marche e non solo. Accanto al suo conduttore, ha partecipato a numerose operazioni congiunte con le altre forze dell’ordine, distinguendosi per la professionalità e l'affidabilità.
Oltre al servizio operativo, Fancy ha preso parte a iniziative di prevenzione e di educazione alla legalità incontrando, nel corso degli anni, decine di scuole e migliaia di studenti, ai quali ha mostrato il lato migliore del lavoro delle forze dell’ordine.
Fancy lascia un vuoto profondo ma anche una grande eredità: il valore dell'impegno, del lavoro silenzioso e della lealtà. Il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Fermo ha espresso il proprio cordoglio e il proprio orgoglio per un cane che ha saputo essere, prima di tutto, un simbolo di dedizione e servizio alla comunità.
Continua il percorso voluto dal sindaco di Civitanova, Fabrizio Ciarapica, e dall’amministrazione comunale per valorizzare le associazioni sportive cittadine. Ieri è stata la volta della Civitanova Skating, che ha partecipato alla cerimonia insieme ad atleti, dirigenti, allenatori e genitori. A loro il sindaco Fabrizio Ciarapica e l’assessore allo sport Claudio Morresi hanno consegnato un attestato di riconoscimento per aver rappresentato, con onore, la nostra città al Campionato italiano di pattinaggio, categoria ragazzi.
“Grazie agli atleti – ha detto il sindaco – che hanno messo il cuore in gara, ai tecnici che li guidano con passione, e a tutti coloro che contribuiscono al successo di questa realtà sportiva. Oggi Civitanova Skating è un punto di riferimento che segna il cammino di tanti ragazzi che stanno imparando che lo sport è vita, è forza, è una comunità che cresce insieme. A voi tutti l’augurio di proseguire su questa strada di successi, dentro e fuori dalla pista.”
Durante la cerimonia, i giovani atleti hanno ascoltato con grande attenzione il sindaco, che non ha mancato di complimentarsi con loro anche per l’educazione e il rispetto dimostrati. “Il loro comportamento educato e rispettoso è un motivo di orgoglio per tutta la città e sicuramente merito della società e delle loro famiglie, che con sacrifici e pazienza li accompagnano ogni giorno. Grazie per quello che fate e continuerete a fare.”
Alle sue parole ha fatto eco l’Assessore allo Sport, Claudio Morresi, che ha aggiunto: “A Skating Civitanova va il nostro grazie per l’impegno costante nel formare non solo giovani atleti, ma anche cittadini consapevoli e responsabili. Questo attestato è il segno tangibile del nostro orgoglio e della nostra vicinanza a un’altra realtà che rappresenta al meglio i valori dello sport e della comunità.”
Al termine della cerimonia la Civitanova Skating ha donato al sindaco Ciarapica e all’assessore Morresi una maglia con i loro nomi, un gesto di amicizia che ha rafforzato il rapporto tra l’amministrazione comunale e la società sportiva. “Le custodiremo con orgoglio e amicizia”, hanno detto. Applausi, foto di rito e l’auguri di una buona estate ai giovani atleti e alle loro famiglie.
La rappresentativa marchigiana alla Coppa delle Regioni 2025 di tiro con l'arco porta a casa 2 medaglie d'oro e una d'argento.
Nella competizione nazionale che si è svolta nel fine settimana nella suggestiva cornice della Reggia di Venaria Reale, a Torino, la squadra della Fitarco Marche ha conquistato tre brillanti medaglie, sotto la guida e il supporto dei tecnici Regionali Feliziani Marco, Franz Peruzzini, Brunelli Nicola, Di Nardo Isabella e del Presidente Regionale Fitarco Marche Sergio Piermattei.
Gli atleti in gara per le Marche erano 16, divisi in tre gare, due sul campo targa delle Reggia di Venaria e una sul campo campagna di Rivoli.Un risultato importante, grazie a un gruppo affiatato e determinato, che ha saputo imporsi con grinta nella trasferta torinese, culminata nelle finali individuali svoltesi nella calda e torrida domenica del 29 giugno.Ha conquistato il gradino più alto del podio Evelina Feliziani (Arceri del Medio Chienti) medaglia d'ORO nella categoria Allieve Arco Olimpico Targa Giovanile, firmando anche il nuovo Record Regionale nella gara di qualifica con 610 punti.
Primo posto anche per Francesco Sparvoli (Arcieri del Medio Chienti) ORO nel Compound Tiro Campagna, dimostrando ancora una volta il suo grande valore e la sua grande determinazion;.Si deve accontentare, si fa per dire, del secondo posto Giuliano Palmioli (Arcieri Nuovo Oratorio Cristo Re di Caldarola) ARGENTO nel Tiro Campagna arco Olimpico, dopo aver dominato il primo posto nella gara di qualifica.
La nostra delegazione ha dimostrato di avere la capacità e la volontà di crescere, frutto di un lavoro fatto di passione, sacrificio e dell’impegno costante degli atleti, dei loro tecnici e del supporto delle singole Regioni.
“La nostra squadra mi ha dato tanta forza” le parole della giovane allieva Evelina Feliziani parlando della compagine marchigiana “siamo tutti amici, tutti compagni, come se fossimo tutti un'unica squadra”.
Le parole di Sparvoli medaglia d'oro con l'arco compound: “Il gruppo è la cosa più bella che ci sia, si vince si perde in gruppo”
Al rientro da questa importante esperienza di gara, che ha messo alla prova la determinazione e il talento degli arcieri marchigiani, è già tempo di rimettersi al lavoro. Gli atleti sono già tornati sui campi di allenamento per prepararsi agli imminenti Campionati Italiani Targa, in programma per il per il 5 e 6 luglio a Rovereto.