di Picchio News

Aggredisce con un martello il "rivale in amore" per strada: arrestato 63enne

Aggredisce con un martello il "rivale in amore" per strada: arrestato 63enne

Aggredisce presunto 'rivale in amore' con una martellata alla testa per strada. È accaduto ieri pomeriggio in via Trieste, a Porto Sant'Elpidio.  Vittima dell'aggressione - ora ricoverato in gravissime condizioni agli Ospedali Riuniti di Ancona, in prognosi riservata - un 53enne, che è stato colpito al capo con un martello di 25 centimetri da un uomo di 63 anni. Quest'ultimo è stato bloccato e arrestato nell'immediatezza del fatto da una pattuglia dei carabinieri di Porto Sant'Elpidio che si trovava in zona per uno dei tanti servizi disposti dalla Compagnia di Fermo per presidiare il territorio e che lo ha individuato grazie anche alle testimonianze di alcuni passanti. Il 63enne, residente nella zona come l'aggredito, si trova ora ai domiciliari per le accuse di lesioni personali gravissime, porto ingiustificato di oggetti atti ad offendere. Nello zaino che portava con sé, i militari hanno rinvenuto anche due grossi coltelli da cucina e una chiave inglese regolabile. Il movente dell'aggressione, secondo quanto ricostruito dai carabinieri, sarebbe ascrivibile all'astio nutrito dal 63enne nei confronti dell'altro uomo ritenuto da lui suo rivale in amore perché coinvolto in una relazione sentimentale con l'ex compagna dell'arrestato.

04/11/2021 16:10
Unione Montana, approvato il bilancio consolidato: "Conferma validità del nostro lavoro"

Unione Montana, approvato il bilancio consolidato: "Conferma validità del nostro lavoro"

Giovedì 28 ottobre il consiglio direttivo dell’Unione Montana Marca di Camerino si è riunito per discutere e approvare il bilancio consolidato dell’ente relativo all’esercizio 2020. Il bilancio è stato approvato da tutti i comuni che fanno parte dell’Unione ad eccezione di quello di Camerino. “Registriamo una sostanziale unanimità sul bilancio, con cinque sindaci che hanno votato a favore ed uno solo contrario, a significare una condivisione ampia del lavoro sin qui effettuato. È un segnale politico importante - sottolinea Alessandro Gentilucci, presidente dell’Unione - che conferma la validità del nostro impegno: ricordo che l’Unione Montana è soggetto capofila della strategia aree interne per l’alto maceratese, è soggetto attuatore del progetto Europe Direct per la diffusione della cultura europea e delle informazioni sulle opportunità dei bandi dell’UE, è soggetto capofila per la gestione dell’Ambito Territoriale Sociale XVIII, insomma attività diverse ed importanti che incidono sul territorio. Pertanto, non posso che dirmi soddisfatto dell’esito di questa votazione”.

04/11/2021 16:10
Ventinove impianti di ventilazione meccanica nelle scuole di San Severino

Ventinove impianti di ventilazione meccanica nelle scuole di San Severino

È salito a 29 il numero dei macchinari per la ventilazione meccanica controllata installati dalla ditta Vmc di Fantini Cosmi nelle aule scolastiche dell’Istituto comprensivo “P. Tacchi Venturi”, sia nella sede centrale che ospita la secondaria di primo grado, in viale Bigioli, che nel plesso dell’Infanzia e delle elementari di Cesolo, nell’ambito di un intervento, finanziato dalla Regione Marche, per la messa in sicurezza dell’attività didattica a seguito dell’emergenza sanitaria da Covid-19. La spesa complessiva dell’intervento, interamente finanziata dal bando regionale, si è aggirata sui 100mila euro. Lo sforzo congiunto del Comune e dell’installatore Simone Pascucci della ditta Pascucci Otello e Simone Snc di Tolentino, ha permesso di chiudere nei tempi prestabiliti i lavori e garantire aria sana nelle aule. Il modello installato, che risponde alla normativa Uni10339 è un Aspircomfort Class 620H e rientra tra le nuove soluzioni proprio per le scuole. La nuova unità di ventilazione, completa di recuperatore di calore, è stata progettata e realizzata da Fantini Cosmi e risulta particolarmente indicata per singoli ambienti dove non è possibile realizzare impianti canalizzati. La macchina dispone di sensori umidità, Co2 e di inquinamento per una migliore qualità dell’aria. La sua installazione in orizzontale ne permette l’applicazione anche a controsoffitto, a vantaggio dell’estetica dei locali, e la sua silenziosità la rende un complemento d’arredo discreto e perfettamente integrato. Grazie alle particolarità costruttive e ai suoi componenti, Aspircomfort Class 620H è in grado di raggiungere efficienza di recupero maggiori del 90%. Tutto ciò consente un notevole risparmio energetico e la garanzia di avere sempre aria pulita e rinnovata in ogni area della scuola, a garanzia della salute di ragazzi, insegnanti e personale scolastico.  

04/11/2021 15:40
Covid, 159 casi oggi nelle Marche: Macerata seconda provincia per nuovi contagi

Covid, 159 casi oggi nelle Marche: Macerata seconda provincia per nuovi contagi

Il Servizio Sanità delle Marche ha comunicato come, nel corso delle ultime 24 ore, siano stati testati 3342 tamponi: 1899 nel percorso nuove diagnosi (di cui 993 nello screening con percorso antigenico, con 49 positivi rilevati) e 1443 nel percorso guariti (un rapporto positivi/testati dell'8,4%). Il tasso di incidenza del virus, a ieri, era di 50,20 nuovi positivi settimanali ogni 100 mila abitanti (due giorni fa era al 45,70). I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 159, di cui 32 nella provincia di Macerata, 15 nella provincia di Ancona, 23 nella provincia di Pesaro-Urbino, 39 in provincia di Fermo, 29 in provincia di Ascoli Piceno e 21 fuori regione.  Questi casi comprendono soggetti sintomatici (31 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (35 casi rilevati), contatti in ambito domestico (47 casi rilevati), contatti extra regione (2), casi in attesa di approfondimento epidemiologico (29), contatti in ambito assistenziale (2) e contatti in ambito sanitario (1), contatto in ambiente lavorativo (3), positivi in ambito scolastico/formativo (5), contatto in ambiente di vita e socialità (2).  Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra un incremento rispetto a ieri: incidenza all'8,4% oggi, rispetto al 5,5% di ieri.  Nelle ultime 24 ore si registra, invece, una sostanziale stabilità nel numero dei ricoverati per Covid-19 nelle Marche: sono 81 (stesso numero rispetto a ieri) tra i quali 22 in Terapia intensiva (+2 rispetto a ieri), 39 in reparti non intensivi e 20 pazienti nel reparto di Semi Intensiva. Lo comunica il Servizio Sanità della Regione.  Oggi, purtroppo, si contano anche due decessi correlati al Covid-19: le vittime sono un 75enne di Serra de Conti spirato all'ospedale Torrette di Ancona e un 86enne di Pesaro, che ha perso la vita presso l'ospedale cittadino.  Vi sono, infine, 53 pazienti Covid positivi ospitati nelle strutture territoriali (alla Rsa di Campofilone) e 8 pazienti nei pronto soccorso degli ospedali regionali: 2 a Senigallia, 1 a Torrette e 1 a Civitanova, 1 a Macerata, 2 a Fermo e uno a Pesaro.

04/11/2021 15:35
Macerata, cambia la struttura organizzativa della Polizia Locale: nuovi nomi e competenze

Macerata, cambia la struttura organizzativa della Polizia Locale: nuovi nomi e competenze

Rivisitata dal Comandante Danilo Doria la struttura organizzativa del corpo della Polizia locale di Macerata con nuovi nomi e competenze.  “La rotazione degli ufficiali – afferma Doria -  è avvenuta nel rispetto dei criteri di trasparenza, antimafia e attitudine. Nel nuovo assetto, dove sono state eseguite delle suddivisioni specifiche,  le attività sono state separate in interne ed esterne con i relativi settori di competenza. La riorganizzazione si è resa necessaria  anche alla luce delle nuove competenze che nel corso di questi ultimi anni sono state attribuite alla Polizia locale, dalle nuove normative in tema di sicurezza urbana e di controllo integrato del territorio,  ma anche per garantire una corretta e funzionale gestione degli uffici". La nuova organizzazione del Comando prevede, infatti, un Ufficio Attività Interne  che comprende le unità operative Commercio Controllo e Coesione sociale, Segreteria e gestione Comando, Verbali e Contenzioso e un Ufficio Attività Esterne con le unità operative Mobilità e Sicurezza Urbana, Viabilità, Infortunistica e Polizia Giudiziaria e Tutela Ambientale.  Il coordinamento dell’Ufficio Attività Interne e delle relative unità operative sono state assegnate  al vice comandate Maura Castellucci  mentre quello dell’Ufficio Attività Esterne e delle relative unità operative al vice comandante Fabrizio Calamita. Per quanto riguarda invece la responsabilità delle singole Unità Operative sono state assegnate per Commercio Controllo e Coesione Sociale al commissario Maura Castellucci, con l’ausilio dell’ispettore Giancarlo Costantini in qualità di addetto e responsabile al coordinamento, Segreteria e Gestione Comando al sostituto commissario Maria Pia Marrocchella, Verbali e Contenzioso al sostituto commissario Ilaria Ferranti, Mobilità e Sicurezza Urbana al commissario Alessandro Crescenzi con l’ausilio dell’Ispettore Giuseppe Battista, responsabile di coordinamento, Viabilità, Infortunistica e Polizia Giudiziaria al commissario Fiorenzo Fiorani, con l’ausilio degli ispettori Lorella Martinelli  e Walter Vallesi responsabili di coordinamento e, infine,Tutela ambientale al commissario Fabrizio Calamita.

04/11/2021 14:53
San Severino, post-sisma: due edifici e un ufficio tornano agibili

San Severino, post-sisma: due edifici e un ufficio tornano agibili

Il sindaco del Comune di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ricevuta l’attestazione tecnica della chiusura dei lavori di riparazione del danno con rafforzamento localizzato della struttura che hanno interessato un immobile sito in via Enrico Mattei, ha formalmente revocato l’ordinanza con la quale, a seguito delle scosse di terremoto dell’ottobre 2016, aveva dichiarato lo stabile non agibile. Il provvedimento consentirà a due famiglie e ai titolari di un’attività di riprendere la normale quotidianità dopo il trasferimento forzato a causa del sisma. Per i lavori di ricostruzioni, che hanno interessato anche le pertinenze dell’edificio, l’Usr della Regione Marche ha concesso un contributo pubblico di circa 250mila euro.

04/11/2021 13:45
Viabilità e turismo: Cna incontra il sindaco di Civitanova

Viabilità e turismo: Cna incontra il sindaco di Civitanova

Una delegazione dell’Associazione di categoria degli artigiani e delle piccole imprese di Macerata ha incontrato nei giorni scorsi il sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica, per un confronto sulle principali problematiche del mondo economico locale. Presenti a Palazzo Sforza, insieme al Sindaco, Carlo D'Angelo Presidente CNA Civitanova Marche, Mara Petrelli presidente CNA Balneari Macerata, Federica Carosi e Fabrizio Ramadori funzionari CNA e coordinatori di zona. Il presidente CNA Carlo D’Angelo ha messo subito sul tavolo del Sindaco il problema infrastrutture: “Ci sono molti progetti portati avanti dall’Amministrazione cittadina che, una volta realizzati, potrebbero dare una significativa svolta all’economia locale. Alcuni però sono fermi al palo anche per via del rincaro dei costi delle materie prime e della loro scarsa reperibilità sul mercato”. D’Angelo circoscrive quindi il problema: “Gli interventi sulla viabilità non sono tuttavia procrastinabili; da troppo tempo scontano disagi chi vuole entrare in città, penso per esempio al flusso di turisti, e chi per lavoro deve spostarsi all’interno dell’urbano cittadino”. Il sindaco, da parte sua, ha illustrato gli interventi, ad oggi in cantiere, per cercare di risolvere i problemi posti: il sottopasso nella zona del passaggio a livello sulla statale Adriatica; un collegamento sopraelevato dall'uscita A14 verso Porto Sant'Elpidio, per permettere un rapido deflusso a chi è diretto a sud; una nuova bretella per il traffico dal casello autostradale diretto a nord della città. I rappresentanti CNA, approfittando della disponibilità di ascolto da parte del primo cittadino civitanovese, hanno potuto condividere altri temi, cari alla parte produttiva della città. Mara Petrelli, Presidente CNA balneari Macerata, ha sottoposto al sindaco le criticità presenti nel regolamento per i lavori rumorosi che, con lo stop dalle 13 alle 16,30, penalizzano eccessivamente le imprese. Sempre in tema di turismo, risorsa fondamentale per l’economia della città, Mara Petrelli ha proposto l’idea di costruire, con l’aiuto di un coordinamento istituzionale, una rete del turismo che comprenda tutti gli operatori del settore; rete che potrà essere utile anche per mettere a sistema tutte le iniziative estive in un unico cartellone. La delegazione CNA guidata dal Presidente di zona Carlo D'Angelo, esprime quindi soddisfazione per l’ottima riuscita dell’incontro: “Abbiamo notato da parte del Sindaco una condivisione su tutte le questioni affrontate e abbiamo quindi rinnovato la disponibilità come CNA a fare la nostra parte

04/11/2021 13:24
Porto Recanati, al via il centro vaccinale presso i locali della Protezione Civile

Porto Recanati, al via il centro vaccinale presso i locali della Protezione Civile

Nella giornata di sabato 6 novembre, presso i locali della Protezione Civile, sarà pienamente operativo un ambulatorio di profilassi Covid–19,  al quale si potranno rivolgere tutti coloro che intenderanno vaccinarsi contro la nota patologia. Lo rende noto l’amministrazione comunale portorecanatese. L’ambulatorio sarà operativo dalle ore 10 alle ore 13 e il vaccino sarà somministrato dai medici di Medicina Generale che si sono resi disponibili per questa operazione.  Sarà necessario prima prenotarsi con una procedura online: nella home page del sito internet del Comune di Porto Recanati (https://www.comune.porto-recanati.mc.it/) c’è già un link diretto a tale procedura di prenotazione. Il vaccino somministrato sarà lo PFIZER (sia per le prime, seconde o eventuali terze dosi). Potranno vaccinarsi per prima e seconda dose tutti coloro che hanno una età superiore a 12 anni. Sarà anche possibile vaccinarsi con la terza dose per tutti coloro che hanno una età superiore a 60 anni. “Si tratta di un’importante novità per la nostra città, in considerazione del fatto che fino ad oggi tutte le operazioni di profilassi dovevano obbligatoriamente essere espletate a Civitanova Marche”, afferma il neo sindaco Andrea Michelini. L’Amministrazione comunale intende rivolgere un ringraziamento particolare ai Medici di Medicina Generale che prestano il loro servizio nella nostra città e che con il loro impegno e la loro piena disponibilità hanno reso possibile questa operazione e ai volontari della nostra Protezione Civile che espleteranno tutte le azioni a supporto di questa importante iniziativa”.  

04/11/2021 12:49
Atletica, le cadette dell'Avis Macerata vincono lo scudetto

Atletica, le cadette dell'Avis Macerata vincono lo scudetto

Il Comitato Regionale Marchigiano FIDAL ha elaborato la classifica del Campionato Regionale di società su pista 2021 cadetti e cadette che totalizza i punteggi delle tre fasi previste, due a maggio e l’ultima a settembre, al fine di determinare la classifica di squadra della categoria. Il conteggio assegna lo scudetto 2021 alle formidabili Cadette dell’AVIS Macerata che riescono a sopravanzare le pari età dell’AVIS Fano, una agguerrita e compatta squadra che annovera fra le sue file anche la campionessa italiana degli 80 piani Alice Pagliarini. È una buonissima notizia per il settore femminile bianco-rosso che un mese fa, a Sulmona, nelle finali nazionale Allieve “Gruppo Adriatico” è stata la prima squadra delle Marche in un bellissimo fine settimana di passione e che per la prossima stagione potrà contare su un significativo rinnovo. La classifica vede la maceratesi al primo posto con punti 11.083 davanti a Fano con punti 10.895 e alla Collection San Benedetto a punti 8558. Per la giovane squadra maschile un apprezzabile terzo posto dietro la Sangiorgese e Fabriano. L’attività agonistica si è nel frattempo conclusa a fine ottobre con il Campionato Marchigiano giovanile di corsa su strada con interessati risultati. Vittoria nella categoria ragazze, sulla distanza dei 2 km, dell’avisina Irene Ippoliti con  le compagna di club Giorgia Vitali al terzo posto e Chiara Bocci al quarto. Fra i ragazzi, sullo stesso percorso, bel quarto posto di Marsel Provenziani con Mohamed Dieng al nono posto. Successo di Libero Samuele Marino nella 5 km allievi che si aggiudica la prova davanti allo stamurino Filippo Sanna a 16”, con il compagno di squadra Leonardo Storani in terza posizione, al settimo posto Marco Pallotta e nono Bernardo Matcovich. Fra le allieve da segnalare un ottimo bronzo sempre sulla stessa distanza di Emma Baldoni dietro alle anconetane Virginia Bancolini e Eva luna Falcini. La stagione dei più grandi ha avuto invece il suo epilogo con la seconda edizione della “La Dieci di Ancona”, gara su strada inserita nel calendario nazionale, che ha visto alla partenza oltre 350 concorrenti e al dodicesimo posto il ritorno in buona condizione di Barkiden Mamadou Diallo.

04/11/2021 12:24
YFIT Macerata contro il bullismo: l'appello del capitano alla gentilezza

YFIT Macerata contro il bullismo: l'appello del capitano alla gentilezza

YFIT Macerata e Ancona Respect martedì prossimo insieme per combattere il bullismo nel match di Coppa Marche. La calciatrice Alice Ruffini, difensore e capitano della categoria Allieve Nazionale della Yfit Macerata, si è resa protagonista di un video pubblicato sui canali social del club di Macerata per lanciare un messaggio contro il bullismo su iniziativa del presidente Massimiliano Avallone, sempre attento al fair play dentro e fuori dal campo. “Ciao ragazze e ragazzi sono Alice Ruffini, una calciatrice della YFIT di Macerata e vorrei parlarvi di un argomento molto importante: la gentilezza! In famiglia, a scuola, con i vostri amici, nel mondo reale e nel mondo online, è sempre importante ricordarsi di essere gentili nei confronti delle altre persone. Purtroppo alcune di loro sono vittime di bullismo, questo capita anche nel calcio. La gentilezza è contagiosa ed è l’elemento più efficace per combattere il bullismo”, ha detto la giovane nel video postato sui suoi profili social.  Il messaggio di Alice fa parte di una serie di messaggi che hanno come obiettivo quello di parlare al cuore dei ragazzi sensibilizzandoli sul tema del bullismo. Centinaia di under 13 verranno raggiunti, in tutta la Provincia di Macerata e non solo, da questi messaggi positivi attraverso piattaforme dedicata ai giovani. (Youth Fitness, “gioventù in forma” è il significato della parola YFIT). Una collaborazione, quella nata con Red, la “Rete educazione digitale”, che da anni lavora in concerto con Istituzioni, Associazioni e Professionisti per veicolare in tutta la società civile le buone pratiche del mondo digitale.

04/11/2021 12:04
Mogliano, al teatro Apollo in scena l'Orchestra giovanile Roma Tre

Mogliano, al teatro Apollo in scena l'Orchestra giovanile Roma Tre

Una delle più rilevanti realtà orchestrali giovani del panorama nazionale, Roma Tre, arriva questo sabato 6 novembre al Teatro Apollo di Mogliano grazie alla rassegna MATMC (Musica a Teatro). Roma Tre è riconosciuta dal Ministero dei Beni Culturali come uno dei Progetti Speciali di Rilevanza Nazionale. Fondata nel 2005 e impegnata nella diffusione della grande musica tra le nuove generazioni, Roma Tre ha suonato nelle più importanti sale da concerto nazionali e internazionali e collabora da anni con solisti di rilievo. Il prossimo sabato (ore 21.15), nel suo debutto al Teatro Apollo di Mogliano, e diretta da Sieva Borzak, presenta la musica di Franz Liszt e la sua enorme influenza nella sonorità contemporanea.  L'orchestra suonerà insieme al giovanissimo pianista Francesco Navelli e al clarinettista Maurizio D’Alessandro. Con soli 18 anni, Navelli ha un impressionante curriculum che include numerosi premi e concerti sia in Italia che all’estero, passando per Madrid e León (Spagna) e per la Florida (Stati Uniti). Il prossimo sabato sarà chiamato a esibirsi insieme alla Roma Tre con opere che richiedono una tecnica impeccabile, come la Wanderer Fantasie (parafrasi di Liszt sull’originale di Schubert) e Malèdiction (Liszt). Maurizio D’Alessandro, con ampia esperienza come camerista e solista in tutta Europa, è uno dei più noti interpreti italiani al clarinetto. Di rilievo il concerto tenuto al Quirinale (aprile 2007) su invito della Presidenza della Repubblica e trasmesso in diretta in Italia (RAI Radio Tre) e in Europa (Euroradio). Il prossimo sabato interpreterà il delizioso concerto per archi e clarinetto composto da Aaron Copland nel 1948-49 (dedicato originariamente a Benny Goldman). Sarà il teatro storico di Mogliano a ospitare questo appuntamento. Il Teatro Apollo è un vero gioiello progettato verso la fine del Settecento da Giambattista Fabiani. Inaugurato solo nel 1844 come Teatro delle Esperidi (un’allusione al dipinto che Mariano Bonarelli creò per il sipario), si alza su una struttura in legno con pianta a ferro di cavallo e 38 palchi su  tre ordini, opera del moglianese Feliciano Seri. Dopo successivi lavori di riforma (crollo parziale di una capriata nel 1907), le fallite trattative di acquisto da parte del comune (1935 e 1977) e 20 anni di chiusura per pericolosità, finalmente la Società Condominiale proprietaria del teatro cede gratuitamente l’uso perpetuo dell’immobile al Comune di Mogliano che, con un importante contributo, assume i lavori di restauro del teatro e riapre nel 2003. Celebrare la bellezza dei teatri storici maceratesi e far conoscere questo immenso patrimonio è l’obiettivo della rassegna MATMC (Musica A Teatro). Il programma di MATMC, che si articolerà fino a Natale 2021, continua con altri appuntamenti a: - Apiro (Teatro Mestica, 20 novembre) con il quartetto d’archi d4rkyquartet (Adriana Ester Gallo, Yuriko Mikami, Sylvia Catasta e Silvia Mangiarotti). - Tolentino (Teatro Vaccaj. 20 decembre) con il pianista argentino Nelson Goemer come solista con la FORM (insieme a Marche Concerti). - Treia (Teatro Comunale), i giorni 10 dicembre (Arianna Porcelli Safonov con ‘Riding Tristocomico’), il 18 dicembre (Isabella Ferrari in Fedra, ore 21.15) e la sera di Capodanno (venerdì, 31 dicembre) con Nino Rota Ensemble (ore 20).

04/11/2021 11:14
La Regione Marche stanzia 300 mila euro per gli oratori parrocchiali

La Regione Marche stanzia 300 mila euro per gli oratori parrocchiali

La Giunta regionale stanzia contributi per l’implementazione della funzione sociale ed educativa degli oratori. Si tratta di 300 mila euro per l’annualità 2021 a favore delle Diocesi marchigiane e della Regione ecclesiastica Marche. Lo comunica l’assessore all’Istruzione Giorgia Latini, che specifica: “Le attività sociali ed educative degli oratori parrocchiali sono molto importanti per la comunità: sostengono la crescita delle giovani generazioni avendo cura di prevenire ogni possibile condizione di disagio e di contrastare le situazioni di devianza giovanile”. La funzione educativa, formativa e di inclusione sociale che svolgono gli oratori nelle comunità locali viene riconosciuta dalla Regione attraverso una specifica norma e dal Protocollo di intesa con la Regione Ecclesiastica Marche che prevede la concessione di contributi a favore delle Diocesi marchigiane con la finalità di supportare le attività di oratorio. La grave situazione sociale e sanitaria determinata dal Covid, inoltre, ha imposto anche agli oratori, alla stregua di tutte le attività sociali e produttive, una serie di complessi interventi di tipo organizzativo e operativo il cui costo potrà essere ammesso a contributo. ll riconoscimento del contributo regionale di 300 mila euro, che sarà trasferito alle 13 alle Diocesi marchigiane e ripartito tra le medesime sulla base della popolazione in fascia di età 0-18 residente e dell’estensione territoriale, è finalizzato all’attuazione di interventi che garantiscano, anche attraverso nuove modalità di gestione, l’effettivo e regolare funzionamento delle attività di oratorio, specialmente in questo periodo di pandemia (igienizzazione, sanificazione, presenza di educatori, animatori e operatori per il rispetto di tutte le norme di protezione individuale e sociali) e l’eventuale apertura e gestione di nuovi spazi anche all’aria aperta. Iniziative che possano garantire esperienze di socialità e comunità in sicurezza e l’attivazione di reti tra i giovani anche attraverso l’integrazione digitale, l’uso sapiente della tecnologia, ricerche e sperimentazione di attività e metodologie d’intervento, specie a carattere innovativo. Infine la realizzazione di percorsi di integrazione e di recupero a favore di soggetti fragili a rischio di emarginazione sociale o povertà educativa. Quota parte del contributo è destinato specificamente alla formazione dei responsabili di oratorio, degli operatori, del personale ausiliario e dei partecipanti alle attività di oratorio che avverrà ad opera della Regione Ecclesiastica Marche. Nel rispetto del vincolo di destinare contributi alle sole Diocesi marchigiane, tenendo conto di tutti gli oratori attivi nel territorio regionale, verranno ammessi al contributo anche quelli che, pur appartenenti a Diocesi collocate fuori dal territorio geografico della Regione Marche, ricadono nei Comuni del territorio regionale. Il contributo destinato a tali oratori verrà assegnato alle Diocesi marchigiane contigue per territorio.

04/11/2021 10:53
Pollenza, la mostra per il centenario del Milite Ignoto verrà inaugurata il 6 novembre

Pollenza, la mostra per il centenario del Milite Ignoto verrà inaugurata il 6 novembre

   In occasione del centenario della traslazione del Milite Ignoto all’Altare della Patria (Roma, 4 novembre 1921-2021) l’Associazione Nazionale Carabinieri di Pollenza ha progettato ed allestito la mostra dal titolo: “1915-1918 FRAMMENTI DELLA GRANDE GUERRA” presso la Sala Convegni del Comune di Pollenza.  Le porte della Sala Convegni apriranno ai visitatori sabato 6 novembre alle ore 18.00 per l’inaugurazione di una mostra dove saranno esposti fino al 14 novembre i cimeli della Grande Guerra appartenuti al collezionista e storico Luca Cimarosa.  Reperti di inestimabile valore messi assieme con tenacia dall’appassionato e studioso che nel suo “Museo delle Due Guerre Mondiali” di Loro Piceno vanta la presenza di testimonianze fotografiche e soggetti inediti raccolti allo scopo di creare un momento didattico coinvolgente per tutti e un’occasione di riflessione sulle atrocità della Grande Guerra.  In occasione del centenario si vuol riportare alla memoria una delle pagine più devastanti e sanguinose della nostra storia, ripercorrendo, con l’aiuto di materiale bellico come armi da combattimento, corazze, scudi e sistemi di difesa in genere, l’orrore dei giorni trascorsi dai nostri soldati in trincea. Con l’esposizione di manufatti artistici in ottone, rame e ferro realizzati dai soldati si vuole anche rendere noto come l’arte fosse un rifugio dalla Guerra e una forma di sopravvivenza della dignità umana.  La mostra rimarrà aperta dal 6 al 14 novembre nei seguenti giorni ed orari: lunedì, giovedì, sabato e domenica dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e tutti i pomeriggi della settimana dalle ore 18.00 alle ore 20.00.      

04/11/2021 10:14
Montecassiano, morte di Marco Staffolani causata dalla rottura dell'aorta. Fissato il funerale

Montecassiano, morte di Marco Staffolani causata dalla rottura dell'aorta. Fissato il funerale

Un problema congenito all'aorta. Questo quanto emerso dall’esame autoptico svolto nella giornata di ieri sul corpo del 29enne Marco Staffolani, il ragazzo originario di Montecassiano che ha perso la vita domenica scorsa mentre si trovava in casa di amici. L’autopsia, svolta ieri mattina all’obitorio di Macerata, ha rivelato che a causare la morte improvvisa di Staffolani è stata la dissecazione aortica, un problema congenito molto grave che gli ha causato una successiva compressione del cuore. Ora saranno fatte ulteriori valutazioni, per capire se ci possano essere responsabilità. Nel corso delle indagini, condotte dai carabinieri di Macerata, è emerso, infatti, che pochi giorni prima, il 25 ottobre, il 29enne era andato due volte, la mattina e poi la sera, al pronto soccorso di Camerino. In entrambi i casi aveva lamentato forti dolori alla schiena, ed era stato sottoposto a una serie di accertamenti. Tutte e due le volte, però, lo stesso ragazzo aveva poi firmato per essere dimesso dal reparto. Considerato che c’erano stati dei sintomi sospetti e che il giovane  era stato visitato, il sostituto procuratore Enrico Riccioni aveva disposto l’autopsia, per chiarire le cause della morte e valutare l’eventuale collegamento tra i sintomi e il decesso, nonché  eventuali responsabilità dei medici che lo avevano visitato. La procura di Macerata ha aperto un fascicolo ipotizzando la colpa medica, e tre dottori di Camerino sono stati iscritti al registro degli indagati. Concluso l’esame autoptico, la salma di Marco Staffolani è stata restituita ai familiari. Il funerale è stato fissato dunque per venerdì mattina alle 10, nella Collegiata di Montecassiano.

04/11/2021 09:59
Volley A2, Hr Macerata corsara a Lanciano: Tenaglia Altino ko in 3 set

Volley A2, Hr Macerata corsara a Lanciano: Tenaglia Altino ko in 3 set

La CBF Balducci HR Macerata riscatta subito il passo falso di domenica scorsa battendo la Tenaglia Volley Altino con uno 0-3 che permette alle ragazze di coach Luca Paniconi di agganciare il quarto posto nel girone A della Regular Season. Schieramento usuale in casa Macerata con Ricci e Malik in diagonale, Fiesoli e Michieletto schiacciatrici, Pizzolato e Martinelli centrali, Bresciani libero; anche il tecnico di casa Luca Damico conferma lo starting six composto dalla diagonale Saveriano-Kavalenka, con Lestini e Costantini in banda, Angelini e Spicocchi al centro ed il libero Mastrilli. Pronti via ed il muro di Martinelli apre la strada agli attacchi di Michieletto e Malik che mettono subito il primo set sui giusti binari (2-7). La ricezione di Altino tiene bene, ma l'ottima prestazione della difesa guidata da Bresciani rende molto difficile per le padrone di casa finalizzare gli attacchi. Dopo un attacco vincente di Michieletto, Lestini incappa prima in un out poi nel muro di Ricci che vale il 10-18. Set che nella seconda metà avanza quasi punto a punto prima che Michieletto porti i due colpi vincenti per il 16-25 finale. Nel secondo set Damico cambia in regia con Di Arcangelo per Saveriano. È Altino a partire meglio con un ottimo avvio delle sue bande. Sull'11-8 le abruzzesi trovano il break di 4 punti che sembra indirizzare il parziale verso il pareggio. Quando però le locali iniziano ad incappare in qualche errore, Macerata prende coraggio e con 3 attacchi consecutivi di Pizzolato si porta sul 17-15. La Tenaglia prova a riallungare ma Fiesoli mura su Kavalenka tenendo la CBF Balducci in scia (19-17) e due doppie di Di Arcangelo rimettono tutto in parità. Si procede punto a punto fino al 22-21 quando Martinelli spacca il set con 3 punti consecutivi prima dell'attacco vincente di Michieletto che fissa il parziale sul 22-25. Kavalenka prova a trascinare Altino in una partenza lanciata nel terzo set, con 2 attacchi, un muro ed un ace per l'11-8 iniziale. La ricezione di Macerata gira bene con Bresciani, Michieletto e Fiesoli mentre il servizio ospite crea qualche problema alla ricezione avversaria e Malik in attacco trova la continuità di far male con 5 punti in attacco consecutivi che valgono il 13 pari. La CBF Balducci passa avanti sul 15-16 e allunga sul 19-22 con l'attacco di Fiesoli. Angelini mura sulla stessa Fiesoli per tenere vive le speranze di Altino (21-23) ma non basta: Malik e Michieletto trovano i punti decisivi del 21-25.   TENAGLIA ALTINO VOLLEY – CBF BALDUCCI HR MACERATA 0-3   TENAGLIA ALTINO VOLLEY: Di Arcangelo 1, Meniconi (L) ne, Angelini 5, Spicocchi 2, Ollino, Zingoni, Costantini 8, Mastrilli (L), Natalizia ne, Kavalenka 12, Comotti 2, Olleia ne, Saveriano, Lestini 5. All. Damico CBF BALDUCCI HR MACERATA: Bresciani (L), Martinelli 10, Cosi ne, Michieletto 10, Gasparroni, Ghezzi ne, Ricci 1, Stroppa ne, Peretti (L) ne, Pizzolato 6, Luciani ne, Fiesoli 9, Malik 15. All. Paniconi ARBITRI: Pasciari, Campolongo PARZIALI: 16-25 (23'), 22-25 (29'), 21-25 (28') NOTE: Tenaglia 10 errori in battuta, 2 aces, 45% ricezione positiva (14% perfetta), 29% in attacco, 4 muri vincenti; CBF Balducci 5 errori in battuta, 2 aces, 58% ricezione positiva (38% perfetta), 39% in attacco, 6 muri vincenti.

04/11/2021 09:17
Macerata, dietrofront per il Conad di via Spalato: "Il supermercato non chiude"

Macerata, dietrofront per il Conad di via Spalato: "Il supermercato non chiude"

Dietrofront. Il supermercato Conad city di via Spalato non chiuderà i battenti. Lo hanno annunciato, quest'oggi, gli stessi gestori dello storico market, i quali hanno affisso fuori dalla porta d'ingresso un volantino nel quale si rende nota la continuazione dell'attività. "Siamo felici di comunicare che il negozio non chiude - si legge nel piccolo manifesto -. Resteremo per dare continuità al nostro servizio con professionalità, cortesia e attenzione verso i nostri clienti". Scongiurato, dunque, il rischio di imminente chiusura che era stato paventato nei giorni scorsi dagli stessi gestori e che aveva tra le principali motivazioni il costo dell'affitto divenuto non più sostenibile. Ora verrà fatta dallo stesso gruppo Conad un'ulteriore valutazione nel 2022 per decidere sul da farsi. Tuttavia il fatto che il supermercato rimanga aperto, fa tirare un sospiro di sollievo ai residenti del quartiere, i quali rischiavano di rimanere senza un importante servizio.       

03/11/2021 21:44
Camerino, 5 anni dal sisma: incontro pubblico sulla ricostruzione

Camerino, 5 anni dal sisma: incontro pubblico sulla ricostruzione

Fissata la data per l’incontro pubblico sulla ricostruzione organizzato dall'amministrazione comunale di Camerino. Sabato 13 novembre alle 16 all’Auditorium Benedetto XIII si farà il punto sullo stato della ricostruzione a 5 anni dal sisma e, in particolare, sugli ultimi due anni e mezzo di lavoro. Dall’approvazione delle perimetrazioni, alla definizione degli aggregati, al lavoro sui piani attuativi che sta portando avanti lo studio Karrer, alle ordinanze speciali Camerino, senza tralasciare le demolizioni, le messe in sicurezza, i cantieri iniziati e quelli in avvio, in modo particolare per quanto riguarda la ricostruzione pubblica. “Riprendiamo gli appuntamenti che ci eravamo prefissati di fare, ma che a causa della pandemia è stato impossibile organizzare - spiega Luca Marassi, consigliere con delega alla ricostruzione - Lo scorso anno a dicembre abbiamo presentato il Psr incontrando la cittadinanza in modalità online. Speriamo di poter riprendere in presenza e continuate in questo modo per poter condividere il più possibile il lavoro che si sta portando avanti. L’impegnò è tantissimo e anche i passi avanti fatti, inimmaginabile per chi non lo vive quotidianamente. Naturalmente la ricostruzione è un percorso che necessita di tanti passaggi che è giusto condividere con la cittadinanza, anche attraverso incontri pubblici. Quello del 13 novembre sarà il primo, in cui oltre a illustrare lo stato della ricostruzione, risponderemo alle domande e ascolteremo le richieste dei concittadini”.

03/11/2021 19:43
Macerata, sì della Giunta all'avvio della variante urbanistica del Belvedere Leopardi. Parcheggio da 300 posti

Macerata, sì della Giunta all'avvio della variante urbanistica del Belvedere Leopardi. Parcheggio da 300 posti

È stato approvato oggi in Giunta l’avvio del procedimento finalizzato alla variante urbanistica per la realizzazione di una struttura pubblica polifunzionale, denominata Belvedere Leopardi, posta a ridosso dell’omonimo viale.  Con l’approvazione della fase preliminare/Scoping, facente parte della procedura di valutazione ambientale strategica (VAS), il Comune di Macerata, come ente procedente, invia alla Provincia, quale ente competente, gli elaborati relativi allo studio ambientale propedeutico alla variante. «Con tale progetto, l’Amministrazione punta a realizzare le dotazioni basilari per sostenere e definire un più avanzato punto di equilibrio tra vivibilità e vitalità del centro storico - ha commentato l’assessore all’Urbanistica Silvano Iommi -. Il progetto architettonico prevede un primo livello di copertura come piazza-belvedere, un livello sottostante destinato a mercato di vicinato e ulteriori sottostanti due livelli di parcheggio per circa 300 posti auto; il tutto collegato a valle alla rete del percorso pedonale del “parco delle fonti” periurbane mentre a monte con gli attracchi meccanizzati con il centro storico». Lo scorso giugno l’Amministrazione ha già affidato ad alcuni specialisti lo studio della prima fase dell’indagine urbanistico-ambientale che si è conclusa con il primo documento di Scoping; elaborato che sarà inviato alla Provincia per i previsti passaggi procedurali.  

03/11/2021 19:09
Alla Viterbese basta Iuliano: Ancona-Matelica fuori dalla Coppa Italia

Alla Viterbese basta Iuliano: Ancona-Matelica fuori dalla Coppa Italia

Al Del Conero è la giovane Viterbese a spuntarla sull’Ancona Matelica e a superare gli ottavi di Coppa Italia. Nel turno precedente dello scorso 15 Settembre l’Ancona Matelica aveva eliminato l’Avellino, mentre la Viterbese aveva avuto la meglio sulla Turris. Ampio il turnover per entrambi gli undici, reduci dal pari di appena tre giorni fa in campionato al Rocchi. Per gli ospiti, in segno di protesta contro i presunti torti arbitrali ricevuti, la Società aveva deciso di partire alla volta delle Marche tenendo a riposo i tanti big della rosa per concentrarsi sul campionato, dando spazio a giovani e seconde linee. Tra le fila laziali, esordio per il nuovo acquisto, il centrocampista brasiliano Alvaro Iuliano e attacco sulle spalle del gioiellino brasiliano scuola Milan Luan Capanni. Squalificato capitan D’Ambrosio. Nelle fila locali, invece, come preannunciato, anche mister Colavitto concedeva minuti ai ragazzi meno impiegati. Spazio a Farabegoli e Bianconi in difesa, fasce presidiate da Noce e Maurizii. Chiavi del centrocampo affidate al rientrante Delcarro, Gasperi e Sabattini. Tridente offensivo con Moretti e Sereni. Esordio dal primo minuto per il giovane enfant du pays Vrioni. Prima frazione scoppiettante con qualche occasione su entrambi i fronti, con i locali che si facevano preferire ai punti, ma con gli ospiti niente affatto arrendevoli. Ripresa subito volitiva da parte dei padroni di casa, subito vicini alla rete con Vrioni e Sereni, ma a sbloccare l’incontro erano gli ospiti con Iuliano bravo a sfruttare un errato disimpegno e trovare l’angolino da fuori, siglando la sua prima rete in maglia gialloblù. La Viterbese subito dopo restava in dieci per il doppio giallo comminato a Zanon e l’Ancona Matelica trovava il pari sugli sviluppi di un calcio d’angolo con Gasperi, la cui rete veniva però annullata per offside. Mister Colavitto provava ad aumentare giri e ritmo al motore, inserendo le forze fresche di D’Eramo, Rolfini e Del Sole e il numero 21 con il suo sinistro provava subito a impensierire Bisogno. Continue interruzioni del gioco rendevano difficile la missione recupero per gli uomini di Colavitto, che collezionavano calci d’angolo senza riuscire a far male. Nel finale prima Delcarro poi Rolfini avevano due buonissime occasioni, che purtroppo non riuscivano a concretizzare. In campionato biancorossi di nuovo impegnati al Del Conero domenica prossima, quando alle ore 14:30 dovranno vedersela con la Virtus Entella. ANCONA MATELICA (4-3-3): 12 Vitali; 33 Noce, 5 Bianconi, 16 Farabegoli, 28 Maurizii; 8 Del Carro, 7 Gasperi, 15 Sabattini (21’ st 23 D’Eramo); 10 Sereni, 17 Moretti (21’ st 9 Rolfini), 20 Vrioni (21’ st 21 Del Sole). A disposizione: 1 Canullo, 22 Avella, 3 Di Renzo, 4 Iannoni, 6 Iotti, 14 Tofanari, 18 Faggioli, 25 Masetti, 27 Papa. Allenatore: Gianluca Colavitto. VITERBESE (3-5-2): 77 Bisogno; 5 Urso, 44 Ven Der Velden, 27 Barenco; 20 Ricchi (38’ st 15 D’Uffizi), 24 Zanon, 6 Iuliano (30’ st 21 Natale), 8 Adopo, 2 Fracassini; 10 Simonelli (30’ st 67 Alberico), 9 Capanni (20’ st 32 Tassi). A disposizione: 1 Daga, 29 Hyka, 30 Pompei, 31 Carannante. Allenatore Giuseppe Raffaele. ARBITRO: Sig. William Villa della sezione di Rimini. ASSISTENTI: Sig. ri Federico Linari della sezione di Firenze e Giacomo Bianchi della sezione di Pistoia. QUARTO UOMO: Sig. Adil Bouabid della sezione di Prato. RETE: 10’ st Iuliano. NOTE: spettatori totali 307 per un incasso di € 2696,00; locali in divisa rossa, pantaloncini e calzettoni rossi e portiere grigio; ospiti in divisa gialla, pantaloncini e calzettoni gialli e portiere bianco; corner 12-3; espulso per doppia ammonizione al 13’ st Zanon; ammoniti Capanni e Sabattini; recupero 1’ pt, 4’ st.

03/11/2021 18:39
Superbonus 110%, Emiliozzi (M5S): "Lavoriamo per estenderlo agli edifici unifamiliari"

Superbonus 110%, Emiliozzi (M5S): "Lavoriamo per estenderlo agli edifici unifamiliari"

"I dati di ottobre pubblicati da Enea, confermano la buona riuscita del Superbonus 110%: la maxi agevolazione ha favorito l’apertura a livello nazionale di 57.664 cantieri, di cui ben 1.351 solo nella regione Marche. A fronte di un totale di 10,7 miliardi di detrazioni previste a fine lavori in Italia, 183 milioni andranno alla nostra Regione”. Lo annuncia la deputata parlamentare del Movimento 5 Stelle Mirella Emiliozzi.  “Grazie a questa manovra sono nate in tutto il nostro Paese 30.000 nuove imprese nel settore delle costruzioni: in soli due anni sono stati creati 132.000 posti di lavoro in più. Un risultato importante a cui si va anche ad aggiungere l’effetto positivo sulla riduzione dell’impatto ambientale, con il 28% di emissioni di gas serra in meno. Come osserva l’Ance, questo è il bonus edilizio che più di tutti ha abbassato finora questo dato” continua la deputata. “Con il Movimento 5 Stelle stiamo lavorando con forza e determinazione per l’estensione della proroga anche per gli edifici unifamiliari senza la soglia di reddito Isee a 25.000 euro e senza la retroattività delle autorizzazioni", conclude Emiliozzi.

03/11/2021 18:11
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.