Due donne sono morte e un'altra è rimasta gravemente ferita in un incidente stradale avvenuto in serata nel territorio di Serra San Quirico, in provincia di Ancona. Illeso un uomo che viaggiava con loro su una Volkswagen Polo, finita fuori strada e caduta in un canale all'altezza dell'Abbazia di Sant'Elena.
I quattro erano colleghi che stavano tornando dal lavoro: erano dipendenti Elica, nello stabilimento di Mergo. L'auto è stata trascinata per circa 60 metri nel canale, prima di fermarsi, impigliata nella vegetazione. Sono morte, forse annegate, la conducente e la passeggera del sedile anteriore: Cinzia Ceccarelli, 58 anni di Jesi, e Sabina Canafoglia, 51 anni, di Monsano.
Sui posti dietro c'erano un'altra donna, trasportata all'ospedale di Torrette in condizioni gravi, e un uomo, ferito in maniera molto lieve, che sono riusciti a mettersi in salvo uscendo dall'abitacolo dell'auto aprendo le portiere.
Sul posto hanno operato i sanitari del 118, i Vigili del Fuoco con il soccorso fluviale e i Carabinieri. I due sopravvissuti sono stati tirati fuori dal canale da altri operai e dai residenti; poi sono arrivati i soccorsi. È stato l'uomo sopravvissuto a raccontare ai soccorritori la dinamica dell'incidente. I sindacati oggi promuoveranno un incontro, in segno di solidarietà, alle ore 11 all'interno dello stabilimento Elica.
(Credit foto: Ansa)
I migliori casinò prevedono che i nuovi iscritti ricevano un bonus di benvenuto, che può essere elargito come regalo senza richiedere versamenti, oppure conseguire al primo versamento che l’utente effettuerà. In questo secondo caso, una percentuale sul deposito, che varia in base al casinò, verrà aggiunta alla somma versata.
In Italia, i migliori casinò vengono inseriti nelle classifiche di, e monitorati da, miglioricasinoonlineaams.com, sito che viene costantemente aggiornato al fine di garantire agli appassionati del settore un indice affidabile da cui trarre informazioni. Come recita il nome del sito, Migliori Casinò Online AAMS tratta i casinò che siano giocabili in modalità online, e che seguano le linee guida fornite dall’ADM, o che abbiano licenze tali da potergli permettere di operare nel mercato italiano.
Le classifiche per stabilire quale sia il miglior bookmaker su cui scommettere sono varie e ognuna tiene conto di parametri differenti. Di seguito, troverete i più convenienti sulla base dei bonus di benvenuto.
Casinò in Italia, i migliori per bonus: Jack Million
Jack Million pone sul piatto l’esagerazione, offrendo ai nuovi iscritti dei bonus sui depositi, divisi nei primi tre versamenti, che possono raggiungere fino a € 3.000,00 per giocare alle slot! In aggiunta, distribuiti lungo i primi tre depositi, si avrà diritto a 150 freespin.
Cobra Casino
Come Jack Million, Cobra Casino esagera dando la possibilità ai nuovi arrivati di ottenere un bonus, suddiviso nei primi tre depositi, capace di raggiungere € 1.050,00. Ancora, Cobra Casino regala 250 freespin rilasciati in blocchi da 25 al giorno e utilizzabili su slot NetEnt e Bgaming.
Unica nota negativa, su Cobra Casino non è possibile effettuare scommesse sportive.
Casinoly
Casinoly dà ai giocatori un bonus di benvenuto, a seguito della registrazione winspark casino, che può raggiungere € 500,00 sulla prima ricarica, con in più 200 freespin.
Inoltre, facendo richiesta al centro assistenza, i nuovi iscritti avranno accesso ad altri due bonus in base ai giorni in cui effettueranno il primo versamento: se viene effettuata nei primi quattro giorni della settimana ed è di almeno venti euro, si ottengono 50 giri gratis; se viene effettuata negli ultimi tre giorni, si ottiene sia un bonus in denaro, che può raggiungere €700,00, sia 50 freespin.
Oh My Spins
Oh My Spins accoglie i giocatori con un bonus di benvenuto sul primo deposito pari al 100% della propria puntata, fino ad un massimo di € 500,00. In più, i nuovi iscritti avranno diritto, a seguito del versamento, a ben 200 freespin.
Rabona
Depositando un minimo di € 20,00, i giocatori che decideranno di iscriversi a Rabona riceveranno un bonus di benvenuto pari al 100% della cifra versata per un massimo ottenibile di € 500,00. Anche Rabona offre in aggiunta un numero di free spin, ammontante a 200.
7Bit
Chiude la classifica dei migliori casinò italiani per bonus il bookmaker 7Bit. Fondato nel 2014, 7Bit non è nuovo a promozioni e bonus, che, va precisato, variano nel tempo e raramente un casinò non le rinnova. Al momento, la scelta di 7Bit è ricaduta su una formula di bonus benvenuto che assicura ai nuovi iscritti una percentuale, suddivisa sui primi quattro depositi, ammontante al 100% sulle cifre versate fino a un massimo di € 500,00.
Conclusioni
In conclusione, si consiglia di esaminare attentamente i bonus offerti dai casinò ai nuovi giocatori in quanto, oltre a cambiare nel tempo, spesso hanno delle condizioni da rispettare, che se sorvolate tolgono la possibilità di ottenere le promozioni. Ad esempio, possono essere richiesti dei codici, essere presenti delle finestre temporali entro le quali effettuare il deposito, e riguardo i free spin, questi sono spesso giocabili in slot specifiche. Ad ogni modo non c’è da preoccuparsi, in quanto tutto è spiegato dai bookmakers.
Si consiglia, infine, di tenere a mente le linee guida per il gioco responsabile.
L’università di Camerino organizza per mercoledì 12 ottobre un incontro per ricordare il professor Luca Serianni, presidente della "Fondazione I Lincei", tragicamente scomparso lo scorso mese di luglio.
Nel settembre del 2021 l’Università di Camerino è entrata a far parte della rete nazionale del progetto “I Lincei per una nuova didattica nella scuola” e ad inaugurare il Polo di Camerino, unico per la Regione Marche, era stato proprio il professor Serianni.
L’incontro si terrà a Camerino presso la sala convegni del Rettorato con inizio alle ore 15 e sarà aperto dai saluti del rettore Unicam Claudio Pettinari e del Referente Polo di Camerino Antonio Sgamellotti, linceo. Seguirà la lectio del professor Giuseppe Patota, linguista dell’Università di Siena, sul tema “L’Italiano: biografia di una lingua”. Il pomeriggio si chiuderà con la performance “E ritornammo a riveder le scienze”, a cura di docenti, studentesse e studenti Unicam.
"E’ stato per Unicam motivo di grande orgoglio e soddisfazione - sottolinea il rettore Pettinari - aver potuto attivare lo scorso anno nel nostro ateneo il Polo per la Regione Marche del progetto 'I Lincei per una nuova didattica nella scuola' e per questo siamo profondamente grati al professor Serianni, che ci ha permesso di prendere parte ad un così prestigioso progetto nazionale rivolto alla formazione e all’aggiornamento dei docenti delle scuole superiori del territorio. Lo ricorderemo sempre con grande commozione ed immensa gratitudine per la sua attività in favore delle giovani generazioni, anche grazie al prezioso lavoro svolto dalla Fondazione”
Più di cento persone hanno partecipato domenica sera alla cerimonia di consegna a Josè Carreras del prestigioso Premio Gigli d’Oro alla Carriera, organizzata dall’Associazione Controvento e dall’Associazione Beniamino Gigli: una piccola folla che ha accolto il grande tenore catalano con grande affetto ed entusiasmo.
Al suo arrivo a Villa Koch, Josè Carreras è stato accolto da Laura Borgognoni, presidente di Controvento e Pierluca Trucchia, presidente della Associazione Beniamino Gigli e da Fabrizio Monaldi, proprietario della splendida struttura che il grande artista ha avuto la possibilità di visitare in forma privata.
Il tenore, accompagnato dall’inseparabile amico e pianista Lorenzo Bavaj, dopo aver stretto decine di mani e fatto moltissime foto è entrato nella Sala del Granaio presentato dalla calda voce di Luca Violini e la serata ha avuto inizio con tanti momenti intensi ed emozionanti, tutti accompagnati dalle portate del menu firmato dallo chef Marco Biagiola di Villa Bianca.
Ad attendere il tenore in sala c’erano tutti i rappresentanti delle istituzioni: il neo eletto senatore Elena Leonardi, il capo di gabinetto della Presidenza del Consiglio Regionale delle Marche Luca Marconi delegato dal presidente Dino Latini, il consigliere regionale Carlo Ciccioli, il presidente della provincia Sandro Parcaroli, il sindaco di Recanati Antonio Bravi e l’assessore alla cultura Rita Soccio.
Tra i partecipanti c’erano il presidente dell’Ambalt Sergio Santomo, i nipoti di Beniamino Gigli, sia della parte recanatese che di quella romana, i rappresentanti delle aziende che hanno sostenuto la manifestazione Clinicalab, Lympho, IGuzzini e gli artigiani orafi de Il Crogiolo.
Grande gioia per gli organizzatori per la partecipazione il grande soprano Valeria Esposito, già premiata in passato con il 'Gigli d'Oro' dall’allora indimenticabile presidente Luigi Vincenzoni. Ospite gradito della serata è stato anche il tenore ucraino Vasyl Solodkyy, a cui è stato assegnato alcune settimane fa, il premio speciale in memoria di Lucio Borgognoni destinato al più giovane tenore finalista al prestigioso "Concorso Internazionale di Canto Renata Tebaldi" di San Marino.
Durante la serata si sono esibiti il soprano russo Anastasia Petrova e il tenore georgiano Ansor Pilia, allievi della Master Class di canto che il Maestro Carreras ha tenuto la scorsa settimana al Conservatorio Rossini di Pesaro.
Durante la cerimonia di premiazione, dopo i saluti delle autorità, Pierluca Trucchia, Presidente dell’Associazione Beniamino Gigli, consegnato al maestro Carreras il Premio Gigli d’Oro 2022 alla carriera: una medaglia d’oro realizzata e donata dagli artigiani orafi de "Il Crogiolo" di Recanati montata su una pergamena scritta dall’amanuense Malleus.
Una bomba d'acqua ha colpito nel pomeriggio la zona di Matelica: a seguito del nubifragio diverse zone del quartiere di San Rocco e di località Crinacci e Peschiera si sono allagate provocando danni e disagi.
Tra queste c’è l’area delle scuole, dove l’acqua è penetrata nei locali mensa della scuola materna di via Bellini allagando le sale utilizzate per il consumo dei pasti. Per questo motivo, il comune fa sapere che il servizio sarà sospeso fino a nuova comunicazione.
"Le famiglie dei bambini interessati dovranno recuperare i propri figli per il pranzo. Seguiranno nuove disposizioni" ha precisato il sindaco Massimo Baldini, aggiungendo: "Nella mattinata di martedì sarà chiusa anche la limitrofa strada “San Sollecito” in entrambe le direzioni per favorire gli interventi di ripristino. L’amministrazione comunale si scusa per il disagio e ringrazia coloro che sono intervenuti e che interverranno nelle prossime ore per la risoluzione del problema".
Sono inoltre in corso sopralluoghi e interventi in diverse zone della città da parte di vigili urbani, Protezione Civile, operai comunali e ufficio tecnico. Controlli sul posto anche da parte dello stesso primo cittadino e del vicesindaco Denis Cingolani che in queste ore stanno monitorando la situazione da vicino per evitare ulteriori disagi e risolvere le varie problematiche.
Una trentina le richieste di intervento ricevute dai vigili del fuoco che ne hanno già evase circa la metà e sono ancora impegnati nella rimozione di rami e piante caduti in strada, oltre che nell'aspirazione di acqua e melma con tubi appositi. Nel quartiere di San Rocco invasi dall'acqua anche i binari ferroviari.
Diverse problematiche si sono registrate anche nel comune di San Severino Marche. Ad essere maggiormente interessata dal temporale è stata la zona di Taccoli, dove si registrano allagamenti lungo la provinciale 361 Septempedana. Allagamenti si segnalano anche nel parcheggio della stazione, in viale Mazzini, in viale Matteotti e in località Colotto.
(Credit foto: Tania Morosi)
Il Comune di Morrovalle, negli ultimi mesi, ha partecipato a diversi bandi disposti dal Dipartimento per la Trasformazione digitale presso il ministero per l’Innovazione e la Transizione tecnologica, intercettando fondi per oltre 300 mila euro.
La parte più corposa di questa cifra arriva dal bando “Esperienza del cittadino nei servizi pubblici”, attraverso il quale sono stati accordati all’ente 155 mila euro lo scorso maggio. Fondi che serviranno al miglioramento del sito web comunale e all’implementazione di altri servizi digitali: il Comune sta ultimando la fase progettuale per poi richiedere l’effettiva erogazione del contributo.
L’altro grande obiettivo centrato riguarda l’intercettazione di risorse per la messa a punto di un cloud per il sistema informatico comunale. Il cloud consente di avere disponibilità di uno spazio di archiviazione di dati, che deve risultare accessibile in qualsiasi momento e in ogni luogo utilizzando semplicemente una qualunque connessione internet.
Quello morrovallese è concepito per eliminare tutto ciò che sinora è stato schedato digitalmente nel complicato Centro Elaborazione Dati municipale e per rendere ogni dato, pratica, servizio reperibili su questo nuovo luogo web certificato. Sul piatto ci sono 121 mila euro. Avanza anche il progetto legato all’adozione della piattaforma PagoPa e dell’app Io.
Per la prima la candidatura di Morrovalle è stata accettata e attualmente si è in attesa del decreto ministeriale per lo stanziamento concreto del finanziamento richiesto, che ammonta a 28 mila euro. Per la seconda, già certo l’arrivo di 17 mila euro.
Traguardo tagliato anche per la candidatura al bando “Estensione dell’utilizzo delle piattaforme nazionali d’identità digitale”, con la quale il Comune si è visto assegnare 14 mila euro. La messa in funzione sarà di parecchio sollievo per tutti i cittadini che si devono muovere con un crescente numero di codici, username e password, per la gestione dei servizi pubblici su rete web. Una semplificazione che porterà a un più facile utilizzo mediante l’adozione dell’identità digitale Spid e Cie, con credenziali uniche per l’accesso a tutti i servizi municipali online.
Ultima novità, non legata a fondi del Pnrr ma sempre in ambito digitale, arriva sul fronte email. Sono infatti stati adeguati tutti gli indirizzi di posta elettronica istituzionali, passati al dominio @comune.morrovalle.mc.it. Si prega di prendere visione dei nuovi indirizzi email consultabili nelle apposite sezioni dedicate ai singoli uffici di questa amministrazione sul sito istituzionale, poiché il dominio @morrovalle.org andrà in disuso a partire da gennaio 2023.
"Crediamo molto come amministrazione nelle possibilità che la digitalizzazione offre per migliorare i servizi che il Comune fornisce alla cittadinanza – sottolinea l’assessore Alfredo Benedetti, titolare della delega alla transizione digitale – l’essere riusciti ad intercettare oltre 300 mila euro di fondi per andare in questa direzione è un grande risultato per un Comune come il nostro".
Il pubblico delle grandi occasioni ha partecipato sabato 8 ottobre, al Politeama di Tolentino, alla presentazione del libro di Gianni Corvatta “Le piante crescono guardando il cielo” edito da Giaconi Editore.
L’autore, intervistato da Laura Mocchegiani e Luca Romagnoli, nel corso dell’evento ha ricordato la sua grande passione per la botanica e le piante officinali, condivisa con la moglie Antonella Leggi, una delle prime esperte di erboristeria delle Marche e inoltre ha illustrato la struttura del suo libro e ovviamente i contenuti.
“Le piante crescono guardando il cielo” è una guida di agevole consultazione, molto curata, sull’utilizzo delle piante medicinali, che presenta le più comuni tipologie di specie botaniche impiegate in erboristeria, i loro principi attivi, le modalità di assunzione e i benefici che ne derivano.
Molto interessante in apertura del volume la ricerca storica e le tante curiosità che evidenziano l’evoluzione dell’uso delle erbe officinali dal medioevo fino ai giorni nostri.
A completare il libro gli elementi di fitoterapia, i principi attivi e i consigli utili sulla raccolta e la conservazione delle erbe. Ogni scheda delle piante prese in considerazione è corredata a fronte da una pregevole illustrazione estratta da pubblicazioni del ‘700.
A completare il libro anche il decreto del Ministero della Salute inerente la disciplina dell’impiego negli integratori alimentari di sostanze e preparati vegetali e il glossario botanico.
Tante le curiosità, alcune anche particolarmente divertenti che sono state ricordate nel corso della presentazione, dai filtri d’amore, fino ai processi per stregonerie alle donne che preparavano medicamenti usando le erbe, all’alchimia, alle spezierie, alla sperimentazione continua di Beata Ildegarda di Bingen.
Un pomeriggio dove protagoniste assolute sono state le piante officinali con i loro benefici e le loro caratteristiche. Un libro godibile subito apprezzato dal pubblico, dagli appassionati e dagli esperti.
Nella giornata di sabato 8 ottobre si è conclusa la 26esima edizione del "premio nazionale Gentile da Fabriano" dal tema “Dopo la guerra”, quest’anno dedicato alla memoria di Piero Angela, giornalista e divulgatore scientifico a cui fu conferito il premio dieci anni fa, nel 2012.
Il premio si avvale dell’alto patrocinio della Presidenza del consiglio dei ministri e del Ministero della cultura, oltre che della regione Marche, dell’università degli studi di Urbino Carlo Bo e del comune di Fabriano, con l’obiettivo di dare vita a una manifestazione che crei un legame tra cultura e realtà sociale nel ricordo di un grande artista, universalmente noto e gloria della città, Gentile da Fabriano.
Alla cerimonia, condotta da Giorgia Cardinaletti, giornalista del Tg1, nella sezione "Officina marchigiana" il premio è stato conferito al maceratese Andrea Angeli, funzionario Onu e protagonista di molte missioni di pace come in Afghanistan, Kosovo, Kabul, Baghdad e Sarajevo.
"Chi intraprende un percorso come il mio pensa che non sia per sempre e questo era anche un mio pensiero, ma quando il Monsignor Giancarlo Vecerrica, fondatore del pellegrinaggio Macerata-Loreto, invitandomi al celebre cammino mi disse 'continua cosi', mi sentii responsabilizzato nel continuare il mio percorso” ha commentato Angeli al momento di ricevere il premio.
Il premio speciale della giuria è andato ad Andrea Riccardi,storico e studioso della Chiesa in età moderna e contemporanea, fondatore della "Comunità di Sant' Egidio". Il premio nella sezione "Vite di italiani" a Rossella Miccio, medico e presidente di “Emergency”, per la sezione "Scienza, salute e ambiente" il premio è conferito a Federico Rosei docente nell’università del Québec e titolare della cattedra Unesco in “materiali e tecnologie per la conversione, il risparmio e lo stoccaggio dell’energia”.
Nella sezione “Economia, lavoro e innovazione", il premio va a Franco Bernabè, economista e dirigente d’azienda e infine nella sezione "Carlo Bo per la cultura, l'arte e la comunicazione", il premio è assegnato a Marta Dassù, esperta di politica internazionale e direttrice di "Aspenia".
Riduzione della portata idrica per il Comune di Camerino a causa delle scarse precipitazioni dello scorso periodo invernale ed estivo: il Comune ne raccomanda l'utilizzo per il solo uso domestico
“Perdurando la situazione attuale, si rende necessario attuare l’attività di turnazione delle chiusure delle uscite dei serbatoi dell’acquedotto di Camerino, per consentirne il mantenimento del livello e la distribuzione del servizio su tutto il territorio comunale”, si legge in una nota dell’Assm.
“È garantito l’approvvigionamento di acqua potabile attraverso il servizio di autobotte in via Madonna delle Carceri. Nel raccomandare all’utenza un utilizzo attento della risorsa al fine di evitarne gli sprechi, limitandosi all'uso potabile domestico dell’acqua”.
Il Comune precisa, inoltre, “che sarà necessario l’utilizzo del serbatoio di accumulo e dell’autoclave, come previsto dal Regolamento edilizio e di distribuzione del servizio del Comune di Camerino, al fine di scongiurare prolungate interruzioni del servizio”.
“Nella certezza della massima collaborazione dei cittadini, che anticipatamente ringraziamo per la collaborazione, ci scusiamo per i disagi che le predette attività comporteranno”.
Un arresto, quattro persone denunciate e 2 segnalate per uso personale di droga. È il risultato dell’attività di controllo del territorio messa in atto dai carabinieri della compagnia di Macerata nei primi dieci giorni del mese di ottobre.
Lo scorso lunedì, sebbene la notizia sia stata resa nota soltanto oggi, il nucleo operativo e radiomobile ha deferito in stato di libertà, per guida in stato di ebrezza alcolica, un 44enne di Corridonia. Era stato controllato nel suo comune di residenza, durante la nottata, da una pattuglia che ha accertato – tramite etilometro – come si fosse messo alla guida un tasso alcolico quasi tre volte superiore al limite consentito (1,19 g/l). Si è proceduto, pertanto, anche al ritiro della patente di guida.
Lo scorso venerdì i militari della stazione di Macerata hanno tratto in arresto un 53enne maceratese, pregiudicato e già sottoposto agli arresti domiciliari, poiché gravato da un'ordinanza dell'ufficio di sorveglianza di Macerata che disponeva la provvisoria sospensione della precedente misura alternativa dell’affidamento in prova ai servizi sociali con l'accompagnamento nell'istituto di pena più vicino. L’arrestato è stato recluso nella casa circondariale di Fermo.
Il giorno seguente il nucleo operativo e radiomobile ha colto un giovane di 31 anni, maceratese, alla guida con un tasso di alcol superiore al limite consentito (0,85 g/l). Il controllo è stato effettuato alle 3 di notte, nell’ambito di un mirato servizio di prevenzione eseguito nel capoluogo.
Il 31enne è stato deferito in stato di libertà, subendo anche il ritiro della patente. Poco prima, alle 2 di notte circa, i carabinieri hanno proceduto a una contestazione amministrativa per guida in stato di ebbrezza alcolica nei confronti di un 29enne di Montegranaro.
Era stato sottoposto alla verifica con etilometro che ha evidenziato un tasso alcolico di 0,79 g/l. La patente di guida è stata ritirata ed è stata anche elevata la contravvenzione di 543 euro con la decurtazione di 10 punti.
Nella notte di sabato 8 ottobre sono anche stati segnalati alla prefettura di Macerata due soggetti come assuntori di droga. La prima, una donna di origini rumene residente a Corridonia, è stata controllata poco dopo la mezzanotte nel centro cittadino da una pattuglia della locale stazione, mentre era alla guida della sua autovettura. Dopo un’approfondita verifica la stessa è stata trovata in possesso di un involucro contenente 5,84 grammi di hashish. La patente di guida è stata ritirata.
La seconda persona – un 35enne originario del Gambia ma residente a Macerata - è stata controllata da un equipaggio del nucleo radiomobile intorno alle 4:30 del mattino mentre passeggiava tra le vie del capoluogo di provincia. I militari, dopo un’attenta verifica, lo hanno trovato in possesso di un involucro contenente 9,36 grammi di hashish.
Due denunce per guida sotto l’effetto di alcol sono state elevate anche nella notte di domenica. Si tratta di un 28enne di Silvi, comune del Teramano, e di un 40enne di origine domenicana e residente a Macerata. Nel primo caso il ragazzo si trovava alla guida con un tasso alcolico di 1,05 g/l, mentre nel secondo l’uomo - dopo essere stato sottoposto a verifica con etilometro - ha evidenziato un tasso alcolico di 1,83 g/l. A entrambi è stato ritirato il titolo di guida.
"La situazione del Paese e del nostro territorio desta in tutti noi grande e grave preoccupazione, mi associo alle dichiarazioni del presidente nazionale Bonomi affermando che gli interventi prioritari del Paese sono essenzialmente due: energia e lavoro". A dichiararlo è il presidente di Confindutria Macerata, Sauro Grimaldi.
"Ho partecipato al consiglio generale e tutti noi ci siamo confrontati, e trovati in perfetto accordo, rispetto a queste problematiche e ai provvedimenti da chiedere al Governo, che non sono più procrastinabili. È indispensabile avere l’energia a prezzi normali, inoltre registriamo da parte delle aziende, di diversi settori merceologici, la difficoltà nel reperire manodopera. È l’industria fa ruotare l’economia, se viene meno l’impresa crolla tutto il sistema su cui poggia". È l'allarme lanciato da Grimaldi.
"Di fatto oggi per noi imprenditori, che ci basiamo su indicatori e prospettive, è impossibile, tenuto conto che non c’è nessuna certezza riguardo alle poste in gioco rispetto all’energia e alle materie prime, fare qualsiasi tipo di programmazione - aggiunge il presidente -; è un momento complesso di grandissima difficoltà, ci troviamo dentro situazioni che non riusciamo a governare perché non dipendono da noi".
"Non siamo contrari né alla Flax tax né ai prepensionamenti, crediamo bensì, come ho già detto, che le priorità siano altre, inoltre siamo convinti che in questo momento non ce lo possiamo permettere, perché sarebbe un onere insostenibile da sopportare per il nostro importante debito pubblico e toglierebbe investimenti del Governo indispensabili invece per coprire le emergenze dell’energia e del lavoro" chiarisce Grimaldi.
"Noi imprenditori siamo abituati a cogliere le sfide e abbiamo il coraggio nel Dna però è necessario che il contesto ci consenta di fare impresa, non si può arrivare ad un limite oltre il quale ci sarebbe il baratro - punge il presidente di Confindustria Macarata -. La nostra è un'associazione apolitica. Ciò che da sempre ci motiva è lavorare per il bene della comunità e del Paese".
"Il Governo, al quale rinnoviamo tutta la fiducia e la collaborazione fattiva, deve comprendere che se si vuole uscire dalla crisi occorre risolvere prima, con precedenza assoluta su ogni altra tematica, il problema dell’energia con il caro bollette, migliaia di imprese in questo momento sono a rischio con conseguente pericolo di perdita di posti di lavoro, un vero dramma per tante famiglie italiane" conclude Grimaldi.
Ubriaco schiaffeggia il titolare di un locale in piazza del Plebiscito ad Ancona, infastidisce gli avventori e poi colpisce poliziotti intervenuti per fermarlo. E’ accaduto nella serata .
Gli agenti delle Volanti della Questura di Ancona sono intervenuti dopo la segnalazione di un barista. Un cliente, 30 anni, ucraino, in evidente stato di ubriachezza e aggressivo, stava disturbando e gridando.
L'uomo è stato arrestato per violenza e resistenza a pubblico ufficiale, indagato in stato di libertà per oltraggio a pubblico ufficiale, sanzionato amministrativamente per l'ubriachezza.
Il pm ha disposto gli arresti domiciliari in attesa della convalida di arresto avvenuta stamattina. Uno dei poliziotti intervenuti è stato medicato in pronto soccorso con prognosi di 5 giorni per i colpi ricevuti.
Il 30enne è stato autore di una serie di comportamenti aggressivi continuati anche dentro la Questura. In piazza, all'arrivo dei poliziotto, fulminea, si è girato e ha afferrato uno di loro alla gola, insultandolo con tono minaccioso. L'agente è riuscito a divincolarsi e poi, insieme agli altri poliziotti, è riuscito ad atterrare il 30enne e ad ammanettarlo.
In tali frangenti, l'uomo a terra con gli operatori ha continuato a dimenarsi colpendo con dei calci gli operanti, che con fatica lo hanno immobilizzato e trasportato in sicurezza all'interno dell'auto di servizio.
Nel frattempo, gli agenti sono stati avvicinati dalla moglie dell'aggressore: erano usciti insieme ma poi il marito ha iniziato a bere in maniera eccessiva insieme ad un amico. La donna ha raccontato che, quando l'uomo eccede nel bere, diventa violento, e che lei è la sola a riuscire a farlo ragionare
Intanto però il 30enne ha continuato a dare in escandescenze in auto, sbattendo violentemente la testa violentemente contro i finestrini. Anche presso gli uffici di Polizia, il cittadino ucraino ha opposto una tenace resistenza e ha anche sferrato calci a un agente. È stato infine arrestato.
Per il ventesimo anniversario di "Stammibene" sono previsti tre appuntamenti serali che faranno tappa a Camerino, Civitanova e Macerata. Nella conferenza stampa, indetta per presentare il programma degli eventi, il dottor Gianni Giuli ribadisce l’obiettivo del progetto: “Formare le persone per parlare ai giovani, oltre all’informazione è necessario offrire le ‘life skills’ per poter cambiare gli stili di vita potenzialmente dannosi.”
“Le alleanze con il privato sociale del territorio, in particolare Pars, Glatad, Berta 80 e Cooss Marche, sono state fondamentali - aggiunge Giuli -. Importante è il ritorno dell’attività educativa di strada, soprattutto nei luoghi particolarmente sensibili in cui l’assenza delle istituzioni potrebbe far cadere i giovani nelle mani della criminalità organizzata”.
In seguito interviene Silvia Agnani, sociologa del dipartimento dipendenze patologiche: "Nel corso degli anni l’attività di prevenzione di Stammibene si è evoluta passando dall’informazione sanitaria attraverso slogan come 'se guidi non bere' a nuove forme di prevenzione di malattie fisiche e mentali e alla promozione della salute. Interventi che richiedono il coinvolgimento attivo dei destinatari del messaggio. Per questo motivo è necessario creare contesti e contenitori di ascolto e promozione di socialità positiva attraverso la presenza sul territorio".
A presentare il programma della prima serata di “Stammibene 3venti”, è Irene Rapanelli di Cooss Marche: il 14 ottobre alle ore 21 si terrà “La scienza della prevenzione” presso l’Accademia della musica Franco Corelli di Camerino. Ospiti: Silvia Agnani, Roberto Ciccocioppo ricercatore Unicam che parlerà del funzionamento del cervello e della necessità di agire con metodologie “evidence based” e Adrian Fartade youtuber e divulgatore scientifico.
Al teatro Cecchetti di Civitanova, venerdi 21 alle ore 21, andrà in scena il secondo appuntamento dal titolo “Sulla buona strada”, in cui si affronterà il tema della strada, intesa come contenitore di storie di disagio ma soprattutto come luogo di relazione e di potenzialità da esprimere. Ospite il rapper e professore di filosofia Murubutu.
La serata conclusiva, "La scuola di vita", si svolgerà sabato 29 ottobre al teatro Lauro Rossi di Macerata e vedrà come ospite principale lo scrittore, insegnate e protagonista del reality Rai "Il Collegio", Andrea Maggi che inquadrerà nodi critici e potenzialità del sistema educativo. Il tema dell’ultimo appuntamento sarà quindi il mondo scolastico e il coinvolgimento attivo dei ragazzi nei processi di cambiamento e la necessità di costruire un atteggiamento accogliente e non giudicante sia all’interno che fuori la scuola.
Accanto alla presenza di Stammibene, collaborano molte associazioni del territorio come il “Laboratorio sociale” di Macerata, il cui rappresentante Riccardo Tornelli dichiara: "Dal 2017 con il progetto Game Labs promuoviamo il gioco sano contro il gioco d’azzardo. Vogliamo mandare un messaggio ai giovani, per divertirsi non bisogna ricorrere alle slot o alle schedine ma c’è un altro mondo più sano, più divertente e più bello che è quello dei giochi da tavolo, di ruolo e i videogame. L’obiettivo per le prossime edizioni sarà quello di raggiungere un pubblico sempre più ampio anche utilizzando i nuovi canali social come Twitch".
Presenti alla conferenza stampa anche Claudia Giordani per Berta 80, Samantha Zarconi per Pars, Valeria Cerna per Glatad, Francesca Petetta dottoranda Unicam.
Il Rotary Club Macerata "Matteo Ricci" e il presidente Guido Grandinetti, nell’ambito delle specifiche attività di service nel territorio, hanno patrocinato e partecipato all’organizzazione, nei giorni 8 e 9 ottobre scorsi, del II° Torneo Rotary di Padel, in collaborazione con il 'Tennis Padel Team Torresi' di Macerata di Giovanni Torresi.
L’evento è stato organizzato per raccogliere fondi da destinare in beneficenza all’Anffas, storica associazione di Macerata, che sostiene da quasi 60 anni le attività riabilitative e d’inclusione delle persone con disabilità.
Il torneo di padel, lo sport del momento, è stato curato nei minimi dettagli e particolari dalla campionessa nazionale Patrizia Magnante che, con efficienza ed esperienza, ha tenuto a battesimo ben 36 coppie di sfidanti, con gironi di qualificazione, ottavi, quarti, semifinali e finale, distribuiti in due giornate, un lavoro davvero perfetto.
"Molti soci hanno partecipato preparando personalmente dolci e torte per i partecipanti. Un bel successo che ogni anno si ripete e di cui tutti noi siamo molto orgogliosi", ha detto il presidente Guido Grandinetti.
Per quanto riguarda il tabellino tecnico il torneo è stato vinto al super tie-break dalla coppia Malagrida/Pagano contro la coppia mista Carducci/Paglialonga, la cui rappresentante femminile Maura Carducci, è stata votata come la migliore del torneo.
In occasione delle premiazioni e scambio di doni, a cui hanno partecipato tra gli altri anche il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli, l’assessore allo sport Riccardo Sacchi, il delegato provinciale del Coni Fabio Romagnoli, c’è stato un emozionante momento in cui Marco Scarponi dell’Anffas ha donato al Club Rotary Macerata “Matteo Ricci” una cornice, frutto del lavoro dei ragazzi dell’associazione.
Tempo scaduto. Sono terminati ggi, alle 14, i termini per la partecipazione all’avviso pubblico di manifestazione di interesse per l’incarico di sovrintendente (biennio 2022-24) dell’Associazione Arena Sferisterio. Sono pervenute 24 domande che saranno esaminate durante la riunione del CdA in programma a Macerata martedì 11 ottobre .
Nella seduta dello scorso 6 settembre, il CdA - come prevede lo Statuto - aveva deliberato di indire una manifestazione di interesse pubblico per selezionare al più presto un professionista con le migliori competenze in materia gestionale, economica, amministrativa e produttiva per guidare il teatro di tradizione maceratese.
Vagliate domande, il consiglio d’amministrazione dell’associazione Arena Sferisterio chiamerà per un colloquio finale un massimo di tre candidati, tra i quali sarà scelto il nuovo sovrintendente che andrà a sostituire l'uscente Luciano Messi.
"La delega alla ricostruzione post sisma sarà trattenuta dal presidente". Ad annunciarlo è lo stesso governatore della Regione Marche, Francesco Acquaroli, dopo che l'assessore Guido Castelli, titolare dell'incarico, si è conquistato un seggio al Senato.
Acquaroli l'ha ufficializzato stamani a Camerino, dove ha partecipato alla visita ai cantieri della città e alla firma del protocollo con cui la Bei-Banca europea ha stanziato altri 750 milioni di euro per gli investimenti a favore del Centro Italia terremotato.
Arrivando a Camerino, Acquaroli ha fatto notare come "i rumori della ricostruzione, oltre a farci piacere, siano anche uno stimolo per chi ancora non ha deciso di innescare le procedure di rientro". "Dopo tanti anni - ha aggiunto - stiamo iniziando a vedere i cantieri e cantieri in stato molto avanzato. Segno che la ricostruzione è iniziata e questo territorio può tornare alla normalità e lo può fare in un lasso di tempo che oggi può essere prevedibile".
Alla domanda dell'Ansa se ha già avuto modo di interloquire di ricostruzione post terremoto con la premier in pectore, Giorgia Meloni, il governatore si è limitato a rispondere che "in questi anni tante volte abbiamo parlato di ricostruzione e sicuramente torneremo a farlo qualora il presidente della Repubblica le darà l'incarico di guidare il nuovo governo. Per ora - ha concluso Acquaroli - ci atteniamo alla fase istituzionale che stiamo vivendo".
"Arrivati a questo punto gli unici ostacoli alla ricostruzione post sisma possono arrivare dal mercato, dal rincaro dei prezzi, dal superbonus 110% che ha attratto professionisti e imprese". Lo ha detto il commissario straordinario alla ricostruzione, Giovanni Legnini, anch'egli oggi a Camerino.
"Oggi per tenere il passo della ricostruzione c'è bisogno dell'impegno delle ditte e dei professionisti, anche se so bene che sono indaffarati con altro, ma abbiamo necessità del loro supporto", ha aggiunto. "Le risorse ci sono e le procedure sono testate - ha sottolineato Legnini - ora occorrono progetti e aprire i cantieri".
"Se non ci saranno ostacoli, tra due anni il recupero del palazzo vescovile sarà completato. Ad aprile inizieranno i lavori alla cattedrale". Ad annunciarlo è il vescovo di Camerino, Francesco Massara, al termine della visita ai cantieri della ricostruzione post terremoto nel centro storico della cittadina ducale.
Il vescovo ha inoltre ricordato che il collegio Bongiovanni sarà invece riconsegnato a novembre. Monsignor Massara ha comunque sottolineato che ad oggi "il maggiore intoppo alla ricostruzione arriva dagli uffici della Soprintendenza alle belle arti delle Marche". Spiegando: "Non è un problema di cattiva volontà - ha detto il vescovo - ma per mancanza di personale e questo fa sì che per rilasciare un parere ci si mette anche un anno".
Comunità di Colleluce in festa per la nona edizione della Sagra dell’Acquaticcio, ospitata domenica scorsa nella graziosa frazione del comune di San Severino Marche. L’iniziativa ha richiamato tantissime persone grazie all’allestimento di stand gastronomici e bancarelle. Un pomeriggio allietato anche dalle musiche e dai balli del gruppo folkloristico "Balcone delle Marche" di Cingoli.
Ai festeggiamenti, promossi dal comitato di frazione presieduto da Serenella Eugeni, si è unito anche il sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei. Con la festa si è rinnovata la tradizione, tipica di questo periodo, di sorseggiare l’acquaticcio, bevanda ottenuta dalla fermentazione delle vinacce, una volta tolte dal mosto, immerse nell’acqua in un tino. Si tratta di una bevanda che in passato il contadino preparava per avere un vinello immediato che durava qualche settimana in attesa del vino nuovo.
Le sirene azionate al porto di Ancona per ricordare i tanti infortuni sul lavoro, anche mortali, in aumento nelle Marche, durante la manifestazione regionale unitaria ad Ancona promossa da Cgil, Cisl e Uil regionali sul tema "Fermiamo la strage sul lavoro".
Un'ora di sciopero, oltre 60 assemblee in aziende tra le quali quella ad Ancona davanti all'Arco di Traiano vicino all'ingresso della Fincantieri, a cui hanno partecipato centinaia di lavoratori, tra bandiere e striscioni, e rappresentanti regionali dei sindacati: Giuseppe Santarelli (segretario generale Cgil Marche), Marco Ferracuti (segretario regionale Cisl Marche) e Claudia Mazzucchelli (segretario generale Uil Marche).
I dati marchigiani degli infortuni sul lavoro nei primi otto mesi sono "inaccettabili", attaccano i sindacati ribadendo come il tema della sicurezza debba essere "prioritario" anche per la Regione da cui attendono ancora la convocazione di un tavolo dedicato. Tra gennaio e agosto gli infortuni sul lavoro nelle Marche hanno superato i 13mila (13.018; +23% rispetto allo stesso periodo del 2021), come dire 60 al giorno e 3 ogni ora; 20 i mortali (media 2,5 al mese).
Tante le proposte sindacali per invertire la rotta, tra cui, sottolinea Santarelli: "una patente a punti per le aziende: quelle che non riescono a garantire la sicurezza devono chiudere, è drastico ma non si può più scherzare".
Il numero di ispettori si è dimezzato in 10 anni, occorre potenziare l'attività per prevenire. Ferracuti rimarca la necessità di inserire la sicurezza tra le materie di scuola per 'formare' i più giovani; e lancia una sfida al presidente della Regione Francesco Acquaroli: "sentiamo parlare di Modello Marche, noi sindacati ne abbiamo in mente uno con una forte impronta sociale: lavoro stabile, ben retribuito e sicuro".
L'appello è anche di mettere una 'regola' sull'uso dei fondi europei alle imprese: ogni contribuzione preveda investimenti sulla sicurezza. Mazzucchelli pone l'accento anche sulla necessità di una "formazione reale dei lavoratori", sulla necessità che le aziende non 'stressino' i turni di lavoro, facciano contratti stabili e sull'agevolazione del ruolo dei Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.
Il Comune di Civitanova Marche parteciperà alla 59esima edizione di TTG, la manifestazione italiana di riferimento per la promozione del turismo mondiale in Italia e per la commercializzazione dell’offerta turistica italiana nel mondo, che si apre il 12 ottobre alla Fiera di Rimini.
L’evento rientra nell’ambito della promozione turistica programmata dall’Assessorato al Turismo in collaborazione con il consorzio “Noi Marche”, con cui il comune è convenzionato da anni allo scopo di far conoscere il territorio e dare massima visibilità agli eventi.
“Partecipiamo insieme ad altri comuni marchigiani a quella che è considerata una delle manifestazioni di riferimento per la promozione turistica – ha spiegato Manola Gironacci, assessore al Turismo, che il 13 ottobre sarà presente a Rimini insieme a Roberta Belletti, assessore alla mobilità sostenibile nel corner di Noi Marche dedicato al materiale promozionale di Civitanova-.
"La nostra città si conferma sempre più meta turistica d’eccellenza da promuovere in ogni suo aspetto. Al salone si trovano tutte le novità del mercato e dell’industria dei viaggi e rappresenta anche un’opportunità unica per entrare in contatto, in modo rapido ed efficace, con la domanda internazionale rappresentata da buyers provenienti da oltre 60 paesi.
Il nostro impegno - ha concluso l'assessore Gironacci - è rivolto a sostenere un settore, quello turistico, che dopo un lungo periodo di sofferenza si sta risollevando". Per l'occasione sarà distribuita una brochure informativa dove sono illustrate le più belle immagini di Civitanova ed i luoghi da visitare.
I nuovi studenti dell’ITE “Gentili” di Macerata hanno appena terminato le molteplici attività del progetto “Accoglienza”, il cui referente è il docente di Lettere Fabio Natali. Nelle prime settimane gli alunni delle classi prime hanno visitato tutti i locali della scuola, dai laboratori alla biblioteca, per poi fare un tour attraverso la città di Macerata, fermandosi presso i punti più caratteristici e ricchi di significato.
Le attività sono proseguite con le uscite in giornata presso il lago di Fiastra e Le lame rosse in collaborazione con Risorse active tourism dove i giovani hanno affrontato un impegnativo cammino denominato “Laboratorio di sopravvivenza” accompagnati dai docenti e dalle guide turistiche; si è svolto inoltre il laboratorio artistico condotto dal maestro di teatro Francesco Facciolli la cui forte presenza scenica ha catturato i giovani mostrando come l’attività teatrale possa essere un antidoto ai mali della società. Il percorso di accoglienza si è concluso presso lo stadio Helvia Recina dove sono state eseguite le prove per saggiare le capacità fisiche di resistenza, forza e velocità dei ragazzi.
Il professor Natali sottolinea come tutte queste attività “abbiano una valenza formativa essenziale e siano necessarie affinché ogni alunno abbia piena conoscenza dei luoghi in cui si sta formando e costruisca da subito coi pari, con i docenti e tutto il personale scolastico, uno spirito di gruppo sano e forte”.
La dirigente scolastica Alessandra Gattari sostiene queste attività “che portano a facilitare una maggiore socializzazione tra gli studenti e favorire il clima educativo; lo stare bene a scuola è condizione fondamentale per poter iniziare un processo di apprendimento e formazione della persona”.