Sono arrivati oggi nelle Marche i vaccini per il vaiolo delle scimmie: le prime 160 fiale sono state ritirate dal deposito nazionale a Roma. Lo comunica la Regione Marche: "Già da domani i centri vaccinali dislocati territorialmente per la somministrazione delle dosi potranno programmare le sedute e contattare gli utenti, personale di laboratorio con possibile esposizione diretta al virus e persone delle categorie di rischio indicate nella circolare del Ministero della Salute del 5 agosto scorso".
"È prevista - si spiega in una nota - la somministrazione di due dosi di vaccino Jynneos (solo a persone maggiorenni) e tra la prima e la seconda dovrà intercorrere un intervallo di almeno 28 giorni (leggi di più). Per le persone vaccinate in precedenza contro il vaiolo sarà invece necessaria la somministrazione di una sola dose". Intanto la Regione ha fatto richiesta di "ricevere dosi del farmaco Tecovirimat Siga, l'unico antivirale che ha specifica indicazione per la cura del vaiolo delle scimmie: sarà destinato solo ai soggetti fragili o immunodepressi che rischiano complicanze nel caso di infezione".
Per consentire di effettuare lavori di parziale demolizione per l'apertura di un varco nel muro di cinta dell'ex "villa Gabrielli", a Tolentino, è stato ritenuto necessario apportare modifiche alla circolazione stradale lungo il viale delle Cartiere al fine di garantire la sicurezza della circolazione stradale e consentire lo svolgimento dei lavori.
Dalle 6 del mattino di lunedì 5 settembre alla mezzanotte di venerdì 9 settembre, e comunque fino al completamento dei lavori e al ripristino delle condizioni di sicurezza per la circolazione veicolare e pedonale, nel Viale delle Cartiere è, quindi, vietata la circolazione dei veicoli nel tratto compreso tra via Arduino Germondani e via Flaminia.
La ditta esecutrice dei lavori provvederà all'installazione della relativa segnaletica stradale da cantiere con le relative limitazioni e obblighi. "Particolare attenzione dovrà essere posta sulla collocazione dei preavvisi di modifica della circolazione in prossimità della rotatoria di piazzale Europa e viale Giovanni Benadduci” informa l’amministrazione comunale di Tolentino.
Tamponamento a catena tra due auto e un furgone questa mattina, intorno alle 11:20, lungo la strada provinciale 127 che da San Severino Marche conduce a Tolentino.
Per cause in corso di accertamento da parte della Polizia Locale del Comune di San Severino Marche un’autovettura Volkswagen Passat Alltrack, un furgone Peugeot Bipper e un'autovettura Ford Fiesta sono entrate in collisione mentre percorrevano un tratto in discesa procedendo nella stessa direzione di marcia.
L’incidente, verificatosi in prossimità di una curva, ha causato rallentamenti alla viabilità per circa un’ora. Nessun ferito grave, solo danni ai mezzi.
Ha passato gran parte della sua vita al servizio dei tanti sindaci (6) e amministratori che si sono succeduti al municipio di Piazza Leopardi, e non solo, ma ai tanti cittadini che si recavano in Comune per il disbrigo delle pratiche. Va in pensione Anna Baleani, storica messo comunale di Recanati.
Al “front office” dal 2 Aprile 1990 dopo aver lavorato per 10 anni in una ditta privata (con una parentesi alla biblioteca comunale e alle scuole), c’era lei, e non faceva mancare un saluto, un sorriso e le informazioni necessarie a chi non sapeva a quale ufficio rivolgersi per un documento, una pratica e quant’altro.
Anna con il suo sorriso e la sua gentilezza rispondeva a tutti. La si vedeva spesso in posta o in giro a Recanati a ritirare la corrispondenza e a notificare gli atti ai cittadini, e a tutte le cerimonie istituzionali a portare il gonfalone, oltre alla registrazione e alla visione, con l’avvento della tecnologia, dei consigli comunali e degli eventi all’Aula Magna.
E così, martedì 30 agosto, nella Sala degli Stemmi del comune di Recanati, penultimo giorno di servizio, ha dato il là ai festeggiamenti a cui hanno preso parte amici e colleghi, nonché i massimi rappresentanti dell’amministrazione comunale con in testa il sindaco Antonio Bravi, i quali hanno ringraziato Anna Baleani, a nome della città, nello svolgimento in questi anni delle sue funzioni istituzionali con grande professionalità, impegno e dedizione.
Fra un pasticcino e un brindisi i colleghi hanno avuto il pensiero di fare, ad una commossa Anna, dei doni, a testimonianza del legame instaurato in tanti anni di lavoro, unitamente ad una pergamena con la quale hanno voluto esprimere il seguente messaggio: "Si dice che nessuno è insostituibile, che tutti siamo preziosi, e nessuno è indispensabile, ma certamente, cara Anna, di te sentiremo una grande mancanza. Congratulazioni per questo meritato traguardo! È ora di godersi un po’ di relax e di divertimento, ma non dimenticarti di passare a trovarci qualche volta! Buona pensione".
Paura per due suore, originarie della Romania, sorprese da un temporale martedì pomeriggio durante una passeggiata su un sentiero alle pendici del Monte Catria nel Pesarese: l'allarme è scattato verso le 19 quando le religiose, che stanno trascorrendo un periodo di ritiro spirituale nel monastero di Fonte Avellana a Serra Sant'Abbondio, hanno chiesto aiuto dopo aver smarrito la strada all'altezza di un rifugio.
In azione i vigili del fuoco e il soccorso alpino che le hanno individuate e recuperate in una zona impervia. Le due suore, spaventate e un po' infreddolite, ma in buone condizioni, sono state riaccompagnate in convento.
Dopo il successo riscosso gli scorsi anni, torna il Triathlon a Civitanova Marche con una serie di appuntamenti in programma sabato 3 e domenica 4 settembre, tra i quali trovano posto due eventi degni di attenzione: il campionato regionale Triathlon "sprint no draft” e la 6ª tappa del circuito “IPS Paratriathlon”. La manifestazione sportiva è realizzata con il patrocinio dell'assessorato allo Sport del comune di Civitanova Marche.
Per l’edizione di quest’anno, si comincia sabato 3 settembre, sul Lungomare Sergio Piermanni, nei pressi dello stabilimento Lido Cristallo, dove saranno ufficialmente aperti alle ore 17:00 il Villaggio e la segreteria della gara che prenderà il via domenica mattina.
Dalle 16 alle 18, insieme alla Lega del Filo d’oro, associazioni dei disabili delle Marche e al Comitato Italiano Paralimpico, si darà il via al weekend multisport organizzato da Civitanova Triathlon.
In queste 2 ore, atleti agonisti e atleti con disabilità, saranno disponibili come guide per coloro che vivono affrontando la loro disabilità con forza e determinazione e sono pronti a provare l’emozione della triplice disciplina. Grazie agli ausili specifici messi a disposizione da “AspassoBike”, ragazzi con disabilità insieme ai loro familiari, diventeranno i motivatori per gli atleti guida, stimolando un sano doping emotivo che permetterà a tutti di apprezzare il gusto e la forza delle specialità del triathlon, swim-bike-run.
Alle 18, Justine Mattera, come nella precedente edizione madrina dell’evento, presenterà il suo libro “Just me” e il programma della gara master prevista per il giorno successivo. Alle ore 18:30 Arena propone una sessione di nuoto in mare dove saranno dati consigli sul nuoto in acque libere per poi partire insieme per 500-750m. Ci sarà anche l’opportunità di testare occhialini e mute Arena di Triathlon durante la sessione di nuoto.
Nella giornata di domenica 4 settembre prenderanno il via la gara nazionale di Triathlon Sprint No-Draft, valida come "Campionato regionale triathlon Sprint No draft" e la "6ª tappa del circuito “IPS Paratriathlon".
Il programma di domenica sarà così articolato: ore 7.00 – 8:45 apertura segreteria per ritiro pacchi gara; ore 7.30 – 8.45 apertura zona cambio; ore 09.00 partenza Paratriathlon Sprint; ore 11.00 partenza Triathlon Sprint NO DRAFT; Cut-off gara Sprint: ore 11.30 cut off nuoto; ore 12.15 cut off nuoto + ciclismo; ore 12.45 cut off nuoto + ciclismo + corsa; ore 14.00 fine manifestazione.
PERCORSI - Triathlon Sprint No-Dratf Città di Civitanova “Campionato regionale triathlon Sprint No draft”: nuoto 750 metri; ciclismo 21 chilometri (5 giri); corsa: 5 chilometri (4 giri). Triathlon Sprint “6° Tappa Circuito IPS Paratriathlon”: nuoto 750 metri; ciclismo 17 chilometri (4 giri); corsa 5 chilometri (4 giri).
"Dopo giorni di disagio dovuti all'interruzione della fornitura idrica a causa di una rottura dell’acquedotto, il sindaco e l’assessore ai lavori pubblici comunicano alla cittadinanza l’avvenuta riparazione del danno e il ripristino dell’erogazione dell’acqua. A sentirli, sembra abbiano compiuto un’impresa epocale, quasi l’avessero riparato con le loro mani. La storia invece è ben altra". A sottolinearlo, in una nota, è il gruppo consiliare di minoranza 'Ripartiamo' dell'ex sindaco Sandro Sborgia.
"Il sindaco e l’assessore non dicono che il guasto alla linea idrica è da ricondurre alla vetustà degli impianti, alla scarsa manutenzione ma soprattutto alla mancanza di investimenti finalizzati al rinnovamento degli impianti - pungono i consiglieri di minoranza -. Non dice il sindaco o finge di non ricordare, di essere stato dal 2016 al 2019, vice presidente dell’Aato 3 né ricorda che nel 2015, nella sua veste di vice sindaco e assessore ai lavori pubblici, insieme all’attuale vice presidente del consiglio regionale delle Marche Gianluca Pasqui, all’epoca sindaco della città, fu responsabile della cessione del servizio idrico all’Assm di Tolentino"
Una decisione sottolinea il gruppo consiliare che fa capo all'ex sindaco Sborgia "che sollevò non pochi dubbi per l’opacità dell’operazione sia in ordine alla scelta del gestore in luogo dell’Assem di San Severino Marche, sia perché non era ben chiaro quale fosse il piano di investimenti della società sulle tratte di acquedotto che interessano la città, le ripercussioni sulle bollette e nei servizi al cittadino compresi quelli informativi".
"Ciò che invece sarebbe importante rammentare è che il comune di Camerino attraverso la gestione del servizio idrico introitava una somma che si aggirava intorno agli oltre 900.000 euro annui. Denari che dal 2015 finiscono nelle casse della società Assm di Tolentino la quale, a quanto è dato sapere, impiega ingenti risorse in importanti investimenti proprio a Tolentino - proseguono nella nota i consiglieri del gruppo 'Ripartiamo' -. Al contrario, non ci risulta che, a fronte delle ingenti risorse che la cittadinanza camerte ha corrisposto in questi anni in conseguenza della cessione delle reti idriche, siano stati previsti e/o effettuati investimenti per l’ammodernamento degli impianti".
"Si è provveduto esclusivamente a interventi d’urgenza conseguenti a rotture e perdite, operazioni di rattoppo su una rete abbisognevole, invece, di importanti interventi di rinnovamento. Qualcuno si sarà consolato del fatto che grazie a quell’operazione e all’interessato sostegno dell’amico sindaco di Tolentino, l’allora vicesindaco Lucarelli fu nominato vice presidente dell’Aato3 Macerata. Cosa abbia fatto per la nostra città in quella veste non è dato sapere" attaccano dalla minoranza.
"È notizia di queste ore che proprio l’Aato3 di Macerata sarà l’unico ente che non beneficerà dei 78 milioni di euro dei fondi del Pnrr finalizzati proprio alla riduzione delle massicce perdite di acqua nelle reti di distribuzione - concludono nella nota i consiglieri di 'Ripartiamo' -. Il motivo sembrerebbe da ricercarsi nella mancanza di tempo, di voglia e capacità di accordarsi con altri gestori e presentare progetti. Un’altra occasione persa non solo per la nostra città ma per tutto il territorio provinciale".
L’alleanza Sinistra Italiana/Europa Verde di Macerata guarda "con molta preoccupazione" ai "continui tentativi della giunta regionale delle Marche di forzare i pareri scientifici per la redazione del calendario venatorio, tentativi puntualmente bocciati dal Tar Marche a seguito dei ricorsi delle associazioni Lac, Lav, Lipu e Wwf Marche".
"È ora che queste destre la smettano di trattare con leggerezza un argomento della massima importanza - aggiungono le segreterie provinciali di Sinistra Italiana ed Europa Verde -; sappiamo bene come la deforestazione nei più grandi polmoni verdi del mondo stia creando un’emergenza climatica importante, oltre alla migrazione forzosa di centinaia di specie viventi che, private dei loro habitat naturali, vengono spinte in territori non propri".
"Il mancato rispetto delle altre forme di vita vegetali e animali che condividono il pianeta insieme all'essere umano, ingiusto e violento di per sé, porta inevitabilmente ad una perdita di biodiversità con possibili gravissime conseguenze di cui non conosciamo esattamente bene ancora la portata - spiegano i due partiti -. Siamo fermamente determinati a portare avanti l’istanza di abolizione della caccia, a lavorare per preservare il più possibile le zone boschive e la fauna, lavoreremo affinché vengano estese le riserve naturali protette e i sistemi di monitoraggio e tutela della biodiversità anche nell'ottica di un turismo eco-sostenibile".
"Nel programma con il quale ci presentiamo alle elezioni del 25 settembre abbiamo un intero capitolo sul rapporto con le specie animali che chiediamo di dichiarare, a un livello legislativo sempre più stringente, esseri senzienti. Siamo in posizioni diametralmente opposte rispetto a una giunta regionale, che inseguendo i voti di un gruppo sempre più esiguo di cacciatori, rinuncia al rispetto della fauna boschiva e dei suoi cicli di vita come desiderano, siamo convinti, la maggioranza dei marchigiani" concludono in una nota Sinistra Italiana ed Europa Verde.
Nove anni e neppure un giorno in più: così si è arrivati ai saluti. La dirigente Annamaria Marcantonelli si congeda dal “suo” liceo e migra a quello limitrofo di Recanati: da un Leopardi all’altro, ma con tanto bagaglio nella valigia dei ricordi.
C’erano tantissimi professori e personale Ata alla cena di saluto, ultima occasione anche per il vice preside Adriano Menchi, assente a giugno, ma presente e pimpante ad agosto. La serata, pur con tanti sorrisi sinceri, non ha mancato di regalare qualche pagina di nostalgia, qualche velata lacrima e, perché no, una sorta di racconto, fatto di aneddoti, dei nove anni trascorsi.
“Nove anni in cui abbiamo lavorato tanto ed imparato tanto – commenta Annamaria Marcantonelli – e nei quali abbiamo attraversato periodi difficili, tempi stupendi ed esperienze sempre in crescita di interesse. Ma io devo ringraziare voi – ha aggiunto – perché solo con voi potevamo raggiungere certi risultati e superare certe difficoltà che, oltre alla pandemia, sono state spesso di carattere logistico”.
Dopo un breve saluto alla professoressa Maria Emilia Corbelli, mamma recente di due gemelli, e il congedo ufficiale del professor Adriano Menchi, che ha ricordato le prime tappe del linguistico e con quali modalità ed intuito venne istituito nella medesima sede del classico (e per il quale sono scesi in campo i professori Pamela Grisei e Alessandro Farinelli cantando, sulle note di Azzurro, alcune strofe “dedicate” al vice preside), la professoressa Maria Mirabile, perfetta padrona di casa della serata, ha letto il saluto ufficiale alla dirigente.
La preside, dopo i doni di rito (fra questi anche un album fotografico, racconto dei nove anni trascorsi al Leopardi, curato dal professor Fabio Macedoni) ha ringraziato, ha contenuto la commozione, si è intrattenuta poi per i vari tavoli e ha posato per le immancabili foto di rito.
Le sue parole, che sono state, poi, inviate a tutti le componenti scolastiche, come definitivo saluto, sono state queste: "Nove anni passati in fretta, pieni di operosità e passione, di successi e gratificazioni. Voi siete stati i miei compagni di viaggio, questa scuola è diventata la mia famiglia, il confronto quotidiano e leale si è rivelato l’arma vincente per superare gli ostacoli che pure ci sono stati. Siamo tutti consapevoli di aver vissuto e superato insieme uno dei momenti più difficili della nostra epoca. Io sono fiera di aver potuto far parte, per un piccolo tratto, di questa grande storia".
Sulle note dell’accompagnamento musicale dei professori Gionni Branchesi ed Elio Catalini si sono chiuse le danze mentre gli stanti si sono congedati con grandi abbracci: chi definitivamente e chi dandosi appuntamento per i primi di settembre.
È iniziato il countdown per l'hockey potentino in attesa del 5° torneo del Picchio che si svolgerà, come ogni anno, nel fine settimana dal 2 al 4 settembre all'Hockey Stadio di Potenza Picena. Il torneo, organizzato per il quinto anno consecutivo dall'Asd Hockey Potentia, dà il via alla nuova stagione hockeistica e vedrà anche questa volta scendere in campo squadre di hockey prato provenienti da tutta Italia, ragazzine e ragazzini dagli otto ai sedici anni si contenderanno l'ambito trofeo.
Nella splendida cornice del Centro Sportivo San Girio, attrezzato per l'occasione con area campeggio per alcuni atleti che hanno preferito vivere questa esperienza, vedremo le squadre giovanili di Potenza Picena, Mogliano, Roma (Buttefly e Lazio), Padova, Moncalvo (AT), Genova (Superba e Genova 80), Pisa, Bologna, Cernusco (MI), Gorgonzola Milano (Argentia), Avezzano, Aquila e Bra -CN (Inder Singh) che, oltre a sfidarsi nelle varie partite, potranno divertirsi nel post-gara grazie alla musica e all'animazione che la Club House Potenza Picena non farà mancare.
Il torneo si svolgerà in tre giornate, si parte il venerdì pomeriggio per poi proseguire il sabato tutta la giornata e concludere la domenica pomeriggio con le premiazioni. Come ogni anno si prevede grande affluenza di pubblico e il divertimento è assicurato.
Fondamentale è il contributo delle due società di hockey potentine (Hockey Potentia e Hockey Potenza Picena) che grazie al proprio staff, ai tecnici e ai genitori riescono ad organizzare a Potenza Picena un evento che è ormai diventato un punto di riferimento sia sportivo per il mondo dell'hockey che sociale, riuscendo a coinvolgere diverse realtà provenienti dalle diverse regioni italiane, dando la possibilità a tutti i partecipanti di conoscere il nostro bel territorio e godersi l’ospitalità delle strutture turistico ricettive locali.
Tre interventi in successione hanno impegnato i tecnici del servizio regionale del corpo nazionale soccorso alpino e speleologico nella giornata di martedì. Intorno alle 14:30, una turista tedesca di 65 anni, scivolata lungo il sentiero che dalla spiaggia delle Due Sorelle sale al Passo del Lupo, ha riportato una sospetta frattura alla caviglia della gamba sinistra.
La Croce Rossa di Numana dopo essere intervenuta via mare con l'idroambulanza e il personale medico, ha allertato la squadra del soccorso alpino di Ancona, che giunta dall'alto del sentiero, si è congiunta con la squadra di soccorso attivata via mare per l'imbarellamento della ferita.
Successivamente è stata calata la barella lungo le balze del sentiero impervio, che degrada verso la spiaggia con l'ausilio di corde di sicurezza. La ferita è stata poi caricata a bordo del mezzo anfibio e condotta al porto di Numana.
Verso le 20:30 una chiamata giunta dalla centrale 118 ha visto impegnato un tecnico del soccorso alpino per il recupero di due persone impegnate in un'escursione nel Parco Regionale Gola della Rossa e di Frasassi, in località Valle del Vernino.
I due, un uomo di 31 anni e una donna di 48 anni provenienti rispettivamente da Ostra e Corinaldo, intenti a percorrere il sentiero che sale verso la grotta omonima del Vernino si sono disorientati e hanno richiesto aiuto. Il tecnico presente in zona li ha raggiunti velocemente e ricondotti alle auto.
Contemporaneamente un'altra richiesta di soccorso è pervenuta, di nuovo, sul Monte Conero, in località grotta Azzurra dove una donna, a seguito di una caduta accidentale, ha riportato una sospetta frattura alla gamba sinistra.
Sul posto sono sopraggiunti tempestivamente un tecnico del soccorso alpino di Ancona, i vigili del fuoco e l'ambulanza del 118. La donna, M.L. di 52 anni residente ad Ancona, è stata stabilizzata, imbarellata e trasportata lungo il breve sentiero, per poi venire affidata all'ambulanza del 118 che l'ha trasferita per accertamenti in ospedale.
Corridonia festeggia una nuova centenaria, Maria Elisei. Donna di forte temperamento, generosa e disponibile con tutti, il sorriso e l’ottimismo sono stati i punti di forza della sua vita. La spiccata ironia le ha permesso di superare le tante difficoltà, sempre affrontate a testa alta.
Tessitrice di talento ha confezionato i corredi per tutte le sue nipoti. Nel pomeriggio di martedì il sindaco Giuliana Giampaoli, a nome dell’amministrazione comunale e di tutta la cittadinanza, ha donato a Maria una pergamena ricordo a sigillo di questo importante traguardo.
'Zia Maria', ha festeggiato il suo compleanno contornata dall’affetto dei suoi numerosi nipoti, pronipoti, parenti ed amici che per l’occasione si sono riuniti con gioia ed entusiasmo per ringraziarla dell'affetto che ha sempre avuto per tutti loro.
Mentre i costi energetici salgono e l’inflazione spinge i prezzi al rialzo, il costo del petrolio sembra aver inforcato un trend discendente che potrebbe beneficiare imprese e famiglie.
Geopolitica, Economia e Petrolio
Quando la Russia ha invaso l'Ucraina la scorsa primavera, gli esperti di energia prevedevano che il prezzo del petrolio avrebbe potuto raggiungere i 200 dollari al barile, un prezzo che avrebbe mandato i costi di spedizione e trasporto nella stratosfera e messo in ginocchio l'economia globale.
Ora i prezzi del petrolio sono più bassi di quando è iniziata la guerra, essendo scesi di oltre il 30% in appena due mesi.Le notizie di un rallentamento dell'economia cinese e di un taglio dei tassi d'interesse cinesi hanno fatto scendere ulteriormente i prezzi, fino a meno di 90 dollari al barile.
Secondo alcuni esperti, i prezzi del petrolio potrebbero scendere ancora menzionando i seguenti fattori:
- la Cina ha ridotto le sue importazioni di greggio nel terzo trimestre;
- la fine della stagione estiva potrebbe ridurre la domanda di benzina;
- le preoccupazioni per un rallentamento economici;
- l'abbondanza di offerta
Il petrolio greggio è una delle materie prime più richieste e i due tipi di petrolio più scambiati sono il Brent e il West Texas Intermediate (WTI). I prezzi del greggio riflettono la natura volatile e liquida del mercato, oltre al fatto che il petrolio è un punto di riferimento per l'attività economica globale.
Social Media e fiducia dei consumatori
Nonostante questo, i social media sono scatenati sull’aumento del prezzo al consumo.
L’aspetto interessante riguarda il fatto che le piattaforme sociali possono avere un impatto enorme sull’andamento dei prezzi stimolando la fiducia fra i consumatori.
Non a caso, alcune piattaforme per la negoziazione di asset hanno costruito delle piattaforme sociali per i trader, in modo che ci sia uno scambio di informazioni più immediato.
Difficile predire i prezzi del petrolio
Gli esperti non concordano sui prezzi del petrolio nel breve termine.
Goldman Sachs Commodities Research ha previsto un rimbalzo dei prezzi grazie alla ripresa della domanda di carburante.
"Vediamo crescenti rischi di coda per i prezzi delle materie prime insiti nello scenario di crescita sostenuta, bassa disoccupazione e stabilizzazione del potere d'acquisto delle famiglie", conclude il rapporto.
Segnali contrastanti
I mercati energetici inviano segnali contrastanti.
Nelle previsioni della scorsa settimana, l'Organizzazione dei Paesi Esportatori di Petrolio ha affermato di aspettarsi una domanda di petrolio più debole di quanto inizialmente previsto per quest'anno e per il prossimo.
Tuttavia, il cartello prevede che la domanda globale per il 2023 si espanderà a quasi 103 milioni di barili al giorno.
La decisione dell’Arabia Saudita
Vogliamo concludere la nostra riflessione con le parole del portavoce dell’Arabia Saudita, uno dei maggiori esportatori di petrolio.
Il ministro dell'energia del più grande produttore OPEC ha descritto il taglio della produzione di petrolio come uno dei possibili modi per riportare i prezzi del petrolio in linea con i fondamentali, parlando in questo contesto di una disconnessione.
L'impressione rimane che l'Arabia Saudita non sia disposta a tollerare dei prezzi al di sotto dei 90 dollari. Gli speculatori potrebbero considerarlo un invito a scommettere su ulteriori aumenti dei prezzi senza dover temere cali più pronunciati. A voi la mano.
Finalmente torna in libreria il libro "Leggende, uomini e streghe nella Valle del Chienti" di Roberto Massi Gentiloni Silveri, edizione a cura di Laura Mocchegiani edita da Giaconi Editore. In anteprima il libro verrà presentato venerdì 2 settembre, alle 21, presso la splendida cornice del teatro Politeama di Tolentino, in una serata in cui la curatrice dialogherà insieme a Enzo Calcaterra, Andrea Carradori e Evio Hermas Ercoli delle storie e delle leggende tramandate oralmente nella valle fortunata del Chienti.
L’autore sosteneva che: "Nascere in una valle fortunata, piena di uomini, di arte e di storia, è un privilegio. Se poi con il passare degli anni ascolti uomini anziani raccontare ciò che le generazioni precedenti hanno tramandato, se credi che la leggenda ha sempre un fondo di verità […] quando hai passato il mezzo secolo ti viene una grande voglia di affidare alla carta ciò che i vecchi, i saggi vergari, le vecchie nonne della nostra valle ti hanno raccontato".
Gli arzilli scalatori di Treia l’hanno rifatto di nuovo. In quattro hanno raggiunto ancora una volta la Cima del Corno Grande del Gran Sasso, a 2912 metri sul livello del mare. Si tratta dell’ennesima impresa di veri e propri appassionati "over" che hanno anche creato una pagina Facebook ("Scalatori e montanari di Treia") per condividere foto e imprese sui sentieri regionali e non di tutti i generi e per tutte le età.
Come in questo caso, con Giuseppe Rastelletti, Enrico Fermano, Gianfranco Rossetti e Luigi Fossaroli, tra gli "animatori" virtuali (ma con fatiche reali) che compongono questo gruppo e che hanno attraversato il confine regionale raggiungendo l’Abruzzo e poi il Corno Grande, la cima più alta del Centro Italia e della Penisola, se si esclude l’arco Alpino. Partiti di buon ora da Campo Imperatore, i quattro amici sono rapidamente saluti in vetta e hanno immortalato l’impresa con uno scatto davvero suggestivo.
Un importante obiettivo raggiunto: Maurizio Porfiri, classe 1977, si è laureato lo scorso 14 luglio in scienze della comunicazione - indirizzo per l'azienda e il commercio all'università di Teramo. Ieri sera, in uno scenario festoso e trendy come quello del Petè di Civitanova Marche, Maurizio ha voluto condividere gioiosamente questo grande traguardo conquistato con determinazione, passione e sacrificio visti i molteplici doveri di padre, di marito e lavorativi, con i suoi colleghi, amici e affetti più cari. Che sia da lezione per tanti: con spirito di sacrificio e tanta forza di volontà, tutto è possibile.
Mercoledì 31 agosto, alle 9:30, nella chiesa dell’Emmanuele di Morrovalle si terranno i funerali di Gabriele Dichiara. Residente a Trodica ma frequentatore di San Claudio, specialmente nella gioventù, è morto all’ospedale di Cotignola a Ravenna, lunedì scorso per complicazioni postoperatorie. La sua è stata una scomparsa improvvisa e inaspettata.
Era una persona molto conosciuta oltre che apprezzato professionista che negli anni ’60 è stato precursore negli impianti di metano per autovetture a Sarrocciano. Lascia una figlia, Martina e la moglie Elena, la sorella Rossella e il fratello Marcello e quindi i suoi amati nipoti.
Una persona di grande cuore, non sapeva dire di no ed era sempre pronto ad aiutare il prossimo. Imprenditore appassionato del suo lavoro e sempre pronto a nuove avventure, infatti stava lavorando per aprire una nuova officina per camion.
Si infortuna durante un'escursione e viene soccorsa in ambulanza. È quanto accaduto intorno alle 14:30 di lunedì ad una donna, caduta sul sentiero delle Lame Rosse a Fiastra. Una squadra della stazione di Macerata del soccorso alpino è intervenuta per recuperare l'infortunata che poi è stata stabilizzata ed accompagnata all'ambulanza per un trauma alla spalla e al gomito destro. Inoltre, durante l'intervento alcuni operatori della stazione sono stati dirottati nella medesima zona per procedere al recupero di un altro gruppo escursionisti, sorpresi dal temporale.
Confindustria Macerata ricerca per un'azienda della provincia un/a tecnico informatico junior (codice annuncio Conf 330) preferibilmente con diploma di ragioniere programmatore e conoscenza Teamsystem.
La risorsa affiancherà il responsabile IT nelle attività di supporto e risoluzione di eventuali problematiche tecniche e nell’assistenza e manutenzione di hardware e software interni all’azienda. Sede di lavoro: provincia di Macerata.
Gli interessati possono inviare il curriculum vitae, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679), specificando il codice dell’annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 Gdpr (bit.ly/36LHSAY).
SECONDO ANNUNCIO - Confindustria Macerata ricerca, inoltre, per un'azienda del settore metalmeccanico un/a impiegato contabile (codice annuncio Conf 331). La risorsa si occuperà principalmente di fatturazione fornitori e clienti Italia e estero. Si richiede diploma di ragioneria, buona conoscenza della lingua inglese, precedente esperienza nella mansione, anche minima. Sede di lavoro: provincia di Macerata.
Gli interessati possono inviare il curriculum vitae, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679), specificando il codice dell’annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa articolo 13 Gdpr (bit.ly/36LHSAY).
TERZO ANNUNCIO - Confindustria Macerata ricerca, sempre per un'azienda del settore metalmeccanico, un/a impiegato commerciale junior (codice annuncio Conf 332). La risorsa si occuperà di gestione ordini (mercati esteri) e contatti con corrieri. Si richiede conoscenza della lingua inglese livello C1. Sede di lavoro: provincia di Macerata.
Gli interessati possono inviare il curriculum vitae, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679), specificando il codice dell'annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa articolo 13 Gdpr (bit.ly/36LHSAY).
QUARTO ANNUNCIO - Confindustria Macerata ricerca, infine, per un'azienda della provincia di Macerata un/a responsabile amminastrativo (codice annuncio Conf 333). La risorsa si occuperà di contabilità e bilancio, gestione pagamenti fatture fornitori, gestione e rapporti con le banche, liquidazione Iva.
Si richiede precedente esperienza nella mansione, diploma di ragioneria, laurea in discipline economiche come titolo preferenziale. Sede di lavoro: provincia di Macerata. Gli interessati possono inviare il curriculum vita, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679), specificando il codice dell'annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa articolo 13 Gdpr (bit.ly/36LHSAY)
Gli annunci sono rivolti ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.
Due giorni di festa per ricordare un risultato straordinario, quello di Franco Uncini nel 40° anniversario (1982 – 2022) della vittoria del Mondiale in sella alla Suzuki 500 e soprattutto per rendere il doveroso omaggio a un uomo che è sempre rimasto vicino alla città Recanati il cui valore è confermato dall'attuale ruolo di responsabile della sicurezza Fim Safety Officer dei Gran Premi del Motomondiale.
La due giorni si è aperta nel pomeriggio di sabato con il tempo che non prometteva niente di buono e con l’arrivo degli ospiti: Dirk Vos De Moij dalla Svizzera con le due Suzuki 1981 e 1984, i componenti della Imola Classic Racing Team con le due Suzuki del 1979 e 1980.
Non poteva mancare alla festa neanche il team manager Roberto Gallina accompagnato dalla moglie Gabriella, l'amico e meccanico di Uncini Mario Ciamberlini, e a sorpresa anche l’arrivo di Emerso Gattafoni e Valeria Cagnoni, grandi amici di Franco Uncini protagonisti della trasmissione “Dreams Road”
Nel tardo pomeriggio nonostante la pioggia non si è voluti rinunciare al giro per il centro della città insieme al campione Uncini in sella alla sua Suzuki con la sosta davanti all’abitazione del Poeta dove la contessa Olimpia Leopardi ha salutato la carovana e Uncini.
Il gruppo ha poi proseguito fino alla curva del Pincio dove si è fermato per alcune foto nel ricordare quando, anni fa, Uncini con il suo motorino sfrecciava lungo il colle Dell’Infinito e infine ritorno in piazza con il saluto di amici e di appassionati.
Nella mattina di domenica con uno splendido sole e l’arrivo di tanti motociclisti Franco Uncini ha aperto in piazza Giacomo Leopardi il giro turistico per i colli Recanatesi del 22° Motoraduno della Papera con la chiusura presso l’agriturismo Raggioverde
"È stato un fine settimana molto intenso per i ragazzi del Moto Club Franco Uncini - sottolinea il presidente Daniele Cesca -. Grazie alle Istituzioni, agli sponsor, alle aziende e agli amici si è riusciti nel regalare alla citta di Recanati le emozioni vissute 40 anni fa grazie al nostro campione Franco Uncini".