di Picchio News

Loro Piceno, il Castello Brunforte diventa proprietà del Comune: contributo di 800 mila euro dei fondi Sisma

Loro Piceno, il Castello Brunforte diventa proprietà del Comune: contributo di 800 mila euro dei fondi Sisma

Con lo stanziamento del contributo di 800 mila euro dei fondi Sisma della Camera dei Deputati destinati alla Regione Marche da parte del commissario alla ricostruzione Guido Castelli, il consiglio comunale di Loro Piceno del 28 ottobre ha dato il via all’acquisizione del Castello dei Signori di Loro (noto come Castello Brunforte). La proprietà pertanto passerà dall’Ordine dei Domenicani al Comune. Il gruppo “Lavoriamo per Loro Piceno”, che da tempo sollecita l’amministrazione ad acquisire il bene per poter accedere ai fondi della ricostruzione, ha votato favorevolmente per l’acquisizione ed ha tenuto a ringraziare il Commissario Guido Castelli per lo stanziamento dei fondi senza dei quali difficilmente si sarebbe giunti a questa soluzione. L’auspicio è che si parta rapidamente con i lavori di ricostruzione, che si parli finalmente di un progetto di valorizzazione culturale dell’immobile e, nei limiti di compatibilità con i lavori di ristrutturazione, che non si precluda completamente l’accesso ai visitatori. Il Castello è una importante attrattiva turistica in questi anni, dopo la chiusura del Monastero è stato gestito con immensa disponibilità della Custode, Contigiani Giovanna, che ne ha garantito un flusso costante di visitatori. L’auspicio è che, nel rispetto della sicurezza, delle singole porzioni restino fruibili. Particolare soddisfazione da parte del consigliere comunale di Fratelli D’Italia Federica Lambertucci che già dal febbraio 2020 aveva spinto l’amministrazione all’acquisto, soprattutto per arginare il degrado aumentato dai danni provocati dal sisma 2016 e non perdere i fondi per la ricostruzione. “Data oggi l’autorizzazione all’acquisto, auspico che si inizi subito l’iter amministrativo delle gare di l’affidamento del progetto e dei lavori per ridare ai cittadini il simbolo della comunità lorese, nel più breve tempo possibile”. Dopo più di trecento anni sede di un monastero femminile di suore domenicane ora il Castello dei Brunforte sarà di proprietà del Comune di Loro Piceno. "Ora si dovrà adottare un progetto di riqualificazione turistica del territorio - incalza il Consigliere Federica Lambertucci – senza chiudere completamente l’accesso al castello durante i lavori di ristrutturazione". Già ideato dalla scorsa amministrazione nei mesi successivi al sisma il progetto di fruizione del Castello da parte dei turisti è stato agevole ed apprezzato anche dal FAI Marche che ne sponsorizza le visite sul sito internet. La sezione lorese di Fratelli d'Italia ringrazia il Commissario Castelli che agisce nel rispetto della carica istituzionale rappresentata concedendo ai territori le risorse per la ricostruzione degli immobili e del tessuto storico e turistico delle varie comunità colpite dal sisma 2016.    

28/10/2023 18:15
Potenza Picena, la fonte di Galiziano torna agli antichi fasti: "Restauro rispettoso del vissuto secolare"

Potenza Picena, la fonte di Galiziano torna agli antichi fasti: "Restauro rispettoso del vissuto secolare"

Il completamento del primo stralcio di lavori, relativi al ripristino e al restauro conservativo, hanno riportato all’antico splendore la storica Fonte di Galiziano, edificata nel 1432 ed uno dei simboli architettonici del Comune di Potenza Picena. L’Amministrazione Comunale ha dunque optato per una inaugurazione aperta alla cittadinanza alla quale hanno partecipato, oltre alle autorità locali, associazioni culturali e una rappresentanza di studenti e docenti dell’Istituto Leonardo Da Vinci del capoluogo. Il sindaco Noemi Tartabini ha sottolineato l’importanza della valorizzazione del patrimonio storico e culturale del territorio mentre il presidente della fondazione Carima, Francesco Sabatucci, ha elogiato la qualità del restauro conservativo definendolo “delicato e rispettoso del vissuto secolare che la fonte ci tramanda”. Un lavoro meticoloso fatto a regola d’arte dall’impresa edile Massimo Clementoni di Potenza Picena su progetto e direzione lavori dell’Arch. Andrea Fratoni. Il costo del restauro è stato di circa 67 mila euro di cui 20 mila euro cofinanziati dalla Fondazione Carima tramite l’Art Bonus. Nell’occasione la concittadina Elisabetta Menghini, la cui tesi di laurea in Restauro Architettonico è stata proprio sulle fonti storiche di Montesanto, ha ripercorso la secolare vita del manufatto sottolineandone la vitale importanza per la collettività fino ad un recente passato. Per la Fondazione Carima erano anche presenti il consigliere del Cda Paolo Moscioni e il socio Paolo Gattafoni. Nutrita la partecipazione degli amministratori locali con l’Assessore ai Lavori Pubblici Luisa Isidori, il Presidente del Consiglio Comunale Mirco Braconi e i Consiglieri Catia Mei, Mara Barbaresi, Luca Strovegli e Michele Galluzzo.

28/10/2023 18:10
San Severino, inaugurata la rassegna Entroterra: "Un viaggio nel cuore delle Marche"

San Severino, inaugurata la rassegna Entroterra: "Un viaggio nel cuore delle Marche"

Taglio del nastro, nella suggestiva cornice di piazza Del Popolo, per la prima edizione di “Entroterra. Viaggio nel cuore delle Marche tra artigianato, enogastronomia e turismo”, appuntamento espositivo promosso, nell’ambito del progetto “Emozioni sensoriali fra le valli del Musone e del Potenza”, dal Comune di San Severino Marche, da Confartigianato Macerata - Ascoli Piceno – Fermo sede di Macerata, da Coldiretti Macerata e da Confcommercio Imprese per l’Italia Marche centrali. Alla cerimonia, insieme a tanti cittadini, hanno preso parte la sindaca di San Severino Marche, Rosa Piermattei, il direttore provinciale di Coldiretti, Giordano Nasini, il segretario generale di Confartigianato Imprese Macerata – Ascoli Piceno – Fermo, Giorgio Menichelli, il presidente del direttivo territoriale di San Severino Marche, Gabriele Prato, l’assessore comunale alle Attività Produttive, Artigianato e Industria, Paolo Paoloni, l’assessore comunale  al Turismo e allo Sviluppo dei prodotti locali, Michela Pezzanesi, l’assessore ai Lavori Pubblici e Ambiente, Sara Clorinda Bianchi, l’assessore alla Sicurezza e alla Protezione Civile, Jacopo Orlandani, la vicesindaca e assessore alla Cultura, Vanna Bianconi, i consiglieri comunali Tiziana Gazzellini e Paolo Amici. “Questa due giorni – ha spiegato la sindaca, Rosa Piermattei, portando il saluto di tutta l’Amministrazione comunale - intende mostrare le creazioni degli artigiani locali, far conoscere i prodotti enogastronomici ma anche le bellezze turistiche di un’area che è davvero unica nella nostra regione. Quello di San Severino Marche, con i suoi quasi 194 chilometri quadrati, è uno dei Comuni con il più vasto territorio della regione. Abbiamo moltissime bellezze da mostrare: dalla nostra piazza ai nostri musei, dai nostri castelli ai nostri monasteri, dalle nostre frazioni ai nostri borghi tra cui rientrano Elcito, Pitino e tanti altri ancora". "Un territorio d’incanto che grazie a molte iniziative inizia davvero ad essere conosciuto e apprezzato.  Vorrei citare solo le ultime in ordine di tempo: il Cammino dei Forti, il Cammino dei Cappuccini, i percorsi dei cammini in generale dedicati al turismo lento e poi il turismo in bici. Oggi per noi è un orgoglio presentare insieme a questa offerta anche un altro tipo di offerta: quella legata alle nostre produzioni. Ne abbiamo tantissime, tutte di qualità, tante davvero esclusive. Penso alla nostra lavorazione del marmo e del vetro, alle lavorazioni delle carni suine, alla produzione dell’olio e di manufatti artigianali unici". "Tra gli stands ci sono poi quelli delle nostre scuole superiori che formano talenti per il territorio – ha poi ricordato il primo cittadino settempedano, per concludere subito dopo - Mi auguro che, dopo questa prima edizione di questa rassegna, ne seguano tante altre ancora, che servirà per conoscere e per farci conoscere”. “La città di San Severino Marche ha saputo tenere vivere la comunità ed ha saputo fare rete rispondendo quindi meglio a quanto è accaduto con il terremoto in tutto l’entroterra” - è intervenuto, invece, il segretario generale di Confartigianato Imprese Macerata – Ascoli Piceno – Fermo, Giorgio Menichelli, cui ha fatto seguito il direttore provinciale di Coldiretti, Giordano Nasini: “Come settore agricolo non abbiamo mai abbandonato questo territorio nonostante le mille difficoltà conoscendone la ricchezza. Abbiamo avviato anche esperimenti e collaborazioni perché riteniamo che l’abbinamento ambiente, cultura e tradizione possa oggi un’attrattiva e una scommessa vincente”. La rassegna “Entroterra. Viaggio nel cuore delle Marche tra artigianato, enogastronomia e turismo ” proseguirà fino a domani (domenica 29 ottobre). Questo il programma della giornata: alle ore 8 ritrovo per la seconda edizione di “Transubike” promossa dall’associazione Bike Zone “Transubike”. Nel pomeriggio, a partire dalle ore 15, laboratorio di dolcetti di Halloween a cura della Pro Loco. Alle ore 17 laboratorio dimostrativo a cura de La storia toccata con mano. Alle 18 “Mass training” della Croce Rossa Italiana mentre alle ore 19 dimostrazione di scherma antica con la Compagnia Grifone della Scala dell’associazione Palio dei Castelli. Ingresso libero per tutti nella giornata di domenica dalle ore 10 alle 20.            

28/10/2023 17:55
Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate: il programma delle celebrazioni a Civitanova

Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate: il programma delle celebrazioni a Civitanova

L’Amministrazione comunale anche quest’anno festeggerà la ricorrenza del 4 novembre, la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, una celebrazione che ricorda il sacrificio di quanti hanno combattuto e perso la propria vita per i valori della democrazia, della pace e della libertà. Istituita nel 1919, all’indomani della fine della Prima Guerra mondiale, la festa vuole ricordare l’Anniversario della Vittoria, ricordando tutti i caduti di quella guerra denominata ‘la Grande guerra’ a causa del numero ingente di soldati morti nel conflitto e che ricongiunse Trento e Trieste al resto d’Italia. Un ringraziamento a quanti hanno sacrificato la vita combattendo per un ideale di Patria e per la sua unità. L’iniziativa sarà coordinata dal presidente del consiglio, Fausto Troiani. Ecco il programma: ritrovo dei partecipanti alle ore 9.30 in Piazza XX Settembre, con deposizione di una corona d’alloro sotto al colonnato di Palazzo Sforza dove è posta anche la lapide in ricordo del Milite Ignoto. Alle ore 10, trasferimento in autobus a Civitanova Alta per la deposizione da parte delle massime autorità, civili e militari locali, della seconda corona d’alloro presso la lapide in memoria dei Caduti di tutte le Guerre in viale della Rimembranza. Trasferimento in autobus a Piazzale Italia (zona stadio), dove alle ore 10.30, presso il Monumento ai Caduti, ci sarà l’alzabandiera, la deposizione della terza corona d’alloro e gli interventi istituzionali. Alla manifestazione prenderanno parte le massime autorità civili e le massime autorità militari, fra cui: l’Associazione nazionale Carabinieri (ANC), l’Associazione Nazionale Bersaglieri (ANB), l’Associazione Nazionale Finanzieri (ANFI), l’Associazione Nazionale di Polizia di Stato (ANPS), l’Associazione Nazionale Marinai d’Italia (ANMI) e l’Unione nazionale Ufficiali in congedo d'Italia (UNUCI).

28/10/2023 17:37
Serrati controlli nei locali notturni e al parco: 122 le persone identificate

Serrati controlli nei locali notturni e al parco: 122 le persone identificate

Serrati controlli dei carabinieri di Macerata, coadiuvati dal Nucleo Cinofili di Pesaro, nello stesso capoluogo e nei comuni di Pollenza e Montecassiano. Nel complesso l’attività istituzionale, che ha visto l’impiego di 20 pattuglie e due unità cinofile, ha consentito di sottoporre a controllo: 68 obiettivi sensibili tra i quali 16 locali notturni e esercizi pubblici; 73 autoveicoli/motocicli, con l’identificazione di 122 persone, 30 delle quali pregiudicate. Dieci le persone sottoposte a misure di sicurezza e o arresti/detenzione domiciliari; numerosi automobilisti per l’accertamento del tasso alcolemico con l’etilometro. Inoltre, nel corso delle verifiche, sono state elevate 3 contravvenzioni al codice della strada per violazioni alle norme di comportamento, ed è stata ritirata una patente di guida a seguito di decreto della Prefettura di Macerata nei confronti di un automobilista per guida in stato di ebbrezza alcolica. A Montecassiano, i militari della locale Stazione, congiuntamente a quelli della Stazione di Corridonia e all’unità cinofila antidroga,hanno eseguito una verifica in un parco del centro storico dove sono stati controllati dei giovani del luogo, due dei quali, un ventenne ed un 24enne. Entrambi sono stati trovati in possesso di sostanza stupefacente di tipo “hashish”. Sono stati recuperati e sottoposti a sequestro amministrativo due spinelli e alcuni pezzetti di hashish per un peso complessivo di 3,5 grammi. Entrambi i ragazzi sono stati segnalati alla Prefettura di Macerata per la detenzione di droga per uso personale.

28/10/2023 17:11
Acqualagna, Meloni, Fitto e Acquaroli firmano il Patto di Coesione: investimenti per oltre 530 milioni di euro

Acqualagna, Meloni, Fitto e Acquaroli firmano il Patto di Coesione: investimenti per oltre 530 milioni di euro

Un programma unitario di interventi sul territorio della Regione Marche finalizzato allo sviluppo infrastrutturale, economico e sociale per un valore di 532,5 milioni di euro. Il presidente del Consiglio Giorgia Meloni e il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli hanno firmato, questa mattina, insieme al Ministro per gli Affari Europei, il Sud, le Politiche di Coesione e PNRR, Raffaele Fitto, ad Acqualagna, in festa per l’inaugurazione della tradizionale Fiera Nazionale del tartufo, l’Accordo per la coesione finanziato con le risorse del Fondo di Sviluppo e Coesione (FSC) per il periodo 2021-2027.  L’Accordo sblocca in totale 532,5 milioni di euro, tra le risorse del Fondo di sviluppo e coesione 2021-27, pari a circa 333,6 milioni di euro che vengono destinati a opere infrastrutturali, e le risorse del Fondo di rotazione, pari circa 154,3 milioni di euro, destinati ad altri settori: imprese, turismo, cultura, inclusione sociale, istruzione e formazione, più altre risorse ordinarie nazionali pari a 44,5 milioni. “Per noi questa è una giornata epocale - ha detto Acquaroli – perché, con la sottoscrizione dell’Accordo di Coesione, la nostra regione sarà in grado di fronteggiare alcune delle tante emergenze e delle priorità che sono fondamentali per lo sviluppo socioeconomico e infrastrutturale. Siamo davanti a una somma di 532,5 milioni tra Fondo di Coesione e Fondo di rotazione che ci consentiranno di potenziare le infrastrutture viarie, di mettere in sicurezza alcuni porti e di poter prevedere misure di sviluppo turistico e commerciale; interventi che potranno potenziare le politiche dei borghi e dell'accoglienza turistica, ma anche misure culturali e relative a imprese e sociale". "Voglio sottolineare che siamo la seconda Regione in Italia ad arrivare alla sottoscrizione dell'Accordo di Coesione e questo ci consente di operare velocemente. Sono somme che, in questa fase particolarmente complessa, dove a incidere sono anche l’inflazione e il rincaro dei prezzi delle materie prime, cercheremo di impegnare il prima possibile per poter andare a migliorare la competitività del nostro sistema produttivo e la viabilità dell’intero territorio regionale". "Vorrei ringraziare il Governo perché in questo anno ha sempre dimostrato grande attenzione per le Marche e dato due risposte che non posso non ricordare oggi: la prima riguarda la Galleria della Guinza, un’opera che ormai era ritenuta da tutti un’incompiuta e archiviata e invece oggi si è invertita la rotta ed è in corso il procedimento per l’apertura del cantiere della prima canna e poi per la progettazione della seconda canna. Inoltre non posso non ricordare i 400 milioni stanziati a seguito dell'alluvione dello scorso anno, a disposizione per la messa in sicurezza del territorio, per il ripristino dei fiumi e, soprattutto, per assicurare la vicinanza alle famiglie e alle imprese che si sono viste toccare per la seconda volta in maniera drammatica. Voglio ringraziare il presidente del Consiglio Giorgia Meloni e il ministro Raffaele Fitto e tutte le strutture che oggi hanno reso possibile raggiungere questo importantissimo obiettivo". L’attività di confronto tra il Governo e la Regione ha garantito la necessaria complementarietà con le altre risorse già attive sul territorio, quelle della nuova programmazione comunitaria FESR e FSEplus, ma anche quella del PNRR. In particolare la scelta strategica della Regione Marche in riferimento ai fondi FSC 2021-27 (333,6 milioni di euro) è stata quella di puntare prevalentemente sulle reti di trasporto, con una concentrazione di circa il 68% delle risorse destinate alla realizzazione e completamento delle strade e sulla piena utilizzabilità dei porti. Si tratta di 16 interventi di importo significativo, evitando la dispersione a pioggia su piccole opere di scarso impatto.  Per quanto riguarda la dotazione del Fondo di rotazione (154,3 milioni di euro), sono stati previsti interventi riferiti a obiettivi di coesione economica, sociale e territoriale, ma non previsti nella tradizionale programmazione FESR e FSEplus, quali ad esempio gli interventi per sostenere un turismo di qualità e inclusivo o per il sostegno al settore cultura: elementi strategici per il rilancio e il potenziamento del territorio, oltre a interventi di sostegno al tessuto imprenditoriale e di salvaguardia dell’occupazione che non erano strettamente riferibili alla programmazione FSEplus.  Nell’ambito dell’FSC, si evidenziano in particolare i lavori sulla Pedemontana delle Marche, che consentiranno lo sviluppo di una rete stradale alternativa a quella sulla costa, che doterà l’entroterra di un collegamento veloce, con il duplice obiettivo di decongestionare il traffico sull’Adriatica e, nel contempo, di garantire collegamenti migliori con l’entroterra, contribuendo così al rilancio delle aree interne in termini di raggiungibilità, attrattività e competitività. Nell’ambito della connessione tra la SS76 e la E78 si concentrano gli interventi sulle tratte Fossombrone-Pergola (50 milioni di euro), sulla Serra Sant’Abbondio-Cagli (40 milioni di euro) e sulla Carpegna-Lunano (27 milioni di euro), e per l’aggiornamento del progetto tratto Fabriano Est – Sassoferrato (5 milioni di euro).  Sempre nell’ottica di decongestionare il traffico sulla strada SS 16 Adriatica si segnalano gli interventi di connessione della Lungotenna all’Autostrada A14 (24 milioni di euro), la bretella di collegamento tra la SS77 e la SS16 Adriatica (26 milioni di euro) e le varianti alla SS16 Adriatica a Fano (30 milioni di euro) e Porto Potenza Picena (11 milioni di euro).  Previsti inoltre il collegamento Villa Potenza – Sambucheto (30 milioni di euro);  Mare-Monti, realizzazione del bypass Molini Conceria (SP219) (15 milioni di euro); l’ammodernamento della viabilità sulla Mezzina (11,1 milioni di euro); la manutenzione straordinaria per lavori di dragaggio porto di Fano (2,5milioni di euro); lavori di dragaggio e di completamento di opere previste nel PRP del porto di Senigallia (2,5 milioni di euro); l’ampliamento in sede  SR502 Jesi-Cingoli (13 milioni di euro); l’ammodernamento SS433 Val d’Aso(3 milioni di euro); il bypass Montecchio – Rio Salso (5 milioni di euro).  Sono destinati fondi alla viabilità per la struttura ospedaliera San Claudio di Campiglione di Fermo (28,2 milioni di euro) e per la viabilità di accesso nuova struttura ospedaliera Ancona-Sud Aspio (7 milioni di euro). Infine 3 milioni di euro andranno all’assistenza tecnica all’Accordo. Il Fondo di rotazione è destinato invece a circa 60 interventi in diversi settori, fra cui rivitalizzazione del tessuto socio-economico delle comunità locali unitamente alle attività di recupero, riqualificazione e valorizzazione dei borghi e centri storici delle Marche; tutela e valorizzazione in chiave integrata degli attrattori culturali e naturali valorizzando la capacità turistica regionale; rafforzamento e la strutturazione nel territorio dei sistemi e delle reti dei luoghi della cultura; sostegno economico a progetti integrati di sviluppo realizzati dalle imprese e dalle cooperative; azioni di politica attiva finalizzate agli aiuti alle assunzioni, oltre all’attivazione di Strumenti finanziari specifici per il sostegno alla creazione di impresa. Azioni per l’adattamento dei lavoratori e delle imprese ai cambiamenti del mondo del lavoro quali: azioni di formazione per i lavoratori, misure di aiuto alle stabilizzazioni, percorsi e progetti per la sicurezza sul lavoro; azioni di sostegno all’inclusione attiva quali: aiuto alle assunzioni di soggetti appartenenti a categorie svantaggiate compresi disoccupati di lunga durata, contributi erogati agli Ambiti territoriali sociali per disabilità, servizi educativi ai minori e sostegno ad anziani non autosufficienti. Il riparto tra le aree tematiche del Fondo di rotazione è il seguente: 37,5 milioni di euro per il settore trasportistico (strade e porti); 51,5 milioni di euro per la competitività e imprese nel settore del turismo; 11,9 milioni di euro per le attività culturali; 3,4 milioni di euro per la competitività e imprese industriali/artigianali e cooperative; 25,8 milioni di euro per lo sviluppo dell’occupazione e del lavoro; 13,9 milioni di euro per istruzione e formazione; 9,6 milioni di euro per interventi nell’ambito del sociale e della salute a favore dei soggetti deboli; oltre a 0,6 milioni di euro di assistenza tecnica. Dopo la firma dell’Accordo il presidente Meloni ha visitato gli stand della fiera, circondata dalle centinaia di visitatori presenti.

28/10/2023 16:10
Matelica, focus sui giovani durante l'incontro alla sede del Vallato: "RE-stiamo insieme"

Matelica, focus sui giovani durante l'incontro alla sede del Vallato: "RE-stiamo insieme"

Mattinata con lo sguardo rivolto al futuro dei giovani presso la sede della fondazione "Il Vallato" dove è andato in scena l’incontro “RE-stiamo insieme, opportunità, reti, giovani e ragazzi, aree interne”. Organizzato proprio dalla fondazione presieduta da Antonio Roversi, l’iniziativa era rivolta ai giovani per parlare delle opportunità e delle problematiche dell’imprenditoria e del mercato del lavoro giovanile, dell’associazionismo e volontariato fatto dai giovani e di ogni altra forma di realtà locale dove i giovani potranno e dovranno essere protagonisti nel prossimo futuro. Una folta platea di partecipanti, tra cui anche alcuni ragazzi delle scuole superiori matelicesi, ha assistito a una serie di interventi che principalmente servivano a rispondere alla domanda “perché restare”. L’iniziativa, presentata da Anna Masturzo, si è aperta con il saluto del vicesindaco Denis Cingolani. "Per il futuro dei nostri territori è fondamentale che i giovani siano spronati a rimanere – commenta Cingolani -. Come istituzioni dobbiamo fare di tutto per incentivare investimenti e attività che convincano i ragazzi a crearsi un futuro nelle aree interne. Le opportunità ci sono e incontri come questo servono proprio ad aumentare questa consapevolezza. Ringrazio la fondazione Il Vallato per aver posto l’accento su questo tema". Ad introdurre i lavori è stato Gabriele Morettini, docente dell’Università Politecnica delle Marche, che ha trattato il tema “Il contesto socio economico: analisi economica e demografica sullo spopolamento delle zone interne”, seguito dalle parole di due rappresentanti degli Istituti Tecnici e Professionali di Matelica. Sul tema lavoro, volontariato e giovani, protagonista della mattinata è stata la rete Rifai Marche, che ha portato testimonianze delle varie zone marchigiane con diversi interventi. Testimonial ospiti sono stati poi diversi imprenditori, personaggi e giovani matelicesi. Si sono alternati al microfono Riccardo Antonelli, Riccardo Gentilucci, Gloria Bartocci, Alberto Basilissi, Alberto Grimaldi, Alberto Roversi, Claudio Zamparini, Gianluca Galli, Adua Rossi, Claudio Marani e Irene Ruggeri. L’incontro è stato concluso con un tris di interventi dedicati al volontariato con don Ruben Bisognin, Rita Boarelli e Paolo Delpriori.

28/10/2023 15:50
Macerata, appartamento del centro adibito al confezionamento della droga: due denunciati

Macerata, appartamento del centro adibito al confezionamento della droga: due denunciati

Perquisizioni e controlli della polizia di Macerata si sono concentrati, nelle giornate di mercoledì e giovedì, nella zona del centro storico. Passate al setaccio via Gioberti, via Mozzi, via Crispi, i Giardini Diaz e corso Cairoli. In totale, nel corso dei servizi, sono state identificate 131 persone e controllati 35 veicoli. Durante le operazioni, da un appartamento sito in una delle vie, gli agenti hanno notato due soggetti uno dei quali, alla vista dei poliziotti, ha tentato immediatamente di darsi alla fuga risalendo le scale che conducevano all’appartamento. Subito bloccato, l'uomo è stato sottoposto a perquisizione, operazione che ha data esito positivo in quanto sulla sua persona è stata rinvenuta una scatolina di plastica contenente una piccola quantità di cocaina. Successivamente, il controllo è stato esteso all’appartamento in uso all’altro uomo, locale utilizzato dai due per il consumo di droga. All'interno dell'edificio è stato trovato un bilancino di precisione e altro materiale utilizzato per il confezionamento delle dosi di sostanza stupefacente. I due uomini, di 40 e 41 anni, sono stati denunciati all’autorità giudiziaria per il reato di detenzione di sostanza stupefacente ai fini di spaccio e resistenza a pubblico ufficiale. 

28/10/2023 15:20
Civitanova, il generale Vannacci fa il tutto esaurito al Cecchetti: scintille sulla questione ambientale

Civitanova, il generale Vannacci fa il tutto esaurito al Cecchetti: scintille sulla questione ambientale

Ieri, al teatro Cecchetti di Civitanova Marche, si è tenuta la presentazione del libro Il mondo al contrario, scritto e autopubblicato dal generale Roberto Vannacci nell’agosto 2023. È un testo che ha suscitato scalpore sin da subito dopo la pubblicazione e ha acceso numerose polemiche. Il sindaco, Fabrizio Ciarapica ha aperto l’incontro affermando che “viviamo in un paese democratico e che ciascuno di noi può esprimere la propria opinione”. Gli ha fatto eco l’ex generale dei carabinieri Paolo Piccinelli aggiungendo la famosa frase (erroneamente attribuita a Voltaire) «Non condivido le tue idee ma combatterò con tutte le mie forze perché tu le possa dire». Molti i temi affrontati da Vannacci nel corso del suo intervento, da quello ambientale: “L’inquinamento è strettamente legato al progresso”, alle questioni di genere e dei diritti civili toccando il tema delle carriere Alias.   «Sapete cosa sono le carriere alias? Una sorta di procedura che si applica nelle scuole, dove ci sono bambini minorenni, secondo cui un bambino che non si percepisce del sesso che effettivamente lo rappresenta da un punto di vista biologico si può far chiamare con un nome del sesso opposto. Io che sono padre di due figlie, 9 e 11 anni, mi comincio a preoccupare a sapere che c’è un Roberto alias Eleonora che conserva un batacchio in mezzo alle gambe e fa la doccia insieme alle mie figlie», ha affermato il generale. «Il libro -ha spiegato - nasce da una serie di idee che avevo quando a gennaio, in piena crisi energetica, il gas dalla Russia non fluiva più, le bollette salivano alle stelle e c’erano politici e associazioni che stavano proponendo delle situazioni originali e dal mio punto di vista inefficaci». Vannacci ha proseguito il suo intervento parlando di ambientalismo. «Cercando su Internet -ha dichiarato- ho scoperto che 50 mila anni a.C. il pianeta era abitato da poche decine di migliaia di persone. Nel 1800 d.C. è stato scoperto il carbone e la popolazione è costituita da un miliardo di persone. Nel 1900 la popolazione è pari a 1 miliardo e 650 milioni. Nello stesso secolo viene scoperto il petrolio. Nel 2023 la popolazione è di 8 miliardi». Secondo il punto di vista del generale, il progresso ha portato al moltiplicarsi del genere umano. «L’inquinamento è l’effetto collaterale del progresso. L’inquinamento è strettamente legato al progresso. Per essere ambientalisti bisogna produrre ricchezza. I paesi più ambientalisti sono i paesi più ricchi». Successivamente ha esaltato la cultura nazionale e si è addentrato nei temi della legittima difesa e del modo con cui ha risposto alle critiche. Il teatro, gremito di persone, ha rivolto numerose domande al generale e non sono mancati i contestatori. Una donna seduta tra il pubblico, non in linea con il “Vannacci pensiero”, ha posto una domanda riguardo la questione ambientale, ma è stata più volte interrotta dai fischi dei presenti. Infine un avvocato di Civitanova ha chiesto se il generale avesse avuto delle pressioni da parte dell’Esercito dopo la pubblicazione del libro, ma il militare ha negato.    

28/10/2023 15:10
Morrovalle, Open Space dona 316 libri alla biblioteca comunale

Morrovalle, Open Space dona 316 libri alla biblioteca comunale

Ieri sera i ragazzi di Open Space hanno donato 316 libri alla biblioteca comunale. Un impegno concretizzatosi grazie alla sinergia tra l’associazione e il Comune. L’ente, infatti, è riuscito a intercettare un contributo attraverso il bando nazionale del Ministero della cultura per i contributi alle biblioteche per l’acquisto di libri, mentre Open Space ha fisicamente selezionato i volumi da acquistare per rimpolpare il patrimonio conservato a alazzo Lazzarini. Dei 316 libri acquistati, 80 finiranno sugli scaffali della biblioteca,100 aumenteranno la dotazione di narrativa per l’infanzia a sostegno del progetto Nati per leggere e 136 finiranno nelle casette per il bookcrossing sparse nel territorio comunale. Inoltre il Comune ha già intercettato un ulteriore contributo con il quale verranno presto acquistati ulteriori volumi, rendendo la biblioteca comunale sempre più ricca e attrattiva. «Dovevamo mantenere una promessa fatta quest'estate sul palco della rassegna “Fonti di ispirazione” e ci siamo riusciti – sottolineano i ragazzi di Open Space – abbiamo selezionato libri di edizioni pregiate, premi Strega, Pulitzer e Nobel, libri che rimarranno a disposizione di tutta la comunità e andranno ad arricchire il patrimonio contenuto tra le mura della biblioteca. Credevamo tanto in questa iniziativa e finalmente siamo riusciti a realizzarla, ora bisogna tornare a rivivere questo spazi perché sono il nostro più grande bene comune». La biblioteca di Palazzo Lazzarini, gestita dall’Archeoclub grazie all’impegno costante della presidente Nazzarena Acquaroli Cerone, ha un patrimonio librario di circa 9 mila libri ed è aperta dal martedì al venerdì ogni pomeriggio dalle 16 alle 19. Sono stati allestiti anche degli spazi dedicati allo studio, con una decina di postazioni a disposizione.

28/10/2023 13:34
“Lead the future”, in 1.500 a lezione di leadership: successo per l'evento di Performance Strategies

“Lead the future”, in 1.500 a lezione di leadership: successo per l'evento di Performance Strategies

Il leadership forum, organizzato da Performance Strategies azienda del gruppo Roi di Macerata, e intitolato quest’anno “Lead the future”, ha rappresentato un’opportunità unica per lasciarsi ispirare dai più importanti pensatori sulla leadership e sul management in un periodo ricco di sfide e processi di cambiamento. L’edizione di quest’anno ha ospitato 11 speaker internazionali e ha visto la partecipazione di oltre 1.500 partecipanti provenienti da 400 aziende. Business thinkers del panorama globale, esperti di management, del mondo accademico e culturale in un evento unico, per ispirare il cambiamento, trasformare le imprese e ripensare insieme il futuro del business. Fra i temi affrontati la gestione delle crisi, i temi legati all’inclusione e la diversità, l’intelligenza artificiale, la sostenibilità, le nuove sfide dei  team globali, la leadership del futuro e la creatività. Nassim Nicholas Taleb, filosofo, saggista e matematico libanese naturalizzato statunitense, esperto di matematica finanziaria, ha aperto l’evento con un intervento intitolato “Prosperare nel disordine” in cui ha parlato di leadership antifragile: “Nella storia umana, è sempre stato difficile prevedere il futuro anche quando tutti gli elementi per comprendere lo scenario erano davanti a noi. Le economie sono interconnesse in maniera talmente indissolubile da essere sempre più dipendenti l’una dalle altre. La globalizzazione dei mercati, di cui beneficiamo, ha reso il sistema molto più efficiente ma, allo stesso tempo, ha contribuito a renderlo anche molto più fragile. L’interdipendenza senza precedenti a cui stiamo assistendo e lo sviluppo tecnologico odierno aumenta a dismisura l’imprevedibilità di eventi qualificati come Cigni Neri. L’anti-fragilita potrà rappresentare l’antidoto più efficace perché ci consente di evolvere e migliorare”. Indra Nooy, CEO visionaria di PepsiCo dal 2006 al 2018 è intervenuta sulla leadership del futuro. La leadership di Nooyi, attraverso le politiche adottate, ha infatti impattato sul comportamento di consumo di interi gruppi sociali e culturali, esprimendo una capacità di guida di respiro e dimensione globali. Nooyi è stata promotrice, in anticipo sui tempi attuali, di un interesse alla sostenibilità: “Performance with Purpose” è il nome di quello che, creato da Nooyi e adottato da PepsiCo, è diventato un vero e proprio programma che si poneva come obiettivo quello di soddisfare le esigenze di sostenibilità ambientale, tanto quanto quelle finanziarie e dei clienti. “Si dice che senza visione non si può sopravvivere. Anche oggi abbiamo bisogno di una visione per guidare la Società verso il futuro. Ma oggi il mondo è così incerto che abbiamo bisogno di avere sempre la possibilità di intraprendere strade alternative. In questo scenario diventa fondamentale riuscire a essere resilienti, agili e con un’alta capacità di adattamento all’interno della società”.   Mo Gawdat, Chief Business Officer di Google X dal 2013 al 2018, in un intervento sull’intelligenza artificiale e la felicità si interroga sul suo impatto sulla Società: “Le sfide riguardanti l’intelligenza artificiale coinvolgono ogni aspetto della quotidianità, in generale, e in modo specifico avranno un forte impatto sul lavoro. L’idea che le macchine possano sostituire gli esseri umani e diventare un potenziale pericolo è un’idea condivisa. L’AI ha già rivoluzionato le professioni di milioni di persone, e continuerà a farlo, portando cambiamenti più o meno significativi. Ecco perché è importante riflettere anche sulle implicazioni etiche e sociali che questa tecnologia potrà avere. E’ arrivato dunque il momento di mostrare la nostra umanità”.  Jo Owen – esperto di management e consulente per numerose aziende internazionali– prendendo spunto dalle tribù indigene, analizza nel suo intervento le dinamiche tipiche dei team globali, che sono un ambito di approfondimento necessario per qualsiasi team leader, in ogni tipo di organizzazione. Per gestire queste criticità, Jo Owen suggerisce di “approcciare la questione da prospettive che aiutino a mitigare i dissidi, superando le barriere territoriali. Prendere decisioni, definire gli obiettivi, gestire la comunicazione, costruire la fiducia e coordinare il gruppo diventano questioni molto complesse quando i membri del team sono separati dalla distanza geografica, dal tempo, dalla lingua, dalla cultura e dalle priorità”. Grazie al “manager globale" i leader, i membri del team e le aziende saranno in grado di far fronte alle sfide da affrontare. Cathy O'Dowd, prima donna al mondo a scalare la montagna più alta del mondo da entrambi i lati nord e sud, ha invece raccontato la sua impresa. L’alpinista ha raccontato cosa spinge uno scalatore ad andare avanti nonostante gli enormi rischi, gli imprevisti, gli incidenti di percorso. Racconta l'importanza del lavoro di gruppo per poter raggiungere un obiettivo e di quanto sia importante saper gestire bene le persone: “Si impara molto dagli errori, è l’esperienza che ci fa crescere e ci permette di pensare alla prossima impresa impossibile. Ma per raggiungere i propri obiettivi è importante avere il giusto team, un piano valido e il coraggio di provarci”. Navi Radjou, ricercatore e consulente, è uno dei 50 esperti di management più influenti secondo la classifica Thinkers50 ha presentato il concetto dell’innovazione frugale, un approccio attraverso il quale dare vita a modelli di business, e di conseguenza a sistemi e società, più sostenibili, a livello economico, finanziario ed ambientale. L’idea alla base di questo pensiero arriva dal termine hindi Jugaad, che indica “la capacità di improvvisare una soluzione efficace, con risorse limitate, in un momento di difficoltà”: “Il 2024 sarà un anno complesso per le aziende perché si dovrà gestire un’economia in calo e rallentata, affrontare la crisi climatica e i cambiamenti geopolitici. Nelle prossime 8 settimane, quelle che mancano alla fine dell’anno, sarà dunque importante riuscire a implementare a tutti i livelli una serie di strategie frugali che ci consentano di produrre utilizzando il 20% in meno delle risorse finanziarie e ambientali. Solo adottando approcci diversi, collaborativi, rigenerativi, sarà possibile superare le crisi”. Anna Rosling Ronnlung, designer ed esperta di trend globali, in un intervento sullo scenario globale, ha dichiarato: “Viviamo in un mondo in cui gran parte delle informazioni sono state digitalizzate in un processo di democratizzazione dei dati. E proprio per questo sarà importante riuscire ad interpretare e analizzare correttamente la mole di dati a cui abbiamo accesso. Questo ci consentirà di prendere decisioni migliori, rendendo tutti i processi decisionali sempre più efficienti in futuro. In tale scenario sarà dunque importante porsi sempre delle domande, riflettere e verificare sempre i dati. Per Marcello Mancini CEO & Founder Performance Strategies, “il Leadership Forum quest’anno aveva l’obiettivo di offrire spunti di riflessione e idee per far fronte alla crescente instabilità del mondo e, quindi, del business. Imprese, organizzazioni e persone si misurano con spinte globali e grandi trasformazioni sociali che è molto difficile prevedere. Ciò che i leader possono fare è sviluppare modelli per fare impresa in modo più sostenibile, individuare strategie più flessibili e sicure per restare in gioco in mercati sempre più volatili. Dai vari interventi del Forum emerge una nuova figura di leader che deve essere in grado di fornire gli strumenti e le conoscenze indispensabili per far evolvere costantemente il paradigma organizzativo e orientare le imprese nello sviluppo di modelli più sostenibili e innovativi. Che è poi anche l’obiettivo che perseguiamo da oltre 10 anni con il Leadership Forum, una grande occasione annuale di incontro e confronto tra migliaia di CEO, imprenditori e manager, riuniti attorno alle ispirazioni di alcuni dei più influenti business thinker, esperti di management ed esponenti del mondo accademico, sportivo e culturale del panorama internazionale”. Nelle due giornate del Leadership Forum sono intervenuti anche Cristina Scocchia, amministratore delegato di Illy Caffè, Luca Tommassini, pluripremiato coreografo, direttore artistico e regista; Federico Buffa, uno dei più grandi esperti di comunicazione efficace e public speaking contemporanei, Nicola Piovani, premio Oscar per le musiche del film ‘La vita è bella’ di Roberto Benigni.  

28/10/2023 13:05
Tolentino, minacciò un uomo con la mannaia all'interno di un bar: scattano le manette per un 60enne

Tolentino, minacciò un uomo con la mannaia all'interno di un bar: scattano le manette per un 60enne

È finito ai domiciliari il 60enne che nel 2018, mentre si trovava all’interno di un bar di Tolentino, aveva minacciato un avventore con una mannaia. Questa settimana la Stazione dei carabinieri di Loro Piceno ha dato esecuzione all’ordinanza della Procura della Repubblica di Macerata. Condannato in via definitiva, il 60enne dovrà ora scontare 4 mesi di detenzione domiciliare, rispettando una serie di prescrizioni.

28/10/2023 12:20
Leadership democratica, nuovo appuntamento targato Unimc

Leadership democratica, nuovo appuntamento targato Unimc

Nel quadro del corso di formazione sulla leadership democratica, organizzato dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Macerata in collaborazione con la Scuola Superiore Leopardi e con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Macerata, lunedì 30 ottobre alle ore 18 nell’Aula Magna della sede di via Garibaldi 20 (III piano), si terrà il secondo incontro dopo il successo della giornata inaugurale. Questo nuovo appuntamento è dedicato al tema delle dinamiche psicologiche e relazionali della leadership. Si tratterà di come le persone possano maturare un atteggiamento interiore e una forma di rapporto con gli altri che siano adatti a promuovere la crescita democratica delle comunità sociali. La relazione introduttiva sarà tenuta da Paola Nicolini, docente di psicologia dello sviluppo a Unimc. Seguirà la testimonianza di Gloria Lanciotti, coordinatrice educativa della comunità di accoglienza “Il Girasole” dell’Associazione Piombini Sensini. L’ingresso è libero e non serve l’iscrizione al corso. La comunità socio-educativa residenziale “Il Girasole”, dell’Associazione Piombini-Sensini onlus di Macerata, è destinata a mamme con bambini e bambine (0-6 anni) che debbono essere allontanati – secondo quanto disposto dall’Autorità Giudiziaria o dai Servizi Sociali Territoriali – dal proprio contesto di vita. La comunità, oltre a rappresentare un luogo di protezione per i minori, è anche il contesto in cui accogliere e sostenere la dimensione femminile della mamma, accompagnare e supportare la genitorialità andando a definire il percorso verso una autonomia esistenziale per la donna, in un processo di interazione ed inserimento con il tessuto sociale del territorio.

28/10/2023 11:10
Tolentino, alla guida ubriaco e sotto l'effetto di droga viene coinvolto in un incidente: denunciato 35enne

Tolentino, alla guida ubriaco e sotto l'effetto di droga viene coinvolto in un incidente: denunciato 35enne

I carabinieri del Nor hanno denunciato un trentacinquenne, residente in provincia di Macerata, per guida in stato di ebbrezza e sotto l’effetto di sostanze stupefacenti. Il 17 settembre scorso, intorno alle 2 e trenta, l’uomo si era reso responsabile di un tamponamento sulla SS77 all’altezza di Tolentino e aveva poi perso il controllo del mezzo, rimanendo ferito. Trasportato all’ospedale di Macerata per le cure del caso è stato sottoposto, su richiesta dei militari operanti, agli esami ematologici. Il 35enne è risultato con un tasso alcolemico di 1,70 gr/l e positivo per l’assunzione di cocaina.   

28/10/2023 11:10
Civitanova, ai Martedì dell'Arte il professor Roberto Mancini con una lectio su San Francesco d’Assisi

Civitanova, ai Martedì dell'Arte il professor Roberto Mancini con una lectio su San Francesco d’Assisi

Arriva il professor Roberto Mancini alla 17esima edizione dei Martedì dell’Arte, l’ormai tradizionale ciclo di incontri curati dall’Associazione Arte con il patrocinio del Comune e dell’Azienda dei Teatri. Il programma 23/24 della rassegna si articola in 28 lezioni sulle più svariate discipline scientifiche e culturali, tutte con ingresso libero dalle 18 al cine-teatro Cecchetti. Martedì 31 ottobre Mancini parlerà di Francesco d’Assisi: La Vita Nuova.  La nuova stagione vedrà salire in cattedra otto ospiti di altissimo profilo, che si alterneranno fino ad aprile 2024. Sono: Evio Hermas Ercoli, Stefano Papetti, Roberto Mancini, Vincenzo Ruggiero, Alessandro Delpriori, Mauro Perugini, Paola Ballesi, Roberto Cresti. Anche quest’anno la presenza agli appuntamenti verrà riconosciuta dal Mur come corsi formativi, al termine dei quali sarà rilasciato un attestato di partecipazione.   Inoltre, nell’ambito della rassegna, sarà possibile visitare in questi giorni al foyer del Cecchetti una personale dell’artista Laura Martellini. La mostra è visitabile fino al 5 novembre, in orario di apertura del cine-teatro.    

28/10/2023 10:31
Aeroitalia, che guaio: cancellati i voli da Ancona per Vienna, Barcellona e Bucarest

Aeroitalia, che guaio: cancellati i voli da Ancona per Vienna, Barcellona e Bucarest

È rottura tra Aeroitalia e la Regione Marche: la compagnia aerea ha fatto sapere, con una nota diramata sui media di settore, che "a causa del mancato adempimento degli impegni da parte di Atim, società della Regione Marche, si vede costretta ad interrompere i voli da Ancona verso Bucarest, Vienna e Barcellona a partire dal 13 novembre 2023". Rimangono "al momento garantiti i voli in continuità territoriale da Ancona verso Roma, Napoli e Milano Linate, a cui Aeroitalia rinuncerà, a far data dal primo ottobre 2024, nei tempi e nei modi previsti dal contratto relativo al bando di continuità territoriale". Atim ed Ancona International Airport dal canto loro "prendono atto della decisione unilaterale" di Aeroitalia per i voli internazionali, che "hanno registrato ottimi riempimenti fin dalla loro attivazione" il primo ottobre. "Le relazionali tra Atim e Aeroitalia - si legge in una nota -, avevano l'obiettivo di promuovere la Regione Marche su alcuni mercati nazionali ed internazionali coerentemente agli sviluppi delle direttrici di traffico dall'aeroporto di Ancona. Tuttavia le negoziazioni tra Atim ed Aeroitalia non sono giunte ad una conclusione positiva, pur avendo Atim presentato delle proposte in linea con la normativa vigente in termini di promozione e di comunicazione del territorio". I voli di continuità territoriale per Roma, Milano Linate e Napoli "non sono in discussione", mentre "sono in corso trattative con primarie compagnie aeree internazionali" per colegamenti con "importanti mercati europei tra cui Spagna e Grecia". Atim e Ancona International Airport provano a rilanciare con la notizia di una firma, "proprio in questi giorni di un protocollo d'intesa tra Atim e Ryanair per la promozione del territorio marchigiano" che segue una lettera di intenti con il vettore irlandese per "implementare nuove rotte internazionali nei prossimi 5 anni". Le prime destinazioni per il 2024 saranno annunciate congiuntamente a novembre. Un accordo dal quale si attende "un importante riposizionamento strategico dell'aeroporto di Ancona". "Prendendo atto di questa decisione, chiariamo che si tratta di una scelta commerciale unilaterale dell’azienda, che non avrà ripercussioni sulla continuità territoriale", afferma il presidente regionale Francesco Acquaroli. "Per quanto concerne le rotte estere vogliamo annunciare che nelle scorse settimane è stato firmato un protocollo d’intesa con Ryanair per la promozione del territorio marchigiano nei prossimi anni. Dispiaciuti per la notizia appresa, continueremo comunque a lavorare affinché l’Aeroporto delle Marche continui a crescere in maniera seria e costante". La segretaria del PD Marche commenta le dichiarazioni a caldo del presidente Acquaroli secondo cui "si tratta di una scelta commerciale unilaterale dell’azienda": "Questo non è vero - chiarisce Bomprezzi - ma è la conseguenza di impegni presi e non mantenuti da Atim, che è la società della regione Marche. Non è corretto poi rimandare ad un protocollo d’intesa, che vuol dire tutto e niente, con la Raynair, sviando il discorso, quando non si e nemmeno in grado di portare avanti l’esistente". "La presidente del Consiglio Meloni può fare tutte le visite che vuole ma sta prendendo in giro i marchigiani visto che abbiamo una regione sempre più isolata, su questo ricordiamo ad esempio il mancato finanziamento al raddoppio della Orte-Falconara".

28/10/2023 10:11
Vettura inghiottita dalle fiamme: paura lungo la SS16

Vettura inghiottita dalle fiamme: paura lungo la SS16

Vettura divorata dalle fiamme lungo la SS16. I vigili del fuoco sono intervenuti nella serata di ieri, a Loreto, per l'incendio di un'auto alimentata a gasolio avvenuto mentre il mezzo stava percorrendo la Statale. La squadra dei vigili del fuoco sul posto ha spento le fiamme e messo in sicurezza la vettura e l'area dell'intervento. Non si segnalano persone coinvolte.

28/10/2023 09:54
Start Cup Marche 2023, la migliore idea imprenditoriale è quella del progetto "Callisia"

Start Cup Marche 2023, la migliore idea imprenditoriale è quella del progetto "Callisia"

Si è tenuta oggi a Camerino la finale di "Start Cup Marche", la business plan competition riservata a studenti e ricercatori che abbiano brillanti idee imprenditoriali a contenuto innovativo ed aspirino a costituire un’impresa, anche di tipo spin-off universitario. Start Cup Marche è promossa e organizzata da tutte e quattro le Università della Regione Marche - Università di Camerino, Università Politecnica delle Marche, Università di Macerata e Università di Urbino - dando così modo ai giovani studenti e laureati intraprendere un auspicato percorso di autoimprenditorialità, che porterà benefici sia per il loro futuro lavorativo e professionale, sia per il territorio. L’edizione 2023 può contare su 11 progetti presentati, 3 vincitori, 4 Atenei in sinergia, 4 sponsor sostenitori, 2 premi speciali, tre premi da 6.000, 4.500 e 3.000 euro, tutti sotto forma di contributo per l’innovazione da utilizzare esclusivamente per la realizzazione del progetto presentato. Ad aggiudicarsi il primo premio il progetto “Callisia”, mentre il secondo posto è stato assegnato al progetto “Cbot “e il terzo a “CPSec”, progetti presentati da studenti e dottorandi dell’Università Politecnica delle Marche. Il progetto Green Wheel si è aggiudicato, invece, la Menzione Green&Blue mentre il progetto CBot è stato premiato con un premio speciale offerto dalla Rubino e Partners Ip Consulting. "E’ una grande soddisfazione effettuare oggi questa premiazione di Start Cup Marche, fortemente voluta dall'Università di Camerino e resa possibile anche grazie a preziose collaborazioni. Negli anni da idee di nostri docenti e studenti sono nate diverse imprese di successo che hanno importanti ricadute nel nostro territorio, segnale estremamente positivo - ha dichiarato il rettore Unicam Claudio Pettinari -. La nostra università crede molto nelle potenzialità di studenti, laureati e ricercatori e per tale motivo riteniamo fondamentale aiutarli nel settore dell’auto-imprenditorialità, per generare occupazione giovanile con creatività ed innovazione".  "L’innovazione si costruisce e si alimenta dalle collaborazioni con il territorio e come Intesa Sanpaolo, prima banca della regione, riteniamo fondamentale essere parte attiva dell’ecosistema dell’innovazione delle Marche, a partire proprio dai rapporti con le Università - afferma la dottoressa Alessandra Florio, direttrice regionale Emilia-Romagna e Marche Intesa Sanpaolo Intesa Sanpaolo -, nel suo ruolo di motore e connettore dell’ecosistema supporta le startup e le idee di impresa, promuove l’incontro tra domanda e offerta di innovazione, individua opportunità di partnership e di creazione di nuove filiere industriali sostenibili e ad impatto positivo per tutti gli stakeholder. Contribuiamo alla crescita del business e dell’occupazione anche con i il supporto delle competenze sviluppate da Intesa Sanpaolo Innovation Center attraverso iniziative dirette di valorizzazione come Up2Stars, non è un caso che ad oggi oltre un terzo delle startup italiane abbiano colto le opportunità, finanziarie e specialistiche che siamo in grado di offrire”.  Alla cerimonia di premiazione hanno preso parte la professoressa Federica Pascucci di UnivPm, la professoressa Laura Marchegiani di Unimc, la professoressa Annalisa Sentuti di Unirb, il dottor Claudio Chiti, specialista Innovazione Emilia-Romagna e Marche di Intesa Sanpaolo, il dottor Marco Pinciaroli di Odcec e il dottor Giuseppe Rubino per Rubino e Partners Ip Consulting. Start Cup Marche è realizzata insieme alla Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno e ha anche il sostegno di Intesa San Paolo, Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Macerata e Camerino e Rubino & partners. La Start Cup Marche è l’unica della Regione Marche ad essere accreditata dal Premio Nazionale dell'Innovazione, promosso dall’Associazione PNI-Cube, l’associazione che riunisce gli incubatori e le business plan competition accademiche italiane. Le tre idee progettuali vincitrici entreranno dunque in competizione con i vincitori delle Start Cup di altri atenei italiani, partecipando di diritto all’edizione 2023 del Premio Nazionale dell'Innovazione, che si terrà a Milano a fine novembre.  

27/10/2023 18:50
Civitanova dice 'no' alla violenza sulle donne: incontri nelle discoteche e banchetti informativi

Civitanova dice 'no' alla violenza sulle donne: incontri nelle discoteche e banchetti informativi

Questa mattina si è tenuta presso la Sala del Consiglio comunale di Civitanova Marche la presentazione della campagna di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne chiamata "Respect is an act of love". "La campagna è stata un'idea nata a seguito dei tanti episodi di violenza di questa estate e ai continui episodi ai quali assistiamo ogni giorno - ha dichiarato la consigliera Paola Fontana -. Per evitare che questo diventi normale, ho creduto importante realizzare questo progetto, in cui sono stati coinvolti, l'intera amministrazione, l'Azienda Tdc, Informadonna, Il Faro e 1522". La campagna prenderà il via sabato 28 ottobre dalle ore 10:30 alle ore 12:30: verranno predisposti dei banchetti informativi lungo il corso Umberto I di Civitanova; lo stesso avverrà il 18 novembre. Il 20 novembre i banchetti informativi avranno luogo presso l’ospedale di Civitanova Marche sempre alla stessa ora. Il 10 novembre appuntamento al Teatro Annibal Caro di Civitanova con "Parlami d’amore", uno spettacolo di riflessione contro la violenza sulle donne. Il tema sarà affrontato attraverso una chiave positiva: si mostreranno cosa non è violenza, come è un rapporto d'amore e come deve essere. Le parole delle professioniste saranno alternate dalla musica e dall'interpretazione. Gli uomini canteranno e suoneranno: anche loro esprimeranno il loro pensiero su questo tema delicato. Il 25 novembre, giornata mondiale contro la violenza sulle donne, al Teatro Rossini verrà rappresentato lo spettacolo "Edera velenosa". Nelle scuole superiori si terranno delle lezioni di legalità sul tema del femminicidio e delle pari opportunità al fine di rendere consapevoli i ragazzi su questo argomento. Inoltre, nel 2024 si svolgeranno due incontri nelle discoteche, che sono i luoghi frequentati dai giovani. Il sindaco Fabrizio Ciarapica ha affermato: "Questa iniziativa tocca un tema di grandissima attualità. Siamo molto orgogliosi di poterla presentare. Dobbiamo lavorare sulle coscienze delle persone". "Quello sulla violenza sulle donne è un problema trasversale legato alla cultura - ha sottolineato l'assessore Barbara Capponi -. Bisogna scrollarsi dalla mente che la violenza sia relegata solo ad alcune fasce. Esistono tanti tipi di violenza, che possono anche culminare in tragedia. Da soli non si va da nessuna parte. Dobbiamo lavorare sulla forma mentis dei giovani e della cittadinanza, fornendo informazioni. La delicatezza dell’argomento necessita di grande riflessione e di un gran lavoro di confronto". La dottoressa Elisa Giusti ha spiegato come la maggior parte delle donne che si rivolgono allo Sportello Antiviolenza siano comprese nella fascia d'età che va dai dai 30 ai 50 anni, per lo più italiane e madri. I servizi dello sportello sono totalmente gratuiti.  La dottoressa Agnese Biritognolo ha, poi, evidenziato: "Tutti noi, pediatri, istituzioni, centri antiviolenza dovremmo essere i custodi di un’integrità psicologica. Purtroppo siamo in un momento di tanta miseria educativa. Siamo noi che con la parola dobbiamo andare a muovere la sensibilità dei giovani e ampliare gli orizzonti della loro conoscenza riguardo a certi valori".  

27/10/2023 18:30
San Severino, il museo archeologico riapre con reperti mai mostrati al pubblico

San Severino, il museo archeologico riapre con reperti mai mostrati al pubblico

Il museo archeologico "Giuseppe Moretti" di San Severino Marche tornerà a riaprire i battenti domenica 5 novembre con l’inaugurazione della mostra "Oggetti, riti, rituali. Morire a Septempeda tra I e III secolo d.C.".  L'esposizione sarà curata da Tommaso Casci Ceccacci, funzionario della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Ancona e Pesaro e Urbino, e da Davide Squillace, archeologo di ArcheoLab. L’iniziativa, promossa dal comune di San Severino Marche, presenterà reperti mai mostrati prima al pubblico recuperati durante le indagini archeologiche eseguite tra il settembre 2021 e il gennaio 2022 in occasione dei lavori di costruzione di una nuova struttura commerciale in città. Le operazioni di scavo portarono infatti alla luce ben 14 tombe a rituale misto, riferibili cronologicamente tra il I e il III secolo d.C.. Nel corso della cerimonia di riapertura del museo e di inaugurazione della mostra, in programma a partire dalle ore 16, verrà anche illustrato dall’assessore alla Cultura della Regione Marche, Chiara Biondi, e dalla dirigente del settore Beni e Attività Culturali della Regione Marche, Daniela Tisi, il progetto dal titolo: "Le Marche in Rete". Seguirà la presentazione della Rete museale dell’Alta Valle del Potenza a cura della direttrice, Federica Galazzi, e di cui il museo civico archeologico "Giuseppe Moretti" fa parte. La mostra, che resterà aperta fino alla fine di gennaio 2024, pone l’accento anche sull’aspetto rituale: frammento dopo frammento l’equipe di professionisti che ha operato durante la campagna di scavi, grazie ad un approccio multidisciplinare attuato nel corso delle indagini, ha ricostruito usi e riti funerari in atto nell’antica Semptempeda tra il I d.C. e l'inizio del III d.C. L’evento culturale si concluderà con l’inaugurazione e la presentazione dell’installazione artistica di light design "Arte e luce narrano l’antico chiostro" promossa in collaborazione con la Regione Marche e a cura del light designer Francesco Vignati e del set designer Lele Moreschi: uno studio di luci scenografiche volte a valorizzare ed esaltare l’architettura del chiostro nell’antico episcopio. La mostra sarà visitabile dal 5 novembre 2023 al 28 gennaio 2024.

27/10/2023 18:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.