Aggiornato alle: 20:17 Domenica, 4 Maggio 2025 cielo coperto (MC)
Eventi

Civitanova, il generale Vannacci fa il tutto esaurito al Cecchetti: scintille sulla questione ambientale

Civitanova, il generale Vannacci fa il tutto esaurito al Cecchetti: scintille sulla questione ambientale

Ieri, al teatro Cecchetti di Civitanova Marche, si è tenuta la presentazione del libro Il mondo al contrario, scritto e autopubblicato dal generale Roberto Vannacci nell’agosto 2023.

È un testo che ha suscitato scalpore sin da subito dopo la pubblicazione e ha acceso numerose polemiche. Il sindaco, Fabrizio Ciarapica ha aperto l’incontro affermando che “viviamo in un paese democratico e che ciascuno di noi può esprimere la propria opinione”. Gli ha fatto eco l’ex generale dei carabinieri Paolo Piccinelli aggiungendo la famosa frase (erroneamente attribuita a Voltaire) «Non condivido le tue idee ma combatterò con tutte le mie forze perché tu le possa dire».

Molti i temi affrontati da Vannacci nel corso del suo intervento, da quello ambientale: “L’inquinamento è strettamente legato al progresso”, alle questioni di genere e dei diritti civili toccando il tema delle carriere Alias.  

«Sapete cosa sono le carriere alias? Una sorta di procedura che si applica nelle scuole, dove ci sono bambini minorenni, secondo cui un bambino che non si percepisce del sesso che effettivamente lo rappresenta da un punto di vista biologico si può far chiamare con un nome del sesso opposto. Io che sono padre di due figlie, 9 e 11 anni, mi comincio a preoccupare a sapere che c’è un Roberto alias Eleonora che conserva un batacchio in mezzo alle gambe e fa la doccia insieme alle mie figlie», ha affermato il generale.

«Il libro -ha spiegato - nasce da una serie di idee che avevo quando a gennaio, in piena crisi energetica, il gas dalla Russia non fluiva più, le bollette salivano alle stelle e c’erano politici e associazioni che stavano proponendo delle situazioni originali e dal mio punto di vista inefficaci».

Vannacci ha proseguito il suo intervento parlando di ambientalismo. «Cercando su Internet -ha dichiarato- ho scoperto che 50 mila anni a.C. il pianeta era abitato da poche decine di migliaia di persone. Nel 1800 d.C. è stato scoperto il carbone e la popolazione è costituita da un miliardo di persone. Nel 1900 la popolazione è pari a 1 miliardo e 650 milioni. Nello stesso secolo viene scoperto il petrolio. Nel 2023 la popolazione è di 8 miliardi».

Secondo il punto di vista del generale, il progresso ha portato al moltiplicarsi del genere umano. «L’inquinamento è l’effetto collaterale del progresso. L’inquinamento è strettamente legato al progresso. Per essere ambientalisti bisogna produrre ricchezza. I paesi più ambientalisti sono i paesi più ricchi».

Successivamente ha esaltato la cultura nazionale e si è addentrato nei temi della legittima difesa e del modo con cui ha risposto alle critiche. Il teatro, gremito di persone, ha rivolto numerose domande al generale e non sono mancati i contestatori. Una donna seduta tra il pubblico, non in linea con il “Vannacci pensiero”, ha posto una domanda riguardo la questione ambientale, ma è stata più volte interrotta dai fischi dei presenti.

Infine un avvocato di Civitanova ha chiesto se il generale avesse avuto delle pressioni da parte dell’Esercito dopo la pubblicazione del libro, ma il militare ha negato.

 

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni